Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (18 risultati)

ciascuno è manifesto; e ciò avviene per usarsi da loro una lingua eletta,

/ aveano arabi fiati; / e per tutto esalava il nobil tetto / sospir

pallavicino, i-215: i suoi maggiori per la loro pietà furon ornati della dignità

democratico delle consultazioni popolari; che avviene per mezzo di elezioni. monti, iii-146

... se le assemblee elettorali per la nomina delle magistrature civili di tutto il

. carducci, ii-10-255: ora, per l'agitazione elettorale, passo quasi tutto

entra nel fiume albi, il quale passando per dresda, metropoli dell'elettorato di sassonia

elezioni, possesso dei requisiti giuridici necessari per essere eletto (elettorato passivo).

oriani, x-19-317: i conservatori d'italia per impedire l'allargamento proposto da depretis,

. malispini, 1-125: fecero per decreto sette elettori dell'impero della magna

potesse degnamente essere eletto imperatore se non per i detti principi. sacchetti, 379

iii-304: gli elettori dell'imperio, per schifar questo pericolo e per assicurarsi,

imperio, per schifar questo pericolo e per assicurarsi, si forzano che l'elezione dell'

miltitz, subalterno ed astuto diplomatico, per sedurre l'elettore, e trarre il nuovo

iscritto a un partito, abitualmente vota per esso. statuto dell'arte dei vinattieri

dotti esaminatori. papi, 2-3-78: per poter dare il voto nelle primarie assemblee,

poter dare il voto nelle primarie assemblee, per essere elettore e perfino rappresentante del popolo

le lor doglianze e le loro richieste per servire di norma ai deputati. periodici

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (20 risultati)

magnete '. elettricaménte, avv. per mezzo di cariche elettriche, mediante dispositivi

, si drizzò sopra il lettuccio come per virtù di elettricismo, e stette disfatta con

di uso pubblico o privato, sia per illuminazione sia per forza motrice; chi

o privato, sia per illuminazione sia per forza motrice; chi è addetto alla

spegnerà. ogni sera si spegne, per un minuto, quando fanno il cambio degli

.. quegli istessi mali appunto, per li quali è stata tentata l'elettricità.

elettricità. p. verri, 2-iii-61: per avere una elettricità più forte, strofinate

ricavare dall'elettricità la forza che occorreva per lasciare il fumo. papini, 6-220:

-elettroterapia. carducci, ii-21-114: per la mano non v'è elettricità che

mio tardo rispondere. 2. per simil. e al figur. capacità di

vogliam dire forza attrattiva delle idee, per cui si traggono queste l'una dietro l'

sfogo, trovava nel suo stesso sfogo alimento per caricarsi dell'altro. = voce

è prodotto dall'elettricità, che funziona per mezzo dell'elettricità; che ha la

cocchi, 8-124: non parrà nemmeno per avventura assurdo il pensare che a cagione

: / fulminea voli elettrica scintilla / per gli oceani. serao, i-947: il

-zool. organi elettrici: particolari organi (per lo più muscoli che hanno subito profonde

congegno o impianto che utilizza energia elettrica per il suo funzionamento (il telegrafo,

una determinata energia motrice con altre per l'utilizzazione dell'energia elettrica.

utilizzare l'energia elettrica (ed è per lo più riferito a linee ferroviarie)

ferroviaria le cui attrezzature sono state trasformate per l'utilizzazione dell'energia elettrica.

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (23 risultati)

(ed è per lo più riferito alle linee ferro

arila, 187: 'elettrizzarsi 'per accendersi, commoversi, avvivarsi, rallegrarsi

manca, è modo francese, ed è per noi metafora strampalata. nievo, 2-37

di accelerare i moti delle particelle elettrizzate, per una finalità tutta sperimentale. e.

, 1-288: mi pare di avere respirato per due giorni l'aria vitale di una

. elettrizzazióne, sf. processo per cui un corpo elettricamente neutro, conduttore

segno contrario: può aver luogo sia per azioni meccaniche (contatto con un corpo

statica, ecc.), sia per azioni di altra natura (radioattività,

13 in 14 anni che, diventata cieca per gotta serena, era assoggettata ogni

gotta serena, era assoggettata ogni giorno per due volte a ricever negli occhi

sf.). ambra gialla, per lo più usata per fregi, monili,

ambra gialla, per lo più usata per fregi, monili, ornamenti. -per

albero escono lagrime, le quali stillate per lo sole indurano e diventano elettre con

le corone de'paternostri e infinite collane per l'omamento della gola delle genti volgari e

che, durante molti secoli e soprattutto per i greci, rappresentò il metallo più

luce, l'argento accende, e, per così dire, indora nell'oro la

fatto debbono andare avanti alle ipotesi. per niun segno si palesò l'elettro nelle convulsioni

lega d'oro e d'argento). per il n. 4, cfr. elettrico

analisi chimica che impiega l'energia elettrica per la determinazione o la precipitazione di elementi

o composti chimici (ed è inoltre impiegato per analizzare la composizione di metalli o minerali

la composizione di metalli o minerali, per determinare lo spessore di un deposito galvanico,

elettrobioscopìa, sf. medie. metodo per riconoscere i casi di morte apparente,

invar. chirurg. apparecchio chirurgico adoperato per l'applicazione della diatermia nella coagulazione,

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (21 risultati)

nelle ricerche di fisiologia e di clinica per indagare il comportamento della contrazione del cuore

all'elettrodo normale a idrogeno che, per convenzione, ha potenziale uguale a zero

elevate in opportuni elettrodi (elettrobisturi) per coagulare o essiccare i tessuti { elettrocoagulazione

sm. medie. bisturi elettrico usato per la coagulazione (e, in partic.

(e, in partic., per l'asportazione incruenta, totale o parziale,

ottenuta mediante uno speciale ago elettrico per distruggere tessuti patologici o a scopo emostatico.

sulla corteccia messa a nudo di animali per esperimento o nell'uomo durante un intervento

. elettrocromatografla, sf. metodo per l'identificazione e la separazione di ioni

elettrico applicato (ed è particolarmente utilizzato per la separazione delle proteine del sangue,

1 elettrocuzione ', brutto neologismo, per indicare la pena di morte mediante la corrente

elettrodecantatóre, sm. chim. dispositivo per mezzo del quale viene realizzata l'operazione

in galvanoplastica e in galvanostegia, per l'applicazione di composti anticorrosivi o per

per l'applicazione di composti anticorrosivi o per la riproduzione di oggetti per decorazione)

anticorrosivi o per la riproduzione di oggetti per decorazione). = voce dotta

chim. processo chimico che si adotta per accelerare la dialisi di una determinata sostanza

ed è di frequente impiego in laboratorio per preparare sostanze allo stato puro, per

per preparare sostanze allo stato puro, per separare i colloidi di natura biologica,

. chim. apparecchio che si utilizza per l'elettrodialisi: è costituito da un

è proprio dell'elettrodinamica (ed è per lo più riferito ad apparecchi elettrici in cui

la grafite, ecc.) che serve per condurre la corrente elettrica in un conduttore

apparecchi nei quali l'elettrotecnica viene utilizzata per lavori domestici, allo scopo di ridurre

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (28 risultati)

vino a fiaschi alla propria casa, attaccano per segno di ciò sopr'alla porta un

-capire, dire, scrivere fischi per fiaschi: capire, dire, scrivere

capire, dire, scrivere una cosa per un'altra, per difetto di comprensione

, scrivere una cosa per un'altra, per difetto di comprensione, per incapacità.

altra, per difetto di comprensione, per incapacità. bartolini, 15-10: scriveva

. bartolini, 15-10: scriveva fischi per fiaschi; ma a furia di buona

era riuscita a non commettere due errori per rigo. -fare fiasco: non

tanto incominciò a crescergli intorno la calca per questa baiata, ch'e'non c'

era luogo pe'mezzi. laond'egli, per levar questo vino a'fiaschi, mi

vino, e pagarne ripartitamente il valore, per mettere insieme la cricca, dicono:

fece signor della terra, et ebbe per moglie la signora cappuccia figliuola del signor

antico, uomo di grand'ingegno, per che fece molte opere come fu cerchiar fiorenza

di fiasco: il vino che esce per primo quando si stappa un fiasco.

avea detto con certi altri, più per diletto che per altro: « signore

certi altri, più per diletto che per altro: « signore, è vino di

da siena, iii-45: quando tu, per caso, andassi in alcun viaggio,

molto bene il viso e la gola per infino al petto. magalotti, 24-16

francia e di spagna, darebber sangue per riaver acquavite, con un fiaschétto della

di litro e una tazza di caffè per pasto. -fiaschettino. sacchetti

a trovarvi, o rondinino, / per sentir due ottave all'improvviso, / e

leggende di santi, 2-138: fra salvestro per compassione / sì l'aspettava a piè

conviti, che egli si debbia spaventare per i fiasconi francesi e dar le spalle

/ nice abbia sempre un gran fiascon per mano. [sostituito da] manzoni

bocchelli, 9-56: ieri notte, per non sciupare tempo prezioso, partirono dodici

di buoi, e uri fiascóne di vino per i macchinisti sonnacchiosi. -figur

. fiasco -ònis 'recipiente piuttosto ampio per il vino '(registr. da ennodio

, diede inizio alla creazione. - per estens.: a indicare volontà suprema,

che cos'era la figlia di elena per le opere che avrebbe potuto crear lui,

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (27 risultati)

* miracoloso. 2. per simil. attimo, istante brevissimo di

forze del suo avversario,... per darsi il piacere di gettarle giù con

'. pascarella, 2-117: anche per gli alberi vi sarà la valle di giosafat

volvennome entorao, / tollennome el sonno per molte fiata. dante, purg.

parte; e dentro ben guarnita / per sostenere assedio ogni fiata, / lunga stagion

potere una fiata, una sola, per un solo momento rivedere il suo sposo,

-ant. preceduto da un numerale, per indicare la moltiplicazione di una determinata quantità

è renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette fiate lo sole.

dovrìa mille fiate avere auciso; / ma per la dismisura non son morto, /

fiate, o dolce mia guerrera, / per aver co'begli occhi vostri pace /

fiata venne uno villano materiale e grosso per vederlo. luca pulci, 1-88:

gli atti. -lunga fiata: per lungo tempo. -da lunga fiata:

il cor s'in- namura / e per essa [immagine] si pone / tal

pone / tal fiata in cento parti per ventura. dante, vita nuova, 8

convocano diete. cuoco, 2-ii-100: per te, contro le infermità ed i

i grandissimi travagli, che alcune fiate, per lo sdegno degl'iddii, soprastano al

ricercarebbono più di parlare offra quella fiata, per darli sodisfazione, e acciò non prendesse

dietro spesse fiate: / « deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo

amo forte ancora, / e son per amar più di giorno in giorno /

, mentre l'uno d'essi per qualche suo diletto si dipartiva, l'

ad altro non servon le leggi che per assistere il forte contro del debole.

l'adorna costumanza / che 'n voi fa per usanza / sì ricco portamento / e

sono dimostrata. ariosto, 42-67: per baiardo riaver tutta fiata / verso india

., 21-3-6: il male aere tratto per continuo fiataménto corrompe il corpo. magalotti

fiatanti zeffiri invitano quelli che navicare vogliono per le marine pianure in dolcezza di serenitade

nella quale... possono fiatare per una canna forata, e stanno cosi

, tanto lungamente navicoe, insino che per diritto viaggio pervenne alle parti di frigia

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (24 risultati)

; dar segno di vita parlando (per lo più costruito con le particelle negative o

, fecesegli innanzi così sopra il volto per vedere e per udire se più fiatava.

così sopra il volto per vedere e per udire se più fiatava. bibbia volgar.

che mai non fiatai di voi, per sfogar sopra di me lo sdegno causatovi da

ferma al mio posto senza quasi fiatare, per paura che si voltassero a guardarmi.

muffa »; ecco la ragione, « per l'alito di giù », cioè

l'alito di giù », cioè per la puzza che di giù su fiatava,

), qualche metro di merletto, per esempio, oppure delle giarrettiere per donna,

, per esempio, oppure delle giarrettiere per donna, da una bottegaia amica di

strappi, subito rammendati col filo bianco, per miracolo, dalla stessa fiatata.

giordano, 1-14: l'altro uficio [per cui si apre la bocca] si

segni dell'amante infermo di qualche malattia per cagion d'amore sono la siccità e la

: eh! non importa: / per dir un'aria sola / non bisogna gran

subito dopo orsola, senza più fiato per l'oboe, domandò licenza e accettò la

nel cibo soffia il fiato, / alcun per fretta va incontra 'l boccone. s

in aria e gittòllo dinanzi a sé per ispazio d'una grande asta. guanni,

duro macigno, indarno tenti / che per lagrima molle, o lieve fiato / di

domandate chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di servi quei che

servi quei che dal popolo son riveriti per principi, un leggier fiato della cui bocca

non sono, possono generare flati o per indisposizione o per altro. savinio, 2-124

possono generare flati o per indisposizione o per altro. savinio, 2-124: sentì

non sono alcune faville, le quali, per essere soffiate e aiutate dal fiato del

con entro una saporita manna, cibo per tutti i palati e panacèa di ogni

2. facoltà di respirare (e, per estens., vita). -anche

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (20 risultati)

mi promettesse il paradiso / quando fossi per dar l'ultimo fiato, / me

già mi parea sentir alquanto vento: / per ch'io: « maestro mio,

che tanto orror consume, / mandan per questo ciel tepidi venti. parini, 460

co'venti; / perenne, fecondo / per l'ampie correnti / che fasciano il

: fonda in su l'arene / per esser smosso ad ogni fiato leve / chi

termiche, ma possono in certi casi, per motivi anche qui, imprecisati, raggiungere

corpo. della porta, 1-236: ignoro per qual infausto numine gli venne nelle fauci

vento: mero suono (e spesso per indicare una parola vana, a cui non

, ii-5-254: forme inespressive, forme belle per se stesse, forme meramente plastiche o

fiato. soderini, i-154: son buoni per instrumenti da sonare di tasti, corde

c'è riserva di vesti e maschere per tutti gli amici che capitano...

si sollevano su la punta dei piedi per meglio vedere la furia dei mari; coi

secco e acceso e fetido, e trapassa per li pori dentro alle parti inferiori delle

d'avemo. algarotti, 1-170: per li pittori non altro egli seppe trovare

empito sopra quella moltitudine ch'era apparecchiata per combattere, e gli divamparono tutti.

che fosse a l'olfatto noioso / per lo fiato che'corpi già rendeano, /

suo luogo abbondante d'umore, e per lo fiato schifarne sia rivolto dalla parte

più ne'profondi orti le rose / aulivano per l'aria de la sera / e

ruba il fiato fresco delle acace / per offrirlo a strie diafane d'argento / e

delle rozze! manzini, 10-60: da per tutto, dorato flagello stagionale, enormi

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (28 risultati)

di che si lascia andare ancor elli per morto; finito un duello, vengono altri

faldella, 4-135: i popoli, per riconoscenza o per semplice riguardo di notorietà

4-135: i popoli, per riconoscenza o per semplice riguardo di notorietà, appena ebbero

dio, non vengano a frutto perfetto per lo male che ne dicono. s.

sia gesù, e lui concetto sia / per salute del mondo tutto quanto. marino

si gira a dio, / che per corolla à la beltade, e spande /

corolla à la beltade, e spande / per effluvio mollissimo l'amore, / quel

fiato lirico, spolverasse e brillasse ogni tanto per subito ricadere. -manifestazione di

non essendo che figliastro, diventò incorporato per adozione, pare che più tosto germanico

verde etate / mi resti a dar per essa. monti, vi-112: ancora nessuna

mesi sono stati un fiato di dolore, per il bene a cui aspirano. tecchi

naso, anche negli spigoli più riposti, per vedere se un fiato di polvere ci

a paperaglia, andare a luvecchia, per sentire due negozianti da fiato a parlare

: nulla, nessuna cosa (e per lo più ha valore avverb. e intensivo

. e intensivo: niente affatto, per nulla, proprio niente). b

più ostreghe, né fiato: / e per disperazion vo via domane. grazzini,

g. gozzi, i-24-90: -t'assetterei per modo il copertoio, / che vento

4-760: mi confessò ch'ei gli leggeva per tenersi in riputazione, ma che non

a fiato. -fiato al mondo: per nulla al mondo, proprio per niente

: per nulla al mondo, proprio per niente. g. m. cecchi

e privata- mente tentato più volte e per più vie, parve a zoroastro che

di una parola che cominci da vocale, per proferirla con maggior forza l'aspirano,

prega che il suo fiato esca tosto, per lasciare gli altri sopravviventi quel poco.

la lepre] e lei a salti via per il colle! -a tutto fiato

: tanto l'origini delle lettere, per truovarsi, si dovevano ad un fiato trattare

con difficoltà, affannosamente; ansimare (per sforzo fisico o emozione).

: ma disgraziatamente lo colse il grillo per l'appunto nel capo, tanto che il

compagni, che hanno appena il fiato per trascinarsi dal dormitorio fin qui, aggruppati

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (32 risultati)

, 3-208: prese e allegramente pedalò giù per via dei crispolti, dopo essersi fatto

a qualcuno: venir meno la voce (per meraviglia, sbigottimento, paura).

con gran turba di rallegratori uscì fuori per farsi, la prima cosa, gridare imperadore

vista e favella, e chiedea cibo per ristoro del suo sfinimento. cadde di fiato

torta, e la prima fetta presi per me. mi cascò il fiato:

: con respiro ansimante, affannoso (per sforzo, per stanchezza, anche per

ansimante, affannoso (per sforzo, per stanchezza, anche per sgomento, agitazione

(per sforzo, per stanchezza, anche per sgomento, agitazione). verga

tecchi, 11-64: vuole arrivare sempre per primo, sullo scrimo più alto,

gola, col fiato nello stomaco: per indicare l'affanno e il senso di soffocamento

mozzo: senza fiato, affannosamente (per la fatica, per l'emozione).

, affannosamente (per la fatica, per l'emozione). stuparich, 5-226

-col fiato sospeso: trattenendo il respiro (per emozione, meraviglia, timore).

ignorando che mascherano il vuoto; solo per qualche finestra, il cielo. col

terra col fiato sospeso: una invenzione per merito della quale l'intero globo terrestre

la tolda ha un gran buco nel mezzo per dar fiato alle macchine.

già lungi molto, / ché fa per ora più di dieci miglia, / né

il maresciallo avesse necessità d'armistizio, per dar fiato alle sue truppe.

all'eloquenza. balbo, i-227: per poco che non sieno mediocrissimi, paurosissimi

una notazione solenne, talvolta ironica, per sottolineare l'azione e il modo con

con orribili contorsioni danno fiato alla tromba per cantar, in versi mimal- lonei,

cuori. ella non gonfia le gote per dar fiato alla tromba. d'annunzio,

libertà di parlare e renda lo fiato colui per lo quale è nata questa pericolosa guerra

come un oggetto che si possa rompere per imperizia. -essere fiato sprecato,

-essere fiato sprecato, fiato buttato: per indicare un discorso che è inutile fare

gli arretrati di molti secoli. sarebbe tempo per roma d'accorgersene. sarebbe tempo di

strada, tutto ciò che si dicesse per fargli mutar proposito sarebbe fiato sprecato.

fiato, con l'alito, cioè per l'appunto, con felice agevolezza.

, 2-472: s'era comportato come doveva per ridare la quiete ad amalia, ed

che quel vino che ogni costumato gentiluomo per l'ordinario beverà in un fiato,

comica che ebbero le sue parole, per dirle di calmarsi e di lasciargli fiato

., costì la prosa nostra va per lo meno a paro a paro con qualunque

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (38 risultati)

parole, ci verrà meno a arrampicarci per l'erta. rovani, i-768: insomma

che, anche solo a gettare il fiato per confutarlo, mi par di dividere la

colle mie parole, n'ebbi anche per tutti gli anni che visse meco una tenera

trattenuto il fiato; fermarsi un attimo per respirare (interrompendo un discorso, uno

gli nari del naso tanto occupati che per quello così fatto intasamento gli uomini non

84: quelli indiani che andavano nuotando per il mare, non si lassando vedere

il mare, non si lassando vedere per la paura che avevano delle archibu- siate

da una banda, talora dall'altra, per repigliare il fiato, e subito si

. imbriani, 1-82: siede, per riprendere fiato, senza pur togliersi il

facciano a sopraffarsi. -interrompere un'azione per recuperare energia; riprendere coraggio, lena

(357): pensando pure che per qualche poco di tempo questa mia perversa

: egli intertenne questa pratica del combattimento per fare perdere a re carlo una stagione,

ridevano con lui, senza sapere perché, per ripigliar fiato. soffici, iv-330:

di chi non ha la respirazione libera per infermità, o momentanea o abituale,

, non riuscire più a respirare (per lo sforzo, la fatica). -al

forteguerri, iv-41: nel cercarmi / per tutta la città fia senza fiato.

, era troppo vecchia, ormai, per restare tanto tempo in piedi: ogni

l'emozione era stata tale da lasciarlo lì per lì, senza fiato.

il fiato: riservare le energie fisiche per sforzi più gravosi o più importanti.

palazzeschi, i-146: risparmia il fiato per miglior causa. baldini, i-620:

: « risparmiatevi il fiato e le gambe per il ritorno, ragazzi! »,

! », badavamo a gridare; e per farli stare un po'fermi fu aperto

trombettier scappò da basso', intendi: per la paura del generale incollerito.

'significa: senza parlare, e, per estensione: sfarsene queto e rassegnatamente.

estremo fiato: finché si vivrà, per sempre. d. bartoli, 17-2-77

. d. bartoli, 17-2-77: per fin moribondo, alle orazioni e a'

sottintesa, retta dal correlativo quanto, per affermare o negare o ribadire molto risolutamente

ricco setaiuolo, ch'avete detto di darmi per marito? caro, i-214: -nuta

fiato: trattenere il respiro, smettere per un tempo più o meno lungo di

che i spiriti abbiano impedito il transito per fartene da scendere alle mani, per

transito per fartene da scendere alle mani, per far apparere ch'abbiano perso il polso

: importunarlo grandemente, stargli sempre addosso per ottenere un beneficio, un'informazione;

tanto di fodera, ora invitàndolo a pranzo per métterlo accosto a collegialine pigotte sciocchissimamente belle

simil novelle / tanto che poi fuggendo per timore, / quell'orsa gli squarciò tutta

giusti, 2-74: com'uom che per mefitico miasma / anela e gronda d'un

bargagli, 69: stata per alcuno spazio senza poter trar fiato, disse

. de marchi, ii-304: veniva per la via dei prati, col naso rivolto

2-71: nivasio tirò su il fiato per fischiare. pavese, 6-129: respiravo

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (37 risultati)

, senza mai aver avuto tempo, sto per dire, di voltarmi indietro. carducci

a qualcuno: diventargli difficile il respiro per la stanchezza, l'affanno, l'

ne sto col manco / braccio, per non potervi star col ritto, / e

l'industria e le ricchezze di quel signore per mezzo le viscere d'un monte hanno

mi evitava. buzzati, 4-544: per l'emozione all'ex-capitano di corvetta viene

solito mi buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti e mi facevo mancare

troppo orrenda e vi manca il fiato per dir forte la sua bruttura?

vi è speranza! '. succede per altro, di tanto in tanto, che

fiato non fa lividi: le parole, per quanto dure, violente, offensive possano

d'arme al soldo della chiesa passò per firenze all'entrare del mese d'ottobre

d'ottobre 1345, e andonne a vinegia per seguire il detto viaggio e impresa,

e più altri cavalieri oltramontani v'andarono per avere il perdono e chi al fiato della

rendergli omaggio e servizi di vario genere per averne ricevuti possessi accompagnati da potere o

era una provvisione che s'assegnava loro per mantenere quel grado con onore...

gambe avvezze a salire fin dalla nascita, per così dire, le quali, subito

bestemmiare... il naso per lo puzzo del luogo, perocché quivi

vino s'offende di più cagioni, per caldo, per freddo, per fiatore,

di più cagioni, per caldo, per freddo, per fiatore, per forti

cagioni, per caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per

caldo, per freddo, per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per

per fiatore, per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. leggenda

per forti tuoni, per tremuoti, per movimento di botti. leggenda aurea volgar

ovvero le vote cere, le quali per alcun caso lo sciame, a pochezza

fibbia dello scheggiale e cacciollo incontinente morto per terra. benvenuto da imola volgar.

ornato. ariosto, 15-98: diede spron per l'uno e l'altro piede,

tasso, 1-8-102: vola il pennuto strai per l'aria e stride / ed a

. ant. chiavistello, serratura; legaccio per chiudere porte. tassoni, viii-3-109

agevolò le frodi, / e di volger per entro i ferri cavi / l'adunco

della compagnia di orsammichele [crusca]: per due paia di abbiette per la detta

]: per due paia di abbiette per la detta roba,... e

la detta roba,... e per due altre paia di abbiette. caporali

gli ci volle di fattura più che per il panno, fra nastri, galloni,

torquato, che 'l fibbion s'accigna / per trame avanti 'l suo pastore aminta.

fiorentini, 293: de dare caruccio per zendado e per tignitura d'un mantello e

: de dare caruccio per zendado e per tignitura d'un mantello e per fibiagli

e per tignitura d'un mantello e per fibiagli e per paramentto del mantello lb.

d'un mantello e per fibiagli e per paramentto del mantello lb. iij. fatti

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (19 risultati)

due rubini chiarissimi. boccaccio, ii-8-9: per vederlo meglio [il vestimento] alquanto

fermaglio / d'oro, lì posto forse per fibbiaglio. f. f. frugoni

bartoli, 40-i-382: aveano i padri, per lo paese dov'erano, una dovizia

. e letter. chiudere, stringere per mezzo di fibbie; affibbiare. boccaccio

nel petto, / posto ivi forse per fibbiarsi il petto. berchet, 48:

dove lo spirito poi si ritirò per trovar essito, et un altro in mezzo

flette e riflette. algarotti, 1-55: per la varia direzione delle fibre,

, allorquando venga irritata e scossa per un certo tratto di tempo, di richiamare

scinava a vagheggiarlo. lo tagliai per ispirarne l'interno. oh!

eccesso. -con senso generico: per indicare le parti che rappresentano i minimi

apposta e che fa cambiare più volte per spolpare dall'ultimo ossicino la più sottile

, perché l'agitazione degli spiriti diffondendosi per tutta la diramazione dei nervi, agita

volte lignificata, e pochi poro-canali, per lo più obliqui; ha funzione di

tagliando tutte le nuove sortite che nascono per il dosso del fusto salvatico, affinché il

rametto e ne esaminò le fibre interne per vedere se fossero già penetrate dalla linfa

ed elasticità, da essere suscettibile, per mezzo di appropriate lavorazioni meccaniche, di

sempre maggiore. 7. per estens. stelo; filamento, ramificazione.

; / e quell'umor, che per li rami elice, / per le fibre

che per li rami elice, / per le fibre dapoi sparge e rifonde.

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (21 risultati)

cloruro di zinco o con altri reagenti per un tempo assai lungo, poi comprimendo a

lige e altri articoli da viaggio, guarnizioni per freni, ingranaggi silenziosi, materiali isolanti

tornò con un piccolo paniere da merenda per ragazzi, ma di fibra, e se

inno d'amor. 12. per simil. il complesso degli elementi costitutivi

acque nei luoghi interiori della terra, per le vene e fibre di lei; perché

, / vene di linfa purificatrice / per le fibre invisibili de l'aria. c

alvaro, 13-230: era stato scelto per concorso tra i più ignoranti, come il

in italia un romanzo italiano leggibile era per me una prova e un conforto che a

delle reni antiche, era una speranza per l'avvenire. ora sento che quella cara

. locuz. a fibra a fibra: per indicare che un sentimento o una sensazione

. ha un'incamiciatura particolare sua propria per difender il vimine lineare e per condur

propria per difender il vimine lineare e per condur l'azione e l'impressione indietro

stira le fibrille, o le agita per via di scosse irregolari e di contrattempi.

può la testa reggere alla contenzion necessaria per meditare quistioni difficilissime di metafisica e di

al gioco della palla, uno sforzo per fermarmi in piena corsa e colpire: trac

. d'annunzio, i-198: aggrovigliarsi per tutti i muscoli / sentiva i nervi

settembrini, 1-242: io non so per qual legge della nostra mente quando abbiamo

e vivissima la memoria dei passati piaceri, per darci maggiore tormento con confronto, e

, / con sogni e sogni: e per eluder tore / io farò del mio

da fremiti e scosse numerosissime (500-900 per minuto), che avvengono nel periodo dia-

proteina di aspetto filamentoso che si forma per spontanea coagulazione del sangue quando questo fuoriesce

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (18 risultati)

tessuto fibroso (ed è espressione, per lo più, di fenomeni riparativi come

ii-224: la struttura della tromba, per la rugosità e fibrosità interna con la

distinte radici, come si disse, una per parte agli ossi ischi, corte e

della palma] fornisce borra e filaccia per corde, canapi e vele; delle foglie

non crescevano l'erbe che sono tanto buone per chi le ha mangiate da ragazzo;

chi le ha mangiate da ragazzo; per esempio il cardo selvatico dal sapore dolceamaro

nel sangue (di norma 50-60 mg per 100 cm3 di plasma).

e, quai pirati, altrui per mar fan guerra. / girfalchi bianchi e

di un profilo de fibro pontico per un orlo di vesta fodrata de ermilini.

si svolge a caso nei nostri organi per effetto di certe condizioni morbose.

contrattili disposte nel senso della lunghezza, per cui appare striata per il lungo.

della lunghezza, per cui appare striata per il lungo. = voce dotta

macchinari dove i vari oggetti vengono ottenuti per sovrapposizione di successivi stra- terelli pastosi fortemente

successivi stra- terelli pastosi fortemente compressi; per la sua leggerezza è particolarmente usato per

per la sua leggerezza è particolarmente usato per lastre di copertura, canne fumarie,

il pancreas nella sua totalità, per cui si ha una diminuzione o addirittura

tessuto connettivo completamente differenziato; ha, per lo più, forma nodulare o

può essere anche sottocutaneo e si riconosce per la sua resistenza alla palpazione. -fibroma

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (20 risultati)

costituito in prevalenza da individui che, per il loro sviluppo in una stessa direzione

, che awolgendoglisi di sotto alle ascelle su per gli òmeri gli traversa il petto e

di corallo, / che sfaccettate risplendono per fibule d'oro, su seni eretti.

[del camaleonte] costano tutte e quattro per cadauna di due ossa, che sono

stinco della gamba sinistra legato al femore, per mancanza della rotella, con un nastro

. batacchi, i-118: si morser per la fica ognora i cani, /.

cani, /... / fur per la fica dai cazzotti umani / sempre

] personaggio di oracle, che, per essere etimologisti, dice di avere male *

avere male * à la figue 'per dire 'fegato ', incorre doppiamente nel

alla figa'. 2. per estens. donna di vistosa bellezza, di

puttini sono cotali zimbellamenti, anzi arti per dileggiar coloro che ci porgono l'occhio

, dandovi ne la vecchiezza tanti fastidi per quattro versi merdosi che depennate, allora

ed ai pirenei. moneti, 62: per mezzo della poesia / presi per vizio

: per mezzo della poesia / presi per vizio a canzonar la fiera, / il

/ ed il tappeto è verde / forse per far le fiche alla speranza / del

cazzo! qui c'è pane per i tuoi denti, ruffiano erotomane paranoico:

manicare, / che si suol si atar per ficazóne. = deriv

. f. frugoni, xxiv-934: per abolire la vergognosa nudezza e per coprire

: per abolire la vergognosa nudezza e per coprire la colpa ignominiosa, è fama che

di latta dai bordi taglienti; è adoperato per staccare i fichi dall'albero.

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (28 risultati)

6-70: il potea corre il campo ficaie per vincitore. d'annunzio, v-2-251:

le fece una gran predica, che per niente non lasciasse seminare i favagelli di

scient. ficaria, dal lat. ficarius per i tubercoli a forma di fico.

tante ficate / ch'e'disse: buon per me che pesche o pine, /

qualche altro panficato. pea, 1-346: per quanto ridotto con mezzo corpo vivo,

quel pezzetto di pane che nemmeno basta per te, briciole per i pulcini, lo

che nemmeno basta per te, briciole per i pulcini, lo sa dio,

pea, 7-650: quante ficate, per un bastardino americano. = deriv

cavandone il granello da ogni lato, / per fame l'ognissanti il pan fìcato,

sm. e f. (plur. per lo più ficcanasi). persona

bocchelli, 1-ii-282: un tale, per quel che m'è stato riferito,

del castello, e fece ficcare due colonne per in sull'una mettere questo garzone ch'

, e 'n sull'altra fosse messo chi per lui parlasse. leonardo, 2-53:

strumento nel quale ficcandosi le candele, per tenerle accese, serve a varii usi per

per tenerle accese, serve a varii usi per far lume, spezialmente adoprandosi ne'sacri

tanti chiodi che mi caccio in bocca per inumidirli prima di ficcarli nelle suole.

.., mischia insieme, e ficca per le giunture e crepature del bagno.

: provandosi due o tre [frati] per volgerla [la gran pietra] o

questo mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che si ficchi /

è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che s'impicchi

quegli è ammannato col coltello, e ficcagliele per lo cuore e uccidelo. cavalca,

che, ficcando le lance gl'italici per le corpora degli arrabbiati schiavoni, che

con le mani pigliando l'aste, su per quella andava, e col feritore il

uno stiletto cela, del suo nemico per ficcarlo in core. nievo, 528:

mescolate alle mie, e tutte una per una mi ficcarono dentro nel cuore il

negli occhi; un altro voleva acciuffarmi per i capelli e scaraventarmi nell'inferno; ma

a desonore. aretino, 8-347: per ispassarsi il martello, chiamò a dormir seco

ti si passi il duolo che patisci per quella de la quale stai male, è

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (31 risultati)

e ficcai i denti nel guanciale quasi per inchiodarmivi e impedirmi di correr via a rompere

in questo seno, che non ha palpitato per altri che per te. d'annunzio

che non ha palpitato per altri che per te. d'annunzio, iii-2-1014: se

, tu ci ficcheresti le unghie dentro per irritarlo. -ant. imprimere con passione

madri paurose vanno errando qua e là per la casa ampia e grande, ed abracciate

e bacia. 4. per estens. famil. cacciare, infilare,

dietro avean legate; / quelle ficcavan per le ren la coda / e il capo

sciocche e d'intelletto sceme, / per cui l'uomo a se stesso troppo

abbia più nulla, io non gli ficcherò per le buche, né ad alcuna persona

notte, buoni studi e proficue letture per tutta l'annata. -immergere (

a un branco di porci che si azuffino per ficcar la testa nel brodo, non

alvaro, 7-293: mi ricordo che, per soffrire, tu cercavi in tutti i

ficcar (dirò così) la z per ogni pertugio, della qual cosa ne parlerò

iii-361: fu portato al grande più per ambizione che per genio...

fu portato al grande più per ambizione che per genio... il salone d'

discorsi, e suggeriva come il rimedio per eccellenza. montale, 3-211: posso ficcarti

e faceva increspar la pelle delle dita, per san francesco protettore! 6

fuori della città, se forse i cremonesi per salvar i lor beni mutasson fede.

la plebe fra le braccia, menar per il dito grosso ch'è la presa da

un vero sito da ficcarvi un poveruomo per guarirlo dalla malattia dei bei paesi e

inf., 15-26: ficca'li occhi per lo cotto aspetto / sì che 'l

ond'io presunsi / ficcar lo viso per la luce ettema, / tanto che

la testa sulle ginocchia e la mano per terra, con la palma in su.

ad alcun grande uomo, non dico per la vita o per la salute nostra

uomo, non dico per la vita o per la salute nostra, ma per utolità

o per la salute nostra, ma per utolità d'alcuno guadagno, noi ficchiamo

. uscii da quel caffè zoppicando e per alcuni giorni zoppicai sempre. 9

bello mio, deve ficcarti in testa che per fare il ladro ci vuole coraggio,

, ed aprirà la contrascarpa, e per l'apertura cercherà di traversare la fossa

penetrare (un proiettile, un oggetto per lo più appuntito, ecc.).

percosse alla giuntura della corazza e accoglisi per lo fianco. fatti di cesare, 126

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (38 risultati)

: ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della * lupa ',

elle si ficcherebbono tutte nel fango, e per lo ghiaccio correrebbono troppo. boccaccio,

ti vo'tacere / d'alcun che per città talor cavalca, / ficcasi in ogni

infra le pecorelle / si ficca il lupo per fame rabbioso, / col morso strangolando

fece grandissima e ognuno si ficcava innanzi per intendere la verità del caso. a.

429: e'di razza di zingani, per che va sempre per tutto, si

razza di zingani, per che va sempre per tutto, si ficca per le case

va sempre per tutto, si ficca per le case universalmente, e con tutti s'

accompagna. caporali, ii-73: intanto per sicilia odo si spicca / un'altra

riuscite a farsi un po'di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. balbo

verga, i-330: la quistione grossa era per questa cognata che s'era ficcata nella

: con loro ci si ficcava sempre o per amore o per forza o per diritto

si ficcava sempre o per amore o per forza o per diritto o per trasverso questo

o per amore o per forza o per diritto o per trasverso questo giovanni di

o per forza o per diritto o per trasverso questo giovanni di bùrico; e

giacomo, i-477: la vettura avea preso per piazza francese e s'era ficcata ne'

* lampini, tu che ti ficchi da per tutto... la hai già

con voce tremante e deliziata. ma sottovoce per non destare la madre. quindi sgattaiolava

a la giunteria. ma se lo fai per propria tristizia, è da scusarti,

, è da scusarti, e se per ficcarti in grazia a maia, muta

viale e andare fino al giorno, per ritrovarmi chissà dove. dessi, 3-118:

vo con dio; lascio la città per ficcarmi in qualche catapecchia lontana ».

allora quando sentiva tonare... per la paura si ficcava in una cantina,

non istac- carsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa

che si avevano proposto la loro gloria per ultimo fine. aretino, 1-37:

tenendo un sparviere in su la stanga per donare a certo amico suo, nel porvi

avvide che si scioglieva col becco, e per non perder iota di tempo, sopportò

al mal si ficca / purgar conviensi per diverse vie / e più purgata vien di

mercanti van di fuori, / e per far grossi guadagni si ficcano / in

come l'uom ch'ammicca; / per che l'ombra si tacque, e riguardommi

chi ode, colui che dentro non sente per effetto quel che colla lingua dice,

, ogni vaso si colma e finisce per traboccare. -ficcare a uno un

-ficcare a uno un oggetto, una merce per un altra: vendergliela come se fosse

mi tolsi dalla pratica. ficcarmi / per di firenze o genova un velluto, /

verbo 'ficcare '... serve per esprimere che quella tal cosa fu data

esprimere che quella tal cosa fu data per maggior prezzo di quel ch'ella valeva

di quel ch'ella valeva, o per di miglior qualità che ella non

veggiam turba d'alocchi, / che per tutt'i canton ficcano i becchi.

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (27 risultati)

fagiuoli, 1-4-355: lasciami un po'girar per la casa e riguardar le casse,

., frugare e ficcare il naso per tutto. giusti, iii-48: continua a

parete del tempio di giove ottimo massimo per segnare l'anno. livio volgar.

di settembre; e così fu messo per lo dittatore dal destro lato del tempio

del numero degli anni, e che per questo fu sacrata la legge al tempio

i romani cominciavano l'anno da marzo per onorare il dio marte autore (secondo essi

, o il generai de'cavalli, per segnar l'anno a quindici di settembre ficcava

pieno staio, / ché sian venuti per ficcarvi il maio. allegri, 160

1-29: credi / che ci sian strade per tornare in vita? / questa non

? di qui non s'esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i

s'esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i bambini a far

bambini a far l'altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di mina

cacciatori suoi compagni l'avevano richiesto d'aiuto per ficcargliela alle guardie; ed egli non

amicis, i-465: non vi cerca soltanto per simpatia, ma vi si ficca alle

, ma vi si ficca alle costole per gratitudine. -ficcarsi in su gli

poliziano, 190: quanto più, per dio, civetti, / tanto più

a risuscitare le grandezze del mondo pagano per combattere donchisciottescamente le guarentigie papali, che

che i nostri riguardi all'estero, e per noi non fanno proprio né ficcano,

, di ficcare), agg. (per sincope anche ficco). fatto penetrare

, e gli occhi ficcati nella fronte per il disagio del viaggio e del paese.

e del paese. 4. per estens. famil. disposto, collocato,

. disposto, collocato, sparso (per lo più in modo disordinato, alla rinfusa

, arraffarsi al salvagente-scettico. cinismo marmoreo per tagliar l'argilla, sino a che

, 2-331: ora che codesto antagonismo ha per palestra la camera, bisognerebbe esser uomo

bersaglio, contro il quale è diretto (per lo più nelle locuzioni: tirar di

78: circa poi al tirar di ficco per la detta sua altezza [del terrapieno

battendo [le facce del baluardo] per fianco ma di ficco, non possono

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (26 risultati)

caprifico, acciocché non sia bisogno appendere per ogni arbore i pomi per remedio.

bisogno appendere per ogni arbore i pomi per remedio. crescenzi volgar., 7-5:

nei ficheti. salvini, 39-ii-220: dice per un segno di desolazione e di guasto

sm. gettone d'avorio o d'osso per segnare i punti. parini

macigno, / ti si farà, per tuo ben far, nemico: / ed

né dispregiavano [gli antichi], per far statue o pitture, lo albero,

grandissime smosse e cavate de'luoghi loro per la forza e quasi per conio di

de'luoghi loro per la forza e quasi per conio di una barbolina nata infra le

, dentro alla volta medesima, era per cagionarvi presto qualche rovina. 2.

gioì d'amare, / se non fosse per te desnatorato. iacopone, 62-24:

la fico abe figura, che è grassa per natura: / rompe la sua vestitura

fichi novelli, il signore, passando per la contrada, vide, in su la

ti porto / un buon frutto maturo / per tuo viatico / un fico settembrino.

/ del selvatico uscire e gir volando / per beccare i secondi fichi fiori. salvini

uomo con la gruccia che li riportava per mano a casa e regalava loro fichifiori

gli spergiuri / mi sdrucciolan giù proprio per la bocca / come i fichi sampier,

ancora acerbo che all'aspetto pare maturo per effetto della patina prodotta sulla buccia dalla

afato e salvatico. 3. per simil. e al figur. ant.

ché 'l sole non puote l'aire per sua forza diseccare; e per cioè aviene

l'aire per sua forza diseccare; e per cioè aviene a quelli che vi dimorano

l'unghia del mezzo della pianta, per ferro o altra cosa dura ch'entri insino

rustico, vi-1-149 (19-8): per ch'io son certo la darai certana

. figur. famil. ant. (per lo più al plur.).

benevolenza e di affetto eccessivo verso qualcuno per ottenerne vantaggi e favori, moina,

... si dice * andare su per le cime degli alberi '; simile

cercar de'fichi in punta. -andar per fichi e tornarsi con le sole scorze:

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (31 risultati)

sé e poco con gli altri di andare per fichi, e tornarsi con le sole

un vecchio di sessanta anni ha preso per donna una giovane ch'appena ne ha diciotto

concluso stamani con buonarroti, può contarsi per maravigliosa quanto nes- sun'altra.

. -che fichi son questi?: per indicare stupore, sorpresa, stizza per

per indicare stupore, sorpresa, stizza per le parole insensate o per gli atti

sorpresa, stizza per le parole insensate o per gli atti, il comportamento inconsulto di

su un fatto; giudicare qualcosa o qualcuno per ciò che vale effettivamente. m

posta sulle statue o su figure dipinte per coprirne le nudità che si ritengono scandalose

inadeguate. carducci, iii-27-4: salvo per altro che vi sia solo un principio

. oh ce ne vorrebbe di molte per quest'adamo dell'impudenza. b

conosce il fico. -mangiare fico per fico: considerare qualcosa nel suo giusto

gabbò, e il fico lo mangiò per fico. dove voi usando le voci e

voi usando le voci e locuzioni moderne per antiche, il fico (per istar sull'

moderne per antiche, il fico (per istar sull'allegoria) non l'avete

sull'allegoria) non l'avete mangiato per fico, cioè avete creduto l'avere

, e credo, sebben fingete di morir per mia figlia, che non ve ne

alle virtù nimichi, / hanno giovanni per vile e dappoco, / nomaccio al fin

un fico. -rendere, riprendere dattero per fico: v. dattero.

. -salire a un impiego per la scala colla quale giuda salì sul

, un avvocato, salito agl'impieghi per la scala colla quale giuda salì sul

possibile. garzoni, 1-913: per salvar la pelle per i fichi, fugge

garzoni, 1-913: per salvar la pelle per i fichi, fugge ogni rischio.

pancia. tassoni, 6-45: raggirarsi per que'campi aprichi, / cercando di

fico a fico. -spacciare dattero per fico: v. dattero.

. -t'ho conosciuto fico: per indicare che una persona, pur mutando

propria condizione, non cambia natura e per negarle il rispetto che comporterebbe il suo

rami più bassi giunge presto a maturazione per il continuo tastarlo di chi passa, così

, buon villano serba 11 panico: per indicare che è ritenuto segno di cattivo

che è ritenuto segno di cattivo raccolto per l'anno seguente il fatto che i

-troppo alti sono i fichi: per mettere in guardia sulla difficoltà di un'

le onoranze presagitegli (non si sa per qual ragione), con l'approvigioname l'

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (25 risultati)

di spine (o aculei), per lo più minutissimi, o talvolta

4 opuntia 'di plinio, così chiamata per nascere intorno a opunte...

eccedono la grossezza d'un pollice, per la più parte armate di lunghe ed

pascoli, i-241: mostrate loro un giorno per settimana, il monte peloro verde di

serao, i-1099: è pittoresco, per un amante del colore, veder girare

, veder girare, di sera, per via roma, mi carretto disposto a

[ficus bengalensis), con fusto per lo più di notevoli dimensioni, rami

platani 'dagli spagnuoli; e per la copia, sono in secondo luogo appresso

si seminano. bolero, 1-158: passa per la città una fossa d'acqua

ragazze non s'erano strappate i capelli per averlo. lo ritenevano melenso, esoso

(intero, sbucciato o tagliato per lungo e, spesso, infarcito con

: portavasi ciascuno alcuna cosa che mangiare per la quaresima, chi pani, chi fichi

, e sementa di lini, / per far impiastro bolli in olio torbo.

visto spesso in corte disse / servir per companatico e per stecco. redi,

corte disse / servir per companatico e per stecco. redi, 16-v-74: siamo di

la sera de'digiuni qualche fico secco, per una certa virtù attribuitagli da'medici,

delle viscere. lastri, 1-4-172: per fare i fichi secchi bianchi mondi,

e un po'd'oro, e fichisecchi per inescar l'amo. d'annunzio,

doglia, / dicendo: -lassa, che per fichi secchi / messa l'avre''n

che dopo di essersi servito del nipote per anni, non gli ha lasciato un

non sapevo riprendere la discussione col dottore per dirgli chiaramente ch'io non davo un fico

ch'io non davo un fico secco per la sua scienza e che auguravo a mio

, ed altri imbrogli, / ch'io per me non istimo un ficosecco.

, 61: io avevo spiccatissime tendenze per le scienze esatte e per la matematica

spiccatissime tendenze per le scienze esatte e per la matematica da ragazzo. le ho

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (38 risultati)

come si pensano alcuni, che per capegli ricci, fatti per forza di

alcuni, che per capegli ricci, fatti per forza di ferri con la fida

ferri con la fida di due ore, per barbette cresciute con la ricetta del

colorir l'oro, con mille perdoni tolti per forza, altre bagatelle, che

che il suo consentimento apparisse, per non autenticar in tal modo che

di pascoli concedevano ad altri, per un tempo determinato e per un

ad altri, per un tempo determinato e per un canone convenuto, il diritto

-anche: affitto di un pascolo per la durata di una stagione.

.. grande danno della regia corte per andare le pecore in li lochi debiti

fide presenti; e le paesane, per di qui a tutto il mese di febbraio

piccolo canone, un pezzo di bosco per pastura di bestiami nell'invemo. lastri

, vi-156: i nostri così detti vergai per mal calcolato lucro di fida secondo il

de luca, 1-2-68: questo pagamento per causa di detti pascoli, volgarmente vien

che son fidate, insino in cinque per ciascun cento, non si mettino in

bandi e ordini, 7-92-32: per condurre e trattenere in dogana le bestie

a tribbiare senza il pagamento della fida, per ciascuna licenza, soldi tredici e danari

ne furono anche le bandite possedute o per titolo di conquista, o di donazione,

, prendi il cane e dàllo a me per istatico di sicura fidagióne.

. = variante di fidele (per fedele): lat. fidelis (con

ogni terra che arrivi a distinguersi o per colore, o per finezza, o per

a distinguersi o per colore, o per finezza, o per leggerezza, o per

per colore, o per finezza, o per leggerezza, o per altra qualità un

per finezza, o per leggerezza, o per altra qualità un poco remarcabile, voglio

spagna e portogallo); persona illustre per nobilià di sangue; aristocratico.

. birago, 223: potendosene uscir per la barra a salvamento,...

. non lo fecero, o fosse per paura della galea, o per industria di

fosse per paura della galea, o per industria di molti fidalghi, ma si

vantaggio fu che mi buscai dell'eretico per compagnia di quel frate. cattaneo, i-1-78

possedimento, ricchezza '), cioè 4 per sona con beni di fortuna

passavanti, 46: non dee l'uomo per le tentazioni cadere in disperazione; anzi

cose quantunque io mi sentissi obligato a dire per non ingannar la fidanza dell'amico in

alvaro, 9-50: una cameretta, per un soldato che ha fatto la guerra,

loro saldo scudo appo coloro da'quali per avventura venissero giamai questi nostri giuochi veduti.

da lungi / vi confortate; e per le aperte nari / del divin pranzo il

[petrarca], 1-68: guarda che per fidanza della fortezza, tu non ti

non ti metti a fare cosa alcuna, per la quale tu paia debile. machiavelli

nuovo con lo esercito in toscana, per farlo confidente; giudicando quella tale fidanza

giudicando quella tale fidanza essere più necessaria per averlo condotto in paese nuovo, incontro

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (25 risultati)

oltre misura ». / allor rispuosi per quella fidanza, / e madonna mi

parlare non è libero? ora, per la fidanza e sicurtà de romani legati,

si muove lo gentil coraggio; / dunque per sua fidanza moveraggio. livio, volgar

di tenerezza d'amistade, imperocché, per la fidanza dell'amore di prima, non

cirimonie... mi par che sieno per chi l'adopera assai manifesto indizio di

richiede. cicognani, 9-10: e per dire d'una ingenuità, d'una minchioneria

d'una ingenuità, d'una minchioneria per troppa fidanza, per un eccesso d'umanità

d'una minchioneria per troppa fidanza, per un eccesso d'umanità solevano dire:

entrati nella compagnia che disponeva la mostra per la solita festa de'pittori, a toglier

. c., 200: a lui per fidanza fu mandato sestio questore. g

villani, 12-16: il quale cavaliere per paura di non n'essere incolpato,.

facea la scrittura diritta, / cinque per centinai'di tal fidanza / ricevie dal comun

bembo, 9-2-118: non si muova per altrui rispetto e cagione della sua

e cagione della sua parte, per la quale ha già dato i gaggi e

uno lancione forandolo, il comune desnare per la sua morte maculò. compagni,

, a cui fidanza i'entro / per lo nuovo cammin, tu ne conduci.

: la vostra presenza mi vi figura per giovane onorato, e perciò vi consiglio

color, che n'han fidanza, / per l'altera -primavera; / ché 'l

poco l'amor proprio gliene farà pretendere per tutto quello che egli fa o dice,

? a. martini, 7-106: per questo il tuo servo ha avuto fidanza

fra se stesso / pensò far pace per alcun partito. / e tanto seguitò di

dissi, alle mentecattaggini che si contano per dar pascolo alla brigata, e alle

di mettermi in marcia a quella volta per sorprenderla, parendomi più sano consiglio il

con disinvoltura. guittone, 93-14: per lo gran forzo de merzé cherere /

preso fidanza di conferirti alcune cose per i nostri affari di grandissimo peso,

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (19 risultati)

compagni, 2-7: andorono gli ambasciatori più per avere la lettera innanzi la sua venuta

la lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione; avisati che, se

che sia, e che può essere morta per mille migliaia d'impedimenti, che possono

acquistai anch'io un anello di fidanzamento; per la prima che a savona baciai di

-altri gli ha detto ch'egli stia per fidanzarsi con me? -rise forte, ma

castella, e sì delle ville, per essere più sicuri donavano al re argento secondo

con una persona che conosco e stimo abbastanza per aver consentito a questa unione. d'

de l'acqua turchina, / fatta per le ragazze fidanzate. gozzano, 462:

, i-1-372: trae partito del loro amore per riconciliar l'una col marito, l'

deputato morto l'anno scorso, il quale per soddisfare un grillo della sua fidanzataci è

dimostrava intimorito di ripresentarsi a lei che per causa sua si trovava in quelle condizioni

/ ch'egli è nato / sol per cose / maestose, / e che può

, tr. consegnare una cosa, per lo più utile o preziosa, a persona

valerio massimo volgar., i-671: per paura altresì de'barbieri insegnò radere e tondere

dodici anni. fece che le figliuole per forza di ghiande ardenti ardessero la barba

m. casaregi, 1-12: verrebbero per certo a locupletarsi con quello che poi da

qual si sospenda / il pestello, per trame i grani ignudi. monti, ii-276

fidava con le spalle contro la soglia come per ritrarsi e bice accoglieva loretta scossa dai

. g. villani, 12-112: per molti si fece quistione, opponendo al

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (14 risultati)

metterlo in mano a'saracini, che per avventura gli avean dato il veleno,

. pallavicino, 7-139: difen- derebbesi per avventura con la debolezza delle sue forze

è l'utilità della circuncisione? grande per ogni maniera: imprima invero, in ciò

1-489: alzò gli occhi a dio come per fidare a lui la sua querela.

, confidarsi; palesarsi. - anche per simil. albertano volgar., 84

, come dicono, cioè si concede per pastura de'bestiami, a poche lire l'

e io ti pagherò un interesse del sei per cento all'anno. 9

. villani, 9-10: i paesani allegrandosi per lo grido della pace novella non attendeano

: era tal fortuna, infine, per lui, il potere acquistar quella terra a

quante vergini caggiono ogni dì e rovinano per lo troppo fidarsi. ugurgieri, i-594:

è in aria ventilando l'ale / per pigliarli ambidue legati insieme. guicciardini,

numero di truppe e schernendo i normanni per la lor bassa statura, s'ebbero la

. guittone, i-31-8: né bono per sé sperando à certo segno, /

fida in me della vita, dubita per la mia biltade; ma cui assicura prodezza

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (30 risultati)

mettere in un sacco e gli pose per guardia uno sbirro. galileo, 3-1-301

salario, lascio di pagare ogni altro per pagar lui, fidandomi ch'ei m'

. guido da pisa, 1-11: per paura del diluvio, che era stato

nella selva ower deserto di aret, per che non si fidava di dimorare nelle

si fidava di dimorare nelle città, per la persecuzione di saul. ricciardo da cortona

. 12. prov.: per raccomandare, contro le sgradevoli sorprese che

, affidarsi '(da fidère, per metaplasmo). fidatamente, avv.

isven- turata, fidatamente t'ho chiamato per la fidanza che sempre ho avuta in

: la fortuna e 'l cielo, per opera maligna d'una violente mano, allora

e mia lode ed è fatto a me per salute. 2. fedelmente,

, i-24: la bella lora aveva per compagna / una driada vezzosa e giulìa

v-246: io così fidatamente ne favellava, per ciò che saper mi parea, e

di secreto e questa fidatezza dell'ebreo per l'ebreo passarono in proverbio. tommaseo

. fidatezza di servo buono. uomo prezioso per la sua fidatezza. collodi, 393

di tutti i patimenti che aveva sofferti per lei, e della sua gran fidatezza

merita e ottiene piena fiducia (per la sua sincerità e probità, per la

(per la sua sincerità e probità, per la fedeltà con cui mantiene le

con cui mantiene le promesse, per la scrupolo sità con cui

,... e un gocciolone per famiglio ch'è il maggior tristo del mondo

fidato, il segreto gira e gira per quell'immensa catena. tommaseo-rigutini, 1702

malattia. -che ispira fiducia (per la sua dottrina e le sue capacità

sua dottrina e le sue capacità, per la saggezza dei suoi consigli, per

per la saggezza dei suoi consigli, per la diligenza del suo servizio); valente

filippino doria, avendo il dì dinanzi per esploratori fidati presentito il consiglio degli inimici

sé, né prendesse cibo altro che per mano fidata, perocché colà dove andava,

del padrone, l'uomo tutto suo, per gratitudine e per interesse. carducci,

uomo tutto suo, per gratitudine e per interesse. carducci, ii-9-189: oh come

da che vedove e triste / vestir per duol v'ho viste / manto di

notte ed abito di morte, / esser per voi desio / de la vita e

tanti errori essere stati condotti gli uomini per aver voluto dare orecchio ai sofismi della

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (25 risultati)

, e questo i francesi l'hanno per un cavallo fidatissimo e di buona pruova

iv-52 (8-53): però li mena per fidata via: / e poi le

: si fuggì nelli orti di pomponio, per suo più fidato ricetto. lalli,

nella esperienza, che è la miglior guida per rintracciare la verità, con tutta franchezza

. cavalcanti, 411: mostrato che ebbe per le naturali ragioni, e indotti gli

il duca gli consegnò terre e uomini per vassalli. guicciardini, i-32: [

questa ben fidata speranza, è, per mio avviso, il più felice che sia

discorso). manzoni, 310: per valli petrose, per balzi dirotti, /

manzoni, 310: per valli petrose, per balzi dirotti, / vegliaron nell'arme

). canti carnascialeschi, 184: per far coltre e coltroni / gran masseria

non quello familiare, e non asili per una loro vita in comune, specie ai

da lunghe distanze, a piedi, per notti d'inverno piovose, al convegno?

giorno e notte vagare a loro piacimento per boschi e forre, fidati alla custodia

, e come fidati da'sanesi, per la via di torrita, furono da loro

quelle che son fidate, insino in cinque per ciascun cento non si mettano in frodo

parlamento entrando, mandò cautamente a dire per uno suo fidato a le meretrice che

se non con tuoi fidati, che per tuo amore si mettino alla morte, o

, 7-427: ogni volta, come per rialzarsi innanzi a se stessa, per non

come per rialzarsi innanzi a se stessa, per non sentir l'avvilimento di ciò che

sentir l'avvilimento di ciò che stava per fare, affliggeva quei pochi fidati che

leggi, bandi e ordini, 7-88-24: per ogni interrogatorio, esclusi però i generali

di pensiero che contrapponga la conoscenza per via di fede alla conoscenza per via

conoscenza per via di fede alla conoscenza per via di ragione. b

fondato sulla ragion pratica. 2. per estens. atteggiamento spirituale, culturale,

fede alla ragione. 2. per estens. chi aderisce a una dottrina

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (27 risultati)

l'obbligo di dare o fare qualche cosa per un altro, se questi non la

fatto dal fideiussore al debitore principale; per la compensazione, quando il fideiussore si

il fideiussore si trova creditore del creditore; per la liberazione dalla sicurtà che il creditore

... d'alcuno fideiussore e promettitore per alcuno d'alcuno debito e contratto inito

farà la comunità, vi si daranno per fideiussori quelli particolari che ci saranno proposti,

saranno proposti, li quali sono sufficienti per molto maggior somma. boccalini, i-357

fu scritto, nella visita delle carceri per decreto di apollo ricevette la grazia,

fideiussore è colui il quale si rende mallevadore per l'esecuzione dell'altrui obbligazione.

del fideiussore, il quale ha posto per te la vita, cioè cristo, il

a dio padre, e pose la vita per lo nostro peccato, e pagò quel

del reame che seguitavano li angioini, e per alcuni lui intrò fideiussore e molti ne

, i-40: chi giura, verbigrazia, per giove, vuole che giove sia testimonio

però ubbligati ad instituirli, conveniva che per catechizzarli, secondo divenivano capaci, conversassero

fideiussori de'letterati, e coll'accrescere per tal modo la fiducia e l'impazienza del

fidenti in un migliore domani, lì per lì si davan per vinti, rinunciavano al

domani, lì per lì si davan per vinti, rinunciavano al significato generale,

cuore loro, fidenti che la chiesa stia per esalare l'ultimo fiato, continuano nel

poiché così come l'augel fidente / poggia per l'aure, dal securo lido /

non può morir! 2. per estens. che esprime e rivela fiducia,

2-13: univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte, una simpatia fidente

, una simpatia fidente ancorché di maniera per le schiette, le nude, le

ch'io credo, che gliene avanzi poco per lo studio delle leggi. b.

. le son rime gremite di latinismi per canzonare i pedanti... stile,

particolare, curiosa e bislacca. era, per esempio, dottissimo in bisticci: conosceva

invar. striscia di carta ravvolta per accendere la pipa, i lumi, ecc

noi: vate 'pezzetto di carta ravvolta', per accendere. = voce gergale,

derna è allusiva al tabacco e al mezzo per accenderlo. fidìcine, sm.

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (19 risultati)

che la subitana fuga / dispergesse color per la campagna, / rivolti al monte

: minuccio, io ho eletto te per fidissimo guardatore d'un mio segreto,

; e appresso, che in quello che per te si possa tu mi debbi aiutare

e mettea d'angoscia un grido / per gl'incogniti sentieri. pascoli, 652

/ che fide mi seguian, fuggii per l'alto. manzoni, 66: la

/ lo ingegno e i miei pensier per farvi onore. bembo, 1-251: ov'

ben vero ed eterno, / così per vostro aiuto ancora spero / lasciar via

tutte le cose. michelstaedter, 353: per il disinganno, fido seguace del desiderio

sta fra quelle mura. ella è per tutto, / dove ancor non è spento

il senso abonda. marino, 2-71: per gran dolcezza le palpebre appanna / il

scelse [la montagna ida] già per cuna fida / del suo figliuolo, e

cuna fida / del suo figliuolo, e per celarlo meglio, / quando piangea,

mano benvogliente e fida la baviera: già per napoleone prosciolta d'ogni timore dell'austria

me quel leggero ondeggiamento de li alberi per l'aria senza vento. -di

speranza lei richiama e mena / per lunga via d'orme seguaci impressa, /

che volei tu dinne / partend'io per non esser mai contento? boccaccio, i-253

, 53: si vuol poi servir per fidissima tramontana delle scorrezzioni, delle stampe

accorciati tanto sono più belle, e per ciò più belle perché son più evidenti,

o pregata, a te donossi / per tua dama quel dì lieto che a

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (26 risultati)

pianti, / e disperata vita ha per mercede. tasso, 5-81: ned ella

pananti, ii-48: del fido servir per ricompensa / da più lungo servir tu

, v-1-78: questa che noi siamo per compiere è un'impresa di taciturni.

de marchi, ii-1-480: lorenzo pagò per sé e per gli altri, fin che

ii-1-480: lorenzo pagò per sé e per gli altri, fin che piacque a

poi anche privato: si trovava esposto per cifre ogni giorno più rilevanti verso 1

fido in una banca: un fido per la somma corrispondente alla sua parte, ma

: la bicicletta... la comprai per viltà, per amore dei libri:

... la comprai per viltà, per amore dei libri: temetti di contraddire

, iii-550: che fiducia è questa, per la quale tu ti sforzi?

poi, con costante fiducia e liberalità, per far fede dell'innocenza sua,

pavese, 8-62: un uomo non rimpiange per amore chi l'abbia tradito,

chi l'abbia tradito, ma per avvilimento di non aver meritato la

; pieno di fiducia pur similmente che per via di trattato quella città dovesse cadere

di aver consentito a parlarmi ancora, solo per la fiducia che dopo il suo racconto

dopo il suo racconto mi allontanerei da lei per sempre. tozzi, 3-179: ella

a te con fiducia, essendo stato per me crucifisso. perdonami se io sono presuntuoso

la fede che giustifica è la fiducia per quale si crede li peccati esser rimessi

quale si crede li peccati esser rimessi per cristo, e li giustificati sono tenuti

... quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia

dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. nievo, 1-299

al giacinto sarebbero fruttate mille celesti benedizioni per la sua filiale carità. bocchelli,

., xxi-676: la superba volontà per usanza spesse volte in grande povertà di

1-125: il conte, pieno di fiduzia per la vittoria fresca, andò al

contro ad essi come nemica, per disfarli, ma penetrò ivi dentro

gli fusse mandato quel ch'ella comandava per la tavola sua, credendo con questo

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (14 risultati)

dixe: -madonna, io non me voglio per niente de qui partire senza mercato.

ad imprese assai malagevoli, è bene per inanimare i atto, richiesto dal governo

quella donna che già era stata fatta salva per la fede commanda che abbia fiduzia.

m'ispirò fiducia e mi dispiacque solo per certa coscienziosità esagerata. manzini, 12-23

incarico, posto di fiducia: quello per il quale si richiede la massima stima da

era un rimprovero e una distrazione terribile per la signora. cantù, 479

,... non te scandalizzare, per dio, fratei caro, te manifesto

a comodo di un'altra persona, ma per essere quella incapace, si faccia fiduciariamente

o che non ha la capacità legale per acquistare in proprio il diritto in questione

dello stesso fiduciario, ad es. per garantire un suo credito verso il fiduciante

mandato fiduciario): quella esercitata, per un determinato periodo di tempo, da

venuto in fine di morte, fece per indotta del conte mellerio un lascito fiduciario di

sei milioni di lire da rassegnarsi ai gesuiti per fondar loro case e collegi in lombardia

presso la direzione dell'impresa, eletto per lo più dagli stessi dipendenti. -maestro

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (22 risultati)

, ciò non ostante, si stima per feudatario la suddetta persona, ancorché fiduciaria

non vili, se insomma tali che per ogni conto si abbiano a rispettare,

2-178: bakùnin aveva fatto il viaggio per consegnare personalmente ai tre fiduciari una nuova

professore, il finale lo destava per il punto. = voce dotta,

letter. che ha fiducia (e, per lo più, fiducia eccessiva).

legittimamente sposati. palazzeschi, 7-252: per tutto il giorno checco non si mosse

e di ambizioni. 3. per estens. che rivela tinterno sentimento di

dal cuore, ma che ella simulava virtuosamente per il suo povero infermo. b.

, nella grazia del gesto armonico uguale per tutte, serena consapevolezza del proprio destino di

seggio entro il fiele, ed è purgata per li orecchi. fra giordano, 212

muove. bibbia volgar., v-336: per mio cibo mi dettero il fiele;

fiele dove natura lo restringe, ma per le azioni esteriori spesse volte trabocca. dottori

il sangue, vi è quello che scorre per li nervi, vi è la linfa

inzuppava in esso un pennello simile a quelli per la barba. piovene, 5-157:

5-157: talvolta [la vipera] muore per il fiele sparso nel corpo.

su il fiele. soderini, i-146: per forza conviene che generi [l'arbore

sparso il fiele, che si diffonde per tutta la vita colla gialluzia, non avendo

imbarchi. -per simil.: per indicare cosa amara (anche in senso

mele, / sappiate ch'i'mi tenni per guerito. boiardo, canz.,

, 16-61: lascio lo fele e vo per dolci pomi / promessi a me per

per dolci pomi / promessi a me per lo verace duca; / ma infino al

fine a la mia vita, / per non tardar al fel di questi giorni.

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (26 risultati)

possiate raddolcirvi la bocca, che avete per solito amareggiata di fele. a. maffei

detti mannelli renduta pace a'nostri passati per procuratore,... e rimasa la

, /... / la qual per ben amar mi rende fele, /

amar mi rende fele, / e per servirla mi conduce a morte. giovio,

, 1-91: né allora né in seguito per anni ebbi in cuore fiele contro persona

amaro assai miele: basta un nonnulla per procurare dolore, scontentezza. fiore di

e designava la * collera '(per la sua 'amarezza '): si

chiamato da'nostri il fiele della terra per la sua grande amaritudine. ricettario fiorentino,

anche centaurea... così detto per l'amarezza delle sue radici e foglie.

213: i prati nudrivano le fienaie, per modo che carne e pane stavano tra

fienàio1, agg. che serve per il fieno. -falce fienaia: v

gli ugonotti facevano la guardia a turno per tutta la nottata, armati di schioppi,

1-128: terra mia nativa, / perduta per sempre. / paradiso in cui vissi

. scrutava dall'alto il suolo, per scoprir il topo di campo o la

cavalli de'fienaiuoli, che van tuttodì per roma carichi d'una gran soma di fieno

, agg. ant. che si usa per il fieno (un tipo di falce

l'abbate macario andava a la cella per lo padule, gli venne incontro il

ove era entrato, mi assicurò, per verificare la qualità dei foraggi.

ambiente rurale. ariosto, 14-62: per tugurii ancora e per fenili / spesso

ariosto, 14-62: per tugurii ancora e per fenili / spesso si trovan gli uomini

deriv. da fènum * fieno '. per le forme dialettali, v. fienaia,

che serve come foraggio, di colore per lo più verde e di profumo gradevole e

compongono. iacopone, 65-22: per sedia tanto bella presepe hai receputo,

. palladio, 2-13: le teggie per li fieni guarderanno al mezogiomo, over

che voltavano il fieno in un prato, per dove si andasse nel paese vicino al

con prevalenza di erbe molto mature, per lo più duro e poco fermentato;

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (31 risultati)

lastri, vi-216: il più gradito cibo per esse è il fieno 4 maggese '

: v. raffreddore. 2. per simil. e al figur. ciò che

intorno alle corna dei buoi pericolosi, per avvertire la gente di non avvicinarsi).

legava il fieno a le coma, per avvertire altrui che da quello si guardasse.

oche. -non è fatto il fieno per foche: non si deve rimanere inattivi

/ ché non è fatto il fien per l'oche. -tirare, far piovere

: quando si sente uno che vuole spacciarsi per uomo dotto, e dal parlare

dotto, e dal parlare si fa conoscere per uno ignorante, si suol dire quando

del fieno ', intendendovisi, 4 per dare a questo bue che parla '.

anche se di odore sgradevole, servono per ingrassare il bestiame e, in alcuni

veccia e del fiengreco, quando seminiamo per pastura di bestie. crescenzi volgar.

somigliante a quella del trifoglio; che per pastura delle bestie si semina di settembre

: ha preso il decotto di fiengreco per depurarsi il sangue. = dal

vede, quai trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le

4-103: lo leone soprastà, e per natura e per potenzia, universalmente a

leone soprastà, e per natura e per potenzia, universalmente a tutte fiere salvatiche

ciascuno erra / chi qua, chi là per ponente e levante, / per mezzogiorno

là per ponente e levante, / per mezzogiorno, e chi per tramontana, /

levante, / per mezzogiorno, e chi per tramontana, / ogni fera dimestica e

l'italia] è fatta fella / per non esser corretta da li sproni. petrarca

volgo errante / il tesor troverai, per cui languisci. guarini, 45:

santa fiera / già si vedean spregiare per coloro / ch'eran pastor de la fede

ant. e letter. donna amata (per indicarne la crudeltà, la durezza di

e tanti assalti, / seguendo ognor per aspri luoghi et alti / la fera

, ix-204: questa fera gentil, per cui tutt'ardo, / sola scopersi in

quella fiera, che non vuol mirarmi / per continuo pregare, a me si volga

pregare, a me si volga / almen per forza de'possenti carmi. -persona

. leopardi, iii-1005: qualche cosa per sovvenire al bisogno presente,..

e vendita di libri, organizzata per favorire una più larga diffusione delle opere

a portar mercatanzia in qua e in là per le fiere di puglia e a comperare

montanaro in su la fera: / che per la magna copia de le cose /

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (42 risultati)

da molte bande in alcun luogo, per vendere o comperare con franchigia di gabella che

nel tempo che si preparava ogni cosa per la fiera. alfieri, v-2-749:

v-2-749: forse ho intenzione di andar, per muovermi, alla fiera di sinigaglia.

ho udito un eterno parapiglia nella corte per l'irruzione de'forestieri per la fiera

nella corte per l'irruzione de'forestieri per la fiera de'cavalli... e

fine che si aprisse una fiera di vini per le province dell'emilia. praga,

quando il re fu qui a firenze per l'inaugurazione della fiera del libro, narrò

-fiera di beneficenza: vendita di oggetti, per lo più avuti in dono, organizzata

, 2-279: nella lista delle patronesse per una fiera di beneficenza per l'assistenza

delle patronesse per una fiera di beneficenza per l'assistenza ai feriti, era nominata

avevano voglia di trasandare i proprii negozi per quelli del pubblico, così a sbrigar

. frugoni, i-290: chi vuol passare per letterato nella fiera di minerva, bisogna

, che si affiancò ai normali mercati per ovviare alle difficoltà suscitate daltaffluire, in

ne diate seimila ducati a gian paulo per il resto di sua prestanza. celimi,

celimi, 773: quello vi avanzerà per me, abbattuto le vostre solite spese

con la speranza del dono di 4 per cento per fiera, o quello si sia

speranza del dono di 4 per cento per fiera, o quello si sia, ed

così se altri danari vi sarà rimesso per me dal detto lorenzo pasquali ne farete

un nuovo cambio, ch'essi chiamano per le fiere di bisenzone. de luca

. avverte che nelle fiere il protesto per mancanza di accettazione opera il medesimo effetto

si compra a una fiera special- mente per fare un regalo (per lo più nelle

special- mente per fare un regalo (per lo più nelle locuz. comprare la

età primiera, / e... per mezzo della poesia / presi per vizio

. per mezzo della poesia / presi per vizio a canzonar la fiera. giusti,

a tempo alla fiera di lanciano: per indicare che una persona è tarda,

di iniziative. varchi, v-38: per mostrargli la sciocchezza e mente- caggine sua

note al malmantile, 2-700: andò girando per quei contorni, e chi gli dette

: v. mercante. -star su per le fiere: prostituirsi. firenzuola,

voglia trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. 6

fanno mercato e quattro una fiera: per indicare che quante più donne si riuniscono

= voce semidotta, deriv. per metatesi dal lat. fèria 1 giorno

posti, chiamato il fieragosto, che per i lavoranti di tutti i generi che stanno

un desinare, o una merenda, per esempio una smaccheronata, o una man

mercati; che frequenta fiere e mercati per vendere, per comperare o per curiosare.

frequenta fiere e mercati per vendere, per comperare o per curiosare. d

mercati per vendere, per comperare o per curiosare. d. sestini,

: questi fieraioli sono detti panaghìri, per concorrere per lo più nelle feste, che

fieraioli sono detti panaghìri, per concorrere per lo più nelle feste, che si fanno

d'interessi partiva dunque dalla mole erodiana per arrivare fino alla stoia del fieraiolo e

miei compagni, che hanno appena il fiato per trascinarsi dal dormitorio fin qui, aggruppati

alla maniera dei fieraioli. 2. per estens. allegro, vivace. e

in spagna agli amici di suo fratello, per vedere aver qualche partito da staccarsi dagli

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (28 risultati)

a mia parte, / sì che per due fiate li dispersi. canigiani, 1-75

necessità astretto, prese partito di campare per la finestra. g. capponi,

conica, con in cima la gabbia per mettervi un fanale, ballonzava e scampanava

xiv-261: che ho fatto io agli uomini per essere sì fieramente perseguitato? carducci,

con le vivande anco gli spirti / per fermo ci fallian, se una dea

, increscavi di me, donne, per dio, / ch'i'non so che

che del pianto è nominata; / per cui fra chiusi colli e fra solinghe

che queste tre libbre non sono sufficienti per 'l nostro bisogno, o per dir meglio

sono sufficienti per 'l nostro bisogno, o per dir meglio per la nostra necessità pressante

nostro bisogno, o per dir meglio per la nostra necessità pressante, e così fieramente

. leopardi, 13-28: ahi, per la via / odo non lunge il

t'aggiunsi / che roma intera avea per doni infausti / di plauto i campi

castiglione, 269: uno, che per giustizia era frustato intorno alla piazza,

lentamente come se avesse passeggiato a piacere per passar tempo. redi, 16-vii-

, 16-vii- 273: mi trovo per la seconda volta fermato in casa da

fieramente tribolare. denina, iii-127: per la diversità del clima e per qualche

iii-127: per la diversità del clima e per qualche insolita intemperie avea fieramente patito in

camminare. carducci, ii-9-323: ebbi per due giorni addolorato un gomito fieramente.

. bocchelli, 13-361: quasi sveniva per il puzzo! e non dico che non

... spesso ne'nomi errando un per un altro ponendone, fieramente la guastava

mio, tu sia il ben venuto per le mille volte. baldi, i-161:

ricerca, a quella ricerca, che, per la qualità sola degli oggetti sarebbe stata

pratici di commercio fieràneo, disperati per le sorti del loro, i pescantinati erano

/ e sua grande ferezza / in basso per umiliata prontezza. bartolomeo da s.

volgar., 9-6: diventa il cavallo per lo detto cavar de'denti più grasso

detto cavar de'denti più grasso, perocché per questo lascia la sua fierezza e furore

, ed il veleno che gli schizzava per bocca e per gli occhi. b.

veleno che gli schizzava per bocca e per gli occhi. b. davanzati, ii-187

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (14 risultati)

quelli uomini, che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascose

allora erano sparti per le campora e partiti per le nascose selve, e facendo loro

loro fierezza, avessono loro proferto pane per coltella. boterò, 5-43: la fierezza

danno titolo di bai bari ai lapponi per la privazione che hanno di tutte le scienze

virtù; ma non meritano tal titolo per malizia dell'animo o per la fierezza

meritano tal titolo per malizia dell'animo o per la fierezza o stranezza de'costumi.

andasse l'ira / che altrui nuoce per la mia bellezza! / che colpa ci

: il re, che ha bevuto / per nutrir la fierezza il sangue umano,

quelle donnicciuole di madrid,... per una fierezza lor naturale, se non

fierezza lor naturale, se non veggono toreadori per terra e andar bene rabbatuffolati sulle coma

, ond'io vivrei, / vuol, per somma fierezza e crudeltade, / ch'

e crudeltade, / ch'io finisca per fame i giorni miei. cattaneo,

-seria la gioi mia / se, per soffrir, l'orgoglio s'umilia / e

tommaso di sasso, 1-44: bella, per grande orgoglio / de la vostra fiereza