giacché il solo latte non sarebbe capace per il mantenimento dei detti allievi; e
foglie dei gelsi (ed è usato, per lo più, al sing.)
] di grandissima rendita alla nostra città, per pascere della lor foglia i vermi,
aveva visto in un cesto accuratamente scelta per i bachi da seta. -erbaggio
leggiero di foglia, e lavati i bicchieri per invitare tal giorno a tal ora.
rosicchiate le foglie di lattuga, queste, per fortuna senza condire: anzi, tolte
. -cartoccio di granoturco (usato per lo più nelle campagne per riempire i
(usato per lo più nelle campagne per riempire i sacconi dei letti).
sigaro. cantini, 1-29-256: per il tabacco, puro fine, la foglietta
di virginia, soldi 16. 8 per ogni libbra, peso fiorentino. per
per ogni libbra, peso fiorentino. per la foglia di monocos e tacchia, lire
foglia di monocos e tacchia, lire 3 per ogni libbra... per i
3 per ogni libbra... per i trinciati di foglia di salonicco e di
forse è roba d'avana? oh sì per bacco! / son nere vesti di
partic. della palma) adoperate anticamente per la scrittura. dante, par.
profezie in foglie d'arbori e scrivevale per versi; e poi queste foglie le ponea
, e scrivevale nelle foglie e ponevale per ordine in sul limitare della porta della
portò via. 4. per estens. l'albero stesso con le sue
220: l'osignuolo... canta per le fresche foglie. marino, 7-83
petalo o corolla di un fiore. -anche per simil. e al figur. (
/ che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse *
com'io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia
/ la pietosa scrittura, / tutto per man d'amore / lineato a caratteri di
roderne prima e inghiottirne tutte le foglie per arrivare a dar di morso alla
. 6. lamina di metallo per rivestimenti. -in partic.: lamina
e ridotta a grande sottigliezza, adoperata per dorature e rivestimenti artistici.
ridotto in foglie larghe un'ottavo di braccio per ogni verso, non arriva a valer
non arriva a valer più che scudi sei per ogni migliaio di foglie, compresa in
questa guisa in foglia, e serve per inargentare, o per mettere sotto come
foglia, e serve per inargentare, o per mettere sotto come fondo a quei colori
sotto come fondo a quei colori che per non aver corpo traspariscono. algarotti,
, 2-148: una foglia d'oro, per quantunque assottigliata e distesa ella sia,
, posta sotto le gemme vive incastonate per modificarne o rafforzarne la tinta e sotto
la tinta e sotto quelle false incolori per dar loro il colore desiderato. -
il fior che prima si digeste / e per picciuoli avean chiari topazi, / le
prima non la dislega,... per certificarsi se alcuna foglia artifizialmente nascosa doni
mercurio posto sul vetro e sul cristallo per renderlo adatto a riflettere le immagini.
a riflettere le immagini. - anche per simil. citolini, 499: qui
son bellissimi. magalotti, 21-50: esperienza per venir in chiaro se l'aria sia
silicio che entra a far parte delle molle per le balestre dei veicoli, come automobili
umido accidentale. idem, 9-28-3-147: per incrostarne tavole e scrigni, ne tagliamo [
, i-261: sfregava lungamente sul vetro per tentar di sciogliere la foglia di gelo che
tutto in parti giuste, lo stoccafisso foglia per foglia, 1 cotechini, i caci
dovessero compitare, non si concedono tempo per ricevere suoni: il loro udito termina
acanto o anche d'olivo), impiegato per lo più nei capitelli delle colonne o
(di lauro, di quercia) per fregi e cornici. gherardi, ii-32
assegnava la vittoria a chi, rispondesse per primo all'invito di 'fuori il
ala con movimenti alternati. - anche per simil. manifesti del futurismo, 161
; quantità trascurabile (ed è usato per lo più in prop. negative)
foglie o polverone, / che facciano per l'aria il lor cammino.
-dar frasche e foglie; render frasche per foglie: v. frasca.
come la foglia. delfino, 1-406: per pochi momenti noi mortali, / siam
: strappare i ramoscelli di talune piante per alimento del bestiame o del gelso per
per alimento del bestiame o del gelso per i bachi da seta. crescenzi volgar
e della quercia, e di riporla per pasto de'buoi. linati, 8-40
mandavano sugli alberi a far la foglia per il bestiame. -in foglia:
, avrebbe presto dato fuori i nomi per cercar sollievo e trarre altrui dal laccio
, il susino e 'l ciriegio; altri per contrario mandano prima fuori le foglie che
. betussi, 1-107: né così per poco si move, come sarà la donna
sarà la donna, la quale siccome per picciolo momento s'inclina, così anco,
, così anco, come lieve foglia per ogni minimo vento, si muove.
ebbe valore / di prestamente far che per conforto / suo si reggesse il regno,
uom vivo un lauro verde, / che per fredda stagion foglia non perde. fazio
non si spoglia / da te biltà, per tempo che secondi. frezzi, iii-14-43
scuotersi, vibrare in tutta la persona per il freddo, oppure, più comunemente,
freddo, oppure, più comunemente, per grande paura, o per forte emozione.
comunemente, per grande paura, o per forte emozione. febus el forte,
qualcosa, deve scegliere il momento opportuno per evitarla. michelangelo, i-132: chi
,... che il poeta, per terminare la presente sua opera, ringraziando
circonferenza bianchi e di quelli che sono per tutto pieni di sottilissime fogliettine di diversi
, lunghette al pari una per banda, distinte per uguali intervalli, dall'
pari una per banda, distinte per uguali intervalli, dall'origine delle quali
: inde est ad nos hoc nomen per derivationem translatum ». fogliàceo (
suo apparato fogliaceo. 2. per estens. simile, nella forma, a
avorio [il carro] ed ha per tutto / d'azzurro e d'oro i
in vaso, a scopo ornamentale, per le foglie. marino, 7-115
fradice (o anche a quelle usate per giaciglio). manzoni, pr.
/ o riverse nei letti di fogliame / per l'adonàia. viani, 14-198:
il cataclisma. 3. alimento per animali composto di fronde d'alberi.
cennini, 85: alcuna volta, per fretta e per molti lavorìi ch'abbi
85: alcuna volta, per fretta e per molti lavorìi ch'abbi, puoi pulire
, bagnata e strucata, fregandola bene su per le dette comici e fogliami. sigoli
fogliame non ha raccolto un frutto di merito per l'eternità? cattaneo, i-1-57:
suo nazionalismo, e che è assurda per se stessa, con o senza quella
, d'indaco con biacca pura, su per lo campo, temperata con colla;
moderato sorto a parigi nel 1791 per opporsi agli eccessi dei giacobini (e così
: nell'orto... ecco che per te fògliano i gelsi e i salci
= comp. da foglia e secco (per l'aspetto simile a quello di
sacchetti, v-154: questa manna si dice per alcuni essere stata una pasta e mele
mediev. foiata 4 foglia di rovere per la concia '(a padova nel sec
che sedevano sopra i muli, tranavano per terra rami fogliati e facevano quella grande
. fondandosi sopra al testimonio di galeno per mettere egli in un medesimo medicamento l'
2-22-7: trombando va [la fama] per non e star nascosa / tutta d'
., quella che si mette in serbo per alimentare il bestiame durante l'inverno)
e componendone de'piccoli fastelli, per alimentare le pecore nell'inverno. =
2. fogliame dipinto o scolpito o ricamato per ornamento o fregio. f.
di lui fu adoperato in disegni di fogliature per broccati o per tele, o in
in disegni di fogliature per broccati o per tele, o in opere di amena pittura
, sf. antica misura di capacità per liquidi, equivalente a circa mezzo litro
alcuna mesura de vino non piena sia punio per questo modo, cioè...
sudditi della sede apostolica d'un quatrino per foglietta di vino, fu da uno
non si prenda briga di mandarmi altro vino per l'avvenire, che se 'l bottigliere
fiore di latte. -misura francese per liquidi la cui capacità, variabile da
archivio datini [registro, 1373]: per j foglieta di malvagia, s.
di malvagia, s. ij. per j foglieta di vino chiaretti d. iiij
romanesco e un boccal d'acqua fresca per temperarlo. batacchi, ii-16: fiaschi
foglietta duecento settanta. = deriv. per metatesi della i da fieletta, fioletta,
; gazzettiere, giornalista (e contiene per lo più una sfumatura di spregio e
1-5: tenevano [gli antichi] per primo e sommo precetto di rettorica il
ai quattro venti (notizie, informazioni, per lo più false o infondate).
certo chiacchierone, che corre fogliet- tando per le piazze novelle tutto il giorno,.
storie, translatato della grammatica in volgare per bono giamboni. malispini, 19: però
volgare, fuggendo i vocaboli i quali per la prossimità della grammatica dalli volgari a
ii-61: la grammatica, o, per me'dire, il latino.
gramatica, che s'osserva quando ponemo parte per parte altra: pone qui tempie per
per parte altra: pone qui tempie per la testa. 6. per
per la testa. 6. per estens. i princìpi che regolano una
cattaneo, i-369: che novità sentir dir per citta? che errori in gramatica militare
logica, e di un'altra grammatica per determinare il genuino valore d'alcune idee
amare... coloro che hanno per innamorata l'arte e per grammatica ima serenata
che hanno per innamorata l'arte e per grammatica ima serenata! -struttura
, 1-238: bisogna aver pratica e grammatica per tenerlo in riga. -in grammatica
ultimo budda. -parlare, scrivere per o in o secondo grammatica: correttamente
il suo latino in tal modo dettato per grammatica, che non mi pare di poter
. varchi, v-57: dicono 4 per lettiera', è favellare in grammatica o
. machiavelli, 699: lui è per crederlo facilmente, per la semplicità sua
699: lui è per crederlo facilmente, per la semplicità sua, e per essere
, per la semplicità sua, e per essere tu litterato e poterli dire qualche
parlami, / viso di fraccurado, per grammatica. bocchelli, 13-50: chi in
in latino. -rispondere in grammatica: per le rime. grazzini, 2-58:
e s'intende gramaticale mente: / per a dico animo, per m dico mosso
mente: / per a dico animo, per m dico mosso, / per o
, per m dico mosso, / per o dico oltra e per r fo ragione
, / per o dico oltra e per r fo ragione: / se son
chiamano volgari. 4. per estens. conforme ai princìpi che regolano
borghini, 6-i-76: volendola pur vedere, per dir così, grammaticalmente, arebber almeno
avv. ant. grammaticalmente. - per estens.: con bravura; a tono
risparmierei oramai né fatica né noia nessuna per mettermi in grado di sapere la mia
del buono grammatico? ch'egli parli bene per lettera, e non falli il latino
in casa sua. 2. per estens. persona dotta, colta, esperta
gramatici, che in tempi nostri grassano per l'europa. algarotti, 2-291:
. [tommaseo]: avvegnadioché, per vizio dello scrittore non grammatico [darete]
di quelle che son più frequenti, lasciando per ora da parte le altre granitiche divisioni
, 0 torto 'l grifo, / per tua grammatesia. canigiani, 1-86:
peso in grammi della carta o del cartone per metro quadrato (e varia secondo lo
piovene, 5-566: il prezzo richiesto per ogni grammo d'oro lavorato a mano con
è proprio del grammofono; costruito appositamente per il grammofono (una registrazione, un
meo: ma no le fia contato / per me, sì temo no 'nde fosse
i miei peccati. boccaccio, iv-181: per la qual cosa essa ne fu assai
fu già mai narcisso tanto gramo / per dimandar merzé. -sventurato. straparola
/ granocchi che sian mai nati o per nascere. proverbi toscani, 175: grama
far pecai. baretti, 6-341: per farvi tale... bastano l'esortazioni
mia engorda fame / donarne un poca, per cui veder lume / la mente possa
lume / la mente possa, vissa per lei grame. dante, inf.,
mostrò serena. 5. per estens. debole, gracile, macilento (
e i membri afflitti e grami / per vigilie per fami / strazia! quaglino
membri afflitti e grami / per vigilie per fami / strazia! quaglino, 173
povero animale era ridotto... gramo per la fame. manzini, 11-49:
, e d'infocati sassi, / per cui vedovo starsi / il gramo letto,
, cioè inferma, perocché si corrompe per non correre. landino, 130:
: non accetti presenti e donativi, per fare una grama relazione al signore di due
: le ragioni di conforto che m'alleghi per alleviare i miei fastidi, son molto
, /... / così, per non aver via né forame / dal
il re de'sciti audace / move per voi far grame. -farlo apparire
ca napa e il lino per separare le fibre tessili da quelle
chi stassi alla gramola la porta / per ripulirla a l'ultima finezza. lastri
l'acqua, e non si stropiccia, per non ridurlo tutto in polvere o stoppa
con cui i pastai battevano l'impasto per rassodarlo (e era composto da una
. -attualmente, apparecchio usato nei pastifici per amalgamare e rendere sodo e omogeneo rimpasto
che esce dall'impastatrice (e consiste per lo più in una tavola su cui
si stende e si comprime la pasta per mezzo di rulli, di coltelli o di
romagna, lavorano e dirompono la pasta per mezzo d'un adattato strumento che dicesi
con la madia. 3. gramola per burro: strumento usato per impastare il
3. gramola per burro: strumento usato per impastare il burro. = deverb
la gramola la canapa o il lino per separare le fibre tessili da quelle legnose
non è se non un gravame, per lo stomaco. e per l'organismo.
gravame, per lo stomaco. e per l'organismo..., che il
della farina, e si lascia così per una notte o più, e il
un gramolare: fanno il pane / per domani che è il dì di festa.
dì di festa. 3. per estens. battere, lavorare (il ferro
molandolo e percuotendolo con piccoli martelli, per col legame tutte le parti
, e nell'estate / trattano, per lo più, di gramolate. serao,
manetti, 1-53: dirompono la pasta per mezzo d'un adattato strumento, che
): macchina usata nell'industria olearia per impastare le olive macinate e per preparare
olearia per impastare le olive macinate e per preparare meglio la pasta alla spremitura.
la pasta alla spremitura. — macchina per la maciullazione meccanica del lino e della
della canapa. -macchina usata nei pastifici per gramolare l'impasto. = deriv.
canapa o del lino da quelle legnose per mezzo della gramola. bocchelli,
antica. 2. metodo usato per amalgamare e rassodare la pasta; l'
5. attrezzo di ferro con punte arpionate per la pesca dei granchi. =
lungo fino a 6 m, si ciba per lo più di cefalopodi ed è facilmente
: dicono in grammuffa ogni loro corbelleria per farsi credere dall'ignorante canaglia. viani
viani, 14-137: -sembra che parli per simboli d'eresia... -
ramno o spina cervina, che servivano per colorare in rosso o carminio (ed
da samminiato [petrarca], i-119: per te la rossa grana pende dagli spinosi
non picciol lume..., per fermare forse a similitudine di questa l'origine
e dalla maggiore o minore vicinanza, per cui la massa assume un aspetto più
attenuate dalla flocculazione dei colloidi che avviene per azione chimica del calcio, dell'alternanza
parzialmente scremato, cagliato a 33 °c per 15-20 minuti, quindi cotto a 55-58 °c
quella grossa (cioè quella delle artigliane) per farla diventare più gagliarda e potente?
: nella pelle animale viva o preparata per la concia o conciata, l'aspetto
più o meno accentuata dell'ordito, per cui il tessuto stesso assume un aspetto
lorenzo de'medici, 5-4: tengo per fare acqua grana / un finissimo verzino
civiltà artistica del rinascimento aveva troppa salute per ammettere nel proprio seno scarti e scismi
fazio, iii-18-69: fu filata lana / per le femine, nobile e sottile,
6-284: mi era scoppiata una grana per una serie di articoli. = deriv
ordinariamente dai nostri con tadini per farne pane da famiglia. = deriv
melograno '(spagn. granado): per i chicchi a forma di grani.
. granàglia, sf. (per lo più al plur.). l'
una piccola piazza, coi reparti lastricati per stendervi a seccare le granaglie. bocchelli
bocchelli, 1-i-108: il porto lavorava per grossi acquisti di granaglie fatti dai militari
162: in quell'anno, i campi per la lavorazione della rustica granaglia eran stati
* da 'orto '): per il significato del n. 1, cfr
l'oro e l'argento in granaglie per lavori di oreficeria. cellini, 3-27
, di cui la più alta serve per il carico, l'intermedia per la sosta
serve per il carico, l'intermedia per la sosta, l'inferiore per lo
intermedia per la sosta, l'inferiore per lo scarico. -granaio a fossa: costituito
. di roma. 3. per metonimia. provvista, ammasso di grano
], 1-43: essendo la fame per tutto 'l paese, iosef aperse tutti i
g. gozzi, 1-58: per aprire i granai non attendere carestia.
gli amanti intorno a casa mia, per volere porre il becco nel mio granaio.
granaio di casa: provvedere il necessario per la famiglia. alberti, 25:
, ii-96: delle due colonne fu maggiore per numero ed arte quella di puglia,
granaiuolo, il quale comperi grano o biada per la città per rivenderlo. sacchetti,
comperi grano o biada per la città per rivenderlo. sacchetti, 159-69: entrorono tra'
non granasse. tanaglia, 1-1356: per granar, lupin getti dove pruove,
l'oste cavalcò 'nverso mutrone, / per far granar la fiorita vendetta. beicari,
boccaccio, v-229: presa una granata e per tutta la casa or qua, or
casa or qua, or là discorrendo, per ucciderla [la mosca] l'andò
tutta ignuda nel canto del cammino, / per andar sul barbuto sotto il mento /
d'altra cosa simile, che s'adopra per ispazzare e ripulire le stanze. e
-per metonimia: saggina (e, per estens., ramo).
ramo). cammelli, 100: per far lì nido, rondine o cicogna /
erba annua della famiglia chenopodiacee, coltivata per farne scope da cortili (v.
... da granatoni di stalla, per darmene dal santo e dalle palle.
= deriv. da granata, per il colore (v. granato3).
, che veniva lanciata a mano o per mezzo di frombole (e fu anche
mano, denominazione ancora oggi raramente usata per bomba a mano); nel secolo
ed a mitraglia. 2. per estens. in pirotecnia, bomba.
= deriv. da granata2, per la forma. granatàio, sm
tante granatate, che gli bisognò correre per levarsi dinanzi alle scope. varchi,
soffiando a gote e ventricini / spazzan per centomila granatate. 2.
riuscirebbe troppo lontana. 2. per simil. e al figur. persona di
schiettamente: « non vi voglio più per li piedi ». cantoni,
, è durissimo e pesante e serve per lavori di ebanisteria e per costruire strumenti
e serve per lavori di ebanisteria e per costruire strumenti musicali. -granatiglio africano:
1 melo grano ', per il colore). granatina1,
= deriv. da granata2 (e, per il senso generico, forse per incrocio
, per il senso generico, forse per incrocio con granita). granatina3,
estremità e senza manico e usato per pulire; scopetto. soderini,
1-258: mi dànno un granatino per la cenere. viani, 10-339
infermi, dando loro il sugo de'granati per vino. b. corsini, 13-45
le varietà comuni sono usate come abrasivi per carta e tela smeriglio e per la levigazione
abrasivi per carta e tela smeriglio e per la levigazione dei vetri. -granato bianco
, chi lo trova, / sempre per lo più fin prender si vole. biringuccio
. = deriv. da granato2, per il colore. granatura, sf
di sodio al prodotto della saponificazione per provocare la precipitazione del sapone sotto forma
: sarebbe meglio che ve ne serviste per unghia de la gran bestia, perché
dello stato. = comp. per giustapposizione da gran [de] e cancelliere
feltro), o anche, per ottenere qualche effetto, con le bacchette
questa morale di mazzini è troppo alta per noi miseri mortali; in mezzo alla comune
che del resto è già morto o è per morire, sentirà il ritmo in sé
e nel segare delle cicale; ma per parte sua rinunzierà a crearlo, o lo
a crearlo, o lo creerà solo per i tromboni e per le gran casse?
lo creerà solo per i tromboni e per le gran casse? 3.
: brenne del tutto scarnite, abbiadate per quel giorno con un pastone intriso di vino
. cecchi, 140: quale giornalista, per pochi che egli scriva, potrebbe oggi
. = deriv. da grancevola per cambio di suffisso. gialliccio;
: sempre qualche povera granséola, ritta per l'angustia della sua prigione sulle zampe
, dal lat. volg. * grancicùla per * cancricùla (dimin. di cancer
a occidente stan, / lui riconoscan per sovran signore. giusti, 3-162:
l'aspetto esteriore è un gran che per le moltitudini. carducci, iii-6-32: agli
quale pieraccio seppe restringere come una ricetta per fabbricare sonetti. moravia, 11-86: ella
, 135: a lui, che tenevasi per un gran che nelle guerre, metteva
, troppa « chiarezza » c'erano per lui in quella stanza. =
quella stanza. = comp. per giustapposizione da gran [de] e che3
racchiudendoli in canestri immersi nell'acqua, per venderli poi quando, spogliati del tegumento
toscana), deriv. da granchio per la forma del caule ramificato con cui si
che si addice al granchio. - per estens.: sgraziato, deforme.
far parte di condimenti; si pescano per lo più con reti a strascico e servono
scarpione. sacchetti, 207-8: venendo per caso un giorno che questo mauro, essendo
era pervenuto a vedere che succede già per accoppiamento, aveva osservato particolarmente nel granchio
tiene poi immerso in purga nell'acqua per renderlo commestibile. guerrazzi, 5-153
5-153: tu, betta, costumi tenere per lo meno tre giorni i granchi teneri
granséola, granzéola), decapodi brachiuri (per lo più commestibili) che chio fu adottato
, verbigrazia, sono innumerabili i granchi sparsi per tevole statura (fino a 20
cervello. bontempelli, 20-62 > lo svanimento per il mio soprattutto ai margini di color
sul fianco; varie specie costituiscono granchio e per la conseguente 'gaffe 'mi tenne ancora
per un poco, mentre a fianco camminavamo tra
granchi, che, mentre tutti vanno per l'innanzi, s'ostinano a camminare di
camminare di traverso. 4. per estens. strumento di ferro ricurvo e
nella panca da piallar legnami, e serve per tener fermo il legno che si deve
piallare; perché questo, puntando forte per fronte ne'denti di esso ferro, si
esso ferro, si ferma e stabilisce per modo che non puole esser sospinto al-
spirali, crespi, che si ficcavano su per la buca della pialla e fioccavano a
picchiare, e dall'altra col granchio per mettere a lieva e cavar chiodi; ed
penna del martello stiacciata e augnata, divisa per lo mezzo e piegata alquanto allo 'ngiù
bordi dei ponti scoperti di una nave per guidare i cavi durante le manovre di
estremità di una carrozza a due cavalli per accomodarvi i finimenti. 5. ant
se non rinfresca, / noi diverrem, per dio, cenere schietta. 7
suoi nervi, indeboliti, ne rimasero infermi per sempre; e, come sempre,
e stirature muscolari, ora un'impossibilità per mesi e mesi di pronunciare una parola
granchio: cerchio di metallo ritenuto utile per curare le contrazioni muscolari. cellini,
la balena, la luna coi granchi: per indicare due cose che non hanno alcuna
i granchi. giannone, 2-ii-194: per fare una sforzata adulazione all'odierno pontefice
fuor di luna, gongolacchiava credendosi esser per ciò l'angelica d'orlando da mont'albano
aborre, come quello, che, messo per falsariga sotto ai passi dei sacerdoti,
or si mostri, / e infilza saracin per paternostri. -essere lunatico come
costor come oro sono gialli: / per ch'io non vidi mai sì novi granchi
: almanco i'potrò dir d'aver per genero / un uomo sodo, e
. c. dati, v-i-1-16: per me tengo per fermo che i più eruditi
dati, v-i-1-16: per me tengo per fermo che i più eruditi ed eleganti
: or, messere, a voi, per rendere / li forzieri ai padron che
e legno, sasso e sasso; e per quella strignitura il sangue ne viene in
assaltar questo stuolo, / ché io per me gli stimo men che i granchi.
figur.: neonato, bimbetto (per indicarne la bruttezza o la vivacità di
salvo che alla sua madre, diverrà per avventura una persona degna dello scalpello di
dal lat. volg. * grancùlus per * cancrulùs (con metatesi e lenizione
, cancer -cri 4 granchio '. per l'etimo congetturale degli antichi, cfr.
il semplice ciamberlano. = comp. per giustapposizione da gran [de] e ciambellano
altro cibo. = variante di granseola per cambio di suffisso. grancipòrrico,
midoro le stimi infauste [le fave] per esser quelle escluse da tutti i sacrifici
a sgretolarli a morsi. 2. per estens. rubare. guerrazzi, ii-321
. guerrazzi, ii-321: gioco torino per busalla, che i gesuiti, avendone
dosso, / non ne fea rovescion giù per la valle / sbalzar dal baluardo,
9-ii-239: non trovarono altro modo per istaccarlo di là che segare il modello
collaressa '. = comp. per giustapposizione di gran [de] e collare
del grancontestabile. = comp. per giustapposizione da gran [de] e conesta
generale, a tutti quei cavalieri che per vigore delli statuti godono le spese del
grancróce. = comp. per giustapposizione da gran [de] e croce
g. bentivoglio, 2-25: per nobiltà di sangue e per eminenza di
, 2-25: per nobiltà di sangue e per eminenza di merito portò seco in ispagna
grandato di chiesa santa, volle subito per suo medico il sempre mai non a
av- vien che stanchinsi, / e per grandavida / sete trafelinsi, / tornando
sul prato asseggansi. = comp. per giustapposizione da grand [e] con valore
in grand'dinanzi a parole che cominciano per vocale, e troncare in gran dinanzi
in gran dinanzi a parole che cominciano per consonante, compresa s impura e z)
fatica ridurre a quella ortografia, almeno per le lettere grandi e per gli accenti,
, almeno per le lettere grandi e per gli accenti, che io ho scelta
scrivere). svevo, 1-83: per me il tuo grande carattere non ha
. 3. che si distingue per dimensioni fuori dell'ordinario (la corporatura
de'nemici il fero argante, / per gran cor, per gran corpo e per
fero argante, / per gran cor, per gran corpo e per gran posse /
per gran cor, per gran corpo e per gran posse / superbo e minaccievole in
strana mano passa sulla loro testa / per toccarli e giuocare. -con riferimento
minacciare con le pinze. -ingrossato per la gravidanza (il grembo di una
: la greca [favella] essi apprendevano per lo più già grandi e usavanla rade
... è disperata perché, per non s'aver a cavare di mano
con fiori, tapeti e sendali / sparti per terra e gran drappi di seta alle
duro legno, e fece la finestra grande per grande apertura. grazzini, 4-121:
carducci, iii-12-22: la preghiera risaliva per le grandi arcate. de roberto,
circondata da poltrone e fiancheggiata da tavolini per la stampa e gli stenografi. palazzeschi,
fosse qualche libro grande ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa di
, si potrebbe mandare a dieci fogli per volta nel pacchetto delle lettere. magalotti
capigliatura). cavalca, 19-446: per mostrare singolare santità vanno incatenati e con
e coglie tutta la cima de'fiori per fare una bella ghirlanda. boccaccio, dee
mar che solchi. chiabrera, 3-8-50: per le gran campagne / dagli altri intanto
tramontana. marino, 10-6: passar per grazia or anco a me concedi /
, ii (203): salito per un di que'valichi sul terreno più
era una locanda grande e pulita troppo per que'posti. -sostant.
giro,... ma erano forti per le brighe e guerre ch'erano in
cielo sottoposti, tu vedi indurati ed aspri per la brina; e quello del mezzo
è lo grandissimo di tutti, quasi per lo calore del sole ardere. tasso,
ben munito di fianchi e di fosso per ogni lato. -grande grecia:
. (52): si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte
con ansia di veder setacciar la farina per fare la polenta in quel paiolo, pieno
, pieno d'acqua, troppo grande per bollire presto. 9. molto
... si fesse e partissi per mezzo con grande rovina. dominici, 1-153
con grande rovina. dominici, 1-153: per signoreggiare lor terra edificavano la grande torre
cavalca, 19-207: si gittò giù per quel monte in gran precipizio. bibbia
; noi, sparsi, siamo gittati per lo grande pelago. bibbia volgar.,
): penarono ad andare tre anni, per 10 mal tempo e per gli fiumi
anni, per 10 mal tempo e per gli fiumi, ch'erano grandi e di
profondò. carducci, 703: mormorando per l'aprico / verde il grande adige
. 11. che si distingue per una straordinaria violenza (un uragano,
): pareami che li uccelli volando per l'aria cadessero morti, e che fossero
era tutta chiusa a piova grandissima, per la quale insino alle ginocchia de'cavalli
il palagio de'gianfi- gliazzi, che per le guerre faceva gran fuochi, la sera
ricchi tappeti aula superba / sta servata per voi, prole de'numi. dossi,
. corazzini, 3-32: giovinezze erranti per le vie / piene di un grande sole
né altro s'ode che le cicale su per gli ulivi. g. morelli
piedi, sendo i caldi grandissimi, per luoghi parte abitati dalle fiere, parte ancora
tempi grandis simi freddi, per li quali trovò molto ghiacciato il fosso
: ne'freddi grandi riscaldava le stanze per segreti condotti, e spiragli ascosi nelle mura
, 4-101: non faceva gran freddo per le strade, ma il mattino e la
francesco da barberino, 66: fior per le banche raunati e sparti, /
: tutte allora fiorite sì grande odore per lo giardin [le viti] rendevano.
: con uno grande fistiare si gittò giù per quel monte. lenzi, 1-46:
verga, i-36: udì un gran cicaleccio per la strada. alvaro, 9-179:
-sostant. caro, i-299: discorrendo per tutta l'arte della musica, sonò
avea cavato, deliberò pur d'andar per rimedio a maestro serafino. grazzini,
potrò e mi ricorderò; e ciò per passare tempo e che i
., 2-7 (209): venne per alcuna sua bisogna un gentile uomo.
di gran mattino a fermare de'lavoratori per la sua vigna. piovano arlotto, 42
piovano arlotto, 42: ogni mattina, per sua divozione, veniva a una grande
ritornando,... si farà conoscere per donna diligente e valorosa.
. 17. che si distingue per avvenimenti importanti, decisivi, memorabili (
: or ecco il gran giorno. per le piazze, per le strade, per
gran giorno. per le piazze, per le strade, per i sobborghi..
per le piazze, per le strade, per i sobborghi... si vendevano
[fogliami] d'un ottimo cibo per mantenerle [le bestie] nella grande
tu 'l sai, che non ti fu per lei amara / in utica la morte
salute dell'anima, se dio fosse per essergli misericordioso nell'ora grande.
. magalotti, 24-120: è malato per una grandissima flussione di catarro, che
purga governare secondo il buon metodo, e per non entrare in maniera veruna in medicine
. buonarroti il giovane, 9-379: per qualsisia gusto aver vivande, / che chi
febbri, 9: il polso è grande per necessitade del fiato rendere. m.
medici il polso quando l'arteria viene per l'onda sanguigna a distendersi così da
nella borgogna. monti, iii-74: per l'impazienza che il principe degnavasi di
il miglio che corre tra fratta e teglio per guadagnare il tempo perduto. d'annunzio
lo trovavo. -molto lungo e, per lo più, faticoso (un viaggio
4: penarono due anni a giugnere per lo gran viaggio e mali tempi. ariosto
, intantoché n'ebbero in grandissima abondanzia per più volte. savonarola, 13:
altro che una sola palla, e così per vera virtù di quella arte facevo gran
tardi, e ancora non ho cavalcato per le gran lettere che ho dovuto scrivere
son di gran giorni che ho inviti per desinare, e che mangio di molto.
grande caccia, ceccon dall'orto, per imbandire certi suoi germani che aveva uccisi
lor navilio è sì grande, / per tuto lo mar se spande. storia de
i prezzi non grandi, cosa ottima per la mia borsa. 23.
magnamente ha fatto contra coloro di egitto per prego di moisè. boccaccio, vii-6
manzoni, 35: o gran padre! per lui che s'immola / cessi alfine
. che sta al di sopra degli altri per la nobiltà della nascita, la condizione
, / e chi vi serve non per voi s'obbrìa. bartolomeo da s.
27- 2-4: vuo'tu parere grande per dignità? sottometterà'ti al datore,
sottometterà'ti al datore, e quando per onore disideri di passare sopr'agli altri
caldo, / eri grande: e per esserlo sei nato: / ma qui,
169: una nazione è grande non per estensione di terra, né per numero di
grande non per estensione di terra, né per numero di uomini, ma per una
né per numero di uomini, ma per una idea che ella rappresenta nel mondo,
farfarello, / che stralunava gli occhi per fedire, / disse: « fatti 'n
degli arienti, 137: -maestro, costui per certo doveva essere uno qualche gran prete
il quale è poco tempo che quivi per eretico fu brusato. carducci, 431:
. 25. che si distingue per le doti morali, per energia,
che si distingue per le doti morali, per energia, magnanimità e valore; virtuoso
, e ogni onore e grandezza stima per niente. ammirato, 1-62: un capitano
sì grande. guerrazzi, 153: io per me non so se possa mai revocarsi
morire, che, vilmente fuggendo, per contumacia in essilio vivere. guicciardini, ix-13
mio. bisticci, 3-257: andava per la via con grandissima gravità. ariosto
/... / e pur per selve oscure e calli obliqui / insieme van
malinconia. 26. che eccelle per ingegno, dottrina e valentia, o
ingegno, dottrina e valentia, o per la perfezione delle opere dell'ingegno e
.). guittone, i-3-20: per grandi e chiari molti sonmi sapienti e
pagare il conto, e lo è per le grandi sarte; il cui più modesto
dico, non di potestà, ma per mostrare la via agli altri e insegnarli.
. guicciardini, i-3: era per tutta italia grande il suo nome.
carattere di forte rilievo, il quale, per l'aggettivo, è analogo al superlativo
analogo al superlativo assol., e, per il sostantivo, a un significato particolarmente
un significato particolarmente pregnante (come, per es., incallito [peccatore],
, 29: imperocché 'l diavolo vede che per la penitenzia l'uomo, quantunque sia
, 2-7 (195): comprese, per gli arnesi ricchi, la donna che
grandi amici erano stati inante / che per ginevra si fesson rivali. b.
, che non cerco nessuno, e tirarmi per i capelli ne'loro affari: io
., 5-4 (40): per ciò che sola era al padre e alla
savonarola, 5-34: li regni piccoli per la unione si son fatti grandi,
son fatti grandi, e li grandi per la discordia si sono dissipati. machiavelli
che volevasi averlo saldo in ordinanza, per avventarlo contro un gran nemico. de
conobbi l'ombra di colui / che fece per viltà il gran rifiuto. idem,
palmi, e non toccava la pietra per lo volere del nostro signore. e
2-arg.: clizio gli prende a raccontar per via, / il gran giudicio del
un gioco grandissimo all'occhio le scene vedute per angolo. alfieri, 6-11: troppo
sbarbaro, 4-26: incapace di tenere per me la grande notizia: « sai
/ grann'è la tua valuta, per te ciel n'è donato. b.
una specie di vergogna; ma, per il suo carattere, non ne teneva gran
sortì veramente grandissimo ingegno, ed aveva per sé le due migliori doti ad usarne
. leopardi, ii-166: il fanciullo per eccessiva semplicità è talvolta così sottile nelle
sottile nelle sue quistioni, come il filosofo per grande dottrina e sapienza e sagacità.
il quadro che si proporrà un giovane per istudiarvi su il tingere, una grande
: bisogna porre il più grande studio per evitare la corruzione, principalmente quella del
gli studenti ingegneri sono in grande impegno per subire i loro esami. landolfi,
io non posso pensare a la stampa per tre o quattro mesi ancora.
tribunali di quella corte, a cui sta per ufficio, è rinforzar quanto delle mura
indebolisce. 34. che si distingue per importanza, ampiezza, elevatezza, profondità
, 19: è grande dubbio che per lo troppo indugio non ci fia serrata
son grandi, / e debbo quelle per ogni ragione / servar. serdonati, 10-1
beneficenza sua verso di loro, che per l'allegrezza spirituale e dolcezza piena di
d'azeglio, 1-444: giocai più forte per rifarmi, ed invece mi disfeci:
scrisse [dante] un poema, per unità, per gusto, per maestà
dante] un poema, per unità, per gusto, per maestà di lingua ed
poema, per unità, per gusto, per maestà di lingua ed erudizione grandissimo,
maestà di lingua ed erudizione grandissimo, ma per politica degno del secolo; pone all'
della grande e sublime scoltura greca, per distinguere anche in un così timido lavoruccio
: si rendè facile alla concordia, per le condizioni grandi le quale alfonso,
costretto a quel primo grande affare che, per esimersene, sarebbe corso fino a londra
indusse costui con gran promesse ad occupare per tradimento la fortezza de'portoghesi. sarpi
grandissimo. malispini, 193: ciascuno per sé tenea gran corte. compagni,
questi frati si dichiararono in quella gran lite per l'imperatore. b. croce,
pericolo, con ciò sia cosa che per malvagi luoghi presa fosse, ed anche
volgar., viii-226: li nocchieri per lo grande pericolo [della tempesta] eb-
: il fuoco... fu finalmente per ordine del re estinto con grandissima fatica
arme, che tu ài incantate, ma per vero il sangue che m'ài tolto
i cannoni e le munizioni, delle quali per il guasto fatto nella sortita era grandissimo
giamboni, 7-19: vegnendo il colpo per taglio, avvegnaché per grande forza sia
vegnendo il colpo per taglio, avvegnaché per grande forza sia colpito, rade volte uccide
., 2-4 (153): per forza di questo vento addivenne che quella [
attività si concede a quella poca neve per poter tanto e da sì lontano: e
stava facendo con grande energia una cura per dimagrare. 43. impellente,
tuo nel nome di dio, cioè per saramento, sanza gran cagione. dante,
eo vego la vostra splendiente persona, per grande alegranza me pare ch'eo scia in
a fare sberleffi e gesti di derisione per il gran gusto di vedere quelli della
tutta sua gente, la tristizia fu grande per tutto. soffredi del grazia, xxviii-220
immediato: qua conservatori in grande affanno per tirare fra i padri i più melensi
in fregola di araldica e di stemmi, per lardellarne le loro liste. landolfi,
di esserle non disutile in qualche cosa per mostrarle la mia riconoscenza che fin da
. capuana, 14-157: grandissima aspettativa per l'arrivo della banda militare;
. volevano far le cose alla grande, per distinguersi. d'annunzio, iv-2-86:
si mostrano già ne'principi malvagi, che per lor grandi cupiditadi e avarizie scorticano e
allettatigli a far seco pratiche di congiure, per aver poi occasione di manifestargli. manni
amistà, in la quale e'ho trovà per me per li miei amise vero consiglio
in la quale e'ho trovà per me per li miei amise vero consiglio, grande
dante, conv., i-xm-2: io per me ho da lei ricevuto dono di
d'avanti / al signor duca; e per sì gran favore / baciagli i piè
i piè. giordani, i-9: per entro il circolo vogliamo che intorno corra
, 9-426: questa rovina, che per se stessa fu grande, divenne anche più
, che gli era uno scorpione, per il grande spavento e per la gelosia
uno scorpione, per il grande spavento e per la gelosia di me, fu per
per la gelosia di me, fu per cadere morto. g. bentivoglio, 4-863
leopardi, 15-19: ma sei tu per lasciarmi un'altra volta? / io
ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli, e tenporali mali sostenere
. linati, 25-114: un po'per le ricche medicine che manipolava, un po'
le ricche medicine che manipolava, un po'per quel trovarsi sempre a servir gente alla
dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio. -di grande
): egli grande essendo col re per consigli dati, sposatala, ricco con lei
tu dunque a me il rispetto / per l'amicizia nostra, che domande /
ora alza e ora abassa uno medesimo per parere che sia potente e che a sua
e quella prudenza che iddio l'ha dato per governare; e vagliasi di questa occasione
ancora, in presenza di secolari, per far del grande, comandano...
di là e di qua rosseggia la terra per lo sparto sangue. bisticci, 3-427
cui le qualità e le virtù abbondano per riuscire grande, ma l'eccesso quasi di
una merce quando si prevede che sia per rinvilire, l'avrebbe...
san rocco avevano speso gli occhi della testa per fare le cose in grande. pratolini
grande, ha il cavallo e il furgoncino per la riconsegna della biancheria, ed è
il lavatoio. -in generale, per sommi capi. romagnosi, 4-7:
portandosi in collo i bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini,
due piedi un po'troppo grandicelli, per averli lasciati ampliare e crescere per lungo
, per averli lasciati ampliare e crescere per lungo e per largo a modo loro in
lasciati ampliare e crescere per lungo e per largo a modo loro in un paio di
i. nelli, 4-1-7: -non ho per anche sedici anni; non mi trovo
buonarroti il giovane, 10-923: tu per questo la cosa mi lodavi, / ch'
doni, 3-128: scorgendolo alcuni fanciulli per isciocco gli corsero la berretta (ancor che
e grant (sec. x). per il comparativo v. anche maggiore e
v. anche maggiore e minore; per il superi, v. massimo.
rinovelli / da grandi e da zitelli / per ciascuno cammino. francesco da barberino,
grande, / ché 'l borgo ognun per tema avea lasciato. tasso, 2-91:
grandi e piccini, facevano a gara per mettere qualche cosa nel mio piatto. montano
del varietà? 2. persona ragguardevole per nascita, ricchezze, prestigio, autorità
,... da'grandi d'atena per invidia non vogliendo essere offeso, si
non tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi. bartolomeo
uno scrutinio di popolari soli; e per la grande divisione nata tra grandi e
tra grandi e popolari maggiori, convenne, per fortificazione del popolo, che ove soleano
davanzali, i-252: i cherusci, avendo per le civili guerre spenti i grandi,
i grandi, chiederono a roma italo per re. tasso, 1-20: i grandi
i grandi; onde gli uomini, per mostrarsi ben creati, non parlano con loro
che le venissero assegnate terre in proprietà per poter vivere, e chiedea la eguaglianza per
per poter vivere, e chiedea la eguaglianza per sottrarsi dalle violenze de'grandi. foscolo
decisioni. 3. personaggio illustre per sapienza, scienza, dottrina, per
per sapienza, scienza, dottrina, per virtù e meriti insigni, per imprese
dottrina, per virtù e meriti insigni, per imprese memorabili. liber ystoriarum romanorum
furono fatti de'grandi. -sodare per grande: impegnarsi solennemente all'osservanza degli
millecinquecento cittadini nobili e potenti che sodavano per grandi al comune. rezasco, 492
comune. rezasco, 492: * sodare per grande ', si disse, in
ammiccano, verdognoli. = comp. per giustapposizione da grande e celeste (v.
una pioggia d'aprile. 2. per estens. nelle arti figurative, campeggiale,
fastoso. 4. che si impone per grande perfezione; che si eleva al
sulla città impiccolita. 2. per estens. nelle arti figurative, assumere
imitare le nobili qualità di quelle persone che per nascimento ed educazione hanno i modi nobili
lor prosapia i rampollaci accolti / son per grazia del sir tra i paggi, eletti
: la scuola di bologna si compose per movimento proprio, crebbe e grandeggiò privata
grandemente. dovila, 83: essendo per le continue sortite e per i molti
: essendo per le continue sortite e per i molti assalti grandemente diminuito il numero
distingue eziandio grandemente dal prosaico e volgare per la diversa inflessione materiale di quelle stesse
da che venuto fue il giorno che per uscire alle battaglie le virtudi avieno ordinato,
in delizioso sito appiedi del pireneo: per la qual nascita... se ne
, xvi-438: l'altra ode latina per le regie nozze mi pare più bella,
, 53: ordiniamo e fermiamo che per gli 'nnocenti, dipo'la natività di
bisognerebbe che i genitori avessero vissuto grandemente per pretendere di educare i propri figli.
], ma molto rovinò; poi per gli apostoli fu grandemente rifatta, ma
c., 1-648: conviene che per ordine aviamo i luoghi e a mente
aviamo i luoghi e a mente tutti per la memoria naturale, e quelli che avremo
de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca -a
. rinaldo degli albizzi, ii-200: panni per voi faccia grandemente governarsi col tempo.
venire in chiesa vestite da uomo per non esser conosciute. testi, 3-269:
mi onora troppo grandemente, chiedendomi consigli per far insegnare in lingua italiana a cotesto
l-n-169: i lavori ed opere fatte per mano di eccellenti artefici sono sempre stati
il nostro iddio è stato offeso grandemente per molti peccati che ha fatto il nostro
occhio et entrando dentro grandemente guasta, per la debolezza della scorza. serdonati, 10-169
grandemente nel petto tuo, che tu per lui faccia tutte le cose che per amico
tu per lui faccia tutte le cose che per amico si posson fare onestamente.
grandemente obbligati a'papi d'avignone, e per conseguenza gli furono ossequiosissimi.
i-93: il popolo di firenze, dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli
: dubitando grandemente del fatto mio, per i più strani luoghi e più solitari
s'è detto, necessarie tutte insieme per determinare l'intiera grandezza di ciascun corpo
campana che si trovi di larghezza, e per sua grandezza non può sonare. cicerone
machiavelli, 794: quelli edifizii che per lo splendore e grandezza loro non pote-
mezzana e il pacco delle provviste, per ordine di grandezza. -l'insieme
grandezza della cittade fue di venti miglia per lo lungo e altrettanto per lo largo
venti miglia per lo lungo e altrettanto per lo largo. marco polo volgar.,
paese: e questo è tenuto grande per lunghezza... circa di venticinque
espugnazione di provins, città della bria per l'inegualità del sito e per la grandezza
bria per l'inegualità del sito e per la grandezza del circuito poco atta ad
gli invitatorii, i salmi dell'officio per i defunti. cassola, 1-36:
non si mosse punto della sella / per sua gran forza e per la sua grandezza
sella / per sua gran forza e per la sua grandezza. bandella, 1-15
mosse repentine, irregolari e troppo risolute per una donna, non che per una monaca
risolute per una donna, non che per una monaca. d'annunzio, v-1-388
riferimento a organi o membri determinati, per lo più molto sviluppati. g.
. fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la
si sono truovate e tuttavia si truovano, per lo più sopra i monti,.
un lato, quegli occhi, forse per effetto della loro grandezza o del tessuto delicato
, 7-138: gli leofanti nella battaglia, per la grandezza del corpo e per lo
, per la grandezza del corpo e per lo spaventamento della boce e per la
e per lo spaventamento della boce e per la novità della forma, gli uomini e
, con nulli ossi o vero spine per dentro inserrate, de carne assai dolce
signore veneziane d'una grandezza tale che per la piazza di s. marco ci
in piccole case e non molto notabili per grandezza e per ornamenti, e senza
e non molto notabili per grandezza e per ornamenti, e senza marmi alcuni e
prova una specie di riverenza a passare per quelle vie deserte piene della grandezza antica e
la grandezza delle apuane avvallava, quasi per partorire il serchio ed imprimergli il corso verso
ella diceva, e si dava da fare per mettere insieme tutte quelle grandezze.
, 3-22: la fortuna impedì i messaggi per disordinata grandezza dell'elsa, che non
e di differente grandezza, la quale scorresse per i mari e per le riviere vicine
la quale scorresse per i mari e per le riviere vicine. -calibro (
: la grandezza della abbondanza si perderà per la grandezza della penuria. tolomei, 2-284
fare [le provvisioni], sì per la grandezza della spesa come perché aveva
, il quale fu quello che, per la grandezza delle cose fatte da lui
grandissimo movimento a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza loro, molto
. consigliava che s'incaminassero i disegni per altra strada. baruffaldi, 51:
esimio condottiero, l'entusiasmo de'soldati per lui, il suo carattere fermo e altiero
di noi sentivamo tutti una certa mortificazione per non sentirci l'animo abbastanza agguerrito per
per non sentirci l'animo abbastanza agguerrito per seguire quello spostamento storico in tutta la
le rivolse umilmente e le disse: per certo che la grandezza della tua credenza è
è in moltitudine, con tutto che per sé non abbia grandezza. castiglione,
che queste cose fussino finte da me per dargli carico. dovila, 492: vinti
schiacciarmi, tanto / io sono poco per la sua grandezza. -asprezza, intensità
numero [di malati], sì per la grandezza del freddo, sì ancora per
per la grandezza del freddo, sì ancora per mancamento del vivere. -vivo
sole piglia del verno altro camino, per la sua grandezza, e poi ritorna nel
quella gente che abita quel luogo, per la grandezza del suono dell'acqua, è
alle sett'ore, ma più mite per tutto il giorno susseguente del quattordici, ancorché
ma sono in generale vini da cortigiane per incitare la lussuria. -durata (di
il popolo illustre, potente e civile per eccellenza. d'annunzio, iii-2-60: tutto
più sfallenti; / regensi in servitute per avere / auro e argento e non gentil
fu grande e onorato cittadino, e per sua grandeza e sì perché avea più
che legnaggio nata sia, certamente, per debito di conscienzia, alcun'altra che
per esaltar un senatore a'gradi più supremi non
l'illustre sangue de'pepoli essere, per antichità e dignità e grandezza, dei
, purg., 17-117: chi per esser suo vicin soppresso / spera eccellenza,
soppresso / spera eccellenza, e sol per questo brama / ch'el sia di sua
umilità, in questa una sola cosa per suppremo dono addomando, che, dando
grandezze tu pensasti fare inganno; or per lo nostro onore a te perdonanza concediamo
sua. zeno, xxx-6-108: don chisciotte per me ti fa sapere / che,
consente, / si vuol incomodare / per baciarti la mano. nievo, 537:
, nel quale il signor floriano buscò per isbaglio un piccolo pugno in un occhio che
che lo obbligherà a rimaner a genova per due buoni mesi. e già piuttostoché
grandezze d'iddio, che dette sono per li nomi affermativi, sono in lui sanza
40: o iesu poverello, / sol per noi aricchire / d'infinita ricchezza,
altare di san piero; e prima per grandezza si bagnò a laterano nella conca
del nostro cortegiano;... io per me amerei che non fossero estremi in
mila uomini di guardia e ducento elefanti per grandezza. sarpi, 1-6: parevano
, i-368: l'ostriche vi fur per più grandezza. carletti, 47: di
denoti vanagloria. casti, iii-302: per una grandezza niente affatto lodevole, avea
de'nove governi della russia tante argenterie per meglio di undici milioni di rubli.
1-79: che non fa l'uomo per essere amato? si spoglia de i doni
grandezza vera è l'attaccar grandissima briga anche per una festuca, quando ne va dell'
cosa. avviene questo errore alcuna volta per grandezza di ingegno e di superbia. aretino
quali sono mortali, sarebbono fatti eternali e per onore e per gloria. tolomei,
sarebbono fatti eternali e per onore e per gloria. tolomei, 2-9: se ben
differenti quanto la gondola dal galeone, per la grandezza della materia e per 10
galeone, per la grandezza della materia e per 10 molto utile e gusto che da
, vivace, forse non sempre proprio per la grandezza del coturno perché non sempre
altro stato. algarotti, 2-60: per essi [i telescopi] finalmente si
stelle di prima grandezza brillano in cielo per me. -fase crescente della luna
. -grandezza analogica: sistema di grandezze per lo più fornite da circuiti di un
cono., i-in-io: la fama vive per essere mobile, e acquista grandezza per
per essere mobile, e acquista grandezza per andare. -entrare in grandezze:
sassetti, 337: e voi che per l'altro parentado sarete entrato in
p. fortini, i-180: per sorte aveva fatto il bucato e..
che sono talmente preso dalle vostre gentilezze per me, che, se foste contenta
dichiarazione che ha ricevuto! lei lo fa per grandezzata, e non s'accorge che
-rifl. papini, 8-169: per dar principio alla mia missione dovevo io
, ma giustamente zuccagni l'ha distinta per essere questa liscia, e la * grandiflora
. malispini, 1-70: ancora per innanzi faremo menzione di loro e di
divengono. storie pistoiesi, 1-2: per loro grandigia e suno sì grande
con isfarzo di salmeria, quasi per impor l'uno all'altro in grandigia.
l'infedel dal nostro piè calcato / già per secoli molti e vinto in mille
, 181: vostra grandigia... per lo diritto nome è detta superbia.
denina, i-74: questo facevasi dagli uni per vezzo e per grandigia. gioberti,
: questo facevasi dagli uni per vezzo e per grandigia. gioberti, 1-iv-9: l'
dei soliti / ricchi annoiati, / che per grandigia / sprecando inviti, / gonfia
le grandi mandrie, gli armenti numerosi per un falso punto di onore e di grandigia
sonata di dì e di notte, e per grandigia di dare campo al nimico ov'
morte da alcun suo nemico, ha per grandigia quasi di vincerlo, con mostrare di
nuova grandigia. mamiani, i-xl: per le selve appar qualche segno e indizio
ripaino, prima di mettersi in via per l'america, ha voluto far fare la
la vita politica. 2. per estens. solenne, sfarzoso. cagna
ammette grandiloquenza. alfieri, v-2-580: per non esser consecrati ancora dal tempo,
grandiloquo. g. gozzi, i-28-31: per ciò non pensare di qual genere sia
qual genere sia l'argomento che tieni per mano, se degno d'uno stile grandiloquo
udite l'instanze regie, destinandosi commissarii per esaminar i modi più facili con che
degli scudisci. 2. per estens. oppressivo, fastidioso. savinio
: da queste parole vennero a pigliarsi per mano e strignersi, e da questo ad
grossa e rabbiosa. 3. per estens. abbattersi, venir giù, essere
saette sparte. aleardi, 1-415: per la eterea / vòlta un orrendo grandinar
sempre trecento o quattrocento miglia di campagna per lungo. segneri, ii-325: come
lunghe e pietose. 8. per estens. scagliare in gran numero e
. locuz. non ci grandina sopra: per indicare rendite o guadagni sicuri.
sonori delle case. 2. per estens. caduta o lancio fitto e violento
martini, iv-62: molti più perirono per la grandinata de'sassi, che pe'
i lettori e non protendano le braccia per deprecare dalle loro teste i nembi di
sono corse da vene, e grandinate per maculette di biondo. 4.
en sua badìa. ristoro, 7-4: per questa via avvengono e sono mossi tutti
grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa. ottimo
congelazione di gocciole di pioggia fatta in aere per asprezza di freddo e di vento,
276: 'grandine'è gocciola di pioggia per vigore di frigidità e di vento congelato
venti delle valli alpine, e forse per ciò soggiaciono più spesso al flagello della
l'indie nove. 2. per estens. insieme di oggetti contundenti che
continovata grandine delle frecce che largamente pioveano per tutto... miseramente abbattuti e
d'ar- chibugiate lo veniva ad attaccare per fianco. m. c. bentivoglio
e padre freschissimo di una bambina, e per di più con una nuvola bieca che
di figure non continua così alla distesa per tutta l'opera. ojetti, i-283
battuta o c'è passata la grandine: per indicare un luogo devastato, rovinato (
un luogo devastato, rovinato (anche per opera dell'uomo), oppure in
caotico e squallido disordine. -anche: per indicare un consumo rapido e vorace di
lat. grandó -inis * grandine '. per l'etimo popolare avallato dagli antichi (
. tose. pasta da brodo, per lo più con uovo, i cui chicchi
, / o porpora di rosa / per pioggia grandinosa / sì rattamente non veg-
, iii-424: ci mettemmo in moto per i viali grandiosamente alberati, per le
moto per i viali grandiosamente alberati, per le praterie di quel magnifico parco imperiale.
ella debba cedere a 'virginia * per la pompa e grandiosità,...
nondimeno ch'ella le superi di gran lunga per la semplicità dell'azione. leopardi,
la stessa radice ha la sua predilezione per la storia, soprattutto per la romana,
sua predilezione per la storia, soprattutto per la romana,... trasformata
giorno di essere intagliati pei terrazzini e per le finestre del palazzo da fabbricare,
o monumenti che destano ammirazione e stupore per le loro grandi proporzioni. s
passato secolo, spira tuttavia grandiosità da per tutto. rajberti, 2-127: presenta [
: quella falsissima umiltà... era per meglio gustare in iscala la grandiosità del
baldini, i-135: la messa solenne per la traslazione della salma del maggiore giovanni
, grandiosissimo). che si distingue per doti, proporzioni, caratteristiche non comuni
, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna
voglia. 2. che eccelle per qualità straordinarie, per capacità non comuni
2. che eccelle per qualità straordinarie, per capacità non comuni (una persona)
eccellente coloritore. alfieri, 1-1067: per quanto grandiosi siano e giganteschi questi eroi
. 3. che si distingue per pregio, rarità, elevatezza, efficacia
scaramuccia, 197: in tal modo sarai per imbeverti quelle grandiose e difficili parti che
a fine d'impossessarsi del dissegno, per questa necessaria trafila. temanza,
un solo grandiosissimo ordine corintio di pilastri per tutto l'interno e per tutto l'
di pilastri per tutto l'interno e per tutto l'esteriore decora sì gran tempio
, 1-1032: tra i soggetti o grandiosi per se stessi, o fatti tali da
, petr., 123: dante mira per lo più al grande ed al grandioso
4. che colpisce l'immaginazione per le dimensioni imponenti o per sontuosità (
l'immaginazione per le dimensioni imponenti o per sontuosità (un edificio, un monumento
grandioso. casti, xxiii-500: vi sono per altro vari edifici pubblici degni d'osservazione
i-73: maggiore ogni giorno l'insensibilità per le tante belle e grandiose cose di
grandiosa parrucca, sulla quale si potevano per avventura contare tanti ricci, quante si
: il parco era grandioso tuttora, per quanto non fossero più che avanzi.
fossero più che avanzi. -impressionante per la vastità, la bellezza, l'
la collina, teatro di grandiose bonifiche per piantarvi le vigne, soffre della crisi del
landolfi, 3-45: difficoltà troppo grandiosa per lo spirito umano, che ripete le
esser fin quivi all'ordin si vedea / per rendersi spazzata ed annaffiarsi / tutta la
, 81: un'aria grandiosa avea per noi il lunghissimo ponte di barche già
già da parecchi giorni diramato gli inviti per un grandioso concerto vocale- strumentale di beneficenza
p. verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo...
più facili a stabilirsi, non richiedendosi per esse né una straordinaria destrezza e eleganza ne'
né i grandiosi capitali che vi vogliono per le fabbriche di lusso. beccaria, ii-712
sempre più grandioso, dense colonne formicolavano per tutte le strade. bartolini, 4-61:
uovo al giorno... significava, per le sue illusioni, la prospettiva di
mance grandiose, tali che forse, per ritrovare qualche altro caso simile nella loro
cuore], m'ha dato, per servire, / a quella, a cui
con tutti i senatori solea onorare e grandire per li
grandi servigi fatti sempre per lui alla nostra cittade. ceffi,
-rifl. alberti, io: mai per niuna sinistra fortuna quegli animi virilissimi,
niera i sassi che stimarono per certo s. stefano protettore di quel
popolo. = deriv. da grandinare per contrazione e con cambio di declinazione.
nomi speziosi. = comp., per giustapposizione, da grande con valore awerb
cieco, 42 -arg.: per poiima orlando co'suoi piedi / punir
futuri duchi di firenze allora, e per conseguente poi per gli accresciuti titoli a'
di firenze allora, e per conseguente poi per gli accresciuti titoli a'gran duchi di
desiderio che [il negozio] si accomodasse per mano sua. botta, 5-4:
, 2-335: il granduca sta su per i tedeschi, / i tedeschi stan qui
i tedeschi, / i tedeschi stan qui per il granduca: / e noi paghiamo
, ai poveri. 2. per estens. persona altera e arrogante.
delle poltrone (anziché nel palco reale per suo capriccio) la granduchessa di livonia
ufficiale dell'ordine militare di savoia, per encomiarlo del « grande servizio reso alle
è stato tirato mentre si eran fermate per bere, e che sono scampate,
entrava in san pietro, s'abbassava per non dare della testa nel- l'architravo
maestà, così io solamente vi sono per mera sua grazia. goldoni, iii-95
francia. = comp., per giustapposizione, da grand [e \ e
nascita civile, e provino in caso loro per... 200 anni di quarti
., co testa granellatura è trasportata per linea longitudinale. = deriv.
alla sua buca conducendo granelli di frumento per la provvisione d'inverno. manzoni,
, 4-31: quanta, quanta pula / per un granello di grano. -al
l-11-21: vi fingono uccelli che vadino per mangiar l'uva e i granelli de
, iv-2-1336: tastavamo i grappoli immaturi per trovare un granello meno acerbo.
la più serrata. 3. per estens. qualsiasi corpo piccolo di forma
, iii-3-269: barattavano il loro diavolo per un granello di polvere. d'annunzio,
: basta ogni picciol granello di vittoria per accendere un mongibello di nuovo coraggio.
granello della nostra vita. 5. per lo più al plur. testicoli.
244: con corde ai granelli stringendo per quelli strascinavano in modo che a qualcheduno
il macellaro a portar due bellissimi granelli per la frittura. batacchi, 3-160: servi
, balordaggine. saccenti, 1-1-43: per granelli alla moderna / son presi i
granello dopo l'altro, un granello per volta. soderini, i-473: spicciolata
. -non si sazia meno una formica per un granello di grano, che un elefante
un granello di grano, che un elefante per dieci staia: per indicare che le
che un elefante per dieci staia: per indicare che le necessità e i bisogni
: non si sazia meno una formica per un granel di grano, che si faccia
di grano, che si faccia un leofante per dieci staia. -a granello
giordano, 5-396: uno granellino di rena per sé non pesa quasi nulla.
coltellino e va'col taglio fregando su per lo foglio tinto, leggiermente, acciò che
, 8: gioia... per lo più di color paonazzo, del color
: molto; in misura ragguardevole; per lungo tempo (per lo più in
misura ragguardevole; per lungo tempo (per lo più in frasi negative).
e mezza in punto lo si lasciava per intonare il rosario. = comp.
il rosario. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
dalle granfie adunche,... continua per prudenza in forma di soliloquio. bocchelli
d'uomo dalle gambe un po'roncolite per essersi, egli, guardiafili telegrafico, rampicato
1 crampo; granchio ', e per metafora * uncino '(cfr. grampa
castagneda], i-155: ella va distesa per i lombi in dui granfi di ferro
edifici rurali sui terreni di un'abbazia per la custodia dei prodotti agricoli e in
custodia dei prodotti agricoli e in seguito per il lavoro manuale dei monaci stessi poi
, 7-v-308: si dividevano i monaci per governar tante corti, grangie e castella.
la grancia de'certosini dove sta un converso per fattore. bocchelli, 9-179: il
stalle dei frati. 2. per estens. nelle alpi piemontesi, fabbricato
piemontesi, fabbricato rurale di montagna, per lo più isolato e generalmente a forma
o al deposito di attrezzi e oggetti per la lavorazione e la produzione dei campi
la produzione dei campi (e anche per ricovero del bestiame). -anche:
da gran [o] e giallo (per il colore dei fiori): con
con accostamento alla forma tose, granuncolo per ranuncolo. grangière (grancière
collocate di vedetta a una certa distanza (per 10 più 2 km) dal teatro
nucleo di milizie agli avamposti, sì per dare il cambio ai piccoli posti, sì
dare il cambio ai piccoli posti, sì per opporsi ad un primo impeto del nemico
il palazzo. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
» dirigente del proletariato italiano, che per le sue indecisioni... minaccia
della bassa italia e delle isole, per rendere legittimi i grossi guadagni dei granicultori
in apposite forme con il procedimento usato per gli ordinari calcestruzzi; a indurimento avvenuto
e trova impiego nella fabbricazione delle marmette per pavimenti e per servizi igienici).
nella fabbricazione delle marmette per pavimenti e per servizi igienici). vittorini,
metall. grani minuti di metallo ottenuti per granulazione o per trattamento meccanico 0 lasciando
minuti di metallo ottenuti per granulazione o per trattamento meccanico 0 lasciando cadere il metallo
graniglia d'acciaio (usata come abrasivo per il taglio delle pietre, per alcune
abrasivo per il taglio delle pietre, per alcune applicazioni di sondaggio in cava,
alcune applicazioni di sondaggio in cava, per la sabbiatura metallica), una graniglia
, una graniglia di ghisa (utilizzata per la sabbiatura metallica), una graniglia
), una graniglia di piombo (per i pallini da caccia). =
di 2-3 mm, impiegati come materiale per costruzione. = dimin. di
fiorendo bene e granendo male, egli era per aver seco l'infelice corteggio di una
-anche assol. cennini, 113: per questo modo granisce e stampa le dette
: un altro modo si usa ancora per dimostrare e panni più grossi, il quale
arntenini, 1-56: il granir li dissegni per tal via ne apporta tempo e stento
stento poco giovevole. 3. per estens. coprire, punteggiare con granelli.
volontà della contessa. bernari, 7-139: per non mostrare il suo turbamento al suo
caro, i-274: le biade ondeggiano per le campagne, bionde e granite. baruffaldi
inviluppati nella fecola. 2. per estens. cosparso, adorno di corpi a
o aggiunto ai semolini di grano duro per la fabbricazione di paste alimentari. -farina
di grana grossa, che è usata per preparare polente dense. granito3, sm
ed il medesimo il tuo granito per far la granitura. milizia, iii-76:
sono impiegate come materiale ornamentale e per costruzione (e qualche varietà a grana fine
partic. i porfidi quarziferi, è usata per lastricare le strade). -granito ebraico
azeglio, 4-82: vi s'entra per un bel portico, retto da gentili
viene eseguita la granitura delle lastre metaniche per la stampa offset (ed è costituita
da una grande vasca rettangolare che serve per contenere la lastra da granire e sulla
granitrice, sf. tecn. macchina per eseguire la granitura: consiste in una
acciaio o di vetro (attualmente è sostituita per lo più dalla sabbiatrice).
in grani uniformi e della grandezza voluta per dare uniformità alla combustione e per evitare
voluta per dare uniformità alla combustione e per evitare la separazione dei singoli componenti oppure
nel caso di polveri senza fumo, per graduare nel tempo la deflagrazione; il
di vetro con lo scopo di prepararla per successive operazioni, in partic. per
per successive operazioni, in partic. per la stampa offset su lastra metallica.
questi signori dovessenno venire in suo adiucto per aquistare questa citade. a. campana
in ispecie di certi baccalari che si tenevano per gram- maestri, dicendo che avevate perduto
dell'ordine. = comp., per giustapposizione, da gran \ de \ e
mi son a parigi affaticato tanti anni per imparare, per altro se non per
parigi affaticato tanti anni per imparare, per altro se non per potere servire a'
per imparare, per altro se non per potere servire a'pari vostri. -gran mercé
grandissima mercé ', particelle di ringraziamento per favore o cosa ricevuta da altri. '
parola. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
', fuor di milano, per altro; perché qui si è sciupata la
grand monde ') assai nell'uso per indicare il ceto di coloro che per ricchezza
uso per indicare il ceto di coloro che per ricchezza, agi, dignità, hanno
speciale distinzione. = comp., per giustapposizione, da gran [de \ e
chiama in lombardia fomento, del quale per il vivir nostro cotidiano facciamo noi il
il buon pane, dico buono, per esser il pane del grano il più lodato
a frangere, / se non prendete cerere per clio. trinci, 364: il
resta... è buono solamente per uso di paste. lastri, 11-66:
, ecco satanas che v'ha addomandati per vagliarvi come grano. leggenda aurea volgar
avea d'altrui danar sì fatta copia / per mal governo, il misero marino,
i molti grani compongono un tutto tondeggiante per figura. pascoli, 469: ricordi quand'
segala, avena, orzo e altri grani per molti giorni. [sostituito da]
di ipocrisia,... fu sufficiente per ammorbare in pochi giorni tutti i sinceri
lasciato passar nel frullone tanta farina, o per meglio dire tanta semola, senza un
5. miner. granulo. per estens.: struttura granulosa; grana
stenite, che costituisce l'unità di misura per gli acciai cementati. 6.
di un chicco di frumento) usata per pesare prodotti farmaceutici o metalli preziosi (
dell'otturatore di un'arma da fuoco per consentire alla punta del percussore di colpire
che veniva introdotto in un focone deformato per riportarlo alle dimensioni giuste. carena
, 1-134: 'grano ', piastretta per lo più di rame, che s'
fatta coniare da ferdinando i d'aragona per il regno delle due sicilie, che
prima cinque grana, poi altre sette per moggio: un grano per rotolo alla gabella
poi altre sette per moggio: un grano per rotolo alla gabella della carne. boccardo
profilo delle sue montagne; fu osservato per la prima volta da francis baily nel
s'osserva una caruncoletta, la quale per esser di figura simile ad un grano
. -a grano a grano, per grani, grano per grano: uno
grano a grano, per grani, grano per grano: uno per volta; a
grani, grano per grano: uno per volta; a poco a poco, lentamente
ad aumentarne il valore, aveva conteggiato per grani. pascoli, 207: vennero.
sorriso quel rosario di memorie, grano per grano. -andare qualcosa come il grano
quanto si possiede; lasciare il bene per il meglio (rischiando di perdere anche
di più. -salvare il grano per perdere il podere: da un beneficio
— ed allora si salverebbe il grano per perdere il podere. -seminare zizzania
la pala. paleotti, l-11-407: per avere veduta una pittura in qualche luogo
che al mulino. ibidem, 190: per sant'ur- bano (25 maggio)
: talor la granocchièlla nel pantano / per allegrezza canta qua, quarà. tramater [
. = deriv. da granocchia (per il nutrimento). granocchiàio, sm
(in italia soprattutto nelle vallate alpine) per i frutti a granello, usati come
frutti a granello, usati come mangime per gli animali domestici e per ricavarne una
come mangime per gli animali domestici e per ricavarne una farina che, mista con
, mista con farina di frumento, serve per alcuni usi alimentari; la pianta intera
alimentari; la pianta intera è usata per sovescio e per foraggio. c.
pianta intera è usata per sovescio e per foraggio. c. durante, 204
[lo stagno] come l'acciaro, per dentro mostra granoso. = deriv
grato campicello / a un canneto guazzoso / per rossiccie panocchie alto e granoso. mamiani
quale vogliamo si elegga dal capitolo generale per termine di tre anni. v. gussoni
cavalleresco. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
cajafa. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
l'autorità dal governo de'tutori ed inferocito per quelle recenti vittorie, stava tutto acceso
di dio. = comp., per giustapposizione, da gran [dé] e
, boriosamente superbo. = comp. per giustapposizione da grande e sultano (v.
grantur- cheti. bartolini, 1-140: per canneti, granturcheti, vigne, arrivo
granturchino, sm. mais coltivato per foraggio, che si falcia alla fioritura
: in questo mese si vangano le terre per seminarle a saggine, migli, panichi
, dubitando di perder 10 statto, per ultimo remedio mandò a dimandar soccorso al
signore. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
. tutolo del granturco. - anche per simil. viani, 14-206: si
bossi, 360: le roccie si distinguono per cinque strutture principali: i° la «
compito di ridurre in granuli una materia per i diversi impieghi. 2.
, generalmente rotativo o a martelli, per la produzione di graniglia minuta o di
dello zucchero, essiccatoio a tamburo impiegato per essiccare 10 zucchero cristallizzato. =
insieme dei piccoli punti di una matrice per la riproduzione a stampa di illustrazioni.
fotosfera assume all'osservazione col cannocchiale, per cui essa appare come un insieme di
dovuto ai moti convettivi di gas, per cui i granuli luminosi corrispondono a colonne
sull'intonaco,... sarà per sempre chiuso al godimento della bellezza plastica
opale, prodotto da alterazione di augite per opera di gas vulcanici (ed è
. granulite, sf. (per lo più al plur. granuliti).
da cui però differisce fra l'altro per l'evoluzione cronica e per le cause
l'altro per l'evoluzione cronica e per le cause, che possono essere infezione
un terreno sciolto, una miscela pietrosa per calcestruzzo); viene eseguita mediante vagliatura
composizione di sabbia e ghiaia tale che, per una data proporzione di cemento o di
citoplasma in forma di granulazioni colorate per flocculazione o precipitazione del colore.
ministro '. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
condurla. = comp., per giustapposizione, da gran [de] e
scopo di tenerne uniti gli elementi, o per sostenere parti architettoniche esterne (balconi,
cagnuolo', è una bietta di ferro, per tener serrate le grappe della mozzatura al
bronzo, quanta di grappe di ferro, per fermare così in aria gli archi mozzi
quattro specie che variano fra loro soltanto per la forma e le dimensioni: grappa
, che viene usata nelle costruzioni navali per fissare fra di loro o fermare i pezzi
v.]: * grappa ', per simil. gli stampatori danno l'istesso
fregi e grappe. 5. per lo più al plur. veter. ant
: molte donne oltre a queste, parte per far dispetto all'altre, parte per
per far dispetto all'altre, parte per far come l'altre, posero ogni
altre, posero ogni industria e studio per goder dell'amore di costui e ne
dell'amore di costui e ne fecero per un tempo alla grappa, come i fanciulli
e nel piemonte, che si ottiene per distillazione e rettificazione delle vinacce.
non si vedeva. 2. per estens. bicchiere di questa acquavite.
nostri prendeva confidenza con la città, per bere ancora una grappa ai caffè del
stile di mano a luce, e ferillo per mezzo el braccio. cicerchia, xliii-330
ultimo stava, / grosso, ma per di sopra egli era aguzzo. parini,
; / e se ti grappo un dì per quel ciuffetto, / te lo strappo
senato, e ciò che poterono grappare per roma, fuori che la rocca del
: noi siam destri come gatti / per saltare in ogni loco; / basta sol
or colla destra, / nella camera entrò per la finestra. = deriv.
sistemato dagli alpinisti al tacco della scarpa per camminare sul terreno gelato. =
. gara, contesa, rivalità accanita per il possesso di qualcosa. moscoli,
-fare alla grappiglia: contendere aspramente per il possesso di qualcosa. gioberti,
, e tampoco a far seco alla grappiglia per accrescere il proprio ricolto. =
= deriv. da grappare, probabilmente per incrocio con pigliare (v.)
fornita di grappini, che viene usata per rastrellare il fondo del mare nelle operazioni
(e talvolta cinque), adoperato per ormeggiare imbarcazioni e barche da pesca,
e barche da pesca, o per rastrellare il fondo. guglielmotti, 822
rampino che veniva usato un tempo per agganciare uria nave nemica in modo da
bastimento nemico, e a ritenerlo, per combatterlo da vicino: dicesi piu: rizzone
dai gabbieri, o da altri, per l'istesso effetto. 2.
tenaglia, usata un tempo in artiglieria per introdurre le palle nella bocca da fuoco.
, ii-56: tu che scannavi un cristiano per guadagnarti un * grappino '. cinelli
adorno. pindemonte, 212: per un orto, di maturi grappi / ricco
, si rivolse e prese il cavallo per lo freno e dandoli di grappo lo tirò
delle mura e lo sconficcar delle casse per opra dei ladri publici sono di minor
recipiente di maglia, che si adopera per scavare sul fondo del mare o di
di ferro, e sacco di maglia, per uso di raspare sul fondo del mare
(graspo) al quale sono attaccati per mezzo di pedicelli o picciuoli fiori (
veggiamo in europa, de'quali ci serviamo per formare il cioccolatte, trovansi non già
i gambetti semplici o ramosi, distribuiti per ogni verso e formanti una figura ovale
g. m. cecchi, 1-1-73: per piacere alla dama, e mostrarsele /
ingannati dalla bella vista, si calarono per beccargli. f. buonarroti,
che pure si vede nelle medaglie ebree per allusione al fatto raccontato ne'numeri. d'
di foglie a punto a croce scendono giù per lo schienale, traversano il sedile,
/ -vivo grappolo autunnale - / dolcezza per lui vale / di piegarti al suo destino
. -insieme di oggetti o di elementi per lo più della stessa specie, disposti
grappoli delle campane, che fanno escire per la piazza i rondoni! pavese, 8-200
gadda, 7-139: ne germina, per noi, l'allusione inattesa: ne rampollano
il grispollo tanti chicchi. grappolo anzi vale per 'pigna 'bensì, ma piccola
il suo gusto [di donatello] per una materia fatta preziosa e sontuosa a forza
sistematica assai incerta (e annoverati per lo più fra gli idrozoi),