Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (12 risultati)

che il libro pieri, 25: per lettere fiorentinesche che gli furon mansuperiore aranno

varchi, v-124: già non si biasimano per altro, se mente e perfettamente come scrisse

annunzio, iii-1-598: se t'imbatti per dir così, la quale a quella sorta

mandato spesso a venho voluto lasciare; per fare quest'altra pruova, se allo dere

si chiamatrova, / mi par sentir per prova / che mova il fiorentino vano

, non ricorse ai modi valido per se stesso; ma si fa una indicazione

la forte rocca di fiesole antica / per guisa che poi mai andavo assiduamente

: il d'elci attonito di stupore per gli antichi poeti, parla di tutti i

un poeta emette un dolce canto. per un secolo o giù di 11,

. faldella, 3-154: avevano lasciato per lei la scodellerà fiorettata del minestrone e

, / c'ha morti li fioretti per le piagge. idem, inf.,

, 1-54: primavera e soi dì per me non riedono, / né truovo

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (33 risultati)

i boschi adorna. monti, x-3-140: per onor del tuo bel sen vorrai /

e da le rive / sveller fioretti, per ornarmi il seno / e le treccie

tessono i drappi, che in cotali luoghi per riempire il campo vi pongono cotali fioretti

pugni di rose spicciolate con quel fioretto giallo per fiasco di buon aceto. vallisneri,

. 3. figur. ornamento (per lo più ricercato, affettato) dello

e dicea fioretti alle gentildonne, ballonzolava per le piazze, per le sale e

alle gentildonne, ballonzolava per le piazze, per le sale e per le corti.

le piazze, per le sale e per le corti. 4. sentenza

non sai che cosa è un fioretto. per esempio, ai bambini piace il gelato

panni di sex sono forniti in ighilterra per voi e per noi...,

sono forniti in ighilterra per voi e per noi..., che cristo ne

271: guardate questa gonna di fioretto per metà prezzo! -la parte più

belletta e fioretto, e lo lascia da per tutto dove non sia corrente alquanto rapida

fiorétto2, sm. sport. arma per gare di scherma (maschili e femminili

un bottoncino in punta (ed è usata per colpire soltanto di punta). -

figur. salvini, 39-vi-227: per tenere i giovani in esercizio, e

con gli argomenti dal maestro dettati, per via d'oratoria scherma e di fioretti

mi propongo di lavorar di scherma soltanto per far sentire il suono del fioretto, ma

. = dimin. di fiore1 (per la somiglianza con un fiore del bottoncino

, il qual nome essi incontanente presero per lor titolo. = dal fr.

voi, che avete qualche titolo / per fratellanza / nella fior- farinifera adunanza.

spina. olino, 16: per mantenerlo sano, sarà bene dargli..

fragole e di rose / che filli ha per te colte, e con ascose /

natura una purgazione spezialmente nelle femmine per lo tempo loro, la quale purgazione

sf. cassetta di terracotta o metallica per fiori o piantine ornamentali. =

stefani, 7-95: dugentomila fiorinate di mercanzia per anno. tommaso di silvestro, 319

città). -anche: fiorino d'oro per distinguerlo da altri tipi di diverso metallo

, vi-1-128 (6-14): ma per quel ch'io ne spero che ne sia

io ne spero che ne sia, / per un fiorin voglio esser cavigliuolo. novellino

. novellino, 74 (206): per uno gli avea renduto il doppio di

che gli avea dato, e, per raddoppiare più in grosso, gli diede cinquanta

. collenuccio, 130: poseli per decreto il valore di un augustano d'oro

fece in roma, i romani, per gratificarselo, lo feciono senatore, e il

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (30 risultati)

ad alcune formalità e sborsare un tanto per fiorino sulla dote della sposa novella.

potesser d'ogni lato. -moneta convenzionale per le operazioni di banca, di valore

in petia; ed era meglio circa 4 per cento che il fiorino semplice senza l'

, uno papale l'altro genovino, per arra di detto mercato. savonarola,

e tutte questo sono trappole da inganni per córre chi non sa queste vostre usanze.

di bologna con 100 uomini d'arme per otto anni continui prossimi futuri, e

stipendio di fiorini dodicimila d'oro di camera per ciascun anno. targioni tozzetti, 9-257

il bue, / e tutto questo per fiorini due. / intendiamoci! dico

giuoco di mille fiorini con tale che per giudizio universale lo aveva giuntato, avendo

reina che l'attendeva, il quale per parte d'essa reina gli pose in mano

dei polacchi, quali vi tengono un presidio per pegno di fiorini 100 m.

fiorino è quel dio ch'io ho per idolo. a. pucci, cent.

padrona del campo. 5. per estens. mercede, ricompensa, prezzo.

fiorini / se non a ben ferir per la quintana. 7. prov

non gli si debbe uno fiorino. e per questo intendi che se tu non usi

ornit. nome usato nell'italia centrale per il regolo. = deriv.

= deriv. da fiore1 (per la varietà dei colori).

riusciranno / fioripare; elle son timide per lo fiorente pegno. = voce

guinizelli, iv-30 (n-13): per vo'tutte bellezze so'affinate / e ciascun

rade volte risponde, perocché si guasta per lo secco del vento del meriggio,

: [veggio] fiorire gigli e viole per le piaggie. tasso, 8-1-399:

calepino. pecchi, 9-38: su per i pendìi premontani, era tutto un fiorire

ciel dure leggi, inique e torte / per cui sì verde in sul fiorir si

bene e granendo male, egli era per aver seco l'infelice corteggio di una

metastasio, ii-153: lucido dio, per cui l'april fiorisce, / per

, per cui l'april fiorisce, / per cui tutto nel mondo e nasce e

volgiti a me. 3. per simil. incominciare a spuntare (la

che passi questo aprii, ch'è già per via. carducci, iii-13-255: gli

barba). petrarca, 210-14: per far mie dolcezze amare et empie,

, ii-10-183: i peli bianchi fioriscono per 4 l'onor del mento 'più che

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (26 risultati)

frumento. cavalca, 19-379: ancora per la grande abbondanza dell'acque gli

d'oro, acciò possa comprare del fomento per la mia famiglia. bandello, 1-34

aspirarono al regno, tentarono ciò, per gratificarsi la plebe, con distribuzioni di fomenti

possino entrare li fomenti di ca- stiglia per provisione del regno. foscolo, vii-273:

dante, conv., i-u-15: per che se l'una e l'altra di

prima sua macula. 2. per estens. granaio. - anche al figur

volpe è già entrata nel formento / per voler le galline schermigliare; / e tal

a lui. — variante, per metatesi e cambio di vocale, di frumento

nomale si stabilisce a l. 45 per il riso,... a l

,... a l. 20 per il fomentone e miglio. pascoli

rispettivi ossidi o idrossidi metallici, per idrolisi dei cianuri corrispondenti; trovano impiego

deriv. probabilmente da formico, per la sua composizione chimica.

alla riproduzione, sono di regola alati per poter compiere il volo nuziale nel corso

dante, purg., 26-35: per entro loro schiera bruna / s'ammusa

: vidi molte formiche entrare e uscire per uno stretto pertugio e portare maggiori pesi

vive e si nutrica. / e, per contrario, vedi la cicala, /

: sa portare le granella in casa per averne poi el verno, adiuta le

topi e le formiche addotta, / per fame, a dame sfatichi e prigioni

v-3-270: le formiche salivano e discendevano per le vecchie cicatrici del fusto come per

per le vecchie cicatrici del fusto come per le lor vie maestre, in traffico

salir su una larga foglia di platano per deporla cautamente al di là dell'alpe.

eritre le coma d'una formica indiana per cosa miracolosa. settembrini [luciano],

comuni in italia; è particolarmente utile per la distruzione che compie di insetti forestali

-per simil. e al figur.: per indicare il corpo minuto o la pazienza

. giusti, ii-384: cercherò d'andare per le corte, senza fermarmi a ogni

giudizi, collaborazioni, almeno due righe per numeri unici. se non fossero formiche

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (12 risultati)

fra loro. -tra le formiche: per terra, al suolo. a

. ogni formica ama il suo buco: per indicare l'amore che ciascuno porta alla

ópp. 7) ^ -tjxoi;. per l'etimo medievale, cfr. isidoro

= deriv. da formica *, per le sue piccole dimensioni; cfr.

sbocchi conducono all'esterno. - anche per simil. pietro ispano volgar.

85-28: qual pazo vorrìa fare, per formicar campare, / en formica tornare

formicar campare, / en formica tornare per formicaro engrato? fra giordano, 74:

che osserva e ascolta tutto, e per tutto si empie di sospetti e di ombre

pino, 5-46: mi sento un formicaio per la vita, che non mi lascia

polvere aspettando che qualche formica rotoli giù per la china farinosa fino alle sue pinze

, che di persone ora formica, / per usare una frase alquanto antica. colletta

su quelle rive, e infestarle, e per lo meno contristare spaventosamente il passeggierò.

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (26 risultati)

231: il formicario, così chiamato per esser di corpo simile alle più grosse formiche

di colore fuliginoso, con certe macole per tutto '1 corpo, e massime in

leopardi, 862: meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali

cammino è il ghiotto formichiere. - per lui è come bere. =

usato in gran quantità nell'industria tessile per bagni di mordenzatura e di tintura di

lana; nella concia delle pelli si usa per togliere la calce alle pelli stesse.

. landolfi, 3-188: e, per contro, di formica (si tace per

per contro, di formica (si tace per motivi d'opportunità il nome degli artisti

lacrimogeno, velenoso, che si ottiene per ossidazione, in presenza di un catalizzatore

di pezzi anatomici e dei frammenti organici per preparati istologici, e nei processi di

1 formica ', perché venne individuato per la prima volta (sec. xvii)

5-1-97: il camaleonte fu fatto apposta per cibarsi di sole mosche, il picchio

cibarsi di sole mosche, il picchio per cibarsi di sole formicole. a

disse geppetto. -che cosa fate costì per terra? -insegno l'abbaco alle lormicole

di pulce e di formicola, / che per i vizi sol son memorandi.

, uscir neri formi- coni e sdrucciolare per le zampe della seggiola neri scarabei,

. bencivenni [crusca]: sentono per tutta la persona un formicolaménto fastidiosissimo.

cose (un luogo). - anche per simil. e al figur.

. si staglia netta, articolata individuo per individuo... formicolante, ma non

la busta bavarese. 3. per simil. baluginante, sfavillante. verga

di vite anelanti a mille a mille / per ogni istante. pascoli, 4:

soave e piana. 2. per estens. ant. e letter. tremare

dal tremito. fazio, ii-14: per tema di morte già formicolo. sacchetti,

, dico, che sia vero martiro / per cui si scrivon tanti punti e tituli

e provava come un bisogno di rotolarsi per terra, al pari dei cani in

sa dove. 5. per simil. riflettere innumerevoli bagliori, baluginare

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (24 risultati)

. battoli, 4-1-321: quivi pure, per tutto intorno, il mare formicolato di

e frenetico di insetti o di persone per lo più stipate in un luogo.

formicolio nero / di piccole ombre erranti per le dune, / e ne saliva dentro

saliva allora pel sangue, si propagava per tutte le vene, si arrestava con

acutamente specie le viscere e le reni per poi dileguare dall'altra parte.

altra parte. 3. per estens. emissione di luce intermittente;

formi- coloni quando s'incontran per via. jahier, 3-77: il corpo

a trovarsi nell'assoluta necessità di attraversarlo per raggiungere il proprio domicilio, sito all'

giorni ne'quali le ascoltai, è, per me, ricordarsi di un tempo che

che non mi sembra felice se non per un certo palpitar del cuore dietro speranze,

figur. ant. formicone di sorbo (per lo più nella locuz. essere formicone

formiconi di sorbo, se scoppiassero, escono per bussare. grazzini, 645: voi

orchidea comune anche in italia, che per 1 suoi colori variopinti richiama alla mente

. = acer, di formica; per il significato del n. 2 cfr.

o petto, massime delli uomini, che per la forma, ed effetto loro sono

un principe in italia, il quale per farsi formidabile al papa, tiene strettissima

fortuna. nido eritreo, i-121: per impedire che i culti non si rendano dominanti

rispetto, riverenza; che s'impone per autorità politica, prestigio, prosperità, potenza

via danno. guicciardini, i-3: per fare contrapeso alla potenza de'viniziani,

: qui in vece di eroi spenti per la patria veggo celebrarsi citaristi, musici

. eppure ella è una malattia formidabile per le sue triste conseguenze. -da

v'arrivano, perché ei vedono che per la gran furia di questo vento, non

fiamme formidabil? baruffaci, xxx-1-8: per veder se nel mar poi reggeranno /

calcio alla giara, che rotola giù per il sentieruolo tra le grida di tutti.

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (20 risultati)

'formidabile ', usare questo aggettivo per cose da poco, risente della maniera

parendogli, diceva, come non mai per l'innanzi, di una grandezza davvero

anch'egli una testa formidabile, onde per ischerzo si diceva di lui ch'egli

interrotto qua e là da brevi dialoghi per l'intervento di una giovane che fa qui

voi avete abitazioni così poco a proposito per difendervi dal caldo, che, per piccole

proposito per difendervi dal caldo, che, per piccole che sieno le forze colle quali

quando sentì rinaldo e montalbano / sonar per l'aria, il formidato nome.

risovvenga come innanzi a quelle fiamme virgilio per inanimarlo al formidato passo gli suoni all'

abate isaac volgar., 1-45: per lo timore delle cose una formidine viene

: stracciasti atteon nel diserto / per la giustizia tua somma e formidine /

essere preoccupato, avere timore, tremare per la paura. fra giordano, 5-184

fare. = forma popol. per formidare. formidolóso, agg.

, et meter in ordine uno exercito formidoloso per obstarli. machiavelli, 150: sono

di quella, volsi provare de pregare dio per v. eccellenza. =

degli amminoacidi e i suoi sali, per lo più instabili, tendono a esplodere

quella buchetta di due dita che lasciaste per poter trarre dal formolo la miniera a loppa

comprendente aldosi e chetosi, che deriva, per condensazione aldolica, dall'azione degli alcoli

putegliosa? / ché eo lo voglio iettare per esser a deo graziosa, / e

, v-82: già tutta lazia mi chiamava per eccel- lenzia la formosa figura; e

alla gola, come allora s'usava per fi fiorentini. piovano arlotto, 15:

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (19 risultati)

quella delli loci vicini la più formosa per quanto dimostra di fuori il suo spettacolo

i-545: non dubito io che, se per quella medesima forinola si potesse essere condannato

forinole dei patti, scritti e ratificati per man di notaio, tanto solenni e

e reggevano. 2. per estens. frase fatta e convenzionale,

. frase fatta e convenzionale, usata per lo più come espressione di cortesia o

io non ho altra formula più propria per ringraziarla del favore fattomi, ma questa formula

di secretaria, perché mi paiono inventate per iscrivere una lettera senza materia e per passatempo

per iscrivere una lettera senza materia e per passatempo di chi sta soverchio in ozio

formule dell'etichetta letteraria, usate solo per velar in parte il fondo del suo mal

la forinola di commiato del conte zio per i suoi nipoti. d'annunzio,

da notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo per l'esecuzione forzata

pubblico ufficiale, per valere come titolo per l'esecuzione forzata, debbono essere muniti

e la morale ', è dire (per quanto la forinola sia astratta)

, iii-56: libertà a tutti e per tutti è la formola degli economisti. e

quelle narrazioni magre nude, in cui per i fatti più diversi si ripetono poveramente

: insegna [plutarco] alcune formule per negare quel che di far non è giusto

del giusto e del dovere restava quindi per lui una formola astratta, poco meno

una qualche magnifica strage ad arme bianca per irrigare e concimare le sue terre isterilite

problema che risolve o dal matematico che per primo la stabilì). t.

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (27 risultati)

non aver nota ancora la formula cardànica per la risoluzione generale dell'equazione di terzo

esprime le radici di un'equazione algebrica per mezzo dei coefficienti di essa, servendosi

. -idraul. sistema, calcolo per valutare la capacità, la portata idrica

, ii-2-322: resa lode alle sue formule per la misura delle acque si osservò come

nostri. -formula altimetrica: quella impiegata per esprimere il dislivello fra due stazioni mediante

partic.: ciascuna delle categorie, per lo più stabilite secondo la cilindrata e

sopra è detto, e l'acqua per la formola avendo uscita, dalla portella

? ch'elli non poteo essere contretto né per grazia né per autoritade di niuno,

poteo essere contretto né per grazia né per autoritade di niuno, ch'elli componesse una

croce, ii-5-36: un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolàbile

agli altri uomini. 2. per estens. esprimere con parole un pensiero,

la notte, aveva formulato la lettera per il marito, vagliando ogni parola. manzini

nemmeno un paesello ma un popolo, e per popolo s'in tende quel

tende quel nucleo non costituito di per sé in ente civile, ma

formulare3, agg. che si svolge per mezzo di formule. -processo formulare:

o otto, di che ciascuna serve per formulario. sarpi, iii-331: li mandò

le facce di bronzo che se ne servono per scusare la loro pigra svogliatezza.

nostri. -sostant. chi usa per esprimersi frasi fatte, formule di cortesia

nessun paese. carducci, ii-1-213: per dirti il mio parere formulato su la

, che egli, dopo essersi accontentato per anni di una promessa di nozze nemmeno

: può far quattrini col gioco colui per il quale questo non rappresenti un'attività

calcari, gesso) o marne naturali per la preparazione di materiali da costruzione (

camera con spesse pareti in pietrame, per lo più interrata, in cui il

). -in senso generico: forno per la fusione di metalli, vetro,

, vetro, ecc., o per la cottura di argille modellate; crogiolo

di combustione. -fornace fusoria: forno per la fusione dei metalli. novellino

(205): il re mandò per un fornaciaio e cornandogli che il primo

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (22 risultati)

. soderini, i-202: le fornaci per accomodatamente cuocere la calcina si fanno nelle

che sono in bristol, si distinguono per la forma conica delle fornaci, le

da murano e tutta la famiglia laboriosa per cui il colore, che doveva poi divenire

fumo come d'una grande fornace, per lo quale scurò il sole e l'

l'aria. frezzi, ii-15-39: su per lo fil più sottil che bambace /

opinioni si urtavano. 2. per estens. crogiuolo. -anche: il fuoco

, pigliando la spiaggia mancina, / che per salute de'nocchieri giace / tra gli

disperate, quando ci mostrarono la fornace per quelli che volevano essere inceneriti a garanzia

a garanzia di non rinascere. -forno per essiccare la frutta. tanaglia, 1-1258

stagione... è una cosa diabolica per me, e firenze è una vera

spalle, e rimirato alquanto il porcellio per miracolo, come averebbe fatto mirando un

a due mani il brando / stringe per ire addosso al conte orlando.

1-5: in gerusalemme è la fornace per abbruciare i peccati. a. martini

provato il contrario. equicola, 5: per esser il lor petto [dei poeti

focile accendo / fiamma ingorda e vorace / per distruggermi in foco / questo mi giova

dominatori. -amore, carità intensa per dio; cuore infiammato di carità;

-pieno di fornace e di mattoni: per indicare un'opera letteraria farraginosa.

frati. -ricotto nella fornace: per indicare una deliberazione presa dopo matura riflessione

confessarsi e senz'olio santo lì per lì... figuratevi! andò all'

lana e di seta e dai fornai per riporvi le braci dopo che i fornelli

'fornacèlla'chiamano i panicocoli quell'orcio, per lo più di rame, che rimane sotto

accensione e alla regolazione del fuoco necessario per la cottura

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (38 risultati)

68 (205): il re mandò per un fornaciaio e cornandogli che il primo

s'ha a consolare un povero pastorello per un agnelletto, statogli involato da alcuni

al fuoco, o a sudar tossa per somministrarci i materiali onde fabbricare le nostre

[luciano], iii-1-184: gli ateniesi per celia chiamavano prometei tutti i pentolai,

cotta se non quando la fornaciata, per le fiamme gonfiata ed apertasi, sarà

del calore. nel fornacino si tiene per un certo tempo il lavoro crudo, prima

, / non tagliar tu del pane per far poi coppie. s. bernardino

o anche donna che tiene forno, per venderne il pane. silone, 4-268:

sessuali. della casa, 697: per contrario s'egli [il pane] è

in acconcio. più naturale, e per ciò più frequente è il vezzeggiativo fomaina

del pane; proprietario di un forno per il pane o di una bottega per la

forno per il pane o di una bottega per la vendita del pane; panettiere.

pignatta nel forno, e lasciavela stare per fino alla mattina. s.

. aretino, 8-97: è chiaro che per due persone che faccino il pane in

pecchio, ii-1-68: molti fornai viaggiano per londra in carri... rapidi,

riescon meglio assai. 2. per estens. il locale dove si lavora e

si cuoce il pane; il negozio per la vendita del pane; panificio,

, non parliamone. tozzi, i-359: per solito comprava il pane la mattina,

fornaio e l'oste: assicurarsi il necessario per vivere; assicurarsi il pane per la

necessario per vivere; assicurarsi il pane per la vecchiaia. buonarroti il giovane,

dice proverbialmente di aversi procacciato il pane per sempre. fagiuoli, 3-4 * 343

46: chi s'abbia con doni o per altri modi assicurato il favore di quella

-essere come andare pel pane al fornaio: per indicare che determinate merci o servizi sono

, 1-3-308: -sicché trecento lire ci vanno per dodici pugni? -questo è com'andare

caricare, accendere e sorvegliare i forni per la fucinatura dell'acciaio o per la

forni per la fucinatura dell'acciaio o per la fabbricazione della calce, ecc.

, mattoni, ecc., necessaria per colmare una fornace; fornaciata.

,... poi l'acqua per la cucina, talvolta un mastello di pezze

era così arrendevole a quella sua compagna per una sola parola, quanto non sarebbe stato

, quanto non sarebbe stato a chicchessia per la promessa d'una fornata di ciambelle.

legna, carbone vegetale o minerale) per uso di officine e laboratori di fonditore,

graticola di ferro alquanto sollevata dal fondo per permettere il passaggio dell'aria e la

negli. biringuccio, i-103: fassi per questo, quando è puro [il

è puro [il piombo], per fòndarlo, un fornello quadro, aperto

di forma simile a quello che si fa per fondere a vento d'aere. grazzini

romani, intorno cui ansavano cinque operai per ottenere in cinque ore una massa di

intesa generalmente dalle persone del mestiere, per indicare la scoria dei fornelli e dei

ogni cosa fecero primo, aponiano e messalla per lui campare; ma gli valse nascondersi

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (31 risultati)

di certa stufa per sorte spenta. milizia, ii-189:

i-380: le filande pagando 28 lire per fornello, pagavano un importo maggiore dell'affitto

(e un tempo dagli alchimisti) per distillare sostanze medicamentose, aromatiche, ecc

si fa col sai marino e col nitro per mezzo dei fornelli e dei lambicchi dei

bruciano legna, carbone, ecc. per cuocere i cibi o per altri usi domestici

ecc. per cuocere i cibi o per altri usi domestici (ed è diviso

due parti da una graticola di ferro per permettere l'afflusso dell'aria al combustibile

fr. martini, i-203: quando per cammino el capitano fusse, menisi el

menisi el mulo col fornello in modo che per via cucinare si possa, siccome la

cazza. compagnia della lesina, i-74: per consumare poca legna in cucina, ricordiamo

. -per estens. apparecchio metallico, per lo più smaltato, per uso domestico

metallico, per lo più smaltato, per uso domestico in cui la fiamma è

sbocco di apposite tubazioni fornite di dispositivi per regolarne l'afflusso; se il combustibile

combustibile è liquido la fiamma è alimentata per capillarità attraverso uno stoppino o calzetta oppure

nafta. -fornello elettrico: apparecchio per uso domestico costituito essenzialmente da una piastra

piccolo corredo di artista, il fornello elettrico per scaldare i ferri, il pane di

riflessi del fornello. 5. per estens. fornello della pipa: la parte

fornello della pipa. 6. per simil. e al figur. fulgore (

: rimase un gran pezzo al sole per combattere i brividi di una febbricciuola che già

, ora dalla parte de'catolici, per guadagnar terreno, e fermarvici, ora

, ora dalla parte de gli assediati, per scacciarli e per difendersi. malvezzi,

de gli assediati, per scacciarli e per difendersi. malvezzi, 78: ricevè straordinario

o più gallerie sovrapposte (e serve per il passaggio degli operai, per la ventilazione

serve per il passaggio degli operai, per la ventilazione, per lo scarico del

degli operai, per la ventilazione, per lo scarico del minerale scavato).

legnosi e frasche, che si bruciano per ingrassare il terreno o per distruggere le

si bruciano per ingrassare il terreno o per distruggere le erbacce. magazzini,

, 48: nelle montagne si fanno fornelli per segale e grano. targioni tozzetti,

montuosi della toscana costumano fare i fornelli, per seminare la segale: nell'estate cioè

collega la barra alla ruota del timone per imprimere a questo il movimento voluto;

potea scordare [il cane], per la contratta abitudine, d'andar attorno alle

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (19 risultati)

* dimora di donne pubbliche, bordello 'per l'usanza delle meretrici di prostituirsi in

5. carlo borromeo, 1-82: per maggior edificazion vostra, vedete come racconta

e poi il * si loca', abbandonandosi per vilissime fornicane a chi le vuole.

apostolici... se ne leggono alcuni per li quali si depongono vescovi, preti

: tengono i ranocchi paludosi più volentieri per lor rege un trave, su cui saltino

1-215: due sono le principali cagioni per le quali il matrimonio si rompe e puossi

la lussuria, sanamente parlando dico commessa per libero e libera, cioè in semplice

buono è non toccar donna, ma per la fornicazione ciascuno abbia la sua consorte

sia lecito, essendo ripudiata la moglie per causa di fornicazione, contraer matrimonio con

avendo vinto lo spirito de la fornicazione per la virtude di dio, il diavolo

, uscì dal monasterio e andò in gerico per satisfare alla sua concupiscenza. g.

. diodati [bibbia], 1-654: per la lubricità delle sue fornicazioni, è

libertà, della virtù, della fede, per accecarla almeno pochi istanti, che non

di mattoni, dove fu creduto necessario fabbricare per sostenere la terra; e dove i

lasciata la nuda pietra, tagliandola solamente per aprirvi il passaggio, che riesce allora

fornice svelto. 2. per estens. locale sotterranep ad arco in

di fornax e fornus o furnus); per il n. 2, cfr. fornicare

fornicherla e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la

romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata. = deriv

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (33 risultati)

fornito o somministrato o ciò che occorre per fare qualcosa. - anche al figur.

fiorin molti abbondamento, / e ricche gioie per poter donare / a quella donna ch'

di nostre cose e di nostre masserizie per lo diserto. pulci, 17-25:

come far si suole, / e fornimenti per luogo campestre. gemelli careri, i-iv-36

e fecela tutta dipingere e misevi entro fornimento per un anno. diodati [bibbia]

dipoi campeggiar le terre che si tengono per lui, investire, steccare e affossare una

investire, steccare e affossare una fortezza per modo che non vi si possa mettere vettovaglia

mare d'assalire e confondere il nemico, per aguato che non si ne accorgesse,

52: fece le brettesche e'fornimenti per difendere lo passo. marco polo volgar.

cavagli e gente e fornimenti da guerra per fare passaggio. giovio, ii-244:

iii-1-1110: passa le notti nelle bische per veder di vincere, o di barare,

acqua non ci possa entrare di sotto per alcun buco, onde la nave perisca

cicerchia, xliii-369: noi avemo / per sepellir iesù li fornimenti, / sì

in opera. pascoli, 1014: non per un fiume; per un mar tu

1014: non per un fiume; per un mar tu varchi, / nave fornita

/ nave fornita d'ogni fornimento / per il passaggio. -figur. con significato

sia da punta, sia da taglio, per esser portata in dosso, e maneggiata

avreste trovato la borsa, -ma vuota, per riempirla dei tuoi ducati, popolo bestia

ogni qualità e altri fornimenti e abbigliamenti per le donne. 5. servizio di

stoviglie e posate. -anche: batteria per cucina (in partic., l'occorrente

cucina (in partic., l'occorrente per i fornelli). andrea da

, vii-91: comprato ho un fornimento per ammannire il foco. mamiani, 1-356

le mie forze hoe apparecchiato il fornimento per la casa del mio iddio. buti

ripostiglio i coltelli, ché un poco per bisogno e un po'per vaghezza..

un poco per bisogno e un po'per vaghezza..., ne aveva

7. elemento accessorio (e per lo più ornamentale) di mobili,

-figur. fornimento da letto: per indicare una donna compiacente. giovio

il re la prese [la donna] per aver somma grazia in mediocre bellezza;

-disus. bardatura, finimento (per cavalli, per carrozze).

. bardatura, finimento (per cavalli, per carrozze). leggenda della reina

parole dette, si partie del consiglio per fornire la 'npresa. bibbia volgar.,

a'tuoi nemici, e quello che per diritto non puoi, conviene che per obliquo

che per diritto non puoi, conviene che per obliquo forniscili. ariosto, 13-11:

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (34 risultati)

adempie / che non si può fornir per la veduta. boccaccio, dee.,

., 7-9 (210): per la sua cameriera gli mandò dicendo che quello

mancan saette a la faretra, / per fornire il tuo novo aspro pensiero, /

camere de're, de'prencipi, e per fino alle cune de'bambini, e

un cortinaggio] le frangie di seta per fornirlo. g. gozzi, i-24-36:

un'opera fornire. carducci, iii-14-81: per un anno e mezzo attese a fornire

cavalieri di francia, e di moneta per fornire suo viaggio. boccaccio, vi-180

sia angelica, vogli usare la parte spirituale per tua guida, e la sensuale usa

le schiavine; voi siete pellegrini e per questo senso vi conviene fornire el viaggio

bramava, a passo a passo / per man guidarti su la via scoscesa,

io voglio fornire tutta questa domanda, per non ne avere a ragionare più.

94: la qual, oggimai, per la miseria di suo padre, fornirà inutilmente

tetro carcere di mera necessità sono per fornir i giorni miei. 3

, 13-i-1031: mentre addivien ch'ivi per te contenda / l'una con l'altra

l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le

forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere. dante

comune dela compagnia non fossero tanti danari per ciò fornire, debbiano li capitani e

che 'l re fornirebbe delle sue facultà per gli olocausti. algarotti, 1-21: la

cardinali della collina potevano indipendentemente fornire acqua per l'irrigazione alle quattro diverse parti del

favorire una determinata attività provvedendo il necessario per portarla a termine. novellino, 56

le spese: procurare il denaro necessario per sostenere un'iniziativa pubblica (in partic

in puglia tutto governatore della chiesa e per l'imperatore a fare fornire e apparecchiare

mare. g. villani, 8-56: per fornire le spese della cominciata guerra di

guerra di fiandra, lo re di francia per malo consiglio di messer biccio e musciatto

a quel tempo in tutto il paese per la squisitezza del loro odore e sapore,

-procurare a una persona il necessario per vivere, mantenerla. -anche: sostenere

mantenerla. -anche: sostenere le spese per un trattenimento, una festa. novellino

mogli e concubine quante ne potesse fornire, per generar figliuoli e crescere il suo popolo

. rifornirsi, approvigionarsi, prepararsi (per un viaggio, una spedizione).

12-73: i genovesi,... per forza si prendevano il grano della nostra

gli guerreggiavano: e andarono i fiorentini per fornirli. g. villani, 12-68:

al re d'inghilterra e a sua oste per terra e per mare con galee e

e a sua oste per terra e per mare con galee e altri navilii, per

per mare con galee e altri navilii, per fornire calese. velluti, 230:

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (42 risultati)

nostra gente andando per fornire barga, fu rotta. collemiccio,

patrimonio contra viterbo e trattato certo accordo per alcuni cardinali, lasciò viterbo e forni

dalle prep. di, a, con per indicare ciò che viene provvisto.

. aretino, ii-40: io vengo per fornirvi di mille galanterie, e voi

che possa farsi dell'arte consiste, per altro, nel far sentire per suo mezzo

consiste, per altro, nel far sentire per suo mezzo le verità importanti fornendole di

malispini, 1-556: tornò a napoli per fornirsi di moneta e di gente.

bastimenti inglesi, che colà si rendono per fame il carico. pecchio, conc.

idrogeno da cui si trasse un vantaggioso partito per l'illuminazione. pisacane, i-48:

anfore segrete / della massaia: ma per te, felice / ella i ciliegi popolosi

che la natura fornisca uomini appositamente fatti per l'una o per l'altra forma di

uomini appositamente fatti per l'una o per l'altra forma di attività, così come

altra forma di attività, così come per la conservazione della specie fornisce maschi e fem

è università d'iniquità, cioè che per lei e da lei si fa, e

il metodo assai frequente nel sud, per cui chiedete un'informazione e vi forniscono

, conv., ii-iv-8: awegna che per ragione umana queste oppinioni di sopra fossero

queste oppinioni di sopra fossero fomite, e per esperienza non lieve, la veritade

non lieve, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto

ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento

fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento. d.

lei non sapeva fornire alcun motivo valido per la sua assenza e io invece ero in

in grado di dame molti e buonissimi per la sua presenza. -offrire il destro

luoghi di beneficenza. sbarbaro, 1-134: per zotico e tonto avrei più grado esser

1-ii-143: trovava il tempo... per fornire articoli a'giornali. rajberti,

degli schiarimenti. bigiaretti, 8-13: per ultimare l'abbozzo del suo ritratto debbo

. marino, vii-157: prese cristo per mano dell'amore 10 schizzo della figura

egualmente, e forniva in copia modelli per ogni parte più perfetti, che i

se il balzac non menava il can per l'aia, o come avrebbe potuto fornirti

con parca mano, fornivano al narenza per seminarne i suoi scritti di bei fiori

quanto / avete in catun canto, / per voi fornire e per altrui donare?

catun canto, / per voi fornire e per altrui donare? cavalca, 18-46:

altrui donare? cavalca, 18-46: molti per potere fornire la concupiscenzia della gola e

la concupiscenzia della gola e della lussuria e per essere di ciò serviti e non impediti

potesse fornire gli ardori delle sue fiamme per contentamento della propria volontade. cicerchia,

partic., un'azione, che di per sé tende a una conclusione).

a portar via l'esca, allora per un poco l'invenzione è fornita, ma

con la gentilezza del mercante illustrissimo, per esser dedicato allo studio del nostro foro

verso tutto si forniva con voci, e per conto delle vocali, e per conto

e per conto delle vocali, e per conto delle consonanti, e per conto

, e per conto delle consonanti, e per conto degli accenti pieno di gravità.

margherita porete volgar., xxi-noi: diremvi per questo modo, innanzi questo libro fornisca

settimana era fornita, la domenica mattina per tempo iob offeria a dio sette sacrificii

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (26 risultati)

1-vi-445: riusciva questa somma troppo esigua per fornire alle spese eccessive. a. cocchi

. -è fornito, tutto è fornito: per indicare che un affare o un'impresa

parte: dare il proprio contributo (per lo svolgimento di una festa, ecc.

ciro di pers, 2-13: ho per me anch'io fornita / la mia

ha ben fornito. -per fornirla: per finire (con riferimento alla conclusione di

304: credete voi, signori oggidiani, per fornirla, che fino da principio dalla

i venuto un commissario... per esaminare il pane essendocè una gran contesa

a un fomisore. = forma napoletana per fornitore: dal fr. fornisseur '

pare fallita. = forma napoletana per fornitura, come fomisore per fornitore:

forma napoletana per fornitura, come fomisore per fornitore: dal fr. fornisseur 'fornitore'.

opra già fornita. -scritto, pronunciato per intero, senza troncamento finale (una

: i so / quando tu hai per l'appunto sessanta / otto fomiti, e

dispensa, ecc.; ed è per lo più seguito dal compì, di

/ mettetel sotto, ch'io torno per anche / a quella terra che n'

in que'luoghi non nasce riso, per cagion del clima freddo (avendolo io molto

un morto,... entrarono per la porta papale della città. comisso,

. può parere un po'grave, ma per un libro di tal sesto e

è atto o necessario o comunque utile per un determinato uso o una determinata funzione

-ricco (una persona; ed è per lo più seguito da un compì,

nel giaccio del pecoraio / non avesti per certo la grassa / pasciona. da

fisiche o morali; che si distingue per rare virtù o per gravi vizi (

; che si distingue per rare virtù o per gravi vizi (una persona, il

pazienza, necessario biscotto e util companatico per que'c'hanno cuore di solcare il

non aveva ancora diciassette anni, ma per quella gravità, di cui erano ancora fomite

. fornita, a pochissimo andare, per cagione di queste medesime qualità, si corromperebbe

: aveva il collo troppo lungo e per di più fornito d'un formidabile pomo d'

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (34 risultati)

volentieri meco e d'esser ben fornito per lussuria. galileo, 5-293: lo sposo

): al porto venutasene, trovò per ventura alquanto separata dall'altre navi una

; provvisto di tutto ciò che occorre per la difesa (un luogo, ima

guardiani e combattitori, nientedimeno, se per negligenza pure un passo vi rimanga aperto,

negligenza pure un passo vi rimanga aperto, per quello spesse volte passano i nimici.

le due rocche di napoli fornitissime, per lungo assedio,... a

armato e ben fornito, / posto per guardia presso a la mia mente /

mia mente / de la donzella, per cui amor sente / gli spirti paze,

baldinucci, 63: 'fornito 'dassi per aggiunto a palazzo o casamento,

aggiunto a palazzo o casamento, per significare esser quello copioso e abbondante di

d'arredi e suppellettili che si richieggono per abitarlo. svevo, 3-604: salotto

elmetto fornito d'argento con un marte per cimiero. d'annunzio, iv-2-897: vasi

partendosi di qui si va otto giornate per diserti fomiti al detto modo. 8

fornita: / e non voler la moglie per gastaldo. simintendi, 3-9: li

antica e moderna, fomite gentilmente, per crescere gloria e ornamento alla città in quella

ordinamento e di eseguimento, tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci corporazioni

, iii-144: pericolo si è che per la troppa importunità e battaglia il dimonio

di marmo pario, con due amorini per cadauna, di mezzo rilievo, opera di

e pazienza. pecchio, ii-1-67: per non turbar il vicinato si è convenuto

generi alimentari e di abbigliamento per la popolazione e, in partic.

popolazione e, in partic., per le forze armate. tommaseo, 3-ii-207

ai fornitori di guerra dovrebbero essere copiosi per riguardo ai rischi e ai pericoli ch'e'

/ distruggitrice universal. 2. per estens. che crea opere artistiche, letterarie

carducci, iii-15-37: s'atteggiava a pindaro per tutte quelle corti dimezzato; fornitore di

, rifornimento. -in senso concreto (per lo più al plur.):

stipulati dallo stato o da enti pubblici per procurarsi i beni di cui abbisognano)

). -assumere una fornitura: obbligarsi per contratto a fornire una certa partita di

cantini, 1-27-190: volendo dare in appalto per nove anni la fornitura delle diverse sorti

tanto di lino quanto di canape, per uso del vestiario militare. romagnosi,

, iv-4-286: ho consegnato la nota per le forniture della ferrovia. di giacomo,

carrettino o s'arrampicano lassù, per la fornitura della gente del popolo,

pratolini, 2-18: ha ottenuto l'appalto per la fornitura del combustibile alle scuole di

2951: due forniture di velluto negro per quattro scrane. d. bartoli, 40-ii-122

un arsenale di roba. - (per lo più al plur.). accessori

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (27 risultati)

un sistema a termo- sifone; serve per cuocere il pane e anche dolci 0

e se ne sfrutta il calore residuo per seccare frutta da conservare). breve

: i salernitani l'uva passa [per conservarla] in questo modo fanno. eleggono

pane ne'forni, come si usa per le cittadi, ma provvedevano le farine;

a suo modo si sodisfaceva, avendo per condimento lardo e sugna. baldinucci, 63

e con apertura quadra della bocca, per uso di cuocere il pane.

boccalini, iii-48: gli schiavi, che per vent'anni in galera sono stati pasciuti

pagnotta calda di forno. 2. per estens. il calore, il fuoco del

, il fuoco del forno. -anche per simil. bibbia volgar., viii-140

forni con palchi, e chiusi con porte per 10 comune, ove aveva uomini e

la agatina ha parlato con la nuta per un pertugio dietro al forno. bandini

che sia il conservare una quantità di frumento per provvedere in anni sterili i forni ed

che guasto. caporali, i-62: per roma ogni cantina e forno, / al

specialmente dalle truppe accampate; anticamente serviva per cuocere le offerte sacrificali e anche il

luogo dove riseggono. guerrazzi, 2-581: per via di carta o di cerchio di

crosta del fiadone] in guisa che presentava per l'appunto la forma di un coperchio

-al forno, in forno: per indicare i cibi e le pietanze cotti

si cominciò a fabricar forni e cucine, per quivi ad arte di cuochi e magisterio

, trattamento e scarico sono eseguite successivamente per un'unica carica).

... è molto simile a questa per esser bianca e molto tenera. beccaria

. -forno fusorio: quello che serve per la fusione dei minerali. - anche

la fusione dei minerali. - anche per simil. carena, 1-171: 'forno

iv-2-786: si scorgevano... per un'apertura, adunati entro un ricettacolo

un riverbero da forno fusorio. -crogiolo per la fusione del vetro. alvaro,

la sua canna. 6. per simil. e al figur. paesucolo.

di nuovo, che solo un forno per vostro amore non ci sia stato dato

il fornaio che si prolunga, / per accostarla del forno alle mura, /

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (28 risultati)

non affatto caldo, acciò non si fendano per la violenza del fuoco. pea,

i barocci accostano alla bocca del forno, per caricare la calce. levi,

bordi della strada, i forni artigiani per le tegole e i mattoni.

riscaldata in cui vengono posti i bozzoli per impedire la sfarfallatura delle crisalidi.

varie, in cui è possibile raggiungere per mezzo di lampade elettriche o con altri

al diavolo, in malora (ed è per lo più usato in forma imperativa come

dove ti celi? -fare ai sassi per i forni: comportarsi in modo insensato

dice alcuna cosa sciocca,... per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua,

. l'ho riscritta tre volte. per due volte la finii e i miei aguzzini

-rimanere tre case e un forno: per indicare la quasi totale distruzione di un

ciel del forno: fare gran rumore per qualche avvenimento. p. nelli

non è nel forno è sulla pala: per indicare chi è rovinato o sul punto

: nell'angolo opposto un fornino girevole per fondere il bronzo. -for nétto

. apertura di dimensioni limitate, per lo più di forma approssimatamente circolare

leggiere cosa è che 'l cammello passi per foro d'ago, che non è che

.. è venuto nella nostra cittade per soprabbondanza di piena d'acqua, venuta per

per soprabbondanza di piena d'acqua, venuta per divino consentimento in parte aperte tutte le

, 2-163: quando il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare,

ha più depressa prononcia, ma quando è per il mercato, ovvero piazza, è

a veder se dell'aurora il lume / per li fori di quell'ombra ancor lista

timoroso, si accostò alla porta e per il foro della chiave guardò dentro.

fatte entrate sanza numero e mille fori per li tetti. frezzi, ii-6-35: insin

lassù convien che ti conduca / e per quel foro ti convien uscire, / se

i-266: né mai d'occhio perdendola, per il medesimo foro guardando per onde immacchiata

perdendola, per il medesimo foro guardando per onde immacchiata s'era, la vide.

die, / di notte ascesi e trapassai per breve / fòro tentando inaccessibil vie.

quello stile archi-acuto veneziano... ha per distintivo caratteristico il foro quadrilobato interposto agli

lago... corrono chiuse e per fori privati dentro da la terra. dante

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (27 risultati)

19-14: io vidi per le coste e per lo fundo / piena

19-14: io vidi per le coste e per lo fundo / piena la terra livida

san giovanni di firenza, * fatti per luogo de'battezzatori ', ecco che

uscire e ancora rim- bucarsi, uscì per la bocca del detto carniere. crescenzi

, mediante la distribuzione de'canali orizzontali per gli fori nascosti sotto acqua. casti,

casti, 11-23: l'allocco avea per suo soggiorno eletto / foro sopra la

sai ch'e'[l'uomo] per la cima e per lo fondo / e

[l'uomo] per la cima e per lo fondo / e dello corpo suo

lo fondo / e dello corpo suo per nove fori / sparge il fastidio, più

: nel feto il giro si fa per vie più corte e più grandi, cioè

le fora / ond'uscì 'l sangue per giuda venduto. vangeli volgar., 115

, / che 'l morde e per la fretta noi manduca, / ma succhia

foro di mina: cavità praticata nelle rocce per collocare l'esplosivo; fornello di mina

: praticato al centro del paracadute, per regolarne la resistenza all'aria.

pertugi sono i pori, che sono per tutte le parti del corpo, che n'

sottilissimi che non si veg- giono, per li quali esce il sudore. di capua

radunata nella piazza della libera città, per esercitare le sue funzioni sovrane e,

funzioni sovrane e, in partic., per giudicare. caro, 5-1075: enea

purghi il corpo del comune, / che per li viziosi non mini. sarpi,

potere giurisdizionale civile sia di quello ecclesiastico per determinate materie. botta, 4-215:

, 4-215: trovarono un foro misto, per cui le medesime cause potevano essere giudicate

privilegiato o speciale: giudice speciale (per lo più ecclesiastico) competente a conoscere,

e ai religiosi, cioè il privilegio per tali persone di essere giudicate esclusiva- mente

di essere giudicate esclusiva- mente (o per la maggior parte delle materie) dalle

materie) dalle autorità giudiziarie ecclesiastiche anche per questioni civili o penali di natura profana

interiori e spirituali e senza alcuna rilevanza per il diritto, che esso produce.

parte in modo alcuno di parlare; per quello che tocca al foro esterno, in

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (20 risultati)

e coverto / non anderà con lui per un cammino. -foro penitenziale

all'uomo contro a sé, non per sé; in foro penitenziale è creduto

è creduto all'uomo contro a sé e per sé. sarpi, vi-3-220: neanco

segni, io: nella città di chiusono per allora tutti i fori, e tutte

né farli correre in su e giù per le scale del foro tutto il giorno

, che forse è un mero trovato per formare una spezie di satira ingegnosa contro

con la gentilezza del mercante illustrissimo, per esser dedicato allo studio del nostro foro

dalla cognizione di tale istoria si ritrae per l'uso del foro e de'nostri

del foro e de'nostri tribunali e per le controversie medesime forensi. goldoni,

di avvocati del libero foro se non per ragioni assolutamente eccezionali, inteso il parere

processuale civ. l'autorità giudiziaria competente per territorio a conoscere di una determinata causa

la sua sede; il foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione,

cellini, 4-3-224: e'quali sono per il resto di pigione e di spese

resto di pigione e di spese fatteli per via della mercatanzia, insino a questo

una morale della pratica? una morale per la chiesa ed una per la casa e

una morale per la chiesa ed una per la casa e pel foro? e

cavalieri, ove ciascuno ordinasse i suoi seggi per veder gli spettacoli; i quali luoghi

la quale costituisce la sostanza di partenza per la preparazione di alcuni medicinali; trova

alcuni medicinali; trova impiego come solvente per nitrocellulosa e lacche, e come intermedio

canale; tali bocche sono largamente usate per misurare la portata di un corso d'acqua

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (26 risultati)

forrettino (sm.); for-3. per caso, per avventura (nelle frasi interforosétta

.); for-3. per caso, per avventura (nelle frasi interforosétta, sf

, / tutto ti sfaci, e vien per gli occhi meno / di non esser

della matroncina. = deriv. per assimilazione da foresetta, dimin. femm.

fanti / un cespuglio di fior preme per trono; / gli stan danzando i

con pareti quasi sempre a picco, per lo più formatasi in seguito a frane,

. burchiello, 59: poi lagrimando per le scure forre / con una borsa piena

che tra monte e monte si fanno per ordinario dall'acque quando scorrono in abbondanza

segretario fiorentino dice che castruccio deliberò, per le poche genti che menava seco,

dall'adige. carducci, 1046: per le forre de'l'alpe trasvolan figure ch'

e profonda del terreno, che risale per lo più al periodo glaciale, derivante

al periodo glaciale, derivante forse, per ereditarietà, da tronchi rettilinei di un

rettilinei di un torrente. 2. per metonimia: le piante, la vegetazione

suono: / tutto è perduto: / per l'atre forre e le crollanti volte

cecchi, 399: sarebbe un partito ottimo per voi. -fors'anco. -e più

fatto si verifichi (e può essere ripetuto per ottenere un effetto più intenso).

., 10-63: colui ch'attende là per qui mi mena, / forse,

dove forse / non potea fiamma intrar per altrui face: / ella l'accese.

si mostrava la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza 0 per la

forse per la sua singular bellezza 0 per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa divenuta

importava e anzi, forse forse, per via che non avevo conosciuto se non mio

forse a'genitor la gioia / froderanno per false lagrimette, / di che bagnan del

ancor non m'amasse, / ca per sembianti poria star gaudente. novellino,

piedi, / voi che correte sì per l'aura fosca! / forse ch'avrai

e zoppicando con la mente sua, per illusioni del diavolo a detto di veruna

prima il suo verbo, ma solamente per lo contrario s'ella preceda a lui.

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (24 risultati)

in forse. tassoni, 11-2: per tutto il campo allor si fé'palese /

forse. leopardi, 22-110: poscia, per cieco / malor, condotto della vita

/ de'miei poveri dì, che sì per tempo / cadeva. carducci, 445

temendo non quella cassa forse il percotesse per modo che gli noiasse. rinaldeschi,

speranza d'avere il falcone, e per quello della salute del figliuolo entrata in

che si chiama * esordio 'ed è per lo più il più grande degli altri

sempre in forse sul cadere, egli è per lo più posto in ginocchione.

forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più

lustro subito trascorse / da tutte parti per la gran foresta, / tal che di

a un tratto; / ma qual per lo miglior dovesse tòrse, / né luogo

come aveva mai potuto mettere in forse, per un bacio o due, tutto

soccorse, / che tutta l'erminìa per forza prese, / e la turchia,

allora, che peccato di superbia stavo per commettere senz'accorgermene! ma poi tomo

fra giordano [crusca]: peccano giornalmente per naturale forsennataggine. = deriv

l'esperienza ci insegna che un uomo per non farsi avvincere dal suo nimico di

avvincere dal suo nimico di ceppi e per conservare la libertà del suo corpo, agisce

forsennatezza crescesse, il vivere sarebbe delitto per me. rovani, i-777: il suo

lancialotto, quand'elli venne forsennato, per amore della reina ginevra, si andò in

andò in sulla carretta e fecesi tirare per molte luògora. dante, inf.,

, allor ch'ardendo / forsennato egli errò per le foreste. peregrini, 3-127:

banco. pirandello, 6-339: forsennato per l'orrenda sciagura, aveva dovuto rovesciar

sia in lui. 2. per simil. e al figur. che è

. bartolini, 17-193: strepe, per la strada, una macchina forsennata. moravia

avesse trovato andava a guisa di forsennata per casa con tante strida che era cosa

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (19 risultati)

l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne

e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere, e

vivere, e la fenmina di natura dilicata per possedere in grolia le fatiche dell'uomo

s. c., 1-2-5: per molta fortezza delle membra lo vigore della

/ ma non rifiutisi; / certo per onfale / il sì forte ercole / noi

forti marinai a torso nudo che si agitavano per le loro faccende [l'avvocato]

che ciò che tu fai, fai per bontà del forte cavallo che tu hai sotto

/ già fracassato dopo lunga guerra / per gran tormento ch'ogni forte atterra, /

petto forte, i fianchi larghi e per il resto, braccia, gambe, spalle

grassoccia, con la pelliccia sulla pelle per malizia. - quest'è dorina -.

/ colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio -in ogne lato.

forte, / ben ch'io perdei, per l'aver preso assalto, / più

simpatica e circondata di un'aureola poetica per la forte tempra e la sincerità del

e l'elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di dignità

gli acquisti fatti con virtù non rilasciare per infingardaggine. alfieri, 1-752: egli

... ed ei si chiamerà per nome l'ammirabile, il consigliere, dio

forte iddio, lo quale s'incarnò per vincere e cacciare il forte inimico,

cioè santa chiesa, ch'è forte per la sicurtade ch'ella ha in colui

che dura. del bene, 51: per guerrier forte s'onora / chi,

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (29 risultati)

benché il forte sia definito dai filosofi per colui che, conoscendo i pericoli, gli

gli va ad incontrare pel giusto e per l'onesto, crederei nondimeno che questo

, / son giunti da lunge, per aspri sentier. carducci, 424:

quelli che della loro umanità si disumanarono per voler essere soldati d'italia. -convenientemente

inglese fortissima all'india del re di spagna per occupare l'espanola ed il messico.

delle sue cupidità,... per cui era virtù il vincere, necessità

forte e il cattivo, e stringendola per i polsi in modo da scostarla un

ma già in ispagna / e per mia fé mi parve un uom gentile,

e temuto, solevano ad ogni modo confederarsi per timore di servitù contro gl'imperadori germanici

forte. -forte di mano: per antonomasia, il re davide, prefigura

interpretato 'forte di mano ', per lo quale è significato il nostro salvatore

: molti peccatori, che sono forti per lo mondo in mare ed in terra a

e sopportare fame e sete, e per dio non sono forti a dire pur tre

vita c'è la legge della foresta, per cui, alla fine, nati di sassi

una città); che posero per fondamento l'autorità pontifìcia e il consensogode di

; fate cittadi e ville. giamboni, per la zuppa. collodi, 668: -che

dargli la morte. / restammo poi, per non ricever scorno; / ché lo

, costernati, non avevano occhi che per la marchesa occupata a vestire, a comporre

fiducia; che può fare assegnamento, per uno scopo determinato, su fatti o

assume o li propone come validi argomenti per un giudizio, un'affermazione, una

e tutti gli elementi morali e politici per dar principio al baffo di marte. de

, da milazzo, era partito definitivamente per firenze, dove tornava a domiciliarsi con

l'autorevole padrone di casa, troppo educato per litigare, ma forte del suo diritto

del suo diritto, al quale basta mostrarsi per ricordare all'inquilino moroso e vandalico che

vandalico che deve andarsene. 6. per estens. vigoroso (un albero, un

252: contro affa rabbia de'venti e per la percossa delle folgore più vale la

la paura! tavola ritonda, 1-268: per una forte e pericolosa foresta. crescenzi

le quali quando saranno cresciute, e per piegamento e per tagliamento saranno fatte spesse

saranno cresciute, e per piegamento e per tagliamento saranno fatte spesse e folte,

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (24 risultati)

ti curar d'andare a caccia / per certi forti dietro al geometra, / che

matrimonio sono più forti e maggiori che per avventura molti non si danno a intendere.

cellini, 673: presi la quercia per essere legname in superlativo grado fortissimo.

. lorini, 150: carboni forti per le fucine in gran quantità. carena

, non friabile, che si presta per lavori molto delicati (nel linguaggio degli

36: torniamo al nero colore. per triarlo come si de', togli una

: due colonne ha [l'arco] per sostegno, / altro di bronzo,

alcune sottilissime vene bianche: serve ancora per lavorare statue che debbono stare intorno ad

le accennò già dante; e, per contrario, tenere quelle che più facilmente

terreno d'intorno, ch'è forte, per la piova male si può osteggiare.

si lavora ad ammendamento e sottigliamento se non per quattro arature. soderini, iii-25:

; così gli assai umidi non sono per troppi alberi buoni, altro che per

per troppi alberi buoni, altro che per pioppi, per gli alberi istessi, per

buoni, altro che per pioppi, per gli alberi istessi, per i gattici,

per pioppi, per gli alberi istessi, per i gattici, vetrici, salci e

fucina /... / entra per fabricar tempra divina / d'un aureo strale

avrebbe dovuto passare il po a ferrara per prendere forte posizione fra vicenza e verona

e d'arme, e sempre era fornita per quattro anni di vettuvaglia. ariosto,

l'isola è forte di sito per esser quasi tutta costa brava, ed

io son ferito, io son prigion per loro, / la piaga in mezo

: il terreno dattorno, ch'è forte per la piova, male si puote usare

innanzi a voi un poco, / per altra via, che fu sì aspra

tavola ritonda, 1-19: tanto cavalcò per suo cammino, che si ritrovò a

terra. botta, 5-127: arrampicatisi per luoghi dirupati e precipitosi, togliendo sicurezza a

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (27 risultati)

ii-257: siamo cani e poltroni, e per esser poltroni e cani, ci spesacchiano

ed altresì di materie in fermentazione, per inacidito, inforzato. io

dante, par., 17-117: poscia per lo ciel di lume in lume,

ci ha in terra il miglior zucchero per far gustevole ogni forte agro, né

agro, né il più potente elissire per rinfrancar da ogni fievolezza, che la

speranza della mercede. botta, 4-287: per la francia inferma quello era un cibo

tabacco forte da masticare, fiammiferi per accendere il fuoco, o qualche metro

mi abbatté un poco, e mi cagionò per un giorno o due quell'indebolimento alla

da una forte febbre fu costretto al riposo per alcune ore all'albergo europa.

delle malattie, 1-3: se nasce per vizio di flegma, sia purgata con

una specifica / virtù infinita, / per sanare ogni ferita. 12.

da palme ad abeti lo strepito / per sempre desoli, silente / il grido

fa [l'umulo] fiori i quali per la loro secchezza si conservano lunghissimamente in

oche, conigli, che dovevano servirci per cibo. d'annunzio, i-384: su'

19: laudato si, mi signore, per frate focu, / per lo quale

signore, per frate focu, / per lo quale ennallumini la nocte, / ed

che... in molte parti per lo reame, per le fessure della terra

in molte parti per lo reame, per le fessure della terra, cominciò a

, che poi a due anni né per piova né per ghiacci né per altro umidore

a due anni né per piova né per ghiacci né per altro umidore non si

anni né per piova né per ghiacci né per altro umidore non si poteano spegniere.

lo fuoco di cristo, lo quale arde per amore, che non si è il

ed eterno, lo quale s'intende per dolore. botta, 4-79: soprafatto da

4-378: il sole era troppo forte per continuare a star seduti. -fulgido

apparisca tosato del tutto; nientedimeno, per esserci raggi verso l'estremità alquanto men

notturne... dico bellissima, sopratutto per certi effetti luminosi. con i suoi

acqua perenne, che è troppo necessaria per il bestiame nella detta forte stagione.

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (20 risultati)

vino s'offende di più cagioni, per caldo, per freddo, per fiatore,

di più cagioni, per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni

, per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per

caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti. monti

, per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti. monti, x-3-17: fu

: un edificio si avvalla, si piega per il proprio peso, se è mal

grosso. s. manetti, 1-174: per mezzo di un ranno forte di calce

. giovanni crisostomo volgar., 72: per forte umilità e carità per tutti si

72: per forte umilità e carità per tutti si riputava obbrigato. giusto de'conti

poca fermezza... ma i re per pacifica e temperata signoria la guarentirono e

sonno morti, / portali in fronte scritti per maiure dolore. savonarola, 7-ii-28:

nove libri, che soli si studiano per graduarsi, quasi tutti i caratteri e

anco riceve. bocchelli, 13-47: per disgrazia di moriino, aveva una memoria

-testa forte: persona che si distingue per non comune intelligenza o per particolari capacità

si distingue per non comune intelligenza o per particolari capacità e doti. serao

anzi deve, essere uno spirito forte per ciò che è religione e morale,

abbiam fortissime ragioni, prese dalla filosofìa, per provare l'anima umana immortale, o

possano immaginare di pietà e di terrore per i casi di lucia, « scrivete

stile, la maniera); valente per l'incisività del disegno, la vigoria e

secoli che debbon venire fia prode se per lo comandamento della tua maiestade, o

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (25 risultati)

dieta forte quattro giorni e mi abandonò per ispacciato, per ciò che io non

giorni e mi abandonò per ispacciato, per ciò che io non voleva pigliar nulla.

nel battesimo consista la nostra, e per quella fanno i lor giuramenti forti.

è dido, / a noi venendo per l'aere maligno, / sì forte fu

mi sarebbe renduta la vita, se non per lo forte aiuto del figliuolo d'apollo

la richiesta di aiutare a quel modo, per mezzo di menzogne grandi e piccine o

da s. c., 3-3-3: per la fiamma dello es- sempro de'santi

lo muro / e 'l vento li arbor per li forti tratti. bibbia volgar.

dal nonno e qualche pedata più giù per rimettere l'equilibrio, quando lo scappellotto

la scala. 20. ragguardevole per quantità, per intensità, per pregi

20. ragguardevole per quantità, per intensità, per pregi o difetti non

ragguardevole per quantità, per intensità, per pregi o difetti non comuni; importante,

e i parasiti; perché questi mangiano per adulare, quegli adulano per mangiare.

questi mangiano per adulare, quegli adulano per mangiare. vico, 581: la prima

vico, 581: la prima natura, per forte inganno di fantasia, la qual

. con valore avverb. il forte: per lo più, in gran parte.

su i banchi, gli vogliono contanti per portarli con loro. l.

de lo inverno, non porria partire per venire in lombardia. salvini, 39-i-20

. bettinelli, iii-252: l'entusiasmo per buona parte è la fantasia nel più

alla volta di genova con forti somme per tener vivi i moti di là,

tener vivi i moti di là, per assoldare i lombardi, per far gente

di là, per assoldare i lombardi, per far gente in francia. de roberto

, 1-36: le tasse sono forti, per dire la verità: ma questo non

rinserrano, né la portano in zecca, per essere scambiata. belloni, 2-ii-126:

colla moneta corrente fuori di banco un tanto per cento più care di quello che pagate

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (17 risultati)

latini, i-161: guelfi di fiorenza / per mala prove- denza / e per forza

/ per mala prove- denza / e per forza di guerra / eran fuor dela terra

ne cominciò... a piagnere per pietade e per la forte ventura che

.. a piagnere per pietade e per la forte ventura che era stata.

sì rio, / fu la povera sandra per gridare. leopardi, 17-21:

pallavicino, i-411: tempi sì forti per le guerre turchesche. c. dati,

consessi politici. carducci, iii-6-40: almeno per l'audacia e l'irregolarità delle forme

mente ora sospira / l'anima mia, per acquistar virtute / al passo forte che

., 29-42: or convien che elicona per me versi, / e urania m'

a voi credere si dee, sì per la vostra autorità... ma certo

/ senso ed amor, ma sol per noi girare. 25. ling

ghino ', ove lo h si pone per dar polso a quelle due consonanti e

dar polso a quelle due consonanti e per farle diventar dure e forti: là

. v.]: 'forte', usasi per indicare di rendere o pronunziare un passo

, i tre si davan man forte per non essere turbinati dal vento. comisso,

gli altri a ferruccio, tutto volava per la stanza, nudi e furenti si

entrarmene in casa, e correr su per dell'arme, e farmi forte dentro alla

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (18 risultati)

le guerre di toscana si soglìano vincere per bene assalire... ora è

ora è mutato modo, e vinconsi per stare bene fermi. il perché 10

, lat. fórtis * forte '. per l'etimo medie vale,

quel menar che cura s'aggia / per menar forte, che di fuor non

morte ». bonarelli, xxx-5-36: io per pietà sì forte allor mi scossi,

lito. boiardo, 1-13-22: ma per questo la fiera già noi lassa.

/ venia, ché forte io la tenea per mano. cicognani, 2-70: son

, alcuni colori parevano andar trasvolando su per esse, altri imprimervisi forte. fogazzaro

'o 1 più forte ', usasi per invitare, indurre qualcuno, che parli

, ad alzare il tuono della voce per essere meglio inteso. -amaramente,

dolci prieghi, piangendo forte, domandò per grazia il figliuolo. anguillara, 2-243

una oca, e poi le osse per sacre reliquie adorare. -vui faresti papolare

cor si muta / e uscigli il sangue per la gran possanza. marcello, 87

: udì trillare forte il campanello giù per le scale. soldati, i-57:

spegni. carducci, 426: via per l'aria accesa / la furia del

. granucci, 1- 70: per la perdita di costantinopoli fu tanto cruciato

. carducci, 719: forte odora per le ville / la vendemmia già matura.

, e pioveggina, e par che sia per piovere più forte. landolfi, 8-222

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (21 risultati)

longobardi... si scaldarono forte per la difesa della chiesa cattolica. monti,

colonne, 80: molti altri amanti / per amor tutti quanti / fimo perduti e

/ quand'io farei quel ch'io dico per lui. idem, inf.,

et amo forte ancora, / e son per amar più di giorno in giorno /

turbò forte e fu quasi in arme per contradiare infino a tanto che non furono tratti

: bindo, e'non par che per me truovi foglio / né penna che ti

dire, enfiò sì forte, che per poco che non gli crepò lo cuore

universale, non è sicuro; anzi per conto mio ne dubito forte.

grande e dette il torto al dipintore, per cagione aveva forte errato. alvaro,

carissimi miei, qual è cagione / per che sì forte dio disubidimo? alfani,

l'ha disdegnato così forte, / per ch'i'guarda'negli occhi di costei

da bene. piovene, 5-528: per quanto elementare, questa forma di malavita

inf. t 25-93: l'un per la piaga e l'altro per la bocca

l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fumavan forte, e

amore leggieri è a entrare, ma, per le sopravegnenti pene delli amanti, perseverare

quella è molto grave, e, per li disiderabili atti d'amore, uscire

mostrano i loro arbusti dalla parte di sotto per essere forte alti. guicciardini, 13

esercito faceva migliore. -tener forte per qualcuno: fare ogni sforzo per sostenerlo

forte per qualcuno: fare ogni sforzo per sostenerlo, per aiutarlo. varchi,

: fare ogni sforzo per sostenerlo, per aiutarlo. varchi, 18-3-212: possendo

della vedova credo, abbia a tener forte per lui.

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (25 risultati)

di plutone. magalotti, 23-91: per far reggere un uovo ritto sopra un

un passaggio obbligato; attualmente è costruita per lo più in calce- struzzo, interrata

forti campali, fatti con semplice terra, per impedire il passo delle strade e de'

, 347: occulto soldato / che per ascose e sotterranee mine / con passo

coperta, e rimpetto al mezzo della cortina per di fuori del fosso è una casetta

e feritoie, scavate nella roccia, per bersagliare al coperto. barboni, ii-1-940:

fidava ben ne la sua gente, per ciò che quelli erano quella gente che presero

la plebe fra le braccia, menar per il dito grosso ch'è la presa

, nelle forti. 2. per simil. costruzione di sassi e sabbia,

, con la quale i fanciulli, per gioco, figurano una fortezza.

milizia, iii-519: i viali de'giardini per un comodo passeggio esigono una superficie piana

uomini, ci levano tutta la colla cordiale per cui l'uno s'attacca fortemente all'

118: piegò il capo da ogni parte per ammirare quanto giovasse al suo profilo la

, i-930: vedendola piangere, contristata per sé, per la compagna, affogata dal

vedendola piangere, contristata per sé, per la compagna, affogata dal raffreddore,

,... non poterno imperò per tutto questo tanto dire ch'elio gran molestia

scere quando debbian fuggire, son questi. per due o tre dì dinanzi cominciano [

). cavalca, i-114: incontanente per divina virtù incominciarono a sudare sì fortemente

fortemente maligno crebbe al segno, che per tre giorni il levò affatto di senno.

e di rosso; e il carro lungo per le barbabietole, ancora gocciante, e

/ che più che lo focu incendia per la freddura. crescenzi volgar., 2-1

cavalca, i-283: incominciò fortemente a correre per giugnere questa persona. romanzo di tristano

della sua figliuola; ma non credette per ciò in tutto lei sì fortemente disposta

la repubblica di mazzini vuol dire essere per sé, e sentirsi parte d'un

tutto come te, / povero padre, per la fiera gioia / di finir tristemente

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (31 risultati)

iv-25: quanto che io molte volte fossi per diversi accidenti fortissimamente costretta, pure tanto

s. c., 11-n-7: per la memoria delle cose passate fortissimamente s'

. monti, i-314: sospira fortemente per una bella baronessa, più bella ancora di

. potentemente, profondamente, ardentemente (per una commozione, impressione, turbamento).

le chiese di francia fortemente furono conturbate per berlinghieri del torso, il quale falsamente

quel momento e di impressionare una volta per tutte fortemente e durabilmente, l'animo

adirati; et in quella medesima notte presero per forza la torre e disfecerla,

la ragione... ossia il fine per cui dio fornì l'uomo di questa

che noi due siamo ancora abbastanza giovani per poter sperare di vedere insieme crescere i

occupa sempre fortemente, ed è piacevole per questa parte. -in modo madornale

. c., 28-4-7: se alcuni per infignimento e vano dimostramento e composte parole

queste cose ne comanda fortemente a guardare per lo battesimo. idem, in: quando

, 8-i-302: bisogna fare fortemente orazione per vedere se possiamo impetrare grazia dal signore

6-53: fece forza al suo rispetto per l'amico, e si scaldò, parlò

fuori di misura che le genti usavano per li dilecti del mondo,...

2-74: l'avara dalida, che per denari tradì l'amante suo sansone a'

l'amante suo sansone a'filistei, per questo vizio è biasimata fortemente nella scrittura

ix-53: empedocle fortemente proibì che né per cibo né per sacrificio si occidesse niuno

fortemente proibì che né per cibo né per sacrificio si occidesse niuno animale.

/ de la gran gioì che mena / per voi, madonna, tanta. bibbia

però glielo diceva e 1'awisava quando per le buone e quando per le cattive.

1'awisava quando per le buone e quando per le cattive. govoni, 2-92:

/ agli angeli le briciole di pane / per nevicarle sopra i pesci rossi.

da forte2e piano (v.). per il signif. del n. 1

: si vede il pellegrino avanzare a fatica per il forteto, accostarsi all'asilo fogliuto

, 2-96: benché avezzo a camminare per certi forteti andando in cerca di beccacce,

un tale marrucheto, da vederne fiorir per tutto. 3. marin. fortiera

più forte omo del mondo, e per segno di fortezza, portava una ghir-

spesso se potea vedere, / natava per quel lago tutto armato, / e

castiglione, 354: secondo che per quella debole fievolezza le donne son meno

fievolezza le donne son meno animose, per la medesima sono ancor poi più caute

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (38 risultati)

esercito). giamboni, 7-42: per negligenza de'nostri maggiori la loro fortezza

21-5): a l'oche ferir per tal fortezza, / che perdan l'ale

. villani, 4-16: arrigo fece fare per sua fortezza papa vittorio nato d'alamagna

. tasso, n-ii-344: i figliuoli sono per natura difesa e fortezza del padre.

iii-38: al magnanimo ancora s'appartiene per fortezza d'amore sostenere fortemente cose terribili,

la fortezza de la liberazion sua, terminar per la sera l'ufficio che dovevano:

fattogli pigliar medecina andarono a ordinare strumenti per ciò. bùgnole sale, iv-177:

vita dura, e aspra e solitaria, per dar fortezza alle menti de'fedeli,

fortezza alle menti de'fedeli, e per dirizzarle e levarle a prendere via di

a prendere via di perfezione, e per confermarle a sostenere e portare vivamente ogni

con grandissima bellezza e fortezza e comodi per tutti e'casi. soderini, i-239

. soderini, i-239: si suole per maggior fortezza, acciocché i sopraccigli o

piè della facciata della casa, non tanto per uso di sedere, quanto per fortezza

tanto per uso di sedere, quanto per fortezza della parete. b. galiani,

5. caterina da siena, 1-8: per questo modo la città dell'anima nostra

di fortezza sì mirabile, / che per battaglia al tutto è inespugnabile. guicciardini,

, i-75: tolta a ferdinando, per la fortezza del sito, la facoltà

serrano da un lato, ed ha per entro molti passi alpestri e difficili.

rinchiuse in loduno, luoghi tutti o per la fortezza del sito, o

la fortezza del sito, o per i miglioramenti dell'arte, o per il

o per i miglioramenti dell'arte, o per il rispetto de'fiumi che sono frequenti

, da poter essere con facilità difesi per molto tempo. botta, 4-39:

fodera soprattutto nelle giacche da uomo, per dare forma e rigidezza al colletto,

che similmente sostenevano quel cielo, che per tutto era in modo armato, e

di peso, ma saranno più durabili per le fortezze. magazzini, 62:

, farai passare il mosto che vorrai per fare aceto, sino a che tu sentirai

volgar., 1-109: il vino, per la sua fortezza, fa dimenticare tutte

metti a ogni grave fatica e pericolo per conseguire onorata utilità. leone ebreo,

umana che non ha l'utile, per essere quello con il quale lei conserva il

un animo è concorde di questa armonia, per mezzo della ragione poi facilmente riceve la

l'eccellenza della pudicizia, la quale per particolarissima virtù era stata data loro,

gorgia deve negli oratori politici infondere giustizia per discernere l'utilità delle leggi, e

l'utilità delle leggi, e temperanza per amministrare l'erario, e prudenza per

per amministrare l'erario, e prudenza per non irritare le tribù negli scandali,

le tribù negli scandali, e gravità per sedarli, e fortezza per dissipar le fazioni

e gravità per sedarli, e fortezza per dissipar le fazioni. -ant. capacità

le fortesse, / ché noi vegnan per esse: / non state più in duresse

., 2-215: non t'ho privato per la tua fortezza, né perché la

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (30 risultati)

gli impulsi delle divine ispirazioni, specialmente per quanto riguarda il dominio delle passioni,

quale lume corrono, senza tenebre, per la via della verità. s. bernardino

che iddio rade volte concede / o per nostra salute o per la fede.

concede / o per nostra salute o per la fede. tasso, 12-479: cercano

virtù, la quale o sia acquistata per lunga esercitazione o infusa per grazia

acquistata per lunga esercitazione o infusa per grazia divina. pallavicino, 7-218: fu

2-271: non si vede egli chiarissimamente per la comparazione, che con questi esempi

opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade. e

a luogo di detenzione e di pena per i reati militari). -in

più trebisonda, facendo molte fortezze intorno per averla per fame. fr. martini

, facendo molte fortezze intorno per averla per fame. fr. martini, i-256:

se nella stessa fortezza più torri principali per più castellani si facessero, allora l'entrate

. davila, 737: era pratico per lunga esperienza monsignore di rono di tutte

pregione, / ch'amor abbatté poi per su'prodezza; / e come schifo mi

la russia,... ha per fortezze la debolezza de'vicini.

consiglio de'dieci... il bandì per dieci anni, se meglio no amasse

tutti parlavano di piveroni, che stava per venir condannato e chiuso in fortezza.

chiuso in fortezza. 3. per estens. fortezza volante: grande quadrimotore

estremità sua una bella fortezzoccia che s'abbia per centro un faro di molt'altezza.

nelle scenografie teatrali o cinematografiche, per rinforzarla. = deriv. da

nocivo alle gomene, e talvolta più irto per ceppaie di alghe e fuchi marini,

un beveraggio, e fattogli vedere che per fortificamento di lui gliele dava, gliel

dati, 1-1: augusto similmente, per appoggio e fortificamento del suo principato,

-in senso concreto: ciò che serve per rafforzare, per consolidare. pallavicino

: ciò che serve per rafforzare, per consolidare. pallavicino, ii-435: la

8-87: del mese di marzo vegnente, per fortificamento del popolo feciono venire in firenze

: puotesi commendare la virtù della fede per le sue operazioni virtuose; e prima per

per le sue operazioni virtuose; e prima per la operazione de'miracoli, a confermazione

.;... ancora, per lo fortificamento delli apostoli. f. ceffi

della loro chiesa; e i saracini per reverenza della loro si guardano in quello luogo

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (16 risultati)

« vignetta » ebbe grande rinomanza per le sue virtù fortificanti e ricreatrici.

, acciò che se la battaglia andasse per lunga, le forze bastassero. bianco

, il grasso de'quali è prestantissimo per le doglie provenienti da causa frigida e

le doglie provenienti da causa frigida e per fortificare li nervi indeboliti in qualsivoglia parte

di sostegno che si usa in città per tener su ritto il traballante fantolino tanto

0 altra cosa. soderini, iv-114: per farne maggior guadagno danno lo stallone ogn'

. se superi questi disagi, ti fortifichi per sempre. -anche di animali e

piante delicate che vogliono un lungo tempo per fortificarsi e metter radici. 2

e metter radici. 2. per estens. rinforzare, rendere più resistente,

nel parete e fortificando con ferro, per ch'egli non caggia. crescenzi volgar

le tribune], le fortificò ed assicurò per sempre. soderini, iii-250: gli

manzoni, 55: il carmagnola mise per la prima volta in uso un suo

comuni, pure de'viniziani, che per essere sette, si chiamano e'sette

, che non fa mo segna / per fortificar li soi servente. fra giordano,

'l suo essere dipende da dio e per quello si conserva, naturalmente disia e

disia e vuole essere a dio unita per lo suo essere fortificare. boccaccio,