giamboni, 29: duolsi la creatura per la detta cagione, perché nascendo ignuda
quali boci significano guai e duolo. per la qual cosa manifestamente possiamo vedere,
la qual cosa manifestamente possiamo vedere, per la primaia operazione della creatura che fae
la stretta in 'mele'che sia detto per quei pomi che i latini chiamano 'mala
davanti a e, si preferisce ed per eufonia, soprattutto nella scrittura; nei
io: laudato si, mi signore, per sora luna e le stelle. latini
del pianeta / che mena dritto altrui per ogni calle. petrarca, 7-io: povera
altre stelle erratiche dal ponente al levante per li loro cerchi, per ordinati e
ponente al levante per li loro cerchi, per ordinati e difiniti movimenti. ariosto,
sfogavo a fumare. -come polisindeto: per dare spicco in una serie a ciascun
13: laudato si, mi signore, per frate vento, / e per aere
, per frate vento, / e per aere e nubilo e sereno e onne tempo
nubilo e sereno e onne tempo / per lo quale a le tue creature dai sustentamento
e a mia parte, / sì che per due fiate li dispersi. boccaccio,
vite anelanti a mille a mille / per ogni istante. levi, 1-58:
: pogname che noi non rendiamo male per male, pur dentro al cuore ci
e non che uguale. -letter. per riprendere il soggetto dopo l'interposizione di
famiglia, e tu l'errante / per li giovani prati aura contempli.
. introduce un'attenuazione, una scusa (per la gravità di una risoluzione),
essa lingua. pirandello, 5-316: per cominciare, scrissi una elaboratissima istanza,
esimio cavalier gerolamo pomino, assessore comunale per la pubblica istruzione, affinché la biblioteca
sollecitudine provveduta di un paio di gatti per lo meno. gramsci, 207: mi
nonostante una così elaborata civiltà agricola, per l'assenza o la rarità di alcuni elementi
, distaccandosi da lor medesimi, o per lo sforzo de'venti, o per tonde
o per lo sforzo de'venti, o per tonde che s'alzano cadono nel mare
, come quelle del terebinto, intagliate per intorno, et alquanto ruvide.
incolori, è solubile nei solventi organici, per ossidazione, si trasforma in acido biossistearico
. elaiopòlio, sm. azienda consorziale per la raccolta delle olive, la produzione
. e dieci mila elamì di basso continuo per comporvi sopra più originali d'opera interi
liberalità. fagiuoli, 5-352: aborre per avarizia infin la liberalità elargita da altri
è cresciuto in patria sarà sempre grano per elargizioni imperiali a roma antica, oppure
avessero causa dall'abbattuto sedicente governo republicano per esaminarsi; elasso il mese, non
e in che dian di cozzo col capo per dilatarsi elasticamente a più spazio? bontempelli
in una duplice fuga parallela, accennavano per un istante l'ondulamento d'un ritmo di
fornito di elastico; che si allarga per mezzo dell'elastico. jahier, 68
116: se far si potessero alcune esperienze per determinare la consistenza, la forza e
egli poi mi aveva insegnato un modo per acquistare fermezza di volontà, modo che può
simile alla ginnastica materiale che s'usa per dar forza ai muscoli e elasticità alla fibra
di muscoli indispensabili al cavallo del lanciere per girarlo rapidamente in tutti i sensi.
spettacoli pubblici il monello si arrampica su per i muri con una elasticità meravigliosa.
cicognani, 9-162: saliva sulla scala per arrivare la merce nei palchetti alti delle
pieghevolezza, la duttilità, la elasticità (per così dire), non escludono né
lo scherno è arma a cui cede per un istante anche il grande: ma
senza pari. d'annunzio, iv-1-293: per uno di quelli singolari fenomeni d'elasticità
mancò di tatto e di elasticità diplomatica per far prevalere nel momento opportuno le formule
8-165: la guerra imbarbarisce perché, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto
crisi di disoccupazione, superate solo lentamente per l'elasticità del mercato di lavoro.
(una stoffa che si usa per capi di abbigliamento che devono essere
guerrazzi, 6-721: la terra morbida per erba folta ti sembra elastica sotto le
o di gomma elastica concia, già per sé cedevole, o d'altro,
di nuovissima importazione, una palla raccomandata per filo elastico a un aggeggio.
sono caratterizzate dal fatto di lasciarsi distendere per tornare poi alle condizioni di origine (
questa forza esercitata dall'aria di dilatarsi per ogni verso si chiama da i filosofi
es., una trave), per effetto delle forze o carichi che vi
in altri. serra, ii-198: per spingere un ramo in alto, basta tirarlo
, 7-61: il vecchio considerava che, per salire, occorrono polmoni stagionati, ma
salire, occorrono polmoni stagionati, ma per scendere, le gambe hanno da essere
vivi e veri. giusti, ii-377: per quanto possiate avere il cervello elastico e
esami, è... troppo mobile per essere speculativo - ma è chiaro,
nemico (ma è spesso espressione eufemistica per indicare una ritirata). cattaneo,
e di fili di gomma elastica (usato per reggicalze, busti, ecc.)
sui lati di una fascetta di tessuto elastico per facilitare l'operazione di calzarle e per
per facilitare l'operazione di calzarle e per accomodarle meglio al piede. d'
leva il, spinta al basso costantemente per mezzo di un elastro. galvani, 344
le due forze che la pressione ha per operare: l'una il peso, l'
che da un canto all'altro aperta per lo lungo, e rovesciata al- l'
proprietà delle minime particelle dei corpi, per la quale ciascuna ritorna allo stato primiero
spirito credente noi troviamo l'elatere per restaurare la via del- l'evangelo
mobile con speciale apparecchio di scatto, per cui, messi sul dorso, ripiegandosi
, 6-40: ad ogni dolor di stomaco per cagion fredda si dee ugnere dell'elatterio
. elateròmetro, sm. strumento per misurare la tensione dei gas o vapori
opposte o verticillate (e vivono per lo più in terreni acquosi o
enfiati ed elati. alberti, i-335: per piccolo atto di superbia proviamo quanto non
commosso quel cardinale, datissimo e ventosissimo per natura, aiutò prontamente la liberazione.
subito t'è amico e ti predica per un cortese e gentil cortegiano. giannone
, xxi- 708: ma se per caso addiverrà che il ladro venga, come
suole, il quale non viene se non per furare e ammazzare e uccidere; se
signore, e umile presepio, significare per la santa religione, la dazione e
. marino, 1-137: altri per felci folte a l'ombre estive / i
: adesso avevamo lasciato la macchia per un bosco di elei che fasciava tutta la
èlex elicis (gregorio di tours), per ìlix illcis. elcéto (letter
e ammirami per il mio calore e per la mia fede. -con riferimento
.). giamboni, 7-36: per la fede e divozione ch'ho in te
donne, che m'avete eletta / per vostra donna cotanto pregiata, / grazia
famiglio più anni con grandissima fede, per salario dandogli il prezzo ch'erano restati
lealtade. savonarola, 7-i-60: poniamo per caso che uno sia innamorato d'una donna
fede, e dice: -io ti toglio per donna. firenzuola, 95:
che se ella lo avesse voluto per suo sposo, sarebbe stato più che felice
/ ni servir altri, se non per bombara. cammelli, 74: morì la
nessuna necessità ad ingannare è costretta, per nessun premio si corrompe. m.
fede furono pregi di tali ribaldi, per nostra vergogna, durati in italia mezzo
promesse e speranze vane ogniora, / per ristorare i suoi passati danni, / nuove
un uomo, egli cede e si dona per vinto; dove all'incontro non si
non sa trovare la mala fede, per scapolare da un'obbligazione incomoda? interpretazioni
minchioni, dove si vende la corda per impiccarsi. verdinois, 109: nella sua
la promessione... alcuna volta per la fidelitade;... alcuna volta
52: li brundusini,... per guadagnarsi con un notabile atto la grazia
scudo ricovrar desire, / io, per atto non far villano e bieco, /
botta, 4-387: queste cose convenute per fede in parigi, si stipularono poi
volgar., i-203: venne a me per volere usare meco; e conciosia cosa
v. franco, 281: vi mando per fede carta bianca, / ch'abbiate
/ giunse le destre e gl'impalmò per fede. de luca, 1-8-31:
farsi, quando smarriti fossero, o per qualche accidente periti. foscolo, x-307:
a noi due molte sorti future: e per fede della verità ti mandò a significare
potessero tornare se non vinto il partito per tutte otto le fave nere. g
vende dette robbe e manda i dinari per lettera di cambio alla scuola della s
sciocco, che, non considerando come per passare in altri paesi è necessaria a
; un mese d'aria / qui per questi dintorni; / via, tra ninnoli
chi glielo assicurava che era già sposato, per esempio? -fede di credito:
che in questo banco li foro depositati per una fidi di unzi dui a dì
in deposito il lor denaro, e per sicurtà ne ricevettero delle carte, le
sono fedi di deposito delle somme richieste per fornire la guarentia della puntuale esecuzione della
xxx-5-64: la fede è deità, per cui amore / là su tra'dei
strumenti di misurazione topografica o geodetica, per indicare il riferimento (asse, linea
nel goniometro di cui si fa uso per misurare gli angoli di un cristallo,
pietro martire: fondato nel secolo xiii per la difesa della religione cattolica. -dalla
mosso il core. tasso, i-80: per quanto m'ha giurato a fé di
tormento! / merzé, ch'i moro per servire a fede! -alla fede
, fu ritenuto e..., per corrotto sara- mento, vituperevolemente fu impiccato
andasse a procacciare. bisticci, 3-409: per pacificare i cittadini l'uno con l'
usare al mondo, lasciandomi andare libero per il castello a fede mia sola. g
altra volta di siena, sotto la fede per otto giorni. d'alberti [s
dagli alti monti nova ingorda gente / per far di noi più dolorose prede;
di noi più dolorose prede; / per acquistar col nostro sangue fede / a lo
amor la fiamma; e al fin per te si acquisti / fé, se non
parte e dall'altra si dovesse appresentare per iscritta la confessione della fede la quale
pubblicare ai quattro venti, essendo io sempre per le posizioni chiare. rajberti, 2-118
modo da volerci un atto di fede per credere che sia lei. tenea,
nondimeno come il più importante, e per l'indole dell'argomento e per l'autorità
e per l'indole dell'argomento e per l'autorità dello scrittore, che viene
in una sorella maggiore, andatasene quietamente per aver tutto compreso e tutto perdonato.
, ii-259: l'anima che anderà per consiglio agl'indovini ed incantatori, e
. boccaccio, iv-146: essi, per usanza continua, sempre s'adattano gli
le apparenze della logica e poteva passare per buono. -obbligarsi con 'solenne promessa
novella; ed io solo ti presterò fede per
data la fede mia di torla / per donna: sì mi piace. marino,
che noi mangiamo carne umana, e per dar fede alle lor bugie, gittano occultamente
: emmanuele comandò che,... per ritenere in ufficio il re di fede
inferme. dovila, 397: non è per questo che anco tra tanta eccellenza di
gozzi, 1-59: tutti gli vedrò per fame miserabilmente distrutti: se uno ne vendo
re in necessità di accettar la proposta per non si metter manifestamente dalla banda del
è di fede che quando amiamo dio per quello che il suo figliuolo ci rivelò,
figliuolo ci rivelò, noi amiamo dio per quello ch'è di lui scritto. crusca
, e la ritrasse in carte / per far fede qua giù del suo bel
: a incontrarla ciascuno esca festante / per far di nostra gentilezza fede. manzoni,
manzoni, 297: quant'io / per la salvezza di tal padre oprai, /
, 353: codeste altitudini non sono per sè e a lungo andare le più
autorità veramente sono debilissimi argumenti, e per sé stesse non fanno fede, s'
del che fa fede l'essere stato ammazzato per cagion d'una donna de la quale
fan fede che il tuo pittore ti teneva per suo diletto acconciata in permanenza come una
la verità, avere il valore di prova per i fatti e le circostanze in esso
rendendole invalide, perché, se elle fan per te, falle credibili e valide.
, sicuramente (e si usa specialmente per dare valore a un'asseverazione, a
e son versi, in fede mia. per mia fé, costui è doventato poeta
bene. -in buona fede, per buona fede: in verità; davvero
de'dì 25 di notte; che, per buona fé, ci ha fatto avere
qui, di buona fede, passa per un santo apresso ai suoi,..
su di cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non mancargli di fede
(una persona); doversi ritener per valido (un documento, una prova
sono due personaggi, i quali, vuoi per l'abito nero che portano indosso,
l'abito nero che portano indosso, vuoi per la loro barba corta, folta e
corta, folta e canuta, o vuoi per lo grave ed assennato aspetto, meriteranno
ebbero ricevuta la fede di cristo, e per essa lo santo spirito, e fatti
virtù molti segni, e poiché eziandio per la detta fede molte passioni sostenute aveano,
. -per la fede di qualcuno; per mia, tua, sua fede:
conosce e vede, / semiglia, per mia fede, / mirabel cosa a bon
novellino, 75 (127): dimmi per la tua fé: chi mangiò gli
priego... /... per la fede che io ti portai. ser
: ei m'impalmò, e giurò per sua fede / ch'altra donna che
. andrea da barberino, i25: per mia fede ched egli somiglia elia. ariosto
. ariosto, vi-328: uditemi / per nostra fé, e tacete fin ch'io
a fatto. caro, 6-677: ma per le stelle, / per gli supremi
6-677: ma per le stelle, / per gli supremi dei, per quanta fede
, / per gli supremi dei, per quanta fede / ha qua giù, se
, ch'io volessi perder il tempo per darvi pure alcuna cosa degli altri quattro
degli altri quattro discorsi, v'ingannate per mia fé. -porre, riporre
niun obbligo, ha conceduto le sue galee per difesa de'stati vostri, con quanta
. m. villani, 10-42: per natura i romagnuoli hanno corta la fede
hanno corta la fede, e pertanto per antico proverbio si dice che il romagnuolo
dante, inf., 13-74: per le nove radici d'esto legno / vi
di un imperatore e di un papa, per far sangue, e per tormentare umani
papa, per far sangue, e per tormentare umani cuori. -santa fede
. g. villani, 7-6: per una zuffa che la notte dinanzi..
si curare della infamia di crudele, per tenere li sudditi suoi uniti e in
di spagna] qualche piccola cosa, per tornare in fede, massime con inghilterra.
, e pongansi insieme fede che tutti dicano per uno tinore che i lupi costui abbiano
sostanze a una data persona (la quale per lo più non aveva capacità di ricevere
lo più non aveva capacità di ricevere per testamento); nel diritto giustinianeo tale
i beni immobili) ai propri discendenti per una o più generazioni, e spesso
famiglia (fedecommesso di famiglia, utilizzato per dare fondamento giuridico al diritto di primogenitura
: substituì l'uno a taltro volgarmente e per fidecommisso. straparola, 12-4: constituito
il testamento, e ultima sua volontà per la quale, instituendo i suoi figliuoli.
: papa clemente nel suo testamento lasciò per fidecommisso, che i beni della casa
il dir lor che potrà la fanciulla / per la conveniente dotazione / andarci sopra,
. applicò a proteggere i fidecommessi (per gli quali, con la puntualità degli
primo- geniture e i fideicommissi, istituiti per conservar le case nobili nel convenevol decoro
: questo signor marchese è l'erede per fidecommisso, come dicono. guerrazzi, 9-i-191
/ ricco son di speranza, / e per fidecom- misso ho l'ospedale. martello
, e tutte queste diverse fatiche andavano per eredità di padre in figliuolo fidecommesse in
mia volontaria prigione dalla tua lettera. per mia sventura restò fideicommisa alla posta sino
tere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere)
saggio governo apra l'adito a ciascheduno per migliorar la sua sorte, che la
volle, dispose e comandò che, per rimedio e salute dell'anima sua e
anima sua e de'suoi parenti, per gl'infrascritti suoi fedecommissari e di questo
.. de'beni d'esso testatore per l'amore di dio si dieno e paghino
, eredi e fidecommissarii saranno molte liti per la morte di giovanni capponi.
fidecommissari, presso le immortali mani-morte, per cui si sottraggono dalla circolazione e dalla
, designata dallo stesso testatore e che per lo più è un discendente dell'erede
all'erede o al legatario altra persona per il caso che il primo non possa o
, ne gli toccò più di ml; per lo concio ebbe con filippo, che
essere tale, ma non può essere per l'ostacolo della legge. colletta, iii-46
ostacolo della legge. colletta, iii-46: per altra legge, abolite le sostituzioni fedecommessarie
roma una tassa... del due per centinaio sui capitali fidecommissarii dichiarati liberi.
e si conservano con una eredità fedecommissaria per molte generazioni nella stessa famiglia.
la legge... dispone che, per dotare le femine discendenti dal fidecommittente
: qua si sente da fededegni come per lo comune perugino si cerca d'avere
ha, né è quella poca confirmata per autorità di fededegni. g.
, dove il nostro comune aveva mandato per commissario uno de'più fedelissimi uomini che
commissario uno de'più fedelissimi uomini che per noi si trovasse. machiavelli, 31:
, c'or me ne viene, / per voler troppo esser fidele altrui. garzoni
un affresco, ha nelle mani il dono per gli ospiti. levi, 2-266:
, un'abitudine (e oggi è per lo più seguito da un compì, di
solo mi rattrappii un poco nei ginocchi per lasciar passare gli altri meno incomodamente.
pasolini, 1-159: la domenica, sempre per esser del tutto fedele alla sua parte
alla fatica. verga, ii-270: per non recitare alle panche era arrivato a
). ariosto, 33-113: obliando per letizia tórre / la fedel verga,
del molto durare è paura; e per contrario benivolenzia è fedele eziandio a perpetuare
a potere e fedele a volerli soccorrere, per leggieri tentazioni si rendono all'inimico.
guittone, xlix-19: donne, per donna, donna e omo foe /
salvare, / guàrdate dagli lupi che vo per morsecare. dante, purg.,
volgar., x-105: il marito infedele per la mogliere fedele è diventato santo;
ancora la mogliere infedele si è santificata per il marito fedele. bisticci, 3-223
vaglia. tasso, 12-356: taccio per ora che, dovendo il poeta aver
tante, / ch'ardo tutta ed incendo per amore. chiaro davanzali, 11-9:
uno all'altro e amorevoli che ciascuno per l'amico metteva la vita. g
trovi molto combattuta. monti, x-3-329: per due fedeli amanti / tutto tutto è
inerte che ne colava la saliva giù per il mento. d'annunzio, i-70
sol si uccide / chi fede rompe per minacce, o inviti, / o
minacce, o inviti, / o per forza d'amore al suo consorte; /
reso alla sua buona e fedele compagna per ricompensarla delle lunghe peregrinazioni, dell'esilio
, fuori delle proprie case cacciati, per li campi. pulci, 14-78: la
civile. giamboni, 4-168: per paura e per loro voluntà s'arrendessero
giamboni, 4-168: per paura e per loro voluntà s'arrendessero e diventassero fedeli
uno de'suoi più fedeli, che per lungo tempo alla guardia della persona sua
ben potrebbe / alcun messo fedel trovar per strada. caro, 16-14: il mio
mio signor mi manda a volo / per tua scorta fedele, / perché tu venga
fidelissima. parini, 277: pur per sedar la mia penosa sete, / che
alamanni, 5-3-132: già veduto il villan per mille pruove / giunto il tempo fedel
; che 'l sommo giove / tenga per qualche dì le pioggie a freno, /
« fedele amore » perché non sia per guadagneria o solo per utilitade, ma
perché non sia per guadagneria o solo per utilitade, ma sia per constante vertude.
o solo per utilitade, ma sia per constante vertude. giamboni, 4-520:
delineato dalla veste non era che la struttura per reggere quel viso che pregava, gli
febo, onde attendea fidel consiglio, / per aver dato al mal cagione il figlio
il lor tacer fedele, / se non per consigliarne in stil d'odori / a
. beccaria, i-220; ora lo stile per quanto fedele rappresentatore egli sia delle sensazioni
storica; e le sue storie fiorentine sono per avventura più tosto un gran libro di
, non ti curare di disporre parola per parola. v. borghini,
, attaccatamente al testo, traducendo parola per parola per esser fedele. algarotti,
al testo, traducendo parola per parola per esser fedele. algarotti, 2-57:
; e queste pellicelle... volavano per aria, ed entravano poi nell'occhio
idee intraducibili le più volte, e per cui una versione religiosamente fedele essendo disperatissima
dì le piante / tengon sepolte, per che a poco a poco / gustin l'
, e facendo forza a me stessa per essere fedele nel melanconico conteggio, trovai che
mascheroni, 2-4: sarà poi anche meglio per l'artista avere in pronto tanti compassi
di nuovo una fortezza, essendo stata per lo passato quella terra fedelissimo ricetto de'
fedele. alfieri, 1-1208: andai per riprendere il mio gioiello manoscritto nella cassetta
ch'io ti comanderò, o anderai per le vie mie, o farai quello
. / son l'opre in che per te la vita io spesi.
al precioso sangue di iesù cristo, per noi sparso su l'altare della croce
qui e quando là, due che per lo più sono frati, ma spesso
, ii-108: smarrito l'eterno amore per maledizione ecclesiastica, e, segregati dalla
, 2-200: questa è la terza ragione per la quale vuole lo spirito santo e
possono, se già non è vietato per alcuna loro ragione positiva. bruno,
sua diserzione. molti, anzi, per scusarmi credevano che fossi anch'io tra
« al tuo fedele, / che, per vederti, ha mossi passi tanti!
di te mi dole: / ma pur per nostro ben dura ti fui, -
che non posseva star ritto, sì per la paura come per la stanchezza del
star ritto, sì per la paura come per la stanchezza del peso delparmi, et
rischi il suo fedele, / che per amor fatto a se stesso ingiusto / tosto
: i greci e i latini rappresentavano per i loro fedeli la possibilità tangibile della
fichi novelli, il signore, passando per la contrada, vide in su la cima
: -dacché li piacciono, io li guarderò per lui. g. villani,
villani, 9-177: i signori ubaldini, per iscandalo che surse tra loro, l'
/ e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. / van
firenze dimori, possa da quinci innanzi per sé o per altri comperare, overo per
possa da quinci innanzi per sé o per altri comperare, overo per alcuno altro
per sé o per altri comperare, overo per alcuno altro titolo d'alienazione acquistare nel
tratti dal castello di vitorchiano, famoso per la fede verso il senato romano e
la fede verso il senato romano e per l'assedio sostenuto contro i viterbesi l'anno
non fedele. pulci, 22-201: per me non è né scusa né soccorso
iii-45: -non gli mando de le pezze per le piaghe, perché le camisce de
[in tommaseo-rigutini, 1704]: non per celia, ma sul serio, sebbene
volta, io non ci stava bene per nulla in mezzo a quella gente.
. dial. pasta lunga e sottile per minestra, spesso all'uovo; capellini
vuole? chi ci mette? dassi per una fetta di farinata, per una scodella
dassi per una fetta di farinata, per una scodella di fidelini, con tutti
. da / ideili (fideli), per filetti (da filo) con la
allegramente e fedelemente si faccia quello che per amore gli è comandato. francesco da barberino
fedelemente, / cantala ad ogni banda / per la mia rosa piaciente, / ch'
mie'cercassi / et odio mi rendessi per amore, / vorrei che qualche volta
di que'ducati, che mi ballavan per mano, risposi: « anzi,
ti accorgerai che io ti son sempre per servire fidelissimamente ». boterò, i-i77
impiegato che aspettava sempre un maggiore avanzamento per sposarla. alvaro, 7-74: un impegno
, 18-188: richiedesi dunque, dico, per necessità di salute che i ministri di
a cherici o a laici, per cagione della decta guerra, fedelmente dispensò
di distribuire le limosine rettamente e fedelmente per mano de'fratelli della misericordia s'osserva
mente ritrarre ogni giorno il frutto necessario per loro. 3. con piena fiducia
leopardi, 310: ho adoperato molto per tradurre fedelissimamente, e non ho trascurato
o a ricevere a credito le mercatanzie per tant'oro; che non mancano fedelmente
volgar., 1-6: se avenisse che per buscìa tu ti ricomperasi da la fidelitade
la promessione;... alcuna volta per la fidelitade;... alcuna
cavalcanti, 2-45: la fedeltà, per la quale osserviamo diligentemente quello che noi
mani operaie avete tremato / eccovi scritta per sempre la mia tarda fedeltà. gobetti
/ l'anima non cura; / per la fedelità santa / che la tien sicura
infanzia nutriva un affetto tenerissimo e profondo per il vecchio mauro e una viva ammirazione
il vecchio mauro e una viva ammirazione per il carattere di lui, per la fedeltà
ammirazione per il carattere di lui, per la fedeltà fanatica alla memoria e alle
. e. cecchi, 6-221: per fedeltà al proprio genio, aveva patito il
che questo non potevo farlo; non per fedeltà al giudaismo di mia madre,
madre, ma perché compiere un atto religioso per effetto di una violenza esterna, mi
sentimentale, di natura stabile e, per lo più, esclusiva, caratterizzato da reciproca
una vile cosa discordante, non lo riceverebbe per fedele. guittone, i-26-5: vostra
un guata e vagheggia, / lui sol per fedeltà esce di greggia. v.
fedeltà? no, che non aveste amore per me. furono sempre finti i vostri
una volta il focolare di tutte le fedeltà per la tenda esposta a tutte le tempeste
della sventura che tiene lontano tuo marito per rapirgli la fedeltà d'una donna che
fuggiva dal nuovo padrone, ma fuggiva per ritornare alla casa del vecchio padrone.
... molto amore e fedalità per lo passato tempo ànno mostrato alli passati
e specchio de'mortali, / e per la fedeltà verso il pastore / posson
di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in
: il che iddio l'ebbe molto per male. brami, 253: io ser
] una delle più ricercate e necessarie doti per quella funzione. muratori, 5-ii-42:
essere relativa all'intenzione dell'artista. per essere fedele non è sempre necessario imitare
tommaseo, 3-i-125: di traduzioni autorevoli per dotta fedeltà e per ischietta eleganza,
di traduzioni autorevoli per dotta fedeltà e per ischietta eleganza, l'italia, nel
diplomatici ravennati del medio evo, e per la fedeltà critica e diplomatica del testo
confronto col testo tedesco mi spaventa; per un traduttore, che abbia insieme il
che fedeltà correttori adoperan cotesti, che per guadagneria ristampano, e per tosto fare
cotesti, che per guadagneria ristampano, e per tosto fare acciabattano? carducci, iii-12-48
2-89: diffatti passarono altri 4 omnibus 'per diverse destinazioni; ma al punto dei
punto dei dieci minuti fu lì quello per me, con una esattezza e una fedeltà
, 6-99: mi chiese se avessi figli per farmi giurare fedeltà sulla loro testa;
. fidélité (secolo xiii); per fedaltà, cfr. provenz. fedaldal,
trattenne un po'di tempo -di certo per cambiare la federa) un guanciale con la
da letto e tornaletto, una federa per el primaccio e due per due guanciali piccoli
una federa per el primaccio e due per due guanciali piccoli. 2. per
per due guanciali piccoli. 2. per simil. fodera, copertura in genere di
fodera, copertura in genere di stoffa per proteggere i mobili. gozzano, 28
v'irrompono in frotta. -fodera per libri. viani, 14-91: la
congresso federale, se non forti abbastanza per farsi ragione con le armi, invocheranno
federale: -non ci toccheranno il convento per scavare? alvaro, 10-208: nell'imminenza
. gobetti, 1-150: il federalismo per spiriti non negati alla cultura conserva le
un'italia divisa in varie repubbliche, per arrivare alle quali era disposto ad intendersi
interesse, anzi necessità di stare uniti per difendere i propri ideali civili,..
ed estendere il principio federativo un po'per volta ad altre materie? e così
di accentramento, mentre si sviluppano, per reazione, le tendenze federative e localistiche
anche interesse a non eccedere nelle spese per limitare al massimo le domande di supplemento
della gioiosa battaglia ove i federati latini per la prima volta mescolarono le loro vene e
tutta piacevolezza, e riputate più tosto per amiche e federate che per soggette.
riputate più tosto per amiche e federate che per soggette. -durante la rivoluzione francese,
foedus -iris * patto, alleanza ', per tramite del fr. fidiri (nel
federazióne, sf. il federarsi. - per lo più in senso concreto: stato
altro non è che uno stato di transazione per giungere all'unità. pascoli, i-209
auspicata federazione europea. levi, 2-220: per liberarsi dal vecchiume e dal parassitismo non
, di tutti gli stati, e lavorare per una federazione europea. -figur
federazione europea. -figur. per indicare unione, colleganza, reciproco aiuto
categoria o di categorie affini, costituita per lo più su base nazionale (e costituisce
: gli operai metallurgici devono oggi, per referendum, approvare o respingere la mozione
politici). cardarelli, 6: per vivere... dovetti fare i mestieri
dotta, lat. tardo foederàtió -ónis, per tramite del fr. fédération (fin
, giramondo, marrano... tutto per questa via dell'affetto ci sarebbe perdonato
volgar. [tramater]: ma se per avventura i fedimenti dell'unghie e i
uscire da quel mondo ristretto: un concorso per entrare nella polizia, dove non
nella polizia, dove non fu ammesso per la fedina penale di uno zio
di uno zio, un altro per diventare autista militare. = dimin
. fedina2, sf. (per lo più al plur.). lunghe
arila, 219: le 'fedine'sono per i toscani la barba che cresce sulle
d'uno coltello a messer oddo arrighi per lo braccio, e villanamente il fedio.
, 11-54: no no, non già per ira il sen si fiede / ch'
ogni partito / puosesi in cuore averlo per marito. ariosto, 23-103: quante lettere
fiede. storie pistoiesi, 1-77: entrarono per forza d'arme nel palagio, uccidendo
diventare schermidore, prima imparare fedire, per meglio conoscere et a tempo sapere fugire
. giamboni, 4-421: spesse volte per grande duolo feg- gendo il capo alla
, 28-88: io dicerò come procede / per sua cagion ciò ch'ammirar ti face
impeto scoccano, e fiedono l'animo per diritta via e brevissima. marchetti,
ariosto, 42-6: è ben dritto per sì caro amico, / che subit'ira
a mezzo il tratto le due discrezioni / per nullo proprio merito si siede, /
proprio merito si siede, / ma per l'altrui con certe condizioni. buti
, / che par che sempre stia per traboccare; / or s'alza, or
lieti eguali, / dio di battaglia per me l'amore. -dissodare un
piangente, / quand'eneasse si partìo per mare: / che d'una spada
, ma non ha tunghie fesse; / per che la gente, che sua guida
. -calare, piombare a volo per far preda (un uccello rapace)
[aquila] fiede / pur qui per uso, e forse d'altro loco /
, e gimmo inver lo mezzo / per un sentier ch'ad ima valle fiede,
: onde, in questa domanda, sia per voi chiesto, in grazia,
inf., xxii-4: corridor vidi per la terra vostra, / o
giostra. = da ferire, per dissimil. (come chiedere da quaerère)
braccia stese in rifugio, la croce per iscudo. simintendi, 1-202: mentre che
alcuna fedita, dicendo che non le potrebbe per cosa al mondo sofferir l'animo di
giovanni crisostomo volgar., 2-82: per le fedite dell'anima, che sono
il medico che taglia e fa fedita per levar via il pericolo, e con la
i-72: margine di coscienza si reputa per fedità. buti, ii-311: benché
l'autore] pone feditade di luogo per la puzza, ed indi corruzione d'aere
a me, se ogni cosa si distribuisse per sorte. = voce dotta,
feditori: e fugli dati diecimila cavalieri per la prima schiera. pascoli, ii-1064
. cecchi, 5-293: mi sarebbe, per esempio, piaciuto vedere michele barbi,
, / ma molti feditori e balestrieri / per il peggio dell'oste e la mina
feditori molta nebbia si spessa nell'aere per lo continuo mandamento delle saette e le
saette e le vicine acque divengono rosse per lo sangue de'morti. b.
del vecchio ponte? 2. per estens. pervaso di incanto che, per
per estens. pervaso di incanto che, per la sua particolare suggestione, pare appartenere
« féerie, nome fem. francese per indicare uno spettacolo, specie teatrale, che
] e imbolsita dal vino, gialla per chissà quali vecchie malattie di quel fegataccio
a quelli del fegato; fu usata per curare malattie intestinali; epatica.
contr'all'oppilazion del fegato e della milza per calda cagione, e contra 'l riscaldamento
= deriv. da fegato, per la sua forma e per il colore
da fegato, per la sua forma e per il colore della parte inferiore del tallo
, sm. pezzo di fegato (per lo più di maiale) avvolto nella
gli uomin di quel piano / prendon per paternostri i fegatelli, / l'aman
paternostri i fegatelli, / l'aman per tempo in cambio della chiesa, / corrono
di volatili). prudenzani lxvi-1-112: per ensalata, estremità d'u- celli,
dalle calcagne, correre savore e fegatelli per le strade: esser ricco sfondato,
tosto ci corra savore / e fegatelli per le strade. -essere involto come un
'l letto, che da se medesimo, per esser picciolo, e con un piè
mosso da così gran rovine, cascò per terra; e nel cadere, io restai
andar a vòte selle, / tirando per lo campo lor segnori, / e strascinando
col fegato è fontana del sangue che per le vene vita porge per tutto. m
sangue che per le vene vita porge per tutto. m. savonarola, 1-55
più caldo cha quello del sinistro, per la propinquità suoa al rognone dextro,
: sì come il naturale calore isparso per le umane membra è ricacciato indirieto dal
tua ultima mi fa star in pena per la tua salute; e vorrei che
che facessi qualche cura seguita ed energica per il tuo fegato. giusti, i-265
giusti, i-265: non sono apprensivo per la salute, ma questo fegato mi
abbandonata alla propria vitalità ed all'amore per la vita; piena di malati di
vita; piena di malati di fegato per eccesso di buona tavola. 2
e difettosi, n'ammazzavano degli altri, per assicurarsi se era difetto d'infermità o
manca il fegato di stargli a tu per te e di cucirgli la bocca? carducci
codesti procuratori nuovi... che per la causa di una cappellata ha avuto il
-fegato arido, fegato secco: per indicare insensibilità alla paura, al dolore
: colui doveva fare a quel modo, per non lasciarsi strappar di mano l'oro
nomi di divinità etrusche, usato probabilmente per l'epatoscopia astrologica. 7. deriv
faccia del ribollimento con pustole rosse per soverchio calore di sangue. *
mne monica della scolastica indicante per conven zione il secondo dei
nei boschi, nei pascoli ed è usata per imballaggio, per rivestimenti, per giacigli
pascoli ed è usata per imballaggio, per rivestimenti, per giacigli di animali,
usata per imballaggio, per rivestimenti, per giacigli di animali, ecc.
in zone acquitrinose; la si coltiva per ornamento; la si usava anche a
terno di rocce che ne erano prive, per metamorfismo di contatto o di iniezione.
. movimento letterario sorto nel 1854, per unire artisti e poeti in un'opera
o felice; / tanto si può per arte il mondo involvere. g. f
in succhio gettava una cosa viscosa, per quei segni, e per vedere alcuni
viscosa, per quei segni, e per vedere alcuni segni che ella fa, l'
esto sasso felicie tra lui serra, / per farsi terra in sua maggior bellezza.
/ deh, s'egli è ver, per dio! mi rispondete: / tra'
: solo davanti a loro, o per mezzo, si muoveva correndo un bel
partecipano con tanto ardore, e sto per dire più dei cavalli, alle forti commozioni
a tutti filippo strozzi, uomo allora felicissimo per ricchezze e per numerosa prole. fogazzaro
, uomo allora felicissimo per ricchezze e per numerosa prole. fogazzaro, 4-22: erano
, 6-7: certe mattine ginia usciva, per andare a lavorare, felice di quel
, o con fintinito introdotto da di o per). dante, par.,
che seggon là su più felici / per esser propinquissimi ad augusta, / son d'
, 1-28: eravamo felici di soffrire per l'italia. alvaro, 9-365: la
petrarca, 71-67: felice l'alma che per voi sospira, / lumi del ciel
sospira, / lumi del ciel, per li quali io ringrazio / la vita
quali io ringrazio / la vita che per altro non m'è a grado! boccaccio
ben provvide il cielo / ch'uom per delitti mai lieto non sia. foscolo
/ che gli angeli vorrebbero morire / per diventare in terra quei bambini.
gruppi che sono o si considerano privilegiati per notevole potenza militare e politica, per
per notevole potenza militare e politica, per invidiabile prosperità economica, per esemplare equilibrio
politica, per invidiabile prosperità economica, per esemplare equilibrio sociale, per insigni virtù
economica, per esemplare equilibrio sociale, per insigni virtù civiche (spesso è usato
. busone da gubbio, 131: per divina provedenza e grazia, filicissimo re
segreto, troppo fatale alla mia esistenza per essere confidato agli indifferenti e ai felici
mio, torno di nuovo indarno / per onorarvi. dottori, 146: adorna di
/ tra i felici e tra'pii, per quelli ameni / elisii campi mi diporto
. villani, 6-58: ciò fatto per gli fiorentini, la detta felice e bene
sia, ma ancora fenice, in maniera per lo cielo nel porterà quel suo rarissimo
uomini all'eccellenza della poesia; ma per ben usar di queste ali fa d'
, 96: l'intento di rappresentare, per quanto si può, in una storia
mi ricordo anche di pochissimi versi fatti per occasione. serra, i-297: moretti
: moretti ha delle qualità non comuni per realizzare le sue impressioni in parole fluide
, donne, le taglienti punte / per far vendetta del corpo felice, / e
34: figliola mia, io veggio per tanti manifesti signi, questa cosa esser voluntà
la crudel vecchiezza, / donna non è per virtù reverita. caro, 6-23:
spacciandosi grande oculista potè durarla in milano per cinque mesi del 1856 a gabbare i
nel furor della vittoria audace, / per ubbidir al tuo voler, frenai, /
deve nascere dalla felicissima tecnica drammatica, per cui tutto è umanità, -la natura
gli educò l'anima, già di per sé predisposta, all'amore delle bellezze campestri
richiamo erudito di non chiara spiegazione, per arrestarsi alle isole più propriamente cantanti,
creb- bono in gran generazione e tennero per loro abitazione tre gran paesi,
felicissimo paese / che fu dato da dio per capo al mondo. beccari, xxx-4-270
caporali, ii-77: mossi ancor io per quel felice calle, / mentre al
nord, che si liberano della neve per respirare nel sole amoroso e nel verde
all'olivo), i cui rami servivano per le abluzioni lustrali. ugurgieri,
165: te beata, gridai, per le felici / aure pregne di vita,
, 2-145: il buon nocchiero ha per oggetto la felice navicazione de quegli ch'ei
tesor godea / felice furto; e per accorto farmi / de l'ora del partir
. che a lui fossero poi facilmente per offrirsi molte felici occasioni da poter sostentare
fermare il tempo e baciare la vita per ringraziarla dei suoi doni d'illusioni felici.
animi una sola e vaga femmina, finché per disgrazia non nascano in essi quelle brame
le 'porretane novelle 'narratrice, per quello excelso valore a cui sei destinata
poi ne cavarono il più felice augurio per l'avvenire, e annunziarono vicino il
ma i quattro primi paesi ci erano noti per altre meno felici dimore, dunque fermammo
. serdonati, 9-58: noi scriveremo per la presente la felice morte del nostro
no 'l lassa. beccati, xxx-4-309: per lui pastor son fatto il più felice
ovunque gira il sole, / e per lui su salito in ciel mi truovo.
e felice. piovene, 5-271: per le sue chiese e le sue vie,
che pedraglio e l'avvocato dovevano salire per andare a letto, e si diedero la
memoria: persona defunta, ricordata, per singolari virtù e segnalate benemerenze, con
: non ho ancora veduto alcuna cosa fatta per la morte della f. m.
mai chiedere l'istituzione del maiorasco appunto per esser libera di fare a modo suo
: ricordato con grande stima e venerazione per virtù e meriti singolari. giraldi
felice memoria 'e similmente, si dice per onorare la ricordanza de'morti; e
uomo viva felicemente; che è quello per che esso è nato. boccaccio, i-346
, di cui più tosto un giovane, per più felicemente il suo disio ad effetto
machiavelli, 661: il figliuolo la prese per donna, e con quella gran tempo
iii-82: né meno miserabile fine, per le cagioni medesime, sortirono tante città
. davila, 128: s'acquistò felicemente per sé e per i posteri grandissima copia
: s'acquistò felicemente per sé e per i posteri grandissima copia di ricchezze. casti
felicemente perduta, ch'è poi divenuto per ine un'abitudine. -tranquillamente
che sarebbero dalla natura altronde felicemente disposti per le lettere. carducci, iii-15-325:
aver curato quel male, del quale per la sua crassa ignoranza egli era stato sola
., 7 (113): per don rodrigo, l'acquisto non era stato
pregava ch'eglino non abbandonassero quella patria per la quale forte e felicemente i loro
questa settimana passata il sonetto che desiderava per accompagnare il suo, ma poco felicemente
valeri, 1-99: sento fluire in me per ogni senso / una felicità lenta,
i-58: felicità raggiunta, si cammina / per te su un fil di lama.
forma d'augurio: tutte le felicità per tanno novello, per molti anni. -a
tutte le felicità per tanno novello, per molti anni. -a chi sternuta:
uscire almeno col pensiero, in sua compagnia per il mondo, e soprattutto di rivederlo
, verità e luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade
la filicità perpetua, alla quale si perverrà per chi la presente a onore del suo
ha voluto [iddio] creare questo mondo per diffundere la sua bontà e manifestarla alle
si fa e si dice da lui solo per conseguire l'ultima perfezione sua e conseguentemente
iii-7-315: indipendente così l'imperatore dal papa per l'imperio suo su la terra,
cui l'imperatore è guida sia mezzo per la felicità eterna a cui il pontefice è
desideri gloria d'acquistare, sì come per esperienza vedemo, discordie e guerre conviene surgere
sono tribulazioni de le cittadi, e per le cittadi de le vicinanze; e per
per le cittadi de le vicinanze; e per le vicinanze de le case, e
le vicinanze de le case, e per le case de l'uomo; e così
2-145: il buono principe debbe avere per oggetto la felicità de suoi cittadini.
(191): altri di basso stato per mille pericolose battaglie, per mezzo il
basso stato per mille pericolose battaglie, per mezzo il sangue de'fratelli e degli amici
-ant. con riferimento a persona distinta per le sue virtù e benemerenze o a
, i-212: epaminonda, felicitade grandissima per la cittade di tebe et elli medesimo prima
, ch'e'vi rimanesse il segno per insino a vendemmia! bonfadio, ix-285
vita e accertarli che tra tempo brieve erano per goder molte cose bramate e infinite felicitadi
letto, come fanno le mamme, per non lasciarlo solo. se il letto fosse
grave dolore manifesta cagione, non m'è per tanto discaro il riducere spesso nella faticata
felicità. carletti, 37: per tutte quell'indie occidentali vi è questa felicità
gente che nibbi alla strada né meno per le case. giannone, 1-iv-12:
felicità della figlia, non chiedendo nulla per sé, tutt'intenta ad ammirare il
oro anticamente si chiamò, / forse per l'aurea sua felicità! pascoli, ii-42
in parte dissimile da questo, invidiò per la parte che in esso gli era
qualche parte la felicità dello augurio, per la memoria di due concili che vi
felicità) ed io nissuno ne sia per avere, lui volentieri ci ha dato erminio
ha dato erminio suo minore e noi per figliuolo carissimo lo tenghiamo. delfino,
padroni di scegliere: quanto a me, per la vostra felicità, vi consiglio a
a impararla male: appena quanto necessita per ottenere il diploma, ed esercitarla
, 48: serse certamente contrariava non per l'ordine, ma per la felicità del
contrariava non per l'ordine, ma per la felicità del nascere, 'perché arie-
vostra nobilissima progenie l'aver sempre combattuto per la giustizia. forteguerri, 19-4:
un amore di sé, un narcisismo per usare il gergo [corrente, una voluttà
condizione, che lo distraggono dalla spinta per il mutamento e lo affezionano al suo
la cosa della cavalleria, che solamente per virtude e grande felicitade si contiene, saviamente
temerne. tasso, 12-373: io per me,... come che giudichi
giudichi che 'l divino ariosto, e per felicità di natura e per l'accurata
ariosto, e per felicità di natura e per l'accurata sua diligenza e per la
e per l'accurata sua diligenza e per la varia cognizion di cose e per la
e per la varia cognizion di cose e per la lunga pratica degli eccellenti scrittori,
avendo studiato fino dalla fanciullezza, e per la felicità dell'ingegno e laboriosa diligenza
era il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per
per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita
, i-15: quantunque il conte, per vizio dell'età nella quale egli nacque,
natura che d'arte), sono per altro nondimeno dotati di buona cognizione di
, e che noi stanchi e lassi per le battaglie dobbiamo stare a roma nella
lollio [barbaro], xxxi-105: per la gran felicità del paese, la terra
.. rende sempremai ducento e trecento per ciascheduno. soderini, ii-4: non
... sentirsi leggero e volare per forza propria mi sembrò, in quell'ultimo
l. bellini, 5-3-96: e per tanto ingrandimento e per tanto felicitamento vostro
, 5-3-96: e per tanto ingrandimento e per tanto felicitamento vostro non altro di voi
sostentasse la carne, e l'altro apparecchiò per la ragione, acciò felicitasse con soavità
imbriani, 2-139: tennero l'isola per investitura del re di danimarca, dopo che
prosperità delle armi e la tanta grandezza per le virtù morali che presso loro si
: il ministro della guerra è partito per felicitare l'imperadore. fogazzaro, i-77
chiederti se nessuno de'tuoi abbia sofferto per lo spavento, che non può essere mancato
380: non s'è mancato fare per il passato di molte orazione per voi
fare per il passato di molte orazione per voi... che viviate col suo
dal falso. crudeli, 1-149: per questi io scrivo, e questi imparino
lat. tardo felicitare 'rendere felice'; per il signif. del n. 3,
aretino, 1-37: ci sdrucciolano giù per la bocca tante novelle che bisogna che
pacienza se le mandiamo da canto, per dirti che le carte consegnano la gloria nei
aveva cagione... di perturbarsi per l'esaltazione degli indegni felicitati. brusoni,
stato prossimiore, felicitato da un governo per undici anni provvido e prosperevole.
la felicitazione, cioè il celebrare uno per beato e felice, sono il medesimo
umano, ma umano, delle felicitazioni per la ricuperata libertà, nelle quali poi si
congratulazione, rallegramento (ed è usato per lo più al plur.).
s. v.]: 'felicitazione', per congratulazione è gallicismo. non in tutto
figur.: carattere che, per astuzia e perfìdia, assomiglia a
la congiura venne sco perta per opera di quel falso personaggio parente del
grazia felina. campana, 258: solo per lei il sogno mi era dolce e
lei il sogno mi era dolce e per quel sogno non pensavo alla forma felina
che fanno dell'animaletto, quasi lamentandosi per ischerno con esso. d'annunzio,
0 dell'algeria organizzato in bande armate per lottare contro il dominio francese per la
armate per lottare contro il dominio francese per la conquista dell'indipendenza nazionale.
foglie d'appio. beesi il seme suo per chi ha il mal della pietra e
il fusto della specie cui si riferisce per la sua leggerezza galleggia sull'acqua ove
, dei medici ecc., per decoro di espressione. = voce
: il felleo impara amaro / e per gli effluvi / aconito sanabile a fatica.
il cadavere d'un certo giovane morto per una crudele passione illiaca, nella vescichetta
e mazzerati presso a la cattolica / per tradimento d'un tiranno fello. boiardo
, 4-60: il re, dolente per ginevra bella / (che così nominata è
sua figlia), / ha pubblicato per città e castella, / che s'alcun
nato di nobil famiglia) / l'avrà per moglie. caro, 16-78: lingua
falsa e fella, / che babilonia magna per nomo sì s'apella, / segundo
/ de carlo magno l'ardito cadetto / per mano del danese morto foi / per
per mano del danese morto foi / per daneggiare suo baldonio perfetto / appresso
, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia
visione in favola tornaro, / avegna per pompeo fu falsa e fella. varchi
grande gentil leggiadra e bella, / io per contraro picciol basso e nero. /
a svegliarmi, e veggio ch'ella / per lo migliore al mio desir contese,
, ladri e furbi senza paro, / per tor di vita un tanto cava
'l cor più m'arse, / sol per mostrarse in un e stampa / l'aria
malatesti, tessuto di separazione in quanto, per là sua pietosa e fella.
suo marito alla tremenda buca; / se per dritto costei moglie s'appella, /
., 24-52: poiché sposata l'ebbe per anello, / gli diè per dota
ebbe per anello, / gli diè per dota la contea d'angiò, / acciocché
come està fiera è fatta fella / per non esser corretta da li sproni, /
non vo'regno o impero; / per gentilezza caccio e per natura; / e
impero; / per gentilezza caccio e per natura; / e per amor della
gentilezza caccio e per natura; / e per amor della tua figlia bella / la
e si distese in letto tramortito / per lo grave dolor che lo martella.
onde si mosse snello, / per cento rote, e da lungi si pone
au gello / ch'abbia per far presaglia assai tardato / e poi
sgabello / de'pie'dell'uomo per la sua ruina, / e correrà di
di te pietà la morte. / per l'uom deforme sei, stuprata e fella
/ ma gli orsi almen t'avran per buona e bella. tasso, x-50:
orrido e fello, / dove despina per suo reo martoro / deve condursi a terminar
meo mal mi dol; ma più per deo / éme lo vostro, amor,
non aggio. boccaccio, iii-1-54: per lo certo / battaglia non fu mai
colpevole (anche in senso galante o per celia: traditore d'amore, infedele,
a ogni ragione: / questo fu per difetto della sella. ariosto, 5-4:
9. sostant. persona che costituisce per qualcuno un pensiero fisso. girolamo
; occhio hello, animo fello: per indicare bellezza e cattiveria strettamente unite.
= deriv. da feroce, per incrocio con fello-, cfr. fr.
dermide) e produce, per divisione tangenziale delle cellule, tessuto
ài caro; / ond'eo t'aprovo per signor fellone. guido delle colonne,
. guido delle colonne, 76: per troppo ben diventa omo fellone. guittone
del fellone / dietro alle spalle andava per ferire / fuggendo i colpi del grieve troncone
consegnato al bargello, e... per quattro cose, eretico, fellone (
la legge farsi intercessor presso il principe per un reo di lesa maestà. e tale
chi fu assai fedele ai suoi doveri per non macchiarsi con l'adesione a un
con sì poca anzi niuna considerazione, per una cosa che non solo non si sa
di lavarsi non ebbe mai diletto / per mostrar la sua faccia più feroce: /
animali. fazio, ii-1-18: come per natura sua il leone, / allor
, iii-2-74: passammo un fiume, che per sole e piova / fellon diventa,
davanzali, ii-149: i vincitori armati per la città con fel- lonissimo animo davano
villani, i-1-33: né crediate, per dio, che simulando / vada io
felloneménte, avv. ant. per mezzo del tra dimento,
/ che quand'è airato -più fellonamente / per cosa, c'omo face, si
ho cercato e cerco lungamente, / per darvi punizion del fallo rio / d'
]: pur ne'vizi mi diletto / per la mia felloneria. =
che fellonescamente non vi fossero venuti, per punta d'arme contraddisse loro lo scendere
1-488: or te ne andrai catilina, per tutte queste ragioni che io t'ho
e fellonesca: e le saette andavano tanto per l'aria, che non si poteva
or te n'andrai, catilina, per tutte queste cagioni, alla fellonesca et empia
né fe né sagramento / ni lealtà per nesun tenpo, / ma d'ogna cosa
ch'ella nacque e fu palesata, per fellonia di molte donne. giov.
cristian non pòi negarla; / pur per farla apparere anco più certa, /
imbarcare dalle promesse di quei che, per premio della sua fellonia, 1'accertavano
. varchi, 18-1-78: come s'era per li capitoli della lega ubbligato, varie
diritti o successioni o devoluzioni de'feudi per cagione di fellonia o di caducazione.
come si credette, apprestatogli da'parenti per ischivare la infamia di un supplicio pubblico
al della rovere, che lo spogliava per fellonia del feudo d'urbino. nievo,
silvio carrega voleva raggiungere la nave dei pirati per porsi in salvo. ormai la sua
che mora. monti, x-1-136: per le pene tue tante in su la
tra parenti, pei beni confiscati, per le doti delle femmine. 4.
lo cuore e iscalda, e lo fa per lo loro inflabiamento diventare nero e scuro
inflabiamento diventare nero e scuro; e per quella iscu- rità diventa pensoso e malinconoso
ricoprente tutto il corpo e aperto solo per il capo, usato anticamente dai vescovi e
dal gr. biz. cpexóviov, alterazione per metatesi di cpatvóxiov; cfr. penula
., felpó). stoffa, per lo più di seta, di tipo e
usa più: e che già usavano per cappe e mantelli le persone nobili e di
nei sobbalzi di felpol 2. per simil. pelo morbido d'animale.
bracciolini, 1-3-10: la stanca fronte ha per guanciale un sasso / di musco avvolto
de'pratii ridenti: / deh cessate per dio / d'esser nel mio terren micidiali
[tommaseo]: felpetta di seta per uso di fodera per libra di peso lir
felpetta di seta per uso di fodera per libra di peso lir. 1, 6
rivestire, imbottire di felpa. -anche per simil.: rivestire con vegetazione soffice
è identico, e identico è l'amore per l'amenità dei luoghi. pavese,
, quelli eran proprio gli ultimi tocchi per chiudere le palpebre al sonno.
della linfa / che va su e giù per la sua verde scala /..
un silenzio felpato. bonsanti, 2-348: per arminio zappa i moti dell'amico,
degli arienti, 12: questo mercatante, per evitare el pestilenzioso pericolo, se ne
trattamento di feltratura e follatura della lana per la produzione del feltro.
: le medesime acque vengono di sottoterra per feltramento. = deriv. da
e fibre animali o vegetali, stratificandoli per ridurli a feltro; sottoporre un tessuto a
anche qui in firenze si formano soppanni per varie vesti, dette esse ancora ovatte,
diversa maniera del feltrarle le faccia apparire per altra cosa da quelle, che ci vengono
la portano a subire l'operazione necessaria per digrassare il panno e feltrarlo. carena,
lascino stare in catinelle vetriate a posare per quattro o per sei giorni, che
catinelle vetriate a posare per quattro o per sei giorni, che così lasceranno una gran
stilla a stilla infondendo in un vuoto, per quelle fila di lana, con che
materia accada che imbrattati ne vengano, per quanto sia quella aperta e porosa,
quanto sia quella aperta e porosa, per quanto questo rado e sottile, non
. arici, i-290: ma non per vagli o colatoi feltrando / si dissala egli
pure a feltrare i liquidi, e per ciò chiamasi anche * carta da feltrare '
1-98: se noi daremo questa vernice, per ora immaginaria, a uno scatolino di
giorno non verrà egli come a feltrarsi per di sotto in su per quella sottilissima vetrina
a feltrarsi per di sotto in su per quella sottilissima vetrina nera, tutta impastata
alle vene, così circolasse l'acqua come per cunicoli e sifoni nelle viscere della terra
nel lungo cammino col feltrarsi e vagliarsi per arene e terre. 4.
arene e terre. 4. per simil. abbarbicarsi strettamente al terreno formando
prato, difendano quel terreno posticcio e per lo più renoso dalle rosure delle acque.
prete, intanto, andava e veniva per la navata, cauto, col caratteristico
lo scalpicciare feltrato della padrona di casa per il corridoio fa pensare a fanciulle che
. si voltò. 3. per simil. ricoperto d'erba fitta e folta
(un liquido). - anche per simil. a. neri, 1-92
se del mar l'onda impura / per sotterranee ghiaie e schiusi dumi / feltrata
cui ricorre / ogni benigno umor che per la terra / feltrato e per le
che per la terra / feltrato e per le barbe in sé riceve. -figur
tu, signore, / che feltrato per mille invitte reni / sangue racchiudi, poi
la loro bontà. 2. per simil. il radicarsi saldamente al terreno
piantate di alberi creduti più opportuni, per tener forte il terreno colla feltratura delle
che il sale non è possibile levarglielo per qualsivoglia lunga, lunghissima feltrazióne, e
: niuno mai s'awisò di raffigurar per arte quella dolcificazione, che si fa di
dolcificazione, che si fa di esse per via di sotterranee feltrazioni nelle viscere della
principio, afferente l'acqua del mare per feltrazióne non potersi addolcire giammai.
il midollo del mio ingegno attento, per comportene un vital elisire nel mio inchiostro
ni soldi in uno capello di feltro per matasala. g. villani, 5-29:
. g. villani, 5-29: feciono per divina visione loro imperadore e signore uno
provveggano in oltre alcuni feltri e lenzuoli per ricever l'orina che ne'primi giorni
assorbente usato nelle cartiere e nelle tipografie per pressare e per far asciugare i fogli
cartiere e nelle tipografie per pressare e per far asciugare i fogli di carta appena
ancora umidi. tariffa delle gabelle per firenze, 62: feltri da far carta
lasciarla riposar procura, / l'acqua per feltro poi stillar se deggia, / e
come è ditto sopra; / ogni dì per dui mesi fa questa opra. baldinucci
, panno composto di lana compressa insieme per via di fuoco e acqua, e
stampa in legno, o di caratteri, per far accostare alle stampe, il foglio
, o rullo o torchio imperfetto, per ben imprimere fermarono la lastra in un
altezza sua si è degnata ordinare che per i feltri da carta forestieri che si introdurranno
e 'l timpa- nello, e servono per fare accostare alle stampe, o forme,
a cui si fanno passare i liquidi per depurarli e distillarli: filtro. -passare
depurarli e distillarli: filtro. -passare per feltro, distillare per feltro: filtrare
filtro. -passare per feltro, distillare per feltro: filtrare. trattato dell'arte
è dissoluto, e tu lo distilla per feltro:... poi lo rimbei
pure con acqua chiara, e distilla per feltro, e dissecca. leonardo,
intorbida con alcun colore, falla passare per feltro. ricettario fiorentino, 2-89: pigliasi
di colare si chiama stillare o passare per feltro. vallisneri, iii-6: l'acqua
vallisneri, iii-6: l'acqua marina nè per via di vagli, di feltri o
, di feltri o di colatoi, né per via di lungo sotterraneo cammino può spogliarsi
carta o di altra materia che si adopera per filtrare o passare e spremere i liquori
e di semplice foggia, usato in viaggio per le qualità di impermeabilità e robustezza della
figliuola, non volendo il modesto re, per suo agio, disagiare tutta quella famigliuola
convertita in una publica mercatanzia non già per nostro solo difetto, ma per lo vizio
già per nostro solo difetto, ma per lo vizio crudelissimo, che infiniti prencipi
. -anche: le forme di feltro per cappelli non ancora modellate (e in
fanno ancora scalfarotti da studenti, feltri per la pioggia e neve dell'invemo.
giubbetto di lana. 6. per simil. strato di erbette molto basse e
altre erbe minute. 7. per simil. bot. strato di peluria molto
, e non tessuto con fila; e per questo intende lo cielo che è di
nascerà tra cielo e cielo; cioè per virtù di corpi celesti. landino, 12
il fiume da una parte all'altra per un solo ponte che c'è,
-tu andrai come sei solita andare: per mare, in una feluca, colla mia
indescrivibile bellezza dal vedermi ora andare attorno per le vie di roma con questa fìluca di
sa di popolaresco guido gozzano, poeta per salotto? non lo è anche pastonchi,
. alfieri, i-79: partito finalmente per mare in una felu- chetta alla volta
letti sono di schiavine e felzade, e per ogni dieci giovani donne dorme una vecchia
sopra un seggio alquanto rilevato, coperto per tutto di tappeti. balbi, lxii-4-169:
barca. brusoni, xxiv-861: levata per comodità maggiore di mezzo alla barca la
tardo filax -acis 4 stuoia usata per la copertura di tetti e soffitti ',
di ferro o di magnesio, per lo più appartenente alla classe degli ossidi
e non siano molto stretti acciò che per quelli non fussino gravati. s.
che i sacerdoti avevano le mutande, per significare che avevano ad essere coperti da
testi fiorentini, 96: giudicato fue per la gente che si credesse che per
per la gente che si credesse che per giusto giudicio di dio elli morisse sanza
natura fuori della intenzion sua, o per imperfezion del seme, o per difetto
o per imperfezion del seme, o per difetto della materia. bruno, 3-109:
genera- zion della femmina, come necessaria per un tal fine. a. verri
di due, maschio e femmina, per teneramente amarsi. -con uso aggettivale.
: onn'om nasce nemico; / per la scrittura splico: nant'ei santa che
dan- naggio, natura di male dipinta per color di bene? dante, vita
. idem, purg., 8-77: per lei assai di lieve si comprende /
, 183-12: femina è cosa mobil per natura; / ond'io so ben ch'
., i-21: se vedrai femmina lisciata per troppa varietà di colori, non la
bella, se diligentemente non la guardi per altra volta fuori che in dì di
3-162: erano... uomini per cui la femmina era stata tutto su
i costumi degli eroi omerici sono di fanciulli per la leggerezza delle menti, di femmine
la leggerezza delle menti, di femmine per la robustezza della fantasia, di violentissimi
robustezza della fantasia, di violentissimi giovani per lo fervente bollor della collera. giordani
star solo perché la gente mi canzona per via dei miei occhiali e della mia
come una femmina; commuoversi, disperarsi per nulla come una femmina: essere eccessivamente
. machiavelli, 733: e'francesi per natura sono più fieri che gagliardi o
malissimo, poi ti commuovi e ti disperi per un nonnulla come una femmina.
rendono attraente e delle quali si vale per farsi desiderare dall'uomo. dossi,
vergogne, peccati e spese s'acquistano per femine; e acquistacene le grandi nimistà,
e la città nello scandalo, è per un amore di femmina come avviene a
di femmina come avviene a diciott'anni per tutti. slataper, 1-89: una
: una donna, una femmina, per me, per avvoltolarsi insieme nel letto
donna, una femmina, per me, per avvoltolarsi insieme nel letto, per farla
, per avvoltolarsi insieme nel letto, per farla urlare di strette e morsi!
, e dubito, se piglia costei, per non disdire al padre, che egli
e menollasene in grecia, e tenne per sua femmina, ovvero amica. bibbia
, e lo marito non potrà provare per testimonii,... meneralla [il
nome rosana. pulci, 10-124: per tutta la francia d'altro non si dice
, la fece sua moglie; ma per fuggir la vergogna partì da pisa e si
da barberino, 32: ma qui, per dio, mi perdonate, donne,
di donne milanesi potea conoscere, né per conseguenza biasimare, che le fanti o
il vero stigma della nobiltà femminile, per il quale la donna si distingue dalla
fuoco, cornelia restò libera, e per non restar ingrata a la buona femina
tanto danari, che ella si chiamò per contenta. landò, 18: zenobia
, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della disonesta madre, spuose il
né d'altra simile di notte, per ch'ella mandi per te. ricciardo
simile di notte, per ch'ella mandi per te. ricciardo da cortona, 27
. ricciardo da cortona, 27: per lo disonesto guardare quela mala femmina dell'
., ii-25: ma questo abbi per regola, te e tutti li amanti:
femmina... danzava e cantava per la chiesa contraffacendo gl'inni e i
tromba. 8. ant. per indicare la qualità, la natura, il
fiamma, 506: ebbero gli egizzi per ferma opinione, che gli elementi fossero
suo marito. / ritrovato sublime / per cui sempre han lor carme ermafrodito.
di bisogno. -femmine e galline per andar troppo si perdono: le donne
toscani, 99: femmine e galline, per andar troppo, si perdono cioè pel
sa un punto più del diavolo: per indicare la straordinaria astuzia femminile, soprattutto
mio, che quando t'avrai pigliata per moglie una femminoccia di tanto tenera età
diero [le spoglie delle scatole] per cosa pregievole / a le basse femminecole
malìa. goldoni, vii-145: e per chi, maladetto?... per
per chi, maladetto?... per una serva, / per una femminaccia
... per una serva, / per una femminaccia ridicola, proterva. botta
aveva... cacciata di casa, per farvi luogo ad una femminaccia qualunque,
fatto [il guaiaco], l'uom per curarne, il medico celeste, /
sì fatto giovane... sia per una feminella perduto? collenuccio, 227
napoli e viver mendicando di- sconosciuta, per non darvi vergogna. manzoni, storia
ma più che una sovrana, per me. -donna di facili costumi
momenti. -lingua di femminella', per indicare chi è ciarlone, pettegolo,
nei segreti. 2. per simil. uomo di poco coraggio, debole
occhi si lasci un poco di sprone per non avvicinarsi troppo col taglio ai medesimi
che si cuce sugli indumenti nelle allacciature per potervi agganciare l'uncinello o gangherino.
e similmente ripiegato ai due capi, per poterla cucire al panno, in corrispondenza del
si introduce nella maglia della gangherella, per affibbiare. dicesi anche 'femminella '.
valige, borse, ecc., per farvi passare bottoni, cinghie, fibbie
taglio o spaccatura fatta nel cuoio, per passarvi un bottone o altro, per
per passarvi un bottone o altro, per affibbiare. 6. marin.
che si applicano alla poppa delle imbarcazioni per sostenere gli agugliotti del timone. 7
, alla quale si dà fuoco per via d'una lunga feminella pur di polvere
coll'armata coma / fece temer chi per natura sprezza. machiavelli, 765:
essere vere,... fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con
canto, le fogge disusate. / non per arte femminea, né per vezzo leggiadro
/ non per arte femminea, né per vezzo leggiadro, / ma perché il vero
suoi sentimenti, ecc., spesso per indicarne l'estrema giovinezza). de
collo sguardo mentre egli andava e veniva per la stanza in punta di piedi, con
affetto e della protezione che esso aveva per il piccolo amico, il quale, pur
essendo della sua età, appariva minore, per la bionda gracilità feminea e la timidezza
trattati antichi, 14: questo fece che per la lussuria gli uomini divenivano fieboli e
, /... / sol per lui combattendo il riso 0 'l guardo
nell'antica età, / scese poi per ragion d'eredità / in tutta quanta la
bisognerebbe proprio mandare le donne a visitare per i giornali i paesi lontani. senonché.
donna, dell'indole femminile (e per lo più vi è connessa una notazione
di firenze, 4-106: neuna femmina per la cittade, o borghi, o sobborghi
che al tutto disutili e stolti, per un così eroico subietto, canzonette morbide
poco fa tendeva le reti a chiunque passava per via, e scoccava la trappola da
, con femminette lascive? 2. per simil. uomo dall'apparenza, dai modi
l'eterno rimpianto dei mariti e dei padri per i pochi momenti passati insieme alla famiglia
, il tuo pane è molto femminiero, per che io non mi posso stare securamente
fu e sarà sanza ragione, / per ciò cad èva diè lor quello stile
isgraziato s'egli è sconvenevole, o per male altrui, o feminile, o fanciullesco
(1898): si vede, per isperienza, che gli stimoli della carne ed
: ancora c'era un sacrosanto orrore per gl'impieghi femminili: roma fu una
si arrese, si può dire, per fame. gobetti, ii-237: il carattere
diede in preda di una donna, che per piacere a lei, vestitosi d'abito
retto da donne, che è trasmissibile per discendenza da parte di femmine (uno
lungo il po. -che ha per oggetto le donne, che riguarda le
, viii-3-103: io lasciai di scrivere per non entrar seco in lamentazioni femminili sopra una
moravia, vii-83: « lo dicono per invidia » rispondeva lei con logica femminile
gaudenti e mondane. 4. per simil. che esprime o rivela caratteri
da benevento volgar., xxi-855: tieni per certo che quello fare è guastamente del
tutti i dialetti d'italia, attribuisce per carattere a quello dei forlivesi, imolesi e
1-3-82: politica pusillanime, e, per così dire, femminile, se in
, a cui la repubblica era ridotta per le discordie de'suoi cittadini. foscolo
nomi indicanti esseri o cose che, per natura o convenzione, sono femminili, e
desinenza femminile: quella che si compie per appoggiatura, nel tempo debole o in
gioberti, 1-iv-486: la femminilità, risiede per contro in una coscienza incoata e
lunghi fino quasi alla vita, ella stette per un momento ferma, il viso
di modi maschili. 2. per estens. il complesso delle donne, il
i costumi propri della donna (e, per simil., può anche essere riferito
/ il solco de le membra feminine / per mezzo a tacque. idem, iv-1-788
... che si è intraweduta passare per la dolcezza delle spalle o per lo
passare per la dolcezza delle spalle o per lo svolto maestoso del mantelletto, richiama
impressione di spiacevolezza, e di ribrezzo per la parte femminina di quella nazione.
in un borgo segregato, / che per celia fu chiamato / il ghetto cattolico
, perché non si avvisassero di tagliare per avventura le maniche femminine più corte del
di una donna. 4. per simil. poco virile, effeminato (un
fine essendo gli barbari e arabi indeboliti per molta fatica,... con difensione
(231): essendo li troiani indebiliti per molta fatica, quasi con difensione femminina
6. linea femminina: linea di discendenza per parte di donna. guicciardini,
guicciardini, iv-225: fu determinato che per virtù della legge salica, legge antichissima
non solo le femmine ma ciascuno nato per linea femminina. sarpi, vi-3-61: qualche
carolingi come li capeti dalli merovei per diverse linee feminine. muratori, 7-iv-426
: ottone iv,... discendente per linea mascolina dalla casa d'este,
linea mascolina dalla casa d'este, per la femminina traeva il sangue dai principi
-stor. che può essere trasmesso per linea femminile, che può essere retto
com'è. muratori, 7-iii-41: per esempio, non congiungono essi un addiettivo
morte del terzo marito, anziché disporsi per un novello matrimonio, la marchesa terribili
congresso di filosofi tenne occupate le cronache per qualche settimana e mi aprì le porte
loro col carattere sacro anche quello umano per tutta la varietà dei tipi scolpiti già
quale venia a lui con trecento donzelle per cagione d'avere figliuoli di lui.
... van con furore / per stare a paragoni ed a frontiere / di
suoi sentimenti? 3. per simil. uomo debole, timoroso, dalle
è proprio del femore (o, per estens., della coscia).
aveva rinnovato la medicazione vincendo l'orrore per quella ferita che sputava siero e che lasciava
, e vacilla. 2. per estens. coscia. l. bellini
i lombi'): di etimo incerto; per un'etimologia popolare, cfr. isidoro
poco solubili in acqua e si prepara per acetilazione della p-fenetidina. panzini,
. fenachistoscòpio, sm. strumento usato per realizzare la sintesi dei movimenti, consistente
effetto di un'immagine in movimento, per il principio di persistenza delle immagini sulla
', perché a volte è scambiato per quarzo; cfr. ingl. phenacite
sf. chim. composto chimico ottenuto per condensazione di o-diammine con o-biossibenzeni o delle
, i-313: il vomero ha da passare per questo mezzo -e, toccandolo, lo
d'inghilterra si fa in gran parte per mezzo de'fiumi navigabili, e così
contra lui con una scure, / per vendicar l'amico erito venne; / ma
ogni tavolo di disegno qui una riga per darsi dei fendenti alle gambe, lì una
fendenti alle gambe, lì una squadra per battersela sulle gote. -di fendente
basso. mascardi, 1-23: messa per tanto mano alla spada, a guisa
e le altre a un sol taglio, per ferire di fendente non di punta.
non di punta. 2. per simil. e al figur. attacco portato
portato con intenzione critica od ostile (per mezzo di parole, di scritti,
scritti, di atteggiamenti); azione fatta per recar danno. -anche: forte sensazione
muratori, 5-i-1: né tampoco farò scuse per gli errori ch'io senza essere sforzato
un fendente dal capo ai piedi. per salvarsi, nascose il viso tra le
). aprire, tagliare, spaccare per il lungo e per tutto lo spessore
, tagliare, spaccare per il lungo e per tutto lo spessore; passare da parte
dentro al costato e fesse il cuore per mezzo. luca pulci, 3-26:
ha tagliato, / chi fende come tinca per la schiena. a. f
e bene affaticante, il quale faceva per il suo padrone le legna al bosco
davanti la porta del caffè dove stava per garzone, aveva per disgrazia buttato un
caffè dove stava per garzone, aveva per disgrazia buttato un po'di spazzatura su
. fendè tacque innanzi a loro, per fare a sé nome sempiterno? diodati
i figliuoli d'israel dentr'al mare per l'asciutto. cattaneo, iii-4-
allora con molta facilità inondar la campagna per via di cateratte, le quali in più
medesimo fiume si aprivano e si chiudevano per uso ordinario degli abitanti, secondo il crescere
scuri fenderai da'lati / nuovi cammin per cui dispersa vada / la violenza de
angiolieri, 97-14: l'altrier passa'per vi'e dièll'un saluto, /
vi'e dièll'un saluto, / per disaccar la sua mal'accoglienza; / sì
, iv-2-872: gli stridi delle rondini su per gli stagni le fendevano l'anima come
vetro. pirandello, 6-662: quella tenerezza per me,... m'appariva
di dio. 2. per estens. lacerare, graffiare. francesco
/ ch'i'mi strinsi al poeta per sospetto. 3. causare
granella, acciocché non nascessono in erba per l'umidità della terra. crescenzi volgar
soderini, iii-160: è da tenere per certo che tutti gli innesti che si fanno
. simintendi, 1-113: lo sole per uno medesimo spazio è di lungi dall'
in tempi asciutti. 6. per simil. penetrare, farsi strada, aprirsi
se tue / partissi ancor 10 tempo per calendi? fatti di cesare, 102:
, sì si levò una maravilliosa fortuna per la quale furo tutti in pericolo.
col loro piccol moto fendano l'aria per qualunque linia. ariosto, 2-50: con
man pur d'avorio la rcggea / per questi errori preziosi e quelli. f
/ del ciel cadde una stella che per mezzo / fendè l'ombrosa notte, e
il fischio del treno diretto che partiva per le calabrie, e ne vibrò, per
per le calabrie, e ne vibrò, per qualche secondo, l'eco malinconica.
). caro, 2-594: andiam per mezzo / de'nemici e de tarmi
la visione patria, che apparisce da per tutto sull'alpi e presso i laghi,
cuore vengono, che fendono lo cuore per lo mezzo, e l'uomo chiude gli
, e l'uomo chiude gli suoi occhi per dormire. fazio, iii-n-10: monte
dormire. fazio, iii-n-10: monte apennino per mezzo la fende; / più fiumi
verso tramontana e va fendendo l'italia per mezo, sino a ascoli di puglia
da loro a pezi nelle barche, vittoriosi per fianco urtarono e per mezo fenderono la
barche, vittoriosi per fianco urtarono e per mezo fenderono la battaglia degli oto- niani
mercante d'agrumi, la bara tutta circondata per decorazione da coperchi di scatole d'arancio
mezzo al campo avverso, / fendono per diritto e per traverso. d'annunzio
campo avverso, / fendono per diritto e per traverso. d'annunzio, v-1-83:
osso del mento è un conio fatto per penetrare e fendere. -figur.
. 11. intr. (per lo più con la particella pronom.)
ch'ella non fenda, allora conviene per vera forza di quello dibottamento dell'aere
intagliata in pietra viva si fesse tutta per lo lungo. marco polo volgar.
(140): quando lo colubre viene per questo luogo, percuote in questo ferro
affatto caldo, acciò non si fendano per la violenza del fuoco. fogazzaro,
ora par che 'l cuor mi fenda / per la gran pena, ch'i'ho
fèndati il cuore e l'anima tua per caldo d'amore. s. caterina de'
le puoi sopportare, che si fenderà per il mezzo. lambruschini, 2-372:
dilatazione della superficie (un frutto, per maturazione). scalvini, vi-83:
, fendonsi i minuti / semi su per li muri, e sotto l'alta /
una fanticella zoppa, guercia, e per giunta anche sorda; che se mi fendessi
. michelstaedter, 366: l'oscurità per lui si fende in una scia luminosa
mare / che tremola e si fende per accoglierlo. -far largo, aprirsi
ne sono quelle dotte e vaghe adunanze per voi già avute intorno al vero modo del
volgar. [crusca]: ma se per la ventura i fendimenti dell'unghie e
tipo speciale di proiettori a luce anabbagliante per autoveicoli, motoveicoli e filoveicoli, che
cui si incide il tronco dell'albero per fare l'innesto. care
: oggi, salvo i casi in cui per un difetto o altro è indispensabile ricorrere
indispensabile ricorrere alla fenditura, s'usa per dividere la pietra sempre più la sega.
tessuti o negli organi vegetali e animali per cause, patologiche o traumatiche; ferita
solco profondo ma stretto che si produce per corrosione o per erosione di agenti esterni
stretto che si produce per corrosione o per erosione di agenti esterni, per l'
corrosione o per erosione di agenti esterni, per l'usura del tempo (per lo
, per l'usura del tempo (per lo più in una costruzione,
di ierusalem, e disfaceste le case per armare lo muro. guglielmo da piacenza
sodo, farai tal fenditura che arrivi per ingiù sino appresso a quella legatura.
fecero un solco, e in quel solco per altre fenditure affluivano altre acque. d'
anche scricchiolano le scaglie del cinto; per la fenditura laterale apparisce e sparisce tra
, alcuni colori parevano andar trasvolando su per esse, altri imprimervisi forte, altri