che consiste in un automatismo di imitazione per cui lo psicopatico imita i gesti o
, vocabolo scientifico introdotto da charcot, per indicare quell'impulso patologico che spinge qualche
ombrellifere, riunendone o pressandone le foglie per farsene un riparo. =
. tecn. apparecchio a ultrasuoni usato per la ricerca di ostacoli subacquei (bassifondi
si compie la ricerca, e per il rilevamento del fondo marino.
). raro. ripetere supinamente, per abitudine, le frasi udite da altri
dalla propria bocca l'eco dei suoni per ripeterli. = deriv. da
stati demenziali e catatonici). -anche per estens.: abitudine di ripetere supinamente
: 'ecolalia', il ripetere le parole; per es. 4 tornerei se fossi in
sono [queste descrizioni] certamente interessanti per gli studiosi di tali questioni e attestano l'
onde sonore o gli ultrasuoni, serve per fare il rilevamento del fondo marino.
provvedere i materiali e l'attrezzatura necessari per lo svolgimento dell'attività amministrativa.
forza in tempo di carestia, seminavano per le strade. = deriv.
, sm. tecn. apparecchio usato per misurare la quantità di anidride carbonica presente
. economia, sf. regola per ottenere in qualsiasi attività, coordinando nella
spendere con vantaggio, cioè uno grosso per 24 quattrini. paoletti, 2-6:
non ecclesiastici, e solo divenivano ecclesiastici per la volontà del testatore o donatore,
diritto di regolare, e massime quando per lei ne seguitavano sconcerti per la giusta
massime quando per lei ne seguitavano sconcerti per la giusta economia dello stato. foscolo,
provveditore, e a render ogn'anno, per il tempo che durerà l'economia,
quelle cose impossibili che vengono in mente per un capriccio della fantasia. alvaro,
non ha grande merito nel colorito, per cui il mengs le ha dato nome di
maritarvi]... prima di tutto per la vostra età... poi
la vostra età... poi per la vostra economia, che con una
, 5-6: fe'pubblicare la dimostrazione per entrata e per uscita delle rendite dello
fe'pubblicare la dimostrazione per entrata e per uscita delle rendite dello stato dal 1765
seriamente a lavorare e guadagnar di più per dimorare in roma quel che sarà necessario
di questo paese, il quale ritraeva per l'innanzi i suoi mezzi di sussistenza
ore e di queste otto vanno impiegate per lavorare proficuamente, otto per divertirsi nel
vanno impiegate per lavorare proficuamente, otto per divertirsi nel modo permesso dalla propria economia.
isola è la psicologia che può avere per base l'economia del soldo, l'economia
di spiegare il resto delle mutazioni storiche per le mutazioni sue... e in
seguirsi o fuggirsi dalla umana volontà, per governar bene se stesso, o gli
principale è quella di sapere come e per quai mezzi rendere la nazione il più popolosa
d'ingrato odore, o ciò fosse per l'acqua... o per altri
fosse per l'acqua... o per altri influssi... da cui la
meccanica, spiegandosi tutta l'economia animale per mezzo delle configurazioni. campania, 1-4-17
è il velo che ci nasconde i princìpi per i quali si vive, movesi,
, ne segue la necessità di forme per esercitarla; ma chi ha potuto imporre queste
risultano tutti predisposti e ordinati alla redenzione per mezzo di gesù cristo. roberti,
sapere spendere con vantaggio, cioè un grosso per 24 quattrini. m. adriani,
e civili, se non si avesse per fine ultimo e principale mostrare quanto sopravanzino
condannare un giuoco innocente ed usato economicamente per onesto divertimento e per sollievo. foscolo
ed usato economicamente per onesto divertimento e per sollievo. foscolo, xvii-93: sia la
, e l'assicurazione marittima più bassa per loro che per i legni inglesi.
assicurazione marittima più bassa per loro che per i legni inglesi. 2. secondo
economicamente o antieconomicamente. 3. per quel che riguarda il patrimonio, i beni
dove sono oramai conosciuto e rispettato, per firenze, paolotta, pettegola, formalista
o anche la casa) o i mezzi per procacciarle, la loro amministrazione, la
parimente esser posta ne'civili, come per esempio tra il vero principe e i suoi
. magalotti, 5-1: gli appoggiò, per così dire, tutta la generale soprintendenza
del quale gli antichi greci si servivano per vari usi economici, e principalmente per
per vari usi economici, e principalmente per i cordaggi, era qualche cosa di simile
delle cose domestiche alla cura, / per quanto all'economico appartiene, / impegna quanto
. fagiuoli, 3-2-69: s'uno per disgrazia / di ciò ch'altri il
più civili e i principi stessi fussero quasi per natura del tutto scienziati nella proprietà e
si paga sessanta lire al mese, mobiliata per noi e domestici: ivi faremo la
, minerva... e vulcano per aver trovato una pentola di rame, detta
fuoco e speditamente. comisso, 5-236: per il mangiare fu necessario comperare la cucina
dirò: * il cane urlava rabbioso per fame ', io presenterò esatto e completo
utile personale, che non ha sensibilità per altro che per i problemi materiali.
che non ha sensibilità per altro che per i problemi materiali. b. croce
. pavese, 8-385: il selvaggio per essere deve influire vitalmente anche sull'analfabeta,
ed economiche la nausea e l'aborrimento per tutti questi versi che ammorbano in sì
speroni, 1-5-2: le quai cose se per esempio delle mie lettere si stampassero starei
univera, sopravvivere. 3. per estens. lingua mista, confusa, raccogliticcia
1887. espèrgere, tr. (per la coniugaz.: cfr. dispergere)
, l'italia e la spagna, per i greci; l'italia, per i
per i greci; l'italia, per i latini). caro,
, ri cerchino il premio per rigore di giustizia commutativa, in
giustizia commutativa, in maniera che per essi ne spetti l'azione esperibile in
da lui ritenuta con titolo lucrativo per non averne ancora pagato il prezzo,
: risplendere, fiorire; ma la zàgara per antonomasia è il fiore del bergamotto.
, il cattai certe procedure le conosceva per filo e per segno al modo stesso
certe procedure le conosceva per filo e per segno al modo stesso di come era
pur ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'
più belle e buone novelle pare dover savere per la lunga esperienza de la vita.
frati ', dissi, 4 che per cento milia / perigli siete giunti all'occidente
. villani, 11-45: come uomini per lunga esperienza di guerra dotti, con
? vasari, i-785: arebbe sì per l'avvenire con la esperienza e con lo
. galileo, 3-4-237: panni d'aver per lunghe esperienze osservato tale esser la condizione
esperienza, che è la miglior guida per rintracciare la verità, con tutta franchezza
quello che dubitate, ed io, perciocché per lunga esperienza sono più dotto, a
essere ingannato. ariosto, 10-44: per lo mar quieto / ragionando venia col galeotto
esperienza di te, ti dico questo per il ben ch'io ti voglio. boterò
uopo preparare sollecitamente la nostra istoria, per poterci senza indugio valere della nostra esperienza
-avventura amorosa. papini, 6-177: per quando scriverò la storia delle mie passioni
logica). dotto, xxviii-98: per le volontade che sono diverse indei corpo
ma parte de le cose si puon sentire per esperiensa e per ingegno, e ciò
cose si puon sentire per esperiensa e per ingegno, e ciò giudica ragione umana.
conv., ii-iv-8: avvegna che per ragione umana queste oppi- nioni di sopra
nioni di sopra fossero fomite, e per esperienza non lieve, la veritade ancora
esperienza non lieve, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto
veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto d'
fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento. abate isaac volgar
cose lo loro cognoscimento, ma che intenda per esperienzia la loro utilitade e danno,
e da molte esperienze l'arte: laonde per suo giudicio l'arte è nata dopo
ragione. cesarotti, i-244: se per esperienza egli [hume] intende le
manzoni, 108: per intendere come la mente acquisti ogni idea
priori dell'esperienza. gentile, 3-160: per kant, l'esperienza è una specie
scient. riproduzione sperimentale di un fenomeno per ottenere l'isolamento degli antecedenti e dei
fra giordano, 167: credono i santi per molte espe- rienzie, che ne truovano
è manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama perspettiva, e
un'arte che si chiama perspettiva, e per arismetrica e geometria, sensibilmente e ragionevolmente
sensibilmente e ragionevolmente è veduto, e per altre esperienze sensibili. masuccio, 55:
: se dispuose il valente frate, per non perdere tempo, quivi la prima
, 34: essendosi fatta ogni esperienza per risanarmi, e niuna cosa giovandomi,
cattaneo, ii-1-160: converrebbe instituire esperienze per veder se sia necessario stendere spranghe capaci
dante, inf., 28-48: ma per dar lui esperienza piena, / a
, che morto son, convien menarlo / per lo inferno qua giù di giro in
6. locuz. -per esperienza: per prova diretta, per conoscenza diretta.
-per esperienza: per prova diretta, per conoscenza diretta. dante, conv.
sempre desideri gloria d'acquistare, sì come per esperienza vedemo. boccaccio, dee.
alle altrui falsità che alla verità da lui per lunga esperienza potuta conoscere, la fa
. lorenzo de'medici, ii-3: sai per esperienzia quanto vale / quel ch'altri
. guicciardini, 109: si vede per esperienza che quasi tutti quelli che sono stati
verga, 2-349: elena sapeva ormai per esperienza che anche nelle sale sdegnose della
, io gli credetti subito perché sapevo per esperienza che non poteva non essere vero
di qualche cosa: conoscerla direttamente (per averla provata, sperimentata, studiata,
se onestamente ti dolesti; / ché per provarti nella pa- zienzia / ha di
cose che non sono scritte espressa- mente per essi, e ho veduto che son lette
cosa: venirne a conoscenza, conoscerla per prova. boccaccio, dee.,
esperimentalménte, avv. con esperimento, per via di esperimenti, sperimentalmente.
. agostino volgar., 1-5-123: fracido per vecchiezza, provò esperimentalmente l'altra morte
., 33 (573): per alquanti giorni, renzo si tenne in esercizio
giorni, renzo si tenne in esercizio, per espe- rimentar le sue forze, e
. c. boito, iv-123: per esperimentare la curiosità d'una sua fidanzata,
così debole? siete forse inviato da dio per espe- rimentarmi? gobetti, 1-123:
e sopra della chiesa sua, è per utilità de'suoi eletti, acciocché si esperimentino
quella delle cose vi hanno di spazio per esperimentarsi, tanto la lingua vi si spiega
occhi sopra la moglie, e ravvisata questa per diversa e maggiore delle altre donne,
la speranza. 2. conoscere per esperienza, per prova diretta; sperimentare
2. conoscere per esperienza, per prova diretta; sperimentare personalmente.
favor divino, avvisavasi talvolta, che per giungere al segno delle sue cupidità,
là [era] una macchina cominciata per esperimentare un propulsore di sua invenzione.
di sua invenzione. carducci, iii-24-91: per i teocrati... satana è
qui s'apprende una eleggibil regola esperimentata per molti, et è che ogni volta che
dei popoli e all'aspettazione comune, per essere queste persone di esperimentata bontà e
mezzo? e quale? eh, per amor del cielo! il mezzo più
quando parlano. 2. conosciuto per esperienza, per prova diretta. nannini
2. conosciuto per esperienza, per prova diretta. nannini [olao magno
che io posso parlar di questo come per esperienza e come esperi mentato
1-ii-353: questo deletto si poteva fare per usarlo allora, perché si faceva
prudenza ed esperimentata nelle cose del governo per la pratica dei tempi passati. redi
: su questo passaggio, assai ostico per il lettore non esperimentato, non possiamo
il solo ed il più esperimentato rimedio per uccidere quei vermi che abitano entro a'
ha osservato. magalotti, 9-1-186: per esperimentatóre sì che mi do vanto d'
: molti esperimentatori, che sareb- bono per altro degni di singoiar laude, sono oggimai
le note] possono in certi casi, per motivi anche qui, imprecisati, raggiungere
iii-25-71: il gobetti... ha per qualche tempo esercitato la critica teatrale per
per qualche tempo esercitato la critica teatrale per ragioni (egli dice) di esperimentazióne
da un'èra di esperimentazióne e di per così dire tasteggiamento, in altra di piena
. crescenzi volgar., 2-25: avemo per esperimento provato ovvero trovato che la neve
che la neve è remotissima da temperamento per lo freddo del ghiaccio, lo quale è
l'andarvi [nel friuli], per dover lasciare così bella guerra, com'è
ostinazione e dalla durezza sua, fattolo per ultimo esperimento condurre a sé, con
esperimento. d'annunzio, iii-1-1123: per me [la vita] è un
: un giorno serafino faceva, così per gioco, esperimenti di chiromanzia, e
serra, iii-549: sbarbaro, onofri per ora non concludono: danno solo degli esperimenti
perciocché le cose invisibili non possono vedere per esperimento, dubitano se essere possa cosa
se tu innanzi noi conoscerai manifestamente e per esperimento. boccaccio, iii-2-39: fortificate
le leggi savie e giuste, come per esperimento si conobbe ch'erano le più
, ne giovi almeno l'amaro esperimento per farci ricredere e richiamarci alla moderazione dei
bocchelli, 1-i-68: eran truppe che per l'esperimento delle feroci guerriglie delle calabrie,
vi mando un bel provato esperimento / per voler dipartir l'or da l'argento,
confutare con esperimenti manifesti ed apparecchiati per tutto. redi, 16-iv-233: questo così
2-7: il giannattasio s'era avviato per la medicina: ma ripugnando all'esercizio
molto. 5. esame (per lo più scritto). giusti,
pubblici esperimenti, la barca va meglio per forza di sfacciataggine che per forza d'
va meglio per forza di sfacciataggine che per forza d'ingegno. visconti, venosta ii1-
: le bambine hanno dei nastri nei capelli per gli esperimenti finali e i maestri in
corso di un processo civile o penale per accertare se un fatto sia o possa
cosa, in qualche cosa: conoscerla per esperienza, averne pratica. palladio
di cose: metterle alla prova (per conoscerle); provarne la capacità,
fame l'esperimento. foscolo, xiv-205: per non lasciare ombra alcuna di sospetto nell'
sudore ed il mio sangue, non per la patria soltanto, ma per voi
non per la patria soltanto, ma per voi. fanzini, i-239: il vino
introdusse un giovanotto. -conoscere per prova (una cosa). ariosto
vedo a ciò meglior riparo / che per la sorte fare esperimento. / ecco una
a far rinunziare il re di per se stesso, senza che si venisse
, da éotrépa * sera '; per il n. 2 deriv. da esperia
tentare, mettere in opera; conoscere per prove. dante, conv.
la mia condizione..., per non essere da li altri uomini esperta,
bronzino, i-io: beata man, per lo cui colpo aprissi / lo cor,
e senza arme profersi / poi che per alta e chiara pruova espersi / quanto
2. ant. far conoscere per prova, dimostrare. ariosto, 14-58
dimostrare. ariosto, 14-58: se per amar, l'uom debbe essere amato,
io: /... / se per richezza, chi ha di me più
stato? /... / se per valor, credo oggi aver esperto /
oggi aver esperto / ch'essere amato per valore io merto. dolce, 5-8-32
cristallina incolore, che si ottiene per distillazione del sale di calcio dell'
tramonto, l'occidente. -anche per simil. e al figur.
con un cauto singhiozzo la rana, per più lenti intervalli, salutava lo zaffiro
carducci, iii-16-23: l'abatino, per ora, apparisce un po'villano e
. che ha esperienza, che conosce per esperienza la vita, il mondo; pratico
dell'anima] prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli
14: questi, come uomo savio e per molti e gravissimi maneggi bene esperto delle
mondo, non si stimava che fosse per consigliar mai a rompere la guerra co'
non si dava pace d'averlo preso per un pezzo grosso, per un esperto parlamentare
averlo preso per un pezzo grosso, per un esperto parlamentare. pirandello, 7-364
brezzi, i-2-41: [ercole] per più piacer, di fiori e di viole
armonia esprimere [o sampogna], per malvagio accidente da le mie labbra disgiungerti
bisognati gli occhi esperti di perpetua, per iscoprire a prima vista che gli era accaduto
a giudizio degli esperti, l'indice per gli altri suoi lavori. saba,
. 2. ant. conosciuto per esperienza, per prove; provato,
2. ant. conosciuto per esperienza, per prove; provato, sperimentato.
né volli; / or tei dico per cosa esperta e vera: / non sperar
, con raffermate le labbra, voce per tutte eloquente come un solo dolore sette
guardare ne li oechi di questa donna per persona che tema angoscia di sospiri. idem
italia, esperti ornai essere questa terra per loro un'arena ove consumavano in vano le
. 5. avv. ant. per esperienza. niccolò del rosso, vii-449
vizia / la letizia / ch'el atende per merto: / ed en parte e'
-essere esperto di qualche cosa: conoscerla per prova. dante, conv.,
medesimo che nacque questa canzone, che per affaticare lo viso molto, a studio
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-108: per le inutili e superflue expese,.
, e non ha fatto niuna onoranza per ancora. dicesi la farà, ma io
medesimo abbiamo fatto a giovanni: e per lo espettàbile ambasciadore della signoria che è
. ant. attendere, aspettare (per lo più con ansia, desiderio o
d'egitto in quei monti caucasi terribili per non esser trovato, e in una grotta
a torre una moglie in inferno, per aver fatti lasci che espettavano più al
altro pensiero, né prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra e
tempo opportuno. redi, 16-viii-394: per ancora esperienze non si son messe in
in sepoltura. sarpi, iii-282: per levar le liti beneficiali siano levate le prevenzioni
: che le grazie espettative ai benefici per l'awenir non possino esser concesse, né
, circa le grazie espettative, servendosi per ordinario li feudisti de'termini beneficiali. rosmini
/ preda expectata dall'inqui- sitore / per rinvestirlo alla pontificale. espettazióne,
, di ansia, di desiderio, per l'attuarsi di un evento, per
per l'attuarsi di un evento, per il compiersi di un progetto; attesa,
machiavelli, 605: era lorenzo, per mare, arrivato a napoli; dove
perché, essendo nata tanta guerra solo per opprimerlo, la grandezza degli inimici che
salvatore nostro nel tempo della tribulazione, per che sì come quasi forestiere sei fatto
, non è però che non siano per farsi al securo. tasso, i-102:
ii-362: quelli che da natura, o per qualunque cagione, fin dalla fanciullezza o
santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che il popol
io ad ogni mio potere m'adoprerò per corrispondere all'espettazione vostra, e spero
lorenzo de'medici, i-136: andavo adunque per una via assai solitaria solo, pieno
al pronosticarli il futuro, non ardisco, per l'esperienza ch'io ho della riuscita
. boccalini, ii-243: quando seneca per insinuare così onorata donazione si presentò avanti
in assai grazia appresso a ciascuno, allenterebbe per avventura ne'sudditi il desiderio de'franzesi
aspetto. latini, i-462: per quel trapassamento / mantenente fu miso /
. = variante di aspetto1, per influsso di expectàre * guardare '(
panellino [di regolizia] si dà via per due soldi dai merciaiuoli e dai venditori
venditori ambulanti e lo comprano i ragazzi per ghiottoneria, gl'infermi per espettorante. svevo
i ragazzi per ghiottoneria, gl'infermi per espettorante. svevo, 5-352: il
espettorare, e traballando sul selciato partì per la tibur- tina vuota e buia.
dei bronchi e della trachea, espulsa per via orale per mezzo della tosse o
della trachea, espulsa per via orale per mezzo della tosse o del raschiamento.
ha ordinato questa medicina: è buona per l'espettorazione; un cucchiaio ogni ora.
avere molte espie e molte aguate, per sapere quello che i suggetti dicono e
sf. biol. operazione biologica, per la quale frammenti di organi o di
coltivazione di organi o frammenti embrionali, per l'indagine dei problemi embriologici.
e non abbia operato cosa alcuna; tenete per cosa certa che mediante questa è stata
tutta l'ira de gl'iddii celesti, per avere rotta la lega, verso di
agli uomini stranieri, / se non per espiarli delle colpe. 2.
fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare, per espiare
tutti per ordine destrissimamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei tempi passati.
siate buona e confidate placidamente; e se per debolezza vi accade di traviare, espiate
la sublime legge del diletto non è per noi... non è per
è per noi... non è per alcun'altra coppia umana, se non
parte sua, s'era votato a dio per espiare con la rinunzia ai beni della
contro di lui. ungaretti, 28: per sopportare il chiaro, per fissarlo /
28: per sopportare il chiaro, per fissarlo / senza battere ciglio, / al
, dopo che il fido ha espiato per gli altri; 'unus prò populo '
'; e fanno delle gite strepitose per questi bei piani, di 30 e
modo, e con tutta me e per vita e per morte e oltre; ma
e con tutta me e per vita e per morte e oltre; ma dell'infamia
dante, purg., 26-36: per entro loro schiera bruna / s'ammusa
ch'eo celo converrà che s'espì / per lo sospiro che del cor è messo
, che egli è espiativo e propiziatorio per li vivi e per li morti. gioberti
espiativo e propiziatorio per li vivi e per li morti. gioberti, 1-iv-51: sono
innocenti ed espiative, che s'immolano per libera elezione, e spirano sul golgota
e spirano sul golgota dei loro conventi, per la redenzione del genere umano.
egli non s'ingerisca a domandare grazia per me, perch'io voglio essere punito
punito in questo mondo, e viaggiare per l'eternità senza peccati mortali non espiati
ancora che abia raportato una vesica, per essere il signor maestro di casa '
non esistono » disse la donna. per tagliar corto essa abbandonò sul tavolo la
due fini. gli uni espiatorii, per esser segni visibili, ed insegnamenti sensibili
insegnamenti sensibili dell'unico purgamento del peccato per lo sangue di cristo. segneri, iii-1-286
antica] non aveva né un bagno per purificare il cuore dalle macchie de'pensieri
dalle macchie de'pensieri, né un sacrifizio per purgarne la colpa. gonfalonieri, conc
e redense l'umanità offrendosi vittima espiatoria per lei. d'annunzio, v-2-696: ho
vestale] inorridì, pallida all'aspetto, per la profanazione del sacro albergo, e
la testa a chi affila le lame per mozzarla a noi, a me e a
il testimone espiatorio di questo ordinamento addomesticativo per eccellenza. 3. scherz.
si cerca l'espiazione de'peccati più per una forzata apparenza. manzoni, pr
di preparazione al cielo e campo di guerra per l'educazione dell'umanità contro alle potenze
, lo trarrà a salvamento * per altro viaggio ', ossia facendogli contemplare le
gesù cristo con la sua morte offerta per la redenzione dei peccati di tutta l'
d'una riparazione, d'un'espiazione per l'oltraggio fatto a dio, il
infinita dell'offeso; e d'un'espiazione per ciò, che richiede un merito infinito
papini, 20-410: gesù doveva, per volontà sua e del padre, andare alla
e del padre, andare alla morte per un tradimento -affinché nulla mancasse allo strazio
una servitù d'oltre a trecento anni per tutti. fogazzaro, 1-233: quante altre
, 1-233: quante altre belle cose per la mia volontà! tener soggetta ogni sensualità
comisso, 7-146: il dolore, per sua madre, fu straordinariamente coinvolto,
non riteneva d'essere così in colpa per dovere subire tanto gravi espiazioni.
pentimento e gli offre la dovuta riparazione per la propria o l'altrui colpa,
incesto era portata fino al settimo grado per moltiplicare le dispense. cattaneo, iii-2-137:
tutte le chiese d'italia funebri espiazioni per gli inermi scannati in milano. pirandello,
azione) permane dipoi, sempre visibile, per gli occhi di caterina, al suo
religioso propiziatorio, consistente in cerimonie celebrate per stornare l'ira degli dèi offesi da
capo coperto sotto d'un travicello attraversato per la via, quasi sotto il giogo
a qualche favoloso dio, ed hanno per costume di benedirle con alcune preci ed
la sua guarigione. 3. per estens. riconoscimento e riparazione di una
colpa commessa; pena inflitta dai giudici per la violazione delle leggi; sofferenza che si
padre mi aspettava ed altri martiri mi invitavano per la via di milano alle dure espiazioni
dell'espiazione, oh! troppo crudele, per il magnanimo martire della diffidenza nostrana,
debolezza, una espiazione e un castigo per l'uomo, in una forma di
delirio che voleva distruggere l'essere amato per rendere definitivo, suggellato, irreparabile l'amore
espiazione, la figlia del suicida raccattata per carità. -con uso iperbolico o
egli vedrà di farmi salassare; io per altro non sarò sì corrivo; perché
debbono essere i prediletti di sant'andrea per quella specie d'anticamera della espiazione che
locuz. -in espiazione, a espiazione, per espiazione: per esprimere il pentimento per
, a espiazione, per espiazione: per esprimere il pentimento per la colpa commessa
per espiazione: per esprimere il pentimento per la colpa commessa, per ottenere il
il pentimento per la colpa commessa, per ottenere il perdono da dio o dagli
queste provincie che riunir si vorrebbono per formarne ima storia, altro non
impone di sottomettersi alla vergogna ed alla pena per espiazione dell'intema colpa nascosta ad
ordinata da una nuova numerazione di anime per vedere chi abbia mancato di ascriversi alla
chi abbia espiccate fedi affettate dai medici per essere contribuente. = deriv. da
mai non espiccio / e portarono per amor di voi, / sed e'
le facoltà private, e quale ad espilare per interesse proprio lo bene comune. sarpi
era addentrato nelle grazie di qualche cardinale per espilare la buona fede del papa, asserendosi
grandi peccatori al letto di morte, per non umiliarsi a rendere il maltolto, e
: vogliamo forse aspettare gli estremi danni per levarci dal collo il vituperoso giogo di manfredi
, che passava di là; e per allora io credetti, che fossero marinari
: il sig. galileo non volle per allora adornarsi [con la collana d'oro
in altre mani... per non dar materia a'maligni suoi emoli
puniti con le medesime pene ordinarie imposte per gli altri furti. botta,
già la espilazione, prima che si eseguisse per ordine, era stata mandata ad effetto
ordine, era stata mandata ad effetto per disordine. gioberti, 1-iv-229: sarebbe
volontà, che le casse dei signori fermieri per qualche tempo ne dovettero sopportare gran danno
fuoco non voglia che arda, ma per contrario voglia che 'l fuoco sia espinto
volgar., 34 (41): per lo mezzo passa un grande fiume
al mio fin, ch'io vuo'per lei morire. machiavelli, 528: non
a sospinger fuori questa sustanza d'aria per isvaporarla, si fe'l'espirazione; e
altre susseguenti. a questa succede, per forza sconosciuta, la prima espirazione;
ritengono, gli battono dietro le spalle, per obbligarli alla espirazione. c. boito
detto dr. cattaneo le lire 1720 per i successivi anni 11 che rimangono alla
e quando credo d'essere lì lì per trovare un po'di riposo, eccomi a
1-2-342: moltissimi altri,... per sostenere ogni suo detto [di aristotele
ogni suo detto [di aristotele] per vero, vanno espiscando dai suoi testi
, 149: 'espiscare le ragioni 'per accattare, raggranellare, racimolare, è
.. di noverare le industrie romane per raccogliere danaro; la più spedita era quella
decime ', le 'bolle 'per 4 fondazioni, conferme, dispense 'di
, dispense 'di genere infinito, per 4 benefizi ', e simili. tutto
ch'egli s'esponesse a generar creature per affibbiar loro nomicciattoli con tutt'al più
gittato fuori del cuore, ed espiuvicato per le confessione e mortificato? =
mortificato? = da piuvicare (per pubblicare), col pref. es-intensivo.
dice lo suo espianatóre frate nicolao traveth che per la minima favilla s'intende per
per la minima favilla s'intende per questa piccola verità. = deriv
perché e'm'aiuti carlo, / ché per viltà mai non volli sonarlo. idem
corte. = da espresso, per dissimilazione. espletaménto, sm. l'
fondo. foscolo, xviii-359: voglio per onore mio, e devo per la
: voglio per onore mio, e devo per la mia famiglia e per la mia
e devo per la mia famiglia e per la mia pace espletare tutte le vie
più semplice mandare qualcuno al san michele per vedere come stanno le cose. in
4-132: io stavo in carcere precisamente per un'accusa non giusta; non giusta
. -particelle espletive: che si inseriscono per dare maggior forza al discorso o un
egli] si mette in principio d'orazione per solo ornamento, e allora la dicono
filebo platone la nomina moto et esplezióne per procedere da indigenzia. = voce dotta
, svolgimento; estrinsecazione, ampliamento (per lo più con riferimento a dottrina,
col suo esplicamento; laddove le spiegazioni per via di cause astratte sono un rompere il
aver copia di molti e buoni maestri per l'addottrinamento de'fanciulli, e molti
lui non è desiderio, ma dico così per meglio esplicarlo. g. bentivoglio,
cospetto ridotto, che parole avrò io per esplicare le mie colpe? -rifl
avversarii erano scarsi, questo non procedeva per difetto di materia, come può essere
barbaro], xxxi-107: le quai cose per la mediocrità del mio ingegno, né
sogni si trovino. -esporre punto per punto, circonstanziata- mente. castiglione
voce quello che noi sentavamo nel cuore, per lo difetto della lingua umana, la
parole languendo esplicava / che quasi il monte per pietà s'apriva. 5
quantità e qualità de'grilli che passano per lo cervello de gl'ignoranti e narrare
. sarpi, vi-2-17: dovendo ubidire, per fare il tutto ordinatamente, mi bisogna
nei ritratti. cinelli, 1-247: per lei occorre una grande azienda dove poter
iii-7-475: l'italia è risorta nel mondo per sé e per il mondo: ella
è risorta nel mondo per sé e per il mondo: ella, per vivere,
sé e per il mondo: ella, per vivere, dee avere idee e forze
morale e politica. svevo, 5-283: per impedire ad altri di lavorare giacomo esplicava
. cominciava col criticare le disposizioni prese per il lavoro. buzzati, 1-244: desidero
1-68: di grazia mi faccia favore, per mio contento, esplicarsi de gli episodi
obligato, secondo i teologi e sommisti, per la salute propria, di sapere esplicatamente
la maestà istessa, ricercando cesare, e per le lettere e più esplicatamente per l'
e per le lettere e più esplicatamente per l'ufficio del noncio, che non
forinola li entusiasmò, e li contentava per ogni verso; zalda aggiunse un'avvertenza,
ogni verso; zalda aggiunse un'avvertenza, per indirizzarli: non esser tanto a temere
a chi ci usa e adopra bene e per bene, osservando le otto leggi esplicate
distinto e più esplicato; oltre, per quanto la soprascritta mi fa vedere,
equivocasse poi sì gravemente in suppor per noto quello, che è in quistione
leti, 5-i-28: vi sono gli espiratori per render sempre più chiare le leggi.
iii-212: il che anco già e per propria volontà e per esortazione del pontefice
anco già e per propria volontà e per esortazione del pontefice faceva, occupandosi sempre
istoria, acciò che le cose umane, per tempo tolte non siano le grandi e
chiaramente ogni aspetto, un qualsiasi oggetto per sua natura confuso, aggrovigliato, nascosto
quistioni speciali. carducci, iii-7-106: per noi [il ritorno all'antichità] è
-fenomeno. labriola, i-47: solo per questa immanenza dell'ideale in ogni esplicazione
attuazione. carducci, iii-25-13: non per questo io credo che quella della repubblica
questione di forma: la repubblica, per me, è l'esplicazione storica e necessaria
cose, e che tutto sia fatto per lei, ma anche nello stesso modo ciascun
bambina, e anch'io ero troppo giovane per pensare a queste cose. pratolini,
facciamo, le presenta staccate e svelate per farle riconoscere esplicitamente. -proibire esplicitamente
guerra esplicita, dichiarata, senza tregua, per lettere ed in ogni modo a questa
, che è stato lui, lui, per confessione esplicita di quella mia poverina.
lui si riconosceva peccatore; chi va per lavarsi si sente sudicio. jovine,
beltramelli, i-285: mi aveva fatto ritornare per dirmi poi: -mi dispiace molto;
dirmi poi: -mi dispiace molto; per ora proprio non è possibile; ma
termini espliciti voleva dire: « ho altro per il capo; lasciatemi in pace »
, ma allora il vecchio parlò esplicito per la prima volta, dicendo che non
poesia »: con che viene, per una parte, riasserita l'origine spontanea
del linguaggio, e dall'altra se non per esplicito, certo per implicito, si
altra se non per esplicito, certo per implicito, si tende a sopprimere la dualità
geografiche, dell'arte e del costume per ognuna delle sue regioni sono tante,
xi-129: petardi esplodevano qua e là per il quartiere. -per simil.
di segatura di pino s'è sparso per la stanza. e. cecchi, 3-16
esplodendo insieme al vapore, sono operazioni per cui egli ha bisogno della solitudine.
. bontempelli, 7-166: le dimostrazioni per la guerra esplodevano per ogni luogo,
7-166: le dimostrazioni per la guerra esplodevano per ogni luogo, a ogni ora.
, in un punto remoto, e per tanti anni abbandonato, del suo corpo.
ed ora che pareva tornata la quiete, per un istante, in cotesto istante sarebbe
s'infuria; e stringendosi le mani come per farle diventare più lunghe e temibili,
far paura e stringendo i pugni stava per esplodere, ma guardò all'uscio, e
, 1-110: infine esplose, lo prese per i risvolti della giacca, spingendolo contro
scatto, e anche nannina, che stava per esplodere in un solenne grazie, si
non tanto a scopo di consenso quanto per il comune bisogno fisico di sfogare la tensione
. brancoli, 3-236: e stava quasi per esplodere una parola che sarebbe stata come
giugne nuovi argomenti sensibili e certi, per esplodere qualche inveterato e universale errore.
apparecchio capace di utilizzare una carica elettrica per provocare a distanza l'esplosione di capsule
ad essi talmente che rimarrebbero compresi, per dir così, nel cerchio della nostra
: vo'siete spioni. venite per esplorare il lato debole di questo paese,
aeroplani austriaci, che erano venuti per esplorare o bombardare la città,
a esplorare e a saggiare, per vie secondarie e appartate, le posizioni di
in guerra sotto a te ad esplorare per te e darti le informazioni, quell'informatore
quell'informatore. 2. per simil. percorrere luoghi con prudenza,
simil. percorrere luoghi con prudenza, per accertare eventuali pericoli o per conoscerne meglio
prudenza, per accertare eventuali pericoli o per conoscerne meglio i vari aspetti (e
meglio i vari aspetti (e anche per gioco, per desiderio di avventura,
vari aspetti (e anche per gioco, per desiderio di avventura, ecc.)
con le lunghe mani leggere il piatto per sentire quanti dolci gli rimanevano. -esplorare
distendono le varietà di questo esser nostro, per occuparne qua e là un lembo,
guicciardini, iii-219: veramente lo mandava per esplorare gli animi dei cittadini. boterò,
/ chiede, interroga ed esplora / per non esserne all'oscuro. parini, giorno
aveva mandato ad esplorare i loro animi per sapere quanto se ne potesse promettere,
. fr. colonna, 2-8: per quella plagia curiosamente explo- rando de trovare
verona ed in vinezia stessa dilingentissime spie, per esplorare a chi siino inviati pacchetti.
dolce albergo lassa, / e va per esplorar questo secreto / da l'oracolo
discopritore che non i romantici; romantizzò, per così dire, la purità del sentimento
notte del venerdì, rientrando assai stanco per coricarsi, di trovare sulla tavola un
opera di colantonio? romagnosi, 11-38: per esplorare... a dovere lo
dovere lo stato di una civile società e per insti tuire ricerche utili ommettendo le inutili
tuire ricerche utili ommettendo le inutili; per trasciegliere le notizie importanti e trasandar le
crisi psicologica e brancolasse, lui lo farebbe per esplorare materiale di tragedia, non per
per esplorare materiale di tragedia, non per esigenza vitale. -intr. ant
profondo intorno a 100 miglia; profondità per dir vero troppo incredibile e lontana da
dalla geometria i lumi maggiori e più necessari per esplorare la natura più da vicino.
visitare accuratamente il corpo di una persona per riconoscerne le condizioni, per dare una
una persona per riconoscerne le condizioni, per dare una diagnosi precisa dell'eventuale malattia
girò e rigirò quel povero corpo inerte per un tempo che a me parve lunghissimo
scopo di stabilire nuove sedi di residenza per sé e per il proprio popolo.
nuove sedi di residenza per sé e per il proprio popolo. botta,
. botta, 5-515: dell'andare per cammino terrestre nelle indie non solamente si
da uomini autorevoli e che le avevano per se medesimi esplorate, parve che quello
esplorazione, di scoperta (o anche per cercare qualcuno che si è perduto o
inchiesta e ad ordinare una battura esplorativa per le ghiacciaie e le giogaie circostanti. soffici
di saggiare il terreno di una miniera per scoprire la vena. bocchelli,
di un organo o di una cavità per esaminarli o estrarne eventualmente materiale patologico.
sfruttato, esaurito (un argomento, per essere stato trattato troppo frequentemente).
dette da alcuni delli exploratori iperbolicamente e per metter a i figliuoli d'israel in disgrazia
correndo e gridando. gli americani stavano per arrivare, salivano con le camionette, erano
il compito di andare in avanscoperta, per spiare le mosse del nemico, studiarne
tra i cespugli, io tendevo l'orecchio per capire se era di austrosardi o di
esploratori di quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna
divenir gli omini pusillanimi e spargano discordie per tenergli disgiunti e debili; e da
quantunque fosse dal cardinale tenuto essergli mandato per esploratore e osservatore, nondimeno seppe così
esploratori, altre classi ch'egli doveva rispettare per un altro punto della sua politica.
esploratrice. 4. chi, per professione, per ragioni di studio,
4. chi, per professione, per ragioni di studio, per diletto,
professione, per ragioni di studio, per diletto, per sport, dedica la propria
ragioni di studio, per diletto, per sport, dedica la propria esistenza 0
penetrare in territori sconosciuti e selvaggi, per studiarli e descriverli. cipriani, ii-1-224
sotto un cielo ardente e luminoso e per terre vergini, di esploratori or seguiti
si trovano fra gente di commercio e per cui non esistono frontiere, che hanno
esploratore, come ci si rendono note? per gli oggetti esterni noi abbiamo de'sensi
oggetti esterni noi abbiamo de'sensi. per questo mondo interiore ne abbiamo noi uno
f. frugoni, xxiv-994: questi, per ispacciar i vasi dei lor secreti,
piazze fan circoli e si lassano gridando per acquistar credito al falso lor lattovaro.
in tutto il mondo, che ha per scopo di educare i giovani volgendo a fini
loro senso dell'avventura e l'amore per una vita rude all'aria aperta.
cacciatorpediniere, da cui si differenzia solo per lo scopo (ed è oggi attrezzata per
per lo scopo (ed è oggi attrezzata per il ricovero e il lancio, mediante
, le mosse, le intenzioni, per prevenire sorprese e impostare e condurre a
con lo scopo di ricercare il nemico per individuarne dislocazioni, entità, dispositivi logistici
movimenti e gli appostamenti delle forze nemiche per trarne elementi di giudizio a cui ispirare
senza partecipazione e forse commissione dei superiori per un poco di esplorazione così alla larga
un paese, di un'intera zona, per conoscerne le bellezze, i segreti,
conoscerne le bellezze, i segreti, per comprenderne la natura, per studiarne i
segreti, per comprenderne la natura, per studiarne i caratteri; esame minuzioso di
archeologicamente interessante, nelle sue parti, per motivi di studio; gita fatta per
, per motivi di studio; gita fatta per conoscere luoghi, prima ignoti o di
meno lontane dalla terra d'origine compiuto per motivi economici, militari o di pura
geografica: viaggio, spedizione collettiva, per terra o per mare, verso territori sconosciuti
, spedizione collettiva, per terra o per mare, verso territori sconosciuti o selvaggi
uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli, studiarli e descriverli (ed
i-739: verso quel tempo io partii per l'africa colla spedizione milanese in un viaggio
cattedrale la nostra esplorazione ci ha portati per un dedalo di straducce anguste, spopolate
una esplorazione nella regione delle amazzoni, per studiare la vita dei vampiri. -per
casa, in un mobile, ecc. per cercarvi qualcosa o per metterne a nudo
, ecc. per cercarvi qualcosa o per metterne a nudo l'intimità. di
mentre auguro che le prime esplorazioni sieno per fruttificare utilmente, mi conceda di pregarla
il ritrovamento meriti di essere studiato, per evitare il rischio di incorrere in giudizii
esplorazioni spirituali: è troppo naturalmente scientifico per essere religioso, troppo artistico per essere
scientifico per essere religioso, troppo artistico per essere etico. soldati, i-164:
nel mare, essendosi abbassato il suolo per effetto di bradisismo; una esplorazione metodica
esame attento dello stato di un ammalato per conoscere la natura della malattia. g
viene escluso del tutto dalla fatta esplorazione per mano di perito litotomo. -esame manuale
di esso fluido. colletta, iii-68: per esplosione di polvere precipitarono ventidue stanze del
rumore secco e improvviso. - anche per simil. ojetti, ii-440: stamane
; mine, m'han detto, per allargare là sotto la strada delle dolomiti
dal gran manto fragolarancione salta in aria per la simultanea esplosione di sei bottiglie
bottiglie di spumante. 3. per estens. eruzione. -esplosione vulcanica:
etna colle sue esplosioni giunto fosse per avventura fin là. e. cecchi,
materie lo ha già pronunciato e dichiarato per un miserabile trascinato a tanto eccesso da
esplosione, e lo ha già proclamato per un pazzo. d'azeglio, 2-77:
urlo di ammirazione, e si era rivolta per sorprenderglielo, vedutolo così stupidamente attonito,
veronetta tra le braccia, la tenne per qualche secondo sollevata da terra; ed
e vi ha accumulato la forza reattiva per l'esplosione. 6. figur
al 5 agosto il popolo si sollevò per la divisione delle terre, spinto dalle
e usato nell'analisi volumetrica dei gas per l'idrogeno, il metano, ecc.
fuoco, io argomenterò esser probabile che per qualche scintilla o altro accidente quelle s'
l'uomo] che adopra il cloroformio per non far sentire al paziente gli spasmi delle
. bontempelli, 7-167: le polveri esplosive per le vie di roma davano fiamme e
alla bomba quasi un organismo di orologio per costringerla a scoppiare in qualche punto prefisso
lei uno sguardo se non proprio invaghito per lo meno seriamente interessato e, perfino
ch'era intorno, da poter credere che per una porticina segreta fossi entrato a piè
di mondo. jovine, 2-88: sentiva per la loro salute così rivelata ed esplosiva
di sostanze aeriformi, che dilatandosi, per effetto del calore, provocano l'esplosione
o alti esplosivi: esplosivi che agiscono per deflagrazione (e comprendono gli esplosivi bellici
degli esplosivi dirompenti (e sono usati per l'innescamento). -esplosivi di sicurezza
superiore zarista, inventore di tremendi esplosivi per l'artiglieria. bocchelli. 6-580:
. e. cecchi, 6-255: per certi aspetti, era un'università ad
vertebrali / nel petto della terra, per crearne / fughe di gnomi a fior
espolita da ogni banda una cosa semplice, per aver a ciascuno da dare. algarotti
usata [la geometria], dipoi per esercitazione et acuità d'ingegni in modo espolita
si chiama espolizione, quando si fa trattando per commozione. landino [in /.
ciascuna comincia di questa parola * per me '. questa adunque è repetizione.
qui dove benché altre parole sieno. * per me si va nella città dolente '
città dolente ', e altre. 'per me si va nell'eterno dolore '
dolore ', e altre. 'per me si va tra la perduta gente '
e in ciò solo la traduzione ha avuto per avventura la medesima sorte dell'originale,
questi lumi nella perlustrazione che dovrebbe farsi per riconoscere le miniere di questo stato, meritando
indica che la base deve essere moltiplicata per se stessa altrettante volte, meno una
galileo, 4-4-19: intende l'autore per dignità le potestà algebriche, come quadrati
i. riccati, 2-245: hanno per esponente una frazione finita, minore dell'unità
di un numero o di una lettera per determinate indicazioni matematiche o algebriche (come
determinate indicazioni matematiche o algebriche (come per esprimere l'elevazione di un numero a
potenza: 53), metriche (per indicare quadratura: km2, o cubatura
, chimiche, ecc., e anche per indicare la desinenza di una parola abbreviata
. -nell'odierna pratica dell'ingegneria navale per * esponente di carico 's'intende
dal quoziente del prodotto della superficie velica per il braccio verticale diviso per l'indice
superficie velica per il braccio verticale diviso per l'indice di stabilità trasversale).
a una potenza indeterminata; che ha per esponente una quantità incognita o variabile (
di mestieri determinare il valor di a per guisa che colla divisione le quantità esponenziali
appartenenti ad equazioni esponenziali; come, per esempio, nelle equazioni esponenziali composte di
espòrgere, tr. ant. (per la coniugaz.: cfr. porgere
: noi lasciamo volentieri in- drieto, per confidare assai in te, darti ordine o
a cotesto illustrissimo signore, stimando che per te medesimo le abbi ad fare e
, expórre), tr. (per la coniugaz. cfr. porre).
, ii-12: il re di gloria che per l'angue / fu figurato dal presago
ch'a sanità del volgo esangue / per gli attoscati morsi, in gli occhi espose
saggio gli rispose, / la ruota per fissar della fortuna. guerrazzi, 6-261
una fiasca di vimini e lo esponevano per eccitare la curiosità, sopra il banco
finestra di cosenza vedi tutta cosenza e per una bandiera che esponi ne vedi subito
avea già esposto l'« affittasi » per uno nuovo. landolfi, 8-213:
camera ardente la salma di un defunto per le visite, le preghiere, le onoranze
di landauc, con le necessarie autentiche per esporla al pubblico culto. giannone, 1-v-311
le candele mancavano; don consolo indugiava per questo ad esporre le reliquie, a
, di come la salma fu conservata per mezzo di balsami, come fu esposta pubblicamente
, e dopo le tavole s'appiattava per ascoltar le censure de'riguardanti. rosa
fatiche al pubblico, e nascosto, / per emendarle i detti altrui raccorre. lanzi
. onde ecco una ragione di più per disegnare i quadri d'omero, ma per
per disegnare i quadri d'omero, ma per non esporli mai al concorso col mio
al figur. beicari, 3-5-36: per questa cagione da troppa amaritudine costretta,
gazzettino ', il divieto non è per lei. gli scrittori dell " alleanza
, che si astenivano dalla sua pratica per paura di claudio tiberio, gli occideva.
creatura. de luca, 1-14-5-79: per ordinario non s'espongono se non li
se non li parti fornicar » occulti per celarli. forteguerri, iv-265: nel
7. sottoporre all'influsso, per lo più molesto 0 nocivo, di
/ la mia cittade espose, / e per lucro ebbe a vile / la salute
trent'anni sono non conoscevasi altro metodo per imbiancare i filati e tessuti di canape,
, 412: in campagna, per essere pronto ad esporsi all'acqua ed
esposta ai flagelli eurilla mia, / per lieve colpa condennata rea. rosa,
, a ferite, a cannonate, / per tutto si staria da carlo in francia
, subito el braccio si porge inanzi per salvare il corpo, e questo..
, perché la parte si espone naturalmente per el tutto. serdonati, 10-409: i
si esponevano alle palle che venivano palesamente per l'aria, e di mano in mano
, al posto che aveva stimato pericoloso per un semplice volontario. 9.
così li lasciò il mantello in mano per il quale ella l'avea afferrato, e
li parenti, massimamente madri, pigliano per la generazione e educazione degli suoi figli
figli, fino a esponersi a la morte per ben loro. ariosto, 179:
ogni periglio / chieggio d'espormi, per mostrar ch'a torto / ho da
ch'a torto / ho da portar per questo basso il ciglio. tassoni, 1-14
era esposto in faccia il mondo cordialmente per difendere il suo buon nome e la
la certezza che tu non ti sei esposta per me, mi farà soffrire pazientemente le
evitò le strade del centro di termoli per non esporsi alla curiosità della gente.
fatiche, pericoli e dampni, solo per dimostrare quanto in sé sia fede e
. el tempo richiede esporre la vita per lui, esporla. i. pitti,
le facoltà private, e quale ad espilare per interesse proprio lo bene comune. tasso
a perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido / vulgare
, 2-46: segue la divisione, per la quale noi apriamo quello che sia conveniente
e quello che sia in controversia, e per la quale espogniamo di che cosa abbiamo
ha cercato di fare ad altri tener per certo e sicuro quello che egli ed
e sicuro quello che egli ed io per dubbio, ed al più per probabile,
io per dubbio, ed al più per probabile, abbiamo arrecato ed esposto alla
coraggio morale... ci vuole per esporre una fede dogmatica e misteriosa a
si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. bibbia volgar.,
expona quello che sia da essere inteso per nome del re. s. caterina
12. riferire, a voce o per scritto, una notizia; narrare un
tornai da quella et exposili la fallacia presa per lei. ariosto, 27-84: il
prima in casa d'un suo amico avvocato per esporgli il caso di cui era vittima
possibilità di ripresa. -annunciare, riferire per conto d'altri; portare un'ambasciata
, a verno commesso alcune cose che per nostre parti exponga alla ma- gnificienzia vostra
i-915: gli esponeva la sua passione per ima donna. soldati, iii-45: clemente
4-392: così aveva esposto i motivi per i quali era stato condannato: con
non essendo venuto di mio capriccio in milano per sbrigare impieghi nella repubblica, ma spontaneamente
ammirato, 1-113: potrebbesi metter gabella per chiunque volesse portar arme. sicome si
destinati. cuoco, 2-ii-128: superbi per la gloria degli avi, amanti della patria
, amanti della patria e caldi per gioventù, esposero con alterigia le loro dimande
debito solo d'esporle poi quando loro per avventura tornassero nella mente? sagredo,
la legge di maometto] la confessione per il rossore che reca d'esporre ad
proporzionale al quadrato della attuale velocità, e per il prodotto n u2 generalmente si espone
. bocchelli, 1-ii-107: casimiro nasce per fare il canonico nel più quieto dei
obiettivo una determinata quantità di luce sufficiente per impressionarla (v. esposizione, n
. rifl. dial. posare il carico per riposarsi un poco, e riprenderlo subito
espone, / come anco noi, per ragionar con altri / che scende, e
francesi, divennero facilmente come vie mobili per le quali il genio lo spirito l'ideale
: esportare lenzuola o altre cose consegnate per servizio dell'ospedale. d'alberti [
fuori di una casa le cose assegnate per l'uso degli abitanti. cattaneo,
del mezzodì. pea, 5-97: saranno per l'esportazione, i crisantemi, come
, i crisantemi, come si fa per altri fiori. piovene, 5-103: l'
maria novella [tra- mater]: per non arrischiare lo smarrimento e l'esportazione
si faccia una nuova legge, e per ciò il ministro si rivolga al parlamento.
tassoni, ii-2-74: la notte per non essere a fatto vinto dal sonno
, acciò che, rilasciandosi i nervi per la profondità del sonno, subito fosse
verità, segnatamente morali, meglio che per lunghe argomentazioni. = comp.
ragiona. salvini, 6-146: la satira per lo più die- gematica o espositiva;
salito, allorché finita la parte espositiva per cui non era acconcio quel tono di
ito fino agli estremi confini del mondo per vedere opera così bella, o viva
qualche frivolo articoletto, e assai potenti per altro nell'affare delle effemeridi, sicuramente
pericoli del regno, l'imperator napoleone per superbia 0 sospetto non rispondeva. gioberti
è uno spirituale che poeteggi e trasmodi per esprimere i sensi astrusi e reconditi di
filateliche di milano. ojetti, iii-196: per poter raggiungere i trecentocinquanta espositori e aver
rifiuto, cioè che rifiutò gran cosa per viltà d'animo, fu papa celestino
scritture avevano a lasciare sempre qualche esposizione per quelli che venivano dopo di loro. fiamma
... in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo...
luogo..., e nemmeno per voi infaticabili catalogai di lumache e di
non è così: io son pallido per compassione, ecc. la prima esposizione
che seguono molto differenti, par necessario per maggior delucidazione far prima un nuovo argu-
tradotta in francese, assai buona, per moderna. muratori, 5-iv-158: nobile
nobile al maggior segno è questo sonetto per la gravissima e poetica esposizione delle opinioni
. rinaldo degli albizzi, iii-556: per la lettera vostra, fatta a dì
egli dèe sapere; e non lo sa per la via della gelida e lunga esposizione
nell'esposizione di un fatto; e per accidente o per arte soltanto è menzognero
un fatto; e per accidente o per arte soltanto è menzognero o dissimulato
esprimere le idee sia a voce sia per scritto; stile, espressione.
musicale. carducci, ii-19-248: eccoti per ordine un'esposizione di desiderii miei. cicognani
batta in su 'l mezzo giorno, per poter porre gli arbori a dove si
anche alla salma composta nella camera ardente per le onoranze funebri. l.
. l. rucellai, 2-38: per mantenere la venerazione ed 11 culto alle
gini, preci continue, e fino per le publiche strade i sacrosanti sacrifici.
alla vista di quei che vengon di fuori per dare un ultimo segno di riverenza e
segno di riverenza e d'affetto, e per pregare. 6. mostra pubblica di
rue vivienne, una delle più belle per ricchezza di botteghe e di magazzini,
casa, c'era stata, prima, per quattro giorni, l'esposizione. folla
all'in- fuori dell'esposizione, che per questo appunto acquista quel suo carattere di
; e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente. pratolini, 2-113:
rigurgitava di una serie svariatissima di macchine per cucire. pecchio, conc., ii-484
, 15-9: una sera mi trovavo per le sale d'una esposizione d'arte ed
l'esposizione, e c'erano di quelli per i quali occorreva rivolgersi direttamente al proprietario
7. abbandono di neonati o bambini (per lo più illegittimi) al proprio destino
già allevati nello stato più pericoloso almeno per un anno, in tal caso si
e che l'esposizione si faccia, per l'accennato motivo dell'educazione, da'
della moltitudine, alla pubblica esecrazione, per castigo, per monito, per emendamento.
alla pubblica esecrazione, per castigo, per monito, per emendamento. foscolo,
, per castigo, per monito, per emendamento. foscolo, xvi-438: dio
'l'autore di brutti versi; io per altro non so dargli torto; e
misurata in lux-sec o in lux-ora, per il tempo durante il quale, rimanendo
rumorosi e troppo chiassosi e fatti apposta per insordire, per inebriare grossolanamente, abituati
chiassosi e fatti apposta per insordire, per inebriare grossolanamente, abituati cioè agli spettacoli
non sono più in grado di gustare, per esempio, il ronzare di una cetonia
mio ariostino, rubandolo a un tomo per volta al sottopriore, che se l'
fiori, che amiche e parenti avevano mandato per la fausta circostanza. pirandello, 7-301
7-301: raffaella osimo serrò gli occhi per vergogna di quel suo misero seno, esposto
adoperandolo nei luoghi più nobili ed esposti, per gli stipiti e pilastri delle finestre,
stipiti e pilastri delle finestre, e per l'architrave della porta, dai fregi
sono anche tra le cose oneste, per conto del fine, il non esercitare arti
conto del fine, il non esercitare arti per dir così meccaniche, e che sono
macchia di rovi e di felci continuava per un tratto di costa e ci fece
san carlo, rimanesse dopo esposta, per otto giorni, sul- l'altar maggiore
sopra l'altare. -composto sul catafalco per le onoranze funebri (un defunto)
spirò la vita; e restò esposto, per chi a ludibrio, per chi a
esposto, per chi a ludibrio, per chi a pietà, sino alla notte.
. machiavelli, 666: i soldati per la oscura notte nel più gelato verno
oscura notte nel più gelato verno vanno per il fango, esposti alle acque e
esposti alle acque e a'venti, per vincere una impresa che faccia loro acquistare
f. giambullari, 314: la regione per se medesima è bassissima, senza poggi
argini fatti da'popoli con gran fatica, per difendersi da tonde salse. caro,
si puote / ben il mobil liquor per certo tratto / con dedaleo favor di ruota
a mezzodì sopra la porta di fucecchio per aspettar le sue genti che tómino dalla
esposto all'acqua, elemento odiosissimo per un gatto, a quanto si può
preda esposta a genti strane, sì per lo mal governo, come per le
, sì per lo mal governo, come per le molte ricchezze di che è piena
volanti aspra risposta. marini, xxiv-824: per meglio difendersi, si ritirò all'albero
di marsiglia nocque ai lionesi, che per questa cagione si trovarono soli esposti a
i coloni in tempo di guerra, per motivo degl'inimici propriamente detti, sono
di quelle che sono soggetti a soffrire per parte degli stessi loro compatriotti. cattaneo,
: ha lasciato le zie soffrire sole per tanti anni, esposte a tutte le
bancario poi anche privato: si trovava esposto per cifre ogni giorno più rilevanti verso i
giraldi cinzio, ii-104: vero è che per quanto io ho osservato negli scrittori comici
come siano state prese e vendute, o per altro fiero accidente andate in mano di
suo bene: perocché di poi gli spargeva per tutto intorno ad accattare. muratori,
degli antichi secoli menzione de'spedali istituiti per raccogliere i fanciulli esposti o da incerti
aprire i registri delle nostre corti criminali per avvedersi che il massimo numero de'condannati
mi nacque una bellezza di bambina e per evitare lo scandalo che avrebbe fatto morire
quella città. -plur. per estens.: ospizio di trovatelli.
, v'accomodereste così subito a crederlo per miracolo? s. maffei, 5-5-55:
or si facean contrastare e combattere, per prolungare il fiero diletto. 8
l'anno prima a venezia, vuoi per la coscienza del proprio valore, vuoi
il museo della rivoluzione non mi piacque per il grottesco che lo popolava di fantocci
grottesco che lo popolava di fantocci e per la monotonia degli opuscoli e dei giornali
spirito e d'alto affare, che per amor d'una femmina dispregiaron quanto è in
. 9. messo in mostra per la vendita (sul banco, nella
, 1-195: prima di prendere il tram per tornarsene a casa passò dal gilli in
si vede le opinioni di molti esposte per riprenderle. tolomei, 2-228: la voce
ammira. muratori, 5-iv-44: e per gli teneri e per gl'ingegnosi affetti
5-iv-44: e per gli teneri e per gl'ingegnosi affetti che qui sono con
il genere di educazione che meglio convenga per istimolare l'emulazione, inutili diverrebbero le
. 11. riferito a voce o per scritto (una notizia); narrato
vi fur comenti e chiose, / alfin per pace aver dentro e di fuore /
, ed, essendo sua cosa, per elezione di lei, di necessità lo
conobbe espressamente che una era fatta bella per i vestimenti e l'altra per natura
bella per i vestimenti e l'altra per natura. buonarroti il giovane, 9-837:
: spiava ogni occasione di persuaderli, per via d'induzione, che non aveva
si voglia confidare con te, ma per non darti un dispiacere: me lo
sia dato a questi tali, dicendo per l'evangelio di s. matteo: non
guicciardini, i-230: ricevette adunque il senato per pu- blico decreto in protezione i pisani
scritture fatto speciale capitolo: il quale, per non contraffare alla vostra pace, scioglie
, quantunque vi siano persone espressamente destinate per adacquarle tre volte al dì, queste però
lussuosamente allogato in una gabbia-termoforo espressamente costruita per lui. -in particolare.
sensazione che un tale spettacolo sia fatto per lui, espressamente. = comp
siamo tenuti di rendere grazie a dio per espression di conoscimento. lorenzo de'medici,
sodisfatto di fare intendere a questa città per lettere la detta risoluzion sua, diliberò mandarle
sua, diliberò mandarle una voce viva per maggiore espression dell'animo suo. caro,
io la supplico che si degni di riconoscerlo per servitore, e di confermarli la grazia
servitore, e di confermarli la grazia sopradetta per fame favore ancora a me. tasso
e di maestà. dottori, 1-17: per espression del suo pensiero / di negre
compagnoni, i-92: è dunque necessaria per la espressione delle idee, de'giudizi
sia che l'uomo faccia questa espressione per suoni articolati, sia per concertati segni
questa espressione per suoni articolati, sia per concertati segni che sono parola e scrittura,
agnelle. c. bini, 62: per le leggi del mio temperamento fìsico e
, ii-10-129: io afferro la penna per buttar giù come viene la nativa espressione della
l'espressione della mia più schietta gratitudine per la bontà che mi avete dimostrata.
prova. sarpi, vi-3-213: per la terza proposizione, che vostra serenità
del pontefice. pallavicino, i-725: per maggior espressione di ciò addusse altresì san
natura, che vuole e non può sfogarsi per tutto un giorno e una notte,
sua vita. cicognani, 1-38: per la signora angiolella farsi ogni tre mesi
. bartoli, 22-81: tanto si divulgò per vienna quel fatto in qualità di fatto
stesso venne a ridirlo, e descriverlo per minuto, e in espression di miracolo,
dono della natura, gradevole ed utile per chi lo ha, e per chi lo
ed utile per chi lo ha, e per chi lo cagiona. gorani, xviii-3-505
istante fingere ed adulare, non può svagarsi per dilettare una torma di miserabili, e
senso di amarezza, l'amarezza non era per te, non doveva almeno essere per
per te, non doveva almeno essere per te: era l'espressione naturale dell'
. savinio, 7: il surrealismo per quanto io vedo e per quanto io so
il surrealismo per quanto io vedo e per quanto io so... è l'
tutti quelli che ci tengono a sentirsi per mezza giornata nel più parigi di parigi.
viani, 4-18: il mondo, per amedeo, era un'espressione di dogane,
che sperai di poter ristabilire una volta per tutte il rapporto con la realtà per
volta per tutte il rapporto con la realtà per mezzo dell'espressione artistica.
e le rare invenzioni che va ritrovando per esser breve nelle sue espressioni. redi,
usiamo il vocabolo di buon gusto, per significare quell'intendere e distinguere il buono
volte pervenga a costituire verità e bellezza per sé, identica soltanto a se stessa
fa troppe grazie, e con espressioni troppo per me obbliganti. magalotti, 24-310:
24-310: spesso strilla come un'aquila per l'indiscreta licenza con la quale mi fo
? queste sono espressioni che fanno innamorare per forza. baretti, 1-85: il formarsi
il termine proprio, energico, vivo per cercare un termine disusato o penosamente scelto
, che un minio dato alle cose per mezzo della espressione a fine di renderle
estetico, che gli fa trovare volta per volta l'espressione adatta di quel che
indicibilmente dolorosa. sbarbaro, 1-179: per quanto una creatura di quell'età abbia
: immagine. dossi, 426: per tentare di risolvere i problemi del mondo
: come sottoporre ad una espressione numerica per esempio la sicurezza reale e personale, la
era in grado di dare risposte appropriate per ogni caso, sapeva tradurre in termini
diremo degli oli, che si fanno per espressione, e poi degli altri. idem
e 'l settentrionale espression dentro: e per cotal cagione allora si moltiplica flusso delle materie
: il sugo del lentisco, cavato per espressione, viene in minor quantità,
a qualunque altra composta e applicata non per iniezione, ma per soave contatto ed
e applicata non per iniezione, ma per soave contatto ed espressione di spugne.
e nessuna difesa nelle leggi, si levano per la morte, bruciano il municipio o
signori, e poi partono, rassegnati, per le prigioni. = voce dotta,
e. cecchi, 9-262: eccetto che per la composizione troppo congestionata, e per
per la composizione troppo congestionata, e per taluni effetti crudamente espressionistici, di stretto
vostra esplicazione, non l'intenderanno forse per quella di altri, parendomi la vostra espressiva
nostri lo è da pochissimi... per l'espressiva difficile. 2.
, tutte lumeggiate d'oro, e per la maniera di colà, cosa in disegno
muto dello spirito, come sarebbe, per sé considerato, un atto pratico. e
e cupido amante la vagheggiava, scelse per materia del canto tal argomento ch'espressivo
di « radicali »; voci barbare per noi italiani, espressive di concetti faziosi
io ho da differir la risposta, per parteciparla prima con v. a. s
modo artistico. bonciani, 1-34: per farmi bene intendere, ardirò di proporre
forzato, e male espressivo, sì che per maggior brevità andremo più tosto notando quei
adoperansi pure dal poeta frasi e parole per esprimere i suoi o gli altrui sentimenti
possano convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. algarotti, i-246:
efficacissime espressivissime frequentissime nel discorso, ora per essere antiquate, o non'son chiare
può vantarsi di aver fatto un capolavoro per antonomasia, che giunge a riprodurre i
artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è stato detto,
stato detto, il suo fantasma, ma per crearlo. tozzi, i-256: -i
l'atto espressivo, non è concepibile per sé, come una emanazione funzionale del
cielo romano, con l'eternità di roma per sfondo, diventavano logici, coerenti,
sentimento di simpatia in chi lo avvicina per la prima volta. d'annunzio,
9-i-134: quelle parole del maestro giotto, per quel ch'io m'avviso, sono
piacevolezza non consiste in motti, che per lo più sono brievi; ma nel
mazzini, i-246: le idee espresse per sommi capi, in un libro, vogliono
commentate, divolgate in mille modi e per mille applicazioni. b. croce,
intuizioni espresse: un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile in
de sanctis, i-102: il sottinteso ha per sua correlazione l'espresso; né si
né di preciso, né di proficuo per l'arte e per la vita sociale.
, né di proficuo per l'arte e per la vita sociale. -significato (
la vita sociale. -significato (per via di cifra). papini,
la giurisdizione di questa massima chi si credesse per essa autorizzato ad inquirire negli altrui pensieri
in don la vita anch'egli, / per grazia espressa, e vieppiù espresso errore
, col quale il beneficiato, o per grossezza di giudizio o per malvagità, si
, o per grossezza di giudizio o per malvagità, si creda o si pretenda
può trovare di quella imagine, che per mano d'amore è scolpita ne'cuori de
buonarroti, 2-197: negli antichi monumenti per rappresentare l'anima... s'
il volto tuo su breve tela espresso / per opra di mirabile pennello / tal,
, / che non più chiara assai, per entro 'l fosco / de la futura
è ingiustizia. cavalca, 19-378: allora per certi espressissimi bisogni a costantinopoli fu costretto
forte stuolo, / la qual conquise per valor espresso. boccaccio, i-65: nella
i-157: né cerco altro, o per altro m'affatico, / se non
dobbiamo comuni ringraziamenti e a chi parlò per noi tutti, e a chi con
. pucci, cent., 48-11: per tenere in pié la sua promessa,
non ha qui altri parenti che lei; per espresso e giusto desiderio suo e mio
autorità del cardinale era da lui esercitata per volontà espressa del re. denina,
i-io: niuna lingua fu mai formata per privata o pubblica autorità, ma per
per privata o pubblica autorità, ma per libero e non espresso consenso del maggior
russo, i-273: non è dunque necessario per la sicurezza comune un patto sociale espresso
vostre signorie, la significo ad quelle per uomo espresso. giannotti, 2-1-36: appresso
, 2-1-36: appresso, se bisognava per qualche cosa importante mandare presto un uomo
ne trasmisero il raguaglio al re ferdinando per espressa galera. p. verri, 2-ii-159
. botta, 4-406: il governatore per espresso corriero mandò a mantova chiudendo maria
spariscono le stelle, / ecco allora per la posta / comparir cento scu- delle
altrettante penitenti, / che gli attestan per espressi / esser elle assai dolenti.
io sarò giacobino ». rispondimi subito per mezzo dell'espresso. verga, 4-363:
giorno arrivò il duca di leyra, chiamato per espresso, e s'impadronì del suocero
sangue / nego il pianto dal duol per gli occhi espresso. arici, i-217:
). magno, ix-222: né per sì corta via vestigio impressi / senz'
/ i sospir, le preghiere, / per la tua bocca nel suo seno espresse
ha voglia di sapere / fantaslando giù cerchi per esso. ariosto, 44-69: sire
, che tanto appartiene alla nostra umanità per renderla fort'e sincera, mentre l'
di ogni abito gentile, o (per dir più espresso) la va spogliando di
mandato espresso da così gran re e per un negozio particolare. s. maffei
ho saputo / ch'ersilia, quella per cui son venuto / espresso, è
in particolare. bisticci, 3-216: per espresso, chi lo governava, ebbe
espresso, chi lo governava, ebbe per comandamento dal signore che nollo lasciasse avere
turpino 11 dice, io noi so per espresso, / benché sian molte che
partissi / da torno a lei? e per espresso, che / non la lasciassi
. quello... a cui per espresso o tacitamente ci si riporta di
o plico urgente spedito con affrancatura speciale per essere recapitato appena giunto al luogo di
corrieri. serra, iii-321: ho rimandato per espresso le bozze. moravia, xi-394
. treno velocissimo, adibito e attrezzato per percorsi internazionali o su grandi distanze (
cipriani, ii-1-161: chiese un treno espresso per pisa e livorno. l'ottenne -ed
e congiurando coi treni espresso di passar per milano prima di seppellirmi a torino. frocchia
« grandi espressi » internazionali, passano per la sua stazione senza fermarsi o arrivano
a tarda notte..., per ripartirne subito, dopo aver depositato sotto
donna] si era evidentemente appoggiata alla sbarra per godersi la vista del nostro treno,
superdirettissimo, espresso del nord, simbolo per quelle popolazioni incolte, di miliardi,
che i francesi tolsero dalla lingua inglese per indicare un treno rapido ».
parte con la bilancia e la macchina per gli espressi, e di faccia a
un bancone di zinco, la gelatiera per i sorbetti, una espressi a quattro
le vetrine erano piene di oggetti straordinari per ragazzi. esistono cuci- nette complete per
per ragazzi. esistono cuci- nette complete per bimbe, con la lavatrice automatica;
e pauroso par che stia / sull'ali per fuggir, vero espressóre / d'un
, i-911: cominciò ai frati della nunziata per l'altar maggiore un deposto di croce
corrotta, da schinanzìa (a sua volta per squinanzìa), rifatta su esprimere.
esempio del proemio alcune forme assai esprimenti per una tale intenzione. salvini, 41-547
chiaramente, con parole a voce o per scritto (o anche con altri mezzi
della ragione, cioè ordinato e fatto per esprimere e manifestare di fuori il senno
che ricevette alcenia in questo die / per udir tante e sì dolci armonie.
della oscurità. boterò, i-90: per esprimere questo suo affetto prese per sua
i-90: per esprimere questo suo affetto prese per sua impresa il pelicano, che col
di dolore. cardarelli, 1-141: per esprimere quel che sentiamo / c'è una
compassione... era un modo per esprimere tenero affetto. pratolini, 1-65:
riti. giovio, 1-9: non per divozione, padre santo, ma per
non per divozione, padre santo, ma per esprimere un mio concetto d'amore,
moravia, viii-17: nel suo amore per la casa penso che si esprimessero inconsapevolmente
di metter su una propria dimora, per quanto modesta. - letter
bere a questo modo sia divenuto bere per convenzione, la qual maniera d'esprimersi
convenzione, la qual maniera d'esprimersi per la frequenza di cotal bere fra quegli stravizzi
un'idealità morale, ma era l'affetto per lo strumento del suo lavoro. levi
adoperansi pure dal poeta frasi e parole per esprimere i suoi o gli altri sentimenti
possano convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. milizia, iii-72:
le mani. milizia, iii-72: per isfuggire la magrezza gotica, caricò le forme
magrezza gotica, caricò le forme; per evitare l'inflessibilità, eccedette i movimenti;
ai secchielli pieni colmi di latte, per esprimere il confuso e vasto agglomerarsi d'
, come abbiamo detto di sopra, per qualche tempo distante dalla donna mia con
solo si dice della manifestazione che si fa per parole; ma usasi da i nostri
; ma usasi da i nostri artefici per denotare la manifestazione, non solo del
, xix-4-818: in pittura alcuni grazieggiarono per eccellenza ne'capelli, toccandoli con certo
leggiadro disprezzo: trovarono il modo, per dir così, di farli parlare; e
arte esprime la realtà, certamente, quando per realtà s'intenda l'unica realtà,
sua forma espressa, / glie la diè per compagna amata e cara. tasso,
verbo esprimente un suono, e fatto per imitazione di questo suono. 4
poi santificate e belle, / e per decreto pontificio ammesse / con prove illustri
anche al figur. -non poter esprimere: per indicare l'incapacità a descrivere, a
, il passaggio di mazzini « libero per terra italiana »? -trattare,
tenero, affettuoso, e maravigliosamente acconcio per ben esprimere e trattare i grandi affari
g. morelli, 88: ma per non distendere il mio picciolo intelletto in
che pienamente non saprei esprimere ed eziandio per fuggire la lunghezza dello iscrivere, solamente
la verificazione nei rami di attività, per esempio, che mi sono ignoti?
voce quello che noi sentavamo nel cuore, per lo difetto della lingua umana, la
1-217: la parola è troppo grossolana per esprimere certe sfumature. piovene, 5-79
abate isaac volgar., 1-72: per la qual cosa dicendo il signore,
di sopra la valuta delle monete, per essere ella molto incerta rispetto a le
o mediante un oggetto concreto, o per similitudine e allegoria, o con un
erano allora i lor pensieri espressi / per via di certi convenuti segni / colle
invalso nei giorni nostri l'uso di appellare per antonomasia col nome di statistica quel complesso
se il vostro tempo fosse sterile cosa dipingereste per esprimerlo? 8. ant
: io nella mia giova- neza, per agevolarmi cornelio tacito, n'espressi alcuni
alcuni libri, in lingua propria, per proprio uso. giordani, i-1-152:
(iii-24): più volte a lei per favellarle andai / parole prima formate nel
, 1-2: quelle parole sieno espresse per desiderio di solleticarli l'orecchie con adularlo
non puote in alcun modo, pare per amore e diligenza seguitare, legandosi ad
genio e non hanno dato una promessa certa per l'avvenire prossimo hanno un preciso e
pieno divenire. pavese, 8-197: per esprimere la vita, non solo bisogna
di distillare e con quel modo potremo per mare distillar l'acqua salsa, il
, 14-178: oggi abbiamo la macchina per ogni cosa; oggi a macchina si preme
! bruno, 3-111: or, per venire al nolano, quando vedde nundinio
nolano, quando vedde nundinio tacere, per risentirse a tempo di quella derisione nundinica
ariosto, vi-692: quanti torcoli son per la vendemia / non gli potrebbon fare
foscolo, 1-305: sebben me, per dolor vigil consunto, / dalle vergini
italia. -a meglio esprimermi, per meglio esprimermi: per spiegarmi meglio,
meglio esprimermi, per meglio esprimermi: per spiegarmi meglio, in modo più chiaro ed
e rinfranca. -per così esprimermi: per cosi dire, in certo qual modo
tre o quattro in tutta la vita, per così esprimermi; coniugale del grande scrittore
non esprimibile nel veder manifestato e fermato per sempre con tanta evidenza quel divino delirio
. era esprimibile quel che ella provava per mario; e a lui solo dirlo,
secondo r postconsonantico è quasi sempre scomparso per dissimilazione progressiva. esprobatóre, agg
grandissima fossa essere divisa, e perciò né per forza né per alcune opere essere
e perciò né per forza né per alcune opere essere espugnabile. ariosto, 26-45
conquistare con la forza delle armi e per lo più dopo lunga lotta (con
giuda? non son mandato dal signore per combattere con tra te: la battaglia
del profeta, le quali avea dette per la bocca di dio. livio volgar.
terre, e primamente scalò e prese per forza cutina per la grande ira e
primamente scalò e prese per forza cutina per la grande ira e ardore de'suoi
a bene- vento e fatto ogni prova per espugnarlo, vedendo che impossibile era ottenerlo
espugnarlo, vedendo che impossibile era ottenerlo per forza, assediò teate. machiavelli,
, 1-267: l'animo del savio, per magnitudine di consiglio, per tolleranza delle
savio, per magnitudine di consiglio, per tolleranza delle cose umane, per disprezzamento
consiglio, per tolleranza delle cose umane, per disprezzamento della fortuna, e finalmente per
per disprezzamento della fortuna, e finalmente per tutte le virtù, siccome da mura
vigore il mare di espugnar questo ponte per arrestar il corso de'miei viaggi. cesarotti
principessa, era un osso troppo duro per i denti di don rodrigo; e perquanto
al servo del re che tornassi adrieto, per la qual tornata li inimici avessino a
garzoni, 4-17: perché i cani per lo più tengono gli occhi rossi e sanguinosi
tengono gli occhi rossi e sanguinosi, per questo appresso a omero, achille per modo
per questo appresso a omero, achille per modo d'espro- bazione a agamennone,
con notturne e diurne vigilie), sono per espròmere laeto vultu et espendere alle occorenzie
e via via. intere nazioni, sto per dire, sono espropriate della loro proprietà
lo stesso argomento di quello ch'egli usava per i contadini; salvo che nei riguardi
don nini aveva dovuto pigliarsi l'alòsi per salvare quel po'di casa che don gesualdo
casetta del condannato, lasciandovi le donne per un piccolo fitto. jovine, 53:
legali, soggetta perciò a essere espropriata per la riforma. 2. figur
addietro, il governo non si era per nulla curato di eseguire la volturazione, sicché
di determinati suoi beni che vengono venduti per pagare, con il ricavato, i
il ricavato, i creditori. -espropriazione per pubblica utilità: procedimento amministrativo per
-espropriazione per pubblica utilità: procedimento amministrativo per mezzo del quale un bene che lo
rosmini, 3-115: l'espropriazione per cagione di pubblico bene...
nel quale è concessa e tenuta giusta per lo stato un'apparente ingiustizia...
e dai comuni in via di espropriazione per causa di pubblica utilità. pesci, ii-1-542
cugine e poi si toccava il petto per significare che aspettava l'espropriazione e il
: tutte queste cose conseguita l'anima per questa espropriazione. nievo, 4-45: ei
in obbligo di regalarle il cuore. per apparecchiarsi a questa espropriazione cominciò a guardarla
(nel 1789). il termine compare per la prima volta in senso traslato nel
si aggiudicano definitivamente a don francesco marsiglia per novemila e 869 docati. bocchelli,
, e mille degli imperiali non valevano per uno de'suoi. anguillara, 13-214
cade e che s'espugna, / dan per essequie al tumulo del padre. chiabrera
con benivolenzia i cori, che forse per forza d'arme sariano stati inespugnabili. caro
.. ha fatti della mia persona, per espugnar la mia verginità e per venderla
, per espugnar la mia verginità e per venderla. marino, vii-272: che cosa
signoreggiare le volontà, si può dire per la difficoltà dell'impresa essere un'opera
a venir egli stesso il giorno dopo per asportarmi. la mia risoluzione espugnò gli
mi parve un tiro degli amici ministeriali per battermi nel debole ed espugnarmi. pratolini,
una ad una, come persona che assiste per la prima volta ad un curioso divertimento
acciocché un vizioso dittatore si dovesse fare per mano degli auguri. -dominare,
e penetrare al profondo delle piaghe, per espugnarle pienamente e ridurle alla intiera sanità
la sperienza consiste in certi rimedi generali per espugnare la malignità de i veleni contratti
e occupato con la forza delle armi (per lo più un luogo fortificato).
che possiamo accrescerle con la preda, per dir così, dell'espu- gnato alimento
gnator petardo. torricelli, 207: io per me credo che l'unica intenzione de'
auree corde felice, / move destra per lei febo lucente, / della morte e
armata. muratori, 3-24: prescrive per principalissimi rimedi, espugnatori di questo male
ha fatte, e nel reame e per tutta italia. machiavelli, 190:
gli acquistavano le città, erano o per espugnazione o per dedizione. guicciardini,