Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (22 risultati)

oggetti dell'autorità competente (si costituisce per conmetallici (lamine, tubi, ecc

.) ottenute con il tratto o per sentenza di magistrato ed è conmetodo dell'

(ed piantagioni, bonifiche. è per lo più usato come insegna di negozio)

gati tra loro in vario modo; per la registrazione conduttore (scudo) provvisto di

: è un metodo lante: si elettrizza per strofinio la schiacciata utile per la

elettrizza per strofinio la schiacciata utile per la diagnosi dell'epilessia, dei tumori che

). appoggia lo scudo, il quale per influenza si = voce dotta,

e ioni negativi (o anioni); per effetto del campo elettrico, gli ioni

'elettròlisi *, dissoluzione di un liquido per mezzo della corrente elettrica. montano, 293

partic. bagno elettrolitico: soluzione elettrolitica per eseguire operazioni di galvanoplastica, indoratura o

entro il quale avviene un'elettrolisi (per usi industriali). elettrolizzazióne

sf. esecuzione della condanna a morte per mezzo della sedia elettrica. = voce

sm. chim. apparecchio che serve per la separazione da una corrente gassosa di

(ed è usato particolarmente negli impianti per acido solforico, nella decatramazione dei gas

nella decatramazione dei gas di distillazione, per la depurazione dei gas da polveri nocive

elettroforèsi, sf. fis. fenomeno fisico per cui, facendo passare una corrente elettrica

il solvente; industrialmente può essere applicato per preparare oggetti di gomma, immergendo nel

ed a ritenere il fluido elettrico libero per molto tempo, che è costrutto d'un

elettrogastrografìa, sf. medie. metodo per la registrazione dell'attività dello stomaco umano

un oscillografo a specchio munito di amplificatore per la tensione registrata (ed è particolarmente

tensione registrata (ed è particolarmente utile per l'esame dell'attività esofagea e della

, sf. applicazione di processi galvanoplastici per ottenere lastre incise in incavo o in

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (19 risultati)

fanno in questo momento... per cambiare le attuali disposizioni della macchina a

: quanto all'idea di trasmetter messaggi per radio dal nostro continente all'america del

registrata lungo un filo elettromagnetico e il filo per sbaglio era stato svolto al contrario)

sf. complesso delle operazioni che hanno per scopo la produzione e la raffinazione di

metalli con l'aiuto dell'energia elettrica per mezzo di azioni elettrochimiche o elettrotermiche (

in chimica può essere diretta, come per esempio nella raffinazione del rame, oppure

e esercizio di far lavori sopra metalli per mezzo della elettricità. = voce dotta

elettròmetro, sm. fis. strumento per misu rare la differenza del

, iv-217: 'elettrometro'. strumento per misurare il potenziale e il segno della corrente

potenziale elettrico durante la contrazione, amplificata per mezzo di valvole e registrata con un

elettrone positivo: differisce dal negativo unicamente per il segno della carica, ha vita

alla corrente elettrica di conduzione (per la sua facoltà di passare da un atomo

, agg. che può essere mosso per mezzo dell'energia elettrica. cattaneo

corrente di linea (ed è molto adatta per servizi urbani o suburbani con fermate frequenti

. -anche: metodo usato nei mattatoi per rendere incoscienti gli animali destinati al macello

i vasi del collo durante l'anestesia per un rapido dissanguamento. = voce

un atomo che richiede minor energia sia per esser portato dallo stato energetico in cui

cioè di energia più elevata, sia per essere separato dall'atomo. -elettrone rotante

giorni, si fanno i primi esperimenti per l'uso delle macchine nell'ammi- nistrazione

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (23 risultati)

-per estens. e con valore iperbolico: per indicare la perfezione, la modernità,

, la scissione delle righe dello spettro per effetto del campo magnetico, la birifrangenza

da un motore elettrico (viene usata per il sollevamento di acqua potabile, negli

potabile, negli impianti di bonifica, per la circolazione d'acqua calda, per

per la circolazione d'acqua calda, per impianti di termosifone, ecc.).

. che ha tendenza a cedere elettroni per formare uno ione positivo (un elemento

con un ago che funziona da elettrodo per fare agire l'elettricità in profondità;

, sm. medie. apparecchio elettrodiagnostico per lo studio della funzionalità retinica.

chim. preparazione di un composto ottenuta per mezzo di corrente elettrica (specialmente nell'

sostanze organiche; è applicata nell'industria per ridurre il glucosio a sorbitolo e mannitolo

il glucosio a sorbitolo e mannitolo e per ossidare gli zuccheri ad acidi aldonici)

conveniente (e viene applicato nella tecnica per il drenaggio e il prosciugamento di terreni

di terreni imbevuti d'acqua e anche per l'essiccazione del caolino, ecc.

elettrostatica. -macchine elettrostatiche: macchine che per strofinio (macchine a strofinio) o

strofinio (macchine a strofinio) o per induzione elettrostatica (macchine a induzione)

elevata differenza di potenziale (oggi hanno per lo più un interesse storico, e

isolante posto in un campo elettrostatico per effetto delle forze di tensione o di

. contrazione che avviene in un liquido per aggiunta di un elettrolito (ed è provocata

tecnica dell'illuminazione, tecnica degli impianti per forza motrice, elettrotermia, applicazioni varie

.). pesci, ii-1-415: per la visita di pio ix a firenze vi

ix a firenze vi furono, come per le nozze dell'arciduca ereditario, fuochi,

elettrico, e ricordo vi si accedeva per un alto scalino... non

delle applicazioni termiche come stufe e radiatori per uso domestico, cucine, caldaie,

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (26 risultati)

innamorato di costei,... e per la sua fierezza e crudeltà andò sì

dolor mio. morando, iii-223: per tua fierezza io piansi tanto, / che

s'era daria affacciata ala finestra / per veder quel che sol brama e aprezza

: tutte le offese che o si dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità

dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità, a suo tempo e luogo con

235: la tua giusta fierezza / per il mio gesto vile / pareva senza

. disposizione interiore di chi si compiace per quel che è (o crede di essere

è (o crede di essere), per ciò che ha (o crede di

dare il tributo allo 'mperio, e per loro fierezza si rubellaro da'romani e

così la modestia accresce e più compar per la fierezza. panigarola, 310: ecco

aghiaccia. artale, 67: or per segno d'allegrezza / voglio all'uso mascherarmi

voglio all'uso mascherarmi, / e per genio di fierezza / vo vestir le tue

alfine in donna violante, e le diedero per la prima volta un'energia fittizia.

, 3-250: monti e trastevere furono per secoli e secoli i due grandi vivai

combatteva maravigliosamente, e punto non ispaventato per la fierezza del nemico, né della

scaramucciare, che le opere ne restarono per molto spazio impedite. goldoni, iv-75

amico delle muse, e niente portato per quella marzial fierezza che si chiama valore

: in petto l'ira, / per noi, raffrena il generoso vecchio: /

, piene d'un nume impuro, per far ogni pruova d'intemperanza e di

ancor maggior [errore], che per acquistar ricchezze non temano le fortunevole e

: oh dio! perché darmi lena per soportar la fierezza di questo colpo?

gotta non ismania, non imperversa; per dirlo con frase fran- zese, non

mettere nel volto de'servi suoi, per difender la santissima religione. della porta

senza fierezza. palazzeschi, 4-239: per la fierezza del portamento e l'espressione

così bel modo che l'una figura per via di chiariscuri va facendo rilievo all'

sul vero ed anche d'un bel colore per chi se n'intende. d'annunzio

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (24 risultati)

cercar carpalio, / con cui son per istar sempre sicura. tansillo, ix-620:

se innamorato cor giunge a straziarsi / per sovrana bellezza. boccalini, ii-139:

. della casa, 640: affligger chi per voi la vita piange, / che

e stese al suolo / stanno le donne per la debolezza. / ma pria che

tutti que'che non sono, o per esser di già passati, o per mantenersi

o per esser di già passati, o per mantenersi ancora in quel fieri, che

vederne o resoluzione fatta, o per fatta. targioni tozzetti, 11-1-285: storce

artista in ascesa, in fieri, per così dire, che ha disdegnato la forinola

maniera * essere in fieri ', per 'essere in via di divenire, di

e nella maniera aggiuntiva 'in fieri 'per * che è per addivenire'ciò che

'in fieri 'per * che è per addivenire'ciò che dal suo sostantivo è

. piovene, 5-499: l'impianto per la sgranatura del consorzio agrario di trapani,

c., 3-9-8: le fiere bestie per lo conversare degli uomini diventano mansuete.

, e non si accosterebbero al fuoco per cosa del mondo. boccaccio, i-236

de'fieri leoni. firenzuola, 265: per vendicarsi,... lasciarmi quivi

uccelli. tasso, 2-40: poscia, per via montana o per silvestra,

poscia, per via montana o per silvestra, / torme seguì di fier leone

fiere bestie... talora veggiamo esposte per le piazze alla curiosa plebe, e

., 9-42: serpentelli e ceraste avean per crine, / onde le fiere tempie

, egli pensò di domarli ed umiliar per pace senza usar armi, e fondò un

furore, / men vo a sollazzo per aspri sentieri. f. negri, 127

repatriare, perché qua non son pesci per lombardi. vico, 666: se ve

e dionisio fiero fu chiamato, / per la fierezza la quale egli usava.

entro il mio regno, / chi per me è fuor del suo, languisca e

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (22 risultati)

bestiale; ché 'feritas 'trovava egli per bestialità a ogni tratto. -violento

or, ch'amor solea mostrarmi / per meraviglia fiammeggiar sovente / d'intorno al foco

... caderon sparsi / giù per le spalle, e la coprirò a un

un tratto / e la feron conoscer per donzella, / non men che fiera in

si placa. redi, 16-vii-82: deh per della speranza! grazie a te

o fiera donna, almeno / date riposo per un sol sandoti fino a noi

le spalle e ti sei messo a dormire per tre anni un giudice, un

fatta tal fallenza / ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». testi

/ ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». testi fiorentini, 159

senza colpa, invano, / sol per sua larga e generosa mano, / nel

parini, giorno, iii-352: fiero per nova / scoperta biga il giovine leggiadro

guinizelli, iv-21 (5-24): amor per tal ragion sta in cor gentile /

tal ragion sta in cor gentile / per qual lo foco in cima del doppierò,

... scelti buoi più begli e per la coda all'indietro tirandogli, gli

bianca! deono egli essere, per mantenere giustizia e lealtade ai poveri e

dei / che s'adirin con noi / per colpe sì leggiere / delle fraudi amorose

fiero custode... venire a schiudere per forza un armadio dove ella teneva le

. i quali dovevano inarcare le ciglia tanto per l'audacia della sua elocuzione quanto per

per l'audacia della sua elocuzione quanto per la licenza della sua parola. b

e di brusselle, infuriati oltra modo per cotal prospero successo de'catolici, non

(10-14): messer bertuccio il guardi per fiorenza, / ché de lo 'ngegno

reverente appassionato brusco, ma sempre, per dir così, staccato e superiore al

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (28 risultati)

fondamento, il prestigio, non tanto per la questione sindacale in sé, quanto

la questione sindacale in sé, quanto per il modo intransigente e fiero con cui

s'alza, non rimanga pietra / per cui si possa dir: -qui furon mura

fra giubilo di suoni e cantici è per guidare le festevoli sue danze là dove prima

, / lungo aggrottar di ciglia, e per più giorni / a la veglia al

modesto e dabbene questo poeta, che per suo * ardire 'non può intendersi altro

dalla scena, accompagnato da fiere censure per la fiacchezza della sua condotta.

in erba i la fera voglia che per mio mal crebbe, / perché cantando

tutto come te, / povero padre, per la fiera gioia / di finir tristemente

a un'iniquità, senza alcun riguardo più per nessuno. 12. forte,

che dissi, dà fiere beccate al cagnoletto per difender i figliuoli. menzini, ii-333

ho pronta, / né d'elmo per corprirla ho di mestiero. 13.

fera fortuna è aportato, / e per forza d'amore sormontato, / in

1-476: l'esporsi a casi fieri / per gran causa è virtute, / ed

dell'amor suo. mamiani, 1-102: per che fiera di dolor vicenda / e

in genere tutta la navigazione motorizzata, per certi aspetti diedero un fiero tracollo alle

fero destin, serbarmi in vita / per condurmi a vedere / spettacolo sì crudo

nasce e 'l crin sanguigno tira / per gli alti chiostri, ed ira / guida

di mia notizia, avea cangiata vista / per morte o per prigion crudele e fera

avea cangiata vista / per morte o per prigion crudele e fera. bembo, 1-12

genere umano, che, se non fusse per lo timor de la vita, daria

goldoni, iv-116: che fiero distaccamento per me fia questo! che immagine d'

tasso, iv-211: né le dirò che per malìa e per incanto s'accrescesse la

: né le dirò che per malìa e per incanto s'accrescesse la mia fiera malinconia

incanto s'accrescesse la mia fiera malinconia, per non parer simile a gli altri furiosi

stampe è un fiero * panereccio 'per cui la sua mano ha dovuto soffrire

canto, tener la testa in grembo per dormir con più agio. -ripugnante

giudei fecer venire / aceto e fel per impier suo volere: / di cotal ber

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (20 risultati)

odono tuttavia i gemiti da ogni parte per mill'altre azioni di fierissime ostilità usate

ultimi tempi l'avversione e l'attaccamento per lei si davano così fiera battaglia nel

. d'annunzio, iii- 1-378: per saziare d'un fiero spettacolo la vostra anima

, non volendo più vivere se non per aver promessa alla sua vita una grande

perduta: e già battea le penne / per risalir col fiero annunzio a dio.

, siffattamente mi percosse che non potei per più ore pensare d'altro.

ben tanto ne pare, / solo per disusare, / e per portare -lo contrar

/ solo per disusare, / e per portare -lo contrar disidero. r

, 111-158: venne a dirgli che partiva per la provincia di salerno, dove aveva

il pestifero veleno, che ella aveva mangiato per cedere alla forza di medicamenti ordinari.

awolgea [satana], ruggendo, / per le sale di serse a concitarvi /

non ha il suo fiero dente / forza per afferrar chi l'alto punto / della

a un tempo diede una stratta grandissima per gittarsi a terra,... ma

queste fiere parole, giudicatisi unitamente tutti per morti, si divisero in due squadrette.

facilmente sorprendere, ebbe un fiero rabbuffo per parte delle autorità. -aspro

; e ho chiesto a te l'ispirazione per trovar pace nel cuore e unità

mi piace assai. e ciò stato per la buona diligenza vostra. giovio, 1-1

e'comincia di fare il suo viaggio per le fiere onde del mare. petrarca

, 7-184: come un vulcano che per tanti inverni si sia lasciato cadere neve e

i vallon feri. petrarca, 37-104: per pianger ancor con più diletto, /

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (21 risultati)

e qual pensiero / dir come dentro per compenso è bella? carducci, iii-2-124:

stessa, quelle che di seme nascono, per 10 più delle domestiche, nascono fiere

e cavalli adombra e fa restio; / per questo ognun che resti si contenta;

fiere, bisognava che le avesse messe per la prima volta di fronte a un risultato

, dove egli si mise a purgarla per poter lumeggiare in su i maggiori chiari

. idem, ii-81: fecevi innanzi per le figure principali un san giorgio armato,

più terribile. milizia, ii-180: per gli ornati poi in tutte le sue

stereotipi o d'impronta goticiz- zata, per non trovare infine salute che nella fiera novità

orgoglio è ascritto, / pur servir per mercé non sdegna il fiero / agli interessi

. serra, iii-17: ti scrivo, per star più a lungo con te,

, 2-231: le brigate raggiungono i rioni per dare l'ultimo tocco alle « fierucolone

an nunzio, v-2-682: per la via vecchia fiesolana andavo ai

inf., 24-64: parlando andava per non parer fievole; / onde una voce

nelltnfemo le fievoli e deboli mani, per desìo d'avere il regresso alla vita

così fievoli e estenuate le truppe avverse per lo stringimento de'quartieri e per la

avverse per lo stringimento de'quartieri e per la fuga, che non eccedevano quattromila

una targa succinta di carta lieve basta per rintuzzarli. l. a dimari, 1-45

: lannes medesimo, quantunque già fievole per due grosse ferite, udito il pericolo di

a qualche sforzo inutile di qualunque donna, per la debolezza fisica del suo sesso,

incamina, e così passo passo / per le già corse vie move il piè lasso

: così dolendomi e voltandomi e rivoltandomi per lo letto, quasi tutta la notte passai

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (30 risultati)

2. per simil. e al figur. che è

di brieve tempo, e si regge per ventura più che per senno e virtù.

, e si regge per ventura più che per senno e virtù. libro di sydrac

fatto in questo secolo alcuna cosa, per fragilitade della fievole carne, si è

carne, si è loro tutto perdonato per la grazia dell'aspera morte. busone

se ne parta? perché paia che per fiebole animo lo nostro signore l'abbia

se non solamente a confessione, ovvero per ammaestramento in brievi parole. ottimo,

che si diletti di formarle fiacche, per render le sue conquiste con mezo fievole

1-ii-98: continuò egli con questo rigore per molti anni, facendo morire per fievolissime

rigore per molti anni, facendo morire per fievolissime cagioni molti signori della sua corte

figliuoli di landuccio di mazzetti di firenze per una domanda che fanno a la detta

di libr. 5000 di tomesi fieboli per la compagnia de'magalotti di firenze.

, i-10-115: guardatelo donque, merciè, per dio, guardate, ché 'n vazo

se stesso non si sostiene, rependo per terra o aggraticciandosi a che truova;

d'un lavoro sì dilicato, che per lo trasparir che fanno i caratteri,

] bagniare sovente in aqua freda, per lo calore fievole ch'è dentro il

compiacenze terrene, che basta un fievole movimento per discordarle. i. riccati, 2-267

impressione in uno di vasta mole, almeno per quello concerne il moto locale, spendendosi

scendendo, era pieno di fievoli bagliori per la fosforescenza di funghi o di sterpi

s'urtaro di gran vertù, ma per più fiebolezza quello di catellina cadde sì

castiglione, 354: ché secondo che per quella debole fievolezza le donne son men

fievolezza le donne son men animose, per la medesima sono ancor poi più caute

: non usò la fievolezza del corpo per iscusa e per pretesto della mollezza. manso

la fievolezza del corpo per iscusa e per pretesto della mollezza. manso, 1-28

anni, senza più profondare il vomere per averne di nuova, e ciò per

vomere per averne di nuova, e ciò per la fievolezza degli animali, diviene smunta

menano e piegano a tutte parti, sicché per la loro fiebolezza non le possano tagliare

non bere vino, o altra cosa per la quale il tuo fratello possa avere

ed onorare, temere e dottare, per li grandi perigli, ov'elli sono

., iii-2-21: l'uomo fa male per fiebilezza di natura. capellano volgar.

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (31 risultati)

a schernire, ad abbattere una religione per la sua fievolezza e vecchiaia già vinta

certamente è fatto del precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non

precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non utilità. varchi, 18-3-149

, 18-3-149: quella proibizione... per parte di cesare n'è stata fatta

sua maestà, siccome noi avvisiamo, per la sua prudenza conosciuta da se stessa

, x-xlii: una delle principali cagioni, per le quali è stato conceduto a sofocle

veggo il lettor meco s'adira / per queste fievolezze ch'io gli canto; /

che non possa avere avvocato, o per fievolezza o per potenza del suo avversario

possa avere avvocato, o per fievolezza o per potenza del suo avversario, egli dee

oste de'fiorentini stava in grande pericolo per la detta novità e discordia.

lume] ragionevolmente dobbiamo supporre fioco non per fievolezza del luminare, ma per l'

non per fievolezza del luminare, ma per l'impedimento del luogo stesso, dove quel

l'animo e quasi cade in terra per fiebolità, e 'l suo vermiglio colore perde

tempo, non sofferano grandi medicine, per la materia e per la fievolità della

grandi medicine, per la materia e per la fievolità della loro complessione.

meschinel, che potea / se non per entro la scannata gola / gorgogliar fievolmente /

cavallo. = forse da * flectia per flecta (docum. nel lat. mediev

tremò e pianse come un marmocchione disorientato per la grande fifa. soffici, v-3-40

della chiocciola. = voce onomatopeica per imitazione del verso del volatile.

e voci. = voce derivata per assimilazione regressiva da pifaro, pifero.

studente di legge, vuoi un po'guardare per me in questo tuo libro, quanti

capperi ben netti. garzoni, 4-56: per una legge censoria... fu

. fu interdetto nelle cene romane, per fare ostacolo all'avidità della gola,

che viene alla forcella e qualche volta per tutto il corpo del cavallo.

964: -ti piaccio? -t'avevo preso per un figaro in vacanza. -tu scherzi

e vidi uscirne un drago / che per lo carro su la coda fisse. cicerchia

grande stento di schiena e di mano abbisogna per isvel- lere dalla terra un albero,

] dalle loro foreste li avevano fitti per terra, così senza radici, per

fitti per terra, così senza radici, per far bella figura un giorno, per

per far bella figura un giorno, per far credere al nunzio che quel verde

superficie la punta di uno strumento affilato per incidervi un'immagine, un segno.

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (20 risultati)

aveva portata in alto, un'asta per lo ritto, e fittasi in terra,

mettere a capofitto qualcuno in una buca per suppliziarlo. dante, inf.,

traeva fuori, il sacerdote lo prendeva per sé. -rifl. penetrare, introdursi

massimo volgar., i-421: lisimaco re per questo detto acceso d'ira, comandòe

. ariosto, 35-1: chi salirà per me, madonna, in cielo /

chiama costui, / veggiam se viene per liberar lui. prudenzani, ix-542: mentre

era in uno arbor montato / più per paura che d'amor sentire, /

cani comenzò a ferire. -trattenersi per un periodo più o meno lungo in

davanzali, ii-198: voltò a dietro per la mala nuova dell'essere stata disfatta

de'bardi, 2-52: avendo mandato per delizie nella sua villa del tusculano i rimasugli

i suoi servi sdegnati fittovi fuoco, arse per centomila sesterzi di robe.

sesterzi di robe. 7. per estens. fissare intensamente (lo sguardo,

questione interna. de bosis, 163: per lei ricercar dietro li sguardi / l'

volta,... io sentii che per me si compieva un destino. verga

. f. doni, 26: per questo non ci vogliamo (se vi piace

vien da tanti fitta, direi, per forza in que'poveri cervellini, che,

meravigliosa, e si figge nella memoria per non uscirne mai più. 9

terra visse, / de la sua fama per morir non esce, / che sarà

entrata, / e l'onda, per aprirgli ampio tragitto, / pende in grembo

, / che fitta anche gli fu per mannerino. -figgersi ai piedi di

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (18 risultati)

fitto nella testa d'andare alla guerra per disperato. l. salviati, 19-n:

mi son fitto, / lo giuro per il santo che mi regge. verga,

orizzontalmente sulla parte prodiera dei pennoni per allacciarvi le vele quadre; guida di

anzi ca maggio: demogli a buosso rinaldi per li panni che fecie guiduccio e la

padre dei capitali, i capitali hanno per figlie le industrie, sono le madri di

ii-513: dei giornali, il più importante per lei [eleonora duse] figlia d'

qualche cosa? tutto contato, capo per capo... non manca nulla.

fa venire a sé una sua figliétta per attingerne nell'abbraccio e nei baci l'

il dolore m'assalì rabbioso, feroce, per la fi- glietta mia, per la

, per la fi- glietta mia, per la mamma mia, che non erano più

destro lato, ed anzi la tiene per mano, una figliettina che le somiglia;

, se pensi di abbandonarci dopo che per allevarti e per tirarti su ci siamo tolti

di abbandonarci dopo che per allevarti e per tirarti su ci siamo tolti il pane

nuovi testi fiorentini, 339: deci rendere per catuna pecora che figlia d. xml

catuna pecora che figlia d. xml per cascio. rustico, vi-1-152 (21-13)

arrivano uccellini sì da tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e

in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e passerini; / e

passerini; / e colombi e conigli per figliare. savonarola, 8-ii-123: appiccomo

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (23 risultati)

sente come piange una delle vacche? è per figliare. bocchelli, 1-ii-357: a

primavera, perché i fiumi ingrossano e per le pioggie e per le nevi che si

fiumi ingrossano e per le pioggie e per le nevi che si distruggono, grandissimi

vengono di mare alle bocche de'fiumi per far l'uova e figliare.

, 18-26: quercia gli appar, che per se stessa incisa / apre feconda il

terra, secondo ch'è degna / per sé e per suo ciel, concepe e

ch'è degna / per sé e per suo ciel, concepe e figlia / di

nella signora savina il prurito di simpatia per lui. pea, 3-123: i

mese un parto. 5. per simil. e al figur. produrre un'

error più grosso. gioberti, 1-81: per opera della città mediatrice venne figliata l'

una esclamazione; se però qualcuno, per disgrazia, gli riusciva alla fine senza impuntature

ch'era sua figliastra, prese per moglie. storia de troia e de roma

lui d'uno figliuolo; la quale per paura d'ascanio suo figliastro non uccidesse

di focoso amore / d'ippolito, cui per figliastro avea. bisticci, 3-22:

a fausta, che di foco infausto / per cagion del figliastro ha il cor tant'

asino, vorrebbe potere scorticar il figliastro per raddoppiar la pelle al figliuolo. de sanctis

iv-338: s'accorse che era per dire troppo; e, notato il

è obizzo da esti, il qual per vero / fu spento dal figliastro su nel

questo giovanni figliastro di esso guido, per essere nato di marozza e di quel

dato alla luce figli (con riferimento per lo più all'animale femmina e anche

marrucai e luoghi d'erba meno domestica per lasciare alle figliate tutto il miglioramento.

tutti i recinti del tempio non basterebbero per contenere le monete figliate fino al giorno

del figliare; parto (con riferimento per lo più ad animali e raramente a

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (15 risultati)

landino, 341: se avessino promesso dare per dio la prima figliatura de gli armenti

puro nome di vero figliuolo / 'per excellentiam 'si chiama quel solo,

ch'era a balia in betlemme. per il vecchio monarca, uxoricida e figlicida,

di tolosa fece barbaramente torturare e rotare per falso delitto di filiicidio.

xv-362: altre [cose] sono cerche per sola utilità sanza altro rispetto sia

bisogna far questo e quest'altro » per usare del suo diritto, e non confessare

. di (che può anche cadere per ellissi) e dal nome del padre o

nome del padre o della madre, per indicare una persona attraverso la sua ascendenza

albizzi marmonachi. cieco, 1-11: per questo mambriano odiava tanto / l'ardito

, generalmente abbandonati dai genitori, se per caso erano cercati dai loro consanguinei,

e al figur. comprensibile che, per qualche suo figlio sparso nel mondo,

figlio forme, / sonno gentil, per le cui tacit'orme / son l'alme

sen materno. galdi, ii-214: per dirla in breve, i ministri de're

chiaro davanzali, iv-64: lo leon per grida / cresce in vita e raffida

forse gli ultimi consigli / ai piccini per il lungo volo. / rampicanti stanno al

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (21 risultati)

a queste tue cortesi amiche sponde / per sicurezza vengo e per riposo. testi,

amiche sponde / per sicurezza vengo e per riposo. testi, 320: ruscelletto

5. persona nei cui confronti per ragioni d'età, di vincoli di

di affetto paterno, di protezione (per lo più con valore di vocativo affettuoso)

! -di padre in figlio: per ininterrotta successione; di generazione in generazione

di adamo commettono uno di quei peccati per il quale disconoscono ogni legge e perciò

/ del tuo campo, e godranla per molt'anni, / de'figli i figli

il poeta, di cui il nome per sempre adoreranno con inutili rimorsi i figli de'

, / che sconsigliato a te ven per consiglio. ariosto, 41-38: di riporgli

figliacci vostri, se non avete carità per una povera creatura che non vi fa nessun

7-939: quando quei suoi figliacci partirono per l'america, subito corsi da lei per

per l'america, subito corsi da lei per prendermela e portarmela qua.

avo, aut proavo, cuius potestate per mancipationem est traditus in alienam potestatem,

154: nessuna femina può pigliare per marito il suo compare né il suo

: similmente lo figlioccio non può pigliare per moglie la figliuola carnale, né legittima

e la signora comare, e basciate per me la figliuoccia anna, la quale

che chiedevano sconti, favori, impieghi per figlioccie e conoscenze. 2

e conoscenze. 2. per simil. soldato che, in guerra,

. compagni, 3-16: avea tolto per moglie la figliuola del re carlo di puglia

dato ai cani il suo giudizio, per andare a sposare la figliuola di suo

io voglio che tu mi dea figliuolata per moglie. -per simil. e

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (34 risultati)

, che s'erano più volte schifate per l'adietro, instigate dal diavolo,

sin qui il ciampi ha dubitato, come per difficoltà che gli si opponessero a credere

più dormire, né vi vegga tenebrose per amore proprio. s. caterina de'ricci

in conto di figlia (e ha per lo più un tono affettuoso, soprattutto

figliola, io parlo queste cose teco / per passar tempo e dare al pensier loco

figliuola pensasse di dovermi qualche geniale risarcimento per lo scarso esito della mia giornata.

fosse, con una gran dota gli diè per moglie. cellini, 1-46 (122

bene aveva una sua bella figlioletta, per la quale lui mi aveva fatto disegno

stesso / questa mia sfortunata figlioletta / per ministra ti dedico e per serva.

sfortunata figlioletta / per ministra ti dedico e per serva. settembrini, 1-103: quando

nel suo primo abito da sera, per la prima volta la figlioletta interveniva a

: tutte le cose che avete mandato per la priora nuova, intanto l'ho

priora nuova, intanto l'ho tolte per me, e comincerò a farle assaggiare

v'era una donna, la quale per impazienza diceva ogni tratto ad una sua

, sm. gran quantità di figli (per 10 più in età infantile: e

spreg.). 2. per simil. disus. l'insieme dei polloni

o due tralci, con una sola foglia per nodo senz'altro figliolame, è superfluo

scalzerà intorno al piede la vite, per vedere se vi sieno de'getti, e

questa figliolanza nostra ». 2. per simil. congrega, confraternita. gorani

assentì, parendo che cedesse più tosto per l'età, e per la figliuolanza

cedesse più tosto per l'età, e per la figliuolanza che per altro. fiamma

età, e per la figliuolanza che per altro. fiamma, 1-148: io son

che conseguentemente sian eglino figliuoli del diavolo per natura, o per adozione, che sono

figliuoli del diavolo per natura, o per adozione, che sono le due prime maniere

prime maniere di figliolanza, ma bensì per dottrina, e per immi- tazione che

figliolanza, ma bensì per dottrina, e per immi- tazione che sono le due seconde

vostra figliolanza? 5. per simil. ant. l'insieme delle spighette

. figliastro. buti, 3-200: per mezzo di marco lepido, che si mise

con marco antonio, e prese la figliuolastra per donna. = deriv. da

(plur. ant. anche figliuòi, per apocope figliuó'). figlio (di

e molto al padre loro obedienti, per la qual cosa tutti e tre parimente

figliuolo alcuna madre, / ch'avea per morto sospirato e pianto. guicciardini,

che ogni figliuolo, mare, ha per il padre. -di animali.

cicogne, quando loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (18 risultati)

degli arienti, 184: bel figliuolo, per altro tempo che per ora me è

bel figliuolo, per altro tempo che per ora me è noto il tuo amore.

sono a posto. 4. per estens. discendente. -i figlioli dei

77: la casa d'enea signoreggiarà per tutte l'ore, e li figliuoli

ci si puote notare,... per la gravezza del peccato originale, o

-ant. raro. figliuole (per influsso della desinenza del vocativo lat.

: la ringrazio anch'io di cuore per questi miei figliuoli. jovine, 2-30:

, 2-55: guai a quell'uomo, per cui il figliuoi dell'uomo è tradito

uomo è tradito: ben sarebbe stato per lui di non esser mai nato.

il figliuoi di dio, si fece uomo per noi mortali. manzoni, ii-7:

dello spirito santo. 8. per simil. ant. pollone o foglia che

, e allegri, le viti, che per abbondanza di troppi figliuoli non fanno frutto

mese di febbraio, sì come gli agli per sé, nelle porche, e nelle

il seno, / lassin gir i figliuoi per l'erba errando / i quali han

gli ulivi, le quali come noi, per similitudine, abbiamo chiamate * figliuoli '

la parola... dell'apostolo, per la quale dice che per natura siamo

apostolo, per la quale dice che per natura siamo figliuoli d'ira, non s'

4-32: siamo noi tutti figliuoli di dio per adozione, e figliuoli di santa chiesa

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (25 risultati)

, siamo figliuoli adottivi della gloria solo per la voluntaria passione di iesù benigno. serdonati

cecchi, 1-1-378: belle scommesse, per mia fede! a tavola, /

di prestare denari a figliuoli di famiglia per renderli alla morte de padri. pallavicino,

-figliuol prodigo: persona sviata (per lo più giovane) che,

). soffici, v-1-83: per non morir di fame... [

, 20-309: se i figli li lasciano per buttarsi alla vita cattiva devono essere perdonati

beicari, 1-129: io ti prego, per amor di gesù cristo, il quale

pananti, i-108: ma che volete? per mio gran malanno, / son vecchio

buon figliolàccio, e terreilo ancora per valente, se non avessi raccontato la cattiva

diabolica, strascinava il suo vecchio padre giù per le scale. g. gozzi

e di dolce gratitu dine per questo buon figliolàccio. = lat

, che all'uom non viene / per cosa, che sia annessa al suo figmento

. gherardi, ii-64: basti ornai per lo tempo i leggiadrissimi fimenti poetici avere

era figmento, / che comparir facea per rosso il giallo. a. f.

fìgnolo, sm. dial. foruncolo (per lo più di piccole dimensioni)

279: le stirpi dei tigoni / che per tutto le genti... turban.

: sì come vaso di terra, fatto per mano del figolàio, spezzerai loro

i figulei / comprano da costor per quattro giuli / titol di mecenati e semidei

è proprio dei vasai; che è adatto per lavori di terracotta. biringuccio,

calcarie, le seconde vitrescenti, o per meglio dire figuline. 2. sm

di uno figulo, tenne sempre, per li gradi della sua età, vita scellerata

, / de lor forma perdente son per altra figura, / cusì la mente pura

bisogno di più o meno quantità di foglie per fare ombra, come s'è detto

quella [perla] non tanto spicca per la grandezza, quanto per la figura,

tanto spicca per la grandezza, quanto per la figura, che è perfettissima,

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (24 risultati)

equatore ogni dì più ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi

. la cosa stessa in quanto riconoscibile per la sua forma. dante, par

frezzi, ii-15-5: nel terzo regno su per quella piaggia / noi devenimmo, ed

quali figure come che siano più lunghe per diritto, e strette per larghezza,

più lunghe per diritto, e strette per larghezza, nondimeno si chiamano quadrate.

. -forma mutevole e incerta (per effetti di luce o di movimento)

al sotterraneo tenebroso, dove faceva apparire per un istante delle figure strane. d'annunzio

questa figura, / io mi sarei per modo disegnata, / che sculto noi

degli uomini, la loro complessione, per costellazione, o sanguinea, o collerica ec

d'uomo, tanto era fatto difforme per la magrezza. tassoni, 5-11: quivi

ed una figura avvenente, io ritrovava per tutto la sazietà, la noia,

solo la sagoma o la forma (per la distanza, per la scarsa visibilità

o la forma (per la distanza, per la scarsa visibilità, per la rapidità

distanza, per la scarsa visibilità, per la rapidità dell'apparizione, per lo

, per la rapidità dell'apparizione, per lo più improvvisa, ecc.),

inf., 16-131: io vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando

boccaccio, viii-3-231: ha dimostrato come per lo segno fatto da virgilio vedesse sotto

1-26: poi che la terra, fangosa per lo ricente diluvio, si riscaldò per

per lo ricente diluvio, si riscaldò per gli caldi del sole, partorio maniere

, 12-41: perocch'ell'è grande congiunzione per la propinquità di marte, e sì

la propinquità di marte, e sì per l'eclissi procedente dalla luna, e

eclissi procedente dalla luna, e sì per la figura annuale a ciò concordevole.

-fis. aspetto particolare e, per lo più, imprevedibile di un fenomeno

sostituì alla base rettàngola la figura poligona, per assecondare la forma delle barche con risparmio

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (33 risultati)

detta opera di santa reparata fu fatto per lo comune maestro giotto nostro cittadino,

bianch'ermellina. boiardo, 2-1-21: giù per le sponde zaffiri e ballassi / adomavan

essere giudice in queste cose; ma per vero s'io non ne sapessi il pennello

a pochi passi, si scambiano ancora per figure di presepe vestite di cartavelina.

deu statura, / in una ecclesia per ventura / de regina mundi cura; /

ilio domo / che non era facta ià per mano de omo. bibbia volgar.

insigne e notabile dirizzerete nella terra vostra per adorare. m. villani, 4-7:

schizzo. segni, 11-153: vedesi per la figura ciascuno artefice dover pigliare in

la proporzione. galileo, 3-1-16: per più facile intelligenza piglieremo carta e penna

carta e penna, che già veggio qui per simili occorrenze apparecchiate e ne faremo un

anche scherz. cennini, 1-13: per ritrarre una testa, o una figura o

, 19-86: lo partì, dico, per dritta misura, / de le coste

in mezza figura, una baccante che per sorpresa e timore ha rivolta la faccia

figura tonda. vasari, i-128: per essere tutta la figura tonda, è forza

girata e veduta a rappresentarsi ben disposta per tutto. -figura intera o al

-parte dello studio del disegno che ha per oggetto la rappresentazione del corpo umano.

essere ancora una impresa vaga in vista per le figure e per li colori che abbia

vaga in vista per le figure e per li colori che abbia corpo ed anima

abbia corpo ed anima, ma che per la debile proporzione del motto al soggetto

a casa con grande audacia, credendosi per certo avere suo indendimento; e incontanente

volte manifesta il diavolo certe cose occulte per certe figure e segni che appaiono

firenzuola, 21: e'fora mestiero trovare per ogni vocale dieci figure almeno differenziate l'

suo giornale, scrivere distesamente e chiaramente per lettera d'alfabeto, e non per abaco

chiaramente per lettera d'alfabeto, e non per abaco, né per figure mercantesche,

, e non per abaco, né per figure mercantesche, il numero, peso e

peso e misura di quella casa, per la quale egli lo fa debitore, o

margine di sotto possano... scriver per abaco, o mercantesco, come a

carelli, 12: io [arismetrica] per queste figure e uno o tondo multiprico

cioè la decima figura dell'aritmetica, per la quale si figura un o

la quale si figura un o per esso nullo. galileo, 4-1-238: del

: siete nulla sperto nell'aritmetica, per almen quanto sia poter leggere una riga

ad altro effetto si mettono, se non per più segurezza, che quelle non si

non so quando, / la qual per invisibile fessura / mi entrò nel capo.

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (14 risultati)

la sua figura: / anzi fu, per sacramento preciso, / la femmina diabolica

quello che a suo figura / la creò per suo grazia di niente, / ed

ed incarnò in quella vergin pura, / per tutti in croce si morì pendente,

lo ricusò egli apertamente, o per... non voler parte della cura

della cura dell'impero languente, o per conoscersi una figura da comparir meglio in lontananza

-tipo, carattere di persona (e spesso per indicarne la stranezza, la bizzarria,

il detto fiume o torrente che l'attraversa per lo lungo. alvaro, 7-236:

,... te stesse figure per l'uno e per l'altro non sono

. te stesse figure per l'uno e per l'altro non sono te stesse,

altro non sono te stesse, poiché per l'uno hanno una vasta cerchia di possibilità

dell'altro gli sono una incomprensibile contingenza per la quale via via egli si vede scalzati

la quale passa di mano in mano per la catena dei compagni, come in

, sembrava perdessero ogni vita particolare, per sentirsi dissolvere in quel ritmo, in

dal rifare la psicologia individuate dell'omicida per determinare la vera figura, non più soltanto

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (24 risultati)

ritmo cassinese, xxxv-1-10: aio nova dieta per fe- gura / che da materia no

le chiese di francia fortemente furono conturbate per berlinghieri del torso, il quale falsamente

d'altre cose. cavalca, iii-162: per la morte di cristo sono aperte le

di sydrac, 3: idio gli degnò per la sua grande dimo- stranza la forma

forma e la figura della trinitade, per lo comandamento di dio, a uno

figura del mare, il bisso è per la terra, e il iacinto per

è per la terra, e il iacinto per l'aria. musso, iv-65:

sorti di figure sono distinte tra loro per questo, che le figure de i concetti

esse nientedimeno rimangono; le figure delle parole per la mutazione e alterazione di quelle si

magnifica ed eroica. pallavicino, 8-21: per figure intendo quella maniera di parlare e

le parole. muratori, 5-i-192: per ben esprimere gli affetti, i pensieri

ed ingegnose. beccaria, i-253: per figure intendono i migliori scrittori non quelle

de'trionfi; dove il latinismo, per serbar la parola, è un abito

, la quale si piglia in questo luogo per forma, sembianza, immagine o aspetto

umana che tutte le altre, così per la forma, ovvero figura sua, come

la forma, ovvero figura sua, come per alcune altre qualità. varano, ix

, come io credo, a rilevare, per via del confronto, con una perspicuità

-ant. forma solenne, pompa (per lo più nel linguaggio notarile con riferimento

e ci è voluta una gran forza per affettare in presenza di tuo marito l'

., 9 (145): per render ragione della strana condotta di quella persona

modo! -che figura!: per indicare un modo d'agire, di

è vero) / ma non fanno per dio torto a san piero. baretti,

trattati, sono uomini, che non farebbono per certo cattiva figura né anche fra i

marinai a torso nudo che si agitavano per le loro faccende, faceva un'assai

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (36 risultati)

, sconvenienti) propri di costui, per lo più senza averne l'intenzione.

rammentava e un poco inventava, tanto per far figura di furba. -fare

l'ho trovato quello che mi mancava per fare anch'io la mia amata figura

né pur si scrivono, lasciandosi, per così dire, al lettore l'arbitrio

/ che 'l cor sì me fendesse per calura: / non posso dar figura

quale in quel giorno volle che portasse per sopravesta un bello zendado bianco e per

per sopravesta un bello zendado bianco e per cimieri una stella d'argento; la quale

8: [un locale] ingombro per tutti i sensi da enormi credenze, da

figura la bella isotta la bionda, per la grande volontade ch'egli avea di

. note al malmantile, 3-67: per 4 rilevare 'intendiamo buscare, conseguire,

;... e fa'figura che per l'acqua grossa o per piena sopravvenuta

figura che per l'acqua grossa o per piena sopravvenuta, la navicella percuote e rovesciasi

, ii-549: pensi che disgrazia anche per me, se il signor tognino fa questa

, avendo buon punto, ed essendo per vincer la posta, un altro con figura

spiriti fuggiti del mio core, / che per soverchio de lo su'valore / eran

di paura. / però li mena per fidata via: / e poi le di'

., 33: i dimoni, per comandamento de lo apostolo, vennero dinanzi

: la tentazione era qualche volta stata per renzo tanto più forte, che s'era

sibilando e sparando. -in figura, per figura: figuratamente, in modo allegorico

contemplazione, poi che veggiono iddio non per ispecchio né per figura, ma a faccia

che veggiono iddio non per ispecchio né per figura, ma a faccia a faccia.

a gl'israeliti, avvennero loro in figura per noi. -mettere in figura:

metta in figura. -per figura: per esempio. lanzi, ii-58: la

trasse fuori dalla sua traccia; come per figura intervenne di poi al franco,

carriera tutta diversa. nievo, 1-361: per figura, mi sovviene appunto, che

dove, mi pare sia stato messo solo per figura. cassola, 8-24: l'

l'orologio se lo metteva la domenica per figura. -porre figura: addurre,

larini numero 2340 a ragion di 9 per 100 quanti serafini fanno; bisogna fare

, sicuramente il mio cuore potrebbe levarla per impresa. -prendere figura di qualcuno

inf., 18-12: quale, dove per guardia de le mura / più e

.). -figurétta: piccola figura per lo più dipinta, disegnata o

) piccola e aggraziata oppure vista rimpicciolita per la lontananza; personaggio di poco conto

pennello vuole essere puntìo con perfetta punta per proffilare; e tale vuole essere piccinin

e tale vuole essere piccinin piccinin, per certi lavorìi e figurette ben piccole. nardi

due. g. gozzi, 1-5: per esempio, io vi metterei sopra qualche

chiara, una caracciolo, mi accompagnò per la strada. moravia, i-65: si

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (21 risultati)

.): grossa, massiccia figura per lo più dipinta, disegnata o scolpita

voglion l'obolo, che mi pagherai per lo traghetto. nievo, 102: -ah

avrebbe mandato tutto, sarebbe andata nuda per le strade perché lui, a roma

di quel tempio. boccalini, iii-96: per la sua mala fortuna nella quarta carta

-al figur. pessima figura (per lo più nella locuz. fare una

. tenere in macero a macerare il cenciame per ridurlo figurabile in carta da scrivere

figuralménte, avv. in modo figurale, per mezzo di figure, d'immagini sensibili

2-30: figuralmente parlando, che intenderemo noi per li buoi, se non i virtuosi

, se non i virtuosi operatori? e per l'asine, che altro intenderemo noi

cittade... non fu istituita per significare se medesima, ma per significare

istituita per significare se medesima, ma per significare quell'altra; ed essa figurante fu

altra; ed essa figurante fu prefigurata per un'altra precedente significazione. 2.

e pieno di groppi, intagli diligentemente per lo vóto d'esso, e per

diligentemente per lo vóto d'esso, e per la maestria dell'arte sua il figuri

men si tiene in molle il porfido per figurarlo, né egli s'intenerirebbe tenendovelo

figure mediante una tecnica artistica (e per lo più con riferimento al modo della

.. lavoròe con l'arte sua per figurar la similitudine della imagine meglio. tavola

cosimo primo, è sempre stata approvata per giudiziosissima l'elezione di gian bologna, il

nuova di firenze si cominciò a redificare per gli romani, come detto è di sopra

[dio] volle el gran cielo per tutto figurare / di grandi stelle lucide

lucide e serene.. 3. per simil. descrivere, narrare.

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (21 risultati)

la fortuna di conoscerlo mi vien figurato per un prencipe di bel garbo e di

. galileo, 3-1-448: il quale per dimostrar come l'elemento dell'acqua si figura

f. doni, 3-48: gli astrologi per parere d'essere inventori d'una cosa

, sta sopra un cubo o dado, per dinotare la stabilità e fermezza di questa

la dolcezza dei prati. 6. per estens. suggerire alla mente, alla fantasia

le braccia alzate dei primi due allacciati per le mani, fino all'ultimo, risaldando

iacopone, 91-69: se tu vai figurando per imagin vedere / e per sapor sapere

vai figurando per imagin vedere / e per sapor sapere che è lo smesurato, /

intorno al motivo della galleria da dipingersi per sentirne il vostro parere, il quale son

. faldella, 4-13: qualche volta, per tentare di consolarsi, i reduci deputati

costui non son digiuno »; / per ch'io a figurarlo i piedi affissi

0 telesilla mia; / questo sangue è per te: questo ti diedi / questo

, si figuri!, figurarsi!: per contraddire, per negare con fermezza;

, figurarsi!: per contraddire, per negare con fermezza; per approvare con

contraddire, per negare con fermezza; per approvare con efficacia (in formule di

il tutto essi a me aveano ceduto per quel meschino valsente di quindici centesimi!

aver saputa godere. dovila, 297: per tirare a fine i loro disegni,

dei trasformati. baldini, 7-44: ancora per un anno il tuo nome seguiterà a

, i quali, furtivamente e come per sorpresa, cercavano di mettergli davanti, addosso

lui, senza figurare, le case, per pochi baiocchi. 16. distinguersi

adattarsi perfettamente. lanzi, ii-283: per quanto il mengs abbia figurato a'dì

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (21 risultati)

in confronto alle tante meraviglie esposte, per esempio, dalla francia e dalpinghilterra,

, molto dettagliato, a tu per tu con un muro. soldati, 30

figurataménte, avv. in modo figurato, per mezzo di figure, d'immagini,

figure, d'immagini, di simboli; per traslato, metaforicamente, allusivamente; in

uomini eloquenti ed efficaci, ora figuratamente per i pulpiti delle chiese, ora palesemente

due cose distinte. carducci, ii-2-131: per dare a tale che dovria esser lor

co'piedi. 2. per le caratteristiche, per le connotazioni esteriori

2. per le caratteristiche, per le connotazioni esteriori. garzoni,

sf. raro. tendenza a rappresentare per mezzo di figure (nella pittura, nelle

non poca vasi così detti etruschi, e per le dimensioni non comuni e per

per le dimensioni non comuni e per soggetti figurativi e per la preziosità del

comuni e per soggetti figurativi e per la preziosità del dipinto e per le

e per la preziosità del dipinto e per le scritte importantissimi. -che si

3-208: giuochi puramente simbolici e figurativi per profani ed iniziati. -che

o comandati a tale ufficio, uno per uno, dal signor mussolini, il

signor mussolini, il quale, quando per caso a qualcuno di essi sfuggiva,

, su cui non ci sarebbe, per una moglie, da stare troppo tranquilla;

in una larga piazza: vi si entra per unica porta, sopra la quale vedesi

/ secondo l'artificio, figurato / quanto per via di fuor del monte avanza.

sono scherzi, e scherzi della fortuna, per le quali non dobbiamo, come di

retrova figurato. gelli, 15-18: per la sensualità figurata, dicono ch'ella con

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (27 risultati)

. i semplici... e che per tal via non se ne abbi notizia

-disse la foscarina ritrovando la sua giovinezza per sorridere attonita come una fanciulla a cui

la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la

. 5. espresso, significato, per via di simbolo, di allegoria;

vostro cor valente / allegramente -de'star per usato. bibbia volgar., vii-470:

figliuoli e figliuole. ora li nomi per che sono figurati sono questi, che oolla

e quel delle ricchezze, figurate da lui per quelle tre crudelissime fiere, le quali

: all'astuzia nel male, figurata per l'oriente; alla ignoranza, figurata

l'oriente; alla ignoranza, figurata per l'occidente; alla lussuria, figurata per

per l'occidente; alla lussuria, figurata per lo mezo giorno; alla malizia,

mezo giorno; alla malizia, figurata per l'aquilone. moneti, 156: nel

: del suo poetico ingegno (figurato per quelle frondi le quali n'erano evidente

udita la fama di salomone, venne per tentarlo in figurate parole in ierusalem,

-sm. ciò che è espresso, indicato per mezzo di simboli e riferimenti allegorici.

. 6. che fa riferimento per analogia o associazione a un concetto diverso

figurata che si dà e si tiene per concettosità ed eleganza. baldini, i-281:

, 13-32: a pietro bernardone, per altro, non piaceva d'esser messo troppo

torchiato. -sostant. concetto espresso per figura, allegoria, metafora; linguaggio

fazione vile, che quasi solo serva per ridurre in memoria. rosmini, xxii-185

più veramente, secondo che scrisse colui per prova: 'con poco nel molto

misteri, che ne'dì pasquali si facevano per le chiese, con tanto studio e

: il re anselmuccio era come un padre per i suoi soldati, e li chiamava

un camerino le donne vestivano la bellona per il ballo: una monferrina figurata com'era

nostra far paragone, e che solamente per conghiettura ne possiam favellare. f.

di quella selva, intenti ad ascoltarlo, per apprendere con piè fermo una lezzione di

volontario tra i musicisti di san petronio per vaghezza di esercitarsi nel canto figurato.

la quale è qui appresso, dimostra per figurazioni come si debbono vicitare l'infermi

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (24 risultati)

quella cosa, che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione. fr

, v-1-1093: il distretto di idria, per secoli di tradizione storica e per evidenza

, per secoli di tradizione storica e per evidenza di figurazione terrestre, appartiene al

del displuvio. 3. per estens. narrazione, descrizione; rappresentazione

è uno scrittore, e agli scrittori per farsi leggere occorrono figurazioni precise: il

di ognun di noi pensata come fatto per se stante, estraniato da un decorso

che gliele dia ad intendere é figurile per queste cose corporali, che sono quaggiù

questi sotto simili figurazioni le nostre, per ridurre al suo vero uso la poesia

i-12: non desideravano niente, ma per forza di sangue seguitavano a parlare di

. 2. figur. esprimersi per mezzo di figure retoriche; parlare,

dissuader loro il mal operare non parleremo per la diritta, ma biasimando alcun'altro

cane. ben fatto dunque il figureggiare per questa via. = deriv. da

l'anima in sì magnifiche scene, per le belle incisioni di volpato e di

. di giacomo, i-529: da per tutto... sedie dalla impagliatura ingiallita

zia erano semplici, ma deliziosi: per fare festa al bambino ella aveva tirato

figurine che gli sarebbero poi rimaste impresse per tutta la vita. -piccola scultura

ve ne fosse qualcheduna della prima istituzione per servir di riscontro a questo raffinamento della

vano, noci con entro mille ferruzzi per le pipite. d'annunzio, iii-1-127

santino. serao, i-603: girò per la sua stanza, volendo ritrovar tutti

iv-461: sei giorni sono, passando per la via nuova, ho veduto una figurina

, ho veduto una figurina, che per di dietro mi pareva qualche cosa di buono

non occorre mica essere stati all'università per capire che qui c'è tutta la salute

, quel padrone che approfittava del caso per strozzarlo e derubarlo, eran due figurine

, eran due figurine del tutto nuove per lui.

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (26 risultati)

. neol. disegnatore di figurini (per le case e i giornali di moda

e i giornali di moda o anche per il teatro, il cinema e la televisione

che non avrebbero potuto servire se non per figurini, là dove in quell'altezza

, che po'poi / vi gioveran per sollevarvi assai? / -e che sollievo mai

noi di sopra. 2. per simil. individuo scialbo, insignificante sia

d'un mezz'uomo, ma avveduto per cento. l. bellini, i-64:

: bizzarro figurino! / l'ho per monello fino. forteguerri, 17-63:

a una ragazza di diciassett'anni / per aver figli? casti, 103: quando

in ogni personaggio, riuscendo a trovare per ogni figurino una nota nuova, che le

un capo di vestiario o di biancheria, per lo più di taglio nuovo e inedito

, lanciato da una casa di mode per una stagione. -anche: fascicolo,

che tutte le dame devono farsi, per il lavazampe del giovedì santo; ed è

.. venne una volta una signora per un abito, e chiese di parlare con

o addirittura di moda. -modello per uniforme militare, ecclesiastica, forense,

e tuba chiara. 4. per simil. chi veste con raffinata eleganza;

corrente del figurino letterario, mi tirò per la manica, osservàndomi che non vi

, 7-14: la chiaroveggenza, o per più esatto dire nebulo- veggenza verbosa d'

di figure, siccome fiorista, paesista per dipintor di fiori, di paesi. memorie

dipintor di fiori, di paesi. memorie per le belle arti, 1-194: questa

il passo dei forestieri; sebbene, per le strade e per le piazze ardenti non

; sebbene, per le strade e per le piazze ardenti non si vedan più

ottocento] nell'uso comune: tanto per citare qualche esempio, bécero, canèa

, e a destra e a manca / per le file scorrendo, eccita e infiamma

, e la patente luce / odian per onestà. verga, ii-73: sognano lunghe

. palmieri, 1-17-8: e1 gru che per volare snida / volando a schiera retro

... e dietro a loro, per la strada dritta, la lunga fila

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (29 risultati)

: piacevole alla vista [un terreno] per le ordinate file dei frutti. foscolo

assai sicuro dalle forze del persiano, per una continuata fila di montagne alpestri,

di tre file di seggiole a otto per fila, che sono 24 persone, e

i-368: la pipa cadde. ancora per un po'l'altra sua parte,

.. ciascuna di queste battaglie da per sé imparare a tenere l'ordine delle

. n. villani, i-1-15: per mezzo vassi / del popol folto e dell'

mi ha chiamato fuor delle file per chiedermi se io era quello.

io era quello. 3. per estens. gruppo di persone, folla;

loro fila grande, che era composta per lo più d'uomini bassi e poveri,

con molta carità; perciocché pagarono gli osti per le spese di tutti col denaro pubblico

/ che ci vorrieno computisti buoni / per numerarla. mazzini, i-132: comincia

indirizzi che dovevo lasciare all'amico steele per le partecipazioni ufficiali. de marchi,

dicesi in toscana una grande rosticceria, per i molti polli, piccioni, uccelli

ed altre carni che mettonsi nello spiede per esser arrostiti: comprare un pollo alla fila

ha però tutte le file tese, per farvelo fare segretamente da altri.

locuz. -a fila, alla fila, per la fila: a uno a uno

, 38: è costretto a pigliare per quattro o cinque giorni alla fila l'

: avevan sonato le campane otto giorni per la fila, tre o quattro doppi lunghissimi

-a fila a fila, a fila per fila: una schiera dopo l'altra

schiera dopo l'altra, un drappello per volta. marino, vii-567: vanno

salto, non lo fecero a fila per fila, come insegna la buona regola

buona regola della difesa, ma o per fretta o per inesperienza vollero mutare tutto

della difesa, ma o per fretta o per inesperienza vollero mutare tutto in un colpo

condusse la cosa * egli girò due giorni per pisa a far gente, egli si

stiano a capo d'una fila?: per poter respirare. -combattere fila contro fila

di numero in fronte a'barbari, per cagione dello stretto, combattendo fila contro

è piovuto due giorni di fila. e per due giorni abbiamo pasciute le bestie con

: andiamo in fila indiana, io per ultimo con la gerla,...

il disegno delle terrazze che la sovrastavano per la montagna, tinta di bianco come tutta

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (28 risultati)

ravvolte nei ricchi broccati. -comando impartito per far stringere i ranghi. b

, mentre tanti altri facevano a spintoni per mettersi in prima fila, rimase sempre

tentano di occupare ognuno una posizione vantaggiosa per trovarsi un giorno in prima fila.

... si ritirò nella terra per soccorrere il ferruccio. soderini, iii-129

nel corridoio. -per fila, per ogni fila: riga per riga, schiera

-per fila, per ogni fila: riga per riga, schiera per schiera (e

fila: riga per riga, schiera per schiera (e ha valore distributivo).

... / che cento fanti avea per ogni fila. guicciardini, i-73:

squadre, ordinate e distinte a certo numero per fila, né uscendo mai della sua

invitti. -per fila destr \ per fila sinistr': ordini militareschi in forza

del tè celestina li faceva sfilare, marsc'per fila sinistra!, davanti agli amici

voce: 4° plotone attenti. - per fila destr. march. -prima

, i malcontenti si fecero un'arme per assalire più apertamente i ministri malveduti; ma

d'aprile / in fila, due per due, come una volta, / quando

1-8: la marcia procedeva in tutto e per tutto a norma del regolamento; le

fontanili dell'acqua santa e riunivano le file per il rancio. pecchi, 9-38:

tenere in macero a macerare la canapa per ridurla filabile. targioni pozzetti, 12-8-450

. cascame di lino, usato in passato per medicazioni; benda. g.

sua sedia di convalescente lavinia faceva filacce per le piaghe. -figur.

, 3-119: nella foga di rincorrersi per fare o per liberare i « prigionieri »

nella foga di rincorrersi per fare o per liberare i « prigionieri », i pretini

bianche al vento. 3. per simil. filamento vegetale fibroso. -in

state, o rosicchiate dalle ruche, quasi per sottilissimi cancelli le filaccia delie loro fibricciuole

palma], fornisce borra e filaccia per corde, canapi e vele.

aceto le filaccia. 5. per simil. lunga striscia frangiata di nuvole

, e se ne fa terza- mola per far opra molto bella, e dal restante

. -sfilacciatura di lino, usata per medicazione. zucchetti, 74: a

zucchetti, 74: a questi tali per farli restringere e rinserrare detto orifizio doppo

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (25 risultati)

sm. marin. lenza speciale per la pesca di grossi pesci (spigole,

alla costa dove è lasciato in funzione, per lo più durante la notte, per

per lo più durante la notte, per la pesca dei pesci costieri.

divide in tanti fili. - anche per simil. e al figur. tommaseo

. landolfi, 7-92: sapevo che per lì doveva esserci una specie di vasto

, titubante, è un giuoco losco per far parere incantevoli e nuove le più

. bocalosi, ii-171: congregati per lungo tempo insieme i figli della repubblica

ed intralciati, quasi fosser così stretti per amorevolezza e fratellanza. = voce

viene spesso impiegata come pianta ornamentale per giardini rocciosi. = voce dotta

o di riparo; è anche usata per sostenere il ponte nelle costruzioni e nei

e che da basso faccino base, per maggior fermezza e sicurtà del ponte,

addestramento dei falchi. 3. attrezzo per la pesca costituito da una corda alla

filaori e battilori ed orefici le paste per le arti loro. = comp

; fibra, fibrilla (con riferiménto per lo più a tessuti vegetali o animali

a gran forza che se gli faccia per romperlo. cestoni, 641:

certi filamenti, o cor- picelli invisibili per ragion della loro estrema sottigliezza. baruffaldi

tessuta de'filamenti del nervo ottico, per cui l'occhio mette nel cervello.

d'una scheggia di granata rimaner penzoloni per un solo filamento rosso. landolfi, 3-21

studiato dal tutto a cui si lega per innumeri filamenti. 2. per

per innumeri filamenti. 2. per simil. filo di materia vischiosa, mucosa

muratori, 7-iii-150: i modenesi dicono per similitudine bava i filamenti esteriori de'follicelli

estremi del filamento di un tubo termoelettrico per ottenere che sia percorso da corrente (

pozzetti, i-305: variano i filamenti e per conseguenza gli stami per l'attaccatura o

i filamenti e per conseguenza gli stami per l'attaccatura o inserzione nel fiore.

gocce come le girandole dei fuochi artificiali per la madonna del carmine. stuparich,

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (17 risultati)

stagnante nelle casse a chi ne cerca per oggetti di commercio, come filande e

risa, e molta inquietudine degli zii per la curiosità e la disattenzione che quella gazzarra

bartolini, 4-97: quelle che cantano per una lunga strada, di sera,

infestati i falconi, e che, per rassomigliarsi alle lunghe gugliate o fili di

sec. xiv) 'fibrilla '(per * filande, da filer 4

di pericolo, o vi si raccolgono per essere portati dalla madre ovunque vada.

accademia filante? 2. per estens. ricoperto di filamenti bavosi;

che il rotolo si svolga in aria per un lungo tratto. soffici, v-3-43

assai tempo attorno allo specchio, cioè per adomarsi fanno poche faccende in casa.

avversari nostri quei pochi cani, che per giustizia secondo l'opinione del gianfigliazzi,

dalla rivendicazione degli illuministi di diritti uguali per tutti gli uomini e che si sono

: mandino i magistrati apostoli degni repubblicani per il libero territorio repubblicano, e a

s'opponeva apertamente all'indifferenza dei governanti per le classi inferiori. 2.

prin cipi del filantropismo (per lo più in senso spreg.).

atteggiamento di fratellanza e di amore per il prossimo e svolge un'attività

prossimo e svolge un'attività benefica per migliorarne le condizioni (e spesso

(e spesso in senso spreg., per indicare chi è mosso

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (26 risultati)

un sano lavoro e non sarebbe stato per lei altri che filantropo. jovine, 5-351

tema di &px6j 'comando '(per la forma filarca, cfr. esarca,

mi vien l'asima, / nate proprio per filare. redi, 16-viii-73: v

, o s'ella ve l'ha messa per qualche contrassegno: io ho provato a

4-238: tua zia speranza fila stoppa per conto di chi la paga, e

subbio, il filare et il tessere e per questa causa vincesti quella aracne. goldoni

me'filar a filatoio / che rader per segare altrui le veni. g. m

2. ridurre in fili flessibili, per lo più mediante fusione (con riferimento

. -intessere fili di metallo prezioso (per farne tessuti, ricami). - anche

ne ho avuto sempre voglia, in particolar per la pietra che si fila, che

-intrecciare, attorcere le fibre vegetali per formare una fune, una corda.

chi vedrà spezzare / le belle sete che per l'aria fila / la sciocca aracne

: rampicarono [certi bruchi] su per le piante e per gli alberi, de'

bruchi] su per le piante e per gli alberi, de'quali si pascolarono

, scintillavano fiocamente. 4. per estens. lasciar scorrere lentamente e con

essere pronti a trattenerlo. -filare per occhio: abbandonare in mare l'àncora

dizionario di marina, 255: 'filare per occhio', abbandonare in mare l'àncora

occhi di cubìa. si fa quando per ragioni imprevedute si è costretti a lasciare

fin che smarriti i sensi e filando per tutto sangue, cadevano. c.

stilla di bene. 6. per estens. letter. ordinare, predisporre,

, vi-2-5: sì come 'l ragno per la tela passa / col filo a che

espressione che indica il prolungamento del suono per quanto lo permette il fiato, avendo

poi incapaci di filare ima romanza, per non dire di cantare un'opera.

o punto: al più fingiamo d'amarla per romanticismo, filando il sentimento con un

intendersela. panzini, ii-296: ma per molti è un pretesto, buono come

pretesto, buono come un altro, per filare... sì, fare all'

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (30 risultati)

sopra, non la costringesse a siringarsi per le canne d'un organo o d'

che sasso; / filava il vin, per la paura forte. ariosto, sai

se a dirittura / quel liquor giù per traffila / senza gromol cola e fila /

/ spartito ai mangiatori di patate / per compenso del fiato che ci han speso

ghianda del membro quasi imperforata, e per lo meno aperta di un solo punto,

da sé, dissuggellar le giunture, filar per tutto acqua, riempiersi, e con

guisa, / che la sua casa filò per un pezzo. 16. bot

, n'evitò lo scontro, filò per la sua destra, passò l'ollio a

palermo alla metà di dicembre quando sarà per ultimarsi il conto dei tre ultimi mesi.

altero come galletto. pascoli, 648: per nove giorni, e notte e dì

dopo, gonfio di sonno, ripartii per roma, pensando che ormai ero fidanzato

.. e inoltre l'aveva tolta per istruggimento; e anche forse non voleva

ma non stia a filarvi sopra, per carità, quella non era una donna per

per carità, quella non era una donna per lei, poi, era vecchia,

meraviglia, a gonfie vele: andare per il verso giusto, avere il miglior esito

avere il miglior esito possibile, andare per il meglio. beltramelli, i-732:

dicesi del patto che la filatrice, per mercede del suo lavoro, riceve altra roba

. villani, 3-30: uno de'fiorentini per corrotto parlare, tenendosi più savio che

2-64: molto sottile filano questi predicatori per noi, e loro inghiottiscono i cameli

pirandello, i-508: gesto della mano per significare che se la fila. jovine

-il tempo che berta filava: per indicare i tempi passati e i cambiamenti

piante o alberi, disposti in ordine, per 10 più a distanza regolare l'uno

, 4-1-224: lungo la via, per tutto dove era terren che li ricevesse,

cui fine si perda di vista, o per la lunghezza del filare,

, lontane l'una dall'altra braccia sei per il diritto della stalla. d.

tua posta d'un filar di denti più per poter macinare a un mulino a tre

parte senza numero, 1 quali andavano per infinito raccoglimento per lunghissimo filare. leonardo

, 1 quali andavano per infinito raccoglimento per lunghissimo filare. leonardo, 2-66:

: questi filari s'acconcino in cammino per lo filo dell'acqua. altoni, 1-42

due filari ristretti, che sono circundantemente per di fuori, sono archibusieri. salvini

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (13 risultati)

, disposti su una stessa fila, per lo più orizzontale; corso. filarete

de'filaretti, che è impossibile lavorarla per conci. micheli, iii-165: trovai

lat. filum * filo ', per la forma. filàridi, sm.

de'filoni d'alberese, e seguitano per lungo tratto. = dimin.

quando è maggio, la gente viene per bere le acque. ma per molti

gente viene per bere le acque. ma per molti è un pretesto, buono come

un pretesto, buono come un altro, per filare... sì, fare

ha la parola 'filarino ', per 'amoroso, vagheggino '.

balzare da sedere. 3. per estens. sala in cui sono eseguiti concerti

faceva il giro delle maggiori città europee per cicli di concerti, invitato dai più

delle taverne e delle piazze. era, per tradizione, attribuita al pittore che a

modo di recitarla; ma molti, che per mio giudicio erano di miglior gusto,

non perda in tutto la sua indulgente pazienza per le mie interminabili filastrocche! carducci,

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (18 risultati)

duravano un'ora ogni volta che si riscontravano per la via, a dire spropositi,

: / lo so, lo so, per voi la filastrocca / solita, già

quegli anni, divertirmi inventando filastrocche, per lo più sequele assurde di parole,

il volgo napoletano rivolge a san gennaro per invocare e quasi strappargli il miracolo.

onore della madonna. 3. per estens. elenco prolisso, numerazione interminabile

., discusse, riprodotte e controverse per più centinaia d'anni. manzoni,

genovesi, 1-99: niuna parte, per piccola, ch'ella sia, è indifferente

... paiono filastrocole da contarsi per passatempo le sere del verno al fuoco.

aretino, 8-13: apriva la bocca, per dirmi (credo io) che le

de la filastroccola, che gli va appresso per acconciarmi su 'l letto, come gli

sul mese d'agosto? 3. per estens. elenco, numerazione lunga e

da cinque a sei figliuoli tutti disutili, per esser piccoli, e una moglie tanto

sì come noi? e noi sapevamo già per noi stessi senza una filastroccola di citazioni

pregio delle traduzioni. 2. per estens. elenco, enumerazione. d

= deriv. da filattèrio, per etimologia popolare da fila. filatèra2

da uguali spazi di luce, si scomponeva per gli spalancamenti di quelli ribaltati.

materie si tessono questi fazzoletti, ma per lo più o di seta o di cotone

manderanno nel contado e distretto di firenze, per rimetterli filati. settembrini, iv-370:

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (21 risultati)

da una carrozza una signorina che scambiai per una stella filata dal cielo.

opera. cieco, 33-22: sinodoro per far manifesta / la sua presura,

fianco suo dolce ristoro, / sempre per lui sarà luna di miele / e scorreranno

teatro di sant'angelo, avea furoreggiato per sette sere filate. serra, ii-306:

375: eglino chiedendoli limosina, per far le tovaglie dell'altare, d'

: il pellegrini non ha fatto nulla per il monti. si dia a severino.

a una sua figliuola da marito, per scontare la valuta in filato.

; imperò che alle volte il filatoiaio per fretta ne farà uno come gli verrà alle

delle sete greggie di fuori stato, per essere filatoiate costì. = deriv.

risulti uniforme in tutta la sua lunghezza per dimensioni, peso e consistenza.

da seta sì ingegnosi / che son per tutto 'l mondo assai famosi. garzoni

formati, che si chiamano filatoi, per torcere ed orsoiare i fili della seta.

, ii-482: la cessazione del lavoro per riguardo ai filatoi si va giornalmente verificando

filare o stare al filatoio 'significa per bella paura farlo star cheto. -girare

mercatanti, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio

trasformano molte volte meglio che sanno, per ottenere sotto diversa forma la cosa amata

amata: come giove si mutò in toro per europa, e in pioggia d'oro

europa, e in pioggia d'oro per danae; ercole in femina filatrice per

per danae; ercole in femina filatrice per la regina de'lidi. i. neri

di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia.

4. agg. macchina filatrice: macchina per la filatura meccanica. = deriv

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (22 risultati)

per esser veduti dagli uomini. allargano le loro

le loro filaterie ambiziose, facendosi conoscere anche per publicani con publicare le loro inezie sciapite

avvolte alle braccia. 1 farisei, per gesto di pietà, li portavano più ampie

lionine. 2. amuleto, formula per operare magie. altissimo, 13:

, imbroglio; discorso vuoto o tirato per le lunghe con l'intenzione di raggirare

in- vitar le dame; / e per venire ai bramati cimenti / or- discon

voi le mandassi vii o vili lire per pagare la tessitura d'una tela,

l'usanza di cotesti gonfi e boriosi, per avere de'beni di fortuna, i

che ha miglior panno intorno, avesse per conseguenza intelletto migliore. beccaria, i-520

., ii-461: la filatura del cotone per mezzo di macchine era appena conosciuta trent'

qualunque filatura artifiziale che voi poteste prendere per immagine o per idea delle più raffinate

artifiziale che voi poteste prendere per immagine o per idea delle più raffinate maestrie dell'arti

e fu assunto. 3. per estens. ciò che filtra; filo d'

teologia. pagano, 1-360: ma per la stessa ragione della naturai fìlauzia, per

per la stessa ragione della naturai fìlauzia, per cui è l'uomo forzato a conservar

sm. amore, ammirazione o simpatia per la grecia e per la cultura, per

ammirazione o simpatia per la grecia e per la cultura, per l'arte greca

per la grecia e per la cultura, per l'arte greca (soprattutto antica)

di solidarietà e di aiuto alla lotta per l'indipendenza della grecia dalltmpero ottomano,

sentimentale di amore pei greci, e per la libertà dell'ellade dalla turchia,

della civiltà, dell'arte greca (per lo più antica). -in partic

. -vescovato filètico: vescovato autocefalo costituito per i fedeli grecoortodossi emigrati all'estero.

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (20 risultati)

con raggiunta del suffisso -ismo, usato per la formazione di voci astratte; cfr

; munire di filettatura un foro cilindrico per ricavarne un dado. 3. pulire

velluto, passava a migliaia di esemplari per le mani degli intervenuti. de marchi

, sf. meccan. macchina utensile per la fabbricazione delle viti e delle madreviti,

5-143: egli vedeva quella sala da pranzo per la prima volta luminosa per la luce

da pranzo per la prima volta luminosa per la luce delle grandi finestre riverberata da

squallidi di giorno ma sfarzosi di notte per le filettature isteriche del neon, spalancano le

stoffe mediante l'intreccio di fili diversi per lucentezza, colore, qualità. 3

assume posizioni diverse a seconda che serva per legno o per metallo. filétto,

a seconda che serva per legno o per metallo. filétto, sm. filo

filetto bianco. 2. per estens. sottile linea di diverso colore

dorato o argentato applicata sulle divise militari per indicare il grado. pea,

d'oro, che i gioiellieri usavano per mantenere una pietra preziosa ben fissa nel

: la lama metallica che si usa per stampare queste linee. -filetto sistematico:

rete da pesca o di una ragna per tenerla tesa. soderini, iii-296:

cuore, pane, zuppa e frutti; per farla imparare, gli si taglia lo

infinitesima. 12. ipp. morso per cavalli, formato da un ferro snodato

a un sottogola di cuoio, usato per non permettere al cavallo di piegare la

testa quando viene strigliato o addestrato e per impedirgli di mangiare. canigiani, 1-51

su un cavallo da carrozza, forse per insegnargli a portare; e non so perché

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (33 risultati)

di un pesce non grosso, tagliato per lungo. fr. leonardi, lxvi-2-309

un pezzo scelto di carne di bue, per esempio un filetto, e tagliatala in

, restando unite nella parte superiore, per la quale si tiene in mano,

. 14. gioco da tavola per due persone, che si esegue con

pedina all'avversario, chi ne mangia per primo sette ha vinto la partita.

sentire come parlava solo, forte, per ore e ore. = dimin.

la lingua. boccaccio, iv-34: per la debita obbedienza filiale... continuo

or colei, cui figlio / se'per natura, e per eletta amico, /

figlio / se'per natura, e per eletta amico, / ama ed ascolta

l'amore filiale ci è stato dato per servirci di guida e di esempio nella pratica

dovute, oltre che al suo attaccamento filiale per la balia, al fatto che egli

popolari, ii-84: il guerrino meschino è per la loro immaginazione intirizzita un'occhiata di

da siena, 84: dato l'è per aiuto [all'anima] / el

rimane alle dipendenze di una sede centrale per ciò che riguarda la parte economica e

il risparmio nella zona in cui opera per avviarlo alla sede centrale o ad altre

: erano lotte dal basso tra'tanti per i posti presso i direttori fin su

su a quella che giusto allora si combatteva per il posto di fondatore e direttore della

della filiale che la casa mailer stava per stabilire a venezia. bocchelli, 1-ii-599:

. -chiesa filiale: quella dipendente per fondazione e per vincoli di soggezione da

filiale: quella dipendente per fondazione e per vincoli di soggezione da una chiesa madre

; e anche queste erano soltanto per accompagnare alcune rimesse di danaro fatte

di reciproca stima e di ammirazione l'uno per l'altro. alvaro [in pirandello

pontefice con ogni degna demos trazione, per avere poi l'altro più persuaso ad accarezzarvi

noi che in quell'anno si avverasse per un momento ciò che fu poi il

filiazione, né 'l padre cerca per altro d'aver figliuoli, che per avere

cerca per altro d'aver figliuoli, che per avere a chi lasciar la eredità sua

e di poi felici e contenti per sempre ne l'altra, trasmutandogli mediante

concilio di trento, descrivendo il viaggio per cui ascende il peccatore alla grazia e alla

nella filiazione della signoria di vinegia, e per certi sospetti, o vero trattati,

n'andò in candia. 3. per estens. discendenza, derivazione, successione;

, i-59: il secolo posteriore riceverà per una necessaria figliazione la sua impronta dal secolo

.., ne dà la colpa, per istorica filiazione, alla civiltà greco-romana,

. serra, i-305: rintracciare uno per uno i modelli ideali, le parentele

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (7 risultati)

partito da la mia figliazione e, avendomi per padre nimico, quelle cose farò a

l'attività corsara dei filibustieri. - per estens.: azione canagliesca. =

. stor. predone di mare, per lo più europeo, impegnato a condurre

prodotto delle aggressioni, si indennizzavano dapprima per le ferite ricevute, si compartivano poscia

il restante lucro, stabilirono le indennizzazioni per la perdita de'membri. cattaneo,

de'membri. cattaneo, iii-1-50: per lungo tempo durò in guerra l'atroce

3-55: si trattava di una società costituita per la ricerca dei tesori nascosti, come