niuna cosa né in speziale né in comune per ragione di proprietà. bibbiena, 36
il diavolo si rimetta in inferno; e per ciò, senza partirmi guari dallo effetto
facciamo così onestamente e puramente, e per quello effetto che si conviene a figliuoli
conviene a figliuoli liberi, ma come servi per paura. pulci, 6-58: quando
rimbalzo causato dalla particolare rotazione della palla per mezzo di un colpo vibrato in modo
quello che volgarmente è detto tagliare, come per questo la palla si tagli e si
e in quello istante che s'è per batter la palla spiegasi alquanto con tirare il
lo frisò appena ricevendone giusto l'impulso per precipitare diritta dentro una buca.
hanno abattuti li spiriti miei / per modo tale che non so che parli;
che mi facea disioso de la morte, per andare là dov'elli già.
atti a muovere me medesimo, per poter meglio muovere altri. ariosto
-procedimento, ritrovato, invenzione (per lo più nella letteratura, nella musica
di mezzo esteriore, clamoroso, usato per suscitare facilmente l'interesse, la commozione
tutto il contenuto di quella macchia che definimmo per accordo di luce e d'ombre.
cinematografica. -effetti sonori: procedimenti tecnici per ottenere registrati nella colonna sonora suoni o
rumori non facilmente ottenibili o non fonogenici per il microfono. -tess. particolare caratteristica
scopo decorativo. 11. (per lo più al plur.). sostanze
; delli quali, ragguagliato un anno per l'altro, vengono da ottocentomila libbre di
un conto d'oro, compresi i capitali per comprar la pimenta. buonarroti il giovane
. commerc. documento che costituisce titolo per la disponibilità di beni mobili determinati;
azione che alcuni geni manifestano quando, per azione di mutazioni cromosomiche, vengono a
fanno i rozzi nella loro semplicità; ma per fare effetto li assottiglia e li esagera
che avrebbero potuto impegnarsi con effetto anche per me, domandai che per lo meno
effetto anche per me, domandai che per lo meno mi si procacciasse qualche mezzo di
la provvisione delle vettovaglie di mare, almeno per infino che si facesse l'effetto di
che si facesse l'effetto di vettovagliar siena per qualche mese. s. caterina de'
effetto il re ciers colla sua giente per forza passò. -in modo effettivo,
. /... dar- gnene per moglie. /... / ma
21-1): omo, lo cui nome per effetto / importa povertà di gioì'd'
credete quello che io dico lo vedrete per effetto quando carlo verrà in aspromonte.
papa, quant'era in sé, voleva per effetto il concilio. -coi fatti
né con altrui, se non quando per effetto vederete esser vero quello che io
di ciò vedea / chiara testimonianza or per effetto. -in conseguenza, come
dante, inf., 33-16: che per l'effetto de'suo'mai pensieri,
e pura, se non si prolonga già per l'effetto de la divina grazia.
maligno che prima era partito dall'uomo per la penitenza, quando ritorna per lo
uomo per la penitenza, quando ritorna per lo effetto del peccato, nel quale l'
in premio della mia servitù, 0 per meglio dire per effetto della mia condotta,
mia servitù, 0 per meglio dire per effetto della mia condotta, di serva
padrona. tozzi, i-324: alfonso, per effetto dell'abitudine, intese soltanto le
se non a ben provati e passati per tutti i generi di cimenti. leopardi,
toltagli di mano: allo scopo si giunse per altre vie, senza lui e contro
degli albizzi, i-469: e pur vogliamo per questo vostro cavallaro ch'è qui capitato
ch'anderebbono a loro intenzione, ma per ancora non avea tanto che loro niente
franco animo la protezione de'pisani, per la quale perverrebbe loro effettualmente la signoria
, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da
o natura. varchi, v-642: per quel poco che m'intendo, credo
, oltreché fur dette [alcune parole] per impeto di grandissimo e giustissimo sdegno,
sebbene veggo delle difficoltà di poterlo effettuare per via di lettere, senza l'abboccamento con
partenza, come tutto è già preparato per effettuarla verso il tempo ch'io t'aveva
in viaggio ', e simili, per * fare 'o altrimenti. carducci,
se l'impetrassero, determinarono di mantenersi per tutte le vie possibili nelle cominciate rivolte
, fu sorpreso da... collera per non poter vedere effettuato il medesimo.
quell'epoca a londra si era eccitatissimi per l'assassinio di una signorina, certa money
adempimento. sarpi, i-1-240: per effettuar con prestezza e facilità questa buona
sua santità ad adope rarsi per la effettuazione. g. bentivoglio, 4-265
chiesa di s. maria del popolo per effettuazione del voto. botta, 4-74
che idee; pochi erano disposti a lavorare per la loro effettuazione, o a
come presenti, priego effettuosamente che, per amor di gesù cristo benedetto,
= comp. di effettuoso; per il n. 2, cfr. effezione
che le nevi si dissolverono, e corsero per le valli a fiumi. biringuccio,
col quale una dama aveva grande avversione per averla lasciata e essersi dato al- l'
. volse passar seco un complimento disobbligante per mortificarlo. = voce dotta
occasione. cavalca, iii-16: per illuminare l'uomo e mostrargli la via
e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è di
febbre. alfieri, 1-502: tu, per mia gloria sicurezza e pace, /
so io se con maggiore gloria fu cacciato per li costumi di questa cittade o per
per li costumi di questa cittade o per forza di guerra. savonarola, 8-
nella vanità de le magiche superstizioni, per venire a gli amorosi effetti; e
venire a gli amorosi effetti; e per questo manda il suo servitore a trovar sca-
: forse la polonia, fra tanti suoi per santità illustrissimi uomini, non ne conterà
iv-253: tu gli farai capitare la lettera per mezzo di persona efficace. carducci,
nome fra loro avere si potea; per la qual cosa giudice nella loro quistione
elessero giove; davanti al quale ciascuno per sé pòrte efficaci ragioni, titubante il
il bisogno, il cavallo, e per la stracchezza e per lo attraversamento d'ima
cavallo, e per la stracchezza e per lo attraversamento d'ima fossa dove gli
con le vivande anco gli spirti / per fermo ci fallian, se una dea,
sua casa natale. ma qui, tra per gli strapazzi, tra per le afflizioni
, tra per gli strapazzi, tra per le afflizioni, le forze gli falliscono e
11-33: più di duemila ne fallirò per morte in firenze tra maschi e femmine.
uno iota. soderini, ii-18: per ben che tutti i semi dell'erba
. velluti, 30: di che per le dette cagioni a noi convenne lasciare
, 2-87: fu nicisità raccogliersi e ritrarsi per pagare ognuno, e accattari danari da
ingegno con danni e interessi e spesa, per non fallire e per non avere vergogna
e spesa, per non fallire e per non avere vergogna. archivio datini [cartella
far certi mercanti, / che ricchi per fallir son divenuti. g. m.
marchese titubò un pezzo,... per paura di perdere i suoi quattrini,
10 ho giurato a drusiana, il quale per nessuno modo io non fallirei, e
vita mantenere e adempiere: non fallire per cosa al mondo la sua parola:
chiaro davanzati, xxix-14: fallito m'ave per altro amadore. sennuccio del bene,
né esser fallito. arici, i-215: per molti indizi, che fallir non sanno
vano ed assurdo il contrastare alla natura per ciò che riguarda le abilità e le attitudini
: attingerla / posson essi, e per loro s'educhino / gli ambiti lauri
educhino / gli ambiti lauri, che per noi non crebbero. serra, i-414:
. serdonati, 9-356: gli arcieri per tutta la campagna furono distesi a furia
: eri così emozionato e distratto che per tre volte fallisti la battuta e perdesti il
fallirono la notte il cammino, e per soperchia freddura e fiumi e canali ch'aveano
,... la cerca invano, per quanto ne vada in traccia. algarotti
al medi- terraneo e all'adriatico, per seimila e più chilometri, senza mai
essere il re dtnghilterra, il quale per molto affare dell'isola e per la
il quale per molto affare dell'isola e per la guerra ch'avea di guascogna fallì
/ quel che tu di'non fallir per niente. d. bartoli, 40-ii-
... mettendogli a'fianchi, per isproni a sollecitarlo, orribili minacce,
uccidere tutti i fanciulli... per non fallirlo, ma non gli venne fatto
sopra ricorboli guadare il fiume, e per la porta alla giustizia il misero,
, senza pigliar la mula, venni qui per la via del traverso...
uomo, -noi ci siamo falliti per la via, perché io venni per
falliti per la via, perché io venni per mezzo il corso. 13.
fallì che la libertà non si perdesse per inganno e per tradimento donde egli non
libertà non si perdesse per inganno e per tradimento donde egli non si dubitavano.
vuole iddio, / non può fallir per accidente alcuno. imbriani, 2-37: se
rifiuto. montano, 91: per noi uomini nulla probabilmente è di maggior
fallire la qualità degli atti che stiamo per compiere. 14. prov.
voce dotta, dal lat. * fallire per il class, fallire * ingannare,
, / ma nulla è vano / se per qualcuno è dolore: / se la
, 2-6: ma non ch'eo già per tanto / dimostri la cagione / de
n-61: l'uomo saggio non dee fallire per l'altrui fallire. l. martelli
dolori: / deh, torniamo, per dio, all'originale! alfieri, 8-344
alla gola, dandogli alla necessità a cento per cento, non è altro appresso di
, / che veia om la fallita per la pena portata. anonimo, ix-980:
un dì, tutto malinco- noso / per la fallita fede, ito a dormire /
el re fallito / mettere un bando per vie dritte e torte, / che
, come uomo di fallito cuore, per fare più lunga dimora, prese ad ordinare
ojetti, iii-559: a roma, forse per la fallita e ritardata offensiva in albania
aretino, 1-37: ci sdrucciolano giù per la bocca tante novelle, che bisogna
, se le mandiamo da canto, per dirti, che le carte consegnano la
: se vuoi seguitarmi coll'immaginazione guardinga per non entrarvi mai col piè fallito,
col piè fallito, io ti condurrò per quelle stanze, che sono laberinti di
arete una torta calda e non fredda per portare a tostarla di ruberà falitissima. rosa
a lettre lunghe un dito: / per le mendiche e misere virtudi / benefiziata uno
d'uno spedale fallito e ci spinse quasi per forza in un'altra stamberga.
solitaria parte teneva quasi romita e sconsolata per la fallita speranza. muratori, 4-83
la fantasia di ogni uomo, o per qualche infermità, o per qualche violenta
uomo, o per qualche infermità, o per qualche violenta passione, per un improvviso
, o per qualche violenta passione, per un improvviso terrore, per una grave
violenta passione, per un improvviso terrore, per una grave mutazion di stato, per
per una grave mutazion di stato, per una grande fallita speranza. rajberti,
secolo nostro. qual sito più opportuno per dimostrare la vanità delle superbie anche piccole
.. di cui godeva in paese per quelle sue doti artistiche la compensava,
caro, 15-iii-m: vo procurando per via di credito di scontar seco qualche
credito di scontar seco qualche partita, per non passare in tutto per fallito a
partita, per non passare in tutto per fallito a libro deiramicizia. varchi, 18-1-315
stampe, che non sapendo già mai per se medesimi produrre cosa di buono,
fanno tuttavia professione di ficcare il grifo per tutto, crivellando gli scritti e tassando gli
: bisogna esser molto fallito a modestia per dare ad intendere delle bugie così spiattellate
delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per la loro gretta insufficienza, dall'altro le
casti, iii-148: la russia è per così dire il convegno di tutti gli
spasso nel cervello, e non n'esce per la contrarietà delle circostanze, è una
: fu uno gran mercatante fiorentino, per sinistri colpi de fortuna fallito de molte migliara
, ne rimasono diserti, e tali per questa cagione fallirono. g. morelli
morelli, 242: non t'obbrigare mai per niuno fallito, assai ti sia egli
quale possa nascere merita desperazione e, per conseguente, resoluzione d'animo ad ogni
/ genti fallite romanesche, nate / per morir cor- tigian de la pagnotta.
da ballo in una sala privata, per passare la notte allegra dopo la recita
un capitano arcigno ed avaro, che navigava per conto d'un armatore mezzo fallito.
egli possa credere, dopo d'aver veduto per un lungo corso d'anni la sua
desideri. g. villani, 10-59: per la partita di ca- struccio tutto l'
e imprese del bavaro ch'avea ordinate per passare nel regno, gli vennono poi corte
io di torre imbarco a pescara, per girne ad ancona, e perciò il giovedì
ad un personaggio reale, non solo per impaccio, ma ancora per non accrescere
, non solo per impaccio, ma ancora per non accrescere il numero delle vittime.
boccaccio, vii-231: non ti turbar per cosa che tu vegga, / sì
la verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura nasce
erro talora, / ogni error mio per ignoranza accade. / tu vedi ben che
ci ha qui mandati, e vuol che per mia mano / siate mondati da ogni
lo spirito intende, / questo è per nulla? stuparich, 3-190: la forestiera
3-190: la forestiera era venuta lassù per nasconder un bimbo, era fuggita di
impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle,
vizio colla virtù, che rigettar una virtù per la somiglianza del vizio. d'annunzio
passato. latini, i-1646: né già per poco fallo / non prender grosso core
fallo / non prender grosso core, / per te non falli amore. guittone,
: erasi un dì, tutto malinconoso / per la fallita fede, ito a dormire
sia certo che faustina viva e che ella per vostra intercessione il fallo contra lei commesso
ogni mio fallo in una nuova occasione per scambiare lagrime e baci. 3
? pisacane, ii-28: se, per esempio, una tavoletta sucuiscri- vevasi il
curati da chi sol bada a far tosto per suo guadagno, non bene per riputazione
tosto per suo guadagno, non bene per riputazione dell'opera. leopardi, iii-482:
venire alla legatura, mi si mandi per la posta una copia intera slegata, perché
metallo, come grossamente oggi fanno i fonditori per nascondere i falli, i rapporti,
cisterne / supplisca al fallo; ove per tutto accoglia / quanta pioggia ritien la corte
le penalizzazioni stabilite dai regolamenti, che per i falli più gravi possono anche giungere
alla posta ed al balzello, / stavan per discacciar chi nella rete / piaceva a
falli che aveva messo insieme -almeno tre per ogni 'game '. -figur.
quel ch'avea l'anima torta, / per giunger colpa a colpa e fallo a
ché meco loica non giova, / e per casone ch'io non vada in fallo
maturatamente quelle provvisioni che giudicava opportune per non colpire in fallo. fagiuoli, 3-7-57
proprio convenire che c'è un dio per gli attentati, il quale li fa
gli lasci cadere / in qualche fallo per mia negligenza, / io sol ne debbo
ad altro dì e notte che andar per la terra cercando le maniche et il
le maniche et il seno ai poeti per li versi, come si fa delle arme
cose mirabili: notò l'artistico accorgimento per cui ezzelino non infierisce contro il frate
episodi. bocchelli, 6-410: lì per lì non disse nulla, ma sperò
-scambiare una persona o una cosa per un'altra. ariosto, 25-53
/ com'hai tu fatto ancor, per bradamante; / tanto più che le
da cavallo, / o toma addietro per la stessa via. / e ricfuoco
/ e ricfuoco nella città e arderla per il fallo che i napoletani in piedi la
... rimasero al grado, per essi abbietto, di soldato. g.
privazioni e delle umiliazioni che avrebbe sofferte, per iscontare il suo fallo.
delle moderne fanterie. -accadere per caso, per pura fatalità. fagiuoli
fanterie. -accadere per caso, per pura fatalità. fagiuoli, 3-4-137:
faccia fallo di suo corpo, giammai per neuna onestà non compera il biasmo.
e gli orribili peccati che si commettono per la sfrenata licenza de'principi e de'
: la innamorata giovane, che non men per lui ch'egli per lei si facesse
che non men per lui ch'egli per lei si facesse, ardeva e pena infinita
. mai opera male, se ben per la fragilità umana alcuno, sedendo in
morta la metà della gente nostra, per lo fallo che ànno commesso e'due re
. di aver fatto fallo all'italia per soddisfare alla sua ambizione. -venir
acciò che quello che è stato detto per voi, sia detto con verità.
all'ultimo ribrezzo, / o, per più non poter, che gli si renda
fare i poeti, l'uno è per sé, cioè proprio dell'arte poetica
proprio dell'arte poetica, l'altro per accidente, cioè nei termini dell'altre
l'esercito d'annibaie era poco numeroso per dividerlo, facendolo avrebbe commesso fallo gravissimo.
fallo, / scambiando il color bianco per lo nero. dottori, 1-36: l'
le vie tutte quante: / or per fianco or per testa affronta quello, /
quante: / or per fianco or per testa affronta quello, / che tutti i
colpi suoi lasc'ire in fallo / per la destrezza di quel buon cavallo.
, 22-97: il braccio innalza / per tagliarle la testa: e il buon
m'è stata quasi a tiro che stavo per fischiargli la botta, mi fa una
eccoti fuor del ponte / chi vien per farlo, e non lo disse in fallo
saetta in fallo. -falsamente; per errore; con inganno. ariosto,
non fu di momento, / che per l'annel non può vedere in fallo
avean assalito in fallo i sei / per vendicar galvan. dottori, 201: io
/ si ritrovare,... / per fare arme sì fatte e tal cavallo /
mettendo un piede in fallo e insistendoci per non perdere l'equilibrio. -non
: ed applicasi tanto a cose, per denotare che son tutte egualmente di buona
di buona qualità; quanto a persone, per denotare, generalmente e in modo ironico
cattive. -per fallo: per colpa (di una persona); in
di carcere alcuni ritenuti frescamente, credo per fallo di qualche parola da loro temerariamente
nel mio cor rinfresca, / non per mio fallo già, ma per sua voglia
/ non per mio fallo già, ma per sua voglia, / dirò, perché
. pensate con quale angoscia dubitai che per mio fallo si fosse spiaccicata sul tufo
: non indovinare la giusta direzione (per il tiro) o il luogo adatto
tiro) o il luogo adatto (per la pesca o la caccia).
sì come l'assessino, / ca, per ubidir suo segnor san'fallo, /
famiglia de'funghi, così denominate singolarmente per la strana lor forma, che, secondo
= deriv. da fallo2 (per la forma). fallo4,
al paragrafo di ester, mentre per la piazza passano fallo- fore di
gr. cpaxxóg 'fallo '(per la forma). falloidèo, agg
trombe uterine. redi, 16-ix-56: per la contrazione della propaggine nervosa, che
), l'anatomista che ne diede per primo l'esatta descrizione. cfr.
fallóso, agg. reso scorretto per ripetuti falli (il gioco).
che di divertirsi. la partita stava per decidersi, a ogni colpo falloso i giocatori
= vezzegg. scherz. di fallo1 (per fallito). fallura, sf.
le porte / del cielo, qual perdi'per mia fallura. d'annunzio, iii-1-745
monda, / e amar senza fallura / per teco dimorare. 2. errore
si accende ordinariamente in luogo elevato per festeggiare un lieto avvenimento, per
per festeggiare un lieto avvenimento, per dare un pubblico segno di devozione
pubblico segno di devozione religiosa, per adempiere un voto, ecc.
pieri, 79: in quella venuta e per quella i ghibellini molto si rallegraro,
giovane, 9-847: s'ordinan falò per tutto e fuochi. aleardi, 1-123:
si parlano i falò sulle cime -salutando per gli uomini che non si posson vedere
o un falò, quando si fa per festa. govoni, 3-185: la paulownia
povera festa. 2. per estens. fuoco acceso per distruggere un
2. per estens. fuoco acceso per distruggere un mucchio di oggetti (o
o anche trasmettere ordini e segnali, per difendersi dal freddo, ecc.);
ci fermammo proprio sotto di lui e per riscaldarci facemmo degli immensi 'falò'.
le stoppie, e nei castagneti preparati per il raccolto i falò dei ricci e delle
ricci e delle frasche dell'anno prima per rendere meno confuso il raccolto. quasimodo
la gloria del mondo, acciò che per lo fatto di costui ne possa molti ingannare
tre nel comizio e foro un falò, per affogare in quel fumo forse la voce
strada seggiole, tavolini, divani, scrivanie per fare il falò. pirandello, 7-78
li portò giù, innanzi alla villa per fame un falò. -figur. invalidare
tutte l'altre in un fascio, per dar loro fuoco e fare un bel falò
ti verranno a uopi, / che per publico frodo sarai preso: / a
a far falò n'andrai di peso / per malefici commessi in gran copi. pulci
muri o tempii o altro, corse per tutto il cerchio: allargossi nel piano
gr. bizantino * cpapó <; (per il class, cpdpo?):
'(lo spostamento d'accento forse per influsso del gr. < pavó <;
due pezzi, del pari, quello tolse per sé, e questo diede al villano
questo divieto tele peli orditi e testoi per tessere in nel nostro contado, e
: rigaglie avanzate alle caldaie, soldi dua per libra; delle faloppe, soldi uno
libra; delle faloppe, soldi uno per libra. a. targioni tozzetti,
.. faloppone ', usasi familiarmente per che esagera, che dice cose non
dice cose non vere, e propriamente per vanteria. bocchelli, i-i- 348
allegri, e che basti esser onesto per metter sù la faccia lunga? =
etimo incerto: deriv. da faloppa1, per indicare cosa inconsistente. falòppa3
tutt'altra maniera: in maniera, per dirlo in gergo di setaiuoli e pannivendoli,
severità di catone, anzi la sua, per dir così, faloti- cheria, che
a mezz'aria e sul fiume e per i campi in compagnia col popolo fiabesco
sei volte si vestì un giorno, per andare in un ritrovo, e, sei
, sei volte pentitasi, si rispogliò per non v'andare. 2.
', striscia di stoffa increspata o pieghettata per ornamento di gonne, tende, ecc
, dolce, ridente. 2. per estens. guarnizione increspata di tovaglie,
] imparato a valersi fino delle false per far buonissimi effetti, e delle stesse
venga a nascere soverchia dissonanza, quasi per la moltiplicazione di troppe false, al
. magalotti, 7-14: non avendo per altro alcuna sorta di fortificazioni esteriori,
come falsa- brache ed opere a coma per occupar quel po'di sito che resta
falsa 'e braie * braca '(per similitudine). falsachìglia, sf.
: 'falsa chiglia', francesismo dello strafico per 'sottochiglia 'nel senso di chiglia
si possano chiaramente conoscere e provare sono per tanti seculi ignorate e falsamente credute.
294: disse ancor messer nicolò leonico per tassar un tiranno ch'avea falsamente fama di
ed il corpo di cristo vitupera giurando per essi falsamente, la qual falsità dio
falsità dio, che ama verità, ha per peggio che non avrebbe qualunque altra immondizia
chiabrera, 494: qual misfatto? ha per ventura / costui manifestati i gran segreti
per molti spesso si disfama, / perch'egli
. cavalcanti, 186: io, per infino a qui, mai nulla macula ho
qui, mai nulla macula ho, per lo favore de'miei portamenti avuta, che
e molte lezioni dai loro scritti, deve per religione d'arte e di patria cercare
rivoluzionario, la società della vendetta, per compromettere e impedire agli affiliati ogni defezione
delle cittadi. carducci, iii-24-415: per paura di non parere io alle conscienze pusille
: un volto bello e regolare significa sempre per sé qualche cosa di piacevole, quantunque
dei due suoni che s'insinuano per gli orecchi si compone la sensazion totale,
porta del senato, annia ruffilla, per averla egli fatta dannare dal giudice per
per averla egli fatta dannare dal giudice per falsarda, gli dicea vituperi con minacce.
ospitale falsai, / non bevvi, adoprai per fattura. -con riferimento a scritti o
, 4-2- 37: quando alcuno per sé, ovvero per altrui, falsa le
37: quando alcuno per sé, ovvero per altrui, falsa le lettere del papa
bonagiunta, lxiii-55: primamente amai / per ben piacere al vostro signoragio / d'
coragio, / a ciò ch'io per fermeze non dottasse / che 'l meo lavor
certo, m'ha falsato l'arme / per tristizia. bocchelli, 13-86: la
fare qualche bugia. quindi si diventa per abitudine finti. il carattere si falsa,
l'arte, / già non distese per mangiarne il braccio, / sicché due
già non ti dismagare, / ca per null'altra d'amare, / amor,
, 216: non falserai neiente / per altra al meo vivente, / ma
vivente, / ma tuttor la terrò per donna mia. anonimo, i-488: oi
, 145: s'egli giurano falsamente per cupidigia, e conoscono bene che egli giurano
, perch'egli falsano lo loro idio per cupideza. luca pulci, 1-10:
nobili del senato adriatico, a lui per condizione rendutisi e con eroica fortezza sofferenti
m'è sembrato un segno pessimo, per me, che se voglio allargarmi, ho
28: saggi'òm di core altero / per non falsar sua mente / dee esser
e queste bugìe a modo di fanciulli per falsare vostra fede e vostra lealtà? monti
andrea da barberino, 5-1227: questo dico per voi, ch'avete preso questo camino
quand'elli sia buono o rio, per x cose falsare, e e'si conosce
fatto, se non si facesse tanto per immiserire e falsare il culto dei santi
ohe iesù de la morte sie disfatto / per le punture di fraterni iacoli; /
falsò l'asbergo, e miseli lo ferro per la carne; che morto l'abatté
è 'ntra noi dui, / non falsasse per cosa che sia. compagnetto da prato
'l nostro amore fino e giente / per loro nom possa falzare. -mancare
gioia e tutto ben fallisse; / per ch'io non falseragio al mio vivente.
ora in ora venir mio padre col medico per falsare. fuggi, fuggi, disgraziata
, ma tenga sempre diritto il cammino per l'istess'arco. = comp
sotto un foglio non rigato, serve, per trasparenza, di guida per una scrittura
serve, per trasparenza, di guida per una scrittura diritta e lineare.
camminando sopra quel segno che dalla falsariga per trasparenza si vede sopra il foglio ove
se fosse dato loro un danaio falso posto per uno buono e temerebbono d'usarlo per
per uno buono e temerebbono d'usarlo per paura della corte, la quale giudica
nato alle forche et al fuoco, per essere lui falsario di monete. baruffaldi
o ponte od osteria, / per la via / ti si scopre 'l contrabbando
. casti, iii-288: bandito da napoli per falsario e per abuso di autorità di
: bandito da napoli per falsario e per abuso di autorità di un pubblico impiego
, a trascinarlo in un raggiro, per cui risultava ladro e falsario.
, avendo, in un contratto fatto per lui, errato, e per quello essendo
fatto per lui, errato, e per quello essendo stato accusato di falsità,
di falsità, volle avanti esser condannato per falsario che egli volesse confessare di avere
supponibile che dovesse avere tutta la crusca per lo senno a mente: perché adunque
del bugiardo, dell'inventore di favole, per la contradizione che noi consente, perché
ch'egli mi appose, e che per paura io lo liberassi. girolamo da siena
né presso dio, condennar per falsario / si puote. tasso, ii-580
gli vo'dare una mentita, / e per falsario metterlo alla corte.
2-6: vengono condannati al precipizio, per falsarii della prudenza. goldoni, viii-463
, e quella fronte larga quanto basta per incidervi sopra la cifra dei falsarii. de
spergiuro. cavalca, ii-70: per questo rispetto ogni spergiuratore è falsario in
intendete o fingete di non intendere che per cerchi minori io piglio quelli che son
casa. arici, ii-125: salva per le man del giusto / dittator si fu
merciaiuolo poco lontano gli avea mosso querela per cambiali falsate. 2. indebolito
, gabbata dal cecero, mi diede per padre giove. la quale puramente riscaldò
visaggi, da non parere né troppo lieti per la morte deu'uno né troppo tristi
la morte deu'uno né troppo tristi per l'entrata dell'altro principe. -artificioso
repubblica di castelletto, ci trasse giù per le scale e ci mose fuori ch'era
, cosa alcuna non offre la quale basti per se medesima a toccare i tre fini
prò di se stessi, i ruffiani per altri, gl'adulatori, i simoniaci,
a'nostri tempi i falsatori della medaglie per ritrame con tal frode molto guadagno.
se stesso, ricorse alla penna falsatrice per gabbare anche lui. carducci, iii-7-380:
solamente è falsatore di verità chi bugia per verità dice, ma eziandio colui che
dagli nostri errori e danni, / come per tutte istorie ritrovai, / contra sofisti
diversità dei due suoni che s'insinuano per gli orecchi si compone la sensazion totale
-striscia di tessuto applicata all'abbottonatura per nasconderla. crusca [s. v
fra pezzo e pezzo di un panno, per lo più verso l'estremità d'una
/ gesto, lagrime e voce / sol per condurlo alla tartarea foce. rosa,
, iii-19: la corte... per se medesima è buona. quelli che
da lieto obietto agevolmente lusingata, inclina per lo più al piacere, di cui
ii- 477: 'falseggiar l'amore'per 'mancar delle promesse fatte in amore,
fatte in amore, abbandonando una donna per amare un'altra, o amando un'
è mai che falseggi e menta, per comporre per qualche sofferi- bile accordo questa
che falseggi e menta, per comporre per qualche sofferi- bile accordo questa contrarietà,
. pallavicino, 9-155: qual uomo dunque per alcun tempo suspicherà ch'io falseggi nel
parti, falseggiati dall'adulterio adulto (per non dirlo ormai invecchito), stuprarono.
che m'ancidi, / se'tu che per me poi / brami cotanto di morire
... e si sforzava molto per far quella parte, che perciò degenerava
le voci, fossero in effetto falsetti, per quanto si rintracciava dalle loro affettate smorfie
il banditore replicò: -l'ultima offerta per le terre del comune! a sei onze
non aveva nulla di soldatesco, gridava per l'aria un comando più altisonante del
alto... divenne in tutto e per tutto discordante. palazzeschi, i-59:
lo nemico è tanto essercitato, / vencerallo per forza o per falsìa: /
, / vencerallo per forza o per falsìa: / si da te non fosse
/ dove posto fui dal re? / per falsìa di traditori / tu recarmi un
alla immodestia, notano il suo prolatore per falsifico e temerario. f. f.
conto / lasciare i buoni bocconi, / per divenir falsidici e spioni.
e suggelli, e ad avere la lealtà per nulla. cellini, i-iii (260
260): era stato prigione in castello per avere falsificato un breve. b.
falsificato la mano di vostra moglie, per farvi qualche burla. m. adriani,
: falsificò un testo di sant'agostino per sottrarsi alle strette dell'avversario. oriani
lo suggello del papa, è scomunicato per ragione; e così ogni falsatore di moneta
che falsificano lo nome di dio giurando per esso la falsità, lo quale dio
quali falsificano l'arte loro, e per negligenzia o per ignoranzia, 0 per
l'arte loro, e per negligenzia o per ignoranzia, 0 per malizia, sono
per negligenzia o per ignoranzia, 0 per malizia, sono cagione d'alcuno danno altrui
volgar., i-231: pur se per doni servissero ad amore, tale amore falsificato
'nobilitade 'chiamare si dee; che per mala consuetudine e per poco intelletto era
dee; che per mala consuetudine e per poco intelletto era tanto fortificato, che l'
l'inquisizione, trasmettere a roma, per ordine suo e colla sua connivenza,
: che cosa volete di più, per darcelo nelle mani d'ora in poi?
in prova [le spade], per aver quel vantaggio se la falsificata fosse
appetiti portano gli oggetti e le specie per sì fatta maniera nella fantasia, e
lettera in fine del conto è scritta per te; bensì perché tu vada ambasciadore
seguitato a dar del suo alle raccolte per tutta la vita. de marchi, ii-347
avarizia, che all'amante dà se stessa per grazia di doni, da nessuno sia
e da congiungere alle femmine immonde che per li bordelli stanno. tasso, ii-449
tal segno di viltà, che snaturandosi, per così dire, si fanno elle stesse
falsificato rio, agg. che ha per scopo la fal sificazione,
autorità privata. pananti, iii-192: per falsificazion di chiavi o di scrittura si taglia
si taglia la mano destra, e per grazia si commuta nella sinistra. carducci
che si dovè indi a poco destituire per alterazione e falsificazione di codici. d'annunzio
poesia e letteratura. bocchelli, 1-ii-324: per bacco, pensate ai fatti vostri,
rischio di vedere il sole a scacchi per le falsificazioni e le corruzioni che avete
di identificazione mnemonica: disturbo della memoria per cui una rappresentazione di nuova formazione viene
dante, conv., i-n-ii: per che, parlando di sé con loda
o col contrario, o dice falso per rispetto a la cosa di che parla
di che parla; o dice falso per rispetto a la sua sentenza, c'ha
di gridare e d'esaltare questo libro per unico di dottrina e di eloquenza,
fiere, bisognava che le avesse messe per la prima volta di fronte a un
ii-70: se dunque ci vieta dio per la sua legge di non nominare lo
, ben dobbiamo credere che egli ha per peggio prenderlo e nominarlo a giurare la falsità
, 112: quando l'animo è turbato per alcuna cosa non può discemere la verità
si cominciò quasi oziosamente, e non per via di consiglio, a discorrere in che
discorrere in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi di lautrech. bruno
: benché non abbi avuti sufficienti modi, per i quali, oltre il resistere,
esaminare lo consiglio che dee tenere, che per troppo tosto credere non caggia, ovvero
, 58: di te, amore, per lo qual fuor'esco / per pura
, per lo qual fuor'esco / per pura grazia d'ogni falsitade; /
gustando te, dolcissimo amor fresco, / per la 'mmensa di te caritade, /
di te caritade, / nel tuo amore per tuo amore annego, / col tuo
amore annego, / col tuo amore per tu'amor mi lego. beicari, 1-46
vero: coteste mi paiono prette eresie e per conseguente falsità. galileo, 3-4-199:
è una vanissima chimera, o per dirla più chiara, una falsità. moneti
il vero / a chi suole spacciar per bianco il nero. c. gozzi,
i libri e le ragioni mal guidate per i notai che non gli sapeano correggere,
correg- gessono. vasari, i-109: per ritornare in uso il vero modo di
: perché abbracciano gli uomini, solo per affogarli co'lor tradimenti. tasso, n-iii-828
: ma queste cose e simili piaceranno per avventura più per la novità e singolarità,
cose e simili piaceranno per avventura più per la novità e singolarità, che non
novità e singolarità, che non offenderanno per la falsità delle favole. muratori, 5-i-173
di ornamenti: uno anzi, quello per il march, di pescara, è d'
veraci, / ma li mortai fallaci / per loro falsitate e lor difetto / di
piccolini, li ammaestra [i comici] per modo alla falsità, a dipingere per
per modo alla falsità, a dipingere per modo la menzogna per la ingenuità,
falsità, a dipingere per modo la menzogna per la ingenuità, ch'è necessaria una
, ch'è necessaria una grand'acutezza per rinvenire il vero ne'cuori loro.
dire una cosa e fame un'altra per animo d'ingannare altrui di alcuna cosa.
odore. pallavicino, 1-4: udite per dio, signore, nelle opposizioni degli
uno l'altro con bugie e con falsitadi per saramenti. cavalca, ii-69: possiamo
che teme lo nome di dio e fugge per lo segno della croce; e questo
ed il corpo di cristo vitupera giurando per essi falsamente, la quale falsità dio
falsità dio, che ama verità, ha per peggio che non avrebbe qualunque altra immondizia
altrui falsità che alla verità da lui per lunga esperienza potuta conoscere, la fa
. giov. cavalcanti, 376: per danari giurano falsitadi, niegano debiti, assassinano
manifeste. galileo, 3-4-503: voi per dare un poco di vita alle vostre
commedia è lunga ed insulsa, ma per lo meno averete in essa dipinto sul
denegazioni e impenitente nell'errore, finiva per disperatamente ricorrere al bugiardo espediente di rivelare
era incapace di mentire, prima di tutto per una sua rozza e insofferente franchezza,
una sua rozza e insofferente franchezza, per cui ogni falsità, prim'ancora che
gioi si dipartisse lo mio core / per altra donna, ond'ella sia pensusa.
e comprare, / mentre cattive mercanzie per buone / solete pur con falsità spacciare.
maestro adamo fu arso in firenze, per la falsità de'fiorini che falsò in casentino
o la scrittura, farsi fare copia autentica per tenerla a presso di sé. cellini
di sé. cellini, 543: ora per dire degli smeraldi e dei zaffiri.
ov'egli era assai nobilmente nato, per alcuna falsità commessa da lui nel processo di
(ma è creduto o fatto passare per vero); che non ha riscontro
che danno a dubitar falsa matera / per le vere cagion che son nascose.
ch'io serviva verso me turbata o per suspetto vano che da se stessa della fede
fede mia avesse preso, o vero per qualche altra falsa opinione in lei nata
falsissimo, e ne menti centomila volte per la gola, vecchia falsa, strega,
al guado estremo; ond'io, / per passarlo con essa, / abbandonai la
falsissima prevenzione che lo studio non sia per noi. manzoni, pr. sp.
, che volesse farsi di voi sgabello per levarsi alto. a. boito, iv-134
..., asserto poco lusinghiero per i gloriosi romani avi nostri, giacché,
cu'tu servirai non t'avrà né per leale né per diritto. leonardo, 2-599
non t'avrà né per leale né per diritto. leonardo, 2-599: non
è falsa. cornaro, 101: per provare questa sua conclusione per buona ch'è
101: per provare questa sua conclusione per buona ch'è falsa (perché non
innoltrarci nel salire; e potremmo forse per falsa disperazione abbandonarne al fine l'impresa.
ch'egli soffrisse più, ma tacesse per non l'affliggere: e co'falsi timori
favolosa, che divenne quasi tragedia storica per de'contrattempi, del bistorto pensare,
i-551: [i due ubriachi] pigliarono per foria, sfregandosi ai muri come gli
delle botteghe. svevo, 2-440: per evitare la densa fanghiglia nel centro della via
livellato fece un passo falso, e per salvarsi dalla caduta si contuse le mani
pericolosa, delicata, imbarazzante (e per lo più in senso morale).
d'ignoranza, / fanciullo detto se'per la tua usanza. sacchetti, 124:
come virtù, senza / alcun fregio, per sé sia manca e vile. tasso
ben nel versar fiumi di sangue / per la sua patria. giusti, 4-i-128:
la sua patria. giusti, 4-i-128: per falsi allori e per servii tiara /
, 4-i-128: per falsi allori e per servii tiara / comprati mimi.
là, come se non il giorno stesse per spuntare ma una seconda notte, meno
, 2-8: la qual falsa legge per lo vizio lascivo e largo della carnalità
lascivo e largo della carnalità, e per forza d'arme, corruppe non solamente
: egli disse che non voleva prendere per testimonianza della fede sua i falsi iddii
dottori ignoranti, / che mostran bianco per nero. -false genti: infedeli
sentì la sventurata giovane, dal primo per isciagurata morte e dal secondo per falsissima
primo per isciagurata morte e dal secondo per falsissima vita abbandonata, che, i lungamente
vogliate créderlo, anzi tenere ogni scrittura per falsa, o cacciata per forza contra
tenere ogni scrittura per falsa, o cacciata per forza contra la mente mia. f
infine si alzò, e si mosse per andarsene, gonfiando le gote -le gote lucenti
la speranza di guadagnarne, così, per gioco, più di tremila vere.
sien state esaminate, non l'han sapute per false discemere. cellini, 545:
falsa. -chiave falsa: falsificata per aprire, con scopo disonesto, porte
è valuto già più e più volte per li suoi furti. carena, 1-190:
che apre una serratura, benché fatta per aprirne un'altra alquanto diversa. nieri,
.. i che apre e fruga / per tutto e ruba con le chiavi false
, da quelle vere (e assunte, per lo più, a scopo di inganno
falso, ed era un nome eccessivo per una che voleva recitare. pasolini, 1-83
che romore far non potesse, e per una falsa porta, don- d'egli
soccorso al cassero non sia sofificiente né sicura per riparamento e difesa delle genti che soccorressono
scopo. svevo, 1-193: per la prima volta, non costretto adulava,
in cui avrebbe fatto anche monete false per assicurarsi l'amicizia di annetta. baldini,
necessario e viene il momento che solo per la voglia di mettere un po'di cielo
» mormorava antonio, « farebbe carte false per mandarmeli! ». 6
due parti vere un tutto falso, per dilettarne il popolo. milizia, iii-12:
di entimemi / e un sillogismo falso per pendente. tassoni, viii-2-74: lasciamo
. bartoli, 25-233: ogni lingua, per eccellente che sia, pur nondimeno ha
delle fabbriche. alfieri, 1-1035: per essere anch'egli di troppo alti pensieri,
d'altronde, quel poetico innamoramento che per secoli inondò l'europa di poemi, romanzi
quella giovane ad un tratto, si gitta per terra? tutto ciò è falso,
: verso le undici, il rio, per un segreto della luce, diviene d'
far voci false e altri biscanterelli, per i quali l'uomo più intende di piacer
, / oggi a gara lasciati hanno per quelli / delle feste, sì nuovi in
consentir di dovervi andare, o almeno, per consolazione di me misera, farviti quasi
consolazione di me misera, farviti quasi per forza menare. bruno, 3-176:
si fidava di lasciare 11 suo posto per soccorrere quel d'altri. 13
sì forte ai giovin rami infesto, / per ogni parte impenetrabil sia; / altronde
. piero da siena, 2-27: per l'alto mar fuggìa la falsa caccia
amideo, che venia alla rocca, / per sposar la figliuola con gran fiocca.
, 97: ha puntato sul gargano, per ingannare i tedeschi, ciò che in
contra il prossimo tuo testimonianza falsa; per lo quale comandamento è divietato lo spergiuro
l'amoroso viso clero / s'asconde per li falsi parlamenti. angiolieri, 53-9:
sempre fu e sarà sanza ragione, / per ciò cad èva diè lor quello stile
meglio è essere corretto dal savio, che per falsa lode di stolti essere ingannato.
e comprare, / mentre cattive mercanzie per buone / solete pur con falsità spacciare
fine d'inganno; architettato ad arte per provocare danno, per ingannare (una
architettato ad arte per provocare danno, per ingannare (una calunnia, un'accusa,
trattato falso e frodolente fece il papa per consiglio del conte di montefeltro, allora
, e ode condannare a morte mirabello per la falsa operazione di falcon di maganza
e scelerato indizio / di tradigion, per detestar la guerra, / ei fu da'
ii-401: ciò ch'a voi piace son per ubbidire, / ad onta della falsa
un esserino maligno, falso, nocivo per natura. piovene, 3-132: -ma
: avendo [il papa], per rimuovere lo impedimento di essere spurio,
reggimento, che..., o per lo dolce canto delle sirene vaghe,
dolce canto delle sirene vaghe, o per assalimento di crudeli pirati, o per
per assalimento di crudeli pirati, o per inganno degli amici falsi, sanza riparo
egli sta, e guarda quanti infedeli sono per tutto, guarda quanti falsi cristiani si
sonetto dichiara che l'ignoranza, predicata per bontà da'falsi religiosi, è causa
moglie, andammo all'albergo col capoccia per i conti. bocchelli, 1-i-24:
dio. fra giordano, 1-171: per contrario i mali maestri sono pericolosi e
delle belle arti. savinio, 2-89: per assai tempo le autorità bolsceviche portarono in
omori, sì te ne potrai awedere per questi segni: gravezza della lingua,
non accordata con un'altra; che per la diversa grandezza non produce il medesimo
un altro, o disugualmente scarnate, o per qualche altra ne soglia essere la cagione
qualche altra ne soglia essere la cagione per cui divengono false, rendono in un
istrumento,... non già per odio che porti a quella corda falsa,
che porti a quella corda falsa, ma per amore che porta alla melodia voluta dall'
2-445: egli fece un violento sforzo per annullare quella nota falsa che gli guastava
che si pone talvolta su un altro per sopraelevare l'edificio, o che si
, o che si frammette tra due ordini per distanziarli; ordine bastardo. 24
dei mancini che usano il braccio destro per la difesa e il sinistro per l'
destro per la difesa e il sinistro per l'attacco. 25. anat.
maniera: esaminando la questione, prima per qualunque falso numero, e poi per un
per qualunque falso numero, e poi per un altro, ec. 28
genere). 29. come esclamazione per smentire un'affermazione, un'opinione,
mortai non fu aperta la via / per farsi, come a te, di fama
e a roma intorno alla mia medaglia per opera di coloro che lavorando falso,
i-735: chi sa giudicare, / e per certo triare / lo falso dal diritto
ciò che intenzionalmente viene detto o fatto per alterare la verità; bugia, menzogna.
/ disse simone; « e son qui per un fallo, / e tu per
per un fallo, / e tu per più ch'alcun altro demonio ». cavalca
. cavalca, ii-156: veg- giamo per contrario che sono molti sì ostinati e superbi
e non s'arrendono alla verità, per non parere che abbiano detto male.
: / dirò ben che non de'per simil atto / punizion cadere alcuna in lei
, 55-20: tu non mostravi il bianco per lo nero, / ma ricredente facei
conosce ciò ch'è falso, o, per meglio dir, finto, e si diletta
poeti / simile al falso; e per la nebbia apparve, / ch'alzossi in
20: lodovico odia la finzione. non per ragioni morali, per il falso e
finzione. non per ragioni morali, per il falso e l'immorale che la finzione
immorale che la finzione contiene, ma per la fatica che richiede il suo esercizio.
reagiva subdolamente, s'irretiva nel falso, per vie traverse correva alla propria rovina,
pubblico. 7. imitazione, per lo più a scopo di frode,
: vi mandiamo questa laida... per la fretta non l'abbiamo ben corretta
fede. chiaro davanzali, xxxv-1-430: per te lo dico, novo canzonerò,
la comiglia spogliaro, / spoglie- riati per falso menzonero, / se fosse vivo,
il falso simon greco da troia: / per febbre aguta gittan tanto leppo. trattato
ella m'abbia, se vuole, per ignorante e goffo e che so io,
goffo e che so io, ma per falso e aggiratore non vorrei davvero.
! il povero miccio giù a precipizio per la costa. 12. lato tagliente
torre del campanile, che era crepata per il peso di quella parte che posa in
fetto nella costruzione di una nave per cui le coste dei fianchi non
gareggian d'armonia le orchestre, / e per l'arrivo di sì gran campioni,
, ecc.) che si impiega per tonneggio e per temporanei ormeggi della nave
) che si impiega per tonneggio e per temporanei ormeggi della nave.
cassola, 3-50: il falsopiano stava per finire. colle era nascosta dietro il
e quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al cavallo; che son
fissato quando non sia visibile il bersaglio per potere poi, calcolata la distanza angolare
che dicono bastar l'uso delle imagini per la memoria solo, ma non doverne admet-
solo, ma non doverne admet- tere per la salutazione (cioè per venerarle) si
admet- tere per la salutazione (cioè per venerarle) si dimostrano in un certo
in un certo modo mezzobuoni e falsiveri (per dir così), confessando essi da
volezza, negligenza. -per falta: per colpa, per causa.
negligenza. -per falta: per colpa, per causa. mostacci o
mando a li scaunoscenti, / ca per lor falta fanno a me fallire.
poco che il padre s'aveva, per falta d'un testamento. dunque in milano
6-7-135: io non vi fei cadere per mia buon'opra, / né voi
finto di morire (dicea scherzando) per falta d'ardire. = voce dotta
dal part. pass. * fallìtus, per il class, falsus (da fallire
, 10-24: sua intenzione gli era faltata per 10 dare che fatto avea di bologna
, 11-70: questa speranza li faltò per la subita partita degl'inglesi, e
, essere fama: divulgarsi, andare per le bocche di tutti.
, 1-576: infingono questo dono essere per la tornata loro; questa fama si
si pò torre / suo pregio, per ch'a voi l'andar si tolga;
boccaccio, iii-1-85: corse la fama per tutto il paese / della sconfitta stata
. sacchetti, 28-8: la fama era per tutto, che la nipote del prete
di lume, quelle cose che a noi per iscritture o per vera fama fieno note
quelle cose che a noi per iscritture o per vera fama fieno note...
forteguerri, 12-83: questa isola, per voce antica molto, / è fama che
la fama, se il dovessero passare per tentare milano, o darsi sulla sponda medesima
fama: secondo quanto se ne sa per pubblica voce. -testimonio, prova di
secondo la voce pubblica (e non per essere stato presente al fatto).
: che i malifìcì si potessino provare per dua testimoni di publica voce e fama.
grandi che facessono i malefici... per tre testimoni, che provassono di piuvica
, che provassono di piuvica fama, e per lo sara- mento di colui che fosse
. e cotale pruova di fama s'abbia per sufficiente. beicari, 1-141: ordinò
, 1-141: ordinò, secondo che per pubblica voce e fama si dice,
tetto piovesse occultamente nella detta volta, per infracidare quel santo corpo. machiavelli,
a quello che si dice d'uno per publica voce e fama, quando per
per publica voce e fama, quando per sue opere note non lo conosce altrimenti.
ancora ella qualche volta occasione d'addurla per pruova. cantini, 1-17-133: bastino
degni essere perita la fama, per non c'essere chi abbia mandato a
morto / di sé perpetua fama ha per costume, / sperando in ciò di ritrovar
tefeltro, di cui graziosa fama volò per tutto il mondo. dante, conv
guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti e costumi in mala
volta in un minimo punto si denigra per coardia o altro rimproccio, sempre resta vituperosa
leopardi, i-1195: un uomo famoso per dissipazioni e sfrenatezze e fortune galanti,
conv., i-in-io: la fama vive per essere mobile, e acquista grandezza per
per essere mobile, e acquista grandezza per andare. ugurgieri, 114: essa
, la fama mala lingua l'andò bandendo per tutto. caro, 4-265: è
l'ali, che suona la tromba per manifestare il miracolo. chiabrera, 175
, / di non fermare albergo / hai per fermo costume. dottori, 175:
dottori, 175: erra la fama / per la città con cento lingue, e
loro. -conoscere di fama: per voce pubblica, per sentito dire.
-conoscere di fama: per voce pubblica, per sentito dire. rajberti, 2-242
questo pensiero poteva effettuarsi dalla sola parigi per l'universalità della sua lingua e perché
milanese conosce, almeno di fama, per gli amori di clelia simonetta e per
per gli amori di clelia simonetta e per la sua eco polisillaba, è ormai sola
che vollero dire ch'ei fu dismembrato per le mani de'padri, ma piccola
la fama? -per fama: per riputazione, per diceria, per sentito
-per fama: per riputazione, per diceria, per sentito dire.
fama: per riputazione, per diceria, per sentito dire. bartolomeo da s
poiché le cose fatte in affrica furono per fama pubblicate a roma, per ogni
affrica furono per fama pubblicate a roma, per ogni luogo e per ogni ragunanza si
a roma, per ogni luogo e per ogni ragunanza si cominciò a ragionare del
antichissimi, che la gente ancora nomina per fama. petrarca, 53-103: non
da presso, / se non come per fama uom s'innamora. boccaccio, dee
1-7 (107): ancora che per vista in ogni parte conosciuto non fosse
in ogni parte conosciuto non fosse, per nome e per fama quasi niuno era che
conosciuto non fosse, per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse
lo diria / (quanto io n'odo per fama) più con vero. redi
mente e che solo le sia nota per fama. -per acquistare rinomanza,
che facevano erano tutte cose esteriori e per vanagloria e per fama del mondo,
tutte cose esteriori e per vanagloria e per fama del mondo, e non penetravono
famato, che più di sé, per un poco di falsi fiorini che elli avea
carne mie. tanaglia, 2-790: per condurgli grassi [i porci] / e
, / ne l'oste stando, per la fame grande: / ché d'un
dentro da la muda / la qual per me ha il titol de la fame,
... / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già.
quale dissono: noi ti preghiamo che per amore d'iddio tu ci dia mangiare
venne una fame che avrebbe mangiato un uomo per traverso. svevo, 3-682: rientrato
inf., 1-99: questa bestia, per la qual tu gride, /.
sacco di foglie di gelso frusciane / per la pallida fame dei bachi, gabbia di
bachi, gabbia di pioggia cromata / per farfalle e per grilli / fatta coi fili
di pioggia cromata / per farfalle e per grilli / fatta coi fili del te
avria tutto ingoiato. 3. per estens. carestia, stato di inanizione (
laove ari- stonico era fuggito, costretta per fame s'arreddeo. idem, 7-81
: al suo tempo fu fame e mortalità per tutto il mondo. bibbia volgar.
. m. villani, 1-5: per l'ingratitudine degli uomini ogni cosa venne
davila, 124: stringevano intanto la città per ogni parte, aspettando che la fame
, 1-151: avrebbe potuto ridurre castelluccia per fame, poiché non avea provvisioni che
fame, poiché non avea provvisioni che per pochi giorni. foscolo, iv-436:
verga, 3-47: se non fosse stato per l'ultimo temporale...,
mia disgrazia vuole... che soffra per i miei nemici, la feccia del
mancano mai denari, e i letterati per lo più si muoiono dalla fame.
. monti, x-2-23: vóta il popol per fame avea la vena; / e
, 7-134: s'era recato da lui per intercedere in favore d'alcuni parenti poveri
non fu miracolo. boccalini, ii-258: per la maggior parte siamo grammaticucci morti di
« paghi lei, signor giustino, per tutti... poi a roma,
le due [comete] che apparvero per lui, gli parevano morte di fame
. dante, purg., 22-40: per che non reggi tu, o sacra
dopo non molt'anni / quella, per ch'io ho di morir tal fame,
che addimandiamo così tosto come vorremmo, per farci crescere in fame e in desiderio
infuriata fame. marino, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli
pargoleggia in fasce. battista, vi-3-59: per dar qualche ristoro alle sue fami /
, 1-94: nella città, piccola per la mia fame di sensazioni, non m'
, che di esso viver debbono, per così dire, affama. 7
di alimenti. massaia, iv-154: se per caso trovano altrove abbondanza di cibi,
non reggersi dalla fame: maniere iperboliche per indicare una fame acutissima. la
acutissima. la spagna, 15-7: per macometto dio mangiar vi chieggio, /
la vedo, / a pro- cession per tutta la contrada. collodi, 19:
-lasciar morire di fame: far consumare per il desiderio. firenzuola, 383
strappate, strada facendo, dai fuggitivi per ingannar la fame dell'interminabile peregrinazione.
-morire di fame: venir meno per mancanza di nutrimento. -anche: trovare
casa oramai, che io mi sento mancar per la fame, e mangiar un poco
: -venite stasera a cena meco, per questo amore. -cotesto non farò io,
a morir di fame, veniva, per la carità del cardinale, prolungata la
che farlo morire di fame un poco per giorno. verga, 3-26: i ladri
o biasimevole, e da non dovergli per dappocaggine e tardità, o piuttosto tardezza
o piuttosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua,
offerto da chi è costretto a vendere per necessità). bacchélli, 6-91:
x... a fallire, per rilevare la sua azienda a prezzi di fame
tratto e non saggiaria un boccon più per nulla. -famùccia. leggende
formare un tutto unico con la cappella per gli uffizi funebri). panzini
* famedio '. 2. per simil. e al figur. tutto ciò
famelicità era successa una debolezza di stomaco per cui qualunque cibo mangiasse, dopo,
i cittadini camminar pallidi e famelici per le strade dimandando del pane. foscolo
., i-242: tosto abbandonano ogni affare per nutrire il famelico, vestire il nudo
tumuli informi delle aiuole. 2. per estens. e al figur. oppresso,
gioia, 1-ii-378: i verseggiatori famelici, per gola della mercede, presentarono a
cecata italia e d'error piena, / per punir forse antique colpe rie, /
una canea famelica di scandalo lo aspettava per fame strazio. linati, 16-26:
mi gettavo, famelico di moto, per le campagne del naviglio.
pietra era stato assai famigerato in milano per le sue galanterie donnesche, per la
milano per le sue galanterie donnesche, per la sua vita disordinata e facinorosa. carducci
wiederkehm, famigerato anche fra gli austriaci per l'animo truce, vi bandì la legge
... di quel nuovo metodo per la scissione degli atomi che ha permesso
belle case, quanti nobili abituri, per addietro di famiglie pieni, di signori
s. caterina da siena, 278: per l'amore disordinato che egli avarà a
che egli avarà a la sua fameglia, per none spropriarli, non renderà il debito
ed i parenti, e que'che per bisogno di costoro vi stanno insieme,
mezzo impedimento. serra, iii-6: per cose piccole e per cose grandi,
, iii-6: per cose piccole e per cose grandi, mi accorgo di non esser
di prestare denari a figliuoli di famiglia per renderli alla morte de padri. sarpi
possa facilmente intendere quel che ciascuno faccia per casa. leggi, bandi e ordini,
, potè soltanto soggiungere: -pianelli, per carità, anche lei è padre di
, con alquant'ignudi in lontananza, per agnol doni. massaja, i-24: nello
): messere, io tolsi vostra nepote per moglie, credendomi della mia ricchezza poter
prosapia, nobile casata. -anche (per lo più al plur.):
discesi la nobile famiglia, la quale per innanzi furono chiamati gli ughi. compagni
è la tua famiglia / e molta gente per non esser ria? buti, 2-334
messere guido del duca, la quale per quii che dice lo testo, pare
introdur la pace. carletti, 189: per l'orrore che hanno del non
molt'altre donne... per concubine. cesarotti, ii-104: svaran,
servitù; gruppo di servi armati (per la difesa del padrone). -anche:
sol che ritorna, ecco sorride / per li poggi e le ville. apre i
famiglia di lui, la quale era per lo più di costumati uomini e scienziati.
, un dì, preso un pentolaio per malleveria. compagni, 2-15: il
tu vedi che la famiglia s'arma per menarti alla morte, io non so
e ordini, 7 * 92-45: per il decreto che ogni due anni si spedisce
che dà il panno e fa le spese per il nuovo vestiario della famiglia del pubblico
, lire otto. 6. per estens. e al figur. insieme omogeneo
; genere umano (e anche, per estens., insieme di animali, di
conosciuto da un, che mi prese / per lo lembo, e gridò: «
5: ove più il sole / per me alla terra non fecondi questa / bella
; la montecatini mi sembra la famiglia per eccellenza... distinguono questa famiglia l'
che le famiglie religiose, le quali non per altra cagione erano partite da venezia che
altra cagione erano partite da venezia che per l'interdetto, potessero sicuramente ritornarvi.
animali, aveva compito certi suoi viaggi per rintracciare l'esatta ubicazione delle uberifere bestiuole
che si ottengono da una sostanza radioattiva per successive disintegrazioni. 11. ling.
comune, intendendosi a tal fine per « famiglia » l'unione di più
aveva il suo patrimonio e l'orso per due volte tanto del biondo; quegli
uomini delle famiglie non accusavano loro consorti per non cadere nelle pene. sacchetti,
guerra e la carestia, s'è fatta per prima cosa la tomba di famiglia,
le aiole, i lampioni, le buche per le lettere, i cartelli delle pensioni
. d'ambra, 9: mi rallegrerrò per certo; perché essendo vostra famiglia,
le spese. albertazzi, 595: per un po'di tempo parve che claudio
. giovanni dalle celle, 4-2-41: per servire intrarono. ora se dopo la
scadenti: originariamente indicava cibi e simili per i famigli, per la servitù.
cibi e simili per i famigli, per la servitù. -venire in famiglia
figliolo, e gherardo gli voleva bene per motivo di quella sua famiglina pulita e
sussurrante famigliola. pirandello, 7-184: per tanti anni... egli aveva
svevo, 6-19: diceva che io vado per le case a portare il disonore.
chiamar la patrona andò il famiglio, / per far di lei quanto il signor commesse
eseguire. monti, iii- 411: per difetto di posta, o per negligenza del
411: per difetto di posta, o per negligenza del mio famiglio non molto sollecito
lo conoscesse, famigli o fantesche, per casa, / sì egli stesso e
la spesa a lasciare così bei giovani per me, e non tanto questi gioveni
tanto questi gioveni un duca di ferrara per un fameglio di stalla. tasso,
a'suoi famigli / ciuffava il fien per avanzar la spesa. de roberto,
nostro auditor fiscale. magalotti, 22-180: per l'osservanza di questo bando l'uffizio
ciritieri bisdomini, cittadino fiorentino, e per adietro suo famiglio, e rinieri di
o vero famigli armati, sieno tenuti per gli detti masinadieri, donzelli e famigli.
questa, avemo commesso alcune cose che per nostre parti exponga alla magni- ficienzia vostra
da un lato, e una fascina per riscaldarla dall'altro. stuparich, 3-177
oltre al mangiare che avrebbe dovuto preparare per garzoni e famigli e, quando
: se si vuol mostrare lui essere uomo per aggirare e fare stare gli altri,
tristo d'un famiglio d'otto, per esprimere è uomo sagacissimo. fagiuoli,
l'altro nove anni, fummo allogati per famigliuoli, lui alla bastida io alle
, i-1-13: ma vegna qua qualunque è per cura familiare o civile ne la umana
: i lari ei penati. -anche per simil. livio volgar., 2-250
il giuristi dicono, familiare, si richiede per ragion comune, secondo la più vera
discorrente del sangue del suo signore mise per le sue interiora. altri stimano che questi
piatoso, e udendo le grida, ché per lui si combatìa, gli fece vestire
, ii-15 (27): solamente per questo era salito in gerusalemme, cioè per
per questo era salito in gerusalemme, cioè per ragionare co'suoi compagni apostoli e co'
poi andò [cesare] a madril per stabilire il parentado, e con famigliari
grand'obbligo al merito di vostra eccellenza per la benevolenza dimostratami, che non mi sarebbono
solennità. alvaro, 8-304: anche per le rose c'è una bellezza buona e
dio] con fiducia, essendo stato per me crucifisso. perdonami se io sono
de'pidocchi, non ve n'erano per pensiero. cesarotti, i-112: accettano
pensiero. cesarotti, i-112: accettano per buone quelle espressioni che trovano già familiari
ferro. 7. ben conosciuto (per lunga pratica, per assidua consuetudine)
. ben conosciuto (per lunga pratica, per assidua consuetudine). betussi,
trattarono de le medesime cose già divolgate per la grecia, e fatte famigliari a ciascuno
astri lo gremiscono, / troppi e, per noi, non uno familiare. levi
a prendere cristo, acciò che li giuderi per errore non prendessono san iacopo in luogo
vostro figliuolo ch'abbia più tosto voluto per suo famigliare il formator de le corti
/ lo conduce a spasso fuore / per lo stanzon delle sue cose rare.
è umano, e ha qualche dolcezza per il cuore, come di famigliare più antico
, servo. malispini, 1-514: per i familiari de'baroni di sicilia s'
cinquanta familiari vestiti tutti d'una assisa per fare onore a'detti re. boccaccio,
(177): 11 quale, per passare malinconia, insieme colla sua donna
giamboni, 4-531: fue incontanente fatto consolo per li romani: della quale cosa insoperbiendo
lui due molto suoi grandi famigliari, per ambasciadori al senato. g. villani,
senato. g. villani, 8-8: per cagione che 'l detto messer corso doveva
3-39: venne uno instante a roma e per tutto una crudelissima peste, che infine
, montato a cavallo col conte, per modo di accompagnarlo, se ne andasse
il potere di fare tribuni a loro volontà per l'aiuto de'loro famigliari.
levò il romore,... e per gli altri famigliari de'priori e per
per gli altri famigliari de'priori e per quegli del capitano del popolo..
leggi, bandi e ordini, 7-92-43: per la patente del canovaro, quoco,
altri familiari del concistoro, lire quattro per ciascheduno. 12. persona (o
il caro nella poesia; traduttore che per esquisito artifizio vi sembra originale parlandovi così
, come d'un suave vento, per mostrar ben d'essere familiari a conoscere
i-43: i vocaboli invecchiano... per la rivoluzion dell'idee che rende più
che rende più familiari nuove allusioni, per la maggior delicatezza e talora fastidiosità dell'
, e leggi l'uno e l'altro per ricreazione, che tu gl'intendi abbastanza
erano resi famigliari, e lo lasciarono per morto. = voce dotta,
., i-iv-n: questo è quello per che l'uomo buono dee la sua presenza
tu seguitata la volontà di colui, per questa famigliaritade di che tu ti vanti?
confortativo del calor naturale siccome il vino, per la compagnia della familiarità la quale ha
in familiarità. soffici, 1-8: apprezzato per tutte queste sue qualità dal granduca,
, infermieri o camerieri. 2. per estens. e al figur. conoscenza approfondita
profeta è accetto nella patria sua è per la troppa familiarità che li uomini hanno
frugoni, iii-27: la pudicizia (per dir il resto di tante stravolture)
il bisogno, il commercio, l'ammirazione per una lingua autorevole, la familiarità co'
sufficiente famigliarità, né orecchio fino abbastanza per coglierne i particolari. panzini, i-432:
: qui si tratta dei sentimenti che per conoscerli occorre tempo e famigliarità con questa
560: questa semplicità e questa famigliarità per essere lecitamente scelte dal caro a qualità principali
ciascuno di noi, con x cavalli per uno, per parecchi mesi. lettere e
, con x cavalli per uno, per parecchi mesi. lettere e istruzioni agli
famigliarizzato alla propria soffitta e, per un uomo che non conosce un parente
un uomo rude, ella lo vide per la prima volta alla morte del padre
affetti e s'aprirebbono molte con- gionture per trovar modo di concordia. -intr
coi più vispi, riformaron i gruppi per guidarli su in « compagnia » nelle camerate
e in secreto. baretti, 1-388: per dichiararsi autore, vi vuol altro che
: egli frequenta i classici troppo famigliarmente per impacciarsi di florilegi e crestomazie.
fanciulli che avevano avuto il vaiuolo per mezzo dell'inoculazione, i quali coabitarono
. volsuto ferire con cose sacrosante chi per ischerzo e da burla filosofando non afferma
si ode egli tutto dì da professori per senno e per iscienza valorosissimi rammentare,
egli tutto dì da professori per senno e per iscienza valorosissimi rammentare, usando familiarmente,
conoscevano familiarmente, e poi non erano salite per estetica curiosità. comisso, 1-85:
nella fatuità del loro cervello stremato anemico per famina ereditaria, si commovevano al cospetto
se alcuna cogitazione appare che avessono costoro per li quali questa repubblica s'è famosamente
fondata, a noi lasciarono ovvero argento per avarizia, ovvero per ameni- tadi,
lasciarono ovvero argento per avarizia, ovvero per ameni- tadi, ovvero arnesi per delicatezza
ovvero per ameni- tadi, ovvero arnesi per delicatezza, ovvero vivande per golosità?
, ovvero arnesi per delicatezza, ovvero vivande per golosità? chiabrera, 590: non
da fame menzione tra le cose famose per la famosità de'capitani. f. f
, inf, 1-89: vedi la bestia per cu'io mi volsi: / aiutami
e sì famoso che... per nome e per fama quasi niuno era che
che... per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse
orlando. michelangelo, i-3: o per famosa o per antica prole / altri
michelangelo, i-3: o per famosa o per antica prole / altri s'inlustra,
1-8: si potrebbero celebrare le viniziane per famosissime, se molte ce ne fussero
principe o cavaliero illustre o alcun uomo famoso per eloquenza o per dottrina sarà dinanzi a'
o alcun uomo famoso per eloquenza o per dottrina sarà dinanzi a'discreti giudici,
discreti giudici, niuna sorte d'onore per cortesia gli deve esser negata. marino
vivanda, e te medesmo rendi / per inedia famoso, o nome acquista /
. d'annunzio, v3- 72: per virtù d'un prodigio operato sopra una tavola
sodo giovinotto pizzicagnolo, corridore dilettante famoso per lo scatto a fulmine e la volata
sono. guarini, 60: per lei / di me non cura, e
la tigre, che su l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a
annunzio, i-782: agrigento famosa / per generosi cavalli, ricinta / di lunghe
che presto i nostri casi avversi / faran per molti secoli famosa, / tanto sangue
, chi di giaf- fette / spacciossi per nipote o discendente, / o di ladron
e dirimpetto. collenuccio, 194: per li iuriconsulti di quel tempo fu disputata
monti, ii-70: ho preparato i documenti per l'altro rapporto sul famoso contratto di
libreria? è forse ancora dispersa su per i muriccioli. giusti, i-123: non
famoso servizio, e ve lo fareste amico per davvero! de roberto, 93:
, 4-472: le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili. 4.
satirici,... che lacerando, per il più, il nome del duca
, 2-198: ora la filosofia corre sottosopra per gli stessi gradi; prima religiosa solamente
.. uso andare famulando e rusticando per li tuguri alieni...,
persona libera, la quale, o per contratto di locazione delle sue opere s'
giovare alla varietà l'uso dell'astratto per mezzo d'alcuni verbi che servono a
3-71: se [la turba] per necessità di erbe avesse con la importuna
le sacre selve de'rami ombrosi, per subvenire alle famulente pecorelle,...
. tu, dea pietosissima, appaga per loro le deità offese. = voce
iii-124: i famoli, resi potenti per numero, impedirono i nuovi arbitri,
. tassa che veniva pagata dalle navi per l'accensione di alcuni fari portuali.
parte e spesso munito di un congegno per regolare la direzione del flusso di luce
costiero o di porto', denominazione generica per indicare quelle segnalazioni luminose situate lungo le
libero,... separato dal giardino per mezzo di cancelli sostenuti da pilastri in
conica, con in cima la gabbia per mettervi un fanale, ballonzava e scampanava
lasciate le ultime case, veniva veramente per la strada grossa, con una crescente
di segnale luminoso di piccole dimensioni prescritto per i veicoli (in partic. per
per i veicoli (in partic. per gli automezzi: cfr. anche faro)
bambini. -fanale da processione: per l'uso liturgico. b. croce
: oh, quel accompagnamento del viatico per le strade e stradiciuole di napoli! ricordo
chiesa parocchiale. -per simil.: per indicare con intenzione ironica e caricaturale caratteristiche
allampanato, e strutto / potrei servir per un fanal da nave; / e senza
e senza chiave / come uno spirto passerei per tutto. bocchelli, i-303: veniva
3. in senso generico: lampada (per illuminare ambienti assai vasti), lume
... fanale dell'universo, e per fine simulacro immortale e incorrottibile dello stesso
e goda il giorno / di ricondur per suo fanale il sole; / pieghi l'
con la notte e col mare, per pigliar questo porto? muratori, 8-i-35
: l'arguzia fa il suo cammino per l'aereo spazio, ostentando il fanaletto luccicante
ondeggiando. -fanalino di coda: per indicare l'ultimo in una graduatoria (
indicare l'ultimo in una graduatoria (per lo più con riferimento alla classifica di
, il fanalino posteriore dei veicoli. per estensione scherzosa: * essere il fanalino
, fiaccola, lanterna ', forse per l'intermediario bizant. q>av<4piov (da cui
italiana si vale del suffisso -ale (per la formazione degli aggettivi).
3-140: si ritorna, fanaticamente, per giorni di seguito, davanti allo schermo,
con accento invasato, esaltato, come per ispirazione divina; farneticare. periodici
i cervelli, e tendono a sovvertirli per guisa, che se l'invocare iddio
ascriverà a delitto, s'avrà almeno per fanaticheria, per babbuaggine e per azione
, s'avrà almeno per fanaticheria, per babbuaggine e per azione sciocca da farne
avrà almeno per fanaticheria, per babbuaggine e per azione sciocca da farne beffe, scheme
la testa l'uno contro l'altro per le diverse passioni che li agitavano.
fino il governo mi è divenuto poco amico per causa di quei sozzi, fanatici dialogacci
c. bini, 62: per le leggi del mio temperamento fisico e morale
i selvaggi fanatici incoerenti rapimenti della pazzia per le inspirazioni dell'amore. pirandello,
infanzia nutriva un affetto tenerissimo e profondo per il vecchio mauro e una viva ammirazione
il vecchio mauro e una viva ammirazione per il carattere di lui, per la
ammirazione per il carattere di lui, per la fedeltà fanatica alla memoria e alle idee
tullia una luce fanatica, che condannava per sempre il suo amore. boriili, 1-104
perseguitasse e lo tentasse ancora, fortemente, per spasimare e per esperimentare la sua forza
ancora, fortemente, per spasimare e per esperimentare la sua forza di resistenza. bocchelli
voi medesimi, e un voler passare per un falso profeta, e per un
passare per un falso profeta, e per un fanatico. muratori, 8-i-251: per
per un fanatico. muratori, 8-i-251: per fanatici però propriamente intendiamo quegli che in
e massimamente in materie di religione, per cagion della fantasia delirano. rezzonico,
, troveranno selva a nutrire gl'incendi, per che sono ancora male famosi. troveranno
, non corrisponde. 5. per estens. partigiano, fautore, fervido,
; ma le sue dimostrazioni egli dà per via d'esempi; e ci convinse tutti
7-29: non v'è cosa della vita per orrenda o ripugnante che possa essere,
internazionalismo. -con senso più generico: per indicare chiunque nello svolgere un'attività,
botta, 4-99: ignazio loro fondatore, per la natura sua concitata e fanatica era
c. bini, 106: tutto questo per amor tuo, e tutto questo fatto
* fosse fatta in questa occasione, per ovviare agli sconcerti pubblici, che
che potevano nascere dalle brigate andanti sconosciute per essere travestite; e dal pretendere in questa
. fogazzaro, 7-56: esiterete voi per paura di pietro, a servire cristo?
abruzzi muove le popolazioni a guerre feroci per la supremazia di un idolo. alvaro
manzoni, 435: ecco, che, per un progresso naturale delle scienze economiche,
un progresso naturale delle scienze economiche, per un più attento e esteso esame dei
attento e esteso esame dei fatti, per un ragionato cambiamento di princìpi, altri
è una specie di fanatismo ostinarsi, per ottenere maggiore efficacia, a sostituire al fucile
si riempivano di sonno. 3. per estens. qualsiasi espressione di eccessiva ed
quasi morbose di mania e di fissazione per un oggetto, una persona, un'
negli estratti mi metteste bersaglio alle dicerie per lodarmi troppo. tommaseo, i-
ho sofferto trent'anni di questo fanatismo per gl'impressionisti. alvaro, 8-223: una
un dato numero di bimbi infedeli, per convertirli, fanatizzarli. 2
dossi, 791: trovandosi di passaggio per questa nobil città la celebre sofonisba altamura
puote fare cotali malifici? a dire che per tanti buoi e per tanta moltitudine di
a dire che per tanti buoi e per tanta moltitudine di gente non potere fare
ti faccia, che mi credi trattare per fancèlla e vai donando il grano.
volere rivoltare in tuo uso quello fatto è per l'anima madonna, se non quando
agosto mdcccxxi. = deriv. per sincope da fanticella, dimin. di fante
che i dava al fancièllo aldobrandini fabro per grano. documento pistoiese, v-198-13: questo
massaio a sé eleggere... per conoscere le monete doie fan- cegle.
doie fan- cegle... e per fare quelle cose, le quagle al dicto
fuochi. testi non toscani, 98: per lo dipositario dii ditto monte presente.
servidore ». = deriv. per sincope da fanticello, dimin. di fante
sei fanciulle deb mirabile portico continuano, per grazia dell'arte e, insieme,
: « o regina, / perché per ira hai voluto esser nulla? ».
nulla? ». simintendi, 1-90: per la ventura, in quel dì,
fanciulle vergini. petrarca, 136-9: per le camere tue fanciulle e vecchi /
e da marito; e la fama era per tutto, che la nipote del prete
, / lungo tempo il dileggiò / per amor della matrigna / pur un dì
orselli figliuola di un cenciaio, sventurata per disonesta madre che vendeva le proprie vecchie
, / dico: nerina mia, per te non toma / primavera giammai, non
amore. nievo, 1-259: tra per la voglia che avevano di menar le
avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di comparire agili e graziose
ix-377: sonetto, non m'aver sì per fanciulla / ch'i'non conosca tuo
novellino, 49 (81): tolse per moglie ima gentile donna di tolosa,
casa, non si fa altro che per loro: sicché quando ne sarà fuori,
arò attendere ad altro che a fare per tutti e tre voi. detta porta
mia disgrazia che, fuggendosene la balia per certi rispetti, se la menò seco
amata / e sull'altre ammirata uscì per mezzo / al drappelletto delle sue fanciulle,
soggiorno. oderigo di credi, 84: per cimatura di panno levammo per la fanciulla
84: per cimatura di panno levammo per la fanciulla di cenni, soldi 11.
concubina. canti carnascialeschi, 1-63: per voi, donne, nuov'arte caviàn
e latini dare a quelle donne che per prezzo fanno copia del corpo loro, le
le primarie famiglie abbondano di fanciulline condannate per ora ai racconti delle fate, ai
timetri di diametro; si coltiva talora per orna mento.
la libertà. = deriv. per deformazione dal nome scientifico ni
niente sia di una così grande importanza per gli occhi di un bravo osservatore,
un cenno vago con le mani come per dire che non aveva voglia di occuparsi
come se quel libro fosse stato nuovo per me. giusti, i-426: persuaso
di quei due vecchi matti, che per tali erano conosciuti i miei due mentori
iv2- 1190: egli diceva iersera, per quel misto di fanciullaggine e di magìa
: alle arcadiche fanciullaggini sottentrarono l'entusiasmo per dante e per l'ariosto. leopardi
fanciullaggini sottentrarono l'entusiasmo per dante e per l'ariosto. leopardi, i-29: lo
i-29: lo vediamo nei fanciulli che per le prime volte si mettono a comporre:
scritti sarebbero quelli dei fanciulli: ma per contrario non ci si vede altro che esagerazioni
indosso; e forse ne sarebbe tócca una per ciascuno e per ciascuna di quella
sarebbe tócca una per ciascuno e per ciascuna di quella fanciullaglia, se le grida