= lat. volg. * fossùlum (per fossida, dimin. di fossa),
. ant. strumento usato in mascalcia per salassare i cavalli. dino da firenze
lat. tardo fle [u] tomus per phlebotomus (gr. cpxe3oxóp. ot
, un'imbarcazione). — per estens.: che si muove ondeggiando (
g. villani, 12-66: per solficitudine di certi, andò a un
mare tirreno verso questo stretto, e per quello nel mare di grecia; se quel
nel mare di grecia; se quel vien per sorte allora a * fiottare '(
e però li uomini di quelle parti, per non essere offesi dal fiottare del mare
fiottare dell'onda. 2. per estens. muoversi ondeggiando e formando ampie
ha forza di stamparsi. 3. per simil. soffiare impetuoso; infuriare (il
anche sostant. giamboni, 7-181: per lo fiottare di costoro [venti],
fissità nessuna! serra, iii-260: per tutto il mese scorso non t'ho scritto
il mese scorso non t'ho scritto per aspettare una definizione che mi faceva fiottare tra
né il fluire col fiottare: ma per quest'ultimo verbo intendono soltanto il cupo
più o meno acido, fanno, per esempio, che quello poppi, quello
. una popolana l'attraversa, conducendo per la mano un bambino moccioso che fiotta
poi torna in dibassanza; / così fa per usanza. / or prende terra,
or dibassa, / e la gente per motto, / dicon ch'ha nome
suo ritornare rendeo lieve a guadare quello spazio per lo quale si divideva l'isola da
a quelle... e quelle per lo ratto del fiotto ne mena terra,
poppa e prua e largo ventre, per meglio reggere a'fiotti. redi,
allora quella immensa distesa d'acqua ebbe per lui un fascino strano; ascoltava il fiotto
2-173: fiotti di fuoco le entravano per la gola riarsa, e le bruciavano la
bruciavano la pelle. 6. per estens. frotta, schiera; moltitudine di
campagna, il fiotto dei fuggiaschi sparpagliandosi per le prata e per gli argini.
fiotto dei fuggiaschi sparpagliandosi per le prata e per gli argini... ha lasciato
il cuore, che 'l cuore non perisca per consentimento. boccaccio, viii-1-4: siamo
in lucca modano più di cl persone per die, e durò tale frotto moltissimi dì
nostro dovere. forteguerri, 7-64: sentendo per aria questo fiotto / del frate,
segno del fiotto: prova semiologica effettuata per accertare la presenza di liquido libero nell'
e strida dette: ciò fu per dare maggiore pavento all'oste. m.
, che vi segna tutte le caccie; per ogni piccolo sbaglio vi crocifigge.
spaventano i fremiti del mare, per la gonfiezza dell'acque fiottoso. botta,
la scrittura delle proprie generalità (indicate per lo più mediante prenome e cognome,
che abitualmente venga usato da una persona per indicare 11 proprio nome) apposta in
proprio nome) apposta in varie forme e per diversi scopi (alla fine di un
o in genere di un atto scritto per assumere la paternità di quanto in esso
, o su un'opera d'arte per indicare che se ne è l'autore,
autore, o su un qualunque oggetto per indicare che se ne è il proprietario
lettera] vi erano due firme mie per esigere una 100 zecchini dal suddetto fenzi
sotto il dì io settembre, e altra per 150 zecchini sotto il dì io ottobre
pegno le gioie sue non ricordo più per qual somma. ojetti, i-4:
pesto; /... / e per firma maggior di tutto questo, /
, col prestigio di cui gode. - per estens.: la persona stessa (
ii-1-468: i ministri andando a palazzo pitti per la relazione degli affari correnti e la
il giorno dopo al suo ufficio, per la firma del contratto. 5
d'affittar altre firme, si ascenderà per ogni modo (s'io sono, come
. 6. potere di sottoscrivere obbligazioni per conto terzi; rappresentanza. -banc.
deposito di firma: l'autografo depositato per accertare l'autenticità della firma apposta su
dell'autografo dei funzionari autorizzati a sottoscrivere per la banca. -credito di firma:
di garanzia), o dargli, per ragioni di amicizia e simili, un titolo
rappresentante di una persona giuridica vincola, per lo più, quest'ultima mediante la sottoscrizione
società anonime e delle società in accomandita per azioni deve indicare:... il
firma sociale e nelle società in accomandita per azioni il nome, il cognome e il
volontariamente di rimanere in servizio militare per un determinato periodo, intraprendere la carriera
-non senza un po'di disprezzo, per un * volontario '(quale non ero
volontario '(quale non ero affatto) per uno di quelli che, finita la
metterei la firma, di fare il partigiano per tutta la vita. pasolini, 1-21
. -per onore di firma: per non venir meno ai propri impegni,
quanto si è affermato in precedenza; per coerenza, ma senza effettivo interesse.
verga, ii-292: don gaetanino, per onore di firma, dovette prendere un
si vedeva che alberto non tampinava che per onor della firma. zena, 170:
e se manteneva l'aria burbera era per l'onore della firma. =
, i-437: poi la seconda dia / per la sua gran balia / stabilio 'l
; / qua e là ti porto per il firmamento, / e non ti do
i fedeli più degno; onde conviene / per maggior gloria lor quegli appellare / con
irrigata dalle onde del freddissimo sarno, fu per sùbito terremoto inghiottita da la terra,
persiano farmdn 4 ordine, rescritto ', per tramite del turco fermàn, da cui
tassoni, ix-404: gli mandai per l'ambasciatore la seguente dichiarazione, supplicandolo
firmative, avv. latin. per certo, sicuramente. cieco,
copiata, al nome di chi firma per attestare che essa esiste nell'originale;
che essa esiste nell'originale; e per lo più si abbrevia in f. to
luogo d'onore fra coloro che sono compresi per la parte de'domini veneziani in quelle
deriv. firnificazióne, sf. processo per il quale la neve fioccosa caduta nelle
ted. firn, termine assunto intemazionalmente per definire la neve allo stato granulare, deriv
sotto della quale sono raggruppati individui diversi per forma e per funzione; da questa
sono raggruppati individui diversi per forma e per funzione; da questa massa si distaccano
numerosi tentacoli fortemente urti- canti che servono per afferrare e uccidere le prede e possono
: gli parvè di riconóscere il luogo per dove passava, richiamò
occhi addosso,... tien per certo ch'egli è mal volto verso
benaco io vengo, e torno / per questa inferior pendice aprica, / in te
poi m'eleggo d'essere cicala, per vivere della rugiada del cielo ». nievo
1-330: distoglieva gli occhi dal cielo per fisarli amorosa- mente nella sua creatura.
; sapeva tuttavia di non poter nulla per superarlo. 3. piantare, conficcare
. = deriv. da fissare, per incrocio con il lat. * visare,
, simile a quella del pianoforte, serve per la melodia, l'altra, costituita
, l'altra, costituita da pulsanti, per l'accompagnamento (ma ve ne sono
vi andò lui pure, colla fisarmonica, per svagarsi. deledda, i-95: musiche
dal suonatore, si raccoglie tutto appiattendosi per poi distendersi in tutta la sua ampiezza.
porta del fornaio, / scuotendo il capo per segnare il tempo / come cercassi qualche
l'ordinanza. = da fìfaro, per influenza del gr. cpuoàptov 4 piccolo
besio, dottore nostro, supplica costì per avere il fiscalato della bastia in corsica
. collenuccio, 130: comandò per tutto che quella moneta di corame a
in quella guerra si spendesse, promettendo per pubblico editto che, finita la guerra
presentasse, li faria commutare e restituire per ciascuna di esse un augustano d'oro
: augurano a giuda una estrema povertà per l'usure, per li pagamenti fiscali e
una estrema povertà per l'usure, per li pagamenti fiscali e per li rubbamenti
usure, per li pagamenti fiscali e per li rubbamenti de'soldati e de'nimici.
leggi, con nuovi bandi, tendeansi per moltiplicare le vie a far buona,
l'imperatore suggerì alla madre che, per modificare i rigori fiscali, sarebbe stata
leggi proibitive di provincia a provincia, per cui l'una all'altra è resa straniera
, di colore azzurro, usata in passato per ornare edifici. vasari, i-104
, tornando a l'amorosa vita, / per farvi al bel desio volger le spalle
bel desio volger le spalle, / trovaste per la via fossati o poggi, /
via fossati o poggi, / fu per mostrar quanto è spinoso calle. varchi
sf. piccola fossa scavata nel terreno per delimitare i campi o per raccogliere l'acqua
nel terreno per delimitare i campi o per raccogliere l'acqua da convogliare ai fossi
i-169: [lo scapolo] si ficca per tempo sotto le coltri, si contorce
le coltri, si contorce un pochino per iscavarci la fossetta calda, mette fuori
mette fuori tanto di mano quanto n'occorre per tenere il romanzo. 3
a fossetta. gemelli careri, 1-ii-164: per le pubbliche strade le persone di basso
scapole, dal collo s'inabissa giù per la schiena. moravia, iii-176: la
delle dita. salvini, v-525: per altro è bellezza quando, nel ridere
livellazione di esso col fondo del padule per mezzo d'un fossetto. trinci, 1-264
in agosto] i fossetti, che servono per lo scolo dell'acque delle terre prative
nel significato di 0 fauci », forse per palatalizzazione della c. fòssile,
sono di troppo dura e tenace composizione per essere disciolte e triturate alla sottigliezza di
, una conchiglia fossile. 2. per estens. disus. che proviene da cave
in corso e quelli da dargli il riposo per sempre nel museo delle voci fossili,
quelle forme consacrate e fossili, logore per lungo uso, e dava loro un'aria
ii-921: i quali [legislatori], per consueto trattano le più gravi questioni dell'
cercapulci della natura, che seriamente spacciansi per confidenti, ministri e interpreti suoi;
terrestre (e può anche riferirsi, per estens., a resti archeologici);
caratteristici o fossili guida: quelli che per essere largamente diffusi e limitati nel tempo
largamente diffusi e limitati nel tempo servono per identificare un periodo geologico e per stabilire
servono per identificare un periodo geologico e per stabilire una cronologia fra i vari strati
, iii-1-327: le notizie geologiche hanno per corredo una speciale collezione di rocce e
anni sono già virtuosi fossili, i quali per amore del giusto perdono sovente il senso
due volte la settimana quelle riunioni serali per non fossilizzarsi, per dare aria e luce
quelle riunioni serali per non fossilizzarsi, per dare aria e luce e moto al
131: ce n'era d'avanzo per incutere lo spavento in quegli spiriti fossilizzati
della crosta terrestre; essa può avvenire per carbonizzazione (v. carbonizzazione, n
. carbonizzazione, n. 2), per pietrificazione (v. pietrificazione),
pietrificazione (v. pietrificazione), per incrostazione (v. incrostazione)
(v. incrostazione), per impronta (v. impronta1, n
5), o, più raramente, per inclusione degli organismi in materiali che li
, che solca le campagne e serve per lo più a raccogliere le acque di
intorno e vali- cavasi il fosso su per un asse assai stretta di faggio. crescenzi
di pruni e di spini folto, per asconderse. anguillara, 3-75: scorre il
, 318: i quali [uomini] per essiccare te campagne, e renderle idonee
veduto da'contadini cavalcare a briglia sciolta per luoghi scoscesi, e in mezzo alte
28-23: il sole mangiava la neve per ristorare i campi bruciati dalla ghiaccia; i
men che ne te scorse etadi, / per tal negletto antiveder d'acerbi / odii
sprezzator del fosso? 2. per estens. canale d'acqua dolce o salata
: molte e molte province, non solo per distanza di luogo [la natura]
dall'altra, che vincere non potte, per fosso si penò di sceverarla. fioravante
. fioravante, 89: istavano su per lo fosso a guardare uno giorno, e
5. ant. opera di sterro eseguita per le fondamenta di un edificio, scavo
, a furore fue lapidato e vilmente per li fanciulli strascinato per la terra, e
lapidato e vilmente per li fanciulli strascinato per la terra, e git- tato a'
il papa] essendo precipitato nel fosso per mal conseglio, non vede come uscirne;
buonarroti il giovane, i-383: pur, per dar luogo alla strana ambizione / di
buscando andrò qualche pò d'invenzione / per formare una coda il me'ch'io posso
. spioncello. = da fosso1, per l'abitudine di nidificare in cavità o
bur- lamacca alle cateratte del renaio, per tutto il suo lungo corso serpentino,
, uniformemente ripartito, di 1 lumen per cmz. = voce dotta, deriv
gravi tasse su le insegne: tanto per lettera. cicognani, 13-343: ci
magnesio. govoni, 1169: posando per lo scatto di una foto. pavese,
presenza di bicromato potassico; viene usata per le illustrazioni dei rotocalchi. = voce
, sm. tecn. apparecchio restitutore per la fotogrammetria. 2. tecnico
photozelle. fotoceràmica, sf. metodo per la riproduzione di immagini fotografiche su ceramica
fotocompositrice, sf.): macchina per la composizione tipografica che si avvale di
segni tipografici su pellicola fotografica, adatta per l'immediata preparazione di lastre da stampa
sf. tipogr. procedimento fotomeccanico adoperato per la stampa a colori, che si
esogeno: quello provocato da sostanze introdotte per via gastrointestinale o parenterale. 2
è provocata dal bombardamento di un nucleo per mezzo di fotoni di elevata energia (
. foto duplicatóre, sm. apparecchio per la fotoduplicazione. fotoduplicazióne, sf
fotoduplicazióne, sf. procedimento fotografico per la riproduzione di uno scritto, di un
. strumento che permette di misurare, per lo più su modelli di prova,
genza accidentale. 2. proprietà per cui alcune sostanze trasparenti isotrope presentano fenomeni
un potente faro (e si usa per scopi militari e specialmente per illuminare le
si usa per scopi militari e specialmente per illuminare le zone di decollo o di
s'alzano a fissare l'infinito come per decifrare, sul nero della notte, in
fis. elettrone che è stato emesso per effetto fotoelettrico. = voce dotta,
un sottilissimo strato di certe sostanze, per effetto della luce. -effetto fotoelettronico interno
particolare tipo di cannocchiale che viene usato per fotografare il sole. =
quale può verificarsi un flusso di elettroni per effetto di un'illuminazione del catodo.
. da fotofilo col suff. -ismo usato per la formazione di voci astratte.
delle infiammazioni dell'occhio. 2. per simil. tendenza a evitare i colori
fotoforèsi, sf. fis. fenomeno per cui parti- celle sospese nel vuoto o
vuoto o in un gas si muovono per l'azione meccanica della luce o di radiazioni
. frazione del petrolio che si usava per l'illuminazione. tommaseo [s.
si ardono nelle lampade e si estraggono per distillazione secca dalla torba. = voce
gr. -yevtj5 'che genera '. per il n. 2 cfr. il
. fotogeologìa, sf. metodo per la realizzazione di carte geologiche che
grafare; che può essere documentato per mezzo della fotografia.
nel suo proposito folle di associarsi per sempre, come incubi perpetui,
ritrarre un de terminato soggetto per mezzo di tecniche foto grafiche
', comunemente si usa questa voce per indicare quelle operazioni con le quali si
mi davano più anni e più malanni per mandarle in avanguardia alla direttrice. pirandello
, i-342: fin dal primo sguardo, per così dire, la fotografai.
-fotografia all'infrarosso', quella che, per mezzo di particolari procedimenti, si serve
impiega i raggi ultravioletti ed è usata per il restauro, per scoprire falsi, per
ed è usata per il restauro, per scoprire falsi, per rivelare impronte o
per il restauro, per scoprire falsi, per rivelare impronte o segni sugli oggetti.
: ora col sussidio della fotografia puoi leggere per fino i cartelli
dai poppanti alla nonna sono tutti parati per la fotografia. alvaro, 7-19: esse
tessera, e tommaso la reggeva per le cimose tra il pollice e l'indice
). fotograficaménte, avv. per mezzo di pro tommaseo [
della realtà. soffici, iv-324: per le altre sue cose si trattava di
stampa aspetto le bozze. e tengo per fermo ci sia la figura fotografica della chiesa
e. cecchi, 6-155: fosse solamente per questo intreccio, e del film nemmeno
mia pupilla non fosse una macchina fotografica per portarmi via quello spettacolo e regalarlo a
a istantanea), 2. per estens. fotostatico. piovene, 7-422
una galleria); che è attrezzato per riprese fotografiche (uno studio).
salito. d'annunzio, v-3-214: per confrontare il ritratto inciso del poeta con una
soffici, v-1-658: è il solito amore per ciò che, così all'ingrosso,
da fotografia, col suff. -ismo usato per la formazione di voci astratte.
esercita l'arte della fotografia, segnatamente per fame commercio. massaia, viii-41: ne
diverse dimensioni da un bravo fotografo, per dame agli amici ed a tutte le case
ai pilastri. -chi esegue fotografie per proprio diletto. ojetti, i-196:
giorgio era stato buon fotografo, ottimo per dilettante. esegue con procedimenti fotomeccanici
in una società non certo nobile anzi per lunga malattia quasi in dissoluzione.
foto grafica che si usa per le riprese fotogrammetriche. = deriv.
. procedimento che utilizza la fotografia per ricavare, su lastra di zinco o
tratto: quella usata per riprodurre disegni grafici. -fotoincisione retinata
di un isomero nell'altro, che avviene per azione delle radiazioni luminose.
con riferimento alla lampada al magnesio impiegata per scattare la fotografia. fotolatrìa
. procedimento che utilizza il metodo fotografico per riprodurre sulla superficie di una pietra litografica
con un rullo quante volte sia necessario per una determinata tiratura litografica. =
trasparenti, che viene impiegata nelle macchine per fotocomposizioni fotosetter. = abbreviazione di fotomatrice
l'una da viene usata nelle macchine per fotocomposiuna sorgente, l'altra dall'altra
fotoelettronico di contatto. -fotometro di riprodurre per mezzo di essa un qualsiasi termoelettrico: fotometro
.]: 4 fotometro ', strumento per misurare fotomeccànico, agg. (plur
fotomecca metro ', strumento per determinare l'intensità della luce.
4 luce 'e la luce per riprodurre immagini. 4 pixpov misura
degli aviatori al tiro contro usati per definire e misurare le grandezze fisiche
, sf. neol. modella che posa per di differenti colori. fotografie.
luminosa arti elettroni stessi; per la sua elevatissima sensi ficiale
direzioni da una sorgente 2. per estens. descrizione o rappresentazione puntiforme.
fotòmetro, sm. ott. strumento usato per = voce dotta, comp. dal gr
vegetali. dezze fotometriche; si fonda per lo più sul fotomosàico, sm. (
4 l'illuminazione di due schermi per mezzo di una motore (v.)
si riferisce alla fotonastìa, che avviene per foto- nastia (un movimento).
è uguale alla frequenza della luce moltiplicata per la costante di planck. =
non esistono; ossia vizio dell'occhio, per cui, osservando oggetti illuminati e lontani
. aeroplano attrezzato con speciali macchine fotografiche per la ricognizione aerea. =
a meno di chiudere gli occhi come per staccarmi da quel suo passato così pieno di
permette di ottenere riproduzioni di documenti per mezzo di un processo ottico o di contatto
far lavori di scultura giovandosi della fotografia per ritrarre i contorni delle varie parti dell'
. -in partic.: che subisce, per opera della luce o di radiazioni,
fotosètter, sm. tipogr. macchina per la composizione dei caratteri in righe di
matrici, recanti le lettere sono spinte, per mezzo di tasti, di fronte all'
, che impressiona una superficie sensibilizzata; per variare il corpo del carattere, riducendo
questi ultimi, tuttavia, fu scoperta per prima e ritenuta per molto tempo la
, fu scoperta per prima e ritenuta per molto tempo la sola determinata dalla luce
2. cronaca di un avvenimento ottenuta per mezzo di un servizio fotografico (ed
di fotografie, disegni, ecc. per mezzo della telegrafia con o senza fili
è utilizzato soprattutto nella produzione di tessuti per arredamento). = voce dotta
carducci, ii-21-19: fra gli auguri 'effettuali'per il mio così detto giubileo, mi
lastre di cristallo, matrici da stampa per la riproduzione di originali a mezzatinta,
ristretto di rilevamento topografico di un terreno per mezzo della fotografia. =
transigrafie (negativi e stampe) utilizzabile per servizi store (v.)
. che si avvale dell'energia luminosa per attuare la sintesi delle proprie sostanze nutritive
matrici in rilievo, ricavate dagli originali per mezzo della fotografia. = voce
/ che non mi trovo pur dinar per radere. bellincioni, ii-16: s'è
par di giovinotti / che la fotton per la macca. batacchi, i-44: così
che credo lo facesse e lo faccia per convenienza e per premeditazione? pavese,
lo facesse e lo faccia per convenienza e per premeditazione? pavese, 8-66: no
. pavese, 8-48: quale mezzo migliore per una donna che vuol fottere un uomo
e. gadda, 10-132: quella lì per liquidare un malvivente non ha bisogno di
una decina or aggiugnete agli otto / per aiutar mia madre; ché i denari /
mazzini, 10-251: confortati dunque, o per meglio dire, fottitene. baldini,
poppe, cui, cosce e simona / per contrastar, superba ed arrogante, /
baratteria. batacchi, 3-91: non per languire in ozio neghittoso / assunto è
prence a regolar l'impero, / non per far l'infingardo od il goloso,
l'infingardo od il goloso, / per viver di lascivia o fottistèro.
vien de'ceci e de'fagiuoli / per ristorar le sconce fottiture / che si fan
le sconce fottiture / che si fan spesso per aver figliuoli. pavese, 8-117:
'. carducci, 179: per ammenda tolsergli il cappello / dove tenea 'l
dall'imp. di fottere e vento, per il volo rapido e volteggiante con battute
vergogna (ed è spesso usato pleonasticamente per indicare l'impazienza, la rabbia o
. rosa, i-m: tutto questo nasce per timore di non incorrere in qualche disgrazia
cui viene indicato questo cane particolarmente adatto per la caccia alla volpe.
, pelo ruvido o liscio, per lo più pezzato, muso allungato con
una razza alquanto comune, giudicata buona per certi animali che si rintanano.
con ritmo sincopato di 4 / 4 per lo più ridotto di metà, simile
. 36. -in partic.: per indicare la distanza da un punto a
, xxviii-939: misser lo vescovo andava per lo duomo a precisione fra l'altare
vii-100: egli non uscirono di fra rei per fare maggior penitenza, ma piuttosto di
maggior penitenza, ma piuttosto di fra buoni per vivere iniquamente. verga, ii-287:
ten venghi, dove / mi troverò per questo effetto anch'io. botta, 4-184
vuol ch'e'[cristo] sia per tutto visto / sol pinto e predicato
cinquantasei. 4. entro: per indicare il periodo di tempo che deve
: la quale io intendo di tor per moglie e di menarlami fra qui a pochi
giorni ammettere i cristiani alla comunione, per amor mio si anticipò. g.
fra pochi giorni dapoi che è nato, per istinto naturale non conosca sua madre e
ricevette più nemmeno il biglietto da visita per ringraziamento. -per indicare un determinato periodo
: se ne servono... per berne il giorno fra giorno, quando
fu ed è una quistione che occupò per i sei secoli seguenti tutti gli eruditi
segneri, ii-316: tu fa', che per giudizio di sì giusta afflizione, noi
all'anno a trentatre e un terzo per cento, il manco manco. redi
in vostra balia. 5. per indicare relazione di reciprocità, di compagnia
[aguglia] fiede / pur qui per uso. marco polo volgar.,
. chiabrera, 224: tu fra'mosti per vigor famosi / reca il fumoso di
una fiata..., ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini
fare con lui. 7. per indicare il complesso, la somma che
effetto. cavalca, 16-2-390: fra per paura e per vergogna, fuggiva.
cavalca, 16-2-390: fra per paura e per vergogna, fuggiva. vasari, i-871
fuggiva. vasari, i-871: fra per l'una cosa e per l'altra,
i-871: fra per l'una cosa e per l'altra, non poteva lavorare o
v. infra. = deriv. per aferesi dal lat. [in] fra
a nome proprio, sia che questo cominci per consonante sia che cominci per vocale,
questo cominci per consonante sia che cominci per vocale, per indicare chi appartiene a
consonante sia che cominci per vocale, per indicare chi appartiene a un ordine religioso
francescani,... voleva andare per sua divozione in terra santa. magalotti,
esprimersi il dolore, ch'io sento per la malattia del povero fra cesare. botta
, ne può risultare un ridicolo per me, e per te.
può risultare un ridicolo per me, e per te. -scherz. fra mazzoni
che l'ho a dare al frabo per asotigliatura e fattura di ferri. mariani
a una zappa. = deriv. per metatesi da fabbro. fràbica,
martini, i-186: se mena di mantaci per frabica a acqua da fare fusse,
dell'acqua. = deriv. per metatesi da fabbrica. frabottante (
= deriv. da forbottare, per cambio di prefisso. frac (
da rincagnato (sec. xiv), per cambio di prefisso. fracassa
1-259: berto non va a scuola per i geloni, ghigo è raffreddato; ma
, 376: lanciato a tutta corsa per lasciare indietro ogni altro veicolo, a costo
285: una aquila che portava una tartaruga per aere la lasciò cascare, ed abbattessi
il figliolo... me ne vado per non fracassarti la testa. borgese,
sono chiuso in casa da due settimane per una bronchite che m'ha finito di
francesi, urtandogli e fracassandogli e gittandoli per terra. filicaia, 2-1-20: veggio ch'
frantumarsi. giamboni, 8-i-116: conviene per quello dibottamento, che la terra rompa
fur fatte, come è verisimile, per sostener la volta, il solaio e 'l
82: come el vetro medesimo per ogni minima pichiata si speza e fracassa
fracassò ogni cosa. carletti, 86: per essere il mare un poco alterato,
): lo prese [il fiasco] per il collo, gli fece fare il
/ percuote e ripercuote e fa tempesta / per modo tal che tutta gente allassa.
, 9-29: com'a'fanciulli, quando per la via / fan la tura al
, / e qualche cosa fatta mal per cui / temevasi d'aver delle gridate,
. bianco da siena, 160: per la necessità, ch'io pato qui,
pulci, 19-53: quel can traditore / per modo le costure m'ha trovate,
almeno dei nostri lettori avranno ripreso fiato per assistere alla truculenta scena del tenore fracassato
cervella un po'qua un po'là per la grotta dal capo / suo fracassato per
per la grotta dal capo / suo fracassato per terra n'andrebbero sparse. c.
, / già fracassato dopo lunga guerra / per gran tormento ch'ogni forte atterra.
. f. giambullari, 23: per essere costoro allevatisi nelle selve,..
settanta. caporali, i-49: né per quel giorno osò più comparire, / finché
costa d'arabia un'armata molto grossa per questo rispetto, donde vennero que'grandissimi
legni del mare. 2. per estens. strage, eccidio, moria.
credo che gli mandi satanasso. / per mio consiglio, drento ci torniamo,
i servi s'eran quasi tutti fuggiti per lo fracasso. lalli, 1-27: nettuno
boccaccio, ii-7-23: gli parea, per entro un bosco ombroso, / un gran
gran fracasso e spiacevol sentire; / per che, levato il capo, gli sem-
, con deliberazion di metter al fuoco per ogni desinar solamente una scodella di risi.
che mena questo bestione [la trattrice per i mortai] coi suoi pattini ferrati
lacci un fracasso / verrano, monsignor, per tonni quello [cavallo]. c
/ dentro al braccio de la spada e per questa / botta serà della vittoria casso
.., tracorre / la superbia per tutto a gran fracasso. dottori,
d'olanda segnò basso, / che per passare il destro fianco attese: / ma
essere in subbuglio, in agitazione (per gioia, per angoscia). contile
, in agitazione (per gioia, per angoscia). contile, i-40:
fracasso. monti, xii-78: casa pluto per gioia era in fracasso.
baccano. iacopone, 71-44: ascenne per este scale, / ché po'cader
anno fuggire pelle ville, ché quasi per tutto il contado [la morìa] fa
parlerem poi; / non fate qui per or questo fracasso; / forse d'
69: n'andrem con baldanzosa cera / per posterie facendo un gran fracasso, /
tra le fiondi inferocito / leon, che per la selva fa fracasso, / correndo
: scienziati e teologi hanno però finito per tacere e da un pezzo non osano fare
perduto, e in firenze farebbe, per mio parere, fracasso grande, predicando
il sonetto di v. s. illustrissima per la nascita della serenissima gran duchessa vittoria
pensan che dal ciel vi sien mandati / per gran giustizia a far di lor fracasso
. = deverb. da fracassare; per il n. 6 cfr. fricassea,
. (femm. -a). che per sbadataggine o per carattere violento fracassa
-a). che per sbadataggine o per carattere violento fracassa sempre ciò che ha
carattere violento fracassa sempre ciò che ha per le mani; che combina sempre disastri
di ginnastica nei quali egli era maestro per la sua vita in campagna.
il rispetto del malatesta, di cui per avere ricevuto i suoi vestimenti in prestido,
faceva gesti grotteschi e ridicoli (ed è per lo più riferito con valore spreg.
ei delle delizie il fraccurado / ne trae per esse il vivere e 'l rinfresco.
trovò. c. gozzi, 4-29: per la corte e a tutto il parentado
parlami, / viso di fraccurrado, per grammatica. 2. per estens.
, per grammatica. 2. per estens. (e per lo più al
2. per estens. (e per lo più al plur.). i
stessi che si fanno con tali fantocci (per lo più nelle locuz. fare fracurradi
fare a fracurradi). - anche per simil. varchi, v-173: l'
gioco si fa con certi fantocci su per le punte delle dita, e si pigliano
amicizie si fanno e i parentadi / per bisogno del mondo, / don- d'
i fraccuradi / quando l'uom passa per via. varchi, v-62: 'cavarsi
ben fracido; io te la do per vinta. giannotti, 2-2-221: oh,
. grazzini, 4-221: io sono stata per dirtelo... andatene oggimai pe'
gran parte di quel membro gli cascòe per fracidezza. crescenzi volgar., 2-12:
vii-477: sgangherava una boccaccia, fetida più per l'esalazione del fiato corrotto che per
per l'esalazione del fiato corrotto che per la fracidezza de i denti putridi.
fracidicia e terra quasi nera, e per sé medesima sufficiente a producere erba.
palato e l'ulcere incancherì, né per verun argomento di medicina o di cerugia era
giunte a toccarle. 3. per estens. odore di cose fradice, in
; / che 'l cuoi'del vaio per cimier portato / sta dove star dovrìa fracida
fracide. bibbiena, 126: voglia, per amore mio, mandarmi due fiaschi di
quella che accompagnava i convogli dei feriti giù per i camminamenti ingombri di carname fracido.
nero e da disnore, / e per acqua o per vento o ver per acido
disnore, / e per acqua o per vento o ver per acido / a vederlo
e per acqua o per vento o ver per acido / a vederlo pareva tutto fracido
mura e a le porte fracide può, per avventura, essere minato qualche buon dipinto
e marcio, aperto in quel momento per metà. pasolini, 3-150: a testa
; debilitato, svigorito, avvizzito (per la vecchiaia). 5. agostino
, 1-8-121: però che non sappiamo per qual giudicio di dio quello buono uomo sia
) ma passando più avanti, perché per buona fortuna sua trovò alcune...
sì disviano, eh'altresì è ella fatta per l'opera degli uomini, e diviene
18-63: l'aria dello spedale, per lo puzzo di tanti infermi quivi ammassati,
placito, come fanno, ma che passi per diece chiavi e per 'acquam et
ma che passi per diece chiavi e per 'acquam et ignem ', come s'
, il quale co'fracidi diletti carnali per le delicatezze si diletta e giace. s
iii-46: soddoma fu summersa e gomorra per tre cose: per superchia, per abbundanzia
summersa e gomorra per tre cose: per superchia, per abbundanzia e saturità o
gomorra per tre cose: per superchia, per abbundanzia e saturità o oziosità, di
11 mancamenti e gli errori del mondo, per non dir corrotto e guasto, dirò
sciagurato di una infinità di gente ha per isquisiti e preziosissimi. cattaneo, iii-
preziosissimi. cattaneo, iii- 2-170: per timore ch'ebbe la corte di non aver
rancie e sì fracide che quantunque o per sé sole si dicano o con altre
, oltra la stanchezza, erano, per una grossissima pioggia ch'era repentinamente venuta
rafforzativo in unione con un altro aggettivo per indicarne pienezza, completezza (e per
per indicarne pienezza, completezza (e per lo più nelle espressioni figurate: ubriaco
la roba, la patria; e per chi? per un gaglioffo, uno sciagurato
la patria; e per chi? per un gaglioffo, uno sciagurato pedante fracido,
tu scoppi / non esser là, per farla in cento doppi. de roberto,
ve lo trovava, l'aggirava tanto per firenze, che alla più fracida non sarebbe
a modo d'una fessura; e così per benefizio del sole e del vento diventeranno
la donna di giovanni lo vide, per orrore della brutta infermità. infastidita,
: mi fa mille anni che mi vegga per tale occasione fuori di napoli: il
me medesimo, voglio che si termini per non aver più questo fracidume intorno
. meteor. nuvola a cumulo che per azione del vento o di forti correnti
, come usano di fare i contadini per mettervi il concime a fradiciare per servirsene
contadini per mettervi il concime a fradiciare per servirsene agli ortaggi. bartolini, 1-40:
io medesimo! cantù, 292: ma per seguitare, signoria...,
di acqua nanfa sparsa nella stanza mortuaria per coprire 11 fetore del cadavere fradicio.
venefici. verga, 4-275: da per tutto quel senso di abbandono, di
savonarola] si potevano cavare buonissimi costumi per un valent'uomo legislatore, come dire
..., era subito uscito per rintracciarmi. arici, i-i7: questo [
un uomo fradicio di sapere dopo avere per sua grazia e bontà riconosciuto che io ero
mortuario. 6. come rafforzativo per indicare pienezza, completezza, in unione
unione con un altro aggettivo (e per lo più nelle espressioni figur. ubriaco
petto, arando il fondo del mare per delle ore, e poi, fradici mezzi
un monte. = deriv. per metatesi da fracido. fradicióso, agg
s'è contentato d'esser tenuto dagli uomini per un dio. = deriv. da
correggere, e vomitare il fradiciume del peccato per la santa confessione. -fastidio,
campagne e i fiumi / le dolci fraghe per le ripe e i dumi.
sbarra, iii-182: usò le fraghe / per l'essenza gentil de la tua bocca
in possessione de le terre, fu data per merenda a la fame di più di
più di quaranta contadini, i quali, per essere la festa di san galgano,
la fragaria si può con- stituire, per gli esperimenti che se ne veggono, frigida
è piue bella uccellagione: ed ewi per uno viniziano d'ariento tre fragiani.
delle fiamme resiste. menzini, iii-36: per lavorare fragilissima creta, bastano pochi momenti
posta sopra pacchi, casse, imballaggi per indicare che gli oggetti contenuti si possono
oggetti contenuti si possono facilmente rompere e per avvertire di usare cautela durante il trasporto
di noi, ce le coviamo giorno per giorno, le rifiniamo come un imballaggio,
e'comincia di fare il suo viaggio per le fiere onde del mare; portando
gadda, 196: stupenda e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali
, né aspettò più di un gesto per togliersela, mostrandosi smilzo e dalle braccia
, la sua fragile età si guernia per la maturità del suo animo. livio volgar
è grande fatica il pervenire a scienzia per la carne che ne impedisce, perché siamo
ha avuto misericordia de'suoi tementi, per che cognobbe la nostra fragile formazione.
, non ode musiche oscene, non ronda per quartieri sospetti. verga, ii-340:
zia angela. -fragile vetro: per indicare simbolicamente la debolezza e la vanità
bellezza uno ampio spazio, chi meglio discorre per quello può capacemente conoscere la sua grandezza
cinzio, 2-10 (1904): per fuor trarti della fragil salma / morte,
s'arrischia un bene fragile e corto per acquistar l'eterna vita del nome.
: era molto meglio travagliare e pericolare per interesse e per grandezza propria, che.
meglio travagliare e pericolare per interesse e per grandezza propria, che... per
per grandezza propria, che... per sostenere un principe fragile, debole,
letter. fragilità, debolezza. - per lo più al figur. cavalca,
dal vento nell'aere; dal vento, per mostrare la loro incostanzia e volubilità;
loro incostanzia e volubilità; nell'aere, per mostrare la loro debolezza e fragilézza.
anonimo, ix-1061: benigno patre, per tuo gran dolcezza, / contra li vizii
danne fortezza, / ché nostra carne per suo fragilézza / sempre ne cessa da
di piccolissime basi;... certe per la liscezza e fragilità somigliano sottili lastre
sempre meco; e la mia religione per essi riparerà alla loro fragilità. alvaro,
loro fragilitade possa sofferire la fatica che per sudore la loro natura li cacci alla
sostegno, il suo protettore, ma per il solo fatto d'essere fisicamente più
miser om. giamboni, 129: per fragilità e poca fermezza peccò santo pietro
fermezza peccò santo pietro apostolo, quando per paura della ancilla e d'uno uomo
dato l'angelo a nostra guardia si è per la fra- gelità della natura nostra.
sostenere pene e tormenti nel propio corpo per onore e essaltazione del nome di cristo
. bianco da siena, 41: per mie fragelitade, / igno- ranzia e
che il peccato che elli faceva, era per flagelità, e subito viene a péntarsi
so che le donne, alle volte, per la fragilità loro, sono arrendevoli agli
marachella o mi abbia addirittura piantato per un altro, non mi è mai
, quanto la paura di non fare per la fragilità della mia giovanezza, se a
-in senso concreto: atto commesso per debolezza; colpa, peccato.
quando ricadi in fra- gelità e non per malizia, e sattene male, rilievati pure
. segneri, iii-3-333: se mai per gran disgrazia cadete in qualche fragilità,
felicità del genere umano diventerebbe o vacillante per fragilità di fondamento o nociva per furor
vacillante per fragilità di fondamento o nociva per furor di setta e di partiti.
dalle celle, 4-2-32-3: spesso adiviene, per la fragilità dell'umana memoria, che
stigliani, ii-356: quantunque sua reverenza per fragilità di memoria non gliel sapesse poi
-metall. fragilità al bianco: fenomeno per cui alcuni acciai contenenti zolfo, ad
) subiscono una forte diminuzione della forgiabilità per cui si spaccano durante la lavorazione (
da uno stesso culto sincero e fervente per tutte le più nobili forme dell'arte,
produce ghiande di piccole dimensioni ricoperte per oltre metà dalla cupola; cresce spontanea
voce propria dell'alto adriatico, deriv. per metatesi dell'ant. fagro (v
. sannazaro, 8-125: andavamo per le selve cogliendo le rubiconde fragole, e
: fragolaccia. -per simil.: per indicare un colore rosso carico.
all'orso: costituire una misera pietanza per soddisfare una grande fame. -anche:
non trabocchi. aretino, 8-34: noi per non vedere la fragola in bocca l'
da me non prodigata mai, aggiungi come per zucchero su le fragole l'approvazione di
: 'ell'è una fragolai', dicesi per voler dimostrare che una cosa è di gran
vengan via, vengan in chioccia / per aita / della vita, / per ristoro
per aita / della vita, / per ristoro della bocca, / frago- lette
dritto; con le piante che già stavano per avere i fiori.
gran manto fragolaran- cione salta in aria per la simultanea esplosione di sei bottiglie di
. è una pianta, che va per terra, con foglie di pentafillo, ma
tre a tre da un picciuolo e per intorno dentate con fiori bianchi simili a
= deriv. da fragola, per il colore. fragolóne, sm
percossa [la nave] dall'onda per lato, dae grande fragore, e picchiata
fragore di minacce e di morte, cercava per gli assenti, poiché egli avea morti
da strumenti suonati con forza (e per lo più vi è connessa una notazione
gialla e lampante di cimarosa si mostrava per un attimo nel gaz della ribalta e
iperbolico. bontempelli, 20-171: stavo per chiedere maggiori spiegazioni, ma un improvviso
scaturì dalle profonde viscere dell'ordigno e per qualche minuto m'impedì di sentire o
filicaia, 2-1-162: rotto il freno / per le prodighe labbra alto si desta /
, che sta insieme e si regge per virtù del fragore, come le note di
ne uscì un fragore di aria corrotta per la lunghezza del tempo. lippi, 10-47
lungo, continuo, di fronde, che per poco m'illude e mi fa pensare
e il fragorìo i che n'andò per la terra e l'oceano? pascoli,
chiassosamente. foscolo, v-88: per chi può difendere le proprie ragioni con
evoluzione sulla piazza, e partì fragorosamente per la via di foggia. = comp
: il treno di roma... per due o tre secondi fuggì su per
per due o tre secondi fuggì su per le arcate fragorose e d'un subito sparve
panettucci, grossi non più di noci, per noi. d'annunzio, v-2-298:
muschio non m'è ne'belgini rimaso / per dar fragranza lor per tuo amore.
belgini rimaso / per dar fragranza lor per tuo amore. ariosto, 149: l'
: tutti gli altri fiori più nobili o per fragranze o per gale di colori
più nobili o per fragranze o per gale di colori, o per rarità,
o per gale di colori, o per rarità, tutti fioriscono prima che piglino
cedro ardente e dell'ardente timo / per tutta si spargea l'isola intorno.
: è in terra; si butta per aria il canovaccio che la copre: una
snervante. d'annunzio, i-69: correa per l'aura ima celestiale / fragranza di
traboccando di tanti unguenti, si manifestò per la fragranza, imperò che essendo nascosta
baruffaldi, iii-58: tengo aperto sol per te / questo fragranzosissimo gimè: /
ad ima sobrietà ancor più rigida che per l'ordinario, e tutti cogli occhi fissi
una volta mangiasse l'insalata senza guanti per non imbrattarsi le mani, avisandovi che
buona, o d'orzo cresciuto e seminato per tempo, perciò che s'addomanda *
tose, frantèndere), tr. (per la coniugaz.: cfr. tendere
: cfr. tendere). attribuire, per lo più non deliberatamente, un senso
, a un discorso (e, per estens., anche a un gesto,
non però gli gustava interamente, così per non sentirmi (come ho detto)
detto) proporzionato a riceverli, come per dubbio che 'l suo gentiluomo non avesse
sopratutto non conosceva la sua tormentosa passione per la moglie; che, anzi, la
. -assol. intendere una cosa per un'altra; equivocare, sbagliare.
miei fiori più belli li ho ottenuti per marze e talee ». in questo numero
pensava di fame altrimenti menzione, avendo per fermo che siano nomi frantesi e scambiati
. giovanni crisostomo volgar., 28: per isperanza del guadagno eziandìo gentilissimi uomini si
pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito amor nel fronte porto. ariosto
ombroso e frale / poca, o per pochi dì, s'appresti l'onda.
l'onda. 2. per estens. debole fisicamente e moralmente;
la vita sua ne lo cor frale / per l'anima sottil che la sostene /
propria nostra utilissima vita: il quale aoperare per noi poco è conosciuto, perocché perfetti
.. il barone nel suo affetto per la capitale voleva che ogni cosa gli venisse
cariatide prostrata, vorrei cavar la fossa per il tuo frale. sbarbaro, 1-116:
sbarbaro, 1-116: poco spazio basta per accogliere il peso del suo frale.
: così se n'andava in cerca, per quanto è dato supporre, d'un'
dato supporre, d'un'acqua pura corrente per lavare il frale dell'amata bestiola.
. fazio, i-4-56: tu puoi, per tal sorte, / cadere in povertà
perché è morta beatrice? non già per opera della natura, la quale toccando
'l confederato è potente, qual bisogna per proteggerci, spesso di protettore divien oppressore
di stil fosco e frale / potrà per grazia far chiaro immortale, / dandogli
seco non solamente del soverchio ardimento mio per adietro preso, ma di quello ancora
preso, ma di quello ancora ch'io per l'avenire con la mia frale e
sperar segue l'effetto, / né per lei trovo scusa se non frale, /
. = deriv. da fragile, per sincope; cfr. fr. fraile.
di sydrac, 104: guardatevi di passare per queiraltro ponte, perché egli è molto
... sovente rompeasi, o per lo movimento interno del bruco, o per
per lo movimento interno del bruco, o per la propria fralezza, per cui cagione
, o per la propria fralezza, per cui cagione, venendo forse troppo contratta
ricalcato, tutta l'ossatura leonina in rilievo per la fralezza della carne.
della carne. 2. per estens. debolezza fisica e morale.
giamboni, 8-i-23: hanno essi fralezza per etade, ma non per intenzione.
essi fralezza per etade, ma non per intenzione. libro di sydrac, 155:
come folli. altri perdono lo senno per malizie; altri della fralezza del cervello
ingegno. botta, 4-320: quelle che per la fralezza delle troppo delicate membra combattere
. aveva un foco e una fralezza per tutte le membra. -ant.
di fralezza: un corpo troppo esiguo per l'energia interiore. -in senso concreto
: or questa fu una lusinghevole arguzia per augurarsi la divinità nelle fralezze e la immortalità
: le madri affettuose ad un figlio per lo più non hanno altra brama che
belle alme fralezza, / lagrime pie! per voi vinto il dolore / tace,
. dal fr. framboise 4 lampone 'per la simi- glianza delle lesioni cutanee con
d'un re che avea la fràmea per lancia. d'annunzio, iv2- 996
. allegri, 156: io per sì sfoggiata cortesia, / non avendo
sì sfoggiata cortesia, / non avendo per ora altro frammano, / per amor suo
avendo per ora altro frammano, / per amor suo vi mando questa mia,
(v.). cfr., per il rafforzamento dell'iniziale di mano,
ottenervi addirittura l'impiego di carnefice, per farla finita una volta con tutti i liberali
e parlate così di udita, e per le parole di qualche frammassonaccio in che
xviii-318: pare che abbiano sperato o, per esprimermi più precisamente, vaneggiato di farsi
più precisamente, vaneggiato di farsi liberi per mezzo di 4 frammassonerie ', e congiure
croce, ii-2-170: metodo potente d'indagine per il vico è la comparazione, istituita
egli aveva letto, e cioè le antologie per le scuole, erano contenuti fatti frammentari
« frammentario » sino alla gola; e per questo siamo impotenti. -che
. -al figur. letter. predilezione per il frammento; mancanza di unità organica
, i-311: questa navigazione di arriano, per essere stata scritta in lingua greca,
scorretta e fragmentata, e questo solamente per la lunghezza del tempo, e negligenza
, che si osserva nel periodo agonico per le violente e irregolari contrazioni del viscere
», che scrivono di proposito frammenti per mettersi al sicuro di produrre unicamente poesie
la terra, a quella con ogni studio per suo scampo si sforza di venire,
del rotto legno. vasari, i-91: per essersi oggi smarrite le cave di quello
onde concorreva ognuno a raccoglierne i fragmenti per arricchir i primarii gabinetti. f.
e con valore generico): parte (per lo più esigua) divisa e separata
: un frammento della sua divisione marciò per le valli del nera e del velino.
: anticamente s'usavano pure simili pitture per sola ricreazione e vaghezza agli occhi, sì
letteraria o di scritti in genere (per lo più dell'antichità) di cui la
civil diritto che allor valeva, assegnavano per termine di prescrizione due anni per i
assegnavano per termine di prescrizione due anni per i beni immobili. foscolo, xiv-174
del pensiero di aristotile, ma sarà abbastanza per suscitare intorno ai suoi frammenti una riflessione
frammenti: in modo frammentario, pezzo per pezzo. de sanctis, iii-152:
iii-152: tutti mordevano quella vecchia società per un verso o per l'altro, a
quella vecchia società per un verso o per l'altro, a frammenti. carducci,
carducci, ii-9-24: non mi impegno per dare * arte e critica 'inedito:
. framméscere, tr. (per la coniugaz.: cfr.
fra1 e mescere (v.); per il raddoppiamento dell'iniziale di mescere cfr
[framescolar e), tr. (per la coniugaz.: cfr. mescolare
recitar salmi,... son opere per sé giuste, chi non 10 sa
fra1 e mescolare (v.); per il raddoppia mento della consonante
, / un prologo, un frammesso, per copiare. gioberti, 1-i-53: quanto
le sovrapposte, che non s'attengono per nulla al tema che si ha per le
per nulla al tema che si ha per le mani, io non credo di
sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazione... si frammesse,
fr amétter e), tr. (per la coniugaz.: che si
alfieri, v-2-566: nella epica parla anco per lo più il poeta, descrive
: sei letterato. e rimarrai letterato per quanto mare frammetta tra la tua ultima
guiderdon framette sofe- renza: / chi per temenza / di troppo dir deve essere
: se aviene che colla madre passi per alcuno luogo, non si frametta d'alcuno
ci venne, con lettera del duca, per volersi pur framettere ne'fatti suoi di
a frammettermi in quest'affare... per riguardo di quella povera ragazza.
le relazioni affettive fra due persone (per gelosia, per interesse). a
fra due persone (per gelosia, per interesse). a. f.
romani era che elli si framet- tesse per concordia di quello che la sua maestà ha
luogo dove entrare a frammettersi i favori per levare alto gl'indegni, o i disfavori
levare alto gl'indegni, o i disfavori per attraversare il passo e chiudere la salita
mio! ti sei deciso di frammetterti per regolare una storia che getta tale disordine
si framettono ne quindici di agosto, per insino a quindici di settembre, sono da
, a somiglianza di quelli che, framettendosi per accidente tra la scarpa e il piede
e da mettere (v.); per il raddoppiamento dell'iniziale di mettere cfr
. interstizio. algarotti, 3-354: per essa [la stereotomia] le fabbriche
di giove. zucchetti, 149: per tessere poi questi libonghi non hanno alcun
se nessun lucro è debito ad essi per que'discorsi, io non credo che contro
ma si fra- ponea tutto un cielo per separarli perpetuamente. zucchetti, io7:
è tramezzata. giannone, 75: per favorire gli altri suoi penitenti, si tramezzava
da uno spazio tacito e solitario, per cui gli oggetti circostanti ed inferiori piccioli
frammezzo a costoro vedevansi alcuni fanciulli che per rassomiglianza avremmo creduto esser loro figli.
15: s'ingegnò di passargli per sorpresa framezzo alle gambe. orioni,
uno e parte l'altro, non per divisione, ma per equivalenza, moltiplice.
altro, non per divisione, ma per equivalenza, moltiplice. nievo, i-
colle là fuori ancora volsi andare, per veder anche il piano della valle frammezzo
acciò gli animi degli spettatori, stanchi per la grave serietà di quegli, si ricreassero
mi stetti dallo scriverti ieri sera, per non frammischiare qualche paroletta amarognola ai dolci
pensieri e alle carezze che ho sempre per te. calvino, 2-150: ogni tanto
, iii-1-253: il traduttore si trova per necessità al bivio, o di
-caro sior padron, semo qua tutti do per l'istessa causa. monti, ii-16
agogna! nievo, 1-259: tra per la voglia che avevano di menar le gambe
avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di comparire agili e graziose,
2-272: i predetti tre santi sono per ornamento circondati e tramezzati di alcuni arabeschi
. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo nel ventricolo
o terrosi) che si distaccano, per lo più disgregati dall'azione erosiva degli
443: la parte destra della strada, per una frana del terreno, era dirupata
all'impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle
, saltando borri e riali, or per le frane e ora pel sdrucciolìo de'prati
sul ciglio della frana / èsita il macigno per sempre. piovene, 5-309: l'
spalancato verso il paesaggio. 2. per estens. slavina, valanga. arici
: come frana che il tempo dissolve / per le chine di giogo nival. boine
epperciò dalle mie membra in culbutta giù per le frane nevose, nel sole.
avevano la gola secca e bruciata, per quelle quattro o cinqu'ore che avevano
disteso della pioggia. 3. per simil. letter. scroscio di pioggia.
frana di fanghiglia riccia / che dilaga per tutta la pianura. piovene, 5-161
, abbandono. papini, 28-105: per sfuggire ad altre frane nel patetico,
essere un disastro, una rovina (per lo più riferito a persone).
. bresciani, 1-ii-586: ma per le scogliere e i franamenti d'altaredo
in un rifugio di fortuna, evitando per miracolo di rimaner sepolta sotto il franamento
limpidi... è un pericolo per così dire di franamento interno di abitudini
, in piena notte, di soprassalto, per sogni paurosi di pozzi nei quali affoga
quello che si sgrottasse, non starebbe per sé medesimo e franerebbe, di modo che
colline,... facilissime di per sé a franare. fiacchi, 239:
sieno dove frani. 2. per estens. rovinare, crollare, sprofondare,
, essendo o franata o rovinata, per cagione del fiume di muccione, l'antica
fanfara] suona quando ci sgraniamo un per uno, franando col bastone. pavese,
. cicognani, 1-207: ora, per via di quelle malignità sotterranee scavate dagli
unghielli femminili, era franato irrimediabilmente, per sempre, anche l'accordo tra loro due
7-41: passato il torrente ci inerpicammo per un sentiero grande parte franato sopra l'
mandano gelidi soffi. 2. per estens. crollato, diroccato; sgretolato,
tutto franato. orioni, x-8-129: per lungo tempo la bibbia parve unica, senza
. banti, 6-38: aveva costeggiato per la seconda volta una parete intatta ai
profondo che si forma nelle valli montane per l'azione erosiva delle acque.
che tra monte e monte si fanno per ordinario dall'acque, quando scorrono in abbondanza
signore. piovano arlotto, 35: per amore suo voglimi confessare questo e ogni
se voi sapete che io abbia, per pusillanimità, per rispetto qualunque, trascurato
sapete che io abbia, per pusillanimità, per rispetto qualunque, trascurato qualche mio obbligo
colle pupille dilatate e le palpebre, per contro, aggrinzite. -in costruzione
lasciato erede generale del suo amore materno per lui... per edmondo no,
suo amore materno per lui... per edmondo no, questo francamente non lo
veggendosi abandonati, si tirorono adietro: per modo che messer corso francamente prese le
venti, / non aver freddo, per lo nostro amore. boccaccio, i-436
in questa famosa città: dico famosa per quel che ne ho udito raccontare, imperocché
strade è quella che mostra le cose per modo che la pratica sia guidata dalla
3-68: girava [la regina] per i viali, i passeggi e le colline
casa un gentiluomo a farsi dare una caldaia per portarla a bottega a rassettare e,
., con tutto ciò la andò per un tratto bene. m. giustinian,
certaldo, 77: fu sforzato scoto, per non palesare suo segreto intendimento e per
per non palesare suo segreto intendimento e per francaménto ancora di sua persona e stato
la città il feciono... per loro guardia e francaménto di loro stato.
di dio una cappella / dovean far per l'anime de'morti / della sconfitta
secolo; quelli che dio ha francati, per grazia e per vertude, del servaggio
dio ha francati, per grazia e per vertude, del servaggio del diavolo. andrea
schiavo. cieco, 28-39: dille che per questo lei non tema, / ch'
distrutto. n. agostini, 5-9-137: per francar l'onor mio, c'arei
al cardinale il numero delle guardie armate per francarlo da tutte l'insidie. casti,
quel sangue anelante / vendetta, or fia per noi francar si adopre? monti,
? monti, x-4-325: caio gracco erasi per molti anni adoperato a francare il popolo
della sua anima. 2. per estens. esentare (da un'imposizione,
speculare ortodossamente e di avviar gli spiriti per una via migliore dovrebbero almeno esser francati
35: lucifèr mosse la branca / per tranguiarmi in corpo col suo dente. /
, che come sono pieni di furore per ambizioso vento, così poco mantengono l'ira
francare cinque annate. siri, iv-1-636: per tutto s'incontravano passi malagevoli da francare
le ginocchia in terra e salir gattone per francare il valico rischioso e arcigno.
lo franca, / e ancor crescerà cinque per cento. 5. disus.
. apporre alla corrispondenza i francobolli necessari per l'inoltro postale; affrancare; esentare
: ed io non francai la risposta non per ripicco ma perché ero strettissimo a denari
francato la spesa ch'io ho fatta per lui. cattaneo, ii-1-146: non converrà
era rabbonito con lui... per la bellezza della fanciulla, che francava
se franchi la spesa di tornar a casa per un'oretta, o se convenga
... m'hanno detto che, per ridurle [le scarpe] a uso
la lor vita francare, altro che per via di soldo o d'altro me
, che si possino francar il vivere per li gran tributi che li fa pagare.
, / diedero al re la terra per dieci anni. giov. cavalcanti, 116
la spesa che deve sostenere il mittente per l'inoltro della posta. cantini
p. nelapac conterò i 25 baiocchi per lo speso da lei nella francatura della scatoletta
teofrasto 'mi farai grazia di mandarmelo per la posta, affine di non perder
franco ', o se credi che per sicurezza sia necessario francarlo, avvisami 'infallibilmente
carducci, ii2- 92: mandameli adunque per la posta: ma non francare la
dei nostri giorni, con l'occhio per immanicare. d'annunzio:, iv-2-996
e di distribuire la lana alle serve per brandire la mezzapicca e la francisca.
ferebantur, quas hispani ab usu francorum per derivationem franciscas vocant *; cfr. fr
re pietro d'aragona intanto s'armava per invadere la sicilia...: carlo
9-21: il francescanesimo e il domenicanesimo, per ciò che riguarda i loro influssi
è solo un processo della fantasia per cui le cose terrene vengono rappresentate
* o 'lauda delle creature 'ricordato per le più antiche leggende francescane. d'
due giustiziò. carletti, 52: per tutta la città non mancano luoghi di divozione
: la mia buona ventura fecemi abbattere per istrada con un frate francescano. foscolo,
a ciascuno dieci lire. 3. per estens. che si ispira ai principi di
povertà, di umiltà, di amore per il prossimo e per tutte le creature
, di amore per il prossimo e per tutte le creature professati da san francesco;
. cicognani, 1-126: divenuto, per la nausea, astinente, vivrà alla
nausea, astinente, vivrà alla francescana per un mese. = anche il nome
dato a san francesco dal padre, per ricordare la terra di francia, dove
, francéschi). ant. parteggiare per la francia. leti, 7-514:
deliberanno di... mettersi in ordine per poter al bisogno difendersi dalla forza franzesca
testi fiorentini, 227: ne de'dare per in bacini grandi franciesschi e per mi
dare per in bacini grandi franciesschi e per mi candelliere d'ottone dorati, li
migliaia di fiorini su cambi secchi e cambi per lettera, di lane francesche e di
insegna dei re di francia. - per estens.: la francia stessa.
/ prima che le toccassero il terreno / per te? bracciolini, 1-12-12: la
pazienzia non si può avere se non per le tribulazioni,... come
/ com'è fatto signor, sol per sé pesca. boccaccio, dee.,
3000 miglia, cioè a dire, per meglio farloti intendere, 1500 leghe al modo
ad anima vivente, e sono, per esempio, le voci e le locuzioni alla
, 60 lire oro), fatta coniare per la prima volta da francesco i di
i-374: povera gente, che s'arrabatta per tre o quattro mesi nel cuor dell'
o quattro mesi nel cuor dell'inverno, per riportare a casa venti francesconi. nieri
francescone a qualche sacerdote. 2. per estens. moneta di valore alquanto elevato,
di carlo vili, calate in italia per conquistare il regno di napoli (
[il regno di napoli] lo hanno per simil modo occupato... greci
f. negri, 63: per buona sorte ci ho trovato un operaio tra
uno vallone, i quali m'hanno servito per interpreti coi lapponi. algarotti, 3-6
, li-6-286: andai subito, sì per dar nell'umore, come anco perché
, francesi. bocchelli, 13-50: per la poesia e per le canzoni di gesta
bocchelli, 13-50: per la poesia e per le canzoni di gesta e per i
e per le canzoni di gesta e per i trattati e per le istorie e cronache
di gesta e per i trattati e per le istorie e cronache, si adoperavano
roma. 2. imitazione, per lo più ostentata ed eccessiva, di
è stato approvato che dica * ruga 'per via, a fra guittone il 4
a fra guittone il 4 dibonaire 'per amorevole, pretti francesismi, perché quest'
lami, i-i-clxx: 4 nullamente 'per 4 in veruna maniera ', o 4
si lagni de'tanti francesismi che s'incontrano per le scritture de'vecchi. carducci,
e blu della correzione dei compiti, per segnare il modo francesizzante, il barbarismo
: vecchia società inverniciata, che, per darsi un'aria di nuovo, francesizzava,
[gl'inni] immaginati furono non per pascer l'ozio, peste degl'imperi;
l'ozio, peste degl'imperi; ma per... ogni mente francheggiare a
di gloria. guerrazzi, 7-432: per comando / del padre, solo,
l'ima parte e l'altra del rodano per ispazio di tre miglia, e francheggiò
aurea volgar., 255: immantanente mandò per quello uomo e franchegiollo da ogne prigione
anche assol. marino, i-171: per la poca corrispondenza che passa tra questo
non avesse impresa l'andata in africa per la sua franchezza. fatti di cesare
oggi vi è nato cristo salvatore / per schermo del suo popol e franchezza. zucchetti
del servigio avrem franchezze / e privilegi per la mercatura. -franchezza del traffico
suevi, vivandieri e mercatanti nostri paesani per le fran- cheze del traffico e per
per le fran- cheze del traffico e per lo guadagno obbliata la patria fermatisi tra'
, v-126: tosto n'acquistò riputazione per l'eloquenza e franchezza ardita di parlare.
: è colpa vostra se avete tutto per voi, la franchezza, la lealtà
quegli, che vanno cantando al buio, per fingersi quella franchezza di cuore che si
so ora con qual franchezza lo pretendiate per vostro. c. gozzi, i-324:
non aveva la facoltà di dire delle bugie per delle verità con franchezza. botta,
di ripetere che eravi ignota la causa per cui siete stato arrestato a venezia e
loro persone e lodando le loro opere per fortezza e per franchezza e per prodezza
e lodando le loro opere per fortezza e per franchezza e per prodezza, per senno
opere per fortezza e per franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine,
e per franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine, cioè per
franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine, cioè per misurata umilitade.
per senno e per mansuetudine, cioè per misurata umilitade. compagni, 1-7: gli
più serena franchezza. serra, ii-559: per certi lavori non basta la franchezza dell'
: il nostro abbozzo deve valere anche per la franchezza, per la furia.
deve valere anche per la franchezza, per la furia. -scioltezza (nel
giamboni, 4-365: aliquanti cavalieri di roma per leggerezza e franchezza finissimi le scùdora delle
, 83: tu, che sei bella per tutto, piglia le fogge che mostrino
, saranno reputati quegli [esercizi] per li quali in un medesimo tempo la
essere donati a franchezza. -franchezza per franchezza: verità per verità.
. -franchezza per franchezza: verità per verità. verga, 1-77:
che sono franca. -in tal caso franchezza per franchezza... chiudete gli occhi
allontanata da terra di quanto è necessario per porsi al sicuro da ogni pericolo.
c., 207: i nostri maggiori per acquistare e ordinare loro ragione e mantenere
armati occuparono il monte aventino: voi per la franchigia, la quale avete da loro
albani con li romani, dal principio, per lo capo del regno combatterò, quando
. giov. cavalcanti, 215: per loro sempre si cercava il nostro disfacimento
si cercava il nostro disfacimento: e per ritornare nella loro franchigia, avendo sollevati
, 8-399: era fuggito nel serraglio per sua franchiggia e sicurezza. e
nostri la reai città di napoli, per l'esenzioni e franchigie concedute agli abitanti,
privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c'
e distinzioni che le erano state accordate per compensarla di non poter essere badessa,
/ ower franchigia, avesser di gabelle / per certo tempo. b. davanzali,
molti da molte bande in alcun luogo, per vendere o comperare con franchigia di gabella
che quelle che ci sono puramente necessarie per robe del mio servizio. zanon,
. ci saremmo dunque avviati alla libertà per una serie di franchigie, come accadde
e in occasione di alcune feste solenni per indicare che in quel giorno era vietato
giorno si spiega la bandiera di franchigia per i debitori. -in partic.:
tassa postale. barelli, 1-27: per la franchigia pagheranno l. 8 venete
e nobile,... resti per ciò corrotta totalmente la natura feudale, e
, 441: i'voglio i signori fiorentini per padri e maggiori, e ciascuno cittadino
padri e maggiori, e ciascuno cittadino per fratello, e voglio che a pisa
da imola volgar., i-24: per più accrescerla [roma] fece romolo
suo arrivo [il rusignuolo] ha per proprio il pigliarsi un luogo come sua
siete risoluti di dar la città vostra per luogo di franchigia alle muse. magalotti,
, sicurezza; garanzia di sicurezza (per i duellanti). giov. cavalcanti
l'esaro, che si ruppe, per lo quale fu termine e franchigia che i
, la facoltà di allontanarsi dal bordo per diporto, che, salvo speciali condizioni di
hanno misericordia e pietà, e maggiormente per la franchigia che vedono in lui,
franchigia che vedono in lui, che per altra miseria che dica. chiaro davanzali,
era il fine dubbioso e vogliendosi chiarire per vedere il vero solamente conoscere, tanta
tanta franchigia d'animo mostrando, che per certo avanzava. giov. cavalcanti,
giov. cavalcanti, 214: alla per fine, fu tanta la fortuna,
: chi prendesse franchigia ad offender dio per la protezion che si promette da maria,
quando lo trovava a proposito, delle leggi per la vinta. carducci, 863:
; ha numero atomico 87 si trasforma per 3-emissione, con periodo di semi trasformazione
buoni cattolici, se non si fanno smanie per queste francioserie. adesso bisogna che anche
. e letter. francese (oggi per lo più con significato iron. o
a costui martino iv, il quale, per essere di nazione francioso, favorì le
tornerà conto, credo, ad avere per ospite il povero foscolo anziché un francioso.
di tanto mal francioso, che bastava per dame a mille suoi pari, et anche
loredano, 9-54: sei tando fetida per gli empiastri, con cui ti unghi le
bandello, 4-22 (ii-769): aveva per moglie una fran- ciosina di ventitré anni
detto toscan logrò molt'ore / per far parere una vii franciosetta / cosa
in epoca carolina. 2. per estens. letter. francese. ariosto
monti, x-3-337: il latino furor per larga strada / terribil corse, e la
con la spada. 3. per estens. occidentale, europeo. -lingua
persone di lingua materna diversa si servono per poter comunicare più facilmente fra loro.
una turba di temine, che, per l'usanza che ve n'è in giappone
, 39-ii-8: l'arti liberali non per altro son così dette, come è noto
lungi, franchi del morso, / per le ferrigne rupi; e dice:
., comandò che tossono franchi, per tutte sue terre e fosse loro fatte tutte
franchi i fiorentini dugentomilia fiorinate di mercanzia per anno. caro, 3-2-262: li quali
commerci costringeva, tuttoché avessero questi, per la pace, franca l'entrata in
avreste casa franca, sei ducati al mese per cap- pellania, e cinquanta ducati l'
, 4-3-83: mandai detta procura a roma per spadone procaccia, insieme con certo refe
leopardi, iii-735: ti spedii franco per la posta, sotto fascia, il
, io me ne volsi andare da per me. s. cavalli, lii-8-35:
: viene ad essere franchissimo di spesa per conto de'suoi piaceri. -gratuito.
. trib. che gode di un privilegio per cui le merci che vi affluiscono non
firenze di cavalli e di tutte cose per la festa di san giovanni di giugno
della fiera, che si bandisce franca per tutto, ve li tirò. biffi,
tempo la terra è libera e franca per tri giorni, zoè non se pò
punti franchi, li chiamava lui, per le perversioni e per le insanità oscene
li chiamava lui, per le perversioni e per le insanità oscene e delittuose dell'amore
quello il cui titolare era esente, per speciale concessione del sovrano, da prestazioni
: erano fedeli de'conti guidi, e per loro danari si ricomperarono, e puosonsi
quello luogo dov'è ora prato, per essere in luogo franco. dante, inf
ricche in germania. 3. per simil. e al figur. che è
). salvini, 31-45: affermava per molto cosa codarda, fortuneggiando, e
peste in questo mondo... dico per me: l'ho avuta, e
invitto e franco / come uom che per giustizia a morte corre. lorenzo de'
non crediate ch'io mi trovi stanco / per arpalisto né per dragonetto / altro ci
mi trovi stanco / per arpalisto né per dragonetto / altro ci vuole a stancare
lei che i visi imbianca / fu sciolto per miraeoi o per arte. giraldi cinzio
visi imbianca / fu sciolto per miraeoi o per arte. giraldi cinzio, iii-14-94:
, ch'io prenda del riposo, / per poter poi più vigoroso e franco /
3-10: dimorando i detti in perugia, per li usciti di firenze si fe'un
. villani, 7-12: operando fortuna, per 10 franco consiglio di quel prelato,
.. tentati i più franchi rimedi per ridurre lo stato a sanità ed a quiete
pallavicino, 1-62: ch'egli non posi per franca qualche proposizione senza chiamarla al paragon
compagnia, e si menò mille cavagli per mettere alla pruova: ma 'l cuore
25: il franco voler è eletto per campione con tra mala lingua. michelangelo,
senza scorta, e indietro gire / per la folta caligine degli anni. menzini,
un'aria franca, / famosissimo son per far l'invito. manzoni, pr.
d'annibal caro viva ancor essa, per lo stile poetico veramente e franco.
, disinvolto. -per esser franchi: per essere sinceri. machiavelli, 660:
me medesima. moravia, xi-459: per esser franchi, piano piano e quasi senza
ad esser corteggiate. imbriani, 1-39: per essere più franca, più libera,
populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose. m.
m. villani, 7-47: tutto avvenne per la franca e buona
, tornarono ad allontanarsi e a caracollare per la campagna. baretti, 1-209: il
re sì la prende [isotta] per la mano, e assettalasi allato, dicendo
reina, voi siate la ben trovata per le mille fiate, e per la
ben trovata per le mille fiate, e per la più alta reina che mai entrasse
andrea da barberino, 1-12: era lodata per la più franca donna del mondo,
franca, / e siàn venuti qui pur per godere: / risciacqua que'bicchieri e
10-159: i musici si riconoscono tra loro per segni d'intesa come altre volte i
imbibizione permette il formarsi delle mighori condizioni per la coltivazione delle piante. 16
, che sì franco / parlai, per tutti noi, / sto più fresco di
.. si serve [il verme] per andare più franco, rampicarsi e assicurare
e spedito che non ti venne fatto mai per l'addietro. carducci, iii-16-91:
: vàdia franco e giulivo: frusta per figura e la lasci tranquilla in bocca,
. termine usato nei contratti commerciali, per designare una pluralità di clausole diverse e
caso: clausola delle assicurazioni marittime, per cui l'assicuratore non è tenuto a rispondere
di carico di una nave, per cui il comandante non è tenuto a
a corrispondere al noleggiatore un compenso per un più rapido compimento delle operazioni di
-franco bordo: clausola dei contratti commerciali per cui un venditore che voglia trasportare una
proprie spese e a proprio rischio, per il prezzo stipulato, a provvedere alla
arrivo: clausola dei contratti commerciali per cui l'onere delle spese e i rischi
stazione partenza: clausola dei contratti commerciali per cui il venditore si assume solo le
vagone partenza: clausola di contratto commerciale per cui il venditore è tenuto a sostenere
, 18-3: parla / ché ci ha per tutto piazza franca. -essere franco
ordinario di genova senza francare, non per risparmiarvi spesa, ma per essere io
francare, non per risparmiarvi spesa, ma per essere io franco alla posta.
xxi-354: poscia se'fatto servo del diavolo per lo tuo peccato, féceti [lo
): quel conte ch'io ebbi per padrone, / franco mi fece; e
due sole pennellate ti chiappa un'effigie per aria. alfieri, 6-300: innanzi
del marchese di mezieres, a lui per sangue ineguale, ma ricca di quarantamila
i-871: le dava tre franchi al giorno per la spesa. cicognani, 3-25:
de pisis, 47: do due franchini per il gelato / a un bimbo che
gelato / a un bimbo che conduce per la mano / la sorellina. =
che si ottiene da seme, e non per riproduzione vegetativa, ed è usata come
del calcio, marcare strettamente l'avversario per impedirgli di manovrare liberamente. migliorini
il giocatore che marca strettamente l'avversario per non lasciargli libertà di manovra.
, sm. talloncino di carta-valore, per lo più quadrato o
con un ritratto o altra immagine, per lo più commemorativa, che viene usato
lo più commemorativa, che viene usato per affrancare la corrispondenza postale.
dei francobolli ('timbres-postes ') per l'affrancamento delle lettere, ad esempio
in un porto. 2. per estens. marca da bollo. d'
dita con la gentil spugnet- tina che per solito gli risparmiava la saliva utile ad attaccar
e trino. 3. figur. per indicare le piccole o ridotte dimensioni di
di occhiate sopra tommaso qua e là per tutto il corpo. 4.
francofilia, sf. sentimento di simpatia per la nazione e il popolo francesi.
. che prova simpatia, che parteggia per la nazione e il popolo francese.
(al pari degli altri, detti per ingiuria, di « francofili »..
'. francofobìa, sf. avversione per la francia e per i francesi.
sf. avversione per la francia e per i francesi. piovene, 7-391:
che ha avversione, che nutre antipatia per la francia e per i francesi.
che nutre antipatia per la francia e per i francesi. gramsci, 7-127:
sardi... francofobi... per ragioni economiche. = voce dotta,
gazzella zebù ocàpi. 2. per estens. la carne cucinata di questo
agg. che nutre una fanatica ammirazione per la francia. faldella, 3-419:
si differenziarono nell'alto medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori in
territori in cui erano parlati, sia per la diversa partecipazione al fenomeno fonetico della
a questi tempi sono in uso appresso fanciulli per tirar... le picciole pietre
a mentire. = deriv. per metatesi da farneticare. frangènte1 (
/ non à sostegno né ritenenza / per la 'ncrescenza de l'onda che vede
, di giudei e di pagani, per diserti e frangenti. 2. per
per diserti e frangenti. 2. per estens. il punto stesso in cui l'
portami / al frangente del flutto, / per la marina di limna, ch'io
ogni giorno mettono il capo alla finestra per ispecolare da che lato il vento spiri.
non sono, in quelli frangenti, per obedire a'suoi. b. davanzali,
b. davanzali, i-32: scorrendo per le vie, s'intoppano negli ambascia-
. del disegno non dirò altro, per non importunarla in cotesto frangente. alfieri
dare avviso preventivo alle loro spose, per non esporsi al dispiacere di sorprenderle in
o momento. loredano, 11-30: per dar ordine alla cosa, buscherò in
, il quale..., perito per certo frangente insieme con altri, fu
qui da me a memoria, ma non per intero. verga, 4-350: que
in ogni altro frangente della vita era teso per salvare la dignità, per quella speciale
era teso per salvare la dignità, per quella speciale serata abbandonava addirittura la punta
frangere, i se non prendete cerere per clio. algarotti, 2-518: vedi
: lo badale e la vanga / per che la tera franga, / la folca
, / la folca su la spala / per remondar la stala. sannazaro, 8-133
. spolverini, xxx-1-69: ultimo fia per fine a compier l'opra / picciol
del suo supplizio. primamente, flagellato per le vie dal carnefice, gli furono
, e com'a torto / cristo per noi fu tanto dolente / e patì
fu tanto dolente / e patì pene per darci conforto, / e''ncontanente cominciò a
hanno radice nell'acqua ma sono stati gettati per frangere le onde del mare grosso
fuggir la temeraria piena? 3. per estens. riflettere, rifrangere; deviare
, e di qual vena, / per far due treccie bionde?...
pure ancede, / e s'è per voi la vertù volta e franta, /
d'animo, che non si franga per timore, non s'atterrisca per gridare,
franga per timore, non s'atterrisca per gridare, né si ritardi oltra la
che quelli che non può essere vinto per travaglio si lasci frangere per volontà di dignità
essere vinto per travaglio si lasci frangere per volontà di dignità. compagni, 1-13
e tali vi posono il suggello, per frangere il popolo di firenze, che furono
una selva il tenne. e non per questo / franse il destino; ché già
mano: onde a morir devoto / fu per l'armi d'evandro. giulio strozzi
: frangere le leggi, / impunemente seminar per tutto / il furor delle parti;
e l'altro non dispò: / per forza frange sì, che carlo po'/
carlo po'/ del campo poco tener per suo pò. n. villani, i-8-145
. sono eletti da dio, e per sua inspirazion della chiesa a ricever l'adorazioni
ti vedrò frangere al molo, / per ria tempesta, impetuosa, e grave!
cozzare. bondie dietaiuti, 292: per lo dolzore ch'a lo cor le
dichinato, poi va in perdimento / per me merzé e frango in impietate.
vento o da pruina tangere, / o per morsura d'affamato vermine? / tal
licenza a libertà; si franse, / per troppa tesa, l'arco a tirannia
quell'innanzi venne foggiata la stanza, per ciò denominata 'divisa', della canzone: era
rispondevano diret tamente od obliquamente per le rime intrecciate (mu
, riflettersi. frezzi, iv-2-98: per questo il raggio in diritto riflesso /
, cioè a dire, segue a muoversi per una linea la quale colla prima non
(plur. -ge). guarnizione per capi di abbigliamento o di arredamento,
si cinga e nel sospenda / il mondo per sua frangia e suo monile.
e di pianeti. 2. per simil. linea di capelli corti che vengono
gemelli careri, 1-iv-315: le vergini, per distinguersi dalle maritate, tagliansi parte de'
d'ombra) o luminosa che, per fenomeni di interferenza e diffrazione, si
di pavoncini indiani, pappagalli e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è