Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (27 risultati)

creduto di trovare nei prestiti un mezzo per riversare sulla massa dei cittadini la parte

che si devono pagare sia dal costo per la gestione di imprese a prezzi quasi

quasi privati o pubblici, dal costo per i prestiti pubblici e dal costo derivato

mia assenza, dimandava un competente termine per potermi denunziare la pretensione mossa dal procurator

inquisitore gli ha già bastantemente spaventati, per non temere le loro ingenue deposizioni.

si fece visitare. 4. per estens. giuridico. foscolo, vii-86

fare tutte quelle cose che si possano fare per avere danari. nerli, 13

che in capo dell'anno mutarono per loro stessi l'uomo, ma

galoppi al tri bunale / per la via del paradiso. rovani, i-727

come rappresentante de'pubblici accusatori, sono per lo meno con le relegazioni punite. monti

i fiscali del re mandati in giro per le provincie a raccogliere moneta, e

che danno frutto, altri lo danno per sempre, altri a vita. della

ella è il fiscale, / che per parte di dio premia e castiga /

se canta malamente, ha l'udito per fiscale di ciò che dice e di ciò

non dopo un lungo processo, hanno per loro autore e per loro ammaestratore

lungo processo, hanno per loro autore e per loro ammaestratore il demonio.

misero; chi voglia fiscaleggiargli e sindacarli per arimmetica, è barbaramente stolto. d'

. sistema tributario che risulta eccessivamente oneroso per il contribuente. -anche: la

esagerato rigore. carducci, iii-28-237: per l'italia, e per la patria,

, iii-28-237: per l'italia, e per la patria, dico, io son

: il popolo triestino soffre... per i ritardi, il centralismo, il

bacchetti, 5-161: autorità giudiziaria era per lei tradizionale sinonimo di sbirraglia e di

, non volendo che i farisei fiscalizzino, per trovarci lodatori di quello che vituperiamo.

il quale si procura le entrate necessarie per provvedervi mediante imposte stabilite, secondo determinati

primieri signori, restando indispensabilmente fiscati per il principato. = deriv.

, in partic., dai pastori per fare la ricotta. palladio volgar.

il siero dalla fiscella / pecoraio, per lo spavento. landolfi, 2-55: laddove

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (25 risultati)

da godersi tutto il progresso, passo per passo. -per simil.

iii-291: un urlo usato dai pastori per spaventare i ladri nelle notti di tempesta,

dell'aspra, e la s dolce per la quasi fischiante. fischiante2, sm

con uno grande fistiare si gittò giù per quel monte in grande precipizio. levi

cannello, in un apposito strumento (per diletto, ripetendo o improvvisando un motivo,

, ripetendo o improvvisando un motivo, per richiamare l'attenzione di qualcuno, per

per richiamare l'attenzione di qualcuno, per fare segnali, ecc.).

v-3-83: se taluno de'più fiacchi rimasto per via mancava alla chiama, era un

apposito richiamo, il verso degli uccelli per attirarli e poterli catturare. boccalini,

-esprimere con fischi sonori la propria disapprovazione per qualcuno o per qualcosa. machiavelli,

sonori la propria disapprovazione per qualcuno o per qualcosa. machiavelli, 118: dopo

una maschietta come la laide viene guardata per la strada e come anche le fischino

sibilando, la lettera so / (per lo più in senso scherzoso).

(spesso con riferimento alla credenza popolare per la quale si ritiene che una persona

che una persona lontana stia parlando, per lo più male, di noi).

mostrano, sì che alla giornata se, per esempio, senti- rannosi fischiare gli orecchi

acustiche, udibili a grande distanza, per mezzo di una sirena (un treno,

cipriani, ii-1-228: la partenza era fissata per le undici di mattina. un quarto

-è l'avviso di sgombrare il bordo per chi non parte. carducci, 838:

carducci, ii-1-138: aquilone fischiava serenissimo per li lucidi lastricati di firenze. verga

ti fischia sul capo, e t'inorridisci per tema di non derogar con qualche vocabolo

7. sport. segnalare, per mezzo di un fischietto, i falli

, modulando il fischio. - anche per simil. e al figur. giusti

: fischia le canzoni d'amore, per tenersi compagnia quando lavora. tozzi,

, di disapprovare qualcuno o qualcosa (per lo più con riferimento a spettacoli,

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (31 risultati)

autore ne concepì tale crepacuore che rinunciò per alcuni mesi al teatro, alle lettere

questa matta varietà, e'si sarebbe per certo fatto fischiar via dalla casa di

è stata quasi a tiro che stavo per fischiargli la botta, mi fa una fiancata

'zampogna'(v. fistola); per la variante tose, fistiare, cfr

recente, come pure al contrario, per reazione a tale pronuncia volgare, si

immediatezza, disprezzo, derisione, disapprovazione per qualcuno o per qualcosa. - per

, derisione, disapprovazione per qualcuno o per qualcosa. - per estens.:

per qualcuno o per qualcosa. - per estens.: aspra critica, severa disapprovazione

. davanzali, ii-405: vedendo cox, per le fischiate e batter di mani e

non avendo ardir di comparire in pubblico per tema delle fischiate. buonarroti il giovane,

largo a strignerci in prigione, / sol per una fistiata / che l'uom faccia

1-483: volevo la verità vera. fischiata per fischiata, meglio quella d'un paio

seguendo o improvvisando un motivo musicale, per lo più allegro; richiamare l'attenzione

, uno sfrascare / improvviso su su per il cipresso. buzzati, 3-3 7:

fare la guardia. 2. per simil. lanciare brevi fischi (la sirena

come 'l videro comparire in teatro, per onta gli fecero le fischiate. buonarroti il

poi tutti su certi dettami di disragione per dargli la sentenza contro. alfieri, i-38

lungi le fischiate. -rendere fischiata per fischiata: rispondere per le rime.

-rendere fischiata per fischiata: rispondere per le rime. marino, 1-68

: egli ha voluto ultimamente rendermi fischiata per fischiata, poiché in effetto ancora mi fischiano

fischia- tella d'amore che si ripetè per tre volte lontana, vicina. =

uccellino a te, messoti 'n mezzo / per istiacciarti 'l capo. salvini, 23-42

locomotiva pettegola e frettosa che corre fischiettando per la campagna, traversa i ponti,.

anni. calvino, 3-82: interruppe per un momento il suo cupo fischiettio,

fistiétto), sm. piccolo strumento per lo più di metallo o di materiale

un fischio (ed è particolarmente usato per fare segnalazioni o per impartire ordini)

è particolarmente usato per fare segnalazioni o per impartire ordini). anguillara,

comandi degli ufficiali. 2. per estens. sport. l'arbitro che svolge

viani, 14-379: l'antitutto teneva per ciondolo alla catena un fischiettino di quelli

fazio, ii-n: simil con simil per le folte selve / si trovano ì

e di buboni. monti, x-3-102: per quell'ombra

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (16 risultati)

le labbra o in un apposito strumento per richiamare l'attenzione di qualcuno (persona

di qualcuno (persona o animale), per fare segnali, per dare ordini o

animale), per fare segnali, per dare ordini o anche per esprimere uno

segnali, per dare ordini o anche per esprimere uno stato d'animo (di

ira, ecc.), o per modulare un motivo musicale. pulci,

stazione, il trenino s'incamminò, per la via emilia, sbuffando e sferragliando.

soffio, col fischio più piccolissimo, per tutto dove vuole. -per simil

è viver sempre in rischio / se ognun per tutto a trappolarci attende. / chiama

ed altri uccelli. pananti, li-io: per prendersi quel semplice trastullo, / da

dissenso; espressione rumorosa di disapprovazione (per uno spettacolo, per il suo autore

di disapprovazione (per uno spettacolo, per il suo autore, ecc.)

consola de'fischi d'un intero teatro per le magre lodi d'un suonatore di zuffoli

consonanti, la stanno ad ascoltare così per compiacenza, ed è un gran dire se

dispositivi a vapore o a pressione usati per fare segnalazioni. - in partic.

quella di un treno o di una nave per segnalarne i movimenti, 1'arrivo o

tromba, senza un rumore, come per caso. 5. il rumore

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (20 risultati)

se n'è venuto qua tutto arrostito per far pace con messer ambrosio.

mano non devi. - per indicare lunghe e folte ciglia. verga

d'uomo, che... per solamente aver qualche migliaio d'entrata, o

. 7. fascia di territorio, per lo più costiera, che si estende

, che la sera si trasforma in letto per goni, i-266: ah,

, 1-4 * 2: riapparve in giro per il paese la bella giardiniera a sei

pitagora e la scuola, / io per me non vi faccio alcuna frangia.

: adularlo. boccalini, ii-312: per decreto di sua maestà la licenza conceduta

fronte bianca. brancoli, ii-136: per la prima volta, e con una grande

paolo provò la delicata gioia di entrare per altre vie nell'intimità di una donna.

lat. fimbria 1 frangia ', per metatesi da * frimbia. frangiato

guarnire, rifinire con frangia. -anche per simil. e al figur.

frangiate di blu. - per simil. e al figur. barrili

. d'oro. 2. per simil. sfrangiato, frastagliato. 0

frangiatura, sf. insieme di frange per lo più disposte irregolarmente; guarnizione di

]: comincia a filare, o, per dir meglio, stillare da tanti gemitii

invar. agric. strumento agricolo per frantumare o ridurre in farina i semi

un distributore raggiungono i cilindri laminatori per mezzo dei quali avviene la frantumazione.

communi, perché dal darti il frangibile per saldo in fuori, e vendere i bicchieri

andando secondo la falda della pietra, per essere ella molto frangibile. galileo,

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (32 risultati)

terribile ordine delle sepolte vive, terribile per la sua claustra- zione...

considerando la sua breve e poca vita per la sua frangibilità, non se li può

carbon fossili. carena, 2-20: per questa sua frangibilità il diamante può esser

. strumento usato nella preparazione dei formaggi per sbriciolare la cagliata. =

), sm. invar. ostacolo per lo più artificiale posto lungo un fiume

lo più artificiale posto lungo un fiume per attenuare la violenza della corrente.

lato con vari modi di frangi-corrente. per esempio lunghi sacchi di rete metallica riempiti

può essere costituito da uno sbarramento naturale per lo più di materiali rocciosi franati oppure

di una rada, di una cala per smorzare la violenza delle onde e rendere

rostro applicato alla prua di un'imbarcazione per rompere la crosta ghiacciata di un fiume

i raggi luminosi particolarmente intensi, usato per proteggere alcuni tipi di vegetazione, soprattutto

trova impiego, nell'industria chimica, per la preparazione di alcool etilico.

frangimenti d'ossa, e puotesi conoscere per altri accidenti. 2. l'

] è uno spettacolo de'più dilettevoli per le sue cadute, per i suoi

de'più dilettevoli per le sue cadute, per i suoi frangimenti, per i suoi

cadute, per i suoi frangimenti, per i suoi errori, per i suoi giri

suoi frangimenti, per i suoi errori, per i suoi giri. 3.

i suoi giri. 3. per estens. frammento, scheggia, pezzo;

percosse dalle palle dell'artiglierie, spargendosi per le piazze, feriscono ed ammazzano i

ambra o zibetto, che serve ordinariamente per le pelli da guanti, pe'sacchetti

da guanti, pe'sacchetti odorosi e per altre preparazioni de'profumieri. 3

corrispondono i denti dell'altro; serve per frantumare, tanto da renderli commestibili per

per frantumare, tanto da renderli commestibili per il bestiame, panelli fortemente compressi composti

invar. agric. macchina agricola usata per separare il risone dalle reste: è

che viene applicato alle aperture degli edifici per modificare l'intensità o la direzione dei

e ne sono state fatte applicazioni anche per gli autoveicoli). -anche con funzione

. frantoio di costruzione molto semplice usato per una prima, grossolana frantumazione delle olive

piante resistenti o da steccati, impiegato per proteggere dalla violenza dei venti (in

pittosforo, spino e pungitopo, / o per semplice frangivento / e muro divisorio di

invar. agric. macchina agricola usata per uniformare e preparare alla semina il terreno

è adunque la frangola, così chiamata per essere molto frangibile, un albero di mediocre

della balestriglia. falconi, 1-49: per fare la balestriglia piglisi regolo di quattro

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (18 risultati)

, sf. medie. elettroterapia per cui si usa una macchina elettrostatica.

cui la propagazione del calore avviene per convezione; allo scopo di ridurre la disper

ridiscende, e scalda, prima di andarsene per un condotto nella gola di un camino

lastre frante e accavallate. - per simil. e al figur. pascoli

fava] i buoi quando son magri, per quindici o vinti dì per uccidergli,

magri, per quindici o vinti dì per uccidergli, e se gli dà con fieno

franta sotto i piedi. - per simil. e al figur. d'

perfetto aceto e malvagia raspante, / per convocare el fuggitivo spirto, / in

verri, i-268: quindi il gemito per le membra frante, l'ambascia del respiro

annullato. cino, iii-54-10: se per voi vertù è morta e franta,

tende, si avvolgevano come vapori dorati per l'aria tepida. -intermittente,

frantóio1, sm. macchina che serve per frangere olive o frutta, cereali o

. questo frantoio all'uso genovese, per estrar l'olio dai noccioli delle ulive,

nei frantoi. 3. macchina industriale per frantumare grossi pezzi di pietra e ridurli

. gadda, 13-259: frantoi di pietre per la manutenzione stradale. quasimodo, 68

. j. gelli, 193: per traslato addimandaronsi * franto- pini 'quella

le lame di una forma speciale; per metà o per un terzo queste lame

di una forma speciale; per metà o per un terzo queste lame avevano la forma

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (25 risultati)

tempo di guerra e adoperato per colpi di mano, scorrerie, assalti

le mie mani. 2. per estens. rovinare, distruggere; far crollare

divisi frantumando quella proprietà in pochissima terra per ognuno. -intr. con la

proprio a toledo, la colonna frantumatasi per i vicoli si ricomponeva in corteo.

fittizio di siffatti lavori? credo, per quella inveterata abitudine di frantumare l'istruzione

. croce, iii-10-181: non vedo per quale ragione un uomo come il lisio

, sono avverso alle autonomie regionali, per ragioni di unità nazionale, morale,

capisce solo stando attaccati su di lei per un piccolo appiglio che è capace di

:... sedie rovesciate da per tutto, bicchieri frantumati. alvaro, 10-192

, benissimo frantumate. 2. per estens. fatto a brandelli, ferito,

de sanctis, ii-15-180: alla francia, per difendere se stessa, non sarà di

tutto il mondo di fogazzaro ci sembra frantumato per sempre, e 1'evochiamo commossi come

di sostanze minerali. 3. macchina per frantumare grossi blocchi di sostanze minerali utilizzata

b. croce, ii-1-16: per riconoscere l'identità di arte e linguaggio

(raro frantumo), sm. (per lo più al plur.).

solida ridotta in parti minute e irregolari per rottura, per stritolamento, ecc.;

parti minute e irregolari per rottura, per stritolamento, ecc.; scheggia,

frantumi delle tazze. prati, i-34: per gli atri, ove suonàr le spade

fece saltar sulla tavola; il quale per verità dava per l'appunto il suono d'

tavola; il quale per verità dava per l'appunto il suono d'un frantumo

d'ogni sorte, a mucchi o seminati per le strade. [ediz. 1827

: frantumi, a mucchio o seminati per lo spazzo delle vie]. guerrazzi,

lucia, 205: quali consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle che

: qual era la via più sicura per raggiungere e salvare le vittime abbandonate su

, diroccata lor sopra. 3. per estens. frammento letterario. -anche:

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (19 risultati)

ognuno di noi non fa continui sforzi per unificare la propria concezione del mondo in

. panzini, iv-276: 'frappa', per * lembo, frastaglio ', non è

testi fiorentini, 203: uscio fuori per una frantura del muro dela cittade

infelici! -migliaia di poveretti, temerari per la paura,... salgono un

è perduta solamente in alcuni casi, per esempio in 'leale, reale '

in 'leale, reale '(per influsso provenzale?); nell'antico italiano

l'uccellino s'arrampica a spirale / su per l'olmo ed il sole tra le

2-636: questo disonore accaderebbe quando, per le vostre indiligenzie, voi prestassi fede a

voi prestassi fede a qualche vantatore che per le sue frappe e per favore

qualche vantatore che per le sue frappe e per favore che di qua dato li

spagnuolo,... io tengo per fermo ch'ella si trovasse nel latino

o in pittura. 3. per estens. disus. ferire, fracassare,

in lingua italiana,... per esempio * frappare 'per battere.

... per esempio * frappare 'per battere. 4. figur

, v-37: se lo fa artatamente per ingannare e giuntare chi che sia,

e giuntare chi che sia, o per parer bravo, si dice: * frappare

ogni cortigian magherò rifatto, / che per farsi inchinar s'inchina e frappa. degli

dire fandonie, affermare cose esagerate (per lo più allo scopo di ingannare);

tanto più, che mi conti cose che per la loro improprietà si potriano accomunare nella

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (19 risultati)

. foscolo, vii- 89: per evitare gli iati che guasterebbero l'armonia frappone

: fermò, subito, il passo, per frapporre maggior distanza, fra la coppia

, i-47: è stato lor mestieri, per condur l'opera al fine, poiché

] frappose ai due regni, simili per lunga e grande operosità, un intervallo

zoppo. carducci, iii-24-34: le donne per bene che si frapposero alla mia vita

xxiv-910: si fraponea tutto un cielo per separarli perpetuamente. giordani, 1-8: nel

gamba fessa. cammelli, 148: per gala ha il suo giubbon tutto frappato,

al suo nascimento. 3. per estens. ant. tagliuzzato, ferito,

gran tremoto i'sento, / sì forte per un'ora usa tremare. frappato2

(nel signif. del n. 2 per la particolare forma delle foglie).

, quando voi ne comperate, / per mano un pezzo ve le rimenate, /

] arte di frappatóre, che spaccia per oro fino quello che neppure può vendersi

oro fino quello che neppure può vendersi per orpello. buonafede, 1-i-27: piegate

i poeti, a lui. memorie per le belle arti, 2-186: la maniera

vedendosi che ne'catalogi, e quante cose per brevità si lasciano, e si l'

di san guino starrà occupato per far qualche mariolaria con questi altri cappeggianti

prima toccheremo alcuni successi di piemonte, per non aver da interrompere il filo dell'

è dunque colpa del lume ragionevole, per sé mai sempre chiarissimo, ma di

frapórre, frappónere), tr. (per la coniugaz.: cfr. porre

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (21 risultati)

. ferrari, 295: partii sull'istante per reggio, mia patria, parendomi mille

.). tasso, i-91: per questo ordinario seguente in ogni modo saranno

con esso a vicenda le difficultadi che per giungere ad un modo di colorire naturale

questo tetro carcere di mera necessità sono per fornir i giorni miei. =

fossero senza vetri, e adoperati solamente per aiutar la vista, difendendola dalla frapposizione

re di navarra e di quelli che parlavano per la insti- gazione e per la medesima

che parlavano per la insti- gazione e per la medesima bocca sua. frappósto (

: fondare un periodico (di idee, per carità, e non di solo entusiasmo

del tabacco (e possono essere usati per l'estrazione della nicotina).

voce di origine dial., deriv. per alterazione dal lat. fresus, part

di frasi idiomatiche di una lingua (per lo più a uso degli stranieri).

, nel frasario, nella curiosità denigratoria per gli avvenimenti. -stile, linguaggio invalso

, e quivi si dormieno, / per aspettar che ritornassi il giorno, / su

bastano quattro frasche d'abeto confitte su per le mura della lor chiesa per intender

su per le mura della lor chiesa per intender che vi è la festa. baruffaldi

usati freschi o secchi, come mangime per gli animali (specialmente ovini e caprini)

olmi; e questi sono i più utili per la frasca che se ne coglie per

per la frasca che se ne coglie per i bestiami. garzoni, 1-493: è

il fieno, e secar le frasche per pascer gli animali l'invernata.

gli animali l'invernata. -bosco per i bachi da seta. pulci,

d'oro. 2. per estens. albero fronzuto. dante,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (22 risultati)

ritroverrò. forteguerri, 19-35: soletto per l'isola vanne / frugando ogni cespuglio ed

un nido di sorci, che ha per insegna un fastelletto di fieno o una

foglie sul quale si tendono le reti per l'uccellagione; frasconaia. - anche

pieno. della casa, 761: per ogni minima frasca, le persone..

positiva, senza frasche e senza grilli per la testa. bocchelli, 1-i-251:

illusione e speranza, originavano il disdegno per le frasche della vanità fascistica petulante nostrana.

o sottigliezze dialettiche tirate per filiera, sembrano anzi di gran forza

di signora con cui era venuta, per acconciarsi come loro. 6.

quella frasca /... non ha per tre once di cervello. nievo,

troppo giovani e belle hanno l'amore per la testa, e non pensano alla

pasca, / e non esca così per ogni cosa, / com'esce il barbo

-avere il capo alle frasche; avere frasche per la testa: essere spensierato, avventato

, comare jana! non ha frasche per la testa. periodici popolari, i-651

testa. periodici popolari, i-651: per guida non si sceglie mica un babbuino,

dargli frasche e foglie: raccontargli frottole per ingannarlo. g. visconti,

feci domandare... il padiglione, per potere stare al coperto; e li

: subito fanno cercare tutta perugia, per giugnere buanamico, e di fuori feciono trovare

frasca più debole che il pisello: per indicare un garante che è meno solvibile

o frasche: tagliare ramoscelli o arbusti per darli in pasto agli animali. andrea

, lasciando dafni a far della frasca per li capretti. baldovini, xxx-n-29: non

le pecore ti pasca, / o per tene al to bue faccia la frasca.

-frasche! foglie e frasche!: esclamazione per indicare che non si crede a quanto

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (34 risultati)

-rendere frasche per foglie: rispondere a tono, per

per foglie: rispondere a tono, per le rime; dare una risposta pungente.

m. franco, 1-125: rendo frasche per foglie: / basti, non più

ha risposto alle rime 'o 4 per le rime ', e più boccaccevol-

mente, 4 rendere... pane per focaccia 'o 4 frasche per foglie

. pane per focaccia 'o 4 frasche per foglie '. -saltare di palo

in frasca: passare all'improvviso, per lo più in modo sconclusionato, da

.. s'avvolgono di neb- biame per sembrar profondi, e sibilano a ogni frasca

sembrar profondi, e sibilano a ogni frasca per far sapere che ci sono.

lieto si pasca, / reciterò un'istoria per tuo amore. -tenere qualcuno in

tenuto sulla frasca due o tre anni per conto suo, venuta a morire improvvisamente,

e lui fe'dottorar nel berrettaio, / per non tenerlo in frasca come i bruchi

'. proverbio che significa: chi per la pioggia si ripara sotto un albero,

fumo e vanità si pasca, / e per ottener plausi, in movimento / tante

la carne in su quel ponte / lassò per l'ombra che si vide a fronte

ebreo sparvierato che era, volle cartelle per far quattrini subito; costui professava,

professava, più che devozione, fanatismo per la massima antica: meglio un uccello

. soderini, iv-353: si gettino per terra da ogni lato e nel mezzo

spezzate. sercambi, 66: per lo aver mangiato dapprima molto frascame se

basso i pettirossi. montano, 33: per terra / sono calme lacune lunari /

antico moro / sul- che serve per occultare uomini e armi alla vista del

della guerra: cortina di stuoie o frasche per cui vien occultato al nemico il transito

loro antenati nel deserto e ringraziavano dio per i raccolti dell'anno (e in quei

biondo frascati. moravia, vii-35: decidemmo per il frascati asciutto e l'oste portò

tutte [le case], fuorché per miracolo una sola a lato della chiesa,

, e con un frascato di palme secche per copritura. bocchelli, 9-428: una

del vento sotto il frascato della capanna, per parerci, quale era, squisita.

cominciare al principio di ottobre e dura per sin ogni santi, da indi in

m. villani, 2-31: per avere apparecchiato da riempire i fossi,

vestita di frasche. 3. per estens. ant. macchia, cespuglio.

secche, non vi toglie che non siate per altro bellissimo ed eruditissimo ingegno. f

(fraschéggio). muoversi facendo rumore per lo spirare del vento, per il

facendo rumore per lo spirare del vento, per il passaggio di una persona o di

, di un cespuglio; ed è per lo più usato come sostant.).

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (24 risultati)

. buommattei, i-43: altri su per le cime degli alberi si stanno sempre

i-22- 122: ei [amor] per natura / leggiermente frascheggia. -raccontare frottole

. s'avesse a scaldare il capo per tutte quelle frascherie. manzini, 14-170

: che... lei vada pazza per tante stravaganze, per tante frascherie.

. lei vada pazza per tante stravaganze, per tante frascherie... impensierisce il

in una bottega, se ne vestiva per bizzarria. verga, 4-238: una

che in quel tempo gl'indiani stimavano molto per attaccarsele al collo. brusoni, 2-80

sono sdegnata teco veggiendoti tanto avaro e per una frascariuola. aretino, 8-198: trova

bisogno di sostenimento di legni e fraschette per appoggiarsi. 2. figur.

li guarda, le corrono tutti dietro per divertirsi. sbarbaro, 1- 153

motivo ornamentale tessuto o ricamato su stoffe per abiti. de marchi, ii-159:

il luogo e le piante che servono per questo tipo di uccellagione. targioni tozzetti

, telaio di lamina di ferro collegato per mezzo di una cerniera con un altro

iii-533: fraschettuòla! mi voglio maritare per farti dispetto. nievo, 1-263: le

morire come tu meriti, poltronaccio, per insegniarti quante fraschettarie facesti per quatro fonghi

poltronaccio, per insegniarti quante fraschettarie facesti per quatro fonghi. = deriv. da

dire di canzonette, mottetti e fraschetti, per dare piacere altrui, e con ridere

. ant. zufolo usato dal capociurma per dare i comandi. ariosto, 18-143

qualche pezzo di legname, che va per riempimento fra due tavole; 'cogliere la

; 'cogliere la fraschia', misurare il vano per fare il modello. guglielmotti, 737

. novellino, ii-124: egli mente per la gola... egli è un

, sf. intrico, rigoglio, per lo più disordinato, di rami, di

terra in frasconaia. 2. per estens. terreno folto di frasche in cui

frasche in cui si tendono le reti per uccellagione; l'uccellagione stessa. -fare

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (22 risultati)

-per estens.: trappola per catturare animali. a. f.

schiacciare il tordo, che di vederlo per la frasconaia con l'abbracciata paniuzza rotolando

così ridotta io son in fanciullaia, / per non dir frasconaia. = deriv

uccellator de tordi... piangeva per il freddo delle mani nella frasconata.

ciascuna delle frasche legate in fastelli per essere bruciate o destinate a sostegno o

frasconi. b. machiavelli, 193: per me fastella sei di frasconi della parte

seminare 1 frasconi: strascicare le ali per terra. lorenzo de'medici, ii-23

strani. di giacomo, i-367: per un'ora non ci scambiammo se non

la mia picciolezza ', dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria grandezza

', dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria grandezza. giusti, i-176

giusti, i-176: tu m'hai per uno di quelli che nelle lettere degli amici

come egli si esprimesse quasi esclusiva- mente per luoghi comuni e frasi fatte.

credi che allo studio dell'istoria altri attenda per imparar la frase di una ben tersa

, 8-8: la frase di democrito per la sua veemenza e per la ricchezza de'

di democrito per la sua veemenza e per la ricchezza de'lumi sembrò ad alcuni

e de'latini. 4. per anal. mus. parte del discorso musicale

, ma l'opera era troppo vecchia per tutte le curiosità, troppo udita per tutti

vecchia per tutte le curiosità, troppo udita per tutti gli orecchi. manzini, 15-203

ch'io non mi affatico, che per annacquare il sentimento che m'infiamma e

: la latina lingua,... per essere lingua fraseggiante anzi che no

xix4- 677: sono di leggieri riconosciuti per corruttori, e non sono sicuramente scrittori

. gioberti, ii-178: riesce difficile e per poco impossibile il pensare e il connettere

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (22 risultati)

corte., i-531: mostra qualche predilezione per quello stile fraseggiato e convenzionale, che

, sm. composizione e disposizione (per lo più accurata e anche affettata) di

che anceschi s'impadronisse della nomenclatura tecnica per fornire a lui il materiale fraseologico.

che fa uso di frasi (per lo più tipiche di una disciplina,

cesarotti, ii-364: eccomi di nuovo occupato per la pedanteria, eccomi cattedratico, figurante

corteccia di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti si scinde in

1-165: dittamo, il quale è detto per altro modo frassinella, imperciocché ha le

, 6-41: il dittamo... per altro nome si chiama frassinella, perocché

. = deriv. da frassino (per somiglianza della specie); cfr.

. sorta di pietra, che serve per dare il filo a'ferri co'quali si

metalli, et altre cose: e per pulire i piani dipinti di smalto. carena

spalla. salvini, 13-236: ma cigno per frassinea asta violento / non intendea di

dal vecchio legno prima delle foglie; per frutti ha strette samare allungate e pendule

samare allungate e pendule; è utile per il forte legno flessibile (con il

, attrezzi sportivi, ecc.), per le foglie usate in farmacia e come

europa anche il frassino bianco d'america per il legname e per ornamento. -anche

bianco d'america per il legname e per ornamento. -anche: il legname del

, iii-392: il frassino si stima per il legname atto a far propriamente l'

frassini al vento mormoranti e lunghe / per l'aure odora fresco di silvestri /

il fragile nocciòlo, il frassino utile per faste, / l'abete senza nodi

ficcò nel collo. ariosto, 18-104: per veder spezzar frassini e faggi, /

sarà suo primo loco, / po'per la lombardia farà frastaglia, / e 'nfino

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (26 risultati)

di luce. 2. per simil. piccola intaccatura. trattato di

/ e frastagliante e temerario voglia / per forza la limosina. frastagliare, tr

frastagliò sulla scogliera. 2. per simil. intersecare, interrompere irregolarmente.

: i quali scolari e scarseggiano per le condizioni de'tempi e sono ritenuti dalle

alba partimmo e ci frastagliammo, compagnie per compagnie, nei borghi diversi adiacenti a

, 1-15 (i-166): teneva per fermo, per quello che aveva potuto

(i-166): teneva per fermo, per quello che aveva potuto conoscere, che

: né aspetterò io il giudicio suo per riaverne cerimonie, ma l'astringo a voler

fanno acquisto [delle varie produzioni] per dar a quei prodotti in certo modo una

... se lo fa artatamente per ingannare e giuntare chicchessia, o per

per ingannare e giuntare chicchessia, o per parer bravo, si dice 4 frappare,

'frastaglierete'. stralcerete, farete stralci, per disbrigare le liti. 7.

io le vi ho scritte così frastagliatamente, per rispondere alla vostra domanda. varchi,

a quanto scrivete, non dirò altro per questa mia se non che ho ricevuto

specchio uno di quei cuscinetti di setina per gli spilli, frastagliato di rosa.

ella riesca più determinata, e meno per così dire, frastagliata. -vario

vita popolare. 2. per simil. intersecato, interrotto irregolarmente.

, correndo incontro al sole che stava per levarsi. beltramelli, iii-798: dai

29: a delfi gli antichi accedevano, per via di mare, dall'insenatura del

cartagine] col cuoio frastagliato d'un bue per misura del suo ricinto. -disperso

cavallo, ordina a talune milizie disposte per le frastagliature dei colli latini avanzino celeri

sull'orlo di certe parti di vestiti per accrescere la resistenza dell'orlatura.

sporgenti e rientranti (ed è usato per lo più al plur.). -in

. buonarroti il giovane, 9-499: per quelli scozzesi / foggia non vi sarà che

g. gozzi, 294: vedesi, per esempio, una femminetta per le vie

vedesi, per esempio, una femminetta per le vie, la quale con mille

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (26 risultati)

-urne. frastenére, tr. (per la coniugaz.: cfr. te

3-266: avendo el capitaneo frastenuti li anciani per farli fare questa cauzione, perché molto

intingoli, / e senza tanta buiima per casa / si fan da lor da loro

frastògliere (frastòllere), tr. (per la coniugaz.: cfr. togliere

o vero a coloro che vi stessero per quel cotale frastollitore, ad pena di xij

: una serie di brani d'opere, per quanto bellissimi, schierata in un libro

bellissimi, schierata in un libro, è per i giovani esordienti quel che per i

è per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti

: non poterono compir l'opera, per il frastornamento della plebe spettatrice, che messe

profondità. slataper, 1-68: vado per le strade di trieste e sono contento ch'

5-1 (17): erasi il matrimonio per diversi accidenti più volte frastornato. s

vedove. bembo, i-362: sapete per quanto tesoro si vuole tal volta poter

violenze,... benché insufficiente per prendere da se i rimedii convenevoli per

per prendere da se i rimedii convenevoli per frastornarle. f. galiani, 4-124:

non doveva quel cammin far vivo se non per sua salute, dal quale esso dimonio

disparte da te sommene andata, / per frastornarti da l'amarmi, avante / ch'

e cupido amante la vagheggiava, scelse per materia del canto tal argomento ch'espressivo de

interamente frastornarlo. pirandello, 6-50: per l'arrivo degli ospiti, tutte le sue

antiche abitudini sarebbero frastornate, e chi sa per quanto tempo. 5.

da bravaccio, cieco d'un occhio, per tre o quattro giorni entrò a frastornare

è mai la nostra d'avervi qui per 4 sorbirvi '? [polifagone] volea

, ma..., frastornato per altre cure, non ebbe questo suo

. -letter. che è impiegato per un uso diverso da quello a cui

.. che arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata o frastornata

da un ribaldo sacerdote degl'idoli, per nome banco, avean riposato l'animo

: troppo frastornato da tante cose occorsegli per essere felice. frastornatóre, agg.

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (23 risultati)

poi 'nfilo la rulla, / per darle forza più con tal frastorno.

e dei visi nuovi non volle entrare per veder da sé cosa c'era.

frastuòno (popol. frastòno; per idiotismo: frastuòlo), sm

mille latrati / fa il bosco rimbombar per tutti i lati. parini, giorno

o brutte; / e sempre abbiam per te qualche frastuono. 5.

dei due suoni, che s'insinuano per gli orecchi, si compone la sensazion totale

scampanio tuonava dalle torri, e giù, per comunicarsi i più modesti pensieri,

fradaglia di quei capitani, che per non saper trovare rimedio alle loro

compagnia d'uomini... non per farne una popolaresca fra taglia

frataia: grossa zucca invernale. -anche per simil. e al fìgur. l

cui il fratre d'ori- gene era per ministro preposto. -figur. con

sonetto] che [meuccio] prenda per lo primo dono / questi tuo'frati.

figliuolo eterno, / ch'hai cento frati per italia sparti. marino, 4-31:

dovemo mettere i nostri corpi e anime per li nostri frati, cioè per li nostri

e anime per li nostri frati, cioè per li nostri prossimi. cassiano volgar.

cardinali che ciò ch'avea fatto, fece per ricuperare lo stato e la libertà di

/ lo quale iorna, et allumini per lui. fioretti, 2-21 (60)

dei rispettivi ordini, e si distingue per una tonaca particolare, fornita per lo

distingue per una tonaca particolare, fornita per lo più di cappuccio a punta sul modello

, / come i frati minor vanno per via. marco polo volgar., 7

2-ii-40: la mia buona ventura fecemi abbattere per istrada con un frate francescano. carducci

cucina, vale cucinaio, o, come per ischerno si dice, frate brodaio.

, iii-167: debbasi poi quel bossolo pigliare per lo cancelliere e il notaio delle riformagioni

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (29 risultati)

-come appellativo di persona devota (che per lo più appartiene a un terz'ordine religioso

convento, chiesa di frati (ed è per lo più seguito dalla specificazione dell'ordine

san gerbone. 4. per estens. monaco; membro di una congregazione

e ghibellini (e furono così chiamati per la loro vita godereccia).

di finestrella che si costruisce sul tetto per dare luce o aria alla soffitta (

alla soffitta (ed è così detto per la sua forma simile a un cappuccio

g. a. papini, 71: per dar lume alle stanze a tetto delle

stanze a tetto delle case, che per altro modo aver non lo possono, oltre

tipogr. parte dello stampato rimasta bianca per una causa fortuita (ripiegamento del foglio

seta che, non essendo stato trasferito per tempo al bosco o essendo intirizzito,

in una guisa o nell'altra, o per frati che caschino intirizziti, o per

per frati che caschino intirizziti, o per bachi uccisi dalla seta non potuta uscire

anthias sacer »: pesce che (per quel che trovo nei dizionari) si chiama

. quello che è oggi in uso per il ribes, che si trova abbondante sul

, nondimeno pensiamo che si possa usare per il vero. soderini, iii-279: i

frati: di una donna che attira per la sua straordinaria bellezza. cantari

poco, caro padre mio, / per che cagion voi vi facesti frate.

volli, una volta, farmi frate / per viver lieto e non durar fatica.

vo'ridurti a furia di ceffate, / per la disperazione a farti frate.

farti frate. -nasce un frate: per indicare una conversazione che languisce.

a un tratto si chetano e restano per alcun tempo in silenzio, quasi manchi loro

-stare coi frati e zappare vorto: per indicare scherzosamente che ci si rimette alle

frati e zappo l'orto, / per un'altra ragione ho un altro torto.

giunge inatteso all'ora dei pasti, per levarlo dall'imbarazzo. crusca [s

desinare, a fine di significare che per la sua venuta non si aggiunge nulla

giovanetto che porta l'abito da frate per voto dei genitori. fioretti, 1-31

boldù, lii-7-420: la madre lo mandò per molti anni vestito da fraticino.

(192): non eravamo congiunti per fratellaggio di carne, ma di spirito.

e femmine. 2. per estens. relazione di affetto, di benevolenza

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (25 risultati)

: mi pregò... per quella amicizia / e fratellanza che era stata

c. campana, 2-11: accioche maggiormente per sempre sia stabile e ferma cotal nostra

mosse da buono spirito a star insieme per servigio di dio. carducci, ii-17-176

assumere nelle elezioni. - per estens. compagnia, combriccola. a

alcuni soldati,... erano sparsi per la città con loro parenti, e

loredano, 7-17: vò fratellarmi teco, per avezzarmi a sì dolce vita.

matrigna... lavorava al corredo per il mio fratellastro nascituro. = deriv

, non sia mia colpa se mi tien per balordo. = comp. di fratellesco

1 -intr. (61): pregòli per parte di tutte che con puro e

,... fece solenni, per fratellevole affetto. bottari, x-1104:

s'ignoravano, ed era la sorella per orribilmente sacrificare il fratello, ma la

desio. - per antifrasi. d'annunzio, v-2-741:

succeduto l'abito alla franzese. memorie per servire alla storia letteraria e civile,

al suo contento. - per antifrasi. g. ferrari, xxxiv-1215

parentela in linea collaterale di secondo grado per il diritto civile, di primo grado per

per il diritto civile, di primo grado per il diritto canonico). -fratello carnale

con animali che hanno fornito il latte per l'allevamento). -fratello cugino:

. 1. -al plur.: per indicare anche fratelli e sorelle insieme.

miei fratelli. testi inediti, 70: per l'anema mia e per anema de

70: per l'anema mia e per anema de dona lambertina, mia muiere

dona lambertina, mia muiere, e per l'anema de nicolo, meo fraello.

di latte. marino, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli

fratello forense. alfieri, 1-666: per aver regno, uccide / il fratello il

b. croce, iii-2-120: per gratitudine verso i suoi fratelli uterini dai

con la sorella. -per simil. per indicare l'amore fraterno, l'affetto

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (30 risultati)

padre ascende, / tutti gli uomini stima per fratelli. chiari, 1-ii-10: pareva

m'eran fratelli. 2. per estens. chi è legato con altri da

: incontanente 11 detto ser benedetto, per divina grazia mutato, s'accompagnò con

di quel nostro esercito, andando massimamente per liberare da tanto efferato assedio le ricchezze

va [caco] co * suoi fratei per un cammino, / per lo furar

suoi fratei per un cammino, / per lo furar che frodolento fece. petrarca,

confidato che realmente la cosa si impone per non sciupare la linea. -stor

ti mostra malo senbiante alcuna volta, tu per ciò non ti dei crucciare, ché

ciò non ti dei crucciare, ché per aventura egli àe alcuno cruccio in sé

mondo il * da ubi consistam 'per far fruttare la sua calda virtù

, propria dei battezzati che l'acquistano per opera della grazia (per lo più nella

l'acquistano per opera della grazia (per lo più nella locuz.: fratello

cavalca, iii-120: siamo in cristo e per cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli

gesù cristo, di cui tutti diveniste fratelli per mezzd di quel battesimo, che vi

246: l'arte della magia che esercito per amore dei miei fratelli in cristo,

istituito con scopi umanitari o benefici oppure per difendere la religione cristiana. statuto

1-98: i fratelli incorporati nel capitolo per comandamento del gran maestro...

delle scuole cristiane. 4. per simil. e al figur. per indicare

. per simil. e al figur. per indicare uguaglianza, affinità, simiglianza o

-tre fratelli, tre castelli: per indicare divisione fra parenti stretti o fra

. fratellùccio. moniglia, 1-iii-574: per ingannare e per tirarla giù, /

moniglia, 1-iii-574: per ingannare e per tirarla giù, / fratellùccio mio bel

. fratemére, intr. (per la coniugaz.: cfr. te

mere). ant. esitare per timore. alberti, 125:

la quale... orasse e vigilasse per loro. bocchelli, 9-180: l'

silone, 5-37: dice di considerarsi morto per la sua famiglia, come un frate

comportamento o atteggiamento tipico dei frati (per lo più con valore spreg. o

provino che la frateria è divenuta un fuordopera per ogni verso. soffici, iii-158:

più frate, e anzi, sia per l'aspetto, sia per i modi,

anzi, sia per l'aspetto, sia per i modi,... al

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (23 risultati)

l'avere queste fraterie in qualche libro per potersene a un bisogno servire. =

padelle coi mandolini. pirandello, 5-279: per l'umidità, le legature de'due

, i-496: le gambe... per un momento si intrecciarono fraternamente con quelle

bibbia volgar., vi-116: per l'ira dello omicidio perie e venne

., vi fu un atteggiamento molto severo per rilevare la pura fraternità della relazione che

altri uomini, in quanto figli di dio per virtù della grazia. bencivenni,

4-32: siamo noi tutti figliuoli di dio per adozione, e figliuoli di sancta chiesa

fratelli carnali di padre e di madre per verace fratemitade spirituale. s.

finire la loro assidua fraternità si allontanavano per sempre. un uomo e un cane si

. g. villani, 7-61: per mandato di quegli di palermo, contando

di palermo, contando le loro miserie per una bella pistola, e ch'elli

. esopo volgar., 4-21: per questo bone s'intende ciscuno che ha

vasari, ii-673: dipinse... per la fraternità di s. lucia una

tante compagnie, fratemite o scuole modernamente per tutto instituite? cacherano di bricherasio,

le compagnie degli esuli, le fratemite per associare alla fossa i patriotti defunti.

il fraternizzaménto col popolo, che è per se stesso un'azione indifferente, eseguito e

si volea fraternizzare col popolo, e per « fraternizzare » s'intendeva prendere i

3-130: frati e bersaglieri fraternizzavano su per la scalinata dell'aracoeli. pavese,

col popolo, come potrà mai egli riconoscervi per suoi ministri? 2.

; che avviene tra fratelli. - per estens.: che è mosso 0

sarebbero corsi gli uni contro gli altri per insanguinarsi le mani di sangue fraterno.

nel fraterno / sangue la man tinge per ozio. -che avviene fra concittadini

, due amici fraterni. 2. per estens. che esprime benevolenza, solidarietà,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (15 risultati)

portato, è usato dai frati (per lo più con significato spreg.).

piagnoni. i. pitti, 2-152: per acquistarsi la setta de'frateschi (la

. = deriv. da frate, per il colore del manto. fraticèllo (

esemplo d'una donna che diè mangiare, per l'amore di dio, a uno

chiamato. menzini, 5-6: io per me non son sì freddo e gonzo,

verso la fine del sec. xiii per opera di alcuni francescani che riducevano tutta

iii-16-240: s'intende... per qual ragione si siano presi a riesaminare

frate. bresciani, 1-ii-399: per vita mia, voi siete forte inta

che è devoto dei frati, che ha per essi un rispetto ossequioso. baretti

, i-iv-3-306: ho fatte diligenze anche per queste librerie fratine, e non vi è

sproposito / commesso a caso, / per la perfidia / la più fratina,

che veste temporaneamente l'abito da frate per voto dei genitori (e talvolta vi

fratin preciso, assegnato e devoto proprio per da vero. cicognani, 13-581:

atteggiamento o mentalità fratesca; bigottismo (per lo più spreg.). zeno

fratòccio, sm. tose. pialletto per levigare 1'intonaco. = connesso

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (27 risultati)

frate grosso, alto e tarchiato (per lo più con valore iron. e spreg

fratria cui apparteneva. 2. per estens. associazione, confraternita; conventicola.

da uno stesso culto sincero e fervente per tutte le più nobili forme dell'arte.

, malnota fratria. 3. per estens. etnol. ciascun gruppo di famiglie

. -figur. che viene usato per combattere amici o connazionali (un'arma

ottimo, i-374: dicono che caino per lo peccato del fratricidio con una incarica

volgar., 5-375: conciofossecosaché egli fosse per luoghi pieni di fratte malagevole andare.

trae dietro eletto coro, / passar colà per quella fratta angusta. l. quirini

. locuz. andare, essere, ficcarsi per le fratte: trovarsi a mal partito

fatta maniera di spendere, sogliono andare per le fratte. buonarroti il giovane

, / mi par che tu ti ficchi per le fratte / d'un favellar spinoso

girolamo leopardi, 2-46: chi è per le fratte, / idest ha nimicizia con

salvetti, 124: povere poesie son per le fratte! panciaiichi, 16: le

16: le cose d'italia andavano per le fratte. i. neri, 1-39

, 1-39: sono i nostri soldati per le fratte, / e le nostre campagne

muro, / come ritenne i nemici per forza. 2. rumore di

spezzare '. frattaglia, sf. per lo più al plur. (anche plur

conterranei, che delle bestie macellate rifiutano per antico costume le frattaglie, il fegato

. facendo squagliare a tutti le frattaglie per la commozione. -mangiarsi le frattaglie di

sventrò questo e quel nudo, / per gli intestini e le frattaglie tutte /

battaglia col barone, / ed io frattanto per negromanzia / farò portarmi in nostra regione

col feltro e gli stivali / il nunzio per la posta sopravenne. f. negri

abboccarsi col formiani era stata lì lì per buttarglisi davanti in ginocchio, s'era riavuta

, 5-27: sacripante prosegue l'inseguimento per suo conto. fra tanto arriva,

o una scoperta sgradita (ed è per lo più preceduto dalla cong. e)

... sul tribunal s'assidon per punire / ne l'innocente il lor commesso

voi la destra e il seggio / per inalzar la musica, e frattanto / il

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (16 risultati)

di sol che puro mei / per fratta nube, già prato di fiori /

. tanaglia, 2-516: se per umido o freddo inferme fatte / da mal

gamberaccia le tue gregge, / o per iscabbia le lor pelle fratte,

un edificio si avvalla, si piega per il proprio peso, se è mal costruito

3-57: quando una donna navajo sta per finire uno di questi tessuti, essa

marmo] la tua ascesa faticosa su per la frattura sempre più ripida e bianca

1-15-2-165: la fuga dalle carceri, da per tutto e con l'istesse regole della

. quelle di fuga e frattura delle carceri per tutto lo stato, e le cause

: la frattura... (per dirlo in generale) è ogni dissoluzione

dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli molti e profondi tagli il fanciullo

: nessuna frattura di base cranica, per miracolo. -figur. cavalca

. s. comunicare qualche cosa, per altro comunicabile senza frattura alcuna di fedeltà

ha un peso talmente grande che finisce per soverchiare l'occidente e portare a una

rom pere, spezzare (per lo più con riferimento alle ossa

prima di questo secolo 10 fratturarono per renderlo moderno e sermonatore. =

, ma è necessario provare che latiti per quel fine di fraudarlo. -assol

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (31 risultati)

quali intra - verrebbe essere quelli fraudati per la sua morte. -in senso

, 1-12: michelagnolo adunque, parte per isdegno d'essere stato fraudato, parte per

per isdegno d'essere stato fraudato, parte per veder roma,... seco

. vico, 603: i ruffiani, per inganni orditi loro da'giovani innamorati delle

.. toccati quei particolari giudicati necessari per non fraudare l'aspettazione di questo eccell

che questa fosse una formalità di parole per fraudare la legge;...

non se ne traggano le robe soggette, per fraudar la dogana. algarotti, 3-34

fraudati, si faccia il conto delle persone per ogni fuoco. fraudatóre, agg

età si rinnovelle. belloni, 2-ii-106: per evitare che niente si perdesse dei dovuti

raro alla giustizia, pretendendo che, per la fraudazióne, tutte le pecore s'

mostacci, 150: ben m'averia per servidore avuto / se non fosse di

non fosse di fraude adonata, / per che lo gran dolzore / e la

la reina del reame degno, / per cui cessa ogni fraude. cavalca, iv-20

: vendette uno suo certo campo, per essere de'discepoli degli apostoli, e

la quale frauda conoscendo s. piero per divina spirazione, sì gli disse. pietro

ix-617: il quale fraudo conoscendo, pietro per divina ispirazione sì gli disse. ottimo

amiche / sogliano usar, sapea tutte per conto. gelli, 15-ii-121: la fraude

: ogni bugia, che si dice per utilità propria, è fraude e peccato e

dei / che s'adirin con noi / per colpe sì leggiere / delle fraudi amorose

fraude. colletta, i-95: fece leggi per i fallimenti tanto severe che si direbbero

1-448: mai non aveano vinto se non per fraude. tassoni, 291: l'

una di quelle cave che si tentavano per assicurarmi da ogni fraude. tesauro, 1-108

latini, rettor., 23-13: per la fraude e per la malizia che

., 23-13: per la fraude e per la malizia che in loro regnava parea

pieno di fraude. serdonati, 9-127: per la fraude, che è naturale in

. tasso, ii-579: giurerò che per molti segni evidentissimi i conversi e 'l

di troia, overo che 'l dicesse per fraude, overo che li fati di troia

4-500: qualunque sotto questa [chiesa] per alcuno modo frodolentemente si cuopre, se

quelle ricchezze ferventemente a disiderare e, per averle, fraudolentemente uccise sicheo. leggenda

: le femine di ionia tutte a una per una chiama adultere e fraudulenti. aprosio

lo stigliani che tesser fraudolento non si mette per taglione dell'esser bugiardo? salvini,

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (13 risultati)

ho sempre serbato gratitudine a mio padre per essere stato vittima degli imbroglioni anziché bottegaio

, 25-29: non va co'suoi fratei per un cammino, / per lo furar

suoi fratei per un cammino, / per lo furar che frodolente fece / del grande

. guido da pisa, 2-51: per uno fraudolente furto che questo ladro caco gli

calunnie di quelli che lo predicavano fraudolente e per ingannator della vista. reina, ii-19

, 10-16: spendevano una grande attività per procurarsi la riforma o l'esenzione dal

è compiuta a scopo illecito, cioè per frodare o la legge o i creditori.

di chi, al fine di conseguire per sé o per altri il prezzo di

al fine di conseguire per sé o per altri il prezzo di un'assicurazione contro

quali è poi figurato con alcun vizio, per non eccedere il verisimile. achille con

forze. ottimo, i-465: per questa fraudulenza il mandò alla ottava bolgia

odore forte, puzza, fetore (per lo più con riferimento a cibi alterati)

frazionario: certificato rilasciato da una società per azioni a favore dei propri azionisti perché

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (12 risultati)

climi... il lavoro è frazionato per età e per caste. piovene,

. il lavoro è frazionato per età e per caste. piovene, 5-435: si

; la qual comunione indubitatamente si intende per la frazione del pane. monti, iii-422

in numero di quelli delle frazioni che per la mistion di semplici avvengono. leopardi

fondate sul retto e l'onesto e per la felicità pubblica, non v'hanno che

, 606: tutte le infime persone che per aver messo una firma dinanzi al notaro

il medesimo, qualunque sia il numero per cui ne vengano moltiplicati i due termini

95: non servendosi delle lire, che per indicare le frazioni del fiorino effettivo.

dell'acque freàtiche lo avesse indotto, per ogni buon conto, a crescere un po'

: del turcasso una freccia traeva / per saettar. f. villani, 11-89

fu di necessità tirarsi arietro, sì per le diete frizze, sì per li feriti

sì per le diete frizze, sì per li feriti di loro e di loro cavalli

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (20 risultati)

.. potrebbe scusare astrolabio e servire per oriuol da sole, massime se la punta

quella figura che averà segnate l'ore per mostra. gemelli careri, 2-i-170:

di tramontana della calamita tira l'ago per la lancetta della freccia. 4

la forma di freccia e viene usata per velivoli altamente subsonici e transonici (si

piano di mezzeria con la linea passante per i punti che si trovano a 1

5. dispositivo luminoso usato negli autoveicoli per indicare la svolta, attualmente sostituito col

o stradale riproducente una freccia spesso stilizzata per indicare la direzione da prendere o da

: dovetti appoggiarmi a un muric- ciuolo per uno sgomento che non so spiegare. era

così: placente vixo adorno angelicato per denovo sono recomendato merce seo tamo sia

del terreno, nelle scarpate dei terrapieni per impedirne la scalata. botta,

trave, solaio, ecc.) per effetto dei carichi che la sollecitano { freccia

alberetto, quando sia più del consueto allungata per farvi qualche veletta. indi pur lo

stegola si attacca al giogo dei buoi per trasmettere il moto all'aratro. -freccia

via il fratoncello secondo che gli toccò per sorte e ficcò la freccia nel bersaglio a

si dica, dare freccia alla borsa altrui per cavare il danaro, che si chiama

. 3. ant. conciare per le feste; picchiare. lotto del

renderlo contento / frecciatelo, chiedendo, per legar stretto un cor, lacci d'argento

berni, 37-35 (iii-234): orlando per pigliarlo torna ancora: / ma come

; onde io stimo che questo 'frecciar per vivere 'abbia dato origine al presente

, 2-269: sono qui infermo; per finestra vedo / volar gli uccelli rapidi

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (25 risultati)

m. adriani, iv-282: s'accorse per la moltitudine delle frecciate e ferite mancargli

altro principe sia che si voglia, per difesa di esso e del regno di

primicerio nazario, uomo di astuzia meravigliosa, per mezzo di un discorso molto lungo,

e capito... quello veniva per una frecciata). 4.

/ e servirà il fanciullo di motivo / per questi doni. = deriv.

denaro in prestito o altri favori, per lo più senza l'intenzione di renderli

.: richiesta di denaro in prestito, per lo più con l'intenzione di

frecciature che gli dà di continuo per la corte, gli riesce di mettere insieme

a stelle / voto scoglio squamoso ha per freccierà. = deriv. da freccia

picheri e " freccieri, andavano tirando archibugiate per tutto il tempo che passassimo. t

pungente. panigarola, 3-ii-419: per ora seguitando a dare essempi delle altre

esposti alla fredda. 2. per estens. luogo esposto a tramontana.

acqua versa nella forra dell'albereto, per essere luogo caldo e scoperto, si

caldo e scoperto, si rilascia ancora per loro sementare;... e

servono freddamente e non vogliono mettere niente per me. guicciardini, i-134: ma

nuovo il trattato del cambio di piombino per mezzo del cardinal salviati; ma egli vi

adoperò freddamente, non volendo troppo scoprirsi per non perdere il favore dei farnesi.

dovila, 218: desidera la pace e per conseguirla disegna di far freddamente la guerra

la miseria di certi * tours '(per li quali la lodano di duttilità)

e annacquatamente è buona pel matematico e per le scienze. de sanctis, lett.

quali, nelle cose che sono fatte per eccitar nell'animo que'moti che si chiamano

di tasca il pendolo o il compasso, per esaminarle freddamente e giudicarne! pananti,

le mie braccia il mio caro babbo divenuto per malattia tanto mite e affettuoso! invece

e le poche allegrezze che vi sono per l'ordinario, la passiamo molto freddamente

fréddo). far diventare freddo (per lo più con riferimento a un cibo,

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (25 risultati)

. bocchelli, 10-155: si stavano per profondere in gratitudine, ma li freddò

gratitudine, ma li freddò: niente per niente; dovevano prestargli una som

tra i quali, monsignor crescenzio, per poterli pagare 500 doble che detto principe

il verno non si freddano se non per le nevi. cennini, 87:

è solito patirne. capuana, 4-183: per sgravio di coscienza, quasi quel quarto

il caldo e il lume dello spirito santo per la santa fede. landolfi, 2-125

mi ero alzata in piedi d'impeto per andargli incontro, mi rattenni, freddata dal

io sia trovata morta / di qui rimossa per la sepoltura. de roberto, 198

come se la caldaia nel nero fusse tiepida per quella prima freddatura, che sarebbe il

l'acqua con maggior cerchio / segue per suo coperchio, / e da lei toglie

, / tanto che fa umidezza / per lo aire caldo / che la cuopre,

quaranta santi, a una fontana / che per freddezza non è punto sana, /

punto sana, / il nobil messer can per la caldana / soperchianza ne prese,

fuoco né in acqua, se non per la freddezza de la terra. vasari,

d'acque e di terra... per la crudezza e freddezza sua non solo

: la grotta gronda dell'acqua da per tutto, la quale per canali di piombo

dell'acqua da per tutto, la quale per canali di piombo fassi andare in una

in una conserva, ed è molto stimata per la sua freddezza e bontà. leopardi

, di natura molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'

iniquissimi; essendo le cose da essi recitate per 10 più ottime quanto all'affetto,

donne, 1-15: s'egli avviene per cagione di freddezza, sia fatto questo fumigio

certa freddezza afflitta, la quale, per essere al tutto insolita, doppiamente gli spaventava

troppo in sospetto. il sospetto crebbe per la mia freddezza al ritorno. buzzati,

, 6-230: tu sei abbastanza donna per indovinarlo e abbastanza intelligente per capire come

abbastanza donna per indovinarlo e abbastanza intelligente per capire come certe freddezze e certi sgarbi

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (22 risultati)

vivesse isolato, né lui faceva nulla per farlo uscire da tale isolamento. montano

scritto a roma ed all'arciduca ernesto per appuntare quello che si dovesse risolvere ed

irresoluzione apertamente dimostrava che il re o per stanchezza o per impotenza fosse poco inclinato

dimostrava che il re o per stanchezza o per impotenza fosse poco inclinato a perseverare nella

magalotti, 24-137: lorena, freddo per se stesso, opererà con freddezza maggiore

se stesso, opererà con freddezza maggiore per quel tempo che sarà solo al comando

, e di queste mi promettevo poco per la loro freddezza. -debole fervore

non si può passare, se non per mezzo de la tiepidezza. l. adimari

dolga tanta freddezza. io voglio amarti per tutti. massaia, iv-73: meditandovi sopra

peregrini, xxiv-159: dove si abbia per fine principale il muover le risa,

possono usarsi. il diceva demetrio che, per far ridere, è lecito, come

levò qual freddo ghiaccio / ch'appena per dolor si sostenea. bembo, 1-8:

. che ha perduto il calore vitale (per vecchiaia, smarrimento dei sensi, forte

sensi, forte emozione, e soprattutto per la morte (e si può riferire anche

: la fredda paura lo'corse dentro per tossa. ariosto, 5-40: resta smarrito

smarrito ariodante a questo, / e per tossa un tremor freddo gli scorre. bandello

d'alto il miraro, e corse lor per tossa / un tremor freddo e strinse

leopardi, 7-84: cieco il tuono / per l'atre nubi e le montagne errando

. 3. ant. che per sua natura, per qualità intrinseche,

. ant. che per sua natura, per qualità intrinseche, è privo di calore

non deve esser stimata un corpo freddo per alcune parti massimamente esterne e ventilate da

4. ant. agric. sterile, per lo più a causa di soverchia umidità

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (17 risultati)

si dee seminare nell'autunno per tempo, acciocché le biade prendano alcuna

più ombroso e frale / poca, o per pochi dì, s'appresti l'onda

i-182: il sugo di vacca è buono per le terre asciutte e sabbiose;.

sabbiose;... quello di colombo per le terre umide e fredde.

tutte d'alcuno albore ombrate. e per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi,

uom vivo un lauro verde, / che per fredda stagion foglia non perde. frezzi

i-137: l'anno seguente fu notabile per lo verno freddissimo e pieno di neve

di fredd'ombre lieta / ci raccorrà per rallegrarne un giorno? pavese, 5-41

. sinisgalli, 8-46: dovettero entrare per gli ingressi di servizio a consumare una

cena fredda. -sostant. vivanda preparata per essere mangiata senza essere riscaldata (per

per essere mangiata senza essere riscaldata (per lo più al plur.).

, di natura molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'

iv-137: niuna ira è sì focosa che per passamelo di tempo freddissima non divenga.

. l. martelli, 1-20: per tenebrose valli or mi conduce, / co

in quante cose si scosta dalla fredda ragione per accostarsi alla natura! carducci, 679

magalotti, 137: lorena, freddo per se stesso, opererà con freddezza maggiore

se stesso, opererà con freddezza maggiore per quel tempo che sarà solo al comando.

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (18 risultati)

: qui il carnevale è freddissimo; meglio per noi che costretti a non prendervi parte

presto ci stufano e lasciano freddi, per la grande uniformità che vi si sente.

faldella, 3-106: si fingeva freddo per farsi riscaldare dal compare. cardarelli,

mandarono a firenze a'signori, pregando per dio li sowenissono d'aiuto almeno di

conforti della filosofia... io so per esperienza quanto siano freddi ed insufficienti.

: la nuova chiesa presenta in tutto per tutto il tipo freddo e disadorno d'

passaggio di un lembo stracciato di nuvola, per tornare subito a riaccendersi e a rivivere

l'ignoranza di cotal gente svegliare il riso per l'ordinario, che con freddi equivochi

la gente nostra ch'era alle montagne, per lo grande freddo e nevi appena poteano

essendo in que'tempi grandissimi freddi, per li quali trovò molto ghiacciato il fosso della

, 475: sendo il freddo grande e per quello diacciati i fossi della città,

scialle intorno al collo e alla bocca per il freddo pungente. 28.

): videro lo scolare fare su per la neve una carola trita al suon d'

batter di denti, che egli faceva per troppo freddo, sì spessa e ratta,

. g. gozzi, 1-31: tra per l'ira e pel freddo battono i

far divisioni. 29. per simil. e al figur. senso di

vidi, un subito freddo mi corse per le dolenti ossa. boiardo, canz.

boiardo, canz., 81: né per fredura il mio voler si stanca;

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (23 risultati)

il mondo. landolfi, 8-194: inutile per avventura la sua terribile vittoria su se

: mio fratello batteva i denti non per il freddo dell'aria ma per il freddo

non per il freddo dell'aria ma per il freddo della trista rivelazione.

. 30. stagione invernale (per lo più al plur.).

domenichi [plinio], 18-27: per darti un altro segno che 'l freddo

del mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo, freddo

perfetto è il caldo che 'l freddo, per essere attivo e produttivo; e,

. industria del freddo: costruisce impianti per il raffreddamento di sostanze o ambienti mediante

battute a freddo di tempera troppo dura, per l'ira con- ceputa contra'tiranni,

che non si prestano ad essere estratte per distillazione e strizzamento si estraggono con solventi

bugia! perfidia dell'amore a freddo e per calcolo. de sanctis, 7-535:

vanno fredde? guicciardini, 2-3-198: per questa disunione, che non era piccola,

sposa e si faceva tirar le orecchie per tornare in casa di lei. zeno,

rinascere nel cuore la sua specie di capriccio per lui. -bere freddo, mangiare

il cappuccietto? -per la notte, per l'aria, per l'umido,

-per la notte, per l'aria, per l'umido, per quando è

aria, per l'umido, per quando è freddo. d'arzo, 1-23

tardi, era freddo, ero ancora per strada: dovevo scendere a casa, ecco

coi quali [ecclesiastici] era sempre per lodare e regolare il loro zelo, per

per lodare e regolare il loro zelo, per eccitare chiunque di loro andasse freddo nel

, 3-12: fuori durava l'inverno e per le nuove strade deserte la luna faceva

doversi morire in quel bosco, sì per lo smisurato freddo che faceva loro,

e però sentiamo freddo, quando non iscorrono per le nostre carni i corpicelli del fuoco

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (25 risultati)

sopportare il gran gielo dell'acua, per la gran fredura cominciò a battare e'

l'aigua il foco / caldo, per la freddura. dante, conv.,

brivido di freddo che pervade il corpo per effetto della febbre o di una malattia.

due vene del capo, e escie per lo più presso ispiraglio ch'egli truova,

pensieri. galileo, 1-1-141: le doglie per le mie freddure, il proffluvio del

; l'altre genti non c'erano salite per la loro freddura. colombini, 228

di prima son focoso, / né per fredura il mio voler si stanca.

di santi e beati fiorentini, 17: per la grande freddura dell'anima, avevi

... sono anzi assai dispiacevoli per le tante inezie e freddure che contengono.

migliaccio, o almen due canzone, / per contrabbasso chiamando il freddóne. =

inverno. freddolosaménte, avv. per timore del freddo; con brividi di

persuasi ad approfittare delle ultime giornate nebbiose per figurarci d'essere ai primi di dicembre,

al consigliare. 2. per metonimia: inverno; stagione rigida e

amore, / ho di cantar voglienza / per mantener piacenza. 3.

, / dalla linda sua parrucca / per infino a tutti i piedi, / il

casa. 2. alquanto rigido, per lo più freddo (una stagione,

freddóre. n. franco, 7-177: per accorciarsi le lunghe notti e per mitigarsi

: per accorciarsi le lunghe notti e per mitigarsi i freddori, non si feciono

i-ii: la prima ha nom bieltà: per li occhi il core / mi passò

più di quattro ore aspettare e mostrava per tal freddo sentirsi mezo male. -figur

, 4-2: ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande

e lo core, / sì che tutta per voi mi distruggo e disfacio / così

nel detto tempo fu grande freddura / per tutta italia. prudenzani, ix-534:

un cancellino si apre automaticamente, e per tutto il tempo che sta aperto una

calura, / che non pò rifreddare per freddura. iacopone, 13-8: l'accidia

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (30 risultati)

motto spiritoso, la cui arguzia deriva per lo più da un gioco di parole;

fatte freddure. giuglaris, 3-132: per quanto cercasse di scuotere da sé quel

accendersi. algarotti, 1-151: hanno per vezzo d'infilzare di lunghe dicerie di

. carducci, iii-25-196: curiosi che passano per il camposanto facendo critiche di stile e

piccolo contrassegno dell'amore e rispetto mio per lei. monti, i-179: la combinazione

voluto... che io non debba per niun conto ricorrere a un impegno per

per niun conto ricorrere a un impegno per una freddura simile, tutto ciò à portato

è segno che casa crusnelli sta per affondare. de marchi, ii-45: c'

pagare al pubblico potere come multa per l'infrazione della quiete pubblica (e

boccardo, 1-872: altrove i deboli, per guarentire la propria vita e il poco

capo e venendo in giù dal collo per tutta la vita e poi dalla coda

bagni. targioni tozzetti, 2-330: soccorsi per le asfissie dei bambini, come il

eccitazione sessuale (degli animali e, per estens., anche degli uomini).

tento di sfogar la frega / che ho per te ancor nel seno. carducci,

esse [specie di pesci] ha per proprio instinto que'certi siti chiamati da pescatori

nessuno abbia pensato a slanciare una società per la comunicazione continua del lago maggiore.

la frega dell'arte, ed essendo per sé eunuchi, sfogano la loro libidine,

p. fortini, i-484: per li scherzi, sicome per li cibi,

, i-484: per li scherzi, sicome per li cibi, anco ella era venuta

, entrò anche in frega di brillare per la eloquenza. -andare, girare in

: stimolare la curiosità, il desiderio per qualcosa. -in partic.: viva

sete stato troppo appittitoso nel diguazzarvi, per dirompere, disporre, dividere e menare

con voi, perché me le contiate per la strada. r. martini, 57

.. non omette alcuna occasione per declamare a vuoto: come se tutti coloro

vuoto: come se tutti coloro, che per caso lo stiano ad ascoltare, siano

flanella o altro una parte del corpo per ravvivarne la circolazione o per altro scopo

del corpo per ravvivarne la circolazione o per altro scopo terapeutico; frizione, massaggio

: si propongono inoltre le frequenti fregagioni per tutto il corpo massime alla parte offesa

, lisciatura. bresciani, 1-ii-90: per dorare i metalli si richiedea fuoco ardentissimo

può dir che sia, / tutto e per tutto di bologna fuora. / s'

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (30 risultati)

i quali continua- mente attraggano gli umori per convenevole e spesso fregamento d'essi setoni

doglia, che riceve l'occhio tenebroso per la subita luce, accadesi per lo subito

tenebroso per la subita luce, accadesi per lo subito riserramento della popilla, lo

la sega nel taglio d'ieri, per continuarlo e crescerlo: inasprendo con quel

, iii-178: i fanciulli sono lamentosi per lo fastidio che reca a loro l'apparire

e però lor si concede a rimenare per le mascelle qualche pezzuolo di pulito avorio o

gorgogliare all'orecchio di marco, che per quel fregamento provava in tutti i nervi

nella pelle delle palme delle mani quando per riscaldarle violentemente si fregano insieme, si scaldano

, e poi dia una fregata sola per diritto col dito sopra detta parte untuosa

dee., 4-7 (441): per l'aversi la salvia fregata a'denti

un di alloro, e quelli inseme per bono spazio fregando, cacciò del foco.

io avendomi con esso fregato il corpo per tre sere continue appresso il fuoco, mi

né ad alcuna cosa fregare, imperocché per lo troppo pizzicore, il luogo co'denti

: aveva fregate le mani alle mura e per lo viso, ed era tutto imbrattato

erba in guisa di scopa, dicono per fregarsi il sudore da dosso. -raspare

, i-505: ogni cosa si freghi suso per la terra, sarà a voi abbominabile

alzando la coda, la detta coda entrò per lo cocchiume. landolfi, 8-214:

, e poi dia una fregata sola per diritto col dito sopra detta parte untuosa,

; se ella tornerà a fregar per un altro verso il detto raggio si dirizzerà

sfregiare. trattati antichi, 17: per non rompere la sua conti- nenzia,

a contentare questo, e quello nascoso per casa. g. m. cecchi,

frugoni, vii-351: si potrebbe che per lui [il gatto] fosse tutto

il giorno a fregar questo e quello per un grosso. palazzeschi, ii-472: il

: la donna che frega un altro per venire con te, fregherà te per andare

per venire con te, fregherà te per andare con un altro. 8

fare fregare le lenzuola a don diego, per non dire al gran carlo d'austria

, che i vivi piedi / così sicuro per lo 'nferno freghi. fazio,

fazio, ii-13-67: vi prego che per voi qui ne sia chiaro, /

che già mai freghi / la penna, per trattar di questa tema, / che

calandrino: «... che vuol per ciò dir questo? io la fregherei

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (30 risultati)

frega?) che mi frega?: per esprimere indifferenza arrogante o rassegnata noncuranza.

interrogarli con quel riguardo e destrezza necessaria per non smascherar loro spiattellatamente la mia ignoranza

frega ora al bottegaio e gli si offre per far da zimbello al cliente che passa

-fregarsi gli occhi: strofinarseli (per schiarirsi la vista o per cacciare il

strofinarseli (per schiarirsi la vista o per cacciare il sonno, come segno di

non mancherò di fregarmi la collottola, per servire al vostro desiderio. -fregarsi

-fregarsi la pancia: massaggiare la pancia per placare i morsi della fame. garzoni

bisogna aver pazienza e fregarsi la pancia per questa volta. -fregarsi le mani

: strofinarle l'una con l'altra per scaldarsele o in segno di soddisfazione, di

una con l'altra e il cui per terra, un rider smascellatamente. carducci

usciti... fregandosi le mani per congratularsi della propria perspicacia. 12.

essa, e poi dia una fregata sola per diritto col dito sopra detta parte untuosa

fa quasi pena a un amico, per cose che al più dovrebbero farti l'effetto

ed è dotata di una perfezionata attrezzatura per compiere esplorazioni. boccaccio, dee

fra gli scogli riposto, dove sì per l'ombra e sì per lo destro

, dove sì per l'ombra e sì per lo destro d'una fontana d'acqua

, messe in mare certe piccole barchette per impedirle. citolini, 325: quelli [

suoi soldati e robe sopra tre fregate per andare alla fortezza di nassi. giannone

difeso '(la forma femm. per l'accordo con navis * nave ')

= deriv. da fregata2, per la rapidità del volo.

di bosso, di grandezza, per ogni faccia, un sommesso; ben pulita

seppia, di quella che gli orefici adoperano per impron tare. biringuccio,

al cappellone, aveva ammazzato il tassinaro per levargli quelle cinque 0 sei mila lire

, 2-491: tu hai una paura fregata per te, per te stesso, e

tu hai una paura fregata per te, per te stesso, e se vede benissimo

: quando uno posa a questo modo per lo scultore è una bella fregatura. perché

una cosa astratta, lontana, buona per i filosofi e per spiegare -o per

, lontana, buona per i filosofi e per spiegare -o per imbrogliare -quella « fregatura

per i filosofi e per spiegare -o per imbrogliare -quella « fregatura » che è la

fregare. fregiarne, sm. (per lo più al plur.). complesso

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (21 risultati)

esopo volgar., 3-58: per lo corbo intendi lo simplice, il

corbo intendi lo simplice, il quale per lusingamenti e fregiamenti di parole...

fregiamenti di parole... dona per millanti a'millantatori. fregiare (

, con ornamenti; rivestire, intarsiare per lo più con materiali pregiati lavorati e

!. fazio, i-3-45: per tutte le strade ci son tronche, /

. ciro di pers, 142: per fregiare il sepolcro illustre e chiaro, /

peplo fregiavano. 2. per estens. adornare, abbellire, rendere più

privato. panzini, iii-349: quelli che per avventura avevano ottenuto contrassegni di onore,

sapevano che volesse dire cucire una camicia per sé, né avevano mai pensato di

nome. ciro di pers, 16: per trofeo de'suoi rigori avea / de

. angiolieri, 135-14: ed eo per me ne conterò novelle / al bon

re carlo conte di provenza, / e per sto mo'gli fregiarò la pelle.

. aretino, iv-1-80: io, per dono de la cortesia che mi ha

i-149: otone insegnava gramatica, pinto per forza di seiano nell'ordine de'senatori

della mia patria. nievo, 1-553: per cotali meriti sua maestà celeste avevaio fregiato

viaggiar sedendo e senza fatica fu ricevuto per gran diletto. parini, 401: però

la corona che quell'ambizioso avea preparato per fregiarsi del regno d'italia nella vinta

(ant. freggiato; anche, per sincope, fregio). ornato,

subito lavoro / d'alabastri un palagio per incanto, / dentro e di fuor

ch'è fregiato, / che par dipinto per gran maestria. -in partic.

era privo di elettricità. 2. per estens. adornato, abbellito; acconciato

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (20 risultati)

miracoli, che non abbia bisogno, per suo sostegno, ricorrere a'finti e favolosi

foscolo, xiv-19: dopo avermi aggirato per i labirinti della metafisica, e d'

fregiato chiunque ha nome di gentiluomo o per tale brama esser riputato. galileo,

al marchese d'ayerba suo signor padre per implorare perdono, se non fregiata dei

e del loro e nostro gran maestro cristo per la strada d'un'imitazione devota a

prestommi una cappa di fregiato, / per farmi comparir fra quella gente. 6

e fregiature di santi e di storie per vilissimo prezzo. d'annunzio, iii-1-523

costituito da una striscia o fascia, per lo più con andamento orizzontale, in

e tetti, anzi sia rappianto; e per canali l'acqua discenda ai condotti fatti

.. sono lavorati di gesso, per via di forme, fogliami, animali,

mura immediatamente sotto i palchi delle stanze, per adornamento delle medesime. bianconi, xxiii-198

partisce l'architrave in quattro parti, e per tre di quelle si fa l'altezza

si fa l'altezza del fregio, e per cinque quella della cornice...

cornice... il fregio è per le tre parti delle quattro dell'architrave.

. serlio, 4-140: il -estante per li anelli detti regoli se ne farà

ne farà tre parti, dandone una parte per anello, il fregio o collo

ionica, il collarino. 2. per estens. elemento ornamentale di varia foggia

, che viene applicato su qualsiasi oggetto per decorarlo e per abbellirlo; cornice decorata

applicato su qualsiasi oggetto per decorarlo e per abbellirlo; cornice decorata che orna il

, con certe nappe d'oro fino, per tutto con frangia di più colori da

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (21 risultati)

l'invermigli o caria donna / per dare al palafren ricco il frontale.

, di fregi e di cartoni dorati per assumere aspetto più modesto, più grave

: caldamente si sforzassero le donne, per piacere a i mariti loro: ciocch'elle

. mamiani, 1-176: venerabil sorgea per molta etade / una chiesetta, ancor che

fuor de la materna soglia, / e per ordir monili e ghirlandette / de'suoi

fregi suoi / questa mia povertà per darli a voi. -ghirlanda,

carte. ciro di pers, 221: per lui mia cetra instrutta / di nove

più belle pompe, le quali staccano per sempre la mente e la favella degli

gloria. -anche: persona o cosa che per i suoi pregi conferisce onore e lustro

quelle del corpo, né quelle del corpo per sé, ma in quanto di quelle

, 4: quand'ecco lei, che per mio mal mi piacque, / ch'

fronde / nascesti in terra, solo / per dar diletto e fregi / ai ricchi

o come virtù senza / alcun fregio per sé sia manca e vile. ciro di

in segno d'onore e di distinzione per particolari meriti; premio. sabba da

e più felici fronti, ma solamente per fuggir lo infame scoglio della ingratitudine.

di più chiaro fregio, / non per lor merto già, ma fatto egregio,

tranvai di pinerolo. 9. per estens. striscia, lista, riga.

un fregio sì chiaro e lucente / per la via che trascorre, ed in un

bandello, 2-7 (i-716): sapeva per mano dei suoi servidori la giovane e

al viso, non mi fu fatto per altro, se non perché non volli accettare

ti voglio far un fregio su quel visaccio per conoscerti meglio, quando è buio.