Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (12 risultati)

echium vulgare), con fusto ispido per ruvidi peli biancastri, che presenta macchie

e vengono disperse dal vento, per germinare poi a contatto con le piante di

greci, il capo di una spedizione per fondare una colonia.

: una delle sindromi della spasmofilia (per l'affinità delle manifestazioni).

.. ippocrate usò metaforicamente tale vocabolo per significare l'esaltazione delle forze vitali.

vita morale. 2. per estens. riferito ad altre scienze, alle

che rimaneggia pigramente materiale culturale vecchio per incapacità di produrre del nuovo).

, è sempre quello che in noi e per noi vai meno. de roberto,

aveva rimpastato alla meglio i suoi plagi per farsi credere il messia d'israele.

vero d'assistere a simili gazzarre partenopee per riferirne in qualche rivista del suo paese

ma l'eclettismo universalmente è una dottrina per sé stessa manchevole ed insufficiente; e

di tutte le filosofie. 2. per estens. atteggiamento intellettuale di chi costruisce

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (26 risultati)

quanto nella scienza e nell'arte; certo per quella facoltà di sapiente eclettismo o di

uno strumento analogo), che serve per misurare le distanze zenitali o gli angoli

: 'eclimetro '. sorta di livello per determinare le pendenze. = voce

diliberato dalla superstizione... che per temenza deh'ombra della luna eclissante starsi in

. nel colmo della sua illuminazione, per l'interposizion della terra tra sé e il

senza la particella pronom.). oscurarsi per eclissi. dante, par.

lo sole un poco, / che, per veder, non vedente diventa; /

, se non quando si eclissa, per essere sempre a un medesimo modo illuminata

chi mal pensa, male abbia: per abbaiare di cani non si eclissa la luna

stringe il cuore. 2. per estens. offuscare altre luci meno vive

come se si avesse da disputar col sole per eclissarlo. verga, ii-508: poi

da sposa. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

, chiusigli dalla morte, si eclissaron per modo, che ancora il sole con essi

del re di navarra, i quali per l'antica confidenza erano in maggior riputazione

sviluppate facoltà e la vita dell'animo. per tal modo il sentimento della detta tendenza

mio componimento. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

; sì come oscura la minor luce per la maggiore. tasso, n-iii-1031: ora

la quale il sole intelligibile parve eclissarsi per interposizione de la sua umanità, la quale

b. davanzati, ii-31: cecina, per eclissar la vergogna sua ne'danni publici

sue rivali è generalmente un gran piacere per le donne. pellico, cono.

: quella specie di piccola gloria ecclissava per qualche tempo a'miei occhi quella di

i giuocatori avevano creduto di riconoscerlo per uno degli ufficiali del reggi

gnino perché s'era eclissato per tanto tempo. = deriv.

cupamente arroventato. 2. per estens. offuscato, ottenebrato. -anche

. tutto questo sorprendente spettacolo mi tenne per lungo tempo in un tale sbalordimento che

in un tale sbalordimento che paralizzò, per usar un termine di moda, tutte

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (19 risultati)

. leonardo, 2-163: il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare

è in noi altri terreni, che, per l'interposizione de la luna in mezzo

eclissi del sole. 2. per estens. l'oscurarsi improvviso del cielo,

e cielo e sole e luna / per grande ecclisse l'isola adombrare, / l'

: indebolirsi, languire, venir meno per un certo tempo. caro, 16-3

/ prende i suoi raggi, e per voltar di cielo / non teme ecclisse e

4-58: in due casi il mio amore per i licheni soffre ecclissi: quando sono

venire in eclisse: eclissarsi. - per estens.: oscurarsi. - anche al

al figur. fazio, ii-19-89: per lo peccato de la trista, allora /

mezzogiorno dalle sezioni dell'equinoziale, facendo per l'opposito, quando si troverà in

vii-415: i seguaci del nostro sole deono per la diritta via della virtù tenergli dietro

, cioè la via del sole, passa per lo mezo; l'una parte pone

, la mattina il sol ridendo / cavalca per l'eclittica sua cinta. buti,

imperò che quando lo sole è venuto per la linea eclittica, che è sempre

. varchi, v-353: il sole per lo avere il movimento suo più ordinato

borghini, 1-52: sotto questo cerchio per la via eclittica senza mai fallare passando

bartoli, 2-1-90: ogni lor carattere o per meglio dire cifera è significativa di tutta

da gxaet ^ i? 'eclissi'). per il n. 2, v. eclittica

che non può somministrare melodia, per opposizione al suono 'emmelo '

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (23 risultati)

voce d'eco, che per ogni cosa che tu dirai ti darà molte

, 7-87: generasi ancora il suono per via di verberazione, e chiamasi ecco.

. francesco vi fosse un eco che per quindici fiate distintamente risponda. panciatichi,

languidamente il concento. leopardi, 311: per gli eccelsi monti / ed il profondo

: la cascatella i piccoli echi suscita / per li verdi silenzii. deledda, i-56

rimbomba / dov'io passai, quando costui per terra / mi trascinava insino a questa

di luce, introdotte in un quadro per sostenere la luce principale. boine,

oggi non so chi mi sono e per gli abissali echi delle bislacche luci perdutamente

3. figur. notizia (per lo più vaga e imprecisa) di

nobil donne saracine / vergini e 'ntatte per tue concubine. michelangelo, 3-11:

michelangelo, 3-11: già sperai ascender per la tua altezza, / e 'l

, che tanto frequentemente s'odono risuonar per le corti, e da quelle cavità rifletter

le corti, e da quelle cavità rifletter per tutto il mondo un'eco veramente infesata

, iv-212: 'eco ', per 'pettegolezzo, strascico di maldicenza 'ecc

di ricordi, allo stesso modo, seppure per altra via, dei luoghi mitologici e

temperanza, dibattente le ali di struzzo per un nuvolato bambagino di frasi. papini

. palazzeschi, 7-27: aveva serbato per il vecchio domestico inconsapevolmente nella voce un

volta, o l'uno serviva per eco dell'altro. de sanctis, ii-15-13

dànno luogo a un effetto di eco per cui chi parla sente le sue stesse parole

medesime parole; manifestare a voce o per scritto la medesima opinione di altri;

uomini di buon nerbo, pagando, per impadronirvi del comune e magari rimetter in

eco alla mia proposta, e che stavano per la pace, prima di recarsi a

chiedendomi di benedirlo e di pregare il signore per lui. -corrispondere, accordarsi,

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (30 risultati)

dio delle schiere angeliche *. -anche per estens., con allusione alle vere e

sulle basi di un generico evangelismo, per la redenzione cristiana e il miglioramento delle

, da cui 'insieme di soldati adunati per l'esercizio, per una parata '

di soldati adunati per l'esercizio, per una parata ', quindi 'armata '

che ne dicea e proponea, era per via di disputazione e d'esercizio di

certi beni naturali e certi acquistati o per infusione di grazia o per esercizio

o per infusione di grazia o per esercizio e per continuo studio. s.

di grazia o per esercizio e per continuo studio. s. caterina da siena

, e'quali sonno corporali, siano posti per strumento e non per principale affecto.

, siano posti per strumento e non per principale affecto. guglielmo di saint-thierry volgar

, 50: i giovani non potendo avere per la loro poca età lunghezza d'esercizio

interamente, e perciò la seguono più per l'onore che nasce da lei,

onore che nasce da lei, che per lei stessa. nido eritreo, i-124:

l'acrimonia del benedettino, il suo dolore per le perdute ricchezze... si

20: odia la finzione. non per ragioni morali, per il falso e l'

la finzione. non per ragioni morali, per il falso e l'immorale che la

immorale che la finzione contiene, ma per la fatica che richiede il suo esercizio

fatti del reggimento, non essere sotto me per prudenza e conoscimento, e per usanza

me per prudenza e conoscimento, e per usanza ed esercizio essere sopra me.

se l'accidente sia vero, o finto per esercizio dei declamatori. beccaria, i-260

non sarei più capace nemmeno d'imitare per esercizio letterario le più genuine di queste

pratiche, che i soldati devono compiere per addestrarsi nella tattica militare e nell'impiego

i-93: il popolo di firenze, dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli

d'armi è ba- stevolmente grande, per farvisi qualsivoglia esercizio militare; e in

va e vieni di soldati, folla per le strade, e gente che veniva

di stamani e il lungo esercizio tattico per i boschi e i campi della collina

imparato a sue spese che non è per loro altro esercizio che il saltellare ed il

cavalca, 6-1-258: la prudenza anco per la tentazione ha esercizio, perciocché allor

che le piramide d'egitto fossero fatte per tenere i populi in esercizio, perché ad

g. bentivoglio, 4-1035: per non lasciarsi troppo ristringer ne'siti e

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (31 risultati)

arcita l'orazion pietosa / per- vennili per fare il dato ofizio, / tutta nello

opera ed exercizio, fu opportuno, per disgrazia sua, desiderando essere prestamente raso

cassola, i-195: fausto dovette interromperlo per dirgli che era fuori esercizio e che

d'essermi accorto che il tradurre così per esercizio vada veramente fatto innanzi al comporre

la mano un po'allungasse / così per esercizio su le reali casse.

dannati, che ne disperano, accetterebbono per buon patto il rimaner senza esercizio di

: né fu alcuno degli aratori che per quel giorno pensasse di adoperare esercizio né

con dilettevoli giochi intorno agl'inghirlandati buovi per li pieni presepi cantarono amorose canzoni.

animo. beccuti, 175: scorrer per far la roba il mondo tutto / e

mani de'turchi e forse dalla catena per venire a contaminare le case de'gentiluomini

del teologo roncaglia ha tutto un capitolo per dimostrare quanto disdica agli ecclesiastici l'esercizio

, i-16: l'uomo è nato per le imprese grandi e avventurose, l'esercizio

delle armi,... noi per quelle gentili e dolci del vivere familiare

'n piuma si stia, / ma per veghiare al comun util, pio. imitazione

bisogno di movimento e d'esercizio, per diliberarmi d'alcuno omore amaro, del

quale io avea la gola piena, o per assotigliare lo spirito, s'egli era

lo spirito, s'egli era ingrossato per alcuna cagione. ottimo, i-359:

/ ragionando pian piano, e sto per credere / che m'abbia fatto quest'esercizio

il supremo motore eterno diede i venti per custodire e mantenere la temperie dell'aere e

della terra, e... per evaporare e tenere in esercizio talvolta l'

che vi dilectavi, come facevi exercizio per fuggire più che potevi le podagre. gelli

a spasso, e a fare esercizio per mantenerti sano. b. davanzali, i-362

: tutti i giovani quivi son tenuti / per una volta almen d'andare in cupola

e di corpo e d'animo a lavorarvi per nnanzi. perocché l'esercizio genera l'

egualmente, e forniva in copia modelli per ogni parte più perfetti che i nostri

scientifici, norme e regole precise, per mantenere efficiente e robusto il corpo.

terra prepari un bel tappeto di verdura per i vostri esercizi ginnastici. a.

bisticci, 3-532: volle notizia, e per scritta, di tutti i cittadini del

l'ebbe, cominciò a mandare ogni dì per qualche cittadino; e giunto, faceva

s. degli arienti, n: per fugir el sonino e l'oziose piume,

i-73: ercole, che non fece per essere amato da onfale? fu costretto inchinar

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (25 risultati)

dico, un tale uomo è novantanove per cento un cattivo arnese. pirandello,

vasari, i-331: non fiori mai, per tempo nessuno, l'arte della pittura

son più degna (dice la pittura) per cagione della stima del mio essercizio;

allora sì che si può sentire stroppiata per le feste la lingua di racine.

vorrei esortare [i deputati] e per l'onor loro e per quello del paese

deputati] e per l'onor loro e per quello del paese, a non permetter

diritto soggettivo. compagnoni, i-47: per la stessa ragione l'uomo ha bisogno

di nominare i propagatori delle leggi spetta per diritto a tutti i cittadini.

più sangue e di più forze, e per questo più arditi e animosi de'pittori

589: che dunque posso io aspettare per l'esercizio di un'arte la quale

gloria? foscolo, vii-101: chiunque per naturale tendenza e per l'educazione ed i

vii-101: chiunque per naturale tendenza e per l'educazione ed i casi sociali s'

quelle lezioni solamente di cui avete necessità per l'esercizio della vostra professione: tutto

, 2-7: il giannattasio s'era avviato per la medicina: ma ripugnando all'esercizio

, di avvocato, ecc.) per la quale è richiesta una speciale abilitazione

di barbiere] lo minacciavano di denunciarlo per esercizio abusivo della professione medica.

quale o a'quali da quinci addietro per li consigli del detto comune conceduto overo

la repubblica negozia lega con grisoni: per quella strada si potrebbe far qualcosa, se

nomi si congregassero ne'giorni di devozione, per attendere a processioni, a discipline,

, negli ultimi giorni di carnevale * per gli esercizi spirituali della quaresima, e

pei peccati altrui. jovine, 5-143: per il mese mariano arrivò quell'anno in

di guardie nazionali, e non era certo per farvi gli esercizi spirituali.

esercizi spirituali. 9. per lo più al plur. compito, componimento

: l'emulazione mi si accrebbe, per rincontro di un giovine che competeva con

ella aveva intrapreso a studiare, un quaderno per gli esercizi, una matita.

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (24 risultati)

utile al publico e al privato, percioché per le gabelle si mantiene ricco il publico

dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi prodotti, quando

, quando s'ignorano i mezzi opportuni per porla in essere? rigutini, 1-72

il comune] lo tassava non solo per professione ma anche per esercizio (rivendita

tassava non solo per professione ma anche per esercizio (rivendita dei propri libri)

e quanto mai potesse occorrere alla superficie per l'esercizio della zolfara.

esercizio delle cave e delle fornaci, per cui bisognava liberarsene sùbito a ogni costo.

casa editrice di opposizione e di avanguardia per stabilire: che non occorre darsi pensiero

città si ristorerebbono delle perdite e mine per lo ristabilimento de'commerci, delle arti ed

, l'ambiente è più luminoso, per una finestra verde azzurrina che s'apre

, divertimenti o altre prestazioni, e per le quali occorre un'apposita autorizzazione (

attività economica svolta da un soggetto (per lo più un ente collettivo) nel

il periodo di tempo stabilito dalla legge per la gestione del bilancio. -esercizio provvisorio

esercizio provvisorio): gestione provvisoria (per un limitato periodo di tempo) del

. è pure un gallicismo l'adoperarlo per la percezione e l'uso delle rendite pubbliche

uso delle rendite pubbliche, e altresì per bilancio annuale dello stato; gallicismi che

via a lavorare. imbriani, 2-66: per far tutti contenti, propose: si

a sua posta, pigliandosi il tutto per imo essercizio; e tanto n'hanno avuto

quella donna là. sarpì, i-281: per il battesimo viene scancellato, e resa

siano levate, acciò servino alli giusti per esercizio. beltramelli, ii-12: dopo così

. adattarsi al dormitorio, è stato per me l'esercizio più atroce.

parole 'repubblica francese'. giordani, i-2-262: per la medaglia al medico ferrari. nel

de nicola, 577: si sono duellati per gelosia. quello che si vedeva perditore

separazione od eliminazione sotto foggia di lamina per effetto di processo infiammatorio delle parti necrotiche

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (31 risultati)

grave. iacopone, 1-23: medecarò per arte: 'mprima fa la diita:

corporali da vani e disonesti esguardi, per li quali sono venuti già di grandi pericoli

, 7-88: voi sapete come mi trattate per conto di quei sigilli, e con

i cavoli, dichiarando l'arnese per adattissimo alla segreteria del cardinal gabbrielli.

danno cattivi artefici ed ignoranti, quando per altra parte sia indennizzato il particolare;

parte sia indennizzato il particolare; né per essi doversi esigere esami, né da

era un giuocatore disperato. bensì, per essere piuttosto valente e fortunato, non esibiva

i nostri pittori esibiranno que'loro tentativi per incarnare l'ideale. svevo, 5-341

farle, come se ella, avendo per fortuna un marito di quella fatta,

che baiazet ponea la mano in sacoccia per esibirgliela, sfodrata una mezza sabla,

a schiena rovesciata. non giocava che per esibirsi? e per esibirsi con chi?

non giocava che per esibirsi? e per esibirsi con chi? 2. offrire

delle vittuaglie. equicola, 192: per la qual similitudine crediamo che prossimo sia

. marino, vii-344: erode, per veder ballare una rea femina, l'essibisce

sensi da parte del suo re, che per esser primogenito della santa sede esibiva le

del cristianesimo. muratori, 7-i-279: per salvarsi dalla violenza e ferocia loro, altro

non v'era che di spedir deputati per esibire gran somma di danari. goldoni,

esibì di nuovo al giovine di ricoverarlo per quella notte nella sua baracca. nievo

imperadore gli fece subito esibire una sorella per moglie che accettò. goldoni, iii-125:

. cantini, 1-16-270: vuole che per l'avvenire incorrino nelle medesime pene quelli

i documenti che un tizio doveva esibire per dimostrare il proprio diritto a una riscossione,

poi a fondare o lasciar fondare teatri per esibirvi le commozioni dei misteri e rappresentazioni

scena. -rifl. presentarsi in pubblico per fare il proprio numero, comparire sulla

primi di giugno dovrei recarmi a milano per un discorsino di preludio a un concerto

antonello, s'esibì al generai veneto per incendiare tutti gl'apprestamenti dell'armata ottomanica

voi tutto il mio cuore, ma per amor del cielo, vi raccomando la segretezza

preghiera curvarsi in arco, serpeggiare salendo per le spire delle colonne, slanciarsi al cielo

spire delle colonne, slanciarsi al cielo su per le guglie, e il sangue de'

scritture fra'procuratori talor si comunicano amichevolmente per rispondere e risparmiare a'clientoli citazioni,

del giovedì sia in caso di partire per il passetto o sia madonna del bosco

esibito a tutti i gonzi di passaggio, per farli allibire di spavento e passare l'

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (25 risultati)

vecchie case, gli argenti esibiti come per mostrare nel tempo stesso la loro ricchezza

partiranno su carrozze esibite da quel municipio per vignola. 3. dir.

tutte le suddette camere di commercio provinciali per ciò che riguarda la parte giudiziaria dovranno

: 'esibito ', sost., per memoriale, ricorso, supplica, o

questa, avemo commesso alcune cose che per nostre parti exponga alla magnificienzia vostra.

.. ordinati miei procuratori ad comparere per me in la proxima futura festa de

somma, benché fussi piccola, nientedimeno per non aver fatto questa posata invano, la

fatto questa posata invano, la mando per il presente esibitóre a vostre eccelse signorie.

ho in loco di patre, et amo per li suoi meriti molto, venirà a

meriti molto, venirà a vostra signoria per questo effetto. marino, i-98:

: vi ringrazio delle vostre cortesi esibizioni per la camera, e a dio piacendo,

, 18 (317): « oh per carità! » esclamò angese, con

fattagli dal guerrazzi; prese la via per la capitale, e si presentò al dittatore

gliela dà; lo ringrazia del disagio datosi per lui; sicché fra le esibizioni e

nel mio cuore quest'ultima dimostrazione d'affetto per parte tua. 3.

raimondi, 3-304: ci eravamo mossi, per visitare l'eccezionale esibizione dell'arte moderna

dirmi ingiuria. pea, 7-377: per loro [i signorotti] non muta l'

vergogna; e una specie d'amore per il bianchi. comisso, 7-344: impunemente

impunemente si faceva esibizione di uomini armati per uccidere, come rimedio per opporsi alla

uomini armati per uccidere, come rimedio per opporsi alla violenza dei popoli pazzi.

panzini, iv-231: 4 esibizionista ', per ischemo di chiunque fa vana ostentazione.

e dalla moda esibizionistica a somigliare, per il nudo, alla roncisvalle del pulci,

tegame » di pezzi anatomici; e, per le vesti, ad una fiera di

avere il diritto di essere esigente. e per questo sono geloso: irragionevolmente, stupidamente

in cui mi trovavo era maldisposto, e per una ragione assai semplice: che,

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (24 risultati)

molto più esigenti: non fanno nulla per educar l'animo al bene difficile. mazzini

, tanto men fortunato sempre nel suo amore per la verità storica. negri, 2-112

anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo

pubblica ed esigenze di ragione privata, per le quali la potenza sociale prestar non

come di lingua viva in tutto e per tutto, lo domavano a tutte le esigenze

alludeva ai terzi partiti che continuamente ballottati per contrarie esigenze, a forza di stare dubbiosi

. carducci, iii-7-241: la poesia, per quanto fino a un certo segno legittime

: veniva da una città che, per quanto piccola, aveva tutte le esigenze,

città. alvaro, 15-228: voleva esistere per tutti, che gli si parlasse come

d'aver posto a pericolo, e per soverchia esigenza, non la libertà che i

pension nel regno di napoli, la quale per più commoda esiggenza fusse situata sull'arcivescovado

vien presupposto... che, per facilitar l'esigenza dei frutti, sia necessario

, il suo credito, io credo per certo che tale esigenza... debba

a qualche tempo avessero a essere odiati per l'imposizione de'pagamenti che a forza sarebbeno

che a forza sarebbeno stretti d'essigere per mantenere la guerra. sarpi, i-42:

guerra contra 1 turchi, le quali per tanti anni sono state pagate, né

in quell'uso, pregano il pontefice che per l'awenire non abbi la corte romana

ma siano lasciate al fisco dell'impero per le spese di quella guerra. de

2-ii-175: esiggono questi padri le decime per nove leghe di paese all'intorno.

arrichisce assiem con essi la republica ancora per i dazi che esigge. faldella,

che tu lo abbia già esatto, per fare il viaggio. de marchi, ii-796

derrate; mercanti e popolani grassi imprigionò per esigere riscatti. calvino, 2-260: finì

mette in vendita; chiedere come interesse per un prestito fatto. salvini, iv-252

, ma rimirar volentieri le chiuse luminose per qualche vivo colore. foscolo, iv-344

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (23 risultati)

siate un chimico, e che conosciate per nome e per figura tutti i sali alcali

, e che conosciate per nome e per figura tutti i sali alcali, tutti

facoltà, e tutta l'abitudine che forse per lo innanzi egli aveva, di compatire

assai volentieri presso il signor filippo, per far ch'ei staccasse da sua figliuola

519): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan

(522): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a tradimento,

esige, ma la delicatezza assolutamente, è per natura, brutta nelle forme umane,

carducci, iii-n-94: l'epopea è, per usare un vocabolo dell'estetica tedesca troppo

che il suo cantore dimentichi se stesso per riversarsi, per trasformarsi, direi,

cantore dimentichi se stesso per riversarsi, per trasformarsi, direi, nel mondo esterno

direi, nel mondo esterno: ripensate per un momento a omero e all'ariosto

cessione che dinotino di essersi promesso per bono ed esigibile. monti,

oltre al pagamento del bestiame, per il capitale di scudi settecentosessanta. cattaneo,

parole l'esigibilità de fatto ancora, per quanto tempo ciò si debba intendere.

, quando le ipoteche così stabilite, per esempio fors'anche al 5, venissero poi

al creditore il diritto di agire immediatamente per cautelare ed assicurare il suo diritto. ma

2316: 'esiguo', latinismo raro, per lo più, nel traslato; come:

labbra grosse, tumide e accese come per febbre, che tradiva un appetito ingordo.

. pallavicino, 7-385: non manca per tutto ciò a'cristiani un'idea sicura

sapeva che fare. era troppo esigua per comprare una proprietà. palazzeschi, i-252:

... tante varie novelle narrate per diverse persone, me parea cosa indegna non

protossido d'azoto, in quanto, respirato per breve tempo, produce una forte eccitazione

, produce una forte eccitazione. -anche per simil. papini, 26-303: la

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (20 risultati)

iii-189: la maestà di apollo, per esilarare con un onorato spettacolo l'animo dei

cielo della città. 2. per estens. rendere più intensa la gioia,

fantasiosa quassù! come l'anima s'esilara per queste tue contrade ariose diroccate, o

esilarata dalla tenerezza. 2. per estens. che reca i segni dell'ilarità

po'esilarati da sostanze alcooliche non costituisce per certo una colpa. barilli, 6-8

i giudici locali e riscuoteva le tasse per il man tenimento della sua

dal vero qualche volta forme imperfette; per figura, quelle stature smodatamente lunghe ed

singolare e grande si distingua al di fuori per un volto o un occhio assai

un occhio assai vivo, ma del resto per un corpo esilissimo e sparutissimo, e

le braccia l'imago esil vania / fusa per paure di novembre. svevo, 5-245

chimica dell'universo c'era stato posto anche per loro. piovene, 5-430: la

, spagnuoli, tedeschi, gli uni per difenderla, gli altri per prenderla.

gli uni per difenderla, gli altri per prenderla. arici, ii-351: ben

pea, 1-390: i molti minareti disseminati per la città, di costruzione esile e

d'autunno sale giorno a giorno, / per gradini di verde / lungo il fuso

e scorati battaglioni erano di niuna difesa per le vaste frontiere. pascoli, i-465:

e un altro levava gli occhi, o per chinarli sull'orto, ove era la

, madre, moglie e figlia, o per alzarli al cielo dove erano i fantasmi

uno sguardo esili e incurioso, sarebbe per essi del tutto vuota. -ant

exile e bassa sua condizione, tòrta per moglie. -fioco, fievole, smorzato

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (28 risultati)

« exilis, tenuis, quod possit quamvis per angustimi exire » (con falsa congettura

radicale alifatico monovalente, derivabile dall'esano per eliminazione di un atomo di idrogeno (

argento ad altissima temperatura; è impiegato per la sintesi degli insetticidi, dei disperdenti

acqua, usato nella preparazione di liquidi per freni idraulici, di inchiostri da stampa

di inchiostri da stampa, come penetrante per tessili. = voce dotta,

di cui egli con la famigliuola pativa per tutto l'inverno... 1'esi-

. doveva con la bella stagione diventare per gli altri a un tratto luogo di delizia

casa di savoia. 2. per estens. allontanare, escludere, tenere

sistema continentale, e che esiliò, per così dire, l'inghilterra dall'europa

società, e che ne era stata esiliata per una brutta storia di adulterio, di

sfoderati avevano i tromboni i musici marchigiani per annunziare ai convalescenti del mondo che,

i vizi in piacevole derisione, hanno per fine esiliarli da i cuori nobili. panciatichi

, isolarsi. foscolo, xvii-447: per non offendere i tuoi princìpi, ho

al primo partito, all'unico salutare per te, di esiliarmi perpetua- mente da

hanno detto di non so che memoriale per un esiliato. l'aurora, i-178

equipaggio ed una grossa somma di denaro per poter esistere il resto della loro vita

la patria alli esiliati; pose mano per un momento all'opera santa della nazionalità

offrirono di scendere essi stessi all'inferno per prendere il posto degl'infelici esiliati.

infelici esiliati. 2. per estens. allontanato, espulso, escluso;

: le falde di costoro, / forse per farvi entrar l'aura di state,

/ più. pirandello, 7-112: per rallegrare gli ozii e la solitudine del buon

ed il voto, che sembravano esiliati per sempre dalla buona filosofia, vi ritornano

legalmente o arbitrariamente dal potere dominante, per lo più per motivi politici; proscrizione

dal potere dominante, per lo più per motivi politici; proscrizione, bando.

. tutti gli disperse, o per morte o per esilio, loro e loro

disperse, o per morte o per esilio, loro e loro famiglie. ottimo

confi- scazione, e di morte ancora per tal rispetto. forteguerri, 4-36:

brutalmente e (si credeva allora) per sempre tanto tesoro di fiamma e di

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (33 risultati)

altri dui suoi figliuoli furono presi e per le civile lege crudamente decapitati, e

età, notate che dante nomina spesso per gratitudine i principi che gli furono rifugio

di citadini fu vota e disformata quando, per la superbia di lucifero, esso con

però costretta a compiere (pur essendo, per lo più, innocente, almeno moralmente

lo più, innocente, almeno moralmente) per evitare gravi pericoli o per altre cause

moralmente) per evitare gravi pericoli o per altre cause di forza maggiore (per

per altre cause di forza maggiore (per lo più di origine politica o anche

politica o anche familiare), o per ragioni etiche o religiose. cieco,

divorzio che faccio da la italia, forse per sempre, non piango le cagioni del

dovunque io gli adducessi, / o per mare o per terra. tasso,

gli adducessi, / o per mare o per terra. tasso, 8-5-3: l'

costretto cercare la tua salvezza in esilio per te acerbo, e per la patria ignominioso

in esilio per te acerbo, e per la patria ignominioso. foscolo, 1-170:

fatali, ed il diverso essiglio, / per cui bello di fama e di sventura

sollevò nelle sue braccia prima di partire per un esilio senza ritorno. -con

obbligato, ma neppure spontaneamente, bensì per gravi ragioni (morali, politiche,

di persone gravi fuor della città andando per concessione del senato in qualche provincia con

in qualche provincia con qualche podestà, per fuggir l'emulazione de'potenti e la

della patria e con esiuo volontario ricoverarsi per le città di germania sino a più quieta

dante, conv., iii-xm-2: per questo esclude le intelligenze che sono in

mandimi pur for tuna / per l'onde azzurre errando, e per le

/ per l'onde azzurre errando, e per le rosse. alfieri, 8-31

un mese saremo nel nostro nido montanino per cominciarvi il terzo anno d'esilio che

ne avanza / trarre l'anima rude / per vie di dolci esigli: / un

, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio,

. cavalca, iii-181: l'uomo per lo peccato fu cacciato della città del

, 28-152: però tu, che per noi volgi la chiave, / deh,

sposano su questa terra il loro creatore per renderlo più clemente verso i loro fratelli

ancor nel sen materno, / abbandonavi per essilio eterno. v. franco, 358

odiosa con maladetti peccati avea lacerata, per lo esilio de'suoi versi lo sbandirò.

mostra avvocata veramente a simiglio: / per le nostre peccata che non giamo en essiglio

sedia ha. marino, 10-277: per fermar con sempre stabil chiodo / la pace

stato... discaccia l'avarizia per avere questa perpetuo essilio dall'amorosa corte

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (37 risultati)

io mi disponga a penitenzia; / avocata per me al padre e filio / acciò

lieto regno. fortegueni, i-179: per me gli darei ima pensione, / e

altra più dura, / siccome s'usa per le ree persone. -con riferimento

alle più degne. monti, iv-278: per non nuocere a quelli del mercato vecchio

e l'armi, ch'ebber certe per ragione. -mandare, mettere, inviare

in esilio. ser giovanni, ii-16: per lo suo mal vivere da i baroni

, disperando di trovar mezzi più discreti per liberarsene e mandarlo in esilio, si

, i mondani diletti musici, che per quelli si dovesse mandare la ragione in essilio

prendere eterno esilio, ma imagina che per comandamento di biancofiore, per cui non ti

imagina che per comandamento di biancofiore, per cui non ti sarebbe grave il morire

dolore e la vergogna, si prese per alquanti anni volontario esilio. rolli,

= voce dotta, lat. exilium. per un'etimologia con getturale,

sentirsi le fibre rese insensibili e, per così dire, incallite ad ogni intemperie

il centesimo. = forma contratta per esistimare (cfr. provenz. ant.

causa di non punibilità, circostanza che per particolari ragioni (ad es., infermità

tempo antichissimo aver li pontefici romani avuto per principal arcano di conservar il primato datogli

. monti, iv-160: le disgrazie per grandi che sieno non debbono esimerci dal

governa, dal grave obbligo di ripararvi per quanto è in suo potere. bacchelli,

giovan batista da mercoledì in qua, per esimermi da questo benedetto coro e da mil-

: onde ognuno volentieri cercava, o per un verso o per l'altro, d'

cercava, o per un verso o per l'altro, d'esimersene. monti

): la sventurata tentò tutte le strade per esimersi dall'orribile comando. svevo,

a quel primo grande affare che, per esimersene, sarebbe corso fino a londra.

potuto esimersene; ma non sono accumulate per vana ostentazione. soffici, v-1-43:

, 1-13: né altro rimedio v'è per esimerle [le campagne] da soggezione

estranei, anche parenti, non tanto per esimere il chiostro da ogni introduzione di male

ogni introduzione di male, quanto ancora per risparmiare alle medesime vari disturbi. targioni

usati diversi rimedi e regolamenti di vita per esimerla da sì frequenti parossismi; non

il bordo, portar ancora qualche tributo per esimersi dalla tirannide del più possente.

da piede di mia propria mano, per chiareza di detto rapporto fatto di sopra,

dell'esimio condottiero, l'entusiasmo de'soldati per lui, il suo carattere fermo e

606: i francesi s'erano ritirati per prudenza, e l'esimio generale ne dava

sua grati- tudin vera / ti sacrerà per la salvata intatta / sua libertà la

, esimio signor presidente, di fame per me l'espressione a'miei onorandi colleghi

monsù di vaglioccia / vedde già farsi per virtù d'alchimia? deledda, iv-764

, iv-764: perché parla così? per non farsi sentire da omelia, o

esimia. / altro che bacco non volea per dio. 5. degli arienti,

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (31 risultati)

aspera celatura. luca pulci, iv-23: per tre nobili porte era l'entrata /

: ben sapendo quanto rigore s'usasse per lo contrabbando del tabacco,...

', così chiamavasi colui che veniva eletto per governare la città e per amministrarvi la

veniva eletto per governare la città e per amministrarvi la giustizia. i dittatori romani

volendo 11 cuori superbi degli uomini vincere per bontà e per umiltà, venne tutto

cuori superbi degli uomini vincere per bontà e per umiltà, venne tutto mansueto e umile

se medesimo, prendendo forma di servo per redimerci, per salvarci. giacomelli,

prendendo forma di servo per redimerci, per salvarci. giacomelli, 2-175: l'

sorgente di ricchezza andò in europa esinanendo per opera di una misteriosa malattia che.

esausto. boccaccio, viii-2-237: per la qual cosa l'umana carità,

aver fruttato esinaniti, abbiano fame, e per conseguente ricevendo l'opportuna pioggia si nutrischino

un vecchio,... stato per lo spazio di un mese intero afflitto da

ed efficace rimedio: quell'altro svenuto per più antica inedia, e già presso al

morire, non avrebbe avuto vigore abbastanza per patire né per prendere il cibo.

avrebbe avuto vigore abbastanza per patire né per prendere il cibo. cattaneo, ii-2-390

, essinanitó non l'avrebbe mai giudicato per quel ch'egli era. segneri, i-185

così gran segno che si può dire per verità esinanito. salvini, 40-218: la

l'umiltà ne la quale venne, per noi salvare, quello eterno verbo che i

forme isomere: tesino normale è impiegato per la preparazione di acidi acetilenici, fluoruri

... tosano [le pecore] per sé sotto le cosce, e di

èsipo, che filano, fanno crocili per le loro calandrelle, e suste (tope

loro calandrelle, e suste (tope) per gli asinai. = voce dotta

, 3-2-120: il re non è mai per avere in quella città né guardia,

fondamentale, egli sarebbe sentimento; e per il sentimento resterebbe congiunto e avvinto al

esso essere essente, o vero esistente per se medesimo. segneri, iv-10:

, e talvolta persino di amicizia singolare per la giovinezza e di avversione per l'

amicizia singolare per la giovinezza e di avversione per l'età matura. rosmini, xxii-123

insegnamo a terre vergini, le quali per la prima volta sentono l'influenza dell'uomo

cose fin qui sconosciute e non esistenti per loro. gentile, 3-78: poiché

la scienza. l'esistente non è per lui che un velo del pensiero, una

dall'esistente. papini, 8-129: per odio del presente mi

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (20 risultati)

rintanavo con pochi morti di genio; per odio dell'esistente mi abbandonavo al sogno

fisicamente esistenti. -ant. per i tempi esistenti: che è in carica

alla camera, il quarto a'maestri per li tempi esistenti. legge generale del sale

del danno dato di detta città, per li tempi esistenti. -sostant.

condizioni, e tai ch'orfeo, / per lo giudicio di molti esistenti, /

mi assicura la ricompensa di cento zecchini per ogni tragedia. foscolo, xv-45:

scelta e decisione, cioè pensiero esistentivot per cui l'uomo è ciò che sceglie di

1'esistenza d'una trama, passava per cieco, per ostinato. pirandello,

d'una trama, passava per cieco, per ostinato. pirandello, 5-359: avrei

non bastano e lo intelletto è corto per siffatte dimostrazioni. -per estens. e

un essere animato. alvaro, 14-191: per quanto domandassi nessuno mostrava di riconoscere resistenza

168: in questo prender d'ognuno per zól éaotou quella vita ridotta che l'

attuale esistenza. campailla, 1-62: per lume di natura or sì t'intendo

esistenza nel mondo non si misura altrimenti che per l'estensione nel tempo e nello spazio

da me in questo poema se bene, per quel che me ne paia,

de resistenza de l'unità, né per altro de l'essenza de la poesia.

o dei parenti. monti, ii-205: per quanto vi è cara 1'esistenza del

piccolo figliuolo molto malato di nervi, per la cui esistenza egli trema. d'annunzio

esse, le doti sono povere, e per una figlia si tratta di passare all'

iv-1-745: rimasero così sul sedile, per qualche tempo, fratello e sorella, oppressi

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (26 risultati)

con 10. 000 franchi del comune per riempire una deficienza. carducci, iii-7-39

. russo, i-287: se io per conservare 1'esistenza mia ho bisogno di

della figliola che deve sposarsi. -lotta per resistenza o legge dell'esistenza: il

difficoltà che individui e popoli devono affrontare per assicurarsi i mezzi di sostentamento (e

. carducci, iii-25-215: la lotta per 1'esistenza è forinola nuova d'un

eroicamente ribelle, alla legge della lotta per 1'esistenza. panzini, iv-384:

. panzini, iv-384: * lotta per la vita 'o * per 1'esistenza

* lotta per la vita 'o * per 1'esistenza '. versione della locuzione

darwin), passò nel linguaggio comune per indicare la necessità di combattere, farsi

combattere, farsi largo fra gli uomini tanto per la conquista del pane...

b. croce, ii- 9-167: per quel che riguarda i flagelli che si chiamano

con le eruzioni, e della lotta per l'esistenza che si combatte tra le varie

sulla difensiva: domani saremo ridotti a combattere per 1'esistenza di un partito, e

gruppetto, e poi, chissà, forse per le nostre persone, per il nostro

, forse per le nostre persone, per il nostro onore e la nostra anima.

sprofonda un'esistenza, e scompare per sempre la traccia d'un uomo

esistente fuori di noi; e noi per lei ci aduliamo d'aver esistenza.

263: così spuntava un nuovo giorno per lui, il giorno di guadagnarsi la

'(v. esistere). per il signif. del n. 3,

rigatini, 72: « 'esistenza'per 'vita', sebbene sia scorso molto innanzi

piovene, 5-172: un breve passaggio per i reparti scuri chiamati « osservazione pellicole »

fraterna. alvaro, 10-226: mi passò per la mente la crisi della gioventù del

e la morale dell'esistenzialismo (anche per quanto riguarda il costume, le forme

parlare di hegel e della repugnanza che per lui, sull'esempio di kierkegaard, deve

esistenza: creare, generare. derlin per affermare la sua grande fiducia. da una

si tingeva il viso ranno del continuo per virtù causale delle forze di natura più che

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (27 risultati)

', termine filosofico usato dal kant per denotare la qualità, lo stato di quello

esistenzialità nell'atto giudicativo, oltre che per questo verbalismo, è stata stranamente avviluppata

questo verbalismo, è stata stranamente avviluppata per non essersi tenuti distinti il giudizio definitivo

necessariamente esiste. magalotti, 23-74: per intendere come abbia potuto esistere il mondo

: tutto quello che esiste, esisterà per sempre: è infinito l'ostacolo che

superamento definitivo, non potendosi mai, per lungi che si vada, nuotare fuori

vada, nuotare fuori dell'acqua o, per alto che si salga, volare fuori

spasso nel cervello, e non n'esce per la contrarietà delle circostanze, è una

opposto sarò incantato e pieno di trasporto per le virtù d'uno straniero che non sa

specialmente dove le cose non siano preparate per l'equa distribuzione e la libera contrattazione

distribuzione e la libera contrattazione delle terre e per la libera concorrenza dell'industria e del

/ che ho amato solo l'odio per la vita. montale, 2-32: non

ecc.), farsi apprezzare (per doti e attività ragguardevoli).

in casa; noi non s'esiste più per lei. alvaro, 15-181: si

loro equipaggio ed una grossa somma di denaro per poter esistere il resto della loro vita

che non ha mezzi come esistere, che per ignoranza non pensa e non legge?

vi bisognava più di un anno di tempo per farlo: così era delusa ogni idea

combattuto e combatte liberamente la sua lotta per la vita. soldati, i-167: ciò

le vetrine erano piene di oggetti straordinari per ragazzi. esistono cucinette complete per bimbe,

straordinari per ragazzi. esistono cucinette complete per bimbe, con la pesatrice automatica;

: i rapporti metafisici non esistono qne per la maniera sola di vedere dell'umano

l'ordine, la dignità, ecc. per i poveri non esistono pretesti. jovine

. soldati, iii-180: aveva pensato per qualche istante, come se una folgore

di un rito? vittorini, 5-68: per la nostra generazione il teatro è morto

, quelle interminabili chiacchierate... per noi non esiste che il cinematografo.

nostra, cessa automaticamente di esistere, per la nostra sensibilità, nello stesso modo che

leggi tali come egli comanderà e farà per consentimento di tutti. ammirato, 1-260:

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (18 risultati)

remè dunque, donna mia, non per dir mal d'altrui, che dio

di capire finalmente, come una verità nuova per lei, ma sempre esistita, che

chiari, 1-ii-108: saper gli basti, per avere una vera idea dell'abilità mercantile

venezia con quattro mila ducati di mercanzie per cambiarle a londra in tanti prodotti esitabili

, principiando dai vegri della coguazza, per compensar le perdite con l'utile

ai curati esitanti; e li portavano per le case, incaricandosi di firmare per

per le case, incaricandosi di firmare per chi non voleva o non sapeva. guerrazzi

librare se il concetto, che stava per esprimere, potesse riuscire di troppo sgradito

e la palizzata, la giovine donna traendo per mano il suo padre. si guarda

.. che sa lei... per sé, o qui...

manto alla rovescia, esitante, guardando intorno per vedere come l'avrebbero accolta. de

che ti batte agli occhi e sta per saltarti fuori; e la tua voce serena

intemo della stanza. viani, 10-336: per l'esitante primavera; è la prima

esecuzione. de marchi, ii-763: per una certa esitanza naturale, frutto d'incontentabilità

incontentabilità e del rispetto ch'egli nutriva per la verità, finora l'amico nostro

, i-36: tuo padre è qui per sollevarti da qualsiasi dubbio o contrarietà,

sollevarti da qualsiasi dubbio o contrarietà, per consigliarti e illuminarti in qualsiasi esitanza o

campagna nell'entrare le soglie del ricco, per cui quando mettono il piede in quelle

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (33 risultati)

questo quadro, l'ho sempre considerato per di tiziano, che vuol dire averne conservata

: al presente in maniera diversa son per discorrerla, nulla più esitando intorno al

: tutto al più noi potremmo esitare per qualche momento sulla scelta più o meno felice

un attimo, nell'atteggiamento di chi stia per prendere una grave risoluzione. soldati,

esitando a toccare perfino la propria veste, per i gemiti strani che mandava la seta

.]: si esita nel parlare o per i riguardi detti, o per prudenza

o per i riguardi detti, o per prudenza e rispetto, o perché la memoria

, iii-2-1001: giana la chiama, come per dirle qualcosa di grave, esitando.

l'intensità del suono o del canto per ottenere un particolare effetto melodico.

doveva essere arrivata la posta. esitai per un istante nel dubbio se non avessi

sul ciglio della frana / èsita il macigno per sempre, / la radice resiste ai

della talpa. sinisgalli, 9-9: per lungo giro di anni / tra le rughe

ghietturo che [quelle lenti] non siano per esitarsi qua. s. rosselli

volta che le robe che si dànno per corpo dello scrocchio dagli scrocchianti attivi a'

di esitarle. rosa, 93: smaltir per di tizian cento impiastricci, /.

broggia, 144: sono astretti, per l'improporzionato e non sufficiente consumo, ad

vile e di perdenza, e farlo o per bisogno di danaro o per non vedersela

farlo o per bisogno di danaro o per non vedersela deteriorare. goldoni, iii-22

esitarlo; ma se lo devi fare unicamente per me, non affrettarti fino a tanto

, seggono decrepiti e bambini che esibiscono per mercanzia un pugno di schegge di legno

garbo né creanza? faldella, iii-113: per esitare in qualche modo il rigoglio di

quale è un gran recipiente di rame per ricever l'acqua... e distribuirla

... e distribuirla alle canne per cui ella devesi esitare sempre coperta per

canne per cui ella devesi esitare sempre coperta per portarsi alla vasca. 2

tra le poesie d'un ingegno famoso per sua piacevolezza un componimento fatto in

che io ho in mano danari a biscia per suo conto per libri esitati, e

mano danari a biscia per suo conto per libri esitati, e che spero che si

erano esitate. faldella, 3-10: quindi per la festa di s. isidoro egli

597): un turpe monatto andò per levarle la bambina dalle braccia, con

-anidride esitica: miscela che si ottiene per disidratazione di esiti; è un liquido

fuore. palladio, 1-8: alcuni spiragli per la grossezza del muro dalle fondamenta fino

il-noo: aprì fosse di scolo, per dar esito alle acque piovane, sanò

lo stomaco, rimasto senz'esito ancora per un poco, all'ansa digiunale dell'intestino

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (21 risultati)

ai spiriti siano tanto profonde, che per esse si vegga insino al core.

. a. cocchi, 4-2-148: per la seconda intenzione che più particolarmente appartiene

persone, di animali, e, per simil., di cose). -anche

, 2-172: alcune non lievi retribuzioni per danni... furono le ultime operazioni

, i-ii- 163: io avevo per la via di pescia / esito a queste

esito, si farà armata in spagna per africa a spese di re fugato per adesso

spagna per africa a spese di re fugato per adesso. statuti de'cavalieri di s

custodite, e serrate in buoni magazzini per vendersi, e farsene esito a'debiti e

... / mezzani intervenghiate / per quella spartizion de'tre fratelli, / e

spartizion de'tre fratelli, / e per l'esito dare a'loro effetti. stigliani

prende impaccio. beccaria, i-530: se per lo contrario 1 forastieri hanno un esito

[dei rasi] che è stato per li tempi passati, massime nelli paesi e

farvi casa, si misero in arme per iscacciargli. marino, 347: ma come

visiterà spesso la prima donna, imperciocché per ordinario dipende da questa l'esito dell'

quello di un altro eroe a lui per molti lati pari. 7.

-diritto di esitura: tassa pagata per le merci in uscita da una località

l'altre persone ecclesiastiche possano far trasportare per mare da una terra all'altra dentro

più un uomo e un instituto debbono per ufficio loro esser buoni e giovare,

qualche suo amico, è adirittura esiziale per tutta una città, in epoche di

delle parole e dei modi s'impara per una parte e si riceve stimolo dall'

5-38: la glaucopide minerva, / preso per mano il fero marte, disse:

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (14 risultati)

nello stato. faldella, iii-103: per unica eccezione a quelle misure draconiane, una

* stimare '(forma contratta per estimanza). esinanito (esmarrutu

intensivo. esmuòvere, tr. (per ia coniugaz.: cfr. muovere)

. polioso (disaccaride), ottenuto per unione di due molecole di esosio,

satirichi drami state aggiunte sono da'greci, per temperare la mestizia della tragedia; così

le satire ovvero essodi o uscite, per simigliantissima causa, dopo le tragedie essere

; partenza, emigrazione in massa (per motivi politici, economici, morali, religiosi

, morali, religiosi, o per sfuggire il pericolo di invasioni, catastrofi

quella parola e comandamento dell'esodo, per lo quale dice dio per moisè:

dell'esodo, per lo quale dice dio per moisè: non seguitare la turba a

sei elettrodi, usato nella tecnica elettronica per la conversione di frequenza nelle supereterodine.

). baldinucci, 103: per la deglutizione, due stilofaringei, due

cartilagini. redi, 16-i-8: allor che per le fauci e per l'esofago /

: allor che per le fauci e per l'esofago / ella gorgoglia e mormora,

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (28 risultati)

e di un tratta dell'esofago (per lo più in caso di tumori).

rammollimento dell'esofago che avviene nel cadavere per il rigurgito postmortale di contenuto gastrico acido

canale dell'esofago dopo resezione di esso per stenosi o per tumori. =

dopo resezione di esso per stenosi o per tumori. = voce dotta,

, munita di un sistema di illuminazione per cui si vede direttamente lo stato della parete

sguardo leggermente peso, imbambolato, come per un leggero esoftalmo, benché non portasse

, sm. medie. apparecchio usato per determinare il grado di sporgenza del bulbo

. usanza propria di certe popolazioni primitive per la quale i maschi scelgono la

. geol. formazione di fenomeni geologici per via esterna. = voce dotta,

che agiscono sulla superficie della terra, per lo più lentamente, e tendono a

: pretendete di profittar della nostra ignoranza per fare a quelle voci che non volete

voci che non volete usar voi, per esser vecchie e esolete, il benefizio

delle meduse, rivolta verso l'alto e per lo più convessa. =

straripa, che trabocca. -anche per simil. e al figur. carducci

boccaccio, viii-1-260: alcuna volta addiviene, per troppa mondana felicità, che noi gonfiamo

oltre i loro vivagni, e non solo per più mesi dell'anno tolgono il commercio

insolubile in acqua, adoperato come solvente per gomma, resina, grassi e cere.

o incarico considerato gravoso (e, per lo più, anche non gradito

il ministero dell'istruzione mi ha esonerato per un anno dalle lezioni. de marchi,

: aveva elaborato delle idee di libertà per sua moglie e per suo figlio per

delle idee di libertà per sua moglie e per suo figlio per le quali era esonerato

per sua moglie e per suo figlio per le quali era esonerato d'intervenire troppo intimamente

usurpatori » insegnavano ai coscritti le frodi per farsi esonerare dal servizio militare. banti

e il maier poteva esonerarsi dall'umiliarsi per domandarlo. 2. privare,

einaudi, 1-320: tengo pronta la valigia per andarmene non appena avrò ricevuta, da

: -non fare, non fare, per la tua fé, ribaldone! =

, 6-32: si firma una carta per la quale la compagnia rimane esonerata da

compagnia rimane esonerata da ogni obbligo, per accidenti che durante la visita potessero capitarvi

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (19 risultati)

: ossiacido alifatico monocarbossilico, ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico degli aldoesosi (

leggere, come mi sono divertito io, per parecchi mesi, a sfare e a

monte certe scintille de fuoco, causate per ciò che de tri dì inanti era stata

festa de la decollazione del baptista, per la sua chiesia quivi exopposita propinqua,

naturale in fatti... poco per volta si specifica come... inaccessibile

... inaccessibile alla commozione e per ciò inesorabile, a rincontro dell'obbietto

vorrei avere la bocca divina di pindaro per inviarvi le càriti lenitrici ed esoratrici.

se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso

popolari, i-313: se vi accordaste per pretensioni esorbitanti, nocereste alla patria coh'

gnostici che usavano stravaganti bat- tesmi, per le esorbitantissime opinioni che avevano della

tutte esorbitanti dal corso scolastico, ma per fortuna me la sono cavata bene.

, non arriva a comprar le sole gioie per una giovane che si marita. galileo

9-2-189: una frescura... che per dame, quelle particolarmente di complessione un

cause denanti agli occhi corno uno specchio per iudice se tenesse, non seguiriano tante exorbitanzie

esaltati nelle cose temporali, pareva loro per questa esor- bitanzia dover dire o che

guicciardini, vii-80: non ci veggo per ora altro freno che questo delle più

ti rammarichi, è tanto dolcissimo zuccaro per voi italiani, tanto amarissimo veleno per

per voi italiani, tanto amarissimo veleno per la nazione spagnuola. marino, i-181:

, 162: un passeggier giunto all'osteria per rinfrescare se stesso e il cavallo,

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (30 risultati)

ammetter qualche esorbitanza, che in fatto per altri rispetti avesse del difficile. esorbitare

, xiii-203: il seno fiorente esorbitava per due terzi dal reggipetto ridotto alla larghezza

e dimen ticando il ribrezzo per la sozza figura il cerchio intorno

girolamo volgar. [tommaseo]: e per ciò che gli stoici si attribuiscono la

esercismandolo, diceva: astarotto, ti comando per dio vivo e vero che ti parti

cerimonia e preghiera, adoperata dalla chiesa per liberare dal demonio il corpo degli ossessi

esorcismi e le altre cose non instituite per la parola divina. boccalini, ii-266

ii-266: il secondo [spedale] fondò per quegl'ignoranti e balordi che, «

balordi che, « data opera » per lo mezzo degli esorcismi e degl'incantesimi

. giannone, 2-i-230: le purgazioni per mezzo de'ferri infocati o delle acque

le candele mancavano; don consolo indugiava per questo ad esporre le reliquie, a

conto che quel folletto che vi va per casa la notte sia lo spirito del

, 5-504: non occorrono grandi esorcismi per liberarsi da un'idea del mondo classico

cavalca, 9-81: volendo il prete, per cacciare il diavolo, dire certi esorcismi

ed orazioni, e pigliando la stola per dirgli, il diavolo anco entrò addosso a

sua fallenza. ottimo, i-358: per modo di scongiurazione li demoni fanno noto

nomi di santi e di dio, per li quali elli appaiono, e danno responso

sian da demonii maligni crudelmente vessati, per cacciar quelli fuora de'corpi, e

nome / del designato lo sapesti trarre / per malìa dalla bocca del cadavere! gozzano

innumerevoli apparenze del mio passato mi ebbi per madre questa forsennata? portatela dall'esorcista!

archemio tormentata dal demonio, il padre per questo la piagneva spesse volte e san piero

esser da loro esercitato, essendosi introdotto per uso che da soli sacerdoti siano li

di pagani. 2. per estens. eccles. il terzo degli ordini

inmundum, nomen domini iesu, adiurantes per eum ut egrediatur ab eis ».

de luca, 1-14-5-77: per gli altri quattro ordini, cioè dell'

la magia e la negromanzia africana, per innumeri secoli, s'erano espresse ed imposte

, tr. sottoporre a esorcismi, per liberare dagli spiriti maligni, una persona

luogo, una cosa (o anche per stornare l'influenza considerata malefica di un

, 818: o fosse un suo ritrovato per uscir d'impiccio, in qualunque maniera

« aiuto! », a voltolarsi per terra, a volersi nascondere sotto una tavola

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (23 risultati)

generale, hanno sempre riconosciuta, sebbene per bisogno d'illusione o per calcolo di

, sebbene per bisogno d'illusione o per calcolo di utilità, sia stata spesso rigettata

voi volete conquistare il regno di dio per scommessa e con un colpo di mano

la fortezza di dio non si prende per stratagemma né d'assalto. non si espugna

soffici, iv-261: la maniera più efficace per calmare e vincere il demonio di quel

una serie di brani d'opere, per quanto bellissimi, schierata in un libro,

, schierata in un libro, è per i giovani esordienti quel che per i non

è per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti

di caffè-concerto, se n'andavano così o per bere o per infronzolarsi. baldini,

n'andavano così o per bere o per infronzolarsi. baldini, i-402: con quella

da giovane gli era costata una scappata per andare a sentire in un'altra città

-pare -èsser fonte inesauribile di compiacenza per lui, di efficace incoraggiamento per gli

compiacenza per lui, di efficace incoraggiamento per gli esordienti. bocchelli, 6-37:

, 130: se tu volessi parlare per pistola, cioè per alcuna lettera che tu

tu volessi parlare per pistola, cioè per alcuna lettera che tu mandassi, in

l'animo tuo vero e, tutt'almanco per l'esordio e la perorazione, investiti

. verri, ii-21: ma io per manifestargli più convenevolmente quanto a me fossero

cieco, 11-69: sopra le porte, per più bella esordia, / eran scolpiti

mia ingenuità. 2. per estens. principio di discorso o di ragionamento

voci, e ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'agnel di

ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'agnel di dio che

, i bordoni, e stava quasi per deporre il pensiero delle sue soddisfazioni.

diretto. -punto di partenza (per svolgere una trattazione). s.

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (30 risultati)

tratto nella sua gran luce, senza per dir così disvaporarsi nei crepuscoli. nievo

: apollo esordisce con endecasillabi sciolti, per bocca, meno male, di ludovico

, e chiude ahimè con un sonetto, per bocca, ahimè ahimè, del padre

con uno sguardo imperioso e ad esordire per lui. pratolini, 9-163: 0 oh

ore! ». 3. per estens. cominciare una professione, un'

). -in partic.: comparire per la prima volta sulle scene.

. pisacane, iii-180: mazzini esordì per essere carbonaro, poi osteggiò questa setta

ma invece di disegnare una pecora, esordisce per il solito col fare su i muri

e due piedi, che camminano ognuno per conto proprio. fogazzaro, 1-666:

una grande città ove però, forse per mancanza di aderenze, non aveva saputo conquistarsi

, 481: aveva lasciato il collegio per esordire a diciotto anni, ultima in

, sm. aeron. reattore impiegato per la propulsione di macchine aeree, che utilizza

landino, 338: [e1 poeta] per exornare el suo poema cagionato in lei dalla

sillabe, ma da una o e per dimostrare quello che posson le influenzie de cieli

imitando i greci, chiamavan così. per varie spere de cieli. canteo, 132

ad exornarsi di fama e dignità, per certo sarà saputo tamento.

. landolfi, 3-40: chiediamo venia per la poca esoma- = voce dotta, lat

mente una persona o un oggetto, per designarne una qualità convenzionale. serra

un trattato, ecc., e, per estens., un oggetto);

la terra attica fatta, la quale per addietro fu esomata e ricchissima, cotale

fossero presi, andavano nientedimeno in prigione per propria volontade, acciocché confortassero, ed

, e liberasti loro nelle tue misericordie per molti tempi. ed esortasti loro, che

posso, che vi piaccia pregare iddio per me, nelle vostre orazioni. ariosto

ariosto, 10-9: non vi vieto per questo (ch'avrei torto) /

, sì certo è il vero / e per sé noto. moneti, 100:

tutta la famiglia con mesti e lagrimosi sembianti per esortarla. foscolo, vii-34: o

. croce, i-1-176: i filosofi per esortare e istruire, tolgono gli esempi

] caggiono in peggior morte di peccato per le parole sante ed esortative de'predicatori,

parole sante ed esortative de'predicatori, per le quali i buoni risuscitano a vita.

unito allo imperativo, ed è quello per il quale sottomettiamo ed invitiamo noi stessi con

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (34 risultati)

. bisticci, 3-79: prese per partito partirsi, e venirsene a firenze

, che dal suo canto non sia mai per mancare al beneficio della cristianità, e

mancare al beneficio della cristianità, e per quello che potrà fame da se stesso

fatto un'esortatoria con tutte le formalità rettoriche per indurmi a condiscendere al vostro desiderio,

se un cenno vostro non fosse per me una legge sacra, anzi un

andarvi, perché il popolo di roma per cosa alcuna voleva consentire che il suo

non esige esortazioni, né consigli, per incontrare il cimento. fabbroni, xviii-3-1132

alle esortazioni, si dovrà egli uccidere per trar lui stesso o per risquoter altri

dovrà egli uccidere per trar lui stesso o per risquoter altri dal precipizio? manzoni,

signore e la signora gentilissima che tiravano per la cavezza l'asinella, restia a

vangelo s'avanzò sui gradini dell'altare per parlare al popolo: la sua voce era

già nella strada. il crepuscolo era per discendere, adunando di più intorno a

e in versi, come si vede per più sua opere che lasciò; e massime

, a parlare alle carità vostre, per ubbidire alli miei maggiori: a parlare

non mi capitava di sentire in chiesa per bocca di un prete. 3

3. locuz. a o per esortazione di qualcuno: per sua raccomandazione

. a o per esortazione di qualcuno: per sua raccomandazione, per suo incoraggiamento.

di qualcuno: per sua raccomandazione, per suo incoraggiamento. giovio, 1-1:

che margherita è ritornata in casa tua per amore della vostra figliuola, e che

= forma sostantivata di un * esortivo (per esortativo), non altrimenti documentato.

scorge, se non poi che è per molti gradi lontana dal sole. =

che, sottoposte a idrolisi, dànno origine per la massima parte a monosaccaridi a sei

chitina e anche da sali minerali, per lo più calcarei, che lo rendono

n'aveva tratto un argomento di più per l'esosità del carattere della figliola:

, 5-250: non mi manda più (per esosità, in parte, e,

esosità, in parte, e, per altra parte, allo scopo di farmi

intese tra noi, e particolarmente profittevoli per l'estensione e l'appro

fa malvolere, che si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta,

, mai arebbono aùto tale salvocondotto, per cagione che coloro erano molto esosi ed erano

del ducato di milano... per molte insolite esazioni di danari che

il milord, ma bene esoso / o per lo men ridicolo si rende. foscolo

ei chiedea senz'occhi il sole / per decreto di, giove, e a mezzo

ragazze non s'erano strappate i capelli per averlo. lo ritenevano melenso, esoso,

più laboriosa / che alcuna altra, per gli uomini strani, / a cui molto

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (29 risultati)

nuove finte non si credevano, le quali per pascere il popolo a sommo studio dalli

, esagerate; che si rende odioso per l'avidità che dimostra; avaro,

però darglieli, perché altrimenti, almeno per altri tre mesi, dovrei continuare a

affittava a sua volta a prezzi esosi e per breve durata. -con riferimento

esostosi, quasi escrescenza ossea, distinta per le varie sembianze o cagioni nelle varie

ulceri / e gonorree. 2. per estens. bot. disus. protuberanza legnosa

ponte mobile in uso negli eserciti antichi per penetrare nelle mura delle città assediate (

, cura delle malattie delle piante per mezzo di so stanze (

esoterici: i libri aristotelici che per il loro ca rattere strettamente

l'una « exoterica », o sia per lo di fuori, pubblica ed accomodata

l'altra « esoterica », ossia per lo di dentro, segreta e da comunicarsi

di senso allegorico. 2. per estens. che si riferisce, che è

scopre una rete di cripte, fatte per le cure dei bagni, dei vapori e

, vere e proprie rappresentazioni, per non dire illustrazioni, di testi esoterici

tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore, per

era la nevrosi per le parole, per il colore, per il ritmo e

per le parole, per il colore, per il ritmo e il verso per sé

, per il ritmo e il verso per sé preso, per le forme ermetiche ed

e il verso per sé preso, per le forme ermetiche ed esoteriche. e

ésotérique) ». esoterismo (per errore, essoterismo), sm. ca

quale la verità non è raggiungibile per via di ricerca, ma viene

travisa fino ad un certo segno, per accordarle col tipo comune, e tuttavia

esotermici: composti che si formano, per processi esotermici e la cui stabilità risulta

affatto aerea, e non consolata (per parlare alla castelvetra) da alcuna esoticità

, ecc.; che, spesso, per la novità, per le suggestioni a

, spesso, per la novità, per le suggestioni a esso connesse, è

, considerato, ricercato: ed è per lo più posto in relazione all'oriente)

animali, ai quali era il cielo per carcere assegnato, e gl'uccelli exotici e

bellissimo umore. una sete da febbricitante per l'acquisto di cose esotiche, e

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (21 risultati)

terre lontane o genti remote (e per lo più orientali); che evoca

di foglie, compartite in sei ordini per ciascuno ramuscello. magalotti, 7-50: m'

una volta, che mi bisogni chiedervi, per cultura di qualche pianta esotica, una

mente originale, inconsueto (e vi è per lo più connessa una notazione di biasimo

le donne del mondo, spesso calunniata per l'aria un poco esotica d'un figliuolo

i siti più peregrini e più strani, per non chiamargli esotici; gli ha arricchiti

. esoticomania, sf. esagerata predilezione per tutto ciò che è esotico.

358: * esoticomania ', smodato affetto per le cose straniere. =

cui l'ambulacro delle scene di caccia per un'estensione di settanta metri di mosaico,

. molte coppie sedevano ai tavolini, per lo più ragazze e giovanotti di condizione

calca, l'una sopra all'altra, per la qual cosa una boce non gli

tua vita, / cieca e smarrita / per la tua poca fè. d'annunzio

chiaramente. piccolomini, i-63: per esser quella di ugual numero di parole

sentisse il succhio della vita salir su per le fibre e per i rami,

della vita salir su per le fibre e per i rami, e espandersi nella gran

che vuol propagare ciò che sente in altrui per interno bisogno, per un sentimento impaziente

sente in altrui per interno bisogno, per un sentimento impaziente di espandersi e diffondersi

, raggrinzato in me stesso, e per chi ha bisogno d'espandersi è una

5-45: così bisogna vivere! espandersi per amare, per fare del bene,

bisogna vivere! espandersi per amare, per fare del bene, per lottare.

amare, per fare del bene, per lottare. pirandello, 7-393: da quell'

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (25 risultati)

allora quella immensa distesa d'acqua ebbe per lui un fascino strano; ascoltava il fiotto

che palpitava da un'oscurità lievemente misteriosa, per sentire a un tratto la sua calma

un tratto la sua calma espandersi in amore per gesù che era stato così buono con

realizzarsi. de sanctis, 7-48: per le donne di grossi la vita terrena

. capacità o proprietà di espandersi (per lo più con riferimento a gas, a

dal nulla, tuttoché c'immaginiamo dio per un essere infinito, ci vien fatto

un abisso, sull'orlo del quale vengano per modo di dire a morire languide languide

può crescere in due modi, o per espansione, ossia moltiplicandosi per via di

, o per espansione, ossia moltiplicandosi per via di generazione, o per annessione,

moltiplicandosi per via di generazione, o per annessione, ossia aggiungendo a sé altre

altezza delle sponde, che si richiede per provedere al- l'espansioni laterali [de'

gagliardo e tutte le loro radici intatte per soverchiare con una rapida espansione selvaggia il

ii-8-265: io, che non brillo certamente per larghe aderenze e per espansione di amicizie

non brillo certamente per larghe aderenze e per espansione di amicizie, sono per lo

aderenze e per espansione di amicizie, sono per lo più molto infelice in simili affari

avendo le convenienti garanzie nel lavoro mio per sodisfare agl'impegni. -movimento per

per sodisfare agl'impegni. -movimento per il quale una parte organica si sviluppa

con velocità crescenti con la distanza, per cui l'intiero universo andrebbe progressivamente espandendosi

religione chiusa, senza espansione, che divide per immenso spazio dio dall'uomo.

ogniqualvolta ci arriva dei soldati tedeschi, per vedere il trasporto, il giubilo,

, l'espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori. dossi, 494

furiosamente, la mano, finch'egli, per liberarsi da tanta espansione, sia costretto

, 6-12: se il mondo culturale per il quale si lotta è un fatto

di espansività, come in certe cromolitografie per i contadini, santa agata le sue poppe

, 1-39: diventiamo subito amici, per la loro briosa espansività, lei è una

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (22 risultati)

come succede... de'corpi elastici per ragione della loro forza espansiva. manetti

portato il pianoforte della signorina fufù su per i quattro piani della casa, egualmente

. fogazzaro, 5-219: maria aveva per sua madre un affetto non tanto espansivo

non sono certo di venire a firenze per le feste; la natura mia gufesca rifugge

è vero ch'io ho sempre qualche dulcinea per la testa; ma tu sai che

riferimento a determinate resine sintetiche usate soprattutto per gli imballaggi). - anche sostant

presunzion, vostra viltade / è nota ormai per tutte le contrade; / ed ora

e puzzo espanto, / ché ha pregato per voi e sotto il manto / v'

, espanto in un falso movimento universale per virtù dei libri letti e dei discorsi

araldico. espàrgere, tr. (per la coniugaz. cfr. spargere).

, vestiti di cristo crocifixo, tenendo per lo ponte della doctrina sua, gloriandosi

altri; se già non vedessi di mandarle per man sicura, che solo tu l'

territorio della patria, rifugiarsi all'estero (per 10 più per lungo tempo o anche

rifugiarsi all'estero (per 10 più per lungo tempo o anche per sempre).

10 più per lungo tempo o anche per sempre). -per estens.

maggiori ambascierie, ed espatriava, probabilmente per non più ritornare. alvaro, 14-155:

figur. alfieri, i-207: determinatomi per mia buona sorte ad espatriarmi per sempre

determinatomi per mia buona sorte ad espatriarmi per sempre, io venni fra quelle nuove

dei ribelli, una domenica m'imbatto per provvidenza alla porta di un tempio.

gli uomini poco affezionati alle loro famiglie per la frequente e lunga espatriazióne, e perciò

sicurezza come delitto, se è commesso per motivi politici, e come contravvenzione,

e come contravvenzione, se è commesso per altri motivi). - libertà d'

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (43 risultati)

che avevo comprato in somalia, saltò per la disperazione dell'espatrio dal ponte del

se fermò, e quasi non fue per cadere come expaventato; e, factose

suasive parole espedienti a la materia, per ottenere con effetto la nostra intenzione e

di denari li sovvenne e di vittuaglia per via di mare, e tentò le potenze

può apporre la stolidità di aver scelto per mezzo a compiere quell'azione i versi

in quello che li è parso espediente per il ben commune. -giudicare,

: non credo espediente che tu venga per quello che sai. espediènte2,

masuccio, 420: gli parve per subito espediente e con aspri minazzi e

un poco in se medesimo, come per avventura non farebbe chi avessi più espedienti

la scrittura, farsi fare copia autentica per tenerla a presso di sé. dotti

, / trova tosto un espediente / che per certo ha del ridicolo. p.

che in vano si cre- deron valevoli per aumentar la popolazione, per accrescere i

deron valevoli per aumentar la popolazione, per accrescere i matrimoni. manzoni, pr

poesia come un modo speciale di filosofia, per esempio, una filosofia sensuosa e immaginosa

pieno di idee e d'espedienti e per quassù anche quasi educato. -espediente

nobili esempi, sdottoreggia e vive giorno per giorno di piccoli espedienti e piccoli furti,

nessuno ancora sospettava di nulla; ma per lui, ormai nessun dubbio: qualche

compito di vigilarli, ma ritenuti, per antica convenzione, accettabile surrogato di inesistenti

, 6-49: il rischio era troppo trascurabile per eccitare la mia immaginazione ed ero obbligato

figliolo escogitò un espediente: un bel viaggio per vederla ritornare dimentica e pacificata.

, pigliare espediente', prendere, pigliare per espediente: adottare una soluzione, un

documenti della milizia italiana, i-396: per vedere costoro in viso tu piglierai quelli

la testura del poema, ho preso per espediente di scriver l'argomento d'esso

in prosa, e mandarlo loro; e per quest'altro ordinario l'avranno. gualdo

3-ii-54: in tal intricco si prese per espediente di far publicar la pace, aspettar

vie di mantenere la mia vita solamente per voi; e che tutti gli espedienti

che prendo e prenderò mirano a conservarmi per voi. -proporre un espediente;

. -proporre un espediente; proporre per espediente: come rimedio, come scappatoia

di più che avea proposto al cardinale per espediente l'andare a roma e che

denegazioni e impenitente nell'errore, finiva per disperatamente ricorrere al bugiardo espediente di rivelare

via di scampo. manzoni, 772: per respingere il vero che ricompariva ogni momento

disciplina, e ricorreva a mille espedienti per fermare in qualche modo la nostra attenzione

io avevo detto e trovar qualche espediente per cavar color di casa. marino,

mondo, i quali pretendono di farsi conoscere per queste vie, ma quanti sono io

, 431: -io non mi do per vinto così alla prima, -disse il mago

vegliato assai tardi stillandosi invano il cervello per trovare un qualche espediente, si decise a

iii-19-16: questa italia che vivacchia giorno per giorno di espedienti, questa italia che non

cavaliere d'industria. moravia, xi-443: per nascondere a se stesso e agli altri

viveva di espedienti, si faceva passare per pittore. = cfr. espediente1

si puote, dare espedimento a quanto per voi si dee fare per la partita del

a quanto per voi si dee fare per la partita del papa. cieco, 44-2

. cieco, 44-2: non starò per tale impedimento / di dare a l'opra

espedimento. bibbiena, 98: hanno per questo costoro preso stasera questo expedimento di

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (41 risultati)

: sendo venuto a firenze ambasciadore, per cose importantissime, avendo quasi expedito quello

cose importantissime, avendo quasi expedito quello per che era venuto, gli venne una nuova

proposto al ministro della finanza un temperamento per espedire l'affare de'miei raccomandati.

dal primo giorno a cercare se mai per avventura quelli che erano stati per innanzi

mai per avventura quelli che erano stati per innanzi nell'ufficio, avessero pretermesso qualche

dee., 9-6 (377): per alcuna opportunità naturai si levò, alla

venga giù con la deliberazione fatta più per approvarla che per consigliarla. domenichi,

la deliberazione fatta più per approvarla che per consigliarla. domenichi, 2-180: espeditosi il

un consesso si espediva; alle volte per la difficoltà o multiplicità aveva bisogno di

nome suo insino all'entrata d'egitto per le spesse vittorie. boccaccio, dee.

espedito, che si sia saputo, per italia. domenichi, 2-82: espediscansi

è venuto il mandato di messer ambruogio per li danari: ingegneremoci di espedirlo presto

convien andarmene a bottega e lavorar tutta notte per espedir questo monsignor francese il quale mi

soldati avevano, i quali anche, per penuria di denaro, erano espediti tardi delle

a bradamante / -di questi ch'or per gl'incantati spirti, / prima che nati

difficultà, nondimeno in effetto son qui per intricarle, e non vogliono audienza in contradittorio

ed espedita è la ricolta; / e per le ben disposte alme pendici / gode

: non espediscon bene le parole, per la lingua ingrossata per lo cibo, e

le parole, per la lingua ingrossata per lo cibo, e ancora perché alquanto

, e ancora perché alquanto rochi sono per lo meato della voce, il più delle

un parini potè espedirsi dal far sonetti per le arciduchesse. 7. rendere

via). ariosto, 27-25: per lungo e per traverso a fender teste

ariosto, 27-25: per lungo e per traverso a fender teste / incominciaro,

, / da li quai, né per patente che avessino, / né perché

consumarono. ariosto, 165: per l'ultimo d'april l'arme espedisca,

villano all'incontro (tenendolo tuttavia saldo per lo cappuccio) gli diceva che egli per

per lo cappuccio) gli diceva che egli per lui aveva promesso dicendo: non mi

tola le vivande / non sono e ancor per non pagar la torta, / tomarò

vi chiarisse che io non cercava ciò per espedire gratis, né per venire a roma

cercava ciò per espedire gratis, né per venire a roma, né per voler

, né per venire a roma, né per voler cosa alcuna, ma per avere

né per voler cosa alcuna, ma per avere un mezzo di poterla rallegrare una

espeditamente al detto assedio, avea lasciato per pretore nella città d'utica. cicerone volgar

rimandò a napoli le navi sue, per potere con la celerità delle galee più espeditamente

potessero, né espeditamente con loro combattere per la strettezza del passo. dante,

questo * non crede *, pruovo questo per la esperienza che aver di lei si

strette il re di napoli, perché per lei potevano i francesi più espeditamente attendere

scienzia delli santi fia tanta, che per conoscere quelle pene non bisognerà la esperienzia

aprire la porta di questa nostra audienza, per udire parte di quelli che in sala

. ariosto, 10-66: melissa le parlò per amendui; / e supplica la fata

li darò espediti. guicciardini, i-35: per essere più espedito, compose le differenze

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (25 risultati)

, ma non tanto, ch'ancora per li peccati nostri, ché catuno è

, iv-xv-17: a quelli intelletti che per malizia d'animo o di corpo infermi

quali erano tanti, che spesse volte per fatica del peso d'essi le convenia

sì espedito e snello, / che per correr parea che fosse nato. guicciardini,

di forze quanto bastava al ritorno, per la medesima via si diresse a lemno,

., i-339: gneo scipione, per dare aiuto a'compagni de'romani, e

e a quelli v'erano in aiuto per li romani, con una legione scelta

si puote avere, come appare pur per quello che detto è. cavalca, iii-161

, bassata un poco la fronte e per vergogna arrossata, disse sé apparecchiata ad

, del che era marcato il padre per la strettezza del naso pareva sempre che

nostri studii la cosa patirebbe acciò che per amplificazioni in questi comandamenti l'auctorità s'

da essere in gran considerazione al poeta, per quel modo che è convenevole, utile

signori di loreno, contro i quali era per se medesima fieramente irritata.

. bibbiena, 265: né anche per questa staffecta manderò a v. s

sifattamente le si accese la febbre, che per longo tempo diede in una spaventevol frenesia

ora agli altri che ancora vivono, per dare espedizióne all'assunta fatica, pagare

la prudenzia vostra si porrà informare, per lo tenore d'essa, quello che

, secondo la deliberazione del consiglio, per dare espedizióne, acciò che il mandato vegni

prego di nuovo che, intermessa un poco per questo la cura publica, diate subito

loro espedi- zione, ed i litiganti per tal cagione non patischino. sozzini,

gran numero di cittadini e patrizii, per le gran faccende e traffichi che in

, male si possevano ogni giorno radunare per l'espedizioni e cause della repubblica loro

le quali duplicate erano state mandate occultamente per diverse vie, fumo subito restituite a'fiorentini

: in quel tempo fu creduto che per occulti modi fussero impedite alcune espedizioni di

altri provvedimenti che si avevano a fare per quella guerra. berni, 67: così

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (27 risultati)

azione di guerra, impresa militare (per lo più condotta in terre lontane per

(per lo più condotta in terre lontane per la conquista di territori).

del marchese di frenel, d'esser per brevetto di quel re dichiarato spedizioniere di

dial. espugnare), tr. (per la coniugaz.: cfr. spegnere)

nannini [petrarca], 47: per fino a colui che venne per espegnare

: per fino a colui che venne per espegnare tutte le discinte e le disoneste voglie

l'odorifero unguento a piedi non certamente per diletto che egli prendesse del profumo,

diletto che egli prendesse del profumo, ma per piacere delle lagrime e della pietà di

il suolo cretaceo, che pure in quelle per una minor forza espellente si vede calcinata

papa, i-i-ii7: procurare di espellere per le strade orinarie i sieri superflui già

, 8-258: le nostre termali hanno per la loro acquea mole la facoltà di

pare che venga di molto in giù per la difficoltà che provo nell'espel- lerlo

, 1-i-559: il di più l'espellevano per altre vie senza complimenti sull'aia.

grumi in cui l'organismo ha concentrato per molto tempo i suoi nemici, le

(una sostanza estranea). -anche per estens. carletti, 1-2-314: l'

l'acqua entrava in così gran copia per quelle rotture [della nave], che

allontanare un giocatore dal campo di gioco per grave infrazione commessa. -espellere in esilio

sonno che gli fuggiva qua e là per il cervello provocando piccoli strappi e cercando

la cagna e s'era avviato su per le scale. calvino, 1-384: federico

: cercava le successioni di quinte, per espellerle, come fossero stati cani in

lanciare la nota lontano da sé e, per così dire, nel- l'espellerla completamente

, allontanarsi. alfieri, v-2-804: per ora niente si muterà nel nostro modo

espàndere (expèndere), tr. (per la coniugaz.: cfr.

, ed è più dato ai re per amore ch'a loro per forza. bibbiena

dato ai re per amore ch'a loro per forza. bibbiena, 354:

tesauro incor- ruptibile... sono per espromere laeto vultu et espendere alle occorenzie

neol. lingua ausiliaria universale, creata per favorire le relazioni internazionali, ricavata dai

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (2 risultati)

, parla, 0 sembra parlare, per segni comuni ed aperti a tutti i

padre parla esperanto. 2. per estens. lingua comune, linguaggio universale.