Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (18 risultati)

ultimo imperadore de li romani -ultimo dico per rispetto al tempo presente, non ostante

. sono eletti in ragione di uno per ogni migliaio di elettori. comisso,

sono fatte le ragazze che si denudano per farsi eleggere miss di qualche cosa,

eleggere miss di qualche cosa, o per trafficare la loro immagine. 5

mondo, un consiglio ti dà iddio per bocca del profeta: or quale ti

bembo, 5-2-108: l'onestamente morire per più bella e più eligibile cosa tengono

qui s'apprende una eleggibil regola esperimentata per molti, et è che ogni volta

i requisiti richiesti a norma di legge per essere eletto (a una carica pubblica

sesso diventano legittimamente elettori ed eleggibili per tutte le cariche. = deriv

= deriv. da eleggere; per la forma eligibile, cfr. lat.

eleggibile; possesso dei requisiti necessari per essere eletto (a una carica

giov. cavalcanti, 58: mandarono per lodovico presti fanti, con calde e

lettere, piene di lusinghevoli profferte, per conforto di venire a'nostri soldi, con

moderni poi e contemporanei nostri (o sia per la sonorità de la terza rima,

sorte di versi detta terzetti, perché per lo più di tre versi in tre

spesso i disperati amori, / ma per la colpa de'poeti spesso / li piange

allegra. -per estens.: per definire l'ispirazione di espressioni artistiche diverse

: nei poggi i grilli s'accordano per l'elegìa notturna. c. e.

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (14 risultati)

: non conosco una terra meno propizia per chi voglia andarci a frugare il passato

. d'annunzio, iv-1-90: come per il divino elegiopeo di faustina, per essi

per il divino elegiopeo di faustina, per essi roma s'illuminava d'una voce

fuoco dementale si chiama ancora iuppiter, per essere il più chiaro e il più attivo

sufi. -ale, anch'esso tipico per la formazione degli aggettivi. elementante

leonardo, 2-287: l'acqua è per gravezza il secondo elemento circundatore della terra

la sua scuola] il fuoco elementare per animatore universale del mondo. d'annunzio,

(contrapposto al mondo umano), per la vitalità cieca, inconscia ma incontenibile.

sentiva che quelle due dita di vino per essi valevano, come oro, in ogni

elementare nella storia. pesci, ii-1-415: per la visita di pio ix a firenze

elementare che pone nello stato in sé e per sé la cagione di tutte le miserie

sembra che di assai folta nebbia sieno per noi ricoperti gli oggetti; quelli ancora che

de marchi, i-321: nella lotta per la vita vince il più forte. è

o esecuzione. viviani, vi-157: per altre poche elementarissime proposizioni si prova l'

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (34 risultati)

, abbia ignorate queste verità elementari, per cui la sapienza cristiana si distingue dalla

zie, sorrideva all'una e all'altra per assicurarle che scalar quella casa era un'

), senza obbligo di frequenza, per i bambini di età inferiore ai sei

), con obbligo di frequenza sia per le prime tre classi (del grado inferiore

(del grado inferiore), sia per le ultime due (del grado superiore)

della licenza elementare, che è titolo valido per tammissione nelle scuole secondarie. giordani

liceo, dal liceo all'università è, per così dire, un ponte; dalle

noi veniva in quella scuola non solo per imparare, ma per avere più tardi il

scuola non solo per imparare, ma per avere più tardi il modo di guadagnare

. élémentaire (sec. xiv). per il n. 7, cfr.

, iv-216: « 'elementare ', per * semplice, che non deve essere

la nobilissima casa del magnifico ottaviano, per avermi dementato per infino a ora,

del magnifico ottaviano, per avermi dementato per infino a ora, che sono quel che

cose dementate. equicola, 242: per la qual cosa appare il fuoco d'

le maniere di sale... per elementazióne, per sublimazione, per comistione

di sale... per elementazióne, per sublimazione, per comistione e per infiniti

. per elementazióne, per sublimazione, per comistione e per infiniti altri reggimenti sofistici.

, per sublimazione, per comistione e per infiniti altri reggimenti sofistici. =

(e in passato si credette, per secoli, che esse fossero quattro:

io non sono, domani altri sarà per mia virtù. -locuz. -letter

vicin al liquido elemento / fu scorto per sicure e piane strade; / perché l'

e senza nube alcuna, / nuotando per lo mobile elmento, / misto e confuso

, /... / scorrendo per l'instabile elemento, / dall'infame sudor

il debito suo. delfino, 1-476: per ogni via si torna agli elementi;

scrittore, e molti altri che erano per lo mondo, ne portarono dolore, pero-

né in deprimere e avallare i fiorentini per le loro pessime usanze, né in

in alzargli e portargli al cielo rettoricamente per le loro ottime qualità, dicendo, come

corte l'opinion di molti, / che per quinto elemento hanno il dir male.

. fanciullino, e non potendo ancora per officio del corpo umano parlare, è

annunziato a esse genti dalla stella. richiedeva per certo l'ordine della ragione che,

non parlando ancora [il signore] per età, ci fosse predicato dagli elementi

dolcezza il cielo e gli elementi, / per tal piacere e per molti altri assai

elementi, / per tal piacere e per molti altri assai, / quivi gioiscon placidi

(e in quest'accezione è usato per lo più al plur.).

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (5 risultati)

in quel sacco dove il diavolo dee per fermo tenere le gemme dei peccati.

peccati. -avere, tenere, tenersi per fermo; stimare per fermo', tenere

, tenere, tenersi per fermo; stimare per fermo', tenere al fermo, di

, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristorar di semi di

: spero e tengo di fermo, per la grazia dello spirito santo, che porrà

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (45 risultati)

fatica,... presumano e per fermo tengano la corte d'urbino esser

fosse svanito di cervello, allora sei tenne per fermo udendo quest'altro sì insolito tuono

di stato. foscolo, v-125: ho per fermo che l'uomo il quale non

quale non abbia una specie di dilezione per tutte [le donne], non sia

che se nel vero, / com'io per fermo estimo, / il vivere è

de'suoi cari il giorno estremo, / per dover egli scemo / rimaner di se

ii-7-203: tu devi anzi tutto tener per fermo che io son troppo altero, e

altero, e troppo profondamente sento, per parlare di certe cose con tutti.

dell'uomo, poi ch'è affermato per carta, che non l'ha niuno a

niuno vi sopra giunge anzi l'ha per fermo, e così vi dico che

, e che tutto lor fare abbiasi per tutti fermo e rato. foscolo,

. foscolo, xiv-272: tieni dunque per fermo che se piove io verrò da

. d'annunzio, v-1-369: quando per gioco, al passo o da fermo

piè paro di fermo; il salto per galone di fermo; il salto innanzi

andrò pensando intanto a'fatti miei, / per veder di trovar miglior fortuna. note

il poeta medesimo,... per 'terra 'intendendo luogo o abitazione

intendendo luogo o abitazione fermata e stabilita per lei. -esser fermo: restare

esser fermi alle stanze, e debili per il poco numero e per il poco soddisfacimento

e debili per il poco numero e per il poco soddisfacimento ch'era ne'soldati

sono alcuni giorni che son fermo in casa per cagioni di dolori di calculi.

: io credo che tu vi andassi per conto tuo, innocentemente, per divertirti;

andassi per conto tuo, innocentemente, per divertirti; ma con quella persona,

toni, li disponeva in fila, per ordine d'altezza, e così facevano l'

tutto al fermo di turbare la patria per farla serva. -non esser la

con qualche amarezza ritocco ancora lui. per questo la cosa non è ancor ferma,

persona che conosca me. -porre per fermo: costituire, stabilire. bibbia

da poi che io ordinai e puosi per fermo lo populo antico. -restare

che può rimanere lì fermo come nulla per un'emozione insignificante, per un'indigestione

come nulla per un'emozione insignificante, per un'indigestione qualunque, da un momento

davila, 163: passano diversi trattati per sottomettere i rocellesi; ma restando essi

, stabilito. carducci, ii-6-150: per i versi miei resta fermo che debba

a marzo? landolfi, 3-190: per quanto... concerne la forma delle

». -sapere di fermo, per fermo, per il fermo: aver

-sapere di fermo, per fermo, per il fermo: aver per certo;

fermo, per il fermo: aver per certo; considerare sicuro, immutabile.

, immutabile. giamboni, 7-183: per fermo dobbiamo sapere che l'umana condizione

a'loro maggiori; ché questo sappiate per il fermo, che non è signorìa né

là unqua 'l vedrò, / e già per lu'non mi dipartirò. dante,

egli ci viene un duol di capo per il girare che la fa talvolta più forte

sempre di qua e di là, per la casa e pel cortile, che pareva

, che pareva ima gallina quando sta per far l'uovo. palazzeschi, 3-29:

avrai marito e figlioli. lascerai tutto per andartene in giro? -figur

filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato

che egli non stesse fermo, e per paura non si conducesse a renunziarla. g

spartani] in sul reo proponimento, per tradimento la vinsero [messenia],

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (31 risultati)

strinse la barba e il mento, come per -fondarsi, appoggiarsi. tempo / inchiodando 'l

arte parli: / ch'eo non dico per farli / lasciar né tener fermo /

. c. bentivoglio, 1-394: io per l'onda fraterna e spaventosa / giuro

sequestrare ciò che di lui rimaneva, per quaranta, per cinquantanni, alle richieste

di lui rimaneva, per quaranta, per cinquantanni, alle richieste dell'italia,

fermo, sodo e forte, buono per travi, per viti da strettoi e panconi

sodo e forte, buono per travi, per viti da strettoi e panconi da ogni

da ogni uso..., durabilissimo per porte. -restare, resistere.

stato costretto a rivarcar i monti, per ritornarsene là d'onde era venuto.

vallisneri, iii-58: quel volerne per debitore lo stesso fermo ',

misure, stabi cui egli per mezzo dell'odorato si senta molto vicino

: sottoporla a un inizio di cottura per impedire che si guasti. -mettere il

sospendere i pagamenti, ecc.) per impedire il verificarsi di un fatto dannoso

, è gravemente indiziata di un delitto per cui è obbligatorio il mandato di cattura

sussistendo nei miei confronti nessun valido motivo per trasformare il fermo in arresto.

. e. gadda, 6-31: là per là, per quanto avesse tentato,

gadda, 6-31: là per là, per quanto avesse tentato, non gli era

fissare un accessorio all'oggetto principale (per es., la baionetta alla canna

quello la cui apertura è tenuta ferma per mezzo di un arco metallico, il quale

questi cani da fermo, un piè per aria / fermando, e uno in terra

overo inrazionale. = da infernale per aferesi. fernambuco (ant.

dai fusti della caesalpina echinata, usato per lavori d'intaglio e per l'estrazione

echinata, usato per lavori d'intaglio e per l'estrazione di sostanze coloranti.

sostanze coloranti. tariffa delle gabelle per firenze, 63: femambùcco, per

per firenze, 63: femambùcco, per introduzione soldi otto il cento delle libbre.

atenico regno. = da infernato per aferesi. fernèt, sm. liquore

, che son ripiegate a squadra e per ciò parallele al piano di posizione (sia

, quel corpo uccidendo, il quale per albergo e per istanza l'è dato

corpo uccidendo, il quale per albergo e per istanza l'è dato dalla natura per

per istanza l'è dato dalla natura per insino allo estremo della vita sua.

vita sua. buti, 3-623: per li beni de la terra l'omini sono

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (19 risultati)

, 2-45: era, costei, per un bizzarro caso l'ultima discendente in

/ più mai non spero, per cridar omei, / trovar riposo alla mia

acceso d'ostinato e van desio / per donna un tempo sì feroce e bella.

i romani, i quali eran nati per guerreggiare. 4. famelico,

vivono di preda (spesso pericolosi anche per l'uomo). francesco da barberino

323: sopra l'elmo... per insegna era uno feroce orso, che

, i denti). - anche per simil. e al figur. tedaldi

/ da l'infemali! ché quivi per canti / s'entra, e là giù

/ s'entra, e là giù per lamenti feroci. petrarca, 62-11: or

prischi eccitar tempi godea / l'un per l'altro a morir gli agresti eroi;

come il polso d'un febbricitante e finisce per bottate rotte e scomposte. carducci,

pirandello, 7-232: nella rabbia, per farsi lasciare, le dà un morso feroce

tragedia di un solo filo ordita; rapida per quanto si può servendo alle passioni,

o meno vogliono pur dilungarsi; semplice per quanto uso d'arte il comporti;

il comporti; tetra e feroce, per quanto la natura lo soffra, calda

le spente fiamme de'barbarici cuori alquanto per le parole di costui si ravvivarono, onde

di lavarsi non ebbe mai diletto / per mostrar la sua faccia più feroce: /

cristo, che sopra la croce / per noi moristi con pena feroce, /

i-217: successe lugubre l'anno 1348 per quella feroce né mai più udita pestilenza

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (13 risultati)

9-134: i portoghesi, fatti feroci per l'ultima disperazione, attaccarono la zuffa

. svevo, 3-602: quale diminuzione per me venir privato di quel mio secondo

: altri, non scettici, ma, per sciagura maggiore del genere umano, troppo

1-966: volendo io a filippo dare per l'appunto quel feroce e cupo carattere del

fui tardo, caparbio; infermo spesso per malinconia, e talvolta feroce ed insano

malinconia, e talvolta feroce ed insano per ira: fuggiva dalle scuole, e ruppi

da servitude abbietta, / ne vai per la diletta / strada di libertà dietro

così favoleggiò la prisca etate, / forse per accennar con finta voce, / che

vi fu la battaglia così feroce, che per lo spazio di due ore vi si

di due ore vi si combattè ostinatamente per l'una parte e per l'altra.

si combattè ostinatamente per l'una parte e per l'altra. botta, 5-401

, destro; prode, valente (per lo più nelle imprese guerresche, nel

anco. agostini, 58: io per me ad altro consiglio non mi so appi-

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (20 risultati)

combattere più che si può, avendosi per vittoria il non perdere contr'ad un

ritrovar parole poco acconce o poco rispettose per le instituzioni, che si ficcavano in

siena, 3-9: io ti domando grazia per amore / che scampi da ria morte

ria morte questa gente; / non combatton per or né per amore, / ma

; / non combatton per or né per amore, / ma per aiuto di me

or né per amore, / ma per aiuto di me solamente; / or

libertà e d'italia, era stata per molti anni ferocemente strozzata in gola alla

indulgenza, senza remissione, senza riguardi per nessuno, inesorabilmente. b. croce

contrastandola, il compito di tassare ferocemente per raggiungere il necessario pareggio. 4.

non dirò pur ripulsione, ma terrore, per la donna che egli così freddamente,

giovenche e puledre] ferocemente s'avvolgono per l'ampie campagne deltamerica meridionale. guerrazzi

di sella, se forte non lo afferrasse per la criniera. pirandello, 6-83:

, e col fragor del verno / là per le terga di gormal nevose. guerrazzi

don grato buon anima, mi adocchiò per insegnarmi il latino, io lo studiai

. / noi dunque, noi, per gl'infernali numi, / sul sangue nostro

ferocemente reazionaria. pirandello, 7-69: per prevenir le beffe che s'aspettava da tutti

decio magio col quale avea contrastato ferocissimamente per la romana repubblica contra i patti cartaginesi

, 160: l'ammiraglio vedendolo, per l'ardore del combattere e di seguitare

con tutta la vanguardia, e circondatolo per ogni parte, benché egli con l'

; si vedeva che egli lottava ferocemente per superare la terribile prova. -con

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (20 risultati)

la ferocia verso i suoi competitori, e per isfo- garla, volle il supremo comando

volle il supremo comando, non ostante che per se stesso non lo bramasse, e

un risentimento antichissimo e potente affiora, per un motivo umano; e si dànno

si sgozzano i signori; nasce, per un momento, una ferocia spagnola, una

se ne fanno una scuola di delicatezza per mansuefare la ferocia delle proprie inclinazioni.

di altri animali o anche dell'uomo, per dilaniarli e divorarli. cesarotti,

che non osa passar da un uscio per non isvegliare un grosso cane accovacciato,

isvegliare un grosso cane accovacciato, noto per la sua ferocia, così egli non osava

sua ferocia, così egli non osava moversi per paura di risvegliare la sua riflessione.

. 4. insensibilità, indifferenza per le sventure altrui, mancanza di umanità

perché nove volte su dieci quelli partivano per volontà dei comandi d'armata e di corpo

. 7. in senso concreto (per lo più al plur.):

annunzio, iii-1-1053: lo sfacelo fu / per un anno il mio padre. /

superate tutte le difficoltà, l'espugnorono per forza il dì medesimo. caro,

nota ed illustre presso agli antichi romani per la ferocia e valore dei suoi popoli

certa ingenita ferocia sollevan la testa o per guatare, o per motteggiare, o per

la testa o per guatare, o per motteggiare, o per contendere.

per guatare, o per motteggiare, o per contendere. 9. in

ferocia nelle contraddanze, che mettono, per così dire, in fuoco tanto i

briglia sciolta alla volta della città per soccorrere i suoi che già travagliavano con

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (26 risultati)

esopo volgar., 4-45: per tue ferocità più volte mi facesti disordinate

ostile; indomabilità, tracotanza (e, per estens., piiò essere riferito anche

quello popolo ah'armi nato e nutricato per usanza. machiavelli, 733: e'francesi

usanza. machiavelli, 733: e'francesi per natura sono più fieri che gagliardi o

degno, un cavallier sì forte / per me volesse in perigliosa e fiera / battaglia

de la morte; / ch'or veggo per cagion tanto leggiera / non meno esporvi

si comprende anche il monferrato cosi detto per la sua ferocità. tassoni, ii-2-87

robustezza di costumi, che lo fe'predicare per uomo sanguinolento e troppo severo. pallavicino

ii-585: era egli... per addietro parziale della fazione eretica: alla

con ferocità di parole infiammava i soldati per combattere subito ch'ei potesse affrontarlo.

o l'uomo; indomabilità, insofferenza per ogni sorta di freno e di giogo

con lo sguardo atterrato, inciampicavo su per quelle gromme e buche esalanti ancora un

. ottimo, iii- 196: per fisonomia delli membri di fuori prendiamo la ferocitade

animo, che avevano concepita e imbeverata per la grandezza di quella dignità, con quella

costituito da tessuto di amianto, usato per rivestire superfici destinate a generare un

attrito molto intenso (e serve specialmente per ceppi o guarnizioni di freni e d'

legno pregiato, usato specialmente in ebanisteria per le sue marmorizzature; dalla corteccia si

e lasciava intender chiaramente « che se dio per la sua grazia non gli avesse fatto

piccola scatola dove viene fuso l'oro per dorare a fuoco. a.

... se si vorrà meno carico per fare lavori grossi, si dia manco

dose di polvere, che questa dose è per canna di ferraccia. baldinucci, 60

coperchio. serve a'doratori a fuoco per porvi dentro l'oro con che si

l'oro con che si deve dorare, per inquocerlo, prima di metterlo nel correggiuolo

. = deriv. da ferro (per l'aculeo della coda); cfr.

guardando questi ferracci rafaello, li venne per sorte veduto uno speronaccio sensa fibbie e

la vena e il ferraccio della magona, per i prezzi e modi soliti. targioni

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (25 risultati)

ferraciuchi, sm. invar. maniscalco per asini e muli.

] o crepino. 2. per estens. mucchio di rifiuti; ciarpame,

di oggetti o strumenti di ferro, per lo più ammucchiati alla rinfusa, deteriorati

... nel tratto di strada per arrivare a porta del popolo lavorava tutto per

per arrivare a porta del popolo lavorava tutto per sghembo, sonando sul selciato come un

mai più sollevare il corpo, inchiodato per sempre sulla terra. bocchelli, 1-i-124

avvegnaché io non ti abbia ancora detto per qual cagione io ferragosto mi chiami,

pali si mettesse in opra, / come per ferragosto usa a firenze, / capperi

tosopra. bresciani, 1-i-408: fu chiesta per cuoca da un ricco de'confini

di buona condotta, con mance per capo d'anno, per pasqua e pel

mance per capo d'anno, per pasqua e pel ferragosto. de

il tradizionale cartello di « chiuso per le ferie di ferragosto ».

fece venire un legnaiolo e un fabbro, per riparare i guasti più grossi. [

venire un falegname e un ferraio, per riadattare le imposte]. nievo,

nievo, 702: qualche piovano mi chiamò per l'organo; aiutato dal ferraio del

.]: * ferraio ', per lo più si suole apporre alla voce '

! = variante di febbraio, per assimilazione. ferr àiòlà { ferr

villani, 7-iy. fu loro ordinato, per simile modo delle sette arti, gonfaloni

ndizione di sopra, lb. v, per la quarta parte de la pigione de

de la bottega ov'elli istae, per uno anno. ordinamenti di giustizia,

pone in opera le armature di ferro per le costruzioni in cemento armato.

sulle spalle un panno, che serve come per ferraruolo. chiabrera, 482: splendono

pigmei? io torno a mandar nuova misura per il ferraiolo e credo che questa ancora

309: la notte se n'escono per andare a trovare le amiche, e

, a campana '; modi volgari per esprimere un colpo d'apoplessia istantaneo e

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (31 risultati)

mio da ferraiolo. -farsi tirare per il ferraiolo: procrastinare oltre misura il

pagamenti. -lasciarsi, farsi tirare per il ferraiolo: farsi pregare a lungo

d'essere impiegato e d'abilitarsi, per poter godere col tempo la provvisione.

e quivi mangiare. -tirare qualcuno per il ferraiolo: pregarlo con viva insistenza

o altro drappo, raccolta da capo, per lo più, in pieghe assai strette

come que'filosofastri antichi, che andavano per via con la barba lunga, unta

, e con un ferraiolaccio alla bestiale per mostrar di essere quel che non erano?

da esitare i suoi ferrami e chiodagioni per la molteplicità ed abbondanza de'forestieri.

navi: vi sono de'luoghi propri, per travagliare le corde, 1 ferrami,

ritrovo che mai sia stato in uso per fare il taglio e le punte alle

di que'miserabili qualche forestiero infingardo, per non dir facinoroso. nievo, 1-240

qua: ci son le manette, per loro e per voi. e cavò di

son le manette, per loro e per voi. e cavò di saccoccia, e

giamboni, 7-71: la legione non solamente per numero di cavalieri, ma per generazione

solamente per numero di cavalieri, ma per generazione di ferramenti è usata di vincere

quale era già consumata tutta la gamba per lo male del granchio. ed eccoti dormendo

, iii-242: fo fare le coregge per cignere le bombarde in su'ceppi, et

, et altri ferramenti che ci bisognano per edificii da potere combattere, e molti

brunelleschi, xv-576: e ora era per questo caso a'fabbri per diverse e

e ora era per questo caso a'fabbri per diverse e varie cose di ferramenti,

, l'insieme di tutti gli arnesi necessari per ferrare il cavallo. -marin.

ancora luoghi dove si lavorano le piastre per le corazze, dove si fanno i chiodi

si fanno i chiodi ed altri ferramenti per la fabbrica de'navili. citolini, 325

, 225: de dare s. x per la metade di venti s. ch'

si semina la ferrana in luogo letaminato per lo pasto delle bestie. landino [plinio

... seminata fitta d'agosto, per segarsi poi in erba di maggio,

segarsi poi in erba di maggio, per pastura de'bestiami. tramater [s.

ferrana ', mescuglio d'alcune biade seminate per mietersi in erba e pasturarne il bestiame

di novelle senza niun ordine, ma per questa medesima varietà... dilettosissime

comedie, sì ne troverrà, e per avventura non pochi. gioberti, i-168:

ferrago -ìnis (da farràgo -inis, per dissimilazione) 'miscuglio, assortimento '(

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (33 risultati)

, / reggendo il freno grave per molto oro, / con un mantel ch'

baiante1. 2. per estens. grigio di barba e capelli,

l'acqua gli passi dentro e fuori per ogni banda. guglielmotti, 685: *

ove ambidue n'andammo, / tu per ferrarvi un remo, io per comprarvi

/ tu per ferrarvi un remo, io per comprarvi / degli ami e delle nasse

. g. villani, 12-16: per sospetto fece ferrare le finestre del palagio

, facendogli allargare la piazza, e, per fortificarsi nel palazzo, ferrare tutte le

si dovean né chiuder né ferrare, / per dar capace l'esito alle piogge.

che d'argento / ferrò i cavai per fare il bel conquisto. berni,

onde più di quattrocento n'aveano abbandonati per le strade. padula, 486:

ché uno scherano al canto della via / per gire a preda, in fretta /

. -con riferimento a persone (per lo più scherz.).

giov. cavalcanti, ni: e'mandò per quello maliscalco in errore, e il

vita. ricchi, xxv-1-219: van per terra / co'piedi e con le man

/ co'piedi e con le man, per la vecchiezza, / come i cavalli

ancor ferrargli; ché, altrimenti, / per i gran calli che han sotto a

! visconti venosta, 439: né per vie ferrate andava [il crociato] /

trassono virilmente a cavallo ed a piè per andare alla porta di san marco;

e far ad ogni guardia la cerca per vedere s'alcuno s'ha tagliata la

doveva prima ferrarsi nella teoria, e per fare questo i libri, a quanto

(e spesso è addotto come scusa per gli errori commessi). firenzuola,

il dì primo d'agosto, il quale per la carestia di tutte le cose.

in cinque atti divisa, / fu recitata per ferrare agosto. tassoni, vii-493:

di varie sorta di ferri, a uso per lo più degli agricoltori, come

monoginia, famiglia delle iridee, distinte per la corolla a sei petali inegualmente increspati

inegualmente increspati, pe'filamenti riuniti e per lacinie dello stimma pennelliformi.

torre finalmente, e quello / ponte che per traverso era serrato / d'una ferrata

bidenti e pale, / cadute nel fuggir per la paura, / di mano a

si ritirò in una cappella, che per esser chiusa da una grossa ferrata giudicò poter-

necessario mettere una ferrata a maglie strette per trattenere le lordure grosse e le radici

le colonnette o le ferrate ai parapetti, per godere il corso dell'acqua.

entrarono (secondo che alcuni dicono) per la ferrata, per la quale il

alcuni dicono) per la ferrata, per la quale il fiume... entra

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (20 risultati)

firenze e un foglio di gita libera per la ferrata da pais, perché, come

ti dissi, sono asciutto a denari per questi mesi. barilli, 2-132:

e'lo ben meo, / va'drito per la strada, / e pia la

forma sostant. femm. di ferrato', per il signif. del n. 6

premea il guardo feroce, nomavasi, per vezzo allusivo, ferrateste. =

giovani. pulci, 17-40: tolse per ispada un mezzafrusto, / con tre palle

l'olio santo: / ce n'è per tutti. verga, 4-30: fin

casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio, per un giro di

grande, come per un vasto commercio, per un giro di corrispondenza molto numeroso.

con risparmio di tempo e di forza per trarli, o ciò si faccia con cavalli

ognora. / non basta assai che per più mio tormento / altissime e ferrate

risponde. botta, 4-68: entrarono per la porta delle stalle sotto a quella

rendete. caro, 8-924: va per la schiera il grido / che si cavalchi

ferrate guerriere un paro illustre / si scontravan per via, ciascuna ambiva / l'altra

574): giravano [i guariti] per mezzo al contagio franchi e risoluti;

molines sanfelice ferrata di mani e piedi per eseguirsi la sentenza di morte contro di lei

lancia, e già battea le penne / per esalar il suo ultimo fiato.

e tutti gli elementi, / che vien per impetrar merzé da morte: / dunque

alle ferrate porte. 7. per estens. che produce un rumore di ferraglia

fassi della decozione del riso cristeri utilissimi per la dissenteria, nel che vale ancora non

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (26 risultati)

14-95: brenne del tutto scarnite, abbiadate per quel giorno con un pastone intriso di

e non attende se non a piatire per preti e per frati, ed ha in

se non a piatire per preti e per frati, ed ha in corte grande amicizia

. viani, 14-131: istintivamente, per quel ferrato senso di disciplina e di rispetto

volubile. teste ferrate ci vogliono, per ponderare sulla mia raccolta. alvaro, 10-25

, 10-25: occorre essere ben ferrati per vivere a roma riducendo al minimo le

giov. cavalcanti, in: mandò per quello maliscalco in errore, e il

in opera e alla manutenzione dei binari per il trasporto del minerale nelle gallerie di

, iv-167: or se egli zoppichi per mancamento della ferratura, sbatti col martello

con esso tutti i chiodi a un per uno, et osservando tutti i colpi a

, et osservando tutti i colpi a chiodo per chiodo, in quello che egli scansa

. davanzali, i-164: andò ramingo per affrica e per la cicilia, facendo

i-164: andò ramingo per affrica e per la cicilia, facendo per vivere il

affrica e per la cicilia, facendo per vivere il ferravecchio. galileo, 5-300:

di demolizione di un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi.

, i quali spacciavano que'loro ferravecchi per monumenti storici singolarissimi. panzini. iii-447

, in que'momenti, fu per noi preziosa quanto la manna degli ebrei.

figur. con riferimento a persone consunte per l'età avanzata, per minorazioni fisiche o

persone consunte per l'età avanzata, per minorazioni fisiche o psichiche; a istituzioni

pieno di ferravecchi, m'era accontentato per allora di abiti smessi dal babbo, sperando

o altri oggetti di vetro dai carrelli per il loro immagazzinamento e accatastamento in apposito

dal forno e a portarlo sotto il maglio per ridurlo in verghe. crusca [

porta il massello sotto il maglio per ridurlo in verghe. = deriv

papini, iv-193: col petrarca, per la prima volta, il libero scrittore

la pugna. leopardi, 11-30: odi per lo sereno un suon di squilla,

ti trassi / dalla ferrea prigion, per morir teco / ti trassi.

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (21 risultati)

il fiume è grosso. / fu per un ferreo diluvio, / per un uragano

fu per un ferreo diluvio, / per un uragano rosso. -disus.

amministrativi, le scuole popolane e militari per formare una plebe colta e un esercito nazionale

un esercito nazionale. 2. per estens. del colore del ferro, grigio

; né quantunque fissegli / ferreo cuore per entro. a. verri, ii-153:

rivedrò più -pensai - e se, per riguardo, la dovrò rivedere, sarà per

per riguardo, la dovrò rivedere, sarà per l'ultima volta ». d'annunzio

immobile e ferrea come il fato che per lei si manifesta, ma il seno

sì come vaso di terra, fatto per mano del figolaio, spezzerai loro.

loro. m. dandolo, lii-2-174: per aver voluto li gentiluomini del regno domar

dì a'consigli di guerra perorando ora per la libertà d'un disertore, ora

la libertà d'un disertore, ora per la vita di un omicida. le leggi

fare il mestiero, e'non sono per avventura più ferrei che gli altri uomini

appieno / fosse il ferreo regnar, per cui tanti anni / gemono oppressi da

il laccio, che sprigiona il fulmine addomesticato per dar morte a un uomo.

3-338: basterebbeti la vista, o, per dirla più alla mia maniera, t'

il po, che fuori / tratto per maraviglia il crin dall'onda / aurea

porta snesia o porta isnensis vibra ancora per entro a quelle radici di rocche,

, il qual passando un dì a caso per una ferraria, osservò que'suoni e

invenzione. l. bellini, 5-2-300: per l'evidenza delle quali cose tutte non

.., quel materiale che, per essere stracotto, è diventato durissimo e quasi

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (28 risultati)

materiale laterizio diventato durissimo e quasi vetrificato per la forte cottura. carena, 1-235

che si danno a quel materiale che, per essere stracotto, è diventato durissimo e

= deriv. da ferro, per la durezza. ferrettazióne, v

dee dare a dì xm d'aprile 1373 per x pesi di fillo di ferro.

quella con certi ferretti, che seco per tal bisogno già portava, uperta,

far rizzare il capo a defunti, per essere fulminato ogni giorno et ogni giorno

fulminato ogni giorno et ogni giorno canonizzato per dio, che in capo d'un

, i-376: ne la fucina etnea, per emulare il gran tonante, amore /

grosse dita quei ferrettini, smontava pezzetto per pezzetto, uno dopo l'altro,

. = deriv. da ferro, per l'affinità del colore cfr. fer

accattando, quando alle case, quando per le strade; talché non è possibile

in una casa con suo gran diletto / per la ferriata entrò d'una cantina,

bellissime fabbriche,... sicurissime per essere di muraglia grossissima, con poche

ferriate, e con una sola porta per una, di ferro, fortissima.

ferrèra), sf. complesso siderurgico per la fabbricazione e la lavorazione dell'acciaio

fanno boscaglie, quantità grande d'alberi per far ferriere e legnami, veniva il

. dei castagni, faggi e querci per le ferriere. carena, 1-174: 'ferriera'

: il suo compito era di andar attorno per quei monti a raccogliere il filo

filo spinato rimàstovi dopo la guerra, per portarlo poi con un carretto in fondo valle

valle: dove sarebber venuti a prenderlo per rifonderlo nelle ferriere del veneto o del

ferro »; e c'era una ferriera per forgiare il « massello » in a

di attrezzi e strumenti vari; astuccio per ferri chirurgici; cassetta di pronto soccorso

medicare a lato, e andandosi giù per lo prato, cominciò a chiamare il cavallo

, d'argento o simili, per cerusici e scalchi. leopardi, 340:

di questo ferreri dice convenirsi a lui per lavorare li specchi. bocchelli, 6-500

ferriere. m. ricci, ii-191: per non spender tempo, mandava il suo

= variante dial. di febbraio per assimilazione. ferrièro, agg. disus

istrumenti nascosti. baldi, i-58: per non temer del fulmine da mano /

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (13 risultati)

di acqua ferrata, osservandosi tali rimedi per lo più proficui in simili casi.

447: anelava alle vacanze sol per andare a scoprir le ve- stigia imperiali

'generosa metallis '. 2. per estens. che ricorda, nella sua compattezza

b. davanzali, ii-526: quando per diligente cura di detta umideza pur s'

ingordo in larghi e tardi giri / per l'aeree campagne / spande l'ale sonanti

urlando e resistendo in ogni fibra / per non farsi strappare. jovine, 15

ferrigna l'altra ferrugigna, pareva fossero per precipitare nella fauce. pirandello, 6-147

, di cui tanto calme, / per vincerlo di nuovo, e dolcemente.

nel cor constante, / tu vegga o per vio- lenzia o per inganno / patire

tu vegga o per vio- lenzia o per inganno / patire o disonore o mortai danno

, nello sfondo di ferrigni cieli, / per subita tristezza a me ti veli.

= deriv. forse da ferro per il colore. ferripirina (ferpinna)

, cobalto, nichelio), importante per le sue proprietà magnetiche.

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (28 risultati)

-ferro omogeneo: acciaio dolcissimo, ottenuto per fusione privo di scorie. -ferro saldato

calor bianco. -ferro padellato: ottenuto per adulazione della ghisa mediante processo di pudellaggio

pudellaggio. -ferro elettrolitico: quello ottenuto per elettrolisi; è dotato di una sufficiente

sufficiente purezza, ma è spesso fragile, per poc- clusione di idrogeno e di altri

/ che trarre non poria / lo ferro per maestria, / se no che l'

: sì lo mandò adamo a insegnare per lo suo agnolo, che egli prendesse lo

par la più cara, / sì per lo molto ferro e per lo vino.

, / sì per lo molto ferro e per lo vino. s. giovanni crisostomo

.. la malizia e crudeltà umana adopera per fare spade, pugnali e altri istrumenti

idem, 1-580: è probabile che per questa via siansi formati alcuni di quei

che si scàvano in terreni antichissimi, per esèmpio, in terreni dell'epoca giurese.

: nel mio paese, tutto giganteggia / per la presenza dei candidi buoi. /

amor in gentil cor prende rivera / per suo consimil loco, / com'adamàs

esce del foco. bencivenni, 4-47: per questa virtude [la pazienza] è

o farne una o un'altra cosa, per elezione del fabbro fu fatto gentile.

, 3-106: dovevano sudar sette camicie per diventar padroni di un cuore più duro

scoperta del ferro e dalla sua utilizzazione per fabbricare armi e utensili. simintendi,

e facendo quella vita che io credo per appunto che facessero quelli che vivevano al

. gioberti, 1-ii-417: dal morire per amor di dio all'in- durre gli

severino boezio, non è così chiaro per esservisi presto smarrita ogni maniera di filosofare

suole dare spesse volte 10 ferro rossicante per lo fuoco, il quale quando lo fabbro

prigione; dipoi appoggiatovi la punta del coltello per piano, agravando forte, sentii disfare

alla stazione! -esclama, e precipita giù per le scale urlando: -viva la guerra

parisina; e sento com'ella sentisse per lo spiraglio la presenza verde dell'acqua

-tirante (di ferro) impiegato nell'edilizia per rinforzare le costruzioni; chiave.

guisa posti da tutte parti... per impedire che le fracassate mura non caschino

caschino a schiacciare e a sotterrare chi per di là passa. -cardine,

-ferro battuto: oggetto ornamentale, per lo più di raro valore artistico,

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (30 risultati)

ferro munito di punte acuminate (e serve per cintare terreni, per costruire reticolati,

(e serve per cintare terreni, per costruire reticolati, cavalli di frisia,

carta incollatavi spiralmente. serve alle modiste per dare rigidezza e garbo a cuffie, a

hanno circondato il cippo di ferro spinato per impedire ai visitatori piò pettegoli d'andare

., 7-2 (158): per quello che mi paia vedere, tu non

falla entrar bene a toccar le barbe per tutto. achillini, iii-167: sudate,

ite di paro a sviscerare i monti / per inalzar colossi al re de'galli.

prima di asti. ci toccò stare per un'ora nella neve a bruciarsi le mani

anche darsela a gambe! -nettatoio per scarpe. carena, 2-143: *

: valerio massimo volgar., i-671: per paura altresì de'venne l'immancabile anguilla

di dodici anni. fece che le figliuole per forza di marino, 9-24: chi

scarsa man quel - ferro per ostie: strumento costituito da due sì dolce

avvertì antonio che desiderava la sua opera per acconciare i capelli. si forme metalliche

non so che taciturna di pinza per comprimere e cuocere la pasta le pagine

azzima da cui si ricavano le ostie per la messa tonso. / « la mezzanotte

mi rispose, e le particole per la comunione. udivo / soltanto il ritmo

rimasto che un ferro -bulino. solo per le ostie ed un solo vasetto dell'olio

, dividerli? e dove procurarne altri per lagamara? gli si inscrive nella

col segno di un ferro caldo adatti per un determinato lavoro. -al figur.:

nella lastra da incisione. mezzi necessari per il raggiungimento di un -la parte metallica degli

ferro del mestiere: un instromenti per gli arbori sono il cortellazzo con le partiquaderno-zibaldone

e punta. baruffaldi, xxx-1-47: questa per linea egual aretino, 8-70: serrata

debili ferri nel mio giovine cetta, appesa per il ferro a uno dei suoi avambracci.

, secondo d'annunzio, i-574: van per il campo i validi garzoni di che

. strumento impiegato nelle operazioni chirurspesse manaie per mandare a terra torno antico nelli giche,

essendo andato bisturi. per un catino per la dolcia, appena era

bisturi. per un catino per la dolcia, appena era il ferro entrato

uso, / provato avea, per iscalzargli il dente, / tutti i suoi

« zàffete, temuto anch'esso per l'imperterrita asprezza, ond'era fama

». che sgomentasse gli amputandi per averli docili e immo -scure

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (29 risultati)

scudo. 12. catena per prigionieri; ceppi (di ferro);

e in uno fondo di torre, per modo che non ti possa scappare. trissino

e altri. piccolomini, xxi-1-364: mandato per ferri e manette, subito, legato

i ferri che egli ha a'piedi per pastoie de debiti lo fanno stare in

condannati ne mandò da io a 20 per volta o alla morte o ai ferri

catena con cui si legavano insieme, per breve tempo, le mani e i piedi

catena con che nelle carceri si gastigano per breve tempo i più riottosi, legando

serao, 1-866: si compra un ferro per arricciare i capelli, si mette un

ha ferri in piè; ma, per amore di colui di cui egli fue,

: ha il suo flauto / di stinco per l'incanto, e su le

la groppa e infiggendo i ferri nel fango per non cadere. -amuleto costituito

bacchette di acciaio che si ado- prano per fare calze o lavori di maglia (ed

lavori di maglia (ed è usato per lo più al plur.). -anche

-anche: punteruolo, uncinetto, ago per ricamo. garzoni, 1-490: insieme

. giusti, 4-i-342: bazzicava lassù per que'paesi / un di que'rivenduglioli

ferri. di ferro, infocata per conservare più lungamente il calore. imbriani

tu? -sto stirando un abito bianco per la padrona. -chi ha i ferri caldi

da stirare', arnese che scaldato si usa per soppressare. romanesco: 4 ferro da

è un ferro molto pesante che si usa per spianare le cuciture. di giacomo,

mosse; quando si siede con garbo per non sciupar le gonnelle pieghettate, spianate

): ancidersi con le proprie mani per via del ferro, non le dava il

sì fatto ufficio; appendersi con una fune per la gola e di sé dar sì

ostro. d'annunzio, i-230: per lei quel braccio esercitato al disco / tremò

del carnefice. carducci, iii-14-181: per finirla, lodovico dà ai contendenti due

9. ferro da stiro, ferro per stirare, ferro per sarti: (

da stiro, ferro per stirare, ferro per sarti: (anche solo ferro)

(anche solo ferro): strumento adoperato per stirare la biancheria, i vestiti,

ottusamente appuntata in cima, ben liscia per disotto, e nella superficie opposta è

, da potervi mettere carboni accesi, per conservare il ferro sempre caldo, onde non

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (24 risultati)

iii-99): la tua patria gentil per tutto fuma, / la strazia il ferro

di carlo emanuele di usare il ferro per avere il monferrato, ampia e ricca provincia

giamboni, 7-86: se alla perfine per necessitade fae pur bisogno la medicina del

mostri di conoscer il suo male, per medicarlo co'l ferro, non per lusingarlo

per medicarlo co'l ferro, non per lusingarlo co'fomenti quando il richiegga il

, 1-196: la figliuola tirava dalla madre per la suscettibilità, ma non ne aveva

7-95: spiccavano... nere per terra con la loro ombra da un lato

di origine recente, creata in piemonte per esprimere con un solo bene appropriato vocabolo

convogli di persone e di merci, per lo più mediante la forza locomotrice del vapore

estens. uguale, simile al ferro (per il colore, la durezza, ecc

mano si chiude lentamente e le molle cadono per terra con un pesante tonfo di ferro

che ben gli volesse, e convoltolo per lo fango, tutti i panni in dosso

gli altissimi gioghi delle montagne che surgono per lo mezzo d'italia. c. vannetti

c'è aria buona: non solo per i malati di petto ma anche per quelli

solo per i malati di petto ma anche per quelli più numerosi e fortunati che godono

tirare. d'azeglio, 1-184: per farsi un'anima di ferro...

avvezzarsi a soffrire e sagrificare il poco, per giungere in seguito a sacrificare tassai.

, 5-112: me ne servo talora per piegarne il carattere di ferro.

di papa clemente vii, stava già per opprimere con mano di ferro la toscana.

di ferro. verga, i-112: tanto per farsi la mano da padrone, avea

. 6. -classe di ferro: per indicare le classi chiamate sotto le armi

guerra mondiale. bocchelli, 6-86: per gli uomini delle classi che furon dette

giungemmo la notte,... e per temenza de'saracini git- tammo i ferri

glicerofosfato, citrato e ossido, impiegati per uso interno come antianemici, ri- costituenti

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (29 risultati)

: squama di ferro infusa in aceto per x dì, e di poi arsa.

acqua bollente libbre dodici; bollano infondendovi per lo spazio d'ore dodici dell'acqua nuova

,... cloroformizzato, irrigato per ogni verso, e mi avete stipato

che evidentemente si dava molto da fare per parere spigliata al golf, sbagliando tutti

ferro che si pone sotto alla scarpa per camminare o strisciare sul ghiaccio. comisso

zappette, ferri da ghiaccio, scatole per le maschere con sopra scritto: «

doppie. -plur. antico gioco per ragazzi, che pare consistesse nell'infilzare

ragazzi, che pare consistesse nell'infilzare per terra, in modi determinati, un'

lancia: frequente nelle armi gentilizie, per lo più con la punta rivolta verso

partorisce fino a tre dozzine di piccoli per volta; è diffuso nel messico meridionale e

che voglio una risposta, che tomi per appunto. -andare coi quattro ferri alvaria

vigilante quanto egli po teva per farmi male, veduto che per verso nessuno

teva per farmi male, veduto che per verso nessuno lui non mi poteva

il ferro l'indomani dicendo una messa per i poveri morti, per i vivi ch'

una messa per i poveri morti, per i vivi ch'erano ancora in pericolo

vivi ch'erano ancora in pericolo, per quelli che dovevano nascere. -battere

: approfittare tempestivamente delle occasioni propizie per conseguire i propri intenti. la spagna

pena detentiva. colletta, iii-77: per ladronecci fu condannato alla berlina ed a'

di ferro', dicesi figuratamente e familiarmente per essere, rispetto a qualche affare o

suol dire. -far passare qualcuno per il ferro: ucciderlo, passarlo per

per il ferro: ucciderlo, passarlo per le armi, giustiziarlo in modo sommario

poterono le minacce di farli tutti passare per il ferro. -ferro e fuoco

ferro e fiamme: sterminio e devastazione per mezzo di armi e di incendi.

la distruzione che la sibilla ne impromise per ferro, per fuoco e per acqua

che la sibilla ne impromise per ferro, per fuoco e per acqua. petrarca,

impromise per ferro, per fuoco e per acqua. petrarca, i-3-31: l'altra

fuoco e con le ferra, / per vendicar lo ricevuto oltraggio, /

, ii-7-29: di ferro e fiamme per ogni confine / vidi l'orrende tracce.

... sconquassati, arrugginiti, giorno per giorno crollanti in sfacelo, argomento di

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (23 risultati)

pulci, v-7: non mi spacciare così per ferro rotto, ché tornerò bene saldo

2-287: voi, liberali, che per anni ed anni / alimentaste il fitto degli

e con esso fue legato colle braccia per modo che non si poteva muovere punto

andavano d'accordo con gli stranieri venuti per mettere a ferro e fuoco tutto il regno

né come questo fosse avvenuto; e per esserne persuaso del tutto dovevo spiegarmi con

ferro e fuoco e che volevi parlarmi per questo. non credere ch'io sia

. non credere ch'io sia venuta per paura, dunque; io mi rido delle

, ovvero morire a ferro, o per fuoco, ovvero qualunque altra morte.

bastonate, che e'fu presso che per ammazzarmi, e avrebbemi finito certamente,

, l'ha a trarre i ferri / per l'aria. -non crocchiare il

, iii-232: passava fra ferro e fuoco per mezzo l'esercito nimico senza timore.

in- somma ne sono innamorato: e per vederla tremando, sono obbligato a passare

vederla tremando, sono obbligato a passare per acqua, ferro e fuoco.

molto sospetti d'errore, furono esaminati per lo giudicio del ferro caldo, come era

le sorti cadono le prove d'innocenza per via di duello o di ferro affocato;

dello scolare, sentendosi andar i gambari per la cesta, come ardita ch'ella

, e non mancava se non una scintilla per dar fuoco alle polveri. verga,

ne sarebbe andata via di quella casa per impedire il male, se era tempo.

: mi raccomando, questo non è terreno per i tuoi ferri. -venire

gran parte con le pugna, ed era per venire a'ferri. ottimo, i-99

pure ultimamente, vegnendo a'ferri, per essere in concordia con noi, ebbe fiorini

, i-117: io vengo e dico, per venire a'ferri, / ch'arrugginiscon

cantoni, 364: ci siamo. sto per avere sulla coscienza la vita di un

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (20 risultati)

sotto forma di polvere bianca, scomponibile per azione dell'aria. =

. neol. che riguarda i trasporti per ferrovia, filobus e tranvai nel loro

loro complesso. = comp. per giustapposizione da ferro [via], filo

ferrofilotranvière, sm. neol. per lo più al plur.:

ottone, bronzo, leghe leggere) impiegato per la fabbricazione di porte e finestre metalliche

aeron. lunga rotaia metallica della catapulta per gli idrovolanti, che serve a sostenerli

, speciale congegno con ferroguida e carrello per il lancio degli idrovolanti da sopra il

iodio e il 18 % di ferro, per le cure antianemiche e antiscrofolose.

le cose de gli altri l'ho per ferroliche, ma coloro che le fanno

piccolo strumento di ferro, particolarmente adatto per lavori delicati di oreficeria.

, serve nella preparazione dei carburanti per i motori a scoppio.

di due lame d'acciaio usato per assottigliare e rasare i pellami.

ritto e l'altro a t. serve per isgroppare, assottigliare e rasare qualunque

avere un acciaiuolo a due manichi per voltargli il taglio, e un acciaiolino a

, e un acciaiolino a lesina per mantenergli il filo arrovesciato. =

scoperte recentemente e pare che si estendano per più di 4000 ettari. bernari, 7-309

corso di demolizione di un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi.

sf. neol. servizio di trasporto per mezzo di ferrovia e tranvia. =

ferrovia e tranvia. = comp. per giustapposizione da ferro [via] e tranvia

, i ferrotranvieri. = comp. per giustapposizione da ferrovia] e tranvia (v

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (17 risultati)

; si prepara mediante alluminotermia e serve per la fabbricazione degli acciai. =

-ferrovia pubblica: destinata al servizio pubblico per trasporti di persone o di cose. -ferrovia

privato o da una società, esclusivamente per l'esercizio permanente o temporaneo di un

: quante offerte si fecero al governo per la costruzione della ferrovia della liguria. vi

: la spedizione di questa mobilia avvenne per ferrovia, in un carro per merci

avvenne per ferrovia, in un carro per merci. pavese, i-399: anche mio

-ferrovia sotterranea: ferrovia delle grandi città per il trasporto rapido di persone, che

da braccia italiane. 2. per estens. treno, convoglio ferroviario.

cui credevo di aver diritto; ma per una vecchia storia di contravvenzione non ben

la loro manutenzione; che si effettua per mezzo del treno (un viaggio,

, i segnali e gli impianti meccanici per regolare la circolazione (semafori, dischi

la figlia della padrona, entrò sorridendo per chiedergli se fosse vero che nelle calabrie la

era offerto da una convenzione stipulata a vienna per una grande società ferroviaria, che aveva

pubblici e il senso morale, che per farle mandar giù si andava sussurrando occorrere

occorrere e sùbito i milioni della cessione per riparare al disavanzo imminente. pascarella,

fanno appunto i ferrovieri alla festa, per interrompere l'uniforme di servizio.

= voce dotta, lat. * ferrùca per ferrùgo 'ferrugine '. ferrugigno

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (26 risultati)

d'ogni altro forfatto rugginoso e ferruginato, per cagio- namento del falso venereo e dell'

vino della « vignetta » ebbe grande rinomanza per le sue virtù fortificanti e ricreatrici.

non valerebbono niente. 2. per estens. colore ruggine. marino,

... di nove sorti, distinti per diversi colori, cioè cedrini, rossi

dolce, 1-19: il ferro, che per lunga muffa è rugginoso, agevolmente dimostra

pesto o altre pietre fusibili a fonderle, per le quali si purga, e quasi

d'olio ferruginoso e d'acqua di levico per tanti anni in vano. barilli,

risplendette; im- mantanente quelli ferruginosi portinari per la paura che sopravvenìa loro, sommormorarono

la bile particelle tartaree o ferruminamenti, per servirmi d'un termine dell'arte.

ferruminatòrio, agg. che si usa per saldare. -cannello ferruminatorio: tubo,

saldare. -cannello ferruminatorio: tubo, per lo più di ottone, un

con cui si soffia sulla fiamma per intensificare la combustione e aumentare la

catissimi la vagabonda estensione; sì artificiosi, per quale arte e temerario auso e

cusì aptamente conducti, o vero per glutino fabrile, o vero ferruminazióne

sioni, in genere adoperato per lavori di preci sione o

struzzo, / ne toste stando, per la fame grande: / ché d'un

volgar., 1086: il carro per veruno modo si potea tirare, quantunque i

iii-141: forse fu questo costume antico per tutto d'usare in cambio di moneta

, acuire l'ingegno, l'immaginazione per conseguire un intento. s. bernardino

dama, che anco tu aguzzi, / per venire ad effetto, e'tuo'ferruzzi

. non istuzzicò egli i suoi ferruzzi per tornarvi? magalotti, 6-238: oh incontentabile

sempre aguzzi / i tuoi ferruzzi / per esser gaio. fagiuóli, 1-5-471: e

, vo'adoperar tutt'i miei ferruzzi per ricavarne qualcosa di questo viluppo. 3

ant. fòrza), sf. (per lo più al plur). dial

ebbe le ferse che minacciarono di rientrare per un colpo d'aria infesto. dossi,

. malattia delle piante che provoca, per lo più in primavera, la comparsa di

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (19 risultati)

ricoglie più frumento che non è necessario per uso suo. anguillara, 3-7: già

questo viag- getto da torino a cuneo per quella fertilissima ridente pianura del bel piemonte

di omero fosse come quei campi fertilissimi per natura, ma non mai lavorati,

... forse, ma bella / per chi vi nacque. -che possiede

anche nell'annate fertili raccolgono il pane per il consumo della famiglia per tutto tanno

il pane per il consumo della famiglia per tutto tanno. -figur.

la metà della mole dell'acqua occupata per lo meno da essi. d'annunzio,

, lo spirito, ecc.). per la troppa dovizia. bembo, ii-71

e dolci frutti che egli ci ha per adietro abondevolmente dati, egli ora più robusto

rubano è negativo, non positivo, per favellare colle scuole, cioè dà indizio che

sue cantate... palesano il metastasio per poeta di così fertile immaginativa, che

questa volta non concepii la minima inquietudine per checco. pananti, ii-105: alcone

nostro vitto, / qual sua fertilità per tutto spande. bandéllo, 1-34 (i-409

, non si troveria vettovaglia in bergamasca per tre mesi tanno. tasso, 11-ii-64:

fertilità è dono dell'istessa lava, che per lunghezza de'tempi rammollita ha prodotto un

ha prodotto un terreno fertilissimo, compensando per tal guisa la passata miseria con la

: ei gli andava a vantare, per esempio, la fertilità di una tenuta la

. crescenzi volgar., 11-22: per buon segno di fertilità della vite è

se non si vota la sua fertilità per il multiplicato frutto, tutti i frutti periscono

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (28 risultati)

salmo è uno certo rendere di grazie per la fertilità di alcuno anno. anguillara

/ de la fertilità, ch'io fo per tutto / di fior, d'erbe,

., ma si può dire, per l'incredibile fertilità di grani, vini,

quando una stirpe è buona, ella genera per qualche tempo uomini eccellenti. soderini,

ella incomincia a spuntar fuor nuovi fiori per produrre l'altro. varchi, v-72

ingegno divino l'eloquenza romana, che per poco, se non vinse, come alcuni

ricorsa immediatamente alla propria fertilità d'inventiva per staccare la sua vita dalla corrente normale

, generò l'organismo: « fabbrica per il fissaggio dell'azoto atmosferico in sali

che viene fornito a un terreno agrario per aumentarne la produttività; concime.

criterio e concimandole al calcio, pianta per pianta, con un fertilizzante che i libri

i libri gli avevano indicato, buono per le rose e pei fiori in genere.

di fertilizzarla [la terra], ricuocendola per mezzo di fornelli, e produce molta

: il sugo di vacca è buono per le terre asciutte e sabbiose;..

;... quello di montone per le terre magre, le quali fertilizza perfettamente

terre magre, le quali fertilizza perfettamente per esser molto grasso, ed aver molto sale

. b. croce, i-1-201: per opera degli interpreti e commentatori d'aristotele

la vita nazionale vi si rimescolava giorno per giorno quanto mai fertilmente. = comp

: ogni ferùcola che va col corpo per terra, come serpi e lombrichi e lucertole

animaletti tanto pregiati ne'paesi nostri, per la vaghezza di quelle pelli, che tanto

le ferole in puglia sono abondantissime per le campagne. domenichi [plinio],

è in sicilia et in spagna per tutte le campagne copiosa, sendo di

due sedie sopra, un trespolo per desinarvi, pochi scanni di ferola..

bacchetta (usata un tempo dai pedagoghi per battere gli scolari). - anche:

imparato a cantare piangendo sotto la ferola, per solo istinto cantarono sotto allegorici metri cose

siculo... afferma che, per ischifar le bastonature e le stragi, nel

1-iv-536: i colpi furono cinquanta, dati per mano onorata del bidello con una ferula

i-800: lm odissia 'di livio andava per le scuole anche ai tempi di orazio

animi e la dignità dell'anima loro per la misera compiacenza di assumere la ferula

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (22 risultati)

che le parti posteriori gli restarono gonfie per più giorni. = deriv. da

noia del caldo che era fervente e per la stagione e per l'ora, volli

che era fervente e per la stagione e per l'ora, volli alquanto sollevar il

a uscire delle tenebre, questo ti sia per segnale. il tuo cuore bolle e

mirabile. bembo, 9-1-208: già, per dir il vero, ardo tutto infiammato

sono... di violentissimi giovani per lo fervente bollor della collera. alfieri,

d'ogni lato, / e, per un, mille vi son più fervente.

. giov. cavalcanti, 58: mandarono per lodovico presti fanti, con calde e

lettere, piene di lusinghevoli profferte, per conforto di venire a'nostri soldi.

l'orecchio. pavese, 8-204: per l'animo fervente tutto è simbolo.

fervente, un discepolo -io lo giuro per quello dio che lo risuscitò dai morti:

schiumoso e fervente, e più crudele per lo contraponimento. livio volgar.,

fervente, / e l'odorato mel per tutto essala / soavissimo odor di fior

usanza, la quale sì come ottima per aguzzar gl'ingegni e per mantener fervente

come ottima per aguzzar gl'ingegni e per mantener fervente lo studio. dossi,

parte dell'amore di cristo. e per questa ragione le genti ferventemente le dovrebbero

ricevere, e con grande allegrezza, solo per questa ragione fine. bartolomeo da s

, alla quale avea speziale divozione, per li peccatori del mondo, che gli dirizzasse

dante, conv., iii-xi-16: per lunga consuetudine le scienzie, nelle quali

termina la sua vista, sono chiamate per lo suo nome. frezzi, i-

, 38: il filosofo freddissimo parla per ciò che ferventissimamente considera. 3

leopardi, ii-207: il vecchio nulla perde per la vecchiezza, e poco, o

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (17 risultati)

uno slancio d'improvvisazione, per liberarmi da quell'af fanno

perciò anche dei tempi composti; è per lo più adoperato nella terza persona e

scoperto al sol, che ferve / per mille vari semi e mille piante, /

il cor ferve e sussulta, scorre / per le vene un tepore. d'annunzio

della sua fiamma. 2. per estens. splendere, brillare. parini

mio cor ferve e ristagna, / per non turbar la sua fronte serena. caro

co'venefici flutti, ancor fumante / per gli arsi capi da l'erculeo braccio

lavoro industriale. giordani, v-50: per la città ferveano coi gaudii di questa vicina

moglie, donnina che pensa, / per dare una mano alle serve sparecchierebbe la

cui ferve d'amor dolce desìo, / per voi scrivo, a voi parlo.

varchi, v-866 (228-11): forse per noi saria più san consiglio / ritornare

c'era via di metterci d'accordo per rendere più rispettata la nostra autorità e

ottimo, ii-49 3: discrive per comperazione la fervezza di quello luogo;

11 gaudio immenso, che si riceve per un gran bene fervidissimamente amato, assorbe

bertola, 158: questi contorni son celebri per miniere di piombo e di rame,

di calore che l'altre spere, per la vicinitade ch'egli ha col sole;

estrame il sugo. conviene che questo per la gola scenda allo stomaco, prodigioso

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (14 risultati)

pel magnanimo disprezzo di se medesima, per la frequenza de'digiuni, per la

, per la frequenza de'digiuni, per la fervidezza dell'orazioni. mamiani, 9-316

accaldato, surriscaldato). - anche per simil. niccolò del rosso,

un tempo e agl'intestini / fervidi per la pugna, che dianzi ebbe,

... non aveano facto quello per fare cosa che despiacesse a sua excellenzia

cosa che despiacesse a sua excellenzia né per cupidità d'onore o guadagno alcuno,

onore o guadagno alcuno, ma solamente per obtemperare alli fervidi mandati del signor duca

di quei luoghi affa campagna, nei quali per l'ordinario è più frequenza di uccelli

abbracciando. lanzi, iii-99: scolare per poco tempo di tiziano, dipoi fervido

, solerte (una persona, e, per estens., un luogo dove si

: però se 'l buon circasso a te per uso / troppo in vero parlar fervido

errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore

convenienti al suo fervore, arse il luogo per 10 quale passò, e rimasevi quell'

del battuto di sotto... sì per tutto l'avean concia, che ella

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (17 risultati)

mortifera bevanda, s'era talmente infiammato per lo subito fervore delle viscere, che nate

farai passare il mosto che vorrai, per fare aceto, fino a che tu sentirai

amore della santa povertà che, tra per lo colore della faccia e per lo

, tra per lo colore della faccia e per lo nuovo sbadigliare della bocca, pareva

cristo, egli fa vista di fuggitesi dinanzi per farla più accendere nel desiderio dell'amore

[i giansenisti] fiorirono molti uomini insigni per candor d'animo, fervore di pietà

108: andai a messa e pregai per tutti con molto fervore. 5

ricompie forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo. giovanni

si poteva desfare quello che fatto era, per non metter a campo maggior moto,

, iii-39: al magnanimo ancora s'appartiene per fortezza d'amore sostenere fortemente cose terribili

del mio verace patriotismo, del mio fervore per la causa comune, de'miei voti

la causa comune, de'miei voti per la repubblica italiana. leopardi, i-249

di passione gli attimi fuggitivi e comunicato per contagio il fervore della sua vitalità ai

londra un cittadino... arringava per una deliberazione che stavasi per prendere: nel

. arringava per una deliberazione che stavasi per prendere: nel maggior fervore della sua

fervore di libertà, monti fu censurato per la sua 'basvilliana 'con lo stesso

ultimo fervore, quando il predicatore sta per uscir di pulpito. = voce dotta

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (35 risultati)

2. per estens. breve ma efficace discorso di

il delegato disse infatti ch'egli era venuto per la conciliazione, col ramoscello d'ulivo

ognora atticamente aggraziato: persino nei fervorini per ferrovie elettorali. bacchelli, i-257:

lodi, tutte le operazioni, e per segno d'onore confermatolo nella medesima superiorità

talvolta abbraccio l'errore, noi fo per malizia, ma per impotenza d'abbracciar quella

, noi fo per malizia, ma per impotenza d'abbracciar quella verità che fervorosamente

tre pastori erano andati al tempio d'amore per impetrare mercé a'loro travagli; e

cui fa le umane diligenze, per quanto attente sieno, veglianti, sollecite

407: il dottor lucilio si facea notare per la sua fervorosa devozione alla causa dei

sociali, tutte quelle loro prediche fervorose per la così detta emancipazione della donna,

: di qua, di là, su per lo sasso tetro / vidi demon cornuti

buoi; e i denari dei tavolieri mandò per terra, e le loro tavole gittò

il viso con le mani, come per raccogliersi in più intima e fervorosa orazione

trecce prese, / che fatte son per me scudiscio e ferza, / pigliandole anzi

la nostra giovenetta fama; / né per ferza è però madre men pia.

e queste bionde chiome, / fiano per inanzi a te ferza e tormento.

adopra il rio timore / di gelosia per ferza e per tormento. pascoli,

timore / di gelosia per ferza e per tormento. pascoli, ii-659: gli

diciamo sferzare battere con la sferza e per transazione chiamiamo la ferza del sole e

iii-107: alcuna volta si dura fatica per diletto o per rispetto d'altri.

alcuna volta si dura fatica per diletto o per rispetto d'altri. la donna

.. starà alla ferza del sole lione per imbiondirsi o porterà i trampali per parere

lione per imbiondirsi o porterà i trampali per parere grande e alta. nardi, ii-409

nimici si erano ritirati a'loro alloggiamenti per rinfrescarsi, li detti sa- nesi.

, che tanto orror consume, / mandan per questo ciel tepidi venti. giordani,

sole. pascoli, 1413: soffriva per certo la fersa del sole. montale,

, che specchio mobil ferza, / per la gran sala or qua or là si

'vela '. 2. per estens. letter. ciascuno dei teli che

, ecc., o vengono adoperati per rivestimenti. d'annunzio, iii-2-39:

, iii-2-39: o donne, una conocchia per fi lare / la cànape

lare / la cànape, un'aguglia per cucire / i ferzi, a me fa-

, sf. raro. cantilena per addormentàre i bambini, ninnananna.

: nel parto, questa aura vitale; per nutrimento, il latte delle tue

dello stesso carattere. 2. per estens. proprio dei canti fescennini (

salvini, 6-121: la fescennina libertà per questa maniera ritrovata, con alterni versi

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (26 risultati)

alla libertà vera. 3. per simil. licenzioso, inverecondo, mordace,

che, molli e lascivetti, / fescennini per tutto oggi son detti. monti,

, l'esile fustolo che già si adacquava per battesimo. la bozza 'macaronica '

imbriachi. / chi sfronda i rami per ghirlande ordirsi, / chi svelle i raspi

in paro, isola de ì'illirico famosissima per la nobiltà del candido marmo, cresceva

sapete chi è filippo voialtri! e per giunta c'è una donna in mezzo

, purg., 10-7: noi salivam per una pietra fessa, / che si

: altri appoggia le scale e va per l'erto, / altri percote i fondamenti

cintola fino a piedi elle son fesse per lo lungo in istrisce d'una mediocre

un calcio nella pancia della provvidenza, per far suonare com'era fessa, quasi non

il rangifero l'unghia fessa e larga per poter sostentarsi sopra la neve. d'

ma non ha l'unghie fesse; / per che la gente, che sua guida

ma dice che è condotto a tale stato per colpa de'rettori e governatori d'esso

, i quali benché non sieno tutti per numero, come furono creati, per lo

tutti per numero, come furono creati, per lo diavolo, che cadde co'suoi

e parte rimase, i quali stanno interi per la qualità del loro merito, ma

del loro merito, ma sono fessi per la qualità del numero. d'annunzio

(orribile a vederne!) / giù per lo mento in larghe righe e spesse

dico che escu- lapio non varrebbe / per sanità di lui molto né poco; /

erba o radice; però ch'esso / per lungo e per traverso è dentro fesso

però ch'esso / per lungo e per traverso è dentro fesso. boiardo, 2-3-3

marfisa un sol colpo non falla, / per sempre il pone della vita in bando

co 'l mio cuor così fesso / per questo viavai. -strappato, bucato

fessa, e 'l farsettino al bellico; per certo che a questi portamenti tu dimostri

l'uscio della torre... sta per modo ch'affocandolo si perderebbe la torre

artigliaria assai grosso, ma alquanto fesso; per il qual difetto li spagnoli l'avevano

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (46 risultati)

è come una saetta, che passa per l'aria e fendela, poi, passata

nave armata di prudenzia, la quale per vertù di chi la regge si sa

e quella / fende verghetta di fanciul per gioco. -interrotto (un raggio

corpo uman che voi vedete; / per che il lume del sole in terra è

. / bocca ben fessa, e labbro per diletto / arricci spesso. varano,

fesso: entrare in coma, stare per morire. de marchi, i-697:

, e tre gradi di sotto / per gire ad essa, di color diversi,

non potrebbe mai tanto gonfiare che fusse per la minima parte dii fesso di l'

orina / e la cannella ond'esce, per quei fessi / che 'nanzi dì mi

a riscontro de la schiena; / e per traverso fattogli un gran fesso / fu

pian piano mi accostai all'uscio, e per il fesso, che non ben suggellava

mandi; / tu cerchi far entrarvi per un fesso / quei di messina e

messina e napoli e palermo, / per ire a trarti in fiume da te stesso

grazzini, 4-163: se non fosse per benifìzio e per liberazione della fanciulla,

4-163: se non fosse per benifìzio e per liberazione della fanciulla, io non te

della fanciulla, io non te la mostrarrei per un fesso di grattugia. tassoni,

pianto delli occhi / le natiche bagnava per lo fesso. getti, 15-ii-237: il

15-ii-237: il pianto che usciva loro per gli occhi, bagnava loro le natiche e

le parti di dietro, passando loro per il fesso che noi abbiamo fra l'una

... e sempre pisciarono le donne per lo fesso. malatesti, 1-58:

appresso, / fa senza membra un figlio per 10 fesso; / e dopo il

doglie. batacchi, i-95: per ornar la fronte maritale / ha impiegato finora

è incapace di farsi valere, spesso per mantenersi fedele ai propri ideali di giustizia

ideali di giustizia e di onestà (per lo più usato come ingiuria).

valeva la pena di far tanto chiasso per un senofonte piuttosto fesso che efèsio? panzini

mano -che la guerra è brutta soltanto per i fessi, ma per gli altri,

è brutta soltanto per i fessi, ma per gli altri, no ». pratolini

, 3-131: -non c'è forse spazio per le fabbriche e i cantieri qui da

sciocco dei giornali umoristici. 2. per estens. che esprime stupidità (lo

gli espositi che via via si spargono per il mondo... recano fra i

nulla e gli tocca fare il fesso per forza, lui che aveva voluto sempre fare

e li strali, / e riposarsi, per lo caldo fesso. fazio, v-14-9

, lunga e sottile che si produce per lo più in muri, rocce,

si seccarono, et in molte parti per lo reame, per le fessure della

et in molte parti per lo reame, per le fessure della terra, cominciò a

, che poi a due anni, né per piova né per ghiacci né per altro

a due anni, né per piova né per ghiacci né per altro umidore non si

né per piova né per ghiacci né per altro umidore non si poteano spegniere.

ha fessure che mandano fuori la fiamma per molti luoghi. boccaccio, dee.

scender nella casa persone, e appresso per le fessure dell'uscio della camera vide

sannazaro, 2-58: il sole era per dechinarse verso l'occidente, e..

. i fastidiosi grilli incominciavano a stridere per le fissure della terra, sentendosi di

nella camera si nascose, mirando fisso per una fissura et aspettando quello che avenir

adito face. marino, 331: per l'inteme viscere del monte, / trae

che poi fumanti e calde / mandan per le fessure / de la pomice alpina

n'è ito a goccia a goccia per le fessure. disgrazia maledetta! manzoni

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (38 risultati)

stanza e mi invitò a salire sulla terrazza per vedere se si erano allargate le fessure

primieramente le parole disutili, quasi aggiunte per turar le fessure del numero: sì perché

è spiacente alla curiosità di chi legge per imparare. beccaria, i-264: quando

renderanno debole e noiosa e ripiena, per così dire, di vuoti e di fessure

* tum 'avverbio che sembra una zeppa per turare pn buco o una fessura nel

strada. si vedono i ciottoli / per la chiara fessura, nel sole. nessuno

, nel sole. nessuno cammina / per la strada. -per estens.

praticata appositamente in muri o in oggetti per scopi diversi e, in partic.

, in urne, in distributori automatici per introdurvi monete, gettoni, schede.

, senz'altra bocca che una fessura per cui si fanno passare uno per volta danari

fessura per cui si fanno passare uno per volta danari, da non potersi facilmente

individuata, si teme di vedere sparire per sempre una lettera urgente. levi, 2-198

. -stretta feritoia praticata nelle armature per consentire di vedere. marino,

ch'a valle / armato si gittò per la fessura, / in forse di sua

ix-949: così pensando, un giorno per ventura / vidde in mezzo del muro una

grazzini, 2-207: i conversi, per vedere bene ogni cosa, se n'erano

e levatone un mattone pian piano, per quella fessura avevano veduto laggiuso ogni cosa

ma attraverso una fessura, troppo stretta per permettere la fuga, cominciò un fischio

, / che precedetter me simoneggiando, / per la fessura de la pietra piatti.

che essendoglisi troppo avvicinato quegli lo acciuffasse per un piede e facesse di tutto per

acciuffasse per un piede e facesse di tutto per tirare anche lui in quella fessura d'

non si fanno spiriti, non passeranno per gli spiracoli di questa spelunca o per

per gli spiracoli di questa spelunca o per le fessure di queste ferrate. pea,

l'acqua, suola che non sporge per farsi vedere, ma aderisce alla tomaia con

buttò bocconi sul soppalco procurando di spiare per la fessura tra l'una e l'

magno], 300: ha due fessure per piede, che vengono a far tre

molti cenci, sicché qua e là per le fessure le si vedeano le carni

, / ch'elli ebbe 'n croce per le creature. crescenzi volgar.,

: scorrono tonde del suo santissimo sangue per quelle fessure grandi delle mani e dei

litigine, patisce fessura de'labbri, per la siccitade della complessione, e conviensi

articolare: intervallo lineare che si forma per separare due ossa nel periodo di sviluppo

malformazioni caratterizzate da una fenditura che interessa per lo più la regione laterale del collo

non fareste agli amanti resistenzia / massime per un po'di fessurella.

, io: il facitore degli strumenti ha per oggetto il beneficare assi, budella d'

budella d'animali... prende, per esempio, un pezzo di bossolo,

un pezzo di bossolo, lo fora per lo lungo, gli fa certi forellini

fa una fessurella in sul becco, per la quale entra il fiato. 15

. formazione di fessure, di spaccature per lo più in rocce o

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (20 risultati)

andando una volta li discepoli e passando per certi campi coglievano le spighe del grano

io andava a rodigo di buon mattino per prendervi la messa. serao, i-994

popoli cristiani, vige l'obbligo, per i fedeli, di astenersi dal lavoro

, o di propria bocca o per opera d'altri, almeno le domeniche e

mobili: quelle che (come, per es., le ceneri, le domeniche

accomodato al loro di modo che possono per se stessi i cristiani sapere tutte le feste

i-37: sendo là [a genova] per le feste di natale, fumo presi

età d'anni diciotto a bargalona, per le feste di pasqua di natale,

verso le feste di dicembre di quest'anno per trovare casa migliore. leopardi, iii-814

cifera patema / lascio a colui che per l'idee foreste / in cifera scrivea le

mangia, non beve e non dorme per far lettere di buone feste da sbalordire

-buone feste!: formula di augurio per le solennità di natale e di pasqua

207: i'me n'era tolto giù per l'affatto, pensandomi...

monte certe scintille de fuoco, causate per ciò che de tri dì inanti era stata

piovene, 5-428: i contadini aspettano per tutto l'anno la grande festa,

tutto l'anno la grande festa, per la quale comuni poveri spendono anche milioni.

bello scrivere a domicilio, volle regalargli per la sua festa un bel fiore ch'era

dair'89 da un congresso intemazionale, per la richiesta delle otto ore di lavoro,

/ vie sprezzai, quante feste, / per servir questo lusinghier crudele! boccaccio,

templi e le gran feste / che per addietro soleva ir cercando, / fuggo ora

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (34 risultati)

nel suo primo abito da sera, per la prima volta la figlioletta interveniva a dar

raggiungere il mio amico in una villa per una festa notturna. pavese, 5-12

è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni

peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego,

e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno

monache... non si disdice, per carnevale, nel rappresentare le feste,

poco prima sposato la figliuola, e per celebrare le nozze con maggior festa aveva

, 1-21: le acque erano tiepide, per tutta la riva una festa, di

porta, / che cominciò a sonar per festa un corno. bembo, 1-134:

, un amico, un personaggio illustre per significargli la contentezza che procura il suo

gentil fu così presta, / sol per lo dolce suon de la sua terra,

e ti pone le zampe sulle spalle per farti festa, può anche metterti a terra

cane, e non ardisce accostarglisi, per timore che il buon bestione non gli

gli mostri i denti, fosse anche per fargli le feste. d'azeglio,

fatto un monte di feste, dandogli per un momento l'impressione d'essere anche

vetri del suo caffè e mi nascondevo per non essere costretto a entrare e farle

porta] è degnissima di marmo intagliata per varii intagli di figure, fogliami e spintegli

11. ant. strumento usato per la fabbricazione di piccoli congegni e oggetti

poetico popolare. varchi, v-146: per lasciare stare molte maniere di componimenti plebei

crediamo noi che più sorti di scrivere per giuoco abbia trovate il nostro idioma,.

vedere e fiera festa, / petto per petto urtar, testa per testa.

/ petto per petto urtar, testa per testa. -dolente festa, dolorosa

/ -non è nova una tal festa / per chi nacque montanar. / - bevi

festa: essere illuminato con sfarzo, per celebrare degnamente pubbliche ricorrenze, sagre,

consolazione. -conciare, accomodare uno per le feste o per il dì delle

-conciare, accomodare uno per le feste o per il dì delle feste: ridurre qualcuno

fargli cosa spiacevole. - esser conciato per le feste, esser scotennato per le

conciato per le feste, esser scotennato per le feste: esser mal ridotto, aver

, che posso dire d'essere accomodato per le feste. manzoni, pr. sp

io, griso, che lo concio per il dì delle feste. verga, ii-19

e adesso ch'era conciato a quel modo per le feste, voleva essere un mestiere

, 7-136: che almeno fosse scotennato per le feste, quel cane maledetto di dalle

ci mette le mani lui ad aggiustarci tutti per le feste. -comandare la festa

in modo particolarmente gioioso, allegro, per annunciare una lieta ricorrenza. -anche:

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (16 risultati)

criticare severamente. rosa, 38: per dio, poeti, io vo suonare a

sprona e desta. / di passar per poeta io non ho boria. forteguerri

delle feste. berni, 183: per le man me la metteste / per

: per le man me la metteste / per una fante dal dì delle feste.

delle feste. -e festa: per indicare la conclusione di un pensiero,

vesta / gode d'esservi addosso: e per dir tutto, / ch'eri figliuol

.. e guardar se 10 vedessi per sorte il padrone, per soccorrerlo se bisognasse

10 vedessi per sorte il padrone, per soccorrerlo se bisognasse. - tu saresti

di lei arrivo è stato una festa vera per lei. nievo, 1-168: quella

e gridando e saltandole d'intorno dimostrava per mille modi la sua allegrezza. saba,

18-4): mugghiando va 11 leon per la foresta: / per allegressa egli ha

11 leon per la foresta: / per allegressa egli ha 'l capo levato,

di qualche cosa: rallegrarsi, gioire per un fatto, per un avvenimento, celebrarlo

rallegrarsi, gioire per un fatto, per un avvenimento, celebrarlo degnamente.

e nestor e polidamas, i quali per forza ir riscossero e rimiserlo a cavallo,

notevole cose, e fassene gran festa per gli notevoli libri. -far festa