egli si mostrava imo poco fioco, per modo che buovo credette di certo che
: un canterano panciuto pareva che stesse per andare in pezzi, e v'era sopra
, e a colorire un'immagine, per quanto fioca, larvale, della vita di
dalle mani come ladri notturni in maglia nera per le fioche scalette di servizio di un
/ odor quasi d'incenso / che per un tempio immenso / vanisca a poco
, / non sa- rest'or, per merzé chieder, fioco. gherardi, 1-ii-404
vecchio piero / la barca fia divisa per la molta / discordia de'prelati e per
per la molta / discordia de'prelati e per la poca / lor fé, ch'
fioche. alfieri, 8-94: ma per lo pianger lungo, io son sì fioco
quando ti rispondea fiochétto e piano / per la temenza delli colpi sui? cesarotti
si sente una fiochetta voce / volar per l'aere. = deriv. da
. = deriv. da fiacco, per incrocio con rauco, roco. fiòla
tardo phiola, gr. tardo cpióxa per cambio di suffisso da < piàx7).
attrezzatura navale, cavo che, passando per le pulegge della taglia di maestra,
pulegge della taglia di maestra, serve per issare i pennoni e le antenne;
: * fionco *, corda che passa per le * pu- leggie 'della taglia
e sulla quale fanno forza i marinai per issarne l'antenna. = voce
travi; altri le lievi fionde / ruotan per l'aria con robusti giri. milizia
pietra tende il filo e fa sforzo per iscappare; ecco la forza centrifuga. nievo
l'annodò in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come
come fionde pel corruccio delle bocciature o per la gioia delle promozioni avevano stampato da
la gioia delle promozioni avevano stampato da per tutto larghe chiazze d'inchiostro. negri,
2. strumento usato dai ragazzi per lanciare piccoli proiettili (per lo più
dai ragazzi per lanciare piccoli proiettili (per lo più i sassi): è formata
legati due elastici congiunti fra di loro per mezzo di un disco di cuoio o
: passò un ragazzo, correva, sostò per caricare con un sasso la sua fionda
albero del giardino. 3. per simil. ant. il castone dell'anello
dissimile a quella de'miei pensieri agglomerati per ostile foltezza. = lat.
/ sarà ferita nello lato manco / per lo peccato vii, di nuova fionga
: donna che offre in vendita fiori per la strada e nei locali pubblici.
e le fioraie che offrono i loro fiori per le strade lo facessero per il loro
loro fiori per le strade lo facessero per il loro piacere, per la loro gentilezza
lo facessero per il loro piacere, per la loro gentilezza, come egli aveva
al liceo, ci vendeva le gardenie per l'occhiello a metà prezzo dei solenni
fiorame, sm. (per lo più al plur., fiorami)
dipinto a più colori / di fiorami per terra. d. bartoli, 915-
fiorami, che paion lavorate a posta per farci rompere il collo di bel mezo
a fiorami, che tutti abbiamo usato per ricoprire i libri e l'interno dei
scintillanti / e in sen le scende per virtù d'incanti / una vergine pioggia di
fiorire, produrre fiori. - anche per simil. compiuta donzella, xxxv-1-434:
guerrazzi, iii-87: tu lo miravi svolazzante per tutti i banchi dei deputati onde
meno profondamente pennato-partite, argentee o cenerine per la folta peluria che le ricopre;
rosso- scuri); è frequentemente coltivata per ornamento. -ant. e letter
. sacchetti, 94: passando con pensier per un boschetto, / donne per quello
pensier per un boschetto, / donne per quello givan, fior cogliendo, /
e delle successive dinastie francesi. - per estens.: l'insegna della casa
sarpi, i-1-60: sono queste tutte finzioni per insinuarsi, impadronirsi e far meglio il
stretta e profonda, insinuantesi fra coste per lo più rocciose e scoscese, che
e petali, che formano la corolla) per lo più vivacemente colorate e profumate per
per lo più vivacemente colorate e profumate per attirare gli animali impollinatori. -in senso
22: laudato si, mi signore; per sora nostra matre terra, / la
e fiori a gli occhi. / fiori per tutto, a spighe, a mazzi
/ per trar d'un arbor secco fronde e fiori
fiore senza odore; adesca gli occhi per poco; appassito non serba più i
vagava in cerca / del corpo amato, per vederlo ancora, / bianco, perfetto
è olio; e quello che esce per lo picciuolo, è latte. castri,
principiando da levare dalla parte del fiore per piano la grossezza di una moneta di
. 3. come primo elemento per la denominazione di molte piante.
fior d'amore. nel fusto ei per se stesso / grosserello sostien gonfia figura;
foglie lanciolate-seghettate. fiori in spiga tutti per una parte... fior di cardinale
nuovo introdotto. fiorì e fu conosciuto per la prima volta in italia nel giardino
pianta tenuta da molti, ma falsamente per il panace chironio: ma è una
state... seminasi nei giardini per far spalliere e verdure.
200: seguono poi quell'erbe, che per i fiori loro sono apprezzate, poste
mezzo due linee grigie o celesti, per cui richiama la figura di un ragno;
borgo a sanginiegio,... e per più fortezza si tomaro ad abitare al
. andrea da barberino, 1-74: per l'amore di dio, non fare tanta
, e questa è una grande scusa per tutte le sue follie. verga,
i cittadini di giudizio si sarieno, per paura di peggio, contenti che la città
., 7-93: o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o
dimesso avesse, o che l'uom per sé isso / avesse sodisfatto a sua
l'eterno dio immenso / vuol patir per mia follia. tasso, 1-8-86: tosto
pace. guittone, ii-8: però, per cortesia, / sosten la mia follia
vi calesse / di mie follie, per tanto / de'star lo vostro cor non
questo amor ch'allotta vi furai, / per se stesso me ancide. romanzo di
d'ammalato, perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere, nelle officine
segneri, iv-77: follie da contarsi per ridere in su le veglie. l
sguardo smarrito, dimandare a follìa quello per cui la scienza era muta; or
, iv-270: * alla follia', per 'pazzamente, appassionatamente, ferventemente,
vene ziani chiamato galletta, per essere forte rozzamente consimile alle galle o
idropisia follicolare non fu acquistata da areteo per analogia dalle osservazioni fatte nelle aperture delle
tevella,... l'intendono anche per la carrubba, che qui dicono carroba
appena visibile, a forma di sacco, per lo più semplice, talvolta lobulato,
quantunque ascenda l'aura seminale fecondatrice e per una tromba e per l'altra, non
seminale fecondatrice e per una tromba e per l'altra, non può però entrare
, il qual sangue la natura riserba per la generazione, prendendo la virtù informativa
tessuti. 3. tecn. macchina per la follatura che può essere a martelli
da frombratore, deriv. da frombatore, per inserzione di una liquida, per
per inserzione di una liquida, per dissimilazione ed epentesi. fólpo, sm
veneta, variante di polpo, deriv. per dissimilazione iniziale dal lat. polypùs,
letter. calca, folla, ressa (per lo più confusa). - anche
né spaventarsi nella maggior folta deh'armi per esserle due volte ucciso sotto il cavallo.
densamente. soderini, iii-254: per i fitti, fondi e copiosi rametti,
spesse foglie, con le quali così foltamente per tutto ricuopre il legno, rimostrando sempre
di pino, quali si accommodano legandoli per traverso a quei due alberi in tal sito
unendosi quasi in una parete; e ciò per difendersi dal vento. s. maffei
alberi non cadeva giù a terra, ma per la gran foltezza il puntelavano da ogni
ancora non si vedono [le pecore] per la foltezza delle piante. massaia,
mise l'errante in una selva oscura per la sua foltezza, in una selva
1-88: aristotile e s. tomaso, per alcuna generai proposizione scritta da questi,
dissimile a quella de'miei pensieri agglomerati per ostile foltezza. = deriv.
). giamboni, 7-107: andare per spesse e folte selve, o per
andare per spesse e folte selve, o per paduli, o per malagevoli vie.
selve, o per paduli, o per malagevoli vie. dante, inf.,
, 5-8 (72): vide venire per un boschetto assai folto d'albuscelli e
dritte e ghirlande cadute / scherzando si vedien per l'erba folta. ariosto, 1-13
palafreno a dietro volta, / e per la selva a tutta briglia il caccia;
a tutta briglia il caccia; / né per la rara più che per la folta
/ né per la rara più che per la folta, / la più sicura e
, il quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto
dioscoride], 457: la artemisia nasce per la maggior parte nelle maremme, ramosa
, di pruni e di spini folto, per ascondersi, ove le mani e tutto
84: io ho pigliato uno ucellone per lo becco, coverto de folta piuma,
faceva frequentemente un gesto macchinale, come per ravviare le folte trecce allentate. d'
di questo terreno, che didone prese per fare la cittade, era una molto bella
, e i peli lunghi e folti per tutto 'l corpo. boiardo, canz.
vasari, ii-29: le ciglia, per avervi fatto in modo del nascere i peli
io vidi / la volpe, a cui per le muscose mura / folta e lungh'
deh! madonna, io vi priego per dio che voi m'apriate, acciò che
possa costì dentro stare al coperto, per ciò che da poco in qua s'è
: riprendeva maggior forza il gelo / per le canute brine che in quell'ora /
l'occhio noi potea menare a lunga / per l'aere nero e per la nebbia
lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta. attribuito a cino da
da pistoia, iii7- 18: andando per la strada, tutto carco / d'affannati
d'affannati pensieri e di paura / per una folta ch'i'mirava nebbia,
nebbia, / così m'i'passava per un varco / che 'l pian lassava e
nel volto. sannazaro, 9-136: per le folte ombre de'fronzuti rami,
, quasi che due miglia di spazio per ogni verso occupava. capilupi, 11
in casa lo averla possuto recevere, per la contrata che era sì folta abitata,
tanto mi parve più bella e lucente per lo folto riflettere de'raggi che mai
mondar le fosse e'i rivi; / per far largo cammino alle folte acque /
folti, non cagionarono offesa veruna, per minima che sia, agli occhi,
l'anima tua nel xxiy libro anche per le bellezze divine onde è folto.
dalla strada l'altar maggiore parato come per una festa solenne, folto di candele
era che ella sì da lungi e per tanti secoli non saputa, fosse inselvatichita
estasi colmo e di speranze folto, / per gioia langue e per desio si muore
folto, / per gioia langue e per desio si muore. 8.
desio si muore. 8. per estens. intenso, grave e persistente (
le farfalle. pavese, 4-298: per nasconderli meglio, li spinse [i buoi
, 7-90: nel folto della città, per le vie ancora deserte,..
scorgevasi lungi, verso la laguna, per entro gli squarci che s'aprivano in quel
, sf. medie. applicazione umida (per lo più calda o tiepida) sulla
: arrechisi una pentola di lardo / per fargli una fomenta. baldinucci, 8-64:
forza di cotali medicamenti, lo sollecita per di fuora con fornente caldissime fatte in
meno di rubare le fornente di sancio panza per bagnarsene la ferita dell'esilio.
ant. applicare un fomento, un impacco per lo più caldo, a una parte
caldo, a una parte del corpo (per calmare un dolore, per curare una
corpo (per calmare un dolore, per curare una contusione, una ferita);
corpo o una parte del corpo, per lo più a scopo terapeutico. baldelli
troppo fervide con la fredda, ora per gradi temperar l'una con l'altra,
iv-122: ma dove si legge che portassero per due sarmenti di viti, da far
viti, da far un poco di vampa per scaldar quel bambino? o un poco
o un poco di paglia o di fieno per quegli animaletti, il bue e l'
generativa, valendosi de'sangui della madre per materia e per alimento. marino, 18-153
de'sangui della madre per materia e per alimento. marino, 18-153: la
che nati crescano e di nuovo enormemente, per così dire, fetichino. bottari,
attraverso l'aere. bocchelli, 5-175: per quei loro pasti giulia aveva trovate fra
le antichità » di casa un servizio per due, d'argento veneziano del settecento,
e in parte alcuni a doppio fondo per l'acqua calda da fomentare le vivande.
autunno, egli dicea, convien bere per far onore alla vendemmia gioconda...
vendemmia gioconda... nella state per fomentare il calor vitale infievolito.
nell'autunno, egli dicea, convien bere per far onore alla vendemmia gioconda,.
vendemmia gioconda,... nella state per fomentare il calor vitale, infievolito da
, e le malattie protrarre in lungo per essere occupati. guerrazzi, i-311: napoleone
, inasprire, esasperare (un sentimento per lo più violento, un'inclinazione per
per lo più violento, un'inclinazione per lo più malvagia, ecc.)
, ecc.). - anche per simil. caro, 12-i-294: il
inghilterra passeranno, quando i rei, per fomentare la libidine del re, saranno esaltati
, e i timorati d'iddio, per difendere la reina, scacciati. garzoni
botta, 4-341: usava bianca, per fomentare la passione del gran duca, i
non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morir
iii-911: una contenutezza cortese c'era per riguardo al commissario ed alla sua signora
scopo è soltanto di fomentare la curiosità per la lettura. -far aumentare (
i greci l'adimandano cachexia, forse per quella mollezza putrida ch'è sotto la
la pelle, che par che nasca per lo mangiar de'cibi salsi indigesti e
viniziani occultamente fomentassero questo loro disegno per abbattere le forze del valentino. guicciardini,
, a essere discordante da lui, per la medesima ambizione per la quale, per
da lui, per la medesima ambizione per la quale, per avere compagnia a
per la medesima ambizione per la quale, per avere compagnia a sbattere gli altri,
il particolare rispetto che le nasceva dentro per lei fomentava straordinariamente le sue speranze:
dicevano che mandava denari, sottomano, per smembrare l'italia. = voce
(anche fumentato). ant. applicato per mezzo di impacchi o di suffumicazioni (
acqua di cocitura d'altea, fomentata per tre giorni, toglie la doglia delle intestine
, 2-1-160: qui dicono adesso d'aver per lettere... tanti preparamenti di
nelle emulatrici frivole invenzioni, nel profondere per l'appariscenza, ne'spassi...
, la più orribile che si sia per avventura sentito ancora, e fomentatore dell'
che movevano questa sollevazione, non fossero poi per ritornare i popoli alla loro pristina quiete
le sette perseguitate da'santi padri, per esser fomentatrici ed aiutatrici d'eresia.
non sono da trattare i nemici, per accaniti che siano, come irreconciliabili e
la camera alta... non volle per molti giorni prestarvi l'acconsentimento con displicenza
nell'applicazione sulla parte malata di impacchi per lo più umidi e caldi; fomento
applica zione di liquidi medicamentosi per mezzo di com presse di
di cotone, di panno; impacco (per 10 più caldo e umido)
che l'attacco spasmodico non fosse per assalirlo prima ch'egli fosse a casa sua
coi suoi fomenti. 2. per estens. qualsiasi materia combustibile che serve
qualsiasi materia combustibile che serve come esca per il fuoco. caro, 1-282:
. dossi, 83: già, per fomento, non ci avea sotterra [il
incentivo (a inclinazioni o a condizioni per lo più immorali, dannose, o
cuore. sabba da castiglione, 13: per essere l'ozio da ciascun dannato e
f. f. frugoni, i-282: per porre in combustione una casa non v'
uomini vorranno credere ch'io ami zelinda per interesse; e chi dà fomento a
fondate speranze, ella non penò molto per rassegnarsi a deporlo. dossi, 484
gli stati loro e provedersi d'altro per la guerra. garzoni, 1-49: la
gliosa per lo fomento che giornalmente ricevono dalla generosità
necessaria la pace d'inghilterra... per levare il fomento agli ugonotti e l'
, li-5-340: mantengonsi gli stessi riguardi per li fomenti di ungheria. =
male). maconi, ii-6: per la quale sentiva purificare, non solamente
, facilmente incendiabile, che viene usato per appiccare e mantenere vivo il fuoco;
e gli abbruciarono. 2. per estens. germe, focolaio (di una
, della febbre). - anche per simil. achillini, ii-208: che
allarmista] và -nuovo untore -a spàrgerlo per le vie, moltiplicando colla chiacchiera i
al viver di prima, senza aver per lo più maggior fomite di peccare dei
col fomite perpetuo d'un'immaginativa sbrigliata per fecondarle e il ritegno invincibile d'una volontà
invincibile d'una volontà ferrea e calcolatrice per guidarle e correggerle. d'annunzio,
, 23-116: l'uomo è fatto per attualmente godere, e perché il peccato glie
col nostro cuore non basta egli forse per esercitar la nostra innocenza, senz'aiutare
apparecchio che produce aria calda o fredda per asciugare i capelli. pratolini, 10-41
ed a i greci, che vi era per fino tra loro un esercizio,.
sf. medie. affievolimento della voce per motivi patologici (anche per stanchezza).
della voce per motivi patologici (anche per stanchezza). = voce dotta
ideato nel 1857 da y. scott) per la registrazione delle vibrazioni sonore.
sf. produzione di suoni o rumori per mezzo degli organi vocali. c
, 10-101: [queste notizie] enunciò per mezzo di una fonazione tenebrosa in u
piccolo, dove la fonda passava su per la cima. 2. agric
piede degli alberi, con un piccolo scolo per l'acqua; pietrame posto a sostegno
traggono a loro grado sassi e rottami per le fonde dei gelsi. 3
o porto che offre profondità opportuna per l'ancoraggio. civinini, 8-154:
fónda2, sf. ant. borsa (per lo più per tenervi danaro).
. ant. borsa (per lo più per tenervi danaro). giamboni
fissare alla sella. -anche: astuccio per le pistole, fondina. n.
tassa o diritto dovuti a un fondaco, per esporvi le merci in vendita.
in puglia] paghi dogana grani 18 per oncia, e se quelli che compera
doana, in somma, grani 33 per oncia. paciolo, 66: [pago
. paciolo, 66: [pago] per fontecàggio a mala- testa de marsilio [
marsilio [a rimini] s. 4 per collo [di zucari].
adoperi, et a pisa troverò ora u per innansi, lo saramento, sì come
i cervelli grossi chiamano usura, ma per i fini si dice dono di tempo,
, 1385]: date s. 4 per barile e rendete s. 1 per
4 per barile e rendete s. 1 per barile per lo fondacato e scharicatura.
e rendete s. 1 per barile per lo fondacato e scharicatura. =
. / -per avervela, credo, e per uscirsene / di quel fondaccio dove state
da uno fondachiere dua panni, uno per rivestirne la sua famigliuola e l'altro
rivestirne la sua famigliuola e l'altro per farne danari. garzoni, 1-551: ci
erano da venti, che facevano venire per anco più di diecimila panni. nuovi
i detti danari à presi... per nove pezze di bucherarne ch'ebbe dal
: hai tu trovato fondaco / in rimino per tante robe? bocchelli, 13-70:
scherz.: eccesso degli abbigliamenti indossati per adornamento della persona. f.
cassa, tutto ben fornito, era per trovarsi sola e trista padrona di molto
di molto più di quel che le bisognasse per viver comodamente. d'annunzio, v-1-369
al fondaco dei più moderni latini, per vestir i suoi concetti in varie ed
fondaco. paoletti, 2-26: se, per esempio, ad un fondaco ad un
. villani, 6-53: lo re, per cagione del fiorino e per le parole
lo re, per cagione del fiorino e per le parole del nostro savio cittadino,
franchi i fiorentini, e che avessono per loro fondaco d'abitazione e chiesa in
di messei luigi de'garzoni più largo per ogni verso che non è il fontico
da questa vendita si ricavava il denaro per acquistare le scorte necessarie per i periodi
il denaro per acquistare le scorte necessarie per i periodi di carestia). -anche
di napoli, e può tela portare per tutto lo regno ove gli piace,
molti luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra
dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra, le portano
la detta risposta a napoli, pagheresti per fondaco grani 15 per oncia. ulloa
napoli, pagheresti per fondaco grani 15 per oncia. ulloa [castagneda], i-215
fontigo o dogana delle mercanzie, che per mare venivano. -gabella del fondaco
gittate gli occhi, di grazia, per entro que'miseri abituri, chiamati a napoli
'fondaci 'del quartiere mercato, per il luridume. b. croce, iii-22-85
di avanzi umani vivi rovesciati a ceste giù per i fondachi. 7. dimin
ar. fùnduq, anche ftindaq * locanda per i mercanti e le loro mercanzie '
. = deriv. da fondo2', per il significato n. 1 cfr. il
, andando lo sconsolato amante a piè per la via di terra o « fondamenta »
d'elena. giannotti, 2-2-24: per la maggior parte di questi canali non
canali non si può andare se non per barca: pure ve n'ha qualcuno
notte. esco. torno a casa per la fondamenta di sant'anna, a piedi
,... sono tutta e per tutto opera dono ed effetto dell'arte.
non fondamentali) il fedele deve credere per essere salvato. -teologia fondamentale: propedeutica
all'insieme della composizione. - anche per simil. imbriani, 3-45: in
così dentro al cuore da costituire poi per sempre uno dei motivi fondamentali della mia
note fondamentali rompe negli accordi imperfetti, per cui nella sua voce entra il lamento
e l'acqua. «. per estens. pitt. tono fondamentale: quello
tralineare e conpassare a segno, / per punto della squadra e della sesta.
, 6-252: gli scrittori cavallereschi, per fondamentare con autorità irrefregabile la base della
argomento parole. 2. per estens. solido, compatto. pino
penetrano più o meno profondamente nel terreno per raggiungere un piano stabile d'appoggio sul
più secco che l'altro campo, per riguardo delle fondamenta e per avere più
altro campo, per riguardo delle fondamenta e per avere più lieto guardare e vedere.
i fondamenti si hanno d'ordinario grossi per il doppio del muro che si dee
mira più da presso 1 fondamenti / per crollo di tremuoto in su rivolti, /
: il terreno è scavato in parte per le fondamenta; ma i mucchi di terra
carreggiare nel piano i sassi di tufo per la fabbrica, e poi la calce
richiedano fondamento d'un giorno. ma per essere così gran machine
... lasciati imputridire ne'vizi per ben trecent'anni dal fondamento di roma.
. soderini, iii-26: tutti cattivi per le piante sono quelli [terreni]
altare odore divino allo eccelso principe. libello per conservare la sanità, 1-4: però
39: altri appoggia le scale e va per l'erto, / altri per- cote
disponente tutte le cose, e dilettavami per ciascuno die. bibbia volgar.,
] stava all'ombra di una ellera per la calura; venne un vermine e rose
e arnesi che fusseno de la compagnia per inventario. archivio datini [cartella,
datini [cartella, 1399]: per le cose scadute in inghilterra, i
pare che il vostro pastore, e per consequente tutti gli altri, si procaccino
fosse una gherminella del castellano di venchieredo per tagliar a mezzo il processo con un
di cognizioni o un insieme di norme per l'attività pratica. latini, rettor
rettorica sotto quale genere si comprende, per meglio mostrare il fondamento e la natura
fondamenti, al par del sole, / per opre di valore in pace, e
ed ecco che trovi in me, per il solo fatto che ti ordino di scrivere
dal fondamento mettere e soavemente aprire, per meglio le superfluitadi purgare. alfieri,
corsesi adunque a furore alle case del conte per arrestarlo; ma non trovando lui,
fondamento a volere simile soldo, e per questo non si patirebbe mai dare maggior
soldo. -fare fondamento che: tenere per certo che. machiavelli, 1-iii-22:
v-84: sopra l'etimologia non si può per lo più fare fondamento, se non
e arenoso. borghini, 6-i-46: per autorità che si mostri, e per ragioni
: per autorità che si mostri, e per ragioni ch'io oda, non veggo
. machiavelli, 278: lo ho fatto per rispondervi e dimostrarvi che non si può
dei giornali], ti farai vita amara per niente. -fare il fondamento a
b. davanzali, ii-580: e per gettare i fondamenti della chiesa, elesse
e utopisti e monopolisti... per gettare in tutte le parti del mondo
le basi, gettare le fondamenta (per lo più in una fossa appositamente scavata
'nferigno e duro, / che chi per torre al ciel volesse gire, / in
, cavare la fossa fino al sodo, per gettare i fondamenti. 2
i fondamenti. 2. per estens. dare inizio alla costruzione di
fortezze fermasse, fondarono una loro terra per abitazione perpetua e di loro e de'
amene / la cittade fondò, ch'oggi per terra / destrutta giace, e le
. cardarelli, 3-154: penso che per fondare questa città c'è voluto molto legno
onni cosa è vana in vano fondata: per che saggio omo in mondo non fonda
che i valtellini apprestassero quanto era necessario per fondar fortezze. landolfi, 8-72:
avveniva una notte che io passeggiassi nella sala per sei ore di seguito immaginando assiduamente di
bruttura sempre abbonda, / porta padella per un tavolaccio, / una pentola in testa
quella antichissima legge della tua cittade, per la quale è ordinato contra colui non
aguti confitti d'intorno e fecela voltolare per tutta la città. -marin. gettare
vinti, ed anche sudditi, o per premiare i soldati, o per fondar colonie
, o per premiare i soldati, o per fondar colonie. milizia, ii-109:
giornale col vostro. l'ho intrapreso per fondare un giornale letterario in italia:
più compiacenza dime. cattaneo, iii-4-134: per comperare altri duemila fucili, fondò una
guicciardini, iv-351: andò a madril per stabilire il parentado, e con famigliari e
toma anco bene a cercare se le cose per le quali fu fondata la legge fossero
, se non è il mezzo necessario per fondar l'eguaglianza. soldati, 84:
e molte guerre e sangue e patiboli per fondare (e non diciamo compire)
, 2-27: detti scudi trecento a sette per cento a censo al sig. conte
, col quale si fonda il credito per un altr'anno. -rafforzare,
: i gloriosi martiri... per la verità si disponevano alla morte e
tormento; onde col sangue loro, sparto per amore del sangue, fondavano le mura
posti da dio di tempo in tempo per fondare la chiesa. dovila, 164
mettersi all'espugnazione delle città vicine, per finire di impadronirsi di tutto il paese posto
mi velerò gli occhi col manto dell'esilio per non vedere suo decadimento. ecco!
suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile,... nissun
non si dovrebbe approfittare del falso ragionamento per escludere la questione, quando abbondano a
nei voti di tutti fissare una norma per giudicare gli alunni in modo uguale nei
ei sia profondo. davila, 257: per meglio assodare e fondare questo disegno,
giudizio e sillogismo si deve ritenere dimostrata per le definizioni e i sillogismi che fondano
fondano definizioni, non è poi dimostrata per le altre forme di sillogismi e giudizi
/ par ben che vaglia ei sol per tutti nui, / s'ogni speranza
: i greci non armavono sì gravemente per difesa come i romani, ma,
difesa come i romani, ma, per offesa, si fondavono più in su l'
nelle quali si sente mediocre, tocchi per transito, senza fondarsici molto, ma
gli sfoghi della natura,... per modo che ella si getta disordinatamente lor
.. io sopravanzassi a questo eccidio per fare l'orazione funebre de'defunti, vorrei
fare l'orazione funebre de'defunti, vorrei per la maggiore delle loro prerogative fondarmi tutto
su di cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non mancargli di fede
della più lieve cosa, bianca bianca, per sentir il frullo d'un fiocco di
il frullo d'un fiocco di neve per l'aria senza vento, e il posarsi
bisognoso di fondarsi nella grammatica, andasse per avanzar tempo frattanto al seminario di siena
mai da quel proposito, / ove per fede è fatto alcun deposito.
: trovare gli argomenti 0 i pretesti per giustificare una credenza, un'opinione,
dove l'hai tu fondata a cambiarmi per questo furfante? g. m
rani, / che san fondare e lanciar per usata. = deriv. da
settembre. quest'ultima fondata è buona per uso di saponi e per unger le lane
è buona per uso di saponi e per unger le lane. 2. la
libri, gl'indici e le sentenze, per comparire fra gl'ignoranti un uomo di
dice quale specie di bene sarà per darsi agl'osservatori del precetto quale specie di
abbisognate di mie né di altrui parole per essere esaltati. romagnosi, 10-334: gli
la vita pastorale, come quella che per natura è la più nobile e contende
custodia boum »...; e per insegnare l'agricoltura,...
che si mettono a fare una cosa per volontà, ma non fondata- mente.
, di arrossire fino alle orecchie, per una improvvisa vergogna di quello che avevo
5-249: gli pareva che l'unico ostacolo per fantasticarsi con qualche fondatezza nella posizione di
, e mal fondati. 2. per estens. costruito, edificato. de
persona, assai degli occhi / si valea per suo schermo. anguillara, 4-317:
stiva mal compartita e continuo barcollante, per la zavorra non bastevole a tenerla in piedi
. vettori, 1-119: basta solo che per un anno, quando elle [le
in questo mondo maggiormente si travagliano, e per la grazia di dio siamo giunti a
vecchio apporta, / s'ha, per opinion fondata e ferma, / che non
non s'ha in tutto a riputar per morta. paleotti, l-n-273: essi,
forme non serie o addirittura ridicole. per conto mio. ho una paura fondata
vorrei tu rammentassi sempre ogni cosa. non per chiedermi perdono, al contrario, per
per chiedermi perdono, al contrario, per farmi io semmai perdonare. per renderti
, per farmi io semmai perdonare. per renderti conto di come è fondato, il
pretendono potere dopo i nove mesi prolongarsi per molti altri mesi il parto, fondati su
falsissima prevenzione che lo studio non sia per noi. fiacchi, 135: fondato in
; che si spiega o si giustifica per mezzo di determinati princìpi o ragioni.
, atto de la grazia che fo per gratis data, / fuga l'amore proprio
ii-41: il governo di tereso era per molti aspetti arbitrario e unicamente fondato sulla
fondato, e non si scandalizza in sé per pena che sostenga, né nel prelato
pena che sostenga, né nel prelato per la grave obedienzia. s. agostino
guicciardini, i-4: persuadendosi che, per la diversità degli animi e antichi odi
, / di quello chi si acquista per amore. cesarotti, i-403: con questi
, sua, tutta sua, tutta per la casa e la figliuola. -riposto
onesto e timorato di dio: giorno per giorno le grandi speranze fondate su lui cadevano
fondati nella verità della fede e ammaestrati per dottrina di spirito, facciamo beffe de'
dalli pontefici era predicato [il padre] per il più dotto, risoluto e fondato
risoluto e fondato; dalli altri notato per adulatorio, e da altri anco per
per adulatorio, e da altri anco per eretico. algarotti, 1-63: con tale
carità, cioè che non si movessero per ogni vento. bibbia volgar., x-20
, ch'elli non se ne partirebbero per morte né per timore. fioretti,
elli non se ne partirebbero per morte né per timore. fioretti, 2-10 (31
mastro baffone fondatore. 2. per estens. che dà o ha dato principio
riceve splendore e ornamento singolare, per tutti i secoli che verranno ha meritato fama
: erano lotte dal basso tra'tanti per i posti presso i direttori fin su
a quella che giusto allora si combatteva per il posto di fondatore e direttore della
della filiale che la casa mailer stava per stabilire a venezia. bocchelli, 9-98:
non nieghi ch'essi due fondatori sarebbono per sé stati tollerabili in qualche parte, se
, e quindi in europa; pier lombardo per la teologia e il monaco graziano per
per la teologia e il monaco graziano per la canonica. manzoni, 853:
carducci, iii-23-326: come lo shakespeare, per l'influsso delle sue opere specialmente su
su la francia odierna, è da tenere per il fondatore del dramma moderno, così
verà, carattere eroico di fondatore di popoli per l'aspetto delle fatighe. bocalosi,
non furono... che uomini distinti per virtudi militari, morali e politiche esercitate
fondatore di questa possente dinastia che ebbe per successore il suo discepolo abdel mumin.
operai. -con riferimento a edifìci costruiti per munificenza di sovrani, di mecenati,
nel regno dal re carlo particolarmente, per ornare la reggia e le ville,
2. edil. in senso concreto e per lo più al plur.: le
penetrano più o meno profondamente nel terreno per raggiungere un piano stabile di appoggio (
paludose o ricche di acqua, e per le quali è necessario prosciugare preventivamente il
scavi e fondazioni, deduzioni d'acque per bacini montani, fabbriche, strade, colture
bestiali. barilli, 2-68: fu romano per quasi tre secoli il danubio, e
metodi e dei mezzi che si adoperano per eseguire le fondamenta. - anche:
ad aria compressa. 3. per estens. procedimento con cui si dà
... su quella via, per dove il voleva in fine condurre alla
seguisse nel 21 d'aprile, si crede per tutti... celebravano nondimeno innanzi
degl'impieghi, di recente fondazione, per il padre e per i fratelli.
recente fondazione, per il padre e per i fratelli. 4. dir
quella de'fratelli della carità, che hanno per istitutore s. giovanni di dio.
fondazione [l'accademia di francia] instituita per consiglio di carlo le brun, che
che in roma pur fece quegli studi per cui salì in tanta rinomanza. beccaria,
fatta e mantenuta dalla sovrana munificenza, per eccitare allo studio delle scienze utili e
, si rannicchiava nel poco spazio per evitare la goccia; gli occhi levati
-in partic.: forma, recipiente per preparare il formaggio. statuti di
il rattoppo che vi si trova (per lo più al plur.).
dei bottoni di stoffa o di filo per dar loro forma e consistenza; anima
932: si può aver vita etterna per un bichiere d'aqua, e anco con
basso, ecc.). - anche per simil. govoni, 6-105:
forse strano il conchiudere quanto inutili e per lo più occultamente nocivi sieno tanti rimedi
nelle acque dotate di minor calore, per poi passare ad ultimarla con quelle che
poi passare ad ultimarla con quelle che per esso hanno la facoltà di fondenti.
3. sm. metall. sostanza usata per agevolare la fusione dei metalli o per
per agevolare la fusione dei metalli o per rendere più fluide le scorie e poterle
di ceramica viene mescolata all'impasto argilloso per vetrificarlo e renderlo impermeabile. 5.
che si scioglie in bocca. = per il n. 5, cfr. fr
o fonduto). liquefare un minerale grezzo per ottenere il metallo puro; sottoporre a
cesare, 184: fondò ariento o metallo per fare moneta. torini, 254:
, ma fonduto l'oro, quello giù per la gola li misero. biringuccio,
misero. biringuccio, i-103: fassi per questo, quando è puro [il
è puro [il piombo], per fondarlo, un fornello quadro, aperto
di forma simile a quello che si fa per fondere a vento d'aere. caro
1-103: quando non ebbero più munizioni, per aver del piombo, risolvettero in parlamento
elena spirante amore ancor dal metallo, per fonderne il bronzo e farne soldo. d'
pochi passi dallo sbarco alzarono le fornaci per fonderlo. -ant. fondere a
, a cestone: liquefare il metallo per mezzo di mantici dentro un recipiente.
liquefare il metallo in un piccolo recipiente per la fabbricazione di oggetti di limitate dimensioni
, 71: dice non voler cessare per niente fino a la morte [il suo
(e questo sistema era particolarmente usato per la fusione di metalli preziosi).
1-101: come far si dovesse le fornaci per fonder bronzi e ogni metallo a reverbero
di voler essere fonduti, ovvero approvati per afflizione della vostra carne, ovvero ancora per
per afflizione della vostra carne, ovvero ancora per afflizione di martirio, e non conoscete
in una forma o in uno stampo per ricavarne statue, cannoni o altri lavori
ricavarne statue, cannoni o altri lavori per lo più di bronzo. - anche assol
cavalier romano fosse compreso tra i rei per aver fatto fondere una sua statua.
cava parimente un gran profitto, così per quel che s'attiene a'molini come
quel che s'attiene a'molini come per altri ingegni da adoperarsi a far polvere
conc., i-15: ha fuso per i lusiadi un nuovo carattere, il più
grosse medaglie di ferro fuso, improntate per dileggio coll'imagine di pio ix. carducci
del san giovanni. bocchelli, 10-110: per fondere una statua ci vuole il bronzo
e della lunghezza del suo corpo; per voto. 3. fondere il
bronzine o dei pistoni, nei cilindri, per lo più per insufficiente lubrificazione.
, nei cilindri, per lo più per insufficiente lubrificazione. 4.
insufficiente lubrificazione. 4. per simil. scindere, separare negli elementi
3-28: come potrebbono i razi del sole per l'acqua penetrar al fondo del vaso
suoi bucolini, ma la fondessero i razi per forza, i vasi pieni traboccherieno,
e fonda. 5. per estens. mettere insieme, riunire più
prendevano in diverse scuole, se non per iscegliere il meglio, o quello
.. che ciascuno di noi somiglia per qualche linea o per qualche colore ad alquanti
di noi somiglia per qualche linea o per qualche colore ad alquanti altri; e
, ammorzando ogni violenza di contorni, per fondere in un'unica dolcezza i fiori
, 20-7: il duca mio si mosse per li luoghi spediti pur lungo la roccia
lungo la roccia, / come si va per muro stretto a'merli; / ché
gente che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto il
vide ilisso: e il néttare / quivi per noi stillato / fuse de'numi il
aver toccato delle corde di dolce suono per sua maestà, e di avervi fuso ancora
di avervi fuso ancora del patetico abbastanza per interessare i francesi, che amano il
tenere in bocca insino a tanto che per se medesimo si fonda e consumi.
metalli, i quali fonderono tutti insieme per lo gran calore. biringuccio, 1-42
, 4-49: quelli che dio hae crucciato per peccato mortale, elli dee gemire di
9. prodursi la fusione di un filamento per l'eccessiva tensione della corrente elettrica,
l'eccessiva tensione della corrente elettrica, per un corto circuito (in una valvola
lampadina. -di un motore, surriscaldarsi per lo più per insufficiente lubrificazione, in
-di un motore, surriscaldarsi per lo più per insufficiente lubrificazione, in modo da produrre
, cilindri). 10. per estens. unirsi, raccogliersi, raggrupparsi,
berchet, 99: un popol diviso per sette destini, / in sette spezzato
,... le quali però, per accordi provvidamente presi, vanno a fondersi
fondevano in un'unica, enorme, per disperdersi poi nell'aria. cassola, 3-90
ci voleva proprio il mio occhio esercitato per scorgerla. -tramutarsi, trasformarsi.
chierichino patito sarannosi trasformati, e, per così dire, fusi, senza obliare
le lagrime] grondano da ogni lato, per modo che sembran fondersi in acqua.
come fa con chiunque ne le parla, per mostrar forse aver ragione di non dargliene
d'acciaio. arici, ii-139: per frane repenti e fonder lungo / di
leghe metalliche vengono fusi in speciali forni per ottenere materiale puro, e successivamente colati
, e successivamente colati in appositi stampi per la fabbricazione di oggetti, strumenti,
-in partic.: l'apparecchiatura necessaria per la fusione di un metallo; altoforno
perfetta, tuttavia c'era quanto occorreva per fare di tutto, in genere di
e anche due fonderie distinte, una per il bronzo e l'altra per la ghisa
, una per il bronzo e l'altra per la ghisa. 2. la
in un apposito stampo lavorato e scolpito per ricavarne una statua o un bassorilievo.
, nel tornare in su, passare per la fonderia. leggi, bandi e
, bandi e ordini, 8-58-6: per l'avvenire a nessuna spezieria, drogheria,
prostrata loro virtù, non v'è per essi altra speranza. magalotti, 23-184:
la classe dominante non poteva evitare, per la mancanza di industrie e commerci,
., iii-502: i fondi si formeranno per via di azioni e queste potrebbero dividersi
1918, e nelle quali vige ancora, per la pubblicità dei beni immobili, il
tassa fondiaria... fu ordinata per modo che non gettasse più del quinto,
anno colle mani in tasca a spendere e per
a terra un'anfora / vuota, che per un poco di fondiglia / sentia falerno
crogiolo in fondiglio, el quale poi per meglio asciugarlo mettete in una coppella.
dita il calamaio e di agitarlo alquanto per ismuovere il fondiglio. pea, 7-97:
abbattendosi a vin greco che inforzi da per sé. girolamo leopardi, 2-84:
. fondina1, sf. custodia, per lo più di cuoio o di
vita, oppure è tenuta sotto l'ascella per mezzo di un sistema di cinghie;
ai due lati della sella de'cavalieri per custodia delle loro pistole: si debbe
region. piatto fondo usato in genere per la minestra; scodella. dossi,
cui è stata praticata un'apertura, per dare attraverso questa l'immagine di uno
che si stampa sulla copertina dei libri per riempire lo spazio non occupato dai fregi
lo spazio non occupato dai fregi e per dare a essi maggior risalto; fondo
particolare tipo di fusione dei caratteri tipografici per cui l'occhio dei caratteri stessi non
si occupa di liquefare il materiale grezzo per ottenere il minerale puro, getta il
getta il metallo fuso negli appositi stampi per la fabbricazione di oggetti, apparecchiature,
massime ove si tratti di metalli, per ben conoscere l'effetto che questi produrranno
, sf.): apparecchiatura usata per la fusione dei caratteri tipografici; consta
forma il carattere desiderato. 3. per estens. il proprietario o il direttore
da stampa, è colui che tiene per conto suo proprio, o fa andare
conto suo proprio, o fa andare per conto altrui, una fonderia di caratteri,
gnità senatoria a questi quattro scapigliati; per chiamare i fonditori delle loro facoltà con
l'arte del gettare i metalli fusi per farne opere d'arte. bibbia volgar
molto fonda e non vi si va per ponte. chiabrera, 65: misero
, 65: misero giovinetto! / per naviganti avari / nel più fondo de'
reno dove si piglia del salmone assai per essere fondo più di due picche e tutto
, innanzi a quello, la fossa, per l'ordinario larga sei braccia e fonda
cuore dei dirupi la misteriosa frana continuò per qualche minuto ma si esaurì nei fondi
. e così i rami suoi grandissimi per le fonde radici non si rompono.
che non ti nocque / alcuna volta per la selva fonda. m. frescobaldi,
fonde, che egli non vi era luogo per questo nuovo edificio. soderini, iii-50
39: vedrassi nascere egualmente il grano per tutto bene, bello e fondo.
tommaseo, i-352: mi passaron dinanzi per iscuotermi, come baleno che mostra ampiamente
(e si usa spesso raddoppiato, per dare maggior efficacia all'espressione).
). soldati, i-74: ho per un attimo il senso preciso, fisico,
fisico, inarticolato (inarticolato se non per un breve, fondo sospiro) di
(sm.), divenuto agg. per l'incrocio con [pro] fundus
alcun del primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? boccaccio
del corpo di guardia nel quartiere entrarono per le finestre nella caserma contigua e per
per le finestre nella caserma contigua e per riscaldarsi bruciarono in varie notti i fondi da
assai profonde. giamboni, 39: per ragunare ricchezze e diventare ricco d'avere
avere, gli uomini... vanno per li fondi pericolosi del mare e de'
purg., 26-135: poi, forse per dar luogo altrui secondo / che presso
secondo / che presso avea, disparve per lo foco, / come per l'acqua
, disparve per lo foco, / come per l'acqua il pesce andando al fondo
fondo. boiardo, 2-7-38: natava per quel lago tutto armato, / e
cavagli, passati che ne furono alquanti, per avere rotto el fondo d'arno,
, i-348: i navilii fabbricò piatti per quelle coste di poco fondo e non
inugualissimo e di differentissime profondità, le quali per comodo si possono ridurre a tre capi
-figur. petrarca, 212-4: nuoto per mar che non ha fondo o riva
stanza appartata, in cattive condizioni (per lo più al piano terreno).
gittate gli occhi, di grazia, per entro que'miseri abituri, chiamati a napoli
sarà. g. graziani, 220: per la vostra man giust'è che cada
quali, sedendo egli e i panni per istrettezza standogli aperti dinanzi, vide che
caso che chi s'era dato del sapone per sdrucciolare più lesto, avesse a trovarsi
lo stomaco] mandar fuori la materia per il vomito, si contrae nel portonario e
, 40-6 (iii-290): e per mostrare una bella figura, / talvolta i
7. la parte di un liquido (per lo più la meno pura) che
e torbido che si separa dal fino per utilizzarlo successivamente. trinci, 1-148:
chiaro e lucente, ponendo l'altro da per sé in altro vaso, chiamato questo
libri provenienti da vecchi fondi di magazzini per quelle parti. gozzano, 197:
libri sono stati raccolti a caso, per donazioni di patronati, che ricevono fondi
all'impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle
pianto mi purga, / sì ch'io per te risurga / dal fondo di mie
. magalotti, 24-59: il luogo per la battaglia dei galli è un piccolo
12-3: non avria [orlando], per angelica cercare, / lasciato o selva
fr. martini, i-32: se per caso fondo in nel tuo edificare non
un edificio si avvalla, si piega per il proprio peso, se è mal costruito
chitarra. v. galilei, 1-116: per non avere la citara di quei tempi
avere la citara di quei tempi (per modo di favellare) corpo, o per
per modo di favellare) corpo, o per meglio dire fondo, e potersi sonare
posò sul braccio la fronte, come per dormire, e pianse segretamente.
[nella carrozza], s'era chinato per avvertire il vicario, che stesse ben
il fondo. pavese, i-7: sbalzato per strane vicende di lavoro proprio in fondo
lavagna] ancora gli artefici di commesso, per fondo de'loro lavori. milizia,
rosso. pallavicino, 8-247: quando per noi fu detto in altro discorso, che
d'acqua, la quale acqua, essendo per sua natura nella sua sommità piana e
banti, 8-16: se l'avesse incontrata per via, dimessa, pesante nei tratti
donde sono mandati a genova a brillantare per uso di bottoncini e fondi di diamanti
teatrale. milizia, ii-325: il decoratore per far la maggior illusione impiega lumi nascosti
impiega lumi nascosti che dieno nel fondo per rendere le lontananze più vaghe e più vaste
fondo: quello dotato di grande resistenza per le corse veloci su lunghe distanze.
dal fondo del campo. 19. per estens. fine, termine, limite (
io: intavolava discorsi, da tirarsi per le lunghe, lasciando indovinare che al fondo
poi durante il lungo accompagnamento di ginevra per strade deserte e bagnate, di toccare il
quello che dal fondo dell'anima traspira per le labbra con la maledi- cenza.
al mondo come s'ha a fare per aggirarsi ne'più cupi fondi dell'anima umana
sancio ha buon fondo, e sto per dir, che forse / alcuno mai de'
. nievo, 1-177: il pierino per verità, per essere di fondo semplice e
1-177: il pierino per verità, per essere di fondo semplice e mansueto,
aveva bisogno di ragionare le proprie antipatie per condannarle o per teorizzarle. 25.
ragionare le proprie antipatie per condannarle o per teorizzarle. 25. articolo di fondo
rumore. 27. culin. base per salse. 28. tess. intreccio
cervello, da dover darsi al diavolo per non crederle innate. soffici, i-63:
, 4-120: il pretesto poteva essere buono per un tentativo a fondo. moravia,
banti, 6-19: dimentica l'economia per imbandire a quei ghiotti...
] e nebulosa / tanto che, per ficcar lo viso a fondo, / io
del solito le terre che devono servire per uso de'cocomeri. -aggravare,
imbriani, 1-138: scambiava, per saldezza e perseveranza dell'animo di lui
termine. pananti, i-211: allor per forza in stretta economia / si devon
, ii-326: la sua galea, fuggita per spazio di tre miglia, al continuo
p. f. giambullari, 392: per il soverchio peso delle genti entratevi dentro
la lisciva con l'azurro che, per gradezza del detto azzurro, sarà andato
. c. croce, ii-24: per cortigiane è gito al fondo. parini,
3-33: federico imperator secondo / fia per questo azzo rotto e messo al fondo
guido da pisa, 1-340: se per una volta ch'abbiamo perduto [in
e del vedere. -pitt. per simil. fare apparire più profondo.
necessitato a dar fondo sotto l'isola per lo spazio d'otto giorni continui, ché
, 117: due fiate l'anno per onesto modo stravizzando, si toglierà da
di dar fondo a un mezzo patrimonio per provvedere una cena. nievo, 1-328:
-dare fondo all'àncora: gettarla in mare per ancorarsi. ramusio, i-149:
ramusio, i-149: li nostri, per non andar in terra, fecero dar
a salvamento, deve [il piloto] per obligo fare dar fondo alla prima àncora
vuotarlo. lippi, 7-n: così per celia cominciando a bere, / dagliene
nella parte più remota (e ha per lo più valore attributivo). collodi
/ un raggio di sole soltanto per me, / che sol la mia chioma
: da queste osservazioni giungevo un po'per volta a qualche giudizio di fondo.
però che tu abbi cavato cento ducati per cotesta via? tu sei fuori d'ogni
ilion... infino a fondo per tagliamento e incendio la distrusse. fazio,
, 8-145: girai tutto 11 pomeriggio per la città senza uno scopo, osservando.
avevan sempre conservato un certo attaccamento rispettoso per il loro curato; e questo, in
costumava in tinello, fosse troppo arrischiata per lui. pavese, 8-32: ma in
. la spagna, 21-33: sappi che per suo scampo ho messo al fondo /
ruberto... tenuto fino a qui per fratello, né so qual sua disgrazia
stomaco, botte, sacco senza fondo: per indicare insaziabilità, sia nel mangiare o
quella corona, che alcuni filosofi mettono per la prima delle potenze, attribuita a questo
toccare il fondo. galileo, 3-1-144: per questo son io divenuto curiosissimo di toccar
mai, / di cose loro, per toccarne il fondo. g. raimondi,
vere scritture l'omo dee / ricorrer, per savere / le diffinite sentenze e le
diffinite sentenze e le cose: / per lor sì truova fondo a ciò ch'èe
soldati e a gli amici (ritenendo per loro la ragione del fondo senza far
me ne uscii tutto allegro dalla città per fermarmi una quindicina di giorni in un
obbligo, quando il matrimonio si scioglie per morte di uno dei due coniugi, di
dote). bronzino, 1-176: per fondo stabilissimo dotale / a vita sua
e al comune (e su cui, per lo più, gli abitanti del comune
zanon, 2-xviii-280: se si proponesse per esempio di abolire i fondi comunali,
, e, rispettivamente, quello usato per costruirvi un edificio, e l'edificio stesso
prima, un terratico di paoli sei per ogni centinaio di scudi d'estimo pei fondi
questi due ultimi casi il termine è per lo più usato al plurale).
pubblico minore. cantini, 1-14-37: per doti e fondo di quelli monti sono
provvisto a fare un fondo di danari certi per seguitarla sin alla fine. segneri,
ultimo cardinale avea lasciati fondi non solo per sostentamento del bibliotecario e custodi, ma
del bibliotecario e custodi, ma eziandio per compra di nuovi libri. algarotti,
io ti pagherò un interesse del sei per cento all'anno. panzini, iv-271:
'(fr. fonds publics), per indicare tutti i valori dello stato e
lasciare i dentifrici e ogni altro affare, per sistemar le sue entrate sopra fondi quieti
d'insospettate memorie. 4. per lo più al plur. somma raccolta da
, più spesso, gruppo organizzato) per intraprendere un'iniziativa (per
organizzato) per intraprendere un'iniziativa (per
1-i-44: la rivista vivrà: vivrà per i fondi segreti ed anche perché si
facilmente la persona che credendo di passar per intellettuale vi spenderà le sue quattro lire.
dallo stato o da altro ente pubblico) per il conseguimento di un determinato scopo.
procedure stabilite dalle leggi, determinate somme per il conseguimento di specifici scopi.
quello che egli diceva, come capro espiatorio per degli scandalosi furti di fondi nelle casse
a uno scopo specifico e che, per non essere eretto in persona giuridica,
confronti del restante patrimonio del soggetto (per lo più una persona giuridica, pubblica
accantonare { fondo di riserva legale) per essere in grado, con essa, di
il capitale sociale nel caso che esso per eventi imprevisti resti diminuito, o che
accantonano, oltre la misura legale, per il medesimo scopo { fondo di riserva
{ fondo di riserva facoltativa) o per altri scopi particolari { fondi speciali)
da alcuni mercanti di fare un fondo per un nuovo commercio, o sia terza
nuovo commercio, o sia terza compagnia per il giappone e la china.
giappone e la china. -fondo per il culto { fondo del culto):
delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per provvedere a sussidiare la religione cattolica in
spese che il bilancio dello stato prevede per il culto cattolico e pagando al clero
del fondo del culto torna a galla per opera di alcuni seguaci di rosmini.
principio federativo un po' per volta ad altre materie? e così venne
. a fondo perduto: senza obbligo (per chi riceve) di restituire, e
restituire, e senza serie speranze, per chi dà, di ricevere in restituzione.
. panzini, iv-271: dar denaro per una pubblica impresa 4 a fondo perduto
denaro a fondo perduto, cioè soltanto per il bene che mi voleva.
al nuovo / incendio mi fa strada, per bruciarsi. = » comp.
bruciarsi. = » comp., per giustapposizione, da fondo1 e lago (v
se ognun di loro avesse avuto / per battezzier, per padre e per notaio /
loro avesse avuto / per battezzier, per padre e per notaio / il sopracciò di
/ per battezzier, per padre e per notaio / il sopracciò di qualche stovigliaio
. marin. qualsiasi strumento usato per misurare la profondità di un fondale.
= voce dotta, comp., per giustapposizione, da fondo1 e dal
viene stesa sul viso e serve sia per coprire le piccole imperfezioni della pelle,
le piccole imperfezioni della pelle, sia per darle un colore uniforme. =
uniforme. = comp., per giustapposizione, da fondo2 e tinta (v
quasi sempre pianeggiante, che si estende per tutta la lunghezza di una valle,
il suo compito era di andar attorno per quei monti a raccogliere il filo spinato rimàstovi
filo spinato rimàstovi dopo la guerra, per portarlo poi con un carretto in fondo
. sparavano. = comp., per giustapposizione, da fondo1 e valle (v
liquor poderoso. = comp., per giustapposizione, da fondo1 e ventre (v
purgato, ha il suo fondume; e per questo deve dirsi tutto il vino feccioso
a. cattaneo, iii-131: anime abitate per più mesi, e forse anni,
le opposizioni di martina che voleva sbrigarsi per uscire all'aria fresca. vialardi,
ma nulla è a rispetto di chi per lungo spazio vi sta dentro con tutto il
campana, nuovamente fonduta, e detta, per comandamento del re, 4 emanuele '
piena di centri fonecamptici assai vigorosi per ripetere intere molte parole. idem,
erano uno dei quattro modi, per cui la divinità comunicava co'primi uomini,
la n di 'anche * sono sia per l'articolazione sia per l'orecchio
anche * sono sia per l'articolazione sia per l'orecchio due suoni leggermente diversi
fonendoscòpio, sm. medie. strumento per tauscultazione clinica, formato da una
metriche o stilistiche, tutte sono contestabili ima per una. savinio, 1-144: le
guagnele è un fonfone da darvi dentro per non diviso et alla spensierata. =
et alla spensierata. = voce onomatopeica per reduplicazione infantile (cfr. bombone)
fonico. fonicaménte, avv. per mezzo dei suoni emessi dall'apparato
, nella loro vacuità, si danno per intuizioni, e intuizioni che, nella loro
, nella loro cecità, si danno per categorie: pensieri repugnanti. si può parlarne
, l'accento grafico che si usa per indicare il timbro delle vocali e,
provare che gran parte del suo gusto per gli effetti fonici e delle sue ricerche sul
, sm. invar. neol. mobile per gram mofono contenente anche un
sono installati altoparlanti (ed è usata per lo più a scopo propagandistico o
: furgoncino automobile munito di altoparlante per annunci pubblicitari. = calco dell'
fonodèik, sm. neol. strumento per registrare i suoni su carta o pellicola
fonofìlmògrafo, sm. neol. apparecchio per la registrazione dei suoni su apposito nastro
. v.]: fonofìlmògrafo. apparecchio per la registrazione sonora su nastro d'acciaio
punta che afferra e trasmette il disco fonografico per via elettro-magnetica. * diaframma elettrico '
sm. neol. apparecchio acustico utilizzato per determinare la direzione da cui proviene un
, tr. (fonògrafo). registrare per mezzo del fonografo. - anche al
, sm. apparecchio meccanico ed elettroacustico per la riproduzione dei suoni, preventivamente incisi
erano venuti a finire quando edison stava per inventare il fonografo. 2
. croce, iv-n-207: è gran sacrificio per me dover operare da fonografo di me
messaggio scritto, trasmesso o da trasmettersi per telefono. rigatini-cappuccini, 199: *
a indicare 'messaggio inviato e ricevuto per mezzo del telefono: « diramate questo
luogo a una lingua dotta, volgare per il lessico, ma non per la fonologia
volgare per il lessico, ma non per la fonologia e tanto meno per la
non per la fonologia e tanto meno per la sintassi che fu riprodotta dal latino.
fonòmetro, sm. neol. apparecchio usato per determinare l'intensità dei suoni, costituito
fonoregistratóre, sm. apparecchio che serve per registrare in modo durevole i suoni (e
grammo- fonico, è costretta a vibrare per seguirne le ondulazioni (e le vibrazioni
). fonoscòpio, sm. apparecchio per l'osservazione e la misurazione delle proprietà
'fonosimbolico', che simboleggia per mezzo del suono (o dei suoni)
dispacci da trasmettere vengono dettati a distanza per mezzo di un impianto telefonico.
trasmissione di messaggi telegrafici (fonogrammi) per mezzo del telefono. fonotelemetria, sf
). fontactoscòpio, sm. apparecchio per la determinazione della radioattività dell'acqua,
riducono tutti fontalmente alla notizia dell'idea per mezzo della parola.
e tien nome dal sole, / che per natura sòie / bollir le notti
1-31: quello paese... per antico era fontana viva di grano e
che l'acqua sbocca in superfìcie passando per un condotto a forma di sifone.
[il cuore] fontana del sangue che per le vene vita porge per tutto.
sangue che per le vene vita porge per tutto. carani, 3-85: mi pareva
boccaccio, i-272: ho de'miei occhi per te fatte due fontane d'amare lagrime
può essere utilizzato a scopi pratici (per l'erogazione dell'acqua potabile o
l'erogazione dell'acqua potabile o per abbeverare il bestiame) oppure per scopi
o per abbeverare il bestiame) oppure per scopi eminentemente decorativi (nel qual caso
costituito in genere da una vasca, per lo più decorata con motivi scultorei o
spesso di forme diverse, collocata, per abbellimento, nelle case, nei giardini
appresso la bella fontana a seder posti, per co- mandamento della reina così neifile cominciò
i-5: in napoli i signori hanno per usanza di cavalcare e pigliare la sera il
caldi gli assaltano; in roma si stanno per le fresche vigne e per le posticcie
si stanno per le fresche vigne e per le posticcie fontane a ricriarsi. marino
fabrile, / quattro illustri fontane, una per parte, / di lavor sì stupendo
è l'arte. carletti, 55: per bisogno del bere non mancano fontane publiche
bisogno del bere non mancano fontane publiche per le piazze e per tutti gli altri luoghi
mancano fontane publiche per le piazze e per tutti gli altri luoghi commodi della città
, / fontana di cortesia, / per cui tutta gioì si 'nvia. guido
, come fontana di sua salute, per consiglio liberamente ricorse. g. c
fontana di erone: dispositivo idraulico impiegato per mettere in evidenza effetti di variazione di
pressione dei liquidi, usato in passato per il prosciugamento di fondi di miniere,
burro, latte, ecc.), per la preparazione di un dolce, di
villani, 1-7: nella detta cittade venia per mara- viglioso condotto delle montagne di sopra
mi diletta perdere il tempo ad andar per diversi paesi con la fontana. -mascherone
, con gli occhi fuori del capo per la paura, con la bocca spalancata
rami e fiumi- celli, / ferendo per giardin e praticelli / e rinfrescando la
, i-461: mi vi avventurai [per il passaggio] tra'mucchi di spazzatura e
cessazione dell'acqua dalla cannella] avvenisse per tutt'altra causa? / ma rimetto
tuosamente, l'istesso primo amore ha per oggetto del- l'amor suo;
(e costituisce un gravissimo pericolo per la conservazione dell'argine stesso).
: quella a forma di colonnina, per lo più in ghisa, che viene collocata
sotto la rampa del ponte lì vicino, per bagnarmi la fronte. soldati, i-107
prodotta nel corpo con uno strumento rovente per farne uscire sangue o umori infetti;
dalla croce, vii- 19: per rimuovere diversi liquori, che specialmente fluiscono
fianco e chi di altro male, e per liberarsi sono soggetti a continue pillole e
, o risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia, ma
., 9-65: ancora enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento di ventre
enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento di ventre, per ventosità generata
, cioè per istrignimento di ventre, per ventosità generata ne'lor ventri: e
, dragoncelli, fontanelli, forse dalla lagrima per la quale io ne disgrado le mirre
bruna, conduce il fil dell'acqua / per le piante e per gli orti.
dell'acqua / per le piante e per gli orti. algarotti, 2-114: i
, ch'e'si viene a dispergere per aria in una infinità di minutissime goccioline.
minutissime goccioline. monti, 21-337: per l'orto e pe'filari / di liete
alla manutenzione e alla sorveglianza degli impianti per l'erogazione dell'acqua potabile e mette
. si era dovuto chiamare un fontaniere per riavvitar la cannella. baldini, 3-242
2. presa d'acqua, per lo più a scopo irriguo, che
di fossatelli e fontanili che si diramano per tutta la nostra pianura e sono la forza
. vasca d'acqua in muratura che serve per lo più come abbeveratoio o lavatoio (
allargava davanti a un fontanile con l'abbeveratoio per le bestie. soldati, 2-47
stico fontanile di pietra, per dissetarsi. = cfr. fontanile1
molti-fiorite, con pane saltanti / per le montagne e risuonanti evoè.
tutti in pavia, e cattivissima per me nemico del vino, e voluttuoso sa
apertura del terreno; sorgente. -anche per simil. e al figur.
dura, che serve et è buona per fabbricare le case in detto luogo. testi
che 'l fiume che corre in giù, per quel medesimo corso di ritornarlo più tosto
la fonte viva del diritto civile, occorreva per far l'avvocato anche spicciolo una cultura
da i monti. 2. per estens. specchio o corso d'acqua sorgiva
, c'ha nome benaco. / per mille fonti, credo, e più si
. foscolo, 306: ma la nuotante per l'icario fonte / isola, a'
barberino, 46: noi, passando qua per un giardino / vedemo star a'piè
delle più rozze / al comun fonte per attinger tacque / gian nude il piede e
fonte battismale, eccetto che se, per la gran difficoltà di andar a quelle
1-297: son stato tutto oggi aggirato per cagion di costui, il quale è
una fonte liberalissima in dare a'poveri per dio. lemene, xxx-5-242: è
-come attributo di dio (ed è per lo più seguito da un compì,
bianco da siena, 38: per tuo grazia vogli fare unire / l'anima
s'appressa al fonte del lume eterno per amore, tanto più lo intelletto è illuminato
più lo intelletto è illuminato da lui per cognoscimento. cantari cavallereschi, 130: il
con dio l'animo in pace, / per fuggir solo la infernal vorace. pulci
monte, / a cui s'ascende per sassoso calle, / se dell'antichità si
ogni die questi cotali umori non sono per li detti soperchi de'cibi nutricati e
da fonti salivali e dalle glandole sparse per la trachea... vada piovendo materia
amante piramo al fonte del gelso, per la cui pietà il bianco fructo de l'
sangue se converse. 10. per lo più al plur. libro, documento
omero furono i primi, e, per lunghissimo tempo, i soli fonti della
conc., ii-120: incomprensibile è per me come si scriva la storia senza allegare
le prime e colossali raccolte critiche di fonti per la storia dell'antichità. serra,
di questo [il sentimento d'amore] per dissetarsi. c. gozzi,
: e chi non sa che non per altro crebbe / del latin poetar la gloria
aveva attinto il maestro, e viaggiarono per tutta italia. tenca, 1-249: l'
quegli avanzi di barbara mitologia, e chiude per sempre la fonte di quelle ispirazioni non
le proposizioni dimostrate. monti, iv-278: per non nuocere a quelli del mercato vecchio
quella forza ed eleganza nativa ch'ei per ventura conservava tuttora. g.
capriata, 1-8: da questo fonte e per questo introito n'è avenuto che 'l
nel territorio di lecco, e vennero per conseguenza agli orecchi d'agnese. la povera
. la povera donna faceva di tutto per venire in chiaro qual fosse la vera,
in chiaro qual fosse la vera, per arrivare alla fonte di questa e di quella
mia speranza ripongo nel terzo, e per avventura nel massimo e più efficace fonte
a dire quegli che ànnosi da pigliare per bocca. 13. fonte del
) da cui si trae il denaro per pagare l'imposta. 15. marin
parte poppiera dove il ponte s'interrompe per lasciare uno spazio profondo per le persone
s'interrompe per lasciare uno spazio profondo per le persone che vogliano sedere e trovarvi riparo
sì basso [il ponte] che, per l'ondeggiare, / l'acqua sopr'
redi, 16-vii-281: le rendo cordialissime grazie per l'onore, che le
il povero vecchio prete faticava sette camicie per insegnargli a servire la messa.
bencivenni [crusca]: giù per qualche balza per la quale corra una
crusca]: giù per qualche balza per la quale corra una fresca fonticina.
chi gli osservò scappare [i mestrui] per gli orecchi, chi per gli
] per gli orecchi, chi per gli occhi,... chi finalmente
gli occhi,... chi finalmente per sudore, per piaghe, per
. chi finalmente per sudore, per piaghe, per ferite, per fonticoli.
per sudore, per piaghe, per ferite, per fonticoli. =
per piaghe, per ferite, per fonticoli. = voce dotta,
forabigliétti, agg. invar. che serve per forare i biglietti (una pinza,
perciò che è un forabosco che entra per tutto. g. m. cecchi
un saccentino, un uomo / che entrasse per tutto. 3. agg.
e da bosco (v.), per l'abitudine di ficcarsi nel folto delle
volgar., 448: quello capo divino per molta splenditudine l'attornearono di molta spessitudine
ha questi lo stidione in mano / per foracchiare la ventraglia al cuoco / che
stracciato e foracchiato. criburnio, 74: per la fortuita commodita del muro ivi foracchiato
. il foracchiare; insieme di fori per lo più piccoli e molto vicini l'uno
campagna alla ricerca di foraggio e vettovagliamenti per cavalli e bestie da soma (con
per foraggiare ogni giorno..., poteva
: avvi un ponte di barche, per lo quale passano i soldati a foraggiare
reggimento si stacchi un drappello di soldati per foraggiare e trovare paglia, legna e
socialismo che spinge le prime avanguardie su per le scale dei parlamenti, le arti
sciamava allegramente, volando qua e là per l'italia a foraggiare per la nostra
e là per l'italia a foraggiare per la nostra vita. -per estens
mancavami la prebenda, e m'aggirai per la città con disegno di furaggiar alla
non dei migliori, presero a uscire per la campagna a foraggiare. -per simil
. un dovere di coltura, come fu per altro verso dimostrazione di nobiltà e di
(un paese, una regione) per procurarsi foraggio. algarotti, 2-267:
quindi con la cavalleria leggieri potrete spargervi per la campagna, cavalcare il paese che
foraggiarlo, predarlo. 3. per estens. alimentare, nutrire. -al figur
, mantenere, finanziare qualcuno (spesso per trarne vantaggi personali). g.
non avevano esitato ad allargar le borse per mettere in piedi e foraggiare le squadracce
colletta, 2-i-47: si foraggia allora per l'armata, si riuniscono cioè i
di legge. 2. per estens. alimentato, nutrito. - al
e foraggiata da lui, a braccetto per la strada con un altro!
i-187: disposti prima gli aguati, per far ripresaglia de i foraggieri. tesauro,
due linee avanzate e fiancheggiate da due ricetti per levare il terreno alle sortite e ai
dei prodotti vegetali che costituiscono l'alimento per il bestiame domestico (erba, fieno
perché gran moltitudine stieno e passino lungamente per li deserti senza trovare foraggio, che
a questo fine... procurava per ogni via d'impedirgli i foraggi e le
bisogna condurre li viveri e fieno e foraggi per l'esercito seco. lastri, vi-89
. è un regalo magnifico della natura per i paesi mancanti di foraggi per causa
natura per i paesi mancanti di foraggi per causa di terre sterili. cattaneo, iii-3-268
elle facessero in quel luogo tanto improprio per lor foraggio. pascoli, 356:
darlo. 3. foraggiamento (per lo più con riferimento agli eserciti del
.. alla bocca del faro di messina per impedire il foraggio dell'oste. carena
2-204: 'foraggio', fu già detto per vettovaglia, sì per l'uomo e sì
fu già detto per vettovaglia, sì per l'uomo e sì per gli animali
vettovaglia, sì per l'uomo e sì per gli animali domestici, specialmente in caso
e significa fieno. -andare per o in o a foraggio, mandare al
nel borgo a san donnino, andando per foraggio, furono sconfitti al ponte a
] terre e castella, onde uscivano per foraggio a rubare alla strada i passeggieri.
sotterranea loro caverna, su e giù per un'angustissimo calle, [le formiche
di poeti questa turba folta / in van per questo monte va a foraggio.
. stoppacci di fieno usati in passato per caricare i cannoni. dizionario della marina
che di sopra si facciano forami, per li quali, gittata l'acqua,
/... / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già
s'accorse, che lontano alquanto / per angusto forame un lume raggia. alfieri
mura del nostro carcere, ove ci entra per stretta via de'sensi. tutte le
forami. abati, 212: gli dei per vedere, e non esser visti,
trova questo forame più del bisogno largo per lui, lo impicciolisce. allegri,
, iii-309: alla città si giunge per una galleria o meglio un forame scavato in
. straparola, 6-4: minutamente orinò per lo forame de l'ago, che
a terra cadere se prima non era per lo forame passata. berni, 156:
luoghi assai, / e servon tutti quanti per fame ami. panigarola, 3-ii-767:
: il tale era sì picciolo che passava per un forame d'ago.
confitta e chiavellata in croce, sì che per li forami del corpo di cristo crocifisso
uomo, gli fa uscire tutto lo sangue per li forami del corpo, come sono
li sospigne con lo schizzetto nella verga per i forami dei meati dell'orma,
un forame, che è il canale per dove entra l'aria. d'annunzio
ovale, onde il sangue, venendo per la vena cava, entra pel forame ovale
ch'egli è quell'organo che serve per la circolazione del sangue nel feto, finché
vi lega, / deh finite, per dio, la trista bega, / e
/ togli calcina viva e verderame / per la tua bocca, e turati el
« ti gratterai il forame ». per beffare uno, che, dandosi a credere
forame. -fa forame il can per fame: il cane quando ha fame
: il cane quando ha fame scava per cercare cibo; chi ha fame non
toscani, 57: fa forame il can per fame. 6. dimin.
minutissimi e quasi invisibili forametti son disseminati per tutta la grossa pelle del lumacone.
salvini, 39-v-168: l'acqua che per la rara e forami-ha becco sottile e acuto
una volta all'anno. tellante per terra, risuonando come sassi sulle tegole,
: assaliscie l'uno l'altro, e per certati tempi non possano i parrochi
gli scudi e gli elmi, si gittano per terra. 12-11-132: il vescovo
cioè, di disegnarli -che sporge per un lungo tratto nel mare prima in
assalto dalle fanterie il giorno bidissima per causa de cattivi tempi e de venti foranei
che aliquanti cavalieri di 2. per estens. territorio sul quale si estende
territorio sul quale si estende roma, per leggerezza e franchezza finissimi,...
forassero gli omeri iscoperti, ispaventati i nemici per lo = deriv. da foraneo.
sieno i paladin di francia, / e per questa cagion sì spesso avviene / che
quegli spilli velenosi dal capolino lucente che per nostra alterigia ebbero nome di pensieri.
gocciola d'acqua. boccaccio, i-311: per con- tinuanza la molle acqua fora la
neve, quantunque sia densa, fora, per un'istinta naturale per trovare il cibo
, fora, per un'istinta naturale per trovare il cibo. magalotti, 7-25:
avido pasce. giusti, 2-198: così per verme che la fori al piede /
): disiderando di combattere colli demoni per aperta e manifesta battaglia, non temerono
, che nemmeno lo spazio sarebbe assai per un rimbombo e le saette arriverebbero a
nasino ritto che fiuta e frugola da per tutto. pavese, 6-235: gli occhi
a guisa d'uno conio e foraro per mezzo della schiera dei galli. p
magazzini, 19: i colombi per la fame beccano aglietti selvatichi e forasacchi
altri semi cereali nel muoverli si avanzano per la predetta scabrosità e vanno a trovar la
messe vana / di forasacchi, il pane per i morti. = comp.
più punte acuminate che i salumieri usano per saggiare lo stato di conservazione delle carni
. strumento dotato di una punta acuminata per praticare un foro nella miccia di certe
annunzio, iv-2-314: tese la mano pianamente per accarezzare l'animale. ma l'animale
deriv. da foràs 1 fuori 'per incrocio con domestìcus. forastière e forastièro
durante la quale l'aeromobile viene guidato per mezzo del volo strumentale fino in vista
di ferro con una punta acuminata usato per scavare buchi nel terreno o piccole fosse
scavare buchi nel terreno o piccole fosse per piantare alberi o per altri lavori agricoli
o piccole fosse per piantare alberi o per altri lavori agricoli; cavicchio.
sopra descritta... serve pure per fare le paste migliori e più bianche,
sm. mattone di piccole dimensioni attraversato per tutta la lunghezza da alcuni
i-10: è più utile da far calcina per intonicare coperture di camera la calcina fatta
mattone o di tavella che è attraversato per tutta la lunghezza da fori, allo
questo, il capitanio eletto / andò per alloggiar dentr'a la rocca, /
la volta, dorato in più lochi, per gli quali fori, per certe picciole
lochi, per gli quali fori, per certe picciole cannellate, si mandano solamente
tutta coperta di fori (la padella per cuocere le caldarroste e il mestolo per
per cuocere le caldarroste e il mestolo per schiumare i liquidi o estrarre le vivande
ii-326: la sua galea, fuggita per spazio di tre miglia, al continuo
] forata anch'essa da molte bande per la gran tempesta dei tiri che le avevano
legni nemici, bisognò al fine che per salvar se medesima lasciasse l'altre navi
rappresentò... il rio della piata per l'america con un masso o scoglio
dall'altre si separino... per fare olio. savonarola, iv-61:
lo manco dall'altro, e viene per lo mezzo del forato della verga.
lo nervo, e metti lo oglio per lo forato, e poi tira soavemente la
seni e le cavità del forato, per ricevere il suono. = lat.
foratóio, sm. ant. strumento per forare, per aprire buchi.
sm. ant. strumento per forare, per aprire buchi. note al malmantile
pietre, ferro ed ogni altra materia per dura che sia, e s'adopra facendolo
in metallurgia, operaio addetto alla pressa per la foratura di billette d'acciaio che
dei quali è composto un bastimento, per piantarvi i chiodi, caviglie e perni
. 2. ant. strumento per forare; mestolo forato. scappi,
in genere con uno strumento acuminato, per bucare una determinata superficie.
soffici, iii-537: innervosito... per la ressa agli sportelli della biglietteria aperti
della biglietteria aperti solo all'ultimo minuto, per la flemma irritante dell'impiegato, per
per la flemma irritante dell'impiegato, per la foratura all'ingresso della stazione,
forbèllo, sm. ant. panno per pulirsi, per asciugarsi.
sm. ant. panno per pulirsi, per asciugarsi. loredano, 9-18
fòrbicia, fòrvice), sf. (per lo più al plur.: le
il pollice e l'indice della mano per manovrare lo strumento. francesco da barberino
. francesco da barberino, 34: per poi meglio sanare la piaga, portami
, 7-200: una tavola liscia massiccia per tagliarvi le stoffe, con un grosso
-per simil. cesoie (e per lo più quelle usate nel giardinaggio e
, di cui si servivano gli antichi per pigliare i pesi, massimamente di pietra
uniti al centro da un perno, usata per spegnere le candele stringendo lo stoppino fra
nei guanti e manovrati da apposite impugnature per dilatare le dita dei guanti stessi quando
e puntuto come le forbici di legno per allargare le dita dei guanti.
dei guanti. -ant. strumento per raschiare via il metallo da lingotti d'
argento o dal bordo di monete (per ridurli al giusto peso o per frode
monete (per ridurli al giusto peso o per frode). - per estens.
peso o per frode). - per estens.: l'operazione di raschiatura.
molto tempo si consumasse a tosarla poco per volta sin tanto che si riducesse al suo
scritto l'ammonimento. 2. per estens. la coda biforcuta di alcuni animali
16iii- 67: il lor colore è per lo più un verdegiallo... fuorché
, quando la loro impertinenza doveva passare per provocazione? 5. l'attingere
. l'attingere gli argomenti e la materia per un articolo da altri scritti. -lavoro
sopra i quali si posa la freccia per sostenere la copertura della stanza del comandante
7. milit. disus. schieramento militare per cui le truppe si distendono formando un