Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (23 risultati)

aveva veduto fiorire ansiosamente, era fatto per gli altri e non per lei, secondo

era fatto per gli altri e non per lei, secondo che le avevano fatto

col riso su le labra, e per lo volto e per gli occhi fiorisce la

le labra, e per lo volto e per gli occhi fiorisce la sua allegrezza.

e più rara alma beltade, / è per te quell'one- stade / che fiorisce

versar sopra il capo, e giù per tutto il corpo ignudo, chi cento

. -non stare in sé (per la gioia). guido delle colonne

: mentre ch'ella esamina le cose per lei ordinate, fiorisce dall'allegrezza.

innocente, che si guarda dal peccare per amore della giustizia. bisticci, 3-2:

: ove fioriscono le buone leggi, per giudicar la vita di un uomo solo,

, 2-101: bologna, città famosa per gl'ingegni che vi allignano, per

famosa per gl'ingegni che vi allignano, per l'accademia che ivi fiorisce. alfieri

rime volgari fiorivano in quegli stessi anni per le città di toscana e romagna. oriani

, operare; godere di viva fama per rare doti fisiche, per ingegno,

viva fama per rare doti fisiche, per ingegno, virtù, valore; segnalarsi.

si nomò e là fiorio, / come per chiara fama si ragiona. canigiani,

e ad avere il loro codice estetico per opera dei due fratelli schlegel. pascoli

annunzio, iii-1-809: le sorelle / per san giovanni te l'hanno fiorita [la

io vidi quei che son disfatti / per lor superbia! e le palle dell'oro

ingegno di fiorire il mio trattato, / per dilettar chi legge e chi ascolta.

di tue riflessioni. algarotti, 1-254: per non seguire i veri modi del cantare

qualche cosa, in qualche cosa, per qualche cosa: possederne in gran copia;

e in versi e in prosa fiorì per elegantissimo sermone. bisticci, 3

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (21 risultati)

singu- lari uomini, benché la città per sé fiorisse d'uomini degni, come

il contestabile, uomo... per la lunga esperienza pratico dell'arti del

pratico dell'arti del dominare, fioriva per opinione di prudenza, e teneva il

busone da gubbio, 162: cresciuto per ispazio d'uno anno il fanciullo di

con cavicchi aguzzi ragguagliati con terra posticcia per istroppiare i cavalli. serra, i-225

festa costituito da foglie e fiori sparsi per terra; acconciatura floreale. saccenti,

fior, le vostre erbette, / per farne la fiorita al campanile. marino

sfrondar alberi, avevano fatta la fiorita per la via. carducci, iii-6-199: sol

pavimento della chiesa era una fiorita come per le processioni. 2. letter

figur. scherz. quantità di cose cadute per terra. -fiorita di neve: leggera

: questo libro s'appella fiorita, e per più ragioni..., perché

fiorite [le viti] sì grande odore per lo giardin rendevano. sacchetti, vi-23

, giglio fiorito, / èsse partito per mio fallore. petrarca, 327-2: l'

1-277: il fiore d'infanzia, per me stato un momento, ai miei occhi

cicute. testi, i-44: dolce mirar per le fiorite arene / danzar le grazie

e chiara / la fiorita stagion, per che poi deggia / il discreto villan passarla

, 310: spaziando sen giva / per la stagion fiorita / la bella giovinetta,

d'amor l'alma fiorita, / va per conforto della nostra vita / e prega

. e sì ancora d'oratoria facultade per alcuno tempo fiorita. marino, 16-114:

e dotti, che si erano avviati per l'avvocazione, venne a tutti il desiderio

rugosa etade. guerrazzi, 150: per achille la donna ha da essere di

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (15 risultati)

bel nasone bitorzoluto e vermiglio, luceva per due begli occhi azzurri, molto giovanili

antica. fra giordano, 2-220: per questa via si mantiene lo spirito, e

rimpolpandolo d'una carne fresca e fiorita per modo, che quasi allora ricominciasse a vivere

1761): ora vedete se diportandovi per sì fiorito campo, quale è quello

, e di fiorite voglie / primavera per te mai non ritorna. 12

di tiro antiquissima e molto fiorita, per fidanza di quelli di cartagine, essendogli

, ix-997: io no gli fe'venir per tal partito, / ma credendomi far

. pucci, cent., 85-33: per campargli la vita, / vi si

degli etruschi, poco meno che tutti per lussuria perirò. guido da pisa,

parole sue,... solo cioè per mostrarvi quanto sia fiorito, quanto ricco

liberarsi dalla costrizione e dalla pretensione scolastiche per discoleggiare a traverso i testi fioriti.

avevo instaurato in cronaca una fiorita rubrica per i ferimenti. 18. archit.

dello stile gotico, che si distingue per la sovrabbondante decorazione. piovene

farina più fiorita abburatata dalla crusca, per fare i pasticci a quel pasto.

andargli incontra, che se dritto / per me si stima, egli è 'l fiorito

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (18 risultati)

: diciamo 'vino fiorito'quando, o per essere al fondo della botte, o per

per essere al fondo della botte, o per altro mancamento, il vino, mettendosi

vi-1-382 (71-8): altri diletti, per mala ventura, / più ne son

/ di virtù fioritrice, / per una forma, ch'ei da sé cancelle

ii-1108: correva una vera allegria su per le tegole, ombreggiati qua e là da

fioriture e fogliami, che non valgono per una preraffaelesca ingenuità ornamentale...

4. periodo di massimo splendore (per qualità, quantità e diffusione di opere

priva di fioritura. -aggiunta (per lo più inopportuna) a un racconto

: brescia ha avuto due grandi momenti per quanto riguarda la vita economica, quello

senza che egli se ne accorgesse, anno per anno, gliel'aveva rose l'avarizia

discioglie il suo rabbuffo e si apre per dar luogo a delle fioriture di cadenza

simultanea... o successiva per modo, che al principio di

-anche: grande fiore ricamato o dipinto per ornamento. pananti, i-166: ricomparvero

cornicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne,

leonardo, 2- 488: e per 3 fioroni, che fan soffitta alla sepoltura

soffitta alla sepoltura, a 20 ducati per fiorone. bizoni, 115: si reggeva

morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie. 3

si semina di marzo nell'aiuole degli orti per servirsi delle foglie e de'fiori alle

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (10 risultati)

petrarca], i- 184: per mia sentenzia, la lussuria non si debbe

nei cavalieri del san gral, là accampati per fortificare il loro spirito nell'isolamento dal

lo può fare, la sua fama da per se medesimo. -rifl. acquistare

fortificarsi, dicendo che queste erano promesse per nutrir il popolo con vane speranze.

. errico, iv-38: l'oppositore per fortificarsi meglio, e persuaderci, che

sonetti a me indirizzati... per lo stile, il verso è più pieno

quegli cittadini popolari che reggeano la terra, per fortificare loro stato. guicciardini, 2-3-130

decto capitolo... è fortificato per li rectori e per li consellieri.

.. è fortificato per li rectori e per li consellieri. 6.

., 13-1 (254): per questo luogo quelli che pensarono che la

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (30 risultati)

: ma ho studiato e pensato molto per arricchirli e fortificarli. algarotti, 1-504

quista; ma s'è detto abbastanza per provare, che fu la primaria,

il parto loro. 2. per estens. che è naturalmente protetto,

contro al quale essendosi piantata l'artiglieria per esser fortificato di terreno, vi faceva poco

bartoli, 27-183: fortificati e ingagliarditi per la virtù dello spirito santo che abitava in

parimente lioni. muratori, 4-200: fortificata per tempo l'anima giovanile con saggi documenti

si può dir provveduta d'armi potenti per far fronte ai fantasmi incitatori del malfare

dall'onestà. de roberto, 501: per discacciare i suoi ricordi, per vincere

: per discacciare i suoi ricordi, per vincere rombile pensiero, si segnava, pregava

, bisogna che a grado a grado per la forza dell'umore si reduchino i

quale è sotto grandissime pene, fortificate poi per riformagioni di comune con altre gravissime pene

l'aspetto delle cose verdi truo- vasi per esperienza essere fortificatore dello vedere. boccaccio,

qua usano questi negri: cosa eccellente per la fortificazione dello stomaco e con- sumamento

fortezze del comune di firenze, 14: per fortificazione e reparazione del detto cassero di

certamente è stata cosa digna e relevata per la importanzia del loco, per la

relevata per la importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori, per la

per la gagliardia de li difensori, per la fortificazione del bastione...

fortificazione, continuando ancora in quella siano per dar luoco all'accordo di zanten.

mura delle fortezze con pietra dura, non per altro se non perché l'esperienza ha

: complesso di costruzioni e apprestamenti disposti per difendere un luogo dalle azioni offensive di

si trasformò in un poderoso baluardo, per lo più pentagonale, con cortine,

muraglia al porto. tesauro, 1-16: per difender le fortificazioni di torino dentro e

. velluti, 167: convenne, per fortificazioni di popolo, che ove soleano

i-17: la permessione divina ad enea per lo grande bene, che ne seguìo,

, e 'l volere divino in santo paolo per fortificazione della fede cristiana. gir.

lettori, legendo le provisione ordinate di sopra per la fortificazione e conservazione della citade veneta

locuz. a fortificazione: a sostegno; per conferma. machiavelli, 323:

. che ha odore acuto, penetrante, per lo più sgradevole; fortemente aromatico.

piccole dimensioni. siri, i-689: per le stesse ragioni si mostra, che ne

12-3-396: coloro i quali vi si portavano per godere il benefizio dell'acque, erano

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (24 risultati)

si sprofonda [la strada] umida per una valle, rasenta un fortilizio medievale e

calibro a tiro rapido e serve soprattutto per fronteggiare gruppi isolati di assalitori (e

spazio delli quadrati segnato n serviranno per l'alloggiamento dell'artiglieria, dovendoseli

aperto, dietro o a canto a sé per la con dotta delle cose

, 36-28: anema, tu se'debele per far sì gran salita: / de

pudicizia sia virtù dell'animo, ed abbia per compagna la fortitudine, per la quale

ed abbia per compagna la fortitudine, per la quale delibera più tosto di patire

virtù de la fortitudine, acciò che per suo mezzo io riceva il dono de

una bottiglia d'acqua di colonia, per toglier quel fortore di camera. d'annunzio

fortuitaménte, avv. in modo fortuito, per caso; senza intenzione premeditata, accidentalmente

cagione del mondo, né si mantiene per casi fortuiti. machiavelli, 191: se

mai in casa se non, come per una coincidenza fortuita, quando essi venivano

-con uso pleonastico: casualità fortuita; per caso fortuito. frezzi, i-12-95

cocchio, e andando in fretta, che per caso fortuito il cocchio si rovesciò.

lettere... [furono] ritrovate per un caso mero fortuito. cagna,

gli antichi. -che è trovato per caso (un oggetto); che

); che si trova a passare per caso in un luogo (una persona

egli creda che quei semi fortuiti volanti per l'aria e trasportati da'venti procedano

nascano da un agente non già univoco, per parlar con le scuole, ma bensì

è la fortuita felicitade del corpo finirsi per morte. cattaneo, iii-4-329: il principio

. cattaneo, iii-2-50: egli, per reprimere un fortuito tumulto dei cittadini,

cose del mondo più minute fossero per abbattimento e fortuitu: e che queste

cose fortuite, né sempre, né per il più, né ordinatamente accaggiono. pallavicino

al trovarsi insieme tante persone, e per tanto tempo, non altinfinita moltiplicazione de'

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (27 risultati)

. torricelli, 178: gran disgrazia per certo sarebbe la mia, se nella

.. che la fortuna stava girando per noi. -destino. livio

generazione, che noi dobbiamo essere morti per amore della repubblica. andrea da

, 22-102: non altrimenti che se fosse per necessità di fortuna quel che era per

per necessità di fortuna quel che era per elezion di virtù. a. verri,

ella è un aggregato di uomini vili per condizione, sciagurati per fortuna, ignoranti

di uomini vili per condizione, sciagurati per fortuna, ignoranti per necessità. scalvini,

condizione, sciagurati per fortuna, ignoranti per necessità. scalvini, vi-99: giù

, i-4: lo quale regno non per umane forze diventoe tanto grande, né per

per umane forze diventoe tanto grande, né per casi di fortuna, ma per divini

né per casi di fortuna, ma per divini misteri. vasari, i-124: chi

né da esporre ai casi di fortuna per via di mulattieri. -provvidenza divina

boni alcuna volta manda la seconda fortuna per ministra sua, che gli rilievi da'gravi

che son commessi a la fortuna, / per che l'umana gente si rabbuffa.

fortuna... puossi ancora intendere per quella intelligenzia che dispone e ordina queste

il saggio gli rispose, / la ruota per fissar della fortuna. 2

, /... / ben so per pruova come al ciel sollevi / i

in qual tempio doversi appendere il boto per la sanità d'agusta da'cavalieri romani

vanno [gli zingari]... per tutta l'europa, lavorando ad accomodar

accomodar serrami e a dir la fortuna per scroccar qualche cosa a questo e a

uomini e le donne fanno gli astrologhi per sapere quai numeri beneficiati manderà la fortuna

cavadenti, indovini, donatori di fortuna per mezzo di piccioni e di topi bianchi.

stelle (dell'erranti massimamente), per le sperienze che se ne veggono,

umane corpora sovente fiate, e non per loro opere, vengono diverse e varie

, 193: il padre e il figliuolo per diversi peccati portarono una medesima fortuna.

. -in partic. (e per lo più al plur.): vicenda

, 450: sorrise non senza compiacimento per tutte quelle promesse fortune amorose alle quali

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (23 risultati)

delle opere letterarie..., per es. la fortuna... dello

dell'estetica del rinascimento si riduce quasi per intero alla storia della fortuna che ebbe

oste a questa terra, e sono per la mia fortuna sinone, parente di

perché tant'amor, tanta fortuna / per sì nobil signor a me non venne

che [dio] fa è buono per l'universo, è « fortuna ».

una fortuna. moravia, ix-137: per tua fortuna, sei rimasta proprio come

, 3-45: credette questa una bella fortuna per se medesimo. goldoni, vii-407:

vii-407: ah nipote, questa sarebbe per voi una gran fortuna, e per me

per voi una gran fortuna, e per me una gloria immortale. moravia,

dante, purg., 26-36: per entro loro schiera bruna / s'ammusa

e lor fortuna', cioè, forsi per dimandare l'una l'altra de la

: può bastare un buon solo noviziato, per la fortuna di un mercante o per

per la fortuna di un mercante o per la felicità di un'esistenza.

: con cui si esprime l'augurio per il felice esito di un'impresa.

cantari cavallereschi, 112: rinaldo per la fame era accidioso, / burato la

guerra. dovila, 17: vedendo per la strettezza della sua fortuna di non poter

otterremo così l'utile oggetto di livellare per la via delle leggi le fortune tanto

* ricchezza '; se intendesi, per contro, dello stato, indica allora

: avevano essi creduto ch'egli fosse per andare unito con loro ne'medesimi disegni,

fortuna getta ogni pesanti / e càmpane per getto / di loco periglioso. latini

,... così dimora la cittade per le discordie. medispini, 1-541:

dei morti, senza lasciarvi un pensiero per coloro che in quell'ora erravano laggiù

in quello luogo essendo guasto il ponte per le fortune del verno, pauroso passò con

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (29 risultati)

vengono allestiti, con mezzi improvvisati, per sostituire quelli che fossero resi inservibili.

che hanno fodere e ramate di ferro per non rompersi. idem, 730:

, grandi e leggere, e ciò per dirigere il naviglio dove torna meglio.

navigante raccoglie la vela di fortuna, per farla salire più presto in vetta all'albero

dovute a forza maggiore; processo istituito per verificare quel fatto. carena, 2-339

sulla relazione del capitano e dell'equipaggio, per riconoscere se l'avaria sofferta dal bastimento

riconoscere se l'avaria sofferta dal bastimento fu per burrasca, cioè per causa di forza

dal bastimento fu per burrasca, cioè per causa di forza maggiore o per negligenza

, cioè per causa di forza maggiore o per negligenza od imperizia del capitano. dizionario

una nave mercantile fa dinanzi al tribunale, per attestare che un'avaria della nave o

, 11: presterei loro... per modo che nulla paresse diviso, comunicando

rispondere, salvo che dicendo: « per noi è stata questa fortuna, buttateci in

volare ad una certa altezza ed entrare per le fessure delle porte. va', dunque

esclamazione con cui si esprime la compiacenza per un avvenimento ritenuto felice.

soddisfazione, e anche di sorpresa, per la sorte propizia o per un

, per la sorte propizia o per un successo insperato. baldovini, 2-72

mente, significa 4 sorte mia, buon per me '. -come espressione di

da barberino, i-35: ah ria fortuna per guido! ricchi, xxv-1-208: vo'

casualmente, a casaccio; fatalmente; per sorteggio. bibbia volgar., v-240

0 a fortuna vollero ciascuno nobile, per nomarla del suo nome, andare a

a criterio. -per supposizione, per ipotesi. a. f. bertini

ebbe grandissima fortuna. -essere fortunati per un incontro di favorevoli circostanze, per

per un incontro di favorevoli circostanze, per il felice esito di un'iniziativa.

ognintorno il tempo chiaro / ch'avrian per molti dì buona fortuna. -cercare

andare in cerca di fortuna: adoperarsi per migliorare le proprie condizioni (per lo

adoperarsi per migliorare le proprie condizioni (per lo più mutando residenza e occupazioni).

.. sono simili ai giuo- catori per le gran fortune che corrono. carena,

in mare con burrasca -affrontare un rischio per ottenere un vantaggio (ed è seguito

a. tiepolo, lii-10-252: è tenuto per fermo voler in ogni modo farnese e

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (51 risultati)

mi tribolava, mi disperava: tratto per avventura da'marinai, quando disperati s'

fortuna 'in modo avverbiale, come per esempio: e'tira un vento della fortuna

bociassi poi fuora / quel che si fa per casa, / sarei della fortuna.

famiglia. -essere una fortuna: per indicare una circostanza propizia o un evento

avviene il contrario: la femmina nasce per la prima e al secondo parto viene

gli uomini. -essere una fortuna per qualcuno o per qualcosa: per indicare

-essere una fortuna per qualcuno o per qualcosa: per indicare una circostanza o

fortuna per qualcuno o per qualcosa: per indicare una circostanza o un insieme di

cesarotti, i-209: fu veramente fortuna per la poesia nazionale che i primi padri

3-20: forse era stata una fortuna per palmina essersi salvata a tempo.

, ne avevo alcuni che erano stati per il mondo senza farci nessuna fortuna, o

ricorso a bonifazio, il quale mandò per paciero in toscana carlo di valois,

fanno la fortuna, ritorna in bonaccia per la sua volontà. cellini, 1-95 (

gli detti arabi, più aspramente affannandosi per la loro vendetta, più coraggiosamente alla

fortuna. ser giovanni, 1-175: per noi fa la battaglia,...

fortuna, innanzi che volere andar più per lo mondo tapinando. -mostrare il

): se alcuna nave vi capita per fortuna, si è presa e toltogli ogni

masuccio, 22: cossi travagliando, per fortuna a l'una porta de la

.. alcune medicine grossolane, che per fortuna riuscirono buone a mitigare il dolore

sagacissimo e ardito genovese... non per fortuna ma per arte si condusse a

... non per fortuna ma per arte si condusse a quelle terre, e

, fortunatamente. foscolo, xiv-250: per buona fortuna la mia vista debole mi

nievo, 1-266: iddio governa tutto per lo meglio,... poiché esso

meglio,... poiché esso solo per fortuna la sa infinite volte più lunga

in fila. jovine, 2-150: per fortuna lo svenimento della sposa...

qualche secondo. -per ipotesi, per supposizione. baldinucci, 167: fassi

, 167: fassi questa [copertura] per riguardo dell'acqua piovana, la quale

quale cadendo sopra 'l terrazzo, se per fortuna penetrasse il di lui pavimento, non

il di lui pavimento, non vada per l'altre stanze sottoposte. redi, 16-ix-9

stanze sottoposte. redi, 16-ix-9: se per mala fortuna in roma non avesse credito

. -per fortuna di qualcuno: per indicare che le circostanze gli sono state

state favorevoli. fogazzaro, 7-81: per vostra fortuna voi eravate già fuori.

fuori. comisso, 15-80: lei, per sua grande fortuna, è un giovane

. -prendere, acchiappare la fortuna per il ciuffo, per i capelli;

acchiappare la fortuna per il ciuffo, per i capelli; afferrare la chioma alla fortuna

goldoni, vii-743: prendasi la fortuna per i capelli, e non si dolga

. -tenere, avere la fortuna per il ciuffo; salire sul ciuffo alla

bocchelli, 2-115: loro hanno la fortuna per il ciuffetto. -tentare la

le fortune: fare un tentativo, per lo più rischioso, per liberarsi da

tentativo, per lo più rischioso, per liberarsi da una situazione difficile, per

per liberarsi da una situazione difficile, per migliorare le proprie condizioni di vita,

migliorare le proprie condizioni di vita, per ottenere un vantaggio. -in partic.

più non era da indugiarsi che egli per sé non tentasse la fortuna. dovila,

più bizzarro ed azzardoso dei padri gli dava per tentar la fortuna al giuoco.

ultima fortuna: fare l'estremo tentativo per far volgere in proprio favore le sorti

che i sara- cini qui sono ragunati per voler provar l'ultima lor fortuna.

, la qual cosa è in pochi per lo difetto del vizio lascibile, e la

la poca costanza delle virtù, onde per gli più si vive al corso di fortuna

va', gira un po'il paese / per un quindici giorni o un mese.

. -la fortuna aiuta gli audaci: per avere la sorte favorevole occorre non aver

: lasciar ciapino, o tancia, per ceccone? / fortunèlla d'amor, che

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (21 risultati)

v-90: sanza tristarsi mai / per fortunal sopravvenuto male. luca pulci, i-60

1-110: partendosi di sermione e navigando per il lago ebbe un fortunale. pascoli

borsa si può escludere che neghino, per coerenza affaristica, con la morte nel

ant. a caso, fortuitamente; per opera della fortuna. valerio massimo

d. bartoli, 4-3-20: andarono fortunando per l'oceano, errati e raminghi.

fortunatissimaménte). in modo fortunato, per buona sorte, con l'aiuto della

con l'aiuto della buona sorte; per fortuna. petrarca volgar.,

. getti, 14-25: navicando fortunatissimamente per il po, si congiunsero ed appiccaron

morale. foscolo, xiv-246: stava per uscire e recarti io stesso la mia lettera

2-85: il bastimento non è partito per palermo; molto fortunatamente; giacché ho

va aiutando con tutti i possibili modi per correr fortunatamente la sua lancia. goldoni

fortunatamente. 3. ant. per caso, fortuitamente. valerio massimo volgar

, i-47: ciampoli, or tu per ocean sì largo / drizza, che puoi

che quello che fortuna ne dona sia per divino giudizio e sia ad assempro e

virtù del caro immaginar non perde / per volger d'anni. collodi, 72:

rivolge a personaggi illustri (ed è per lo più usato al superi.)

bembo, 9-1-19: come che io sia per avventura la minor foglia, tra tutte

seguirla lungo la strada,... per arrivare fin là dove, più fortunata

altro avventurate: qui piglia 11 vocabolo per avventurate. -che gode la felicità

). caro, 9-693: né per morte mai / né per tempo sarà

9-693: né per morte mai / né per tempo sarà che 'l valor vostro /

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (31 risultati)

452: questa parola [progresso] per essere stata troppo fortunata è divenuta sfortunata

insigni; illustre; che si distingue per bellezza naturale, clima mite, favorevoli

le spalle, / recasti già mille leon per preda. di costanzo, 32:

deh, s'egli è ver, per dio, mi rispondete, / tra'vostri

uno e ancor dell'altro sesso / venissero per torvi l'ira mia, / non

barberino, 1-95: ogni cosa gli contò per ordine, e quello che gli era

ordine, e quello che gli era intervenuto per la via,... e

oro anticamente si chiamò, / forse per l'aurea sua felicità! napoli signorelli,

signorelli, xix-4-618: in questo secolo per la francia fortunatissimo forse la poesia francese

la poesia francese pervenne alla possibile venustà per le favole del racine e pe'componimenti

giorno - / in cui, tratto per poco, dal mio chiuso, / rividi

lettura, la fortunata memoria assiste loro per formar somiglianti giardini d'erudizione.

puglia fu del suo sangue dolente / per li troiani e per la lunga guerra.

sangue dolente / per li troiani e per la lunga guerra. guido da pisa,

2-188: se tu fossi di qua occupato per lo fortunato tempo, non aresti di

che se alcuno di costoro, non per caso fortunato, ma per deliberazione percosse

, non per caso fortunato, ma per deliberazione percosse il cherico gravemente, dee

timone delle pericolanti navi,... per potere delle imbarcate merci, e sì

tiro cade. salvini, 45-19: affermava per cosa molto codarda, fortuneggiando e la

fortuneggi, che non levi tempesta, per affondar quel mostro...? botta

coltivato in estremo oriente e in america per i frutti a esperidio, piccoli, ovali

e si usano freschi o più spesso per marmellate e gelatine); è chiamato

di fare il bene e incontra per lo più il proprio danno, anche se

dal nome di un personaggio del giornale per ragazzi, il « corriere dei piccoli »

alle variazioni della fortuna; che avviene per caso, fortuito. m.

ricomperare grande moneta, ed erano da riserbare per i casi fortunevoli della guerra. bandello

non era stato fortunevole, ma fatto per elezione. varchi, 22-16: non crederrò

, vii-260: s'alcuno [dente] per fortunevole accidente ne cade,..

rucellai, 6-74: si aprì la via per lo nostro fallace intendere alle opinioni che

. m. villani, 7-71: per savio provvedimento liberò se dal fortunevole caso

. né d'ogni altra chimera imaginata per testimone di lunga fede, si vedranno

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (30 risultati)

ancor maggior [errore], che per acquistar ricchezze non temano le fortunevole e

i-124: questo parizzo è molto pericoloso per esservi il mare alto e fortunevole.

fortunosaménte, avv. letter. per buona fortuna, per caso felice;

. letter. per buona fortuna, per caso felice; in modo fortunoso,

con lei, mettendo le loro persone per la mia vita tra la sua spada

si rinvengono maliziosamente o fortunosamente i mezzi per soddisfarlo; giunti al sabato, ecco

fortunosa. 2. che avviene per caso, fortuito. s. bernardo

essere cattivo con pensato consiglio, che sventurato per a caso e fortunoso accidente. giraldi

potea mostrare il vero,... per gli acci denti che occorrono

spezzarsi le armi, e di cader per sinistro accidente, e per altri simili

e di cader per sinistro accidente, e per altri simili fortunosi avvenimenti. stigliani,

ecco 'l caso fortunoso / fe'sentir per la contrada / un tumulto spaventoso. d

è l'italia! -che è capitato per caso in un luogo. alvaro,

3. che ha avuto varie e per lo più travagliate vicende (una persona

un fortunoso domingo el griego da acquistare per la pinacoteca di brera. -ant

fortunoso caso imputandolo, spandendo pietose lagrime per me, la fortuna maladi- ranno.

invitto. carducci, iii-8-261: ricorderete per avventura dalla novella settima della ottava giornata

in quel fortunoso tempo [dell'assedio] per iscacciar malinconia s'accolse [la brigata

. è appellato mare... per le tempestose awersitadi e gravi pericoli che ci

non ci si puote notare... per la forza delle fortunose onde delle tentazioni

rubesto ', cioè quel fiume, diventato per la pioggia corrente e fortunoso. piero

e alle orribili tempeste che si lievano per tutto quel fortunosissimo pelago che vien giù

saracinesche da chiudere e aprire, acciocché per il flusso e riflusso del mare nei

. potrebbe non aver lunghissima vita, per essere all'aria e molto sottoposta ai tempi

una specie di aura fortunosa che forse era per trarla più lungi ancora.

/ de'parer, come l'onda per fortura. iacopone, 43-324: mesere

parte aprire lo fece la fortura, / per far demo- stratura che en lui era

,... è rimedio efficace per li foroncoli. domenichi [plinio],

una rosa cavolona. 2. per simil. ant. una specie di tralcio

il quale si chiama foruncolo, se per caso il custode mancasse. 3

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (21 risultati)

il tralcio principale). per un etimo congetturale, cfr. isidoro

entrare nelle corsie se non dopo esser passati per un apposito istituto di laidezza e

spezzò, corse / in fumo e fiamme per gli eterei borri, / precipitando contro

che le faceva fuorviare: esse che per uno ne hanno poi fatti fuorviare tanti.

, invece di incamminare lo esercito fiorentino per la opposta valle, lo forviarono alla

di navigazione... hanno bastato per fuorviarci dalle latitudini ordinate e portarci nel

fuorviata ed era salita alla sua casa per chiedere indicazioni sulla strada.

riflettere che il diritto naturale esiste anche per i bambini; e che è loro diritto

roba e cercar modo di uscire, per quanto era possibile, dal laberinto,

, 404: pescatori usciti assai per tempo a causa della bora dovuti ritornare

colse, se non pel cuore, per la mente guasta e fuorviata, nello

che non avrebbe mai trovato forza abbastanza per rompere quei loro vuoti rapporti. -sostant

.. di forviati, di capestri, per effettuar le mie intraprese. massaia,

tace. idem, ii-99: se forse per alcuna cagione ad alcuno fuorvoglia offenderai,

fino a riscriverlo sette volte; non pure per la loro forza taurina e resistenza

a la sinistra man porgendo aita, / per lo fondo del vaso il legno intorno

. nievo, 1-258: era questi per verità un danzatore di poca vaglia,

di poca vaglia, benché assai conosciuto per la forza de'suoi pugni. svevo

la forza e la velocità che stava per imprimere alla boccia; l'occhio fisso al

gemme dignitose / di troppo gran valore / per forza e per colore.

troppo gran valore / per forza e per colore. -solidità (di un

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (26 risultati)

giacomino da verona, v-428-24: per zascaun cantori sì è tree belle porte

quel ch'ha più forza, / per che il frigido umor de i frutti tempre

dell'eccessivo splendore che menano, ch'ella per istu- pore ne sviene e tramortisce per

per istu- pore ne sviene e tramortisce per debolezza. algarotti, 1-83: posti

simintendi, 1-73: l'onnipotente padre cerca per tutto 'l cielo per sapere se

padre cerca per tutto 'l cielo per sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per

per sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per le forze del fuoco. boccaccio,

freddo aspro e noioso / a furia alcun per sua forza movesse? poliziano, 4-141

: quando forza di gelo / arresta per cammin tonde correnti, / e quando

. cicognani, 2-67: le pinete per la forza del sole esalavano l'effluvio

da alcuna parte e avendo indarno combattuto per usare più libero cielo, con ciò

il fa corrente. arici, ii-139: per tremoti e per la forza /

. arici, ii-139: per tremoti e per la forza / d'enosigéo percosse

: fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl'infermi di quella

ciò che essa dagl'infermi di quella per lo comunicare insieme s'avventava a'sani.

china di cui già n'ha preso per più di tre oncie. b. croce

forza di molte lettere. 9. per lo più al plur. mezzi economici,

che tiene il cervello in continua tensione per seguire le sottili fila della sua logica

81: molte volte li poeti amanti, per isfogare la forza di quel desio che

forza di quel desio che sentono e per spiegare i pregi de gli ingegni loro

materna? alfieri, 1-747: amor per prova intendo: / sua irresistibil forza,

né potea fare sì il tiranno, per alcuna forza di tormento, che 'l filosofo

: il ricordo di essere stati deboli per il passato diminuisce le forze nelle nuove tentazioni

forza, ma a momenti si fermava per guardarlo. 12. energia morale

la naturale è quella forza dell'anima per la quale noi sapemo ritenere a memoria

ritenere a memoria quello che noi aprendemo per alcuno senno del corpo. giamboni,

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (24 risultati)

e le vertudi dele quali noi abbiamo usate per li passati tenpi. pulci, 23-4

tenpi. pulci, 23-4: io vengo per provar mia forza teco. della casa

capellano volgar., ii-95: sappi per fermo che tutta mia forza metterei ad

saver né mente; / ma solo per la forza del segnore / che 'l n'

le parti contrarie a fra ieronimo, per pigliarlo e metterlo nelle forze della giustizia

fuori, di niente ci si teme per noi. marino, 2-83: ma dacché

loro prima forza e grandezza, parte per le discordie civili, parte per l'incursione

parte per le discordie civili, parte per l'incursione di molte genti barbare.

66: deono partire e sconbrare vostra forza per tutto dì domane. lettere e istruzioni

filippo machiavelli che operi che la compagna per nostra forza non passi in niuno modo

d'oro che gli diede a cambio per lione, e sempre l'ha pagato in

libertà e dei diritti altrui e, per lo più, con l'impiego di mezzi

dante, inf., 11-34: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo

di niuno da quel che ha pensato per fermo di fare noi potrebbe distorre. masuccio

forza: essendo la forza un mezzo per far valere il diritto, non mai

giamboni, 204: forza è una ingiuria per forza commessa. compagni, 2-34:

ad alcuna vergine, e se è per forza, allora si è vie peggio.

me fredda, me / venuta meno per tutta la carne / nell'orrore domò,

che si fa indossare ai pazzi furiosi per contenerne le escandescenze parossistiche. -anche al

di tela forte, e s'adopera per contenere i maniaci o i malati che

che sono in violento delirio. si dice per l'ordinario 'camicia di forza '

offendano sé ed altrui usasi in senso traslato per 'coercizione, impedimento violento e tirannico

e alle volte un poco innanzi, per pascerlo di vana speranza, riserbandosi a

ad un amante da cui dovrà essere per sempre divisa. carducci, 689: la

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (24 risultati)

detto bacino] restava maravigliato, sì per la forza del disegnio e per la

sì per la forza del disegnio e per la invenzione e per la pulizia che usavano

del disegnio e per la invenzione e per la pulizia che usavano quei giovani in

su dette opere. baldinucci, 9-xix-203: per diverse altre [città] d'italia

dell'operar suo, che dicono risplendere per l'aggiustatezza del disegno, per la

risplendere per l'aggiustatezza del disegno, per la varietà e ricchezza dell'invenzione, per

per la varietà e ricchezza dell'invenzione, per la forza del colorito. algarotti,

il rembrante? milizia, iii-35: per esprimer questa 'forza 'il pittore userà

una statua rappresentante il diavolo, che per evidenza, forza e terribilità di espressione

le quali avessino in bocca uno gallo per ciascuna, ché così voleva la ragione

de le lingue'... disputa per la più parte in genere de la favella

che i nostri classici ci somministrino costantemente per esprimere quell'idea, di modo che

matrimonio sono più forti e maggiori che per avventura molti non si danno ad intendere

: come sottoporre ad una espressione numerica per esempio la sicurezza reale e personale,

e non era sua colpa se spacciava per suo un miracolo di s. antonio.

d. bartoli, 21-267: tremante è per sua natura il timore, ma questa

del serafico ispecchio. bembo, 2-28: per occulta forza della lunga usanza, che

del mio core? lemene, 453: per invisibil forza / in lui l'ira

sentire d'ogni animale, che, o per una eleggente libertà o per una necessitante

, o per una eleggente libertà o per una necessitante forza, si muova e

(oggettivamente illecita, o comunque dannosa per sé o per altri) in modo del

, o comunque dannosa per sé o per altri) in modo del tutto indipendente

0 dall'uomo, essa vieta ogni ricorso per danni subiti. * nemo ad

delle energie e delle leggi naturali, per lo più misteriose e incontrollabili, dalle

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (26 risultati)

la forza riproduttiva del settentrione non è per sé tale da potere lottare colla fecondità del

guarda l'uomo ch'elli non sia per neuno ingegno diceduto ed ingannato,..

.. forza ch'elli non sia per ira, né per paura, né per

ch'elli non sia per ira, né per paura, né per dolore vinto.

per ira, né per paura, né per dolore vinto. 28. astrol

... esserli più presto advenute per il suo imprudente governo che per forza

presto advenute per il suo imprudente governo che per forza de stelle o disposizione de'fati

fortuna, anche la condizione di natura per forza di stelle. 29. milit

sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra. g. villani

vi farà prendere e rubare per mare e per terra. g. villani, 11-35

baldini, 5-207: a oppeln, per esserci dal principio stato il grosso dei poteri

si riceve un invito dal commissario, per le dieci, con la formula, sia

imperio civile », i primi popoli, per natura poeti, dovettero naturalmente imitare quelle

forze vere, ch'avevan innanzi usate per conservarsi i loro diritti e ragioni.

sociali conservatori. gramsci, 7-24: per le « forze dell'ordine » questo stato

i nimici do- v'era più forza per la grossezza della luna, e per dilungarli

forza per la grossezza della luna, e per dilungarli dalla speranza della fuga. nardi

congiurati... si dolevano molto, per avere in animo di fare l'ultima

loro. boccalini, ii-9: alcuni prencipi per debellare i nemici loro, non più

complesso delle imbarcazioni (da guerra, per trasporto di passeggeri e merci, ecc.

forsa nostra vegna in de le predicte terre per fare alcuno male, infine che questa

: provide forza di batelli, armamento per trenta o quaranta fuste. g. bentivoglio

negli altri seni e canali, che per la loro profondità richiedevano vascelli molto più

3-256: andate a far una visita per amor mio ai signori di noli, onde

in vista la squadra navale italiana che per la prima volta con tante forze,

, la quale è creata e infusa per accidental violenza, da corpi sensibili nelli insensibili

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (25 risultati)

si quistiona ancora] perch'alcuni corpi per la forza de la natura si levino

il fluido elettrico pel nervo egualmente vale per eccitare la forza nervea muscolare. quella

pratico delle scienze naturali è comunemente ammesso per quelle di esse che si presentano come

, la cui retta passi sempre per un punto fisso (e può essere

modo spiegato, le dette forze centrali espresse per le accennate rette si ponno indifferentemente chiamare

su un corpo. -forza gravitazionale: quella per cui due corpi si attraggono in misuva

: * gravità ', forza per la quale la terra attrae i corpi e

che scendeva a terra dal satellite restava per qualche tempo ancora carico della forza lunare

* massa 'di un corpo la cagione per la quale ima data forza non può

imprimergli. -forza d'inerzia: quella per la quale un corpo permane indefinitamente in

]: * inerzia ', quella forza per la quale i corpi conservano lo stato

e le lunghe ore vuote di vita per la mia mente seguono a starsi vicino a

non seguivo più il pericoloso pendìo che per attrazione di abitudine, per forza d'

pendìo che per attrazione di abitudine, per forza d'inerzia. piovene, 5-428:

; sarebbe egli questo stesso un argomento per credere questa forza nervea la stessa,

gliela do io [alla tranvia], per l'intero percorso. -forza elastica

subito si mira sollevarsi quivi la carne per la forza elastica dell'aria, che

la forza elastica dell'aria, che per entro alla carne medesima dispersa e insinuata

identiche nell'effetto dei moti loro appunto per la necessaria immutabilità dei subbietti. b

[s. v.]: per 4 forza viva 's'intende generalmente il

quella che corrisponde al prodotto della massa per l'accelerazione assoluta. -forza attiva,

dalla moltiplicazione della massa di un corpo per l'accelerazione di gravità. -forza posizionale

della massa di un punto in moto per la sua accelerazione relativa (ed è

gagliardia muscolare eseguite da saltimbanchi e acrobati per pubblico spettacolo. -anche: esercizio ginnastico

[negli spettacoli] lo andar su per le corde, il far le forze d'

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (29 risultati)

mus. di forza: che si distingue per la potenza del timbro di voce o

un cantante, uno strumento; ed è per lo più in correlazione o in contrapposizione

] e partiti, comincia a far fresco per il movimento, e corriamo a randa

. * bella forza ', per dimostrare che una cosa asserita da qualcuno

le teste di morto sui berretti, per aver ragione di una donna sola. bella

lagrime tratte a viva forza dagli occhi per gran gioia. tasso, 7-108: a

/ il cor dolente ne'sospiri sui / per quella donna de la quale i'fui

/ (io dico 'al poco * per rispetto al molto / sensibile onde a

, bandi e ordini, 7-88-58: per gli sgomberi fatti a forza, in

, lire sette. -a o per fine forza: con grande violenza;

popolo fu sì smisuratamente corrucciato, che per fine forza conveniva a'padri punire coriolano

pratiche in tutti i paesi vicini, per conseguirne sì potente soccorso, che a forza

a forza aperta promove un'altra ricompensa [per il denunciatore] che si chiama '

tyburn '. -a forza di: per mezzo, con l'aiuto, mediante,

tristo accento non vi mando / su per quest'onde a forza di sospiri. caro

forza di sospiri. caro, 5-655: per lo campo / tutto, a forza

a piene / come qualmente i'dilefiai per tene. f. negri, 64:

64: bisogna tirar la barchetta vòta per terra nella destra ripa a forza d'

forza di solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è

di merito quel paradiso ch'era nostro per effetto di grazia. magalotti, 7-207:

e sospirano a forza d'argani, per dare ad intendere, non che agli altri

andare a pilon quasi a nostra forza per spiare novelle del duro padre. b.

egli sapeva nulla senz'alcuna fatica, per dono generoso di natura. -in

cambi co'quali si prowederebbe l'oro per fabbricar la moneta. -a forza

ordinato un nuovo genere di portatili macchinette per macinare; da ciascuna delle quali sedici e

. cattaneo, iii-4-95: non si ristette per noi d'incalzare a forza di popolo

a forza / di remi più che per favor di vele. caro, 7-41:

mettono a conto di gran guadagno il potere per cristo spontaneamente dar quella vita che tanto

: non ho più forza, neanche per me. -avere efficacia morale o

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (25 risultati)

sveli. leopardi, 32-98: o per dopo sua morte. de roberto, 523

demonio... gli ebbe forza addosso per giusto giudicio di dio, e affogollo

che faranno le labra, che portano per entro il veleno e che congion- gono

come abbia forza di prender la penna per rispondere alla tua del primo. pea

/ le cupidigie. marino, 9-107: per secreto vie sboccando altronde, / [

: non dimandai 'che hai? * per quel che face / chi guarda pur

disanimato il corpo giace; / ma dimandai per darti forza al piede. petrarca,

io non so chi mi dia la forza per non impazzare. baldini, 7-8:

di forza. della casa, 801: per fuggir questo e gli altri disordini non

giamboni, 241: cominciò a rotare per lo campo, il quale parea che

al futuro concilio. alvaro, 14-58: per non aver l'aria di ubbidire di

abilità, di insuperabile eccellenza (anche per antifrasi). carducci, ii-5-49

, di quella misura (ed è, per lo più, usato per antifrasi)

è, per lo più, usato per antifrasi). giusti, 3-146:

, che si fa, ci mostra per forza due persone, il ragionatore,

, ii-1-223: è forza ch'io beva per assopire tutta la rabbia c'ho addosso

suto forza a una gran gente il partirsi per non avere a stentare in pregione.

era a noi forza / restar, per altri quattro mesi o sei, /

bisogno di respirar libero, viaggiando, per monti e per piani; invece mi

respirar libero, viaggiando, per monti e per piani; invece mi è forza di

loro pelle come i bachi da seta, per guardar come son fatte le cose,

e de'muscoli ed il ritenere del fiato per fare più forza. b.

, pungenti... e facenti forza per ogni luogo. l. bellini,

ali, [i galli] si percuotono per aria e feriscono col becco. pascoli

e forza non gli voleva fare; per che, strignendolo il bisogno, rivoltosi

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (66 risultati)

agli amici, e son tornato a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città

pensiero era di far forza a pinerolo per chiudere del tutto i passi ai francesi.

volon- tarosa. stefani, 1-18: per la forza fatta a lucrezia...

?... / -sì, / per forza soperchiò me disarmata / e presa

le energie, compiere ogni sforzo (per conseguire un intento). machiavelli,

le sue genti d'arme... per fare forza di recuperarla. michelangelo,

mandò [porsenna] suoi messi a roma per addomandar clelia, che dell'altre egli

: se molti vostri conti si veggano per ordine stare, non fa forza se da

non mi voglio fare aspettare, e per ciò fàtti con dio ». disse il

e di vele: compiere ogni sforzo per conseguire un fine. pulci, 27-3

niuno effetto il dibattersi e far le forze per isgiunger le mani o i piedi.

18-208: se si sente muovere e tirare per altra mala intenzione o animosità o appetito

il caporalmaggiore, in forza al plotone per convalescenza da recidiva di itterizia, si preparava

». -in forza di: per effetto, in conseguenza (di una

la respirazione corta. le forze erano per mancarle. montale, 69: t'avrei

più or che non è sale, / per me saria 'n poco temp'assommato.

vecchi il più hanno perdute le forze, per lo sangue il quale è in loro

le armi. giamboni, 4-507: per lo continuo turbamento de'venti, i

scudi gravemente erano percossi, ed ora per forza levatoli loro dal collo gli lasciavano

disarmati e ignudi. monte, ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato

, 5-52: noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori infino all'

chi seguendo sacerdozio / e chi regnar per forza o per sofismi. bibbia volgar.

/ e chi regnar per forza o per sofismi. bibbia volgar., i-175:

e presela e dormì con lei; per forza costrinse la vergine. petrarca,

petrarca, iii-1-160: non come fiamma che per forza è spenta, / ma che

forza è spenta, / ma che per se medesma si consume, / se n'

superate tutte le difficoltà, l'espugnorono per forza il dì medesimo. p

. giatnbullari, 93: passato il reno per viva forza,...

con malie /... convocar per forza / le notturne fantasme. serdonati,

fantasme. serdonati, 9-191: stupravano per forza le vergini, comperavano giovani e

vergini, comperavano giovani e giovanette libere per ischiave da uomini malvagi. botta,

, 4-11: le guerre si vinsero più per astuzia che per forza, richiedendosi nei

guerre si vinsero più per astuzia che per forza, richiedendosi nei capitani sì supremi che

. se s'ostina ancora, entrerai per forza. -forzatamente, contro voglia;

forza. -forzatamente, contro voglia; per causa fortuita. -per forza 0 per

per causa fortuita. -per forza 0 per amore: v. amore, n.

la vostra belleze mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita / quando

la calamita / quando la guglia tira per natura. anonimo, i-600: quelli che

natura. anonimo, i-600: quelli che per forza mettono ale / ver è ch'

mi riscossi / come persona ch'è per forza desta. bisticci, 3-310: era

, che rade volte rideva, se non per forza. magno, ix-222: a

magno, ix-222: a studio non suo per forza l'arco / rivolto fu del

ii-510: stamattina mi sono alzato più per forza che per voglia che ne avessi.

mi sono alzato più per forza che per voglia che ne avessi. viani,

i suoi fratelli di latte gli avevano messo per forza tra i denti, pareva fare

sua, se lui non l'avesse voluto per forza. alvaro, 2-139: non

2-139: non volevano lasciarmi, ma io per forza sono voluta venire. vittorini,

venire. vittorini, 2-134: essa volle per forza offrirci marsala e biscotti.

/... / so che per forza di volerla ho il torto; /

pentirai, ti so dir. donne per forza, ah? -necessariamente,

mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che si ficchi / uno

è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si 'mpicchi.

accosta a dio,... conviensi per forza ch'el sia imita con le

va allo ingiù, vi va ella per forza? manzoni, pr. sp.

e con quello sbalordimento, che dovevano per forza regnare insieme nelle sue idee.

idee. cicognani, 1-207: ora, per via di quelle malignità sotterranee scavate dagli

unghielli femminili, era franato irrimediabilmente, per sempre, anche l'accordo tra loro

tra loro due uomini: anch'essi, per forza, in rotta.

frittata... lassù? - per forza, dottore. non è poi così

dua manichi; e perché entrava molto per forza, erano ben chiusi, e con

ivi presso vi corre ed è fatto per forza un canale, il quale esce del

: in alessandria ha due monti fatti per forza d'ogni ferraccia e d'ogni

undici scaloni et è una scala fatta per forza in un sasso. -per forza

e vuol che donna sia quistata / per forza di gioia amorusa. dante, inf

altra, con grand'urli / voltando pesi per forza di poppa. g. sacchetti

/ pur convien che s'unisca / per forza dell'amore. boiardo, 1-14-57

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (36 risultati)

che la dama vada / dentro alla rocca per forza di spada. cellini, i-iog

: lasciatomi andare pian piano, sostenendomi per forza di braccia, arrivai in sino in

si può fare mai lingua se non per forza di tante e tali alterazioni che gli

chi cerca di conservarsela [la donna] per pura forza di dedizione e di sincerità

, / che guelfi di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra

di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra / eran fuor dela

fera fortuna è aportato, / e per forza d'amore sormontato / in disio,

dinanzi era lor tolto. / forse per forza già di parlasìa / si travolse

lui far scudo od ombra, / né per forza d'incanto, o virtù

. bini, 56: io ti amo per forza di fato, per natura di

ti amo per forza di fato, per natura di cose, perché amando te,

palazzeschi, ii-374: avrei avuto, per la forza dell'evocazione, la tua

davanzali, i-168: il quarto agli accusatori per forza della legge, il resto a'

piegava a scrivere e a far pubblicare per la forza di un contratto lauto, sopra

ricavare dall'elettricità la forza che occorreva per lasciare il fumo. d'annunzio, i-704

cellini, 2-1 (301): per meglio ripigliare le forze, presi per

per meglio ripigliare le forze, presi per partito di andarmi a spasso all'aria qualche

: riprendeva maggior forza il gelo / per le canute brine che in quell'ora /

, non può trovarsi il più giovevole ristorativo per rinfrancar le forze, per mutare la

giovevole ristorativo per rinfrancar le forze, per mutare la stanchezza in gagliardia, la

bene di far sosta quella mezza giornata per rimetterla in forze. landolfi, 8-177

] omòe e dipinse... per darci la salute del sonno, perché il

non piange non ha puppa. e per forza non si fa nemmeno l'aceto.

: io non lo voglio più, per forza poi non si fa nemmeno l'

[s. v.]: * per forza si fa l'aceto '. maniera

, che faceva quanto gli fusse comandato per reverenza, e nulla per timore.

fusse comandato per reverenza, e nulla per timore. forzàglia, sf. striscia

forzàglia, sf. striscia di tela usata per la controfodera; contrafforte. bruno

abruzz. furzajje * striscia di panno per rinforzare la cucitura '. forzaiòlo,

da forzamento alcuno che facesse la cupola per dilatarsi. -scasso, effrazione.

stupro. d'annunzio, iii-2-353: per forza soperchiò me disarmata / e presa

d'attacco, che non -cosa per forza non vale scorza: non ha né

smerghi maproverbi toscani, 21: cosa per forza non vale scorza. rini, e

2. agric. che serve per la forzatura delle sempre la meglio.

appresso, ch'ella s'attomerà per mezzo il fianco per grande il

ch'ella s'attomerà per mezzo il fianco per grande il prato e tonde l'

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (21 risultati)

usasse, e'fallirebbe manifestamente: né per dire che l'amore l'abbia forzato

mi forzava di credere che iddio, per farmi conoscere e forte e valoroso,

imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un'altra da pochissimi seguita

le scuole,... bisognasse per necessità che fusse mosso, per non

bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più efficaci

.. esaminare se questi innovatori stanno per loro medesimi o se dependano da altri

dependano da altri; cioè, se per condurre l'opera loro bisogna che preghino

i-517: introducendo e stabilendo ed erigendo per così dire la lingua latina nel bel

della lingua greca, forzò quell'idioma per sì lungo spazio indomito e vittorioso di

, ch'egli sia morto amante, per troppo amare, in braccio all'amata

e posto in una carretta e menato per tutto 'l campo, gittandogli el loto

monti, i-435: ieri fu forzato per la gran calca il banco di s

una sorpresa che ci fa bandino, per forzare gl'indugi. pirandello, ii-1-1047:

. m. cecchi, i-ii-m: o per dio che gli è uscito, gli

, se voi rispondete, / se sanno per certo ch'entrata i sono, forzeranno

1-136: la sorella maggiore unica comparsa per dirle: « dovevi essere tu, la

lorché si sentono incomodati. per lo più gridano in allora in vece

fitto. 12. intr. (per lo più con la particella pronom.)

). adoperarsi con tutte le forze per conseguire un fine, per ottenere un

le forze per conseguire un fine, per ottenere un risultato; darsi da fare;

hanno lasciato di far i viaggi loro per la strada battuta della virtù. foscolo,

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (35 risultati)

debba collocarsi, introdursi in altra, per entrarvi male a causa del suo volume,

al lago di vadimonia raunarono loro esercito per legge sacrata più forzata- mente che unqua

i quali forzatamente deposto ancora, ebbe per successore sergio terzo. p. fortini,

e banchiera, e usufrutta la libertà per sé sola. 3. per ineluttabile

per sé sola. 3. per ineluttabile necessità; per irrevocabile destino;

. 3. per ineluttabile necessità; per irrevocabile destino; contro voglia, malvolentieri

fiori selvatici, che si fanno scorgere forzatamente per il colore vivissimo anche frammezzo al folto

, iv-557: tu non ti dar pena per questo fatto, che è una ribalderia

amico di dante, xxxv-i 1-708: per tanto mi dovete / nel mi'dir

192: quanto allo acquistare le terre per dedizione, o le si danno volontarie,

solamente controverto se essi facciano quelle operazioni per elezione della loro interna volontà, o

. forteguerri, 28-80: ella forzata per timore, / e più per avarizia,

forzata per timore, / e più per avarizia, si congiunse / in matrimonio

(18): contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati

, 175: non si sapendo, per vero, se ella era volontà libera o

l'andavano trapassando da una mano all'altra per non cuocersi, avanti che se la

la prima si è d'essere prò per non potere fare altro, acciocché non

dio. il primo, quando li serviamo per timore e paura del giudizio suo.

penso ad accomodarmi meglio ch'io posso per il presente e per il futuro, con

ch'io posso per il presente e per il futuro, con animo di pigliarmi

obbligato ad una pace forzata, ma per lui sempre gloriosa. de marchi,

forzato, che riuscì infelicissimo e disgraziato per la grande e generosa donna.

1-24: ammaraggio forzato -1 ammaraggio'eseguito per cause che rendono impossibile o pericoloso il

; imposto dall'autorità dello stato (per fini di pubblica utilità o di giustizia

forzato di un migliaio di milioni, per cui le proprietà de'particolari furono a

: le lunghe corse sulla montagna, non per gioco ma sotto rincalzare d'un pericolo

) che le vecchie leggi penali prevedevano per i delitti considerati più gravi, e

quali l'uomo è condannato a fare per pena. mazzini, i-695: savi,

del saper leggere un po'più che per il suo consumo! fogazzaro, 1-438

della parola, io sono stato condannato per sette anni ai lavori forzati del « luogo

marce forzate. la francia si sfiata per soffiargli dietro, e la propaganda francese

e la propaganda francese non si arresta per nessuna considerazione. massaia, vi-

, vi- 183: lo inseguirono per un lungo tratto di via: ma poi

stanchi pel cammino fatto nella giornata e per quella forzata corsa, furono costretti fermarsi

l'espiazione de'peccati... per una forzata apparenza. crudeli, 1-106:

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (30 risultati)

, eccessivo. soderini, iv-136: per conservare sani i cavalli... deono

... senza fatiche forzate, per non impedire l'avanzarsi de'corpi.

romagnosi, 10-39: una zotica ammirazione per industrie gigantesche sostenute da uno spaventoso pauperismo

cantare; e canto / rime forzate per vargare il tempo, / e con la

simili etimologie. settembrini, 199: per le parole poi germaniche che si riscontrano

dal veder poi trasudare spontaneamente la manna per i pori e crepature dei virgulti e

addati in calabria ad intaccare essi alberi per cavarne maggior quantità di manna; e

quello forte. cantini, 29-256: per i mezzi forzati, e per il tabacco

29-256: per i mezzi forzati, e per il tabacco di strasburgo in bastone,

in polvere, così detto perché ha, per una concia speciale, più forza del

mezzo forzato 'vale tabacco che, per la concia che riceve, ha maggior

'manna forzatella 'è quella che da per se stessa trasuda e si accaglia sopra

, sui bastimenti e nei porti, per i lavori più faticosi (e in origine

erano ai remi,... corse per rubare. sarpi, vi-3-156: quando

: conviene che questa sussistenza si esponga per un valore, e questo si assegna per

per un valore, e questo si assegna per scudi ventidue l'anno circa; che

o gente disperata, che si vendeva per un certo tempo in galera; forzati

un altro gravissimo danno al reale erario per l'enorme spesa del mantenimento e della

la figliuola sia tua donna, e per conseguente mostro di volere che tu muoia

forzatore, con l'atrocità e la temerità per pupille degli occhi citrini, egli è

tutti i cavalli,... che per esser là i migliori for- zadori,

là i migliori for- zadori, e per la vicinità delle due principali città nicossia

due principali città nicossia e famagosta fosse per accostarsi l'armata nemica a metter le

, consona col personaggio e tuttavia spiacevole per quella inane forzatura da palcoscenico della vastità

4. agric. metodo di cultura seguito per anticipare la fioritura e la fruttificazione delle

tornaquinci, 18: a'lavoratori, per lo spesso usare di lavorare, sono

ne va sopra le nuvole, stando per cadere tuttavia, e chi nel centro

alla sua. siri, 1-iv-518: per forzevole necessità [il duca di mantova

forzièro), sm. cassa, per lo più ornata di intarsi o dipinti

serrature e di rinforzi metallici, usata per custodirvi denari, gioielli, oggetti preziosi

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (33 risultati)

trentatré si fanno buoni a apollonio dipintore per un paio di forzieri dipinti e messi

210: mandoron qui a casa 2 portatori per uno forzieri all'antica con figure pieno

tasso, v-110: già mi dolsi per le mie lettere di nove piastre rubatemi

ogni cosa nei canterani e nei forzieri per conviti futuri. papini, 20-364:

un tacitamente dargli in mano una chiave per aprir mille forzieri dove stanno rinchiusi i

dei loro segreti. 2. per estens. sarcofago; urna cineraria.

, 20-36: sono ancor le cose tutte per camera; e tra l'altre il

oncia 11 8 9 cerchietto d'argento per un forcierino, once 5 danari 3.

di orsanmichele [crusca]: furono per una rete, e per intrecciatoi di perle

: furono per una rete, e per intrecciatoi di perle,... per

per intrecciatoi di perle,... per un forzieruzzo. carena, 2-141:

che... s'adoprerebbe più per un cotal vezzo del discorso, che non

un cotal vezzo del discorso, che non per ordinaria appellazione dell'arnese suddetto.

contradir né star oso: / per vertù fa più talor, ciò si

vede, / che tutto il mondo per forzo orgoglioso. schiatta pallavillani, v-305-7

campagna! bruno, 3-202: non per questo le gemme sono men preciose e

tutto il forzo deltarmi vostre, assalito per ogni lato il nostro magiotti.

si sono conferiti nell'officio del viscontado per trattar e deliberar quanto bisogno sopra la

la giurisdizion degli offici... e per divenire a ciò prima ha fatto elezion

necessitosi a i ricchi, e da sussistere per la lor liberale, ma non per

per la lor liberale, ma non per tanto libera, sovvenzione. a. cattaneo

: il prestito forzoso ci assicura il 5 per cento, e un premio stupendo alla

. maestro alberto, 134: cognoscerai per certo, sempre i buoni esser possenti

si sottoponga steso / pria sul grametto per obliquo, e tosto / la forzosa

il male era stato dipinto da principio per esigere pronti e forzosi rimedi.

altri arenati e li rimasti intimoriti che per elezione non negoziano o fanno solo qualche

e non ne può più. indecente cosa per avventura a fanciulla, ma forzosa ad

delle due nazioni quelle grandi simpatie, per virtù delle quali presso un popolo talora

argenti di extra- regno, usato solitamente per aiuto della contrattazione e in supplemento dell'

e inevitabile, non si è visto per tanti anni. giannone, iii-57: cristo

che debbono a i lor creditori, nulla per altro perché tal volta un qualche debito

giustizia. cacherano di bricherasio, 1-94: per rimediare alle frequenti carestie si sono posti

,... sì sedette allo specchio per acconciarsi. 5. figur.

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (30 risultati)

: udite dunque le ragioni forzose, per le quali, a chi vuol camminar bene

. f. frugoni, 3-iii-84: dato per ispedito leerco, convenne, per forzose

dato per ispedito leerco, convenne, per forzose ragioni, dopo che si fu confessato

a. cattaneo, iii-112: andò per forzosissima convenienza alla tavola del governatore,

del governatore, ma l'andarci era per far sacca per distribuir a'poveri la

, ma l'andarci era per far sacca per distribuir a'poveri la sua parte.

di dover continuare in quella buona sanità per lungo tempo. pindemonte, 8-145:

, 8-145: ecco sorger molta, / per cimentarsi, gioventù forzuta. cantoni,

, 4-59: ed eccone una che vai per dieci... alta, forzuta

settembrini [luciano], iii-1-159: per generar ercole, che fu quel gran

diede in dono. 2. per estens. violento, impetuoso. giulio

e anche da certe foscaggini passanti per l'aria del grave crepuscolo estivo parvemi

figliuoli! bocchelli, 1-i-8: incombevano per altro dalla parte di settentrione un silenzio e

foscamente verdastro. spallanzani, 4-iii-399: per rondone s'intende in diverse province dell'

. era calma, di un colore scuro per via dei cespugli sottomarini di alghe,

. svevo, 1-292: fu grato per il mese di permesso e immediatamente lesse

di foschia. carducci, 581: per le foscheggianti / coste la neve ugual

d'estate. 2. per simil. annebbiamento, offuscamento della vista

di tali pensieri era partito coi nuovi compagni per le città della moltitudine. borgese

inf., 13-4: noi ci mettemmo per un bosco / che da nessun sentiero

, come la testa del cristo, per esser di cera fosca. tasso,

: la pelle fosca dei fanciulli balzanti giù per gli scogli, colorata e indurita dal

piedi, / voi che correte sì per l'aura fosca. beicari, 5-85:

pastor l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e

un duro scoglio; / e sol per voi mi doglio. tassoni, 8-5:

-scarsamente illuminato, ombroso (un luogo per lo più ricco di vegetazione). -anche

sol, pien di sospetto, / per luoghi ombrosi e foschi mi son messo,

, che timore ha di morire / per le cagion che poi vi saran conte,

conte, / già molti dì va per via oscura e fosca, / fuggendo ritrovar

. della casa, 663: tale io per entro il tuo dubbioso e fosco /

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (17 risultati)

non mostra uscita, / tanto è per entro tenebroso e fosco. gnoli,

/ et ei: -questo m'avean per l'aspre some / de'legami ch'io

raggio mai di sì bel sole, / per chinar pioggia o menar fosco tempo,

, o che sia fosco / per noi non cessan mai l'umane insidie,

io trovava alquanto de fusca luce, per gli eccelsi arbori uno poco nelle cime discuneati

iv-49: forse l'oblio avrebbe cancellato per sempre il suo nome dalle pagine della

sia la mente umana, / onde per nebbia entro alle membra mira, / corto

, son., 76-9-10: mentre per sti colli io movo i passi / io

, 18-112: vide venir di lungi, per ispicchio, / uno uom che in

petrarca, 153-10: dir se pò ben per voi, non forse a pieno,

pianeta io veggio. pratolini, 2-545: per un istante si guardarono negli occhi,

], 26: a che per tante notti, a che per tanti /

a che per tante notti, a che per tanti / giorni infelici e nubilosi e

fosca tragedia ch'egli doveva cogliere giorno per giorno in concorrenza de'suoi colleghi degli altri

di stil fosco e frale / potrà per grazia far chiaro immortale, / dandogli

e discordante, si salvò in seguito solo per quella seconda mano di lingua italiana che

colori lo stato di toscana, soprattutto per le poco felici condizioni della sicurezza pubblica

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (16 risultati)

-al figur.: per esprimere incertezza di umori, contrasto di

importanza alle sue parole, perché, per la sua natura, maria rosa vedeva

leggera, insolubile in acqua che si ottiene per l'azione dell'ammoniaca gassosa sul pentacloruro

al mosto nella misura di 200-300 gr per hi, per favorirne la regolare fermentazione

misura di 200-300 gr per hi, per favorirne la regolare fermentazione.

ed è dell'ordine di pochi milligrammi per 100 cc di siero).

fosforico, liberando acido ortofosforico oppure, per reazione inversa, determinando la fosforilazione (

nella sintesi e scissione del glicogeno, per cui partecipano alla formazione di sostanze nutritizie

, sf. chim. trattamento impiegato per ricoprire materiali metallici, specie ferrosi,

e dovunque sono ampiamente sfruttate come fertilizzanti per l'agricoltura. bossi, 148:

in tintoria, nella preparazione di smalti per ceramica, vetri, ecc.; i

come il fosfato bicalcico serve in medicina per cure ricostituenti e remineralizzanti; esistono in

.. comecché fosse scomparsa o guarita per virtù del fosfato di mercurio e di

). fosfène1, sm. per lo più al plur. medie.

i suoi derivati, che si formano per sostituzione degli atomi di idrogeno con radicali

e alcuni fosfiti dialchilici che sono intermedi per sintesi diverse. d'alberti,

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (26 risultati)

analoghe ai grassi da cui si differenziano per il contenuto in sostanze azotate basiche e

le sfingomieline; presentano notevole interesse per la funzione della cellula nei processi del

chim. radicale bivalente che si forma per azione del cloruro di ammonio sul pentacloruro

fosforeggiano, a tratti lampeggiano, ma terminano per dissolversi in cenere ed in dolore.

pupille fosforeggiavano come quando l'anima era per divenirle « il veleno più potente »

borgese, 1-189: le ondate di popolo per le vie parevano fosforeggiare di attesa.

nel sangue (che è di 35-45 mg per litro di sangue). =

di pareti fosforee. 2. per simil. che emana fiochi riflessi, che

emanare radiazioni luminose dopo essere stato illuminato per un certo tempo; che presenta il

corpo); che emette radiazioni luminose per cause biologiche o chimiche (un animale

); che emana una luce fosforica per la presenza di animali in cui compare

fosforescenza (una superficie d'acqua, per lo più il mare).

ormai le quattro. 2. per estens. che emana brillanti riflessi,

partic.: che brilla, che scintilla per il riflesso della luce lunare (una

neon. -che brilla intensamente, per lo più al buio (gli occhi

gli occhi di una persona, soprattutto per esprimere ira, minaccia). verga

gli prendono una luce di miracolo e per esse egli trova sempre le parole più

proprietà di molti corpi solidi, per lo più cristallini, di emettere,

lo più cristallini, di emettere, per un certo tempo dopo che sono stati illuminati

, nella calcite, e si verifica per lo più solo nei corpi chimicamente impuri

nella fabbricazione di quadranti e indici luminosi per orologi e strumenti da usarsi nell'oscurità

oscurità e nei rivestimenti interni di tubi per lampade luminescenti. -in partic.

.: emissione di radiazioni luminose, per lo più verdi-azzurre, dovuta a cause biologiche

di apparire luminose nell'oscurità, sia per l'effetto del calore, sia per lo

sia per l'effetto del calore, sia per lo strofinamento, sia ch'esse siano

dei funghi spaccati. 2. per estens. luccichio, brillio della superficie

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (25 risultati)

nelle conversazioni, quand'io era oscuro per me, così ora non degno prestare

mio passaggio gli lascia dentro? gli basta per illudersi di possedere un tesoro.

. -anidride fosforica: si forma per combustione di fosforo in aria secca o

aria secca o in ossigeno, o per ossidazione catalitica del fosforo con vapor d'

fuochi fatui, si accendevano nell'aria per un tratto, vagolando. bacchetti, 4-170

proprio occhio fosforico. 3 * per estens. che emana un chiarore diffuso,

, 8-32: questa ginevra doveva servirmi per le mie ingloriose manovre con anna;

con anna; ma più che altro per i suoi sguardi, a tratti,

sguardi, a tratti, fosforici, per il vago mistero, la contorta sessualità.

. radicale trivalente derivato dall'acido orto-fosforico per eliminazione dei tre ossidrili. -cloruro di

uniti d'america, tutti assai sfruttati per la preparazione di concimi fosfatici. =

; costituisce un elemento biogeno indispensabile per ogni organismo vivente; negli animali superiori

su superficie ruvida; usato un tempo per la fabbricazione di fiammiferi, poi vietato

la fabbricazione di fiammiferi, poi vietato per la tossicità, serve attualmente per la

vietato per la tossicità, serve attualmente per la preparazione di prodotti chimici e organici

di fosforo e di alcuni fosfuri; per uso bellico è impiegato nella preparazione di

fumogeni; fosforo rosso: si ottiene per riscaldamento a 250-300 °c in recipienti di

gr / cm3), si ottiene per riscaldamento del fosforo bianco a 200

innocenti, e a quella eguali, / per cui splende e non arde il luminoso

/ sul tuo dormiveglia. 2. per estens. sostanza che contiene fosforo,

contiene fosforo, sostanza fosforescente. -anche per simil. f. f. frugoni

5-54: s'ei nacque com'un fosforo per le fulgidezze della nobiltà e della dovizia

la sua carriera, eroicamente luminosa, per gli splendori della pietà e della magnificenza

i corpi sien fosfori. diremo noi per ciò, che se alcuno supponesse un corpo

... quando a sera, per la debolezza della luce, le altre pitture

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (44 risultati)

, sappiam quanto ci vuol di fosforo / per fare una alighieri panzini, iv-274:

, iv-274: 'fosforo', familiarmente, per 'cervello, forza di cervello ':

irto di difficoltà e spreco di fosforo per parte della padrona di casa la quale

con cui ravvivò la sua lucerna, per farla pareggiar il fosforo mattutino. segneri

mattutino. segneri, i-445: sorgerà per te qualche fosforo, apportatore di luce

le rime sdrucciole. baruffaldi, ii-247: per me, disse il neri, io

'; è accentuato alla greca per distinguerlo da fosforo1 (v.).

. scissione idrolitica di un estere fosforico per azione dell'acido fosforico stesso.

. fosforoscòpio, sm. dispositivo usato per misurare la vita media della fosforescenza.

acido carbonico, che si prepara industrialmente per sintesi diretta da ossido di carbonio e

di materie coloranti e prodotti farmaceutici, per quanto la sua volatilità e la sua

è insolubile in acqua, si decompone per azione dell'acido nitrico; si trova

= deriv. da fosgene, per la lucentezza dei suoi cristalli.

, di dimensioni e forma varie (per lo più quadrato o rettangolare)

rettangolare), che si fa nel terreno per gli usi più svariati (in partic

più svariati (in partic., per piantare alberi, per gettare le fondamenta

in partic., per piantare alberi, per gettare le fondamenta di una costruzione)

. negri, 91: il lappone per ischivarlo [il vento] scava la neve

, ima fossa di quelle che scavano per piantar gli ulivi, e sembra che

dimensioni, che si scava nel terreno per tenere in cattività gli animali feroci.

rami e frasche, usata come trappola per catturare animali o nemici (è detta

). cavalca, ii-183: eglino per questo giudicio di dio caggiono in quella

ed in quello lacciuolo ch'eglino apparecchiavano per altrui. boccaccio, vii-256: sottile

s'è rivolta in male, / e per piacevol via in cieca fossa / caduto

costoro ha fatto il dimonio fossa cieca per pigliargli. quale è questa fossa cieca

possa, / fece, quel duca, per salvar el tutto, / col papa

ignoranzia. -scavo praticato nel terreno per raccogliere il letame (nelle campagne)

8-9 (322): erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i

campi facevan votare la contessa a civillari per ingrassare i campi loro. crescenzi volgar.

hanno alcuni spiragli dal fondo della fossa per la grossezza del muro, che sboccano nella

piaga, anzi una fossa, o per dir più il vero, una fenestra,

in un divano, in una poltrona per il del peso corpo di chi vi

biologica, fossa settica: locale, per lo più sotterraneo o comunque ermeticamente chiuso

ermeticamente chiuso, nel quale affluiscono, per essere eliminate attraverso un processo spontaneo

un deposito di locomotive, è usata per raccogliere scorie e ceneri dei focolai delle

nelle rimesse, nelle stazioni di servizio per render possibile la visita delle parti inferiori

baldinucci, 64: * fossa 'per gettare statue di metallo. una fossa che

ed in essa sot- terran la forma per fermarla fortissimamente. d'annunzio, v-2-557

mente attraverso o lungo i campi, per raccogliere le acque di scolo o per

per raccogliere le acque di scolo o per proteggerne e delimitarne i confini.

fossa maggiore e più china ovver bassa, per gli aramenti attraverso fatti. pulci,

fia, / che correrà pe'fiumi e per le fosse. ariosto, 9-69:

donzelle /... / rimaser per le fosse e pe'fenili / co'loro

lo volgon poi [il legno] per una fossa morta, / ch'a mezzodì

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (42 risultati)

l'esito all'acque stagnanti nel mare per due lunghissime fosse alla destra e alla

. 4. fossato, per lo più riempito d'acqua, che

da le fossa / la città tutta e per lo mezzo vidi / così come s'

muro, / e spiar lor covil per lunga traccia! guicciardini, iii-162:

! guicciardini, iii-162: si attendeva per l'esercito a fare ponti di legname

e a riempire le fosse di fascine, per potere, andando quasi a piano,

di artiglierie. serdonati, 9-259: per il circuito della fossa dirizzavano cinque baluardi

-per simil. ariosto, 18-50: per tutto ne saran chiuse le strade,

fossa, guemita di molti torri, per cento trentadue miglia lunga, e menata

di dentro uno argine o bastione fortissimo, per tutta quella traversa insino sul mare di

) che i soldati scavano nel terreno per ripararsi dai colpi dei nemici o come

che si pratica nel terreno dei cimiteri per accogliervi la bara. - per estens

cimiteri per accogliervi la bara. - per estens.: sepoltura, tomba.

. (52): si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte

/ a mensa e gli altri sono or per le fosse, / ché trentatré già

marino, 2-165: natura, che per te fia maledetta, / t'aborrirà con

, il quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto

certo non spiace che io rinnovelli ancora per un poco la memoria delle nostre belle

le pareti ben tagliate nella terra secca pronta per il prossimo morto. -fossa

passato, venivano sepolti in comune, per lo più senza cassa, i morti

proprio (le salme vi sono accolte per un periodo di dieci anni, trascorsi i

sotterraneo, chiuso e murato, usato per la conservazione di grano o di biade.

arebbon mangiato a faraone / quanto gran per le fosse e per le celle / tenne

faraone / quanto gran per le fosse e per le celle / tenne alcun tempo per

per le celle / tenne alcun tempo per sua munzione. collenuccio, 14: sono

è barletta,... fossia per conserva de'frumenti, da'coloni così

de'frumenti, da'coloni così detta per il gran numero de le fosse che ad

, e quello messo in fosse cresce dieci per cento, tirando sempre il grano tumido

prigione. campanella, i-152: chi per te giace / tormentato in catena intra

... silvestro ne la fossa per cl gradi portando seco due lanterne. livio

è andato sui cigli delle fosse palustri per togliere dalle zolle capovolte i vermi che,

filo della canna, sono ghiotta esca per le anguille di calata. -tana

, chiamata da lui 'guazzo ', per averla passata così. varano, 66

passata così. varano, 66: per gli strati di sabbia arida macri, /

. carlo borromeo, 1-9: l'uomo per la medesma inconsiderazione trabocca sì facilmente nella

fossa. leopardi, i-393: siamo per conseguenza caduti e cadiamo in tante fosse,

di sfida da parte della fanciulla, per produrre una fossa di ghiaccio fra le tre

una fossa; e bisognava poi affannarsi per coprirla con un cicaleccio, di cui

aree di sprofondamento del pavimento abissale, per lo più strette, con i fianchi molto

e in corrispondenza delle catene montuose, per effetto degli spostamenti subiti dalla crosta terrestre

, che parean cose rimorte, / per le fosse delli occhi ammirazione / traean di

celebre panterre, precipitano e dormono anche per lunghi anni nelle fosse cerebrali, finché

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (25 risultati)

nella fossa. mi son logorata la pelle per far la roba, e voglio aggiustare

bibbia vólgar., vii-97: o rendesi per bene male? e perché hanno cavata

di poi ne son piene le fosse: per indicare la troppa facilità con cui si

gote vermiglie due fosserelle, che arebbono per dolcezza ogni cuore di marmo fatto innamorare

'l cavatore non rinchiuda, o lasci per frode la terra soda infra la fossicèlla

= deriv. da fosso1, per l'abitudine di nidificare in cavità

(in partic.: quelle per piantarvi alberi) o è addetto ai lavori

= deriv. da fosso1, per l'abitudine di nidificare in cavità

elli abbia l'acqua da torno intorno per esso, e per defendarlo [l'agricoltore

acqua da torno intorno per esso, e per defendarlo [l'agricoltore] farà 'l

l'agricoltore] farà 'l grande fussato per lo mezzo, e altri fossa- telli

e altri fossa- telli, che vadano per lo campo e respondano a questo.

viale a la to casa presso / per me'la siepe accanto al fossatèllo. roberti

-metodo a fossatelli: metodo di irrigazione per scorrimento, impiegato particolarmente nelle zone collinose

ché periva in una fossatèlla d'acqua, per poca e per cattiva provedenza. settembrini

fossatèlla d'acqua, per poca e per cattiva provedenza. settembrini, 1-288: il

o lungo le strade di campagna, per incanalare le acque; canale.

vi-1-428 (107- 7): movesi per saltare lo fossato, / allor trabocca,

, 8-5: i piccioli fossati, per li quali si scola l'umore,.

non hanno pendenza, e sono congiunti per frequenti conche di piccolo salto. baldini,

: furon costretti quei fanti a ritirarsi per fossati e valli e luoghi aspri e difficili

: lasciato il cavallo andò a piede per luoghi torti pieni di fossati e burroni.

. 4. ampia fossa, per lo più piena d'acqua, che

anticamente circondava i castelli e le fortificazioni per impedire ai nemici di avvicinarsi. latini

, gli abissi intorno / gli scavò per fossati. nievo, 6: il castello

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (1 risultato)

sche- raggio, che così si chiamava per un fossato ovvero fogna che ricoglieva quasi