Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (21 risultati)

chiamiamo primo fiore. 4. per simil. fiore dipinto o comunque raffigurato.

aveva donato prima della mia par- tenzia per francia un grazioso libretto recamato a fiori,

. buzzaii, 6-306: gira per l'appartamento guardando le tante stupide e

gentili cose che ricordano i giorni perduti per sempre,... le bottiglie di

ogni qualità e altri fornimenti e abbigliamenti per le donne. serao, i-881: si

fiori, sarà in avvenire bollato, per usarsi in tutto lo stato, il fante

e fatti alla finestra. 8. per estens. la parte più fine e pura

xxxv-1-280: l'un ferro vince l'altro per aciero, / cioè lo fior del

lo fior del ferro che si sprima / per foco, fin ch'è bianco ch'

i-462: l'anima che offerirà oblazione per sacrificio a dio, se la oblazione

fior della farina. soderini, i-202: per imbiancare i muri, eccellentissimo..

crudel vecchiezza, / donna non è per virtù reverita; / e ciò si vede

verace, /... poi che per tua benignità ti piace /..

/... le mie rime accompagnar per tutto, / tanto che il fior

ecc.). -fior fiore: per conferire un significato di maggiore eccellenza.

mor- t'hai in terra, / per che lo mondo non amo, né voglio

cristiani, / e che tu se'fatato per antico. ariosto, 4-61: guadagni

linati, 25-96: vi conveniva, per così dire, il fior fiore della

11. persona che spicca fra le altre per la fresca bellezza fìsica (o anche

la fresca bellezza fìsica (o anche per le doti morali). -essere un

di giovanotto, fior di ragazza: per indicarne la gran bellezza, la prestanza

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (14 risultati)

ventre tuo si raccese l'amore / per lo cui caldo nell'ettema pace / così

di valore). -fior fiore: per indicare estrema perfezione, grande eccellenza.

negli altri lochi dell'italia; e per questo par che 'l suo fiore insino

, 17: austro crudel, per cui languir conviene / il più bel

lo fiore e la vanità dell'adolescenza per la rifezione del cibo che tu hai

salute dell'anime vostre, ché sarà meglio per voi, e quelli che gli pare

valentie e doni, secondo che, per lo tempo passato, hanno fatto molti

ma fiore oggimai sfiorito e così calpestato per le scuole che incomincia putire. algarotti

-fiore mortuario: elogio funebre (per lo più con intenzione iron.)

dell'infimo grado, stimatissimi in quanceu per la rarità, in nanciàn tutta fior

nanciàn tutta fior d'ingegno poco si pregiano per l'abbondanza. vico, 364:

da conformarvi innumerabili voci articolate diverse, per lo che vi abbisognò fior d'ingegno

, avvocati e dottori, che cospira per mutare il governo dei preti. cassieri,

euripide, di vergilio o di dante per cagion dello stile e del linguaggio, quasi

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (17 risultati)

19. chim. sostanza ottenuta per sublimazione. mattioli [dioscoride],

dioscoride chiama fior di sale, o per dir meglio fior di mare, è una

tomisti, benché in diverse truppe divisi, per la strada battuta della pianura.

la mensa le stille, / poi, per la prima v'attinse, né più

a fior di labbra e guardando appena per compiacenza, tosto risocchiudendo le palpebre.

, 7-1311: giù dalle tempie, per le gote, fino al naso, le

un uomo che al mondo c'è per di più, un signore liberale dilettante e

sul punto di farla o nel momento migliore per farla. ser giovanni, 2-2-139:

di conio o a fior di conio: per indicare, in numismatica, una moneta

, 239-21: omini e dei solea vincer per forza / amor, come si legge

veder fronde né fiore / di far così per fretta la tornata: / ond'io

: non è dunque da dire che per questo l'artiglierie non son buone,

i-457: questa erba... per tutto ha certe boccette a uso di fiorellini

ti conosco, fiorellino! ma son venuta per dirti che non devi riderti di me

fios aetatis, flos vini). per il genere femm. si pensi al fr

tardar fiore, / tieni a man destra per questo boschetto, / ch'ella ne

. dante, purg., 3-135: per lor maledizion sì non si perde,

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (15 risultati)

carpire a coloro che vivono di rapine per fioreggiare con gli altrui frutti. roberti,

tastiera, si lancia su e giù per una scala maggiore o minore, fioreggiando.

appicca tutti quei suoi fioruzzi di lingua per quelle paginette graziosine, le * fioreggia

graziosine, le * fioreggia * egli per avventura o non più tosto le *

accadeva a isocrate... scrivente per piacere a essi, nel centro della

pascoli, 1197: u duca era partito per le liete / nozze del re,

le liete / nozze del re, per le fiorenti mense. 3.

fiorentina, sf. speciale bottiglia usata per separare liquidi immiscibili, munita in basso

. muzio, 1-33: io, per dir di me, non solamente non vorrei

condannato a dare al comune di firenze per ciascuna volta lib. cc di fio-

giusti, ii-50: chi volesse guardare per la minuta troverebbe anche in ciò che viene

bal- dovini, chi può averlo messo per la testa al parini, nel ducato

di firenze. barboni, ii-1-902: per avere un'idea di tanta frugalità,

lepido ingegno, autore di buoni libri per ragazzi e di geniali sonetti vernacoli,

giusti di venezia, venuto a milano per cercar fortuna,... aveva fatto

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (14 risultati)

una forma a uso di forbici, per potere tra quello vacuo ricevere quello conio

lotta, colpo eseguito con le gambe per far cadere l'avversario. -nel pugilato

delle forbici. -alpin. particolare tecnica per cui l'arrampicatore è legato a due

che fa passare alternamente, incrociandole, per i chiodi infissi nella roccia a breve

principali che sostengono le reti del paretaio per la cattura degli uccelli. olina,

. con valore di interiezione. ant. per indicare stupore o disappunto per lo più

ant. per indicare stupore o disappunto per lo più nei confronti di una persona

ed ha de'piccioli forami allato, per ricevere il lume. pirandello, ii-1-595

questi altri strumentini qua... per l'estrazione... esploratore..

la fossi sognata e fattagliene dire, per averlo nelle forbice, colla risposta che voi

forbice: costantemente insieme, a tu per tu. viani, 14-261: è

stare, forbice forbice, a tu per tu, col marito. -menare

degli albizzi, iii-569: signori, provedete per modo che inconveniente non ne seguì.

che inconveniente non ne seguì... per lo pericolo

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (29 risultati)

. f. doni, 428: mal per chi arriva in queste forbici, per

per chi arriva in queste forbici, per che gli convien combattere con gente fastidiosa.

dal lat. * forbicem, forma popolare per il lat. class. forfex -icis

lat. class. forfex -icis, per lo più al plur. forfìces 4 cesoie

plur. forfìces 4 cesoie, forbici per tosare, pinze '; cfr. fr

in par tic., quella usata per la toletta e per lavori di cucito,

, quella usata per la toletta e per lavori di cucito, ecc.)

forbicétta ha due significati. s'intende per ristrumento noto di ferro, con cui

forbiciarsi un occhio,... per regalarlo a lei. dossi, 9:

della facciata di casa, forbiciàndolo finestra per finestra, porta per porta.

, forbiciàndolo finestra per finestra, porta per porta. -figur. marinetti

strippato. d'annunzio, iv-1-166: per gelosia, ti diede a tradimento una forbiciata

stancato perfino il tradizionale attaccamento dei gatti per la dimora: a calci, a forbiciate

o ricurve o smussate, usata specialmente per la toeletta o per lavori di cucito partico

, usata specialmente per la toeletta o per lavori di cucito partico larmente

compagnia della lesina, i-15: che per poter mettere ad effetto quello che comandano i

', disse prete pioppo! e per quello mi svagò un forbicìo il bello di

. / forbicion da levare il pel per aria. menzini, 5-37: in tosar

pucci, ix-399: a noia m'è per persona melensa / chi non si forbe

il viso con uno sciugatoio, più per non esser conosciuto, che per sudore

più per non esser conosciuto, che per sudore che avesse sul volto, si pose

e in voi non è giudizio / per parlar come conviene. monti, x-3-323

6-108: scusatemi anche con dante; che per avere inteso ch'egli è un uomo

non si gli può parlare se non per punti di luna, non ho voluto,

il cavallo... la mattina per tempo se ne cavi fuori e si forba

fuori e si forba e si stregghi per tutto. g. gozzi, i-28-191:

possa lievemente, forbiamo i lumi suoi per nuvola delle cose mortali oscurati. petrarca,

da'romori delle genti... per poter liberamente e più speditamente intendere a

lordura, se gliene fosse venuta niuna per la conversazione degli uomini. caporali,

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (14 risultati)

faceva pensare ad una palestra di ginnastica per la mancanza di mobili e la forbitezza

lucidato a cera. 2. per estens. appropriatezza (nel vestire).

danari a uno, che sarà qui incontanente per portarsela. sì che aiutami un poco

dolce mormorio discenda. 2. per estens. ant. elegante (un vestito

/ e sono usati a giostra, per diletti, / andar forbiti e ben portar

farò a discorrere brevissimamente de'miei, per così dire, amori verso la nostra.

colazione, monsignor montoro prese la parola per dichiarare con un forbito sermoncino...

pazienza, necessario biscotto e util companatico per que'c'hanno cuore di solcare il tempestoso

forbitóio, sm. disus. strumento usato per lucidare, per pulire (in par

disus. strumento usato per lucidare, per pulire (in par tic. i metalli

. 2. scherz. carta per pulirsi. dossi, 1-ii-538: tranquillo

. diceva che i giornali gli servivano per 3 usi -i° per lettura -2° per

giornali gli servivano per 3 usi -i° per lettura -2° per calze - 30 da

servivano per 3 usi -i° per lettura -2° per calze - 30 da forbitoio.

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (26 risultati)

bersagliare. luca pulci, 4-32: per questo falcon molto s'avven- taggia,

d'ogni amor porto, / virgo, per cui non parve 'l cammin corto /

, sf. attrezzo agricolo usato per caricare e rimuovere fieno, paglia, foraggio

fieno, paglia, foraggio, fatto per lo più con un ramo biforcato (o

sacchetti, vi-112: un paiuolo le dieron per targhetta / con una forca per doppia

dieron per targhetta / con una forca per doppia vendetta. crescenzi volgar.,

inforca, / e l'ammonta, per poi mondare il grano. carena,

che in cima si divide, naturalmente o per arte, in due o tre

pertica terminante a forcella impiegato anticamente per sollevare le scale durante gli assedi e

sollevare le scale durante gli assedi e per disarcionare uomini a cavallo o, in marina

a cavallo o, in marina, per l'abbordaggio e per difesa. -bidente

in marina, per l'abbordaggio e per difesa. -bidente, tridente (con

terminante con due o più punte usata per attizzare il fuoco. roberti, iv-56

gambe. 4. patibolo usato per le impiccagioni, formato da due pali

è appeso il capestro (ant. per lo più al plur.).

male- fattori. machiavelli, 459: per spaventare ciascuno, rizzò le forche in

ii-335: tolse la vita al caposcuola per rubarne il danaro; delitto atroce che

ii-286): 10 ti farò, per dio, caro costare / quelle parole discortesi

forche. lorenzino, 161: allievo per le forche! s'i'mi ti metto

non accetto; cosa assai spiacevole. -anche per antifrasi. aretino, 8-22:

da mille forche. 5. per estens. coda biforcuta. dante

scenica che sostiene il telo che serve per evitare la trasparenza delle scene illuminate da

studente si prende marinando la scuola (per lo più nella locuz. tose,

dire: ha presa la vacanza da per sé, senz'ordine del maestro; che

con l'andar del tempo, fosse per rilassatezza o per diminuita

andar del tempo, fosse per rilassatezza o per diminuita

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (30 risultati)

estremità che si allargano biforcandosi. -accettare per le forche: essere obbligati a compiere

di fantasia, che venere t'avesse accettato per altro che per averti veduto zoppo,

venere t'avesse accettato per altro che per averti veduto zoppo, poi che i zoppi

fama d'essere buoni stalloni. -l'accettai per le forche; che t'appicchino,

vanno poi... a finire, per esempio, sulla forca. e. cecchi

collera con la sua ostinazione, e che per ciò non lo cacci a le forche

tu sei un ammogliato che à fatto per un'ora forca dalla moglie. bartolini,

ai partigiani che sono morti come mosche per salvare il paese. -far le

e le forche bonelle molto legiadra- mente per la grande sala iuridica. firenzuola, 608

non vale, / intorno ti farà per questo fine / un milion di forche e

... minacciandolo di farlo impiccar per la gola o fargli dar bando delle forche

, se una meretrice publica l'addimanda per marito, donasegli la vita. cellini,

milanese falsatore di monete, il quale per nome si domandava tobbia. essendo giudicato

vecchia spia nuova. -chi ruba per altri, va alle forche per sé:

-chi ruba per altri, va alle forche per sé: delle azioni malvage si sconta

pena personalmente, anche se si compiono per incarico o per vantaggio altrui.

anche se si compiono per incarico o per vantaggio altrui. g. m

e'si dice / che chi ruba per altri, va alle forche / per sé

ruba per altri, va alle forche / per sé. -chi ha da morir di

; anche 'strumento di tortura '(per gli schiavi, per i criminali) e

tortura '(per gli schiavi, per i criminali) e 'giogo '.

era comodo servirsi dell'antigiacobi- nismo forcaiolo per andare contro la francia. 2

di forca e che costituiscono gli elementi per i madieri delle parti estreme stellate dello

di costruzione che inforca sopra altri pezzi per dar garbo o prolungamento. 2.

aretino, 8-112: circa i forestieri venuti per istare otto o dieci dì a

[il sale] hanno due forcate una per mano, e quando sono stracchi,

este, 3465: una forcata di ferro per l'artiglieria. 5. per

per l'artiglieria. 5. per estens. ant. l'inforcatura del corpo

tozzi, iv-94: ogni contadino, per levarseli di torno, aveva regalato una

fiorio, 11: l'instromenti dell'agricoltura per la maggior parte son di ferro,

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (32 risultati)

. fòrce, sf. (per lo più al plur.: le forci

cioè co le forfice; e sincopato per fare la rima. ariosto, 15-86:

sostegno o come organo di macchine avente per lo più la funzione di sostenere alberi

semplice come il palmer, il minimetro per lamiere, ecc., oscillante come quelle

., oscillante come quelle di estremità per aste, girevole, come quelle a pettine

siccome meno facile agli scarti centrali appunto per la propria altezza e brevità nel caso,

jahier, 169: si va alla montagna per fascine; si fa la forcella per

per fascine; si fa la forcella per la mussa del fieno. pavese, 7-7

, saltata la ruota. -molletta per fermare i panni stesi sulle corde.

-cavalletto di metallo usato in passato per appoggiare archibugi, colubrine, ecc.

colisse, fra'quali passa lo spirale per regolar l'oriuolo. 2.

senza essere visti. 3. per estens. ant. attaccatura della gola sul

lo manco dall'altro, e viene per lo mezzo del forato della verga;

del forato della verga; e passa per lo mezzo del bellico, e viene segando

lo mezzo del bellico, e viene segando per le forcelle del petto, sì che

: torquato di quella asta medesima ferì arielle per mezzo la forcella del petto. varchi

corre da dove finisce il collo fin per tutta la forcella del petto è ricoperto di

una cresta montuosa. 5. forcina per capelli. de marchi, ii-907:

traeva fuori, il sacerdote lo prendeva per sé. 7. pialla col taglio

] da scorniciare, i quali, per essere incavati, fanno lo sguscio.

', sorta di scalmo biforco, per lo più di metallo forbito, che,

come un tiro a forcella, procede per approssimazioni. -apertura di forcella:

tra due punti avvantaggiati o scarsi presa per esperienza dai proietti, volendo che arrivino

cima alta che si eleva a picco per un'altezza incredibile. = lat

13-68: sostengo non si dia questione, per quanto forcelluta o multipartita, che non

trarne fuori una ciocchetta che ti forcheggi per la fronte. = deriv.

seneca volgar., 3-260: aveano per colonne, per sostegno delle case,

., 3-260: aveano per colonne, per sostegno delle case, forchette, e

proposito di ferro, con la quale volta per volta che gli è di bisogno si

2. posata che si usa per infilzare e per portare alla bocca i

. posata che si usa per infilzare e per portare alla bocca i cibi solidi,

acconciarono tovaglini, piatti, coltelli e forchette per tre persone, sì pulitamente, che

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (33 risultati)

a forca usata dagli artigiani della seta per rimescolare nella caldaia il sapone.

(o altre armi da fuoco) per il puntamento e 10 sparo.

: deono i moschettieri portar la forchetta per accertar meglio il tiro; e fia grande

nella cima una punta come uno spiedo per piantarla, al bisogno, contro la cavalleria

eccessiva ricercatezza nei modi. - anche per simil. verga, ii-522: il

... si dice 'andare su per le cime degli alberi '.

io parlo naturale, / e non per punta di forchetta. galileo, 5-207:

. forchettièra, sf. astuccio per conservare le forchette; l'insieme delle

arte della seta, 2-45: dichiarando che per un lavoro s'intenda ogni vaso,

. forchétto, sm. piccola forca per lo più a due punte;

punte; asta che termina a forca usata per attaccare o staccare oggetti posti in alto

, 1-242: le mani adoperiamo / per far che schizzi la vena e più getti

là v'approssimate / al cerchio o per paure o per sospetti, / che

/ al cerchio o per paure o per sospetti, / che queu'orride facce

rebbii, con manico di legno, per cacciare le fascine nella fornace.

asta di legno a forma di forca usata per impedire l'arretramento delle carrozze.

, quando la carrozza si ferma, per impedire che essa dia in dietro.

ferro, sottile e lunga, usata per tenere leggermente scostate le persiane dalla finestra

con due sole punte, che serve per tenere ferma la carne sul tagliere,

tenere ferma la carne sul tagliere, per mescolare l'insalata, la pastasciutta,

'cucchiara 'un gran cucchiaio, per uso de'banchetti per le carni e per

gran cucchiaio, per uso de'banchetti per le carni e per la minestra o

per uso de'banchetti per le carni e per la minestra o brodo. viani,

2. grossa forca di legno usata per sostenere le viti e i rami degli

cima. -bidente o tridente usato per sollevare o rimuovere balle di paglia,

lunga delle altre, che viene usata per caricare fieno, foraggio, ecc.

, tr. (anche fuor chiùdere', per la coniugazione: cfr. chiudere)

. -sbarra di ferro biforcuta usata per attizzare il fuoco. citolini,

sotto la terza divisione, la qual è per bisogni de 'l fuoco, troverete il

3. la forcella che si usava anticamente per appoggiare il moschetto, durante il puntamento

, e nel combattere appuntavano in terra per appoggiare lo schioppo sopra la inforcatura della

di ferro. cantini, 1-6-170: per il presente bando s'intenda...

modo alcuno o sotto alcun quesito colore per l'avvenire ardisca o presuma portare o

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (23 risultati)

pesce ferito. 6. molletta per fermare i capelli nelle acconciature femminili,

forcine. 8. strumento usato per intagliare il legno. garzoni, 1-750

a la laccia similemente se deve cacciare per la orecchia una certa forcina a la

. forcinèlla, sf. piccola forcina per capelli. b. croce,

, che ripiglierà via via dalle sue mani per riappuntarle ai loro posti. negri,

region. lunga pertica usata come remo per guidare le imbarcazioni in acqua poco profonda.

. chirurg. strumento usato dagli ostetrici per afferrare il capo del feto entro l'

a forma di cucchiaio che si disarticolano per essere introdotte nell'utero e si articolano

tramater [s. v.]: per 'forcipe'oggi la maggior parte de'pratici

3. nella pesca, tenaglia per prendere i pesci da scoglio.

a penetrare nei tegumenti di altri insetti per succhiarne gli umori. 5. sf

fórcola, sf. piccola forca usata per i lavori agricoli. c

usata come sostegno (e in partic. per sostenere 1 panni lavati e posti ad

. milit. ant. doppia forcella usata per sostenere le artiglierie sopra il loro cavalletto

forcole. dalla croce, ii-75: per il ventre medio, cioè torace intendo

a forcola e a stanga, passò per un orto, e fu tra i campi

giovane, 10-939: avvezza a maneggiar per la foresta, / or la zappa,

stangate e di forconate gli rincorse da per tutto che pareva dessero la caccia a

munito di tre o più denti, usato per sollevare o rimuovere letame, paglia

forca di legno usata come sostegno soprattutto per funi, cavi. ramusio, iii-121

luogo a luogo la corda tesa, per sorreggerla dove, pel proprio peso, farebbe

la madre natura gli ha concesso cinque dita per mani: a che proposito farli questa

di stendere l'indice e il medio per indicare una duplice possibilità in una discussione

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (26 risultati)

in arco la forcuta coda, / per la sala maggior corse veloce. d'annunzio

; / e v'accorse il fratei per dargli aiuto: / ma dardinel l'

aiuto: / ma dardinel l'aperse per le spalle / fin giù dove lo stomaco

, s'impigliava nei bioccoli, si dibatteva per qualche attimo, nera e forcuta sul

estratto dal fianco della vittima venivano sparse per i campi come auspicio di fecondità il

che dalla cognizione di tale istoria si ritrae per l'uso del foro, e de'

foro, e de'nostri tribunali, e per le controversie medesime forensi. calepio,

a incoronarlo. carducci, iii-16-7: per campare, intanto che studiava a sant'

degli avvocati e dei procuratori legali costituito per legge presso ogni tribunale, come organizzazione

ordinamento politico, amministrativo e forense era per tutto un guazzabuglio. 4

, i-138: la università degli tudi migliorò per lezioni utili aggiunte alle troppe di materia

anelli. giusti, i-246: passi per questa volta, purché tu sia contento

incontrasse l'approvazione di tutti e singoli (per servirmi del gergo forense) gli epigrafai

scrosci ed i sibili dell'eloquenza forense per cullare i sonni. bocchelli, 1-ii-571

la tavola dei più triviali forensi, per vedere se a caso vi si truova

trattata la quistione, ch'essi hanno per le mani. giannone, 35

formavano roc che e fortezze per loro difesa. g. capponi, 6-119

provincie, col suo visitatore o prefetto per ciascuna. 2. che vive nelle

contadino. muratori, 9-156: tengo per fermo che non v'abbia città e

non sia provveduta d'ottimi regolamenti, per avere la competente provvisione, e, se

tenuto un altro concilio... per far certe ordinazioni per tutti i forensi e

... per far certe ordinazioni per tutti i forensi e banditi delle città

dial. arrotino specializzato nell'affilare forbici per tagliare l'oro filato. manzoni,

ti caggia la tua santalena / giù per lo cólto tra le dure zolle / e

d'amare le femmine forese, ma per mostrare in poche parole che via debbi tenere

poche parole che via debbi tenere se per disaventura tu l'amassi. g. morelli

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (29 risultati)

, v-576-42: e questo commandone / per tucto sou paiese, / terrazano e forese

con qualcuno del forese piovuto a ferrara per il mercato del lunedì. -dazio

alla gente di campagna parranno non differenti per nulla dalle antiche sibille. lucini, 152

.. veniva a passar ogni sera vincitore per le esigue quinte del teatrino forese a

gioia dei bambini. 4. per estens. ant. forestiero. latini

uno cotale foresello senza lettera, e per questo l'aveano quasi a schifo.

belle gaie gioconde / meco fungando vengon per le selve. a. pucci, ix-405

tarchiata, / ch'elle sono, per dio, di core schietto. manzoni,

pieno di premura, probabilmente spirituale, per una foresotta di quei contorni, e la

dì, di subito e andonne per una gran foresta. e trovava orsi e

la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogni parte oliva.

: ciò che si produce / per pianure e per monti, / per foreste

che si produce / per pianure e per monti, / per foreste e

/ per pianure e per monti, / per foreste e per valli, /

monti, / per foreste e per valli, / dovunque del tuo regno /

, i-321: andrò raminga / per balze e per foreste / spaventose allo sguardo

andrò raminga / per balze e per foreste / spaventose allo sguardo, ignote

, né stormian le fiondi / per la foresta, né da l'atre tane

di sì smisurata grandezza, che per osservarne la cima bisognava spingere l'

la strada ferrata, la fiancheggiavano per qualche chilometro, poi si riaprivano

6-296: calistoga è più che altro famosa per la foresta pietrificata, distante tre o

varietà di verde. 2. per estens. insieme di elementi disposti, spesso

= dal lat. mediev. * foresta per forestis [silvd], docum.

si riuniva la 4 corte 'del re per giudicare (da forum 4 foro,

fare osservare le modalità stabilite dallo stato per l'utilizzazione e lo sfruttamento delle foreste

forestale che gli aveva parlato in latino per tutto il percorso. -che appartiene

partì di capitolo a volo; caminando per la corte ne andò sino in foresteria.

un luogo. stefani, 9-10: per la festa che si facea in firenze.

v-181: rendette adorna e splendida la città per modo che anche al presente la foresteria

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (28 risultati)

oggi stefanino desinerà teco, ed 10 per naturalissima conseguenza con stefanino: ma se

foresterie m'avrai sempre d'ora in poi per forestiero, e m'obbligherai a darti

bar etti, 1-87: io sono quasi per cavarmi il turbante di capo e porlo

capo e porlo a'piedi del genovesi per riverenza, come forestieramente volli fare a thamas

parole forestereggianti sia magnifica si deono intendere per lo più, e non sempre.

: bisogna essere dei compilatori di vocabolario per confinare questa parola nei pie'di pagina

/ che, quando un forestero / passa per la contrada, / non lascia che

/ a farli conpagnia / in casa e per la via. novellino, 41 (

: napoli non era terra da andarvi per entro di notte, e massimamente un forestiere

: credo, che voi crediate che per lo essare io foristiera in questa città

borgomastro regio e della giustizia, e per lo più è fora- stiere, cioè

mestiere, fra i quali molti si conoscevano per forestieri che la fame aveva cacciati da

iv-2-191: i cantatori forestieri furono ammirati per le vie, nei loro gesti,

nazione). galileo, 3-1-n: per tanto è mio consiglio nella presente fatica

felicità è un tal bene che richiede per sua natura tesser non forastiera, ma

vada uno cavallo di nuovo alla mangiatoia per rodere la biada o alcuno poledro forestiere

2. che non è nato nel paese per il quale combatte, che è al

. guicciardini, i-i7: deliberò, per assicurarsi con le armi forestiere, poi

italiane non confidava, di tentare ogni cosa per muovere carlo ottavo re di francia ad

quanti aveva potuti. paruta, 2-2-152: per dover sostenere un nemico così grande come

tal tre cose a'romani tessere avvezzi già per lungo corso di anni a continue guerre

forestiero; perché vi subodora il nemico, per non avere estranei in casa.

lipsia nel tempo che si preparava ogni cosa per la fiera. vi concorre quasi tutta

forestiere, che vi vengono da amburgo, per cui la germania guarda l'oceano.

facondia? tolomei, 2-87: questa città per ora non è germinatrice di nuove,

lingua, e dalla tenera loro età per uso non imparata, s'affaticano.

: si debbono le lingue forestiere apprendere per lo bisogno. leopardi, ii-n: restano

disse qualche cosa in lingua forestiera come per ringraziarmi. -che appartiene o deriva

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (23 risultati)

24-310: spesso strilla come un'aquila per l'indiscreta licenza con la quale mi fo

] senza ampliarsi,... per non guastare coi forastieri costumi anche i suoi

leopardi, i-144: i romani anzi ebbero per istituto di adottar sempre tutte quelle novità

uno spregio grandissimo, immenso, sovrumano per tutto quel che è forestiero.

— sostant. gusto, predilezione per ciò che appartiene a un paese straniero

forastiere: si dà tutto il moto per ben servirlo. nievo, 1-533: l'

addentrarsi nell'albergo, piantò la filosofia per curare i fatti suoi. tozzi, iii-ix

io desiderassi la fine del pranzo, per constatare, sul libro dei forastieri,

8. che si reca in un luogo per diporto; turista, visitatore.

quando ne lo smontar di gondola escono per la poppa. a. f. doni

doni, 3-116: i romani tenevano per grandezza e per natura una buca nella città

: i romani tenevano per grandezza e per natura una buca nella città, e

e tutti i forastieri erano menati a vederla per una nuova gran cosa, insieme con

forestieri sono costretti a dare grosse mancie per trovarvi un cicerone. pirandello, 7-122

, la capinera, allo spettacolo insueto per lei, risponde agli uccelli delle gabbie

, allora la filosofia era ancora forestiera per molti, e ci era di pochi

è qualità interna del nome o forestiera, per la quale si comprende se la sustanza

il liquido mucilaginoso, reso sempre più vizioso per l'ingombramento del nominato acido forestiero,

soffici, iii-463: erravo all'ombra per le vie pretensiose e sonnolente della cittadina

andando un giorno cristo co'discepoli suoi per un foresto luogo, nel quale i discepoli

più le ciglia, / dal mar venir per quel bosco foresto / ciprigna bella con

e foreste si generano, ciaschedune da per loro apportano il lor frutto e seme

,... scope e ginestre per rimpiattarsi, essendo di natura foresti e

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (19 risultati)

loro castella, e non ne uscivano che per correre alla guerra o alla caccia.

la cifera patema lascio a colui che per l'idee foreste in cifera scrivea le

cui la libertà rifatta / non ha per anco rifatta la testa. pea, 11-156

o guiderdone, fare tutti i bandi per qualunque foretano, e per fare fiere

i bandi per qualunque foretano, e per fare fiere, e sicurtadi di strade in

forfare (farfare), tr. (per la coniugazione: cfr. fare)

era un uomo impiccato, e fue appeso per grande forfatto. marsilio da padova volgar

conmet- tranno forfatti, cioè errori, per li quali e'saranno privati e cacciati

morte ànno paura / dello leon, per tema non gli abranchi, / che non

pattuire un prezzo molto basso, forfettario per ogni giorno di lavoro. = deriv

. fòrfice1 (/ òrfece; per lo più al plur. fòrfici,

francesco da barberino, 34: per vedere meglio come noi dobiamo fare e

vedere meglio come noi dobiamo fare e per poi meglio sanare la piaga, portami

che teniamo coltello né forfici; e per non far male a quei che ce

pass, di faire 4 fare '; per il significato n. 2 cfr. l'

. che è convenuto o svolto per una somma globale (un prezzo,

avendo mandato più volte al suo mulino per la gran fama che di lui udiva,

, et amano uno puoco de panno per ligarselo intorno. vallisneri, iii-404: 'forficétta'

: 'forficétta'... s'intende per l'istrumento noto di ferro, con cui

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (29 risultati)

, a forma di piccola forbice (per afferrare o masticare il cibo).

l'uso della perucca, che servirà per tener la testa calda e mundi- fìcarla

nel pettine, quando si pettinano i cagnolini per ispulciarli, o con certa lanugine,

voglio adesso fare un poco di saponata per la forfora che v'avete di questa vostra

bollicine e pustole rosse che si diffondono per il viso e tutto il corpo;

; volatica. boccaccio, viii-2-194: per la neve [intendendo] il male

[intendendo] il male condensato nutrimento per lo quale non lucidi ma invetriati,

, e spesso di vituperosa forfore divennero per lo viso macchiati. -pustoletta

sulla bicicletta. è stata comprata « per servizio » per indagini celeri e riservate

è stata comprata « per servizio » per indagini celeri e riservate. ci pensa,

calvo di mendicante. 2. per simil. polveroso (un terreno).

). apparecchio usato dal fabbro per arroventare piccoli pezzi metallici prima e durante

perfetta, tuttavia c'era quanto occorreva per fare di tutto, in genere di meccanica

, e anche due fonderie distinte, una per il bronzo e l'altra per la

una per il bronzo e l'altra per la ghisa. soldati, 2-33: più

portato la forgia e piantato i picchetti per cerchiare una ruota. 2. per

per cerchiare una ruota. 2. per l'estens. l'officina del fabbro.

ma si risponderà che 'forgia 'per * fucina 'si legge nel pegolotti

nel villani si legge 'petitto 'per 'piccolo '. tornasi di

quai son de l'amor così 'ncamati / per li disvari modi di lor forge.

4. abito, capo di vestiario (per lo più al singolare). -

su le forgie, e ciò faccio per dar credito a me e speranza a loro

= deriv. da frogia, per metatesi. forgiàbile, agg.

2. figur. educare, formare (per lo più mediante una severa disciplina)

era forgiato, ed essere poi un altro per conto mio? c.

lui lo aveva « forgiato » o per più italiano dire fucinato ovverosia scodellato la

dà vita a qualcosa; educatore (per lo più severo, intransigente).

forgiatrice, sf. metall. macchina per modellare lamiere metalliche, pressa.

stiede nascosto, ed ultimamente si presentò per evitare la forgiùdica, essendo stato citato

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (18 risultati)

esercito o il corteo di un principe per provvedere agli alloggiamenti e alle vettovaglie;

! -vi dico che tornano indietro per paura. l'ho saputo da un

di precedere il papa durante i viaggi per provvedere gli alloggi a tutta la corte

, messaggero, ambasciatore. - anche per simil. e al figur.

foriere invitassero i nostri pellegrini a seguirle per la medesima traccia. bissari, 2-37:

seco a poco a poco / uscito per la lucida contrada / sovra un corsier di

apollo e il dì sommerga, / per le strade fiorite / stampa la bella

c. mei, 198: il gittar per bocca della bile verde, gialla o

da un compagno che andasse al pericolo per un'altra via, vedevo nella sua faccia

, quante belle cose sono fatte altresì per diletto dell'occhio non si potrebbe dire.

leonardo, 2-163: il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare

detta di tali censori, consiste unicamente per noi nella vaghezza estrinseca delle forme.

giamboni, 7-11: i quali e per lo volto e per gli occhi e

: i quali e per lo volto e per gli occhi e per tutta la forma

lo volto e per gli occhi e per tutta la forma del corpo si conosce chi

ticamento de la ragione, sì e per sì fatto modo che colui che ama

svevo, 5-384: non so se per la sua rara forma o per quella

so se per la sua rara forma o per quella che le era simulata dal suo

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (21 risultati)

, iii-141: seguiva jean- nette su per il sentiero di ghiaia,...

la sua forma gh piacque [giove] per isposa si prese. caro, 4-792

m'apparve, / ch'esser credei per l'adombrata lima / dai tronchi error

dannai le estreme. michelangelo i-117: per molti, donna, anzi per mille amanti

i-117: per molti, donna, anzi per mille amanti / creata fusti, e

, 4-196: leofanti... crudeli per la forma e gravi per lo olore

. crudeli per la forma e gravi per lo olore, e per la grandezza ispaventevoli

e gravi per lo olore, e per la grandezza ispaventevoli. crescenzi volgar.

morbida, e i peli lunghi e folti per tutto 'l corpo. cesarotti, i-359

: ci vuole molto e molto studio per la scienza fìsica del cavallo, e molte

2-169: una volpe lo vide e volendo per sé quel bel cacio, si mise

si mise lì sotto a fargli gran lodi per quelle sue forme eleganti, per quella

lodi per quelle sue forme eleganti, per quella sua gran bellezza. 3

: li soleva con grandissimi patti chiamare per introdurre la forma d'un arsenale.

antica forma, ove le rose / fiorivan per virtù di mani industri. alvaro,

, i-19: qua e là, per la cucina o attorno al fuoco, s'

si sentiva un essere molto grande che per caso gli altri non scorgevano nella sua

che sono in bristol, si distinguono per la forma conica delle fornaci, le

ogni momento fugge di vista il tempio per cui la piazza fu fatta. -lascia

mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima

ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (35 risultati)

imaginate forme, / sonno gentil, per le cui tacit'orme / son l'alme

trasformano molte volte meglio che sanno, per ottenere sotto diversa forma la cosa amata:

: come giove si mutò in toro per europa e in pioggia d'oro per

per europa e in pioggia d'oro per danae. fr. della valle, iii-309

ed espansioni, e anzi a punto per quelle forme ed espansioni) puro,

quando li vizi si dipartono o rimuovonsi per pugna del luogo loro, sì lasciano

forma ed esempio e cagione d'ogni nostra per fezione. g. stampa

ii-182: il tuo foglio è norma / per dare altrui del dissegnar la forma.

antiche, e mi pare plausibile e comoda per risparmiare la bruttezza di quelle lunghe liste

meditato dal nostro più bravo disegnatore appositamente per te. 12. rappresentazione figurativa

, o figlia, / dell'amor che per te saldo m'accende. foscolo,

v-2-21: la divinità dell'etere splende per entro quella forma imperitura foggiata dall'uomo

metallo, immobili o meccanicamente mobili, per un oggetto, forme sferiche pelose per

per un oggetto, forme sferiche pelose per i capelli, semicerchi di vetro per un

pelose per i capelli, semicerchi di vetro per un vaso, fili di ferro e

vaso, fili di ferro e reticolati per un piano atmosferico. -tassello di

o tonde o angolari, che essi incastrano per ornamento ne'sodi de'marmi bianchi e

musaico di che è coperta la cupola per di dentro, composto, com'è noto

7-38: la rinuncia al piacere corporeo per una soddisfazione di ordine superiore significa sforzo

sentimento. alvaro, 7-81: nessuno, per una forma di pudore e per un

, per una forma di pudore e per un sentimento di conservazione della specie umana

tu ten vai / co 'l libero pensier per varie forme / de tunica beltà tracciando

in forma civile. -mezzo usato per conseguire uno scopo. palladio volgar.

., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati di pietra o

fabbricati di pietra o di calcina, ower per cannelle di piombo. suriano, li-i

: il denaro degli accatti si trae per la istessa forma. a. cattaneo,

1-16: cercava il suo cuore qualche forma per alleggierire il dolore di tal lontananza.

a li occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano

8-i-14: e1 fuoco abbrucia el legno per introdurvi la forma sua, per farlo

legno per introdurvi la forma sua, per farlo simile a sé non cura di

forma, che agevolmente si possono usare per ugnere il corpo. a. neri,

] è fuso e pulito bene, per sopra fa un sale, quale nota

ora questo, quando poss'esser buono per esercizio d'ingegno, certo non vai

d'ingegno, certo non vai niente per forma domestica di trattar tra amici. c

fogli attaccati in modo che gli ho presi per uno. ma passerai sulle forme.

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (37 risultati)

chi lo stato insidiava, appena bastavano per salvarla. tommaseo, 1-68: stan per

per salvarla. tommaseo, 1-68: stan per tutto pensose e frementi / fra speranza

istituzionale dello stato fu... meraviglioso per la maniera legale, pacifica del suo

ciò e sopra ciò eletti... per la balia... a loro

. a loro data, e quinde conceduta per forma del capitulo di questo breve di

di aragona, a'quali tolse li stati per rendegli agli angioini, secondo la forma

. ad offerirli le forze del suo quartiere per tagliare a pezzi le genti del lavinaro

cristo, guarda il buon deposito dato per spirito santo il quale abita in noi

: io so di non morire se non per pura risoluzione, avendo già con la

dell'esser là dov'era, / per avansare ogn'altro trovatore. maestro torrigiano

che 'l nome penda, / e tal per graza e tal per potestate / si

/ e tal per graza e tal per potestate / si chiama dio per simile vicenda

tal per potestate / si chiama dio per simile vicenda. novellino, 61 (

la forma della loro ambasciata sì fu per difendersi da'romani, del tributo che davano

forma del detto cielo uno ardore virtuoso per lo quale le anime di qua giuso

gittò sangue, ed acqua; l'acqua per lo battesmo santo che è dato a'

i mostri e le trasformazioni poetiche provennero per necessità di tal prima natura umana,

la lor logica dovettero comporre i subbietti per comporre esse forme, o distrugger un sub-

forme, o distrugger un sub- bietto per dividere la di lui forma primiera dalla forma

fantastica, avessero potuto penetrare, e per tanto tempo avere stabile dimora, quelle

derivò): principio attivo e sostanziale per il quale le cose sono quelle che

piuttosto che un'altra; causa formale per cui ogni realtà materiale passa dalla potenza

complessione. fra giordano, 1-218: per la materia, di che tutte le cose

e più nobili l'una che l'altra per la forma. dante, conv.

perché intendo che questa materia come fondamento per un certo ordine antecede le forme, però

1-135: la forma è quel principio per il quale ciascuna cosa adopera; e

in quell'oceano. rosmini, xxvii-88: per causa formale o forma di una

quell'elemento che entra in una cosa, per la quale la cosa è posta in

, 6-1: la materia niente adopera per sé, ma in ogni cosa patisce,

forme di tutti i composti senz'anima, per chi sono? in cui servigio destinati

più nobile degli altri animali? non per la materia, ma per la forma

animali? non per la materia, ma per la forma. dante, conv.

, / né si dimostra ma'che per effetto, / come per verdi fronde in

ma'che per effetto, / come per verdi fronde in pianta vita. cecco

sente, e disceme ed ha ragione, per che appare l'uomo con tutti li

forma fu presa fino da'tempi antichissimi per « la prima virtù attiva che trovasi

che trovasi in un dato ente, per la quale esso è quell'ente anziché

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (17 risultati)

il soggetto già nel vero esser suo per la forma sostanziale che lo possiede.

, / sen venne suso; e io per le sue orme. petrarca, 268-37

spirti in volto; / e sostener per breve spazio i rai / dell'angeliche forme

ho dichiarata è la naturale e, per dir così, pura forma de gli argomenti

cioè a dire nullo pensiero, se non per inganno. caviceo, 1-14: volesse

ancora armonia. buzzati, 6-207: per me è spaventoso lei non ci metterà malanimo

metterà malanimo lei lo farà sovrappensiero ma per me è spaventoso ogni volta è così

le forme prosastiche ed oratorie, spacciate per poetiche, e fioriscono perciò anche le

viva voce del verbo incarnato, e per usar la forma di tertulliano, 4 ipsius

generali del dire, le quali nominerò per ora con quei nomi che si vedrà.

lui quella lettera nella forma dissi ieri, per la quale vi sia commesso che dei

ne diate seimila ducati ad gian paulo per il resto di sua prestanza. guicciardini,

prestanza. guicciardini, iv-352: indirizzò per lui al duca di sessa la forma dello

la forma dello accordo, al quale per ultimo si risolveva, con autorità di stipularlo

a carlo alberto; ma credo che per quel giorno non osasse invocarlo se non come

. latini vogar., i-75: per fare lo 'nsegnamento più chiaro e più

meglio può concepir da sé sola. tuttavia per ubbidirla, ne dò qui una:

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (27 risultati)

dì nostri. de sanctis, 11-375: per me, l'essenza dell'arte è

possono separatamente qualificarsi come artistici, appunto per essere artistica solamente la loro relazione,

gli oggetti, le forme. sto anzi per dire che tutta l'arte del mediterraneo

della desinenza: nel genere e numero per i nomi, gli articoli, gli

; nella persona, modo e tempo per i verbi); costrutto sintattico.

: è bisogno, dopo questo, che per loro si consideri... quella

nome hae ad essere, come e per che via ella essere possa più vaga,

sostantivi distinti solo nel genere, una per gli adiettivi, ed una per i verbi

, una per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la lingua più

pascoli, i-153: toccano... per lo più questi temi chiari ai bimbetti

interrogando in forma positiva e forma negativa per ribadire che l'enunciato è vero e

o nella loro forma flessionale, e insomma per quel che esse sono in se stesse

... e se ne servirono per forme di numeri nelle loro mer- catanzie

quel tanto che faceva di mestieri / per poter recitarla e metterl'in / forma

: gli consegnò in iscritto la forma per battezzare e una spiegazione de'principali articoli

-per estens. qualsiasi formula prescritta per un'azione liturgica. -anche: i

adoratori, ai piedi della vostra altezza, per ricievere la forma della vostra benedizione.

-forma scritta: quella consistente nel redigere per scritto le parole che esprimono l'atto

, espressione orale, scrittura) usato per manifestarlo. -forma solenne: quando la

valido (e allora si parla pantani per caldo, e gli di forma

le quali può cognoscere messere lo capitano per la forma de li statuti. p.

essenzioni con privilegii amplissimi in autentica forma per lui e suoi successori. leopardi,

l'investitura del ducato di milano, per sé, per i figliuoli e per

del ducato di milano, per sé, per i figliuoli e per discendenti suoi,

, per sé, per i figliuoli e per discendenti suoi,... promettendo

di tutti gli individui simili fra loro per caratteri biologici e morfologici. simintendi,

animali partorio la terra in diverse forme per la sua voglia, poi che 'l vecchio

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (35 risultati)

prima salivano, che 'l sugo ritenuto per li nodi e per li pori, digestiscono

'l sugo ritenuto per li nodi e per li pori, digestiscono ad altra forma di

di rette o di piani, ottenuto per proiezione, rispettivamente, da un punto

, di gelatina, ecc.) usato per la fusione di statue di metallo,

, potendosi smontare e ricomporre, servono per successive fusioni). - anche:

appositi telai o staffe, si adopera per conferire una determinata forma alla colata del

, spesso con procedimenti automatizzati, anche per la lavorazione delle materie plastiche, degli

quella forma e lega convenenti, / né per falsìa non rame auri o 'nargenti,

gran parte dell'antichità di roma, per portare le forme in francia e gettarne

gesso o cera o altra cosa, per fare statue o altro lavoro di rilievo.

, iii-33: forma in scultura serve per ripetere e per moltiplicare in cera,

: forma in scultura serve per ripetere e per moltiplicare in cera, in gesso,

... non essere stato nella città per fare una forma del volto di suo

nelle fatiche della repubblica. -stampo per proiettili. assedio di montalcino, 362

fanno nella forma. -modello, per lo più di legno, entro il quale

asciugare più all'uggia che al sole per molto tempo. garzoni, 1-579: sempre

graticcio di foglie secche. -stampo per lavori in stucco. vasari, i-144

secco; stampo; incisione in legno per la stampa di figure su carta o

su, rimettivi colore da capo e per grande ordine rimetti al detto modo tanto

gli portano forati ed infilzati... per comperare le cose minute. tasso,

non a macchina. -armatura (per volte, terrapieni, calcestruzzi, navi

provvisoriamente attraverso ai quinti d'innalzamento, per regolare con le loro curve l'allineamento

, usato dai sarti o dalle modiste per disporre e cucire le varie parti di indumenti

pratolini, 3-108: posate in fila per terra, a ridosso della parete,

. -coppia di pezzi piramidali usata per la fabbricazione di collari da cavallo.

poi sarebbe donna / da farci, per la stizza e pel rovello, / buttare

un piede, che serve al calzolaio per modellare, allargare o riparare le calzature

riparare le calzature (ed è composta, per lo più, da due pezzi che

ma ha diverse forme e diversi calzamenti per servire a ogni persona. sacchetti,

90-37: io voglio tener quelle forme, per imprender di cucire e di fare le

piedi, che erano servite a mio padre per metterle nelle scarpe.

pezzi metallici chiusi a modo di pinza per comprimere e cuocere la pasta.

le forme. -stampo metallico usato per la preparazione di dolci, gelatine,

, a spire o altro modo, per dare la corrispondente figura a torte,

modo di fregio o disegno, adoperata per fare pasticci, piatti dolci, gelatine

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (23 risultati)

nel quale si pone il latte coagulato per farne il formaggio; fascera. nannini

munto nelle varie ore della giornata, per averne, secondo il più o meno di

qualità di formaggi: ignorano il lattòmetro per misurare i gradi di calore richiesto dalla coagulazione

, si pongono su pe'graticci, per modo che l'una non tocchi l'altra

gran guadagno su i bestiami, particolarmente per il cacio forte, cioè salato,

impostato, chiusa nel telaio e pronta per la stampa. - guernire (o sguernire

chiudono la forma nel telaio della macchina per eseguire le ultime correzioni: correggere in

forma, intelaiata e marginata, pronta per la stampa. garzoni, 1-835:

quale serrano con alcune viti le forme, per metterle in torcolo e poter imprimere.

forme pel comento di cristoforo landino e per le imagini di sandro botticelli.

e disfatti con l'acqua, passati per staccio minuto di ferro, posti nelle

anche riferirsi ad animali, come, per es., ai cavalli da corsa

del barroccino siano buoni... anche per noi stessi, la buona manutenzione dei

durante la giornata se ne stava quieto per conto suo, per mantenersi in forma.

ne stava quieto per conto suo, per mantenersi in forma. 38. locuz

locuz. -a forma o in forma o per forma di qualcosa: a sua immagine

della notte, disponendo la sua allegrezza per forma di ragione. crescenzi volgar.,

... l'ho veduto su per l'erba fresca / calcare i fior com'

so; questo va in forma e per la piana. note al malmantile,

guicciardini, iii-188: la quale punta, per avere l'esercito forma curva, era

. boccaccio, v-47: prima darò per lo tuo effetto, forma nel ragionare

già a calmare, ma a sfrenare per quanto può le passioni del popolo e

seguian le fortune sue seconde, / per farsi rassegnar l'armata torma; /

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (33 risultati)

1045: lavorava alacremente all'uncinetto, anche per dare una forma al tremito nervoso che

ammaestrare; indicare, suggerire i mezzi per ottenere un intento. bibbia volgar.

peci, 7-50: stette zitto, per paura che il rettore seguitasse a frugare

, 14-181: leonardo da vinci, per accendere delle vive immagini nel suo occhio

, 1-54: riscriverotti or sepe / per far volume e non parer ch'i'dorma

, bandi e ordini, 7-92-38: per copia di dimostrazioni in forma pulita e

, 1-101: facciasi, come si domanda per le presenti in forma. statuto del

di cose vostre che importano, abbiate per usanza di farveli levare subito e avergli

mente. -in forma che o per forma che, per forma di:

-in forma che o per forma che, per forma di: in modo che,

questo, cominciano ad entrare nelle risa per sì fatta forma, che quasi rispondere

verso rebec- chio; li fo resposto per forma che forno rebuctati. gir.

piuttosto a modo di conversazione, che per forma di pigliar parere. leopardi, iii-936

fratelli colle minacce, gli furono addosso per forma che gli bisognò sputar dolce,

forma che gli bisognò sputar dolce, per non ingollare l'amaro. -in

forme / qual fia stupor, se da per tutto il vizio / a vaneggiar le

quanto de ben pò far natura; / per essemplo di lei bieltà si prova.

nessuna forma artificiale, ma tutte può avere per operazione del legnaiolo; cossi la materia

materia, di cui parliamo, da per sé e in sua natura non ha forma

soccorso. -per la forma: per rispetto alle regole di buona creanza;

rispetto alle regole di buona creanza; per salvare le apparenze. alfieri, v-2-395

che si dèe pur nominare, almeno per la forma, lo stato, il

stato, il tiranno anch'egli dirà, per inavvertenza, di aver premiato i servigi

stesso. serao, i-1092: esercita per lo più una professione di lusso, rammenda

oro sul velluto; infine una professione per la forma, che lascia godere di lunghi

cinquecento e me lo diede. protestai, per la forma, che non li

uscii. -per ogni forma, per o in tutte le forme: a

cosa sì deforme, / volea ammazzarla per tutte le forme. botta, 5-262:

o fuggivano o si nascondevano, e per ogni forma si consigliavano di salvar il bottino

, 40-4-5: non dee essere posto per maestro chi prima non prese forma di

istituzioni proletarie dovettero assumere una forma non per legge interna, ma per legge esterna

forma non per legge interna, ma per legge esterna. -rendersi chiaro,

bisogna questa maestà avessi uno grande rispetto per il bene suo e vostro, nel

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (23 risultati)

la scusa di guidarli e di aiutarli per il loro bene, non c'era momento

di cacio. 39. prov. per una pecora non si guasta la forma

. proverbi toscani, 333: « per una pecora non si guasta la forma

la forma del cacio rimane la stessa per una pecora di più o di meno;

acquoso mischiato col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi formabile in

disposizione a essere formato, plasmabilità (per lo più al figur. con riferimento

, si chiudono i libri da rilegare per formare loro il dorso e gli spigoli

duro, rotondo e piatto posto, per difesa, alle estremità degli alberi delle

* dimin. femm. di formaggio (per la somiglianza con una piccola forma di

703: che burletta l'amore! per lui, un formaggiaio si accorge dopo

{ formaggèra), sf. recipiente, per lo più di vetro o metallo con

vetro o metallo con coperchio, usato per servire il formaggio grattugiato; vassoio con

triangolari, venduto in scatolette. -anche per simil. e al figur. chiesa

: altre vendon uova con formaggio / per far degli erbolati e delle torte /

ancora con quello si rappiglia; ma per far d'esso schietto formaggio, ravig-

for successo a farne uso per il pascolo delle bestie bovine màió

màió), sm. alimento ottenuto per coagulazione del latte di vacca o di

pasta molle o consistente, che, per il suo alto valore nutritivo (è ricco

e nella maturazione o stagionatura che avviene per l'azione di particolari enzimi nella pasta

, xl-196: oltre l'utile de'parti per rimettere le boarie, traggesi pur dalle

in caratteristiche forme sferiche rosse. -anche per simil. e al figur.

: v. reggiano. 2. per lo più al plur. qualità, tipo

di formaggio usato come esca, soprattutto per i topi. g. raimondi,

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (36 risultati)

. bartolini, 15-351: risparmiando soldo per soldo, riescono a metter bottega con quattro

che lo contrista, tentandolo di pacienza per la borsa. or, mentre masticava come

idest 'ebbe occasion di levarsela d'avanti per quella volta. latti, 5-55:

latti, 5-55: memme, a cui per quel caso era caduto / il magro

-grattare, grattugiare il formaggio: ridurlo per mezzo della grattugia in minutissime briciole

grattugia in minutissime briciole (ed è per lo più riferito al formaggio grana).

: un colossale tortello fatto di carta vetrata per dare ai passanti l'illusione del formaggio

-formaggétta. monti, i-280: per fare una cosa di piacere al sig.

altissimo fusto di pioppo, liscio e per di più levigato col sapone, oscillava

, sm. artigiano che fabbrica forme per scarpe, per stivali, ecc.

artigiano che fabbrica forme per scarpe, per stivali, ecc. carena, 2-17

causa formale e finale del suo essere per cui esso è in sé finito, ed

tenersi dentro alla divina voglia, / per ch'una fansi nostre voglie stesse.

operazione della mente mediante la quale, per determinare l'essenza di una cosa,

differenza specifica. piccolomini, ii-69: per qual cagione d'ogn'intorno la terra

panigarola, 156: è la contrizione, per apportarvene una diffinizione formale, un pentimento

una diffinizione formale, un pentimento volontario per essere il peccato offesa di dio.

],... ora della madre per la figliuola, ora della figliuola per

per la figliuola, ora della figliuola per la madre ragionano, avvegnaché fia tra loro

settata, iv-59: sono ivi poste per la formai differenza della ragion di stato

, 1-135: la forma è quel principio per il quale ciascuna cosa adopera; e

conseguentemente, maggiormente può operare. come per esempio vi sia, tra gli elementi,

suoi autori e rappresentanti storici; sillogistica, per la dottrina che ne forma il corpo

ne forma il corpo principale; formale, per le sue pretese alla purezza filosofica;

a forma intesa come categoria dello spirito per mezzo della quale l'intelletto unifica i

ragionamento, ecc.): valido per ogni contenuto empirico relativo a una certa

e post-kantiana: autonomo, perciò valido per tutti gli esseri ragionevoli; universale.

». b. croce, i-3-300: per co- testo suo ricadere nell'etica materiale

a più d'un'interpre- tazione, per quanto meramente formale. 3.

la cagione non efficiente, ma formale per cui saniamo. -che determina le

-che determina le condizioni sufficienti e necessarie per la validità di un atto meritorio oppure

la validità di un atto meritorio oppure per la piena imputabilità di un peccato e

la piena imputabilità di un peccato e per la perdita della grazia (e tali condizioni

lumi, onde si rimangono nell'errore per pura ignoranza. a. cattaneo,

a'13 di questo febbraio prossimo passato per sua umanità mi scrisse queste formali parole

i-261: la maggior parte degli uomini vive per abito, senza piaceri, né speranze

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (26 risultati)

forma esteriore; apparente (ed è per lo più in relazione o idealmente contrapposto

svogliatezza [i ragazzi] si raccolgono per andar non chiamati, si preparano a

il nostro tempo intimamente non è. come per tante altre manifestazioni, si contenta d'

. lami, 1-1-191: ma quando per impossibile queste torri di san gemignano, e

140: questa città [oxford] per il formale non è cos'alcuna.

rapportarti questo formalissimo testo di petronio, per avvertirti che ne miei racconti per lo

, per avvertirti che ne miei racconti per lo più mi son valso del di lui

dal contenuto. leopardi, i-252: per l'invenzione dei soggetti formali e circoscritti

circoscritti, ed anche primitivi (voglio dire per la prima loro concezione) ed originali

regolato da determinate forme; che, per essere valido (o per poter essere provato

che, per essere valido (o per poter essere provato in giudizio) deve

pare strano che questa libertà non esista per legge fondamentale come in america. non

privilegio preso dalla nazione, come dedotto per conseguenza di esser nazione libera. l'autorità

stabilite (un atto giuridico, e, per estens., un atto sociale per

per estens., un atto sociale per il cui compimento il costume detta regole

: suole il confessor di sua maestà, per scarico della coscienza reale, aver alle

delle debite e formali procure, partì per roma, con la sua automobile dalle porte

fissò degli assegni rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche.

minuzioso le parole che si devono usare per compilare un atto giuridico o redigere un

). gemelli careri, 1-ii-308: per altro egli avea fama di buon religioso

buon religioso e di vita esemplare; però per la miseria non era mai stato riputato

era mai stato riputato a proposito da'superiori per governar conventi (come dicono) formali

come metodo. il principio è che, per avere la libertà, è mezzo la

i costumi formali di diogene passerebbero oggi per pazzie. carducci, ii-12-118: io

mi sembra che l'aver fatto servizio per quattro anni ininterrotti dovrebbe servire di più

-proprietà formali delle operazioni: relazioni verificate per qualsiasi scelta degli elementi sui quali si

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (16 risultati)

. 13. ant. adatto per forma (modello, stampo).

liquido sia vaporizzata, è anche usata per la conservazione di materiale organico e di

, 8-388: un medico arrivò da roma per praticare al cadavere alcune iniezioni di formalina

differisce in nulla da uno sano, per lo meno nell'ambito di quei metodi

mi era istupidito a scer- vellarmici sopra per tanto tempo senza cavarne alcun costrutto.

dello stuart mill, non si salvano per intiero dal formalismo, e troppo difettano nella

. il non poetico in sé e per sé come se fosse poetico, curando l'

prescrive con sottili distinzioni regole di coscienza per i singoli atti della vita.

ingl. formalist (nel 1607); per il n. 4 cfr. formale1,

di praticità. o che bel documento per i miei studi sulla * formalisticità 'del

era stato spinto a chiedere da sé, per sfida, la soppressione della luce,

, oltre e sopra la legge, per l'uomo nato a soffrire, a

vi può essere qualche sotterfugio di tempo per lo reo; ma nella giustizia divina

. c. dati, 7-1-2-197: per l'ingordigia de'curiali, per la sottigliezza

: per l'ingordigia de'curiali, per la sottigliezza degli avvocati, per la

, per la sottigliezza degli avvocati, per la malizia de'litiganti,...

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (31 risultati)

osservate nel compimento di un atto giuridico per ossequio alla tradizione o alla prassi,

che la loro osservanza sia legalmente necessaria per la validità degli atti stessi; azione compiuta

validità degli atti stessi; azione compiuta per salvare le apparenze. a. cattaneo

. sotto varie formalità si vanno persuadendo per lecito quello che non è lecito.

, bandi e ordini, 8-129-3: non per via di semplice formalità, ma di

ne i personaggi viandanti, che, per ispender meno o per isfuggire il cerimoniale

viandanti, che, per ispender meno o per isfuggire il cerimoniale, sogliono andar incogniti

sogliono andar incogniti;... bensì per goder di quella libertà ch'esentandomi da

attaccatissimo alle formalità, è in agitazione per il ritardo. 4. ant.

in italia. redi, 16-vii-342: per la poca sanità di questa figliuola,

poca sanità di questa figliuola, e per la sua abitudine e formalità, e costituzione

un'esortatoria con tutte le formalità rettoriche per indurmi a condiscendere al vostro desiderio,

come se un cenno vostro non fosse per me una legge sacra. foscolo,

tenebroso caos, creò in lui la luce per estrazione de le sustanzie occulte illuminate da

6. locuz. -per formalità', per semplice, per mera formalità: per

locuz. -per formalità', per semplice, per mera formalità: per ottemperare a una

per semplice, per mera formalità: per ottemperare a una consuetudine, a una

a una prescrizione, ecc.; solo per riguardo alle convenienze sociali, per pura

solo per riguardo alle convenienze sociali, per pura cortesia. - anche: tanto

pura cortesia. - anche: tanto per dire o fare qualcosa. m.

. leopardi, 1-112: nei governi costituzionali per certe apparenti formalità si mette sul trono

, e riceve un tanto all'anno per fare la figura di re. giusti,

di gentilezze e si protestò averlo fatto per mera formalità. de amicis, i-804

le faceva arrostire a modo suo, per semplice formalità, con un fiammifero. deledda

mondo che possa proteggermi; e anche per una formalità, e anche perché tu

, 233: 'formalità', 10 dicono per 'meraviglia '... quando seppe

(da usarsi con parsimonia, e più per celia o ironia). panzini

veruna della medesima, bensì componendola verso per verso, acciocché non intendendosi mai l'

nella metodologia delle scienze, enucleare, per la trattazione scientifica di una data materia

a chi li vuole; e pochi per verità, li vogliono scrivendo. la n

superbia è el primo peccato, perché per essenzia e for malmente è

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (27 risultati)

, / come pregiata bestia, e per lo stesso / bertuccion formalmente appellar fallo

xiv-405: non so intanto come regolarmi per vederti; e sono in dubbio s'io

4-2-8-3: avviene che uomo profera parola per la quale la fama altrui è diminuita;

sera al teatro. pirandello, 7-77: per quietare in certo qual modo il padre

dopo di avergli assegnato il cuore per trame l'abbisognevol materia per il suo forma-

cuore per trame l'abbisognevol materia per il suo forma- mento, non

formanervi: semplicissimo strumento usato dai legatori per sbalzare quelle nervature o sporgenze che abbelliscono

* simpliciter et abso- lute ', per rispetto della virtù agente e formante, la

tomaio della scarpa (ed è usato per lo più al plur.).

che girano attorno attorno alla scarpa, per fortezza della solettatura. tommaseo [s

11: laudato si, mi signore, per sora luna e le stelle, /

, / che tanta bieltà fosse / per te, morte, così tosto guastata:

soggetto della natura; perché quelli, per essere diversamente formati dalla natura, sono

sono differenti e varii; questo, per non essere alcunamente formato, è al

un sen vezzoso / la bianca man per cui languir m'appago. f. negri

artica, dove... il sole per sei settimane dimora sopra l'orizonte,

così vuol la sperienza antica, / per conservar del tiglio l'orditura / ne

sarsi aveva in fantasia qualch'altro modo, per lo quale potessero i raggi coll'unirsi

petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia / il cui palato

: un corridore / subito fece, per arte, formare. boiardo, 2-31-34:

: incontinente il falso incantatore / formò per sua mala arte un grande inganno /

questa tua bella donna / fu formata per certo in paradiso. marino, 6-8:

che la forma / che chi vi va per quanto il bosco dura, / è

il sperma, giongendosi atomi ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima,

... sembra pure intenda a palesare per quali principii si formò e come si

una, due, tre case, e per giungervi poi formare quell'ammasso disordinato di

solco, / buoi non vi mancan per tirar l'aratro. 5.

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (21 risultati)

, 2-133: s'a me, per avervi di ciò pregato, mi si converrà

mi si converrà qualche laude, qual per dio sarà debita voi, avendo e formata

immutabile risoluzione di rompere sì fatti legami per sempre. leopardi, i-974: il

austera della vita secondo cui formare il proposito per l'avvenire e star fermo in quello

abate isaac volgar., 1-56: per questa cotale usanza si formerà in te

si formerà in te buona forma, per la quale acquisterai in te medesimo molta

fiele non gli si formasse sul cuore per l'ingiustizia della compagna, la quale

compagna, la quale gli serbava astio per una comune sventura. 7

9-80: lire una e soldi dieci per il cancelliere di detta arte, per la

per il cancelliere di detta arte, per la sua fatica di formare il punto

viole, / tal ch'un marmo per mezo avria diviso. bembo, 2-1:

nazioni. chiabrera, 1-ii-33: saturno ha per costume / di cangiar, venuto amante

volgare fiorentino. davila, 8: per formare perfettamente il corpo di questa narrazione,

: eccellenza, ho formato il dispaccio per la corte. a. verri, ii-264

un raro e dolce incanto di formare per improvvisa inspi razione fluidi versi

ottengono allori immortali. foscolo, xv-535: per le mie lezioni a pavia converrà ch'

degli scrittori, che non aveano fiorito per ancora; ma pensò di mondare, purificare

, 1-5-169: la proposizione si forma per congiungimento o per disgiungimento di due idee

la proposizione si forma per congiungimento o per disgiungimento di due idee, l'una

. inventare, ideare, creare (specialmente per derivazione) nuovi vocaboli; fissare un

il veneziano né il mantovano idioma usate per ben comporre, perciocché in quelli i vocaboli

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (32 risultati)

: aveva nella sua dimostrazione bisogno, per concludere il suo intento, che la

particella pronom. redi, 16-ix-156: per questa cagione si possono essere formati alcuni

uso ordinario de'medici si è di prescrivere per dieta, alcuni giorni prima dell'innesto

... formavano un numero troppo scarso per dare una grande eccezione a qualche secolo

costà il mio opuscolo sperando che la spesa per la stampa non avesse a montare a

parte dei volontarii formerebbe un corpo volante per apportare soccorso. boccardo, 1-382:

non voleranno, come ora è necessità per loro, a guisa di spole, su

a guisa di spole, su e giù per l'italia, ma si fermeranno nel

di tutte le gemme d'india fu per me il gabinetto di storia naturale ch'

il parlamento aveva formato l'arresto che per l'avvenire i notari non potessero più usare

volgar., 1-60: si trasse innanzi per fare il sacramento e per formare il

trasse innanzi per fare il sacramento e per formare il patto. tolomei, 2-124:

roberto, 363: soffiavano nel fuoco ciascuno per conto suo, ora formando leghe contro

le novelle al soldano. il soldano, per molta novissima cosa, raunò savi e

novissima cosa, raunò savi e mandò per costoro. formò la quistione.

g. villani, 7-29: fece per via di giudicio formare inquisizione contro a

quantunque molto remoti, talmente doveano servir per prove concludenti, che prima faceva bisogno

in firenze un processo contro di lui per mandarsi all'imperatore. 14. dare

favola diletta ed è lecita a formare per mancanza del vero e per poter meglio

a formare per mancanza del vero e per poter meglio imprimere nella mente degli auditori

auditori le virtù,... per mezzo delle cose sensibili. goldoni,

essere uno degl'ingredienti che si richieggono per formare la perfetta dama. p. verri

di musica hanno ciascuno, o per la scuola a cui sono stati formati,

scuola a cui sono stati formati, ovvero per la disposizione primitiva de'loro organi,

a poco a poco da sé, per semplice forza di natura. vittorini, 5-25

a certi monasteri di santissime donne, per darle buono esemplo, acciò formasse l'abito

ogni costo impedire che mai clemente avesse per il futuro il benché minimo contatto con una

questo punto. formare 1 suoi nervi per sempre a una repulsione meccanica.

del signor silvio, e gliela lascio tutta per lui. cesarotti, i-26: l'

posto ha l'etereo sublime scanno / per te l'altissimo in abbandono; /

che formasi molto ispesso più forte lui per sapere. d. bartoli, 21-65

. bartoli, 21-65: demostene, per formarsi quel valente oratore che dappoi riuscì

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (23 risultati)

ragiona, / che più temuta fu per tutte terre / e più gradita da

questa idea che pareva ch'ella guardasse per tutto e stesse affissa ne gli occhi

casa che i colpi dati sul pavimento per formare dei cerchi intorno alla fatturata che

di verghe di ferro, che vanno per armadura al detto gran modello del perseo,

il quale si debbe ridurre di gesso per formarlo con più facilità nel bronzo.

il formar di getto le cose naturali, per poterle poi più facilmente studiare: e

corpo ché vogliono moscare (il braccio, per esempio, la mano, il piede

su le carni. -ricavare, per mezzo di un impasto di gesso o

ed è comparso il metallo da genova per gittarlo. vasari, i-137: cominciano

a formare sopra questo modello, parte per parte, facendo addosso a quel modello

quale, in passato, mi ero rivolto per incontrare delle ragazze mercenarie.

pare l'abbia coniata, più che altro per necessità di rima, sul modello

convertivansi perciò le scaramucce in fazioni quasi per ordinario; e n'arse una sì

sì lunga un giorno, che fu per commutarsi formatamente in battaglia. 2

iii-1-63: alcuni vogliono che... per lo pericolo a cui egli si espone

e pulito;... il quattrocento per lo più è formatèllo.

, iii-230: le quali minere, per la disposizione del cielo che quivi influisce e

11-285: l'anima separata dal corpo per morte racquista la virtù formativa, ed operando

, coscienza non critica, ma non per questo meno reale ed efficace, e

, iii-8-19: quel che il piede per le sillabe, era alla sua volta il

dante, par., 23-94: per entro il cielo scese una facella,

puossi a voi celar la vostra luce / per meno obgetto, perché meno interi /

a. pucci, 1-9: formate ha per ragion le belle gambe / polpute,

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (18 risultati)

questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri,

qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli.

ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia. 5

né da loro né da'medici conosciuto per il contagio formato. davila, 697:

che guerra formata, e, parte per l'asprezza del tempo, parte per mancamento

parte per l'asprezza del tempo, parte per mancamento di denari, s'erano prestamente

. si spiegano e mostransi ed apronsi per molti comandamenti, ch'eran formati nella

nella ragione dell'uomo, ma eranci per lo peccato troppo ottenebrati. ariosto,

formati / poggin più ad alto che per l'aria i nibi. b. cavalcanti

è formata, e non si cangia per qualunque evento. de sanctis, 7-450:

quelle lettere di raccomandazione... per proprio nome si diceano formate, fatte con

vescovo in pruova di comunicazione ortodossa, per l'uso di autenticarle con bolla o

ancora il monogramma di cristo, conforme per testimonio di papia l'avevano le lettere che

di queste formate,... e per esse erano da'vescovi de'luoghi dove

da'vescovi de'luoghi dove arrivavano subito per fratelli riconosciuti e con ogni umanità ed

. speroni, 123: io ho per fermo che le lingue d'ogni paese

vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni. carducci, iii-8-73

a trattar di qualche sospension d'armi, per discender poi, se fosse stato possibile

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (19 risultati)

sp., 22 (376): per queste, potè trovar professori già formati

, potè trovar professori già formati; per il rimanente, abbiam visto che da fare

prosa che verso; come quello che, per esser tale, manca di tutti i

alcuna di quelle che usa l'arte per fare i versi. giuseppe degli aromatari,

, dei giornali, ecc. - per estens.: dimensioni in genere.

centesimi di franco ogni volume, riesce lieve per le opere suntuose in gran formato e

suntuose in gran formato e stranamente grave per i libercoli da pochi soldi. tommaseo [

comodo. imbriani, 2-59: scelse per formato un enorme in ottavo, che poteva

in ottavo, che poteva ben passare per un in quarto a due colonne. soffici

formato minore e l'abbiamo vista fiorire per un ventennio sulle labbra di coloro che

divisore o formatore di scomparti: e per cui in certe ore della notte si folleggia

perché queste non a fortuna, ma per consiglio da'formatori della lingua furono costituite

di nostra prosa sia stato un novellator per celia. -che organizza, che

che era la nuova signoria, doveva per obbligo eleggere fra tre dì e deputare

iii-272: dove si tratta del divorzio per causa d'adulterio, s'avevano astenuto li

vostro figliuolo ch'abbia più tosto voluto per suo famigliare il formator de le corti che

scrittori, i formativi, o, per meglio dire, i formatori, i plasticatori

ecc.; scultore; che prepara forme per la fusione o getta statue, cannoni

): gli facessi lettere di favori per le quali lui potessi formare di quelle prime

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (24 risultati)

formature e le anime, componendole poi per ottenere la forma completa. = voce

sf. tecn. macchina che serve per preparare le parti di una forma per fonderia

per preparare le parti di una forma per fonderia. 2. macchina usata

fonderia. 2. macchina usata per sagomare la corona di una ruota dentata

193: fu [la nuvola] per prima cosa impregnata di fluoro;.

e certezza. bruno, 3-295: per la formazion di sì bel corpo è concorso

star nove mesi carcerato ed ignoto nell'alvo per conformarsi all'uso del nostro imperfetto comune

, 16-iii-133: conducono l'opportuno sussidio per la formazione dell'uovo. algarotti,

libertà di volontà; secondamente siamo riformati per cristo in ispi- rito di libertà;

vertici dei pioppi, congiunte le mani, per recare a dio le orazioni della sera

è fatta e reputata divina e adorata per quella. giordani, ix-18: nel primo

avere insieme un uomo ed una donna per indi compiere il rimanente dell'opera del

generali di mettersi alla testa di essa per aiutarla colla loro esperienza. balbo,

recente formazione, prati compreso, saranno per quel che i tempi comportano, alla meno

: le loro lettere mostrano tanta, per così dire, compattezza morale, tale salda

-elezione. cantini, 1-32-123: per eleggere e partitare l'ufizio del camarlingo

... conseguenza, cioè che per la formazione di un libello sia un

possibile che la vita d'un'uomo bastasse per imparare a conoscere una moltitudine così vasta

non sono posti da omero se non per istormenti da formar la favella in quanto

. torricelli, 178: gran disgrazia per certo sarebbe la mia, se nella

indovini diversi strati di formazione inferiore, per i quali è passata la sua frase;

pascoli, i-248: molti si appagano, per il parlare del dialetto del loro paese

il parlare del dialetto del loro paese; per lo scrivere, d'una sidcxexxoi;

esecuzione del decreto..., instando per

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (30 risultati)

la formazione del mio processo e per il giudizio legale della colpa qualunque che

operazioni di molta cura, non sono per tutto ciò quel che l'artefice ha nell'

e. gadda, 2-114: macchine per la suolatura automatica delle scarpe, per

per la suolatura automatica delle scarpe, per la formazione delle scatole di cerini, cucitrici

sì pericolosa operazione, il perder tempo per formazioni o per manovre è un errore

operazione, il perder tempo per formazioni o per manovre è un errore imperdonabile. pisacane

... ruppero la formazione serrata per distendersi a ventaglio sopra la città.

reparto di formazione: quelli costituiti, per speciali incarichi, da nuclei appartenenti a

buzzati, 1-279: il generale annunciava che per misure di sicurezza, temendosi possibili provocazioni

sport. schieramento in campo degli atleti per la disputa di un incontro; composizione di

gruppo di attori legati da regolare contratto per la rappresentazione di uno spettacolo o di

par tic.: recipiente di legno, per lo più rotondo, in cui si

[olao magno], 201: per entro vi mescolano alcune picciole formelle di

sole, tagliate in pezzetti, come per fermento. garzoni, 1-812: per molti

per fermento. garzoni, 1-812: per molti servizii si fa ricorso a loro

acqua, affinché non vi si attacchi, per ridurla in formelle da vendita.

soffitto a formelle era alto. -intervallo per lo più quadrato e ornato, fra

riesce obbligata e scomoda in opera la disposizione per cagion dello scompartimento de'triglifi e delle

de'triglifi e delle formelle. -bottone per lo più d'osso (tipico di costumi

di laterizio, marmo o ceramica usata per il rivestimento delle pareti, per la

usata per il rivestimento delle pareti, per la pavimentazione o a scopo ornamentale.

. 4. piccola fossa, per lo più di forma quadrata, scavata

lo più di forma quadrata, scavata per piantarvi alberi. tanaglia, 1-460:

terren vegga sopporti, / non por per util, ma per ornar, puossi.

/ non por per util, ma per ornar, puossi. b. machiavelli,

agli alberi, colla debita distanza, e per fare appiccare le viti in certi luoghi

pantanosi. padula, 353: zappare per seminare, potare e schiarire gli alberi,

e schiarire gli alberi, cavare formelle per piantarvi gelsi, fichi ed olivi,.

presso alla pastoia, la quale avviene per percuotere in qualche luogo duro. soderini

, intormentire, tenendole, cioè, per tre o quattro ore in monte,

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (6 risultati)

. item formentina cioè l'acqua da per sé farete al medesimo lire una.

, alimentava di grossa legna il fuoco per i giorni di bucato. -per

santi e beati fiorentini, 135: ispurgatevi per dio di tale formento acetoso: e

, il cruore de'quali non già per lo calore altramente ma per li vitali

non già per lo calore altramente ma per li vitali fomenti agitato ne viene, non

. = variazione di fermento, per sostituzione della pro tonica e