Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (15 risultati)

p. verri, 2-iv-52: se hai per le mani qualche autore economista dagli un'

mani qualche autore economista dagli un'occhiata per confronto. d'alberti, 338:

: la soddisfazione che prova l'economista per la buona riuscita dei suoi provvedimenti,

lingue il tempo così prezioso e necessario per l'ozio, economizzate almeno quello che destinereste

puristi notano che accettando * economia 'per * risparmio ', non ne consegue

baldi, i-192: è grande economo e per prova / sa se sian bianche o

che egli accumula gioie, ori, argenti per le mie nozze. voi sarete una

, e dovette rinunciare a molti progetti per la trattoria e per il podere.

rinunciare a molti progetti per la trattoria e per il podere. -per simil.

intera hanno a considerarne ogni minimo abuso per un sacrilegio. monti, iv-86:

suo stipendio era strappato a brani e giorno per giorno alla cassa dell'economo, egli

botta, 4-361: il re provvedeva, per uno del gran consiglio, di economi

verbi tanto l'un quanto l'altro, per quella figura chiamata da'greci ecparallelo usata

. ecrasite, sf. esplosivo composto per lo più da un miscuglio di nitrocresilato

e nitrato potassico (e fu usato per la prima volta durante la guerra del

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (16 risultati)

la sesta parte del frutto, e per questo furon cognominati ectemorii e mercenari.

) a tutti i sudditi dell'impero per porre fine alle dispute teologiche.

2. tipogr. punzone che serve per imprimere il segno grafico in rilievo (

); l'intelletto umano in quanto per conoscere ha bisogno delle immagini sensibili (

conoscere ha bisogno delle immagini sensibili (per kant). labriola, ii-253

ectipografìa, sf. stampa in rilievo per far leggere i ciechi. =

, in cui due feti appaiono uniti per la regione laterale del torace.

medium in determinate circostanze. - anche per simil. c. e. gadda

. osservazione esterna del corpo umano (per esame clinico, per studio antropologico,

del corpo umano (per esame clinico, per studio antropologico, per ragioni medico legali

esame clinico, per studio antropologico, per ragioni medico legali, ecc.).

bolgicchino, il cavallo, la cordella per bocca, la veggia, l'eculeo o

cataste, e le macchine onde pendevano per le mani, stirati giù da pesantissime

, l'eculeo è gli altri strazi per fargli confessare un delitto qualunque, imperciocché

, teman ne'gemmati vasi il tossico per le congiure degl'insidiatori. salvini, 30-2-

come sull'eculeo, cercando ogni modo per rompere il proposito e metter la conversazione

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (19 risultati)

uomo trova un minimo di condizioni indispensabili per l'abitabilità permanente. =

insieme a stento la som- metta necessaria per recarsi a napoli l'8 dicembre 1869,

: 'movimento ecumenico '. movimento per un'unificazione di tutte le chiese cristiane.

4 pancristiano '. 3. per estens. generale, diffusissimo. fagiuoli

della suvretta prendono aspetto di lazzaretto orientale per i milionari... che vi giacciono

dalla fatica, e mostrano volti orrendi per gli eczemi e le risipole con che il

affine all'eczema, da cui si distingue per l'assenza di secrezione cutanea.

medie. complicazione di una malattia cutanea per il sopravvenire di un eczema.

12-20: a face / che arde per sé, se viene esposta al vento,

formata su base di marmo, e fatta per resistere all'edacità del tempo.

4 suolo 'e dal sufi, -on per influsso di plancton (v.).

tanaglia, 1-148: né mai per sedizion sarà confuso, / se

chiama da'medici, fu dagli antichi creduto per lo più... esser cagionato

ho gli edemi ai piedi e, per ingannare il tempo, me li tasto:

edema. redi, 16-v-144: io per me credo, che questi così fatti

fatti tumori edematosi nelle gambe, vengano per cagione de'vasi linfatici, relassati,

lo pose nel giardino d'eden, per lavorarlo e per guardarlo. carducci,

giardino d'eden, per lavorarlo e per guardarlo. carducci, 407:

con la loro 4 sensiblerie 'ammirativa per il 4 bon sauvage 'e col

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (29 risultati)

legnosi, tortuosi, ramosissimi, che per mezzo di radici avventizie si abbarbicano ai

/ cinto il capo abbiam così / per servirti a tuo richiedere. ariosto, 14-93

era venuta investendolo [il castello] per le sue strade coperte; e spunta

spoglia le foreste / e le tue foglie per le vie disperde; / o vecchio

-per simil. e al figur.: per indicare un attaccamento affettivo di carattere esclusivo

ride, e se langue pur langue per gioco, / più non ha'piè fugaci

parmi veramente che errino coloro che tolgono per l'asclepiade quell'erba che con frondi

sì tonde e rade, ruvide, e per intorno non troppo minutamente intagliate, attaccata

intorno non troppo minutamente intagliate, attaccata per lungo picciuolo a lunga seben sottile fune

, e con sottilissime radici va serpendo per terra, la quale chiamano alcuni edera

da ferre 1 portare '), per calco del gr. xiooocpópo ^.

. arici, ii-141: erran strisciando per lo vano opaco / delle volte ederose

in acidi diluiti (e viene usata per l'identificazione analitica della pepsina).

asia e di cui alcune specie sono coltivate per ornamento. = voce dotta

dolce 'e da xtd>v 'neve 'per il colore dei fiori. edìcola,

una tavola ritagliata. 2. per estens. piccola costruzione, chiosco destinato

cittadine) rivendite di giornali, biglietterie per servizi pubblici, ecc. rigutini-cappuccini

'; ma bensì chiosco, segnatamente per la vendita de'giornali. carducci, ii-12-72

questa grande quercia; presso l'edicoletta: per stare a vedere i contadini e i

* tempio, casa '; per il significato del n. 2, cfr

. neol. gestore di un'edicola per la vendita di giornali, di libri,

, la qual ci diede il signore per edificamento e non per distruggimento vostro,

diede il signore per edificamento e non per distruggimento vostro, non me ne vergognerò

piccola tempesta si crolla il nostro edificamento per rovinoso commovimento. fr. colonna,

sicome negli edificanti apparisce, i quali per essa azione diventano edificatori. de luca

suo figliuolo accompagnandolo gli sostenea le catene per alleggerirgli il peso con edificante tenerezza.

che a servir messa non correva soltanto per vuotare le ampolline o per suonare il

correva soltanto per vuotare le ampolline o per suonare il campanello. palazzeschi, 3-81

città tanto suona come amore, e per amore s'edificaro le cittadi; perocché

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (7 risultati)

città, erano o per espugnazione o per dedizione. guicciardini, ix-130: la

nell'espugnazione di rodi rispettò solo, per quanto dicesi, una pittura di protogene

franco non avrebbe mai concesso il passaggio per l'espugnazione di gibilterra.

abbia la scienza umana, non sono atte per l'oratore, come quelle che sormontano

comunali, la cui espugnazione l'oratore ha per fine. magalotti, 7-201: la

l'italia ad infestar con incursioni, / per espulsar la ferocia pagana / si credette

... egli è espulsatrice del timore per la dilezione;

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (27 risultati)

2-506: la mutazione del core per la sua morte è equale alla mutazione che

, e dopo ancora l'espulsione per molti giorni. muratori, iii-

muratori, iii- 162: io per me sono abbastanza persuaso... che

che la gua- rigion de'mali venga per lo più dalla natura, vera me-

ritrosa / da non s'illiquidir così per poco. dossi, 478: del rimanente

della malvagità, mi è necessaria espulsione per conservarmi la morale salute.

un paese) a titolo di sanzione per una colpa commessa contro la comunità stessa

colpa commessa contro la comunità stessa o per un comportamento che urta contro le regole

colonna fu mandato dal papa... per congiungersi con l'esercito spagnuolo e seguitar

l'espulsione del budeo corse subito voce per parnaso ch'ai carico del tesorierato sua maestà

tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per il dì tanti settembre, a pena

colpevole di determinati delitti o giudicato pericoloso per l'ordine pubblico, lasci il territorio

di morali, e pur benedette, poiché per esse qualcuno di noi riesce a

uscire della vescica,... per mortificazione della vertude espulsiva. gelli, 15-ii-

e spinte fuori facilmente da la natura per mezzo della virtù espulsiva, basta solamente

e s'attraversi nel ventre della madre per non uscirne; e non pertanto sentendosi

e in camicia s'era messa giù per le scale. -fasciatura espulsiva:

, che consiste nel fasciare un arto per farne uscire il sangue. 2.

di rado accade che le materie espulse e per vomito o per secesso non sieno già

le materie espulse e per vomito o per secesso non sieno già la cagione produttiva delle

e altri maravigliosi edifici ruinati o per la maggior parte distrutti: il senato e

michelstaedter, 590: ora abbiamo parlato per la prima volta insieme dacché tu sei

iunii e valerii. bctussi, 261: per arrivare dove ho l'animo..

alti nell'intelletto, i più meritevoli per opere, erano i peggio colpiti.

: talora avviene che il medicamento, per la debolezza della facultà espultrice o per la

per la debolezza della facultà espultrice o per la languidezza deirirritamento ch'egli suol fare

. espùngere, tr. (per la coniugaz.: cfr. pun

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (30 risultati)

, la mammina lottava in quel momento per espungere dall'animo il più cattivo dei

da un punto sovrapposto o sottoposto per indicarne l'espunzione (una lettera in un

non bisognavano al mio stomaco assai gagliardo per digerire ed espurgare i tristi umori che

precipita e si separa, che dovrebbe per via delle urine espurgarsi. l. bellini

5-86: il frumento prima di valercene per uso del cibo si passa e ripassa

uso del cibo si passa e ripassa per i suoi vagli, e se n'espurgano

: si era saviamente ritirata alla campagna per vivere in una misurata economia e per espurgare

per vivere in una misurata economia e per espurgare la eredità da'molti debiti lasciati

, 359: era venuto o per divertire il male ed espurgare se stesso

male ed espurgare se stesso, ovvero per lasciar la vita in servizio di santa

filicaia, 2-2-303: ho risoluto, per finir d'espurgare questa città, di dar

paleotti, l-11-354: ricordiamo ora, per regola generale, che, ad essempio

che si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che vi fosse

bene correggere ed espurgar alcun libro, per le stesse cause di non eccitar l'

. foscolo, xi-1-236: l'accademia, per intercessione de'principi suoi protettori, otteneva

glorioso antenato. -correggere un testo per ridurlo a una lezione più sicura.

5-3-394'fu uno dei deputati in roma per espurgare il decreto di graziano. giannone,

eseguendo il comandamento del pontefice, citarono per editto a comparer personalmente in roma,

editto a comparer personalmente in roma, per espurgarsi dall'imputazione d'eresia e di

d'aringare: / or si fermò ciascun per ascoltare. aretino, ii-116: fu

era formato pur medesimamente un officio particolare per questo fine di tener espurgato il paese

muratori, iii-323: introdurrà gli espurgatori per espurgare subito l'infermeria, o cella

si fosse apparecchiato questo albergo semplicemente per espurgatorio di certa classe di anime

, le quali... volassero indi per se stesse in cielo, niun

della pestilenza, fu segno di festa per la città e per il regno.

fu segno di festa per la città e per il regno. -figur.

noi abbiamo detta, la quale si compie per la purità della semplicità e della innocenza

: conducendo l'espurgazione degli affetti non per via di narrazione, ma per via

non per via di narrazione, ma per via di misericordia e di timore.

vasca della fontana è in secco, per l'espurgo. silone, 131: l'

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (15 risultati)

al consolo, e le lettere lette per lo interpetro, e da'prigioni ancora lo

dal popolo la carne cotta ma cruda per, tarlasi apparecchiare più esquisitamente. groto

m. adriani, 1-19: teofrasto pone per esempio di magnificenza questo membro,.

smaltisca, e il gargarozzo, per lo quale sentiamo il gusto e l'esquisitezza

donzelle mendicanti; le quali, e per la esquisitezza delle voci e per lo maestrevole

, e per la esquisitezza delle voci e per lo maestrevole sonare di vari stormenti,

, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina esquisita e nove

: la campagna del chianti è celebre per la quantità dei vini esquisiti. garzoni,

vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo sto maco de'

: l'esquisita dottrina del coltivamento, per la quale più agevolmente e abbondantemente si

quali son fomiti di ottimo gusto e discernimento per le bellezze di ambidue gli stili,

saffo, siccome fornita di senso esquisito per la speculazione, abbandonando ornai i suoi

. gadda, 7-259: hanno ragionato per esquisita cognizione di pueri- coltura e di

ma ancora si faceva radere e pelare per tutto. 4. fine, raffinato

il caro nella poesia; traduttore che per esquisito artifizio vi sembra originale parlandovi così

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (24 risultati)

sono tanto salubri, che non solamente per sanità si pongono nel pane, nelle vivande

bevande, ma si custodiscono ancora, per mettergli nelle confezzioni e medicine elettissime,

voleva renun- ziare al papato, ovvero per sentirsi inesperto e inetto al governo,

inetto al governo, ovvero che pur per coscienza dubitasse di non potere in

esquisito artificio, la più fina astuzia per aver bene qui, se 'l desideri,

la pittura; né vi si trovando per conseguenza alcuno esquisito pittore. lalli,

supplizio). savonarola, iii-24: per amore di niuna altra cosa [che

numero de'nostri cristiani, volentieri per dar testimonio della verità, a novi

rinegar cristo, la darebbe a lisimaco per moglie...; quando che

peggianti. govoni, 7-79: per la campagna squallida / tutta essata

0 enne: o sì o no (per invitare qualcuno a prendere una decisione,

/ non che complimentasse. 2. per simil. per indicare tutto ciò che ricorda

complimentasse. 2. per simil. per indicare tutto ciò che ricorda le forme

serpeggianti della lettera s maiuscola (e per lo più nella locuz. a esse,

/ tenersi dentro a la divina voglia / per ch'una fansi nostre voglie stesse

costoro uomini sopra carrette, che lanciando per ogni parte, onde passavano, dardi

. ant. e letter. per il fatto che, poiché, giacché.

; ma non è codardo né ignominioso per questo, essendo che non va per duellare

per questo, essendo che non va per duellare con quelli che uccide, ma

duellare con quelli che uccide, ma per levarli del mondo, come indegni di

essendoché rinasce più violento il nuovo pensiero per breve tempo immerso nella passeggierà dimenticanza.

gamberi trovavano un diletto sommo, ma per disgrazia troppo raro; essendoché i pescatori

pori della pelle, come dicessero che per sedersi c'è fior di cadrèghe.

, professavano il messianismo e il disprezzo per la sapienza umana.

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (27 risultati)

la sua esistenza, il verbo significa per ellissi e l'attributo e la copula insieme

essènzia), sf. filos. ciò per cui un ente sia reale sia di

natura immutabile dell'ente, non conoscibile per sé, ma per le qualità e

, non conoscibile per sé, ma per le qualità e le operazioni che gli sono

infissa la stella, è uno cielo per sé, o vero spera, e non

più degno, / di qua dal ben per cui l'umana essenza / da gli

fiamma, 1-5: una essenza, per esser semplice, non può esser né

e però chi dimanda di conoscere questo per via di senso, è simile a colui

sotto egualmente. muratori, 11-20: per avere certa cognizion dell'essenza di una

di cui si toglie a ragionare, per quanto l'una e l'altra sia elementare

, 3-15: esistenza ed essenza sono, per altro, gli attributi necessari di qualsiasi

cioè risultanti da più entità legate insieme per modo da formare un tutto: così l'

arrivare a coincidere nella pratica quotidiana, per esistere entrambi. 3. con riferimento

sopra me s'appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inventro,

in persone, e vive e regna per infinita secula seculorum. bianco da siena

da siena, 61: tu se'sol per essenzia / el qual tutto contieni,

e eterna sussistenza. tasso, 11-iii-1046: per l'istessa cagione chi loda la divinità

iddio è in tutti i luoghi o per essenza o per presenza o per potenza,

tutti i luoghi o per essenza o per presenza o per potenza, tu [anima

o per essenza o per presenza o per potenza, tu [anima] sei

il dio, dato che voleva esser ignoto per essenza sua. 4. modo

di ginestre: usò le fraghe / per l'essenza gentil de la tua bocca;

. cesarotti, i-84: conoscendo alfine per questo l'essenza originale del termine proprio

tante vedute, / quell'esser parte per diverse essenze / da lui distinte e da

2-132: il foco è da esser messo per consumatore d'ogni sofistico e scopritore e

in un centro; ed ella ha quindi per tributario l'intero universo. boine,

pascoli, i-17: il mondo nasce per ognun che nasce al mondo. e in

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (35 risultati)

annunzio, v-3-72: ecco che, per virtù d'un prodigio operato sopra una

d'una non poca terrestre frigida, per virtù di cui è egli moderatamente costrettivoi

prevalentemente odorosa o medicinale, ricavata (per distillazione, per pressione o per estrazione

o medicinale, ricavata (per distillazione, per pressione o per estrazione mediante solvente)

(per distillazione, per pressione o per estrazione mediante solvente) da organismi vegetali

, e si riconoscono tutte e due per d'agrumi. panni, giorno, ii-534il

ogni frutto ne dà un grammo. per questo odorando il frutto ancora immaturo,

rii [di venezia]... per questo lato è convenuto che debbano esalare

accostando il delicato biglietto al naso, quasi per aspirarne l'essenza. linati, 30-36

ha bisogno di combustibili e di essenze per lavorare e che non son 10 a

mali, i quali non hanno alcuna essenza per loro natura, niente sono creati da

-d'essenza, di sua essenza: per sua natura. pallavicino, i-721:

che fare, di sua essenza e per intendimento della natura, con la generazion

in questo poema, se bene, per quel che me ne paia, non è

de l'esistenza de l'unità, né per altro de l'essenza de la poesia

dalle nebbie vagabonde. -per essenza, per propria essenza: conforme alla propria natura

, 56: l'uno modo si è per intendimento; l'altro per volontà;

si è per intendimento; l'altro per volontà; il terzo per essenzia. lorenzo

l'altro per volontà; il terzo per essenzia. lorenzo de'medici, ii-124

immagin è / ogni natura; santo per essenzia, / perché mai la natura formò

il fuoco... è solamente caldo per propria essenzia. leopardi, 32-195:

vita in tutte taltre parti, / per essenza insanabile, e per legge / universa

, / per essenza insanabile, e per legge / universa!, che terra

persona intelligitur, non natura ». per il n. 6, cfr. fr

quale dovea esser gonfalonieri d'iustizia e per la sua essensia non funno se mon

domminazione de posserla scrivere; bastarne adunque per la presente chiarirve che la essenzia..

a tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno participante quella essenza.

, non l'aveva il vescovo né per concessione de principi, né per convenienza

vescovo né per concessione de principi, né per convenienza loro,... ma

e dico credibile relativamente in tutto e per tutto alle qualità generali o individuali,

l'astro e l'atomo si movono per loro essenza propria. soffici, v-2-11:

e di giudice, continuano a parlarne per tutte le pagine dei loro gravi libri

carattere. -che sussiste e opera per propria virtù; indipendente, autonomo.

, i quali da se meritano laude per la propria essenzial virtute donde nascono.

tenebrosa che chiamano vita, e che per la natura sua inchina al male, e

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (22 risultati)

ritmo demografico opera, invece, per una vita confusa, in cui si perdono

può perdere il beato vivere, ovvero per vizio, ovvero per supplicio; ma l'

vivere, ovvero per vizio, ovvero per supplicio; ma l'essenziale vivere non

; ma l'essenziale vivere non può per vizio o per supplicio perdere mai.

essenziale vivere non può per vizio o per supplicio perdere mai. savonarola, iv-3

mortali avere. pallavicino, 7-314: per intendimento di che si vuol ricordare che

; l'una è chiamata essenziale, per cui si possiede lo stesso iddio con

. alla messa, o all'uficio per dilettarti più de'suoni e de'canti che

chiama [l'inferno] * cieco 'per essere privo d'ogni lume celeste.

profonda, essenziale, io l'ho per te. manzini, 12-156: « i

. falce e zappa sono l'essenziale per loro. 3. notevole,

ben ragionevole servirsi di loro al presente per antidoto a medicare i mali che andavano

dir. con riferimento a circostanze determinanti per la validità di un negozio o la configurazione

non distinta, conseguenza, cioè che per la formazione di un libello sia un

la degenerescenza dei tessuti accusa- vasi già per diversi sintomi patologici. serra, iii-160:

tutti gli organi essenziali sono sani; per quanto assottigliato dalla malattia e dal lavoro eccessivo

cui eziologia è oscura e non ha per fondamento una dimostrabile alterazione degli organi (

dimostrabile alterazione degli organi (come, per esempio, y ipertonia essenziale).

il presente grave sconcerto di sanità riconosce per suo fonte ed origine un vizio essenziale,

chi asserisse questo istesso malore essere stato per lungo tratto di tempo un'afflizione di capo

di capo simpatica, ed in particolare per consenso degli ipocondri. 8. chim

la cui presenza è necessaria e sufficiente per determinare la natura della roccia stessa (

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (19 risultati)

in modo conforme alla propria condizione; per propria natura, secondo la propria

e però quelle immagini (essendo poi per se stesse lontanissime dall'essere esagerate)

essenzialmente identico è pur modificabile e trasmutabile per mille e diverse guise. bontempelli, 8-167

1-2: questa grazia non manca essenzialmente per li peccati veniali; ma manca il fervore

peccati veniali; ma manca il fervore, per lo quale e nel quale si riduce

essenzialmente 1'esistenza di una forza superiore per operare o non operare in senso diverso

giudizio. d'azeglio, 1-438: per me il clima di roma fu sempre una

particella pronom., pleonastica). per la coniugazione s'indicano tra parentesi le

quello antico suo nuovo vedere, / per quella onnipotenzia, che colui / etemal-

raccolte qui palme beate, / però che per fatai legge di stelle / quante già

di tornare in nulla a non essere, per campare quelli tormenti. pascoli, 694

dee., 6-9 (127): per ciò che fóssero; condiz.

che sia. fava, xxviii-12: per quello ch'ell'è usanza che quelle

certa alegreza, se de questa cosa per voi no abo certeza. ristoro, xxviii-985

, e di quella del futuro; per il che propriamente suona: colui il

donne... erano in un tempio per fare certe orazioni. dante, vita

23 (81): mi parea andare per vedere lo corpo ne lo quale era

magio anno 1325... e feciesi per tutti que'compagni c'alora ierano in

di poi tre giorni il papa mandò per me un dì dopo desinare, et

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (20 risultati)

scarpe al sole. tozze; conficcate per la punta. l'uomo dev'essere

il re vi mandò... per sapere chi avea avuto il pane dov'era

1-13: legai un sassolino con quel filo per ammisurare quanto v'era, e manda'

've la rugiada / pugna col sole, per essere in parte / dove, ad

furo allo 'mperadore, dove erano mandati per lo loro signore; salutaronlo, sì

che subito tu vada a cortona, e per parte nostra tu sia da quel signore

. m. villani, 1-26: per lui si teneva essere al papato, e

forme verbali di significato analogo, come, per es., essere in guerra:

tempo; ché non siamo in viaggio per divertimento, » concluse don abbondio. fogazzaro

salute di quella persona non ispirava inquietudini per il momento. cagna, 1-71: tutti

nella sua fresca età, / che per i fiori caduti fu in pena la

domava gli animali. 7. distinguersi per speciali caratteristiche fisiche o morali, per

per speciali caratteristiche fisiche o morali, per il comportamento, la foggia dell'abito

/ in bisogno, ciascun fugge credendosi / per cosa certa aver da lui a

che re sufficiente fosse: / non per sapere il numero in che enno /

di male dotte, volle sanza più per lo mondo girare con 10 riposo della

m. cecchi, 1-i-362: o per dio, ch'io sarei ben di sette

: al suo tempo fu fame e mortalità per tutto il mondo. ugurgieri, i-578

e diventar le ciglia rosse / e per pietà le luce imbambolare, / e'domandava

11 mare. della casa, 663: per entro il tuo dubbioso e fosco /

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (27 risultati)

è mostrata disinteressata, dici che è per via del tempo che le prende il

è scusato colui che si viene meno per la debilezza del digiuno: ènne cavato el

donne gravide e molte persone, tutte per cagioni legittime. caro, 2-1-79:

fue a piacimento; / che li occhi per guardare / mi fecero giausire su'sembranza

. lancia, 3-29: questo saràe per vostro bene ed onore. beicari, 3-1-116

verso il bestiame non solo è necessaria per la buona coltivazione de'terreni, ma

buona coltivazione de'terreni, ma anche per i vari particolari prodotti che quello ci

prodotti che quello ci somministra; e per questo motivo la sua conservazione deve maggiormente

: poi a dì 18 di giugno furono per simile modo di grandi piove e gragnuole

, / del qual me n'abbi iddio per escusato. dante, purg.,

giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del suo fattore ai rai.

7-297: era di mattina, e per quanto non più presto, tutti dormivano.

fuoco la tua donna e mia stea per l'amor che ella ti porta, e

, anni sono, uno si buttò giù per morire. lo rivedo come fosse adesso

agobbio, e fu il primo che fosse per sei mesi, che innanzi erano le

mesi, che innanzi erano le podestati per uno anno. petrarca, 22-3:

ma ne dubito, ne fia almanco per un anno. grazzini, 2-71: i

facesser confessare, ché ve ne era per poco. baldinucci, 165: trenta dì

di là come da serbatoio la diramavano per certi ripianetti figurati essere o prati od

dal dì che 'l re m'ordinò per esser lor governatore del paese di iuda,

con la base e capitello, è per dieci volte la sua grossezza. vittorini,

: « mezzo chilo se ne va per lui solo ogni volta che mangia ».

quattro denari, ed il caldo v'è per niente. sassetti, 277: se

. segneri, i-33: ti sarà molto per servir a dio superare la povertà;

e diseccare,... e per contra di alcuni altri l'umettare e fare

ogni altra cosa mia; / ma tu per balze e ruinosi sassi / cerchi entrar

mini, benché la città per sé fiorisse d'uomini degni, come

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (20 risultati)

molti luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor

, tenuta per lo comune o per lo signor della terra, le portano.

sono mai più uscite di casa, neppure per andare a messa. è l'usanza

novellino, iii-117: il grido fu per la corte. francesco da barberino,

poi molte parole ne fossero, mai per ciò il cavalier non s'accorse della

figlio ereditaria il padre / lasciò quasi per mano, indi s'accrebbe, / e

g. villani, 11-3: se per impazienza, ch'è in noi, egli

di ciascuno testamento, almeno non disdegnamo per pazienza di vir- tudi prendere esempli dagl'

dossi, 5: intenso melanconico desiderio per ciò che fu. pascoli, ii-1526:

, cioè che la donna lui inebriasse per poter poi fare il piacer suo mentre egli

1-2-35: mentre che durò in quella terra per chelle fini che tebe monstrai, pergoardi foro

degli aretini. v-4-1: chella terra, per chelle fini che bobe mostrai,

nel e tutte che duca / per molte. boccaccio, dee., 4-3

dee., 4-3 (414): per un cauto am- fur tolte ne

/ mutò il primo padrone; ond'e'per e lite, che da vostra cupidità

. col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi buonarroti il giovane

: o gloria de'latin... per cui / alvaro, 7-16: ciò che

maggiori petrarca, 337-14: dio, per adomarne il cielo, / la si governatori

albero della a poco tempo tei saprai / per te stesso -rispose -e sarai croce,

da ognuno il saperlo città sono, che per la sua opera o de'suoi passati grazia

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (52 risultati)

tutto questo è del giudicio di dio per i nostri peccati. -essere con

: accadendomi... di comprare cose per il convito, saremo insieme tu e

si era fatta accompagnare; aveva fatto per me davvero un grosso sacrificio; e

dell'evidente innocenza, era tuttavia di per sé una grossa infrazione al costume.

. -stringere un'alleanza, parteggiare per qualcuno, seguirlo in un'impresa.

mezzo a noi. e sarai con noi per sempre. -consentire con qualcuno;

abbiate amore pur d'essere con loro per dilettamento. slataper, 2-182: certo

cavalcanti, 240: chi vi era dentro per lo nostro comune,...

io non provegio e penso / come per lo ben campi. dante, par.

ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli e temporali mali sostenere grandi

veramente tutto quello che era in lui per conquistami le buone grazie del prete ma

farebbono come fo io. -essere per: parteggiare per qualcuno, schierarsi al

fo io. -essere per: parteggiare per qualcuno, schierarsi al suo fianco,

concedergli la propria protezione). -essere per sé: pensare solo a se stesso;

e prendere le cittadi, le quali per cagione della gente o del luogo erano

della gente o del luogo erano molto per gli nimici e contra di sé.

né fur fedeli a dio, ma per sé foro. f. d'ambra,

meschinella, che non ha persona che per lei sia! diodati [bibbia],

chi non è contr'a noi è per noi. lippi, 12-45: qui non

, 12-45: qui non è nessun che per te sia. pascoli, 779:

, 779: ci sono certe fatali divisioni per le quali un uomo non può trovarsi

uomo o doppio o mezzo... per esempio, sei per la fede

mezzo... per esempio, sei per la fede o per la scienza

, sei per la fede o per la scienza? sei, nel gran conflitto

... « l'eterno è per me; non ho paura; che mi

prediligere. crudeli, 1-96: son per il riso anch'io, ma non per

per il riso anch'io, ma non per quello / d'un sordido buffone.

: voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? alvaro

è una domanda. la maggioranza è per le canzonette; uno di vent'anni è

le canzonette; uno di vent'anni è per « discorsi d'amore »; ma

d'amore »; ma una diecina è per i « comunicati della d.

d. c. », per i « discorsi del papa », per

per i « discorsi del papa », per « la s. messa ».

, che l'hai tanto lodato, / per pilliccion di quella c'ha le fosse

così: le opere nostre non sono igualmente per ciascheduno. caro, 12-i-156: questa

ciascheduno. caro, 12-i-156: questa sarà per dirvi che io son vivo, e

'l senato e 'l popolo ci son per niente, tocca a voi, o compagni

io prendo a scrivere, non è per dilettare col giocondo orrore delle battaglie la fantasia

potenza comune ad ogni animale; ma per migliorare colla notizia d'utilissime verità l'

199: ah non è solo / per gli estinti la tomba! manzoni, ii-562

, un po', ma era / per ricoprir le nuove / gemme di primavera.

tanto;... ma era soltanto per compagnia o per un estro intermittente.

. ma era soltanto per compagnia o per un estro intermittente. -derivare, dipendere

di montieri, v-48-11: se non fusse per richiamo d'avere che l'un omo

se io muoio, ciò non serà per vostra prodezza. -esercitare un ufficio

manni paramani da san simone; e fuci per giudicie messer bernardo da colline. bisticci

dua frategli, e tutti dua v'erano per gonfaloniere di giustizia. -essere

dante, purg., 32-10: per forza mi fu volto il viso /

., 4-intr. (376): per che assai manifestamente posso comprendere quello esser

l'avere stornato da trento il concilio per cagione non del tutto provata ed in

stati, eccetto che contro a braccio per niuno modo essere vogliamo. d'annunzio,

coloro, che sopra ciò sono, per iscritto tutta la mercatanzia e il pregio

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (18 risultati)

le fiamme fuggendo a gran giornate / per calle obliquo, e compri a gran

: laudato si, mi signore, per sor aqua, / la quale è molto

, 1-502: intanto / tu, per mia gloria sicurezza e pace, /

sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son ji giusti occhi

pratolini, 1-122: gianfranco si era battuto per ima ragazza, era chiaro, non

/ non vuol che in sua città per me si vegna. boccaccio, dee

/ a guerreggiar... / per condottieri e per maestri eletti. manzoni,

guerreggiar... / per condottieri e per maestri eletti. manzoni, 68:

mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso,

ticarvisi. caro, 7-782: era per sorte / tirro in quel punto ad

ad una quercia intorno, / e per forza di cogni e di bipenne /

a qualcuno: stargli vicino, soprattutto per importunarlo, circuirlo, annoiarlo.

gli erano tolte le bestie dal comune per le gravezze. 0. rucellai

debito mio non son pur abastanza i fatti per render- vene egual guiderdone.

epistolare, può precedere la firma accompagnato per lo più da espressioni di ossequio.

vostro. galileo, 2-3-201: sono per fine tutto suo, e di cuore me

lo segnore / di tutto il mondo per aver partita / la sua benivoglienza.

vite che abbiamo vissuto! eravamo, per momenti, la ragazza seria al banco;

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (25 risultati)

e pregio / il ben che loro awien per avventura; / onde con poca cura

: / ma quant'uomo ha da sé per suo fattura, / usando dirittura,

voi e a me la forza necessaria per far ciò che prescrivono. d'annunzio,

ciò che non è lei, / già per antica usanza odia e disprezza. boccaccio

caro, 12-i-8: uno che, per avere il mio nome, vuole esser me

, 6-58: o fostù che raggirò per dargliela? manzoni, pr. sp.

: qualunque tu ti sia, che, per errore / di via o di mente

un ferventissimo disidèro di piacer loro, per lo quale assai ben conobbe sé divenire innamorato

fia leggiero / com'a seconda giù andar per nave. ariosto, 19-100: buon

. ariosto, 19-100: buon fu per me... / che riposar costui

arrivato, / quando noi ci mettemmo per un bosco / che da nessun sentiero era

flusso del mar quindi condutti / i naviganti per camin sicuro / a vela e remi

annunzio, ii-67: poi fu polluta per notti / e notti, tra il sangue

mariano mi disse tu dicesti si mandassi per la cornamusa e pel trombone. essi

chiesa. tasso, 15-40: a voi per grazia, e sovra l'arte e

e l'uso / de'naviganti, ir per quest'acque è dato. manzoni,

., 25 (429): partì per milano;... chi lo cacciò

. chi lo cacciò fu tessersi saputo per certo, che il cardinale veniva anche

le unghie rotte, non era detto per questo che sperasse qualcosa. -serve

sassi a fabricar, ma questi / per distrugger la fabrica son nati. manzoni

, s'ella non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi uomini.

non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi uomini. dante,

voi, più tosto la vò fare per te: e sommi fatta a maggior

; / ch'ovunque sei, son per seguirti in fretta ». -serve

-serve come ausiliare dei tempi composti per tutti quei verbi intrans, che si coniugano

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (37 risultati)

/ nel doloroso carcere ed io scorsi / per quattro visi il mio aspetto istesso,

aspetto istesso, / ambo le man per lo dolor mi morsi. bibbia volgar

pananti, i-260: date io m'era per te tante premure, / e tu

, 80: molti altri amanti, / per amor tutti quanti, / funo perduti

ii-40: che mai tu non hai fatto per maltrattarmi? tu vilipeso il mio nome

pezzo di carne attaccata al viso solo per dargli grazia, dà non poco da

grazia, dà non poco da fare per essere ben trattato e mantenuto profumatamente.

termini legali, soggetta perciò a essere espropriata per la riforma e data ad altri.

21. nelle costruzioni perifrastiche. -essere per fare: accingersi ad agire; sentirsi o

pronto, preparato, deciso. -essere per essere o per accadere: essere imminente

, deciso. -essere per essere o per accadere: essere imminente, non poter

di cui voi domandate, ma io sono per non esser più. s. degli

, se non quando saremo questa sera per essere in facto. ariosto, 39-43

facto. ariosto, 39-43: né per saziare al primo né al secondo / né

che del ritorno e grandezza loro fussi per guadagnare più. sarpi, i-1-253:

a me piacevano sommamente, quantunque fossero per terminar in fumo. magalotti, 9-1-19:

accennatomi, non dubito che non sia per essere applauditissima la vostra generosità.

promette troppo spesso più che non sia per mantenere. carducci, 759: mi

. carducci, 759: mi levai per san giovanni, / ch'era il

giovanni, / ch'era il sole per levar. d'annunzio, iii-1-192: qualche

come a traverso un cristallo che fosse per rompersi. bacchelli, i-243: la traversata

più volte credetti che il battello fosse per andare a picco. -essere presso

vicino a fare qualche cosa: stare per farla; accingersi a farla. cavalca

vicino al disestarsi. -sarei per dire: usato come inciso, esprime

estate un nuvolino sprizza quasi, sarei per dire, dai pori del cielo, e

in esser di quegli uno / che per sua man di vita eran divisi.

carolando. pulci, 7-33: orlando per le risa è in sul morire.

l'ultima sera, - / ma per la sua follia le fu sì presso /

assaggiato le ciliege o il cavolfiore, per via di qualche avversità del tempo.

dà ogni quattro anni tanto olio èccene per tutto questo tempo da mangiare e da

. doni, i-io: io son per saper parte della vita vostra, la quale

figliuol nel sacro ospizio; / quando, per mille ingegni, che molesto / fora

1-20: essendo molti cittadini un giorno, per seppellire una donna morta, alla piazza

al dirimpetto all'altra, uno o per racconciarsi i panni o per altra cagione,

uno o per racconciarsi i panni o per altra cagione, si levò ritto.

conci. (516): saranno per avventura alcune di voi che diranno che io

». g. bassani, 1-89: per tenere la gente a distanza, intendiamoci

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (27 risultati)

per iniziale, di poi stesamente. carducci,

sol io non invecchio, / già per etate il mio desir non varia: /

come si sia, il discorso, per la parte di lucia non sarebbe mai

capo al mondo, non fosse altro, per farla alcun poco sorridere colle mie scioccherie

tenuti maestri che d'essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non

bisogna guardare ai morti e non mai adoperarli per le nostre faccende del giorno, importanti

a ben essere: a buon conto, per precauzione. magalotti, 9-2-258:

a ben essere, ho presa la chiave per entrare in casa. -che che

essere, tale ragione si redde, per la quale sperino di venire a vittoria.

, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. idem, pr. sp

ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra

il nodo della questione. -essere per acca: valere poco o nulla (cfr

pucci, cent., 57-81: usciron per la porta della vacca, / e

, / e molta roba quivi fu per acca. -essere prò o da prò

): costui il fece molto bene, per che il castaido a far fare certe

: una volta, tempo addietro; per breve tempo. boccaccio, vi-296:

intesi / di dietro a me: per ch'io mi rivoltai / subito al

potrà succeder di leggiero. -non esserci per niente o per nulla: non reggere

leggiero. -non esserci per niente o per nulla: non reggere al confronto;

: non reggere al confronto; contare per nulla. castiglione, 351: voi

tutti i filosofi del mondo vi sono per niente. caro, 12-i-27: ci siamo

siamo risoluti che 'l carafulla vi sia per niente a petto a voi. manzoni

'via crucis 'non ci son per nulla. -qual che sia si

7. -per essere: veramente; per dire le cose come sono, per

per dire le cose come sono, per dire il vero. crusca [s

v.]: egli era briaco. per essere, non aveva bevuto che un

è così disobbediente che mi fa marcire. per essere, ce ne sono de'più

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (15 risultati)

costui maritare questa sua creatura: fosse per levarla dai pericoli del mondo, lei

del mondo, lei m'intende, o per che altro si fosse, la voleva

e fosse visione della paura o realtà per l'affondarsi della melma o pel crescimento del

cognoscimento di noi; cognoscendo, noi per noi non essere, e la bontà di

posizioni. sbarbaro, 3-54: mi tocco per veder se sono. / e tessere

esser, là dov'era, / per avansare ogn'altro trovatore. dante, conv

10 dico -e come lo suo nobile nome per consuetudine è comunicato a le scienze,

e però chi dimanda di conoscere questo per via di senso, è simile a colui

e l'essenza; e chi negasse per questo la cosa, perché non è sensibile

suo essere, si convertisse in carne per trasmutazione e alterazione. pallavicino, i-112

ad estra il sommo dio, / per creazione usciste voi da lui, / da

che l'uomo crede a sé superiore per qualche cosa: e il primo essere

ferro al fabbro che fa lo coltello; per che manifesto è lui essere concorso a

: pare che tessere delle cose abbia per suo proprio ed unico obiettivo il morire

, 10-88: e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (27 risultati)

questa prateria. cantelmo, xxi-1-957: per più vie arà inteso l'essere del

francesco da barberino, 41: fugli risposto per più baroni dallato -abiendo elio detto suo

sua celeste beltà, ch'io, per insino / già dal principio conoscente e

non possiamo aver percezione, ma solo per difetto nostro, dei cinque nostri limitatissimi sensi

dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro

/ onde si muovono a diversi porti / per te gran mar dell'essere, e

, / nasce il piacer maggiore / che per te mar dell'essere si trova;

sembravano degli scampati da un naufragio, per gli arti che avevano impeciati al troncone

èssere, che sempre a me scendi per la scala d'argento della lima, recandomi

7-391: c'è un altro carattere per il quale la nuova democrazia differisce dall'

dall'antica. questa fu materialista ed atea per effetto della dottrina del sensismo da cui

. cecchi, 329: avea adottatoti / per figliuolo: o così insin da piccolo

restituite; e quelle mostreranno avere, per i loro inventari, in essere. botta

che in essi [animali] vale per consiglio ed elezione, con tutte le loro

, dee egli rinunziare la carica, per piangere tre anni, e rendere il

saùl; saùl me 'l toglie: / per lui s'udia il mio nome, ei

che oggi non sono in essere, per esser rovinato quel monasterio. v.

: si tirerebbe una gran posta, e per l'imprese che sono in essere in

sono in essere in toscana, e per quelle che si potrebbono disegnare altrove.

ella non dà di presente, non tanto per le coltivazioni che potessero farsi, quanto

le coltivazioni che potessero farsi, quanto per quelle che sono in essere.

sopra di me. caro, 12-ii-no: per essempio ne manderò una raccolta quando sarà

il tempo del raccolto de'grani, per una straordinaria e caldissima stagione, era già

. c. dati, v-16: per meglio dimostrare quanto sia difficile, e

dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi prodotti, quando

, quando s'ignorano i mezzi opportuni per porla in essere? -in essere:

m. cecchi, 264: io, per dirvela, / m'informo prima,

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (25 risultati)

dea, poni all'universo, / per la quale esso in esser si mantiene.

: una tal cosa non è necessaria, per conservar l'animale in essere, né

: salgo talora sull'abbaino, / per contemplarla [la crisalide], / e

, che sono i mezzi più idonei per essiccare i terreni occupati dalle acque,

vi sono belle, smilze e picciole per lo più, si direbbe che il sale

2. tecn. sottrarre, per mezzo di particolari apparecchi o sfruttando l'

essiccato prima di essere raccolto nello stabilimento per la seconda essiccazione. calvino, 1-83

del giorno prima con l'intento d'andare per funghi la mattina presto e aveva dormito

carducci, ii-10-193: di quel glutine per cui l'uom si lega alla convivenza l'

uno nuovo dalla ceppaia e dalle barbe, per cui la pianta che pareva prossima a

ancora ad essiccare un mucchio d'orzo per il pane che la povera malata non era

contenente lo zolfo al 91 o 92 per cento. -figur. carducci

conocchie e arcolai. 2. per simil. magro, asciutto (una persona

sala ed ha ora il soffitto affumicato per aver servito di essiccatoio per le castagne

soffitto affumicato per aver servito di essiccatoio per le castagne, troneggia come una ghigliottina

2. in bachicoltura, attrezzo per uccidere la crisalide nel bozzolo.

bozzolo. 3. dispositivo da laboratorio per essiccare una sostanza; consta di un

. denominazione generica degli apparecchi o impianti per essiccare; essiccatoio. essiccazióne (ant

tecnico e scientifico: operazione che ha per scopo di eliminare l'acqua o tracce di

da essiccare in strati sottili e lasciandovelo per un tempo generalmente lungo, in modo

tutte le bonificazioni si fanno, o per essicazióne, o per alluvione. per

si fanno, o per essicazióne, o per alluvione. per essicazióne, quando si

per essicazióne, o per alluvione. per essicazióne, quando si ha luogo basso dove

, dicesi quella bonificazione che si fa per mezzo di fossi, che di frigido lo

eliminare parte dell'umidità delle murature dovuta per lo più a infiltrazioni d'acqua o

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (24 risultati)

familiare, sia in attestazioni letterarie, per lo più antiche, è spesso riferito

come potè sì gran donna intrare / per gli occhi miei, che sì piccioli sone

le fortesse, / ché noi vegnàn per esse: / non state più in duresse

suo dire in maniera di prolago, per lo quale si sforza di dire o di

omo s'appelli / colui che vive sol per pascer gola, / che vie più

, 416: epso... per la sua prudente dextreza in condure questo solacio

prudente dextreza in condure questo solacio e per la dilectazione ha di preclari ingegni ed animi

non mi vuol mai credere: / peggio per esso. foscolo, xiv-199: io

.. là sotto i miei occhi per un attimo, immobili. montale, 21

rafforzativo in frasi interrogative o affermative per esprimere con più efficacia la relazione del

è il rispetto che dovrebbe aversi / per un uora, che vai più esso in

, capì da essa che quando fosse per giungere l'auspicata sorellina, baldo aveva già

. -nel linguaggio amministrativo, chi per esso: chi ne fa le veci

, i-1-133: che sapiensa è anche per esti beni picciuli e temporali mali sostenere

, esso pietro bemardone al meglio e per il meglio, non che del comune,

, 17-38: o regina, / perché per ira hai voluto esser nulla? /

voluto esser nulla? / ancisa t'hai per non perder lavina: / or m'

da questa nobilissima perfezione molti sono privati per diverse cagioni, che dentro a l'

, 5-1 (24): era allora per avventura, quando la barca ferì sopra

, e come da sé, aggiunta per una cotal vaghezza o forza che par

forza che par ch'ella dia. per ciò non s'avrà a dire: 4

con esso teco, ch'io vado per servigi importanti. magalotti, 7-214:

prego l'assemblea ad unirsi con essoseco per opporsi a nuovi eccessi. 3

molesta con molta fragilità e movimenti, per tòrci la purità: ché, essendo

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (27 risultati)

scriver alquanto più probabilmente non solo avrò per guida cicerone, senofonte e platone,

era quella [grazia e leggiadria] per avventura, che nel suo primo,

una « exoterica », o sia per lo di fuori, pubblica ed accomodata a

: l'altra « esoterica », ossia per lo di dentro, segreta e da

, e linguaggio palese. 2. per estens. pubblico, esterno, palese,

intr. raro. filtrare, trasudare (per essudazione) attraverso le pareti dei vasi

prodotto dell'essudazione, che si forma per azione del processo infiammatorio e si versa

sua sede naturale in un corpo vivente per recarsi tanto all'esterno di questo, quanto

issuto, essuto', antichi participii italiani per * stato 'del verbo 'essere '

di tra que'bassi, si gettano per l'est nord est, o volete greco

il vento d'est, o levante, per lo più si parte dal mar nero

fattore di grandissimi beni, e che per ciò fuoro estabilite. bianco da siena

bianco da siena, 109: l'anima per amore a dio unita / sola può

lavoro materiale entro un determinato termine e per una data somma, senza diritto a

estàglio: dare un lavoro a eseguire per un compenso globale prefissato. pirandello

ma all'effetto della successione si abbiano per non estanti. -per estens.

. costo, 1-68: allora per indisposizione estanziava al buon aere di chiaia

). estare1, intr. (per la coniugaz.: cfr. stare)

/ ma, se tu scampi, per amor ti priego / che mia sorella

mia sorella e tua donna aldabella / per lo mio amor te sia raccomandata.

assorbe e ne incatena l'attenzione e per il quale evade dal proprio ambiente di

questa evasione e smaterializ- zazione è sentita per lo più come elevazione in un mondo

. et abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già da'loro oggetti, alienati,

umani. caro, 15-iii-74: tenendo per fermo che non il favor d'apolline,

con gli angeli, quanti ne costituisce per publici rimedi di tutti i mali? muratori

? muratori, 4-88: noi intendiamo per estasi una gagliarda astrazione dell'anima da

sensibili che son fuori di noi, per contemplare internamente le sole idee e immagini

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (30 risultati)

non potete intendere! 2. per simil. e al fìgur. rapimento della

entusiasmo, esagerata infatuazione, vivo trasporto per qualcuno o qualcosa; stupefatta ammirazione,

. fioretti, 2-5-173: i poeti per gloria loro fanno menzione di questa poetica

fanno menzione di questa poetica estasi; per la quale si esaltano come dotati di

a darmi campo di favellar con voi per mezzo di questa carta. baretti,

è proprio un'estasi incessante 1'aggirarsi per que'giardini e per quel parco, non

incessante 1'aggirarsi per que'giardini e per quel parco, non meno sorprendente per

per quel parco, non meno sorprendente per l'ampiezza che per la vaghezza sua

non meno sorprendente per l'ampiezza che per la vaghezza sua inesprimibilissima. milizia,

ragione non vi ha luogo. le arti per la fecondità vi abortiscono. p.

. esse occupano delle ore voluttuosamente, per poco che l'animo e l'imma-

vivrà in pace, anzi in estasi vivrà per alcuni giorni. il suo profumo arriverà

in uno stato d'estasi (e per lo più con riferimento all'estasi mistica

essere preso da profonda meraviglia e ammirazione per qualcuno o qualcosa, andare in visibilio

che gli famigliar! della casa apparecchiavano per disinare, orando s. piero fu rapito

mani giunte, che pregava il figliuolo suo per l'umana generazione. beicari, 6-98

cedo che a voi nel vivo trasporto per quegl'incantati alberghi delle muse. c

; 'distrazione della mente '(per paura, dolore, ecc.),

mondo insensato, sempre disposto a estasiarsi per quanto v'è di straordinario, lo

la storia veneta aprirà sempre cento bocche per infamarlo. b. croce,

cavalca, i-91: andando alcuna volta così per lo monte coi suoi discepoli, subitamente

un luogo diverso da quello abituale (per lo più allo scopo di soggiornare in

scopo di soggiornare in un luogo salubre per ritemprare l'organismo). -anche con riferimento

dei grilli, i due trascurati transitavano per la popolosa via marrota, ravvolti,

stagione estiva: l'estate. - per estens.: calura estiva. tommaseo

* passar l'estate 'a scansano, per non dimorare a grosseto a cagione della

massima illuminazione solare), compresa, per l'emisfero boreale, fra il solstizio

equinozio d'autunno (23 settembre); per l'emisfero australe, ha inizio il

con minore inclinazione l'atmosfera terrestre; per la zona temperata settentrionale comprende i mesi

di giugno, luglio, agosto, e per la meridionale

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (23 risultati)

stagione delle vacanze, della villeggiatura: per cui spesso con 'estate 'si intende

libertà di agire che noi proviamo allora per la benignità dell'aria. carducci,

estate ardente, / quanto t'amammo noi per t'assomigliare, / per gioir teco

amammo noi per t'assomigliare, / per gioir teco nel cielo nella terra e nel

nella terra e nel mare, / per teco ardere di gioia su la faccia del

e in altre regioni, forma prevalente per 'estate '; detta anche, per

per 'estate '; detta anche, per antonomasia, la 'stagione'. ungaretti,

facoltà di una persona anziana (e per lo più in relazione a vicende amorose

indossare abiti e indumenti leggeri e freschi per meglio sopportare il caldo di questa stagione

erano vestite di sozzissimi drappi e per contrario: perché, quand'era così forte

. -poet. come personificazione o, per sineddoche, a indicare i fenomeni tipici

estatico, attraverso l'estasi. -anche per simil. e al figur.:

del campo, e di là guardava estaticamente per tutto il tempo che gli esercizii duravano

stimmate, 170: era ratto in dio per contemplazione estatica. meditazioni sopra l'albero

persona: rapito in estasi (anche, per estens., con riferimento all'animo

dice ch'ella andò estatica molti giorni per cotal vista. arici, ii-214: lei

religioso pittore delle cime, quell'anacoreta estatico per cui l'arte fu una preghiera e

profetizzanti, estatici, e morivano cantando per la nuova gerusalemme. -pervaso

le persone come estatiche ed immobili, per poter rubare frattanto quello che vi è

predisposto a cadere in estasi. -anche per simil. e al figur.

, a guisa d'estatici, o per meglio dire, di forsennati, gridarono

mistici, degli estatici. 2. per simil. e al figur. rapito in

idee di sangue in un sito fatto per inebbriare l'anima del nettare dei geni.

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (10 risultati)

sereni impàllida tutto l'occidente quand'è per sgorgarne la lacrima di espero. bontempelli

si vede, là dietro nascosto per le diverse valli in uno spazio di

belletto ed orpello d'artifizio. memorie per le belle arti, 1-2-ni si duole.

redi, 16-vii-93: scrivo solamente un verso per dirle che ho ricevuto la sua estemporanea

grande e grosso, un vero ercole per forza, salute, potenza digestiva e

[il tacco della tua scarpa], per tema di un'altra disavventura, pensando

ed il mare. 3. per estens. estroso, bizzarro; sbrigativo

soffici, iv-128: questo era il lato per così dire, estemporaneo, pittoresco,

bencivenni [crusca]: i mali per lo più sopraggiungono estemporanei. nievo,

,... almanaccava di tornare per un po'di giorni nella città dove

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (24 risultati)

? ditelci, perché la cosa significata per questo nome tanto oltre estende i termini

: / ogn'istante consumasi, e per morir risplende. targioni tozzetti, 12-

: negl'interni chiusi le arcate disdicono per i loro gran piloni che impediscono la

ha l'altra di circoscriversi, volta per volta, nei limiti del suo intelletto

armato. 2. per estens. rendere più vasto il proprio

.., restituischino tutti i fatti ribelli per essersi aderiti a massimiliano, a cesare

mandò una indulgenzia e remissione de'peccati per tutte le regioni di cristiani, concedendola

pontefice, che il breve era concesso per le cose passate, ma che non si

farle ottenere l'ampliazione che lo estenda per il signor padre ed il fratello. manzoni

: ha nuovamente, in tempi difficilissimi per la monarchia, voluto estender la sua

sollecitudine agl'infimi de'suoi sudditi, per sollevargli dalle loro angustie. baretti,

america. cesarotti, i-197: io per me, per non demeritar il titolo che

, i-197: io per me, per non demeritar il titolo che voi mi

tereso nutriva un grande e antico disprezzo per tutti gli uomini, disprezzo forse che

: avendoli tutti superati e vinti senza per questo mai cessare di considerarsi dentro di

le sue mani inverso lo nostro signore per gridare merzé delli suoi peccati, se

stabiliti; allungare (il tempo concesso per una certa attività); inoltrare, spingere

: da tali cangiamenti fu preso coraggio per estendere il tempo dell'immersioni e della

ii-15-152: nell'articolo 3 il termine per i ricorsi contro le decizioni dei consigli di

viene esteso da quindici a trenta giorni, per agevolare gli inscritti specialmente nelle nuove provincie

ho bisogno. michelstaedter, 100: per quanto ognuno è limitato all'attimo,

. letter. stendere, compilare; mettere per iscritto, narrare. berni,

parti. tommaseo, i-433: quando fu per estendere il suo testamento, pregò

sola parola ha fatto ogni cosa, e per dire solamente * fiat ', si

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (22 risultati)

quando saranno consonanti, lo i si scriverà per uno j lungo, che si estenda

di sotto dalla riga, e lo « per un v antico. alamanni, 5-1-498

estenda senza limite alcuno e che, per quanto io avanzi, mai potrò arrivare

comunicare i pensieri fra molti uomini, per molto tempo; e tanto diciamo essa lingua

. nelle regioni dove all'austria maggiore né per lungo, né per largo, che uno

all'austria maggiore né per lungo, né per largo, che uno giacendopiù premeva d'estendersi

avete inteso quel che significa propriamente soluzione per machina, e fino a che termine questo

alle femine; può risguardare i discendenti per linea retta, e può considerare i

stessa dell'università: alla nomina, per esempio, degl'insegnanti. -figur

. cammelli, 262: la poesia per certo è troppo ardita, / troppo

uomo del mondo, ma lei butterà per terra ogni uomo che gli vorrà contradire

pitti, 2-90: il pontefice giulio, per mezzo del re ferdinando, all'accordo

): questi affaracci di puntiglio, per poco che vadano in lungo, s'estendono

e altri uomini accorsi tagliano le piante per fare uno spazio libero intorno all'incendio

qualunque luogo si estende, si estende per amore. castiglione, 421:

più in là che le sue forze per virtù divina, e questa è la grazia

discende / nel vóto albergo, e per tutto s'aggira, / e i cari

ma gli effetti di lei crede estendersi per gran parte dell'età degli uomini e anche

gran parte dell'età degli uomini e anche per sempre. svevo, 5-348: raramente

repertorio dell'» antologia » si estende per un corso di diciassette secoli.

perché questo si prova e vede tuttodì per esperienza, non mi estendo a qui particolarmente

a qui particolarmente scriverli, se non per singoiar memoria. bibbia volgar.,

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (20 risultati)

per esser tali conclusioni molto triste e provate,

ha quegli studi speciali che si convengono per giudicare il poliziano filologo, dotto, latinista

faccia l'anima più appressare a lui per lo suo estendimento, adunque, quanto la

s'appressa al fonte del lume eterno per amore, tanto più lo intelletto è illuminato

più lo intelletto è illuminato da lui per cognoscimento. estenditóre, agg.

trattenuto trenta anni; ed avea predicato poi per tre altri, sé professando il messia

sm. tecn. apparecchio che misura per registrazione le variazioni di lunghezza fra due

il cartesio le restringe alla estensione, per cui i corpi sono lunghi, larghi

, larghi e profondi; alla impenetrabilità, per cui un corpo non può trovarsi nel

una linea in parti quante, e per conseguenza numerate, non è possibile disporle

leti dicemmo essere stato il beneventano, sì per la sua grande estensione,..

grande estensione,... come per alcune altre particolari prerogative sue. lami

, iii-393: al sole risplendente da per tutto le ombre sono la maggior parte

quando egli volle creare una marineria formidabile per facilitare e proteggere questo commercio, non

non avendo potuto mettersi d'accordo coi proprietari per il prezzo. svevo, 5-267:

rimasta in suo possesso, la concessione per 99 anni di una estensione di costa nell'

del padre. buzzati, 3-142: per fortuna venne un leggero soffio di vento

di ulisse. 4. per estens. il riversarsi su vaste superfici

di quella estensione che si sarebbe richiesta per sviluppare gli alti sensi e le virtuose

. denina, iv- 265: per far maggiormente comprendere donde procedesse la diversità

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (26 risultati)

abborre dal particolare, siccome l'arte per lui è quel * l'apparenza splendida

tutto allora ci sembra verisimile, e per dir meglio naturale; e trattandosi di sentimento

cognizioni importantissime intorno a dio e, per conseguenza, intorno all'uomo e all'

un mezzo più efficace... per inspirare ai nemici un alto concetto di

cose di più di quelle ch'io dico per dar al mondo questa notizia in tutta

lagrime dei possidenti in tutta la repubblica per la proibita estrazione delle derrate, e

avevano vissuto. -per estensione: per ampliamento del significato proprio (di un

l'angiola maria è una novella che per estensione può chiamarsi un romanzo. bocchelli,

, veniva chiamato an- ch'esso, per estensione, la « loggia ».

abbia fatto i suoi studi, e sappia per conseguenza bene leggere e bene scrivere in

, che bisogna esser cervelli oziosi, per occuparsi delle cagioni. guerrazzi, 6-244:

: fissare irrevocabilmente il corso degli studi per ogni facoltà, obbligando gli studenti a

cose. 10. il mettere per iscritto, lo stendere, il redigere

decreti. monti, iii-95: mi adoprerò per farla annunciare in questo nostro giornale.

italiana, io non mi sento, per dirla netta, molto disposto ad abbassarmi al

ella si compiacesse di condursi in bologna per conferire col consiglio direttivo circa i modi

, senza cambiare posizione delle mani, per toccar le note di uno strumento.

si fida tutta al suo rombo, per mantenere in estensione sonora una commozione che

direzione stessa dell'asse dell'arto, necessaria per la riduzione della frattura degli arti.

carducci, iii-8-19: quel che il piede per le sillabe, era alla sua volta

tute della musica moderna dove una croma, per esempio, vale come due semicrome,

vada debilitandosi. -figur. per ampiezza, per vastità. de luca

-figur. per ampiezza, per vastità. de luca, 1-7-8:

. 3. in durata, per quanto concerne il tempo. gelli,

estensivamente dura più il suono del grave per due ragioni acuto. segneri, 11-17

patisca nel purgatorio ciò ch'io dovrei per sorte patire estensivamente, affinché così debba

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (23 risultati)

. latin. ant. estensivamente, per durata. varchi, 8-1-406:

d'altri. montano, ix: per qualcuna delle cose qui riunite la qualifica

terra e applicando pochissimo lavoro e capitale per unità di superficie. b. croce

... vogliono il dazio sul grano per speculare su ima coltura estensiva di rapina

-figur. che supera ogni limite per grandezza. zinano, 2-50: però

, 130: seria longa istoria / narrarla per extenso de presente. -a

3-3-325: voi, che bartolo e baldo per estenso / avete in capo; tal

3. chi stende, mette per iscritto un documento legale per lo più

, mette per iscritto un documento legale per lo più a. titolo non personale,

più a. titolo non personale, per compito d'ufficio; chi propone un decreto

dei proclami del direttorio e di accrescere per questo mezzo i miei proventi, tu

, 6-256: l'estensore della denuncia, per accreditare il suo dire, descriveva come

quali mostrano che l'estensore sa che per essere romantico non è necessario adottare tutte

coloro i quali vanno cercando i mezzi per la rovina degli altri, e per la

per la rovina degli altri, e per la loro propria, gli estensori

o qualunque altr'uomo in somma, che per le sue serve circostanze sia costretto a

uomo dottissimo dell'inglese letteratura e sto per dire dottissimo della nostra e vi gioverà

questa voce... bisogna condannarla per erronea, come la sua consorella 'redattore'

comandava al sonno di venirle a chiudere per lunghe ore le grandi pupille. pirandello

l'egritudine disse che colei si moveva per cose piccole della fortuna? boterò,

una quaresima di cinquanta giorni che, per la molta astinenza, con la quale passano

gli affligge di tal maniera che né per quei dì, né per molti susseguenti

maniera che né per quei dì, né per molti susseguenti hanno forze da moversi.

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (23 risultati)

domarla, di estenuarla, di abbatterla, per quanto è possibile. carducci, iii-23-420

le lor faccie e macerando i volti per parer sobrii e digiuni appresso a gli

in questa o quella strettezza vano è per molti lo sperar soccorso da parenti o da

la francia, che compera all'estero per 150 milioni di franchi annui di legnami

estenuando le sue selve, a produrne per altrui 100 milioni. 3.

, 416: pigliarà il tutto come per burla, mostrando di conoscere che ciò

che ciò se le dica più presto per onorarla che perché così sia, estenuando

considerando che l'interdetto è stato trovato per conservare l'autorità ecclesiastica, confessa che

, la ragionevolezza de'tuoi desideri, per ingrandire quello che lo riguarda. carducci

voi stessi, massima- mente, che per essersi i nemici estenuati, ed allargati

, gli uomini si estenuerebbero molto più per le fatiche. beltramelli, ii-

il loro alveo: qui erano, per di qua superbi et orgogliosi già passavano

intisichì: il veneto dittatore che la possedeva per dottrina e non per uso credè doverla

che la possedeva per dottrina e non per uso credè doverla trattare come lingua morta

re lodovico tarentino in signoria, et estenuato per l'inor- dinato e frequente uso de

meschina vinta dal crudelissimo affanno e divenuta per la lunga passione estenuatissima, in capo

, percioché era mal vestita e, per lo disagio, nel viso estenuata.

estenuati dal flusso di sangue, cadendo per le strade e per le ville,

di sangue, cadendo per le strade e per le ville, erano da'contadini miseramente

d'oro né di diamante, poiché per serrare una gola non ispalancata alla crapula

una gola non ispalancata alla crapula e per cinger due polsi non estenuati dalla libidine

un bel pesce rosa piombò nella barca per finire estenuato, fermo, con sbarrati

alla repubblica allora svigorita non doversi estimare per sé, ma a ragione delle forze

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (18 risultati)

: dal peccato alla giustizia si passa per li terrori e attrizioni, che non sono

estenuazione. carducci, iii-23-110: esalata, per estenuazione e rifinimento, l'anima;

brivido d'estenuazione. 2. per estens. il venir meno (di una

73: questo pretesto... è per altro da sé solo sufficiente a estenuar

viso delle sue lagrime, il suo cuore per grave dolore temendo di morire, chiamate

archelao ubbidissero. torricelli, 106: per urto s'intenderà ora quel concorso di

cose simili. pallavicino, 1-51: per dispiegar una invoglia è mestiere avanti prender

a pensare di scorzare qualche piccolo pino per sostentarmi della scorza di quello, radendo

chiusa la ferrata porta / sta: per difesa, alla esterior sua parte /

non potevano servir di propugnacolo, e, per così dire, di esterior difesa alla

il regno di guglielmo i non tanto per le forze di esteriore nemico, quanto per

per le forze di esteriore nemico, quanto per l'inteme rivoluzioni de'suoi baroni fu

milano conserva ancora molte di queste abitazioni per lo più settecentesche... le quali

palazzeschi, 4-177: avresti detto che per non alterare l'armonia della persona non

numero, né colla varietà loro suppliscono per se stessi al pronto passaggio che fa l'

fa le navi suol operar meglio non solo per l'abito interiore, ma per gli

solo per l'abito interiore, ma per gli instrumenti esteriori? pallavicino, 1-6

'ntelletto e colla volontà; l'esteriore, per mezzo d'uffici corporali, cerimonie,

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (26 risultati)

chi l'adori in spirito, non per questo esclude il culto esteriore corporale, anzi

di convinzione, e m'ebbi ancora, per quanto con cambiato spirito, dovizia di

nostro tempo intimamente non è. come per tante altre manifestazioni, si contenta d'

desiderio di occultare la ricchezza all'estraneo per sottrarla agli sguardi indiscreti. -figur

. croce, ii-9- 176: per superare le difficoltà e impedire le deviazioni

o d'un'altra; e però bisogna per gli occhi intendere l'operazione dell'animo

addormenta. ed abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già da'loro oggetti,

; la materia, il contenuto era per lei un indifferente: o ne taceva

: o ne taceva o ne toccava per mera erudizione. carducci, iii-14-72:

nostra. v. danti, l-1-232: per le quali cose chiunche, bene operando

è minore, ma meglio difesa assai per natura e per arte. au'intomo

, ma meglio difesa assai per natura e per arte. au'intomo le servono d'

culto della sua religione; gran segreto per cattivarsi coloro che si governano con l'

che l'italia non è degna, per dio, di esser libera, e quel

pie, di una limosina donata stentatamente per onor d'essa. de sanctis,

nella sua esteriorità, c'è quanto basta per porvi innanzi una statua. fogazzaro,

avvicinavo in quel tempo; strano, sì per il complesso di esteriorità bizzarre, come

il complesso di esteriorità bizzarre, come per il temperamento che aveva alcunché di inafferrabile

, spirano una frigida sensualità esteriore, per la facciata, per far colpo.

frigida sensualità esteriore, per la facciata, per far colpo. vittorini, 5-157:

ne sai che io non parli appunto per esperienza, per aver pure io vissuto

che io non parli appunto per esperienza, per aver pure io vissuto e peccato,

i miei insegnamenti non ti vengano dati per metterti in guardia contro il dolore?

sono composte grammatiche ragionate e filosofiche appunto per reagire contro l'esteriorità della regola, ma

queste famose famiglie di vecchi comici, per farci vedere quanto sono venuti mutando i

fede è molto diverso; si trova, per esempio, un soverchio culto della lettera

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (21 risultati)

artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è stato detto,

stato detto, il suo fantasma, ma per crearlo. 2. rendere superficiale

, v-1-640: basta un esame più attento per rendersi conto... della mancanza

, intesa, non come un pretesto per delle amabili variazioni cromatiche 0 lineari,

manovra adoperata, negli interventi chirurgici, per spostare al di fuori dell'incisione praticata

mobile (stomaco, intestino), per poterlo operare liberamente. = dal

, è certo ch'e'son tocchi, per lo meno esteriormente, dalla luce.

anima dee esser albergo, debba non per la proporzione delle membra esteriormente, ma

la proporzione delle membra esteriormente, ma per quella de gli organi rispetto dell'anima

, 6-168: il momento era scelto male per offrire sul mercato a sette lire un

come religiose, è un approvarle esteriormente per tali. 5. senza impegno

imola volgar., i-74: io giuro per questo sangue castissimo e onestissimo con tra

superbia] estermina la mente umana sì per le virtudi, come per li vizi.

mente umana sì per le virtudi, come per li vizi. tasso, v-80:

naso e la bocca hanno fatto lega per cacciarmi ed esterminarmi affatto. 2.

cacciarmi ed esterminarmi affatto. 2. per estens. radere al suolo, distruggere

gli occhi miei, / ch'altro per te s'imponga, e si comande /

, cancellare, eliminare, correggere (per lo più fattori o elementi negativi,

, cioè questo veltro, « la caccerà per ogni villa », cioè estermineralla del

di combattere ed esterminare la nostra orazione per li romori e le conturbazioni. lorenzo

egli intende d'abo- lirlo e esterminarlo per il maggior bene del regno. botta,

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (29 risultati)

re loro aveva nome esterminatóre, perocché per loro molti ne trae fuori de'termini

, iv-411: orsù, che s'acquista per far quello ch'i'v'ho detto

prima, che quando passerà lo esterminatóre per lo egitto non sarete morti, come

tentarono alquanti di loro, e perirono per i serpenti, né ancor mormoratori come alquanti

nell'ordine della grazia, tutto ha per fine l'esterminazion del peccato.

; et allora cominciò molto a diffondersi per l'europa e intendersi in italia il

malizia si è ingegnata di comporre ad arte per l'altrui esterminio? monti, x-4-486

grande efficacia ne'mali di petto, per esterminio de'vermini, per piaghe esterne

di petto, per esterminio de'vermini, per piaghe esterne ed interne e per tutti

, per piaghe esterne ed interne e per tutti i mali a'quali giova lo

lo zolfo. 2. per estens. scempio, distruzione, sfacelo,

esterminio della città, la quale sùbito era per essere spianata e ruinata. p.

nascerebbe di presente, e l'esterminio per conseguenza di questo paese. boterò,

ridenti contrade. foscolo, iv-357: per provvedere alla conservazione di tutti, [

che volentieri aspirerebbe ah'esterminio dell'universo per vivere più sicuro della propria esistenza e

alla signoria di vinegia ricorderete, che per questi trattati della pace ci pare sommamente

della pace ci pare sommamente utile, per riducere più il nimico a volerla,

sedia sì inveterata di libertà, splendore per tutto il mondo del nome italiano,

ridotta in manifesto esterminio, non poteva esser per alcun mezzo sollevata, se non per

per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo concilio.

e il bisogno il lor dominio / stendon per tutto, e le più sagge teste

verso un nemico [l'austria], per garantirsi colle forze del medesimo contro le

, né lui, colui uccise e per membra partì. -ant. flagello

in esterminio di qualcuno o qualcosa: per il danno, la rovina, la distruzione

confusione e esterminio di chi ci vuole per nimici. caro, 2-328: l'asia

cieco, 4-39: l'altro, per schivar l'ultimo esterminio, / abbandonò

compassione, venere tutta infuriata ti cerca per mare e per terra con ogni sollecitudine

venere tutta infuriata ti cerca per mare e per terra con ogni sollecitudine, né altro

la regina de le provincie a tanto esterminio per occulto divino giudizio esser già venuta considera

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (27 risultati)

nuovo. 4. medie. per uso esterno (medicamenti, acque termali

, 4-1-34: questa medicatura dovrebbe continuarsi per molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi

poteva accordar a me ciò che aveva per massima negato ad altri. d'alberti,

di tenere frattanto una condotta regolare e decente per tutto, superiore forse alla mia età

se avete qualche piano, non esternatelo per carità a chicchessia. arila, 206:

: mentre l'uomo assolutamente ignaro opera per puro istinto, non riuscendo ad esternare

non sapeva esternare i propri sentimenti: per questo la giudicavano senza cuore.

giudicavano senza cuore. 2. per estens. estrinsecare, dare indizio, svelare

ha bisogno dei lumi della nazione che per mezzo delle assemblee li abbia raccolti dalla

di una specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono da sottili gradazioni

mistioni. monti, ii-175: dicesi per cosa certa che il piemonte diverrà francese

comuni abbiano tutte esternato il loro voto per questa unione. cattaneo, ii-1-272: satolla

questa tragedia è geloso, ma non per amore; ed è mille volte più superbo

le facoltà letterarie del rimbaud si esternarono per la prima volta in uno stil di protesta

espressivo. caro, 9-2-69: ieri per lettera del 31 ci fu, che a

si doveva abboccare col re de'romani, per appuntare la liberazione del lantgravio, con

di nessuna confidenza in chi combatte valorosamente per la santa causa comune.

essendo la terra un animale, e per conseguenza un corpo dissimilare, non deve

, non deve esser stimata un corpo freddo per alcune parti, massimamente esterne, eventilate

, eventilate dà l'aria; che per altri membri, che son gli più di

alfieri, i-35: il che praticavasi allora per mezzo di certe funi maneggiate da gente

uscio murato, di salire e scendere per quella scaletta esterna adattata al balcone,

tosto langue e more, / chi per voler l'esterna / e caduca beltà,

d'amorosa rabbia, ferocemente s'awolgono per l'ampie campagne deu'ajmerica meridionale.

terra quando riarsa dal sole si screpola per tutti i versi. fogazzaro, 4-67

]: culto divino si dice vulgarmente per venerazione che si fa a dio con atti

, e a ricorrere a cerimonie religiose per soffogare i rimorsi, senza riparare i

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (29 risultati)

saba, 3-98: compiere un atto religioso per effetto di una violenza esterna, mi

è perfetto non si muove ad operare per alcun premio esterno, né se ne rimane

alcun premio esterno, né se ne rimane per alcuna pena esteriore, ma opera solamente

alcuna pena esteriore, ma opera solamente per onestà. sarpi, i-2-38: si

pensiero, e i peccati esterni commessi per via dei sensi? boine, ii-97

: si moveva non bene sapendo e come per un esterno comando. -con riferimento

, 6-52: gli amici non s'aman per sé medesimi, ma per cagione esterna

s'aman per sé medesimi, ma per cagione esterna. boterò, i-57: gli

boterò, i-57: gli stati rovinano per cause interne o esterne. campanella, i-419

: le passioni schiette, in noi per cagioni interne od esterne fatte, inoltre

né possibilità di progresso sociale se non per cause esterne, non esiste arte, cioè

verisimile reale, ma eziandio l'esprimono per mezzo del vero con far che le parole

sospiri dell'anima non lo rac- cogliessero per tramutarlo in segreta lusinga. montale,

le è proprio). -bene esterno (per lo più al plur.):

quei che esterni si chiamano, posti per la maggior parte in mano della fortuna.

una realtà esterna. papini, 8-202: per agire sulle cose esterne, abbiamo bisogno

in moto altre parti di realtà materiale per potere muovere 0 mutare quelle realtà a

esterna e gli esperimenti si ricercano eziandio per abilitare l'artista a ben maneggiare e

delle une come delle altre si vagliono per adomare i lor componimenti. cesarotti,

i-43: da tutte queste osservazioni fluisce per necessaria conseguenza una verità non osservata,

e le pantere, ma nessuno li tiene per casa. pra tolini,

4-4: tolea sempre cavalieri esterni / per non si inimicar quei del paese, /

uomo... di nome molto chiaro per tutta italia e appresso a'principi esterni

affermava che la lega dei buoni era necessaria per salvare la nazione dai nemici esterni ed

non acquista la sua libertà esterna querelandosi per le regge dei potentati stranieri. d'

erano assai più potenti del re, per avere avuti favori extemi. s. degli

futuro anno, il quale fu più pericoloso per guerre esterne che per movimenti di italia

fu più pericoloso per guerre esterne che per movimenti di italia. di costanzo, 1-180

veneziani, e mentre il regno stava per rifarsi, avendo tregua delle invasioni esterne

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (14 risultati)

continentia, 97: il che si demostra per effecto ne li esterni giorni et al

iii-374: né manca umore alle lagrime, per lo bene aver fatto lagrimando degli occhi

, iii-7: pietro, molto tardi per riguardo alla sua salute, lo mandavano al

: potrei essermi guadagnato delle avversioni anche per tali cause innocenti, e darò un

esterno e quello che cade sotto i sensi per ornare l'intemo. carducci, ii-12-11

concepire le tempeste della mia passione infuriate per mesi interi. stuparich, 3-89: vita

materia, e mai fuste udito dire che per opera d'efficiente vengano da l'esterno

17). alvaro, io-m: per la verità, ero un esterno del collegio

dove c'era un faraoncino, mi posi per la prima volta a giuocare. settembrini

signora estera rimase in mia compagnia per molte ore. oh come grondavano di lacrime

fomentavano le gare; i cittadini, per essere più forti, univano i loro disegni

l'atto di navigazione; e, mentre per effetto di esso la coltivazione del grano

: bologna era ancora una città estera per lui. -che concerne le relazioni

arrichisce assiem con essi la republica ancora per i dazi che esigge. manzoni, pr

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (6 risultati)

costanzo, 1-177: e 'l re, per prò vedere che non si facesse mai

genti in regno, fe'buttare bando per tutto, che tutti gli esteri fra certo

di mezzi di sussistenza è un guadagno per lo stato, foss'egli più stupido

antichi, dai maestri e dagli esteri per emularli non senza un po'di sprezzatura anche

tommaseo, 1-325: mi negano il passaporto per l'estero, ma me lo dicono

grande città e feci perfino molti viaggi per mare e, un giorno che mi