o pura ed efficace affezione, volere per onore di dio, con paolo,
grazia efficace: influsso divino soprannaturale, per cui la volontà umana si determina infallibilmente
lungo una nave in tempo di pace per poterla sicuramente ed efficacemente condurre alla battaglia
battaglia. palazzeschi, 7-56: il marito per venirle in soccorso efficacemente sfoggiava il suo
rinnovarsi. carducci, iii-7-119: ei per sé non fu artista 0 inventore eccellentissimo
il naturale di molto più che non bisogna per dire efficacemente e probabilmente. foscolo,
prontamente e pienamente un determinato effetto (per lo più corrispondente a quello voluto),
petto l'angoscia mia, acciocché palesata per avventura non fosse nel futuro di molto maggior
di omero fosse come quei campi fertilissimi per natura, ma non mai lavorati,
a dispensare il sacramento della penitenza, per la quale si dà la rimissione de'peccati
compassione quello altissimo sacramento, il quale per la sua efficacia l'anime de'morti
desiderano sopra tutti gli altri beni che per loro si possono fare, ch'egli
, ch'egli parea che tutto si struggessi per dolcezza di pietà e di carità fraterna
fraterna. savonarola, iii-3: sappiamo per le scritture sacre che tanta è la efficacia
far sentire la somma efficacia delle loro preghiere per abbreviare le pene alle anime dannate,
romana non si deve misurare dalla sua, per quanto grande e durevole, fama.
scandalizzare, perderebbero di efficacia, e, per così dire, il mordente.
tutto parmi gratissimo il cantare alla viola per recitare; il che tanto di venustà
di lei ch'a gli altri idiomi per niun modo convengono: il che apparirà
dipende in modo diretto un effetto (per il significato propriamente filosofico e grammaticale:
: le lodi delle ricchezze s'innalzeranno per mezzo della causa efficiente, dimostrando con
caso avverrebbe. manzoni, 921: propongono per lingua italiana, tante cose diverse,
ii-238: la natura opra dal centro, per dir così, del suo soggetto o
intorno alla disperazione quale efficiente di vita per l'uomo superiore. 2. che
sia amando alcuna persona si movesse da sé per andare a trovarla; in questo
le cose inferiori da l'efficienza, per così dire, de le prime qualità.
disporli nell'ordine reale della loro successione, per quanto lo comporti la ragione e la
efficienza reciproca, e di dar così, per ora e finché qualchedun altro non faccia
. b. croce, iii-22-135: per lei [la francia], che aveva
fino alla venuta di alcuni ufficiali tedeschi per vedere quale era l'efficienza di esso.
mutandine da bagno piuttosto piccole e succinte, per modo che ogni efficienza del suo corpo
la città di palermo da lui onorata, per le scoperte nel cielo colà fatte,
ne sia effigiata! 2. per estens. plasmare, modellare; costruire,
in particelle inorganiche o pure organiche. per generar le prime, basta che il moto
separi o stritoli la materia; ma per generar le seconde, conviene che prima la
. bonarelli, xxx-5-128: oh, se per me pietoso / un sogno, un'
e di molto prezzo, ove egli era per man di un grandissimo maestro effigiato così
è stata favorevole, non ti diventi per l'inanzi rigida perseguitrice, vendicando in te
d'ammirazione non che di lode, così per la vaghezza e vivacità de'colori,
vaghezza e vivacità de'colori, come anco per lo disegno e artificio de le figure
rudi e severi, 4. per simil. e al figur. riflesso,
.. è un gran specchio veramente per mortificare gli occhi de i grandi il
, vi son dati in modo che per me direi non conoscer altr'epoca effigiata
la fantasia ha un forte oggetto presente per opera d'alcun senso, ne diviene
dio, effigiatore di se stesso in noi per la propria immagine che di sua mano
sua effige / non discendeva a me per mezzo mista. idem, par.,
pinta de la nostra effige; / per che 'l mio viso in lei tutto era
tua effigie conoscessi che valoroso uomo dovevi per natura divenire, nondimeno con disaminato animo
, nondimeno con disaminato animo imaginai che per l'ac- cidentali scienze molto t'avanzeresti
al marito, anch'esso bianco, per aver generato un figliuolo moro; il che
un figliuolo moro; il che successe per aver mirato fissamente la imagine d'uno etiope
nell'ultima notte de'suoi trastulli, per andar lontano, e volendo di sé
gesta, rotto i vetri delle botteghe per giungere a sfregiarli almeno in effige.
/ ingienochiun tua effigia in terra adoro / per la memoria de tua vita integra.
di marte, la cui effigie riguardando per più affettuosamente porgere divoti prieghi, vide
... lasciò appunti e schizzi per un ritratto del barbuto cavalcasene: intrepido
austria, eppoi decorato da francesco giuseppe per certe critiche e stime di dipinti delle gallerie
iii-55: il latino si può avere per l'effigie più fedele che ci sia
si accordano ancora, come quelli, per numeri, persone e generi. c.
videro disfiguriamo. d'annunzio, iv-2-423: per confortare la mia solitudine, allora pensai
solamente tre generazioni, si puote sapere per l'autoritade di isaac nel libro delle
che inmaginare si possa al mondo, per la quale cosa io fui sforzato andarmi a
durata. 2. che si distingue per la brevità del suo ciclo di sviluppo
in luoghi opachi. la radice vale per il dolore de i denti, lavandosi
di pirra il fuoco concetto nella mente per la vista di sul- picia. roberti
io negherò che una città non possa per le manifatture belle e ingegnose farsi ricca:
medesimo che tutta l'italia era in fermento per le vittorie effimere degli austriaci, io
secolare con gli edilìzi effimeri, sorti per incanto. corazzini, 3-108: chiudi
... non mi distolgo che per buttar giù qualche verso su l'italia
... se n'andava quindi, per modo di passeggio, visitando gli
così ridotta io son in fanciullaia; / per non dir frasconaia, / perciò la
uomo è sempre imbecille: fa dei sforzi per arrampicarsi allo scoglio della verità, zoppicando
fanciulleggia con ganimede; pettegoleggia con giunone per amore del zanzero. de sanctis,
, i-44: questa bellezza in tutto e per tutto è totalmente antipoetica; ché la
v-155: non si vergognarono d'essere su per lo lito di gaeta veduti ricogliere le
la terra? questa divisione non è fatta per iguale parte ». sannazaro, 7-109
mio tempo lo passavo con gli occhi per ore! fanciullescamente a seguire i rigiri
il diritto di essere esigente. e per questo sono geloso: irragionevolmente, stupidamente
oriani, i-343: l'inane repubblica per sostenersi invoca fanciullescamente l'aiuto di francia
contesa, e si espande in querele per l'abbandono. deledda, i-136:
trattato. palazzeschi, 4-111: remo, per la figura e la serietà del portamento
, aveva già un aspetto troppo virile per trattarlo fanciullescamente. = comp.
non era peccato né essere potea, per ammaestramento di noi e guardia di sé,
e con presenti fanciulleschi usavano ogni arte per domesticargli. b. corsini, 10-19:
sopra a quello l'andazzo, acclamatissimo per tanti anni, d'una mia serie successiva
quali filocolo liberamente la concedette, giurando per se medesimo che di perfetto amore l'
medesimo che di perfetto amore l'ameria per inanzi, e le preterite cose sì come
isgraziato s'egli è sconvenevole, o per male altrui, o feminile, o
campo della battaglia a fare grandi cose per cristo crocifisso, e virilmente combattere.
e di versi non se ne leggono, per quanto a me pare, trall'antiche
lui. d'annunzio, v-1-413: per la prima volta m'è concesso di scendere
6. ant. che ha per oggetto ragazzi, che ha i caratteri
mondo, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della disonesta madre, spuose il
ne'campi tespiaci mutato / era, per troppo a sé avere amore, /
, / sì com'io credo, per troppo dolore / d'aver perduto en la
la sua fanciullezza / il caro figlio per troppa bellezza. zanobi da strada
prima fanciullezza educati: i popolari attendono per lo più al lavorìo de'panni; i
lettere, dai quali la fanciullezza (per dir così), i desideri vani,
2-1-154: la esemplificazion mia è indotta per difesa della causa nostra, non per comparazione
per difesa della causa nostra, non per comparazione del valore altrui e della fanciullezza
? montale, 1-95: giungeva anche per noi l'ora che indaga. / la
amori, non sono le donne, per belle e dee che siano, che premono
sua bella casa. 3. per estens. periodo in cui lo sviluppo è
buio, di salvare chi sta perdendo per sempre..., fecero di gesù
di fame gli uomini da battaglia, per li quali la cittade si difende. francesco
, che avieno al mondo, / fuggivan per campar di tal martiro. marco polo
. la quale già cum riso essendo per la citate fin a li fanzulli nota,
orsa, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino
, fanciulli in fasce, donne stupide per la paura. -riferito a divinità
, feto. bencivenni, 1-66: per bene intendere diligentemente ciò che noi vi
4. figlio, figliolo (per lo più in tenera età).
e iddio il ci mandò; ché per certo, se venuto non ci fosse,
salardo così senza indugio essequì, e prese per adottivo figliuolo un fanciullo di una povera
mio pianto... ah! per te sola al fine, / e pe'
e con picciola prolazione di voce, per inchiostro solo inombrare e viventi eloquii.
in in vi anni a fare ogni cosa per la botega. 6.
si congiunge con li vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio, sì che
vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio, sì che a tutti si
. e poi, se ci tengono per fanciulli, perché non ci affettano il pane
vittorie, poste giù l'arme, per istagione giuoca alla palla, ovvero ad
di fanciulli, che dio ne dona per noi sollazzare, e per nostro amore attrarre
ne dona per noi sollazzare, e per nostro amore attrarre a sé. vico,
i costumi degli eroi omerici sono di fanciulli per la leggerezza delle menti, di femmine
la leggerezza delle menti, di femmine per la robustezza della fantasia, di violentissimi
robustezza della fantasia, di violentissimi giovani per lo fervente bollor della collera. beltramelli
onor sempre, e che ora / per un fanciullo io sia tenuta trista?
fanciullo io sia tenuta trista? / per un fanciul che ne fare'degli altri.
potendo andar fuori a comperare loro bisogne per vivere, bisogna che mandino fanciulli e donne
fanciulli e donne, che stanno quivi per far servigi a prezzo; e perché i
al vivo e con le circostanze rappresentate per dipinger mostro tale, qual era,
col sangue macerato fu detto: e non per ragion di stato. foscolo, viii-125
. cellini, 1-23 (63): per aiuto avevo solo un fanciullétto, che
mezzo contra la mia voglia, avevo preso per fattorino. questo fanciullo era di età
/ del fanciullétto, / che se per un toscano il padre crede / mandarlo,
un toscano il padre crede / mandarlo, per un fiasco di vin nero, /
però che il cuore gli era commosso per lo suo figliuolo: signore, io vi
donna, che il fanciullin suo avea per mano, se n'entrarono nella camera.
la madre il fanciullin tuffava, / per le fredde del tanai onde io notava.
sanno godere? fanciullacci piagnucolosi e strepitanti per il balocco, che appena ottenuto buttate via
, 1-248: quel graziano, tra per essere rimasto solo colla moglie rattrappita,
o un nipotino ancora fanciullo, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male della
signoria, avea pensato bene di fermar per bifolco un parente della sua donna.
ancora benché in apparenza sembrasse uomo maturo per la sua gravità. 3.
.). zuccolo, iv-32: per aver la lingua nostra strettezza di voci
/ che l'oro dell'autunno ha per sua culla. 6. dimin
fanciullin portuno / dal sen deposto, per vederla avea / giunto al bel cristallin
ternario, rapido e vivace, ed è per lo più accompagnata dal suono delle castagnette
da queste scene cittadine, / e per l'alte magnifiche si spazi / spu-
dubiti di me. io vi ho rubato per gioco due pecore, e questi giochi
panciatichi, 283: l'orazione funerale per l'essequie dell'arcivescovo di parigi,
] tira poco meno di mezo reale per fanega del grano, che si macina a
, della misura di spagna, e per lo contrario poco grano. =
, la forma mediterranea è stazionaria; per il suo canto melodioso viene di frequente
, 6-11: io vorrei qualche uccello per tenere in gabbia, che cantasse bene
nuovo, che non se ne trovassono molti per l'altre genti, come sono fanelli
archetti che i valligiani v'avevan appeso per acchiapparvi pettirossi e fanelli. govoni,
avean intorno i fanelli et i passerotti per uccellarli co i guardi grifagni et i giovinetti
fanerogame. fanerògamo, agg. (per lo più sf. plur.,
= deriv. da fanello, per sostituzione di suffisso. fanfalécco, sm
se c'è fanfalucca, si discopra / per biasmo dello storico e dell'opra.
fanciullesca, che gli tornava sulla bocca per un travaso di sensazioni lontane e recondite.
, che fa incallir le spalle, per non sentir dolore, con quelle tue
. compagnia della lesina, i-47: per discendere nondimeno anche in questo la compagnia
universali, giudi- caria molto bene, per maggior utilità de'fratelli [ecc.]
, cioè una vana, che anfani per poco. barboni, ii-1-920: c'
occhio infido, verdognolo in viso forse per la bile viperina covata sempre contro
invece di avviarmi verso piazza san marco per sostenere la prima prova, passava una
manina che il bimbo del contadino gli immerge per gioco sin giù in fondo alla gola
. rebora, 19: cielo, per albe e meriggi e tramonti / l'aerato
vento / errabonde fanfare / o per gli ampliati interluni / il bruno lucente mistero
ora si contenta di una fanfa- ruccia per qualche strombettata che pochi baldi giovanotti possono
possono fare andando in su e in giù per la piazza con passo alla bersaglierà.
e i suoi gusti polizieschi ma finiva per adattarvisi. fanfaronate (fanfarronare),
pretendono con le lor fanfarronate di passar per alfieri. f. corsini, 2-651
tanto dalle vittorie austriache sul reno, per cui si lusinga di veder presto incatenata
una formale ambasciata fattagli giungere dall'imperatore per mezzo del principe d'avello, con
ch'ella ansava; e forse stava per rispondere con una fanfaronata scherzosa. c
, certe risate un po'troppo clamorose per quanto bonarie, certo egoismo o egotismo
realtà non è capace (e soprattutto per stupire e impressionare gli altri); chi
bocchelli, 12-121: -se non fosse per lo strepito, -disse antonio che teneva
. -dire in fanferina: dire per celia, per scherzo. girolamo leopardi
-dire in fanferina: dire per celia, per scherzo. girolamo leopardi, 2-11:
medico lo dà [il biasimo] per medicina, / purga la flemma e fa
inquieti. / non si può camminar per la gran fanga, / ch'è sorella
, / e star le zucche a tu per tu co'lauri. /..
acquitrino. settembrini, 1-332: per il lungo viaggio coi polsi stretti dalle
che mi toccò a succhiarmi qua per tre anni e mezzo nella mia adolescenza,
fioretti [tommaseo]: bagnati per lo piovere, chiadati per lo
bagnati per lo piovere, chiadati per lo freddo, fangati di iota ed affritti
le candele] le m'hanno rotto per di qui in ponte le braccia, né
[i porci] in pasture aqquidrinose per poter continuamente bere e rimanere nella fanghiglia,
piacimento di quando in quando si aggiravano per quell'acqua torbida. targioni tozzetti,
sebbene macchiati dalla fanghiglia, risaltavano tuttavia per la loro candida bianchezza fuor della gonna nera
non senza pericolo di memmare, spasseggia per la terrena fanghiglia, aver non può
fuoco di caos in tempesta: / per essere ancora la mole / raggiante leggera
da barberino, i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi
i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi, neve o
capello che ben gli volesse, e convoltolo per lo fango, tutti i panni in
e incurante / farà fiorire il fango per le strade. quasimodo, 19: già
che si fa circolare in essi (per raffreddare le aste di perforazione, per
(per raffreddare le aste di perforazione, per sostenere le pareti del foro, per
per sostenere le pareti del foro, per portare in superficie i detriti prodotti dalla
attivati: residui colloidali che si separano per flocculazione nei processi di chiarificazione di liquami
timone, di stivali armarsi: / per tutto inonda il mal, per tutto è
: / per tutto inonda il mal, per tutto è fango / che passar non
, particolarmente di origine reumatica, sia per immersione (bagni di fango),
(bagni di fango), sia per applicazioni esterne { fangature); consistono
, i-295: essendo io venuto a padova per curarmi un braccio offeso da una caduta
mestrino, non essendone ancora guarito, che per consiglio de medici mi bisognava pigliare il
venirvi. vallisneri, ii-481: inutili pure per ordinario, e qualche volta ridevoli,
fu messo in ordine il braccio. ma per guarir bene dovetti andar poi a'fanghi
di infernale e di ameno; infernale per acque e fanghi ribollenti e vapori del
, acque, vapore, ci si giovò per cura fino al seicento. cassola,
primitive (special- mente come intonaco o per pavimento) o dagli uccelli per i
o per pavimento) o dagli uccelli per i loro nidi. bibbia volgar.
le cosparge di tenace fango, / per congiungerle insieme, e se coi piedi /
di fango e di paglia, e per lo più fatte a modo di grotticelle,
resa irreparabile la sua miseria demolendo pietra per pietra la sua casupola di granito e
dante, xlix-105: vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi
vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi cui vizio è fuggito
, / forse di fango e foco / per ozioso gioco / un buio iddio ci
delle querele dei preti. 6. per estens. materia guasta, corrotta; cosa
varchi, v-832 (2-9): io per me son vii fango. giraldi cinzio
che quanto avessi oro, e gemme per tal via, tutti mi parrebbe fango e
liquidi e puri suoi fonti questo fango, per intorbidargli. marino, i-187: né
, e facci rovesciar nel fango; / per sì gran forza la lancia ci accocca
acciò che 'l lastrico / la gastighi per me. boccalini, i-44: il mondo
gran fondo d'ignoranza, e stagnatavi per lungo tempo, e con essa incorporatasi divenne
getti in terra questo gonfalone e strascinilo per lo fango; e spezialmente si vitipera
ogni vostra cura, vi si scuopra veramente per fango? patini, 357: sprezzatrice
non son niente irritato contro loro; neppure per l'articolo che m'hai mandato:
che la chiesa di roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade
pronom. davila, 192: per l'improvvisa alienazione di sua maestà dal
politica di fango. svevo, 6-99: per ottenere diecimila bisognava promettergliene dodicimila. anima
di fango! non avrebbe arrischiato diecimila per salvare la sorella dalla fame, ma
sorella dalla fame, ma li arrischia per aumentarli. -fare fango delle parole
far delle mie parole fango non voglio per nulla. lippi, 5-34: che tu
suoi littori, trasse la sua stessa persona per le scale del tempio di castore,
d'annunzio, iii-1-358: io, per me, non getterò il fango contro quel-
basso, lo so; ma non per questo il mio nome deve essere buttato nel
, reputare, avere qualcuno o qualcosa per fango: farne oggetto di disprezzo,
suoi favori, aveano tutto esto mondo per men che fango. bibbia volgar.
denari. pananti, i-89: tien per fango un semplice pedone. -togliere
epoca di sconvolgimenti e di naufragi, per cui tanti si son visti sbalzati dai fastigi
che mi serra / di questo fango uscir per la tua traccia. tolomei, i-26
. parini, 450: noi veggiam, per esempio, uscir sovente / dal fango
sentì però in prevenzione un astio furioso per quello che era un giovinastro,.
... vagliono a farmi cuore per uscire dell'immondo fangaccio de'miei vizi
... calatavi giù una scala e per quella disceso, incominciò a dar mano
coll'acqua, che spesso v'introduce per facilitare il consu- mamento della pietra,
c., 180: la pianura fangosa per le acque del verno avea fatto padule
, 2-121: caduto il fier gigante, per là cagione della insanguinata e fangosa terra
però non lo sa tanto, / per quelle vie tutte fangose e rotte /
rigagnoli. carducci, 357: piovea per la brumale / nebbia lividi raggi alta
la notte. nievo, 1-323: per tutto era una docciatura ruinosa di neve
col bastone passando rimescoli in una pozza per gioco il fondo fangoso, che ti
pallavicino, 1-25: cioè a dire per un di que'setti fonti onde il
reggere alla piroetta, / s'aggira per fame la vecchia fangosa. -sostant
appresso scrive come virgilio gli facesse festa per lo avere egli avuto in dispregio il fangoso
: chi vuole in reissimo cuore ricoprire per bocca enfiata di superbia, è come colui
e le cosparge di tenace fango, / per congiungerle insieme, e se coi piedi
15-39: ricordava certi freddi mortali continui per giorni, con la pioggia sulla schiena
torbido, quel feccioso ch'egli è per natura, ma ne acquista parere quel vago
dal popolazzo i modi più fangosi, e per parere gentili riescono goffi. fracchia,
vizio carnale, notricato ne la mente per lo pensiero, cresce a le volte nell'
, 432: un rozzo pastorello eletto per giudice dal gran giove vendè per vilissimo
pastorello eletto per giudice dal gran giove vendè per vilissimo premio d'una fangosa libidine.
fatale tornaconto, la quale non ha per sua fede che la negazione di tutte
la vita: l'individuo, puro per sé, appena pensava e voleva e agiva
o artificiali, i quali, impiegati per immersione o per applicazioni esterne, aumentano
i quali, impiegati per immersione o per applicazioni esterne, aumentano l'irrorazione sanguigna
faccia seco alla mutola, avendolo conosciuto per sì solenne fannonnolo nelle cose amorose.
era tempo cattivo, in città, per le strade appartate impermalite del lungo silenzio
appartate impermalite del lungo silenzio, oppure per le traverse fannullone, per i chiassoli
silenzio, oppure per le traverse fannullone, per i chiassoli dimenticati: non per le
, per i chiassoli dimenticati: non per le strade piene di gente e di
: gli ultimi re merovingi, che per incapacità e indolenza lasciavano l'esercizio del
, siccome romolo nel tempo suo aveva per simile caso ancora promesso e votato;
: nave capitana che aveva un faro per insegna (nella marina veneziana).
nave di fanò: nave capitana col fanale per insegna. -gabella del fanò:
1-1-80: a'confinanti di terra ferma, per ogni testa di pàravo che portassero,
testa di pàravo che portassero, davano per mercede cinque fanoi, che qui sarebbono
color rosso e oro, riservato, per le solenni funzioni liturgiche, al sommo
, 4-10: le balene infatti, essendo per via dei fanoni che impediscono alla loro
designati dei mari. = per simil. da fanone1', già il fr
, e che interpretar qui si potrebbe per fanale, le bandiere e i bastoni si
semplice di fanteria (e vi è per lo più connessa una notazione scherzosa o
dal trafiggere il generai de'nemici, per correr dietro a vendicarsi della percossa ricevuta
bisogno li chiama. -figur. per indicare fumile grado o il poco valore
agostini, 27: io ti confesso che per un vii soldato mio pari la dimanda
non si metta, che sarà tenuto per un tamburo quando si vorrà far riputar capitano
prima di tutto che interroghi se stesso, per conoscere se debba arruolarsi tra i fantaccini
, / non mancherò tenervelo avvisato / per qualche mio segreto fantaccino.
carco non pendesse / di frutti, per il che a guerrin fu chiaro / tutta
attenda ad amori bassi, sporchi (per isprimere a punto le proprie parole
.]: * fantascopo ', macchina per mezzo della quale si veggono i fantasmi
: 'fan- toscopo ', macchina per mezzo della quale si vedono fantasmi.
proposito, dico che nostro intelletto, per difetto de la vertù da la quale
loro similitudine, che l'uomo ha apprese per li sensi particulari, in tutto o
« all'alta fantasia ec. ». per questa parola si puote comprendere la forma
: ché dice l'autore, che per sua virtù di fantasia, alla quale qui
elle allucinassero la fantasia ne'sogni, per i quali non si potesse poi scorgere le
anima sensitiva, si serve del cervello per cartella dove ella scrive, e dipinge li
dove ella scrive, e dipinge li fantasmi per rappresentargli all'intelletto, gliele potesse in
del corpo. muratori, 8-i-157: per giudizi e per opinioni anticipate noi intendiamo
. muratori, 8-i-157: per giudizi e per opinioni anticipate noi intendiamo quel credere a
momento labile di gioia, così raro per l'infortunato recanatese, che egli canta
metastasiana, è tutto un passato delizioso per schiller, che ha ancora la forza
, volontà bizzarra e mutevole che agisce per slanci sentimentali, impulsi improvvisi senza una
che fussino atti a muovere me medesimo, per poter meglio muovere altri. ariosto,
, 581: la prima natura, per forte inganno di fantasia, la qual è
studi, /... / noi per monti e per piani / l'agile
.. / noi per monti e per piani / l'agile fantasia porta lontani.
casa. pascoli, i-22: già, per me, altro è sentimento poetico,
, che è falsità manifesta l'asserire per cosa immaginaria che la fantasia, cioè
, e con grandissimo ordine tutta edificata per sua fantasia. pulci, 28-133:
gli uomini all'eccellenza della poesia; ma per ben usar di queste ali fa d'
dire che l'esercita in generale. per esercitarla in particolare, relativamente alla musica
dell'arte che sbizzarrisce e si perde per eccesso di fantasia e di audacia,
, a cui sono impacciati i voli per l'esclusiva adorazione delle tradizioni italo-greche.
più non stia. ariosto, 46-27: per la fantasia che v'ha sì fissa
se venisse dalla fantasia propria del viceré per mostrarsi sufficiente, o per poca intelligenza,
del viceré per mostrarsi sufficiente, o per poca intelligenza, o pur se altri
goldoni, viii-829: vi dirò, per non confondervi la fantasia, vi lasceremo
in aria, fantasticheria (ed è per lo più vana e inconsistente, prodotta
immaginario, avventuroso, romanzesco, inventato per puro gioco e diletto dello spirito;
ma ancora generano vane e varie fantasie per forza, e spesso fanno cadere altrui
de viso non provene d'altro eccetto per diverse fantasie che ella ha discorrendo i
che ella ha discorrendo i suoi desideri per le innumerabili sue arti e malizie.
ritorno ragazzo, com'io combatto invano per la dignità e la tranquillità della anima
ora, in questi giorni luminosi che passo per tanta parte solo solo con le mie
simmia rodio mi si rende maraviglioso, più per le interpretazioni, che vengono dagli autori
. date all'enigma, che non è per l'enigma istesso. ma veramente il
potrebbero esser state una semplice fantasia, per non dir chimera del suo prolatore,
dall'unico desiderio di veder perfetta, per quanto è possibile, un'opera di
ii-320: quello che dunque noi stiamo per delineare colla penna, non è altrimenti
creatura illusoria prodotta dal sogno, o per effetto di suggestione. cavalca, 16-1-153
diavolo. passavanti, 249: parrà [per il maleficio] alla persona, che
100 (222): alcuna volta, per lo giacere ri- vescio, adiviene che
e 'ndeboliscono gli spiriti. e, per questa fantasia, par all'uomo essere combattuto
fatica mai fare: né dico questo per conto delle sentenze, o delle
delle fiamme dell'eloquenza, ma solo per cagione de'vocaboli, delle parole e delle
intuizioni espresse: un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile
della lepre, di cui, appunto per via della lepre, disperavo, mi sento
sileni, cotali fantasie salvatiche. o, per esser il loco sotterraneo, un volcano
. chiamano prigione ciò che servir potrebbe per un cortile, e forse anche per
potrebbe per un cortile, e forse anche per una piazza. serao, i-870:
, così alto e così veramente lusinghiero per lui che era re. alvaro, 11-40
fuggimmo spiritati come lazzaro di sepoltura, per correre sulla spiaggia e narrare le nostre
sassetti, 1-371: porta denari assai, per spenderli in queste fantasie della cina.
ella poteva o sapeva, faceva, per levarlo da questa sua fantasia; quante più
, io-iol: scriveva la 'vie anecdotique 'per il 'mercure de france ',
de france ', le cronache d'arte per i giornali, le fantasie, '
mi s'aggira / or una fantasia per la testa, / che mi promette che
uno si riduceva ne più alti luoghi per non esser i primi a morire.
, disse il nolano, non rido per le vostre fantasie, né voi dovete per
per le vostre fantasie, né voi dovete per le mie sentenze. galileo, 3-4-162
sentenze. galileo, 3-4-162: tengo per fermo che il detto p. [orazio
scritte dal sarsi tali fantasie troppo lontane per ogni rispetto dalle dottrine che si apprendono
anche di sicari entrati nottetempo nella pliniana per trucidare il conte, e l'amo-
15. fede, credenza, convinzione accettata per lo più ciecamente per adesione sentimentale e
, convinzione accettata per lo più ciecamente per adesione sentimentale e irrazionale; convinzione,
: non volse pronunciare perché avea intorno per cortegio alquante barbe aguzze alla iustiniana e
, come dicono, ignudo, per paura del freddo, non capitasse mai
16. espediente, mezzo escogitato per raggiungere un determinato fine; invenzione tecnica
il diavolo partendosi trovò un'altra fantasia per turbarlo, cioè, che puose un candelliere
rimasti stasera di pensare qualche fantasia sottile per nutrire questa gelosia ne'franzesi. b
ieri a leggere zaccaria,... per studiare la predicazione, mi converti'ancora
. bruno, 3-47: io, o per elezione di quei che me govemaro,
govemaro, padri e pedagoghi, o per mio capriccio e fantasia, o per
per mio capriccio e fantasia, o per fama d'un dottore, non men con
geronte è sdegnato contro suo nipote non per altra cagione, che per la sua
suo nipote non per altra cagione, che per la sua condiscendenza per le fantasie della
cagione, che per la sua condiscendenza per le fantasie della signora costanza. pananti
non congiunta col nobile ardire; agiscon per impeti, per trasporti, che chiamano fantasie
nobile ardire; agiscon per impeti, per trasporti, che chiamano fantasie, e
, il solino aperto davanti alla gola per quanto largo il nodo d'un'ampia cravatta
. cerimonia dei popoli primitivi, eseguita per festeggiare un lieto avvenimento, costituita da
. azione o complesso di azioni eseguite per divertimento e gioco seguendo l'estro,
d'infanti sopra un immenso prato (per me capovolto) convenuti a un ballo figurato
la realtà ed è intesa come fondamento per l'individuazione della verità. -entità metafisica
dal naturale. rovani, ii-187: per lo scrittore o per il pittore che di
rovani, ii-187: per lo scrittore o per il pittore che di costui volesse di
m'alterò la fantasia. -andare per la fantasia o a fantasia: andare
, questi frati non m'andarono mai per la fantasia. busini, 1-4: credo
cerò a comporre una cosa che mi va per la fantasia: e così andrò avanti
. -cadere in fantasia, venire per la fantasia: venire in mente,
fantasia: venire in mente, passare per la testa. varchi, 24-27:
un'altra fatta; vengono altri pensieri per la fantasia, badasi ad altro,
da far tutto ciò che lor viene per la fantasia? -colpire la fantasia
ben si trovò che 'l detto conte per consiglio d'indovini, entrò in fantasia e
, caminò fino a vicenza con le natiche per terra, e con le mani a
a i piedi dubitando che qualche ciavattino per la strada non gli appuntasse i calcagni
gli appuntasse i calcagni o le suole per disgrazia. l. bellini, i-90:
scorrezioni della stampa, da volersi tutte per ben della lingua emendare, scrivendo 1'
secondo il suo carattere, tutt'il lavoro per sé solo. bocchelli, 2-9:
solamente ogn'ora, ma mille volte per punto. v. franco, 288:
. franco, 288: così vostra mercé per sua mi tegna, / e per
per sua mi tegna, / e per me inchini quella compagnia, / sin ch'
sia. -per passar fantasia: per distrarsi, per svagarsi. savonarola,
-per passar fantasia: per distrarsi, per svagarsi. savonarola, iii-188: [
con suspizione, e però cerca delettazione per passar fantasia e per medicina della sua
però cerca delettazione per passar fantasia e per medicina della sua tristizia. marini,
sua tristizia. marini, iv-70: per passar fantasia, perocché il dì innanzi
pensare, trovare, escogitare. -rivolgere per la fantasia: ripensare. aretino,
: non si poteva rivolgere la fantasia, per tenere isvegliato ed in furore lo esercito
poi subitamente, / e mi rivolgo per la fantasia / tutta quella sua mesta
ma io perché mi scaldo la fantasia per sì poco? cosa perdo se non la
che ella [la nave] andasse per un verso, mentre il moto era al
attirarlo. cicognani, 9-215: per più settimane, ogni sera, nel
di conservarle e il timore di perderle per sempre, mi stanno sempre dinanzi alla
? -sta pure in fantasia di partirsi per cercare santilla sua sorella. a. f
allegati i denti, e credo che per molto che digiuni in pane et in
, o me ne tornassi a casa, per la vergogna grande che mi aveva tratto
grembo fra i ginocchi, che tenevo aperti per tenermi in equilibrio, me lo trovai
così colmo d'acqua che potei, per una fantasia disperata che mi venne,
che già mi venne in fantasia, per misurare il momento della percossa.
tempo e fantasia si varia spesso: per indicare che la volontà è spesso mutevole
. berni, 108: ma, per dio, sievi tolta dalla vista, /
). letter. rappresentare alla mente per mezzo della fantasia; fantasticare.
voglia di sapere / fantasiando giù cerchi per esso. l. bellini, v-392:
d'aver male più che io posso, per pigliarmi più gusto ch'io posso in
il mio spirito interrompesse il suo fantasiare per cercar di rinvenire in sé l'àspetto
un aspetto fantastico, irreale (e per lo più pauroso, orrido).
giù, saltando borri e riali, or per le frane e ora pel sdrucciolìo de'
corpo di cristo (e vengono così indicati per confusione con i docetisti).
vien l'asima, / nate proprio per filare. tasso, iii-56: avrei bisogno
qualcuno dir vuole: / io l'ho per uno spirito folletto; / ma non
vampiri e le chimere ti stanno d'intorno per spaventarti. leopardi, v-7: una
v-7: una sera di state, passando per via buia, trovò in sul canto
della collina! / pover'uom, per esser frate, / era magro e curvo
sbalzi improvvisi di esaltazione e di depressione per effetto di eccessiva immaginazione; che si
cioè iracondo; ma comunemente si piglia per fantasioso, capriccioso. bocchelli, i-22
quassù! come l'anima s'esilara per queste tue contrade ariose diroccate, o
, 12-18: più che un amore, per quell'impubere egiziana, era stato,
disposizione a stupirsi di ogni realtà, per poi rappresentarla graficamente in parole intrise di
, presso twickenham; dove un po'per scherzo un po'sul serio il walpole s'
la potenzia intellettiva, poi el fantasma per obietto, poi el lume che illustri el
l'occhio el suo obietto, ma per uno modo più alto. e nota che
intelletto non può intendere se 'l non ispecula per fantasmati: 4 oportet intelligentem phantasmata speculari
le sue operazioni senza fantasmi, come per aventura può lo speculativo. pallavicino,
. pallavicino, 7-219: l'altra molestia per l'operazioni laboriose provasi nell'immaginativa,
noi spieghiamo con quel d'immagine, per non confondere colla fantasia il fantasma.
quell'aereo e insussistente fantasma, non per ingannarci, ma perché avessimo il piacere
esso. d'annunzio, i-638: per consolarmi in ore di tristezza / io ti
all'altro di essi antiche rocche risvegliatrici per la loro posizione e struttura di cento
! quante dolci illusioni mi hanno accompagnato per la strada... mi parea
turbinavano confusamente nella mente, gli scorrevano per le vene col sangue acceso di febbre.
col suo veleno attosca, / sì ritrova per tutto ed è chimera, / un
al figur. persona o animale che per il suo aspetto o per il modo con
animale che per il suo aspetto o per il modo con cui si muove o
incrinature sul cielo. -letter. per indicare una donna di irreale, straordinaria
si suole raffigurare un fantasma. -anche per simil. nievo, 1-193: giorgetto
nella mia commedia, non fanno più per me. manzoni, 300: egli era
fatto a pezzi cuore e mente / per cadere in servitù di parole? i
(90-26): la donna mia / per mia salute ricorro a vedere, /
la crudeltà di lei, / che per pietà di me ciascun la biasma, /
vescio, / se sono usati di dormir per lato, / e chiaman ciò fantasma
dolce / fantasma, che talor passa per l'ombre / d'un sogno tormentoso
celeste uno dopo l'altro nuovi splendori per combattere le fantasme delle mal fondate opinioni
quel principe troppo ammaestrato dallo spirito moderno per credere che egli possa ammettere ancora quel
una posizione mistica ^ collaborare con kant per abbattere in metafisica il fantasma della vecchia
spauracchio. pallavicino, 7-50: per opposto, certi uomini di pessimo affare
appunto non concepiscono il cataletto se non per un letto, e la morte se non
un letto, e la morte se non per un sonno, a cui non succede
, rientravano nella casa, prendevano corpo per una fatalità inesorabile. 11. a
è sempre un fantasma irto di pedanteria per una signora. 13. vestigio
: era scesa in mare, forse per conservarvi quel fantasma alabastrino di giovinezza.
ideale al quale vengono attribuite, per semplificazioni e per comodità di calcolo
vengono attribuite, per semplificazioni e per comodità di calcolo, caratteristiche che
che lo hanno lasciato intatto, come per una momentanea assenza. e.
un libro, che nelle biblioteche è usata per occupare lo spazio lasciato libero da volumi
chiesa, 5-159: precipitavo i passi per tener dietro a quel fantasmóne di
phantasmdta, dal gr. cpavxdaixaxa). per l'esito semipopolare, v. fantasima
di quella vita putrida e schifosa, per isvelame a nudo tutta la luridezza. nievo
. cpdcvxaop. a 4 fantasma ', per incrocio con [allegoria (v
fantasmagorismo multicolore e leggero, che ha per verbo animatore una freddura o un 4 calembour
, sensibili, e quasi terrestri, per le quali, come la luna si dice
fasto, al tuo fusto fantasmico contribuirono per mantener la frode licantropa, la licantropia
dietro al fantasmico profeta. altri si aggiunsero per istrada. fantasmo, sm. ant
, lasciossi sopra essi col volto, per caramente baciarli: ma l'inumano, qual
mezzo imboscato a specolare fantasticaggini che prendo per ragionamenti. -illazione infondata, frutto di
volta mi perdevo in complicate fantasticaggini, per ritornare, sostanzialmente, sempre alla stessa
son come dir a grotesche, bisogna per forza concludere, benché argomentando a ritroso,
in modo fantastico, irreale; per mezzo o per effetto della fantasia,
, irreale; per mezzo o per effetto della fantasia, dell'immaginazione;
scesseno che fossono angioli, parendo essi mangiare per simile bisogno che noi. 2
del marchese in tal compagnia dalla macedonia per la tessaglia la beozia l'attica l'
tre farfalle dall'ali stellate svolazzavano fantasticamente per la camera con un sussurro leggero.
fantastica- mento che mi passò un giorno per l'immaginativa. fantasticante (part
sanctis, n-71: un fatto per sé insignificante e indifferente, ma di un
, ma di un valore infinito per il poeta amante, che vi pensa e
di libertà e di distacco, affrancato, per la stranezza stessa dell'oggetto,
); congetturare, lambiccarsi il cervello per cercare di scoprire o intendere l'effettiva
già fatto. giovio, 1-70: vidi per entro, tra l'altre cose,
sia. g. gozzi, 103: per quanto io vada fantasticando con la mente
corteo; / fantasticò d'ascendere / su per uno scaleo; / e sotto una
e col sacco: roba da illustrazioni per libri da ragazzi. -supporre,
-supporre, reputare, opinare, per ipotesi arbitraria e meramente soggettiva.
5-249: gli pareva che l'unico ostacolo per fantasticarsi con qualche fondatezza nella posizione di
boschetto, / ché qualche fantasia ha per la mente: / vorrà fantasticar forse
, grifoni e ogni specie di bestialità per sottoporle ad altari, ad obelischi, a
alcune littere false indrizzate al suo superiore per aver licenza di partirsi. grazzini,
cenato, andò a dormire alla stalla per quella notte, andando fantasticando fra sé
pose a dormire, aspettando il giorno per porla in esecuzione. manzoni, 1011
altre parole che quegli illusi fantasticarono, per il parlare, per il predicare, per
illusi fantasticarono, per il parlare, per il predicare, per l'insegnare e lo
per il parlare, per il predicare, per l'insegnare e lo scrivere vieppiù s'
nella memoria (con abbandono sentimentale o per via di congetture). rinaldo
papa benedetto. alfieri, i-44: per quanto io ci abbia fantasticato poi per
per quanto io ci abbia fantasticato poi per ritornarmene in mente almeno uno o due versi
foscolo, xv-463: non ebbi a fantasticare per ricordarmi di voi. -il nome
più d'una volta mi parlò anche per bocca d'un vecchio cicerone. sbarbaro
che voi non ve l'immaginereste giammai per sognabile da i cervelli più fantasticatori di
, 1-223: col capo in fiamme per tutte queste fantasticherie... mi
, come se mi avviassi a roma per essere fatto papa. imbriani, 3-167:
s'altro con le fantasticherie che mettono fuori per ispie- gare a negare il mistero.
] principio di causalità, che, per evitare fantasticherie e mitologie, sarebbe opportuno
non volle egli celebrarlo, chi diceva per aver a noia le ragunate,
a noia le ragunate, chi per fantasticheria. -atto, gesto,
sei volte si vestì un giorno, per andare in un ritrovo, e, sei
, sei volte pentitasi, si rispogliò per non v'andare. d. bartoli,
iii-70: venendo la buona fortuna per aria alle lor case, intopperebbesi in
cardarelli, 3-139: passeggiando una sera per urbino ci perdevamo in simili fantasticherie.
iv-427: io noto l'amoroso rispetto per cui tu dissimuli gl'impeti miei fantastici
ossessione di attività che è la loro lotta per 1'esistenza, de foe ha potenza
e fantastica, avessero potuto penetrare, e per tanto tempo avere stabile dimora, quelle
è. g. villani, 12-90: per gli savi e discreti si disse infino
da cosa fantastica? machiavelli, 768: per chiarire ciascuno come il male della fanciulla
facitrice dell'immagini fantastiche, sarà lodata per l'invenzione delle meraviglie: della qual
quanto si sa sognare in accozzamenti fantastici per risvegliare idee gioconde. botta, 4-500
riporta il tempo del suo fantastico viaggio per i tre mondi spirituali. d'annunzio
pratica delle immagini, che si può fare per ozio, per divertimento o per altri
, che si può fare per ozio, per divertimento o per altri fini. gentile
fare per ozio, per divertimento o per altri fini. gentile, 3-98: le
a principio vi si disse) / creder per un fantastico suo errore / che con
oggi una compiuta umanità sembra essere sparsa per tutte le nazioni, poiché pochi grandi
fantastiche e fiere. goldoni, vii-351: per... spiegare il carattere de'
i motivi de'gelosi sospetti, e ciò per rendere vieppiù ridicola una debolezza che inquieta
12-i-312: nel petto de l'armatura aveano per fermaglio una maschera, da la bocca
quale fu tenuta cosa rarissima la invenzione per tre lumi fantastichi che a quella pittura servivano
e tanto leggieri che pare che volino per quei mari. milizia, ii-213: ne'
non vi ha luogo. le arti per la fecondità vi abortiscono. beltramelli,
si portava in giro tanta bella grazia per l'impassibile roma. -che è
? perché tutti gli incanti, fatti per impedir le machine, oltre che contengono
re al popolo, ai soldati, per un'intima esigenza del loro spirito,
, /... / legga per cortesia questa scrittura. grazzini, 4-490:
presa di sugo d'assenzio, e fu per far crepare il pover'uomo. l
della comedia è alquanto fantastico; ma per ciò non vi sgomenti. marino, 7-83
, 1-131: la selva dei suicidi è per noi fantastica perché si discosta dalle forme
cagioni fisiche dell'animale economia assottiglia, per dir così, in ombre più vane
in corpo, rivelatami d'un tratto per certi piccoli fatti che sarebbe lungo raccontare
perciocché ella sempre mirava o a vendetta per delitto politico, o al liberarsi da partigiani
carducci, ii-10-290: ti amo veramente, per quante me ne abbia fatte tu,
imposto al primogenito, quasi a sfida e per dispetto e bizzarria fantastica, esso mostrava
tutti dallo zio e non ci era larghezza per imprese fantastiche, piano piano, un
fantastiche, piano piano, un po'per volta, lo persuadeva di lasciar a
, 3-186: gli sforzi dell'ingegnere per reggere, come si dice, la posizione
, come si dice, la posizione, per andar avanti -un andar avanti giorno per
per andar avanti -un andar avanti giorno per giorno - erano diventati fantastici: avevano
diritto di registro, poi un tanto per cartella, poi l'interesse anticipato per
per cartella, poi l'interesse anticipato per un mese. cicognani, 9-91: era
. -come esclamazione. fantasticoj: per indicare ammirato stupore. 8.
, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva con
dintorni come un uomo ben provveduto, per ciò il vecchio fantastico potè vantarsi
nella polvere. cardarelli, 6-108: per tutta quella stagione la mia fantastica padrona
golfi sbattuti da impetuosissimi venti, e per tutto, non solamente lungo la spiaggia
barbari ritornati fu detta « fantasia » per « ingegno », e, 'n vece
ogni tempo. -come soprannome (e per lo più di artisti o di persone
, 8-3: ora tu, che per essere una dottoressa, sei ciò che tu
dell'altro non n'arai, e verrai per forza fantastichetto, per amor che ciascuna
, e verrai per forza fantastichetto, per amor che ciascuna maniera ti straccerà la mente
; * fantastico, immaginativo '. per l'uso iperbolico ha influito il fr.
. (femm. -a). chi per carat tere e per abitudine
chi per carat tere e per abitudine vive fantasticando. = acer
e qui pone l'autore 'fante 'per * ragione vile': imperò
, e però 'fante 'si pone per * ragionevile '. = voce
io non sono uom da star teco per fante. ariosto, 26-26: riman la
arà servito l'arte col maestro suo per du'anni compiuti; e da quinde
. siano tenuti d'andare a cercare per quelli panni [falsi] per le botteghe
a cercare per quelli panni [falsi] per le botteghe de'mercadanti con li fanti
ventate / delle cose trovate, / pregai per cortesia / che sostasser la via /
cortesia / che sostasser la via / per dirmi '1 convellente / del luogo e
. svevo, 1-221: gli raccomandò, per il caso che diventasse genero di mailer
, se ne fusse un sol pur per paese, / sarebbe il mondo tutto un
mani uno, ch'era come uno per fante a piede, a fare suoi servigi
machiavelli, 285: hanno i fanti per loro difesa uno petto di ferro, e
loro difesa uno petto di ferro, e per offesa una lancia nove braccia lunga,
che la milizia cominciò a riputarsi più per la cavalleria che per la soldatesca a
a riputarsi più per la cavalleria che per la soldatesca a piede, il pedone
a. verri, i-239: per non lasciare senza esperimento una occulta virtù
panzini, iv-248: * fante 'per * fantaccino, soldato di fanteria ',
ardita e veterana, erano là riposti per sostenere e per rintuzzare il primo impeto
veterana, erano là riposti per sostenere e per rintuzzare il primo impeto de'nimici.
e di mazze in via nuova, per cui gli amici lo chiamavano il fante
, 21-21: nota e tieni a mente per il giuoco di pittagora, che i
, 119-8: della qual villa si partirono per andar nell'oste trenta e dieci buon
vincenzo non ho parlato, se non per istrada: ma so chi e quali sono
; / quest'invenzione avete ritrovata / per saltar quanto prima la granata, / e
come i fanti di gualterotto che andavano per far male e facevan peggio: a indicare
e'fanti parean di gualterotto, / come per tutto sona tal latino, / che
tutto sona tal latino, / che andando per far mal facevon peggio; / e
m. cecchi, 256: di poi per un fantétto lesto incognito / mando al
col contrassegno, / o senza, o per l'anello, o pel ragguaglio /
] parimente di gran perizia nelle cose militari per quelle sue ordinanze di fantozzi in caretta
.). = voce semidotta, per aferesi dal lat. [in] fans
che faceva lor mestiere, la mattina per lo fresco si messere in viaggio.
spezie di donne milanesi potea conoscere, né per conseguenza biasimare, che le fanti o
inteso dalla fante com'egli fosse uscito per certe sue faccende, se ne andasse
essendo mie fanti, riconoscono me per lor donna; perciò vengono con esso
era sviato dietro una fante, né per veruna guisa aveano potuto rimenarnelo.
fante chi non sa che quella bambolona, per la quale si messe a soqquadro il
prendi questa brocca / e va per acqua al nero fonte. d'annunzio,
patetico saliscendi di autografi di vario enunciato per le cure di una gentil fantolilla (
catene che pendono da una trave posata per traverso sopra pilastri o fantelli.
unità delle marine militari addestrate e attrezzate per l'esecuzione di operazioni di sbarco.
di coloro che fanno la guerra come per loro arte. ariosto, cinque canti
cinque canti, 5-56: la fanteria fu per disciorre il groppo, / perduto 'l
e con parte della cavalleria sotto roano per continuare la oppugnazione. montecuccoli, 65
sostenuta dalla divisione del guyeux entra arditamente per lo letto del fiume. pascoli, 1278
che esercitano la stessa attività (e per lo più ha intenzione iron.)
certe cose; avvegnaché mala opera è per li fanti e per le fantesche che
avvegnaché mala opera è per li fanti e per le fantesche che non possono udire predica
ambiare. ser giovanni, i-276: per una fantesca che era assai bella e
via la fantesca, alla quale, per non mostrarsi da meno del patriarca abramo
lo conoscesse, famigli o fantesche, per casa. gozzano, 83: allor che
alla corine / se fiorio si perde per amare; / vogliolo dipartir dalla fantina
una fantina, che non si sgomenta per così poco. 5. dial
a rivestimento della campana di un argano per consentire una buona presa ai cavi che
virati. = da fantinettol, per similitudine. fantinézza, sf.
malispini, 1-18: questi due fantini per avventura pervennono alle mani di faustolo pastore
220-9: convenutosi d'un paio di capponi per soldi quarantacinque, disse al pollinaro mandasse
: se si vuol mostrare lui essere uomo per aggirare e fare stare gli altri,
caro, 12-i-141: ma quando procurava per l'essecuzione, 11 buon fantino,
far del gagliardo, / e di cacciarne per forza il fratello, / ch'avie
: a quella volta / si conquistava per forza la terra; / ma carlo fece
a l'osso. 4. chi per professione monta cavalli nelle corse ippiche e
. i. neri, 4-63: per san lorenzo accade ogn'anno / che corrono
. pea, 8-12: quel fanto per terra m'ha fatto impressione di un
che dissi geme il torchio? stride per rabbia, guaisce per dispetto d'esser
torchio? stride per rabbia, guaisce per dispetto d'esser destinato a calcare le
un minuscolo lettino, improvvisato dalle bambine per il trastullo della fantoccia. manzini,
, anzi pretende di potere stare a tu per tu con quei cuochi tanto eruditi,
, 9-300: avea costui / fatti (per via, con- cludesi, d'incanti
rappresentavano / vari pensier degli uomin, per ischerzo / e per diletto e per
degli uomin, per ischerzo / e per diletto e per sollazzo altrui. fagiuoli,
per ischerzo / e per diletto e per sollazzo altrui. fagiuoli, 1-6-231:
altrui. fagiuoli, 1-6-231: entra per tutte le conversazioni:... queste
.. queste donne se ne servono per balocco, come fanno i ragazzi delle bambole
vuol riformare il mondo, ammonendo gli uomini per bocca dei suoi fantocci, dal suo
. montale, 3-269: vengo soprattutto per vedere la statua 0 il grosso fantoccio
re ne lasciava il fantoccio al popolo per trastullarlo, come si danno i giuocarini
giusto, ché scattava una molla, e per via di certi ingegni e contrappesi nascosti
fantoccio / atto a sol questo, per l'età immatura, / le lasci in
a proposito, pensò di farla chiedere per questo suo fantoccio. g. m.
secol la virtù sublima, / che per fantocci il mondo oggi ci stima! lippi
., iii-136: quanto più si adoperava per distaccarla da questi, tanto più cresceva
esser messo qui a fare il fantoccio sospeso per aria, esposto tanto ai confetti quanto
guardate un po'! soldati, 87: per la seconda volta, quella notte,
. lippi, 1-46: di foglio per impresa un bel cartone, / insieme
con que'carboni stessi, i guastatori, per ristoro, avevano scarabocchiati i muri di
di que'carboni stessi, i guastatori, per ristoro, avevano scombiccherate le muraglie di
di creta o gesso usato dall'artista per meglio studiare e ritrarre dei particolari della
fra bartolommeo fu l'inventore del fantoccio per istudiare i panneggiamenti, i quali negli
non può esser me'fatto. -sì, per fantoccio da ceri. vasari, i-826
, 1-101 (236): certo io per non vituperare uno sciocco fantoccino, per
per non vituperare uno sciocco fantoccino, per amore della patria, arei trovato qualche
della patria, arei trovato qualche scusa per rattoppare quella sua sciocca saccenteria. vasari
così così col taglio della mano, come per dire: adesso t'arrangio io,
a una sola dimensione c'era di per se stessa una suggestività che poteva agire
con descrezione, c'aio 'l corpo per fantone: / tengolo en mia prescione,
disutili. fagiuoli, 4-135: per ischemo e disprezzo, certi uomini
innanzi che il latte sia buono per usare, sì si conviene passare quaranta dì
non fosse lui che me lo dicesse, per potergli credere interamente. bocchelli, 12-294
, di assassinanti, di mandatari, per ispogliar gli uomini di quella vita, alla
, 7-273: era scappata di casa per certi litigi con la madraccia e un fratellino
diciannove anni... incontra la morte per salvare dalla rovina un padre farabutto.
a forma di gabbia usato in laboratorio per sottrarre certi apparecchi all'effetto di campi
uomini e donne, che tenendosi uniti per le mani si dispongono in lunga fila
gaiezza] su la nave rossa per cantare, al battere lento dei remi,
. dal provenz. mod. farandoulo, per tramite del fr. farandole (
ricognoscersi da dio, o vero credersi essere per sua sufficienzia, come troviamo, che
; qui non c'è da mangiare per due: liberi di dirmi faraone e re
giocando al faraone, / e presici per bracchi del bargello, / han
tavoliere del tresette e il ridotto, per trasferirsi al di là di rialto, nelle
c'era un faraoncino, mi posi per la prima volta a giuocare. =
moda che allora sembrava apprestare le donne per giacersi comodamente dentro le lunghe cassette mortuarie
, grandioso; esageratamente sfarzoso (e per lo più vi è connessa una notazione
il più indurito cuore faraonico, che, per indurito che sia, macchina non diventa
. composto di vari ingredienti usato per farcire; ripieno; pasticcio.
farcirne, sm. letter. ripieno per farcire. -al figur.:
, sm. ant. materia, sostanza per ricoprire una superficie vuota. fr
farcino a rosario): e si cura per via chirurgica e anche per mezzo di
si cura per via chirurgica e anche per mezzo di antibiotici. = deriv
, e precisamente la ricevuta di pagamento per quattro chili di quelle salsiccie, che
, di nozioni, di dottrine, per lo più eccessive, sovrabbondanti. serra
stracarico di balconi. 6. per simil. acconciato con rigonfiamenti esagerati (
chi è addetto alla preparazione di ripieni per paste, dolci, biscotti, ecc.
, guarda! »; / e giva per le mura tutto 'ntomo / dicendo:
udì mai tanto uomo scopato / passando per mercato, / esposto alle fardate, esposto
... s'intende... per una quan tità di sporcizia
è battuta... dal che, per metafora, intende...
sm. grosso involto da portare, per lo più, sulle spalle; fagotto,
e di valigie. pulci, 19-130: per casa ciò che truova mal riposto /
alcuni padri o zii, non abili per vecchiezza o per sesso a trattar le
o zii, non abili per vecchiezza o per sesso a trattar le armi, indossando
, / mette l'abito più bello / per venirsene in città. / invocando la
legna o un sacco, si fermava per deporre il suo peso e riposare.
: item... vinti s. per servisgi... i quali servisgi
alcuni fardegli di francesco, il quale per riavergli andò a lucca e a pietrasanta
batuffoli e fardelli di lana, sparse per il cielo da oriente, fra tre dì
, cioè una pelle conciata da stendere per terra, una coperta di doppia tela
di doppia tela di fabbrica abissina, e per capezzale un piccolo sacco con dentro le
un piccolo sacco con dentro le camicie per mutarci lungo la via. ecco il
. seneca volgar., 3-93: per lo cammino di questa vita pericolosa e
di robe, ma e'li vanno franando per la via. lippi, 4-21:
aggravato sulle spalle. 2. per estens. peso, carico, soma.
queste fasce e pezze, che servono per medicare, se ne faccia un buon assortimento
misurare a braccia. 3. per simil. neonato avvolto in fasce o nei
non viste se ne fuggivano di là per sempre. -il bambino nel grembo della
una persona o che rappresentano un peso per la sua cultura. dovila, 271
durano le presenti condizioni (e dureranno per un pezzo!) di assumersi il fardello
piovene, 5-639: roma capitale sarà per le spalle degli italiani un fardello troppo
bottino. cieco, 17-64: tuttavia per far maggior fardello, / ogni cosa
, 2-22: mangiàm pur molto ben per al presente; / quel che ci resta
da far fardello il faccia, ch'io per me soglio dir: can mozzo alza
fardello: mettere insieme le proprie cose per andar via; fuggire, filarsela.
, / fe''l chiabrera fardello, e per la via / rovesciò tutta la sua
perdio! / -giuraron tutti -e'sta per far fardello. pascoli, 206:
strozzi, 44 (104): per batista da sancasciano ebbi el fardellino cor e
di seta. lippi, 6-10: per abbondare in cautela, / volendola servire insino
posto intorno alla corteccia di una pianta per proteggerla dalla pressione di una legatura.
assediato e così stretto, / che per la fame a tutti ornai pareva / un
... merce, che si legano per tenerle legate, e per mandarle
legano per tenerle legate, e per mandarle da un luogo ad un altro.
un sangiacco che fa pagar 25 saie per ogni vascello che quindi passa, e
ogni vascello che quindi passa, e per ogni fardo o balla saie due, eccetto
palma o di altre fibre vegetali usato per trasportare il caffè dai luoghi di produzione
l'uno il quale è detto fardo, per lo quale le femmine si dipingono vermiglie
(in questo suo valore fondamentale ha per oggetto tutto ciò che può essere compiuto
: tutto quello che io fo si è per la salute tua. annotazioni sul decameron
, che naturalmente a tutti i nomi per la medesima ragione risponde, impostando l'
infatti / che non fo io finor, per tirar su / al consolato il gloriaccino
, e l'altro a fare, / per lo perfetto luogo onde si preme.
son contenute. pallavicino, 7-275: per esercizio d'umiltà (dissemi egli) deesi
saper dire e fare / natura par che per tutto v'allumi. sentenze morali volgar
. pallavicino, ii-508: carlo diceva per fare, non per minacciare. a.
: carlo diceva per fare, non per minacciare. a. verri, ii-153:
. giacomo da lentini, 7-39: per mercé fazzo ogne mio fatto, /
fazzo ogne mio fatto, / ca per mercé s'apaga un gran misfatto. malispini
gran misfatto. malispini, 1-15: per voi e per i vostri discendenti si faranno
malispini, 1-15: per voi e per i vostri discendenti si faranno in italia
531: nondimeno l'animo, a lui per ambizione, e a'viniziani per sospetto
lui per ambizione, e a'viniziani per sospetto, era in modo intepidito,
faccende, innanzi che io sia spedito per cavalcare. serdonati, 9-383: non
monsignore di villaclera e monsignor d'o per fare la cerca de'forestieri. giusti
di quelle cose impossibili che vengono in mente per un capriccio della fantasia. soldati,
, mi supplicherà di permettergli di fissarmi per mezz'ora di seguito e compagnia bella
qui convien ch'io questo peso porti / per lei, tanto che a dio sodisfaccia
noi credo, sì 'l fa; e per ciò a fare a far sia; quale
dicesse il contrario a questo, fare'lo per paura della morte. pulci, 19-3
me che colui che mi offende lo facci per ignoranza e non per malignità? marino
offende lo facci per ignoranza e non per malignità? marino, 12-83: promette
corno è detto -ch'elio face: / per lo reo tempo ride, / sperando
a cui noi facesse troppo assiduamente e per quello lasciasse l'altre cose di maggior importanzia
voi siete un uomo tondo, / e per semplicità vi veggio errare, / ché
, purg., 7-25: non per far, ma per non fare ho perduto
, 7-25: non per far, ma per non fare ho perduto / a veder
che tu disiri / e che fu tardi per me conosciuto. testi fiorentini, 163
que'buon deci, / c'hanno sol per la patria fatto tanto, / e
molti altri roman famosi e greci, / per lasciar poi nel mondo un piccol vanto
da massaro cola, e cominciò a bazzicare per la casa e a dire le paroline
come è detto -ch'elio face: / per lo reo tempo ride, / sperando
valentie e doni, secondo che, per lo tempo passato, hanno fatto molti valenti
largamente dove si conviene; che io per me non potre'soffrire a spendere,
dico il vero. pulci, 8-43: per mio consiglio al campo ti starai;
modo farai. ariosto, 28-10: pur per ubbidir lui che gli è signore,
/ quei chicchi; vero; ma fai per giuoco. tozzi, i-14: aveva
si sapeva se faceva sul serio 0 per canzonatura. levi, 1-19: sono ostinati
non sapeva come fare per rivederlo. cassola, 2-377: non
non studiare. fate voi, ché fate per voi. slataper, 2-429: gigetta
te abrama, / tutti noi ha fatti per te a sé trare. dante,
a viver come bruti, / ma per seguir virtute e conoscenza. bibbia volgar
., 6-42: o tu che se'per questo inferno tratto, /..
poscia che tu questo figliuol maschio facesti, per niuna guisa con questi miei viver son
composizione. caro, i-332: son per la più parte giovini, tutte lattose,
.. una sua vigna, la quale per suo passatempo facea fare a sua mano
andava spesso. soderini, i-252: per far siepi son buoni i rosai incatenati
loro fare molte galline ed altre bestie per vendere per mangiare. f. rondinoli,
molte galline ed altre bestie per vendere per mangiare. f. rondinoli,
, il far bachi da seta, per esser pericolo che agevolmente col loro fetore cagionassero
, 53-53: facea erba nella vigna per lo bue nostro. g. mo
le pecore ti pasca, / o per terre al to'bue faccia la frasca.
, 2-75: ti prestano il grano per seminare e con un tomolo, se iddio
una [di macchine] apposta, per quel poco grano che fate? idem
volgarmente giunchi. queste si fanno parte per combattere, ed hanno alti castelli da poppa
commerciali, -per fare carbone o per caricare olio, caffè dell'arabia.
, 4-219: i romani comandaro che e per loro navi si facessero e armassersi.
vuol sì provveder del fondamento / che per crollar di vento / o d'
che passò enea quando venne in italia per far roma. pulci, 10-27:
e far pel campo variati strumenti, / per montealban gatti, grilli e falconi,
settembrini, iv-132: la fabbrica esterna per l'ospedale è finita: nel bagno
5-172: si è impiegato più cemento per fare terrazze a san remo che per
per fare terrazze a san remo che per tutta nuova york. -erigere statue,
] si lavorano... in tele per archi che si fanno nell'entrate de'
g. villani, 7-132: e per allegrezza e buono stato, ogni anno
allegrezza e buono stato, ogni anno per calen di maggio si faceano le brigate e
vasari, i-477: aveva fatto l'intonaco per una figura, e cominciatala. nievo
era venuta investendolo [il castello] per le sue strade coperte; e spunta
puntata. tanaglia, 1-789: or per voler legname o ver castagne, / terreno
cicognani, 1-294: dall'uscio, per quanto chiuso, del salottino di aspetto
intera giornata a far fosse e trincee per le colline soleggiate. -di animali
due piedi. olina, 1-18: per pigliar quelli che son soliti fare per i
: per pigliar quelli che son soliti fare per i tetti e fabbriche, si suol
orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio, nostra festa
esercito. ariosto, 25-15: falerina, per dar morte ad orlando, / fè
gemino pin succide e svelle, / e per cercarla fattone due tede, / le
cenciucci che avete d'intorno / nemmanco per far carta non son buoni. tommaseo
nella china / una macchina a vapore / per mandar la « guigliottina ». pascoli
: meno sette o otto, vanno tutti per i monti a far carbone. pavese
: fa la calza, calze grosse per i poveri. cicognani, 1-212: ah
, e pon da parte i tuorli / per fame un frittatone. magazzini, 34
dante, conv., i-i-ii: per che ora volendo loro apparecchiare, intendo
(196): fece una sera, per modo di solenne festa, una bella
un traffico. giamboni, 7-33: per lo banditore si comandi quale compagnia in
anni passati / da me fu fatto per i miei peccati. giusti, 4-i-138:
in schiavitù. giamboni, 4-100: per la quale cosa uno padre, chiamato
fatta una sua figliuola ancella, mosso per lo dolore della libertade e per la vergogna
mosso per lo dolore della libertade e per la vergogna del pec
'ndivine. giordani, i-2-485: militò per napoleone. poi si fece flautista. giusti
1-238: fu a quei tempi mio bifolco per quattro anni filati e poi s'è
, qualche settimana prima della mia partenza per l'ultima avventura: triste commiato di
avventura: triste commiato di chi era per farsi fuoruscito a chi restava legato dalla
: s'io sollazo -versi fazo / per voi, bionda, -occhi giuconda, /
, elli le deno mandare al prod'omo per buono messo e idoneo. dante,
certamente que'tuoi occhi divini devono stancarsi per decifrare questi miei geroglifici. vo temperando
monologhi appena rinfrescati da brevi dialoghi; per cui si produce monotonia e stanchezza.
quale avea fatto nota dei suoi peccati per conferirne col sacerdote. redi, 16-viii-99
di aver tempo e voglia e sangue per empire tutte le pagine. se no,
è inutile. slataper, 2-222: per quest'anno faccio io la 'voce', col
beccari, xxx-4-296: tempo fu già che per corinna / ninfa pur de l'arcadia
egli che a far le ariette. memorie per le belle arti, 2-297: il
cedé alla domanda di fare qualche opera per la francia, e si fermò a parigi
e dice che sono giunti i sonatori per far musica. jovine, 2-139: aveva
suo signore. 11. rappresentare per mezzo delle arti figurative. -in partic
onorato, non essere stato nella città per fare una forma del volto di suo padre
. lanzi, i-241: cosuti fu per così dire il suo braccio destro pressocché
ingegno, facile, copioso, nato fatto per gli ornamenti. pascoli, 957:
. gadda, 10-193: bisognava sfiatarsi per delle settimane, degli anni, a fargli
l'intreccio. pananti, i-41: per voi, risposi, c'è un'ottima
ma non si fece fuoco pel comune; per molti cittadini sì. pulci, 21-164
segni, 7-67: pareva ancoraché, per far la sensazione, non facesse di mestiero
combustibile, della qual materia si servono per far fuoco in mancanza di legna. baretti
i pensieri. i pensieri che corrono per tutto il corpo e fanno prurito. pure
figliuoli d'aaron, che son consagrati per far profumi: esci fuor del santuario.
sotto la lente la capocchia che sta per divampare. -versare, gocciare (
, 2-27: cadde, e volgevasi per terra, e faceva schiuma per bocca.
e volgevasi per terra, e faceva schiuma per bocca. redi, 16-iv-15: forse
la punta della forchetta tra i denti, per pulirseli; ma si bucò una gengiva
la via. petrarca, 194-7: per far lume al pensier torbido e fosco,
funerali della cometa, e tessersi accesa per far lume all'abboccamento e cena del sole
voltandosi, scostò un poco la tenda per far luce. -mandar fuori,
, 8-i-222: fuggono [le api] per lo fumo, e raunansi per suono
] per lo fumo, e raunansi per suono di ferro c di pietre o di
venti] / tal fra lor fanno e per quei chiostri un fremito / che ne
tutti fecero un urlo e una risata per mostrare che non ci credevano. serao,
, s'intende, è impressionabile di per sé, specie qui tra questi monti
b. davanzati, ii-291: per troppa voglia di ferire inciampa, non
: propose che si rinnovassero le istanze per l'allontanamento delle truppe. questa volta
vederlo allettato mi fece tanto colpo, che per molto tempo vinto dall'amarezza non potei
del comune, l'altra fu diputata per ammenda de'guelfi ch'erano stati disfatti
e li famigli... la fèrno per le gambe quanto più potèmo dentro la
. bonagiunta, ii-302: s'eo per tosto gire / potesse, come stando
/ appena credo chiavanti mi gisse / per fin che il meo viaggio si compisse
femmo in su lo stremo, / per ben cessar la rena e la fiammella.
par che lo leon prender vogliate, / per firenze entro, quando fate giostra.
: l'anima e 'l corpo metton per usanza / e pensan di godere in allegrala
che, a metterci il capo dentro per far le capriole, a cecchino pareva
ariete, facendo sette o otto minuti per giorno. pananti, i-137: fan dieci
. pananti, i-137: fan dieci miglia per un desinare. foscolo, viii-157:
quel vederla stentare o con lui 0 per lui, facendo miglia e miglia talvolta per
per lui, facendo miglia e miglia talvolta per recargli da desinare, e tal altra
desinare, e tal altra ramingando una giornata per affastellare un paio di fascinole gli era
una landa immensa, / la cerca invano per la via che fece / e rifà
al buio. bacchelli, 5-187: per chiudere la nostra estate alpina, abbiamo fatto
andò a fare il verno; il quale per lo fornimento avea diliberato di fare
199: io era già mosso per venire a far qualche mese con voi
invidiavo i cinesi. -aspettare, per lo più oziando o bighellonando, che
, che nel tempo, che stanno radunati per consultare i negoci communi, faccino la
suo dovere. comisso, 12-12: per andare al centro mi servivo d'una
che si prende / a la donzella per verginitate, / e va a la morte
: non è dubbio che 'l re, per l'opposizione che glie era stata fatta
, 4-214: bastava un migliaio di paracadutisti per congiungersi coi nostri e far fronte ai
fa sempre quando il nemico... per passare fiume si divide. iacopone,
già tutto 'l paese di roma, per le scorrerie che i colonnesi facevano di
ii-18-178: tutti insieme, o facoltà per facoltà, mi hanno sempre l'aria
si faccian guerra l'un l'altro per la prebenda o scomunichino la gente perché
cavallo con l'aiuto di dio, per cotesta volta ritornando in italia. nievo,
certe donne che erano in un tempio per fare certe orazioni: invitarono uno filosofo
uno filosofo e pregaronlo che facesse orazione per loro, e que'la fece,
caro, / già non si fa per noi, ché non bisogna, / ma
noi, ché non bisogna, / ma per color che dietro a noi restaro.
lo populo lo pianse trenta giorni. e per questo è che li cristiani fanno li
, 7-20: fatte fare solenne uficio per li morti e rendute grazie a dio
sebbene trafitto da grave dolore, tuttavia per dare animo agli altri, non volle
qui e quando là, due che per lo più sono frati, ma spesso anche
dove convitò molti baroni e cavalieri, per maritare isabetta sua filia al figliuolo dell'antigrado
tutti piacevoli e gentili, che usavamo per nostro diporto e refrigerio andare alcuna volta
, 2-2-215: gli altri innamorati, per amore delle donne da loro amate,
... e mille altre cose per acquistare la grazia loro e dare loro diletto
: disarmarono i gendarmi, s'impadronirono per tre dì del governo, diminuirono il
e si domina il mondo sottoposto, per solito si inclina alla filosofia tetra.
leggere tutti i giornali e tutti i bollettini per sapere cosa avveniva di lui, ma
iii-200: pigliando questo stato / fa per abbandonato / diletto ogni mondano. dante,
non ci fosse, evitava financo, per quanto gli era possibile, di salutarlo
pontefice, al quale si tiene che per tenga la convocazione, non condescenderà mai.
/ di fare un ardimento, / per gire in sua presenza / con degna reverenza
amor tutto donarme, / stimando meritar per suo valore / che caro aver di lui
il core. tasso, v-48: per questa stagione non fo deliberazione di movermi
foe due parti: ne la prima dico per ordine questa imaginazione; ne la seconda
nessun rimpianto, non feci, neppure per un momento, paragoni nostalgici.
al conte arese. pascoli, 1340: per reverenza del capo, / stettero immobili
si facevano da ragazzi. si parlava così per dire. sapevamo benissimo ch'eran solo
fattone con lo conte alberto passata, fu per esso risposto che... non
del vino e di tutte l'altre cose per singulo. e perché avrà ciò inteso
questi amici per consolare iob, e... nelle
nei discorsi che andava facendo qua e là per l'italia, non ebbe rossore di
salute a voi. nieri, 290: per farvela lunga e corta, passato l'
questa proposta, nessuno volea chiedere innanzi per invidia dell'altro; e così stettono
; e così stettono innanzi al signore per buon spazio. ariosto, 22-79:
un pezzo a fare istanza al menefes per suoi ambasciadori, che gli rendesse aialo
stata la causa della malattia di luisa per averle permesso, « nientemeno » di
la moglie faceva la stessa accusa al marito per aver permesso a luisa di bere troppo
una tale risposta a quel capitano per la quale io credo che molto si pentissi
nella loro qualità. vi vuole per ventura più per sapere la cagione che i
. vi vuole per ventura più per sapere la cagione che i fisici
fisici recano del fulmine, che per far eco a quello che la
cassola, 2-368: andava avanti per conto suo, senza metter bocca
e se ben l'un fratello è tenuto per la vita per l'altro, pur
un fratello è tenuto per la vita per l'altro, pur in cosa di gran
alfieri, 7-41: fo voti continui per la di lei salute. settembrini,
il romito: -gua', ci ho per appunto questa focaccia qui che me l'han
23 (82): altre donne che per la camera erano, s'accorsero di
accorsero di me, che io piangea, per lo pianto che vedeano fare a questa
ii-128: avendovi io fatta fare offerta per messer giovan matteo bembo mio nipote d'
... gli era stato fatto per telefono due giorni avanti. -riferire
telefono due giorni avanti. -riferire per conto di terzi; recare un'ambasciata.
dove si cale / il celeste corner per fallir meno / a trovar quel nimico di
[giardino] avea dintorno da sé e per lo mezzo in assai parti vie ampissime
palma a palma e lasciando andare giù per le guance schiette come il suo cuore
e fattovi d'aprir le porte segno / per trame la gran preda e uscirne carco
milone, con la mano tesa, come per dire « ecco come si canta »
feci amistade. ma elli è amico per lo nome solo. petrarca, i-3-152:
, egli avrebbe fatto lega con ferdinanda per impugnare il testamento del fratello. moravia
: non usava far quitanza né ricevute per altri. g. m. cecchi,
io farò i mandati, debbo fargli per gennaio e per febbraio ora corrente. instruzione
mandati, debbo fargli per gennaio e per febbraio ora corrente. instruzione ai cancellieri
... tossono dati danari sei per uno. 5. degli arienti, 38
il piede. grazzini, 4-81: ma per lo sangue di tutti i martiri,
: non bisogna scambiare un sentimento momentaneo per una promessa che deve durare tutta la
o, almeno, fatti i voti, per gli anni stabiliti dalla regola. alvaro
.. tu gli ti facessi incontro per amore del grande parentado che egli hane
e forse un matrimonio lo ha fatto per pubblicità. -ottenere il divorzio. -
al figur. boccalini, ii-291: per far le nozze con la reina vedova,
fu forzato tornarsene alla patria, e per quattro anni fece divorzio dal pennello.
. g. villani, 7-47: per la qual cosa fece contro a loro scomunicagione
gelli, 15-i-336: fece [semiramis] per legge pubblica ch'ei fosse lecito a
bernardino da polenta, loro signore, per le gravezze che faceva. storie pistoiesi,
: il fare giustizia, diceano lo facea per tirannia. molti diceano di lui male
tirannia. molti diceano di lui male per viltà e per piacere a'rei.
molti diceano di lui male per viltà e per piacere a'rei. novellino, 52
guardati e custoditi. vico, 380: per le cose ragionate finora in forza di
stati tenuti in tutti i tempi appresso per sappienti. settembrini, 1-229: poiché fu
alvaro, 2-86: inforcavano i loro cavalli per raggiungere la montagna e far giustizia dei
far giustizia dei malfattori. -dichiarare per sentenza. compagni, 1-25: punigli
e non sofferse che si facessero eredi per legge. b. davanzali, i-13
la fece, ma molto rovinò; poi per gli apostoli fu grandemente rifatta. s
i-508: non ho nulla in vista per ora, e non farei un passo senza
mezzo secolo s'agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione.
sì ch'io esca d'un dubbio per costui; / poi mi farai, quantunque
1-45: lo re carlo aveva mandato per tutti li baroni cristiani, che fossino alla
conti. giov. cavalcanti, 324: per più salvamento di loro stato fecero di
, il quale si ristringessi in cinquecento per creare i maggiori magistrati dentro e fuori
vanaglorioso, come se mi avviassi a roma per essere fatto papa. -rifl.
che non si puote conquistare se non per mano delle virtudi, viene a te e
viene a te e alle altre, per farsi vostro fedele e giurare le vostre coman-
dee., 1-2 (88): per la qual cosa, dove io rigido
ora tutto aperto ti dico che io per niuna cosa lascerei di cristian farmi. ariosto
30-2-125: non sarebbe male a proposito fare per avanti alcune private sessioni, nelle quali
, / quinci si traggon guastatori assai / per ardere e guastare ogni semenza. marco
pregò, che io facessi cinquanta compagni per guardia di detta casa, e che io
quegl'istromenti di ferro ch'erano a proposito per questa oppugnazione. botta, 4-12:
o, meglio, si sapeva benissimo: per andar contro 11 papa. moravia,
stato visto da uno del prato correre giù per la stoppia e nascondersi nel pozzo,
, 1-97: ancora vi dava cristo virtude per un'altra ragione, cioè a mostrare
a mostrare la verità del vangelio e per fame verace prova. francesco da barberino,
: signor mio, essi mentono tutti per la gola; e che io dica il
che ha fatti della mia persona, per espugnar la mia verginità e per venderla
, per espugnar la mia verginità e per venderla, ne possono in parte far fede
molte chiese e la deformazione di altre per causa de'fulmini poco discreti fanno fede