fori o fessure) o dai corpi (per lo più alberi), che esso
con mugghi e con fischio / soffiavan per quel mare, andando a piaggia, /
e s'eran vote, / rombi facean per l'aria e fischi e vento.
d. bartoli, 27-183: fanciulli, per la poca età e per la naturai
fanciulli, per la poca età e per la naturai tenerezza disposti a tremare al fischio
metallo o di materiale plastico, che serve per fischiare. - in partic.:
del trino spiro, / sì come, per cessar fatica o rischio, / li
pare che le piacerebbe di avere, per completarlo, almeno un sei camicie di lusso
ohimè che pene, / che stiramenti per la vita io provo! / -bene!
, quanto un fischio. -prender fischi per fiaschi, prender cavoli per fischi:
-prender fischi per fiaschi, prender cavoli per fischi: scambiare una cosa per l'
cavoli per fischi: scambiare una cosa per l'altra. baldini, 13-100:
famoso, come avete potuto vedere, per prendere fischi per fiaschi. bocchelli,
avete potuto vedere, per prendere fischi per fiaschi. bocchelli, 4-29: che
.. se voialtre avete preso cavoli per fischi? 11. dimin.
che si fanno ai canarini in gabbia per invitarli a cantare. -vezzegg.
= deriv. da fischiare, per il suono che emette. fischiétti
usato nel gioco delle carte o nella roulette per segnare i punti e le vincite.
magalotti, 1-150: ne regalai una coppia per una a diverse dame, in fiandra
dame, in fiandra e in italia, per attaccargli a uso di puntaletti ai cordoncini
i sudditi suoi che le spese si fanno per beneficio loro. giannone, 1-i-382:
ch'ei possedeva in proprietà, e per distinguerlo non meno da'patrimoni de'privati
pubblica spesa, cioè dell'erogazione, per fini considerati di pubblico interesse, del
rimasto, essendo i lor beni, per le passate mischie, parte stati dissipati e
mentr'io era ancora in prigione, che per giustizia 10 dovea avere qualche migliaio e
l'imperatore suggerì affa madre che, per modificare i rigori fiscali, sarebbe stata una
sp., 32 (544): per leggi e consuetudini non interrotte, e
leggi e consuetudini non interrotte, e per decreto speciale di carlo v, le
duca affa cui autorità di deputato ricorreva per essere assistito contro il fisco rapace.
pena degli scudi cento dal fisco, per non aver obbedito al precetto di non
quel progresso di cose ch'ai fisco, per dubbio di non aver a nuocere al
, dichiarò finalmente doversi avere il principe per convinto quando ricusasse di rispondere ai giudici
torti che quelli in cui era caduto per la necessità deff'esempio. guerrazzi, iii-245
. ricetto. pulci, iv-31: per mecco, furto, stupro e sacrilegio,
-applicare, recare, ritrarre al fisco o per il fisco: devolvere al fisco,
degli atti, no: multi altri per questo se absentaro; e tucti lor
. serdonati, 9-146: furono ritratti per il fisco regio dugento mila scudi.
toscani, 89: caveghia uno de ferro per lo tarpito, incini doi de ferro
lo tarpito, incini doi de ferro per li fiscoli, catinazi tre de ferro
sorta di tasca di fibre vegetali (per lo più di giunco o sparto),
, 70 cm di diametro, usata per spremere l'olio dalla pasta delle olive
più alto delle vele della nave, sbruffa per bocca un diluvio. ariosto, 6-36
fuggono l'una dietro a l'altra per appiattarsi nel gorgo e nell'abisso del mare
ferroviaria, dolce ricordo di un gioco che per divertire lei bambina faceva il suo papà
in alcool, e viene usato per tingere le fibre mordenzate con alluminio di
con alluminio di un color bruno-aranciato e per il tan- naggio del cuoio fine.
di queste quatro istagioni nele quali e per le quali il tenpo si canbia,
dite così, e dite falso, solo per difetto non di logica o di fisica
aristotele pecca in trattare la fisica metafisicamente per potenze ed infinite virtù, quanto renato
quanto renato che tratta fisicamente la metafisica per atti e forme finite. foscolo,
chimica, che sono ancora un mezzo per esercitarsi nell'analisi, perfezionano sempre più
o nucleare: studio di quei fenomeni per l'interpretazione dei quali occorre immaginare 1'
3-6: avea a mylord chiesto il passo per pe- troburgo, sperando di far quivi
-fisica tecnica: quella che in italia, per convenzione, comprende la termotecnica, l'
la terra; geofisica. 2. per estens. disus. fisica economica:
abbiano ad intendere come analoghi in tutto e per tutto ai fatti così detti..
spesso a chiamare pomposamente fisica sociale, per esempio, o scienza fisico-acustica del linguaggio
filosofici, quando cita, sia pure per confermare una sentenza d'aristotele, un
tassoni, vii-532: alla filosofia naturale per ragione di dipendenza par che segua immediatamente
medicina, massime in coloro che, per sé fisica non sapendo, si lasciano
vivente). bocalosi, ii-60: per inclinarlo [l'uomo] ad agire convenientemente
sia la sua natura non agisce che per gli organi materiali dell'uomo a cui è
d'avere letto ne'detti fisicali che per opera carnale l'uomo invecchia più tosto
morsiano da bagnara de imola, uomo per la sua etate disciplinato assai e de
che incomincia ad operare nella parte appetitiva per mezzo della cognizione; eccitandovi alcuni affetti
tende all'unificazione di tutte le scienze per mezzo del linguaggio e del metodo della
minimi corpicciuoli, fisicamente, o per dir meglio, colle forze della natura,
aristotele pecca in trattare la fisica metafisicamente per potenze ed infinite virtù, quanto renato
quanto renato che tratta fisicamente la metafisica per atti e forme finite. bettinelli,
, concretamente; nella realtà fisica; per mezzo dell'esperienza diretta e attraverso i
su la fronte, e nei capelli per smuovere, scuotere il cervello, e quasi
ha ognuno quando si ritrova in un luogo per la prima volta. è un innato
. cella o deserto. 3. per ciò che riguarda il fisico, il corpo
venuto in città apportandovi un grande disprezzo per i suoi abitatori; per lui essere cittadino
grande disprezzo per i suoi abitatori; per lui essere cittadino equivaleva ad essere fisicamente
in un giovane. 4. per ciò che concerne l'aspetto esteriore, la
corpo asciutto. 5. per quel che riguarda la conformazione naturale,
spiega le ragioni naturali di cotal morbo per « qualità ». = voce
: infra gli altri lettori di sapienza / per tutta europa da'pisani eletti,
natura (un fenomeno); che ha per oggetto lo studio dei fenomeni naturali (
anche la verità che quinci piove / per moisè, per profeti e per salmi.
che quinci piove / per moisè, per profeti e per salmi. equicola, 183
/ per moisè, per profeti e per salmi. equicola, 183: la fisica
istesso sarsi non abbia riputato molto, per esser discorsi fisici, onde egli stesso
evidenza fisica, perché siamo persuasi che solo per so- prannatural miracolo una tal credenza nostra
, e abbastanza lontano dagli altri, per le sole belle arti, pittura, scultura
. le cose riflesse nello specchio, per legge fisica, sono distanti dagli occhi
mezi minerali,... li quali per non essere questi da la natura prodotti
intero abbilo, e splenda, / o per color pregiato o peso enorme / fra
morte. a. cocchi, 4-1-13: per quel che riguarda la medicina fisica si
siate a questo segno disposto, e per la felice disposizione della mente e per le
e per la felice disposizione della mente e per le cognizioni delle lingue e per la
e per le cognizioni delle lingue e per la notizia delle cose fisiche e per
per la notizia delle cose fisiche e per un ragionato sistema di notomia, allora consacratevi
a'medici fisici, manfredi suo fratello per rimaner signore il fece a'detti medici
rimaner signore il fece a'detti medici per moneta e gran promesse avvelenare in un
fiorire era finita. fazio, v-30-82: per esculapio, donde i fisichi hano /
un medico fisico ed un cirugico, corrotti per danari, affermarono la cosa esser così
morì il re carlo... per accidente di gocciola, detto da'fisici
reale, corporeo, materiale, concreto (per lo più in contrapposizione ad astratto,
il morale. broggia, 243: per aumentare o sia moltiplicarne il novero [
3-79: l'amor dei beni fisici è per sé legittimo. de sanctis, iii-303
duole molto della gravidanza della teresina. sarà per lei gran male fisico e morale.
, 7-44: v'è una memoria fisica per cui il corpo stesso forma immagini e
moravia, iii-189: quanto alle cure per mezzo delle quali [i vecchi]
40-iv-456: mandogli tagliar quivi or ora per mano d'un ribaldo i capegli, che
11. locuz. -a fregio: per decorazione, per ornamento. colletta
locuz. -a fregio: per decorazione, per ornamento. colletta, iv-182:
fregetti che si tessono allato a'quadri per le tonacelle. cennini, 1-115: sopra
', voce bassa e poco onesta, per quel che i latini dicevano 4 cunnus
cavallo è un crepuscolare, lavora per tre quarti sulla malinconia. palazzeschi, i-59
carta o su qualsiasi altra superficie, per cancellare, per sottolineare, o anche
qualsiasi altra superficie, per cancellare, per sottolineare, o anche per imbrattare.
cancellare, per sottolineare, o anche per imbrattare. piovano arlotto, 66
soderini, ii-259: si dee [per raccorre l'oppio] segnare con un coltello
. 5. ant. sostanza per la pulizia dei denti, dentifricio.
e i nasali; e le cose per vomitare. 6. con uso
(da 4 fregare '; simile per il significato a 4 un fottio:
di frego. leopardi, 1024: io per me credo che il secolo venturo farà
un frego di que'danari che mi prestasti per maritar mia sorella? lippi, 3-61
cancella partita: una cancellatura non basta per annullare un conto lasciato in sospeso (
lasciato in sospeso (ed è usato per lo più al figur.).
in mongibello, / converrà, pur che per forza si sdiacci. panzini, iii-402
fregola ', quando s'adunano molti insieme per la generazione. d'annunzio, iv-2-6
porci al pascolo, e si cacciò per la china, là, come una belva
fregola di fuori. 2. per estens. volg. incontenibile concupiscenza,
libidine (dell'uomo o della donna: per lo più nelle locuz. andare o
e incita, / io vorrei farla per vendetta in fregola / entrar così che fosse
, alloggiando nei primari alberghi, tanto per dare una sfogata a quella fregola di
153: cento ducati buttati via, per soccorrere i bisognosi? dite piuttosto per
, per soccorrere i bisognosi? dite piuttosto per fregola di popolarità! govoni, 9-153
la fregola del piccone, che, per darci vie larghe e diritte,..
quantità, gran numero, frotta (per lo più nella locuz. in fregola)
341: il non fidarsi è regola / per chi non vuol malanni, / ché
. l. bellini, i-102: parte per pigliarsi un po'di gusto, /
un po'di gusto, / e parte per veder com'e'reggevano, / montato
, 639: qua conservatori in grande affanno per tirare fra i padri i più melensi
fregola di araldica e di stemmi, per lardellarne le loro liste. savinio, 1-34
del teatro leggero. 2. per estens. trasformismo politico. = deriv
fregola 'e * frega ', significano per lo più * voglia, de
. bartoli, 9-29-2-20: il talco, per isfo- gliarlo, non abbisogna d'altro
altro, che esser preso al taglio per la sua vena: per qualunque altro verso
al taglio per la sua vena: per qualunque altro verso egli si dividesse,
né men lasciai le fregole in terra per vestigia, poiché ogni pezzo di quel
, saporosissimo. spallanzani, 4-ii-11: per qualunque altro verso si cerchi di separarlo
, sm. ant. utensile che serve per asportare le scorie superficiali, raschietto.
che veramente ci fa intolleranti e fremebondi per quella sventurata contessa, è l'infesta
e amata vostra, quando rossini scriverà per la monte- monaco! 2.
, rispondeva, e poi andar cantando per le osterie ad accattare il pane, dopo
govoni, 7-55: guidano i bambini / per il cielo, con lunghi esili fili
strepitoso; fremente, furente '. per la formazione si pensi a furibondo, gemebondo
i cartaginesi ridotti, frementi i bruzii per ciò ch'essi reggio e locri senza
: l'altro tirò avanti anche lui per la sua, tutto fremente, e
già fremente di amore e di pietà per la sua creatura. de roberto, 1-87
! veggo bene che è cosa disperata per noi poveri * frementi \ ma non perciò
benché dispettosi e frementi, erano stati per lo addietro. foscolo, v-244:
rapidi fremiti, palpitante, vibrante (per freddo, per febbre, per turbamento
palpitante, vibrante (per freddo, per febbre, per turbamento dello spirito o
(per freddo, per febbre, per turbamento dello spirito o dei sensi)
: io la conobbi / mentre vernane per l'oscura notte / lungo il fremente
nubi). muscettola, iii-389: per te, germe sovran del rege ibero
verga, 2-71: io venni qui per dirvi che sono la figliuola del conte
vidi le spose / gemer dolenti, / per le crucciose / guerre frementi. serra
sulla traccia di un ritratto sbiadito, per poche righe di quella scrittura nervosa e
, e poi odi e sonetti frementi per l'italia. rajberti, 2-171: per
per l'italia. rajberti, 2-171: per fare una statua... che è
aver nome michelangelo! negri, 2-11: per bocca loro, con frasi balzanti e
non vulgar nacqui agli affanni, / fremei per fasto a vanità congiunto. metastasio,
3 (43): se n'andò per viottole, fremendo, ripensando alla sua
a viver mi resti, e qui per terra / mi getto, e grido,
, benché fremesse l'invidia contra di lui per rispetti di religione e di stato,
pupilla: / fulminea voli elettrica scintilla / per gli oceani. -sostant.
, contrarsi; digrignare i denti (per freddo intenso, per febbre acuta;
i denti (per freddo intenso, per febbre acuta; palpitare (per emozione
intenso, per febbre acuta; palpitare (per emozione o per turbamento dei sensi)
acuta; palpitare (per emozione o per turbamento dei sensi). frèmere,
de affanno e vergogna rescaldato, per vederne fra la tresca de tante bergamine
ch'ognun d'orrore eccede, (per ira, sdegno, furore, paura,
ch'a lui pon mente. / sol per traessere agitato da una forte passione;
carni, lo vedeste [il moribondo] per eccessivo dolore ugurgieri, 411:
/ padoa fondò. testi, i-229: per provar qual frema / agitato da gli
legno. g. varano, lvi-395: per dolore / piange fremendo il mar con
, xxii-1107: ombre degli avi, per la notte tacita, / al raggio
fatale... /... per mezzo / tratta de la città mentre
le miriadi / possenti dei cavalli / che per tutto il giorno / fremettero nelle vaste
cavallo] di nestorio,... per giudicio di dio con un repentino morso
lamiera / percossa. 8. per estens. ardere, divampare; levare il
aveva suscitato un punto, che fremè per un attimo di luce. 9
/ con raccapriccio fremere la vita / sentì per quelle membra. marnioni, 1-169:
de marchi, i-166: i nervi fremevano per un piacere muto e indecifrabile. d'
i popoli fremere che sì gran donna per una bagascia si strapazasse,...
strapazasse,... giurò che per iscrupolo di coscienza, non per amor d'
che per iscrupolo di coscienza, non per amor d'altra donna, facea questa
finalmente stracca e piena di sonno, per venirmene via. comisso, 15-28: fremevo
tabernacoli d'oro alza la sera / per celebrarvi i mistici sponsali / fra la
un profondo turbamento, fremere (per ira, sdegno, paura,
raffrenar l'ira, rugge, e fremisce per la stizza, si creda avere
di repente sollevasi, e fremisce / per lo leprin vapore. foscolo, gr.
, quando egli usa i malvagi uomini per suoi strumenti a perseguitare la vita de'
del sexo femineo; spesso la vidi per doglia fremire li denti, in disprezio de
aria interchiusa in detta chiesa, così per la risonanzia delle voci del popolo..
delle voci del popolo... come per la melodia dei suoni delle campane.
frèmito). letter. fremere (per l'ira, per lo sdegno, ecc
letter. fremere (per l'ira, per lo sdegno, ecc.);
con indignazione a casa sua e fremitando per la parola che nabot di iezrael gli
. fremita nella battaglia. e rallegrasi per lo sono delle trombe. trattato delle mascalcie
. fortini, ii-30: voltosi a dietro per uscire di camera, per sorte el
a dietro per uscire di camera, per sorte el nicco sentì li dormienti flemitare.
non espresso dalle parole. -tremolare per l'intenso calore. faldella, iii-108
. guido da pisa, 1-336: per tutto lo consiglio si cominciò uno grande
asprissima? algarotti, 2-459: giù per le balze qua tremola e splende /
vicini, lontani, sparsi intorno per l'immensa campagna! pascoli, 146
da pisa, 2-91: li campi risonavano per lo fremito delli cavalli. boccaccio,
accolte insieme verso pompeo; da questa parte per consentimento del favore, da questa altra
consentimento del favore, da questa altra per friemito d'invidia per ammonimento di lettere
da questa altra per friemito d'invidia per ammonimento di lettere si grida. salvini,
e d'orrore, e ne sono uscito per non vi porre il piede mai più
donna amata! pirandello, 6-395: per tutto era un fremito d'odio alle
da reggimenti di fanteria... per tràrre in arresto a centinaia...
ed altri stormenti. = comp. per incrocio da fremere e tremuoto (v.
. d'azeglio, 4-ii-111: siete uomini per natura irrequieti ed incontentabili, soltanto frenabili
], iii- 2-136: i pazzi per la instabilità della mente sono poco maneggevoli
ghiaccio e a rotelle, pattinaggio) per rallentare la velocità e fermarsi.
. chi costruiva e vendeva morsi per cavalli. dante, conv.
, 73: fabbrica il fienaio un freno per la mercede che ne spera dal cavaliere
al cavallo, imbrigliarlo (e, per estens., cavalcarlo, guidarlo,
ogni umanità così diverso / che frena per cavallo un elefante. testi, i-267:
cavallo un elefante. testi, i-267: per consolar le brame / d'innamorato cor
[o drago] infiammate, / e per vie disusate / abbandonando di pondero i
macchina o di un veicolo), per mezzo di forze contrarie al moto,
, in modo che non subisca accelerazioni per opera delle forze applicate; diminuire progressivamente
far nella canna maggiore, la quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce
, ma continuando di accompagnare il sasso per qualche spazio, col dolcemente frenarlo se
3-222: c'era tutto il tempo per frenare, se gli autisti avessero avuto
2-158: egli grida correndo avanti, per frenare il cavallo, ora che il
che il bosco è basso. per estens. letter. trattenere, racchiudere.
di farne empiastro [del gesso] per frenare il sangue. -attutire (un
: vuole / mostrar che e'viva per frenar quel suo / fìgliuol, che
lo sguardo; /... qual per leggi frena / il secolo ritroso.
dal canto loro pubblicamente dicevano che, per frenare il piemonte, erasi dimandata in
, gli sforzi che si sono fatti per frenarlo alle lir. 14. 10 sono
propri impulsi. alberti, ii-143: per vivere vita quieta e tranquilla, bisogna
che è proprio della fabbricazione dei freni per cavalli. i. mazzoni,
sono dotate talune motociclette da corsa, per aumentare l'attrito dello sterzo tenendo fisso
azionare il freno di un autoveicolo, per diminuirne progressivamente la velocità; l'arresto
e bianco tuto. sannazaro, iv-143: per le spumose e liquide campagne / sovra
proprio moto o diminuisce la propria velocità per mezzo di un freno o di un
che s'arrampica stridendo di tram frenati per la paura della forte pendenza, verso
era rimasta a contrasto col marciapiede, per cui, l'animale, così frenato,
spezzato un garrese. 3. per estens. letter. costretto entro argini,
amico] non mi fece più lavorare per lui, e rimase frenato e fremente
-tempo di frenatura: il tempo necessario per arrestare un autoveicolo, calcolato dal momento
che si mette in bocca ai cavalli per far loro abbassare la testa.
di diadema, che si usava, per lo più, per tener ferma la capigliatura
si usava, per lo più, per tener ferma la capigliatura. francesco
261, e si chiama vespaio, per mettere in capo. alunno, 63:
tanti frenegli a sdilacciare, / che per la marcia forza non bisogna / lasciarla nelle
quel cuoio che passa sopra i portamorsi per la testiera e la sguancia, per stringer
per la testiera e la sguancia, per stringer la bocca al cavallo.
pala fuor d'acqua, in punto per ripigliar la voga. 'frenello dello scalmo
quella cimetta onde si tiene legato lo scalmo per vietargli che cada a mare o si
... fa vedere / un per un altro, e 'l vin, quando
caduco. groto, 102: tengo ben per vero che asclepiade sanasse le fernesie con
818: o fosse un suo ritrovato per uscir d'impiccio, in qualunque maniera,
« aiuto! », a voltolarsi per terra, a volersi nascondere sotto una
. moravia, ii-313: questa lucidità, per il fatto stesso di applicarsi ad una
che state fresco. / deh non fate per dio questa pazzia, / non lasciate
pazzia, / non lasciate gli studi per seguire / la povera e ignuda poesia
di filare opre d'eroi, / gite per ora al bosco del montello. /
ben bisogna aver tracannato del vino assai per ridursi in uno stato di frenesia così deplorabile
: èmmi bisognato stamani parlare come pazzo per monstrarti che tu non debbi tanto temere
sua vita, chi che ha posto per una donna in non cale ogni pensiero
ariosto, 30-3: voi scusarete, che per frenesia, / vinto da l'aspra
essere la mente non sana: quando per difetto d'alcuno principio da la nativitade
nativitade, sì come ne'mentecatti; quando per l'alterazione del cerebro, sì come
di chi sta intorno e li considera per frenetici ed irresponsabili, per quel che
li considera per frenetici ed irresponsabili, per quel che sono, cioè: ubbriachi
forza invisibile. 2. per estens. agitato da violente impressioni,
d'annunzio, iii-1-986: ha mentito, per vendetta / è frenetica d'odio.
petrarca e degli altri autori, che, per ogni sonetto che si pigliano a commentare
7-29: non v'è cosa della vita per voglio, 4-1 io: convertito
è dunque una frenesia di terrore (per chiamarla così) quella che agita al presente
il contadino russo è appassionatissimo o per dir meglio ha una specie di frenesia per
per dir meglio ha una specie di frenesia per l'acquavite e i liquori forti,
e i liquori forti, fanno ogni cosa per potersene procurare. d'annunzio, iii-1-863
sifattamente le si accese la febbre, che per longo tempo diede in una spaventevol frenesia
po'la frenesia, / potrei creppar per quest'amor cagnaccio. -montare la
: poi tutto lieto postosegli accanto, / per cavarlo di quella frenesia, / di
pianto sì dirotto, / che fa per nulla il bietolon mal cotto. =
li più belli monumenti dell'antichità, per molti secoli freneticarono tante e sì varie
febbre continua... termina per flusso di sangue e in frenetichezza.
incanto, quel raggio d'amore che fu per tanti anni la iacopone, 46-26
con grande eccita 90: per lo gran calore avea gran sete e bevea
: sono frenetico già molti anni, e per la frenesia fogazzaro, 2-66: un
operazioni de la mente. garzoni, per l'uscio del campanile ad avvinghiar freneticamente 5-2
[il borromini] a tanto delirio? per l'invidia ch'egli del nemico,
foscolo, xvi-26: marini lo conosceva sempre per matto; boriili, 3-95: s'
, frenetico che aveva bisogno di gran moto per essere domato. -di animali
uomo? -egli è un poco frenetico per l'ordinario; non badate a lui
quando io ti vedeva tutta un pensiero per me,... io mi sentiva
innocente; or che ti resta di più per isbramare le tue frenetiche voglie? alfieri
. sbarbaro, 4-52: senza fiato per lui ad assistere a quel frenetico affaccendarsi
risposto all'appello con grida frenetiche o per lo meno entusiastiche. serao, i-658
battimani, la voce dell'oratore è soffocata per alcuni minuti. d'annunzio, iii-1-360
el qual nasce dalla miringa del cervello per ebul- lizion di sangue over per calore
cervello per ebul- lizion di sangue over per calore o vero per l'uno e l'
lizion di sangue over per calore o vero per l'uno e l'altro. aretino
la città, e sarete favola e per bocca portata da uno più che non
dell'effendi lo mosse a ridere, per quanto poca voglia ne avesse. migliorini
. ai franchi * francesi ', per lo più con una sfumatura di disprezzo)
por mente che questa nuova parola è per lo meno ambiguo nell'uso scientifico.
del nervo frenico da un lato, per ottenere la paralisi della metà corrispondente del
, 24-270: temè d'una frenitide per essersi cacciato su pel naso certo balsamo apopletico
: è suta consuetudine de'principi, per potere tenere più sicuramente lo stato loro
dietro, e teneva la coda in mano per freno; e poi lo missono in
. p. querini, ii-144: per forza e impeto del gonfiato mare venne
, che serve di freno al fiume per domare tanto più i gonfiamenti che in esso
far nella canna maggiore, la quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce
, ma continuando di accompagnare il sasso per qualche spazio, col dolcemente frenarlo se
improvvisamente un fischio lungo e acuto strisciò per l'aria; un cigolio di freni serrati
carro vuoto sul binario morto, / ecco per te la merce rude d'urti /
freni, / incatenato nel gregge / per l'immutabile legge / del continuo aperto
frenare il mio caldo sentire, / per non turbare il bel viso sereno: /
soverchia sensualità umana, fa camminar l'uomo per la via buona e che lo guida
, è cosa da gran tempo riconosciuta per insufficientissima a ritenere dal male e molto
oranges, come detto abbiamo, quasi per freno alcuni appresso il conte. 6
figlio invece / regnai finor, ma per giovarvi. io tolsi / del regno il
, udito ch'ebbe il suono della saetta per l'aria, allargava i freni del
aria, allargava i freni del cavallo per fuggire. petrarca, 23-113: accusando
, 34: sapeva... che per entrare in quel suo emporio di oggetti
. cieco, 18-4: clefasto, per aver riscosse / le genti sue, coi
genti sue, coi sentimenti offesi / per la morte del figlio, irato molto,
ora concederete il vagare a freno sciolto per le campagne aperte-dal boccaccio, quando il
avere limite, agire con moderazione (per lo più in frasi negative).
buon vivere là dove il volere si usa per legge, perché le bestialità non vi
piccolomini, 1-490: in ogni communanza, per la propria salute di quella, è
i freni. marino, 195: io per l'erta del ciel ritonda via /
erano i freni / da'signori e comun per modo tale / che le ricomperò pecunia
). tornaquinci, 47: né per ciò diciamo questo perché noi rilasciamo i
roma, offerendosi al pontefice di cooperare per finir presto il concilio, di metter
ove il romito veniva già meno / per lo timor di doversi annegare. cesarotti,
il freno: mordere il morso (per irrequietezza, per eccitazione); tentare di
mordere il morso (per irrequietezza, per eccitazione); tentare di liberarsi dalle
retto, e si gittò giù per certe ripe, e morì con lui.
danari giunti da padova, tratta qualche moneta per il suo borsellino, ond'ella potesse
armata la ragion si scaglia, / per ricondur quei sollevati al freno. idem,
8: le genti barbare, che lungamente per propria difesa avevano guerreggiato a'confini,
e sciolti i vincoli del timore, assalirono per ogni parte le provincie romane. carducci
buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama,
dante, purg., 25-119: per questo loco / si vuol tenere alli
il freno, / però ch'errar potrebbesi per poco. fazio, i-21-57: ma
5-3-136: il sommo giove / tenga per qualche dì le piogge a freno. vico
, da sicilia nel regno di napoli per tenerli in freno che non avessero fatta
: non ho sempre serrato i denti per tener la lingua in freno? -tenere
tu che sia peccato rio, / per esser d'altri, uscire un po'del
non girava anco il freno / su per lo ciel sereno / al carro luminoso.
panzini, iv-277: 'frenocomio', ospedale per le malattie mentali. gozzano, 367:
i frenologi,... possano aversi per un dono primigenio della natura. rovani
, recano sempre offesa alla completa bellezza per l'occhio dell'artista, potevano venir in
, sm. tecn. il motore usato per esercitare azione frenante; in questo caso
. medie. abbassamento del diaframma, per malattie pleuriche o per cause organiche.
del diaframma, per malattie pleuriche o per cause organiche. = voce
: 'frenulo', latinismo adoperato in anatomia per indicare una piega membranosa che serve come
. e troppo di adorazione impone, per essere abitabile e abituale e frequentabile.
e libertà le quali sono state accordate per i re di francia. d'alberti [
119: frequenteranno [le maschere] commedie per manco spesa e non baderanno all'opera
traendoci dalla fallace via che il volgo per abitudine frequenta, in quella magistrale e
frequentava il marchese f..., per necessità il suardi non poteva essere accolto
dante, conv., iv-1-8: per la qual cosa un poco dal frequentare
guicciardini, 2-4-113: credo sia bene per tutti i respetti che ci frequentiamo spesso
, riverito e frequentato, ch'io per avventura do nel troppo. e
egli frequenta i classici troppo fami- gliarmente per impacciarsi di florilegi e crestomazie. g
5. ant. abitare un luogo per un lungo periodo di tempo; colonizzare
. livio volgar., 2-208: per voi saranno arate e lavorate le terre
di campania, la città di capua sarà per voi frequentata e averemvi in luogo di
la città molto vota di cittadini, per il molto frequentare che essi fanno le
di men vanto. / le quali sol per noi si tran di fuora / dalla
c. campana, i-244: deliberavasi per ciò di frequentar i tiri e spianarsi
usare. equicola, 214: non frequentiamo per tal effetto carne di montone, pipioni
, 75: la causa principale, per la quale si frequentano questi salassi,
questi salassi, è questa: perché per essere questo clima ardentissimo, per il
: perché per essere questo clima ardentissimo, per il gran bollore che fa il sangue
: è... inferiore ai competitori per la secchezza del disegno e per la
competitori per la secchezza del disegno e per la scelta dei colori, ove assai frequenta
100-222: nascono [i sogni] per molte cagioni. l'una che l'uomo
cosa con molto grandissimo desiderio, donde per lo frequentare de'pensieri li viene quella
. boiardo, 3-241: io ho dedicato per oratorio dell'ordine vostro uno certo logetto
frequentativo, agg. gramra. che serve per esprimere un'azione, un avvenimento,
64: se * stropiccìo 'sta per un nome frequentativo di quattro sillabe,
. visitato con assiduità e, per lo più, da molte persone (un
fanciulle, ricchissimamente vestite, si menassero per tutti i più onorati e più frequentati
-sostant. varchi, 18-3-225: discorrendo per tutto il frequentato della città, uccisero
gio. carlo a firenze e vi stette per sette anni,... applaudito
sdegno incomprensibile frequentato, non si poteva per niuna delle due parti conoscere che volontà
regione alcuna sì frequentata di abitatori, per la fertilità de 'l terreno, per l'
, per la fertilità de 'l terreno, per l'abbondanza delle acque, per la
, per l'abbondanza delle acque, per la comodità dei porti. tasso, 13-
e che ne son due sempre / per algente pruina orridi e inculti; /
deliberarono di fermarsi in que'monti, che per esser inospiti e poco frequentati e romiti
: patirono danni maggiori d'ogni altro per la molta entrata di pigioni che aveano
a certi monasteri di santissime donne, per darle buono esemplo, acciò formasse l'
frequentata scelleratezza. lanzi, ii-179: per lo più servì alle quadrerie, nel
di canottieri,... non tanto per le gite in barca che avevano presto
avevano presto smesso di divertirla, quanto per i tuffi in piscina. c.
padrona, e dei suoi frequentatori; per essi era il segno che si stava riscattando
v.]: frequentatrice di lezioni pubbliche per aver modo di dar lezioni segrete.
« soprastante » assai pericoloso, allora, per la salute dell'anima e per quella
, per la salute dell'anima e per quella del corpo, perché costringeva a
si guardano allo specchio, chiedono consigli per rimediare alle offese degli anni, le
a sua gloria quello che si trattava per componimento di tanta controversia. priuli, li-i-
loro dipendenti al ritorno dal lavoro, per impedire le riunioni e la frequentazione delle
frequentazione si può consigliare agli scolari, per castigo della forma del dire.
gregorio magno volgar., 2-208: adunque per la frequentazione del temporale gaudio la mente
, 453: tre mali possono nasciare per la troppo frequentazione del matrimonio. moravia
. moravia, 14-69: forse la passione per tutto ciò che è logico e meccanico
ricchissima supellettile, essendo quella città, per la frequentazione della mercatura, piena di
si vede città più nobil di questa o per numero d'abitanti o per qualità
o per numero d'abitanti o per qualità d'edilìzi o per frequentazion di commercio
o per qualità d'edilìzi o per frequentazion di commercio. botta, 4-535
ruba, e siccome era piena di ricchezze per la frequentazione della mercatura,..
, narrare tutte le notabili cose fatte per li romani. varchi, v-443:
morte. collenuccio, 201: estenuato per l'inordinato e frequente uso de le cose
cure e pensieri. fogazzaro, 4-261: per le finestre aperte si vedeva un lampeggiar
redi, 16-iii-47: prendere i giorni per l'anno, afferma esser frequentissimo nella
nostra. carducci, 295: ei per le vie, che non de gli aurei
, ii-70: nella lingua greca, per proprietà sua, è frequentissimo questo suono di
: di mettere avanti il suo entusiasmo per le cose belle e le cose buone,
le cose belle e le cose buone, per le cose, insomma, pertinenti alla
, sono sempre gremiti. 2. per lo più al plur. distribuito nello spazio
che hanno le gemme più rade per la lunghezza de'nodi, con
pozzuolo si stette, soleva... per i fruttiferi e non troppo erti
e non troppo erti colli, per le frequenti e fresche caverne...
di persia] disposte frequenti sentinelle per ogni via. bar etti, 3-320:
di perpetui cadaveri le pire / per nove dì. cattaneo, iii-1-26: il
sempre avere data maggiore e più frequente per tanti uccisi eserciti. crescenzi volgar.
distinzioni, nondimeno, che frequentissime hanno per le mani, con facilità grande si mantengono
angelo abondante di tutte le cose e celebre per un frequente mercato. barbarigo, li-6-131
. prati, ii-192: garrulo si protrae per le frequenti / piazze il sussurro:
divisi in tre parti due mila galli, per tre diverse parti della città li mandò
e allora molto ricca e molto frequente per la fertilità del paese. tasso, 8-5-24
iii-171: nelle comparazioni... per avventura sete stato troppo frequente. granucci,
un palpito frequente hanno come le ciglia per soverchio lume. 7. medie
che così frequente ei facevano, e per quella via gli arebbe liberati da quelli
faceva frequentemente un gesto macchinale, come per ravviare le folte trecce allentate. pirandello
il poeta nostro... dice, per non uscir della metafora, ch'ei
più volte il giorno lo giurano quasi per nonnulla. aretino, 1-157: è
, che di qualsiasi altro medicamento pigliato per bocca. bicchierai, 150: ciò non
. bicchierai, 150: ciò non prova per altro che queste sostanze si possano introdurre
[la stampa] acquistò tanto dominio per opera degl'ingegni eccellenti, che, giunta
nannini [olao magno], 213: per otto giorni inanti al carnovale, la
corna si scarica nel mare, molto nobile per fertilità del terreno, per ampiezza de'
molto nobile per fertilità del terreno, per ampiezza de'confini, per frequenza di
del terreno, per ampiezza de'confini, per frequenza di fiumi, di terre e
molto rari, né si vedeva su per i rivellini quella frequenza che alle altre
vito da cortona volgar., xxi-725: per varie faccende della casa e per la
: per varie faccende della casa e per la frequenzia della famiglia,...
in se medesimo e disse: non fa per me sostenere nel diserto la moltitudine e
mondo. filippo degli agazzari, xxi-339: per fuggire la frequenzia de le genti e
la temenza, ed ogni altro affetto, per subito ritrarlo in carta. g.
: perciò non si potrebbe esprimere quanto per tutto fosse aumentata la copia degli abitanti,
palagio rimoto dalla frequenza delle città, per rendere la legazione manco celebre.
di vecchio, è disdicevole a donne per natura deboli. marino, vii-123: proibivasi
imagine di dio nell'annello, accioché per la soverchia frequenza non si venisse ad
abbori- mento che la maestà sua ha per tutte le funzioni di frequenza..
le figlie nubili,... per poco che vi addomesticate in semplici frequenze
all'università di bologna; molto irregolare per frequenza alle lezioni e molto indietro cogli
veduto i nostri avoli e padri, per mezzo della compagnia d'ignazio,.
pel magnanimo disprezzo di se medesima, per la frequenza de'digiuni, per la
, per la frequenza de'digiuni, per la fervidezza dell'orazioni. 6.
periodo); si misura in cicli per secondo (l'unità di misura è lo
costituisce la grandezza di cui ci si serve per classificare le onde elettromagnetiche. galileo
ei vi parla d'omero, è solo per misurarlo, come un sarto, nei
come un sarto, nei versi, è per notarne l'ortografia, è per parlarvi
è per notarne l'ortografia, è per parlarvi della frequenza dell'iato e della sinèresi
polso e lesione delle funzioni, accompagnato per lo più da un sommo calore.
. tecn. strumento che serve per misurare la frequenza delle correnti alternate.
il tipografo da tuo padre lo feci per caso, un po'come un doposcuola,
fresatrice, sf. tecn. macchina adatta per lavorare a freddo superficie piane,
coniche, elicoidali, per scanalature e incavi, ecc.,
o combinato; i principali tipi in uso per la lavorazione dei metalli si distinguono in
2. fresatrice agricola: attrezzatura impiegata per eseguire l'aratura e l'affinamento contemporaneo
e l'affinamento contemporaneo del terreno e per altri lavori di coltura; è costituita
di truciolo che si effettua sul materiale per mezzo di un utensile rotante a
: scioc chezza. eufemistico per 1 fregnaccia '. = forma
fregnaccia '. = forma eufemistica per fregnaccia (v.).
., 12-1 (236): elli per fortuna potrebbono de'danni fatti a loro
si fa sulla porta. -ant. per tempo, in tenera età. leggenda
signori eransi riparati alle castella a'monti per frescheggiare. pascoli, 481: alcuno
s'espone, / come anco noi, per ragionar con altri / che scende,
uomo e più, altri rasente terra, per godere della sua freschezza e difesa.
il lago è pieno d'isolette, per amenità di sito e per freschezza d'
d'isolette, per amenità di sito e per freschezza d'aere e per prospettiva di
sito e per freschezza d'aere e per prospettiva di fabriche e per vaghezza di
d'aere e per prospettiva di fabriche e per vaghezza di giardini dilettevole oltre modo.
la notte / che oscurava, finiva per spegnere tutto / e nel sonno duravano
a sudar, come l'uovo, per freschezza. d. battoli, 9-32-209:
contraria alla facilità è la stentatezza, per cui si fa, si disfà si rifà
matura, ma sempre bella... per la vivacità dei suoi occhi nerissimi e
la vivacità dei suoi occhi nerissimi e per la freschezza delle sue risate. di giacomo
: tutto il mondo si ricolorì di giovinezza per loro e la vita riebbe candore e
o quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni
, in ogni caso pieno di freschezza e per di più versi bello e poetico.
dal dissidio della vita si direbbe che per la stessa ferita assorbisse la gran freschezza
[quando] sentii le acque mormoranti per il verde piano lombardo, una freschezza
avesse operato qualcosa. salvini, 25-45: per fare ammirar la freschezza e la vaghezza
cui vanno attorno tante copie, sì per la esattezza dei dintorni, come per
per la esattezza dei dintorni, come per la freschezza del pennello e per altri suoi
come per la freschezza del pennello e per altri suoi pregi, è ben degno
iii-38: 'freschezza'di colorito ha per opposto l'oscuro, il sordo,
: le sue figure grandi sono lodate per franchezza di tocco e freschezza di colorito
di tocco e freschezza di colorito e per l'aria delle teste. soffici, iv-173
. rousseau, i quali, sia per l'audacia e rapidità dell'esecuzione, sia
l'audacia e rapidità dell'esecuzione, sia per la giustezza, finezza, e freschezza
e freschezza naturalistica del colore avevano, per certi lati dell'utrillo, e per altri
, per certi lati dell'utrillo, e per altri magari del manet.
giamboni, 4-493: gravato e affogato per lo caldo delle prune e per la
affogato per lo caldo delle prune e per la freschezza delle mura, che di nuovo
; ch'ella è ancor troppo molle per troppa freschezza. dossi, 544: oggi
riviste e i libri dei laici, per la freschezza della informazione, la varietà
avanguardia, delle triglie... meravigliose per freschezza e grandezza. levi, 2-91
: che puzzo freschiccio di vernice da per tutto! la volgarità in italia monta:
= deriv. da fregio 'sfregio 'per palatalizzazione della g (secondo il
; che dà la sensazione (per lo più gradevole) di un freddo
: bella naiade diletta, / se per sete io vengo meno, / porgi
peccatori stanno freschi. 2. per estens. che presenta una temperatura moderatamente
3. che dà una sensazione di frescura per la presenza dell'acqua (erbe,
fiori, ecc.), oppure per il fatto di stare in luoghi freddi,
che mi renda il ber più fresco / per rinfresco del palato. svevo, 6-434
che ha temperatura normale, non caldo per febbre (persone, parti del corpo
anima, andavasi fresco, che pareva fosse per lui ogni altra stagione che quella caldissima
facciate cuocere presto, e le mangiate per mio amore. goldoni, iii-8: oh
, andate a tostare il caffè, per farne una caffettiera di fresco. manzoni
freschi freschi fritti con tutta premura mandavano per la cucina la più deliziosa fragranza.
a una determinata operazione o trattamento (per lo più seguito da un compì,
bartoli, 53: facevano un mattone per ogni verso di un mezo braccio,
[il dipinger sul muro], perché per far buon lavoro... è
. crescenzi volgar., 2-13: per la qualcosa al postutto non s'addimanda
né ancora quello, il quale già per vecchiezza è diventato cenere. -di
: temendo non fosse cagione della balia per sua caldezza, gliel tolsi, e diello
, 60: or che farà egli per l'avenire, se ora, ch'egli
questo ministro, amico a tutti, pendeva per la francia; ciò spiacque a carolina
; lo rivendete a genova ed a marsiglia per fresco genuino d'america. alvaro,
degli assempli io te n'ho detto per altre volte; ma io te ne
trottando in fretta dietro gli venia / per l'orme ch'eran fresche in su
re- publiche. redi, 16-viii-219: per la convalescenza che mi trovo di una
i-265: ciò che non gli piaceva per nulla era di comparire al mio fianco
: ho voluto vedere se si potesse per uno che ne sapesse più di me,
volta riconosciuti erano portati di peso su per le scale. -che è fornito
gualtieri, duca d'atene, surta per gli ordini che troppo reprimevano i grandi
: metterò primo in ordine il pontefice per la dignità, e ultimo questo serenissimo
del bene. brancoli, 4-99: per mostrarsi informato della faccenda di catania,
che tolsero... dubbio, perché per esse gli era ordinato, che andasse
occhi passai / di là dal fiumicello, per mirare / la gran variazion di freschi
3-27: cotesto tè viene a petroburgo per terra colla carovana della cina. vogliono
colla carovana della cina. vogliono che per questo appunto si conservi così fresco. verga
/ fresco ed amoroso / ca tutto per amore / a me fa star gioioso.
novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando,
piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando, / vostro
del viso tuo la fresca rosa / per pioggia grandinosa / tempestata dagli anni al
; / divisa tai colori / quella per cui io sto fresco e gioioso. chiaro
/ che s'arde se medesma, per venire / giovane e fresca,
, / posato il sole, tragga per sue vie / un'uri bianca a metter
, ed eglino fieno stanchi e lassi per lo cammino. machiavelli, 1-ii-492: colui
che sudavo sull'acqua, mi restava poi per tutto il giorno il sangue fresco,
prodi e vigorosi d'animo; eglino, per contrario, sono negli anni altresì come
nella sua fresca età, / che per i fiori caduti fu in pena la fanciulla
pena la fanciulla. 22. per estens. che è proprio di persona giovane
te, dolcissimo amor fresco, / per la 'mmensa di te caritade, / nel
di te caritade, / nel tuo amore per tuo amore annego. leopardi, ii-697
lingua italiana... conserva freschi per seicent'anni quasi tutti i suoi vocaboli
l'insieme,... emanava per me un senso di un fresco stupore,
una fede sincera e un amore infinito per francesco. 27. gaio, vivace
fresco. gobetti, i-36: l'amore per i toni più freschi dell'ambigua giovinezza
è certissimo che molto giova alle pitture per conservarsi fresche e vivaci. bottari,
e ritoccato sarebbe eccellente. -che, per leggiadria e varietà di colori, dà
22-5: altro / che uscir la sera per la porta a pinti, / e
, 1-21: le acque erano tiepide, per tutta la riva una festa di nuotatori
innumerevoli delle settembrine. pavese, 7-7: per via del fresco ci toccò cantare al
in barca. nievo, 1-3: per vivere [nei campi] intendo io
orettina pei freschi della sera come tu per avventura costumi. -per il fresco,
, ciascun qui sia, acciò che per lo fresco si mangi. s. degli
arienti, 14: deliberò retornarse a casa per lo fresco, perché era di state
state. firenzuola, 43: la mattina per lo fresco si messero in viaggio.
, i-256: la sera solo solo per il fresco, / a lento, grave
sul fresco me ne venni verso roma per quell'ondulata pianura. baldini, 3-22
3-22: iulio proculo se ne tornava per il fresco da alba- longa, senza
il daelli non esce più di casa per non esser preso da'creditori e portato al
d. bartoli, 42-iv-160: chi per gloria di far tosto comparir sopra terra
di polvere, non ancora secca, per gettarvi metallo fuso. biringuccio, 1-118
e come si dispongano le ditte poivari per gittar in secco ed in fresco.
. 36. tessuto di lana per abiti estivi con filato fortemente ritorto.
ritorto. -anche: tessuto assai leggero per abiti maschili estivi. panzini, iv-278
: 'fresco', nome di 'stoffa'leggera per l'estate. 37. locuz
, in luogo ombreggiato e arioso, per ripararsi dal caldo. frezzi, i-13-18
, i-5: in napoli i signori hanno per usanza di cavalcare e pigliare la sera
allato v'ha due picciole stanze, per dimorarvisi al fresco, le quali sono eziandio
ghiaccio, perché si conservi meglio (per lo più cibo e bevanda).
fresco, / ché la chiesa vacò per cinque mesi. crescenzi volgar.,
machiavelli, 539: temeva de'veneziani per essere in su le armi e suoi nimici
sensazione di freschezza a persona accaldata, per lo più agitandogli di fronte un ventaglio
: quei misteriosi ventagli non già servono per altrui far fresco nel caldo della state,
far fresco nel caldo della state, ma per cacciar quelle fastidiose mosche. goldoni,
una cosa (ed è anche modo ironico per disingannare, per mettere in guardia qualcuno
è anche modo ironico per disingannare, per mettere in guardia qualcuno). pulci
a mantenere. capuana, 2-142: per tenere in fresco quel povero giovane,
, 16-ii-108: quindi dall'ugola giù per l'esofago / fiaschetta sdrucciola fin nello
. nieri, 392: c'era per serva una pianigianotta lì fra le due
faccia i cartoni, ancorché e'si costumi per molti di fargli per lavorar anco in
e'si costumi per molti di fargli per lavorar anco in tavola. p. pino
me- stiero intonacare tanto muro quanto basta per lavorare un giorno. rovani, i-558
tratteggia, né punteggia i suoi freschi per ostentazione, ma per necessità. milizia
i suoi freschi per ostentazione, ma per necessità. milizia, iii-39: 'fresco'.
iii-184: i più nondimeno lo danno per coloritor debole, e migliore in freschi
mai sino a che sia finito quanto per quel giorno si vuole lavorare. baldinucci
babbeo '(roma). eufemismo per 'fregnone'. bartolini, 5-283: v'è
correre, di strafare, di arrampicarsi su per le giarre- tiere, come un
fatti di cesare, 233: quine, per lo frescóre dell'acqua di quella fontana
, che dà frescura. - anche per simil. g. m.
pioggia e la frescosa / rugiada, per pastura di caprette / buona. 2
frescume, sm. agric. foraggio fresco per gli animali. 2.
far cantare altrui, / gentil donna per voi; / sicome ausgiello che per gran
donna per voi; / sicome ausgiello che per gran frescura / si dilletta in dolzi
384: gli uccelli di caccia non beono per lo loro volare, ch'egli volano
far com'aveano detto, / e per bagnarsi ognuna si spogliava. poliziano, 183
... in questo amenissimo luogo per godere questa frescura tanto odorata e soave
color si riposa / e placida frescura per l'arse vene scorre. pirandello,
un tratto una frescura così sensibile, e per quella stagione, dirò, così piccante
stagione, dirò, così piccante, che per dame, per quelle particolarmente di complessione
, così piccante, che per dame, per quelle particolarmente di complessione un poco esorbitantemente
pallido con sfumature violette; si moltiplica per bulbilli; ori ginaria dell'
termine mnemonico in uso presso gli scolastici per indicare il modo della quarta figura del
i-2-119: chi dice più (fuori che per gioco) che il tale sillogismo è
dalla forte agitazione delle onde); per l'etimo congetturato dagli antichi, cfr
de'navili, che conducono le mercatanzie per mare da uno paese a un
fr. colonna, 2-5: freto per la quieta plagia e per la
2-5: freto per la quieta plagia e per la benignitate del loco,.
atutar follia. giamboni, 4-301: per la fretta del passare, i legami del
, i-3-55: molte volte l'uom, per troppa fretta, / volendo far,
netta; / quando fu presso, cadde per la fretta. machiavelli, 469:
fretta. ariosto, 6-18: non va per aria altro animai sì snello; /
. nievo, 1-476: si diede fretta per non essere burlato come tutti gli altri
egli è più bella la bassetta, / per essere presto e spacciativo gioco, /
sì ch'io esca d'un dubbio per costui; / poi mi farai,
di dire... gli è per dar loro fretta, onde vengano presto.
19-152: miracolosamente gli legami s'incominciarono per tal modo per loro medesimi a sciogliere
gli legami s'incominciarono per tal modo per loro medesimi a sciogliere e in tal
salvatore di bere nella via, non per modo di stare, quasi come d'un
scherano al canto della via, / per gire a preda, in fretta / ferrava
febbraio 394. sarpi, i-1-252: per la passata, scrissi molto in fretta
che cosa ci è, che hai mandato per me così in fretta e 'n furia
casi in furia, in fretta, / per innocente equivoco e per sbaglio / confuse
fretta, / per innocente equivoco e per sbaglio / confuse anche col suo qualche cosetta
fretta e in furia nel baroccio, continuando per la strada a esclamare e interrogare,
i forestieri. -per fretta, così per fretta: presto, prontamente, sollecitamente
fronde né fiore / di far così per fretta la tornata: / ond'io
, che io non credo che vi truovino per fretta. galileo, 3-1-161: se
bene che le dispute nostre non finirebber per fretta. carducci, ii-3-302: io non
ii-3-302: io non lavoro mai così per fretta in poesia. -senza fretta
ci stimola a far precipitosamente checchessia, per avvertirlo che noi vogliamo invece farlo con
consiste nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi mediante filo d'acciaio avvolto
il frettare; pulizia esterna della nave per mezzo del frettazzo. = deriv
pone attaccata o da qualunque altra cosa per renderlo più facile al corso. tommaseo
del bastimento o il tavolato dei ponti, per toglierne via le immondezze, le concrezioni
fretti. = da affrettare, per aferesi. frettato1 (part. pass
adattata all'estremità di un lungo bastone, per comodo di pulir le coverte quando si
innestato in un bastone, che serve per la pulizia delle navi (ed è stato
navi (ed è stato anche adottato per la pulizia dei pavimenti).
di scopa grande che serve a nettare per di fuori la parte del bastimento che
'frettazza 'è scopa grande da nettare per di fuori la parte del bastimento immersa
, legati a zampa d'oca, per nettar la carena in acqua. 'frettazza
di questa con una striscia di guttaperca per filo. serve specialmente a nettare i
vegetali durissime, con un ferro sul dorso per poterla inastare a un bastone; serve
poterla inastare a un bastone; serve per pulire i pavimenti. 2.
su una delle facce, usato dai muratori per spianare la malta e rendere la superficie
: i soldati del conte... per la fret- tezza del danno se ne
frettoloso ove ne 'l mena / per le tenebre cieche un cieco duce. bracciolini
. segneri, ii-273: spedir conviene per ogni parte corrieri frettolosissimi ad arrestare a
ferma, o ninfa mia vezzosa, / per pietà deh ferma il piè! /
.. / già se 'n venia per emendar gli errori / novi con novi
porta, e accelerò di scatto l'andatura per mettere primo la mano sul bottone.
sul bottone. il rivale non s'agitava per nulla ed entrava a comodo, quando
li ramiscelli del lauro di disertissimi monti per le navi de'corsari. folengo,
abbasso erano le cucine e alcune sale per gli avventori frettolosi e plebei. boriili,
un arcano. d'annunzio, iii-1-781: per certo / donna, d'entrar non
cose, le quali o elle avvengono per lo contrario, o elle diventano vilissime.
228): li miseri... per frettolosa fuga non poterono scampare. giovio
dal ciel risuona e scende, / e per fuggir, con frettoloso passo, /
pirandello, 7-387: a un tratto, per la scala, un vociare e un
frettoloso andrà chi legge contemplando a parte per parte questo componimento,...
giornate, dell'oprar nemici, / vengon per l'aria i frettolosi giorni. baldini
questo in una prosa che non è per far le grinze tanto presto, come
frettolosa allegrezza andava nel suo pensiero compartendo per la sua armata i portoghesi, che
portoghesi, che disegnava di fare schiavi per supplimento de'marinai e de'galeotti.
de'galeotti. groto, 94: io per frettoloso corso di lingua aveva detto allo
borghini, 6-1-128: essendo la cosa, per tanti tumulti e tante e così frettolose
segno, dovette retrocedere... per la solita condizione dei migliori tempi, ai
vita del lucini qualcosa di troppo febbricoso per calor abusato che lo portava ineluttabilmente verso
scritto). pallavicino, iii-714: per non incorrere nelle equivocazioni e ne'tralasciamenti
io vi facess'una canzonetta leggiadra, per cagion del signor, voi sapete,
ingegno a te rierta / la terza scritta per veder la quarta, / se si
e frettosa... corre fischiettando per la campagna. 3. prematuro
ha chiuse a tanto ardire, / per frettoso morire, / il nome tuo saliva
.. un bel coraggio... per ricordare -passata la prima giovinezza -il passato
quale, essendo i processi psichici di per se stessi inconsci e prevalentemente dominati dall'
, / e non se parton per leger de breve. = variante
= variante di fevre * febbre ', per metatesi (nei dialetti meridionali).
, 454: « 'metatesi di r per i dialetti delle marche possiamo citare preta *
li sancti tuti el diso, per fermo e per certeza, / ca chi
el diso, per fermo e per certeza, / ca chi là dentro à
di fretta (come deverb. da frictiàre per fridar e; v. frettare
di color rosso come sangue, tratto per via d'incisione da un albero grande dell'
nella corte. 2. per estens. che è costruito con materiale
deledda, ii-441: prontezza a correre per i sentieri friabili della vita. moravia
villa e adesso scendevo di corsa, per un sentiero friabile e scosceso.
l'istessa friabilità che in questa, per modo che, rastiandolo anche assai alla leggiera
, e dall'ob- bligo di lavorare per scavo ed intaglio. -per simil
e a quel fumo fricandosi le mani per pigliare calore, si allaccia. brancati,
. fare qualcuno in fricassea: conciarlo per le feste, malmenarlo. g.
sf.): ogni consonante che per essere articolata richiede un restringimento del canale
; spirante (e può anche, per certi aspetti, essere sinon. di costrittiva
e quando ella cade, viensì ritondando giù per la fricazióne dell'aere caldo, come
dell'aere caldo, come la pietra per lo fiume. 2. fregagione
. = deriv. da africogna, per aferesi. friedelite (pronuncia fridelite)
e da color che frieri / si fanno per mostrarci / che in lor possiam fidarci
del male de lo stomaco e meritò per opera sua d'esser poi ricevuto ne la
], fece pigliare nell'anno 1307 per tutta la cristianitade i frieri dell'ordine
cristianitade i frieri dell'ordine del tempio per certi errori di fede ed altri peccati.
fallivano nella fede; e questo feciono per rubarli, perché erano ricchissimi di avere
fr. colonna, 2-10: finalmente per tanta lassitudine correpto, tutto el
. bontempelli, 20-171: stavo per chiedere maggiori spiegazioni, ma un improvviso
scaturì dalle profonde viscere dell'ordigno e per qualche minuto m'impedì di sentire o
serve in luogo di burro e d'olio per condire le vivande e per friggere il
d'olio per condire le vivande e per friggere il pesce. panciatichi, 26:
5-153: tu, betta, costumi tenere per lo meno tre giorni i granchi teneri
: la loro madre gramolava la pasta per le tagliatelle e la nonna già friggeva
e la nonna già friggeva il lardo per condirle. -assol. bibbia
... elli è nostro, che per noi fu elli cotto e fritto:
dioscoride], 260: bagnano i greci per fare la polenta l'orzo con acqua
. immergere il ferro rovente nell'acqua per temprarlo. g. rucellai, 543
novelle. -rovinare qualcuno, sistemarlo per le feste, rendergli un cattivo servizio
, 9-287: i semplici avannotti / per taverne, per bische e per raddotti,
i semplici avannotti / per taverne, per bische e per raddotti, / a più
/ per taverne, per bische e per raddotti, / a più d'un'esca
-ripetere con insistenza la stessa cosa (per lo più nella locuz.: friggere
cominciò a friggere e rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini
e rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini.
le lasagne, la sua riverenza, per veder se le cocevano, sputò nella scodella
vivande o friggevano le uova, tenendosi per le mani, danzavano improvvisando allegre villotte
: era giocondo spettacolo e grata armonia per la cieca moltitudine l'udire i sordi confusi
questo agosto. -figur. avvampare per il caldo. barilli, 3-39:
come una spugna. 4. per estens. sfrigolare, stridere (un metallo
del friggere. salvini, 22-187: per lo fuoco / stridean le barbe, come
pronom. figur. angustiarsi, tormentarsi per l'ira, il desiderio, l'
brutto giuoco. baruffaldi, 1-37: per questa volta / stia pur sepolta / l'
, / l'usi chi ha tempo / per passatempo: / colui che inghiotte /
brace. se sono a friggere nella padella per loro l'importante è di schizzarne fuori
straparola, 12-2: furono portate legne per accenderlo [il fuoco]..
[il fuoco]... verdissime per lo fumo delle quali si frizzevano gli
susanna, e dai piedi le saliva su per le gambe. 6. ant
]: hanno le nostre donne alcuni detti per esprimere l'essere ammalato, come v
perduto. allegri, 30: se per avventura e'non è questo, io ho
qualche giovane di garbo, che fosse per piacerle; che allora il sig.
più valere, essere passata l'occasione per valersene vantaggiosamente. dalli, 4-142:
si frisse, / né più sa per danari a chi far voto. carducci,
filosofo, soportando il suo male, per il dolore non posseva mangiare, la donna
lasciatolo ne la malora a frigere, per dispetto, come una afa- mata,
frittura, fatta alla carlona, e per questo sciocca; perché il proverbio dice
sfrigolio prodotto da ciò che frigge. - per estens.: crepitio, stridio.
, scoppiettio. magalotti, 20-268: per finirla, nel * tollere, seu ponere
a quel riso, come un friggìo per tutto il corpo, e soffiò. palazzeschi
5-21: i sarti approfittano del sabato per dare all'ago un ritmo più veloce
veloce;... i friggitori per rinnovare l'olio nei padelloni e caricare
cuociono e si vendono cibi fritti (per lo più pesce, verdure, frittelle
fu ritrovato da'frigi dei, e per tal cagione furon chiamati frigioni, et
fu trattata con grand'ardore, poi per li impedimenti camminò per molti mesi frigidamente
grand'ardore, poi per li impedimenti camminò per molti mesi frigidamente, e in fine
evidente sdegno e un vero intimo odio per la sua bella persona. bocchelli, 1-i-77
archeol. stanza (o vasca) per il bagno freddo, alla quale si passava
a rinfrescare insensibilmente coloro che passati erano per i bagni caldi e i sudatorii.
uopo di quelli che alle terme vengono per medicina: troveranno gabinetti ove riposare coloro
andrea del castagno. 2. per simil. luogo freddo, umido.
, 251: li pessimi demoni hanno per usanza di correre e tentare l'uomo quando
leggenda aurea volgar., 584: per diventare attratte le nerbora e per frigidezza
: per diventare attratte le nerbora e per frigidezza, si guastò la persona; e
buonarroti il giovane, 9-349: questo per frigidezza, / ch'ei 'ncorporò
, ei raccomanda il fare dei frequenti scoli per tacque, e il mescolarvi del remischio
. non iscampa più che otto giorni per la frigidezza di saturno, che l'
ii-141: il peccato... indura per la « frigidezza », dove l'
la frigidezza dei sensi, l'amore per le idee astratte, la rozzezza del
la rozzezza del gusto e il disdegno per l'ordine e la regolarità. cicognani
cicognani, 3-212: la minacciarono di separazione per colpa di lei: per la sua
di separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e
di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il disamore al marito
dell'acqua e della terra si spande per taire, e 'nfredda l'una parte e
fisse, tutte le cose di sotto per frigiditade morrebbono, e se « discendesse »
« discendesse » al circulo lunare, per la caldezza arderebbono. giov. cavalcanti,
64: uno scorpione essendo entrato, per la frigidità del marmo, in quella
quello sognatore punse quel dito che sta per confino in mezzo e di tutta la mano
augelli. firenzuola, 145: per esser più lontano dalla frigidità dell'acqua,
la mattina fredda e pura: / per la frigidità cascon contratti. 2
] come mano bagnata il verno per la frigiditade, che affredda l'aere circa
moto e la instabilità; e, per contrario, la donna dalla frigidità, la
quale sebbene è in tutti gli animali per natura frigido, egli lo ha frigidissimo.
in modo alcuno che ne'pianeti siano per le prime qualità, io dico la calidità
risigallo. loredano, 1-36: i vecchi per la loro debolezza e frigidità tardano assai
signoria di saturno si ricomincia, e quelli per la sua frig- gidità infrigida el parto
carnalmente non poteva conoscere né altra femmina per frigidità naturale, ..
trasporto verso di lui cadeva sùbito, per mancanza di corrispondenza, per sterilità di
sùbito, per mancanza di corrispondenza, per sterilità di alimento, di fronte alla
- anche: sterile, scarsamente produttivo per mancanza di luce e di calore (
e giuso al pian fan rivoli. libello per conservare la sanità, 1-8: ti
, dividendole in due frigide, una per il polo di là del circolo polare
: questa sorta di concime è buonissimo per le piante de'peri, particolarmente per
per le piante de'peri, particolarmente per quelle che sono in terre fredde, umide
parve un'altra, come se vi entrasse per la prima volta. frigida, squallida
-sm. ant. qualità delle cose fredde per propria natura. garzoni, 1-372
vedemmo l'acqua essere il primo e per conseguente il sommo frigido in natura.
saturno,... apportatore, per essere frigido e uliginoso, d'infirmità
podagra e idropisia. 4. per estens. che emana luce fredda (un
veggiamo gustare li veleni frigidissimi. libello per conservare la sanità, 1-7: userai
vino] ch'ha più forza, / per che il frigido umor de i frutti
egli cadde a terra frigido, gittando per lo petto caldo fiume. passavanti, 167
, sebbene è in tutti gli animali per natura frigido, egli lo ha frigidissimo.
in questo negar potrete che l'omo per le qualità naturali non sia più perfetto
delle false dottrine; perocché essendo frigidi per lo mancamento del caldo della carità,
perché moglie m'ha reso madre, per potersene poi andare spensierato con altre donne
fatuo, frigido -guarda la vita per riderne. bocchelli, 13-768: in più
frigida sensualità este riore, per la facciata, per far colpo. moravia
riore, per la facciata, per far colpo. moravia, i-381:
che cominciò a temere di non esser per altri da la donna abbandonato. faldella
riuscita o no del gioco, era per lui... un calmante. bocchelli
conoscer carnalmente, né altra femina, per esser di natura frigida, o per
per esser di natura frigida, o per altro impedimento. campofregoso, 1-78:
arda. guicciardini, i-186: era per natura frigido e impotente al coito.
capo, di tristezza, e sono per la maggior parte frigide. moravia,
casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti. bartolini,
, 15-199: compiva ogni suo gesto per recita e finzione; e si sarebbe
di sasso... si manda per tutto, servendo per doglie frigide e per
. si manda per tutto, servendo per doglie frigide e per far fuochi lavorati
per tutto, servendo per doglie frigide e per far fuochi lavorati. b. corsini
; nativo della frigia (e per estens. fu attribuito anche a taluni
1-i-165: tempo già fu, che per li monti errante, / e per le
che per li monti errante, / e per le frigie selve, / guerraggiator di
, ii-1090: le coppie, a cinque per volta, scendevano nel campo,.
, iii-24-25: non s'era, sto per dire, più sicuri di movere un
, più sicuri di movere un passo per un cantuccio di toscana, senza pericolo
dorico, usato nell'antica grecia prevalentemente per i canti guerreschi (ed era modulato
: il ditirambo,... per confessione d'ogn'uomo, ha del frigio
phrygius, dal gr. cppóyio?. per il signif. del n.
: ci diedero frigidi e molte zucche per mangiare e per portar'acqua. =
frigidi e molte zucche per mangiare e per portar'acqua. = dallo spagn.
. = dallo spagn. frisol, per incrocio con l'it. fagiolo
. gherardi, iii-97: elli avea per suo vestire quella mattina uno frusone sanza
ritrovato da'frigi dei, e per tal cagione furon chiamati frigioni, et
un bambolo in braccio e un ragazzino per mano, bubbolanti pel freddo e frignanti
mano, bubbolanti pel freddo e frignanti per fame? frignare, intr.
? frignare, intr. piagnucolare per capriccio o per dolore, per incomodo
frignare, intr. piagnucolare per capriccio o per dolore, per incomodo (con partic
piagnucolare per capriccio o per dolore, per incomodo (con partic. riferimento ai
6-132: di quando in quando, per qualche notte, si ode il
di un neonato. 2. per estens. emettere suoni stridenti e uggiosi
, 2-217: eunuco insatirito, / frignando per inedia / elegiaco vagito, / rimeggia
/ elegiaco vagito, / rimeggia il tu per tu / tra il vizio e la
il medio sul pollice. - per estens.: botta. calmo
gnolo, non si lasciano ben avere, per poi morderli a sangue quando siamo
il frignolo. = deriv. per aferesi da * afrigno. frignóne
note al malmantile, 2-626: per * frignuccio 'si intende 'male '
hanno le nostre donne alcuni detti, per esprimere 1'* es sere
pratolini, 10-241: aveva posato per delle fotografie pubblicitarie dei frigo.
frigo. = deriv., per sincope, da frigorifero. frigolare
i suoi frigoli argomenti ripigliati e rifiutati per se stessi rimangono. = variante
, sf. metrol. unità di misura per le quantità di freddo (quantità di
quantità di calore sottratto a un corpo per raffreddarlo) equivalente a un kilo-caloria col
cioè alla quantità di calore da sottrarre per raffreddare 1 kg massa di acqua da
da un impianto refrigerante (e servono per esprimere la potenzialità di refrigerazione di un
accantonare (una proposta); mandare per le lunghe (una questione); archiviare
- in partic. armadio frigorifero (per lo più frigorifero, sm.)
frigorifero, sm.): apparecchio per uso domestico, costituito da un doppio
una macchina refrigerante a funzionamento automatico, per la conservazione degli alimenti a bassa temperatura
barilli, 5-v: il vapore era fatto per merci -non per passeggeri. la lentezza
: il vapore era fatto per merci -non per passeggeri. la lentezza del viaggio -la
più a lungo nella stiva e passa per il frigorifero. 2. per
per il frigorifero. 2. per estens. luogo molto freddo, gelido.
da acqua e da un sale (per lo più cloruro di sodio o cloruro
e che,... hanno per effetto di produrre un abbassamento notevole di
67: i corpuscoli minimi calorifici, per lo disagguaglio con que'maggiori nelle loro
. o. rucellai, 3-21: per aver ricevuto dagli atomi calorifici tanto spirito
da certi rigori e tremori frigorifici per tutta la persona. = voce
frigorìmetro, sm. strumento usato per studiare e determinare le variazioni del potere
il potere refrigerante dell'aria in millicalorie per cm2 di superficie e per secondo.
in millicalorie per cm2 di superficie e per secondo. = voce dotta,
; suono flebile, snervante (e per lo più vi è connessa una nota spreg
di tutti i poeti, fin turchi, per quel frinfrino di scambietti vocali, per
per quel frinfrino di scambietti vocali, per quel tenorino virtuoso de'boschi, per
per quel tenorino virtuoso de'boschi, per quel flautetto e organetto pennuto, che è
: fece furore. i partigiani contendevano per lei in teatro e a'caffè fin co'
o montanino: nire '. e per una cicala sola, che canti, amatrice
, specie di fringuello che si distingue per le ali che verso la radice al di
accettato all'argentina... -sono contento per voialtre, - dissi a dorina,
il frenguello del padre, e preso per le ali il calderino del figliuolo, distruggendosi
di fregare l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: amor
sempre in tutti i lochi, / per veder di tirar fino a un fringuello.
, incerto, al volo, non è per me che una foglia, liberatasi dal
iii-24-15: come strillavano le cicale giù per la china del colle...
china del colle... veramente per significare lo strepito delle cicale il
frinire dei grilli. 2. per estens. stridere, squittire, strillare.
sono detti anche 'rospi cornuti 'per la forma del corpo larga e appiattita,
forma di aculei e * camaleonti 'per la lentezza dei movimenti. = voce
segno troppo visibile di rimendatura, o per essere stata mal fatta, o per l'
o per essere stata mal fatta, o per l'impossibilità di farla meglio.
gruppo di montagne. 2. per estens. grinza, ruga; cicatrice deturpante
propriamente 4 furto operato con scaltrezza, per mezzo di abili raggiri '.
, lo frisò appena ricevendone giusto l'impulso per precipitare diritta dentro una buca.
nel vaso del vino, e lascialvi star per un'ora. d'annunzio, ii-348
ridursi cotal sillogismo, se non fosse, per esser di cinque termini, alla nona
frisétto1, sm. stoffa di seta usata per lo più per zendadi.
stoffa di seta usata per lo più per zendadi. bembo, 9-5-108:
voi far far pavioni 1500 di friseto per i suoi janizari, per questa invernada.
1500 di friseto per i suoi janizari, per questa invernada. citolini, 433:
essere pregna, o è pregna per la prima volta. = deriv.
, sopra il quale stanno le fórcole per appoggio de'remi. 3.
mai bella coda. = forse errore per fura; cfr. ven. furo 4
frisia; abitante della frisia. - per estens.: olandese. ariosto
il secondo di doblatura, il quale sarà per lo meno frisone grosso. bizoni,
, col mantello pezzato di nero (per lo più con due macchie bianche poste
malandrino. giovio, ii-109: per il che supplichiamo tutti ci vogliate cavare
la sorte, e li fu data per rata secondo la porzione della mesa rimasta,
), sf. ant. padella per friggere. alunno, 109: padella
= lat. tardo frixória 4 padella per friggere '(oribasio, venanzio,
nativa della germania e delltnghilterra e meritamente per i suoi fiori macchiati a scacchi di
lat. class. fritillus 4 bussolotto per dadi ', per la forma dei fiori
fritillus 4 bussolotto per dadi ', per la forma dei fiori. fritillo (
fretillo), sm. latin. bussolotto per giocare ai dadi. comanini,
vetro. a. neri, 1-42: per fare un'acqua marina di garbo e
, e con sale di polverino, calcinato per fame vetro; calcinazione de'materiali che
a quelle donne, e ne facevano frittaglie per nostro uso. 2. popol
o con altro grasso) bollente (per lo più con l'aggiunta di formaggio
[la bietola bianca] in tutto e per tutto erba utilissima... per
per tutto erba utilissima... per dar colore alle frittate e sapore più
si fanno semplici e composte; semplice, per esempio, è quella 4 in foglio
i-988: sbattè senza fine le uova per la frittata. bocchelli, 5-138:
faldella, iv-159: il marchese diventò per la rabbia una frittata verde. beltramelli
quindi sopra le uova frullate e ripiegando per lo più a metà il composto così
, col servirmene a fare una baldoria per cuocere una frittata alla fiorentina. guerrazzi,
le frittate fiorentine. 2. per simil. ant. impiastro, cataplasma.
. carducci, iii-15-278: già, per un po'di migliaccio o di frittata
-fare la frittata o una frittata: rompere per disgrazia o per disattenzione una gran quantità
una frittata: rompere per disgrazia o per disattenzione una gran quantità di uova;
, schiacciarlo con il proprio peso (per lo più con valore scherz.).
una frittata nelle calze: farsela addosso per la paura. marino, i-m:
a desinare con tutto il concistoro, forse per imbriacarmi col vino ugonotto, e per
per imbriacarmi col vino ugonotto, e per farmi poi voltar la trittata. giusti
si rivolta, / e siete buono per un'altra volta. moravia, ix-133:
frittatine sottili, e le replicano, non per sottigliezza d'economia, ma perché hanno
. salvini, v-470: 'frittatóne'chiama per ischerzo la plebe fiorentina la luna piena
di pasta liquida, lievitata o no, per lo più arricchita con uova, zucchero
è un rialto, or un'improvvisata / per magiare i tortelli o le frittelle.
rigonfiato, gettatelo in padella a cucchiaiate per formar frittelle che riusciranno grosse e leggiere
sceglie dal fruttaiolo un piccolissimo grappolo d'uva per la sua refezione. levi, 1-40
alcune fritelle, che si credono riscuotere per mezzo della puttana nostra, vostra.
o nulla. dottori, 1-78: per cosa che non vale una frittella /
tragedia. -sangue di frittelle: per indicare pusillanimità. pontano, 1-29:
i-1075: dallo stesso friggitore si hanno per un soldo, quattro o cinque * panzarotti
g. rucellai il vecchio, 31: per uova 1500, frittellette e tartara.
lxvi-2-29: padelle ad occhi di bove, per fare uove frittellate, picciole e grandi
= deriv. da affrittellato, per aferesi. frittellóne, sm.
/ dall'estiva cottura. / e per l'abbruciamento acerbo, e reo / ogni
); notissimo, risaputo, vieto (per lo più nella locuz.: fritto
mio slancio sincero di approvazione c'entrano per qualche cosa il tedio, la sazietà inesprimibile
: né si possi mandar presente alcuno per conto di noze così a parenti come a
. settembrini, iv-491: ho fatto per te un vasetto di quaglie tordi ed
sm. quantità di vivande fritte (per lo più scadenti e di cattivo sapore)
giorno e ogni ora; talmente che per l'odore cattivo del frittume è una noia
talora lo stesso che fritto e frittura. per lo più gli si dà un senso
quelle cose che debbono esser cotte, o per arrostura o per frittura. carena,
esser cotte, o per arrostura o per frittura. carena, 2-236: * frittura
colle buone, ora colle cattive, per guardarsi i suoi interessi, se mettevano troppa
legna al fuoco, quanto olio consumavano per la frittura. de roberto, 34
olio rimasto nella padella dopo la frittura per riconsegnarlo alla padrona? 2
: cibo fritto o da friggere, per lo più composto di ingredienti minuti e
cervel gli manca. 3. per estens. ogni tipo di pesci piccoli,
tipo di pesci piccoli, particolarmente adatti per essere cucinati fritti. -anche al figur
dato in frittura. -esser frittura per ogni padella: essere in grado di
macinatura infarinati, / e son frittura per ogni padella. 7. dimin
/ voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? vo'siete
vecchia vestiva da serva, in colori vivaci per quanto un po'stinti, il grande
di veneziano che non è senza bellezza per chi volesse ridere. frivolaménte (letter
morbo che l'asia ci mandò in europa per vendetta delle britanne rapine. de sanctis
i-177: non mi sono voluto impuntare per una frivolezza. pananti, li-m:
nelle donne ciò che in politica, per esempio, è appunto la goffaggine e
è la scienza che tenne fra noi per più secoli, piena di frivolità e di
pel brio di cui è sparsa, e per le risa che eccita contro le frivolità
ricavato di tanto sferruzzare serviva alle sorelle per concedersi alcune di quelle frivolità che per
per concedersi alcune di quelle frivolità che per la donna rappresentano la cosa necessaria.
, i-1-59: io non voglio altri per mia regola che la sola coscienza e.
. le altre cose le tengo tutte per frivole. p. verri, i-426:
serie o frivole sciocchezze. -che ha per oggetto argomenti futili, che è del
palesarle. cuoco, 2-11: frivolissimi per l'ordinario sono tutti gli articoli di
e la più spiritosa, si compone per la massima parte di detti e discorsi frivoli
: s'egli è [il giornale] per lo più frivolo e vano da noi