poteva fare a meno della ginnastica: era per lui come il pane: e faustino
è proprio della natura corporea e animale per tutto. tecchi, 3-21: non poteva
! panzini, iv-266: 'fisico', per significare l'esteriore di una persona,
piccolo, magro, asciutto, peso ideale per un aviatore o un fantino, passo
: se poi quella tenuissima vita fìsica per sì breve tempo fuori dell'utero senza manifesta
che si colora d'amore, e per amore è scambiata. c'è, nella
sensazione, una reazione, e, per simil., uno stato d'animo,
; un sentimento irresistibile e che, per mancanza di espressioni più proprie e precise
dell * esistenza di dio: quello per il quale è possibile dedurre resistenza di
disse, allo strolago piace / che per vertù de la luna si mova / lo
fisico quanto più può il riprova / per questo modo: che vuol dir che 'l
fisico comanda agl'elementi e franklin arrivò per sino a disarmare la divinità. leopardi
certi cannocchiali, che sono instrumenti fatti per vedere molto lontano, ha scoperto costì
l'anatomia. muratori, 3-113: per quel che concerne la preservativa, non
rossetti. calepio, 58: singolare per la nuova materia è un trattato fisico-matematico del
palo. 2. che ha inclinazione per lo studio della fisica e della matematica
'..., uomini per lo più incancherati e da dovere essere fuggiti
è necessaria talora qualche lunghezza di metodo per rispondere ai fìsicosi. guerrazzi, 9-1-11:
castelvetro]... mi pare per lo più tanto stretto, scuro e fisicoso
: poi ricevette lo danaio dal greco / per fisima che venne al zenzovino: /
di questa faccenda? voi l'avete per una novella novellissima per una bugia una
? voi l'avete per una novella novellissima per una bugia una falsità una fandonia,
una bugia una falsità una fandonia, per una favola un'invenzione, e vi
non vi ficcate / fisime in testa per indecimire. guerrazzi, 4-687: lo ripeto
ragioni dei contraddittori, le misero fuori per parere di combattere qualche cosa. verga
esaltante. 2. desiderio stravagante, per lo più inappagabile; pretesa assurda;
ch'essa non vuole fare degli spropositi per le fisime dell'onore. serao,
dato un addio alle fisime sentimentali, per cui si attaccava al vedovo di quarantanni
è pieno di riguardi e di attenzione per la vita degli altri. 3
di pittore: nessuna donna è bella per lui. b. croce, iii-23-198:
e in tanta fisima venni, che per gran pezzo non poterono i miei occhi raffrenare
: 'fisima 'si usò anche per collera, ira. onde le maniere
'e 'dare nelle fisime ', per * incollerirsi, adirarsi '.
lignaggio, / gli è fatto apposta per il genio mio; / cose sempre macchinante
/ altistranie tutte quante, / e per un fisimisono poema / arcifattappostissimo di tema
alcuni dialoghi economici nel libro che ha per titolo fisiocrazia. boccardo, 1-900:
2-i-20: dopo questa elezione si affezionò per modo alla radunanza fisio-critica, che essa
.]: * fisiognomonia ', dottrina per indovinare il carattere morale dell'uomo dall'
altre scienze parenti loro e gran riverenza per gli interpreti di esse. =
fisiologìa, sf. scienza che ha per oggetto le funzioni degli organismi viventi e
di viventi. -fisiologia animale: ha per oggetto le funzioni vitali degli esseri dotati
esseri dotati di vita vegetativa o sensitiva per scoprire le leggi fondamentali che presiedono
che presiedono allo svolgimento della vita e per formulare principi generali e sintetici circa l'
salvini, 39-iii-215: né lo negano, per testimonianza del lissio nella fisiologia stoica,
ma in generale si usa questo termine per indicare la scienza delle funzioni che si
quella parte della fìsica la quale ha per oggetto la cognizione delle cause naturali detrazioni
non voler mai prendere quel di fisiologia per certe sue ragioni che io non intendo.
quel viaggio guardò senza parlare, ché per parlare a quelle pressioni e in quei
fisiologia del mal governo... per conoscere la genesi delle rivoluzioni. de
pieno di sorprese. 3. per simil. realmente, concretamente, effettivamente.
corpo umano. d'azeglio, 1-337: per legge fisiologica i matrimoni ristretti fra pochi
sociali, tutte quelle loro prediche fervorose per la così detta emancipazione della donna,
, appassionato, umano di livia è per impotenza: non quella
quella fisiologica, ma per una più tremenda: un'impotenza vitale.
e di pudore. 3. per simil. naturale, normale. -anche
sostituire il plasma sanguigno; si tratta per lo più di una soluzione di cloruro
sensibile, allorquando venga irritata e scossa per un certo tratto di tempo, di richiamare
stabilito di somma conseguenza dai fisiologi, per turare e custodire la glottide. rosmini,
strumento inventato recentemente in parigi, per mezzo di cui si delinea e quasi
menti di conoscere le nature degli uomini per li membri che l'uomo vede di
che l'uomo vede di fuori, per bella e utile scienza, la quale
quali guerci nascono,... per quegli che fisonomia sanno, sono reputati
61: 'fisonomia '. arte per la quale, dalle fattezze del corpo e
degli uomini, la loro complessione, per costellazione, o sanguinea, o collerica
pronosticato buono o reo; e così ancora per via di fisonomia e per segni di
così ancora per via di fisonomia e per segni di mani o d'altri luoghi
si può dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per
fosse naturato e per la sua perfezione e per
, fattezze. ottimo, iii-196: per fisonomia delli membri di fuori prendiamo la
ma nondimeno / non si poteva dar per cosa trista. bruno, 50:
a noi mette conto il menargliene buona per l'interesse che tutti abbiamo concordemente al
origine ad una fisionomia che si scosta per molti rapporti dal tipo teutonico.
fogge delle vesti. 5. per estens. aspetto esteriore di un luogo,
fu di osservare la fisionomia della casa che per qualche tempo doveva essere la nostra.
c'era voluto del bello e del buono per impedir la costruzione d'un mezzo grattacielo
ma, conchiudendo il nostro parlare, per più breve iscrivere di nostra materia, ci
e vano da noi, ciò avviene per le medesime cagioni che mantengono povera la
. fr. martini, i-441: per defenderle è necessario fare più ripari di
. lalli, n-120: ordita ha enea per trappolar i nostri, / come una
verri, i-35: conviene essere frivolo per principio, siamolo di buona grazia.
, secondo l'opinione generale, eccezione, per la serietà del carattere e la cultura
confuso e frivolo. 3. per estens. che muove da capriccio, da
orgoglio frivolo di coloro i quali imbaldanziti per poco vento di fortuna sogghignano alla miseria
di vanità mondana; che rivela predilezione per l'esteriorità, per le apparenze;
che rivela predilezione per l'esteriorità, per le apparenze; futile (una moda
sviluppò... una frivola mania per le mode degli esteri. leopardi,
: chi mi suggerisce qualche buon concetto per fargli chiudere [al libro] gli
. mei, 121: l'alcalizzato, per la gagliarda frizione che si richiede per
per la gagliarda frizione che si richiede per unire il mercurio con gli occhi di
sua adesione alle parti vicine, e per mezzo ad esse alle parti contigue alle sponde
frizione che consuma parte dell'energia, per cui la bestia non è 'perpetuum '
sfregare fra loro due bastoncini di legno per l'accensione del fuoco. -figur.
per ottenere, per lo più attraverso la penetra
per ottenere, per lo più attraverso la penetra
fronte, e frizioni alle mani per rimettere il sangue in circolazione.
anche innesto a frizione) che serve per effettuare la trasmissione del moto da un
, a pattini, radiale misto. - per estens.: il pedale che comanda
su una ferita, ecc. e, per estens., anche lo strumento con
dita. serra, iii-96: l'allegrezza per me è sempre qualche cosa di solido
/ ed è frizzante, e punge per gl'immisti / sali. pananti, ii-374
. bar uff aldi, 59: per di fuor ben si sente il piccante /
. b. davanzali, ii-497: per aver vin dolce vermiglio, poni vigne e
e non pancate... e per dargli il frizante, senza cui non ha
della sapienza agitava lo stomaco: su per le canne del naso penetrava col frizzante
in un bel mattino d'estate, per coste amene,... all'aria
de gli spiriti. 4. per estens. che emette un suono sordo e
gusti, vi adattano subito il concetto per un sonetto. p. verri, i-336
, naturalmente coglierà la parte più maligna per scoprire il lato debole di una donna e
, 10 spirito intiero e frizzante, per bontà di nostro signor dio, mi
nostro signor dio, mi durerà ancora per molti giorni. piovene, 5-211:
11 ritorno di quella frizzante giocondità onde per l'ad- dietro era sì lieto.
. e. cecchi, 7-72: sedevano per terra intorno a un fuoco di pruni
fornito il bollire, dàgli due giumelle per botte d'uve secche, le quali
, 6-218: il sangue gli frizzava per le vene, le orecchie quasi gli rombavano
tenuto lontano. carducci, iii-24-321: per il deserto scenario dei portici di strada
la nostra passione. 4. per estens. ant. produrre uno stridio,
stelle. 5. figur. distinguersi per acutezza d'ingegno, per vivacità e
. distinguersi per acutezza d'ingegno, per vivacità e prontezza di spirito; dare una
frizzo. salvini, 41-414: epicuro, per esser maestro e predicatore del piacere,
on. deputato doveri mi dà un ordine per iscritto, io rinvio i carabinieri.
. verri, i-182: alcuni inesperti, per voglia d'avere il nome assai pericoloso
sali contro un miserabile che viene frustato per mano del carnefice per la città. settembrini
che viene frustato per mano del carnefice per la città. settembrini [luciano],
senso figur. di * tremare 'per raccostamelo a frigère 'aver freddo '.
frizzio nella parte malata o che sta per ammalare. arlia, 1-164: detti una
: avevo ancor nel timpano il frizzio per l'urlo di gioia che lo accolse.
vivo e pur dolce. 3. per estens. vibrazione sonora; sibilo stridulo,
frizzo in bocca, non lo perderei per cento doppie. alfieri, 5-216: pe'
sta diventando sgarbata e cattiva, e per raccattare ancora un frizzo tra
fortemente espressiva. salvini, 30-2-148: per tale [elegia o epigramma] lo
del sesso donnesco, e di omettere per conseguenza tutti que'frizzi che lo possono
, 12-i-355: sono imputato che, per avervi fatto sgravare in camera apostolica di
al creditore, ho presupposto fra tanto per vere quelle cose, le quali.
quali... v'apprestavate a ricordarmi per necessitose di prove. moneti, 29
i-282: alzò la voce per... frodargli dal canto suo
, e tutto il riposo del dormire per continova legge conchiudere fra'termini di tre ore
de le raccomandazioni che le si mandano per vostro mezzo. casti, ii-6-59:
. cassiano volgar., 1-68: per questo credo che sia ordinato il sacramento
proprie necessità quel che veniva a dare per onorare manlio. -recipr.
della volontà dell'altro, se non per consentimento l'uno dell'altro.
merce soggetta a imposta sull'entrata (per lo più nelle locuz.: frodare
anche assol. sacchetti, 147-3: per frodare una gabella di meno di sei
cercherò il meglio che io saprò, e per questo modo puoi frodare e non è
. s'era messa sotto due prosciutti per frodarli alla porta. leggi di toscana
ii-209: troppo inferiori in italia erano per valore e fede i soldati, mercenari
essi ed i condottieri loro, che per guadagno, mutando spesso padroni, tutti gli
, v-2-685: vuotò la seconda fiala e per la seconda volta mi punse. sapevo
211: i difensori de l'inverno, per difendere la natura frodata, fanno maggior
del suo frodatore il sozzo corpo / fuor per un piè ne trasse. buonarroti il
tante volte al giorno, tutti i giorni per tanti anni e potrà in tempo ritirarsi
volontari. bocchelli, 1-i-20: conosceva per esperienza, non che la tirannia,
frode in agguato. rolli, 571: per fuggire i danni e fonte / della
molza, 1-130: se non ch'amor per non lasciarmi, i rai, /
tutto, / mi doni il fior, per denegarmi il frutto. alfieri, i-158
/ sua celeste beltà, ch'io, per insino / già dal principio conoscente e
, 1-183: amor che bamboleggia / per frode e si trastulla, / d'acer-
il demonio tenta di ingannare le anime per allontanarle da dio. s. caterina
. modo di agire malizioso e sleale (per lo più posto in essere con simulazioni
medesimo una persona fisica come semplice prestanome per le formalità legali. -dir.
quel tempo nato, non gli sia posto per frode. g. m. casaregi
. m. casaregi, 1-6: per alcuni statuti suol essere provvisto che gli
dolo, senz'altra prova, e per conseguenza ipso iure nulli ed insussistenti.
e rapine! longo, xviii-3-228: per queste frodi, mentre chi ha dichiarato
frode ', inganno usato, sia per eludere la legge, sia per violare qualche
, sia per eludere la legge, sia per violare qualche diritto altrui, o per
per violare qualche diritto altrui, o per carpire alcunché a cui non si ha
3-168: aveva il marito in carcere per una frode alimentare. 3. disposizione
quella commessa con l'intenzione di ingannare per un fine cattivo o per giustificare l'
di ingannare per un fine cattivo o per giustificare l'uso di mezzi illeciti (
stratagemmi non contrastanti con il diritto naturale per conseguire fini leciti o per eludere una
diritto naturale per conseguire fini leciti o per eludere una legge che si considera lesiva
parole in ulisse. parini, 345: per córre i pesci mai non mi vien
frode in questa casa il bruto infame per sconvolgere la mia esistenza. c. e
armi non dà del suo martirio / per tesser frodi. 9. prov
9. prov. chi con frode nuoce per frode perisce: chi agisce fraudolentemente sconterà
signori; perocché chiunque con frode nuoce, per frode perisce. = voce
; gabelliere. sozzini, 130: per cattura de'quattro segreti, fu preso
cecchi, 20-25: serrerebbe / la mercanzia per riparare a i frodi. monti,
il meglio che io saprò ', e per questo modo puoi frodare e non è
, 9-272: or quello esserci entrato per le fogne, /... /
frodo, era là contro la terracotta grigia per la tanta polvere che vi si accumulava
carpito in frodo, tocca molte sferzate per essere stato troppo lento e malaccorto nel
sul fatto. firenzuola, 729: per non esser colto in frodo,..
c. e. gadda, 7-97: per mia parte, bracconiere di frodo,
freschi bocconi. pea, 3-183: passò per stradette insolite, con la circospezione degli
le mercanzie e robe gabellabili che trovassero per le strade ed in cammino senza le
ciò che vi sarà; e se per disgrazia avrete qualcosa di proibito, vi
frodo. bellincioni, i-208: serba per le salcicce il fummo al mondo /
) ideati da f. w. fròbel per il gioco educativo. -giardini froebeliani:
infantili e ci vogliono nuovi giocattoli per i bambocci dei giardini froebeliani, c'è
tutte cose che si perdevano ormai per me nella notte dei tempi,
aperta e schiumosa, le froge dilatate come per nitrire e i pazzi occhi infuocati.
hanno qui'verme afamate, / e per le froge fecer l'entrate, / dentro
, forbices 4 forbici, tenaglie '(per metatesi e sincope): con il
con il senso originario di 4 nasiera 'per i buoi (cfr. n. 3
.. o 4 froldi ', se per la corrosione avanzata si tolga la ripa
l'ufficio della sponda intiera, onde, per differenza costitutiva di ciò ch'è significato
, 32: in questa si portano per prova e fabriche rovinate, e argini
e il pensiero. cicognani, 3-121: per ora, la mor bidezza
co 'l mettergli sotto le coltrici per una notte intera. a. latini,
ma altro ci vuol che 4 fregare 'per 4 frollare 'la carne. tommaseo
è necessario che il tempo le frolli per essere meglio gustate. l. ugolini,
, e non se ne leva che per isvaghi e chiassate, procurati eccessi di
come il pepe e lo lasciarono lì per morto. -rendere più mite,
un sospiro... codesto bastò per frollare la tenerezza dell'ingegnere.
. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)
.. / mi son frollo a girar per mezzo mondo. martini, 1-177:
in una determinata condizione o situazione (per lo più spiacevole). g.
indugiare, siccome colui che non temendo per sé, godeva in abbassare quei presuntuosi
. -far frollare un affare: menarlo per le lunghe, lasciarlo maturare adeguatamente.
dopo aver tenuti a frollare in carcere per tre mesi i principali imputati, schiacciarono
i sessi adulteri vaganti, / frollati per canizie anticipata; / e con foia d'
carni ma cellate, compiuta per renderle più tenere e saporite;
; si pratica soprat tutto per la selvaggina. artusi, 374
a cui le caliamole / si teser per pigliarlo, e così frollo / venne con
e di pesci! svevo, 3-897: per qualche tempo camminai dietro di loro inquieto
'frollo', il selvatico a punto giusto per esser cucinato: 'questo fagiano è
fresca e tigliosa. 2. per estens. troppo maturo, prossimo a
aspetto). caporali, ii-71: per non darmi in qualche rompicollo, /
ad ostia ir mi disposi, / indi per mar, benché svogliato e frollo.
sì passo, / ch'io sto per tombolar di crollo in crollo. gabrielli,
2-830: * frolli', qui vale per stanchi ed indeboliti. redi,
di casa, e son molto frollo e per indisposizioni e per vecchiaia. salvini,
son molto frollo e per indisposizioni e per vecchiaia. salvini, v-448: si trae
giorno, aveva presa correndo la via per giungere al più presto al convento.
e più nella virtude, e merteresti / per mille tue bell'opre in fronte il
d'allor rancido e frollo, / per non dir sepellito e già disfatto. tenca
-privo di efficacia, di interesse, tirato per le lunghe; abusato, risaputo (
commedie pepate e frolle. 7. per estens. pasta frolla: pasta molto leggera
zucchero, e di pasta, che per gusto molto si accosta a quella sorte
granello di croccante. -figur. per indicare gracilità di costituzione, cagionevolezza di
oppure abulia di carattere, inettitudine (per lo più nella locuz.: essere
si vede proprio che mi avete preso per un uomo di pasta frolla, a farmi
, come con una fromba, pigliandola per la coda,... mio padre
col lungo sperar mia vita frango. / per te piagato nel mio cor rimango /
apparve del minor pianeta, / nel terren per le selci aspre scabroso / e pe'
frombo ch'e'fa quando egli è per aria, che si dice * frullare '
. = deriv. da rombo, per incontro con l'onomatopeico fr-. frómbola
a frombolar sassate com'erano gli assisiani per antico vanto, le frombole eran concesse
rugge di rabbia, afferra il fiasco per il collo, lo rotea come una frombola
-per estens. il proiettile stesso (per lo più una pietra) che si
giambullari, ii-396: la nave, qual per l'aere frombola, / volando si
(37): veduto la cosa andare per la mala via, messono mano a
stiacciati, si fanno pavimenti murando quelli per coltello e a onde a uso d'acque
portato da'fiumi e torrenti; serve per far ripieni di muri ed altro; da
buttaron nel cantiere alquanti topi, frombolandoli per la coda. -figur. guerrazzi
di una squadra di calcio abilissimo, per precisione e forza di tiro, nel
= deriv. da frumento, per il colore. froménto e deriv
in frunda / e lo odorato vento per li fiori /... / son
volte ingannati gli uccelli entrati in chiesa per le finestre, e vi volarono intorno
finestre, e vi volarono intorno come per posarsi tra quelle fiondi. alfieri, 11
1-41: alla fronde dei salici, per voto, / anche le nostre cetre erano
fiori, tapeti e sendali / sparti per terra e gran drappi di seta alle mura
, 1-8: fanno la guardia al lauro per difenderlo dalla furia di questi poeti,
vengano a spogliarlo di tutte le frondi per farsi laureati? folengo, ii-243:
farsi laureati? folengo, ii-243: per la strada / chi d'olmo e quercia
anno concorre tanta quantità di gente che per ricevere tanta moltitudine è necessario fare intorno
abia questa nocte iacere cum lei, per coronare de quelle fronde le tue chiome
presentate le anatre. 2. per estens. albero vestito di rami e foglie
lo gran terreno ch'elli avea ancora per seminare, o li grandi boschi ch'elli
fèra fra le fronde / nasconde sé per spaventevol grido / del cacciator quand'è
o di testi si spaventi, e per questo modo gli alveari ritorneranno, ovvero
ariosto, 12-7: sì ratto sen va per quelle fronde, / che saria tardo
francesco da barberino, 48: va su per questa viella coverta / di frondi e
trasse fuor la vertù d'ariete / per adomare il mondo, e morta è l'
: e fiori e fronde / morranno per le piagge a mezo aprile. lorenzo de'
repentino estivo nembo; / e tremolar per molta / pioggia con fresco mormorio le
perché sono più composte di vita vigitabile e per 10 movimento loro ne'fiori, ne'
inf., 13-4: noi ci mettemmo per un bosco / che da nessun sentiero
, purg., 23-1: gli occhi per la fronda verde / ficcava io sì
fronde. chiabrera, 79: né per l'aria s'udia / piccolo §uon
ivano errando / tra i nostri boschi per gran fronda neri. carducci, iii-10-231
carducci, iii-10-231: il sole, per essere i suoi raggi perpendicolari, non
voleva, come era suo costume, per bocca de'suoi sacerdoti dar le risposte equivoche
pascolato, oppure raccolto e serbato, per alimento degli animali. -in partic.:
guardia delle figliole che lavorano. - per simil. e al figur.
suo di me discacci fori, / per trar d'un arbor secco fronde e fiori
-piante, alberi da fronda: quelli coltivati per la bellezza del fogliame. d'
m'han preso un uscio chiuso / per un albero di fronda! baldini, i-798
fronda, da legno, da frutta, per qualunque varietà utilizzabile. 4
attentato urta e rintuzza. 6. per estens. figura ornamentale a forma di
è di ciascun vizio assembro, / per che amistà nel mondo si confonde; /
non ha riparo / se non dolersi per passar quel tempo, / che più è
fronde né fiore / di far così per fretta la tornata: / ond'io porto
, usando essi gran copia di parole per ispiegare un sol concetto. cesarotti,
sono abbandonato troppo al gusto di scriver, per me solo, commenti e confessioni che
tua radice. buti, 3-450: per due respetti finge che lo suo terzo avo
di tutti li suoi passati e descendenti per la sua virtù. landino, 378:
e l'universo onora e cole / per la virtù di sua magnificenza / florida
già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo / per que'che vide
ch'è per omor tanto gagliardo / per que'che vide nel fiume lombardo /
219: gli arbori, ch'erano per le ville e per li giardini, avessero
, ch'erano per le ville e per li giardini, avessero germogliate le fronde
, 3-1-67: tanta terra quanta bastasse per piantare in un picciol vaso un gelsomino
o seminarvi un arancino della cina, per vederlo nascere, crescere e produrre sì
non esservi fronda che non sappia: per indicare, con una sfumatura di iperbole,
di viver lasso, / del navigar per queste orribili onde; / ma ricogliendo le
: con affetto come di figliuolo [per il giordani],... ne
violentemente. -al figur.: rabbrividire per lo spavento. boccaccio,
rosa, le quali sono ne i cantoni per alcuni intervalli spinose, ma di tenere
, 7-63: si chinò dal parapetto per cogliere una frondétta dell'olivo piantato nel
fogliame, ramo con le foglie '. per l'etimo congetturale, cfr. isidoro
indi a tiro di frondola largheggiante, per mettersi a mensa. = deriv.
fronbola, e ciò andò vagando alcuni mesi per le bocche d'ogn'uno, prima
ricorderà l'innamoramento del filosofo victor cousin per le dame francesi del periodo della fronda
serie di volumi elegantissimi. 2. per estens. opposizione, ribellione, insubordinazione
. opposizione, ribellione, insubordinazione (per lo più all'interno di un movimento
o giù precipitose ir acque vive / per alpe o 'n piaggia erbosa a passo lento
: / lontana come di stornellatrice / per la campagna frondeggiante e piana. albertazzi,
di manifestare con franca energia il suo disprezzo per l'opposizione a parole...
alberi. matniani, 1-30: per li boschi / che frondeggian vicino al penitente
, 7-166: antichi castagneti digradano per le pendici e s'allargano per
per le pendici e s'allargano per creste e per dossi a frondeggiare su tutti
e s'allargano per creste e per dossi a frondeggiare su tutti i
un cimitero frondeggia. 3. per simiì. ant. e letter. inalberare
a un amico discreto la cordiale antipatia per colui che egli chiamava nelle proprie lettere «
noso il petto, / e per l'ispide membra / baccariverdeg- giante
erbe frondifere, che sieno nate fresche, per abbondanza di terren grasso. s.
/ l'afinata gioi'd'amore; / per questa sola rasione / a lui è
movimento della fronda. 2. per estens. ribelle, anticonformista; che
; che svolge un'opposizione sistematica (per lo più all'interno di un movimento
, e ciò andò vagando alcuni mesi per le bocche d'ogn'uno, prima di
= deriv. da fronda1 (forse per l'uso di adomare la sommità delle
... reprime una frondosità inutile per dare una fruttifera gagliardia. e
di ciliege nere. 2. per estens. composto di fronde; addobbato,
salì un monte infino al colmo / per guardar lontan di più: / ben a
un romito venerando. graf, vi-1154: per mezzo ai rami e alla frondura acerba
fatti di cesare, 233: quine per lo frescore dell'acqua di quella fontana
eran fronduti. boiardo, 2-2-12: per le braccia la venne legando / al
fuoco, comacchioli fronduti! 3. per simil. barbuto, peloso. gherardi
guancie, che quanto udito n'avete per zelo di sua patria non me lo ammetterebbe
, / io credo che dal ciel per arte venne, / o l'alto
venne, / o l'alto giove per pietà spirasse / tutta la sua virtù,
in antropometria, una delle misure adottate per definire i caratteri fisici di un individuo
numerose cellule ghiandolari. 2. per estens. che si trova sulla facciata,
frontale2, sm. antico ornamento, per lo più femminile, a forma di
è verdura; e qui lo pillia per lo frontale e per la corona.
e qui lo pillia per lo frontale e per la corona. p. fortini
], 1-66: ciò adunque ti sarà per segnale sopra la tua mano e per
per segnale sopra la tua mano e per frontali fra tuoi occhi, che 'l
al braccio od in su la fronte, per ricordanza..., e si
rispettivamente, aveva o no i fori per gli occhi); testiera. domenichi
bolle di smeraldo terso, / e per mezzo le coste, ove si stringe
l'invermiglio o caria donna / per dare al palafren ricco il frontale.
guerrazzi, 6-121: uno scudiero armato raffrena per le redini un bianco cavallo, inquieto
volgar., vii-564: fece li frontali per lx cubiti; e al frontale
frontale lo atrio della porta da ogni parte per circuito. baruffaldi, ii-131: fin
di ferro collocata nel fondo del caminetto per riflettere il calore o proteggere il muro
confine e passa ogni giorno la frontiera per recarsi al lavoro. migliorini [
in una zona di frontiera, e per lavoro o per affari deve spesso attraversare
zona di frontiera, e per lavoro o per affari deve spesso attraversare il confine con
di combattere frontalmente l'impassibilità, finirà per accettarla e per incorporarla nel sistema maoista
l'impassibilità, finirà per accettarla e per incorporarla nel sistema maoista. = comp
messero in ordinanza, e volarono via per andare a frontargli e distruggerli. n
5-11-53: prestamente l'armatura chiese / per andarsi a frontar col pagan fello. ramusio
inseriva di tratto in tratto nelle muraglie per renderle più compatte e stabili; lega
più lunga delle ordinarie, basta solo per collegare due de'suoli della fabbrica;
lat. frontati [lapides] * pietre per rivestimento '. frontatóre, sm
un ultimo rossore. 2. per estens. la faccia intera, il volto
2-104: io ti giuro... per giano che ha due fronti. fazio
vèr la terra la fronte, / per rimembrare il sogno e le parole / di
, volta / la fronte, mosse per il suo cammino. d'annunzio, iii-1-15
[oggetti desiderati] si mostraro / per che dovessi lor passeggiare anzi? bembo,
dante azzolino di romagna, e descrivelo per li neri capelli che ebbe, e
, e però parla della fronte, denotando per la parte lo tutto. bibbia volgar
su la fronte; gli mancò la voce per gridare. -occhi, vista, sguardo
la colpa. -fronte sacra: per indicare re e imperatori che venivano incoronati
gli bisogna aver fronte tutta di bronzo per sostenere le maledizioni che piovongli d'ogni
due nazioni, piantate molte batterie, per levar le difese de'fianchi e per
per levar le difese de'fianchi e per sbatter le fronti de'bastioni, passarono
ararat si mira; / eufrates l'aggira per la fronte. ramusio, ii-62:
di un'opera muraria). - anche per simil. dante, par.,
ed è chiamato in volgare bolcione, e per lettera montone, perché ha durissima fronte
., conci. (519): per non ingannare alcuna persona, tutte [
rima ', accavallando i versi e saltando per gli emistichii. 7. milit
alla prima fronte assai aiuti, che, per fare la fronte maggiore, disperdere i
domenichi, 5-113: oppose sei squadroni per diritta fronte a'nimici. dovila,
virgulti, come mura e sponde, / per celar quei che ne la grotta stanno
dispute naturali, nella prima fronte constituiscono per loro argomenti luoghi della scrittura, e
rispettivamente le posizioni: in riga, per due di fronte, per tre di
in riga, per due di fronte, per tre di fronte, ecc. -fronte
volete far voltare [i soldati] per rimutare testa o per fianco, o a
[i soldati] per rimutare testa o per fianco, o a spalle, non
fianchi fronte, o rimutar testa per fianco, far spalle della fronte, o
sparire! -fare front'indietro: per indicare chi recede da un proposito.
iv-279: 'front'indietro', si dice per celia, nel linguaggio familiare, per
per celia, nel linguaggio familiare, per indicare l'azione di chi recede dal
azione di chi recede dal primo proposito per alcuna prudente cagione. dal comando militare
estens. fronte interno: l'organizzazione per la difesa, in stato di guerra,
quale il nostro eroe ha voluto rinunciare per le amabili sinecure del fronte interno.
(generalmente comunisti e socialisti) costituiti per motivi elettorali contingenti o per svolgere un
) costituiti per motivi elettorali contingenti o per svolgere un programma di direzione politica in
vogliono l'indipendenza algerina e all'interno, per ora, il fronte popolare.
a napoli dopo l'8 settembre 1943 per combattere contro la germania a fianco delle
dalle loro schegge che possono costituire pericolo per gli uomini. -linea di fronte
11. tecn. e scient. per lo più sm. superficie. -fronte
fredda, provoca la formazione di nubi per lo più stratiformi e diffuse orizzontalmente,
moravia, iii-9: la gente fuggiva per i quieti viottoli inseguita alle calcagna dai
di fronte (1di fronte), per fronte: davanti, dirimpetto, dal
gente dal lato opposto della terra, essi per fronte assaltarono con tal vigore i nemici
impeto de'nemici con la cavalleria disposta per fronte. panciatichi, 178: non essendo
lezione: a fianco, allato (per un esame comparativo, una collazione)
-a faccia a faccia, a tu per tu (e vi è per lo
a tu per tu (e vi è per lo più connessa una notazione di conflitto
.: mettere a confronto due persone per scoprire dai loro discorsi e dalle loro
.. sono volentieri accolti dai vicini per la notte, a fronte di un tenue
. burchiello, 136: rosei, per rimbeccarti a fronte a fronte, /
ariosto, 21-42: quel che già per messi ha ricercato, / oggi me
di fronte, ma bensì obliquamente e per gradi declinandola. de sanctis, 7-378:
e cose brutte, perocché appoco appoco per cotali parole si perde la vergogna,
portano. petrarca, iv-1-19: scolpito per le fronti era il valore / de l'
me disse e diverse onte; / per ciò non ebbi io l'animo perduto,
avria potuto dir con buonissima fronte: orsù per ora sostentatevi al meglio, che voi
. a. verri, ii-384: sdegnati per la necessità in cui furono di chinar
quattro belle corone di conti / sta per voi preparando il destin. de sanctis,
fronte? muratori, 4-200: fortificata per tempo l'anima giovanile...
si può dir provveduta d'armi potenti per far fronte ai fantasmi incitatori del malfare
4-214: bastava un migliaio di paracadutisti per congiungersi coi nostri e far fronte ai
. ricorrendo ai debiti... per fare fronte alle spese d'esercizio.
menzogna. -fare fronte unico: unirsi per uno scopo o una lotta comune.
dichiarazione di alcune voci antiche, che per entro vi si ritruovano. pallavicino,
messi insieme seimila destrieri, / egli per duce lor si mise a fronte. carducci
-niente di nuovo sul fronte occidentale: per indicare che una condizione o uno stato
remarque, 1898-1970). - anche per antifrasi. soldati, 2-457: mi
ti viene a fronte, / né per vergogna arrossita ha la guancia. caro,
fosse altra donna da starle a fronte per bellezza. b. croce, ii-8-11
già si apparecchiavano i reggimenti... per tenere prima fronte. montecuccoli, i-453
seno e mettersele in fronte: rivelare per sciocca leggerezza ciò che fa disonore o
non si dimostra / ch'ai pagan per giostrar volti la fronte. vai, 6
avanzata, di faccia '). per l'uso maschile come * fronte di guerra
e vallo aggiungeremo e torri, / per fronteggiar l'esercito e le navi.
numero di cavalli che si potesse, per proibire i nemici, che non potessero
poggio imperiale, forte e accomodatissimo arnese per fronteggiare i sanesi. tasso, 1-67:
di denti armati. 2. per estens. affrontare, contrastare, avversare,
l'unione con roma voleva essere accresciuta, per potere fronteggiar di concerto il nuovo e
. bonsanti, 2-322: faceva il viaggio per raccattare qualche indiscrezione che gli permettesse di
che gli permettesse di regolarsi, fronteggiare per tempo. -sostenere (una spesa
approfittare di tempi prosperi e abbondanti, per fronteggiare gli avversi e scarsi con fondaco
, v-407: orazio..., per mordere i suoi nemici, e deludere
di retro si spazia, a cui per molti / gradi la scala esteriore ascende.
cominciò a preparare e disporre l'esercito per poter fronteggiare a quello del pontefice.
a quello del pontefice. -servire per difesa (una costruzione). g
iii-6-25: cotesto camerlengo comprò... per... 15 mila di
comicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne,
e sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via tacque piovane con docce di
compreso fra le cornici del frontone, per lo più occupato da iscrizioni, decorazioni
, vi-15: m'avanzai dunque animoso per seguitarlo [mercurio] all'entrata in
'. b. galiani, 3-2: per frontispizi si devono intendere i tamburi de'
restante delle correzioni manderò lo schizzo disegnato per il rame del frontespizio. tenca, 1-60
di caricarlo talora, fin quasi comicamente, per far colpo. de atnicis, i-401
ant. frontèra), sf. (per lo più al plur.).
che divide due circoscrizioni amministrative o, per estens., due regioni geograficamente
cavalleria stava alle frontiere de'suoi nemici per non lasciarli scorrere per tutte le sue
frontiere de'suoi nemici per non lasciarli scorrere per tutte le sue terre. pontano,
non ha buono esercito, avere le fortezze per il suo stato o alle frontiere,
di guerra. 2. per estens. rocca, fortezza o città situata
così esposta alle forze del turco, per aver molti baluardi piccoli e tutti universalmente
mulattieri stavano sopra i muli, e per terra tiravano i frondosi rami degli alberi,
, / e la pa- landra, per ir ratto, intride, / non siàn
petto si danno; / mal va per quei che sono a le frontiere. loredano
, simiglia il fantaccino disarmato, che per non poter comparire alle frontiere, se
. una quantità di volte, anche per lunghi viaggi d'oltre frontiera.
... van con furore / per stare a'paragoni ed a frontiere / di
, non ha mai pace in lettiera: per indicare situazioni di insicurezza, instabilità permanente
frontièra2, sf. ant. ornamento femminile per la fronte; frontale. casalberti
, i-37: a monna cola venditrice, per uno orale con la frontiera per tedda
, per uno orale con la frontiera per tedda, fiorini tre e mezzo d'oro
città frontiera. carletti, 167: per essere questa provincia frontiera della tartaria, dicono
ott. focometro im piegato per misurare le distanze focali frontali.
del tempio come / la decte apollo per risponso pria. a. manetti, 102
elemento architettonico con le medesime caratteristiche usato per coronare edicole, aperture, atrii di
nei libri a stampa, si estende per tutta la larghezza di una pagina e
color di cielo sereno, le istruzioni per i frontoni, le testate, i finali
il muro di un caminetto o focolare per proteggerlo contro i danni del calore.
nel bianco fronzàio / senza un respiro per tutte le foglie, / altro salario
. e region. ornamento femminile per la fronte, frontale. matteo correggiaio
. = deriv. da frontale, per raccostamelo a fronza. fronzìglio, sm
. frónzolo, sm. (per lo più al plur.). ornamento
ornamento di acconciatura o di abiti, per lo più femminili, superfluo, ricercato
che... oggi s'ha per pochi quattrini. de marchi, i-103
4. locuz. -fronzoli!: esclamazione per indicare cosa effimera. sbarbaro,
: il belvedere o erba che cresce per far verdura... in guisa di
giardin fronzuto / nascoso, o che mirasse per vaghezza, / ella latrava. poliziano
che d'elei la fronzuta chioma / per vento gli si crolla. soderini, iii-
. f. frugoni, 5-243: per una fronzuta alea che fende la vigna nomata
acque: divenne fruttifera e fronzuta, per la copia dell'acqua. 4
boccaccio, la descrizione, quando sta per sé, in astratto e separata dall'azione
iv-364: i frusoni che si pigliano per lo più all'uccellare dei tordi, son
pel frusone. pananti, ii-45: per esser veramente in guerra forte, /
i suoi compagni di carcere, se per disgrazia lo chiudono in un'uccel- liera
4 frosone sardo': differisce dal frosone per l'addome grigio-bruno; testa bruna e non
ben di gran cuore [i cavalli] per cacciarsi nelle frotte. 3
a nugoli (persone o anche, per estens., veicoli, animali,
di persone che si muovono insieme, per lo più in modo disordinato.
grandi valentie di riccieri vassallo, il quale per forza d'arme rompea tutte le frotte
il nemico se n'accorgesse, su per l'erto d'un colle vicino una frotta
moschetti damaschinati. 2. per estens. branco, mandria, sciame (
frottatóio, sm. organo di macchina per filatura costituito da due manicotti che,
venisser motteggiando. varchi, v-146: per lasciare stare molte maniere di componimenti plebei
la frottola. 'amor prese vergogna per lo mento '. -per estens
che non s'imbevano d'acqua, per cavarne il mio verisimile e per fare in
acqua, per cavarne il mio verisimile e per fare in qualche modo credibile la mia
potersi facilmente radunare, all'occorrenza, per l'esecuzione monodica sul liuto; i
; i testi poetici più spesso usati per questa composizione erano, oltre a quelli
pur sempre a dare ad intendere lucciole per lanterne. faldella, 5-115: spifferò un'
, 5-115: spifferò un'altra frottola per... trarsi, come che si
chi ama, diventa stupido e finisce per credere a qualsiasi frottola. -cosa
trottolando, / la picchierella gli venne per darli. = deriv. da
frucatóre, sin. ant. spazzatoio per forni e fornaci; frugatoio
non ci appartengono gran fatto, tanto per affaccendarsi alla peggio. faldella, 4-165:
sm. tose. attrezzo usato per pulire il forno, costituito da una
il lungo fruciandolo. = deriv. per incr. di frucare (v. frugare
che le cose del mondo mutassero, anche per le nostre campagne s'era sparta la
valigie. frugacchiare, tr. (per lo più assol.) { frugacchio,
li vorre'trovar costà / nella strada per renderli; con dir tanto, /
soldati nel frugacchiare che hanno fatto da per tutto sta notte? tommaseo-rigutini, 946
'frugacchiare'. nievo, 1-566: frugacchiai per dieci stabilimenti termali di germania senza trovarci
, ii-517: si mise a girondolare per la stanza, come un fantasma,.
. d'annunzio, v-1-369: quando per gioco, al passo o da fermo
; curioso, che cerca di ficcarsi per tutto. = deriv. da frugacchiare
, le si dà caso avventurarsi per qualche cantuccio ignorato, si fa
cotto e marinato. 2. per estens. promiscuità di persone o di cose
veduti frugali mansueti economi, divenuti, per le amicizie, intemperanti sanguinari prodighi?
di paese, e nuora e cognata per giunta di villanzoni duri, frugali, e
eroe, pareva, se non impossibile, per lo meno disperata. -sostant.
. battista, vi-4-243: quando, per consolare e fame e sete, /
vin di frascati. 3. per estens. che è ispirato a norme di
in ciò d'un tale arunzio, uomo per altro di frugalissimi costumi, giustamente schernisce
affogare nell'acquapazza le gallette a impolpare, per fare di tanta frugalità, con la
da credere che se acquista de omo per bona vita. caro, 12-i-272:
la frugalità ha condotto al colmo sono mancati per l'opulenza. battista, vi-4-136:
sue norme incide? foscolo, xi-1-202: per mezzo di tanta frugalità edificavano palazzi oggi
e pubblici monumenti che saranno ammirati ancora per molti secoli. carducci, iii-7-377:
di san marino in verso eroico, per la quale il consiglio donavagli con frugalità
e di qualche libro egli non spendesse nulla per sé e mangiasse frugalmente i prodotti dell'
palmo e ripetuta- mente in un luogo per scoprirvi ciò che si ritiene vi sia
nota di libri rari, prezzati classe per classe, come io le dissi, avendo
avrei corso e frugato tutto il mondo per trovar la mia bella! carducci, iii7-
frugare i giudei rigattieri in campo de'fiori per trovar monete, medaglie, statuette.
bussò ', cioè cercò minutamente, frugando per le siepi co'cani, e bussando
co'cani, e bussando colle pertiche per tutto. redi, 16v- 23:
ambrosiana, onde vedere se qui pure per caso v'avesse qualche altro codice del
aveva scossi, senza pensare ad altro, per veder se ci fosse danaro. giusti
/ frugar con le man lorde / per il ventre de'morti / le romane coorti
elementi. luzi, 29: tu che per lunga promessa / vieni ed occupi il
i-77: i bracchi hanno frugato e annasato per tutto, ma inutilmente; -la fiera
frugare, uno sfrascare / improvviso su su per il cipresso. soffici, v-2-74:
frugando se capiti un lombrico, / per non smarrirsi, di già è buio,
tastare qualcuno o i suoi abiti (per derubarlo). i. neri,
lercia accattona che chieda loro il soldo per comperarsi il tabacco, tosto si frugano
comperarsi il tabacco, tosto si frugano per tutte le tasche, né le lasciano
33: durante la via frugava sempre per le tasche a marchetto per rubargli il
frugava sempre per le tasche a marchetto per rubargli il pugnale. tozzi, i-373:
, 314: fatelo correr su e giù per l'aia, / frugandolo ben bene
(che egli è pigra questo animai per ordinario) e'non uscirebbe del suo
le forchette non frugassero nei piatti, come per non offendere il silenzio ch'empiva penosamente
ogni tana. aretino, 8-108: per cotale invito gli raddoppiò la voglia del mangiare
fuori via. grazzini, 2-14: per otto ore non si svegliò mai, né
più lungo un due braccia, mettendolo per il buco che si vede principiato,
: ne ringorgano i fiumi, e per la scossa / mota si sbigottir tutte l'
sabbia che avevo / in cuore ammassato per giungere / a soffocar la tua voce
battere e a frugare il terreno palmo per palmo. 4. per
per palmo. 4. per estens. guardare con grande attenzione,
prima la cella con lo sguardo, per vedere se ci fosse rimasto oggetto capace a
frugava i cordami dell'attrezzatura, uno per uno i pennoni e le antenne,
morbide, né stringendole la mano accarezzava per soddisfarsi nel contatto. cicognani, 1-106
incerti frugava qua e là nella campagna per le strade. 5. inseguire
una gran disgrazia che quando son desto, per molto che io frughi questa mia mente
che, stando qui di guardia, per frugar quelli che passano... »
atto a mantenere. carducci, ii-4-165: per mezzo mio prega, che tu voglia
: non conosco una terra meno propizia per chi voglia andarci a frugare il passato
la fuggente angoscia di frugarne il segreto per ritrovarla domani e sempre. -rifl
uno scapestrato. giordani, iii-37: per aver frugato negli avanzi più reconditi delle memorie
; i quali tennero il fuoco elementare per animatore universale del mondo. manzoni, pr
girando e frugando nei bugigàttoli dell'erudizione per procurarmi la supellètile archèologica che mi occorreva
vecchio, ormai padrone dei loro pensieri, per trarre dalla conclusione il suo vantaggio.
. boine, i-67: ozioso frugo per gli sprofondati ricordi. 7.
, purg., 14-39: virtù così per nimica si fuga / da tutti come
/ da tutti come biscia, o per sventura / del luogo, o per
o per sventura / del luogo, o per mal uso che li fruga, /
in pastura. buti, 2-328: * per male uso che li fruga ',
il diavolo fruga gl'uo- mini, per causare qualche scandalo. moniglia, 1-iii-431:
z>. bartoli, 9-29-1-242: entratogliene per le narici nel capo un gran popolo
logorava il suo animo; ma tacevalo per non esser grave al suo maestro.
alla divisa; e già erano in assetto per cominciare, quand'il nostro reggente tutto
ch'alia fine messer domenico buoninsegni, per diliberarsi dalla costui seccaggine gli diè il
e più acerrimo che mai, e classe per classe frugò a sollevarsi i lavoranti,
1-69: l'ape argomentosa fruga / per compilar meliflua dolcezza. magalotti, 24-52:
introducendovi i ferri chirurgici). -anche per simil. deledda, i-155:
dal lat. volg. * frucàre (per dileguo e metatesi, da * furicàre
che vi stia ricoperto dentro dall'acqua per quattro dita, e vi si lasci stare
, e vi si lasci stare in molle per due ore, dandoglivi dentro qualche
dell'impiego, e son pagati / appunto per frugar chi va e chi viene.
... frugati dal fuoco che per entro loro serpe e divampa, scoppiano.
e spianato il divelto. 5. per estens. inseguito, braccato; snidato.
già, potèvano convertirsi in tanti spedienti, per istargli alla larga. -correre,
il fondo di uno specchio d'acqua per spingere i pesci verso la rete.
pertica con stracci legati in cima adoperata per pulire il forno; spazzolone; lungo palo
palo di legno o di ferro usato per attizzare e rianimare il fuoco nel forno
: piglia il frucatoio e spand'il fuoco per tutto il forno, acciocché si scaldi
3. in senso generico: strumento per frugare, punteruolo. soderini,
v. s. a cacciarsi giù per la verga de'frugatoi, delle candele.
dell'impiego, e son pagati / appunto per frugar chi va e viene. ferd
, ma prodighe. 2. per estens. che scruta, che indaga,
197: appe coglie i fiori per mutarli in mele,... frugèllo
.. frugèllo assaggia la fiondi per convertirle in seta. = deriv
313: io ti prego [cerere] per cotesta tua frugifera destra,..
alberghi, / e di campi frugiferi per molte / file di piante ombrosi, e
. cocchi, 5-2-117: altri animali essere per costante abitudine... distinti in
dal francese 4 tour- mente ', per quella pericolosa burrasca di monte che
la vista dell'uccello, pesce o chechessìa per abbagliarlo. e anche l'andare alla
frugnuolo. 2. per estens. mettere la lanterna in faccia
mettere la lanterna in faccia a qualcuno per riconoscerlo. buonarroti il giovane, 9-92
queste civette. forteguerri, 16-63: per quella pece e per quel tosco /
forteguerri, 16-63: per quella pece e per quel tosco / frugnolava ricciardetto le balene
(anche frugnuòlo), sm. fanale per la caccia notturna, il quale,
tre dita dal cominciar del coperchio, per impedire che la fiamma della lucerna non infuochi
sotto v'è un altro manico vuoto per mettervi un bastone, e dentro nel piano
lanterna a riverbero impiegata nella pesca notturna per abbagliare i pesci. note al malmanlile
che l'abbaglia. 3. per estens. il sistema stesso di cacciare (
nome da quella specie di lanterna che adoprasi per scuo- prirli, detta 4 frugnòlo '
ben senza frugnolo. 4. per estens. specie di cappello di ferro posto
dei camini e fornito di banderuola, per agevolare l'uscita del fumo.
frugnolo: servendosi di questo fanale (per cacciare o per pescare). -anche
di questo fanale (per cacciare o per pescare). -anche al figur.
sistema. grazzini, 73: qui per la cacciagione / e per ragnar e
73: qui per la cacciagione / e per ragnar e per ire a frugnuolo /
la cacciagione / e per ragnar e per ire a frugnuolo / abbiam lo squitti,
131: restando soli, feceno al tocco per chi dovea essere el primo a ire
pacifico possesso. = deriv. per metatesi, da fornuòlo (v.)
. frugolare, tr. (per lo più assol.) (frùgolo)
. fagiuoli, 3-6-63: fa'cenno per lo men col dito mignolo, / che
nasino ritto che fiuta e frugola da per tutto. idem, 8-608: ma se
, i-51: ha sempre dei bambini per casa: carini, frugoli, certi diavoletti
saccentino, un uomo, / che entrasse per tutto. soldani, 1-28: ma
. benché si dica 'frugolo 'per lo più de'fanciulli che non istanno
istanno mai fermi, si adopera ancora per denotare, come in questo luogo,
la divina gente / come un frugol per tutto si cacciava. capuana, 4-217:
la mamma lo sgridasse e lo inseguisse per scapaccionarlo: -fermo, diavolino! arriva
frugoni col fioretto e lo faceva girare per lo spazzo come una trottola. parini
gli orecchioni. 2. attrezzo usato per frugare o rimestare; frugatoio, forcone
, 2-87: colui per tutto, massime nell'emilia e nella romagna
gianni, xviii-3-994: dicasi adunque che per ventidue millioni si può valutare la sua ricchezza
anch'egli, il chierichino principiante, odi per nozze e sonetti per cardinali, e
principiante, odi per nozze e sonetti per cardinali, e simili: per ora nel
sonetti per cardinali, e simili: per ora nel ringhioso libretto non c'è
autore (e vi è sottintesa, per lo più, una notazione spreg.)
altra volta. del foscolo, né meno per sogno. è l'ultima maniera frugoniana
che si fida tutta al suo rombo, per mantenere in estensione sonora una commozione che
ab. godard, il quale è frugoniano per la vita, e che è riputato
la vita, e che è riputato per uno de'migliori. leopardi, ii-440:
talvolta parrebbe che il poeta, quasi per fuggire l'unisono disaggradevole dei versi anche
dello stile e dei temi poetici (per lo più caratterizzati da vuoto e ridondante
gabrielli, 5-43: si scosta poi per trarla / a fruir del suo amante
iii-189: aveva anche un difetto, per cui non poteva fruire i diritti del matrimonio
uno spettacolo e non muovere un dito per dirigerli, per ripararne i pericoli,
non muovere un dito per dirigerli, per ripararne i pericoli, per fruirne i
dirigerli, per ripararne i pericoli, per fruirne i beneficii. carducci, ii-9-304:
carducci, ii-9-304: la pianista, per tua regola, ha gli occhi storti,
alla desiderata grandezza e drizzarsi al cielo per cagione della vite e di qualunque pianta li
venditori che avrebbero perciò risparmiate le spese per tale trasporto, egli avrebbe potuto fruire
: il quadro rimase al suo posto per quanto io avessi timidamente proposto di spostarlo
quanto io avessi timidamente proposto di spostarlo per farlo fruire di una luce migliore. pioverle
fosti creato alla ima- gine di dio per fruir quello. s. agostino volgar.
o se dato ci fusse di sentire quaggiù per grazia, come speriamo di fruire lassù
grazia, come speriamo di fruire lassù per gloria, solo un solo momento,
portare al principio di settembre il restante per il secondo tomo e fruire di vostra
il gaudio e dilettazione che si ha per la fruizione de la cosa amata e che
quando non sia prodotta dall'amore che ha per ingrediente essenziale il senso del bello,
: parea che la natura lo avesse per metà ripudiato, non consentendogli che la
amore, ma usarle temperatamente, e per esse cercar lo sommo bene dio,
che spesso lo intelletto stava assorto / per la dolcezza che gustavo d'esse, /
gusto, che col nome di fruizione per eccellenza s'appella. d. bartoli,
ch'io non vaglio una frulla, / per che chi non ha pinco, non
iddio, /... / e per lui fermo (e ogni cosa si
lo spender de'baiocchi a centinaia / per fare alla consorte il trattamento, /
. = voce toscana, deriv. per metatesi popol. da furlana, forma
popol. da furlana, forma veneta per friulana. frullano2, sm. agric
falciatore che si serve della falce fienaia per il taglio del fieno 0 dell'erba
riferimento agli uccelli quando battono le ali per alzarsi in volo o agli insetti alati
mosconi, 1 quali volando fanno ronzìo per l'aria col frullar dell'ale.
, beccacce, quaglie ecc. ma per estensione si usa del * mettersi sulle ali
proiettili). fazio, iv-27-6: per la marina salvatica e brulla / in
ima cutréttola, détte un colpo, stavo per dire di coda, che le sottane
a voler condurre la sua macchina per le viottole,... dove le
andasse a scosse, noi ancora frullaremmo per le strade sbalzati per l'aria.
noi ancora frullaremmo per le strade sbalzati per l'aria. baldovini, 2-80:
l'acrobata del circo... frulla per la pista, a braccia conserte,
birri in barba liberale, / mi frullan per la testa a schiera a schiera.
non aveva mai voluto prender moglie, per esser più libero... di fare
, / giacché in capo il cervel per me gli frulla, / dare al gonzo
. riccoboni, 34: donna, cui per amore il capo frulla, / gode
o frutta, verdura, ecc., per la preparazione di frullati, creme o
della forza centrifuga (un favo, per farne scolare il miele). comisso
frullava i favi. 6. per estens. stropicciare vigorosamente (fra le
, il desiderio, il capriccio (per lo più con uso impers.).
lasciava il letto, si stendeva bocconi per terra, dipingeva qualcosa. -frullare il
lino o col frullatore. - per estens.: rimescolata. moravia
in forma di valigia; la macchina elettrica per fare i frullati; la graticola per
per fare i frullati; la graticola per arrostire i * toast '.
motore elettrico al quale sono collegati, per mezzo di un alberino, alcuni coltelli,
frullino1, sm. arnese usato in cucina per stemperare o montare le uova,
in genere, gli ingredienti necessari per la prepa razione di creme
piacevano un po'infantilmente: il frullino per la maionese, con la sua forma
. 2. figur. persona (per lo più un bambino) particolarmente vivace
3. piccolo cilindro girevole che serve per far scorrere il vetro negli sportelli delle
): modo di accendere il fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente una
un'assicella (e costituisce il sistema per procurarsi il fuoco più diffuso fra i
5. tess. strumento usato dalle filatrici per avvolgere il filo sul cannello.
. 6. agric. apparecchio usato per estrarre l'olio residuo dalle sanse.
si caccia come il beccaccino col cane; per il suo volo incerto e vacillante,
trionfale, acutissimo. 2. per estens. rumore simile a un fruscio o
più lieve cosa, bianca bianca, per sentir il frullo d'un fiocco di neve
sentir il frullo d'un fiocco di neve per l'aria senza vento, e il
suolo. 3. arnese per frullare, frullino. -anche al figur
da essi nel mare servì di frullo per separare le cose buone dal resto, come
assicella, che si fa ruotare rapidamente per mezzo di un filo, in modo
serie... non hanno frulli per la testa. pavese, 8-25: è
so'contento in pace di portare, / per amor di colui a cui un frullo
vecchio; / ma all'orecchio / per abitudine / e per trastullo, / certi
ma all'orecchio / per abitudine / e per trastullo, / certi vocaboli / pigliando
giubilei: / e sa'tu che per ridere o parlare / non perde tempo
venditore di frulli e di altri giocattoli per bambini. pirandello, 5-62:
chi ha crusca? e veniva giù per vendergli quella ch'è nel frullone. allegri
quale si servono i fornai e altri ancora per stacciare la farina. f. f
non buratta. carena, 1-334: buratto per frullone non è voce usata in firenze
. l. salviati, 9-6: per comandamento dell'arciconsolo fu la farina,
farina, in assai breve spazio, stacciata per lo frullone, e sceverata dalla crusca
il mio ingegno or va alla busca / per scopeti, per boschi e colti e
or va alla busca / per scopeti, per boschi e colti e vigne, /
boschi e colti e vigne, / per trovar luoghi da lodar la crusca.
. frugoni, v-264: io posso dire per verità, non millantare, che servo
della sapienza, e di sedere, per bacco! ove già il sublime '
scanalatura nella grossezza intorno alla periferia, per ricevere la corda perpetua. codesto frullone
a quella girella un altro nome, e per naturalissima onomatopeia chiamaronla frullone dal frullare,
questi frulloni. 4. balocco per ragazzi; frullo (v. frullo,
di frullone: chi farfuglia e balbetta per l'emozione o per difetto di pronuncia.
farfuglia e balbetta per l'emozione o per difetto di pronuncia. -parlare la lingua
. / lo intende un po'così per discrezione. note al malmantile, 5-50:
fiorentini la nostra accademia d'agricoltura, per la scoperta e per l'acquisto da
d'agricoltura, per la scoperta e per l'acquisto da essa fatto d'un nuovo
e d'ogni seme frumentaceo avesse dovuto per metà sbassarsi di prezzo, di quel che
che... somministrano i migliori strami per gli animali del genere bovino, pecorino
incetta di frumento e di altre vettovaglie per l'esercito. livio volgar.
riprovare la legge della libertà frumentaria, per cui venne ad alzarsi il prezzo de'
il contrastar continuo della plebe coi grandi per le frumentarie leggi ed agrarie.
-monti frumentarii: ammassi di cereali costituiti per iniziativa privata all'inizio dell'età moderna
1075, 22 la quale cresciuta, per decreto dei borboni, delle quote da prelevarsi
. a chiarezza di coscienza e di definizione per opera precipua del fortunato, con le
dei grani. -che si usa per la distribuzione del frumento (una misura
scrittori naturali di costoro, ponendo essi per particolare spezie i vermi, che nascono
.): pietra che reca incisi, per formazione naturale, chicchi di grano e
stava nelle stanze parato al bisogno e per guardia delle tende e per dare aiuto
bisogno e per guardia delle tende e per dare aiuto a'fmmentatori, se da parte
veniva effettuata più o meno regolarmente, per sopperire ai bisogni della plebe.
augusto]... dodici frumentazioni per ciascuno, cioè dodici volte tanto grano
claudio e da alessandro non ebber già per motivo il commercio, ma bensì la
manifatture forastiere, ma specialmente dei grani per la frumentazione da farsene al popolo.
ant. chi portava i viveri per l'esercito. b. davanzali
, 4-380: nel mezzo del monte, per una abon- devole fonte e grandissima copia
scusa, quando a così nobile convivio per le sue vivande, a così onorevole
le sue vivande, a così onorevole per li suoi convitati, s'appone pane di
coletta, 11: brigano li mulinali / per rapire lo furmento. soderini, ii-136
frumento bianco: varietà di grano che per la sua robustezza è particolarmente adatto ai
scorza molto grossa e di molte coperte e per questa cagione il gelo e il freddo
* vocabolario della crusca 'si spiega per 'golpe o 'volpe del grano '
strada di betania. 2. per estens. e per lo più al plur
2. per estens. e per lo più al plur. ogni genere
l'italia, cessò anco quella navigazione per conto de'frumenti. s. manetti,
. s. manetti, 1-4: per la voce * grano ', nel nostro
senso s'intende comunemente, e come per eccellenza, la sorte migliore tra tutti
3. quantità di grano prelevata forzosamente per mezzo di tasse e imposte. cattaneo
sostanze e i beni che dovrebbero servire per il futuro. foscolo, xv-493:
questi primi due anni che dovrò spendere per le lezioni, le speculazioni letterarie potranno
potranno fruttarmi. -vendere farro per frumento: dare a intendere una cosa
frumento: dare a intendere una cosa per un'altra. c. gozzi,
fedele, / perch'io non vendo per frumento farro. 5. prov.
di tormento. ibidem, 190: per sant'urbano (25 maggio) 11
era in volta e in gran frummia per gli alloggiamenti di queste gente. =
in tutto questo mondo, tuttavia frummia per altre, non ha sì ampie logge
iacopone, 9-24: non porria deiun soffrire per la mia debeletate: / menarne a
le cocine mal frumiate, / sì per mia necessetate voglio ciò che son usato.
fare frusciare. nievo, 1-534: per parlarci più specialmente dell'uomo, esso
esso ha... due ginocchi per frusciargli sui pedestalli della dea venere e
vengono strascicate, di serpi che strisciano per terra, di foglie che stormiscono,
ascolto dei dischi fonografici, dovuto, per lo più, alla composizione granulosa della
, i fruscoli. 3. per simil. ant. ornamento femminile per
. per simil. ant. ornamento femminile per il capo. f. rinuccini
portai alla ginevra once tre di perle per fare fruscoli per in capo. 4
once tre di perle per fare fruscoli per in capo. 4. frammento,
duca, ma non potendo farne risentimento per allora a cagione degli scombugli di francia
nostra follia, che al fin de'conti per la felicità, per la utilità,
fin de'conti per la felicità, per la utilità, per la dignità della vita
la felicità, per la utilità, per la dignità della vita non contano un
, spirito diabolico. 2. per estens. persona malvagia, diabolica.
. pirandello, 8-29: sissignori! per vedere se anche loro avranno il coraggio
col diploma, di cangiarle la faccia per quella fruscola lì! 3.
pezzo di spago detto sverzino, usata per incitare i cavalli o gli animali da tiro
gli animali da tiro, o per tenere a bada le belve nei circhi.
frusta, a destra e a sinistra, per chiedere agl'incomodi vicini che si restringessero
i-28: i rigidi cocchier, mirabili / per aureo fregio, la frusta schioccano /
[il carnefice] la bacchetta ancora per piazza, con la qual significa d'esser
coi supplizi impedito di farlo temporaneamente o per sempre. -figur. mezzo di
. attribuito a dante, 174: per purgar la nostra voglia ingiusta / e
ci parte, / la penitenza abbiam per nostra frusta. 2. per
per nostra frusta. 2. per estens. ant. confraternita di flagellanti.
che del pane. rosa, 106: per tutto la calunnia ingiusta / calpesta il
e la virtù bestemmia; / la giustizia per lei non è più giusta /
esecutori si sorprenderanno i loro figli vaganti per le strade, saranno severamente puniti a
vergognosissima, e a ricevere la frusta per mano di due sacerdoti. cattaneo,
bocchelli, 1-i-50: i russi stavano per tornare, avrebbero saputo quel che io avevo
sì eccellente in suonar la cetera, o per meglio dire in maneggiare la frusta venosina
: giustizia [l'alma] cerca sol per esser giusta / ne cura el fructo
7. strumento di cucina, costituito per lo più da alcuni fili metallici leggermente
di un manico, che viene usato per montare la panna o la chiara d'
panna o la chiara d'uovo, per preparare la maionese, ecc. carena
capi. serve a sbatter la panna per farla montare. 8. pezzo
piano munito di un pistone che serve per arrestare il bilanciere dei cronografi e dei
. sport. pesca a frusta: sistema per pescare con la canna pesci di superficie
-per una schioccata di frusta: per un prezzo irrisorio, per un'inezia
frusta: per un prezzo irrisorio, per un'inezia. panzini, i-375:
robe vecchie? prese e portò via per una schioccata di frusta, sedie,
andato al potere e non vi andrà per ora. certo ha provocato e quasi tenuto
frustamestièri, sm. invar. fannullone, per digiorno. settembrini
settembrini [luciano], iii-1-410: per l'altra turba dei frustamestieri, degli
, tr. percuotere con una frusta (per incitare o domare un animale, per
per incitare o domare un animale, per infliggere una punizione); sferzare
mozzi e alle ruote, che spingevano su per l'erta. bocchelli, 3-135:
molto stento, e cecchina frustò giù per la strada libera fra le paludi,
u viver a tormento, / ca per li fini amanti è giudicato / là ovunque
dee., 5-7 (65): per la terra frustato fosse, e poi
terra frustato fosse, e poi appiccato per la gola. pulci, 24-50:
dottor de'nostri a vedere uno, che per giustizia era frustato intorno alla piazza,
iv-240: fece frustare un sarto, per fama settario e liberale, attempato, padre
in piazza tre. 2. per estens. battere, colpire con uno strumento
cominciò a frustare l'uscio della capanna come per uccidere le formiche, che lo attraversavano
spalancati come chi cerchi di scorgere qualcosa per mezzo una raffica di vento e di
dentro dei capi d'opera che citò per disteso. 4. tormentare,
termine dei doratori. spruzzare col pennello per granire a imitazione di marmo fiorito.
bel correggiato. -recipr. per estens. urtarsi, percuotersi l'un
secco come di scheletri combattenti nel buio per l'aria. -figur. purgarsi
8-30: or se bene la ragione è per noi, non avendo chi la faccia
* poetuncoli e filosofuncoli... frustarono per sé tante paia di scarpe. dossi
e l'enza, perché non vogliono mai per modo alcuno passare più oltre et in
frustino men luogo. 2. per estens. debilitare, fiaccare, rovinare con
85: ci tocca a campare giorno per giorno, con quel po'che s'accatta
il mondo abitabile stato frusto e rifrusto per modo da non serbare agli emigranti più
; frustarono tutte le vie, andarono per tutte le case, ma furon passi buttati
terra col flagello usato, / che per man de'pittori entro le chiese /
un servo fuggitivo dalle spalle ancor rosse per le frustate, un disperato crivellato di debiti
a quel cavallastro del suo intelletto, per fargli avac- ciare un poco il passo
d'una domatrice. silone, 132: per bernardo fu come una frustata in faccia
strilli di giornalai. 2. per estens. violenta percossa. boriili,
l'azione di travale fu una frustata per il morale di fausto. la mattina dopo
al cancello cifrato. 2. per estens. che è battuto, percosso,
frustati dalla sete e dal sole, per essi l'amore è, tra gli oleandri
3-89: vita povera e desolata, per lei nel suo interno, senz'amore né
di frustare2), agg. consumato per lungo uso; logoro (v. frusto3
di dogana. 2. per estens. spossato, infiacchito, avvilito;
evàngelo, piangente, tirato dai frustatori per la scena, insanguinato le gambe dalle frustate
e disciplinare i componenti del suo partito per una votazione importante. balbo, 5-358
343: come [le meretrici] o per prigionia o per frustatura, o per
le meretrici] o per prigionia o per frustatura, o per altro si veggono publicate
per prigionia o per frustatura, o per altro si veggono publicate e scuoperte,
che una frustatura e una mascheratura per farli partir in pace! =
balena, di canna), per lo più ricoperto di cuoio, che si
usata generalmente da cava lieri per incitare il cavallo o dagli ufficiali di
. 2. tose. per sineddoche: zerbinotto, damerino (con
qual fui, / i miei figli, per dio! fremeranno; / ma non
l'oche si baruffavano tra di loro per un frusto trovato tra la belletta..
trovato tra la belletta... per un frusto combattevano. 2.
-a frusto a frusto: pezzo per pezzo; a brano a brano;
; a brano a brano; tozzo per tozzo, boccone per boccone. -al
a brano; tozzo per tozzo, boccone per boccone. -al figur.: con
lasciossi a frusto a frusto smembrar cinegiro per donare più bella la vittoria di maratona
... vuol dire anzitutto, per l'uomo ricostruire un mondo sulle rovine
se un carro falcato vi fosse passato per mezzo. = voce dotta,
che lasciava il torrente,... per antica convenzione, apparteneva a chi per
per antica convenzione, apparteneva a chi per prima la marcasse, magari solamente con
234: elleson ugo d'angier conte / per loro re, e con benigno frusto
(superi, frustissimo). consumato per il lungo (e spesso negligente) uso
che noi vogliam dire, sì per parer di mutar veste, e sì perché
tanto che dovevo ricorrere a mille ripieghi per non mostrare il frusto o la
da e'nimici. 2. per estens. guastato e corroso dal tempo
. f. doni, 2-64: capitò per mala sorte e cattiva ventura un oltramontano
quelli / nobili e virtuosi, che per essere / frusti e stracciati ogni un gli
pezzi fracidi quasi carta a fiorami muffita per umido! d'annunzio, v-2-718: ho
suo ardore è come se li ricreasse per sé. bocchelli, 5-160: logica passionale
padre novello, non frusto dal lavoro per la miseria di tutti i giorni.
i giorni. dossi, 369: per evocare alla vista delle crudeli agonie le
di frustare2 (nella forma accorciata, per frustato). nell'uso sostant. (
proh iupiter, che l'avesse nelle mani per dilaniarla in mille frustuli! sbarbaro,
ma solo quanto può avere un qualche interesse per l'arte o per la storia
qualche interesse per l'arte o per la storia, omettendo i frustoli, e
germoglio. lambruschini, 5-147: per mutare i bachi non è buona la
a tre doppi, / gli dà per la fronte bianca. rovani, ii-126:
. e prese egli stesso il frustone per comandare una ballottata. viani, 13-223
dir ne vuol fatica frustra / se non per grazia di chi'cuor illustra. pulci
immaginò ch'ivi si fosse fermo / per visitar qualche suo contemporaneo. zucchelli,
40: ogni diligenza che si usava per salpare riusciva infruttuosa e frustanea. bergantini
che scrisse la vita di pitagora, lodevole per l'argomento non per critica, e
pitagora, lodevole per l'argomento non per critica, e contro il cristianesimo,
riforme degli statuti di pontremoli sono state per buona fortuna lasciate alcune rubriche,.
non con certe forme... è per sé chiaro ch'egli non giudicherà mai
s. antonino, 2-150: non pregherebbe per te né lui né altro santo da
/ perché seria lo 'ntelletto frustrato / per quella parte che in corpo non sede
peccato di natura, la qual oprando per il fine, viene in esso frustrata
il fine, viene in esso frustrata per la corruzzione di qualche principio. carducci
, un'aspirazione; e vi è per lo più connessa una notazione di amarezza
;... nel suo amore per la casa penso che si esprimessero inconsapevolmente
incapace di metter su una propria dimora per quanto modesta. frustratòrio (frustatòrio
lei, aperse le finestre e gli serragli per lui fatti, di maniera che non
lodovico aveva trovato valevoli le sue suggestioni per istimolarvelo [carlo vili all'impresa d'
, sperimentò frustatorii tutti i suoi sforzi per ritenerlo. marnioni, 4-51: lo sforzamento
un sacrifizio e forse anche uno sforzo fatto per conseguirla effettivamente, produce nell'uomo un
blocco che una persona può subire, per interposizione di ostacoli (come altre persone
: ci si lasciava andare, un po'per amore di conoscenza e di avventura,
di conoscenza e di avventura, un po'per il piacere della frustrazione, per l'
po'per il piacere della frustrazione, per l'attrattiva, in lui fortissima, dell'
pratolini, 9-569: il suo orgoglio per esempio, fa di tutto per soffocare
suo orgoglio per esempio, fa di tutto per soffocare la sua schietta umiltà. questo
costoro [vermi], ponendo essi per particolare spezie i vermi che nascono
e fiori e frutti, e che per la sua piccolezza non arriva alla grandezza di
scavar conche attorno ad alcuni frutici di mandorlo per riempirle di concime. 2.
piante sia arboree sia erbacee che hanno per lo più sapore dolce e alto potere
dolce e alto potere nutritivo; sono per lo più consumati allo stato naturale,
), oppure a processi di disintegrazione per la produzione di succhi
, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina esquisita e nove
l'altre frutte savorose / impergolate siano per le vie. g. morelli,
orto, / che qui riprendo dattero per figo. buti, 1-839: 'io
dall'india. 2. per estens. la portata del pranzo costituita
una pera, ne tagliò la metà per me e mangiò l'altra metà. rovani
altrove, e dona loro una frutta per ciascuno. goldoni, vii-357: mi
olivo, li fruttari, li quali usiamo per cibo. quando viene servita la frutta.
v-3-155: intorno a'fruttaiuoli, per avere simili frutte anco di lo invitò
capo lor, ben che per sé tor non la possa; / che
, bastonarlo. si fanno addosso al disertore per divorarselo a baci. ser giovanni,
le frutte. pulci, grappolo d'uva per la sua refezione. moravia, xi-214:
venir debbe /... / per fare al re marsilio comstagne,.
fruttami che si rigrazzini, 2-165: per finir la trama, e per dare al
2-165: per finir la trama, e per dare al trovano nel brasile sono stati
frate alberico,... una mattina per tempo -per metonimia: frutteto. gli
altre frutterelle ci recavano, sgraziate 2. per estens. rappresentazione pittorica o a maraviglia
zioni di frutta. cervellaccio per le vostre mani, le quali a me
fruttaglia, della quale vende, o serba per sé utile al suo paese, è un
accoppiamento d'un sonatore ambulante di clarinetto e per lungo tempo. g. r. carli
un ingegno traboccante. 2. per estens. essere fertile, fecondo; dare
in autunno. pavese, 5-40: per farla fruttare [la campagna] ci sarebbero
terra che in cielo frutta a cento per uno. leopardi, i-516: la lingua
. soderini, i-245: i luoghi per gli animali che fruttano, come sono
averardo detto f. centosessantaquatro d'oro per lui da madonna francesca sua madre posto
dare a c. 20 sono per f. cccc di prestanzioni di questa carta
prestanzioni di questa carta dirimpetto che fruttò per lei a f. xlj per centinaio,
che fruttò per lei a f. xlj per centinaio, f. clxiiij. machiavelli
fruttare [i denari] a 6 per cento. goldoni, vii-574: farò che
propia conversione. filicaia, 2-1-143: né per troppo fruttar manca o declina / la
si impara, non è mai tardi per farlo fruttare. 6. tr.
: gli alberi non fruttano la metà per anno di quello che se ne trova,
: i villani facevano spallucce al suo entusiasmo per quella rocca di granito che non fruttava
denaro abbia a fruttare domani il cinquanta per cento. deledda, iii-121: il posto
arrecare, procurare, provocare, avere per effetto (una gioia, un dolore,
. giusti, 2-189: buon per me, se la mia vita intera /
fiscale. belloni, 2-ii-106: qualora per particolari e giusti motivi in qualche regno
si è nel mantenimento delle bestie da cavalcare per servizio dei pastori. capitoli dell'offizio
resarcimento loro [di certi ponti] per quanto comporta il fruttato di detta tassa
sperperato il fruttato dotale... per la lite; e voi, signora baronessa
. = deriv. da frutta. per il n. 2, cfr. migliorini
tutti i frutteti albeggian di rugiada / per le fiumane della mia contrada. gozzano,
fruttifero. giamboni, 4-16: per l'abbondanza del terreno non fruttevole vi
boccaccio, ii-2-95: amor priego, per sua cortesia, / 10 scrivere e
volgar., 4-129: temporalmente s'intende per lo cervo ogni semplice uomo,
abbandona il fruttevole e grazioso utile, per lo vano diletto. varchi, 22-4:
mandare gran cosa,... per mandare alcun frutticèllo del suo giardino. d
/ via su le sabbie, avvinti per la mano, / e le risa e
fruttiòra, sf. piatto o vassoio per servire la frutta in tavola; alzata
una indescrivibile stravaganza di figure, come per cagion d'esempio tazze, ciotole,
aveva l'ufficio di provvedere la frutta per la mensa di corte. gir
non producesse in quella fiori, e per li vani abbandonasse la produzione de li fruttiferi
: lo signore tuo iddio ti chiamò per nome oliva abbondevole, bella e fruttifera
magno volgar.], 29-30: per questo mirabil modo genera iddio la ghiaccia,
equiparata al carpello). 3. per estens. fecondo, fertile, produttivo (
talor nel terreno che solamente è fruttifero per le vigne vogliano seminare grano.
non potiamo così a piedi scalzi camminar per li fruttiferi campi della filosofia come gli uomini
ma renduto fruttifero in ogni guisa anche per l'arti e l'urbana vita e gli
fruttifere vacche. lastri, i-4-86: per la scarsezza dell'erbe si rendono [le
: le molte mogli, in quanto per la numerosa figliuolanza fruttifere, lodano.
è fruttifer tanto, / che sua virtù per fino al settim'anno / dura.
iulio scruciati neapolitano,... per le calde, fruttifere e affettuose opere
quanto a le ricchezze,... per fruttifere intendo quelle donde vengono le rendite
fruttificanti e frondose. 2. per estens. che fa fruttificare, che porta
dico, è fruttificante; ma diciamo per verità propria, che cosa è che
non considerare la chiesa fruttificante e crescente per tutto il mondo potere patire
, se dal suolo sien recisi, non per tanto quelle desistono ogni anno dal fruttificare
fruttificava a meraviglia. 2. per estens. far generare e crescere le sementi
. dante, conv., iv-i-ii: per mia donna intendo sempre...
continui a fiorire e a fruttificare, per l'onore e il vantaggio della patria
, 1-142: l'errore ha fruttificato per anni, durante i quali cercavo pace per
per anni, durante i quali cercavo pace per la mia coscienza. -ant.
, x-265: non cessiamo di orare per voi,... acciò che degnamente
l'anima umana fruttifica e divien piena per la verità della parola di dio.