Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (25 risultati)

quel tempo magnificamente furon fatti, e per un dì instaurati, e in ciascuno

/ n'ho uno, andando intorno per la terra, / da muover a disdegno

disdegno ogn'alma onesta, / e per cui si richiede / della verga edilizia

edilizia aspro rigore, / forse più che per altro. -comizio edilizio: quello

-comizio edilizio: quello che si svolgeva per l'elezione degli edili. boccaccio

della metà dei suoi utili egli finiva per reimpiegarli nell'industria edilizia divenuta per lui

finiva per reimpiegarli nell'industria edilizia divenuta per lui una ragione di vita. g.

almeno ogna edima... uno die per ciascuna edima. cassiano volgar.,

volgar., xxi-24 (267): per quale cagione interviene che la quaresima si

cagione interviene che la quaresima si osservi per sei edime, avvegna che in alcune

edime, avvegna che in alcune provincie forse per maggiore cura d'onestà pare che s'

, facendo dell'edima santa singolare consistoro per questa cosa, li riprese in pubblico

* mida edire1, tr. (per la coniugazione: v. dire).

, iv-1-407: la redazione del politecnico e per essa il dott. carlo cattaneo,

e la sua lettura edita e compiuta per me francesco di bartolo da buti,

e inediti. comisso, 7-79: per placare l'ossessione mi ritrassi a sfogliare un

, co'suoi vent'anni, camminava per le ampie strade della fama mondiale.

oppure di un'opera già pubblicata, per lo più corredandole opportunamente di prefazione e

io credo che sia avvenuto non solo per la trascuraggine degli editori, com'egli

o dei copisti, ma alcune volte ancora per la corruttela del loro gusto dell'eloquenza

io, qui in villeggiatura, rivedevo per purgarla dalle giovanili inesperienze dell'editore.

ogni caso prospererebbero, sono costretti, per rafforzare la grossa fandonia del costo di

. mazzini, i-460: l'importante per me è di sistemare rivista, società

una casa editrice romana che lo impegnava per una collaborazione assidua ed esclusiva.

, del barbèra, com'egli sia per farsi editore d'un volume di suoi

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (28 risultati)

che ai piaceri del popolo romano provvedessesi per mezzo d'editori ricchissimi. = voce

libri da biblioteca circolante, disumani, per me intimidatori. -casa, agenzia,

editoriale ', dell'editore, o per lo più, del direttore. e ora

un milione che era a sua disposizione per aiutare le patrie lettere, in 150 premiati

potea mettere in circolazione, si dispensava per forza agli abitanti di ciascuna terra o città

argento. guadagnavaci il fisco l'ottanta per cento e più. = voce

governatore di province, pontefice massimo) per disciplinare, limitatamente al periodo in cui

nell'assumere l'ufficio, emanava, per fissare i caratteri generali a cui si

donato degli albanzani, i-381: scipione nasica per editto comandò che niuno de'senatori si

.. la vergine,... per obbedire, andò in betelem. machiavelli

.. fece un editto, che per un anno non fusse lecito a alcuno

carogna. -editto perpetuo: per antonomasia, l'editto pretorio, codificato

, codificato e reso immutabile e vincolante per i successivi pretori, dal giureconsulto salvio

successivi pretori, dal giureconsulto salvio giuliano per ordine dell'imperatore adriano, nell'intento

l'editto perpetuo, visitò tutte le province per vedere e provvedere ogni cosa. b

, 468: questo saria come se per fuggir la ebrietà si facesse un editto che

statue e le pitture, fatti editti per la loro conservazione, date pene ai

una lega e proibissero affatto la stampa per anni cento, riservandola a sé soli

anni cento, riservandola a sé soli per gli editti sulle tasse nuove, sulle

alle nazioni estere 71 grani di argento fino per ogni gigliato di grani settantuno d'oro

, 1-76: non son li editti etterni per noi guasti. maestro alberto, 170

eterno, che penetra e passa / per le minute parti e il tutto adempie

di croce. 3. per estens. avviso, bando, proclama;

della reina pilessa. cantini, 1-22-28: per ogni editto o bando di subastazioni di

c. dati, 8-21: abbiamo stimato per molte ragioni esser d'uopo intimare,

ragioni esser d'uopo intimare, come per questo nostro editto pubblicamente intimiamo, secondo

o vogliamo dire portinari, i quali per determinazione della legge avessero il carico di guardare

preoriginale: pubblicazione di un'opera, per lo più a puntate, in giornali o

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (25 risultati)

egli vide e rivide il poema suo per lo spazio di xvi anni dopo la prima

prima edizione, né passò mai dì per tutto quel tempo, ch'egli non vi

l'abate gioacchino avesani... curò per le scuole e la gioventù studiosa una

, che è avido di acquistare non già per la materia che contiene, né per

per la materia che contiene, né per il pregio del dettato, ma perché

altissima tiratura e a basso prezzo (per favorirne la diffusione). -dir.

stipulato fra l'autore e l'editore per la pubblicazione di un libro.

più agevolmente si diramino i buoni documenti per tutta la sua nativa contrada. manzoni,

stampato e distribuito (con riferimento, per i quotidiani, all'ora della distribuzione:

l'avviso da voi dato in luce per l'edizione della 'gazzetta veneta '.

la sera, un'altra la mattina, per dare le nuove più fresche. pirandello

fresche. pirandello, iv-295: no! per le edizioni della sera! per le

! per le edizioni della sera! per le edizioni della sera! sono già

edizione di questa lettera, non ho per oggi carta migliore. periodici popolari,

del buon secolo, e la vanno ruminando per anni. e. cecchi,

acque. montale, 3-51: federigo credette per un attimo d'impazzire e si rese

, come un disco inciso una volta per sempre. piovene, 5-530: qui cominciano

consuetudine, ecc. (ma ha per lo più un'intenzione iron.).

alla villa, io e antonio delfini, per gustare una nuova edizione del * goulasch

giusti, ii-222: pubblicai questo libercolo per cogliere l'occasione di protestarmi contro quell'

, 2-26: attraverso il ciabattino finì per esserne edotta, e convenirne, tutta la

b. croce, ii-7-187: è dato per metafora chiamare t utili » o «

non è filosofo speculativo) che pone per fondamento della morale il piacere. b.

. tende al felice edonismo, e per questo è condotto a manipolare se stesso

quella sera eravamo convitati dal raffinato edonista per conoscere una nuova etera apparsa da poco

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (26 risultati)

già vuota di contenuto, perché ha per l'appunto quel contenuto edonistico e non

rapporto meramente personale. 2. per estens. nel linguaggio comune: che

patria. arila, 182: 'edotto', per * informato, istruito, ammaestrato

questi due ultimi anni di miserie infinite per tutti, e anche per me,

miserie infinite per tutti, e anche per me, le mie mi hanno molto istruito

, ha carne coriacea, si distingue per il suo piumaggio lungo, fine,

). farmac. che serve per le malattie dell'ano (un rimedio)

sono incentivi a mal fare, né per ordinario l'educamento e la disciplina de'

educando. educandato, sm. istituto per l'educazione delle ragazze;

sono stati riordinati e rinnovati quasi intieramente per la scelta del personale. arila, 183

, o pure 4 educatorio ', per ragione di analogia, come 4 conservatorio,

reclusorio 'ecc. imbriani, 1-39: per essere più franca, più libera,

. pirandello, iv-317: s'avvia per uscire da dove è entrata. ma

periodo che una fanciulla trascorre in collegio per completare la sua educazione. verga,

educato, che è affidato a qualcuno per riceverne un'educazione. alfieri

a farsi un po'di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. cantoni

possan considerare li precetti... per l'educazion de i figli. l'

3-455: dove la ragione gli educò per se medesima, [i romani] furono

se 'l fanciullo e giovane fa bene per paura di chi lo educa, morti li

. goldoni, viii-335: tutto spendeva per educare le sue figliuole, le quali,

educare le sue figliuole, le quali, per dire la verità, sono riuscite due

caràtteri quanti gli uòmini, ne dovrèbbero per necessità venire altrettanti sistemi di educare.

padre, seco lo condusse a firenze per istruirlo, sicuro di educare in lui

di educare in lui un nuovo ornamento per la pittura. fogazzaro, 7-22:

i frati hanno interesse a educare dei musicisti per l'organo. -figur.

gli educò l'anima, già di per sé predisposta, all'amore delle bellezze

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (16 risultati)

età: la giovinezza (che, per dante, ha inizio nel 250 anno)

e l'altre stelle maturine paiono aggrandirsi per la copia de'vapori, così per

per la copia de'vapori, così per lo favore acquistato ne l'età giovenile sogliono

, s'erano fatti anabattisti, e per negare la trinità e il peccato originale e

distinzione fra bene e male, e per battezzarsi solo in età adulta e per

per battezzarsi solo in età adulta e per immersione, s'eran fatti maledire da roma

in marmo non si scrisse; / e per la nova età, ch'ardita e

lingua, il dimandai: / -dimmi per cortesia, che gente è questa?

albizzi, ix-180: il dolze tempo che per voi si perde / giammai non si

, 11-54: no no, non già per ira il sen si fiede, /

ben dir) contro il tiranno, / per vendicar, siccome il volgo crede,

comun danno. / fallo sol per dolor, perché s'avede / pur

sciocco inganno / che n'ha passata per follia d'onore / senza tanto piacer l'

ardor par che sia stanca, / febo per altre strade / guida i miei passi

in giovane età [leopardi] vide sparita per sempre la sua giovinezza; visse oscuro

essi, filippo, sposasse una cugina, per non spartire la roba.

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (26 risultati)

mugello condottovi dal comune a insegnar legge per cinque anni nel 1279.

-durata media della vita dell'uomo (e per analogia anche di animali).

quali stanno le forze solide e ferme per fermezza della giovenile età, voi movete la

foscolo, vii-248: tu che, per grazia del modo presente ed antico d'

buona dalla trista letteratura, e che per entusiasmo d'età guardi i letterati senza

, alla tua, alla sua età: per indicare che una persona è ormai avanti

infine si alzò, e si mosse per andarsene, gonfiando le gote -le gote

-don calogero! don calogero! dico per dire, che diavolo! alla mia età

complessione delicata, il tormentarono così crudelmente per due giorni che fra i tormenti rese

sua nudità ella mi parlava, parlava per me solo e in tutta la pienezza della

tuo padre, la quale dee essere tua per eredi taggio, la quale presto sono

i-33: non se'ancora in età per la quale tu degnamente possi adomandare l'

due ore, perché non c'è posto per tutti. se poi tutti i ragazzi

ancora di dare tutori a'pupilli, per fino che e'pervenissino in età di discrezione

invece, in relazione alla latitudine; per il nostro ambiente, si può fissare

e disse: questa si è la legge per la oblazione la quale 10 hoe ordinata

grano è di soperchio, imperocché o per lo luogo, o per l'etade

, imperocché o per lo luogo, o per l'etade si mutano. crescenzi volgar

11 mantegna; onde questa parte della prospettiva per lui solo giunse alla piena età.

ecco entrar nella chiesa tre giovani, non per ciò tanto che meno di venticinque anni

guicciardini, i-5: morte acerba a lui per l'età, perché morì non finiti

anni; acerb'a alla patria, per la riputazione e prudenza sua. delfino

non disgraziata, pure un po'grossa per quell'età. luzi, i-191: mi

, al compimento del ventunesimo anno) per il conseguimento, da parte degli individui

dell'abilità naturale, la quale, per l'uso più comune, viene stimata

stabilita dalla legge (e cessante, per il diritto moderno, col compimento del

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (18 risultati)

del trono e successore; / pur per opera di toto e di cuslucco /

quelli, variamente stabiliti dalla legge, per diversi effetti giuridici (special- mente,

perciò, inevitabile. 3. per estens. letter. la vita.

: non deve l'uomo, / nato per breve età, lagnarsi molto, /

mi varrò dell'età che mi resta per dare a mia madre il frutto de'capitali

ebreo, 245: -dunque son li cieli per dissolversi, secondo platone? -sono.

rompe del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade /

tu sei nato a una età che, per vedere d'ora per ora le migliaia

una età che, per vedere d'ora per ora le migliaia delle maraviglie, non

ed inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora. leopardi

l'età ch'è poscia venuta, per prova dodici n'ha compresi. dante,

degli uffici di propaganda del tempo, per gonfiare la gloria a teseo.

. g. bentivoglio, 4-287: per natura esservi così forte ogni sito,

, e ciascuno assedio quasi un età per finirlo. leopardi, 32-187: queste

: acciocché dio non gli potesse più nuocere per diluvio d'acqua, come avea fatto

. manfredi, 3-143: i cronologi per facilitare la memoria delle antiche istorie hanno

classe numerosissima che abbisogna di esser condotta per via di autorità. colletta, iv-i:

, argento, bronzo, ferro, per significare lo stato di innocenza e di

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (22 risultati)

questa parte medito seriamente di esercitare io per il primo. -e consiste? -semplice-

etairogogo, il professore di belle maniere per le cortigiane geniali. = voce

come gas combustibile, come refrigerante e per sintesi organiche. = voce dotta,

. reazione di alcohsi che avviene, per mezzo di alcole etibco, a temperatura

alcahni come catalizzatori; è soprattutto impiegata per sostituire la glicerina nei suoi esteri con

bandello, 2-24 (i-902): per questa passione [d'amore] david

dio, fece villanamente ammazzar uria eteo per levargli bersabea sua moglie. =

, di maschere. 2. per estens. con riferimento a cortigiane di

'etera'si usa talora come voce pulita per evitare più facili ma meno decorosi sinonimi.

cosa recerca a suo ristauro / semel sugietto per montar sopre ettera. leone ebreo,

: perseo, figliuol di giove (per finzione poetica) amazzò gorgone e, vincitore

. mi potrebbe dire di non avere per inconveniente alcuno il credere, che l'etere

, ma più puro e permeabile, per lo quale vadano i pianeti vagando.

. l. cassola, 55: per l'etra ondeggia sparso / immenso stuol

turba triun- fante / che lieta vien per questo etera tondo. redi, 16-

: o creatori, il suono è di per sé l'etere del verso, e

non potrebbe. 2. per estens. letter. cielo, volta celeste

. fis. mezzo imponderabile (detto, per lo più, etere cosmico) che

interstizi tra le partì- cebe materiah, per rendere possibbe b propagarsi deba luce e

quella porzione che chiamano fiore, o per i pori dello stesso vetro penetri l'

della luce. panzini, iv-237: per gli antichi, 'etere'significò una sostanza

sfera dell'aria, che poteva accendersi per la confricazione delle sfere superiori, ed

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (26 risultati)

presto un guizzo d'energia elettrica, per la via dell'etere, porterà sino

. bontempelli, 7-262: un aeroplano per il cielo senza aviatore va e gira,

sostanza organica che si ottiene dagli alcoli per eliminazione d'acqua, con due radicali

un elevato calore di evaporazione e serve per ottenere basse temperature; è largamente impiegato

largamente impiegato nei laboratori e nell'industria per preparare collodio, pellicole fotografiche, celluloide

anestetico ed è anche usato dai tossicomani per la leggera ebrezza che provoca ingerendolo e

soltanto delle lunghe boccate d'etere « per tenersi su ». panzini, iv-237:

dato ad un composto che si ottiene per azione dell'acido solforico sull'alcole:

all'it. etere1, così chiamato per la sua volatilità; cfr. fr.

ed empireo. canteo, 320: per gli alti, eterei spazii. bruno,

magnifici lumi serbano le proprie distanze; per comodità de la parti- cipazione de la

. galileo, 3-4-289: stimiamo diffondersi per gl'immensi campi dell'universo una sottilissima

dell'universo una sottilissima sostanza eterea, per la quale i corpi solidi mondani vadano

spezzò, corse / in fumo e fiamme per gli eterei borri, / precipitando contro

immenso riso giubilò l'olimpo / quando coppiero per l'eteree sale / vider gli dei

toschi. -con valore iperbolico, per indicare qualità e virtù straordinarie.

corpi celesti. canteo, 325: per l'ampia, eteria via. tasso,

sarìen sì chiaro a scintillar saliti / là per la volta dell'etereo polo. a

mi trascinava a seco. 3. per estens. purissimo, spirituale, sovrannaturale;

che... a sciogliersi dalle cose per salire verso un ideale bellezza eterea.

algarotti, 2-69: il malebranchio, per meglio spiegare gli effetti della luce,

eteree cariche di musica sincopata abbia finito per risolversi in briciole, in minuzzoli,

essersi nei primi tempi sciolta la cera per fame uso in dipingere. c. e

segreta, ovvero etarìa, ch'era, per eredità dei sapienti caldei, in possesso

a vienna alla fine del xviii secolo per la liberazione del dominio turco (e

v.]: i composti eterici sono per lo più prodotti dell'arte, onde

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (27 risultati)

in siffatta concezione, il bachofen parteggia per l'elemento maschile e paterno, per il

parteggia per l'elemento maschile e paterno, per il solare contro il tellurico, per

per il solare contro il tellurico, per l'occidente contro l'oriente; e,

ingestione o da inalazione di etere etilico per lo più a scopo voluttuario, che provoca

l'altrieri de l'opre empie / per eternai di pisa morte e incendio.

leggende inedite, 2-279: non può essere per niuna condizione che noi adoriamo altro iddio

fin dall'eternità, nell'eternità; per sempre; per tempo lunghissimo.

, nell'eternità; per sempre; per tempo lunghissimo. latini, i-329

, / ch'ettemalmente è dato lor per lutto. fazio, ii-53: o sola

più tremenda può aspirare l'anima ascetica per compir se stessa e per sentirsi etemalmente

anima ascetica per compir se stessa e per sentirsi etemalmente diversa. 2

. (superi. eternissimaménte). per l'eternità, senza principio e senza

ben provvide il cielo / ch'uom per delitti mai lieto non sia. / eternamente

. nell'ora medesima che esso sta per dividersi eternamente dagli uomini, s'affatichi

dio, dormire. 2. per sempre (nel tempo), perennemente;

sempre (nel tempo), perennemente; per un tempo lunghissimo, per tutta la

perennemente; per un tempo lunghissimo, per tutta la vita. lorenzo de'medici

sì tosto di piacer mi spoglia / per vestirmi di doglia / eternamente? bandello,

cominciato, signor mio, ad amarti per un anno o dui, ma t'amo

un anno o dui, ma t'amo per esser, se tu vuoi, eternamente

, e di fiorite voglie / primavera per te mai non ritorna. l. bellini

amato eternamente, che avrebbe voluto morire per me. slataper, 1-157: il tuo

e di contare i carri che passavano per via, eravate alla stazione. pascoli

che massaggiava eternamente con l'olio, per conservarle tenere. = comp.

; rendere durevole, fare che duri per sempre; prolungare all'infinito, dare

di quelli che fanno eternare le liti, per eternare il guadagno. foscolo, sep

canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre oceàno

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (28 risultati)

giunge a straziarsi / per sovrana bellezza, / l'amante eternasi

hanno ad eternarsi, né altro mezzo per conseguire l'immortalità, che la poesia.

lemme lemme /... / che per la smania d'eternarsi asciuga / tasche

lungo) in un luogo; conservare per un tempo indefinito una carica, un

boccalini, iii-233: la vera teriaca per eternarsi nella signoria di uno stato acquistato

eternare qualcuno a qualche cosa: imporgliela per un tempo assai lungo. linati,

lungo. linati, 11-89: medito per quell'insolente una morte novissima e strana

tremolo. 2. reso durevole per sempre, prolungato al- rinfìnito; che

delle sergie genti; / già etematrice per le vie dei venti, / fama lo

., 29- 16: non per avere a sé di bene acquisto, /

uno momento o vero uno puncto sempre per sé stabile, al quale né antecede

ciò nulla ostante, sì come ella per la sua grandezza comprende e aduna in sé

perde,... così ancora, per l'eminenza e proprietà del suo modo

, finalmente sono venuti meno, perdutisi per li continui rivolgimenti della materia. settembrini

sopramondana: o, se l'esistenza incominci per creazione, si stende tuttavia sempre per

per creazione, si stende tuttavia sempre per tutta la durata della vita mortale,

a uno solo, conservava la sua confessione per il pubblico, che è l'eternità

, abbandonato da tutti, solo solo; per entrare, così furiosamente vivo, disperato

già col tuo bravo cartellino sul petto imballato per la spedizione / nell'eternità.

eternità. bocchelli, 9-38: ecco per me forse la più profonda emozione romana

ferro quanto volesse a suo piacimento anco per un'intera eternità senza che il medesimo

dirvi che in quel solo istante / per un'intera eternità v'amai. d'annunzio

aveva chiuso nel cerchio di quel metallo per l'eternità. pirandello, 7-364:

, cacciai la testa sotto le coperte per lasciarlo finire. di là lo sentivo,

e distruzione -ch'entro te scolpita / porti per tua condanna. 7.

coi quali il poeta scherza un momento per rigettarsi nel tumulto della vita; l'

giorno deweternità: in eterno, per sempre (nel linguaggio biblico).

. eternare. leti, 5-i-610: per etemizar la sua memoria gli dedi

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (25 risultati)

i fìsici. vico, 92: per le verità eterne, che non sono da

da sé, dotato d'infinita potenza, per formare un sì vasto e maestoso emporio

sì alta, / non già credo per opra / de'figli tuo', ma de

foco dello ettemo amore, / quando per grazia ci si fa sì presso, /

eterno seco. carducci, 513: per ammonire, il padre eterno ha i

idem, inf., 3-2: per me si va nella città dolente, /

me si va nella città dolente, / per me si va nell'ettemo dolore,

si va nell'ettemo dolore, / per me si va tra la perduta gente

morte eterna. guidiccioni, ix-486: per te salvo sia nel bel sereno / eterno

1-9: molte son le vie, per cui si puote / passar con un sospiro

, / beltà cui par non scorse / per lungo spazio il gran pianeta eterno.

sesso, di ogni ordine e condizione, per ottenere il perdono de'peccati e guadagnarsi

eterne, / che dipingono il ciel per tutti i seni. guido da pisa,

se non quanto si riduce in dio per ragion di esempio e di causa.

cerchio de la luna serra, / per legge eterna fa caduco e frale.

si può dire « non ho agito per me, ma per un principio superiore »

non ho agito per me, ma per un principio superiore » avendo avuto cura

o gloria de'latin,... per cui / mostrò ciò che potea la

: vidi un altro angelo, volante per mezzo il cielo, che aveva l'evangelio

. bisticci, 3-135: chi avessi fatto per via d'uno brieve ricordo, come

durano tanto tempo che gli uomini, per non vedere il fine loro, l'hanno

d'opre tessendo altro lavoro, / per farti eterno, eterne cose oprando.

iii-1-124: fermàrei che esso prendesse / ipolita per sua ettema sposa, / e che

ettema sposa, / e che la terra per lui si tenesse. s. degli

altri dui suoi figliuoli furono presi e per le civile lege crudamente decapitati, e in

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (21 risultati)

uomo e donna, hanno appena spazio per. accennare qualche figura: un simulacro

, 1-171: si chiudeva in cantina per dei pomeriggi interi, con l'altro

/ etemalmente la formò l'eterno / per far con umiltà vincer superba / e

far con umiltà vincer superba / e per sommerger ogni vita acerba. soldani,

, 19-411: isaia pareva invocare l'eterno per qualche cosa di arcano.

non m'ode / salpa già forse per l'eterno. -cosa eterna,

te ne porti di costui l'ettemo / per una lacrimetta che 'l mi toglie.

? 13. avv. eternamente, per sempre; perenne- mente; per tutta

, per sempre; perenne- mente; per tutta la vita; continuamente. dante

eterno ', cioè eternamente; il nome per l'avverbio ponendo. guerrazzi, 6-13

. -in eterno: eternamente, per l'eternità, per sempre; ininterrottamente

eterno: eternamente, per l'eternità, per sempre; ininterrottamente. latini,

eterno l'aria. -per eterno: per ogni anno, per ogni mese.

-per eterno: per ogni anno, per ogni mese. trattati antichi, 58

] a carte 77 è la tavola per eterno a che di viene la pasqua di

coleotteri, famiglia de'necrofagi, distinti per le loro antenne che non hanno forma simmetrica

presenta due tipi di rami, differenti sia per l'aspetto, sia per la funzione

differenti sia per l'aspetto, sia per la funzione. = voce dotta

veni 'in 4 vene '. ma per certo l'error fu pure il suo

del più fieramente colpivano gli avversari; quelli per contrario faceano arditamente fronte, e ribattevano

o eterocliti, ed elabora la sintassi per mezzo di quattro figure di costruzione,

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (18 risultati)

buommattei, 122: si potrebbe aggiugner per quinta quella di quegli eterocliti che nel

: -e raccordevoli / siate di nominarmi per filogono / di catanea. -cotesto sì eteroclito

catanea. -cotesto sì eteroclito / nome per certo avrò male in memoria. stigliarli,

della lingua italiana non ha il segno per indicarlo. fogazzaro, 1-37: ti lascio

e il suono stesso comicamente strascicato e per sé eteroclito delle sillabe dialettali: - «

. frugoni, xxiv-997: dirotti ora, per farti comprendere come sian beffevoli certe distinzioni

formalità poliziesche tali, che eluderlo, per poco che un cittadino agisse e trafficasse

e. cecchi, 613: andando attorno per queste stradette, sostando dinanzi a queste

combinazione!) venne al mondo, per caso, in casa il duca di sermoneta

differenzia dagli altri di uno stesso organismo per la maggiore o minore grandezza e spesso

la maggiore o minore grandezza e spesso per la diversa condotta nella riproduzione cellulare;

eterodina, sf. radiotecn. sistema usato per la ricezione delle onde hertziane, che

, tipico della civiltà di massa, per cui l'individuo non ubbidisce a norme

. di animale fornito di denti differenti per forma e per funzione (come la

fornito di denti differenti per forma e per funzione (come la maggioranza dei mammiferi

lo svolgimento ulteriore. 2. per estens. il distaccarsi in qualche misura,

da quel che vien creduto: eccentrico per amore di eccentricità, ed eterodosso.

bastava che ponessero piede in terza saletta per uscirne conservatori ad oltranza. 3

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (18 risultati)

da tutti gli scolastici, che stabiliscono per dogma di religione latina non potersi in

loro, ogni giorno, una predica filosofica per convertirli. = voce dotta,

eterofillia, sf. bot. fenomeno per cui una stessa pianta ha foglie di

che mai il valore delle opere sta per noi nelle regole osservate, ma

di tali parti eterogenee della calamita son per la grandezza loro molto visibili, così

possiamo credere, altre in gran copia, per la lor picciolezza incospicue, esserne disseminate

la lor picciolezza incospicue, esserne disseminate per tutta la massa. redi, 16-v-105

* or rosso or azzurro or bianco per amore di popolarità, con la giunta di

2. che si distingue fra gli altri per l'aspetto, il carattere, l'

il carattere, l'indole; diverso per caratteristiche, qualità, valore, estrazione

di un essere eterogeneo, che si distingueva per la sua goffaggine. giusti, 2-116

vista di quelle figure eterogenee gli bastarono per esser più che certo che il tranvai

in quel grave imbarazzo ch'egli conosceva per averlo provato. 3. che

sole, di color bianco, o, per meglio dire, che pende al dorè

ed esercitandovi in un genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura

straniere, o miste, alloggiate lì per intrigo al pari di qualche scialba, smancerosa

. mazzini, ii-599: gaj conchiuse per farsi agente della russia o di non

popolo s'è fatto la sua decorazione per la vita quotidiana; ci sono i

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (11 risultati)

che non sappiamo neanche noi che sia per essere, tutto ci dà un'aria curiosa

barocca, incline a cercare il segno per vie traverse. 8. torbido

g. buondelmonti, i-37: io pongo per dato che qualunque quantità, di qualsivoglia

o eterocliti, ed elabora la sintassi per mezzo di quattro figure di costruzione,

2. biol. teoria evoluzionistica per cui gli organismi si trasformano secondo una

primo periodo della nar cosi per etere, nel periodo di benessere e d'

si dividono in articoli che si differenziano per aspetti morfologici ed ecologici.

eterometaboli a, sf. biol. sviluppo per stadi successivi, proprio degli insetti eterometaboli

. insetto il cui sviluppo post-embrionale avviene per stadi successivi intercalati da mute più o

resta attiva e differisce dalla larva solo per la presenza delle ali. =

rinnovamento di parte dell'animale, perduta per cause naturali o asportata, con formazione

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (17 risultati)

si denominano cose o esseri animati appaiati per natura (come ad es.

o strumenti di diletto e di maraviglia per la buona gente, -non poterono, per

per la buona gente, -non poterono, per un altro verso, liberarsi mai dal

nuovi, diversi da quelli normali per forma e disposizione cellulare, provocato dalla

merci diverse e concorrenti tra di loro, per cui la preferenza del compratore per l'

, per cui la preferenza del compratore per l'una o l'altra di esse

medie. metodo di cura usato prevalentemente per malattie infiammatorie quando si vuole accelerare la

e. gadda, 338: boccone ghiotto per la frottoleria eterosessuale romantica. alvaro,

amore e del desiderio sessuale precedentemente provato per un altro. bocchelli, 6-451:

un desiderio di convertirla all'eterosessualismo, per servirmi di una parola che avevo appena

sf. biol. in genetica, fenomeno per il quale a volte dall'incrocio fra

divisione delle parole in sillabe, fenomeno per cui un gruppo consonantico si divide tra

corpo miche dei diversi richiedenti, per cui non è indifferente per i produttori

richiedenti, per cui non è indifferente per i produttori offrire i propri diverso

gr. sxepo? 'diverso 'e per forma del corpo e correlazioni fra le parti

stessa pianta di due tipi di semi diversi per forma. mediante un organo di

calvi e nel raggio biaristati; così dette per cotesta funzione differenti (ad es.

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (24 risultati)

ad es. negli zigomi- ceti) per cui la copulazione e la successiva formazione

due talli diversi, non solo per la provenienza da due spore, ma

provenienza da due spore, ma anche per il sesso (e tale sessualità, solo

limitata a un organo soltanto, per cui può accadere di trovare il cuore

epigei nella patata). -fenomeno per cui alcune piante si trovano talvolta in

crescere. 3. anat. fenomeno per cui un tessuto o un organo occupano

normale. 4. fisiol. fenomeno per cui in sede anormale si sviluppano stimoli

parassite e in simbiosi, di ricorrere per la propria nutrizione a sostanze organiche preformate

vivente la cui alimentazione è possibile solo per etero- trofisi. = voce

foggiato a guisa di rostro che serve per pungere e succhiare; sono caratterizzati dal

'eterottero', genere di insetti notabili per le loro ale rivolte all'insù, dritte

. del legno formato da cellule diverse per forma, struttura, funzione (ed

padre e dalla madre due geni differenti per un determinato carattere (e si contrappone

etèsio, agg. venti etesi (per lo più sm. plur. etèsi

derivati dal clima monsonico che si stabilisce per il permanere sul continente di alte pressioni

perché gli avvisi non passavano, né per pannonia, standovi le guardie a'passi

standovi le guardie a'passi, né per mare regnando l'etesie, che portano

sempre si levano, i quali spirano per lo più, girando il sole sotto

sole sotto 'l cancro, da tramontana, per le nevi che vi si dileguano,

a'servi suoi, che lo conducessero per mare a un altro luogo detto capite

umidi, che sono gli unici salubri per quel paese, e che non vi

umidità che potesse mescolarsi coll'aria, per l'evaporazione dei ristagni dell'escrescenze del

del retto cammino si sono iti aggirando per l'egeo, bordeggiando per le etesie

iti aggirando per l'egeo, bordeggiando per le etesie contrarie, e settanta giorni dopo

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (23 risultati)

di luigi xi contro la grande feudalità per l'unificazione della francia, e via dicendo

mattina, e la lezione di etica per far la siesta. cuoco, 2-106:

: l'etica è quella dottrina che ha per materia la virtù. b. croce

consiglio o nella sentenza. 2. per estens. norma, regola che, scelta

le scienze sono cagioni in noi; per l'abito de le quali potemo la veritade

visto l'etica. carducci, iii-7-322: per tanti gironi e cerchi, quante sono

o quella che fa gli uomini compassionevoli, per parlare più eticamente, che non voleste

parimente sottomessi. bacchetti, 3-252: per quanto riguardava l'ultima parte del suo

le mie camerate ancora, credo, per parer, come fanno i giovani,

mai stati a madrid, e che per avventura, non sapendo, che etichetta,

all'occasione delle feste celebrate a parigi per l'incoronazione di bonaparte fu pregata una

. era un poco agitato, anche per l'etichetta, se mai, da

più rigorosa etichetta. 2. per estens. il complesso delle norme di

di cortesia impartite da una rigida educazione per il corretto agire nella vita di società

cose si riducono a semplici cerimonie, per quanto elleno sieno espressive e magnifiche,

e piene di etichetta, dove, per non perdere l'abitudine, si mutano

. -anche con intenzione iron., per denotare la degenerazione delle regole di cortesia

questi bacchettoni dell'etichetta sono poco maneggiabili per noi italiani assuefatti e contentissimi alla nostra

ospedali, e anche in case private, per questioni di precedenza, di etichetta,

, di « delicatezza » tra colleghi, per timore che il collega « si sarebbe

che formule dell'etichetta letteraria, usate solo per velar in parte il fondo del suo

rovani, i-796: quando già stava per uscire e per recarsi dall'eccellentissimo capitano

i-796: quando già stava per uscire e per recarsi dall'eccellentissimo capitano, ricevette un

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (18 risultati)

spontanea cordialità, ma essere fatto solo per rispetto delle regole del vivere mondano).

: non sono materialmente popolari, perché per lo più non si stendono fuor delle corti

appiccicaticcio di tendine. -per etichetta: per rispetto delle regole del vivere mondano.

suoi compagni di mestiere lo ripetono o per imbecillità o per etichetta; la moltitudine

mestiere lo ripetono o per imbecillità o per etichetta; la moltitudine lo crede sulla

foscolo, xiv-243: sperava di essere per etichetta invitato da te a casa tua,

) che viene applicato a un oggetto per indicarne le caratteristiche (come il nome

/ le etichette multicolori sui bagagli / per passare il tempo alla stazione. moravia

, che fa servire i nomi degli scrittori per etichette a'suoi estratti concentrati. b

nominalisti, che essi sono semplici nomi per designare rappresentazioni e gruppi di rappresentazioni,

« cartellini », appiccati sulle cose per riconoscerle e ritrovarle. e. cecchi,

esercitava all'infinito quella che chiamava l'analisi per confermare l'etichetta. = deriv

applicare sui pacchi postali. 2. per estens. e al figur. classificato,

; e questo vale non soltanto per l'etichetta, ma anche per le opinioni

non soltanto per l'etichetta, ma anche per le opinioni, specie per le

anche per le opinioni, specie per le più estreme e più categoriche.

cervelli impiegatizi non era ancora entrata, per fortuna, la cultura dei maestri di

funzione etica in quanto rispecchia il processo per cui l'individuo è tratto perpetuamente a

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (27 risultati)

e le oltrepassa. gramsci, 7-32: per il gentile la storia è tutta storia

la storia è tutta storia dello stato; per il croce è invece 1 etico-politica »

, formativo. comanini, l-m-329: per pitture etiche intendo quelle figure e quelle

che non basta che siate etico voi per far tisico me, cioè che sappiate in

. priuli, ii-400: se intendeva per lettere di francia, a questi giorni ricevute

sua giovinezza: un amore profondo e calmo per la figliuola del suo maestro, finita

la febre etica e con grandissima stanchezza per l'infermità di molti mesi, ho avuta

o acuta veemente e mortale, o per lo più ettica purulenta che fa quella tabe

bartolini, 5-96: ha dei teneri affetti per sua moglie; la quale alla fine

come quello che, solo essendo mirabile per ingrassar un corpaccio di facoltà, conduce

30-56: come l'etico fa, che per la sete / l'un verso il

: costui era così diventato enfiato, per ch'era idropico, e faceavi la

labbro in su, l'altro in giù per la sete. machiavelli, 8:

etiche sparute, buone tutt'al più per i collegiali. 4. sf

ii-175: egli si pose in letto per certi dolori d'urina e per mala disposizione

in letto per certi dolori d'urina e per mala disposizione di tutto il corpo.

l'interesse] nacque con l'universo per mantenere e per distruggere l'universo. egli

nacque con l'universo per mantenere e per distruggere l'universo. egli è l'

un liquido viscoso color ambra che indurisce per ossidazione, insolubile in acqua, solubile

acqua, incolore, utilizzato in medicina per le sue proprietà antireumatiche. =

e di odore, usata in medicina per le sue proprietà anestetiche.

, insolubile in acqua, che imbrunisce per esposizione alla luce (ed è impiegata

odore di fiori d'arancio, utilizzato per la preparazione di pomate e cosmetici.

benzina: aggiunta di piombo te- traetile per aumentarne il potere indetonante. =

, ottenibile sinteticamente in vari modi (per es. da etilene e benzene, da

dell'acido benzoico ottenuto con alcole etilico per diretta esterificazione, che si presenta come

solventi organici, impiegato in vari modi per le sue proprietà tossiche e lacrimogene.

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (28 risultati)

, usato come diluente, come solvente per gomme, oli, coloranti e nella

solvente potente e come tale è impiegato per resine e lacche. = voce

alcole etilico in presenza di acidi minerali per esterificazione diretta; si presenta come un

alcole ed etere, impiegato come solvente per esteri ed eteri della cellulosa e per

per esteri ed eteri della cellulosa e per la preparazione di rum artificiale.

, solubile in alcole ed etere, usato per la preparazione di prodotti di profumeria e

caprinico che si prepara con alcole etilico per esterificazione diretta e si presenta come un

etere, impiegato in sintesi organiche e per la preparazione dell'essenza di cognac.

, non solubile in acqua, usato per preparare essenze artificiali di frutta.

solo in alcole, impiegato come solvente per le resine e la nitrocellulosa.

solubile in alcole ed etere, usato per la preparazione di coloranti, prodotti farmaceutici

solubile in alcole ed etere, impiegato per la preparazione di prodotti di profumeria.

, provvisto di proprietà lacrimogene, usato per preparare aggressivi chimici, coloranti al tino

(crioanestesia) o in anestesia generale per interventi di breve durata; è usato

è usato nell'industria come solvente (per cere, oli, resine),

, molto usato insieme con l'etildicloroarsina per caricare proietti ad azione tossica.

signora sil decore non fu per nulla paragonabile a quella dei due

di eteri ed esteri della cellulosa, per attivare la germinazione e la sintesi della

acqua (e viene usato come solvente per i coloranti, per la caseina, per

usato come solvente per i coloranti, per la caseina, per la colofonia,

per i coloranti, per la caseina, per la colofonia, ecc.).

radicale bivalente saturo che deriva dall'etano per eliminazione di idrogeno. 2

. ossido alchilenico, che si ottiene per azione degli alcali sulla clo- ridrina etilenica

degli alcali sulla clo- ridrina etilenica o per ossidazione catalitica dell'etilene; è un

mine, eteri della cellulosa, e anche per prodotti alimentari, in unione con l'

mescolabile con etere e alcole, usato per la preparazione di inchiostri da stampa e

stampa e di cosmetici, come repellente per insetti. = voce dotta,

viene usato come solvente, come penetrante per le fibre tessili, ecc.)

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (19 risultati)

come un liquido paglierino, oleoso, usato per la preparazione di oli e di resine

e di resine come polime- rizzante e per la preparazione di resine urea- formaldeide come

e nella frutta; si forma spontaneamente per la scissione di composti organici dovuta a

. gadda, 6-238: le gocciolavano giù per il volto lacrime etiliche, stille azzurrine

. chim. composto che si ottiene per sostituzione, nella molecola della glicerina,

lacrimogene, con tendenza a divenir bruno per esposizione alla luce, impiegato come aggressivo

un liquido incolore trasparente tendente a imbrunire per esposizione alla luce, solubile solo in

(ed è usato in medicina e per preparazioni organiche). = voce

monovalente che si deduce dall'alcole etilico per eliminazione di un atomo d'idrogeno direttamente

, profumi, medicinali e come solvente per resine naturali e sintetiche, per esteri

solvente per resine naturali e sintetiche, per esteri ed eteri della cellulosa.

simile a quello del vino, impiegato per profumare bevande alcoliche. = voce

, forma silice gelatinosa adesiva, impiegato per la sua proprietà di impermeabilizzare e tenere

acqua ed etere, impiegato come precipitante per la caseina e in sintesi organiche.

solubile in acqua, usato come solvente per la nitrocellulosa, resine, ecc.

, dove l'intensione è tenuta fissa per qualche motivo, la vocale non si

quella parte de'grammatici, la quale per cercar l'origine de vocaboli da'greci

quello di una ben ordinata etimologia, per mezzo della quale illustrare e accuratamente distinguere

o di significato, data dalla collettività, per la

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (29 risultati)

a modificare la stessa forma della parola per adattarla a quella della parola considerata semanticamente

più ne fece chiara dimostranza, sicché per lui possiamo dire che l'abbiamo,

che questo non è andazzo che vegna per mio difetto o natura, ma ch'egli

ed etimologie se siano sopra ciò adducte per li compilatori de le civile lege.

perché, non se n'avendo certezza per scrittura o per testimonio, follia sarebbe

non se n'avendo certezza per scrittura o per testimonio, follia sarebbe la mia volermi

uom tanto discreto) / le fogne per allor vi fummo noi, / e fogneto

etimologie e interpretazioni di parole: tutto per autenticar l'equivoco popolare, che il

vocabulorum, cum vis verbi vel nominis per interpreta- tionem colligitur... omnis

. ling. secondo l'etimologia; per etimologia, per derivazione etimologica.

secondo l'etimologia; per etimologia, per derivazione etimologica. equicola,

amor si può dire dogliosa morte, per esser il suo nome partito in a,

e more; garzon si dipigne, per non aver fermezza alcuna di ragione,

cisium ', quasi 4 coesium ', per esser egli un carro dimezzato, cioè

con diligenza nei dizionari, e diffonderle per la nazione. di brente, corte.

il torinese accademico mostra di propendere assai per l'arte etimologica. nievo, 633:

èxu- p. oxoytxó <;. per il n. 3, cfr. la

c. dati, 4-18: questo è per ordinario il vizio degli etimologisti, d'

di etimologizzare), agg. derivato per etimologia. salvini, 30-2-56: i

propri nella santa scrittura non sono eglino per tutto etimologizzati? etimologizzatóre, agg.

etimologista. vico, 220: per sì fatto ragionamento vengono a rovinare tutti

non saturo, che deriva dall'acetilene per eliminazione dell'idrogeno. =

sua sorella venendo a brighe con lui per questa donna etio- pessa, trionfato ch'

regno d'etiopia e presa ch'ebbe per moglie la figlia dello re, volse tornare

quanto etiòpi. bisticci, 3-237: per acconciarsi a guadagnare tanto che potesse vivere

a guadagnare tanto che potesse vivere, per non logorare i danari che aveva arrecati

simil l'occhio suo bieco, / per bella un'etiopessa a lui assicura;

l'amico dello zoppo, accompagnandosi con lui per le vie della città, non arrancasse

... era già schiava etiope di per sé: di giusta statura, apparentemente

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (20 risultati)

disus. nome dato a preparati medicinali per il loro colore: -etiope marziale:

le scimie. /... / per le gran selve etiopiche stanno. leonardo

nel tuo governo etiopico vi sarebbe luogo per un giovine bianco delle provincie lucchesi?

gergo delle scritture ufficiali, che, per affinità, suona dolce e quasi noto alle

orecchie etiopiche. etnanuelli, i-71: per lui era stato un periodo leggero e

era uno, gli cavavano il cervello per le nari con un ferro, empiendo il

). mattioli, 2-1212: quantunque per avanti avessi sempre creduto che la etiòpide

padova... questa veramente, per mio giudicio, è la vera etiòpide,

giudicio, è la vera etiòpide, per corrispondere ella con ogni sua sembianza all'istoria

grande ascendente sopra le mie inclinazioni; non per ragione puramente dell'etisia, ma di

contenti di tre lire al giorno, per discendere sotto terra e sotto acqua

di sole, va provveduto in tempo, per non farle andare in etisia. bocchelli

rapidamente in etisia. 2. per estens. stanchezza, prostrazione, inerzia

o più nuclei liberi e staccati, per cui, se viene scossa,

], 781: la pietra etite etiam per la dimostrazione del nome ha gran fama

la loro origine dal ferro, come per cagion d'esempio le etiti, o vogliansi

. apertura dei seni dell'etmoide, per lo più praticata quando l'etmoidite acquista

traeano; / ma al ferino ululato / per terrore insanirono, / e dalla rupe

. dal punto di vista etnico, per quanto riguarda l'aspetto etnico.

votivo, il primo; e dorico, per l'origine etnica. muliebre, dispersivo

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (11 risultati)

allora dovrà taluno scomunicarsi, cioè aversi per etnico o publicano, quando più volte

, 4-34: non ama il prossimo solo per amore di parentado e di carne,

non è riuscita a distruggere il lievito cattivo per il quale sono ora temute a un

, non possa aggrupparsi che così, per misteriose tendenze etniche dell'ambiente, come

diversi. alvaro, n-15: per una facilmente spiegabile psicologia collettiva, ogni

base ai propri valori, e per lo più negativamente, popoli e

non fu più il poema latino-italico per eccellenza..., ma

ex voto, di speciale interesse per i curiosi d'arte popolare e

b. croce, i-1-139: per alcuni prodotti dell'arte dei selvaggi si

descrive le razze di animali domestici, per quanto riguarda l'origine e l'evoluzione

, questo passaggio non ha luogo se per « origine » dell'arte s'intende (

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (16 risultati)

l'egemonia macedone (ed ebbe vita per circa due secoli sino al 189 a

queste etopee ne sono 25 saggi incomparabili per man di libanio sofista. tesauro, 2-8

monovalente che si ottiene dall'alcool etilico per eliminazione dell'atomo d'idrogeno ossidrilico.

medicinali della pianta da cui deriva; per ottenerlo occorre trattare la droga con solventi,

frutti durante la festa dei tabernacoli, per le cerimonie religiose, e che si

a corfù, in palestina e per uso commestibile anche in abissinia, avendo

lacopone, 48-3: o segnor, per cortesia marnarne la malsanìa! / a

ed esulta in udire... che per opera d'uomini dell'antichità studiosissimi,

nelle oscenità. carducci, ii-10-152: anche per la fondazione di mantova la leggenda greca

che dal lido etrusco / inalberavi e per i monti enotri, / sui sacri fonti

menzini, i-143: altri avverrà che per stupore esclami, / come di folti

vieppiù sonante ascendo / ove non mai per se giungean mie note, / mercé

sf. forte antipatia, scarsa considerazione per gli etruschi e per quanto li concerne

, scarsa considerazione per gli etruschi e per quanto li concerne. cardarelli

egittologo -il re aveva dimostrato spiccato interesse per la etruscologìa e ne aveva appoggiato gli

piovene, 5-260: [l'università per stranieri di perugia] tiene corsi di

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (19 risultati)

dirà ettagono inregolare. temanza, 43: per altro assai più semplice ti riuscirà questo

consistente nell'allungamento di una sillaba breve per natura. stigliani, 53:

, che è la diastole, chiamata per altro nome ettasi, è all'incontro

breve. come è il dire umile per ùmile, simile per simile.

è il dire umile per ùmile, simile per simile. = voce dotta,

(ed è usato con valore rafforzativo per lo più in frasi negative).

là a rifascio e colla pala, per acquistarsi grazia, favore e benevolenza, e

è chiaro che la bottega non era attrezzata per collaborare a grandi scopi scientifici. ogni

a comperarvi un etto di sale ammoniaco per le pile. cassola, 6-152:

. il modo è di combattere energicamente per il collettivismo. e. cecchi,

matrigna dovette farsi prestare, al mille per cento, un mezzo ettolitro di grano

mezzo ettolitro di grano; poi impegnò per tre lire la sua medaglia d'argento

cattaneo, ii-2-287: il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille

il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila,

moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure

, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure agrarie,

a voi, frati carissimi, / giunti per tempo ad alte cose intendere. /

di at&o> * incendio, brucio '(per le qualità della pianta).

, il quale essi chiamano cela, è per li venti usanti nel tempo d'inverno

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (20 risultati)

ha l'officio di ben consultare, e per ciò da'greci si dice eubulia

eucaliptolo (ed è impiegato in farmacia per la sua azione antisettica e balsamica)

forte. graf, vili 54: per mezzo ai rami e alla frondura acerba /

egli entrò a villa valdonica e spiò per vedere se ella fosse sotto gli eucalitti dove

; 4 nascosto, avvolto ', per indicare la particolare forma dei fiori

eucaliptòlo, sm. chim. etere ottenuto per azione degli acidi minerali sull'idrato di

seme santo) da cui viene estratto per distillazione frazionata (ed è usato in medicina

centrale del cristianesimo, il quale, per effetto della transustanziazione, contiene veramente,

corpo e il sangue, e, per conseguenza, l'anima e la divinità di

eucaristia da un frate di san domenico per opera e arte de'fiorentini..

la parola sacramentum, cioè alle volte per le spezie del pane e del vino,

del pane e del vino, alle volte per lo corpo e sangue di cristo,

e sangue di cristo, et alle volte per quelle azioni che se le fanno intorno

forma di cibo e di bevanda, ha per suo potissimo effetto nudrir la vita dello

. pascoli, ii-1270: questo passaggio per letè, combinato col dolce bere ad eunoè

uomo n'esce « rifatto », come per quella 4 santissima 'bevanda e vivanda

, regionale, nazionale o internazionale, per glorificare l'eucaristia, estenderne e intensificarne

, una specie di cifrario, restasse per chi non vuole esprimere che la parte

che questo, e son nati unicamente per questo colloquio eucaristico. 2.

da parte di vegetali di un organo per la riproduzione che si differenzia dagli organi

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (12 risultati)

doppio apparato nucleare; la riproduzione avviene per scissione e per coniugazione; possono vivere

; la riproduzione avviene per scissione e per coniugazione; possono vivere allo stato libero

(e sui quali si può operare per somma). -piano euclidèo, spazio euclidèo

. b. c., gli altri per eccessivo spirito di finezza, hanno sempre

/ foggia euclidica, / che per linea geometrica / sia più comoda

chim. antica denominazione usata da davy per indicare la miscela di cloro e di biossido

ichneumòn, modificato in eucnemione, probabilmente per falsa etimologia. eucnidosporidi, sm.

, le preghiere, le formule invariabili per l'uffizio divino, la celebrazione della

, ii-232: lo stato ha un fine per sé che si raggiunge mediante una condotta

e studia i mezzi e i modi per conseguire la felicità. rosmini

cosa... essi credettero di ottenerla per le spicce col trattare nei loro libri

tende alla felicità, che ha per scopo la felicità; che è

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (29 risultati)

può deter minare il gas per via di rapida combustione. bicchierai

combustione. bicchierai, 22: per rilevare adunque quale azione avesse l'

tempo 'e p-érpov 'mezzo per misurare ', perché in origine lo stru

lo stru mento fu costruito per determinare se la composizione dell'aria

toracici, da epi- poditi sviluppati per il nuoto e spesso dalla presenza

le asserzioni non vere », così per eufemia, di a. d. g

, ma non bolognese, detto, credo per eufemìa, afro- disio, ci aveva

rituale che si osservava durante il sacrificio per evitare che si pronunciassero parole di cattivo

. eccles. setta di cristiani orientali per i quali la religione era priva di

. figura retorica consistente nel sostituire, per ragioni di convenienza sociale o per

per ragioni di convenienza sociale o per preoccupazioni di carattere religioso o morale

carattere religioso o morale o anche per motivi politici, parole o locuzioni

nuato all'espressione propria, per addolcirne o mascherarne l'eccessiva violenza

della religione o della morale, per renderlo non immediatamente riconoscibile e censurabile

ora della sua vita in quell'ozio che per eufemismo si dice 4 far il

uomo da levarsi il gusto, per dar ragione alle vostre bizze accademiche

madri e le altre: che diremo, per eufemismo, non oneste. gobetti

pietosi eufemismi adoperati da alcuni giornali per nascondere il vero carattere del

tenere a disposizione della polizia, per ulteriori chiarimenti. un bell'eufemismo anche questo

eufemistica di quella che gli avevano comunicata per telefono dalla adsum. cardarelli,

apodidi) e concostraci (limnadidi); per lo più vivono in acqua dolce ma

1, un 4 carissimo 'in caro per eufonia. baldini, 9-147:

] è la gnà nunzia che per eufonìa ha preso il nome di mamma lucia

vere, usare tali varietà per riguardo all'agevolezza o alla grazia

quella che si inserisce fra due parole per evitare uno iato o uno sgradevole

, i-1400: poi coll'aspirazione eufonica, per fuggire l'iato si disse 4

imposer quello di gaetana; ma noi, per propiziarle il legitore, gliel rimuteremo

ne mastica un pezzetto in presenza mia per provarmi che la questione dell'attossicamento è addirittura

infiorescenze complesse a varia costituzione, frutti per lo più a capsula; spesso hanno

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (9 risultati)

purgante drastico, oggi è impiegato solo per uso esterno o in veterinaria).

ero ancora nel primo periodo della narcosi per etere, nel periodo di benessere e d'

esaltazione euforica: come avviene a teatro, per certi spettacoli coreografici: con la differenza

delle alpi occidentali, ed è usata per inghiaiare le strade e come pietra da

èuge, esci. letter. per denotare un senti mento di

, con crespe e minute fiondi tutte per intorno sottilmente dentate, al gusto stittiche

quelle cose che da medici sono credute appropriate per gli occhi, ed in particolare la

finocchio, nobilitano di tal facoltà, per quello che di lui dicono gli storici

metà del secolo xvi, affine per certi aspetti al marinismo e al gongorismo,

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (15 risultati)

bocchelli, 9-304: cresce all'infinito per il mondo il fastidio dei paurosi,

biente liquido; la riproduzione avviene per scis sione longitudinale; sono

simili alle euglonofite da cui si differenziano per la mancanza di cromatofori. =

alfabeto etrusco (e sono documenti importantissimi per lo studio dell'antica lingua umbra)

, padri aborigeni de'latini, sembra per l'una parte aver grandi somiglianze colla

i frammenti di pane offerto dai fedeli per l'amministrazione dell'eucarestia, benedetti

» che era stato foggiato, propriamente per designare la sinistra antiquata e morta.

ne ha tratto gran beneficio di luce per la sua vita spirituale, abbia voluto

una scorta di uova e bruchi per provvedere al nutri mento della

buone »; percioché, essendo così chiamate per contrario, mai in altro che in

senza comiato? indarno indarno speri / che per nostro pregar fato si cangi. lemene

tenebrosi regni. /... per far paragon di rabbie, e sdegni,

partiti, e molti altri ne partiranno per sottrarsi ai pugnali di queste eumenidi sacerdotali

li trascinano nel loro nido come cibo per le proprie larve. = voce

alcune araliacee della cina (ed è usato per regolare le funzioni mestruali).

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (27 risultati)

povero eunuco re siste, per virtù di eunuchia, alle tante bionde,

, gli castrava, e poi gli vendeva per gran somma di danari a barbari,

, con la sua propria mano, per più religiosa e misericordiosa mostrarsi, a

, a molti poveri dare un danaio per uno. bibbia volgar., iii-411

iii-145: non vi si vedon soldati per proibir che alcun vi si approssimi,

serraglio che fanno? e quelli che per non avere mai avuta la grazia di

-presa ha la via di terra, per consiglio / di giovanni faledro. palazzeschi,

eunuchi, i quali sé medesimi castrarono per lo regno del cielo, non per

castrarono per lo regno del cielo, non per tagliamento di membro, ma per

per tagliamento di membro, ma per ispegnimento de'mali pensieri. s.

al debito matrimoniale, eunuchi volontari, per lo desiderio del regno de'cieli?

di lei favori, fanno ogni prova per mantenerla in perpetuo in una sterile schiavitù.

d'essere ben dette, si faranno per forza dir bene, tosto che a lettura

nostre scene richiamerà al teatro gl'italiani per pascer la mente ed innalzar l'animo,

spirante. 3. scherz. per estens. animale che è stato castrato

/ ci vuole la fune più solida / per legare alla trave quel peso.

nel sangue. foscolo, xvi-427: per liberarti d'ogni timore rispondo in fretta

italia ha stretto obbligo di non ridere per amore di quella gamba, era diventata

amore di quella gamba, era diventata per la gioventù un dogma: il monti non

... il senso di servo evirato per la custodia delle donne, sembra stato

che non possono produr frutti, sia per isterilità, sia per essere stati castrati

produr frutti, sia per isterilità, sia per essere stati castrati, ovvero perché i

la frega dell'arte, ed essendo per sé eunuchi, sfogano la loro libidine,

); castrare, evirare. - per simil.: rendere sterile (una regione

e lui fè dottorar nel berrettaio, / per non tenerlo in frasca come i bruchi

aveva preso consistenza un sentimento di ammirazione per colui che aveva sottilmente consigliato di rendersi

eunucoidismo, sm. medie. anomalia per deficienza delle ghiandole che presiedono allo

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (19 risultati)

a vela; non che pensasse a colei per la quale avea scritto, non che

, e che poi venuto a milano per avere impiego si placò con monti e

placò con monti e scelse me solo per vittima d'espiazione e di conciliazione.

meno a tali movimenti tutti gli astanti, per la con- venientia della consona armonia cum

di proprietà terapeutiche e si usavano specialmente per la cura delle febbri intermittenti.

e da'contadini erba guglielmo, nasce per tutto il poggio imperiale. tramater [

, e dal fusto si trae materia per filo. = voce dotta, lat

comune tra tesser buon cittadino e discender per linea retta da falanto. =

: involandomi dalla conversazione di fine cena per una passeggiata eupeptica sul ponte di classe

, una bianca e una rossa, scorrono per la egittilla: e di quattro colori

d'altrettanti ritrovo essere l'ocra, per essere ella dove rossa, dove verde,

di- stillazione del legno e si adopera per la conservazione del legname.

lat. scient. euplocomus, comp. per aplologia dal gr. eorrxoxo? 4

= voce dotta, deriv. da diploidia per sostituzione del pref. di-col gr

verso usato nell'antica metrica greca sia per la commedia, sia per il dramma

metrica greca sia per la commedia, sia per il dramma satiresco, che si può

ii-232: lo stato ha un fine per sé, che si raggiunge mediante una condotta

assai le contemplazioni e riflessioni che hanno per origine e fine se stesse, e che

gramsci, 44: si potrebbe, per ridere, sostenere, che se la

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (10 risultati)

gramsci, 7-206: l'ortodossia è per loro [gli eurasiatici] l'

, ma indipen dente, per quanto con prevalenza degli elementi asiatici

esclamazione che esprime gioia e soddisfazione per la soluzione di un dubbio o

1-270: -avete scritto a qualcuno per domandare il mio indirizzo. a monnier

in fregola di originalità che girellavano scioperati per la piazza e avevan udito ogni cosa

cio ', formata su platolenia per errata scomposizione della parola in piai-

d. bartoli, 9-30-5: per lo gran rischio a che...

pieno d'acqua, euripo, per impedire che le bestie si slan

). scient. che viene assunto per dirigere e coordinare la ricerca dei fatti

o postulare l'atto morale senza, per così dire, pensarlo veramente; ma

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (17 risultati)

fr. colonna, 2-49: per le quale tutte cose rectamente se indicava

, perché a questa appartiene il fare, per esempio, le finestre o grandi o

, a quella solo il distribuirle ugualmente per la facciata. foscolo, 1-320:

tenersi solamente a tre soli ordini, per quanto ingegnosa sia a variarne le combinazioni

, 3-iii-158: c'è un'edilità per far murare in dirittura le cose e tirare

in cui il grottesco nasce dal realismo per euritmia fantastica, non per una vendetta

dal realismo per euritmia fantastica, non per una vendetta autobiografica e di cattivo gusto

nievo, 51: non mi pare per nessun conto dicevole e profittevole quella libertà

, con sommo pericolo dell'euritmia morale per tutta la vita. soffici, v-1-26:

esercitare il corpo con la ginnastica, per isviluppare con la regolarità dei movimenti l'accordo

quei tempi. -per euritmia: per raggiungere un equilibrio (fra divergenti tendenze

avevo potuto... carducci lo aggiungevo per euritmia, perché mi pareva che un

che un poco di letteratura stesse bene per contorno. = voce dotta,

e non simmetrica. soffici, iii-237: per costetti, essi artisti non erano che

... euro si pone / per lo levante. soderini, ii-107: chi

fuori degli stati uniti ed è disponibile per l'impiego sulle piazze europee (ed è

che l'italia partecipasse al lavoro europeo per l'europeizzamento dell'africa. = deriv

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (17 risultati)

vocabolario da buon europeo: snazionalizzarsi per europeizzarsi o per supemazionalizzarsi.

da buon europeo: snazionalizzarsi per europeizzarsi o per supemazionalizzarsi. = deriv

, 1-iv-381: mostra particolare inchina- zione per la medicina europea, tanto più che fu

che fu guarito d'una sua indisposizione per mezzo della kinkina che gli diede il

europee, e ben ci sta: per ora quanto danaro avremo andrà a vene

unicamente europea? levi, 2-220: per liberarsi dal vecchiume e dal parassitismo non

di tutti gli stati, e lavorare per una federazione europea. piovene, 5-62:

mente europea. -che si diffonde per tutta l'europa; esteso per tutta

diffonde per tutta l'europa; esteso per tutta l'europa. leopardi, iii-446

trovare in casa loro, il che per quanto sia frequente, non può mai

negro del monomotapa si entusiasmerà assai più per la tozza e camusa venere, dai

serraglio di minuscole belve, che non per la pellùcida e rosea europèa sapientemente abbigliata.

chedive non saprebbe dove trovare i denari per rifare all'europea le belle città del

eurovaluta, sf. termine usato per indicare quelle valute estere che sono oggetto

e misurano l'eu- frate, per cui forse le onde caspie ed eussine si

<; eù!; eivoi; per il mar nero, forse pereufemismo

, o con l'invenzione, e per questa ci vuole l'eu- stochia,

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (16 risultati)

usasi talora con ispeciale senso filosofico, per indicare la morte dello stoico e del

savio. -figur. fine, termine per esaurimento naturale e progressivo (con riferimento

un malato inguaribile dosi letali di farmachi per sottrarlo alle atroci sofferenze dell'agonia.

dire facile da mietere, perché forse per essere sottile facilmente si miete. cogliesi

e della musica auletica (e, per estens., anche della poesia lirica

si avvicina alla natura dei composti definiti per certe caratteristiche (punto di fusione a

ecc.), ma se ne differenzia per altre (mancanza di un rapporto molecolare

cloaca di ogni immondezza che appestava chiunque per avventura vi fosse capitato. né si

schema fisiologico, spontaneamente e senza pericoli per la madre e per il bimbo.

e senza pericoli per la madre e per il bimbo. = voce dotta,

e diede a lui come compagna; per la sua condiscendenza alle lusinghe del serpente

il peccato originale e meritò, anche per i discendenti, l'espulsione dal paradiso

: 'èva', cioè vivente: quella per cui il genere umano, condannato alla

la chiesa greca istituì una festa, per s. adamo e s. èva,

chavannes era stato decorato da lui, che per l'occasione aveva ripreso i pennelli.

aveva ripreso i pennelli. -fors'anche per questo - diceva schneckenthal - l'evadismo

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (38 risultati)

riferimento alla vergine maria, considerata, per la sua partecipazione alla redenzione del mondo

del genere umano. 2. per estens. donna. tommaseo [s

: singhiozzo,... se procede per eva cuamento, sia dato

cose che da'medici sono credute appropriate per gli occhi. idem, 16-ix-390: di

scapigliate, non che inornate, correvano per la città, quale verso il porto

da dio, come gli altri, per beneficio degli uomini, ma per un

altri, per beneficio degli uomini, ma per un antimonio della natura messo nelle città

un antimonio della natura messo nelle città per evacuarle, acciò la soverchia copia non

alla profondità di quest'ultimo fosso, per le quali quelli della rocca possano evacuare

di territorio. giusti, 3-125: per le ferme proteste del gizi cardinale legato

dagli escrementi e da ogni scoria dannosa per mezzo di purghe, medicamenti, ecc

sangue, l'altro darmi una medicina per evacuarmi, ed ovviare che gli

pensavano che d'ora in ora fossero per mettersi in un estremo moto e causarmi

trova qualche remedio che faccia evacuare o per vomito o per secesso, altrimenti si

che faccia evacuare o per vomito o per secesso, altrimenti si scoppia dal dolore

febbre] quando aspettavamo che mancasse, per essersi assai bene evacuato e con la

sig. reverendissima mi dice, che per una volta s'evacuò di tutto quello che

, 339: dànno le purghe per evacuare, e dànno certi medicamenti che

evacuare, e dànno certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità dell'

come aggiunto di medicamenti che si adoperano per evacuare i sieri. -figur.

del paradiso, 109: conoscerai e sentirai per li loro artificii e ministerii, cioè

li loro artificii e ministerii, cioè per li modi loro e reggimenti, utilità

via. biringuccio, 1-78: chi per far la parte di fuore, fa

, e questi bolli in olio comune per una ora; rimuovi dal fuoco, e

ha fatta la circoncisione? certo molto per ogni modo. in prima, perché

si predicasse che in parte siamo giustificati per cristo e per grazia e in parte

che in parte siamo giustificati per cristo e per grazia e in parte per noi e

cristo e per grazia e in parte per noi e per l'opere nostre. magalotti

grazia e in parte per noi e per l'opere nostre. magalotti, 23-

cessarono tutti i segni visibili, che per l'innanzi l'avevano così mirabilmente autorizzata,

clemente non abbia stabilito la sua ordinazione per breve * ad perpetuam rei memoriam '

dover riempiere quelle sedie, le quali per la ruina sua e de'suoi compagni evacuate

ogniqualvolta ci arriva dei soldati tedeschi, per vedere il trasporto, il giubilo,

, l'espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori, benché gli aretini

. chi ha abbandonato precipitosamente un luogo per sfuggire a un pericolo incombente; chi

o belliche. calvino, 1-265: per gli evacuati -dicevano i giornali - il

, cessato. brusoni, 3: per don ferrante stupirsi, come non evacuata

impedire, e che non provediate, per trovare evacuato.

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (31 risultati)

che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male qualità molesti, a differenza

evaso, e gli primi altri lochi per el dolce somno che se avea per

per el dolce somno che se avea per le fesse e prosternate membre diffuso relieti,

il re di francia convenuto un armistizio per l'italia e l'evacuazione della catalogna

e dall'altra parte nominati i plenipotenziari per la pace, questi portatisi in utrecht

le idee federative napoleoniche, ed istando per l'evacuazione di roma. nievo,

genitori turbati dagli ordini d'evacuazione immediata per i paesi delle vallate prealpine.

evacuazione si preparino... e per questa evacuazione usa le pillole del maestro

io avendomi con esso fregato il corpo per tre sere continue appresso il fuoco, mi

nocivi, ecc.). - anche per simil. bencivenni [crusca]:

così fatti venti; e che appianandosi eglino per l'evacuazione dell'acqua a guisa de'

, il quale rifaccia il suo corpo che per la continua respirazione ed evacuazione incessantemente si

del fiele e del fetore non apparente per la correzione. botta, 4-413:

bassezza, di pedanteria e d'ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana

trina ufficiale: che l'amministrazione pubblica esista per part. pass. eva§o)

poi venne a sapere che era stato graziato per intercessione del prefetto. bartolini, 15-231

: nelle ore fuori d'ufficio evadevo per le campagne. quasimodo, 129: uguale

di napoli, è spesso un modo per evadere da sgradevoli abitazioni. -figur

non sono avvezzi a evadere dalla propria pelle per ricevere gli influssi di un'altra esistenza

, nulla! -e tornò a sorridere, per un momento a lui, affabilmente,

folle loro dichiararsi. 2. per estens. scampare da un pericolo, da

di speranza, se il divino suffragio per sua perenne grazia, per farlo evadere

divino suffragio per sua perenne grazia, per farlo evadere da questi travagli, non

travagli; se esso legge, legge per evadere in un mondo diverso e migliore

mondo diverso e migliore, e non per sentirsi compiangere ma per vedersi considerato e

migliore, e non per sentirsi compiangere ma per vedersi considerato e considerarsi come personaggio attivo

cavalca, 19-103: pasceva i porci per evagazióne di mente. berni, 276

è stata un poco di evagazióne, per imitar loro, quando saltano di palo

e turbatissimo, con una mano pigliatolo per petto e con l'altra afferrato il manico

il manico de la ficta spata, per traerla fuori ed evaginarla adoperava ogne sua

, di pruni e di spini folto, per asconderse, ove le mani e tutto

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (17 risultati)

diversi, dove indica, s'aprono per un momento, fin laggiù in fondo alle

il mio cuore era affamato di sogno, per lei, per l'evanescente come l'

affamato di sogno, per lei, per l'evanescente come l'amore evanescente, la

1000: spasimi purissimi dei poeti trecenteschi per le donne fatte di sogno e di evanescenza

radiotecn. l'affievolirsi dei suoni trasmessi per cause tecniche o per radiopiratismo. 6

dei suoni trasmessi per cause tecniche o per radiopiratismo. 6. medie. scomparsa

chiesa; è caratterizzato dal preminente interesse per il problema della salvezza individuale e della

, ii-5-274: ho le mie ragioni per non dare né col voto né col

evangelica che la scommunica fosse un'arma per castigo spirituale, ma si commutò in

. panigarola, 2-251: mi pareva che per li peccati si svanisse e andasse in

dovendo il predicatore evangelico (o egli predichi per favella o per iscrittura) cooperar alla

(o egli predichi per favella o per iscrittura) cooperar alla divina grazia, seminando

marchi, i-1005: il prete stava per dare a battistone un buon consiglio, ma

nel regno della grazia evangelica è giustificato per la fede, e conseguentemente gode la

, 4-242: chi fa, fa per sé. trovato un punto fermo, pareva

salmista esser data al mondo la legge evangelica per cristo, acciò che per essa riceviamo

legge evangelica per cristo, acciò che per essa riceviamo il vero essere e il

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (21 risultati)

esemplare. passavanti, 53: discorrendo per lo mondo, egli e'suoi descendenti

a venezia e alli svizzeri evangelici, per saper che aiuti potevano avere. di breme

i-186: dichiarò ch'ei veniva a morire per la vera fede evangelica, per quella

morire per la vera fede evangelica, per quella di lutero. soffici, iv-66:

la vera dottrina, come trovarò io per mezzo della vera dottrina una sola chiesa?

prima certi che la guerra non fosse per causa di religione. davila, 207

. euvangelique, sec. xiv). per il signif. del n.

. plur. stor. feste celebrate per fauste notizie e, in partic.,

le cave donde si trassero le pietre per la costruzione del famoso tempio di diana

diana. in genere poi, feste celebrate per qualsivoglia fausta ed importante notizia, nella

, gr. eùayy ^ xiov * ricompensa per la buona novella '(cfr.

eùayysxia • dùeiv * offrire un sacrifizio per la buona novella ').

illuminata con lume de'doctori e confessata per li confessori, e tractane la carta

li confessori, e tractane la carta per li evangelisti, e'quali stanno tucti come

ordinato evangelista, e da lui assunto per compagno d'opera, e di viaggio

della madre comune. 4. per estens. apostolo, maestro; banditore,

, 197: io farò usar diligenzia per trovar della carta pergamenata per l'evangelistario.

usar diligenzia per trovar della carta pergamenata per l'evangelistario. inventari, 219:

il nome del nostro signore gesù cristo per tutte le città infino che pervenne in

e a'cittadini gli occulti giudicii di dio per punire i peccati commessi, siccome cristo

: se io o angelo del cielo venisse per evangelizzare a voi in altra guisa che

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (41 risultati)

a seconda dell'insegnamento, e diffondere per tutta quanta la terra la legjje del

ministri della sua confessione gli erano intorno per ragione di complimenti, rivolse loro la

a'figliuoli d'israel, evangelizzando pace per iesu christo, ch'è il signor

voi mi svelo. 3. per estens. divulgare una dottrina; fare

. divulgare una dottrina; fare propaganda per determinati programmi politici, sociali, culturali

l'una la natività del batista evangelizzato per l'angelo gabriel, l'altra la natività

: la loro vocazione era d'evangelizzatori per le città, non di solitari per l'

per le città, non di solitari per l'eremo. tommaseo [s.

alla città ormai cristiana. 2. per estens. che porta un messaggio; che

innanzi, son appunto tutti quegli che per prima non facevan mai una limosina per

per prima non facevan mai una limosina per miracolo, e che adesso ne fanno

.: l'attività svolta dai missionari per stabilire la chiesa cattolica nei paesi non

delle chiese acattoliche). -sacra congregazione per vevangelizzazione dei popoli: nuova denominazione

dei libri ispirati, e hanno per autori matteo che scrisse in ebraico, marco

la verità che quinci piove / per moisè, per profeti e per

verità che quinci piove / per moisè, per profeti e per salmi, /

piove / per moisè, per profeti e per salmi, / per l'evangelio

profeti e per salmi, / per l'evangelio, e per voi che scriveste

salmi, / per l'evangelio, e per voi che scriveste / poi che

: « ma guai a colui per cui viene lo scandalo! ». pulci

piacque chiarirti, bastiano, come per chiosa a quel detto del santo evangelio che

che non bisogna montare sui trampoli per isbeffare il fratello che ha il

sospinge; lascia questa la vita per darla a quell'altra, come il chicco

parole si cantavano: « voi riceverete per ogn'un cento, e possederete la vita

di proibire a ministri diaconi apparati all'altare per cantare evangelio santo, l'occuparsi in

arbore, / che il vento dia per mezzo alle due scotte! -con riferimento

citade. cavalca, ii-69: si giura per l'evangelio, o per lo corpo

: si giura per l'evangelio, o per lo corpo di cristo, o per

per lo corpo di cristo, o per le reliquie, e nome d'alcun altro

non averei voluto e senza veruna casone, per le sancte dei evangelie non te aprirò

prua l'evangelio! 4. per estens. la dottrina evangelica; la predicazione

dante, par., 9-133: per questo l'evangelio e i dottor magni

iesù de la morte sie disfatto / per le punture di fraterni iacoli; / però

a gli apostoli gli disse: andate per il mondo universo; e fate trombe delle

cattolica, come qualità essenziale e necessaria per essere re d'un regno acquistato a

d'un regno acquistato a gesù cristo per la potestà del suo evangelo. gigli

libri, né pensava ai volumi. per evangelo egli intendeva -secondo il piano e

evangelio. bembo, i-55: né per tutto ciò pensi v. s. che

; né mettere / ogni sua parola per evangelio. l. bellini, 52-

, v-176: se voi mi avete per uomo d'onore, abbiate ancora per

per uomo d'onore, abbiate ancora per evangelio le cose che in fretta e breve

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (37 risultati)

menzogne... che eziandio tenendole per vere, avrebbero dovuto tacerle e coprirle

raccolte; ma sbagliarono a dar quelle raccolte per tanti evangeli di estetica e di morale

: la qual cosa... [per carlo marx] fonda la sua importanza

costituito di fosfato basico di alluminio, per lo più incolore o bianco latteo (

. dal nome di brooke evans, che per primo fece conoscere questo minerale portandolo dall'

accader che se ciò non facessero fusse per la buona qualità de la miniera, perché

, benché tal volta può accadere che per la buona qualità della minerà, ella

di nevi spesse coperto, riceverà abbondanza per tre ragioni; l'una delle quali è

spessamente si ritorce e rivolge alla terra per la copertura della neve. d'annunzio,

aspri ferita. comisso, 14-136: accettò per liberarsi dalla città che soffocava col salmastro

fuori 1 vapori, volatilizzarsi; diminuire per effetto dell'evaporazione (un liquido)

e ripensando, ho stimato questo avvenirmi per causa della enfiagione delle mie gambe, nelle

[dioscoride], 192: ben credo per certo che quel tal odore fusse così

7-107: l'adorata contadinella gli era per evaporar dal saccone. 2. figur

del medio evo, così intenso per lo innanzi nella solitudine, evaporò a poco

gassoso e aeriforme (e può avvenire per evaporazione, per volatilizzazione o per assorbimento

(e può avvenire per evaporazione, per volatilizzazione o per assorbimento). -anche

avvenire per evaporazione, per volatilizzazione o per assorbimento). -anche: mandar fuori

crescenzi volgar., 2-8: il modo per lo quale la pianta dimestica diventa salvatica

la pianta dimestica diventa salvatica, è per mancamento di cultivare, e per induramento

è per mancamento di cultivare, e per induramento e seccamento del luogo, e

fuochi era nestorio. biringuccio, i-85: per salvare ditte miniere... evaporare

lavarle, et al fin si non per gran fuochi, almeno per mezzo di

fin si non per gran fuochi, almeno per mezzo di gran bagni di piombo,

e strinse insieme, / la qual per generar serba ogni seme. garzoni,

: sogliono le minere agre e selvatiche, per evaporarle, arrostirsi col fuoco e spegner

grassa come quaglia di candia, o per passione del freddo quale suffrire non poteva

fusse pur cossi sua usanza, overo per disgrazia, li venne, voltando le spalle

« regnante sul... » ripetè per la terza volta, e cadde in

caldaia in cui s'immette acqua di mare per evaporarla e condensarne il vapore. si

che si appende ai radiatori dei termosifoni per inumidire alquanto l'ambiente. =

. evaporatòrio, agg. che serve per l'evaporazione, evaporatore. tommaseo

gassoso, determinato dalla dilatazione delle molecole per effetto del riscaldamento o della diminuzione della

fansi legno al caldo del sole imperciocché per evaporazione si privan di caldo e d'

evaporazione di fuoco o vero di nettamento per lavazione, glie l'averete dal maestro

, 123: 'pietra'. terra indurita per l'evaporazioni dell'umido e per costrigni-

indurita per l'evaporazioni dell'umido e per costrigni- mento di esso. frisi,

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (13 risultati)

marine (o le acque salse) per ricavarne il sale dopo aver fatto evaporare

un rivo anche abbondante dopo alquanto corso, per assorbimento della terra e per evaporazione,

corso, per assorbimento della terra e per evaporazione, si va a perdere:

si va a perdere: ma cresce per altri rivi, e diventa fiume. boriili

perviene alla sustanza de'frutti se non per evaporazione. gelli, ii-137: gli odori

che escono dalle cose e si spargono per l'aria mediante il caldo. b

aria? il fa rispondere, che per filosofare astratto, diviso, lontano da

aliti, i quali da un picciolino corpicciuolo per via del calore o della fermentazione vengono

bellezza, e da natura sono creati per una evaporazione delle cose superflue del cerebro

, e non gli lascia ancora dissolvere per evaporazione, che 'l temperato freddo circondante

, sm. tecn. apparecchio usato per misurare l'intensità dell'evaporazione atmosferica,

. alfieri, 4-106: li sento per anco tacciar d'impostura la mia non

da dio, posto in avversità, per considerazione della volontà superna e giustizia,