nuovi templi per nuovi culti. cassola, 1-24: gli
portasse alcun legno. 2. per estens. costruire, fare, confezionare,
fare, confezionare, creare (e per lo più ha una connotazione di operosità
già passati molti anni edificano uno cavallo per arte divina di palade. tavola ritonda,
an- tandro edifichiamo. 3. per estens. e al figur. istituire,
] celestiale si si edifica e fa per amore d'iddio, infino al dispetto e
dispetto e odio di sé; e per contrario la banbillonia infernale sì si fa ed
infernale sì si fa ed è edificata per amore di sé, infino al dispetto e
.. massimiliano,... per edificare in lombardia un bastione e uno ostacolo
, che 'l mondo sia stato edificato per misericordia, e si conserva parimente per
per misericordia, e si conserva parimente per la misericordia. fogazzaro, 7-49:
uomo santo... è colonna per lo buono esemplo, ch'ènne il prossimo
sì bene edificata di me, che per amore e per detto vostro non vi
edificata di me, che per amore e per detto vostro non vi potrei dire con
femminette vanno ad ascoltare il predicatore, non per comprendere ciò che egli dice, e
e che spesso è incomprensibile, ma per edificarsi sulla bella voce e sul bel gesto
propugnacoli ed edificii. 2. per estens. atto a creare, a produrre
: la vermiglia diedero alle terre / per loro edificate, e s'io non
cantone di pietra. 2. per estens. fatto, formato; composto.
molto bene edificati, andarono tutti insieme per lor piacere al convento de'frati predicatori
o che la cagione dello averlo preso sia per non pagarlo. dotti, 41:
saturna fu il primo edificatore, e per lui così ebbe nome. boccaccio, i-505
se l'edificatrice [arte] alza, per esempio, una parete, l'architettura
, una parete, l'architettura sa per qual fine di tanta altezza e di
, 1-163: l'arte edificatoria, per quanto io ho potuto comprendere da le
le cose de gli antichi, sparse (per dir così) la lascivia della sua
6-ii-217: onde tanto è vizioso, per esempio, nell'edificatorio l'ordine bizantino
edificatorio l'ordine bizantino o moresco per eccesso quanto l'etrusco per difetto di
o moresco per eccesso quanto l'etrusco per difetto di artifizio. 2.
: fummo mandati nelle parti di montalpruno per provedere alla edificazione d'una bastia,
provedere alla edificazione d'una bastia, per riparo della guerra avea mossa il conte
in tempo di sua edificazione, ha nondimeno per ciaschedun lato diversi angoli di distanza in
comandò che si comperasse castella e ville per cheunque pregio si potessono trovare, e nuove
che a quella. ottimo, iii-740: per questa parola si puote comprendere la forma
: sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell'altra. dovila, 56
edificazione fa un santo uomo al prossimo per l'esemplo della sua buona vita,
, 15-ii-445: si degni fare un officio per me: il quale farà non solo
non obbligano i frati a'lavori manuali per vivere, suppongono ch'essi abbiano da
applicarsi agli studi ed alle funzioni ecclesiastiche per utilità ed edificazione de * fedeli. nievo
, 2-104: del resto ti avverto per la tua edificazione che ebbi la nomina
i figli non sono sempre, non sono per tutti così idillici, come certa edificazione
-edificio monumentale o storico: quello distinto per rilevanti caratteristiche artistiche o storiche. -edificio
: publici edificii intendiamo mura e torri per difensioni, templi per religioni, basiliche
intendiamo mura e torri per difensioni, templi per religioni, basiliche, fori per giudicii
templi per religioni, basiliche, fori per giudicii e negocii, teatri per piaceri
, fori per giudicii e negocii, teatri per piaceri, e portici e porti.
sovrapposte. de amicis, i-281: per lui l'arte suprema del metter le
stessi a lui fuscelli e fogli / per novo lavorio son di mestieri; /
parini, giorno, i-530: se per tuo male un dì vaghezza / d'
a voler lasciare dugento lire di contanti per l'edifizio e per gli ornamenti della
dugento lire di contanti per l'edifizio e per gli ornamenti della cappella. paleotti,
luoghi la pittura e la scoltura poco servono per edificio delle anime ad onore di dio
ad onore di dio, ma sì bene per molto incitamento alla propria dannazione, in
una loggia, veramente reale, sì per la magnificenza dell'edificio, come per
per la magnificenza dell'edificio, come per la sontuosità e vaghezza degli ornamenti.
4. macchina da guerra usata per offesa o per difesa; fortificazione.
macchina da guerra usata per offesa o per difesa; fortificazione. malispini, 1-345
andarono a oste, e non lasciarono per lo tempo contrario e per le grandi nevi
non lasciarono per lo tempo contrario e per le grandi nevi (ch'erano allora
, iii-242: fo fare le coregge per cignere le bombarde in su'ceppi, et
, et altri ferramenti che ci bisognano per edificii da potere combattere. maggi,
suggeriti dalla morte alla illuminata natura umana per la distruzione degli uomini assaliti ed assalitori.
grande edificio i greci eretto? / per consiglio di cui? con quale avviso /
palladio volgar., 7-2: fassi [per mietere l'orzo] uno edificio quadrato
ebbi tutto questo edilìzio, movendomi risoluto per istoccarlo, quando io volsi dar drento colla
edilìzio. lorini, 221: edificio per portare la terra dentro la fortezza.
abbondante di polvere e gli edifici eretti per lavorarne del continuo, erano negli armamentari
valdarno vantaggiare del corso di quel canale per uso dei mulini ed altri edifizi, procurarono
di impedire il pronto scolo dell'acque per mezzo di ripari e pescaie. manzoni
facciamo nostra conversazione è un edificio fatto per abitazione del corpo. b. cavalcanti
chi desidera la felicità di firenze solo per ben temporale, non sarà buona pietra
, ma saranno quelli che le desiderano per bene spirituale. pallavicino, 7-408: questa
, che, dinominando la compagnia, per esso instituita, da gesù e volendo
1-37: in diversi modi gli umiliavano per far lor fare nell'edificio spirituale perfetto fondamento
edificio crollasse, prima della coronazione, per uno di quei soffii deleterii che all'
fuorusciti, l'edificio di cosimo fosse per rovinare. carducci, ii-10-90: sa
non pensiamo ai mattoni che, uno per uno, hanno concorso a formarlo. soldati
prima porremo il fondamento della istoria; appresso per la significazione delle cose figuralmente dette rizzeremo
l'edificio della fede. all'ultimo per la grazia della moralità daremo colore a
edifizio. serra, ii-539: del resto per un edificio così complesso e ardito,
di cotali miei edificetti che voglio fare per mia devozione. = voce dotta
di desideroso oro coperto, al quale per venti scaglioni ornati con ordine d'opera
edile e censore io vi dichiaro / per le riforme mie, che saran molte.
i-2-200: l'istessa distinzione si considera per la giurisdizione di quelli li quali da'
, edile dell'accademia dei quirini, o per meglio dire l'accademia dei quirini vi
era quella di non aver a fare, per isbaglio, dio guardi!, gli
buonarroti il giovane, 9-841: io per voi spero... / rendere
. b. davanzali, i-3: agusto per suo'rinforzi nello stato alzò claudio marcello
strade della città, il popolo romano per la vittoria singolare da esso giovanetto riportata
tommaseo, 3-iii-158: c'è un'edilità per far murare in dirittura le cose e
mi trovavo all'estero, fui lì lì per sposare una ragazza bella e ricca.
. stima, ammirazione ed entusiasmo eccessivi per tutto ciò che proviene dall'estero,
nazionale. marinetti, 1-275: per denunciare lo spudorato plagio delle libertà tecniche
spudorato plagio delle libertà tecniche futuriste e per colpire una volta di più la stolta
i-191: l'ariosto altresì usò (per darvi un esempio solo di molte voci da
quella. anguillara, 4-295: ardon per casa lampade e facelle / e sentonsi ulular
materiaccia contrafatta. monti, x-2-238: per lungo tratto / nube vidi tremenda
essere sbalordito. moravia, i-113: per un momento, gemma, come se
gemma, come se l'avesse osservato per la prima volta, rimase esterefatta vedendoselo
: ti spieghi come su e giù per i sette colli potè coglierti un'insania
gemito d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterefatte. manzini, 8-137:
. manzini, 8-137: quella chiarezza per cui sembrava d'inoltrarsi nella luce d'un
era dannata l'anima del marchese ugo per la sua vita mondana, se non tornasse
.. è la pochissima considerazione, per non dire lo sprezzo manifesto, in
dire lo sprezzo manifesto, in che per tutto l'impero chinese si hanno
dalla famiglia imperiale. leopardi, i-549: per poco che si osservi facilmente si scuopre
. villani, 4-7: ciò potemo vedere per isperienza vera, e per le diverse
potemo vedere per isperienza vera, e per le diverse mutazioni e partigiani e sette,
. insieme dei metodi che si impiegano per valutare il grado di funzione più o
-più comunemente: esame della sensibilità cutanea per il contatto, per il peso (bariestesia
della sensibilità cutanea per il contatto, per il peso (bariestesia) e per
per il peso (bariestesia) e per il dolore (algesimetria).
estesiòmetro, sm. medie. strumento per la misura 'della sensibilità. =
): da qui la vista spazia per prospetti più o meno estesi. fogazzaro,
da porto, 1-179: sono poscia per lo piano stesso sparse molte tericciuole,
generalità del popolo italiano una stima solida per gli scrittori de'nostri climi, specialmente
che... siano insieme di quelli per i quali un maggior numero di lettori
medesimi sentimenti e disposizioni anche più estese per un pacifico accomodamento. se si trova
. serra, iii-96: l'allegrezza per me è sempre qualche cosa di solido se
435: ecco, che, per un progresso naturale delle scienze economiche,
un progresso naturale delle scienze economiche, per un più attento e esteso esame dei fatti
attento e esteso esame dei fatti, per un ragionato cambiamento di princìpi, altri scrittori
; profuso con abbondanza; reso valido per una categoria più vasta di persone (
pusero la memoria de la cucubaia, per lo canto de la quale fece la
petto e l'altra spalla. il pugno per lo sforzo troppo esteso diventa debole mentre
di primo piano, era stato immaginato per lei. 10. che possiede
che distinguiamo l'estensione dall'esteso. per estensione 'noi intendiamo il medesimo
spazio considerato indipendentemente da'corpi; e per 4 esteso 'noi intendiamo il corpo che
legati, e spedì una bolla, per la quale avocava a sé tutta la materia
13. locuz. in esteso, per esteso: interamente, completamente; diffusamente
di tacito, ci sarebbe agevole percorrere per esteso le dimensioni d'un elogio.
. bacchelli, 6-507: doveva firmare per esteso e con tutti i titoli.
i metta. = formazione dialettale per stesso (da iste + ipsum).
fu colui che morì ubriaco a montefiascone per aver tanto trincato da quelle botti dove
dell'ecclesiastico tedesco che a montefiascone morì per aver bevuto troppo est, est, est
che precedeva il vescovo fugger in viaggio per roma, con l'incarico di segnalare con
dell'estetica; cultore delle arti (per lo più con spirito di raffinato dilettantismo
.: chi ha gusto e sensibilità per le cose belle, chi ha il
puri esteti. moravia, ii-356: per tutti coloro che mi conoscevano superficialmente io
quello che si chiama tuttora e forse per poco tempo ancora, un esteta.
esteta. ossia un uomo abbastanza agiato per vivere ozioso, dedicando questo suo ozio
statua di guidarello guidarelli] attira gli esteti per la bellezza del suo volto copiato certo
quando gli esteti, consumati dall'amore per la bellezza che ne tortura i sensi,
sul sentimento. manzoni, 436: se per romanticismo si vuole intendere la somma delle
sono più frequentemente riprodotti, applicati, posti per fondamento dei diversi giudizi in fatto di
meno propriamente, ma più comunemente, per usanza introdotta dagli alemanni, chiamasi '
forma. carducci, iii-23-110: esalata, per estenuazione e rifinimento, l'anima;
7-27: esso apparirà il primo, per numerazione, di una serie di temùcoli un
v'assicuro io che da quell'istante e per parecchio tempo di seguito la mia
all'estetica ed ai lumicini da notte per mantenersi in vigilante ardore, né mia
, né mia moglie dovette punto dormire per parermi carissima e bella. pirandello,
galeotto; vestito di questi panni io, per i signori giurati, debbo essere reo
brajo fuso è inventore di alcuni specifici per la cura delle gengive, chirurgo rinomato
la cura delle gengive, chirurgo rinomato per molte riuscite operazioni di estetica facciale.
e di abbigliamento. 6. per estens. gusto; voga, moda.
a mette conto ricercare quando venisse adoperata per la prima volta in italia la parola
. dal punto di vista estetico; per ciò che riguarda l'estetica; secondo
un poema. 2. per quanto riguarda la bellezza, l'aspetto
, iv-1-242: ha abbandonato l'esteticismo per sempre. michelstaedter, 810: l'individuo
.. non poterono più essere accettati per vera e genuina storia; ma nello
stesso tempo, riuscivano sommamente dilettevoli, per altre ragioni; e potevano quindi esser considerati
lettere e delle arti nobili, e per l'altra gli vinse. settembrini [luciano
stata troppo inebriata finora dall'idealismo: per me un bel cavolo e ben coltivato è
: « questo soggetto non mi piace per questo o quest'altro motivo »; e
. visconti, corte., ii-711: per ora, continuando a circoscrivere la nostra
di sviluppi astratti, alla maniera, per es. di cecchi; ma c'è
atto eroico, il francese si fa eroe per estetica, non è un eroe,
che, flessuoso ed armato, sta per lanciarsi sulla preda, suscitano, è vero
l'altro, in qualche angolo tranquillo, per terminare di riconoscersi. dunque, caro
bell'aspetto. carducci, ii-7-192: per te, che sei un cuore e una
più estetico fra i cani, intendendosi per estetica la bellezza integra, delle forme
progressiva inquietudine degli scrittori di quella rivista per ciò che essi chiamano il « rinascente esteticume
pascoli, ad adolfo de bosis, per pochi mesi, taluni di noi giovanissimi
fragile di un cervello totalmente femminile e per giunta di femmina di quel secolo.
, ecc.) risponde al gusto pretenzioso per una bellezza tutta esteriore, a una
[l'isola] un luogo ottimo per farci dell'estetismo d'anacoreta; ma occorrerebbe
estetismi, decadentismi. levi, 1-163: per la prima volta, un lavoro del
inutili e anzi dannose le conosceùze storiche per la comprensione delle opere d'arte.
arte. 3. gusto, sensibilità per il bello. piovene, 5-252:
popolo umbro un estetismo naturale, e per così dire endemico, che non sempre significa
estetismo; nato dall'estetismo. - per lo più con intenzione spreg.:
naturale fiorire delle fantasie sulle fantasie, per cui i personaggi e i versi dei
congresso di filosofi tenne occupate le cronache per qualche settimana e mi aprì le porte
. croce, iii-10-231: molti professori, per purgarsi della taccia di pedanti, si
leggerissimi ed usati di giungere i cervi per le selve,... ed altri
un battesimo di diciotto, più che per lo numero, estimabili per la qualità
, più che per lo numero, estimabili per la qualità delle persone che furono.
giordano, 5-271: avere perduto iddio per così vile cosa, questo sarà sì grande
'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa / lei tanto
machiavelli, 166: e'si può per molte ragioni e per molti esempli dimostrare chiaramente
e'si può per molte ragioni e per molti esempli dimostrare chiaramente quanto i romani
: chi fosse meno esperto / estimeria per certo / quei risi di beffate / esser
m'odia e fugge, / per invidia non già, che non mi tiene
cavallo? » disse gorante: « per mia fe', io ve lo dirò:
io ve lo dirò: io vado per estimare e'cristiani ». =
e di elaborare le sensazioni (e per estens. può essere riferita anche all'
con gli estimati e nobili e conosciuti per boni, che con gli ignobili.
stessi, ma verso noi, sieno per essere più diritti estimatori delle cose nostre
2. che nutre stima, ammirazione (per cose o persone). paruta
, v-1-100: le donne possono essere per l'uomo superiore sorelle e amiche piene
in alternativa con l'azione redibitoria) per far valere la responsabilità del venditore per
per far valere la responsabilità del venditore per i vizi occulti della cosa venduta, e
quello che il giudice deferisce all'attore per determinare il valore della cosa domandata quando
sì nobile esercito. nardi, ii-118: per le fortificazioni che di fuora facevano i
che di fuora facevano i nimici, e per quelle che facevano dentro i fiorentini,
lunghissimo assedio. firenzuola, 392: per vedere se egli, giugnendo all'improvviso,
né a quello ordine sacerdotale, almeno per questa considerazione li schifino. savonarola,
tutto era tormentato l'animo del re per la disperazione d'avere più a ricuperare uno
ricuperare uno regno sì nobile, e per tanta diminuzione della estimazione e autorità sua
gli ho procurati, se ne servirà per profitto della sua casa, per risarcire
servirà per profitto della sua casa, per risarcire il suo decoro e la sua estimazione
, ii-17-26: mi permetto di augurarle bene per il nuovo anno, e di offrirle
foscolo credè opportuno di battere in ritirata per non passare da seduttore presso colui che
sappiendo essi dove si fossero né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista,
né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di nuvoli
estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di nuvoli e di
leghe solamente discosta da parigi, la quale per il sito, per l'arte e
, la quale per il sito, per l'arte e per la qualità de'difensori
il sito, per l'arte e per la qualità de'difensori era in estimazione
estimazione di una data cosa: tenerle per tale, stimarle per tale. segneri
data cosa: tenerle per tale, stimarle per tale. segneri, iii-1-292: avvezzi
a seconda dell'oggetto e dello scopo per cui essa è fatta) del valore
al fine di determinarne il reddito imponibile per ettaro, il cui ammontare viene iscritto
trasse in. firenze uno nuovo estimo ordinato per lo duca, e fatto con ordine
lo duca, e fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'
e fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'esaminazione di sette testimoni
e di guadagno, pagando certa cosa per centinaio del mobile, e certa cosa
centinaio del mobile, e certa cosa per centinaio lo stabile, e così del procaccio
. libro segreto di arnoldo di arnoldo dei per uzzi, 6: rivendemo a.
la parte del terreno dirinpetto da tortora per l'estimo che fuoro stimate, cioè lbr
loro, e fu di soldi 20 piccioli per ciascuno;... e questa
valutazione, o estimo, serve anch'essa per il suddetto ripartimento o distribuzione. m
. monti, i-155: io so che per far l'estimo dei beni della romagna
stima e disegno, che fassi, per pubblica autorità e con metodo, de'terreni
non poste a dovere, ma a malizia per gravare el prossimo e per farli danno
a malizia per gravare el prossimo e per farli danno. chi lo fa è tenuto
'l comune del colle della pietra contribuisca per metà del suo estimo. instruzioni a'cancellieri
, che sono arrivati all'estimo destinato per le leggi, né trovar scuse per
per le leggi, né trovar scuse per escludergli. montanari, ii-323: se pagano
se pagano estimo i campi, devon per quelli pagarsi tanti soldi o tante lire
di presto compensabile, di denari quattordici per ogni scudo di estimo delle case e
campo marzio. cantini, 1-30-289: per riparo alle fraudi che sono commesse sull'
sono tenuti di fare del vino raccolto per la parte colona i mezzaioli dei beni
né dover godere dette immunità ed esenzione per quelli beni che... avessino acquistati
edifici da tutte le parti, fu finalmente per ordine del re estinto con grandissima fatica
: il vento notturno, penetrando all'improvviso per l'ingresso dello speco, estinse con
al fin capitò sopra quel monte / per cui dal franco è il tarracon distinto
ombra gigantesca lacera i prati, estingue per larghi tratti di corso il luccicare del
torrente, spinge il nero profilo su per le pinete. 3. figur.
fr. colonna, 2-8: deliberai per ogni modo di extinguere l'arida sete
altra notte tentai strascinarmi sino al tavolino per estinguere quest'arsura che mi consuma le
. mi pareva di smarrire la ragione per la gran sete. govoni, 2-140:
la gran sete. govoni, 2-140: per estinguer la più rabbiosa sete, /
alvaro, 13-166: teodora lasciava sempre per patrizia in cucina qualcosa per estinguere la sua
lasciava sempre per patrizia in cucina qualcosa per estinguere la sua fame perenne, nonché
generato una ardente sete di conseguirla, per lo carico della signora emilia impostovi siete
lumi. fontanella, iii-353: io per estinguer poi la sete al cuore, /
dai sommari appesi alle edicole, e per estinguere la sua sete di cultura, un
fama che spira / in molte parti ancor per la tua lingua / prega che non
, occupati in esigere de'denari, per sodisfare a'soldati de'pagamenti decorosi.
armi incontinente a popolo sarebbono corse tutte per estinguere quel fuoco [l'eresia]
bentivoglio, 4-474: siccome la sollevazion loro per via del mare principalmente era nata e
principalmente era nata e cresciuta, così per l'istessa via bisognava che fosse domata ancora
debito). caro, 9-1-195: per li 60 [scudi] arete da fare
la communità o col capitolo; e per li 20 con me, pagandoveli 0
. con sborsare il denaro a cento per cento del fondo, con più il contingente
soderini, iii-218: cavallette si chiamano per altro nome; e s'estinguono ardendogli
che la dottrina avesse una sola testa per poterla estinguere affatto con un sol colpo
arme i volsci loro vecchi nemici per estinguere il nome romano. collenuccio,
il pontefice... soprattutto desiderava, per estinguere il nome e l'autorità del
discordi, trascurati, morbidi, e per lor vizi, uno n'estinguerebbe la guerra
la quale divenne come insanabile infermità, per cui fu la repubblica, degna di
solo, perché così il fuoco si estinguerebbe per mancamento di materia. boccalini, i-165
in un baleno. mascardi, 3-20: per non confondere le cose pubbliche con le
cose pubbliche con le private e accendere per leggiere cagioni temerariamente una fiamma che non
temerariamente una fiamma che non si sarebbe per avventura estinta senza molto sangue. dottori
, che viaggiano, diss'ella, sono per lo più discoli, e libertini,
, ma bensì che si estingua il rispetto per le antiche. foscolo, xiv-309:
nel mio cuore quest'ultima dimostrazione d'affetto per parte tua. c. bini,
in vita un lucignolo che preferirebbe estinguersi per mancanza d'olio. -perdere efficacia (
via via di tono finché si estingue come per una lenta morte dell'infermo. barilli
. campana, 282: andavo poi per la via che le alpi si erano
mia famiglia, secondo ogni probabilità, sta per estinguersi, e sono ben lungi dal
: un'idea del marchese limòli, per far passare il nome di trao ai collaterali
trao ai collaterali, ora che sta per estinguersi la linea mascolina. giocosa, 19
4-50: [il re] ha pubblicato per città e castella, / che s'
di nobil famiglia) / l'avrà per moglie. = voce dotta, lat
generano. d'annunzio, v-3-331: per il poeta, divorato da un bisogno
estinguimento di tutta la famiglia de'cesari per la scelerata morte di nerone. denina
qualunque religione... s'intendessero per legge abdicative ed estintive. 3
e quasi estinte, / intorno e per la volta e per le mura / faceano
/ intorno e per la volta e per le mura / faceano balenar la notte
e non erano in memoria degli uomini, per gli avversi casi dello imperio romano.
è la gelosia, io il so per prova, cui offendono in un certo modo
a quel ch'io sento / fin qui per prova, più vivo e maggiore.
è negli umani; e spesso / per lei si vive con l'amico estinto,
, sm. tecn. apparecchio portatile per spegnere gli incendi di piccola estensione;
sono abilitati ad accorrere scortati dalle loro guardie per sedare i tumulti, le risse,
sedare i tumulti, le risse, per procurare l'estinzione degli incendi.
discesa impeditissima, è quello che ci dà per effettuare l'estinzione dell'impeto. gravina
estinzione dell'impeto. gravina, 153: per l'intervallo che corse dall'estinzion dell'
in varie repubbliche. cuoco, 1-144: per produrre la rivoluzione, avete bisogno della
che sol colle sètte si produce; per sostenerla, avete bisogno della pace, che
, si raffievolisce anche l'anima, per dimostrar così che l'estinzione dell'uno
pagamento di un debito (come mezzo per estinguerlo). -estinzione del processo: cessazione
: cessazione della punibilità di un reato per cui non è ancora intervenuta condanna definitiva
parte trattavano di aver sovvenzione dalle chiese per estinzione dei debiti regi, e dell'altro
di quelle. cantini, i-22-282: per l'assegnamento dell'estinzione di esso primo
ciascuna delle annue entrate, specialmente costituite per detto primo monte. monti, ii-30
ii-30: ricordatevi del mandato di procura per l'estinzione del censo marni, e
. foscolo, xiv-190: vi supplico per ciò di ordinare perché mi siano pagati agli
susseguenti, ritenendo un sesto o quinto per mese sino alla totale estinzione del mio
che hai ricavato, porre mille lire per l'estinzione della pigione: il restante
estinzione della pigione: il restante serba per me. bocchelli, 5-201: le
bocchelli, 5-201: le pratiche legali per l'estinzione dell'ipoteca sono finite.
. - nel linguaggio comune: scomparsa per mancanza di discendenti (di famiglie,
, vi-2-102: la ragione che la chiesa per il suo dominio diretto ha di consolidare
in possesso. boccalini, i-63: per la sua portentosa ambizione egli [cesare]
cuoco, 1-86: quel regno è stato per cinque secoli (quanti se ne contano
molto grave. moravia, iii-184: per ogni vecchio che toma bambino bisogna che
, viene trasformata in idrato di calcio per formare il grassello e successivamente il latte
, di affettazione, ma che, appunto per il loro non trovarsi incorporate al
hanno un loro chimismo deterministico che trasporta per gioco di causa- effetto a situazioni esasperanti
le braccia annoda una gran pianta / per estirparla fin dalle radici. soderini,
in altre parti d'italia, estirpati per furioso genio di coltura gli alberi su
ii-7: anania andava spesso in campagna per osservare se il grano spuntava, e
osservare se il grano spuntava, e per estirpare le male erbe dal seminato. moravia
, queste macere, perché il contadino per farle deve dissodare il pendio della montagna,
: se quel fanciullo dannato nell'areopago per la efferata vaghezza d'estirpar gli occhi alle
protettrice cui furono estirpati i seni. per la festa della patrona, i beccai
patrona, i beccai della città espongono per devozione le mammelle delle loro bestie.
vi furono argomenti a difesa, [per la censura] era crudo, crudissimo,
correre un tempo gli uomini in peccati per la italia,... i quali
tanto ostinatamente la parte angioina, e per questo desiderava estirpare tutta casa caldora,
: quest'è quando clemente quarto, per estirpare di toscana la parte ghibellina, dette
... a volontaria morte, per estirpare il tiranno, onde necessariamente ancora
i ministri perseguitano grandemente i ladri, per rendere il cammino sicuro; e prendono
il mondo sa quanti sforzi hanno fatti per estirparli dal loro regno. alfieri, 1-557
. alfieri, 1-557: legame altro per me non resta al mondo, / tranne
ed il privilegio di andarvi cacciando, e per questa passione strana estirpò in riva alla
, 68: [davide] rendè bene per male, estirpava le male cogitazioni,
estirpava le male cogitazioni, ripensando e per certo tenendo che eziandìo del ridere,
non bastò però questa percossa di fortuna per estirpare così fundato amor dei cori né
sp., 1 (12): per ciò che riguarda quel seme tanto pemizioso
banti, 6-74: [i medici] per logica di cose, badavano ormai più
ma più delle reliquie che rimangono: per estirpar le quali, ed a fortificar
radici (una pianta). - per estens.: estratto (un dente)
, ii-144: la chiesa di dio cadeva per molti errori e per molti dissoluti peccati
di dio cadeva per molti errori e per molti dissoluti peccati, non temendo dio
non temendo dio; e san dominico per sua scienzia e predicazione la corresse,
dicembre e nel gennaio si ripulisce il terreno per la sementa, dai rovi e dai
, che si esegue dopo taratura, per mezzo dell'estirpatore (v. estirpatore,
n. 3), sminuzzando le zolle per estirpare le erbe dannose. 2
. a. cocchi, 4-1-5: per abolirlo [il tumore] ottima sarebbe
a tentarne l'estirpazione alle nostr'acque per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze
letteratura italiana... il manzoni per sé volle certo e fece l'estirpazione
resistenza a poco a poco introdotto: per questo avere egli donata la pace agli
che pelli, peli ed altro ci forniscono per tante varie ed utili manifatture. bocchelli
è fama che la estirpazione del vaiuolo naturale per innesto ab antico del vaccino sia stata
dio. guicciardini, iii-128: si confederavano per conservare principalmente la unione della chiesa,
appresso dio di misericordia e di amore per l'estirpazione di quelli odii intestini de'
sopra i due fini apportati nella bolla per convocare il concilio: ciò erano l'estirpazione
, in uso nelle religioni pagane, per verificarne la purezza rituale o per trarne
, per verificarne la purezza rituale o per trarne auspici. fra giordano
questo ancora del sacrificato tauro da alcide per la morte di caco, e de'due
la zona fredda che non s'abita sotto per lo troppo freddo; e da quello
quale è equidistante al detto equatore e per 'consequens 'equidistante al detto polo
estivare, tr. raro. mandare, per il periodo estivo, le mandrie o
. 5. procedimento consistente nel lasciare per più estati l'argilla esposta all'aria
più estati l'argilla esposta all'aria, per migliorarne la qualità. = deriv
fontane vive / al caldo tempo su per l'erba fresca, / e l'ombra
repentino estivo nembo; / e tremolar per molta / pioggia con fresco mormorio le
sere estive, / fra'giovani sedea per novellare / con elisa, a diporto.
vedendo ir tonde tue tranquille e liete / per sì bei campi, a trar l'
e le viti, eccomi a voi, per quanto voi siate di umore di ricevermi
anni a colonie estive e a corsi speciali per la gioventù, di quelli che chiamano
3-104: gli antichi diporti estivi, per cui si tuffavano insieme sott'acqua per vedere
, per cui si tuffavano insieme sott'acqua per vedere chi uscisse ultimo a galla,
ultimo a galla, o correvano sulla sabbia per stabilire chi avesse fiato più lungo,
il regime estivo, mi sono alzato per tempo. pesci, ii-1-429: si formava
ecc.); che si sceglie per trascorrervi i mesi caldi (un luogo di
si è, che,... per salvatichezza o per mattia o per qualunque
che,... per salvatichezza o per mattia o per qualunque altra pessima tristizia
.. per salvatichezza o per mattia o per qualunque altra pessima tristizia, mi sento
tuttavia incerti del soggiorno estivo che sceglieremo per la mia piccina ancora scossa dalla polmonite di
capitato qui da sassari o da cagliari per commerci, con una borsa sottobraccio.
, iv-31: li ignudi pesci andran per secchi campi, / e 'l mar fia
pianto mi purga, / sì ch'io per te risurga / dal fondo di mie
: me n'andrei giù sceso / per la propinqua valle / e per questo
sceso / per la propinqua valle / e per questo e quel colle, / e
piuma / fosse che vento rigirando estolle / per lo tranquillo ciel prese cammino.
di mia vita a sé rivolse, / per faticosa via, come amor volse,
uom su lei l'impero estolle / per legge amara, essa pur regna in lui
le gregge e i pastori / minacciando per via spumi e ribolli, / e di
alle sponde insulta. 2. per estens. emettere con intensità e violenza,
, viii-1-136: appresso, senza nominarsi, per più segni dimostra virgilio chi egli è
e magnifica, che diffinisce e dice per lo suo evangelio, che riputa fatto a
donna famosa al secol nostro, / che per se stessa sé dall'altre estolle,
ingordo e non mai pieno, / se per lui contentar vendesi uom folle, /
depresso loco / che natura ci diè. per questo il tergo / vigliaccamente rivolgesti al
, alfine, / rotti i legami, per l'aperto corre, / stampando con
del mio sangue spiega i vanni / per tutto 'l mondo, e fin al ciel
s'estolle, / e piega il voi per dove ella comanda. gioberti, iii-20
si estolle. 7. per estens. risonare (un grido, un
dapi; onde robusta / più dell'usato per l'aperta gola / oggi tuona la
piombo, o di salto, o per, alquanti gradi, o per tutta la
, o per, alquanti gradi, o per tutta la scala de'suoni si precipita
non essersi veduto in tanta eminenza, sia per culto, sia per le arti e
eminenza, sia per culto, sia per le arti e discipline, quanto s'estolse
/ io ti farò durlindana lasciare / per la qual tanto ti vai estollendo / che
facilitade c'ingannate: / e tal per vostro amor s'alza e s'estolle,
condanna / vostro rigor, che amor per lui v'affanna. foscolo, ii-290:
dovrò chi turpe e folle / splendido sol per l'auro, / su l'orgoglio
sentier dritto extolto, / attento guarda per condursi al regno / dov'è 'l vicario
colui ch'ai legno / mostrossi, per salvarne, morto advolto, / tal
, né però tanto disegno / sapea per mia salute aver disciolto. estòmetro
della energia raggiante (e si usa per misurare elevate temperature).
estòrquere, estorquire), tr. (per la coniugazione: cfr. torcere)
parte alcuna al governo, estorquendo, per mezzo di ministri aspri, danari assai da
, e messe in campo tante cabale per estorcere una sentenza favorevole da codesto consiglio
baroni e degli altri feudatari, i quali per qualunque occasione estorqueano da'loro vassalli esorbitanti
onde estorcere un'agevolezza di mezza lira per fucile. svevo, 6-117: io
rinunzie delle sue abbadie da lui estorte per forza. i. nelli, 7-3-16:
favorevoli. cuoco, 1-234: come fare per impedire le brighe nei parlamenti, e
impedire le brighe nei parlamenti, e per far sì che la volontà del popolo non
, 787: erano sforzi vani, per conciliar la certezza col dubbio, per evitare
per conciliar la certezza col dubbio, per evitare il pericolo di tormentare innocenti,
26-78: ieri, finalmente, carr, per estorcermi una grossa promessa, s'è
ruote, le forche, le tenaglie per strappare, i ferri per torcere e per
, le tenaglie per strappare, i ferri per torcere e per estorcere mi persuasi se
per strappare, i ferri per torcere e per estorcere mi persuasi se non ne fossi
primi quattro sonetti furono da me composti per la morte di una che non solo
l'hanno malamente intese, e forse alcuni per ignoranzia e alcuni per malizia,
forse alcuni per ignoranzia e alcuni per malizia, e estorcano le parole in altro
non sono dette; e vanno dicendo che per questo io vengo avere rimosso quello
in una terra, che sieno ricchi per usure, molto li riprenda...
anni ch'egli visse in principato, e per libidine e per avarizia e per estorsione
in principato, e per libidine e per avarizia e per estorsione e per crudeltà
e per libidine e per avarizia e per estorsione e per crudeltà e per empietà
libidine e per avarizia e per estorsione e per crudeltà e per empietà, si possono
e per estorsione e per crudeltà e per empietà, si possono comparare con sei altri
, di caligola e di falari, scegliendoli per tutta la vita loro i più scelerati
rapina, appropriazione arbitraria e violenta compiuta per proprio conto dai soldati di tale esercito
250: ve'dall'onda baltica per sino all'adriatica ribellione, estorsioni,
5-262: chiamavano vendetta contro i depredatori, per l'onore dell'esercito offeso. lo
sdegno loro principalmente mirava contro massena, per le estorsioni da lui fatte, come
incredibili, arresti di donne e bambini per prendere l'uomo, bastonature finite con
trovar pretesti e mille frodi, / per usurpar quel d'altri in tutt'i modi
non gli sono affezionati e obsequenti, per non essere quel regno assuefatto * ab
all'imperio di quel principe, e per le estorsioni e rapine continue che fanno li
indulgenze. gemelli careri, 1-iv-72: per togliere quanto sia possibile l'estorsioni e
. bentivoglio, 5-ii-401: hanno pubblicato per tutto che quello è un ordine estorto,
volontarie e al- l'estorte, deve per rito ciascuno di essi far un regalo alla
sarà ancora un senso molto estorto intendere per chiesa una sola persona. cesarotti,
l'inferocita adorazione che i giovani hanno per la vita, quando la sentono andarsene
, che 'l piè vostro imprime / per la strada d'onor lunga ed alpestra,
comunicossi ad estra il sommo dio, / per creazione usciste voi da lui, /
) una persona, imputata o condannata per un delitto, affinché possa essere processata
due o più stati stabiliscono i delitti per i quali sarà, nei loro reciproci rapporti
pisa, se non in vestimenti cusciti per uso proprio delli estraenti o comperatori
). estraméttere, tr. (per la coniugaz.: cfr. mettere)
2-5-423: se gli occhi veggono le cose per la estramissióne de'razi visivi, che
l'obbietto visibile; o pure se per la intromissione delle specie, ricevute entro
ma un senso improvviso di estraneità, per il quale le cose parevano cambiar natura
lavoro che egli esegue con estraneità, per forza, e insomma con pena, e
e preciso di estraneità che aveva provato per forse due o tre minuti dopo essersi destato
gli ambasciatori ch'erano iti ad atene per le leggi estranie. savonarola, 8-1-14:
. fed. della valle, 171: per lo ciel di fortuna / si spaziava
furor, che poi ne porta / imaginando per estran paesi, / a coronar gli
ah! ricomposta, ed una, / per noi sia roma; e ad un
se cade ferito, toglietevi la camicia per fasciame le piaghe. pascoli, 1405
, 1405: ma s'è destino per lui [odisseo], che riveda
credenza nella resurrezione dei morti fu estranea per secoli e secoli alla mente tutta temporale
, / ve- deansi in giù cader per l'aria queta / in torti giri le
anche fossi un uomo estraneo, / per te stesso egualmente t'amerei. soldati,
alcuna fiata anche propri dell'uomo, per essere costoro vermi ostichi ed estranei,
gli estranei eredi ab intestato, overo per testamento, in tal caso non entra
v-57: più presto si trova chi per un estraneo metta a pericolo la vita
che, non dico spenda, ma rischi per l'amico uno scudo. capuana,
gli estranei? svevo, 3-658: stavo per dirle che non potevo rassegnarmi di divenire
che non potevo rassegnarmi di divenire un estraneo per ada e che per ciò mi contentavo
divenire un estraneo per ada e che per ciò mi contentavo di divenirle cognato.
la terza, ch'ella non procedendo per via né d'esperienza sensibile, né
altri nobili, che si erano arruolati per non trovarsi alla fine accusati di esserne
di un bene spirituale confusamente avvertito, per chi, come me, era sempre
levi, 1-203: la loro avversità per lo stato, estraneo e nemico,
una spontanea intuizione di quello che, per loro, dovrebbe essere veramente lo stato
'. cioè: in fine. per gli strettoi per li figliuoli di core '
: in fine. per gli strettoi per li figliuoli di core '. vedete che
la prima specie di erede del sangue cade per ordinario sotto la materia feudale, ed
già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello di seccatore da
seccatore da dividersi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente seguito fin qui, in
. saba, 155: la notte, per placare un'aspra rissa, / e
chi solo il buon latino apprese, / per gloria male; che ha natura diversa
esterno. bencivenni, 5-219: per cagioni estranee avviene questo, come per
per cagioni estranee avviene questo, come per aria pestilenziale, o per fiati corrotti o
, come per aria pestilenziale, o per fiati corrotti o venenosi,..
o venenosi,... o per grande paura, o per troppo bagnare,
.. o per grande paura, o per troppo bagnare, o per fatica,
paura, o per troppo bagnare, o per fatica, e simili. crescenzi volgar
il nostro bene e il nostro male ora per ora, dipende da noi, non
paresse estrano lo starci ch'io ci rimarrei per lavare il capo a certe bestie con
scrittura aramaica. 2. per estens. la lingua aramaica i cui testi
forse l'estran- letteraria e non per zelo. = voce dotta,
i-208: che carlotta soffrisse d'amore per me, alleviava e immiseriva le mie
, così unico, c'era, per emilio, anche la tristezza di tutto ciò
ciò da cui credeva di essersi estraniato per viltà, e che gli pareva,
reputano che bisogni proporsi grandi cose: per es., concepire una filosofia affatto
estatico, quasi si trovasse là per la prima volta. estraniazióne,
republica con ogni demonstrazione, spendendo anco per questo cento scudi il giorno.
medesima quistione, che si facea estraordinariamente per comandamento del senato, fu fatto maggiore
quelle cose che si possano fare per avere danari. 2. per
per avere danari. 2. per esigenze particolari, straordinarie; con incarico
ordinati spedisce uomini sufficienti con ampia potestà per tutte le parti del regno a vedere
, più tosto farà credere che dio per sua provvidenza
affari, che erano tali, che per esser costretto di ricorrere all'estraordinario,
lasciasse l'ordinario. -che spicca per intensità o per eccellenza (una virtù
. -che spicca per intensità o per eccellenza (una virtù, un vizio
quando voleano i prencipi privileggiare notabilmente alcuno per meriti grandi ed estraordinari, li concedevano
, i-175: ben vuo'pregarvi, per l'amore che vi porto, che se
estraordinario. 2. creato temporaneamente per supplire a particolari esigenze (un ufficio
); previsto dalla legge come temporaneo per eccezionali contingenze (una magistratura politica,
popoli vicini aveva fatto lo dittatore, per molti tempi, allora nullo imperio estraordinario
era creato. sarpi, i-1-283: per mezzo dell'illustrissimo signor simon contarmi,
meser filabardo catervo, secretario del papato, per sei misi, al quale fo mandata
misi, al quale fo mandata electione per consiglio dovesse intrare in kal. de
riferì] che riceverebbe un'estraordinario, per giustificare la casualità de'mentovati accidenti.
se mai concorra contro l'accusato prova per la carcerazione sufficiente...,
è corrisposto oltre il normale salario, per lavori o servizi straordinari (una retribuzione
, 281: l'ordine ecclesiastico, per belle assemblee e giusti discorsi ch'abbiano
non quando uccidono il porco, o per qualche lavoro estraordinario sentonsi sonare in tasca
bibbiena... supplica il serenissimo granduca per ottener la grazia di una lettura di
-sostant. nardi, 351: fu per tanto mandata innanzi la seconda legione,
di borghese. monti, ii-75: perorerò per quanto posso il tuo affare presso testi
lago se potessero estraersi le acque ed incanalarle per lura verso seregno. cattaneo, ii-2-141
la volpe] se ne va alla pastura per empirsene al suo solito raro.
istrarre, istràere), tr. (per la coniugazione: cfr. trarre)
libertà. predica, 170: per umiltà volse prima discendere ad inferos,
si rifugiava nella chiesa, l'estraerlo subito per forza. alfieri, 1-774: tu
trovandosi aperta, vuole estrame la sostanza per ingoiarsela. deledda, ii-122: le
questa miniera è di tal natura che per istraeme il ferro e ridurlo a purità,
targioni tozzetti, 12-4-83: crederei fosse per esser molto facile d'estrarla [la
[la vena d'argento], non per via di pozzi o cunicoli,.
o cunicoli,... ma per lo più a cava aperta. stoppani,
; talora invece si scavan dei pozzi, per andarli a cercare nelle viscere della terra
modo mio particolare deu'estrarre i sali per fare un cristallo nobilissimo. brignole sale
trovarsi cosa sì arida o sciapita, che per via di fuoco non si possa estrame
* xenna da cui estraggono il sugo per colorirsi le unghie delle mani e dei
che non si prestano ad essere estratte per distillazione e strizzamento si estraggono con solventi
coll'operazione chirurgica, cioè con estrarle per via del taglio. a.
poco più di tre mesi creduta opportuna per estrarre la placenta. deledda, iv-567
non sono ancora riusciti ad estrarlo, per quanto m'abbiano cincischiata la gengiva da
ogni luogo, e con limitata gravezza, per l'estrazione di essi: e s'
dignità escludesse, estraggeme ducati cento mila per lo bisogno della guerra.
6. tirare a sorte un numero (per giochi, come tombole, lotterie,
, ecc.) o un nome (per un'elezione, per l'assegnazione di
un nome (per un'elezione, per l'assegnazione di incarichi, privilegi,
, quelle che da altri erano condannate per empie e superstiziose; il che avvenne
avvenne parimente parlando della parola di dio per sortilegi o divinazione o estraendo polizze con versi
il libro. cantini, 1-32-123: per eleggere e participare l'uffizio di camarlingo
i. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero estratti
sono quasi più buoni, nemmanco per il re. pea, 3-80: il
era stato chiamato a prestar servizio militare per aver estratto un numero dispari al momento
un re elettivo, chi ardirebbe proporvi per re un uomo ignoto a tutti fino
preso ordine che nelle materie da trattarsi per decidere ponti di dottrina fossero estratti li
narrati. de roberto, 2-91: correvano per le cancellerie e i gabinetti dei magistrati
chini sui tavoli sbadigliando sui libri logori per l'uso da cui tentavano di estrarre
voi la tardanza mia, se voi voleste per la vostra bontà farvi pure a credere
i-120: il venerdì sera insistendo io fortemente per estrarre dalla mia donna una qualche più
sembra imitare il processo dell'arte, che per estrarre il tipo è sempre costretta a
rozzezza e l'urbanità, e grado per grado seguendo lo svilupparsi e il crescere
di accomodare, di ragionare ima leggenda per lui assurda e di estrame il suo
confermavano ciò ch'egli aveva già intuito per proprio conto. 9. matem
radice). galileo, 4-1-241: per le ordinanze di fronte eguali al fianco
qui la nota dei libri medici presi per tuo fratello che ho fatto estrarre dal mio
altri strumenti, come con trombe, per seccare i fondi delle navi.
giordani, xi-14: che gli estratti fossero per disteso copiati può anche argomentarsi considerando che
ia <; giri, ecc. per segno che l'estrattista voleva puntualmente copiare
6-16: questa erba [il bassilico] per lo suo odore ha virtù di confortare
smisurate di quella scelerata corte, estratte per tanti secoli dalle viscere de'cristiani,
innocenti, e a quella eguali / per cui splende e non arde il luminoso
il 49 primo estratto, / e per secondo estratto esce il 28, / puoi
che è una piazza immensa fatta apposta per fermarcisi a cabalizzare, con in mano i
medicinale, aromatica o nutritiva, ricavata (per macerazione, per condensazione, per infusione
nutritiva, ricavata (per macerazione, per condensazione, per infusione, per distillazione
(per macerazione, per condensazione, per infusione, per distillazione, per evaporazione
, per condensazione, per infusione, per distillazione, per evaporazione, ecc.)
, per infusione, per distillazione, per evaporazione, ecc.) da altre
stigliani, ii-371: questo è il medicar per via di semplici, ma di semplici
quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ven- tidue anni, da che è
/ si forman le parole: / e per farle più belle, / sopra si
172: spesso rimane di cervello nuda / per troppa am- bizion la gente dotta;
che da un'azione che fosse, per così dire, l'estratto potente di
e un quintemetto degli errori o avertimenti che per noi si saranno veduti, senza risparmio
una polizza, con mandarli la lettera per il cardinale ed uno extratto di quella che
p. verri, i-271: per risparmiare al principe il tedio, si
gli estratti... partitamente secolo per secolo. bocchelli, 9-123: era
l'andavo a trovare al suo collegio per discutere di blondel, che egli conosceva
estratti che servono agli studenti di teologia per esercizio di confutazione. 3.
delle parti essenziali (o che interessano per determinati fini) di un atto o
jovine, 5-378: l'estratto catastale serviva per districare gli infiniti litigi per presunte ingiustizie
catastale serviva per districare gli infiniti litigi per presunte ingiustizie commesse a favore di qualcuno
secondo la regola e forma degli estratti per li bestiami. -disus. estratto
: stralcio di un conto commerciale compilato per un solo cliente, per una sola
commerciale compilato per un solo cliente, per una sola partita o solo per un certo
, per una sola partita o solo per un certo periodo di tempo. -estratto
, in tirature limitate, special- mente per uso dei singoli autori. carducci,
poi deve ritenersi il prezzo d'abbonamento per un'annata e il prezzo della tiratura
dicesi dai librai a quelle cartucce, per lo più segnate con lettere dell'alfabeto,
scritturali ed altri, a quelle cartucce per lo più segnate con qualche lettera dell'alfabeto
/ quivi diventa foco, / per lo veloce estracto / tanto che l'ha
midollo. -per estratto: per sommi capi. settembrini, 1-237:
1-237: la presente decisione sarà ristampata per estratto. -fare, dare
, e nella congregazione di poissì, per fame un estratto. p. verri,
grascie a'confini, hanno servito quasi per salvo condotto alli estrattori. 2
vita. -chim. apparecchio usato per la preparazione di estratti. -tecn
estratti. -tecn. apparecchio che serve per togliere di sotto la pressa il pezzo
che vo facendo di rime antiche extravaganti per membrane e carte non di codici letterari
viceré], a'venti, da napoli per andare alla volta dello stato della chiesa
in varii luoghi erano occorsi, / per via di sacri o di profani incanti
domanda; e se farà qualche estravaganza per poterti meglio del suo dir far capace,
, iii-24-156: mi ritirai dal comitato, per occu parmi a riordinare e
delle loro minime particelle, i canali per dove passano [i veleni] sono
estravasato, che formando piccole gocciole, per essere egualmente compresso intorno dall'aria,
che si è formata nel cranio. per rendere l'uscita ubera alla materia estravasata
che si è formata nel cranio. per rendere l'uscita libera alla materia estravasata,
di mano in mano uscir dee dal naviglio per le bocche di derivazione, ed intorno
costruire, non solo le gallerie inclinate per l'accesso alla zolfara, e quella per
per l'accesso alla zolfara, e quella per la ventilazione e i pozzi per l'
quella per la ventilazione e i pozzi per l'estrazione e l'eduzione delle acque;
carico di scrivere alla s. v. per pregarla a volersi adoperare per ottenere dal
v. per pregarla a volersi adoperare per ottenere dal sig. bibliotecario l'estrazione
tenebroso caos, creò in lui la luce per estrazione de le sustanzie occulte illuminate da
: si mostrano ancora due strumenti necessari per l'estrazione della pietra. leopardi, i-789
siero dovrebbe essere più d'una libbra per volta, e dovrebbe essere estratto dal
del dente, che m'ha messo per 405 giorni in una condizione intollerabile,
ogni luogo, e con limitata gravezza per l'estrazione di essi. boterò, i-250
de'prencipi sono di gran lunga più ricche per l'estrazione delle opere che delle materie
delle opere che delle materie, come, per esempio, de'velluti, che delle
sudditi ecclesiastici, e le estrazioni di denaro per 10 stato ecclesiastico da dieci ducati in
permessa l'estrazione delle mercanzie di moscovia per queste parti,... in ogni
1-2-98: gli altri tre si deputino poi per estrazione. i. riccali, 2-177
i. riccali, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero estratti
ed eccoti stampati sull'imposta del botteghino per l'appunto i cinque numeri giocati da stefanino
, si sentiva pugnalare il cuore; e per sollevarsi, ripeteva l'estrazione, fintanto
ultima leva, il mio nome fu estratto per primo '. non dico che sieno
saranno nel presente capitolo dichiarati, uno per li numeri mediocri, uno per 11
, uno per li numeri mediocri, uno per 11 grandi, ed il terzo per
per 11 grandi, ed il terzo per i piccoli. agnesi, 1-1-12: dell'
, non così facile a esser discoperto per falso, d'un'estrazione divina. s
prima estrazione, venivano dalla campagna, per lo più marchigiani e abruzzesi. g.
che capitò una volta alla villa e per poco non la scambiai per una di
villa e per poco non la scambiai per una di quelle contadine che vanno in giro
: domandasi [il prezzemolo macedonico] per altro nome estreàtico. = etimo incerto
aggia fallito, / perdonarete a quel che per folìa / contro de lo amor vostro
all'orecchie di quel signore, forse palesandosi per se stessa la donna per l'inconsiderati
forse palesandosi per se stessa la donna per l'inconsiderati e poco onesti modi suoi,
, / do- v'ella alberga, per destin felice / d'un altro amante e
felice / d'un altro amante e per mia stella rea. p. della valle
vento, pioggia e cose simili, per disgusto che ne aveva non fu mai possibile
. ant. e disus. limitatamente; per quanto è necessario. buti,
di cose mondane, se non estremamente per vivere. -fino all'ultimo limite
all'ultimo aprirono le porte, e per fuggire un pericolo, non ebbero paura
addosso estremamente. idem, 1-583: saltano per le piazze, ridono estremamente, dicono
cioè un massimo o un minimo) per una data funzione (e si dirà estremante
, tant'estremo di misericordia, che per usare la forza del tuo valore puoi
malattia infantile. 2. per estens. atteggiamento, giudicato estremo,
politici e sociali, è fautore (sia per quanto riguarda i fini, sia per
per quanto riguarda i fini, sia per quanto riguarda i modi e i tempi
sono qualità maschili... le quali per se stesse riescano alquanto universalmente gradite alle
(ed è usato sia dai conservatori per designare comunisti, socialisti, progressisti in
genere, sia dai comunisti o da socialisti per indicare chi, all'interno del loro
tien ponti levatoi, con torri, per difendergli. a. verri, i-183:
): scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo paesello
sottoposti, tu vedi indurati ed aspri per la brina. 2. il
minore e inferiore [dell'edificio] per fino alla estremità maggiore e superiore erano
estremità simili ad oro lucentissimi divenuti, per li solari raggi che molto loro avvicinandosi
: si produce [il lume] per riflessione de'raggi primari fatta nell'umidità degli
quale fanno entrare il capo del fanciullo per proteggerlo dal freddo. algarotti, 2-137:
della croce e nicodemo all'altro. e per esser più ispediti, rimise l'estremità
26-303: vengami fatto di potermigli avvicinare per soltanto ch'io ne tocchi, e non
di qualsisia foglia. s'intende pure per l'estremità de'panni, cucita con
con alquanto rimesso; fimbria, come anche per qualsivoglia estremidade, generalmente parlando. a
contro ai figliuoli d'israel, e vennero per la estremità del monte persino alla sommità
piedi e mani. sannazaro, 7-113: per le raffreddate estremità mi si move un
. botta, 5-410: alcuni soldati per la forza di quell'insolito rigore o
come lui, dunque di alta statura per una donna, media per un uomo,
alta statura per una donna, media per un uomo, le estremità sottili fino
stassi affacciata al forametto della tavola, e per l'altra estremità, che è più
il cibo] si assottiglia e spargesi per tutto [il corpo] e viene nelle
, 4-141: chinò il capo ubbidiente, per cominciare a togliersi il pettine di tartaruga
a questa estremità pervenuti si veggiano, per la innata loro durezza e ostinazione o
innata loro durezza e ostinazione o vero per la confusione della loro mente, disperandosi
colpa et pena nella extremità della morte per tucta cotesta famiglia. crescenzi volgar.
appressandosi dinanzi a dio o al confessoro per penitenza, e toccando l'estremità delle sue
pigliano grazia. vasari, iii-417: per il che gli artefici stupiti ed ammirati resto-
vedendo l'estremità dell'arte in tal carta per miche- lagnolo mostrata loro. agostini,
mostrata loro. agostini, 79: io per me, da questi esempi alletato,
almen tanta parte del cielo, che per l'estremità della tua misericordia mi possa
stremità buona dell'odio, se non per alcun mezzo. boccaccio, dee.,
nostra, ch'io, animale ragionevole, per così leggier diletto... perda
di patimenti, né l'aveva aspettata per commoversi. serao, i-1107: napoletane
rispetto, l'energumeno a tirar diritto per fatti suoi senza volerli spingere a qualche
, v-169: niuno altro guerni- mento per soddisfacimento della natura portavano [i romani
romani eserciti] che un poco di farina per uno con alquanto lardo...
debbi porre in ogni istremità e necessità per rendergli quello t'è possibile. bisticci
, che avevi a levar campo ogni dì per vettovagliare il tuo esercito. p.
estremità io mi ritrovo oggi? sai tu per quale difesa io mi batta?
sie lo capuccetto, e li ori suoi per lo giro suo di sotto siano lavorati
p. f. giambullari, 3: per fondare una terra nuova negli estremi liti
giorno, 11-68: ecco percorrere / per annunciarti al gabinetto estremo / il noto
gli disse, / sì com'io sol per te languisco e gemo. papini,
rade l'aria con tali, or per l'estreme / cime d'un arboscel vola
monti, x-3-150: dall'alpi estreme per orrenda traccia / fosco di mortai lue
che tarme romane a grande onore / per l'estremo occidente furo sparse, / ivi
cose mi restano visibili / e, per sempre, l'aprile / trascinante la
: se lo disputavano [le dame] per farsi raccontare, incuriosite e sognanti,
stretti: nell'età gagliarda, facendo prua per le americhe, avevano rasentato le estreme
1-125: la voce era corsa fulmineamente per tutta la fortezza. qualcuno, negli
l'estrema superficie di sottili, ma per grande spazio distese nuvole, è tutta
il muovere dei peli estremi dei labbri per respirare.
che tiene pultimo posto, che viene per ultimo; prossimo al termine (ed
gli elefanti] mentre ch'erano cacciati per la prima zattera ch'era salda,
il fiume. quivi urtandosi fra loro, per lo ritrarsi che fa- ceano dall'acqua
si attaccò noi in una sortita, per pizzicare l'estrema retroguardia del nemico,
i pionieri estremi / davan la scure per la lor capanna / e i nuovi aratri
/ e i nuovi aratri, e per la nave e i remi. papini,
ordine di tempo; che si svolge per ultimo (un avvenimento); che sta
ultimo (un avvenimento); che sta per cessare (un fenomeno).
'l dono estremo / che da lui per tuo mezzo agogna e brama / questa tua
[catone], innanzi uccidersi, per estrema dottrina a suo figliuolo di non
: indi traendo poi l'antiquo fianco / per l'estreme giornate di sua vita,
se del mio fato estremo / scelse te per ministra il genitore, / per così
te per ministra il genitore, / per così bella morte / io perdono alla
era giunta. arici, ii-139: per tremoti e per la forza / d'enosigéo
arici, ii-139: per tremoti e per la forza / d'enosigéo percosse,
fra quelle malattie che sempre ci vegliano per coglierci all'agguato? e se avesse
che è propria d'ogni folla, quasi per misurare fino all'estremo anelito la resistenza
oggetti avviene che la immagine non riesca per conto niuno sensibile alla nostra vista, a
. comisso, 1-104: la musica piaceva per la novità del suono e per l'
piaceva per la novità del suono e per l'estrema tristezza dei motivi.
la terra nessun frutto vi può rendere per l'estremo freddo. g. raimondi,
freddo. g. raimondi, 2-37: per l'estrema calura prendono fuoco i campi
ed innarcaro i dorsi, e fèr per avanzarsi estremo sforzo. delfino, 1-234:
, / la disdiranno, estrema io, per l'ammenda, / guerreggerò, m'
rabbia e l'estremo dolore di foscolo per la perdita di tutte quelle galanterie.
.. a costui senza dubbio, o per diffalta estrema di conoscimento o per infinita
o per diffalta estrema di conoscimento o per infinita ostinazione della perduta usanza, il
pare di dover fare in questo loco per quelli che mal scienti et esperti dicono
tollerabile un male certo ed estremo, per produrre un bene problematico o fuggitivo destinato
, se non con pericolo estremo, per la moltitudine delle balene che vi si
moltitudine delle balene che vi si adunano per generare. tasso, 1-3-36: ecco tancredi
fama e grande altezza / fu divulgata per ogni confino, / pur gli fece fortuna
morto. aretino, ii-198: io per me ho sempre inteso dire che la estrema
mi aspettava l'estremo oltraggio di passare per signore, che mi sarei trovato nella
: chi sa scriver, mi scriva / per estrema paura questo giuoco. / pur
quel seren, da sé diviso / per l'estremo diletto era ogni core; /
, ma cieco e folle d'amore per le sue figlie. alvaro, 11-202:
condocto ogni cosa. cornaro, 101: per provare questa sua conclusione per buona ch'
101: per provare questa sua conclusione per buona ch'è falsa...,
castiglione, 185: esse, presesi per mano, ed avendo prima danzato una
i tre fratelli, dopo essersi difesi per qualche tempo con estremo valore, furono finalmente
baldini, 5-54: si dà da fare per liberarle il viso dal velo e con
sono ingrata arrogante e acerba, / per cui il mondo tutto piange e geme;
studio a fare gagliarda impressione sui sensi per giungere al cuore, adunando in una
qualcosa era dunque successo, o stava per succedermi, e doveva essere un fatto
, e doveva essere un fatto infausto per compiersi a un'ora così estrema,
: il re, tentati tutti gli uffici per quietar l'animo del papa, passò
, passò all'estremo; che fu, per mezzo di termes suo ambasciatore, protestare
corte- giano;... io per me amerei che non fossero estremi in
che quella gli disse: cioè che per il meno la signora vittoria gli arrebbe
un osso de'suoi piedi fusse usato per desco overo per tavola da altri.
suoi piedi fusse usato per desco overo per tavola da altri. magazzini, 135
1-215: antistene tassa il predetto alcibiade per lussurioso estremo, come che giacesse con la
estremi e quelli democratico socialistici, come per esempio di favorire, attraverso masse e demagogie
masuccio, 57: ciascuno s'appressava per volere la sua elimosina offerire, ancora
. aretino, 1-30: fu forza, per benché fussero estremissimi freddi, di aprire
grande. agostini, 79: io per me, da questi esempi alletato, mi
almen tanta parte del cielo, che per l'estremità della tua misericordia mi possa
nuove istituzioni che seguiranno al fascismo, per evoluzione lenta e per opera di violenza
al fascismo, per evoluzione lenta e per opera di violenza, e anche più estreme
-non verraggio, / se noi per altra via non anderemo. leonardo,
confini la riviera tutta, / se per sorte gittato in queste spiagge / per
per sorte gittato in queste spiagge / per selve errando o per cittadi andasse. bonarelli
queste spiagge / per selve errando o per cittadi andasse. bonarelli, xxx-5-28:
coll'orizzonte. corazzini, 3-80: per gli altri non pare / che una vela
, 32-34: già tenerla / o per le chiome fluttuanti, o certo /
le chiome fluttuanti, o certo / per l'estremo del boa. pisacane, ii-172
affa morale. -chi è ultimo per importanza, trascurato, disprezzato, negletto
di un periodo di tempo che sta per terminare; l'ultimo residuo di forze
avvenimento, di un fenomeno che sta per compiersi, per finire; conclusione.
un fenomeno che sta per compiersi, per finire; conclusione. -all'estremo, fino
lavorare. petrarca, 360-121: e, per dir all'estremo il gran servigio,
estremo aver sì fatta contrizione, che per avventura iddio ebbe misericordia di lui e
suo caso empio e tristo / tutta venia per aver troppo visto. guicciardini, 105
, peggio dei mariti! gli scrivano, per carità; gli scrivano che è proprio
poco; poi si sarebbe rotto, acquietato per sempre. 5. con riferimento
estremo della personalità. alvaro, 11-202: per quante accuse si possano fare al regime
possano fare al regime della dittatura, per quanto si sia macchiata di delitti, bisogna
, facea come il toro, / che per battaglia vinto esce dal prato / senza
poi nel bosco entra come disperato / e per sfogar l'acerbo suo martòro, /
parocchiani. d'azeglio, 1-168: per forza d'antitesi e per quella tendenza
, 1-168: per forza d'antitesi e per quella tendenza agli estremi, difetto dell'
le avesse promesso di star in vedetta per condurre celio da lei prima che avesse
della vecchia signora, che era stata per morire d'un accidente; ma poi di
dall'amore. pratolini, 9-687: debiti per cui si dà l'estremo che se
d, percuotesse il corpo fermo b, per mezzo d'un altro corpo n di
: quanto più ti discosti dal mezzo per fuggire uno degli estremi, tanto più
gli estremi abili, in maniera che per le regole legali abbia luogo la retrotrazione perché
* estremi 'le condizioni essenziali per cui una cosa esista, un diritto
dell'azione ', le condizioni indispensabili per le quali un'azione possa con frutto
proposito della tortura e degli estremi voluti per poterla infliggere al galantino medesimo, e i
: moltiplica l'uno de'numeri intermedii per l'altro, come il b per il
intermedii per l'altro, come il b per il c..., e quel
e quel che te ne viene partilo per il primo, cioè per lo a,
viene partilo per il primo, cioè per lo a, che è l'altro delli
', è anche termine de'matematici per indicare quei due termini d'una proporzione che
prodigarsi con ardore, compiere ogni sforzo (per ottenere un certo risultato).
mura in su la fossa, / per far quel dì l'estremo di sua
. hanno fatto l'estremo di lor potere per dipingere con neri colori l'imperador costantino
gli estremi son viziosi, andremo adunque per il mezzo. lippi, 7-2: se
èstrici, sm. bot. ginestra per scope (, saro- thamnus scoparius)
'. estrlngere, tr. (per la coniugaz.: cfr. stringere)
,... io non intendo per che cagione essa paia così essere ornata tanto
quella grazia più e meno, quasi per un carattere dell'anima, per lo
quasi per un carattere dell'anima, per lo quale essa estrinsecamente è conosciuta, come
stessa cosa, cioè del buon giudizio, per cui l'ingegno afferra i tipi intellettivi
, patriottico... è possente abbastanza per riscaldare la sua immaginazione e far nascere
arila, 207: 4 estrinsecare 'per 4 manifestare con segui esteriori ti diciamo
ridurre in atto '. spesso abusivamente usato per 4 dichiarare, manifestare, esprimere '
, 1-iv-437: tende [la civiltà] per tutti questi modi a diminuire la malizia
, iii-26-379: l'idea si estrinseca per duplice via. e. cecchi, 6-59
corpo (e parve estrinsecarne le costole per una più lauta inspirazione d'aria)
de'corpi], entro lo spirito per l'organo de'sensi recati, generano le
di un popolo, che, passato per una gran prova, si sente essere nel
ch'accenni che l'anime siano distinte per alcuni termini estrinseci: la qual differenza
, 1-110: il diletto, non già per modo di principio operante, ma come
terminare in due modi, cioè o per cagione intrinsica o per cagione estrinseca.
, cioè o per cagione intrinsica o per cagione estrinseca. bruno, 3-147:
, noi procacciamo e pigliamo aiuti estrinsechi per difendere il fatto. varchi, v-81:
la ragione è estrinseca quando la mente per convincersi della verità d'un giudizio possibile
, 192: quanto allo acquistare le terre per dedizione, o le si danno volontarie
o forzate. la volontà nasce o per qualche necessità estrinseca che gli costringe a
, come fece capova ai romani, o per desiderio di essere governati bene. guicciardini
private della presenza di dio, non per loro colpa o peccato commesso, ma per
per loro colpa o peccato commesso, ma per lo non avere avuto battesimo. m
che lo impediscono continovamente da 'l camminar per la via della virtù. gli estrinsichi
parte dell'azione; quando è, per così dire, una mente estrinseca che
persona con gravissimo dolor di testa: per tutti senza febbre apparente nelle parti estrinseche,
, copre gli intrinseci. -preparato per applicazioni esterne (un farmaco).
imperato, i-24: adoprasi così tolto per bocca, come in unguenti e medicamenti
iii-489: un ulcerato core / per estrinseco antidoto non sana. 4
. bartoli, 20-133: gran forza aveva per tirarli alla fede con alcun di quegli
detta di tali censori, consiste unicamente per noi nella vaghezza estrinseca delle forme.
non volevono aggiu- gnere a una cosa per se stessa difficile e pericolosa nuove difficultà
cioè dal valore che esse hanno essenzialmente per se stesse in base al peso e
chiamasi anco argento fino, oncie 11 per ogni libbra di moneta; e queste due
il peso e la bontà, debbono intendersi per valore intrinseco. boccardo, 2-1106:
sì buono trovato, il quale sia per essere la vostra medicina. bruno,
gran differenza che a primo tratto mostrano e per l'intrinseco e per l'estrinseco e
tratto mostrano e per l'intrinseco e per l'estrinseco e fin nella versificazione dalle
intrinseco. bruno, 3-148: or per conchiudere il proposito, questi gran corpi
quale ancora i filosofi del rinascimento ricorrevano per garantire alcuna libertà alle loro speculazioni,
che nasce dalle dette uova, allorché per le fauci entra nel ventre degli animali,
ci ha domeneddio le gambe fatte / per sostenere e muovere le persone, / e
sostenere e muovere le persone, / e per portarci dove l'estro batte. foscolo
1-494: viaggiavano... principalmente per piacere;... non per estri
principalmente per piacere;... non per estri romantici, come i discepoli di
degli scheletri. linati, 25-38: per uno di quegli estri a cui piaceva
le ferie in famiglia) tornarsene a pavia per via d'acqua. soffici, 1-68
, 1-68: a seconda dell'estro uscivamo per esempio sul sagrato a scavallare e far
, sempre con qualche forestiero di passaggio per l'osteria. bonsanti, 2-23:
, xvii-290: un cattivo scultore ha voluto per forza farmi un busto somigliantissimo, benché
passione creatrice gli bastava un fil di suono per veder l'idea musicale e inebbriarsene.
davo a imbrattare fogli su fogli, come per fermare qualcosa che stesse per sfuggirmi.
, come per fermare qualcosa che stesse per sfuggirmi. tecchi, 3-119: metteva
all'uscir dal teatro, scorrevan tutti per le piazze ripetendo, dolcemente forsennati,
tessuto. estroflèttere, tr. (per la coniugaz.: cfr. flettere)
corte dell'acquaiolo. estrométtere (per la coniugaz.: cfr. mettere)
dei propri interessi. 2. per estens. mandar fuori, emettere (voci
10-145: il dottore sorrise... per il tono di severa violenza e di
americane e britanniche. 2. per estens. il metter fuori. c
. / in tutt'i modi so per estroppiallo. = deriv. da stroppiare
ho sentito far parola anch'io, per esempio in egitto e in etruria.
agg. che ha estro, che agisce per estri; capriccioso, originale, bizzarro
5-199: ovunque si rivela la compiacenza per lo strano e l'estroso. -di
vi sudavano. se poi elle sudassero per modo d'estroversione, o d'introversione,
psicanal. termine (usato da jung) per designare una delle due direzioni fondamentali
... io l'ho scelto apposta per questo... lei bilancerà con
si muove. vallisneri, 1-8: per quanto anche si stringa il capo [
a le nascenti mura / ei disegnava per ottanta stadi, / bianco spargendo su
gl'ignicoli,... e per il principio innato di stare in continuo moto
innato di stare in continuo moto, e per l'estrusione eziandio che essi ricevono dall'
arrivano a superare. 2. per estens. esodo forzato. gallani,
che di leggiero potria star che fosse per l'estrasioni, incendii e rovine,
geol. massa rocciosa non plastica emessa per fenomeni di corrugamento fra formazioni in genere
, sm. tecn. apparecchio impiegato per ottenere l'estrusione di pezzi o profilati.
totiens quo- tiens cogito nelli estuanti desire per li quali son leso che me fanno
valeri, 3-360: noi abbiamo solo occhi per guardare / l'eterna fiumana estuare /
le cui maree sono alte e penetrano per lungo tratto nel corso inferiore del fiume
vi era più tempo da perdere per apprestar le difese,... almeno
/... lascia il baltico / per giungere ai nostri mari, /
onde e l'accension de'fuochi per ogni parte. = voce dotta
, di gaudio pauroso, / diffuso per le rive del gran fiume estuoso, /
eufemiano udendo queste cose, conturbato per troppa paura, estupidìo e diventòe
le acque dolci nelle valli di comacchio per poche settimane, nondimeno fu la pesca
non istavano più nel busto un po'per il gran ridere, ed un po'
gran ridere, ed un po'anche per l'esuberante merenda divorata in faccia al
di cicerone possono in questo genere servire per prova esuberante della mia asserzione. gobetti
. e come tale sazia ed esuberante per tutti i versi di ricchezza, di
1-186: è una ragazzona, che per l'imminenza dei voti vive in un'
immutabile risoluzione di rompere sì fatti legami per sempre. carducci, iii-14-187: la
le loro corteccie, e venghino in succhio per l'esuberanza dell'umore. cattaneo,
: io dico queste cose a vostra altezza per esuberanza di desiderio che ho di mostrarle
, impulsivi ed egoisti, si amavano per esuberanza di vita e per bisogno di
, si amavano per esuberanza di vita e per bisogno di godimento. pea, 7-533
: le opere assistenziali non sorgono qui per calcolo, ma sono accompagnate da una
date di egregio, gli calza egregiamente per il suo onesto e illibato carattere,
-avventura amorosa (per lo più iron.). piovene
alcuna / donna, cui 'l ventre per pregnezza esuberi, / non la contar,
luce e di calore un flusso / per lo terracqueo limo esuberava, / che
chiama da e'greci titimalo... per l'esula maggiore s'intende la pitiusa
e l'alscebram maggiore di mesue. per l'esula minore, el titimalo ciparissia
titimalo ciparissia e l'alscebram minore. per l'esula rotonda el peplo: le
4-83): o treviso, fondato per amore / col fronte de pietà e de
fronte de pietà e de cortesia, / per tua follia se quigli essuleranno, /
-per estens. lasciare un luogo per un altro; vivere lontano da un
fr. colonna, 1-1120: man mia per cui exulando il cuor mendica, /
ziano nelle loro case, voi esulate da per tutto e siete gli zingari del cristianesimo
d'interessi. gramsci, 8-142: per questo e per parecchi altri fatti di
gramsci, 8-142: per questo e per parecchi altri fatti di simile genere,
(ant. exulato). partito per l'esilio, andato in esilio.
di lei da quei gionanotti, amici per la più parte del giaurro esulato.
gli umori del medesimo signore, anco per vizio ereditario, abbiano in se stessi
che il piombo. rovani, ii-918: per la prima volta compresi l'antica sapienza
un impiastro temperato; acciocché i sudditi per la troppa asprezza non siano esulcerati,
troppa asprezza non siano esulcerati, e per la troppa benignità non diventino dissoluti.
v-163: iddio solo che ti ha per due volte esulcerata, può rimarginarle [
può rimarginarle [le tue piaghe] per sempre. idem, xvi-87: questo
amore verso mia madre, questo dolore per la morte di mio nipote, sono esulcerati
, 16-ix-415: il medicamento di vivere per lungo tempo di solo latte o di
: il ritornar poco dopo i medesimi cibi per bocca, imbrattati di materie mucose e
dire vero, ora sono trecent'anni per colpa dei padri nostri dalla fortuna,
ha mostrato d'aver l'animo esulcerato per l'impressione grande che hanno fatta in
nella toppa ma solo dentro a me per spremere dal cuore esulcerato un'ultima goccia.
a niun tremendo / son io, per me; ch'esule, solo, inerme
l quint'anno ch'esule m'aggiro / per le greche contrade, e con mentito
, ii-318: nel suo disprezzo crudele per la civiltà borghese compare...
assiste / nel punto di salpare ormai per sempre. 3. che si
si fece condottiere di pirati, ma per tempo o lontananza non potè mai deporre
non potè mai deporre la sua amorosa passione per issipile. alfieri, 8-255: [
le parole mie / cerano allor che per l'ignoto egeo /... /
trassero tanta gioventù, che giace / per te in esule tomba, o per te
/ per te in esule tomba, o per te solo / vive devota a morte
siete? perché andar esuli dalle case paterne per mettere ognor insieme nuovo danaro? botta
tu vergine e compagna di diana / sei per sfogar gli altrui sfrenati sensi, /
potete avere allegranza né esultamento sanza noi per partecipazione. segneri, iv-739: '
roberti, xiv-91: queste cose ricordo per non so quale esultamento alla lezione
boccaccio, 21-38-92: i cittadini lieti, per doppia cagione exultanti, renderono debite lode
boccaccio, iv-96: l'aere esultante per le voci del popolo circustante, per
per le voci del popolo circustante, per li molti sonagli, per li diversi strumenti
circustante, per li molti sonagli, per li diversi strumenti. g.
, i-55: quai giovani destrieri, / per burron senza sentieri / vanno insane:
ammirato, 1-38: i favoriti da per se stessi ritirandosi in sicuro, quando
procella, e a l'esultante / per li templi de tetra ira de'nembi,
fulmine stridente, un tremor gelido / per tossa ime gli corse. beltramelli,
: si scorgevano lontanissimamente, torme esultanti per il deserto; cavalieri trascorrenti fra mutevoli
arrivò la notizia della pace di villafranca, per poco non gli prese un accidente,
: c'era sempre dell'ottima frutta per la quale dimostrava il proprio gradimento con
negri, 1-284: son tutti esultanza / per esse [le primule] i
], i-130: io godo et esulto per lo canto. beicari, 1-46:
. caterina de'ricci, 311: se per imo sposalizio d'un uomo mortale esultava
esultiamo e diamo gloria a lui; per che sono venute le nozze dell'agnello.
nostre potenze. muscettola, iii-389: per te, cinta di pallidi ulivi, /
[tocchio]... le acque per via varia venenti, e concorrenti esultando
primavera dintorno / brilla nell'aria, e per li campi esulta, / sì ch'
a tutela? e quando esulta / per l'aere il nembo, e quando /
i fiumi rientrano nel letto, lasciano per lungo tratto d'intorno motacci e loie
pulci, 18-1: e tu, per cui fu detto ave, maria,
vostra nipote, è gravida. rallegratevene per mia parte esultatoriamente con esso lei
, 11: narra a costui come e per che cagione al detto porco ha troncato
espressiva di un movimento dell'animo, per il ben conseguito. goldoni, iv-43:
il nostro morto, di farlo vivere oggi per ammazzarlo dimani, seppellirlo dopo, esumarlo
, ordinare, esumare alcune salme, per i parenti laggiù in italia, quelli più
un esumato. 2. per simil. e al figur. riscoperto,
o ne'cimiteri. 2. per simil. e al figur. disseppellimento,
le ragazze del paese che la sfuggivano per le sue nobili maniere. gozzano, 379
esuperante nume, / da poi che per tua grazia, e non altronde, /
esso; et è qui colore rettorico significatore per esuperatóre. = cfr.
si chiama significazione, quando si fa per esuperazióne quando immoderatamente si riprende la
disus. ulcerazione arti ficiale per deviare un'irritazione sopra un organo
. ant. senza viscere. - per estens.: vuoto. fr
fr. colonna, 2-30: per alcuni stipiti di metallo al modo scalario
di metallo al modo scalario infìxi, per gli quali commodo ascenso se concedeva ad
le lettere x, y, z, per indicare gli assi di una terna di
quasi in erba / la fera voglia che per mio mal crebbe, / perché cantando
? s. degli arienti, 416: per la sua prudente dextreza in condurre questo
prudente dextreza in condurre questo solacio e per la di- lectazione ha di preclari ingegni
una breve esperienza di ognuno l'avversione per il padre dopo l'infatuazione per lui che
avversione per il padre dopo l'infatuazione per lui che si prova nell'età infantile