Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (29 risultati)

filibustiera e corsara. 2. per simil. spreg. chi fa parte di

in terra. palla o capestro sono per noi '-infatti i 'filibustieri del

genova la scusa unica che restava loro, per asserirsi vergini d'ogni complicità con colui

gli iloti, galoppare nelle notti, per le 'piccade ', il divino filibustiere

porte di napoli. 3. per estens. persona scaltra e priva di

. non diventa contenuto artistico se non per qualche figura d'eccezione, filibustiere dei

-agg. gramsci, 9-79: per qualche tempo ancora i contadini poveri si

stringerebbero negli stessi ranghi dei proprietari, per non essere stritolati dalla città, dall'industria

filièra1, sf. strumento usato per ridurre i metalli in fili sottili facendoli

tutte le cose co'fili d'oro passati per filiera si girano per il ferro,

d'oro passati per filiera si girano per il ferro, e col martello s'ammaccano

tirarlo con forza immensa, facendolo passare per i fori della filiera, tornando a

farlo ripassare molte e molte volte successivamente per fori più angusti. salvini, 19-iv-1-310:

verga d'argento inglese, quasi fatta passare per filiera, come fanno i tiralori,

, si raffina come l'oro passato per la filiera. carena, 1-116:

si riduce in filo facendolo successivamente passare per fori gradatamente minori. de marchi,

2. tecn. macchina impiegata per ottenere la trafilatura di materiali plastici,

trafila. -meccan. strumento usato per la filettatura a mano di viti e

viti e bulloni di piccolo diametro o per quella su macchine e operatrici di viti

grande. 3. tess. macchina per ridurre in filo le fibre da tessere

filiere col molinello a corda aperta, per fame trama. gozzano, 1062: lo

filo attraverso la filiera. -strumento impiegato per la filatura di fibre tessili artificiali,

fatto passare il liquido che si usa per formare le fibre elementari. 4.

(valigiai, sellai, ecc.) per renderlo più sottile facendolo passare fra un

muove le sue filiere in più modi, per molti piccoli anelli. lastri, v-79

a sega, che si muovono orizzontalmente per triturare la foglia del moro, che

va raccogliendo un umore, cui manda fuori per il detto forellino sotto forma di seta

econ. avviso, che può esser trasmesso per girata e che contiene la richiesta di

merce a disposizione del compratore. -contratto per filiera: contratto di vendita a scadenza

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (24 risultati)

5-26: germanino annunzia a speranza che per ora non è più il caso di

. anzi sarà bene ri- nunziarvi addirittura per non tenerla troppo sospesa e non danneggiarla

, 88-24: ridolfo fuggì nella rocca / per iscampar,... / come

periglio fiocca. fagiuoli, 3-7-28: per voi adesso l'occasione fiocca / di far

a poco a poco, / come per scherzo e gioco, / fioccassero dal grembo

fragranti un dolce odore: / splendon per tutto spiriti d'amore. tansillo, ix-627

e con tempie. 9. per estens. lasciar cadere, far scendere in

e dolce bocca, / ov'ha per me '1 silenzio eterna cella, / a

veste reai baciare il lembo, / e per fioccarle i dolci frutti in grembo /

uno scenografo che andasse preparando favolosi sfondi per favolose rappresentazioni. descriveva certe fioccate di

, agg. caduto a fiocchi, per lo più in abbondanza (la neve)

182: già le montagne altamente biancheggiano per le fioccate nevi. stigliani, 2-253

dossi, 697: giovinette fioccate in città per istudiarci anche la musica.

. adornato con fiocchetti. - anche per simil. magalotti, 1-311: col

sm. piccolo fiocco o nappa usati per lo più come ornamento. n

di un organo vegetale). - anche per simil. magalotti, 1-270: rimane

. 3. plur. pastina per il brodo che ha forma di piccoli

fiocchi di dolce lana bianca avrete lasciato per quelli spineti. d'annunzio, v-1-748

annunzio, iv-2-34: c'era la neve per terra alta un palmo e nevicava ancora

cominciano a vagare -ma stenti, sbandati per il troppo crudore, ancora dell'atmosfera -

primi fiocchi di neve. 3. per simil. falda di vapore, di nebbia

dilatino nell'aria. 4. per simil. fronda terminale di una pianta;

posavan su noi. 5. per simil. ciocca di capelli o di peli

capelli o di peli della barba (per lo più incanutiti). marino,

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (28 risultati)

messo in ordine con le suoi gente per gire a foderare brescia. = deriv

): [si fece] venire per ciascuno due paia di robe, l'un

grosse barre di ferro foderate da lamiera per togliere ogni vista ai curiosi: pareva

fortezza. svevo, 5-135: anche lui per il momento aveva gli arazzi nell'anticamera

il reveni e la moglie lo aspettavano per offrirgli una tazzina di caffè. comisso

molte parole, -si va a teatro per vedere. -ant. munito di

ed i solari altresì, si vedevano per il peso de'battudi a basso cadere.

paura a'bambini. palazzeschi, i-137: per quanto gli fossero piaciute le donne foderate

lamina argentata, che i falsificatori spacciavano per vera moneta d'argento. f.

foglia di buon argento, e darle per sincere. queste, col correr de'

invece di perdere stima, divenute più preziose per 10 certo carattere d'antichità che hanno

foderatóre2, sm. chi guida il trasporto per fluitazione del legname. baldinucci,

. leggi di toscana, 6-305: per obviare alle fraudi, e che tutto

il panno o le finestrelle d'essi per alcuno modo. statuto del podestà della città

soldi 14 a fiorini d'oro, per una foderatura di cappuccio di vaio.

. ariosto, 24-50: durindana cercò per la foresta, / e fuor la vide

siri, 1-v-203: si rimaneggiarono a segno per tanto gli ambasciadori che su'l punto

l'hai tu [questo ferro] per anche?... or mira.

-fodera di tela o di cuoio usata per riporre ombrelli. carena, 2-23

dal fodero. 2. per estens. involucro, rivestimento, guaina.

fasciatura o legatura di canapa sfilacciata usata per difendere le piante dal freddo o dal

non le rompa il vento: lasciavi per un anno stare il capecchio per fodero al

lasciavi per un anno stare il capecchio per fodero al primo verno, cui temono

. marin. sottile lamina di metallo usata per proteggere la carena delle navi.

misericordia. sarpi, i-138: teneva per opera di prudenza 11 contenere nel fodro

pelliccia di un abito. - anche per simil. passavanti, 35: vedi

2. veste maschile e femminile fatta per lo più di pelliccia; la pelliccia

volentier m'arreco a chiamar gonna / per mia natura il fodero e 'l guamello.

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (36 risultati)

formata di tronchi legati insieme, utilizzata per il trasporto fluviale del legname.

gabella de'foderi del legname che viene per amo, valeva l'anno fiorini 50 d'

. machiavelli, 1-iii-1096: passorno giù per lo adice più foderi carichi d'ogni

munizioni. guicciardini, ii-234: inviato per il fiume dello adice molti foderi carichi di

gabella de'foderi di legname che viene per arno, era fiorini cinquanta. 2

. bartoli, 1-144: messi dogli per ordine o congiunti insieme, adattavi travi'

congiunti insieme, adattavi travi'e piane per il diritto e per il traverso, collocandole

travi'e piane per il diritto e per il traverso, collocandole l'una a

fuochi con terra, e ponvi attorno per steccato graticci e parapetti di legname grosso.

'; dicesi in modo proverbiale di persone per andare sempre peggiorando nelle proprie condizioni,

. [tommaseo]: mandò alquante coorti per lo fodero. botta, 4-187:

lo fodero. botta, 4-187: per mantenersi il popolo amico, distribuirongli grano

. stor. tributo in foraggio e biada per i cavalli dovuto agli ufficiali pubblici e

che si fossero recati in un paese per adempiere alle loro funzioni. -anche:

abbracciava il fodro anche foraggio e biada per li cavalli. lami, i-i-cvi: quel

, dativa, pedaggio, albergo e danaro per il mantenimento di lui e delle sue

dell'indie erano quasi ch'esauste e mancate per loro avarizia, e molto più per

per loro avarizia, e molto più per non sapersene ben servire. targioni tozzetti

su 'l predellino, colse il momento per interrompere. palazzeschi, 3-210: talora

[il sole] s'agita quando sta per afferrarlo la sera. 2.

c'era anche un ruscello, imponente per certi strati azzurri nell'acqua qua e

nell'acqua qua e là profondissima e per la foga dell'acqua, viva per

e per la foga dell'acqua, viva per la sua recente caduta di montagna.

l'onde / dietro alle quali, per la lunga foga, / lo sol tal

si nasconde. buti, 3-366: 4 per la lunga foga ', cioè per

per la lunga foga ', cioè per la quale altezza lunga da la quale

daniello, 572: il sol si nasconde per la longa foga, per lo lungo

si nasconde per la longa foga, per lo lungo camino che li corre.

., 12-103: come a man destra per salire al monte /...

si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee. buti, 2-291:

. linati, 25-188: s'udì scoppiare per l'aria un tremendo tuono, poi

se avesse compreso che l'oste veniva per lui, si fogò furibondo contro le

l'ha a segno, l'acciuffa per il collo. = deriv.

di rosato, con uno foggettino avvolto sempre per non lo logorare. burchiello, 141

confessava il parentado, dicendo averlo fatto per scarsità di parentadi, e che non si

lei con disusata foggia / men, per molto voler, le voglie intense? sannazaro

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (20 risultati)

un pezzo di durissimo scoglio, fatto per adunamento di diverse fogge di sassi marini

mai in altra foggia la chiamai, non per diffinire allora questa lite, ma ad

muratori, 5-iii-119: dovrebbonsi adoperare [per le favole ed apologhi]...

. frugoni, i-414: fu scimia eschine per l'imitazione delle fogge foresi e dei

vi-18: il giardino divenne francese; per volontà del signore, tornato di francia

. -abito, capo di vestiario (per lo più singolare, stravagante).

poniam caso, madonna lorenza, che per foggia ha fatto una camorra di panno poco

si truovi il vero, ma pellegrino o per gli pensieri nuovi, o per la

o per gli pensieri nuovi, o per la nuova e non volgare foggia del

foggia, di vaio, in testa, per certo 10 sarei stato morto. sacchetti

. la città di foggia): per la forma cava (attraverso l'esito

soffio. foscolo, 1-307: tutta, per dio! de'calibi la razza /

doveva anche rinunziare a trovare nomi suoi per le molte cose nuove che in essa

foggiarsi sopra uno stampo così singolare, che per tutte quelle campagne non se ne sarebbe

lo sforzo che fa il dialetto emiliano per foggiarsi a lingua letteraria può essere curioso

essere curioso. bocchelli, 1-iii-441: per famiglie costituite in unità agricola, tutt'

si foggiassero in rose che s'aprano per dare tutto il loro profumo.

: ho fatto contraffare il carattere vostro per dimostrarvi quanto è facile foggiare una lettera

dimostrarvi quanto è facile foggiare una lettera per rovinare un uomo. b. croce,

vasari, i-384: taddeo seguitò per lo comune l'opera d'orsanmichele e

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (15 risultati)

i romanzi d'avventura furon dunque riserbati per il rifacimento, pe 'l ricreamento, dirò

i-101: fanno violenza al buon senso per dare ad argomenti moderni vestimenti foggiati alla

o a lei contrarissimi, ci paiono per l'assuefazione e l'opinione bellissimi,

di un tessuto spugnoso con spazi intercellulari per il passaggio dell'aria; fra questi due

il colore delle foglie è normalmente verde per la presenza della cloro filla

, rami alti, par fatto apposta per tener lontani. -in senso generico

palustre. boccalini, i-34: per lor vitto si contentavano di un poco

foglie sono raccolte dai contadini nell'autunno per pastura dei bestiami, specialmente bovini

/ che né fiore né frutto / per me non par, né foglia.

. sbarbaro, 1-144: come vado per la strada, andrei pel mondo. non

(e in questo senso, usato per lo più al plur., può

ben lo sanno li miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che le foglie che

fossati, vallate o burroni... per la calata si fa grandissima massa di

al fuoco? cicerchia, 1-201: per te mi trovo, come secca foglia

3. fogliame di alcuni alberi che serve per alimento degli animali. -anche: il

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (29 risultati)

3. antica unità di misura per liquidi in uso a venezia, dove

, gumine,... bullette per gotti;... spago da vele

dal collo stretto, ampollina '. per l'etimo congetturato dagli antichi, cfr.

alti. = voce settentr., per cotonato, con lenizione della gutturale (

qualch'una di quelle cappette soprascritte che per nome si chiama alchezeli, senza portar camicie

e gottoso, ci mancherebbe altro ristoro per colmare affatto la mia fortuna sciagurata.

giacomo, vecchio gottoso, tutto cuore per la gioventù, aveva sempre la casa

gottosi che si nutriscono principalmente di latte per un tempo considerabile i dolori della gotta

fin che non hanno che dolori articolari per sé soli, tutto va bene e son

te gli daremmo [gli scacchi] per i gottosi. guerrazzi, i-314:

dio mio! fanno la leva dei gottosi per fornire di fattorini la posta..

o, in senso generico, a chi per vecchiaia o per malattia è costretto all'

generico, a chi per vecchiaia o per malattia è costretto all'immobilità. alberti

parte terminale dei proiettili e dei razzi per stabilizzarne la traiettoria (e nei razzi

stabilizzarne la traiettoria (e nei razzi per segnalazione è costituito da una semplice asticella

. ugolini, 169: 4 governamentale 'per 4 di governo ', è voce

bisogna tener fermo a considerare lo stato per quel che esso veramente è.

egli lo regga? 2. per estens. il governare, il dirigere;

... costituito molte seconde cause per lo mantenimento e govemamento di essa [terra

della repubblica... pigliò e per diciannove anni lo tenne. malispini, 1-503

. m. villani, 1-32: per lo detto maritaggio vendè la donna il

padova volgar., i-2-2: primieramente per questo motto reame io intendo assai città o

: attenderebbe al trattato della pace cercato per loro dove per lo govemamento e'reggenti

trattato della pace cercato per loro dove per lo govemamento e'reggenti di francia si

poco utile si trae... per le spese che si fanno in tenervi.

venendo i padri della compagnia dalle filippine per le loro missioni, mossi da zelo

della reina madre (allora governante, per la minore età del re), la

dovevano essere..., strumento infallibile per la scelta e il rinnovamento della classe

s'opponeva apertamente all'indifferenza dei governanti per le classi inferiori.

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (19 risultati)

salvini, 39-iii-239: costituisce la fortuna per goverle supreme funzioni politiche e amministrative

giamboni, 4-74: crearo consoli, per li quali il comune dell'educazione dei

parte [dei signori], quando tade per modo di ragione e di giustizia. g

serdonati, 9-306: subito che cominciò per l'età ad esser atto a signorili

damigelle d'onore. negri, per meglio governarla è stata compartita in otto parti

. livio volgar., 5-208: per la sua mole [la nave] era

bembo, 1-27: facilmente codice per dire di aver la stessa patria.

., i-81: la nave è governata per li timoni. piovano arlotto, 44:

33-4: vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a rochi. botta, 5-494

perché non governi. 2. per estens. e in senso generico. regolare

.. acconsentì al no per gli angioli. petrarca, 363-13: al

/ e la mesta armonia che per disteso i piani degli avversari, egli avrebbe

mosse e il suo volto, come per mezzo di redini invisibili. leopardi, 17-93

. ha portato le armi sempre vittoriose per tanto mondo, e ora con sue

... il freno all'asinelio per governarlo. savonarola, 7-i-142: il cavallo

.. i congegni delle nuove macchine per inalzare condurre governare le acque.

in terra di lavoro,... per lasciare a druso solo governare il consolato

polizia] vi hanno dipinto al governo per uomo d'onore. settembrini, 1-76:

si sentiva troppo giovane e troppo malato per governare un convento.

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (33 risultati)

: governava l'abbondanza senza fame incetta per sé. fagiuoli, 1-8-191: io governo

conviene ch'altri li governi. libello per conservare la sanità, 1-6: imparerai

. cantari cavallereschi, 54: berta per lo meglio sì si tace / governando

rintracciar questa causa [del male] per conoscere s'ella sia di tal natura

governar fece ron- dello / ed ordinar per sé da collezione. commedia del pidinzuolo,

, 5-102: tenete... per regola di portar via i bachi dal letto

22: laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra, / la

e la governa, e la fende per mezzo, acciocché non nasca al tempo

.. si sono addati a cercare per pisa i concimi e le spazzature per

per pisa i concimi e le spazzature per governare le campagne. paolieri, 216:

sa, vengono * governati '(per regola dei lettori la parola governare vuol

palladio volgar., 1-41: ronconi per governare le siepi e le spine.

e la dose è di un fiasco per barile. lastri, 1-4-208: quando vi

a ragione d'un fiasco o due per barile con il mosto di quel vino scelto

pongono [alla gallina], avvegna che per la fecondità sua talor ne governi più

governò. pancrazi, 2-112: era per darti le sue segrete istruzioni,

l'arsero, e rubaro, / come per guerra talor si governa. -regolarsi

. l. bellini, 5-1-109: per provare la prima parte di questo assunto

istessa maniera nella quale ci siam governati per provare che il cibo è la materia

, 2-i-34: sommi adoperato... per avere qualche speziai notizia intorno al

molto ben carteggiare,... per saper governarsi da se medesimo.

tuo affanno degli occhi assai mi pesa per più rispetti: sàppiati governare. guicciardini

.. si pensava che ciò facessero per non avere più da governarsi. lastri,

come vi pare. pea, 7-525: per la padrona non ti do incarichi

, e il tempo la governa: per indicare che le vicende umane seguono sempre

. gùberndre * guidare una nave '(per mezzo del timone): dal gr

'dirigo una nave, piloto ', per traslato: 'amministro, governo '

: il generale di divisione pino m'inviò per la posta con dispacci per la commissione

m'inviò per la posta con dispacci per la commissione governativa. cattaneo, ii-2-23

rovani, ii-561: avevano dovuto soffrir danno per i mancati pagamenti delle casse governative.

764: gli mancavano forse le attitudini pratiche per prepararsi quei quattro o cinque chilogrammi di

. collodi, 634: è repubblicano per principio,... governativo per

per principio,... governativo per amor dell'ordine. de roberto, 322

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (16 risultati)

l'altro a poppa. 2. per estens. soggetto all'autorità di un sovrano

sacchetti, 2-42: giugnendo alle terre governate per salomone,... trovava ogni

1-39: io rimasi e feci grande stento per l'essere male governato...

dei tedeschi o degli ungheri, governata per buoni capitani, con le masnade de'

del cibo e delle altre cure necessarie per vivere, crescere e produrre (un

, 13-117: ha nelle mani il dono per gli ospiti: i bicchieri avvinati e

pontremoli a vita. 2. per estens. la residenza, gli uffici del

: al governatorato chiedendo mi si sistemasse per dormire mi venne risposto non potevano fare

germania al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in belgio e in

ma fu organizzata in un governatorato generale per i territori polacchi occupati (e aveva

] tenuto ed obbligato io, il quale per fede conosco e tengo lui non solamente

fede conosco e tengo lui non solamente per fattore e nutricatore e governatore, ma

il vecchio governatore prese gli perduti regni per dono del nipote. m. villani,

. nardi, i-340: fece testamento, per il quale lasciò... ch'

.. consignato al governatore di roma per esser castigato. monti, i-58: monsignor

e regole. bencivenni, 4-19: per queste quattro virtù... è l'

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (18 risultati)

della stalla, sopra facendo stanze per i garzoni delle stalle e per abitazione

facendo stanze per i garzoni delle stalle e per abitazione dei maestri e governatori d'esse

71: polinoro suo primogienito gli dà per suddito ubbidiente, a lui come a carissimo

termine se non fosse retta al porto per industria del govemadore. capellano volgar.

: altri adoravano tutto il mondo, non per la corporale essenza, ma per l'

non per la corporale essenza, ma per l'anima d'esso, la quale

esso, la quale elli ponevano per la governazione di quello. s. caterina

di mille scogli. 2. per estens. guida di una nave (e

: vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua verso noi in quella, /

: l'isola... serve molto per buon governo della navigazione. pindemonte,

la nave mia colma d'oblio / per aspro mare... /..

più speditamente, sempre sorvegliando il governo per far fronte al rollìo spaventoso a cui

: non una bava di vento, e per ciò non una manovra di governo o

: l'esercito,... per poco governo di chi lo comandava, si

militari... han da passar per questo consiglio. -per metonimia:

gli academici infiammati... eletto per loro prencipe e governo m. speron.

ognuno ha da stare col governo secolare per poter godere qualunque bene di chiesa.

, 2-1-34: nella notte si abbandonano per le bettole al più licenzioso baccano,

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (23 risultati)

72: a governo della terra, per podestà, dal nostro comune v'era

, e percorrere gli altri governi, per trovare un focolare sul quale soffiare. bocchelli

, i-198: fu ammunito... per avere amuniti e'collegi detti di sopra

intima legge se non è un governo per l'acquisto di sempre maggiore libertà. baldini

la risoluzione di una crisi politica, per cui è destinato a durare soltanto temporaneamente

. magalotti, 1-207: ci fu per qualche tempo governo di caso e di

romagnosi, 3-76: il governo nato per la conquista,... per

per la conquista,... per lo più è propriamente governo militare. soldati

della malaccortezza dei governi... per rendere odiosi i governanti. leopardi,

) di organizzazione dello stato, specie per quanto riguarda la struttura costituzionale, la

governo deliberativo, senza vera libertà, per violenza che fu loro usata. cavour

dalle leggi della natura... per governo nelle cose domestiche. compagnoni, i-5

dei cavalli, con massaggi manuali o per mezzo di speciali strumenti (brusca,

garzoni, 1-497: ruina i stalloni per intendersi poco del governo di essi. zeno

. vuole nelle migliori annate trentatré centesimi per due manne di fieno.

in campagna: la distribuzione del mangime per la campagna, effettuata soprattutto in inverno

olive. lastri, i-144: intendo per governo minerale o fossile singolarmente la terra

boschi: in silvicoltura, il metodo per ottenere la riproduzione, la rinnovazione o

lippi, 6-24: è ridotto per il mal governo / sì strutto, ch'

magalotti, 7-136: vi dico, per vostro governo, che io non potrò

monti, iv-105: avvisatemi la vostra partenza per nostro governo. guerrazzi, 2-551:

nostro governo. guerrazzi, 2-551: per vostro governo, farei da'miei soldati

ne porti di costui l'ettemo / per una lacrimetta che 'l mi toglie; /

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (19 risultati)

governi fu lor tolto già da'pontefici, per private mali- voglienze.

1-2-33: farammi vincitor, se per ventura / di me col suo

cominciò a passare al rimedio... per operare ancora che nel concetto del mondo

governo ladro!: motto che si ripete per satireggiare l'abitudine di dare la

regolare. d'annunzio, iii-1-1223: per beneficare la città tu metti a governo

nome. -paga il governo: per indicare noncuranza, cattivo trattamento delle cose

a dubitare di qualche 'incartada 'per parte di questo governàccio infame.

gubernum 4 timone della nave 'e per metonimia 4 direzione, guida * (cfr

detti mannelli renduta pace a'nostri passati per procuratore... e rimasa la gozzaia

che v'è qualche gozzaia, / per aver dato il bastone a costui,

18-1- 330: vi rimasero, per dir come 'l volgo, dimolte gozzaie.

et immollato alla gozzaia del popolo non per altro che per godere del favore reale

alla gozzaia del popolo non per altro che per godere del favore reale gli primi gradi

ed altre cose, che si allegavano per l'inghilterra, non avevano valeggio di

aggiunse il gozzarino. = forma corrotta per gorzarino (la doppia z forse per

per gorzarino (la doppia z forse per raccostamelo a gozzo). gozzante,

la gozzetta. ora c'è da pigliarla per poco. = dimin. di

in gozzina di alcuna cosa: irritarsi per una burla fatta ai propri danni;

; in essa viene immagazzinato il cibo per passare poi poco alla volta nel ventricolo

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (33 risultati)

lo cappone o la pernice / per far la vena grossa / e non empier

a letto sui posatoi: tasto uno per uno i loro gozzi per sentire se sono

tasto uno per uno i loro gozzi per sentire se sono ben pieni.

chiamarla il gozzo. 2. per estens. e per lo più spreg.

2. per estens. e per lo più spreg. gola (di

col pugnale. gemelli careri, 1-v-338: per ordinario non si truova dentro il ventre

legata all'ingros- samento della tiroide, per cui il soggetto colpito soffre essenzialmente dei

(il disturbo estetico e quello meccanico per compressione sugli organi del collo e talvolta

, raramente riferito a processo infiammatorio e per lo più dovuto a ipotiroidismo.

gola delle pecore nasce alcuna volta gozzo per abbondanza d'umori che dal capo discendono

della preda che un gozzo di faggio per sacrificare agli iddìi. buonarroti il giovane,

presso alle grotte. lastri, vi-129: per ottenere questi vantaggi si riuniscono tacque piovane

uopo scavate, che talor servono anche per abbeverare i bestiami, e gozi o

gozzo: cantare; emettere suoni (per lo più con riferimento spreg. ad

1-307: sarebbero stati ventiquattr'ore digiuni per offrire a lui un pranzo dovizioso e

segreto. goldoni, iv-473: -e per qual motivo ci sta? -oh,

schiuma: essere invidioso, provare rabbia per i beni altrui. tassoni, viii-3-86

. -morire a gozzo stretto: morire per impiccagione. giusti, 2-204

. -non andare, non correre per il gozzo: non tollerare (un'

. nievo, 1-244: mi allogai per bracciante presso mio fratello, al quale

bracciante presso mio fratello, al quale per vero dire non sapeva correr giù pel

. cavalca, ii-237: il ridere per invidia si è falso... ma

falso... ma, come per proverbio si dice, non passa dal gozzo

: rimanere con la gola secca (per aver troppo parlato). b

forti / que'ch'eran dentro, per empiersi il gozzo. machiavelli, 889:

4-282: vuoi che mi spogli io per empire il gozzo a voialtri che non

in gozzo qualcosa: metterlo da parte per sé. bibbiena, 512: purché

1-i-168: sapeva quel che divisavano punto per punto: posizione troppo esposta; ignoranza e

(v.). = forma per aferesi da (gor) gozza.

con poppa e prua aguzze, adibita per lo più al trasporto di merci

, ritornati nel nostro gozzo, rientrammo per la porta del molo. carena, 2-374

guardia alla rete detta il bordonaro, per osservare quando vengono i tonni. padula

). = etimo incerto, forse per aferesi, da (bra) gozzo:

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (20 risultati)

. manzoni, 15: langue il popol per fame, e grida: « pane

; leccornia. lippi, 7-55: per lui si fa quel giorno un berlingaccio,

rideva de'frati. nievo, 286: per isvagarmi da tanto crepacuore io mi misi

zione d'uomini religiosi e prudenti, per non li si veder poscia,

... non lo tenete voi per un gran babuasso? p. f.

che son quasi mezzi salvatici, e per la colpa delle acque tanto gozzuti che la

di cortine. -per estens.: branda per i malati o per i poveri

: branda per i malati o per i poveri; letto scomodo. zanobi

si piglia nella santa scrittura alcuna volta per diletto di carne, alcuna volta per

per diletto di carne, alcuna volta per riposarsi nelle buone opere; alcuna volta per

per riposarsi nelle buone opere; alcuna volta per lo riposo temporale. sannazaro, iv-387

, 10-2: vedendo una gracchia, che per l'aria volava, l'asino in

grachiamenti de'poeti. 2. per estens. confuso parlottio; suono rauco

gracchiante di corvi. 2. per estens. roco e stridente (una voce

superflua e non bisognosa, e è (per dir così) loquace e gracchiante alla

corsa furiosa, si diede a gracchiare per disperato. -sostant. c.

scoppiar possiate voi, cicale fastidiose, che per tanto gracchiare non lascerete che la dorma

. c. croce, 213: non per questo le rane s'acchetavano, anzi

sciala il mago sapiente. 2. per estens. parlare con voce roca, sgraziata

ma non già la favella, e per questo possono ben gracchiare e cinguettare,

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (8 risultati)

cale l'onore,... e per parere una volta di provare qual cosa

: la casa d'austria... per muovere gl'italiani a favorire il suo

e coloro che invidiano e che sospirano per le grandezze altrui. a. f.

loro non parlino sinceramente, il gracchiar solo per i cantoni, dando fuora il lor

che ti stai tu tutt'oggi a gracchiare per la contrada, importuno e fastidioso?

. berni, 7-5 (i-180): per una fu tra l'altre questa tresca

della famiglia corvi, distinti da questi per la minore statura e il becco più sottile

riva del canale? 2. per estens. che emette o produce un suono

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (16 risultati)

volesse l'uovo, se ne corse per il mezzo dell'aia. saccenti,

leggenda aurea volgar., 1268: perché per lo molto gracidare, non si potieno

nell'orto accanto c'erano delle olive per terra, e le gazze venivano a beccarle

gracidare delle galline. 2. per estens. parlare o gridare con voce roca

gridare con voce roca o stridula, per lo più a vanvera e sconclusionatamente.

il chiamavano gracidava, e nulla cosa per noi né alle di- mandite faceva a

. mi ha sbalzato improvvisamente in parnaso per gracidarvi una cantata. ghislanzoni, ii-1-262

artiglieria alli forti di camullìa... per il gracidare delli carri. pratolini,

resta nello sfondo. 2. per estens. vocio fastidioso. betti,

sono [i figli] anche teneri per l'età, o gracili di complessione,

m. adriani, 3-5-298: diede per precetto... a'gracili..

essere cosa sapiente. 3. per estens. tenue, sottile, fragile.

di dante, il quale non è fatto per temperamenti gracili e delicati. d'annunzio

. piovene, 5-346: il 28 per cento della già gracile industria meridionale andò

. sassetti, 59: vi dirò per questa mia gracile e sparuta letterina quel

delicata,... sarà gracile per la sottilità e sveltezza delle colonne.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (27 risultati)

. gracilino. alfieri, v-2-771: per quanto me lo ricordo, egli mi

tuttavia incerti del soggiorno estivo che sceglieremo per la mia piccina ancora scossa dalla polmonite

della sua età, appariva minore, per la bionda gracilità feminea e la timidezza

spalle di adolescente. 2. per estens. fragilità, sottigliezza, tenuità.

di racimolo; la g iniziale probabilmente per un incrocio con grappolo. gracinga,

allegorie sopra le metamorfosi [tommaseo]: per le figliuole di piereo intendiamo li gracculi

alcuni delli famigliari dallo re priamo, sagliendone per le alte grade ed intrando per diverse

sagliendone per le alte grade ed intrando per diverse camere. de rosa, 548:

, 548: 10 me nde saglive per le grade de la porta fausa de lo

sì che crocchi / mi- nacciavan cader per facto ordigno. idem, 3-5-2: vidi

molte e quivi star sospese / et altre per la grada rovinate. 2

distinti. 2. graticola (per la pena del fuoco). dante

man severo, / così l'avrìa ripinte per la strada / on- d'eran tratte

aggiungono al tetto del carro rustico toscano per allungarlo. = variante di grata

gradale1, agg. che procede per gradi; fatto a scalini.

piricchio, detto anche 'gradale 'per la rattezza. = voce dotta,

. da crater -iris 'cratere, vaso per il vino '; cfr.

uno di sotto dall'altro, gradando per sito di suo giro e per crescimento di

gradando per sito di suo giro e per crescimento di pena, siccome più gravi

s. m. il mio trovato per gradar la longitudine, punto massimo e

, punto massimo e che solo resta per l'ultima perfezione dell'arte nautica.

veggio venir con un villano a piedi / per questa via. -impers.

, 22-62: colui ch'era venuto non per guerra / ma per pace, rispose

era venuto non per guerra / ma per pace, rispose: a me non grada

van sventolando arditamente, acciò siano tenuti per gli più bravi spadacini della terra.

che sia venuto un flagello così orribile per avere il pretesto di fare un po'di

i miei gradassi sono pronti e stanno per ora al mio soldo. di giacomo,

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (22 risultati)

nell'illusione della prospettiva. 2. per gradi, con progressione graduale; con

gradatamente, e spesso gli uomini s'inducono per necessità a far quello che non era

[sedeva]. imperiali, 4-452: per la gradata via, che 'l destro

quando la variazione del barometro va lentamente per gradi senza salti, certo è il

mezze tinte e dalla gradarione loro, per la quale gli estremi colori sono mirabilmente

era d'un rosa tenero che, per gradazioni delicatissime, sfumava in un verde

che lambisce quasi timida, accarezza graziosamente, per divampare con sfacciata petulanza. govoni,

: termini sempre più vaporanti e sfumanti per cogliere voluttuosamente anche le estreme gradazioni della

gradarióne, sf. il procedere per gradi. -in partic.: lenta

ma in sì lunga serie di gradazioni per nulla si riscontra la capacità di tessere

dai pizzi e dai merletti che volano per l'aria, fino ai tessuti i più

'rupe, luogo scosceso ', per mezzo di quelle sue mirabili gradazioni.

gradazioni. leopardi, i-1094: se per tanto ad uno che non sappia di

quanti gli uòmini, ne dovrèb- bero per necessità venire altrettanti sistemi di educare.

bene esercitare l'occhio della bambina traviato per nn'ora al giorno alla lettura di

i-104: verità si è / che, per la gradazion dell'altitudini, / qual

,... sia stata conseguita per sorte, fu una di quelle che

: le radici converrebbe che fossero infinite per esprimere e tutte le cose occorrenti, e

denti di una cosa, per ciascuna delle quali gradazion- celle si richiederebbe

. 2. strumento di tortura per la pena del fuoco. tassoni,

una gradella. 3. gratella per arginare valli da pesca e la- vorieri

l'orlo della campana del capitello, è per la metà del fusarolo. garzoni,

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (15 risultati)

accade assai di frequente di vedere scambiate per poesie opere letterariamente ben fatte e di contenuto

me scelto, e l'esito ne fu per me più che gradevolissimo. bacchelli,

, 81: un'aria grandiosa avea per noi il lunghissimo ponte di barche già

. sacramento... è anche rimarchevole per le sobrie linee della sua architettura;

. svevo, 6-424: capirà che per un uomo serio come me non è

. milizia, ii-103: i protettori per favorire le belle arti del disegno,

conoscano e le stimino. se le hanno per arti semplicemente gradevoli, male le conoscono

le stimeranno: peggio, se le tengono per arti di lusso, frivole e inutili

d'uno dei ghermitori me ne servo per armonizzare la fusciacca celeste e le spalle

né di grande sapore; matura presto per le prime beve, è poco gradibile.

detto anche gradiente assiale). - anche per simil. sinisgalli, 6-162:

di uno di essi dall'isobara passante per l'altro; si misura in mil-

altro; si misura in mil- libar per grado medio di meridiano (km 111,

linea ferroviaria espressa in millimetri di dislivello per ogni metro di lunghezza. =

, con dodici leoni dai lati, due per ciascun gradile. = voce dotta

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (23 risultati)

, se ne mostrò compiaciuto, e per darmi una pruova del suo gradimento invitò

, e aggiunse una quantità di cose per spiegare e giustificare questo suo gradimento.

di stare in grazia degl'idoli, per ottenere la grazia bruciano, per gradimento,

, per ottenere la grazia bruciano, per gradimento, carte miniate d'oro e

a un altro stato il proprio benestare per la nomina di un agente diplomatico in

e penetranti e gli sorrise, come per dare prova che il rapido esame fatto sulla

i-517: si propone [la sapienza] per fine d'incontrar sempre più in tutte

vostra si compiacque manifestarmi il gradimento suo per la meschina offerta delle mie rime. palazzeschi

4-181: c'era sempre dell'ottima frutta per la quale dimostrava il proprio gradimento con

ha due tacche, e serve agli scultori per andar lavorando con gentilezza le loro statue

, sf. serie di ampi scalini (per lo più di materia pregiata e

. milizia, ii-45: interrata adesso per 12 in 13 piedi, [la

colosseo] era circondata da qualche gradinata per cui si ascendeva e si entrava in tutte

: dal piano del mausoleo si ascendeva per duplice gradinata sino al fondo dell'abside.

3. ordine di posti digradanti per il pubblico nei cori o navate delle

re. magalotti, 24-59: il luogo per la battaglia dei galli è un piccolo

statue decorative. 5. per estens. territorio che si presenta formato

innanzi uno dietro a me, tenevano per mano. ferd. martini, ii-1-1005:

a poco;... e per resistere meglio alla pressione delle aque si

delle aque; si sottopose loro una gradinata per dividerne la caduta. boine, i-126

il suono e la voce dilungare ed affievolire per le viuzze a rampe e gradinate del

ben brutto. 2. per estens. accennato, schizzato (un disegno

amari, 2-98: la pazienza è gradinata per cui si salisce alla contentezza.

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (36 risultati)

più migliaia, migliaia e migliaia di secoli per salire questi nature con un ferro pulito

nature con un ferro pulito; e, per dare perfezione alla bisogno di starcene qui tutti

diverse pietre lavorate, che servivano forse per gradini di qualche edificio. f. corsini

in un muro; piuolo. -anche per simil. e al figur. cantoni

altre scalate. 2. per estens. base di un complesso architettonico;

, e di cui uno scampolo era servito per lo stipite della chiesa, per i

servito per lo stipite della chiesa, per i gradini per le due magre colonne.

stipite della chiesa, per i gradini per le due magre colonne. -ripiano

edifizio, cercando un varco non difeso per penetrare nel sacrario. govoni, 791:

soggiorno di tanta gente, che finiscono per offrire un buon ricovero. alvaro,

lontano. montano perciò le barchette quasi per gradini. bettinelli, i-156: mi

più bassa ne irrigano. 4. per estens. ciascuna delle file di posti digradanti

sulla sera, e si pigia / per le catacombe d'entrata e sale ai

. figur. momento, circostanza, mezzo per cui l'uomo passa da una condizione

passa da una condizione a un'altra (per lo più notevolmente migliore) o avanza

scala de'più acconci ed agiati gradini per salire al conoscimento di dio.

italia ha fatto un passo più giù per i gradini delle fatali gemonie; e

. è il gradino su cui salgo per avvicinarmi alle mie speranze. bartolini, 5-285

pallavicino, 7-53: descrivendo il viaggio per cui ascende il peccatore alla grazia e

proponci nella paura il primo gradino. e per verità è gran follìa de'moderni eretici

mettere il piede sul primo gradino. per me, il primo gradino fu la baracca

generi, quasi una serie di gradini per i quali la natura va passando dagli animali

gradini, / pretende far dei salti per salire, / convien che si scappelli

, dove si raccolgono le acque pluviali per formare un torrente, termini bruscamente con

taglio effettuato con la piccozza nel ghiaccio per garantire la sicurezza dell'ascensione o della

, di gradino in gradino, gradino per gradino, gradino dopo gradino, un

gradino dopo l'altro: uno scalino per volta. soffici, v-2-500: l'

di colare di gradino in gradino giù per la scala e allagarla, alla fine

, dal cordone di dislivello, scendere per la graticola in qualche fogna. barilli,

. barilli, 3-40: scendo gradino per gradino la doppia scalea a branche di scorpione

vedevo ruzzolare [la castagna] giù per la scala, gradino dopo gradino, e

montare, discendere i gradini: percorrerli per portarsi dal basso all'alto o viceversa.

viceversa. scaramuccia, 51: saliti per alcuni gradini, si viddero in chiesa

saliva adagio, ma faceva due gradini per volta. -inghiottire, non riuscire

. negri, 2-235: si precipita per le scale, inghiottendo i gradini a

gradiòmetro, sm. strumento usato per misurare un gradiente (come i gradienti

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (29 risultati)

, / col non negarmi cosa / per lei sì aventurosa. g. gozzi,

vinsanto e se ne mescè uno anche per sé. -assol. tommaseo

ella gradisce. beva un bicchierino almeno per gradire. venga a gradire. sbarbaro,

che me lo sono fatto versare, per gradire. 2. accogliere qualcuno

tuo, il quale t'ha gradito, per metterti sopra 'l trono d'israel,

metterti sopra 'l trono d'israel, per l'amor che 'l signore porta in

goldoni, vii-156: che non fec'io per essere gradita in questo tetto? tommaseo

e però v'adomando solamente, / per dio, ch'agiate a grado il mio

chè si cara, / come sa chi per lei vita rifiuta. passavanti, 38

dimestico del conte di niversa, tra per l'arte sua de'carboni e per la

tra per l'arte sua de'carboni e per la bontà, la quale il conte

è stato detto che saranno gradite, per non essere note alle altre nazioni.

vostro arrivo e sue proposte, / e per figlio e per genero l'accolgo.

sue proposte, / e per figlio e per genero l'accolgo. cesarotti, ii-298

ii-624: bevette e fece atto di sollevarsi per rimettere il bicchiere che annarosa fu pronta

firenze mandò otto ambasciatori... per fare onore a'detti re, i quali

miei sospiri. magalotti, 7-116: per un puro genio di gentilezza, e di

. chiaro davanzati, xxxi-59: amore per amore s'inantisca; / non per amor

amore per amore s'inantisca; / non per amor fiorisca / né dar pregio gradisca

la prese [la polenta] « per gradire la massara che aveva fatto quella

, i-9-78: è prode e saggio onni per tempo esso coltare, e non de

ella fa meravigliar lo sole; / e per gradire a dio in ciò ch'ei

dolce, xx-v-242: dunque tu, per gradir a mia sorella, / hai

... che si distendono in favole per gradire al volgo. -di animali.

animali. magno, 43: e per gradirmi, a te medesmo avaro, /

: l'ussignuolo canta sul ramo soavemente per gradire alla compagna che sta nel nido

distribuire in tre parti, che, per gradire all'amoroso spirito del poeta,

non servono al palato, ma solamente per gradire alla vista de'convitati. denina

a quella parte di borghesia che si dava per moda a seguire le costumanze cavalleresche e

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (29 risultati)

felicità] sia finale nostro riposo, per lo quale noi vivemo e operiamo ciò che

utilissimo e necessario è questo segno vedere, per dirizzare a quello l'arco de la

, quel trasformato / mi par veder per noioso martire. bacchetti, 13-224:

quest'eccesso mi rallegrava, perché io per natura poco gradisco le cose di mezzo.

: se io ho delle veementi ragioni per non legarmi con un tal uomo,

tal uomo, voi non ne avete nessuna per non gradire l'omaggio che egli vi

gradire sempre a miglore, i e per amore / stringerse sì a bono vegna uno

il blanc accolgono gradire come un latinismo per gradi 'procedere, progredire '..

animali. beccaria, ii-757: per gradiscila e grassa l. 17. 6

superi. graditissimo). che, per le sue virtù, i suoi atti,

posti sono tutti pieni;... per mostrarti quanto sei gradito, posso cederti

, un'occupazione); altamente apprezzato per ciò che rappresenta o ricorda, per i

per ciò che rappresenta o ricorda, per i sacrifici che costa; delizioso,

. iacopone, 65-82: chi, per amor trovare, volesse perder vita,

sé più retenere, / povertà comparare per cara margarita, / mortale al cor ferita

cara margarita, / mortale al cor ferita per questo sostenere? g. cavalcanti,

lode e d'ogni pregio carca, / per l'universo in ogni canto udita.

1-27: ah non sia alcun, per dio, che sì graditi / doni in

amici, e son tornato a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città

l'imperator di moscovia, e graditi per migliorare... la specie d'

da darsi al tuo bimbo che sta per rompere il guscio. -non gradito

, 1-77: fatte v'ha dio per far gradita / questa nostra caduca e

tranquillo (una dimora); dilettevole per l'aspetto ridente, ameno, pittoresco

. a. pucci, 6-196: per virtù di questo ricco anello / vedrai

ser giovanni, ii-141: tu mi solevi per tua cortesia / mostrar ispesso tua faccia

lei citavano esempio di domestica virtù; per santità di costumi venerata,..

. l'ubriachezza qui non si ha per vizio. spolverini, xxx-1-165: la crusca

liquore sottile della ionica delicatezza si mescolò per tal guisa alla natia polpa gallese,

, 14-20: aveva pensato di preparare per suo figlio una pietanza che sapeva essergli oltremodo

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (20 risultati)

occhi, e strinse le labbra, per assorbire sino alla radice dei nervi quella dolente

olezzante. pea, 7-440: per un poco sono dolci, queste ondate

si chiamò, spada gradita, / ma per l'uso dell'arco esto lione /

), agg. avanzato, salito per gradi. iacopone, 90-48: pena

pirricchio, detto anche * gradale 'per la rattezza. = deriv. da

guittone, i-20-9: se vedete operata per me alcuna cosa gradiva assai o poco

2 (12): discese giù per le gràdora, e tornò al suo signore

, e tre gradi di sotto / per gire ad essa, di color diversi,

che giusti non è possibile a contarli per esser guasti in alcuni luoghi, ed ogni

, / che non han men di dua per ogni grado. / spinge il secondo

. 2. ciascuno dei gradini per i quali si sale dal piano del

corazzini, 3-44: mai sacerdote curvo per i sacri / facili gradi d'un

progressivamente arretrata sulla parte posteriore dell'altare per disporvi i candelieri, i reliquiari,

mo'di scalini, ne formano, per così dire, il dosso e servono

(sia in piedi, sia, per lo più, sedute). malispini

porte, / dove la gente sua per gradi posa. boccaccio, dee.,

atti intorno chiusa. nardi, i-95: per la moltitudine degli uditori, non essendo

teatro, prese la corsa verso i gradi per isfracellarsi la testa e morire. g

alcun del primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? idem

vedremo in quanti gradi, differenti tra loro per maggiore o minor lontananza dal centro del

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (22 risultati)

, ii-207: si può dire che per l'uno e per l'altro rispetto essa

può dire che per l'uno e per l'altro rispetto essa lingua, siccome

. caterina de'ricci, 98: piglierà per divozione il santissimo rosario, tanto accetto

accetto a questa nostra santissima madre, per quindici gradi..., il quale

le porte, / e lubrico sperar su per le scale, / e dannoso guadagno

di più e di meno, sì per rispetto de i tempi e de i luoghi

uomo che s'arrabbia lo stesso, per qualunque cosa s'arrabbi: se..

e men di finezza, onde siccome per una scala or monta or scende la perfezion

e cotai gradi nelli colori, non già per nomi, de'quali mancano, ma

, de'quali mancano, ma ben per numeri ci son noti. galileo,

grado o alto o basso, s'intendono per forti o deboli. serra, i-412

alberti, i-270: a me, per conscendere alla amicizia del principe duca,

uno, quasi come grado e mezzo per cui in atto modo e tempo potessi

andare adunque se tu pensi di salire per i gradi che non sono leciti né

oh s'erga pronta e ascenda / per questi gradi al gran fattor la mente.

la loro imitazione, sono i gradi per i quali questo pubblico passar deve per

per i quali questo pubblico passar deve per mettersi in cammino parallelo colla nazione maestra

, pensò di servirsene come di grado per arrivare a stabilire nel regno...

grado privato nella città di firenze che per consiglio suo si reggevano le cose di

, poi, che avessi fatto, / per fargliela pigliar, qualche malia / o

padre della nostra città nell'ampissimo luogo per grado di degnità, lui laceroe nella

di gran contestabile, e volle che per le mani di lui e degli altri

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (27 risultati)

bassi e vili che sono, ascendono per fortuna a gradi alti e sublimi,

unitiva). cavalca, iii-40: per questi gradi dobbiamo salire ad avere carità

esso si dimostrano tutti gli gradi, per li quali l'anima sale per pervenire alla

gradi, per li quali l'anima sale per pervenire alla sommità ed altezza della perfezione

: l'anima virtuosa... per sette gradi sale alla sedia del cielo con

andata * ascensione 'e salita, per riguardo al sito di quella città collocata

della sua iscrizione, anche se è iscritta per un credito condizionale. -graduatoria

di affinità); questo calcolo, per la linea retta, tanto nel diritto civile

le generazioni, escludendone la prima; per la linea collaterale, nel diritto civile

se non in fino nel terzo grado per diritta linea, e dove mancava il

ritornare al ceppo; ma due fratelli per sé sono nel primo grado, e'loro

... si dispensò il detto matrimonio per lo papa urbano sesto nel 1367.

ch'egli potessi torre questa sua sirocchia per moglie. collenuccio, 137: quanti

la possessione della corona, tenne anco per conseguenza la casa di borbone il grado più

quei privilegi che abbiamo detto esser propri per legge e per consuetudine della stirpe reale

abbiamo detto esser propri per legge e per consuetudine della stirpe reale. magalotti,

disgraziato che n'è afflitto, ma anche per tutta la sua parentela sino al settimo

. de marchi, ii-582: su per le scale... venivano altri parenti

ordine cavalleresco. paruta, ii-8: per lasciare degna memoria di tanto ospizio aveva

. garzoni, 1-175: gli spagnuoli hanno per primo grado di nobiltà tesser cavalieri.

vita..., essendo che per essi pervengono a gradi di nobiltà mediante

profeta il signore e ridusse l'ombra per la linea, per la quale già

e ridusse l'ombra per la linea, per la quale già era discesa negli oriuoli

il cerchio perpendicolare all'eclittica e passante per l'astro [grado di longitudine)

danti, 1-10: ciascuno segno (per tornare alla divisione del zodiaco) è

) è partito in 30 gradi, per lo che tutto il zodiaco verrà diviso

di gradi 34, sopra del quale per linea recta dal meridiano di dicti scopuli,

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (25 risultati)

: tu vedi un cerchio, che per mezzo parte / i due coluri, l'

. riccati, 141: la curva descritta per questi due movimenti da ciascun punto della

gran freddo al caldo, si passa per un grado di freddo minore. galileo,

queste diverse parti, avremo un mezzo per sciogliere evidentemente con senso questa contesa.

de marchi, ii-i- 498: per cinque o sei giorni stette a un filo

tante questioni, non avrebbe più avuto per il suo caso la solita lucidità di mente

, 1-171: non si possono spacciare per completissime queste osservazioni, comecché mancanti della

dell'attitudine di una candela d'accensione per motori a scoppio a dissipare il calore prodotto

, numero di parametri indipendenti che occorrono per individuare la posizione. -fotogr.

. campana, i-1-1-21: gli altri capitani per lo più seguirono la fortuna di ferdinando

, 5- ii-293: non è già per questo che il capitano abbia da schivar

: cercano di iscriversi al partito estremo per eccellenza, che è il partito comunista;

italia meridionale la cultura... per il popolo è l'unico mezzo per

per il popolo è l'unico mezzo per conquistarsi uno stato, secondo i mezzi,

, 2-55: è necessario, che anche per le donne sianvi gradi diversi d'istruzione

... solo in ragione civile per fuggire spesa di dodici ducati e mezzo,

e fama d'incomparabile letterato, stava per rendersi bonzo. alfieri, i-52: pose

rendersi bonzo. alfieri, i-52: pose per premio de'miei studi la futura equitazione

: io toccava della ragione filologica, per cui molti nomi, che nel grado

evidenti alle percezioni che sono troppo piccole per essere osservate (secondo la teoria di

e dal dubbio non si esce che per gradi o di probabilità, o di fede

degli argomenti addotti da filosofi e teologi per dimostrare l'esistenza di dio; si

che possiede una data qualità la possiede per partecipazione a un ente al quale la

[i delitti] ancorché falsi, per avere un più mite grado di pena.

sottilmente intorno alle circostanze di fatto, per farne risultare tutto ciò che occorreva a

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (28 risultati)

in tutti i suoi aspetti e decisa per la prima volta da un giudice;

dalle forze della polizia giudiziaria (e per la polizia americana il terzo grado corrisponde

io credo che portino gli occhiali / per conservar la vista a un certo grado.

era impossibile trovarne. ne feci uso per parecchi anni, sostituendo un grado superiore

ciascuna delle sei misure di difficoltà stabilite per le ascensioni alpinistiche (cfr. gradismo

, i-368: questo mio fratello, che per l'età mi cedette, investii dell'

vendetta, ma la sua tardità compensa per gravezza di tormento. boccaccio, v-92

aria uscite a schiere, / e per altri ferir d'acuti strali, / de

li siti... debbono tenersi per giorni quindici... sottoposti a

è in primo grado di freddura; per la qual cosa seguita che quella parte del

taegio, lxvi-2-6: il vin vecchio, per esser caldo e secco in terzo grado

cui veniva divisa convenzionalmente la figura umana per averne delle misure proporzionali (per analogia

umana per averne delle misure proporzionali (per analogia, cfr. faccia, n.

finito di misurare tutta la statua virile per alteza per latitudine, si vede il campo

misurare tutta la statua virile per alteza per latitudine, si vede il campo pieno

di uno figulo, tenne sempre, per li gradi della sua età, vita scellerata

45. locuz. -a gradi, per gradi: con ordine ascendente o discendente

de l'universo si sale e si discende per gradi quasi continui da la infima forma

e furioso che quello che, crescendo per gradi, si riscalda a poco a

del gran padre eterno, / quasi per gradi alziam la pura mente / a l'

, i-155: in quel disnare andandosi per gradi dalli vini communi fin'alla acqua

urtandola di fronte, ma bensì obliquamente e per gradi declinandola. leopardi, i-1115:

fa sempre progressi, ma lenti e per gradi. bontempelli, 8-178: arrivato

: non si può giungere all'assoluto per gradi. quindi non si può trovare

donato degli albanzani, 212: ella per lo suo studio arrivò a grado che

, intendere e discorrere in grado eroico per altra via, che di quella ineffabile sublimazione

soggioga chiunque non sia guasto da teorie. per me lo scopo è raggiunto al massimo

quivi cardinale il presidente pighino, quantunque per altro da lui amato e riputato in supremo

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (21 risultati)

avrebbe detto 4 all'ottavo ', per seguitare il termine de'filosofi 4 ut octo

, a grado a grado, grado per grado, grado grado: di gradino in

d'annunzio, iv-2-450: eravamo su per le grandi scalee coperte di pergole,

così a grado a grado l'anima per divina grazia perverrà al levamento dell'affetto

basi della cultura, si adoperava, per ispirarcene il gusto fin dai pri

e di esattissima fedeltà, salì grado per grado a'maggiori uffizi. -essere

pallavicino, ii-590: quantunque i grandi per conservare il credito della potenza, il

io ben a te rispetto avrei, per dio, / s'io nel tuo grado

era stato ammesso al consiglio, essendo per i ragionamenti avuti con giulio venuto in

è così giusta difesa quella che si fa per non essere offeso, come quella che

di attaccamento all'idea, merito grande per il quale, spesso, si poteva anche

]: 4 contrarre in grado proibito', per congiungersi in matrimonio con parenti di un

delle forze francesi si porterà in italia per essere in grado di battere l'imperatore

viaggiare, lo avrebbero riportato a casa per assicurare la guarigione. alvaro, 14-71

, avvantaggiarsi. salvetti, 83: per la via di povertà / va, a

io non l'abbia così presto risposto per ogn'altra cosa, prima che per

per ogn'altra cosa, prima che per non averla degnata: perché io non tengo

rari amici, i quali ho eletto per merito della virtù e gentilezza loro.

serdonati, 9-351: fu dato l'ufficio per comun consenso a stefano, che in

giulio cesare..., passando per un villaggio delle alpi, dicesse che

9-6 (375): più volte per grado di ciascuna delle parti avrebbe tale

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (34 risultati)

? aretino, 17-178: volse il cielo per grado de i prieghi della vergine,

de i prieghi della vergine, e per tranquillare il petto di lei, ch'

bene che tu dovevi dir così, per ciò che tal grado ha chi tigna pettina

dante, purg., 8-67: per quel singular grado / che tu dei

, / di'a giovanna mia che per me chiami / là dove alli 'nno-

condizioni e cautele lo liberassono, e per tema che non fosse... da

dicate che v'ha renduto buon conto per esser andato fin al sangue; e

locuz. -a grado, in grado, per grado: compiacentemente, per condiscendenza;

grado, per grado: compiacentemente, per condiscendenza; diligentemente, premurosamente.

180): con currado malespina si mise per famigliare, lui assai acconciamente e a

egli potesse fare il bene e il male per lo suo grado, e per lo

male per lo suo grado, e per lo suo guidardone di gloria. livio volgar

maltalento, la moltitudine si partì tutta per grado. -a grado di qualcuno

, 1-370: io, non già per forza ma per mio proprio senno e per

io, non già per forza ma per mio proprio senno e per lo mio

per forza ma per mio proprio senno e per lo mio buon grado, presi arme

vedute potevano a lor bel grado, per via d'una coperta galleria...

grado altrui, i risponsi, o per passione, o corrotti con doni.

, 292: v'adomando solamente, / per dio, / ch'agiate a grado

uno che all'altro: ogni uomo ha per cencio. folengo, ii-130: non

del resto forse carlo metteva avanti più per apparenza che con sincerità non andava a

mi cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar li venni in grado.

tutto,... parte per mostrare di fare le cose con consiglio

con consiglio e giustificatamente, e parte per averne grado in un certo modo,

uomo perverso! sbarbaro, 1-134: per zotico e tonto avrei più grado esser tenuto

avverb.): grazie a, per merito di. a. verri [

amistà dell'uomo dèe essere di grado, per buona verità d'amore.

-di proprio grado: spontaneamente; per impulso proprio. trattato del ben

, 3-404: le cose che si muovono per forza, sono tarde, e quelle

licenziò. m. adriani, i-40: per farsene grado con menesteo, conducendo teseo

re. d'annunzio, iii-1-887: per ciò, te lo dico con pace,

a mal mio grado / ond'è per me di tutto il ben cariza. meo

petrarca, 6-11: poi che 'l fren per forza a sé raccoglie, / i'

a loro grado sassi e rottami per le fonde dei gelsi. landolfi, tideus

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (35 risultati)

né puoi tenerti, e già vorresti rispondergli per le rime,... ma

, 71-69: felice l'alma che per voi sospira, / lumi del ciel,

sospira, / lumi del ciel, per li quali io ringrazio / la vita che

li quali io ringrazio / la vita che per altro non m'è a grado!

di assoldare un'armata a spese comuni per attaccare ralemagna. -non sapere,

- intendimi, franco barone, / per amor del cugino tuo cortese / vo'che

-0 buon grado o malgrado, 0 per grado 0 per forza: o spontaneamente

grado o malgrado, 0 per grado 0 per forza: o spontaneamente o forzatamente,

forza: o spontaneamente o forzatamente, o per amore o per forza. capponi

o forzatamente, o per amore o per forza. capponi, 320: a

di peso ed erano portati in piazza per forza del popolo, e a buon grado

volesse. leopardi, 828: o per grado o per forza, mi converrà

leopardi, 828: o per grado o per forza, mi converrà fare a tuo

avvenire. caro, 5-1012: prendi lui per compagno al tuo consiglio, / e

. -senza grado: contro voglia, per forza. machiavelli, 413: quelli

la penna: ella ti scrive, / per ariberto, sì leggiadre cose. -sapere

e sui gradoni delle scaglie, e per le nevi gelate volea più forza 11

stuparich, 5-162: mi buttai giù per un canalone erboso ombreggiato da fìtti castagni

.]: la pena di morte anche per questo è da smettere, che

misura a gradi; che procede per gradi; che aumenta o diminuisce a

l'occhio dello spettatore a prendere quelle linee per orizzontali, e con diminuzioni graduali di

assoluta innocenza e che facesse di tutto per non allarmarmi. moravia, iii-104:

nell'animo umano, si arriva, per via di graduali compromessi, a trovar belle

de sanctis, ii-15-194: io tengo per fermo che più i partiti estremi sapranno

, la religione cioè della patria, ha per fondamento, per focolare alimentatore, una

della patria, ha per fondamento, per focolare alimentatore, una o più realità:

di un futuro partito di riforme sociali, per arrivare ad un socialismo graduale, prudente

però che il tempio, edificato per salomone, era edificato in alto

salomone, era edificato in alto per modo che si ascendeva a quello per quindici

per modo che si ascendeva a quello per quindici gradi; li quali gradi

; li quali gradi erano distinti per cinque e cinque, sì che

non potea neuno andare se non per quelli xv gradi. d'alberti [s

... chiamano il responsorio graduale, per questo, che appresso a'gradi de'

sono in quello convento si feciono fare per mezzo di frate giuliano. inventario

gradualismo, sm. tendenza a procedere per gradi. - sociol.: tendenza

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (32 risultati)

obiettivi sociali, politici o economici per mezzo di successive riforme graduali; riformismo

di ciò che è graduale o che procede per gradi. tommaseo [s.

avv. in modo graduale; procedendo per gradi; a poco a poco; con

di quelle, e, circulando successivamente per tutte, volge in quello proprio principio

andarò procedendo gradualmente alle più alte, per quanto potrà l'ingegno mio. a.

, tr. (graduo). suddividere per gradi; contrassegnare con i gradi di

braccio. crescenzio [tommaseo]: per qual ragione da poco tempo in qua graduavano

del quale il matematico langren si servì per graduar la longitudine. piazzi, 1-81:

tommaseo [s. v.]: per graduare il barometro bisogna partir sempre dal

col re la suprema potestà, graduandola per molte anella di signorie e di vassallaggi.

testa, non si sa né perché né per come, che io graduassi buonarroti per

per come, che io graduassi buonarroti per mio provveditore di guanti in roma, e

. magalotti, 23-258: questo bastò per graduarlo [nabu- chodonosor] a bestia

sopradetti nove libri, che soli si studiano per graduarsi, quasi tutti i caratteri e

, a proporzione dell'importare del credito per cui sia stato graduato ciascun creditore.

, graduatissimaménte). gradatamente, procedendo per gradi; progressivamente, proporzionatamente.

proporzionatamente. giamboni, 71: per loro senno e per loro bontade sono

giamboni, 71: per loro senno e per loro bontade sono avanzati graduatamente alle dignitadi

(superi, graduatissimo). suddiviso per gradi; contrassegnato con i gradi di

delle nostre carte del mediterraneo sono graduate per la quarta di tramontana verso maestro o

pipette, campane ed altri recipienti usati per misurare col mezzo de'volumi dei liquidi

e graduate. -lenti graduate: lenti per occhiali (occhiali graduati) adattate per

per occhiali (occhiali graduati) adattate per sopperire ai vari gradi di insufficienza visiva

e che li portava sul naso unicamente per assumere un'aria rispettabile.

una scala di valori; che procede per gradi. -anche: ridotto in modo

con composta e graduata processione quella portando per la città di roma, manifestamente si vide

graduate, circulari overo a guisa di lomaca per la depen- denzia e ubriquità del monte

, 4-289: teneano speranza che fossero per accostarsi molti giovani nobili e graduati. g

cielo, cred'io, non la fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco

ne'misteri della nostra repubblica, né per anco graduato a savio d'ordine.

vecchi e donne, di notte correre per le strade. m. ricci,

già erano sopra trentamila soldati, concorrendovi per ancora tutta la gioventù, e vecchi

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (23 risultati)

che tosto da lui si partissero, per non inasprire l'ira del vincitore. cantini

, né il priore della chiesa, sendo per l'ordinario persona graduata. cipriani,

« il signor cappellano non possedeva, per caso, un mazzo di carte? »

di baccelliere), e studia ulteriormente per conseguire il titolo di maestro e poi

, ritornano a studiare con più ardore per esporsi di nuovo all'esame seguente.

di manovrare l'alzo e il cursore per il tiro. 4. balist.

4. balist. strumento che serve per graduare le spolette. 5.

l'eredità iacente del medesimo signor pandolfo per sentenza data da questo tribunale. d'

: 'graduatoria', giudizio che si muove per la graduazione de'creditori. 2

graduatoria a proporzione dell'importare del credito per cui sia stato graduato ciascun creditore.

duato. -in partic.: suddivisione per gradi; operazione di misura o di

delle misure o graduazioni loro, così per lungo come per largo. g.

graduazioni loro, così per lungo come per largo. g. mei, iv-2-77:

secolo scorso. 2. distinzione per gradi (di persone, cose, concetti

che ci dev'essere... per ravvivare il verde di quegli alberi che

[i giovinetti] alle case loro per essere impiegati... o al politico

la guerra, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori. giannone,

in cui ciascuno de'creditori viene stabilito per la maniera ed il tempo del pagamento

'è l'ordine secondo il quale, per privilegio o per altra ragione legale

il quale, per privilegio o per altra ragione legale di preferenza, sono classificati

— graduazione degli sfratti: particolare procedura per ottenere lo sfratto degli immobili destinati ad

il poeta morale e cristiano disprofana, per così dire, la rosa, siccome

potessi essere convenuto da dett'arte, per essere, o allegare di essere,

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (29 risultati)

3. gancio pieghevole di metallo usato per unire elementi flessibili ed elastici (come

4. fermaglio di filo metallico che serve per raccogliere insieme e trattenere fogli sciolti,

alle estremità di punte acuminate, usata per la sutura delle ferite. c.

angolo acuto al centro, che serve per unire, per lo più verticalmente,

al centro, che serve per unire, per lo più verticalmente, due o più

che hanno rapporto fra loro, o per racchiudere fra parentesi un'espressione letterale o

in altre scienze). - anche per simil. e al figur. c

bruno, 44: vanno alla signora vittoria per chiarirla del tutto: il che fece

graffatrice, sf.): macchine per graffare; aggraffatrice. = deriv.

; aggraffatura. 2. cucitura per mezzo di graffe delle cinghie piatte di

metallico opportunamente piegato, che si usa per raccogliere insieme e trattenere più fogli sciolti

... una graffetta da dispiegare per fame un lungo spiedo. 2

forma semicircolare, munita di un chiodo per il fissaggio al muro, che è

fissaggio al muro, che è usata per sostenere piccoli cavi e conduttori per impianti

usata per sostenere piccoli cavi e conduttori per impianti elettrici interni di bassa tensione.

muro di piccoli cavi e conduttori elettrici per mezzo di graffette. graffia

introdurre il libro nel suo simbolo elettorale, per sollecitare l'amor proprio dei graffiacarte che

lacerare la pelle con le unghie, per lo più superficialmente (a opera sia

dito di lei, tentando di graffiarla per giuoco. soffici, i-70: penetravamo a

bracciolini, 1-1-7: si sente talor per suo dispetto / dalle spine graffiar le

il muro / del bianco camposanto, / per sentirti graffiare dalle spine / e crederti

delle rose canine? -ferire, per lo più superficialmente, leggermente. bandello

non fusse stata graffiata e guasta, per la poca cura che tè stata avuta

modello di quello che servì a romolo per tracciare la cerchia di roma.

i-170: questo è il lavoro, che per esser dal ferro graffiato, hanno chiamato

590: ancora si usa un altro modo per la separazione de'campi, la quale

, graffiando tutti li detti campi sempre per un verso cioè per il traverso, perché

detti campi sempre per un verso cioè per il traverso, perché in altro modo

, le sputi: elle non son per farsi leggere a nessuno a forza;

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (25 risultati)

si usa in molti luoghi della graffignana per graffiar bezzi a tutte le foggie. cantoni

parole graffiati gli usatti e come v'eri per meno che l'acqua versata dopo le

essere assiduo alle pratiche di devozione (per abitudine o ipocrisia più che per sincero

(per abitudine o ipocrisia più che per sincero spirito religioso). g.

e vantaggi. boccalini, iii-168: per salvar tutta la riputazione della vita e

voi inteso, che e'si fa / per non esser tenuti graffiasanti? gli ingannati

5-8 (72): vide venire per un boschetto... una bellissima giovane

pettini di ferro. 2. per estens. che presenta incisioni, sfregi,

di graffiature. faldella, iii-71: per un po'[i gatti] vi fanno

alla bocca la mano sinistra dalla quale per una graffiatura più profonda delle altre il

sangue usciva abbondante. 2. per estens. ferita superficiale, di lieve

suol essere la divisione, con certe (per così dire) graffiature. dossi,

che ora si chiamano 4 credenzieri 'per contrascrivere e contrassegnare, affinché non si

. class. graphium 4 stilo per scrivere '(sulle tavolette di cera)

ypocqjelov. gratifiétto, sm. attrezzo per misurazione e tracciatura (usato da bottai

', strumento di legno di lunghezza per lo più di mezzo braccio, trapassato da

più, quando meno, e serve per segnare le grossezze tanto ne'legni, che

carena, 1-251: 'graffietto', arnese per segnare sul legno una linea parallela al

uno o più uncini, variamente utilizzato per afferrare, fare presa, ecc.

) era usato soprattutto come arma (per respingere assalitori, per agganciare navi,

come arma (per respingere assalitori, per agganciare navi, ecc.);

, ecc.); raffio. - per estens.: uncino, gancio.

quali tentavasi di accostare la galera nemica per venire a battaglia manesca). giocosa,

il ferro a voi fa d'uopo / per ganci e graffi e raspi e seghe

legato al capo di una fune, serve per recuperare una secchia caduta in un pozzo

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (30 risultati)

acuti, la cui figura s'assomiglia per l'appunto alle gorbie della saetta.

, fessa nel mezzo, che serve per far leva, estrarre chiodi, ecc.

tra le branche della gatta, e per le strette e per li graffi,

della gatta, e per le strette e per li graffi, parea morto. leggenda

l'abitazione del sacerdote con prestezza andava per confessarsi, non attendendo la distanzia del

. luca pulci, iv-94: ninfe per me non vi date alcun graffio. ariosto

lavò quel disonore. 2. per simil. segno, incisione, scalfittura prodotta

r. borghini, ii-148: avendo raffaello per lo cardinal de'pucci santiquattro fatto una

gliele dovesse porre in sull'altare, pregandolo per lettere, che si vi fosse niun

: e'fiorentini fecer le promesse / per ciascheduno, ed a'morsi ed a'graffi

ant. piccolo ferro tagliente, usato per incidere una superficie. biringuccio

lat. * graphire (da graphium 'stilo per scrivere'), con incrocio di graffiare

chiaroscurale, assai diffusa nel rinascimento e per lo più adottata in decorazioni di facciate

sul fondo di un pezzo d'argenteria per mezzo di lievi incisioni. lanzi

, deriv. da graphium 4 stilo per scrivere '(dal gr. ypacpelov)

quella che viene usata in maniera scientifica per rappresentare esattamente la pronuncia (ed è

la pronuncia del luogo, * h 'per 'ha ', grafìa fonetica.

piacere di non scriver 'gfio 'per 4 giorno '. è un'abbreviatura notarile

e signorili. pirandello, 5-358: per sottrarmi alle riflessioni fastidiose e inutili

ritte o inclinate. 3. per estens. stile calligrafico (nel disegno,

vuol essere considerata al modo pitagorico: non per il suono, ma per la grafia

: non per il suono, ma per la grafia. 4. disus

1-2-164: mi avvisa... che per mano del sig. ortensio riceverei copia

dal lat. class, graphium * stilo per scrivere '(sulle tavolette di cera

che consiste nel risolvere de'problemi astronomici per mezzo d'una o più figure delineate sulla

grafico. graficaménte, avv. per quanto concerne la scrittura, in rapporto

scrittura, in rapporto con la scrittura; per scritto; per mezzo della scrittura o

con la scrittura; per scritto; per mezzo della scrittura o di un disegno.

essenziali fluenti, in modo che, per un ravvicinamento inatteso, ne resulti un moto

dei primi anni di rovani, varrà per tutti un aneddoto, il

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (14 risultati)

: questi tentativi di perfezionamento grafico, per quanto possano sembrare fondati su buone ragioni

la distinzione dei suoni e dei concetti per mezzo dell'interpunzione. montano, 399:

d'immagini labilmente accennate. 2. per estens. che è proprio, che si

in un disegno, che si esprime per mezzo di un disegno; che ha attitudine

... i grafici di marcia per il quinto corpo d'armata...

è la graphis scripta, che vive per lo più sulla corteccia degli alberi,

. stilo di metallo usato dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate e per raschiare

antichi per scrivere sulle tavolette cerate e per raschiare la cera. tramater [

sottile strato di grafite su un oggetto per renderne la superficie conduttrice di elettricità.

; è impiegata nella fabbricazione di mine per matite, di crogiuoli refrattari, come

-spazzola grafitica: in elettrologia, spazzola per il collettore di macchine rotanti,

riguardo i movimenti che si devono compiere per scrivere. = voce dotta,

grafologia, sf. studio della scrittura per dedurne le caratteristiche psicologiche e morali

chiromanzia. ojetti, ii-490: per la grafologia e la chiromanzia, non contano

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (25 risultati)

.: persona che non tralascia occasione per scrivere lettere. -in partic.:

la novella, persino un timido racconto per bambini pubblicato in una rivistina per ragazzi

racconto per bambini pubblicato in una rivistina per ragazzi, tutto è stroncato, e non

pubblicare continuamente libri, articoli, saggi per lo più privi di valore. ballerio

un periodo, cominciò a sfrullare iscrizioni per nozze, per prediche, per lauree

cominciò a sfrullare iscrizioni per nozze, per prediche, per lauree,...

iscrizioni per nozze, per prediche, per lauree,... per la difterite

prediche, per lauree,... per la difterite, e non per l'

.. per la difterite, e non per l'epizoozìa, e per l'idrofobìa

e non per l'epizoozìa, e per l'idrofobìa che si portino via tutta la

intorno al centro, che si usa per rilevare da bordo la posizione rispetto alla

: sono passate tre raccolte, e per me la gragnuòla le ha sempre portate via

: poi a dì 18 di giugno furono per simile modo di grandi piove e gragnuole

. g. gozzi, i-16-238: se per avere occupato il trono vostro un momento

caricano talvolta i tromboni e gli obici per tirare nelle file del nemico vicino.

del resto è consigliabile sempre non tanto per salvarci, noi scrittori, da certe gragnuole

, da certe gragnuole clericali, quanto per riguardo alle anime deboli. de roberto,

/ il gragnuòla venire. 4. per simil. e al figur. serie fitta

di figure non continua così alla distesa per tutta l'opera. [ediz. 1827

di figure non continua così alla distesa per tutta l'opera]. faldella, 3-392

deve stancare ed aggravare il pubblico; e per evitare ad esso una indigestione ed a

, 13-45: quando è lì lì per prender sonno lo riscuote il grido popolare

. 5. disus. pastina per minestre di forma tondeggiante. tommaseo [

tondi, a modo di grandine, per minestra. 6. locuz.

treggea: dare a intendere una cosa per l'altra. landi, 37:

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (23 risultati)

cauti. più bello di tutto, per paolo, era entrare nel letto di

. / che mi veggon checchene in su per l'aia / gettar gralime e strida

) e merid., variante di lagrima per metatesi reciproca. gralimare, intr.

e merid., variante di lacrimare per metatesi reciproca (cfr. gralima).

. gr ammaglia), sf. (per lo più al plur.).

v-1-86: l'ombra dell'impiccato palpita per qualche attimo tra siluro e siluro,

nel significato originario di 'tunica 'per alti personaggi (come gli ambasciatori)

* veste di lutto, 'forse per influsso di gramo * afflitto '(o

di gramo * afflitto '(o soltanto per il colore scuro e austero della tunica

più sovrano. pataffio, 2: per gramanzia è grande ingannatore. =

negromanzia con deglutinazione della prima sillaba scambiata per l'art. una. graffiare

ant. solo nella locuz. parlare per gramola: in maniera difficile, oscura.

che vuo'tu dir? tu parli per gramata. = deformazione di grammatica

. gramétto, sm. attrezzo per la gramolatura a mano della canapa costituito

si sottoponga steso / pria sul gramétto per obliquo. = dimin. di

t'ho a questa volta mal guardato / per mie gramezza e per lo mie peccato

mal guardato / per mie gramezza e per lo mie peccato. piero da siena,

: fastidio inerte e squallida gramezza / per tutto il mar nell'essere si spande

nessuno era uscito da quella gramezza che per la morte. pascoli, ii-428: vi

ii-253: partito prendendo, / che, per non dar al padre suo gramezza,

volgar., 62: ti priego, per amore di dio, che questa ira

con il nome di radici di gramigna per fare tisane rinfrescanti e diuretiche. -gramigna

, 1-566: la gramigna va serpendo per terra, con nodosi sarmenti, da i

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (14 risultati)

, 4-77: gli ho dato la gramigna per rinfrescarlo. -stor. corona di

volgar., 2-222: le romane legioni per comune concordia e con grande festa fecero

difficile a conquistare fra tutte le corone, per l'uomo libero,...

4. prov. ama la sua per l'asino gramigna: indicare

la sua gramigna... e per lui è manna! = deriv.

4500 specie), costituita da piante per lo più erbacee (raramente arbusti

i continenti e rivestono grande importanza economica per i prodotti alimentari che forniscono sotto forma

cereali vengono anche usati come materia prima per la fabbricazione di bevande al- cooliche,

birra, saké, ecc.) o per l'industria sotto forma di fibre (

= deriv. da un graminare (per gramignare2) non attestato (cfr.

s. manetti, 1-2: per frumento non solo s'intende il grano

etimologia); la disciplina stessa che ha per oggetto tale studio (e nel medioevo

loica: in dialettica cercano di declinare per grammatica. cavalca, i-104: mandato

i-104: mandato... in alessandria per istudiare in grammatica,...

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (6 risultati)

scolopi vidi la venerazione al manzoni classificata per iscuole: a grammatichina im- paravasi a

questa opera ho preso di fare solamente per alquanti secolari non letterati e semplici, li

nova. parini, 558: o sia per la sintassi o sia per la

sia per la sintassi o sia per la scelta delle parole o sia finalmente per

per la scelta delle parole o sia finalmente per la grammatica medesima, non merita che

che dicessono se non 4 kirie eleyson 'per la loro grammatica greca. -in