Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (14 risultati)

anni dell'adolescenza, parigi era stata per lui l'eldorado lontano, la terra promessa

(specie nella pagina inferiore) bianco-argentei per peli squamosi, foglie ovali-lanceolate,

i fiori, essendo odorosi, servono per preparare liquori. d. sestini

(e può venire addomesticato e utilizzato per svariati lavori). dante,

il sangue dell'uve e delle more, per fargli più arditi nella battaglia. intelligenza

ogni umanità così diverso / che frena per cavallo un elefante. magalotti, 7-4

ruote sotto i piedi, che artificiosamente andava per la città, e avea in dosso

e sonando. pirandello, 5-298: uscì per rientrare poco dopo con un altro vassoio

di mastro turi zuppiddo andava distribuendo per ischerzo agli amici dei pugni che avrebbero

pulce un elefante, pigliar una mosca per un elefante: dar grande importanza a

occhio di bove e pigliano una mosca per un elefante, o si sentono male

4 l'elefante non chiappa il topo'per significare che 'i grandi uomini disprezzano le piccole

6 m e pesante 3 t, caratteristico per la breve proboscide dilatabile presente nei maschi

alfieri, v-1-780: non mi pungea per anco il ghiribizzo / di squadernar quei

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (11 risultati)

, le sue membra). -anche per estens.: che ha assunto uno sviluppo

socialista non era stato capace di azione realizzatrice per l'elefantiasi burocratica del suo ordinamento.

abitudine, e che sono qualità indispensabili per jìoter vivere nella buona società. alvaro,

caporali, ii-75: mi offro guidarti per vie chiare e conte / a veder

amici, e son tornato a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città

pochi movimenti incomposti della persona s'accomodano per così dire nell'arme, e si

e. cecchi, 5-197: di passaggio per quella città, lo rividi in piazza

e nella gran luce sembreranno rugosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche

: la parte della società più elevata per nascita, censo, posizione sociale,

bagnatura e di svago dov'era elegante per i ricchi fannulloni passare qualche settimana,

. 3. che è notevole per misura e grazia; forbito, agile

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (15 risultati)

certaldo, che in quelli tempi fioriva, per la quale quelli dui eleganti libri vulgari

, 7-129: avendo detto, tanto per parlare elegante, che l'argomento mi interessava

decoroso, estremamente accurato (un libro per la sua veste tipografica, per i caratteri

libro per la sua veste tipografica, per i caratteri di stampa).

: apollo li replicò che, lasciato per allora il suo tacere, discorresse sopra qualche

malignamente narrativa. bocchelli, 12-182: per altro, nel dir così, una

chi evita il termine familiare o plebeo per sostituirlo con il termine dotto. c

buzzati, 4-516: ragazza aggiornatissima o per dirla più elegantemente 'assai avvertita '

quasi tre, e largo uno, per la rubina. verga, 2-60: la

: di tanto in tanto, e per atti fuggevolissimi, la trivialità, quasi assunta

atti fuggevolissimi, la trivialità, quasi assunta per proposito, tradiva una certa eleganza nativa

altri?... spenderemmo bene, per gli dèi, il nostro tempo.

ironico, col tono di chi adotta per eleganza un dialetto volgare, ch'egli

di cultura. carducci, iii-6-271: per guisa il sodisfece la eleganza dei dotti

più dell'entusiasmo ingenuo, di venerazione per tutte le belle grandi cose che sono state

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (40 risultati)

ne'paesi ove il danaro trapassa velocissimo per tutte le case... ogni cittadino

le quali furono sommamente lodate e commendate per dua cagioni: in prima per loro eleganza

commendate per dua cagioni: in prima per loro eleganza, e il simile per

per loro eleganza, e il simile per averle recitate degnissimamente. castiglione,

della quale ed eleganzia ogni subietto, per basso che egli sia, po esser

senso concreto: parola o frase notevole per proprietà, purezza, efficacia. -ant.

? carducci, iii-9-255: di natura e per lo studio prediligeva i versi difficili (

. verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo sono...

sono... le più importanti per ritenere la maggior somma del denaro;

più facili a stabilirsi, non richiedendosi per esse né una straordinaria destrezza e eleganza

i grandiosi capitali che vi vogliono per le fabbriche di lusso. alfieri, i-83

paradiso embricato dei tetti, vive un po'per suo conto, e tuttavia non discorda

s'inchinò con un lieve sorriso, come per rendere omaggio all'eleganza della spiegazione e

omaggio all'eleganza della spiegazione e insieme per rilevarne la discutibile validità. -arguta

anche sostant. salvini, 30-2-125: per bene fare queste elezioni [del- l'

consolo] non sarebbe male a proposito fare per avanti alcune private sessioni, nelle quali

sentire d'ogni animale, che o per una eleggente libertà, o per una

che o per una eleggente libertà, o per una necessitante forza si muova e senta

, elìgere), tr. (per la coniugaz.: cfr. leggere)

, a preferenza di altre; scegliere per libero atto della volontà; giudicare migliore

di suo impero / ne l'empireo ciel per padre eletto. boccaccio, dee.

: minuccio, io ho eletto te per fidissimo guardatore d'un mio segreto, sperando

2-40 (ii-39): ella, per mio giudizio, prima eleggerà di morire che

ed elessi la strada di ravenna, per girne a bologna; poiché quella di

dalle pozzanghere impacciata, che niuno volle per colà darmi cavalli a fitto. baretti

poi m'eleggo d'essere cicala, per vivere della rugiada del cielo ». parini

la creatura che attende la sua redenzione per essere eletta ma è la creatura eletta

loro la ragione e il libero arbitrio, per li quali distinguessero e eleggessero. lorenzo

stabilire, fissare (specie un luogo, per abitarvi, o una data, per

per abitarvi, o una data, per compiere una data attività). -dir

dichiarazione, un dato luogo come domicilio per determinati e specifici effetti giuridici (come

vi potessi stare, eleggi un'altra terra per tuo sito. pulci, 24-83:

sito. pulci, 24-83: saluta per mia parte tutti quanti, / massime

.. elesse il concilio a trento per mantenere la fede data all'impera- dore

benefizio della religione. botta, 5-179: per questo elesse buonaparte di spignersi frettolosamente avanti

questo elesse buonaparte di spignersi frettolosamente avanti per condurre alla giornata l'avversario ovunque il

3. scegliere una persona per attribuirle un incarico, una funzione o

62-16: san francesco ce fo elesso, per con- falonnier è messo: / ma

sommamente piacquero e ad una voce lei per reina del primo giorno elessero. statuto dell'

una società commerciale) una persona, per lo più tramite una scelta fra più

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (17 risultati)

siete intenti a scoprirmi una qualche fenditura per guardarmi dentro, intenti a sorprendere una

mia parola che possa servirvi da grimaldello per tentar la serratura del mio segreto ».

o tettonici, a erosioni meteoriche, per franamenti, crolli; frana. -anche

con un'arma da taglio; tagliato per il lungo, sventrato, aperto in modo

e pesanti liste di canne, fendute per lo lungo. f. negri, 146

. negri, 146: la legna per lo più è grossa di rami tagliati o

più è grossa di rami tagliati o fenduti per lungo in croce in quattro pezzi.

labbra all'insù, all'ingiù, per traverso, vaiuoli, bocche fendute fino agli

deriv. da fenus -óris * interesse (per denaro prestato), usura'.

quelli ebrei, o vera giudei, che per vigore di capitolazione ottenuta per l'addietro

, che per vigore di capitolazione ottenuta per l'addietro riseggano, e tengano

feneratóre: usuraio è chi toglie cotanto per cento; feneratóre è chi toglie quello

dell'usure contro i depravati feneratori, per sollievo de'suffocati debitori. giannone,

(uno strumento chirurgico, come, per es., le pinze a branche

dall'ammino-fenolo; è usato in medicina per le sue proprietà febbrifughe e sedative.

tipo di alabastro pellucido usato anticamente per le finestre dei templi. fr

fengofobìa, sf. medie. fobia per gli oggetti lucenti. = voce

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (31 risultati)

, 19-103: tutti questi ingredienti, per degli anni innumerevoli, li ho veduti

il cotone idrofilo). - anche per simil. e al figur. tedone

un po'di'tintura di iodio, per levare il veleno; la bambagia fenicata

secondo il mito era unico e viveva per 500 anni nel deserto arabico, dopo

che, dopo esser volata a eliopoli per la consacrazione, ricominciava il ciclo dei

l'augel fenise s'arde veramente / per ritornare in novo nascimento. bondie dietaiuti,

arde e rivene, / eo m'arsera per tornar d'altro scoglio. chiaro davanzali

: ma la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso.

, inf., 24-107: così per li gran savi si confessa / che la

qual veduta fue / prima in arabia per più lunga vice. / cinquecento anni vive

mira, / che s'ammira / per ciascun quando ella vola: / ché le

buti, 1-629: di quel cenere per lo caldo del sole ne rinasce un altro

pulci, 9-4: porta una fenice per cimiero. ariosto, 36-17: marfisa

una fenice porta. 2. per simil. con riferimento alla natura favolosa,

della morte e della resurrezione dell'uccello, per la quale è unico al mondo;

che si rinnova con attività inesausta, per virtù propria (anche come simbolo del

: io non so s'i'me fo per lei fenice. sacchetti, vi-43:

, secondo gli antichi, fu presa per geroglifico del ricominciamento e del rinascimento del

3. figur. persona unica al mondo per bellezza o per doti e virtù eccezionali

persona unica al mondo per bellezza o per doti e virtù eccezionali; essere perfetto,

, ma ancora fenice, in maniera per lo cielo nel porterà quel suo rarissimo

prefazioni e le tue dedicatorie, per essere immediatamente convinti che tutta la tua bella

si distingue, chi supera gli altri per ingegno o per intelligenza, che eccelle

, chi supera gli altri per ingegno o per intelligenza, che eccelle in una competizione

traditore assassino; / e si chiama per nome truffaldino. boccalini, ii-202:

ii-202: la fatica, che, come per le passate fu scritto, di ordine

dell'oriente, fanale dell'universo, e per fine simulacro immortale e incorrottibile dello stesso

le orecchie agli uditori, / passa per la fenice dei dottori. gioberti,

l'ostro e lo scirocco (e proveniva per gli antichi greci dalla fenicia).

soderini, i-63: il cauro soffia per contra a aquilone, favonio contro all'

campi, e ne i tetti, e per le strade. = voce dotta

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (18 risultati)

rossa, usata come colorante, preparata per azione dell'acido solforico sull'indaco.

più che fantasmi, qui, altrove, per sempre. bocchelli, 9-44: mi

cuore, un moto di nausea le passò per la gola. d'annunzio, v-2-843

. pirandello, 7-971: -piano, per carità, signorino mio! - pregava

colpi di pavoncini indiani, pappagalli e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è

se n'è venuto qua tutto arrostito per far pace con messer ambrosio. g.

difficilmente in acqua, usato in profumeria per il suo odore di giacinto.

quanto l'organismo umano non lo produce per sintesi. = voce dotta,

etere, difficilmente in acqua ed è usata per la preparazione di antimalarici. =

fenilchinolincarbònico: importante derivato della chinolina ottenuto per condensazione dell'anilina con acido piruvico e

sapore amaro, è usato in medicina per la sua azione analgesica, antipiretica,

analgesica, antipiretica, coleretica e soprattutto per eliminare l'acido urico nell'organismo (

nell'industria della gomma, come stabilizzante per la colla, nella preparazione di coloranti.

; si prepara sotto forma di cloridrato per blanda riduzione di un sale di diazonio

riduzione di un sale di diazonio oppure per riduzione con zinco e acido acetico dei

una sostanza solida usata nell'analisi organica per individuare i gruppi amminici e ossidrilici.

, sf. chim. derivato dall'urea per sostituzione di uno degli atomi di idrogeno

contenuto nel legno della copaifera bracteata; per ebollizione con alcole e acido cloridrico si

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (18 risultati)

fenocòpia, sf. genet. fenomeno per cui caratteri somatici determinati dall'ambiente simulano

determinati dall'ambiente simulano perfettamente caratteri trasmessi per ereditarietà. = voce dotta

alcalini); è usata in medicina per la sua azione lassativa e purgativa che

-esteri fenolici: serie di composti ottenuti per esterificazione dei fenoli con acidi contenenti radicali

: serie di composti derivati dai fenoli per sostituzione dell'idrogeno degli ossidrilici con radicali

la conoscenza di questi dati è importante per l'agricoltura, per allevamenti e anche

dati è importante per l'agricoltura, per allevamenti e anche per la medicina.

l'agricoltura, per allevamenti e anche per la medicina. = voce

in commercio col nome di rosso fenolo per il suo colore rosso; è una

giallo in ambiente acido) e in medicina per diagnosticare disfunzioni del rene. =

fenolsolfonico: acido solfonico derivato dal fenolo per solfonazione con acido solforico concentrato; sia

1 attività';... ed è per questo che io ho chiamata questa *

tre farfalle dall'ali stellate svolazzavano fantasticamente per la camera con un sussurro leggero,

anni alla osservazione di fenomeni, fenomenalista per lusso d'estetica, presume, nell'

sec. xix). ha per soggetto lo studio dei fenomeni (una scienza

praga, iv-10: egli aveva finito per scoprirvisi così fenomenalmente paradossale in ogni suo

seconde quelle che dalle prime s'inferiscono per necessità di ragionamento. mamiani, 9-182

eccezione di quelli che hanno finito, per disperazione, nel fenomenismo...,

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (17 risultati)

averanno gran briga in ritrovare cagioni, per le quali tutti gli strumenti, e grandi

alle cose speculative, sorgeva un disprezzo per l'osservazione minuta dei fenomeni psicologici,

comporre dottrina, e perché si avea per adagio che i singolari non fanno scienza

sol vive satana. svevo, 3-579: per me la religione non è altro che

tali inegualità nei moti dei sottilissimi umori per le fibre dependa dalla grossezza e dalla

nervi, indeboliti, ne rimasero infermi per sempre; e, come sempre, producevano

dell'uomo a sé stesso, e per tale è confessato dal kant, il cui

'. de sanctis, iii-229: per creare un'etica, kant, fichte,

o fatto, caso, evento che, per i suoi caratteri individuabili e interessanti,

. famil. persona o cosa che, per le sue qualità o caratteristiche eccezionali,

! verga, ii-415: -è vivo per miracolo! -incominciò rametta, come quello

ma in te, sarebbe una colpa per la quale non esiste per

sarebbe una colpa per la quale non esiste per dono. bartolini, 1-103

lui, che egli poteva comprendere fibra per fibra. cassola, 1-163: arturo labriola

tra gli esaltati. pea, 7-636: per una volta tanto la platea si divertiva

dissero poi gli scolari, come scala per ascendere al piano dello spirito assoluto.

sarà convertita in pura filosofìa, stia per aprirlesi innanzi l'età della vera fioritura.

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (24 risultati)

tra parentesi » il mondo reale (per lui irreale). fenomìa,

novolacche solubili e fusibili, bacheliti trasformabili per riscaldamento in resine insolubili e infusibili)

costo e alta resistenza e sono usati per laminati, come resine per colata,

sono usati per laminati, come resine per colata, come collanti e leganti nelle

formica; trovano impiego soprattutto come collanti per legno, appretti, vernici e polveri

fenopolimorfismo, sm. biol. fenomeno per il quale la determinazione delle pluralità di

uomini hanno perduto la sorte e '1 capitale per espetta- zione del fenore dell'usura.

lat. fènus -óris 4 interesse '(per denaro prestato). cfr. fenerare

gruppi di radicali monovalenti ottenuti dal fenolo per eliminazione di idrogeno; è cristallina,

composizione entrano gruppi di radicali monovalenti ottenuti per eliminazione di idrogeno dal fenolo; è

u di for de la compagnia andarae per messageria per lo fatto della compagnia,

di for de la compagnia andarae per messageria per lo fatto della compagnia, si debia

si debia avere ogne die ij s. per feo e pagare le victure e le

pagare le victure e le dispese che facesse per la compagnia. statuti inediti della città

e pagherà, e tucte altre exspese per la corte bizognevile. statuto dell'università ed

. alghe dette 4 brune '(per la loro colorazione verde bruno dovuta alla

frastagliate; vengono utilizzate come fertilizzanti, per l'estrazione della soda, della potassa

soda, della potassa e dell'iodio e per ricavarne l'algina e gli alginati

la clorofilla con acido ossalico e per sostituzione del ma gnesio con

, menandone i bei trenta e quaranta per grappolo, ciascheduno della grandezza d'una

fieno, che non le sembrano sorelle per nulla agli aridi e sassosi seminati.

virtù generativa / traggon radici e semi / per cui ne'folti boschi / e negli

poeti di scarsa immaginazione e tuttavia mirabili per la vita che conferiscono ai loro fantasmi

ferace intelletto li ebbe sempre presentissimi giorno per giorno nella coscienza, prodighi sempre di

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (24 risultati)

di convulsioni quanto più mancheranno i mezzi per medicarli. giordani, ii-95: ebbe

sepolcreto... coi suoi banchi per le cene dei giorni parentali o ferali

giorni parentali o ferali in febbraio, per la festa delle viole in marzo e in

e bisogna ch'io faccia uno sforzo per resistervi, ma erano con me altri

la mezzana) questa tragicomedia si differenzia per quel tanto di ascetico, di doloroso

morte patimenti e ambasce; / come se per morir man- casser mali. m.

se invitati a banchetto, veggano quivi per disgrazia apprestato un numero di posate secondo

mostri avversi al sole / svolaz- zavan per essa [ombra], e con ferali

: e 'n mortai si vede condizione / per desiderio d'un ardor ferale, /

, ii-23: ti rendo la spada per non privarti di sì ferale diletto.

inferi * (di etimo incerto). per un'etimologia congetturale, cfr. festo

. scala del paradiso, 356: per la sozzura dell'anima intendiamo loro furore

altri ciò che vuoi o non vuoi per te stesso... era il vincolo

essa, e così compartiti che da per tutto si può comodamente vedere. sagredo,

cambiavano innanzi. l'uno di questi per fama aveva la moglie che li faceva le

-barella usata, nelle celebrazioni liturgiche, per portare in processione ed esporre alla venerazione

, era condotta sul fèrcolo in processione per le erte vie di monte- lusa.

. brancoli, ii-296: ieri sono andata per confessarmi -e tu sai quante pene

casa, ché ci vogliono dieci persone per tirarmi fuori, come al fercolo di

gloriosi; sono le fatiche e l'angoscie per lei sofferte. 2. largo

, cioè da sessantacinque ferculi; e per ciascun ferculo venivano tre sorta di vivande,

vivande alla mensa. 3. per metonimia. portata, piatto, vivanda

. portata, piatto, vivanda (per lo più a base di farina).

o tre oboli idest baiocchi de fercule per prandio. = voce dotta, lat

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (26 risultati)

: * lidia, dì, per tùtti * ferecrateo secondo 'acataletto. ha

giove cognominato allora feretrio dal ferire, per aver romulo fatto voto di ferire ed abbattere

nemici (di etimo incerto). per un'etimologia popolare (da firo * porto

funebre. -per estens.: cassa per le salme dei morti. cavalca

dicea, lo cui gran nome altero / per l'ampio ciel si spande, /

matutin soggiorno / poi vaga riedi ove per te si suole. pascoli, 804

2. barella, lettiga (per lo più di legno) su cui

) su cui è adagiato il cadavere per essere portato a spalla. caro

di nuova vita. tozzi, 3-36: per la mia anima non ci sono che

dopo l'altra; con qualche ghirlanda comprata per farle abbracciare il feretro; povera ghirlanda

. fèria, sf., per lo più al plur. nella repubblica

sospendevano le consuete attività pubbliche e private per celebrare solennemente cerimonie religiose in onore di

, 1-72: i romani... per quel mira colo sacrificarono nove

colo sacrificarono nove dì, o per la voce che fu udita nel monte

discordie impaniati. marino, vii-316: per sette giorni fassi l'offerta dell'olocausto

giorni fassi l'offerta dell'olocausto. per sette si celebrano le ferie. f.

indicevano in tempi vari e diversi e per questo gli eruditi le pongono fra le

segreto, abbiendoci il papa dinegato il publico per cagione delle ferie, sponemo come nella

tutte le loro funzioni, eccetto che per i casi di particolare urgenza.

di state che le ferie si celebran per le corti. statuto dell'arte dei

a che fine; che credo sia buono per chi ha debito. -offìziali

che possa vedere la feria della scénsa, per comperare qualche cosa bella per la soltana

scénsa, per comperare qualche cosa bella per la soltana e dame del signore.

monti, ii-291: posdomani io ripartirò per pavia, e non sarò di ritorno che

pavia, e non sarò di ritorno che per le ferie di carnevale. foscolo,

vii-76: piacemi che questo giorno ultimo per noi di lezione finché sieno trascorse le ferie

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (31 risultati)

cellini, 2-4 (307): per essere il venerdì santo, mi pensavo

interrompere ogni attività lavorativa. - anche per estens. boccaccio, dee.,

a reverenza delle quali [feste] per diverse cagioni mostrava l'uomo e la donna

feria dando alla guerra riposo, se per forza non fussono tratti a battaglia.

riposo (oppure dell'indennità in danaro per non averne goduto). cagna,

1-21: egli aveva preso le sue ferie per correr dietro a quella sgualdrina che se

lesse il tradizionale cartello di « chiuso per le ferie di ferragosto ». pavese

divinità pagane. cavalca, 19-382: per la qual cosa, carissimi fratelli,

paleotti, l-n-291: la santa chiesa, per levare infino i nomi stessi dalla bocca

165: s. silvestro papa, per levare l'uso de'gentili, fu

classe, un doppio maggiore o minore per * annum ',... l'

. una molto bella sepoltura in mezzo per sé e per tutti gli uomini dell'

molto bella sepoltura in mezzo per sé e per tutti gli uomini dell'arte del disegno

con animo di lasciare, come fece per contratto, che que'frati, per i

fece per contratto, che que'frati, per i beni, che lascerebbe loro,

e pale, / cadute nel fuggir per la paura, / di mano a i

: se la fece venir appresso domandandole per quali negozi si trovasse a zonzo in giorno

una o due gite in città per affari, quantunque fosse l'epoca feriale

et infine s'è trovato; e per quello che mi paia vedere, assai

non invitato ci si abbattesse, gli parrebbe per avventura esser trattato troppo ferialmente.

festa, andare in vacanza, interrompere per riposarsi la consueta attività di lavoro.

... la gente si riversava per le strade con gonfaloni e pennoni.

magno volgar.], 35-8: per questa cagione nella legge vecchia si comanda che

che il dì settimo sia feriato, per significare la eterna quiete per esso.

feriato, per significare la eterna quiete per esso. giuseppe flavio volgar., i-16

. giuseppe flavio volgar., i-16: per la qual cosa prolungato l'assedio lungo

nel principio della lor gara, i napoletani per la sua salute offerirono molti sacrifìci,

fare. b. giambullari, 2-4: per qualunque caso, feriato / fu per

per qualunque caso, feriato / fu per un tempo fatto per suo amore,

, feriato / fu per un tempo fatto per suo amore, / tanto si tenne

feriazióne, sf. raro. obbligo, per chi segue la religione cattolica, di

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (29 risultati)

., 1-1-174: la carne è ferita per lo corpo, però che per se

ferita per lo corpo, però che per se medesima non è feribile. =

stanza di deità sozze caprigne, / sparse per questi balzi orme ferigne, / qual

parte delle quali fe'... per estirpar gli iniqui, correggere costumi ferigni

= deriv. da ferino, per incrocio con maligno, ecc.

dalle discordie e dalle battaglie civili insorte per i ferimenti e le vendette avvenute fra

dei cancellieri. 2. per estens. ant. verso, ruggito di

i denti aguzzi brillavano ferinamente, come per mordere o per baciare. pirandello,

aguzzi brillavano ferinamente, come per mordere o per baciare. pirandello, 7-1102: prevede

è che umano. piccolomini, 1-380: per notizia della qual virtù debbiam sapere che

la nostra [voce], se per gravezza di morbo o per altro accidente non

, se per gravezza di morbo o per altro accidente non è roca ed oscura

; / ma al ferino ululato / per terrore insanirono. carducci, 105:

. carducci, 105: fuggendo / per la gran selva de la terra il nato

il sudore schiumeggia e cola in rivoli per la groppa calorosa; ma il volto umano

lombi stupendi / tra le prunaie rosse giù per la china audace, / alta,

410: vedi com'ora il mondo / per questi e quei confini / cercando i

, iii-24-393: lettori miei maligni, per mortificare questa parte ferina della mia natura

; altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto

cattivo. muratori, 5-iii-107: questo amore per l'ordinario, se sottilmente si disamina

sozze e ferine ghiande s'aveano usurpati per lunga età i tributi di parnaso.

lettura, perché il capo dei giurati stava per venir meno a causa del gran lezzo

. formula mnemonica, coniata dagli scolastici per indicare il quarto modo del sillogismo di

sostanza, e più in * baralitton 'per lo rimbombo che in 'barbara '

lo rimbombo che in 'barbara 'per la carriera, più in * celarent '

carriera, più in * celarent 'per l'oscurità che in 'ferio 'per

per l'oscurità che in 'ferio 'per l'acume. b. croce, i-2-90

.. due mi passarono strisciando su per lo braccio sinistro e giunsero a ferire

vendetta, aprimi il seno; / feriscimi per lui. supplice, umile / eccomi

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (28 risultati)

, tutti tormenta / lo giron primo per diverse schiere. cavalca, 6-2-137: vano

ferita, piaga o lesione (anche per uccidersi). fiore di virtù,

scura. bibbia volgar., viii-645: per la grande fretta non si feritte di

dottori, 189: il ferro quasi / per gran dolor nel proprio seno immerse,

un temperino, abbastanza seriamente, tagliando per lei un ramoscello di rosaio. luzi

[il rospo]; lo sbacchettai per ischerzo. -per estens. mordere

che 'l predicatore dee gastigare lo suo frate per amore, come s'egli si lamentasse

lei m'awenni, / poiché venni / per di fiori ornarmi il crine. /

l'aria uscite a schiere, / e per altri ferir d'acuti strali, /

nel bel lavoro / fior non caduchi per girar di lustri, / fior che tempe

contro oza d'indignazione, e ferillo per la sua presunzione; e fue morto ivi

, / non credo che soffèra / che per lui morte mi fèra. petrarca,

petrarca, 202-5: morte, già per ferire alzato 'l braccio, / come

vidi calar l'uccel di giove / per l'alber giù, rompendo de la scorza

il vento e l'aria vana: / per questo il volator non inter- roppe /

innocua, ferì il vento tre volte per tre bande a indicare le tre parti del

capo e colla lancia abbassata sì si mosse per ferire il detto messer gianni. ugurgieri

ferì lui nello scudo, e partillo per mezzo. boccaccio, dee., 5-5

levi, 1-159: era arrivato in tempo per strappare il coltello di mano a uno

di mano a uno che l'aveva levato per ferire. -recipr. scambiarsi colpi

porgendosi e dandosi quegl'ismisurati colpi su per gli rilucenti bacinetti, che infìno al

tempesta / e corronsi a ferir testa per testa. -ant. e letter

un asinelio uscì, che due stivali / per orecchie e una trippa avea per coda

/ per orecchie e una trippa avea per coda; / con l'orecchie feria

, 53: quando tolomeo li fecea per lo petto le spade ferire e drieto passare

aveva accomodato l'artiglierie a'suoi luoghi per ferire i nimici dalle bande, e tenergli

ore, cominciò a ferire i nemici per fianco di tal maniera che il duca di

cavalli, e molti hanno opinione che sia per ferire il duca

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (25 risultati)

da quella parte, per divertirlo da le imprese di roma in tanto

li orsini. botta, 4-23: siccome per andar a ferire volto. caro, 2-1151

stato di milano gli era necessità di passare per le terre del duca di savoia,

-schermire, duellare, tirar di spada (per lo più assol.). -

eo no i me ne tollo, / per secula infinita mai non temo ferita.

rompendo la calcata gente, la quale per la partita del siniscalco aveva riempiuta l'

comandò al piloto che drizzasse lo sprone per la nimica ferire. -colpire,

i rai del sole irrequieti / risero per l'orribile finestra. 4. incidere

attaccature dei grappoli. 5. per estens. sfiorare, accarezzare (con riferimento

, 9-69: un vento / impetuoso per li avversi ardori, / che fier

mutamento / avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo

venir da quella parte, e ferivala per mezzo della fronte. ariosto, 175:

venti, / che adirati con noi / per la difesa nostra / con tremendo furor

estremità simili ad oro lucentissimi divenuti, per li solari raggi che molto loro avvicinandosi

luze / più che non si conviene, per ti, donna. ariosto, 11-83

nostro occhio, se nulla non s'oppone per via, la feriscono e v'imprimono

611): mentre guardava innanzi, per studiar la strada, un'apparizione repentina

origano vi si sente, né che per l'acuità sua ferisca il naso. tasso

altere / crea nel vago pensiere, / per naturai virtù, dotto concento; /

virtù, dotto concento; / onde per mar delizioso, arcano / erra lo spirto

/ quasi come a diporto / ardito notator per l'oceano: / ma se un

comi: e qual si sparse / per le cittadi popolose, e diede / a

improvviso). carducci, 417: per l'alpestre cammino io ti seguia;

dio e umiliato. egli fu ferito per le nostre malvagitadi, e fu tritato cioè

malvagitadi, e fu tritato cioè battuto per le nostre fellonie. savonarola, iii-238:

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (33 risultati)

, 1-208: mancavano forse altri mezzi per esercitar ^ il suo sdegno che 'l ferirmi

della mia casa, che l'offendere per tutti i secoli la mia posterità? segneri

g. gozzi, 150: tu menti per la gola, ch'egli non ferisca

dessi, 6-24: parole cattive, dette per ferirsi. parole ch'erano come sassi

ben ragionevole servirsi di loro al presente per antidoto a medicare i mali che andavano

feriscono nel loro slancio, perdono, per così dire, i sensi dell'amore e

discoperte del galilei... andavano per diritto a ferire quanto sulla parola di

... e quello sguardo ferì per sempre il povero cuore convulso del pescatore.

cor tutt'ho partito, ed arde per amore. chiaro davanzali, 26-4:

cissi in sua spera mirando / s'innamorao per ombra a la fontana, / veggendo

ella se n'andò nella camera sua per pigliare riposo, s'ella potesse. petrarca

canto è un'arma invisibile, fatta per ferir l'anima, e ferirla d'

; convergere in una direzione; passare per un punto. - anche al figur.

ferisca il punto d, come apparisce per la linea b d. 10

. e li romani fugìano la notte per le desèrtora affi navi, conducennoli catone.

d'inghilterra, che erano sotto le carrette per difesa del campo loro, ferivano crudelmente

dante, conv., iv-ix-17: per che ornai con tutta licenza e con

nel petto alle usate oppinioni, quelle per terra versando, acciò che la verace

versando, acciò che la verace, per questa mia vittoria, tegna lo campo

tegna lo campo della mente di coloro per cui fa questa luce avere vigore.

ferirò dietro, overamente dal fianco, e per ventura non ne scamperà testa. tavola

cavalier s'accorse, / che 6tavan per ferir quivi su l'ale, / in

da lancio o da fuoco). -anche per simil. buti, 1-293:

strali puoi ferire ad un segno, e per quante vie condurre o esser condotto

. -piombare a volo, avventarsi per far preda. buti, 2-201:

donna mia; / come falcon che per ferir discende, / cala e poggia in

il becco. 13. per estens. urtare; colpire, battere,

faccia mille rami e fiumicelli, / ferendo per giardin e praticelli / e rinfrescando la

mare amoroso, 81: non saccio per che cagione si sia: / che

sogliono le tenere sommità degli arbori muovere per li campi, l'una fronda nell'altro

ch'egli, ferendo in quel punto per sciagura col capo sopra una massiccia pietra

guinizelli, iv-31 (13-10): per li occhi passa come fa 10 trono

fa 10 trono, / che fèr per la finestra de la torre / e ciò

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (22 risultati)

la terra s'uniscono tutte, e per gli altri elementi solamente passano; ma

si fermano se non ne la terra, per la sua grossezza e per esser nel

terra, per la sua grossezza e per esser nel centro, ne la qual tutti

caporali, ii-31: mossi il tacito piè per l'erba viva, / sotto un

pensiero fu di accennare in un luogo per ferire in un altro. n. franco

tutte l'arti di farsi da'mortali tener per dio? cert'è che qui comunemente

l'udire, anzi e'va sempre per la più diritta linea, che si

, e mandando il raggio visuale, come per una mira sopra il lato ed angolo

boccaccio, iii- 8-15: quivi rimase per misera sorte / artifilo itoneo, 11

atra fucina /... / entra per fabricar tempra divina / d'un aureo

4 colpire ', * ferire '(per la forma più popolare, cfr.

sm. log. sintesi mnemonica convenzionale per un modo della terza figura del sillogismo

. da sf eristica (v.) per caduta della s iniziale. feristo,

fu posto vino e olio, acciocché per lo vino tossono mordicate e per l'

acciocché per lo vino tossono mordicate e per l'olio raddolcate. dante, jnf.

. d'annunzio, v-2-11: penso, per analogia, a quel ribrezzo energico che

suo'fratelli il padre cacciò via / sì per vendetta e sì per sua salute.

cacciò via / sì per vendetta e sì per sua salute. s. degli arienti

veemente si spinse contra annibaie, e per forza si levò il diadema di capo innanzi

il diadema di capo innanzi che cadesse per la ferita letale morto in terra. cesarotti

temilla: e il male accorto, / per su porvi la mano, abbandonato /

: gli avevano posto una pezzuola sulla tempia per coprire le ferite prodotte dalle mignatte.

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (40 risultati)

, in cui non trovi / luogo per la ferita il sacerdote? a. verri

uccisioni, gli incendi in rissa o per vendetta, ogni giorno ed ogni notte.

dell'adver- sario, di modo che per difendersi della sua ferita o scacco,

, che... è famoso per chirurgia, ma più merita d'esser

, ma più merita d'esser famoso per aver data con una sua ferita sì gran

una stagione non favorevole, gl'insinuo per una superficiale ferita in un braccio del

anulare. soderini, i-406: se per sorte in lavorando le viti con zappa

a supporre così dannosa la potatura fatta per una necessità nel mese di maggio o

meno / che necessario fu il potar per tempo: /... perché di

nella punta. 5. per estens. spaccatura, fenditura, crepa

, tutte dalle scrinature selvaggie, giù per le enormi ferite, per le venature

selvaggie, giù per le enormi ferite, per le venature di latte e per le

, per le venature di latte e per le macchie di sangue raggrumato fin dove

sarebbe stata via di ridurlo in nulla, per le continue ferite da distruggerlo più ch'

. pascoli, 131: dittamo blando per la mia ferita / l'avete, o

gli è dal cor partita; / che per incanto alcina gli lo lava / d'

manzoni, 17: prepara, ahi per chi dunque? / gli accesi baci e

, viii-95: quel bacio, che per me non era stato che una debolezza passeggera

aveva invece prodotto nel suo animo, per dirla in termine psichiatrico, un trauma

guic ciardini, vii-161: per ora ci bisogna pensare a altro,

ed e'medici forusciti, e'quali per gli amici che hanno in firenze

in firenze e nel dominio e per la riputazione grande della casa,

non regna perfidia, e se per sorte / picciol'ape talor ti punge e

: pognamo che noi non rendiamo male per male, pur dentro al cuore ci

bal- simo stillato dall'albero della croce per curar le ferite dell'anime. pascoli

163: duodo gli ficcò la lancia per le reni, e conficcollo in terra.

maggiore parte dello esercito di nicànore, per le ferite ch'ebbero, furono costretti

moravia, xi-23: era venuto a roma per farsi riconoscere la pensione per una ferita

a roma per farsi riconoscere la pensione per una ferita riportata in guerra.

dante, inf., 11-34: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo

. s. degli arienti, 153: per mia fé, se tu te accosti

dove è la folta battaglia, che per certo innanzi ch'io muoia, per man

che per certo innanzi ch'io muoia, per man mia ne morranno parecchi. vangeli

mi porse un poco d'acqua per lavarmi le ferite, e mi diede uno

, e mi diede uno straccio per fasciarmele. emanuelli, 1-15: la carne

cantari cavallereschi, 243: in sulla croce per il nostro amore / volse morir

morir di più d'una ferita, / per le man di quel popol fraudolente /

le man di quel popol fraudolente / per lo peccato del primo parente. s

e passolli cum larga piaga el core, per la qual ferrita subitamente moritte. carducci

l'anima grande nel fitto de'nemici per dicianove ferite. bocchelli, 11-15: gli

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (31 risultati)

-rendere, mettere ferita per ferita: vendicare alla pari l'offesa

volgar., i-360: renderà l'anima per l'anima, e l'occhio per

per l'anima, e l'occhio per l'occhio,... e l'

occhio,... e l'arsione per l'arsione, e la ferita per

per l'arsione, e la ferita per la ferita. diodati [bibbia],

è caso di morte, metti vita per vita. occhio per occhio, dente

morte, metti vita per vita. occhio per occhio, dente per dente, mano

vita. occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piè per

occhio, dente per dente, mano per mano, piè per piè: arsura per

per dente, mano per mano, piè per piè: arsura per arsura, ferita

per mano, piè per piè: arsura per arsura, ferita per ferita, lividore

piè: arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore. -rimarginare

arsura, ferita per ferita, lividore per lividore. -rimarginare, emendare la ferita

baldini, 7-1 io: troppo presto per ricominciare un'altra guerra... quando

riportate nella lotta a corpo a corpo per la conquista della forma e della bellezza

leon si sferza e si percote / per isvegliar la ferità nativa. baldi, ii-47

sua fierità in vilissima lenonia si mutasse per te? cieco, 10-87: non

regina ignara / non fosse lor, per ferità de1 suoi / o per sue

lor, per ferità de1 suoi / o per sue téma, inospitale e cruda.

inospitale e cruda. lorenzino, 217: per ima sua innata crudeltà e ferità commesse

chi sangue, anima e fé dia per baiocchi, / e vinca l'uom di

a tanta ferità tanta bellezza / per modo alcun non si possa accoppiare.

degli avversari ha una certa influenza, per cui l'irritazione nervosa, disturbando le

eventi). caviceo, 1-155: per ferità de venti pervenissimo al troado.

con vino o con cotali cose venderecce, per le quali pigliando l'uomo sollazzo si

andato in giro, ieri e oggi, per questi viottoli, per queste campagne straniere

e oggi, per questi viottoli, per queste campagne straniere, non sentendo,

, il ferito dito alla bocca, per succhiare la stilla di sangue che già vi

del mio esercito pas serà per li lati del corpo tuo, e perforato

ufficiali e serventi. 2. per estens. tagliato, inciso (un albero

,... ferito, tosto da per sé racchiude la piaga. testi,

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (28 risultati)

cupido fuggendo, temendo non forse ferito per quelli in detrimento di me aumentassi i

son ferito, io son pri- gion per loro, / la piaga in mezo 'l

forte, e dall'al tre parti per ferire per fianco aveva tirato un bastione

e dall'al tre parti per ferire per fianco aveva tirato un bastione ed un

piano della fossa, facendovi delle feritoie, per le quali si possa con gli archibugi

troniere e feritoie non sono basse abbastanza per scorticare orizzontalmente;... quelle

quelle di sopra parimenti non sono che per l'artiglieria, e la moschetteria vi

di dentro e stretta di fuori, per uso di veder lontano e trarre in occasione

nel muro della contrascarpa alcune feritoie, per le quali bersagliavano coloro che levavano la

rocce e aveva costruito un piedestallo di pietre per il suo fucile. anzi aveva messo

un fortino, con solo una stretta feritoia per far passare la canna del fucile.

e quasi feritoie da stare in guardia per la mira, e tirar co'balestrerai

ferritoie da ogni parte, dalle quali per ogni poco che l'intelletto vi armeggi d'

vedeva che buio. 2. per estens. stretta apertura in terrapieni,

apertura in terrapieni, muri e pareti per fare circolare l'aria e dare un

magalotti, 1-165: il giorno lambiccato per una maniera di feritoie, che distillavano tanta

di feritoie, che distillavano tanta luce per appunto quanta serviva a distinguere l'orrore

: murati gli scaglioni e dato lume per di fuori con feritoia, si seguiterà

che guardava il mare e l'uscio per entrarci era dalla parte di terra. gozzano

padrona del mare e lo vede solamente per le buche feritoie, è capace di tutto

è un'angustissima foce, o feritoia, per la quale, ad angolo quasi retto

di bende le quali lasciano appena aperta per gli occhi una feritoia. -parte

e dalla quale esce fuori la stanghetta per entrare nella rocchetta, e così effettuare

feritdrio), agg. che serve per ferire, per tagliare, incidere, resecare

agg. che serve per ferire, per tagliare, incidere, resecare. statuti

ferite canore. bocchelli, 13-m: per sua difesa... eran potuti bastare

chi l'ha veduto con quella tagliar per mezo in un colpo un castrato coperto

-primo feritore: il soldato che assaliva per primo il nemico. folgore da san

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (28 risultati)

questa vecinata. equicola, 9: per l'arco si dimostra [amore] esser

dimostra [amore] esser guerriero, per le saette mortai feritore, perché vario sguardo

mani / curava le ferite. / o per me troppo crude / feritrici ferite!

e calida de questo solacio, e per fare un poco don ateon volare a

volare a la feria, a la quale per suo felice ascendente era maniero, disse

, ben, io dubito tu sii qui per altro venuto. 3. dimin

patrone, che portava a piedi apogiandose per aiuto. = lat. mediev.

mediante ferlini. lorini, 121: per li ferlinanti, si deve usare moneta

iacopone, 19-5: ancor non me deste per l'alma un ferlino, / de

ne vollono mai dare un ferlino, per quello mi disse mio padre. 2

sulle due facce, usato come segno per stabilire la quantità e la qualità di

come ancora nel ridurli in buona moneta per la mercede de'poveri operanti, si propone

ferma seguendo i movimenti della selvaggina, per riprenderla al fermarsi di questa. -falsa

si impegna al servizio di uno stato per un periodo di tempo e un prezzo

m. villani, 3-108: per la fama delle grandi prede che faceva

2. servizio militare che il cittadino presta per obbligo al proprio stato, secondo le

il proprio impegno a prestare servizio militare per un determinato periodo di tempo.

, io potrò fare quello che desidero per lei. verga, i-459: terminata la

il primo anno di servizio, stava per finir la sua ferma. oriani, x-20-78

che il ritorno al proprio focolare: per lui la caserma è un carcere e la

e non ritornare mai più in paese, per una certa disperazione che gli era entrata

appalto o affitto di esse a un privato per un periodo di tempo determinato e secondo

sviluppo in francia nel secolo xvii; per gli eccessivi abusi a cui diede origine

2-iii-297: in questi giorni lavoro bestialmente per confrontare i conti di cassa della ferma

stringe alla gamba il fondo dei pantaloni per evitare che si sporchilo e che ostacolino

.). pirandello, 5-678: per prima cosa pensò ai regali ch'aveva

, sm. dispositivo usato nelle stazioni per assicurare il perfetto arresto dei treni,

: se gli dài [al negro] per esempio la commissione minima di portare un

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (24 risultati)

spilla o fermaglio di varia foggia usato per trattenere le cravatte aderenti alla camicia.

sf.). qualsiasi oggetto per lo più in forma di fibbia, spilla

fogli sciolti. boccaccio, ii-8-9: per vederlo meglio [il vestimento] alquanto

fermaglio / d'oro, lì posto forse per fib- biaglio. cantico dei cantici volgar

molto preziose; d'intorno al petto, per fermaglio avranno fìbbie d'auro purissimo.

: nel petto de l'armatura aveano per fermaglio una maschera, da la bocca

raldi, diamanti e zaffiri per pendente della donzella. g.

quantunque ne rimanesse ignoto il fermaglio, per cui un tal principio non può crollare.

ritenga quella cosa che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione. svevo,

erano, i quali, avvenga che per ordinario non stessino quivi fermamente, pur

donne assai, / m'àno nulla per cui / eo mi movesse mai, /

eo mi movesse mai, / se non per voi, piagente, / in cui

. testi fiorentini, 133: onde per questa cosa fare fermamente, sì li

sì li diede tre figliuoli di carlo per istadichi. anonimo, i-615: a

ritorno da roma, in firenze, per le feste di san giovanni, [tariosto

innamorò fermamente della fiorentina alessandra benucci, per la quale scrisse rime bellissime. gentile

, se quel cotale non propone fermamente per innanzi di più non peccare. fiore

dichiarò che non essendo passata in inghilterra per motivo di religione, ella non era in

cercata, awegna che da nullo di voi per addietro assai diligentemente e fermamente spedita.

4. con valore asseverativo: per certo, sicuramente, indubbiamente, senza

mandato, con ciò fosse cosa che per gl'indovini, agurando vane cose, gli

. boccaccio, iv-79: con meco per l'una sanità e per l'altra voglio

con meco per l'una sanità e per l'altra voglio che venghi; né

: l'opere, le quali furon fatte per ripieno dagli scultori di quel tempo,

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (19 risultati)

qui si comincia il primo documento / per la cui contenenza / ti farà provenienza /

santa croce di prato, 11: per accendimento di somma caritade e per fermamento

: per accendimento di somma caritade e per fermamento speciale d'unitade, di fratemitade e

argomenti e'quali l'accusato mette davanti per confermare le sue ragioni et incontra lo

pagarono a giovanni cardolini e con- pagni per itereso di ij mesi di fior,

dopo un anello più grosso e prezioso per impedire che questo possa sfuggire.

partiva in curva, alzava un braccio per saluto, si allontanava velocissimo, spariva inghiottito

coluri] sono posti nelle sfere materiali per armatura e sostegno degli altri cerchi, i

altra cosa del traspor della vite, per ingegno far si può: di vimini

mezzo, sì che 'l sermento passi per lo mezzo della cesta, s'empia

terra, e puose quello nella terra per seme, acciò che fermasse la radice

openione che, piantata dalla afeezzione, per qualche tempo v'abbia fermate le sue radici

baldi, 5-38: non si vedeano allor per tonde sparse / quante si veggion ora

... /... per bastone un pino, / onde i passi

posare con forza il piede a terra per non cadere. - anche al figur.

: puntarle con forza contro il suolo per spiccare un salto. dante, inf

, / ch'abbia sul volo assai per l'aria corso, / ferma le penne

dagli artigli franco / vien giù calando per dar fine al corso. beccuti,

egli fermò la terra sopra le acque; per che in eterno è la sua misericordia

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (37 risultati)

, 3-29: fermò l'assedio: mandò per maestri: ordinò edilìzi. boccaccio,

pale e tutti altri ingegni da guerra per usi di soldati e di guastatori,

fortezze fermasse, fondarono una loro terra per abitazione perpetua e di loro e de'

accomodarsi a dove l'uomo si ritruovi per l'essere della possessione. -figur

e in chiostro e in ermo, / per costumi vita dottrina. albertano volgar.

lo fondamento. guicciardini, i-37: per dare qualche colore di giustizia a tanta

ci puntella la casa, quando sta per rovinare? quanto colui, il quale con

e renderla capace di tenere la nota per tutto il suo valore. 8

nella memoria; fissare nel pensiero o per scritto, annotare; tradurre in suoni,

., 54-17: memoria è quella scienzia per la quale noi fermiamo nell'animo le

in caratteri scritti, chi può dire per quante bocche sieno già passate quelle cantilene

bando di rubello; e feciono ogni cosa per fermare lo stato loro, avendo l'

fosse già incitato da ismaelle, o che per grandezza di stato e di gloria si

. molin, li-8-63: li pontefici per ordinario a poco altro pensano che ad

nel concilio tridentino la chiesa si riformò per se stessa, fermò il dogma,

villani, 8-32: questa riformagione fu ferma per li consigli a dì 24 d'aprile

il nome del tuo signore dio non averai per cosa vana »; ed è a

tuo nel nome di dio, cioè per saramento, sansa gran cagione. bibbia

di più sicura esecuzione, addomando che per tuo saramento si fermi ciò che detto

gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel bel

più che mai / e fermommi l'amor per sempiterno. savonarola, iii-100: dico

perfetta purgazione di questa, massime essendo per lo voto firmata. idem, iv-96:

volere patire ogni calunnia e ogni morte per lo onore di dio. gelli,

, non posa, / né ferma fede per essemplo ch'aia / la sua radice

occhio mira e la mano palpa in misteri per eccellenza di luce oscurissimi ad ogni creato

: rivolgere, nutrire interesse, affetto per qualcosa, desiderarla con forza, più

all'ultime ore; / sento or per falsa speme, or per timore / mancar

/ sento or per falsa speme, or per timore / mancar all'alma il suo

mondo come si fa de'mezzi, non per fruirlo, fermando in lui il desiderio

non volle in giudicio colla sirocchia contendere per sacramento; fermando in sé, che meglio

sua madre con pazienza agravare, che per sentenza divellere. capellano volgar., i-91

essere si fermi. guicciardini, 2-3-214: per le quali cose si può conchiudere e

c. dati, vii-3-100: bisogna fermar per vero che noi siamo venuti in questo

noi siamo venuti in questo mondo non per sapere, ma per dubitare. l

in questo mondo non per sapere, ma per dubitare. l. bellini, 5-1-44

il ferro che si consuma e si disfà per lima, si mantiene e rifà sempre

punto, / non s'ammendava, per pregar, difetto, / perché 'l priego

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (43 risultati)

del mondo indistintamente e assolutamente e, per dire così, per regola; perché

assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione e

perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circunstanze, le quali non

stabiliamo e fermiamo con quali misure siamo per proporzionare e misurare ciascuna parte della nostra

fermare lo stato di una lingua, per quanto la stabilità è conceduta alle cose

sé il proponimento di trovare un modo per poter tornar sulla terra. -fermare

, fermai l'animo / di venir qui per que- st'altro negozio / della spinetta

in voglia no è guaire leggero desradicare per sermone o per altro, siccome non

è guaire leggero desradicare per sermone o per altro, siccome non leggera è erezìa.

vi par, signora, fermiamo la partita per domattina. redi, 16-vii-401: quanto

. alfieri, 1-621: fermo, e per sempre, / ho il mio destino

giustino volgar., 251: confermandosi insieme per lettere, deliberaro il tempo e il

e ricevuta la fedeltà, e fermata per sacramento, sì lo investì nel ducato

iii-1-8: che quello ch'è dissimile per sé si faccia simile per lo mostra-

ch'è dissimile per sé si faccia simile per lo mostra- mento della buona volontade;

villani, 12-3: questo accordo si fermò per vallati e pubblici instrumenti e carte,

vallati e pubblici instrumenti e carte, per più notai dall'una parte e dall'

, 1-76: essendo gli altri ambasciadori per fermare la lega e la taglia senza

novella della morte di messer mastino, per la quale cosa si ruppe il parlamento

questa sola destra. marino, 10-277: per fermar con sempre stabil chiodo / la

94: or ora manderò qua il vetturino per la caparra, e fermerò l'ora

, e di questo pur mi consolo e per essi e per voi. manzoni,

questo pur mi consolo e per essi e per voi. manzoni, 89: non

lungo / tratto non han, che per fermar la pace. cattaneo, ii-1-187

prescrivere, ordinare, disporre; imporre per legge; designare, eleggere.

le vestimenta e le armi loro, per lo fermo tra loro fermaro o di vincere

parebbe che si mandassono ambasciadori al soldano per sapere la cagione di quello che fa

la cagione di quello che fa e per sapere quello che vuole. e cosie fue

è contro l'equità naturale non si può per alcuno statuto fermare. botta, 4-210

10-108: quest'ordine si fermò prima per gli opportuni consigli, e poi in

: innanzi a tutta la corte giurò per gl'iddìi, e di sua mano fermò

fermare la detta compagnia iscrita di sopra per mano di giotto peruzi.

: fermerà [l'impresario moderno], per broglio d'amici, ingegneri di scene

usar tutta l'economia in queste persone per poter pagar bene i musici. cesarotti,

grazia alla corte, e fu fermato per maestro di lingua italiana appresso madama adelaide

nievo, 1-248: quel graziano, tra per essere rimasto solo colla moglie rattrappita,

vedovo o un nipotino ancora fanciullo, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male della

signoria, avea pensato bene di fermar per bifolco un parente della sua donna.

mattina ci ha fatto intendere, come per ordine di questa maestà e del governo

: si fermò... un carrettone per il bagaglio per prezzo di 9 doppie

.. un carrettone per il bagaglio per prezzo di 9 doppie, con due servitori

guardavano. panciatichi, 229: fermi per me quel tomo scompagnato del baronio.

mad. ® binelli qualche cosa di moda per

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (24 risultati)

buon prezzo, volesse compiacersi di fermarmela per la mattina del 4.

li sergenti, che il menavano, per reverenza del valente uomo il fermarono. storie

, fece fermare l'auditore della camera per il cammino. tasso, 20-47: vèr

, iii-1-19: gli arabi lo rimontano per sette giornate con grosse barche da tonnellate

a qualcuno e arrestarne il cammino (per salutarlo, per parlargli). -anche

arrestarne il cammino (per salutarlo, per parlargli). -anche recipr.

; sostare, star fermo in un posto per un certo tempo. - anche al

ferma, o ninfa mia vezzosa, / per pietà deh ferma il pièl /

de le 1 porretane novelle'narratrice, per quello excelso valore, a cui sei destinata

strozzi, 1-429: fermai qui il parlare per vedere dov'egli usciva. machiavelli,

di triegua, facilmente gli trovò disposti per essere ancora quegli stracchi e desiderosi di fermare

e instabil erra, / più non osò per la vittoria in forse, / ma

saper all'ambasciatore suddetto che essendosi già per gli offici suoi fermate le stampe,

suoi fermate le stampe, ora vedendosi per il contrario uscir da roma e altrove

che forzava la zia a fermare il lavoro per guardarlo meravigliata. pavese, 6-118:

ed ultimamente alla guerra, è stata per fortuna fermata. -ant. impedire

di cotesto credito, e lo metteva per perduto, e fu quella cosa che

inteso il caso, mandò subito / per me, e fece ch'io parlai alla

fermasse anch'essa il suo corso, per favorir con la sua luce il seguito

la sua luce il seguito della vittoria per una lunga notte. giusti, 3-191

, e peggio ohe peggio, se per fretta di guarire passi da una cura a

. anche un cantuccio di pane, per mettere dentro qualche cosa e fermar la

paulina proprio non voleva male, e per non s'accrescer odio, manda soldati

paste te ne mangi più d'una per fermarti lo stomaco, -e mentre così

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (41 risultati)

frutti più belli e migliori, o per trattenerla ad una certa altezza.

contenti stare quieti a quelle cose che per noi si sono ordinate. nardi, i-288

duca andava così or qua or là cavalcando per fermare i tumulti, riscontrò niccolò machiavelli

furie la pazzia; onde conviene / per fermarla adoprar funi e catene. giusti

autorità qualcuno a fermarsi in un luogo per un certo periodo di tempo; mantenere

: gli ha promesso di fermarlo qua / per sempre. g. bentivoglio,

* ortis * allo spedizioniere purché sieno per vostro conto al prezzo già scrittovi,

leopardi, 2-103: chi torrem noi per compare? / sarà me'ch'io fermi

marchesa di bramonte, / chiamerai tu per comare. -sottoporre al fermo di polizia

ojetti, iii-565: qui a firenze per lunghe licenze accordate a pagamento sono state

: costringere qualcuno a stare a letto per guarire da una malattia. cellini [

quadro che non ferma il riguardante né per correzione di disegno, né per forza

riguardante né per correzione di disegno, né per forza di colorito, né per bellezza

né per forza di colorito, né per bellezza di pieghe, né per singolare

, né per bellezza di pieghe, né per singolare intelligenza di chiaroscuro. alfieri,

al tutto erranti e ciechi / non fermin per di qua solo il pensiero. leonardo

arrestarsi, bloccarsi, immobilizzarsi (e per lo più indica un atto brusco,

l'occhio noi potea menare a lunga / per l'aere nero e per la nebbia

lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta. sacchetti, vi-105:

fiere e'monti e'sassi, / e per pietà fermar la lima e 'l sole

perché mi faceva pena e avevo paura per lei e pensavo che non era stata

testa, io mi sparpaglierei le cervella per non vivere tra il dolore e la rabbia

i medici di carlo con desio, / per purgare del corpo ogni maganza, /

corpo ogni maganza, / fermar lo feron per alquanti giorni / per fin che al

fermar lo feron per alquanti giorni / per fin che al corpo la sanità tomi.

: il caso et i versi andorno per il palazzo, et il duca e la

essa, e poi dia una fregata sola per diritto col dito sopra detta parte untuosa

. carducci, ii-19-99: dopo errato per molte terre e più molte noie (salvo

fretta di francia alla volta di roma, per tentare di farsi papa col favore del

farsi papa col favore del suo esercito che per tale effetto l'aspettava, ed erasi

portavano la rovina. 34. per estens. arrestare il proprio corso o

da ciò, che esso si muove di per sé; ma questo principio non può

ch'i'abbi, e non già per mio merto, / il desiato mie dolce

, / il desiato mie dolce signore / per sempre nell'indegne e pronte braccia.

, e 'l mar depose tire / per la dolce pietà de'miei martiri.

, 147: passano l'ombre ignude / per questa via che, su 'l principio

pascoli, 602: era il sole per fuggir dal cielo. / oggi s'

ben regolate, esso polso si fermava per una sola battuta. aleardi, vi-559:

, interrompere ogni altra azione o movimento per compiere l'azione espressa dal verbo (

, alcuna città o degno loco trovando per via, in quello qualche poco si ferma

rajberti, 2-131: fate conto che per me una grande esposizione di quadri equivalga

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (24 risultati)

, così tosto si debba essere fermata, per non ir più innanzi. betussi,

parecchi mesi la guerra s'era fermata per noi a cassino, cioè a breve distanza

e costretti a tale nicistà, che per una pruova si mettono a difendere quello

e èmmi bisognato stamani parlare come pazzo per monstrarti che tu non debbi tanto temere,

colle funi si legano. / onde, per questa cagion, mi delibero / di

, eppure non potevo fermarmi o resistere, per causa appunto della mia remota sincerità,

, 56: erasi ferma la reina per riavere un poco lo spirito, con

tutta l'acqua in un luogo, per un picciol rivo che n'esca, non

livio volgar., 4-47: egli per li campi andando alquanti de'volontari ne

come così (partendo voi di qua / per alla volta di costantinopoli) / vi

o tre giorni a casa sua, altrove per suoi interessi, mi misero a terra

, di fermarti la sera a meditare per un quarto d'ora nella piazza della

di là dalla loira si tenevano ancora per la parte cattolica... aveva

su qualche punto o argomento particolare per analizzarlo, spiegarlo, approfondirlo; por

accordo di quel che trattar dovevano, per non aver a fermarci poi spesso spesso

, iv-370: ma le bellezze diffuse per tutto il corpo del vostro lavoro son

delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe per abbonire lucia. de sanctis, 7-51

tanto quegli, accalorato, si fermava per sviluppare con più fervore il concetto.

differente dall'ultima, vario anch'esso per conseguenza diviene. -fermarsi a ogni

giusti, ii-384: cercherò d'andare per le corte, senza fermarmi a ogni

mosso, / voglio non sol qua fermarmi per sempre, / ma dare a voi

la via, poi cominciarono a salire su per la rocca, e dove era difficile

attenzione, ecc.). -anche per simil. petrarca, 44-7: che

l'occhio dell'intelletto, poiché il numero per sé considerato è finito. cassola,

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (30 risultati)

i-389: dice- vasi che seneca, per levarsi il carico di questi sacrilegii,

, si fermò in camera, quasi per la gotta. 45. fortificarsi

vita intera / fermisi bene in amar per amore, / ed aggia canoscenza dritta

acquistati con violenza e con froda, per durare, debbon fermarsi. carducci, iii-

, decidere risolutamente (di persona, per estens. riferito a animo, mente

, / disse: chi fosti, che per tante punte / soffi con sangue doloroso

fermò appiè dell'esquilie: non trovando per le ampissime aperture fatte, se non

e però un infelice, fatto demente per morbo o per paura, fuggendo la

infelice, fatto demente per morbo o per paura, fuggendo la infausta terra,

la infausta terra, e non fermando per avvisi o comandi, da molte archibugiate

ciondoloni sul tram: con dei lunghi ragionamenti per il vicino, con dei sorrisetti.

-ferma! fermate!: invito o ordine per intimare l'arresto, l'interruzione dell'

ima mano sull'elsa della daga. per la via gridava: -ferma, ferma!

è vero ch'io sono ancora qui per dirvi: ferma! c'è lei!

fisico si ponesse a scrivere la ricetta per quel principe, e corsogli addosso gli

ha fornelli e bozze intorno / non per firmar mercurio che più vaglia / ma

firmar mercurio che più vaglia / ma per fare olei, acque et altre cose.

392): andai al detto poggio solo per fargli reverenza, e non mai con

possa: porsi in una saldissima posizione per compiere un'azione che richiede la massima

iuriste di nuovo la mandasse a dimandare, per gia cersi con lei.

bastoncino di allume di rocca adoperato per arrestare l'emorragie di piccole ferite

sicurezza applicato agli scambi dei binari per bloccare gli aghi ai punti estremi della

una marcia, ecc. (per riposo, rifornimento o per altri

ecc. (per riposo, rifornimento o per altri motivi); tappa;

, e vorrei passare ancora in fusignano per abbracciarvi. ma la fermata è breve,

fermata. fogazzaro, 7-64: dane inquieto per la troppo lunga fermata sulla terrazza,

pubblico compie in punti stabiliti del percorso per consentire ai passeggeri di salire o di

che tacessi. e alla prima fermata per cambiare i cavalli mi disse: -sei

: 'fermate',... luoghi dove per brevissimo tempo si sofferma il convoglio di

sofferma il convoglio di una strada ferrata per mutare passeggeri o merci. d'azeglio,

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (35 risultati)

di tempo, all'aggirarsi del madrigale per le mandrie e le ville: vediamolo

: vediamolo ora tornato a città, ove per l'ordinario gli piace più dimorare.

sorpreso, aggiunse che, però, per un uomo come rocco, agricoltore,

a cui vengono sottoposti carni e pesci per impedire che vadano a male, quando

a male, quando si intende conservarli per un certo tempo. 7.

, di fermare), agg. (per sincope férmo). fissato, piantato

16-vii-273: son molti giorni che mi trovo per la seconda volta fermato in casa da

, 5: nell'estremità del solido fitto per di sopra in una volta, o

: la testa in un attimo stanca / per sempre, si piegò, con le

, ben potrebbe sembrare un'allegoria storica per chi si rifiuta a credere che dal

stabile, fortificato, rafforzato. -anche per simil. giamboni, 8-ii-265: la

animo, un sentimento; ed è per lo più seguito daltinfinito preceduto dalla prep

vi-ii-27- (6-8): mie madre, per farmi megliorare, / arrecomm'un velen

non dubitare! / ed i'feci per cenni: -a me non pare -;

fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per 11 scogli /

sua vita / su per tonde fallaci e per 11 scogli / scevro da morte con

giusto de'conti, i-74: qualunque per amor giamai sospire, / fermato di seguir

. giamboni, 4-60: i quali per sacramento fermati di non tornare a casa

non avessero vinta mes- senia, e per dieci anni con lungo assedio affaticati, sanza

frutto neuno, al da sezzo mossi per li lamentamenti delle mogli della lunga vedovaria

delle mogli della lunga vedovaria, e per li pericoli della carestia, a casa

eran fermati nella ferma fé, / mandò per grazia lo spirito santo. savonarola,

savonarola, 5-i-316: costoro sono venuti per dire male di te e sono incorreggibili.

, sarebbe attribuita alla sua durezza: per il che il pontefice fermato, passò

de'libri sacri, comecché non buoni per gli animi teneri e non per anco

buoni per gli animi teneri e non per anco fermati. -riposto in modo

l'altre amicizie, che si contraggono per cagione di mercatanzia o d'altra faccenda civile

d'altra faccenda civile, ovvero per alcun vano diletto, come spesso incontrar

, con gran discrezione data e fermata per consiglio di molte altre donne, sanza

altre donne, sanza niuno dubbio l'abbiate per ferma. carducci, iii-23-223: l'

rinaldo degli albizzi, i-157: come appare per li detti capitoli fermi, che sono

compenso che non fosse retribuzione fermata avanti per contratto in piena luce di sole.

. varchi, 18-1-278: siccome appare per scritture fermate di vostra mano. goldoni

che due ovvero tre rami, e per la 'ngiuria de'venti si leghino,

a un primo grado di cottura, per impedire che si decomponga. carena

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (13 risultati)

1-255: discinta e bestiale primavera è per strada: adesso compare sul quotidiano il ritratto

la rubrica dei ragazzi scappati, fermati per via, esausti e felici col libro

14. locuz. a fermato: per certo, sicuramente, indubbiamente.

3. ant. stesura di un atto per mano del notaio; rogito notarile.

nuovi. bocchelli, i-22: egli era per diventare di quei giovani che, si

, ii-30: così questi [terreni] per il caldo dell'estate, quelli per

per il caldo dell'estate, quelli per il freddo dell'inverno, si ricuoceranno

sulfuree masse a fermentarsi tratte / ardon per le piriti aggiunte ad esse, / cui

linati, 13-23: passavano tutto il giorno per le vie, nei caffè,.

fermenti sempre,... finisce per essere dimenticata da chi si affondi nella

.. ci voglia ancora un mestruo, per fermentare, dissolvere, assottigliare, e

ad umettar non esce, / sol per renderlo fluido, util saliva: / che

, 16-v-113: quel solo pensiero, per tacer degli altri, delle cose fermentate

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (15 risultati)

microrganismi, o estratti da essi, per cui le molecole di molti composti organici

le molecole di molti composti organici, per lo più carboidrati, mutano natura chimica

gli uomini dalla carne dell'uomo, per mezzo della fermentazione. algarotti, 2-177

, i quali da un picciolino corpicciuolo per via del calore o della fermentazione vengono

gonfiati e ingrossati come elefanti, crepavano per dar sfogo ai gas in fermentazione.

io negherò che una città non possa per le manifatture belle e ingegnose farsi ricca:

popolo fiorentino in armi e in fermentazione per la cacciata di piero, soprastette a

tregua fu breve. ben presto, come per una fermentazione incoercibile, il sussurro riprese

trasformazioni di sostanze chimiche in altre, per lo più, meno complesse; enzima

. gelli, iii-15: se ci venisse per sorte qui mona laldomine vostra comare per

per sorte qui mona laldomine vostra comare per il fermento,... non

e quivi abbia preso e pigli, per vizio del luogo, un tale quale si

... come voi dobbiate finire per trovare brutta e angosciosa questa terra piena

dàgli di nuovo a sonar tutte le campane per scongiurarla [la burrasca] sul fermento

che tutta l'italia era in fermento per le vittorie effimere degli austriaci, io

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (38 risultati)

simintendi, 1-19: e'fiumi allargati minano per gli aperti campi, e pigliano le

rimase e poteo resistere a così grande male per la sua fermezza, ch'ella non

procedendo in pura ipotesi matematica, cercando per ogni strada artifiziosa di rappresentarla superiore,

, di stancare il polso, come per sgretolarne la fermezza; e il fastidio non

quali stanno le forze solide e ferme per fermezza della giovenile età, voi movete la

compagnia di cotali gentili uomini, non solamente per allora li furon cagione della fermezza e

dell'animo. d'annunzio, v-3-157: per segno di sua fermezza, non potendosi

vermena non pare ancora atta a trapiantare per la sua troppa sottigliezza, dove la pianta

abeto si dà il primo vanto, perché per la loro durabil fermezza e leggierezza,

galleggianti sopra 'l mare; non tanto per la durezza naturale o fermezza dell'opera,

naturale o fermezza dell'opera, quanto per la verdezza, e per una certa sua

, quanto per la verdezza, e per una certa sua pieghevole tenerezza, come

di duttilità, di malleabilità. -anche per simil. accetto, iv-155: rassomigliati

. boterò, i-360: si conobbe per sperienza che l'acqua del tevere era

acqua del nilo. 2. per simil. e al figur. stabilità,

, che tra essi sono, fussero per lor natura di tal fermezza, ch'elle

uno istesso stato, non sarebbe alcuno che per la continua varietà degli avvenimenti mortali si

assoluta saggezza. -disus. per estens. stabilità, fissità (del prezzo

]: qui si fa canbi assai per bruggia, per gienova, per monpulieri,

si fa canbi assai per bruggia, per gienova, per monpulieri, per questi 3

assai per bruggia, per gienova, per monpulieri, per questi 3 luoghi

bruggia, per gienova, per monpulieri, per questi 3 luoghi si truova.

truova... da dare e prendere per 1 / 4 in 1 / 2 per

per 1 / 4 in 1 / 2 per cento di fermeza. -disus

perché va nudo? parla meco! / per dimostrar quanto egli è dissoluto. /

i perfetti e gli spirituali, i quali per la tortora son figurati, quando pervengono

alla fermezza e fortezza delle sue virtù per la virtù della obedienza e della suggestione,

ecco il ferro gli toglie il genero per rubargli fiorenza: e cotale atto partorisce

bonagiunta, lxiii-55: primamente amai / per ben piacere al vostro signoragio / d'

coragio, / a ciò ch'io per fermeze non dottasse / che 'l meo lavor

fermezza è una virtù d'animo, per la quale l'uomo sta fermo in su

cor ferito. muratori, 5-iii-23: per altro coloro che seppero ben temperare colla

nella fermezza degl'italiani, che, per qualunque sentenza, non lasciano mai di

scemare quella fermezza che s'era comandata per promettere, sentendo a poco a poco venirsi

suoi modi e la sua coltura, quanto per la sua fermezza mostrata nell'opporsi e

282: va diritto, che per promesse o per niun'altra cosa tu

: va diritto, che per promesse o per niun'altra cosa tu non ti isvolgessi

di soldati né di danari; e per la poca fermezza loro non si fidando

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (33 risultati)

la quale in sé non à fermezza per difendersi da quello peccato ch'è a

co l'armata coma / fece temer chi per natura sprezza. rosaio della vita,

al vaneggiare venuto, ed a fare per avventura non picciola noia e fastidio alla

i-57: e ciò che fatto sarà per tre de'detti consoli, quanto s'

pienissima fermezza, come se fatto fosse per quactro tutti insieme. m.

aveva il p. matteo visto molte case per comprarne una alla arrivata del p.

licenzia in forma de'magistrati di nanchino per far questa compra con più fermezza.

ha la sa- pienzia, non teme per la grande fermezza ch'ella gli dà.

-anche al figur. -a fermezza', per consolidare, fortificare. cavalca, i-55

cose che mi sono incontrate; ma per più fermezza della dottrina che data v'ho

dottrina che data v'ho e per più vostra utilitade, non per vanagloria (

e per più vostra utilitade, non per vanagloria (ben lo sa iddio)

, e facesse legazione, mandò a roma per la pozzolana, né calce fu che

: poco appresso fu mandato a cesare per nunzio residente stanislao osio polacco vescovo di

, uomo d'eterna memoria, e per quello ch'egli scrisse in difesa della fede

della fede ne'suoi volumi, e per quello che operò a fermezza di lei nel

nel concilio. beltramelli, iii-1161: per la sua gente egli sapeva tante cose

il papa con lui del corpo di cristo per più fermezza di pace. m.

. m. villani, 7-11: domandava per fermezza di buona pace per moglie la

: domandava per fermezza di buona pace per moglie la figliuola del re di francia,

, quando a lui piacesse: e per dote la duchea d'anghie- mem facendosi

fermezza. sàssetti, 179: non per questo si stipulava il contratto, ché uscimo

valore t'incoraggia, che tu pensi avanzare per forze contra me, fae che tutti

con nastro, si portano ai polsi, per lo più dalle donne. 10

/ ciò che se ne può scriver per chiarezza / e ciò che lo intelletto

, i-58: a questi provedimenti, potenti per se stessi, aggiunse molto di riputazione

à fermeze, / che si rimuta per ogni volire. baldonasco, 396: ben

ben, che ci è dato / per la fortuna, poco aver fermezza, /

messere ugolin biasma o riprende, / per che non ha fermezza né misura / e

che non ha fermezza né misura / e per che sua promessa non attende, /

hanno fermezza in loro parole, sicché per seguente generano molti scandoli. zanobi da

/ non ha fermezza in lor; per ciò son rei. ricchi, xxv-1-214:

, vi si aggiugne la conversazione; per la quale, meglio conoscendo la virtù

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (16 risultati)

all'animo dei moderni spettatori; i quali per lo più nulla di patria sapendo,

g. villani, 8-91: e dato per lo papa compimento e fermezza alla pace

essere morto, non ostante le leggi fatte per gli predecessori suoi, le quali negli

si sarebbe udito. = deriv. per metatesi da fremere, con cambio di

cascina, dove, intorno correndo le gualdane per spazio di più miglia, e di

da marchia, franzese, il quale, per la ferma abitazione e affezione che e'

si può dire che se la eleggesse per patria, e che da tutti fusse

allora, ch'ei si ridusse a ferrara per più ferma dimora, dovè avervi

fermo il tuo destino; / e per tardar ancor vent'anni o trenta, /

io che avevo la carta in seno per andare, come da lui mi spicavo in

donna fa voto, ovvero s'obbliga per obbligazione sopra l'anima sua con giuramento,

ghiaccia ed ancor panni pochi; / per vostro cibo fermo, fave e mochi.

: perch'io mai non speri / per forza di mio ingegno o per altr'arte

speri / per forza di mio ingegno o per altr'arte, / cose leggiadre e

detti comunemente i giacobiti, e finalmente, per non dar sospetto e per non essere

finalmente, per non dar sospetto e per non essere scoperti e denunziati, non

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (30 risultati)

come nel verso vengano a dare espressione per ogni cosa e per ogni concetto. fogazzaro

a dare espressione per ogni cosa e per ogni concetto. fogazzaro, i-451: la

: la parte migliore nel mio compiacimento per i suoi articoli è la vivissima speranza

difeso da uomini religiosi, senza avere per questo a mutare idee, in materia

(essendo morto / il re) per il marito il mostrò al popolo, /

xxviii-10: voi m'audirite et intendente per lo vostro onore. no è tesoro ch'

amistà, in la quale e'ho trovà per me e per li miei amise vero

la quale e'ho trovà per me e per li miei amise vero consiglio, grando

forte lamento / ch'è quasi fermo per la molta usanza. chiaro davanzali, lxi-

la confermata e fermissima ecclesia di cristo per tutto il mondo si penò [domiziano]

di stirpare e torre via, fatti per tutto 'l mondo crudelissimi comandamenti di perseguitare

spera in domenedio e fa bontà, cerca per la pace e séguitala. petrarca,

folgore o uno tremuoto no la cacci per terra. andrea da barberino, 1-186

popoli furono sì stabiliti e fermi che per le discordie intrinseche e civili non sieno

: legiarò adunque le dette canzone spesso per mio sollazzo e reposo, con firma

pace intra i principi italiani; e per questo operò, con gli oratori che

che si facesse una dieta a ferrara per trattare o lunga triegua o ferma

mano, dicendo: « prendi questa spada per abbattere e discacciare tutti i nimici di

non parlino sinceramente, il gracchiar solo per i cantoni, dando fuora il lor

ferma voglia di vincere è validissimo mezzo per ingrandire. cesarotti, i-298: fra tutti

: pericolosa narrano essere la milizia ferma per la libertà, né io il negherò

che non crolla / già mai la cima per soffiar de'venti. a. pucci

fermo ghiaccio, / e puoser più bandiere per le mura, / e gli altri

i-313: -il vomero ha da passare per questo mezzo -e, toccandolo, lo trovò

alle nuvole, non già sospingendole colassù per impeto di macchine ma portandovele con lento

sedia del suo padre, e combattete per la casa del vostro signore.

la beffa e rea vostra figura, / per cui amor sovente si spergiura. istoriata

13-173: -questa volta, padrone, per mettermi in tentazione, si serve di te

. bibbia volgar., viii-645: per la grande fretta non si feritte di

, 1-404: di ciò ti priego per quella tua diritta mano, la quale

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (28 risultati)

, sì ch'elli non si muovano per nulla tentazione. velluti, 56:

era molto ferma nella propria religione non per virtù di ragionamenti ma per affetto riverente

propria religione non per virtù di ragionamenti ma per affetto riverente alla memoria dei genitori.

perché ostinando così vive e more / per manco di ragion fermo all'errore.

oh sciagurate, dove semo conductel mal per noi avemo cogno- sciuto amore! bembo

d'esser presi e, nel laccio per giuoco entrati, poi vi rimasero mal

tosto si dovea permutare, / e lui per nuovo amante abbandonare. caro, 16-30

: saria cosa maravigliosa, e, per dir meglio, impossibile, che in

alzate e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate.

: una parte di pur'oro a peso per dodici d'argento di coppella giuste e

inventate onde atterrare la libertà. ma appunto per questa ragione desidero che sieno pimiti con

[la 'dispositio'] quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti

ammendato da'nostri savi maggiori e approvato per ferma verità. fra giordano, 1-85

francesco da barberino, in: è meglio per lo stato di lei / avere om

e instituis- sero i figli loro, per fin che, a gli anni di più

incorrotto e saldo da ogni parte, né per malattia né per ferite morto, ma

ogni parte, né per malattia né per ferite morto, ma sospeso o strangolato o

perché avendo io pochissima corrispondenza, solamente per caso posso ricevere in tempo una lettera

buttar via piombo. jahier, 3-21: per chi è a ruolo il mondo è

-al fermo, di fermo, per fermo: con fermezza, fermamente,

vestimenta e le armi loro, per lo fermo tra loro fermaro o di vincere

di niuno, da quel che ha pensato per fermo di fare, noi potrebbe distorre

alla vista d'una tanta armata fosse per nascer nella città qualche tumulto. imbriani

: stracciò l'involucro. sperava, per fermo, che racchiudesse una qualche missiva della

di sicuro. guittone, 46-1: per fermo se'ben om, che gravemente

/ allor pien di spavento: / -costei per fermo nacque in paradiso! valerio massimo

., i- 567: uscirebbe per lo fermo delli uomini la pigrizia,

ritrovato al fermo. mamiani, 1-15: per fermo, questo è un sommo principio