Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (22 risultati)

calcolati di giorno in giorno ed ora per ora, onde ogni notte ed in

-raccolta di dati scientifici esposti anno per anno. vallisneri, iii-51:

ch'io lo veda sull'effeme- ridi per persuadermi che un mese appunto sia già passato

p. epo <; 'che dura per un solo giorno '(da ènl

quelle che non cercano il silenzio se non per sentirsi perire? b. croce,

lo scettro. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

in parte avvenuto; s'ella introduce per mezzo d'una dilettazion soverchia negli ascoltanti

prudente, /... / chi per effeminar le sue mascelle / a tarmi

così nelle intenzioni come nelle chiome. per parer ringiovaniti gli uomini, poiché perdettero

, 19- 46: il dire per esempio che il taglio dei capelli mascolinizzi

tramater [s. v.]: per 'effemina- taggine 's'indica una

morirono. l. salviaii, n-119: per certo ciò non è altro che vedere

faticose, o lo eleggere la morte per fuggire qualche miseria o qualche male,

miseria o qualche male, e non per esser cosa onorata, nasca da effeminatezza

odierno, sia diminuito, o, per così dire, quasi estinto: o ciò

ventagli di pizzo. -non io fanno per effeminatezza, - disse curzio, -anzi

, le quali o naturalmente, o per arte, son quasi tutte donnesche..

ed erano, al contrario, uomini per cui la femmina era stata tutto

, 6-7: la qual cosa fanno sì per lo sangue, che non esce tanto

esse motivo alcuno; questi riescono eccellenti per capponi. marino, 12-287: ben mostra

12-302: lo accusavano lussurioso, e per di più effeminato e guasto di quel

2-54: mai più fui veduto piagnere per male alcuno. or oosì l'effeminata ed

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (11 risultati)

le vesti effeminate di porpora trainatesi dietro per piazza con dispendio smoderato. testi,

gl'inverosimili scoperti, / lo stil per tutto effeminato e vano. milizia, ii-349

in parte questo necessario e prezioso cangiamento, per cui gl'italiani dalla loro effeminatissima opera

: plutarco e polibio dicono che non per altro insalvatichirono e s'efferarono i cinetesi,

rabbiosi irritanti, onde ne insorgesse poi per accidente la qualità purgativa. =

usava tagliare a pezzi 1 prigionieri sequestrati per le taglie, e commettere ogni sorta

, figliuola di commundo, la prese alboino per moglie, e si insignorì di pannonia

. pallavicino, 1-275: dannato nell'areopago per la efferata vaghezza d'estirpar gli occhi

, che conduce fuori (ed è per lo più riferito ai condotti che portano

. eflfèrvere, intr. (per la coniugaz.: cfr. fervere)

che si presentano come polveri o granuli, per lo più a base di bicarbonato di

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (26 risultati)

ficiale; vengono anche usate in casa per la preparazione di acque da tavola

medici si trasferiscono [queste voci], per imitazione dei francesi, a sensi morali

qualità che ti strania dal prossimo, per il quale finisci col disporre soltanto d'

di una sostanza solida appena inumidita), per effetto di una reazione chimica o per

per effetto di una reazione chimica o per abbassamento della pressione (e diminuzione del

e vapori minerali]... per la loro effervescenza (non altramente che

medico, discorse di far qualche cosa per purificare il sangue..., per

per purificare il sangue..., per lenire una grand'effervescenza che apparisce in

di volatiche sul viso e di agnoli per la vita. g. del papa,

furon servite le frutta e corse ancora per le scintillanti coppe cristalline la bionda effervescenza

dello champagne. sbarbaro, 4-92: per buona parte della vita, avrei

nuvole o delle bolle di sapone -che per un poeta sarebbe già bello; ma

follie. monti, i-461: per buona sorte della ragione e della

, erano in troppo piccol numero per imporre a quella folla resa audace dalla sua

questa allegrezza faceva lievitare l'amore per la mamma in un'effervescenza piacevole

senso concreto: eccesso, intemperanza (per lo più al plur.).

cappuccini, 66: 'effervescenza popolare', per quel che i nostri antichi e tuttavia

ora come effeta e vecchia non vale per se stessa a produrre altro che rane,

altra città (le do questo nome per la sua grandezza, essendo effettivamente un

soldati, 2-444: effettivamente, anche per una persona che aveva, nel

. nella filosofia esistenzialista, il carattere per cui l'esistenza è gettata nel mondo,

« giustificare », il quale essendo effettivo per necessità, significa « far giusto »

intendo di significare la sua qualità interessante per la quale egli eccita in noi il desiderio

o. rucellai, 6-139: io per me dubito forte che non vi sia

me dubito forte che non vi sia per venire in animo di fare altrui credere che

sanctis, 7-309: la democrazia non è per lui l'astratta democrazia cristiana di rosmini

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (25 risultati)

biagi sento che sarebbe molto gradito qui per segretario effettivo e perpetuo. fogazzaro,

effettivi, potevano dar dei punti, per furberia, al signor commendatore. d'annunzio

suo mestiere, -disse, -deve saperlo per forza. anche quelli lo sapevano.

effettiva. f. galiani, 3-303: per tastarlo bene [il polso della società

, gli conviene... ricercare se per insensibili scoli ed aperture entra od esce

esce il danaro effettivo, senza passare per lo giro de'banchi. alfieri, i-134

mi trovai aver meno circa il sette per cento di quello ch'io avrei ricavato

al difetto. calvino, 3-65: per cominciare a vederci un po'chiaro,

che abitualmente vengono a far la coda per il rancio. -per estens.

di principio, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori.

può notificare per cose prime, ma per posteriori. idem, purg., 11-3

cieli stai, / non circunscritto, ma per più amore / ch'ai primi effetti

. guicciardini, i-i7: non sempre per il rimuovere delle cagioni si rimuovono gli

chi dagli effetti dio conoscer brama / per seco unirsi e lodarlo, sia certo

come nelle cose naturali così nelle politiche per penetrare nella perfetta cognizione degli effetti..

si è sempre quello che noi vediamo per la prima volta. -effetto acustico,

-effetto acustico, effetto ottico: fenomeno per cui cose, oggetti o suoni o

in dubbio e in sospetto, ma per certo sentenziando. ariosto, 34-34: di

tremar le volte arse e fumanti, / per dar effetto a quel c'ha nel

conoscenza d'intelletto / conduce l'uomo per li dritti trami / onde consegue il glorioso

il perché i nostri cavagli non valevano per questo effetto, e crepavano di fatica a

tu ten venghi, dove / mi troverò per questo effetto anch'io. castelvetro,

la convenzione succitata sarà distrutta e si riterrà per ogni effetto come non avvenuta. soffici

ma la fortuna attenta sta nascosa / per guastar sempre ciascun nostro effetto. ariosto

esclusa, fu risoluto di tentarne l'effetto per mare. alfieri, 1-156: ma

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (11 risultati)

; / ma già pena il mio cor per altra face. a. verri,

eroiche [t. tasso], per qual destino un misero avello ti chiude,

dove forse / non potea fiamma intrar per altrui face: / ella l'accese

avvien ch'un dì della civil discordia / per me fia spenta la funesta face,

o perché l'epoca il comporta, o per indole del principe, a proteggere le

erano stati rivolgimenti dal profondo, cioè per rinnovamento di tutta l'anima.

io non venne al tuo perpetuo servizio per lescivo amore, ma per vero e legittimo

perpetuo servizio per lescivo amore, ma per vero e legittimo possidi- tore, per

per vero e legittimo possidi- tore, per quanto la face coniugale permette. b.

78: amor bello e gentile, / per cui l'anima mia / gioisce ardendo

, condottiero il frigio audace, / che per l'ondose strade / a la patria

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (20 risultati)

o le facelle e i dardi / depon per tutti, o lei ferisci ed ardi

cambio di quadrella. 4. per estens. lume, luce, splendore.

dante, par., 23-94: per entro il cielo scese una facella,

. del bene, 51: per buon nocchiere [s'onora], chi

da mangiare. aleardi, 1-319: là per quella immensa / vastità di contrade tenebrose

, 118: né posero il piede mai per entro l'oscura e folta selva delle

e cose corporee, senza portar seco per iscorta qualche facella accesa nella contemplazione della

colla teologia: né pose mai piede per entro la oscura e folta selva delle

delle cose corporee, senza portare seco per iscorta qualche facella accesa nella contemplazione della

luce, ma che vapora d'inferno per la via dei secoli. 9

che si spandesse il detto fuoco santo per la città a modo che si faceva in

che si faceva in gerusalemme, che per ciascuna casa v'andasse uno con una

buona vivanda vi sia in banno; / per lume macelline di verdeta; / castagne

legno, le quali portavano addosso, per le quali facelline messi in fuga riempirono

della battaglia cittadina e di siila, per molte parti del mondo molti tizzoni ne furono

volgar.], 33-14: il diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia

: a quale giovane, cui tu prendessi per diletto di corruzione, non desti o

sono richieste nelle case dei signori tirolesi per fanti, e sovratutto per cuoche,

dei signori tirolesi per fanti, e sovratutto per cuoche, tanto le sono terse e

con piacevole riso, pacificamente, mezzo arrossito per vergogna, la vendetta sopportò. aretino

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (24 risultati)

pudica e faceta. 2. per estens. e al figur. spiritoso,

lasciato di scrivere. masuccio, 179: per 10 subscritto processo intenderai de un facetissimo

intenderai de un facetissimo e animoso inganno per dui romani barri verso un sagacissimo dottore

. geli *, 15-i-384: usava per trattenergli una certa urbanità di parole,

di faceto. tasso, 11-iii-862: per niuna altra cagione sogliono durare l'amicizie così

fatte se non perché si rende quasi diletto per diletto, de l'istessa maniera come

le vere cause de'moti celesti, per salvar le apparenze hanno dato in eccentrici

faceto, messo in vena, e per di più noto per voracità.

in vena, e per di più noto per voracità. -l'essere arguto;

comicità. salvini, 39-iii-118: mischiava per tanto il faceto col serio con aggradevole

tassoni, non saprei rispondere se non per via di esclusioni e con una similitudine.

affezionati, perché non poco gli muove per nostra presenza, facundia e festività molto

1-332: se la facezia si piglia per eleganza, non ha dubbio che ella

roberto, 1-10: il nonno parlava per tutti, narrava cose di milazzo, diceva

faceziare con tanto cinismo sopra sentimenti che per altri sono articoli di fede.

. garzoni, 5-48: mette per facezioso cervello aristofane, antico poeta.

dissolutezze che essi si fan lecite da per tutto: e perciò si veggono anche

veggono anche tante migliaia di fachir vagabondi per ltndie. massaia, i-137: in

giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in india mendicando un po'

degli eremiti stiliti. 2. per simil. persona magrissima, che sopporta

l. bellini, 3-18: per tal virtù egli [un maliardo] entra

egli [un maliardo] entra invisibile per tutti i buchi della corporatura degli uomini

e delle donne,... e per qualunque di questi passaggi avanzatosi dentro a

= comp. dalla forma faci (per fa'), dal lat. facète

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (18 risultati)

: adesso ch'era conciato a quel modo per le feste, voleva essere un mestiere

facili e geniali. nieri, 149: per fargli una domanda facile, gli dice

ed affanno al bisogno, non solamente per acquistare una facil vittoria, ma per aspettare

solamente per acquistare una facil vittoria, ma per aspettare il fine della speranza. collenuccio

il quale vedendo il regno di francia per mal governo facile da potersi acquistare,

i-35: l'agro ferrarese, sì ubertoso per fecondità naturale e sì prodigamente da ogni

, se ferma opinione voi portaste che, per esser la lingua ionadattica facile, non

facile, non abbisogna a chicchessia, per discorrerne, una perfetta cognizione di essa.

primitiva l'idea che a qualunque società, per poco ch'ella sia formata e che

tra l'uno e l'altro principe per istigazione di papa clemente, persuadendogli che

dovesse aprire una facile e sicura strada per quello ducato di savoia. v. franco

, 1-108: acciò ch'io possa per più facil via / condurlo a posseder

, cominciarono a passar dentro, come per luogo meno pericoloso e più facile degli

a questi combattimenti, se non quanto per l'onor fosse sforzato. aretino,

altri, ancorché siamo difficilissimi a pigliarli per noi. metastasio, i-103: d'ogni

, quanto più fossero pronti a spenderla per cagioni belle e gloriose. de sanctis,

tedesca / n'è cagion, che per prezzo il tutto imprime. delfino, 1-419

donna. essa era indignata d'essere scambiata per una donna facile, e finì col

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (17 risultati)

almen quieto ubbidire sappia, talmente che per forza farlo non paia. v. franco

, molle. guicciardini, vii-58: per l'ordinario [i governi popolari]

labbra melodia mi porse, / quando facil per me grazia gli scorse / da me

gli uomini virtuosi, ma quegli che per ricchezze o per parentado hanno più grazia

, ma quegli che per ricchezze o per parentado hanno più grazia. nardi,

maggiori ricchezze o parentele, o che per opinione di nobiltà pre- vagliono. svevo

modestia delle loro abitudini, garantivano loro per lunghissimi anni, se non per sempre,

loro per lunghissimi anni, se non per sempre, una vita più facile.

epigrammatico, vivace, parlatore facilissimo, per poco che s'agitasse una questione..

bisogna che il disegno de'cartoni che per esso [musaico] si fanno sia

simpaticissimo; la sua parola scendeva giù per le orecchie di tutti come una musica facile

stranieri, gli americani specialmente, hanno per i piroscafi italiani. 13

il facile sono qualità che l'anima cerca per sua natura, e che provengono dalla

mi mandò ad alquanti ebrei, acciocché per lettera parlassi con loro, perocché egli

così di facile antivedere il futuro, generò per necessità l'amicizia. =

b. croce, iii-22-347]: se per l'effetto della lezione delle cose

, i-412: dico essere la tortura per se medesima una crudelissima cosa, essere

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (29 risultati)

3-250: questa forma è definita e determinata per la materia; perché, avendo in

la facilità del cristallo a strignerei e dilatarsi per virtù di caldo e di freddo.

si può fare. sarpi, vi-1-144: per corrispondere a romper il ghiaccio, che

vedeva intenerirei, avrebbe proposto una facilità per aggiustar la breve conclusione del negozio.

del negozio. cantini, 1-23-52: per maggior comodo dei popoli di pontremoli,

iv-18: giunto un dì su la piazza per sue faccende, vi trovò un rivendugliolo

diè avicenna tre giuli, ed ebbe per essi un volume insigne. algarotti,

.., perché molti, o per pregiudizio o per maggior facilità, presero

perché molti, o per pregiudizio o per maggior facilità, presero per lingua il

pregiudizio o per maggior facilità, presero per lingua il loro dialetto. cipriani, ii-1-147

del forte, che presentava maggior facilità per l'assalto. baldini, 3-320: era

l'abbondanza delle vettovaglie, si procedesse per la sciampagna alla bria ed all'isola di

sua sinistra, dove il pericolo era maggiore per la facilità dei varchi,..

dominici, 1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de'limosinieri, e poi

cesarotti, i-134: perché tanta facilità per l'ariosto che largheggia sopra d'ogn'altro

nuove speculazioni, le quali però servano per facilità d'astronomia. redi, 16-vii-72

veneta, le altre città dello stato, per quanto si ha dalla storia, non

] ha incontrato il favore del pubblico per la sua facilità di esposizione. serra

quel trace? carducci, iii-23-364: tra per la facilità dell'ingegno suo fiorentino e

la facilità dell'ingegno suo fiorentino e per lo snodamento, acquistato con la coltura

, i-213: veniamo alla istoria che io per facilità di racconto riferirò in prima persona

/ abbreviatura e facilitaménto, / originato per necessità / dalla dura e difficile pronunzia.

pagare quelle legne ch'egli aveva adoperato per fare lo steccato intorno al suo esercito

difficoltà d'interesse. de marchi era partito per napoli, allo scopo di facilitare le

deviarono dal modo universale degli altri, per facilitarsi la via a venire a una

: la nazion francese si adopera volentieri per facillitare il viaggio ad una persona, che

viaggio ad una persona, che cammina per sola curiosità di vedere e scrivere. muratori

bottega, facilitando e procurando i mezzi per soddisfarli? pisacane, ii-166: questo

animo, quando gli capitò, non per facilitar la sua condizione, l'incidente col

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (32 risultati)

2-54: l'istruzione de'molti ha per oggetto di facilitare la comunicazione tra i

: la vera religione,... per facilitare la fede, andava, volendo

, e mediante un giro di pagamenti per semplice trasporto o inscrizione nel libro della

, equità negl'intemi commerzi: quella per le nazioni tra loro, questa per li

quella per le nazioni tra loro, questa per li cittadini fra sé. leopardi,

un giro, una consuetudine metaforicizzante, per cui molte di quelle arditezze da stupire

da stupire, s'erano facilitate e, per così dire, diluite.

.. e però, essendoci fatto per questa via più facilitata a conoscer dio

tanti altri mezzi di facilitazione e d'incoraggiamento per le scienze pochissimi si applicavano allo

, 6: piccole differenze; ma osservabili per lo studio della lingua, per la

osservabili per lo studio della lingua, per la facilitazione della pronunzia, e per

, per la facilitazione della pronunzia, e per quel non so che di franco e

perché non sarebbe occorso sempre di leggerla per riconoscerla. slataper, 2-165: ma

individuo che ha bisogno di facilitazioni altrui per affermarsi! alvaro, 14-51: profitta

di pagamento: dilazione di pagamento concessa per qualche giorno. cattaneo, ii-2-21:

tutti questi sistemi di facilitazioni son fatti per allettare a spicciolare le mille e le

di breve durata concessa a un cliente per sopperire a un temporaneo e urgente bisogno.

morali o intellettuali; talvolta è usato per litote). guittone, 1-45

: ella è d'un uomo tutto ardore per l'adempimento de'suoi doveri d'un

diametro, il lucido difficilmente, -avviene che per la lontananza s'annulla e svanisce l'

facilissimamente darsi il caso, che l'antimonio per necessità dimori più lungamente nello stomaco.

nello stomaco. milizia, ii-60: per questo frizzo può un imperatore far mozzar il

c'era più e si rideva facilmente per stupidaggini qualsiasi. 2. probabilmente

1-9: colui che ardisce d'appuntarci per cotesto verso, daria menda facilmente ancora

, ii-15-50: carlo facilmente, anche per raccomandazione del targioni, che ora è

più da costellazione che da vizio alcuno per mia orrenda ventura esser proceso, facilmente

te ne dà una idea limpida, per cui facilmente distingui quale azione vi sia conforme

leopardi, i-518: la lingua greca per gli stessi mezzi [dei derivati] si

, sm. pitt. sorta di biacca per eseguire ombreggiature. c.

c. sorte, l-i-285: per ombrare si potrebbe torre del facilò,

potrebbe torre del facilò, il quale per le ombre delle carni ho io ritrovato

una fredda delusione e rancore e disprezzo per il nonno facilone e fantastico. comisso,

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (29 risultati)

fiducia in se stesso e l'animo per affrontare le sue giornate nella rischiosa ricerca

, interpretato nel modo più facilonésco, per rafforzare un determinato programma d'azione con

quel cardinale in palazzo a dipignere grottesche per entro il giardino, se ne giacevano ancora

terra mezzi sbalorditi e gridando, e piangendo per debolezza e per dolore. l.

gridando, e piangendo per debolezza e per dolore. l. bellini, 1-73:

, un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno. 2.

= comp. dalla forma faci (per fa'), dal lat. facère

operazioni saran tali che, in faciménto (per dir così), overo in fattura

alcuna volta viene loro detto il vero per l'ordine delle cose passate e così ingannano

passate e così ingannano, mostrando che per loro facimoli le dimostrano. = voce

= comp. dalla forma faci (per fa'), dal lat. facère

provare d'alcuno facino, cioè cosa per la quale lo frate dovesse perdere l'

durerà col tempo, ché si leggeranno per i trivi publichi e per i triclini.

ché si leggeranno per i trivi publichi e per i triclini. = voce dotta

valeva della vecchia esperienza di lanaiuolo, per difendere i lavoranti, e specialmente 1

aveva morti i cugini e i nipoti per regnare, non poteva scendere alcun pietoso

ad ogni gente col dito di mezzo per più loro scorno. dico col dito

di que'miserabili qualche forestiero infingardo, per non dir facinoroso. pananti, i-178:

e passolli cum larga piaga el core, per la qual ferrita subitamente moritte. il

facto, e già pentiti e dolenti per aver commesso sì facinoroso effecto, alfine

cattiva prova, ed i carabinieri eran pochi per eseguire gli arresti nella notte. pirandello

qualunque iniquità. morando, 547: per accertarsene venne il dì seguente nell'imbrunir della

era uomo facinoroso e che potessi attaccar per ciò briga o far alcuna resistenza,

bianconi, xxiii-216: è un piacere per noi forestieri il veder qui diventati trattabili

medesimi, i quali in germania dapoi per qualche delitto sonosi rifuggiti. verga,

: l'italia è entrata in guerra per la volontà pervivace di un pugno di

in tanto a sciorlo / m'adatto, per celarlo in questi cespi; / e

trarollo al mio facinoroso albergo, / per ivi custodirlo. rovani, i-108: quel

pietra era stato assai famigerato... per la sua vita disordinata e facinorosa.

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (24 risultati)

viii-15-34: il nostro comune divotamente priega per noi la vostra reale amistade che costrignate

viziosi, ma bensì i viziosi annoverò per facitori delle ingiurie. denina, ii-243

di quei tanti facitori di falsa libertà, per cui mi sentiva la mia più invincibile

sue operazioni dalle cose più nobili, e per conseguente dal generante e non dall'atto

nascono successivamente di poi essi, ma per virtù loro. salvini, 34-83: venerabil

, io: il facitore degli strumenti ha per oggetto 11 beneficare assi, budella d'

hanno inventata una guerra, alla fine, per i contadini e i montanari, per

per i contadini e i montanari, per i fabbricatori di case, per i minatori

montanari, per i fabbricatori di case, per i minatori, i facitori di argini

altri facitori di favole, e tenendo per leggi le costoro poesie, crede che

nelle cellette loro i facitori delle collazioni per li libri e per uno cotal modo

i facitori delle collazioni per li libri e per uno cotal modo ragionando con loro per

per uno cotal modo ragionando con loro per continove doman- dagioni e risponsioni,.

menti di coloro, i quali ammaestrati furono per gli antichi ordinamenti e per lo ingegno

ammaestrati furono per gli antichi ordinamenti e per lo ingegno della lunga sperienza.

rovesciate, senza cercare nemmeno la strada per eccitare le passioni del cuore e senza provocarle

sciadori e gran parte del senato, per grazia spervertita, dispregiavano li detti d'

domestica formica, sarà un valevole mezzo per dottrinarci nella notizia dell'ammiranda facitrice natura

dileguare gli spettatori, eh'erano già per la maggior parte buone persone, facitori

amministra i beni e provvede agli affari per conto del proprietario; amministratore, fattore

vigna nostra del chiuso nuovo, e per rena che ne fecie recare e per

per rena che ne fecie recare e per facitura di calcina. aretino, 8-368:

, 8-368: sento che si grida per non so che collana rotta nel tirare in

... esaltargli fino alle stelle per la loro bella e garbata facitura

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (21 risultati)

era che coloro si tenessero quelle esaltazioni per vere. = deriv. da

chiamare il facocchio, mi disse che per rifarvi di nuovo tutto il registro davanti

comportamento (e l'oggetto viene espresso per mezzo di un complemento di specificazione o

, 4-492: con ciò sia cosa che per malvagi luoghi presa fosse, ed anche

cadere: e però sono gli freni, per infrenare i malvagi voleri. girolamo da

volte non sia corsa dietro allo specchio per prenderla, tanto se le rappresenta quel

1-132: egli sudava e s'affannava per cacciarmi in corpo, prima l'aritmetica,

rispetto a la facultà del discente, e per quella via menarlo che più a lui

natura, non puote né potrà comprendere per investigazione dell'umana ragione. lorenzo de'

. serra, ii-319: un momento bello per cogliere le qualità e le facoltà dell'

è la scena del teatro di faenza per la commemorazione di garibaldi, a cui

quali ci consentono la facoltà generativa solo per mettere al mondo dei vigliacchi o dei piagnoni

caratteristica, attitudine, qualità, che per natura è propria dell'uomo o di

, che in essi [animali] vale per consiglio ed elezione, con tutte le

studio, quello degli antichi poeti, per togliere a'nostri oratori di tutte l'

tali attività sono attribuite. - anche per simil. s. bernardino da siena

bernardino da siena, iv-76: perdi [per il peccato mortale] le tre dote

conosce questi oggetti sensibili, o, per meglio dire, le loro immagini, è

facoltà deltanima combinate e illustrate l'una per l'altra. mamiani, 1-383:

teatri nessuna di quelle facoltà intellettuali necessarie per sentire, gustare, giudicare, od

non si possono pienamente esercitare se non per mezzo della parola. tenca, 1-208

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (20 risultati)

calvino, 2-214: l'amore era per lei esercizio eroico: il piacere si mescolava

3-475: ma una cosa è detta miracolo per comparazione alla facoltà e potenza della natura

e semi-dritta, sia la migliore arma per tutte le tre specie di cavalleria.

mettere insieme tragedie ed egloghe, ma per dare a giudicare i suoi pensamenti.

] volea che si ricevesse il poco per grazia, quando molti già pretendevano d'

di stipulare negozi giuridici in nome e per conto di un altro soggetto (specie

. torini, 250: alcuni stimano per iscienzia potere in sublime onorificenzia pervenire;

quella che fa gli uomini compassionevoli, per parlare più eticamente, che non voleste già

come quello che, solo essendo mirabile per ingrassar un corpaccio di facoltà, conduce

sperimentale in ogni professione e facoltà, per cui la meditativa intellettuale confermasi o si

venissero istruiti in quelle facoltà e lingue per insegnarle un giorno. leopardi, 32-229

: retorica è facultà di parlare accomodatamente per persuadere in ogni materia. b. segni

leopardi, i-411: floro è noto per il molto che ha di poetico,

che in questo libro intitolo, / per la gran quantitade / della sua facultade.

facoltà: riunione del corpo dei professori per decidere problemi che riguardano la facoltà.

vallisneri, i-330: se adunque e per ragione della nostra comune antica patria e della

facoltà di legge a quella di chimica per ritornare -purtroppo! -alla prima. b

privato o anche di uno stato. — per estens.: condizione agiata, ricchezza

fare tutte quelle cose che si possano fare per avere danari. ariosto, 14-84:

di consigli e di letture; / per cui le facultà de'poverelli / non sono

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (19 risultati)

da pensare a'fatti suoi, e per questo pensa sempre a quelli degli altri.

la gente de'bastemi molto ferocissima, per cagione di fare prede sollicitata, essendo

di soldati entro ai confini del regno per soccorrere nella guerra contra gli anabatisti il

giace prostrato al pontefice, questi per denotare con atto memorabile essere in sua facoltà

in quella medesima tempesta, li casilinati per assedio da annibaie rinchiusi e mancata la

i-144: noi ora vorremmo che, per una ragione o per un'altra, non

vorremmo che, per una ragione o per un'altra, non si pregiudicasse l'

l'uno [corso] è obbligatorio per i sotto tenenti di vascello, l'

di superior grado. baldini, i-451: per venti anni aveva avuto fuori ruolo (

, iv-76: vi acchiudo la lettera facoltativa per tenere a battesimo il figlio della bettina

al concetto gli altri verbi che si danno per equivalenti, quali sarebbero 'concedere,

colpire d'un dazio addizionale del 20 per 100 l'importazione degli oggetti fabbricati di

: fuggi la maniera 'far facoltà 'per 'dar facoltà ', sebbene adoperato

, erano sopportate vilissimamente dalla nobiltà, per essere quella più tosto reputata e onorata

essere quella più tosto reputata e onorata per essere ricca e facultosa, che per

per essere ricca e facultosa, che per essere veramente nobile e generosa. varchi,

, giudica beati i facoltosi, che per ciò da loro sono chiamati benestanti.

sf. medie. malformazione patologica che per lo più ha origine nei tessuti mesodermici

et in primamente quelli d'alessandro re per ammirazione di sé, quando anassarco manifestoe

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (16 risultati)

. manni, ii-30: noto è per mezzo di aulo gellio come, sbadigliando

fu quegli giudicato reo di pena non lieve per lo sbadiglio, alla quale sarebbe agevolmente

, ii-274: i bambini erano turbolenti per natura; e la ragazza stimolava quella

ingegno divino l'eloquenza romana, che per poco, se non vinse, come alcuni

ant. in modo facondo. - per estens. e al figur.: con

filippo degli agazzari, 41-137: per quella carestia molto maggiormente e, più

pericolosa agli stati, di quella che per dispregio chiamano poesia. = voce

graziosamente fu ricevuto, e non meno per sua graziosa presenza e leporosa e facundiosa

presenza e leporosa e facundiosa eloquenza che per la sua ele- gazione. -figur

, disse. sanleolini, i-i-i-i77: per ben saper la greca favella, e

saper la greca favella, e più per lo 'ngegno facondioso, impetrò [ecc.

non bisognava dubitar che voi non foste per giungere a i miei meriti favellando: massima-

facondità dell'arangare. 2. per estens. dovizia, ricchezza (di qualità

dicemo l'uomo facundo eziandio non parlando, per l'abito de la facundia, cioè

augùri / dal monte altier che forse ben per sdegno / ti mira sì, qua

trionfo poetico che alloro / peneio colse per le verdi fronde, / apriti tanto

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (19 risultati)

del governo provvisorio di lombardia], per due ragioni: l'una perché voglio

nella religione. 2. per estens. processo di telecomunicazione mediante il

invar. chi si occupa (spesso per zelo male inteso) di ogni faccenda e

mensa degli ufficiali, e anche, per dir tutto, di indirizzi di donne facili

quel serpente. = voce dialettale per fata (v.).

sf. ant. misura di peso inglese per il piombo. chiarini,

cxix e mezo di libbre e 12 per cento. = deriv. dall'

la quale si presentò loro prontamente, per la discordia tra dionigi di naldo e i

, che la maiolica trivigiana si venda per maiolica faventina. cerretti, xxii-494:

paletta, con che si risparmia una corda per ottava. = comp. da f

specie tropicali comprendenti alberi o arbusti, per lo più con aculei su rami e

phagedena * dicesi un appetito insaziabile, e per tropo vale un'ulcera divoratrice della cute

', epiteto dato a'rimedi usati per consumare le carni fungose. onde *

passato costituì una grave complicazione di ulcerazioni per lo più veneree e sifilitiche).

tutti i paesi caldi, si manifesta per lo più al terzo inferiore della gamba con

altre. pascoli, 447: per le faggete e l'abetine, / dalle

/ chiaro come un campanello. / per l'abetine e le faggete / canta,

fuor de'cerracchioni, / come dicessi per bosco, o faggeto. bembo, 7-4-43

altrove. giusti, i-379: salimmo per nove o dieci miglia incontrando prima i

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (24 risultati)

non pungenti (è commestibile e viene per lo più usato come cibo per animali;

viene per lo più usato come cibo per animali; se ne estrae anche olio

pesante, ottimo da ardere e il migliore per fare carbone (ed è usato ampiamente

fare carbone (ed è usato ampiamente per lavori di falegnameria); foglie ovali

trigoni (ed è albero frequentemente coltivato per ornamento nei giardini e nei parchi).

faggi. marino, 7-101: quasi per mano stretti e 'n danza accolti /

. -mal di faggio: modo scherzoso per indicare un male gravissimo e doloroso (

sacchetti, 210-13: valicavasi il fosso su per un'asse assai stretta di faggio.

che sono porosi e leggieri, che per il vulgo si chiamano dolci. beccari,

di faggio. ariosto, 18-104: per veder spezzar frassini e faggi / re

deriv. da fdgus 'faggio '. per un'etimologia congetturale, cfr. isidoro

.. si potrebbe ricavar tanto olio per lumi e per le manifatture di lana,

potrebbe ricavar tanto olio per lumi e per le manifatture di lana, sapone, ec

di notevoli dimensioni (detta 'fagiana per l'aspetto). calandra, 1-153

facendola prima ben frollare, come avviene per il fagiano. = deriv

le pozze si stendono i lacci terragni per accalappiarvi le pernici, le ottarde,

nel cupo cuore, nel denso sangue, per l'offesa ingollata e per il sospetto

sangue, per l'offesa ingollata e per il sospetto geloso. = voce

ma il discreto arciere amore, che per sottili sentieri sottentrava nel guardingo animo,

, 3-67: avveniva che, mentre noi per via andavamo così parlando, i fiochi

andavamo così parlando, i fiochi fagiani per le loro magioni cantavano, e ne

cantavano, e ne faceano sovente, per udirli, lasciare interrotti i ragionamenti.

i ragionamenti. ariosto, 7-32: or per l'ombrose valli e lieti colli /

la gente. prudenzani, lxvi-1-112: per ensalata, estremità d'ucelli, /

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (19 risultati)

8-174: questi tali andranno quindici miglia per ora, e se le prove del letto

che non ricordo. 3. per simil. persona di poco valore che si

il tuo angelo, non potesse disporre per una volta de tuoi quarti di dietro?

1-113: por- tian, donne, per voi questo fagiano / dimesticato, e fatto

ha a nascer cristo: / onde per non guastar, come si dice, /

/ la coda del fagiano, e per averlo, / a man salva, mandò

salva, mandò li magi là, / per trovarlo. nomi, 12-93: avea

. da fagiano1 (v.), per simil. (si vedano le

opalescenza superna del giorno era luce, per loro [i pescicani]. =

del cardinali, e non isgo- mentasse per la mole e pel prezzo i giovani studiosi

non son buoni a mangiare, sì son per bellezza. buoni sono i romani grossi

e di diversi colori, che s'usano per verzura, ecc. c.

si stendono in alto, ma in largo per i campi, con le foglie ederacee

semi simili alle reni delli animali, per tutto bianchi eccetto nell'ombelico dove sono

neri. gemelli careri, 1-iv-89: per mancanza d'orzo, i cinesi danno

i lini, vangando subito quel terreno per seminarlo a miglio e a fagiuoli dell'occhio

freschi, e nei divelti, se non per raccogliere, almeno per mangiare in erba

, se non per raccogliere, almeno per mangiare in erba. giusti, ii-92:

unguiculata), coltivata anche in italia per i semi che si mangiano secchi;

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (19 risultati)

vien de'ceci e de'fagiuol 0 per ristorar le sconce fottiture, / che si

sconce fottiture, / che si fan spesso per aver figliuoli. l. frescobaldi,

intricato gioco. vasari, ii-468: per non si avere a pigliar noia ogni giorno

coceva il lunedì un caldaio di fagiuoli per tutta la settimana. c. durante,

il giovane, i-285: spesso s'odon per firenze / gridar 'fagiuo'sgusciati,

, cappelle in borghese. 5. per simil. famil. testicoli. -anche:

denti di mezzo. 6. per simil. ant. barca leggera di forma

dice catullo, sì veloci / d'aver per nulla degli uccelli i voli.

uccelli i voli. 7. per simil. chirurg. bacinella reniforme che

: varietà di phaseolus lunatus, velenosa per il contenuto di faseoluna- tina, glucoside

: io vo con chi mi garba per la via, / e pianto chi mi

berni, 20-2 (ii-141): né per portare in mano una crocetta, /

in quella vece ricorse ad un rimedio per isgravare suo corpo... e furono

la sua voce era ancora voce: per quanto già singolarmente velata: come se

frutti e semi commestibili e che, per i bei fiori scarlatti, si coltiva

. dal lat. volg. * fallire per il class, fallire * fallire,

pruova lega le sue faglie, / per porle in cappe, o per condurle

, / per porle in cappe, o per condurle a casa, / prima,

(dal lat. volg. * fallire per il class, fallire):

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (25 risultati)

fossero restate in mano de'medici, per la paura di fuori; e se fu

astuto e fagnone. varchi, 18-1-95: per favore de'salviati, tesoriere generale del

potrebbe esser mezzo a farlo far, per forza, quel che ei non ha voluto

, quel che ei non ha voluto fare per amore. grazzini, 257: ma

l'orlof, come buon fagnone, per ingannare i cortigiani, si faceva ad

come « pericolo nazionale », consolandosi, per altro, che eravamo gente di poco

di potere fagocitano) di corpuscoli estranei (per lo più microrganismi); per

per lo più microrganismi); per alcuni protozoi (amebe) questo

la cellula ingloba i suoi alimenti per mezzo degli pseudopodi, e li

: 4 fagola 'e 4 fagolotto 'per candela; non si trova nella

di sovescio o governo ai campi, per potervi alternativamente seminare segale, orzo,

manetti, 1-104: una farina bonissima per pane la somministra ancora il fagopiro dei

sotto la soglia. cantini, 1-9-223: per rimuovere le fraudi che ne'piccoli

in fretta quel di più che potesse far per lui; fece di tutto un

in servirla dei libri chiestimi, lo farò per la futura, indirizzando a vostra signoria

pie. a legatori di dogana per legatura di io fagotto di paga 11

de'quali [fichi] v'ho mandato per nanno vetturale un pien paniere, cioè

fagotto delle sottane. 2. per simil. il viluppo di coperte e di

. moravia, i-350: marta entrò per prima nella macchina, sedette accanto al

di prendere rapidamente le proprie cose per andarsene alla svelta. pirandello, ii-2-173

: raccogliere, sistemare le proprie cose per partire. lippi, 10-42: va

stesso quasi che 4 far le balle per battersela, per andarsene '. magalotti

che 4 far le balle per battersela, per andarsene '. magalotti, 1-399:

a mettersi in viaggio: casa tramaglino per la nuova patria, e la vedova per

per la nuova patria, e la vedova per milano. rovani, ii-593: quando

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (22 risultati)

possiamo conoscerlo, ei non può valer nulla per noi. giusti, iii-16: fatemi

, di trovare un modo da uscirne per il rotto della cuffia, vedendo di

deve nascere e mi trascini dietro maria per il mondo? -in forma imperativa

mondo? -in forma imperativa, per allontanare, licenziare una persona.

, nel suo libro delle lingue, è per miracolo veramente celebrato e descritto. buonanni

. questo ha un canale ritorto, per cui s'intromette il fiato dal suonatore

fiato dal suonatore, e si propaga per tutto il tubo, e si riflette

e dell'oboe. 2. per estens. suonatore di fagotto; chi,

dotta, gr. cpdtypog (ippocrate) per il tramite del lat. phager

il guidrigildo, o prezzo di composizione per le offese private, distinguendole minutamente secondo

nell'evo medio. 2. per estens. lotta intestina, lotta fra fazioni

di fàide comunali: i bolognesi, per esempio, sarebbero falsi, i ferraresi

luoghi abitati (e riesce assai dannosa per le depredazioni dei pollai).

: trovasi rimaner come talora / se per lo tetto, o donnola, o faina

di lontano, non l'avessero riconosciuto per la faina che gli penzolava dietro, dall'

vera faina. scorazzava come lei ora per la montagna. linati, 11-17: sedeva

/ di faina. 2. per simil. persona brutta, rinsecchita, dal

col muso di faina, i capelli stesi per le guancie come foglie di canna.

occhio infido, verdognolo in viso forse per la bile viperina covata sempre contro il

pesce. salvini, 23-359: periscon per l'amore / e scambievole aita,

faine (sec. xii) e, per alterazione, foine (sec. xii)

, genere di piante stabilito da loureiro per collocarvi una bella pianta della china,

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (22 risultati)

era. dato a chiedere elemosina: e per far venire le donnicciuole alle finestre,

di mano robe e denari, andava per le strade cantando alcune sue ottave amorose

non avevano riguardo di alzar la voce per farsi sentire dalla regina. = voce

. marin. dial. palancola usata per caricare e scaricare e posta fra la barca

e la terra; tavola spalmata di cera per farvi scorrere e portare in secco le

. ant. gabella che si doveva pagare per poter piantare i pali a cui ormeggiare

- più modernamente: gabella da pagare per poter fissare le navi ai pali piantati

renzo pagano, che si teneva ancora per re ladislao, avendo intesa questa vittoria

napoletano, durante il tardo medioevo, per poter piantare sulla riva del mare

o dei fiumi pali di ormeggio per le navi, o per poter far

pali di ormeggio per le navi, o per poter far uso dei pali già posti

/ degli arcadi e de'toschi, ognun per sé, / e tutti insieme con

oziosi e vagabondi ed inquisiti saranno arruolati per affrontare le falangi repubblicane. foscolo,

del color de l'alba, / vedrai per entro a le falangi armato / lampeggiare

: di dio la folgor santa / torsi per frode e sgominar con essa / le

le angeliche falangi. 2. per estens. gruppo ordinato, compatto, di

gl'illiberali pregiudizi di quella casta, per distruggere la quale una falange gloriosa di

vita in comune. 3. per estens. quantità enorme (di oggetti,

componimenti, armando una falange di ragioni per acquistarle giuridico possesso in ogni trono reale.

[i fiaccherai] ubbidirono sì; ma per vendicarsi del municipio in un modo atroce

prati, ii-197: nembi e vulcani van per ogni villa; / dal simposio ridente

ostili! 5. anat. per lo più al plur. nei vertebrati

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (19 risultati)

il preludio mi dà la disposizione occorrente per suonare. m'influisce perfino sulle dita

più volonterose. d'annunzio, iv-2-870: per qual segreto, a un tratto,

'pezzo di legno rotondo ': e per la forma 1 arti- colazione delle dita

1 arti- colazione delle dita '; per simil. * schieramento dell'esercito sulla

. cuneo, rullo (di legno) per smuovere navi e macchine.

= voce dotta, lat. phalanx -angis per phalanga 4 stanga, rullo ',

nostre regioni con clima mite, coltivata per contornare aiuole all'ombra, più frequentemente

all'ombra, più frequentemente in vasi per decorare appartamenti. mattioli [dioscoride]

dall'uso che ne facevano gli antichi per guarire dalla puntura di quella specie di ragno

. dessi, 6-77: si era arruolato per andare a combattere contro i falangisti di

in vista una gita a mentone: stava per arrivare una legione di giovani falangisti dalla

ecc.). 2. per simil. e spreg. sottoposto a un

: di que'cervelli ardenti che son passati per tutte le utopie di cui la francia

scrisse un piano da proporre a bakùnin per far della baronata un falanstèro comunista,

baronata un falanstèro comunista, anzi, per non confondere, comunitario.

, comunitario. 2. per estens. grande edificio che racchiude in

effetto assai peggiore. 3. per estens. comunità di persone che per

. per estens. comunità di persone che per qualche motivo convivono per periodi di tempo

di persone che per qualche motivo convivono per periodi di tempo più o meno lunghi

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (24 risultati)

calmo, e nella cima si china, per il fiore. c. durante,

all'estremità di una sfera di piombo per aumentarne gli effetti e con un grosso

, mentre infuria, / mentre stizza per gli occhi avventa e foco, /

n. villani, i-8-12: su per quei pavimenti eran disposte / catapulte,

: deriv. da fala torre di legno'per assedio. gli antichi si rifacevano ad

garzoni, 1-188: §otto l'erbe strate per terra si comprendono la gramigna, la

abitano i climi settentrionali, e solo per caso si fan vedere su i laghi dell'

generale adi bite a lettiera per il bestiame o usate come combustibile o

il bestiame o usate come combustibile o per lavori di intreccio o impagliatura. lettere

modo alcuno estrarre,... tanto per uso delle persone che delle bestie,

/ lanuginose canne di falasco, / per tetto della casa alta, d'abete.

, dentro un barchetto, remava faticosamente per trarre a riva un carico di falaschi

spirti miei restar sul tavoliere, / per aver tosto il sezzo ambassi in fondo,

fiamma, e si solleva in alto, per ricadere poi, accesa o spenta.

all'alba / mi darai una falce per falciare. / ancor dai cieli penderà,

e più si mostrano d'attomo / per troppa luce, le parvenze, falbe.

sovrappongono ai bordi laterali dei piccoli bastimenti per rialzarli e impedire così nella navigazione con

piccoli bastimenti a remi nel mediterraneo, per rialzare il bordo e chiudere le aperture

scanalature delle scalmiere o infissi gli scalmi per i remi. = voce navale,

seguitando a menar l'arme intorno / per la condensa e circulata calca; / la

voce 'falcare'è data nel vocabolario ora per sinonimo di 'piegare ', ora di

via. 4. letter. procedere per falcata (il cavallo). -per

di bacco avesser uopo, / cotal per quel giron suo passo falca, /

quel giron suo passo falca, / per quel ch'io vidi, di color,

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (19 risultati)

di falce, perché andavano aggirandosi intorno per quella quarta cornice, spronati da buon

(usata dai medi e dai romani per l'armamento dei carri falcati); strumento

ciascheduno eseguiva [la danza] come per sé, piroettando, scavalcando lo spazio in

là dello specchio, si valeva della porta per il gran gioco delle apparizioni e delle

se t'hanno assomigliato / alla volpe sarà per la falcata / prodigiosa, pel volo

come se un carro falcato vi fosse passato per mezzo. -munito di falce.

e lassi. 2. per simil. che ha la figura di una

a la patria, ove più molle / per la falcata riva ondeggia il mare /

vanni, / in alto il trasse e per lo ciel sostenne / l'amato incarco

. buonarroti il giovane, 9-510: per messe fecondevole, / falcator che 'l

fàlcia, falza), sf. attrezzo per tagliare fieno o messi; la falce

le spighe. carducci, 609: per te [rosa] non fa che il

ed alte biade copiosamente vestito, e per cagion di quelle ridente tutto e allegro

la sala. ma quanto / dolore per quel segno su quel muro! bocchelli,

barberino, 242: la falce in mano per tagliare ogni ramo / che passa fuor

, 3-71: se [la turba] per necessità di erbe avesse con la importuna

le sacre selve de'rami ombrosi, per subvenire alle famu- lente pecorelle. serdonati

e sopra ci mettono una falce, per tagliare le spine e'roghi che occorressero

tagliare le spine e'roghi che occorressero per cammino. testi, i-228: s'

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (19 risultati)

, con cui si stracciano i cenci per far la carta. 3.

e le macine e quanto necessario fosse per xl navi lunghe. leonardo, 2-64

le falci non li trovino, e per questo si spaventerà li cavalli. machiavelli

a san filippo, a centuripe, per tutto il contado. d'annunzio,

sua falce vibrava. 5. per simil. e al figur. cosa che

falce della luna. calvino, 1-197: per venti secondi si vedeva il cielo azzurro

veloce. carena, 2-317: 'falce', per similitudine dicesi la parte arcata della gamba

, e andò con gli altri saccomanni per fare dell'erba a rondello di fuori della

l'abbate macario andava a la cella per lo padule, gli venne incontro il

grazia d'avere un pria- pone grande per il vostro orto, con una fuscina trabaie

. -falcemìa-emoglobinopatìa c: malattia ereditaria per la quale nelle emazie di uno stesso

manico di legno (e viene usata per il taglio delle erbe e delle

lama cur vata (usato per la potatura, la vendemmia, ecc.

sparpagliati coi falcetti e con le brente per i campi. -sgrossato con il falcetto

trincetto. bencivenni [crusca]: per tagliarla bene, sarae ottimo un falcetto

nomi, 6-70: come falchesse pellegrine / per l'appetito ritornano al pugno.

falchetti volavano, gracidavano, squittivano su per la roccia. d'annunzio, iii-1-141:

baratto in tanti falchetti delle mie bricche per dominarla. rovani, i-684: questa

voltò come un falchette inviperito che stia per ghermire. e le labbra sottili le

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (19 risultati)

concludersi l'accordo... si fece per la città una generai processione per rendergli

fece per la città una generai processione per rendergli grazie [a dio].

poi digiuni. forteguerri, i-24x: per lui in pindo non si falcia biada,

iv-246: * falciare ', verbo usato per estensione nel linguaggio della guerra, per

per estensione nel linguaggio della guerra, per indicare l'azione micidiale, specialmente della

. = deriv. da falce-, per il n. 2, probabile calco del

serva, la schioppettata nella gobba del prossimo per una falciata di fieno.

3. andatura del cavallo (e, per estens., anche di esseri umani

2. figur. fatto morire (per lo più all'improvviso e con violenza

; stroncato. panzini, iii-827: per pigliare un monte, quali sacrifici occorrono

e ancor gridano. ojetti, ii-373: per terra, sotto gli alberi che le

troncarsi come frumento maturo, e traboccar per terra. falciato2, agg.

ciel rinasce / ha da servir per cuna, e col zodiaco / hanno insieme

: i falciatori, che venivano in fila per l'argine con le falci in spalla

falciatrice, sf. agric. macchina per tagliare foraggi, che consta di un

x-17-67: lasciò andare innanzi i compagni per strologare un crocchio di ragazze tornanti dalla falciatura

certa parte di quel della madre, per falcidia e trebel- liana. g.

è di dovere che resti all'erede per sua porzione. 2. per

per sua porzione. 2. per estens. e al figur. tara,

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (22 risultati)

il sarto di remo, poi, faceva per lui condizioni specialissime, dilazioni e arrangiamenti

quando adopra tali vocaboli, non pensi per nulla a c. falcidio, ma

non aveva nessuno che gl'insegnasse per paura che un maestro riuscisse a

. = deriv. da falce, per la forma del becco. falcinèlla,

falcinèlla, sf. piccola falce (per lo più per potare le viti)

sf. piccola falce (per lo più per potare le viti). inventario

. 2. strumento dei pastai per recidere i lembi degli agnolotti.

. = deriv. da falce, per la forma del becco. falcino,

sf. particolare tipo di falce usata per i cereali; falce messoria. =

. colpo di falcione (e, per estens., di qualsiasi arma da ta-

ira e mala còlerà, che, per il corpo de cristo, potrebbe dare

manico, che serve a triturare il foraggio per le bestie. inventario di alfonso

e poi arriva madama morte col falcione e per chi hai ammassato allora?

falcione. scappi, lxvi-2-27: falcioni per tagliar carne, grandi e piccioli.

sul terreno; sono intelligenti e addomesticabili per la caccia, sebbene considerati nocivi

/ del falco rudione, / non è per tra- digione / né per sua

è per tra- digione / né per sua vilezza, / ma naturai vertù ne

naso a becco di falco, orribile per chi se lo ricordava roseo, sorridente e

/ passarono, celando acute granfie / per ogni bene che si compri. cardarelli

falco di montefeltro spaziava con lo sguardo per tutto il ducato. levi, 3-184

sciara. -falchi e colombe: per indicare correnti politiche favorevoli l'una all'

: « zizzania » girò su pei monti per trovare quello da cui spiccare come un

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (21 risultati)

de'più giovani, con una falcola per uno ed alcune torce girando intorno la piazza

2. prov. non si accende per nessuno un moccolo senza speranza di tirar

cecchi, 1-1-449: e'non si accende per nessuno un moccolo, / senza speranza

falchi. 2. feritoia per le artiglierie dette falconi (nelle antiche

fosse ch'el fu a vittoria / per lo suo falconare in fuga volto, /

dei falchi di maggiori dimensioni, addestrati per la caccia, dei quali il prototipo

apena credo ch'avanti mi gisse / per fin che 'l meo viagio si compisse.

lasso ove si move snello, / per cento rote, e da lunge si pone

sua saletta vide sopra la stanga; per che, non avendo a che altro ricorrere

uccello che viva di rapina, per volersi avere egli la signoria della riviera

, volando in alto, discende quasi per dritta linea e fa violenza a gli

] far pel campo variati strumenti / per montalban, gatti, grilli e falconi,

4. ant. trave sporgente con carrucola per sollevare pesi. filarete, 34

. puntale di legno piantato in terra per dare volta a un cavo di ormeggio o

falcone: dare la via al falcone per la caccia. - anche al figur.

due occhi di falcone, che volta per volta io ne toccavo un batticuore di

naturali è chiamata * raja oxyrhyncos maior per aver ella nella parte anteriore del capo una

becco. = da falcone1, per l'aspetto. falconeggiare, intr.

arte di allevare e addestrare i falconi per la caccia; l'arte della caccia con

quei falchi ch'egli ha fatto venire qui per mettersi in grado di dettare il suo

et ad piede et furaro sei falcunetti per ofiendere. bembo, 5-24: da

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (22 risultati)

è... / perdere buon vino per ria carara, / ancuo falchio- nero

ria carara, / ancuo falchio- nero per vento ucelare. dante, / » /

che egli era grandissimo maestro, e per questo a notizia venne del saladino: laonde

: laonde... riten- nelo per suo falconiere. campofregoso, iii-30: et

così là circa mezza notte si levò per vedere come il falcone si portava.

peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la

vi arriva di nuovo, e questa per la sua sottigliezza non può far percossa

sanza vento. boccaccio, viii-3-165: appresso per una comparazione, o vogliam dire esemplo

con le quali si reggono i bambini per insegnare loro a camminare. carena,

di gallone o d'altro, fermate ima per parte dietro a ciascuna spalla, al

colle falde si va sorreggendo il bambino per avvezzarlo a reggersi da sé e camminare.

1-ii-227: le falde o le dande per sostenerlo [il bambino] ai primi passi

come una costola di coltello, che per sé sola messa nell'acqua va al

i-79: com'agghiacciato fonte / talor per nuova pioggia / che notturna freddura ricongeli

2-552: le segature de'monti sono note per le falde delle pietre che si corrispondano

, i-81: suonar non s'ode per l'ombre nere / che il fischio

nei di riarsi / cala il pastore per dissetarsi. d'annunzio, iv-2-

o acquea: acqua penetrata nel sottosuolo per imbibizione di strati di roccia permeabile e

la fascia ionica è una zona pericolosa per chi voglia dare un'idea esatta della realtà

secondo la falda della pietra, per essere ella molto frangibile. 4

ella molto frangibile. 4. per simil. fetta. buonarroti il giovane

in augumento / della persona sua sparse per tutto, / non d'oro e non

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (36 risultati)

malaco abbraccia. pallavicino, 1-50: né per tutto ciò toglie che i dominii loro

; sempre qualche falda di bosco bruciava per far carbone, nera e fumosa tra il

discende verso il dicomano in mugello, per tremuoto e rovina scoscese più di quattro

, lasciando l'erbosa riva, lieti cominciammo per la falda del monte a poggiare,

oggi penare. chiabrera, 157: su per la falda erbosa / di fiesole diletta

napoli mi chiama, / fa che per or di roma io mi disvoglio.

di colmo alla linea di gronda e serve per facilitare lo scolo delle acque piovane.

dal marito, che la ritrovò, per l'adulterio, cogli occhi pesti,

; e subito alzatosi, e acchiappatolo per una falda del farsetto, tirava forte

falda del farsetto, tirava forte, per farlo sedere di nuovo. verga, i-417

al legno. ma lei lo trattenne per le falde del soprabito un pò malandato

.. sarebbe alle nostre donne potuto per aventura bastare per dimostramento della menzogna,

alle nostre donne potuto per aventura bastare per dimostramento della menzogna, che l'uno

sotto le falde della religione render da per tutto unica la loro giuridizzione. periodici

anche lui come uno sposino, li precedette per uno scalone di marmo. viani,

che gli rimaneva di soldi, si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero

di gala. alvaro, 14-204: per chi se ne ricorda, la rivoluzione

con una grande manifestazione in cui remai per primo buttò in aria il fez,

alle falde di qualcuno: stargli intorno per ottenere favori, ricompense, per mettersi

intorno per ottenere favori, ricompense, per mettersi in evidenza. f.

vostri figli staccati dalla fimbria di minerva per essere affibbiati alle falde di una venere

mi attaccai alla falda del suo vestito per farmi riconoscere. -mettersi in falda:

. -tenere, tirare, trattenere per le falde qualcuno: costringerlo a determinate

guerrazzi, ii-259: la superbia lo teneva per le falde affinché non si lasciasse andare

affinché non si lasciasse andare alla passione per femmina plebea, e di giunta cantante

, ii-11-7: alessandro manzoni fu tirato per le falde nel romanticismo. soffici,

; sente che il destino lo tira per le falde verso i suoi simili.

ragazzino mi tirava le falde, pregando per un * quartillo '. giusti, 2-44

alla protezione delle reni (ed era per lo più fatta di scaglie metalliche o

di maglia o di piastre, articolata per consentire di stare in arcione.

muove alcune ragion di poco frutto, / per romper quella mente intera e salda /

): con tesa larga e, per lo più, spiovente. boccalini,

lepre, che, conciata, serve per fare cappelli. 18. locuz.

uno strato dopo l'altro, strato per strato. -anche: parte dopo parte

di miniera di piombo, che passi per il canale tutto nel formolo grande,.

, come la prima volta faceste, per fino che perveniate al covolo. galileo,

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (24 risultati)

il filosofo al suo ragionamento; avendoli per quel dimostrato, quanto i signori si

falda in falda: in ogni parte, per ogni luogo. varchi, 22-65

con riferimento alla neve, e, per simil., a lingue di fuoco,

dall'altro; e questo si manifesta per lo ordine delle pietre faldate, che dalla

tutte operazioni che ora non passano più per la mente. targioni tozzetti, 12-6-233:

di colore bigio chiaro, minutamente faldato per tutte le parti lateralmente. 2

vestimenti increspati, o faldati, o ripiegati per alcuno modo, poco o molto.

quella [la nebbia] / ricade per faldella / di congelata neve. diodati [

. pezzuola di tela o batuffolo di cotone per lo più imbevuto di unguento, che

la battitura e prima che venisse unta per la pettinatura (ed era obbligatorio denunciarne

tra una o due volte dandone per faldella che e lbr. 7 dannone

a darle, come fa, con dire per l'appunto le libbre dello stame che

faldelle, e si mettono in giro per tutti i paesi della provincia.

della provincia. 4. imbottitura per abiti fatta di cotone cardato. 5

fanno sotto questa coverta di prestare panni per munisteri. 7. dimin. faldellina

che si mette in fondo del castone per far meglio brillare la soprappostavi pietra.

si tengon rattorte su di sé, per distinguerle da quelle del ripieno.

. manto di lana o di seta, per lo più di colore nero, lungo

gonfi. 3. cotone cardato per imbottitura d'abiti. guerrazzi, iii-176

del seno, 0 dei fianchi, per me non glielo posso dire.

fronte, non era più dato il passare per le vie. linati, 25-92:

25-92: me ne sto a veder sparire per gli usci delle vecchiarelle grinzose, vestite

. di falda 'falda '; per il dimin. cfr. spagn. faldellin

altare, in luogo della cattedra, per farvi sedere la più alta autorità ecclesiastica

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (19 risultati)

nelle piazze, ec. si usa solo per le funzioni vescovili. molineri, 1-68

molineri, 1-68: tutto era preparato per la grande messa pontificale; e dal lato

dell'altare ove si pone il messale per leggere l'epistola avevano innalzato un faldistorio

leggere l'epistola avevano innalzato un faldistorio per il vescovo, il quale pontificava in persona

kj_kj j_ / kj — kj. - per estens.: endecasillabo italiano con gli

, quia tunc natus est, quando per linguas terra divisa est ». falegname

sm. artigiano che lavora il legno per la fabbricazione e la riparazione di mobili

, sennonché tutti lo chiamavano ciliegia, per via della punta del suo naso che

? / albergarlo? sua moglie? albergarli per niente? 'l'albergo è tutto

: di buon grado perciò, come già per il mio primo libretto, per questo

già per il mio primo libretto, per questo che potrebbe essere l'ultimo,

che la notte passeggia vicino ai lampioni per farsi meglio notare; donna leggera.

, falda di cenere, così detta per similitudine. = voce dotta,

falere, cioè gli ornamenti de cavagli, per questo vi s'ar- roge il nome

pdtxapa 4 ornamenti di metallo 'originariamente per il cimiero (deriv. da <

. 2. munito di placche per la protezione delle guance (un elmo

del territorio della campania settentrionale ricordato soprattutto per la produzione di squisiti vini; che

queste [uve] sono le principali per fare assai vino e buono, e massimamente

son quelle che gli antichi tanto celebravano per vino da durare, dette da loro amerie

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (21 risultati)

[dioscoride], 658: convengonsi molto per l'uso de sani i vini bianchi

giunti ad una tal follia, / che per fenice prendesi il grifagno, / l'

prendesi il grifagno, / l'asprino per falerno o malvagia. pindemonte, 179

a terra un'anfora / vuota, che per un poco di fondiglia / sentia falerno

del mare sulla costa rocciosa, soggetto per lo più a continuo arretramento (e

differente dal trifoglio = da farfara, per dissimilazione. fàlico, agg. (

sassetti, 25: sono stato per dir scioccamente: se non ch'egli

il maestro quanto voi vedessi mai; e per quanto io posso comprendere, indotto dal

farti bene; quante se ne paté per questo falimbello, che si vuole oggi manicare

/ che 'l conte di solerà avea per sposo, / zerbin de la contrada e

forse come alterazione del tose, falinguello per fringuello. falla1, sf. ant

vassello carico, ancora che stagno, per dette falle, che si risentono in

palazzeschi, 7-78: lo stesso dicasi per la manutenzione del palazzo ch'era ormai

intatta; e pareva spiare in silenzio per la falla da me aperta fra i due

. 3. figur. via per la quale il denaro o un altro

ma pure è forza che finalmente passi per occhio. borgese, 1-220: il primo

assegno dovette staccarlo alla fine del mese, per integrare il saldo di quel po'di

di freddo e d'appetito che aveva per quindici giorni patito con la sposa in pensione

g. villani, 12-55: tutto avviene per la fallabile fortuna delle cose temporali di

aveva ausiliari le morgane, tramontano aveva per sé le fallaci aurore boreali.

riproduzione, offenda le norme che, per tradizione e generale consenso, regolano i rapporti

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (19 risultati)

patria sua], pensò [dante] per la eccellenza del suo poema esservi ridotto

, 26: queste [le zatte] per lo più sono d'ottimo sapore,

non esce. alfieri, i-137: per natura mia prima prima a nessuna altra

, e non senza provvidenza del divino giudicio per pulire le peccata, e perché niuno

, perché le cose de gli uomini, per esser mortali, stanno sempre in dubio

. davila, 452: il governatore per avere molte volte perfidiosamente trattato col re

duolo, e fallace a'bisogni andare per la mercé altrui. g. rucellai

provato quanto è il duolo andare per le merzé altrui e non sa quanto sia

purg., 31-55: ben ti dovevi per lo primo strale / delle cose fallaci

fallace terra peccaminosa si vive, o per lo meno si campa, solo in quanto

sparga sopra me che chiamo osanna / per non morir nella fallace via, /

ho, c'al bisogno sièno / per cangiar vita, amor, costume o

testi, i-87: mostro, che per lung'uso / si nudria d'uman sangue

perle et ostro et oro / chi per più possederne ognor s'affretta / di passar

una umetta lacrimatoria di troppo raro pregio per contenere il pianto di maria luisa,

/ che di liev'aura gonfie / su per tacque volate, / se la vostra

forse / el sdegno e il crucio, per tenire in cima / e far altrui

-che muta aspetto, che si trasforma per trarre in inganno. baldi,

detto contro al seggio / d'ogni pastor per lor vita falace. 8

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (22 risultati)

che volesse più tosto tentare di salvarsi per via di fuga secreta, che commettersi

; e occulto poi / sa, per le luci penetrato all'alma, / gir

: non credo d'andare in inghilterra per quest'inverno; tanto più se a

s'inanzi la purgazione furono git- tati per terra e sparsi gli idoli fallaci che v'

non si confidi in carte, / che per fallace alcun ver par menzogna.

al tutto valer può, se non per la ventura piatosa orazione a dio

davila, 203: in questo soggetto, per i benefici de'quali l'aveva

tiva, lo distaccava, sia pure lì per lì, sia pure fallace

comporta mento e nel linguaggio per interesse personale; doppiezza, frode

: con molta fallacia deprecava antioco, non per la salute della patria, ma sperando

verso la bella ninfa calipso, che per sette anni aveva dato albergo a lui.

premeditatamente e subdolamente con atti o parole per trarre in inganno, far sbagliare,

terribili, o cercare altre fallacie, ma per propria potenza compierebbe lo suo desiderio

: guardate che altri non vi inganni per filosofia o per altra fallacia, secondo l'

altri non vi inganni per filosofia o per altra fallacia, secondo l'ammaestra- mento

i romani potrebbero cadere in questo errore non per manco d'animo, ma per fallacia

non per manco d'animo, ma per fallacia di lusinghe. adempiamo perciò il

quel perché s'affanna la più gente / per esserne nel mondo copiosa, / entrato

le querele..., fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con

quel partito che fussi giudicato migliore, per scoprire questa fallacia o conoscerne in tutto la

il filosofo la fallacia di coloro che per fuggire le miserie di questo mondo s'

s'ammazzano; io dico la fallacia, per che essi forse si stimano di far

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (22 risultati)

sperienze. d'annunzio, v-2-693: ero per sorvolare tutti i luoghi più cari alla

resto di giusto e onesto guadagno dette per l'amore di dio. nardi,

oh quanto distinguendo nasce frutto / quando per la fallacia alcun contende! varchi,

, così egli dalle vane diciture, per così esprimersi, e dalle fallacie dei

essere quando una parola significa più cose per diverse ragioni. bruno, 3-49:

, / io non ti falliragio / per lo lusingatore, / che parla di fallagio

traditore, e questo voglio provare per forza d'arme contro a quale barone

la gran canoscenza / di- cess'om per ventura / che vèn più da natura /

/ non saghe in grande altura / per propio sentimento. 3. disus

da questa seconda sorta di riduzione, per la quale le monete s'ingrossano, sortirono

dire d'altrui avria dottanza, / per la pesanza del su'mancamento. rustico

che permane / di sé sicura, e per l'altrui fallanza, / pur ascoltando

la mia, se di ciò che per tua e mia utilitade conosco, non mi

, anima mia, cui io attendo / per sola pace, in lagrime vivendo?

di corregere e far mendar colà dov'io per fallanza di saver non seguitasse in tutto

montecuccoli, i-459: molte imprese restano per fallanza di munizione imperfette. -in

senza fallanza -voglio la persone, / per cui cagione -faccio mo'membranza. re enzo

ché m'à tolto lo posare; / per lui moro for fallanza. anonimo,

di como ma che egli crede accidentale, per la nota fallanza delle sete di due

, 430: da poi che per la mia disideranza / amor di voi mi

chiaro davanzali, ii-332: credo che per lontana adimoranza / benenanza -in fallanza /

80 (no): femmine che fallano per danari ve n'hae bene ventimila.

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (22 risultati)

iv-15: il semplice falla per ignoranza, il furbo per malizia.

il semplice falla per ignoranza, il furbo per malizia. manzoni, pr. sp

la figlia fallò, e fallò assai più per quel che in lei v'era dell'

dante, inf., 29-120: me per l'alchimia che nel mondo usai /

son potuto in sulla cima / dell'albor per aver maggior vittoria. savonarola, iii-12

a tutti li fedeli, bisognava crederle per articolo di fede. rosa, 41:

, / porghino il brando e diensi per prigioni ». boiardo, 14-

mio baiardo, / a questa volta, per dio! non fallare. a.

/ la maestra eccellente dipintora, / per avanzarsi più che l'altre volte / pingendo

castiglione, 462: un corpo senza occhi per robusto che sia, se si move

il tempo, cui l'amore avanza / per lungi, e l'odio. qui

parossismo, / monsignor, non occorre per sanalla / veder nel proprio fonte altro

provvedere dinanzi di ciò che a loro fallava per vivere. s. girolamo volgar.

notte niuna, che tanti o quanti per una o per altra via là entro

, che tanti o quanti per una o per altra via là entro non ne trapelassono

ardito condottier già fatto, / te piglierò per mano. pascoli, 625: vegliardo

in voglia, /... / per le gran pene / ch'el mio

altro insieme. delle prime è, per esempio: « quando inverno è polveroso

un'altra: « (la sementa) per tempo spesso falla, tardi falla sempre

falla, / che non si volga dritta per la toppa /... non s'

ha, dà a chi non ha o per una via o per un'altra. g

chi non ha o per una via o per un'altra. g. correr,

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (31 risultati)

cotali ne donino a la conpagnia a otto per cientinaio l'anno benedetti da dio.

tutte le tue biade a un'otta per non fallare: vendile in quattro partite

buono grammatico? ch'egli parli bene per lettera, e non falli il latino

: la fiore d'ogne fiore / prego per cortesia, / che più non sia

ver essaminando, / ciascun servo deven per accidente: / alcun per esser vile,

servo deven per accidente: / alcun per esser vile, / molti ragion fallando

, / o che tiranneggiando / l'attor per forza preme il paziente. bencivenni,

l'altro al bisogno, anzi si mette per lui difendere e atare. s.

falla. sarpi, i-2-141: tenga per fermo che le cose degli amici più

ed ordinati. pulci, 17-125: salicomo per sua grandezza / alcuna volta la mazza

prima posando il piattello a terra; per nulla impacciata dal peso del bimbo.

): il gran sire ha ordinato per tutte le mastre vie, che sono nelli

gli albori lungi l'uno dall'altro su per la ripa della via due passi;

non possa fallare la via quando vanno per cammino. t. alberti, 21:

ciò che vi sia persone pratiche, per la gran quantità di careggiate che si vedono

veggiendo lei ch'amenda le pecata / per quel veder gli è fatta perdo- nanza

gismirante, isgridandol, dicea: / -renditi per pre- gione, o cavaliere! /

gialla, / che via dispare; e per quanto tentone / la ricerchi ricciardo,

scandalosa serie di aneddoti ch'egli spacciava o per amor tuo o per amor proprio.

egli spacciava o per amor tuo o per amor proprio. la fallava in tutti due

come io, e che tien l'orecchio per ogni parte, è lecito predir l'

onestade da te preso non ti falla per innanzi. -senza fallare, a

chi non fa, non falla: per non errare mai ci si dovrebbe condannare

la gente sia nascoso, / ma per fame cruccioso / chi d'amor per innanzi

per fame cruccioso / chi d'amor per innanzi si notrica. busone da gubbio

ix-1018: giorno e notte piangeraggio / per lo mio fallare. pagliaresi, xliii-53

scacchiera. montecuccoli, i-109: suolsi per ordinario disporre tutta la cavalleria in ordinanza

ordini [dei romani primitivi] erano per manipoli, su tre fronti, in ordinanza

, / molti pensieri aveva essaminati / per fare al conte orlando dispiacere; /

con due man la spada forte, / per dare al suo cavai, se può

stare, come vi ho detto, per sempre. -venir fallato: riuscire vano

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (19 risultati)

mente / di no'laudar lo frutto per lo fiore; / ché vist'agio che

vist'agio che pot'esser fallente / per fredo che sormonta e per calore.

fallente / per fredo che sormonta e per calore. 4. finanz.

deggio io essere allegra. questo none per mia fallènza, ma disavventura 'n ciò

tal fallènza / ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». firenzuola,

/ ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». firenzuola, 81:

ri dotti, / hanno per guiderdon la penitenza! / spargere i

passi a le più fredde notti / per folti boschi e per diserte piagge

più fredde notti / per folti boschi e per diserte piagge, / chi è

1-88: aristotile e s. tomaso, per alcuna generai proposizione scritta da questi,

, iv-18 (3-20): ma per lo nodrimento / om cresce in canoscenza,

no- drita. monte, ii-383: per troppo pondo / ch'ho di do-

, si dicono quelle che, essendo per alcuno accidente suscitate nell'anima, in cui

, e al savio non fallisce alcuna cosa per maniera di necessità. g. bargagli

frate fallesse in alcuno de li capitoli per alcuno casu che li avenesse, degia

falle. de iennaro, 80: per quanto scemo, el mundo è in

sol un non falle / a verità per dritto aperto calle. menzini, i-150:

meno. de iennaro, 35: per troppo narrare non dubito la lengua falleria

che farrai, / che si falluto per troppo parlare? 7. tr

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (26 risultati)

devote genuflesse i più rati d'occasione, per pochi soldi, in vendite fallimentari.

un gusto individuale. -ant. per estens. che può essere impari al

i-518: egli a ciò non si conduceva per fallibili conghiet- ture, ma sicuratone da

la menoma inquietudine in tener la cosa per certa e in operare conformemente a tal

sorta di metro greco e latino usato per i carmi di argomento licenzioso che venivano

vogliam dire quella parte che negli uomini per la generazione la natura formò accompagnandolo con

lavoro s'interrompe a un certo punto per mancanza di fondi, esce fuori il produttore

(una parola). 3. per estens. che è basato sulla sessualità,

s'unque inversso te fecie offessione / per giovaneza suo gientile coragio. tavola ritonda,

/ di ciò che fa il paone / per poca falligióne, / c'ha tanta

caro; / ond'eo t'aprovo per signor fellone. canzonette anonime, v-133-54

sull'orlo del fallimento, che sta per divenire passivo, dissestato, insolvente (

insolvenza, di grave passività, che sta per fallire (un imprenditore).

le cose vanno a vele gonfie, per non essere indotti in superbia; e

. bocchelli, 9-280: forse per affinità, vi s'unì il mercato

pure di sbarazzarsene subito avrebbe venduto come per una liquidazione fallimentare. alvaro, 9-156

fallimento / de lo 'ntutto lassare, / per perdenza, cantare d'allegranza. fatti

bianco da siena, 177: morir volesti per farmi salvato / in sulla croce con

in sulla croce con tanto tormento: / per mio riposo fusti tormentato, / portasti

engrato del conoscimento / partito son da te per van disio. bembo, 1-4:

, 1-4: poi, se è lodevole per sé... un uom solo

sentenza. romanzo di tristano xxviii-630: per mia fé, io voglio prendere isotta per

per mia fé, io voglio prendere isotta per mia moglie, dappoi che ghedin lo

m'hae promesso di donarmi sua nuora per mia moglie. ed a ciò io conosco

fare misleanza / ch'eo la cangi per altra al meo viventi. giacomino pugliese,

fu manifesta a colui che v'era per lo nostro comune mandato. questo nostro

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (35 risultati)

all'assedio di capraia, il quale castello per forte assedio e fallimento di vittuaglia non

/ diliberar mi pare infra la mente / per una cotal via, / che per

per una cotal via, / che per tre cose sente compimento, / ancorché

, compiutamente. anonimo, i-574: per lealtà conven che si mantegna / e

lealtà conven che si mantegna / e per bel servimento / fora di fallimento -fin amore

si ritegna / da fin piacimento / per dolce pensamento -tutte l'ore. mocati,

supera l'attivo, o quando, per altra ragione, egli non è più in

far regolarmente fronte ai suoi debiti (per cui si instaura un'apposita procedura giudiziaria

cui si instaura un'apposita procedura giudiziaria per pagare percentualmente i creditori liquidando il

instaurato allo scopo di conservare e, per quanto possibile, recuperare il patrimonio dell'

molte d'altre buone compagnie di firenze per lo fallimento di quella furono sospette con

. rinaldo degli albizzi, i-280: per più mie lettere arai sentito del fallimento

, xviii-3-694: i fallimenti servono alla per fine a saldar le partite e a far

pretese. colletta, i-95: fece leggi per i fallimenti tanto severe che si direbbero

e del capitale; de'padroni stessi per cui il cessar delle faccende era stato

1-269: un fallimento dava materia a discorrere per parecchi anni, e la famiglia di

i-123: era pronta a far fagotto, per non pagare nessuno. già tre volte

mi trovo la vostra gratissima, e per quella ho inteso il procedere di pietro e

avvenga a questo misero pietro, che da per se stesso cade nel terribile fallimento,

, 2-344: le cose d'italia, per me, somigliano ora a un gran

il 20, il 15 o il io per cento. non vorrei che finisse col

di venti o trenta scudi de'libri per trattenimento de la presente miseria; ma

aggirato), che mi pare di poter per certo sperare di veder terminata questa mia

in america tutti i cittadini pagano tasse enormi per costruire le armi necessarie alla difesa dell'

se queste armi non dovessero essere usate per abolire la minaccia, ne seguirebbe il

ii-777: mondo scongiurato, che fallimento! per ogni garibaldino morto per la patria,

che fallimento! per ogni garibaldino morto per la patria, son spuntati dieci esattori

radio. savinio, 513: anche per il lato amore... la vita

propria vita ormai finita,... per deprecare sconsolatamente il fallimento delle sue sciocche

, l'interregno e il fallimento dell'impero per una parte, l'esilio e

, l'esilio e l'assoggettamento del papato per un'altra, suscitarono e afforzarono le

questo campo lo stato dei borghesi sta per far fallimento. -sull'orlo del

: una montagna, che si dava per perduta, puntare i piedi, riaversi a

a poco, sollevare il capo mese per mese riverdeggiante. -dichiarare fallimento:

risorsa di abdicare. ah, si sacrificano per il bene della nazione: dichiarano fallimento

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (24 risultati)

tuoi fatti e le tue parole, per fallire il meno che si può.

. sercambi, 113: fue sentito per piruco, marito di fiorina, ch'

romor grande quando fu sentito, / per tutta la città generalmente, / che calcas

credere d'aspettarsi molto da me, per non fallire in tutto alla sua buona opinione

. d. bartoli, 40-i-69: per quanto sia l'odio in che si

le vertudi dele quali noi abiamo usate per li passati tenpi, ché 'l divino

cui fallirono i clienti... per dispetto fece una o più commedie, e

. sbagliare, commettere un errore (per imperfetta conoscenza della verità, per difetto

(per imperfetta conoscenza della verità, per difetto di ragionamento, per non esatta

verità, per difetto di ragionamento, per non esatta informazione dei fatti);

avea fallito del termine, ma non per sua colpa, se non che 'l caso

o col gesso 11 suo disegno, per vedere dove avesse fallito, e correggersene;

grammatica. carducci, iii6- 100: per quel che tocca a ovidio, non è

pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta e onorata

la mia vita come dio mi mostra per mezzo di lei, perché le mie infermità

pace, tutta la nazione era in pena per la sorte dei prigionieri. -mancare il

piombo tagliati con le forbici, e per chiudere l'esplosivo e i piombi infilarono nel

esame. carducci, iii-24-183: è per lo più uno scolaro del liceo che

mancare del tutto (quanto è necessario per la vita, per un'impresa,

(quanto è necessario per la vita, per un'impresa, ecc.).

buona gente. e tanta ve ne venne per amore, che le robe e l'

e preghi / chiami la pioggia, per ch'il verno possa, / ov'al

dal re ruberto a quello di cicilia, per lo detto re si fece armata in

'l sommo piacer sì ti tallio / per la mia morte, qual cosa mortale /

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (1 risultato)

341: nel correre a diverse bande per sovvenire a'soldati suoi e dove più