Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (26 risultati)

e d'ira e di furore, per ridurre in un deserto la terra e da

6. nelle narrazioni si usa per accentuare il carattere casuale, imprevisto di

iv-513: tobia... uscì fuori per lavarsi i suoi piedi; ed eccoti

; ed eccoti venire uno pesce crudele per divorarlo. petrarca, 69-12: i'

: i'fuggìa le tue mani, e per camino / agitandomi venti e 'l ciel

, i'non so donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino,

qua in campo accompagnati da moltitudine d'angeli per combattere con li diavoli e con li

con mio padre; egli pensa negoziare per un verso, io per un altro.

egli pensa negoziare per un verso, io per un altro. alfieri, i-76:

: godevamo una pace di paradiso, e per cagion loro eccoci da capo coi tumulti

, [il pontefice] farà una legge per la sua opinione: ecco tutto deciso

al fine ferrer arrivato alla casa, per opera principalmente di que'buoni ausiliari.

mio male ereditario, eccolo, forse per la prima volta, accumulato, isolato,

e. cecchi, 5-514: che lezione per gli altri che si affidano a posticci

ma d'arte. 9. per introdurre un'esemplificazione. cavalca, 19-273

cosa visibile si può vedere se non per l'invisibile. che ecco, che l'

di vedere. petrarca, 207-58: per cercar terra et mar da tutti lidi,

visse, / de la sua fama per morir non esce, / che sarà de

più... ecco, anche per codesti capelli non ti riconoscevo. palazzeschi,

ecco, signore, ragguarda noi, per ciò che siamo tutti il popolo tuo

ecco! poiché il veleno pigliate per voi, e perché 'l date in altrui

male: / ché questi pochi son qui per la fede / ed a chi

-nanni, non son cieco... per grazia di dio ci vedo, eccome

esterna di un osso e si trasforma per successiva ossificazione in esostosi.

. che suscita l'eco; che risuona per eco. - anche al figur.

una giunta a piè della cetera, per far rigirare e moltiplicare il suono quivi

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (16 risultati)

. b. fioretti, 1-3-426: per gusto de'virtuosi e per insegnamento degl'

, 1-3-426: per gusto de'virtuosi e per insegnamento degl'idioti abbiamo da vari autori

lungo sarebbe riportar qui i gemiti echeggianti per queste lettere. 5. figur

). destare l'eco, diffondersi per effetto dell'eco (un suono)

, iii-1-347: volava il grido / per le tacite tende, ed echeggiando / di

a rimbombar secondo: / su che oggi per amor sia muto il mondo, /

gittàr molte fontane, / gridando ella per tutto allegra e folta / viva la

tal ch'eccheggiando queiralpestre volta / carta per tutto ripeteva e pane. d'annunzio,

scura. g. bassani, 1-238: per tutta la notte avevano fatto echeggiare la

. letter. ripetere (un suono, per il fenomeno dell'eco), diffonderlo

allo scopo. 6. rivelare per indizi, per allusioni; tradire.

6. rivelare per indizi, per allusioni; tradire. baldini, 5-134

non occorre soverchia pratica di libri francesi per accorgersi tosto che tutto quello da esso

in apposita cella nei teatri antichi, per aumentarne la sonorità. d.

atti a scavare; depone un uovo per volta, di natura cornea;

, che è coverta di peli che coprono per metà le sue spine.

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (9 risultati)

, dal lat. echidna 4 vipera 'per il colore (cfr. gr.

di tre o più paia di fori per i pedicelli, aculei brevi e piani,

. soderini, i-13: sì come per il flusso e reflusso del mare, quando

pesci, nullo / è da notar per maggior maraviglia / de l'echin, ch'

smeraldo; il frutto è una bacca per lo più commestibile (ed è comune

4 riccio 'e cereus 4 cereo 'per il colore del fusto. echinocòcco,

affine alla tenia, da cui differisce per avere solo 3-4 proglottidi, l'ultima

integumento crostaceo, o coriaceo, e per lo più spinoso. c. e.

seconda della specie (e sono coltivate per la bellezza dei fiori).

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (11 risultati)

. 2. gramm. che serve per tesclamazione (un suono articolato).

volte di sèguito il segno esclamativo, come per dare un maggior grado di veemenza alle

su una pulce, questo gran spiedo per un passero. idem, i-551:

indragava nella salama, prendendo tempo appena per qualche esclamativo di soddisfazione. stuparich,

: la voce d'irma è fatta per ridere e gridare, o per susurrar delle

fatta per ridere e gridare, o per susurrar delle carezze; quando s'adatta

né si curarono che altri mai l'alzasse per essi. beltramelli, ii-505: se

con frequenza, finisce e ricomincia di nuovo per un tempo sensibile. fogazzaro, 2-101

quando in quando: ah poltrona, e per correggere questa esclamazione si volgeva a quelle

ch'è un'impostura, si conosce subito per la mol- tiplicità degli epiteti diffusi e

tiplicità degli epiteti diffusi e noiosi, e per le esclamazioni

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (16 risultati)

papa] con esclamazioni ardentissime lamentato che per la tardità degli aiuti promessigli tante volte

1-131: la selva dei suicidi è per noi fantastica perché si discosta dalle forme

sta tutta l'arte della rappresentazione. per fare ciò dante non ha bisogno d'osservazioni

righe che si confondono e aste che serpeggiano per la lunghezza d'un dito. dossi

che sembra non àbbiano, se non per mè, edificato il loro collegio.

d'aver pazienza. della croce ci fa per sola carità lasciare il male e fare il

vittorini, 4-43: muso di per quanto fosse possibile, dalla radunanza gli infetti

vizi. b. giambullari, e intellettuali per rinchiudersi e fissarsi sempre più nel

non si sarebbe mai arri per tutto il resto d'italia, ma non

). ricco di gloriose riminiscenze, per abbandonarlo;... noi

sebeto. maga se non per peccato mortale. s. giovanni crisostomo volgar

escludi dal tuo interno ogni deliberata per lo difetto dell'olio, per lo quale

per lo difetto dell'olio, per lo quale s'intende la carità.

non ci escludendo tutte le ridicole prevenzioni per antichi, mo potendo nuocere

di cane marino, o di rangifero, per escluder l'aria vrano di tutte

cattaneo, iii-1-243: si vedono giustificabile, per la ragione medesima onde è ingiustile tonnare

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (32 risultati)

2. per estens. omettere, tralasciare, non comprendere

dio, che dinanzi è menzionato; e per questo si esclude le intelligenze che sono

. pallavicino, 1-135: io solo intesi per ora d'escludere dal catalogo di que'

dal catalogo di que'beni, che per se stessi vengono bramati, quella vita

, ma temi d'essere disredato, che per certo sappi che chi è escluso da'

e l'altra republica fusse confederazione difensiva per anni tre, escludendo nominatamente i lucchesi

pisani. tasso, n-ii-211: io per lo molto rispetto che porto a quel

avevano esperimentato che c'è della gente per la quale certuni dovrebbero essere esclusi dalla

; e ne venivano esclusi i licenziati per negligenza. moravia, viii-48: così

749: disposto a concedergli avvantaggiose condizioni per esclu dere gli spagnuoli della

c. bentivoglio, 2-171: egli per me t'impone / che 'l germano crudel

in quei termini che le si stabilissero per la pace. manzoni, pr. sp

il nuovo principe,... per escluderlo aveva bisogno d'una ragione.

cardinal barberino. foscolo, xv-324: per ripeterti il contenuto di quella lettera sappi

. giovanni crisostomo volgar., 2-68: per l'uomo lo regno del cielo fue

e buono, essere tribulato, nondimeno per tutto questo non si esclude che dio non

comete. romagnosi, 18-101: ogni prova per essere veramente tale, deve per se

prova per essere veramente tale, deve per se medesima escludere 1'esistenza degli altri

: aveva esclusa qualunque speranza di salvezza per l'ammalato. alvaro, 11-17:

medicamento. pallavicino, 7-95: il proverò per due vie, l'una obliqua,

che mostrino la religione cristiana, non per comparazione, ma inverso di sé,

manzoni, 425: la ragione, per la quale io ritengo detestabile l'uso della

non la direi certamente a chiunque, per non provocare delle risa, che precederebbero

i quali sia tanta disugualità e disproporzione per la somma eccellenza d'altri. tasso

. bontempelli, 7-42: qualcuna propendeva per il rosa, tutte escludevano l'azzurro

affanni / è dopo stata, et è per star molt'anni. -controindicare,

sopracarico dei princìpi terrestri basta in alcune per escluderle dal primo uso e destinarle al secondo

che è prudenza non parlare se non per necessità delle cose propie. caro,

e galantuomo. pirandello, 71122: per diminuire questa superiorità che nicolina aveva su

escludendosi spontaneamente « dal gioco che ha per posta il maschio e i suoi quattrini

e torre la via ai corporali sentimenti, per la quale solevano introducere le mali immaginazioni

, quali sono le cateratte versatili fatte per sostenere, e equilibrare l'acqua de'

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (38 risultati)

sospesi tra speranza e timore, e per lo più malcontenti, aveano mandato bartolommeo

sarpi, vi-1-73: nello scrutinio fatto per voti secreti si ritrovarono tutti conformi a

esclusione delle polle secondo l'alterazione loro per le piogge e per le nevi. botta

l'alterazione loro per le piogge e per le nevi. botta, 4-335: l'

sera innanzi esclusione del colonnello e chiusura per tutti; il giorno dopo sei tu

alle proprie idee. 2. per estens. omissione, eccettuazione. rovani

governo. s. maffei, 6-258: per infamia s'intende nelle leggi la decretata

ed ogni altro diritto, era quasi esclusivamente per li soli nobili. de sanctis,

, ii-15-360: quel fare le elezioni per circondari e non per provincie aggrava il male

fare le elezioni per circondari e non per provincie aggrava il male: essendone conseguenza

tutti che couré non era a proposito né per le cose di qua né per quelle

né per le cose di qua né per quelle di roma. panciatichi, 226:

compatito da tutta la corte; tenendosi per certo, che l'esclusione fattagli da'franzesi

nemmeno esserselo immaginato, fatto pontefice, per un giuoco di accanite concorrenze e di

: intorno li paesi bassi, tengo per ferma l'esclusione della pace e veggo

.. fece fare una provvisione, per la quale si cassarono tutti i detti ordini

7-13: qui son rimasti un po'brutti per l'esclusione data dal re d'inghilterra

loro ambasciatori della lega offensiva e difensiva per gli stati che rimangono ancora in fiandra alla

di esclusione che possa a taluno competere per legge o in virtù di speciale concessione

esclusione del medio. -argomentazione per esclusione: quella che ha per oggetto

-argomentazione per esclusione: quella che ha per oggetto due proposizioni disgiuntive di cui una

. rosmini, xxii-269: l'argomentazione per esclusione, quantunque abbia una proposizione disgiuntiva

di più membri, tuttavia ha sempre per fondamento una disgiuntiva bimembre, che può

'il tale avvenimento od ha avuto per causa una di queste che si enumerano

s. v.]: 'argomentazioni per esclusione ': dove, dimostrando via via

uguali, così che due stati ottenuti per scambio di due elettroni senza variazione di

di savoia pretenda il marchesato di monferrato per lei, ad esclusione del fra tello

'ad esclusione', usato come modo eccettuativo per * salvo, salvoché, fuorché ',

darebbe loro l'esclusione. -procedere per esclusione, per via di esclusione:

esclusione. -procedere per esclusione, per via di esclusione: eliminare progressivamente tutte

eliminare progressivamente tutte le ipotesi possibili, per giungere a quella che si ritiene più

... se la mia volontà potesse per via di elezioni e di esclusioni trarre

la noretta ed io, e procedendo per esclusione,... il * menu

in comune a'passatempi di giuoco, per contraporsi, ne'casi delle mestizie,

partic. diritto di esclusiva: facoltà, per lungo tempo (fino al 1904)

idea d'avere un'esclusiva qualunque [per la ferrovia del gottardo] vi sarebbe

vi sarebbe forse il ripiego di prender per base una speciale società marittima italo-elvetica.

porta murata che ogni casa teneva in esclusiva per morti concorre al carattere della città.

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (32 risultati)

obbligo di rivolgersi esclusivamente all'altro contraente per la stipulazione di futuri contratti riguardanti la

un mensile abbastanza alto, più un premio per ogni film. codice civile, 1743

di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività, né

incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese

vocaboli diventati comuni a tutta l'italia per essere stati messi fuori da scrittori, i

è ciò che da molti s'intende per lingua italiana, ora esclusivamente, ora

trovi. ogni donna dovrebbe leggerlo, per esserne grata all'autore; poiché, in

sapientemente ma esclusivamente composto da un uomo per gli uomini, si contrappone il moderno

svevo, 6-302: il resto del mondo per giulia non esiste. ella è perciò

che gli venisse riservata una tavola esclusivamente per lui. moravia, i-230: quella sua

un po'troppo esclusivamente, se vuoisi, per renderci quel che è stromento primo d'

servitù; e quella tra l'altre per cui, con privilegio non invidiabile, i

a chiedere licenza al re di uscire per ogni minimo tempo dagli stati suoi.

al martedì mi dà una certa sicurezza per il resto della settimana. =

dato numero, una data quantità, per indicarne il termine ultimo. esempio: *

barbaramente, dicono 'esclusivismo ', per meglio significare l'abito piut- tostoché l'

1-163: la proporzionale ebbe la virtù per qualche anno di utilizzare queste forze disgregatrici

dell'incantesimo siamo vicini al vero e per l'assenza di ogni dialettica, il

una società chiusa dove non si entra per quanto la si frequenti. 2

lunga sopra l'altre, rimase in ciò per quattro secoli diversa dall'altre senza dubbio

, che gioire: il riso è esclusività per sua natura. alvaro, 7-13:

6-242: io le darei il quaranta per cento sui diritti d'autore e l'esclusività

sui diritti d'autore e l'esclusività per il suo paese: se crede possibile l'

sbarbaro, 5-70: che lotta sotterranea per accaparrarsi il pesce migliore, per assicurarsi

sotterranea per accaparrarsi il pesce migliore, per assicurarsi l'esclusività delle fragole da servire

proprio di una lingua, è sempre per sua natura esclusivo degli altri caratteri,

un porto franco? è egli necessario per aver commercio fondar delle compagnie col dritto

, xviii-3-1112: ovunque non siano privilegi per le cittadi, servitù per i campi

siano privilegi per le cittadi, servitù per i campi, successione esclusiva, ogni proprietario

vi darò la proprietà esclusiva del libro per cinque anni. cattaneo, iii-4-12:

, ii-3-47: i grandi ingegni sono per natura esclusivi. bocchelli, i-iii-

di concessioni, aver trovato il centro per tutti gli sforzi, quando appunto manin

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (23 risultati)

il dire nazione che parlasse lingua diversa, per intendere nazione nimica. settembrini, 51

la tenacità che i greci ebbero sempre per le cose loro, e l'amore esclusivo

la prima volta portato. e dove, per esclusiva virtù di tanto male m'ero

. -metodo esclusivo: che procede per via di esclusione. gioberti,

la selva era divenuta un sagrario dove per riverenza non ardivano penetrare i raggi del

covo, rodendosi d'esserne forse esclusa per tutta la notte, e brontolando contro

mar gittato or ne la libia / vo per deserti inospiti e selvaggi. g.

: / « il sangue mio invan per voi si effuse! ».

effuse! ». 2. per estens. omesso, tralasciato, dimenticato

il partaggio tra l'uomo e la donna per modo, che la forza al primo

miei fratelli combattono e muoiono; e per oscuro, inevitabile destino io sono da

, senza neppur vedere di chi fossero per non rimpiangere gli esclusi, senza neppur

/ dall'amistà sassone terra oppresse / per l'escluso suo re triste e confusa.

caso si potria sperare ch'egli fosse per restare escluso, ed allora si potria procurare

, bocciato; sospeso dalla scuola (per castigo). -anche sostant.

lettere e alle scienze, potrà, per via delle tecniche, trovar modo di

a stare in classe! intanto esclusi per tre giorni! e ne avvertirò a

retori antichi, invece, volevano esclusa per al tutto da quel genere di composizione.

non adatto. davila, 257: per meglio assodare e fondare questo disegno,

broggia, 116: nemmeno sarebbonsi commossi per quegli mandati da ostenda; purché andasse

, resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior natura del male.

da cui risultavano nondimeno esclusi i libri per altrettanto naturale clausola. 6. con

oddi, xxi-n-225: dunque, lo metti per escluso il ritornare a casa meco?

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (26 risultati)

moravia, ii-412: per quel giorno era escluso che potessi andarci

dura necessità, come ci vuole una scala per andare al piano di sopra; ma

giudicare tra platone, il quale assegnò per fine d'amore il partorire nel bello

votive. bacchelli, 1-i-509: linguaggio corrente per altro fra sanfedisti, usi a vituperare

al piacere, ma solamente o principalmente per questo, che l'uomo desidera illimitatamente

essere escogitato; pensabile; immaginabile per ipotesi. cantini, 1-15-7:

un mito di tutti i significati escogitabili per questo libro. escogitaménto, sm

studio; inventare, ideare (per lo più in senso ironico).

aromati delle molucche, ancor che lontani per più di quindici miglia, agl'italiani

quindici miglia, agl'italiani nondimeno, per la copia grande che ne hanno,

terrestre. nido eritreo, i-145: per ottenere questo fine, non solo dovrà

: ma il vecchio si era mantenuto per genio proprio e per pericoli comuni durati

vecchio si era mantenuto per genio proprio e per pericoli comuni durati per la libertà legato

genio proprio e per pericoli comuni durati per la libertà legato ai vecchi amici,

vedevo il pubblico scemare ogni giorno, per salvare la baracca escogitai un espediente.

raddoppiò quando vide che la donna, per riceverlo degnamente, aveva escogitato di indossare

(situazioni, intrecci, accorgimenti) per opere di fantasia, ro

, che i lirici marinisti avevano escogitate per lodare la donna amata e descrivere gli

d'un ente, che esista necessariamente per se medesimo nell'eternità. escogitativo,

racconta i preparativi escogitati da lui per... degnamente rice

non potersi in brieve tempo comprendere, e per questo conoscer dobbiamo così alta, così

nazione di civiltà universale, o per lo meno dei tanti progetti escogitati e vagheggiati

meno dei tanti progetti escogitati e vagheggiati per assestarla ed assettarla. — inventato ingegnosamente

(situazioni, intrecci, accorgimenti) per opere di fantasia, romanzi, commedie

del leibniz: la quale è perciò per eccellenza filosofia intellettualistica, fondata sopra escogitazioni

più forza delle leggi, quando queste scambino per rettitudine

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (19 risultati)

i rami. milizia, iii-173: per il legni da costruzione il più

di quella la aveva affittata ad altri per il tempo in cui ella doveva sgomberarla

parecchi raccomandarono vie più concilianti e più per suasive. = cfr

mi par gravosissimo, ed io penso che per ora non convenga sbassarlo: operazione che

. cavalca, ii-259: anco per leggi ecclesiastiche questi tali [gli indovini

boccaccio, viii-2-93: direm noi che per questa ignoranza, che è ignoranza 4

poi escomunicato dal predetto papa gregorio, per la sequela che pareva a esso che avesse

, 7-i-28: volevano intendere se, per venire alla predica, erano escomunicati.

ogn'altro principe, che concederanno luoco per duello tra cristiani, siano escomunicati e

. girolamo da siena, xxi-288: per le quali parole intendiamo la povertà dello

di costanzo, 1-423: e per questo non solo assolvea dal giuramento quelli

quelli, che aveano giurato, ma dava per escomunicati tutti quelli che l'ubbidivano e

che l'ubbidivano e che lo tenevano per rè. 2. figur.

poi escomunicato dal predetto papa gregorio, per la sequela che pareva a esso che

i comandamenti che fecero loro i cardinali per parte del papa sotto pena d'escomunica-

. esconfiggere, tr. (per la coniugaz.: cfr.

. a. cocchi, 8-310: per precedente infiammazione, e poi per tenuissimo

: per precedente infiammazione, e poi per tenuissimo ulceroso laceramento ella [l'uretra

sf. medie. lesione superficiale (per lo più traumatica, a volte morbosa)

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (29 risultati)

: portava un occhio bendato di nero per civetteria, giacché aveva riportato una piccola

porta, i-13: l'acqua che vien per tubi di piombo,...

che traggon dall'ampolle balsami e unguenti per tutte le escoriazioni e i calli dell'

. livio volgar., 4-387: per li loro duchi era loro lecito di

angiolieri, vi-1-392 (79-4): per ogni oncia di carne che ho addosso

, a fine di aiutare i polmoni per le strade dell'escreato facile.

: non è uscito [il sangue] per bocca in forma di vomito, ma

è proprio di escrementi. - anche per simil. a. cocchi,

un calore ed una siccità così grande per il predominio della colera rossa, e

: naso... destinato dalla natura per l'organo dell'odorato, e sfogatoio

, scoria, prodotto di rifiuto (per lo più inutile o dannoso) del ricambio

: volendo andare pur fuori del letto per la necessità de'miei escrimenti, andavo carpone

escrimenti, andavo carpone con grandissimo affanno per non fare lordure in quel luogo dove

campo dei turchi si affondano le fosse per gettarvi tutti gli escrementi. varchi,

9-177: non lasciano andar male nulla per negligenza, che possa servire a qualche

ad ingrassare il terreno; de'cenci vilissimi per far carta, e finalmente adoperano tossa

nel tempo dei dolori si veggono uscire per via de'serviziali e de'medicamenti lenienti,

purga- capo 'è un medicamento ceffalico per lo più starnutatorio, che purga la

con timmondezze che contaminassero il corpo, per renderlo all'animo tutto lordo più somigliante

ritien nel corpo la miglior sostanza del cibo per mantener la persona individuale e discaccia fuori

escrementi superflui, cioè il seme, per generare i figliuoli, che son le

nostro piglia dall'alimento quel che bisogna per il suo ristoro. ciò che di

e di cui ella si sgrava quando può per le solite vacuazioni; e quella parte

escremento utile, giovando all'uomo non già per conservare, ma per propagare il suo

uomo non già per conservare, ma per propagare il suo essere. -l'

1-69: perché intraprendere tante fatiche, per adornare le nostre dita di certe pietre

nostre di certi escrementi marini, non per altro prezzabili, se non perché piacciono

] grand'incetta e procaccio, raccogliendo per farlo da quegli arbori certe granelle o

le rupi ond'egli si cava rosseggiano per il minio che è quasi un escremento delle

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (23 risultati)

e impidocchiata, escremento del campo giù per le coste della montagna, come una

arcadi foiosi, che veggono me da per tutto, quando io non sento né

, il mele ed il zucchero, per levar via le parti più grosse ed

a questa classe dell'escrementose separazioni riduconsi per accidente talora anco alcune delle dette utili

.. è un'assai pronta occasione per crearsi quivi carni fungose, escre- scenti

non appartiene a tali organi se non per una base sottile e per radici poco

se non per una base sottile e per radici poco profonde; sporgenza anormale di

parevano due escrescenze di vetro che fossero per gonfiarsi smisuratamente. idem, iii-156:

soffocano più d'una volta la poesia per esempio nel boiardo. 2.

esempio nel boiardo. 2. per estens. bot. tumore, rigonfiamento che

di varie escrescenze. 3. per estens. sporgenza del terreno; collina,

soprabbon- dantemente più di quello che basterebbe per adeguare la scabrosità delle escrescenze di alcune

il ponte? castelli, 1-23: per essere già il letto del po di ferrara

3-39: le acque del neva, per una straordinaria escrescenza entrarono in un vivaio

l'inondante escrescenza e la sozzura / per costrutti canali imbocca e cade / in

'. escréscere, intr. (per la coniugazione: cfr. crescere)

concerne l'escrezione, che ha efficacia per l'escrezione. = voce dotta,

-trice). anat. che serve per l'escrezione; escretorio. -apparato escretore

. disus. recipiente usato un tempo per estrarre a caldo una sostanza da un

eliminare e di portarli fuori dall'organismo, per depurare il sangue. maxpighi

di cui emuntorio o canale escretorio siasi otturato per una leggerissima ed appena credibile causa.

un notabile pregiudizio. 2. per simil. bot. vasi escretori delle piante

dalle radici alle foglie, e similmente per meglio concuocersi e purgarsi, circolando dalle

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (21 risultati)

[acrimonia] che si sparse per i polmoni... produsse la tosse

stillar dall'utero. 2. per simil. bot. secrezione, da parte

en dell cartollaro dallo escrivano, sì come per vostra ci cometete, e loro

, 6-79: la maiorana... per altro nome è detta escron,

cilindrici ai lati della prua, per il passaggio della catena delle ancore

canto avea dati segnali del venuto giorno; per che io, sanza più al sonno

necessari que'd'esculapio: cioè per soverchio bere amma lare e

esculente, pratensi, ed officinali per uso di diverse arti. fortis

acido aromatico che si ottiene dall'esculetina per ebollizione con acqua di barite.

e nella radice del gelsemium sempervirens; per idrolisi acida si scinde in esculetina e

. escuòtere, tr. (per la coniugazione: cfr. scuotere

magalotti, 23-410: ci volle per risvegliarlo dal suo letargo, tutto il romore

de'persiani,... l'escursioni per l'egitto e per la libia

l'escursioni per l'egitto e per la libia, la presa di cartagine.

; passeggiata compiuta senza mèta precisa, per città o campagne; vero e proprio

. affinché poi ai giovani abbondi materia per simili relazioni, conviene durante le escursioni invitarli

dalla mia isola. -scorribanda (per lo più notturna); giro per

(per lo più notturna); giro per le vie della città; visita improvvisa

delle canzonette d'occasione, di cui per solito essi ci ringraziavano colla catinella o

! notturne escursioni in disputante frotta su per i vicoli zitti del dormiente paese! montale

creda che noi ricorriamo ad escursioni storiche per l'unico fine di divertire noi e

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (30 risultati)

stagionale, annuale. 6. per simil. medie. -escursione febbrile: differenza

carte, e tale acordio aveano facto per potere sempre esser presti quando altri volesse

dicendo essere insufficente e indegno che dio per lui dovessi fare miracoli. ariosto,

. cavalca, 6-1-325: sia per te escusàbile il male che fatto abbiamo

in escusare se medesimi, e quasi per vergogna dicendo che male volentieri direbbono cosa

che lo escusano dicono che lo fece per vendetta. bembo, 5-88: con l'

se avesse il suo furore / tutta involta per lor roma in faville. botta,

in faville. botta, 4-208: per escusare se medesimi, accusavano il duca

colpevole). cavalca, 20-29: per contrario, lo negare ed escusare e

, vi-64: quantunque el peccato fatto per ignoranzia sia più leggiero che quel ch'

più leggiero che quel ch'è fatto per malizia; nondimeno perché al tutto non

escusino el peccato, d'ogni cosa per che io avesse offeso, io ne dico

fingi non conoscer sua beltade, / per escusar la tua somma viltade. galileo,

: oscurare le laboriose invenzioni del prossimo per escusare la propria codardia ed inettezza alle

iii-400: il re asa mandò messaggi per tutto giuda dicendo che niuna persona fosse

6-13: ogni cosa è ben fatta per lo amico / e l'amicizia ogni delitto

chi escuserebbe un vescovo, se, o per suo bisogno o per commissione del papa

se, o per suo bisogno o per commissione del papa, dalla sua chiesa

gli avessero citati, eglino furono escusati per le colonie che avevano assegnate, le

fue dal principio di scrivere altro che per volgare. poliziano, st., 1-66

: né queste esser fole o trovati per escusarsi ed accusare altrui, ma verità dimostrate

era fatta pe 'l cardinale di mantova: per escusarsi presso i dotti di aver composta

un dovere. guicciardini, iv-192: per escusarsi dal seguitare in italia il re

b. croce, iii-10-228: per intanto, anziché un documento escusativo,

persona escusata. -avere qualcuno per escusato: scusare, perdonare; considerare

, / del qual me n'abbi iddio per escusato. / ché la mattina,

119): piacemi che m'abbiate per escusata degli errori io alle volte nello

questa volta è proceduto [l'indugio] per essermene ancora dimenticato, e vorrei che

dimenticato, e vorrei che m'aveste per escusato. carducci, ii-19-269: mi

. carducci, ii-19-269: mi abbia per escusato. escusatore, agg.

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (23 risultati)

, se niuno errore fosse stato commesso per lui nel trattato di sopra posto.

ed escusazioni di quelli che pretendevano impedimenti per non andar al concilio. roberti,

, mandato espressamente dal re a venezia per escusazióne del medesimo fatto, andava in

-in senso attenuato: richiesta di indulgenza per una mancanza più o meno grave.

-scusa, appiglio, motivo pretestuoso per sottrarsi a un dovere, per evitare

pretestuoso per sottrarsi a un dovere, per evitare di fare qualcosa. dante,

di sassonia si valsero di molte escusazioni per non riceverlo. -giustificazione, difesa

del male. -a escusazióne, per escusazióne, in escusazione: in discolpa

suoi maggiori,... perché se per sorte il pensier vien fallito e la

dir. azione esecutiva intentata dal creditore per ottenere il pagamento da parte del debitore

casi compete a un debitore solidale, per cui il creditore non può rivolgersi a lui

gli parrà uno scherzo. / e per lasciarlo totalmente escusso, / gl'impose che

persecuzione grande in giudea, si fuggirono per diversi paesi, e così dettono quasi

ex e de indicanti allontanamento (assommati per intensificare l'espressività del verbo),

exèbeno), sm. ant. pietra per pulire l'oro. landino [

nasce in libia quella veramente, / per suo'vari colori è molto gente,

fazio, v-27-413: voglio ancor che per certo ti fidi / ch'una pietra hanno

non avesse a tenersi lungi dalla iniquità, per se stessa esecrabilissima, non dovrebb'esser

prole! foscolo, vii-105: ma se per alcuni, ed in alcune circostanze,

ingegno, è cosa ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in ogni

11-86: quanto allorché ivi intesi che per decreto del senato io come esecrabile dovea

. f. frugoni, xxiv-934: per abolire la vergognosa nudezza e per coprire la

: per abolire la vergognosa nudezza e per coprire la colpa ignominiosa, è fama

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (22 risultati)

io lo prevenni; / e mia fosti per sempre. cattaneo, iii-2-211: che

all'austria tessersi fatta esecrabile al mondo per le sue polizie, quando al momento

diviene una comodità alla malizia, e per questa esecrabile via gli uomini sregolati.

, 550: lascio quell'esecrabile politecnico per le nevi e per il cielo, con

quell'esecrabile politecnico per le nevi e per il cielo, con mille, con diecimila

ma tu non sarai nettata in prima, per sin a tanto ch'io farò

. boccalini, i-44: l'aver, per ben potersi accommodare al tempo, al

gli faceva esosi ed abbominevoli, e per rendergli più esecrandi, gli accagionavano di molti

, fors'anco sulla speranza di acquistare per se medesimo poi quella sovranità che ora

: ed egli aveva portato sul capo, per un senso d'avarizia, il corpo

intorno / meraviglie e discorsi: e chi per sacro, / e chi per esecrando

chi per sacro, / e chi per esecrando il voto e 'l dono / avean

: ed il rimanente de'romani ebbero per compagni e oggi come amici. boccaccio,

perfido nettuno. guerrazzi, 6-310: dimentichiamo per non esecrare, fuggiamo per non uccidere

: dimentichiamo per non esecrare, fuggiamo per non uccidere. carducci, iii8- 62

ricorda di quel maggio lontano, se non per esecrarlo? chi si ricorda del maggio

si ricorda del maggio recente, se non per rinnegarlo? 2. aborrire,

con antipatia. ojetti, ii-550: per snobismo si può arrivare fino alla prodezza

in faccia di tutto il mondo apparisca per sì diverso da quel che dava ad

libertà. carducci, iii-7-14: sembra, per esempio, che quel senso profondo della

allo chateaubriand e a'più recenti, siasi per grandissima parte educato nel raccoglimento cui il

, e quando fossero trovati nascosti o per le strade, renitenti o contravvenenti alla

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (30 risultati)

volta si fa [il giuramento] per esecrazione, quando alcuno si obbliga ad

vestale] inorridì, pallida all'aspetto, per la profanazione del sacro albergo, e

agosto del 526, teodorico fulminò un decreto per dar le chiese de'cattolici agli ariani

al cielo. -orrore, vergogna per i propri peccati. s. anseimo

e da te desiderano d'essere cognosciuti per curazione, e comparire dinanzi a te fuggono

curazione, e comparire dinanzi a te fuggono per essecrazióne. -abiura, rin negazione

: bisogna aver fronte tutta di bronzo per sostenere le maledizioni e le esecrazioni che

ii-329: il mio abbominio anzi orrore per cotesti masanielli ragionatori non può giunger più

meritata tutta la pubblica esecrazione se, per desiderio d'immatura libertà, avesse tolto il

manzoni, io77: una tale supposizione era per una parte dei deputati un espediente molto

parte dei deputati un espediente molto comodo per poter inveire contro quegli ordini con termini

un gran rispetto e d'una tenerezza sdolcinata per il re. rovani, 1-868:

invece qualche elogio scolpito nel marmo, per abuso di postuma pietà! piovene, 5-340

precipita nell'annientamento e nella esecrazione, per forza della legge umana. bocchelli, 6-24

potenti si crederebbero pur anco più grandi per l'essere eguali fra loro e non tiranni

. russo, i-315: chi tradisce per imbecillità o per infamia la rivoluzione, è

i-315: chi tradisce per imbecillità o per infamia la rivoluzione, è l'esecrazione

quando fossimo stati ribenedetti e fossimo stati, per lo avvenire stimati devoti e protettori della

valore iperbolico: disgustata riprovazione; antipatia per qualcosa che va contro il proprio gusto

scadeva, e io non voleva impegnarmi per un altr'anno, e sto sulla locanda

del nero, e come fossero fatti per intonarsi ai colori più vivi e caldi della

. cantini, 1-18-121: li faccia esecutare per l'equivalente del sale non levato.

lor bestie essere esecutati realmente o personalmente per debiti pubblici o privati. 2

questo vien fatto dalla nazione spagnola non per altro che per esser senza alcuna legittima

dalla nazione spagnola non per altro che per esser senza alcuna legittima cagione stati essecutati

due cose; cioè che si vada per gradi e si operi a disegno. gramsci

esecutivo. — in via esecutiva: per mezzo del processo esecutivo. - minaccia

roma. fecilo, non rispose; procedei per via di contraddette; gli cavai il

mandato essecutivo. cantini, 1-12-273: per le cause esecutive, e massime de'tessitori

tardi, deve il creditore incaminarsene prontamente per via esecutiva. nievo, 551:

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (19 risultati)

organo legislativo composto di pastori e laici per le questioni religiose, cui corrisponde un organo

stato, legislativa ed esecutiva: una per creare la legge, l'altra per

una per creare la legge, l'altra per eseguirla. filangieri, xviii-5-678: la

, progetto di altri: e indica per lo più una funzione subordinata).

i giganti], assai fè bene / per torre tali essecutori a marte. busone

, i-77: la città di laurento per paura gli dié in mano gli esecutori di

se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore

, poiché quelle carte notate sono mute per se stesse, se a farle parlare non

, quasi caduta e dissoluta tutta, per li ministri ed esecutori di quelle, li

o infermi. folengo, ii-24: per noi, che stretti esecutori semo / de

. g. villani, 8-87: per fortificamento del popolo feciono venire in firenze

berrovieri a'detti consoli e camarlingo, per quella exazione e imposta riscuotere. giov

condannato alla soddisfazione delle pecunie, e per tempo in carcere delle obbrobriose stinche.

moderino, non lascia perciò di essere per sé medesima atroce e orribile. botta

suoi esecutori. velluti, 94: morì per la mortalità 1348; e lasciò ereda

rimasto; / tutore il cane, e per le cose tue / esecutor testamentario il

ch'io vivo, e farvi ricco per voi. esecutoriale (anche executoriale

benefizio in mugello, e che era per mandare le bolle, e sue lettere

molta turbazione negli affari del suo governo per le esecutoriali mandate dall'auditor di camera

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (28 risultati)

regia camera, fu da questo tribunale, per ciò che s'appertiene a lui,

botta, 4-258: sebbene il duca per alcuni anni osservasse l'editto, non

l'esecuzione. machiavelli, 36: per lo ordinario, dove uno coniurante ha

caso debbe temere ancora poi (avendo per inimico el popolo) seguito lo eccesso,

popolo) seguito lo eccesso, né potendo per questo sperare refugio alcuno. guicciardini,

s. bargagli, 15: per eseguzióne de'qua'giuochi vennero dalle predette

o licenza ecclesiastica. marino, 336: per dar commodo tempo / a l'esecuzion

vi avverto, non rammemoraste mai, per vostra giustificazione, che egli vi ha consigliato

e che vi ha dato cinquecento ghinee per l'esecuzione. manzoni, pr. sp

dal potere esecutivo, contenente regole particolareggiate per rendere possibile (o agevolare, rendendola

alfonso, e delle esecuzioni che fece per gli amici sua, avendo ragione.

ma non vi si procedeva già né per l'una né per l'altra con la

procedeva già né per l'una né per l'altra con la prestezza e con la

esecuzione, si interponevano difficoltà e impedimenti per ogni minima cosa. botta, 5-172

il patto stabilito; né il marchese, per rispetto, per disinteresse, aveva pensato

né il marchese, per rispetto, per disinteresse, aveva pensato di chiederne l'

d'altra città, che fosse loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni

pazza e bestiale di arrigo, che per l'esecuzione della condanna fece levar dalla

.. gli mandò il conto delle spese per la sua accusa sentenza ed esecuzione in

mosso da casa i priori... per venire alle case dove abitava messer

messer corso da san pietro maggiore, per fare l'esecuzione. boccaccio,

, ed è presto di torre per moglie colei la qual si dice che

si possa se ella lui vuol per marito. machiavelli, 32: queste [

botta, 4-305: sospese pio l'esecuzione per dieci giorni, promettendo la grazia

vi furono condannati nel capo solo per aver letto il gior nale

in massa: uccisione simultanea, e per lo più sommaria, di un intero gruppo

morte. leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia vediamo

leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (25 risultati)

sacchetti, 25-5: volendo il detto signore per esecuzione fare castrare un prete, e

la esecuzione contra li disobedienti, levandone per sé la mità della pena, e

creditore consegua specificamente la cosa [esecuzione per consegna o per rilascio) o la

la cosa [esecuzione per consegna o per rilascio) o la prestazione a cui

particolare situazione in cui il creditore, per procedere all'esecuzione forzata, non ha

delle spese fatte a roma, ed ultimamente per istanchezza venne meco ad accordo. broggia

, come se volesse fotografarli nella zucca per una descrizione da esecuzione mobiliare.

alla suddetta agata, che sola riconosco per figlia mia, la cura dell'esecuzione testamentaria

di queste esecuzioni ho assistito. memorie per le belle arti, 2-76: non

nel secolo decimoquinto, e di nessuna, per quanto io sappia, è descritto il

. il direttore c'è stato una volta per tutte e l'esecuzione riesce perfetta sempre

locuz. -a esecuzione, in esecuzione, per esecuzione: in adempimento; al fine

scritto ultimamente che io disegnava d'andarmene per qualche tempo a venezia. in esecuzion

questo, son venuto ora a piacenza, per pigliar commiato da madama. pallavicino,

de'libri di lutero in alcuni luoghi per eseguzion della bolla. bocchelli, i-78

la pena di morte su giudizio sommario per tutti i presi con le armi alla mano

piedi ed a cavallo / col cavalier per trarli di prigione / che la giustizia

, sicché esca il sangue della ferita per le lagrime dell'anima contrita. m.

volgar.], 13-16: noi per la nostra propria volontade pognamo ad

, a i quali noi siamo indotti per la sua suggestione. sacchetti, 86-119:

785: ché di voler fare io per mezo del suo aiuto alcuna esecuzione contro

'ed sto? * anno '(per analogia col gr. èvvaex73p (<;

albergo e si avviò verso l'esedra per prendervi il tram. = voce dotta

poesia [del poema dantesco], per natura sempre drammatica, si mostra spessissime

sacro, giuridico, o anche, per estens., avente rilevante valore culturale:

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (30 risultati)

assoluta nei saggi di critica, o per meglio dire... di esegesi,

: basta leggere poche pagine del péguy per sentire di quanto amore, di quale fremente

bibbia, ecc.), e, per estens., di opere d'arte

di giorgio barbarelli da castelfranco, notevolissimo per abondanza di idee e per calore di

, notevolissimo per abondanza di idee e per calore di linguaggio, è passato sotto

in questa brevissima proposizione, la quale per altro basta a differenziare l'opera sua

, v-700: nel primo caso può darsi per esempio una tragedia recitata colle voci e

cervello, / da strisciare il pennel per eccellenza. magalotti, 9-1-59: anche

, v'accorgete subito che il negozio per cui vi sono [i congiurati di

importanza, pieno di pericolo, eseguibile per mano del furore. c. gozzi,

delle disposizioni contenute negli ultimi regolamenti disciplinari per le università io non diedi voto ad

il governo d'italia rimetta alla conferenza per la pace il problema di fiume,

, i-108: teodorico fulminò un decreto per dar le chiese de'cattolici agli ariani;

ordinamento o di eseguimento, tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci corporazioni

ad esequire. guicciardini, i-152: per eseguire quello che era obligato per i capitoli

: per eseguire quello che era obligato per i capitoli della confederazione, alla espugnazione

, ma dove poss'or irmene / per trovarlo? tasso, 1-13: gabriel s'

il destino; odiami: io vivo / per più penar; tu eseguirai mio fato

! - egli mi rispose, chinandosi per eseguire. d'annunzio, iii-2-198:

el loco e 'l cangiar panni / per eseguire el tuo voler bestiale. collenuccio

la piazza di s. marco, per entrare nel palazzo e esseguire il loro

e nell'eseguire poi, vengan fuori per minuto. bocchelli, 1-i-290: se anche

filosofia specialmente moderna, non è capace per se medesima di operar nulla. b.

monarca o senato non facciano leggi tiranniche per eseguirle tirannicamente. alfieri, 1-41:

[le gride], alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata. guerrazzi,

-assol. procedere contro qualcuno (per vie legali o penali).

nondimeno tolto via l'esseguir contra loro per questi mezzi [dei delatori].

tende, e riposò le genti sue per un dì, stando annone continuamente intento

l'imprese sono stimate grandi o per l'importanza loro o perché tu sei stato

... visiteranno virtuosi e virtuose, per fargli l'abito a genio. rifletterannogli

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (30 risultati)

, vicino ai campi di palme, per eseguire dei lavori generali per conto deh'

palme, per eseguire dei lavori generali per conto deh'amministrazione della colonia.

sempre e non giovi mai se non per accidente. caro, 5-1062: in

satrapi il consiglio. mazzini, i-342: per lunghi viaggi in tutte le parti del

natura, costretta ad usare le medesime regole per darle perfezione. bicchierai, 57:

maggior celerità che ammettevano un suolo infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti

un suolo infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti minerali. alfieri

algarotti, 7-167: la buona composizion musica per altro, avutosi riguardo all'effetto che

esaudiscono chi in loro confida; ma se per lo contrario eseguirai quel sacro rito con

uniformarsi. tasso, n-iii-813: io per altro sono usato più tosto d'esseguir

ariosto, 43-167: quivi orlando ordinò per l'altra sera / ciò ch'a

proposito di ragguagliarlo di alcuni ordini eseguiti per parte di s. a. col sig

: camillo cavour... lasciava per testamento a'suoi successori, di rado eseguito

. flaminio, 32: i giustificati per la fede, conoscendosi giusti per la

giustificati per la fede, conoscendosi giusti per la giustizia di dio, esequita in cristo

hanno subito una modificazione del piano regolatore per non rovinare l'angolo d'un palazzetto

2-33: un adagio di palestrina, trascritto per soli archi, veniva a ondate dal

diedero aiuto... quando fuoro condannati per l'eseguitore de li ordini de la

. nardi, 8: ma quelli, per non essere auttore di così doloroso giudicio

reina spedite in concistoro le lettere eseguitoriali per adempimento della sentenza. eseguizióne {

esempigràzia (esempligràzia), avv. per ragione di esempio; per modo di

avv. per ragione di esempio; per modo di esempio. leonardo, 9-232

sostengo che la campagna e il mare che per ciascuno veramente han valore sono quelli

han valore sono quelli che si sono visti per primi. esempligrazia, quelle che

. esempligrazia, quelle che io ho visto per prime erano queste campagne e queste

zione fa un santo uomo al prossimo per l'esemplo della sua buona vita

, 1-16: il dolce gesù per noi ricomperare del prezzo del suo sagratissimo

prezzo del suo sagratissimo sangue e per informarci d'essempro di perfetta umili-

gli esempi così frequenti, lo spettacolo per dir così, continuo della violenza,

loro lasciare qualche buono esemplo e dottrina, per la quale potessero essere consolati. boccaccio

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (32 risultati)

particolare omettendo la premessa universale; argomento per similitudine, per analogia. dante

premessa universale; argomento per similitudine, per analogia. dante, par.,

par., 1-71: trasumanar significar * per verba '/ non si porla;

alla regola che « non conviene ammettere per argomenti dimostrativi la similitudine e l'esempio »

pratica. giamboni, 7-169: per esempli senza novero manifestamente si mostra i

di milan segnori, / distrutti fur per lor tropp'arroganza. maestro alberto,

l'esempio de'bruti che si sacrificano per la prole... come nella natura

carducci, ii-19-149: io non posso, per molti esempi, fidarmi della intelligenza e

che l'oste di troppa gente, maggiormente per la grande multitudine che per virtù

maggiormente per la grande multitudine che per virtù de'nemici toma a neente

no, cioè se fue posta per esempro. boccaccio, dee., 3-3

costei. esopo volgar., 1-25: per questo essempro si puote intendere li

. giovanni crisostomo volgar., 2-29: per ciò certo puose l'esemplo e la

che le ombre si raccontano tra loro per sentire più orrore del male.

esempio di costoro che io attinsi l'odio per i ricchi. alvaro, 11-187:

che fossero provati e manifesti agli altri per esempio e edificazione. bibbia volgar.

: forse m'han scelto i dei per crudo esempio, / per far toccar

scelto i dei per crudo esempio, / per far toccar alla più rozza gente /

, indegno ed empio / fanne, per vii passion, barbaro scempio. foscolo

si curare della infamia di crudele, per tenere li sudditi suoi uniti e in fede

più pietoso che quelli e'quali, per troppa pietà, lasciono seguire e'disordini,

cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i

1-34: si richiedeva un grande esempio per la milizia: i due giovani condotti

6. persona proposta a edificazione per le sue virtù, a riprovazione per

per le sue virtù, a riprovazione per i suoi vizi, a monito per

per i suoi vizi, a monito per il premio o il castigo ricevuto; testimonianza

mia madre mi portava come esempio dappertutto per la mia tranquillità. -esempio di beltà

e gli elementi essersi a prova affaticati per farla [la sua donna] non

morire nelle fiamme, che vivere salvo per le mani degli avversari della patria sua

loquace, è posto dal poeta nostro per essempio di lunga età. casti, ii-3-62

: la parola superba non vale soltanto per i meschini del manicomio. essi non

, gli esempi prende / da dio per farli; e la nostra da lei.

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (46 risultati)

cioè delle tragedie più perfette, o, per dir meglio, men difettose, che

, un allievo) si pone dinanzi per riprodurli con la massima fedeltà possibile;

e partissi dal testo che egli aveva innanzi per esempio. nievo, 1-536: gli

la soprascritta delle quali non offriva nemmen per sogno un esempio di bello scrivere.

di fare una cupoletta piccola di legname per esempio. vasari, i-130: sogliono gli

vogliono lavorare una figura di marmo, fare per quella un modello, che così si

trovato avea, era in tal modo per vizio di scrittori cor rotto

nella fronte dell'opere loro; per quanto in quelli essempi ho veduto, che

quanto in quelli essempi ho veduto, che per io. immagine, figura

veraci cose; ma entrò in cielo, per apparire dinanzi al volto di dio per

per apparire dinanzi al volto di dio per noi. fazio, ii-19: ch'

fece iddio perché venisser meno, / ma per mostrare a pieno / a noi l'

le ciglia / l'eterno amor, per far di sé un esempio, / che

esser possibile che la cometa si generi per riflessione in quei vapori fumidi, e che

esempio delle cose passate servir di regola per le future! -compimento, perfezionamento,

livio volgar., 3-304: aveva per questo scritto al senato...

o tre luoghi vada raccogliendo, non per serbarli già, ma per distinguerli dagli

, non per serbarli già, ma per distinguerli dagli altri che buoni sono,

traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vo cabolario

ca- paneo,... che per tanta forza da'tebani fue morto, che

analoga, ma più ricercata, di per esempio). de sanctis, i-248

. -a mo'd'esempio; per atto, per cagione, per modo

-a mo'd'esempio; per atto, per cagione, per modo, per ragione

esempio; per atto, per cagione, per modo, per ragione, per via

, per cagione, per modo, per ragione, per via d'esempio; per

, per modo, per ragione, per via d'esempio; per grazia d'

per ragione, per via d'esempio; per grazia d'esempio: per chiarire,

esempio; per grazia d'esempio: per chiarire, per spiegare mediante un paragone

grazia d'esempio: per chiarire, per spiegare mediante un paragone; per confermare

, per spiegare mediante un paragone; per confermare con una dimostrazione pratica.

come queste, che io ho commemorate per grazia di esemplo, così non esplicano,

: della sanità de'porci una sola cosa per modo d'esempio dirò, cioè:

imperfetta e non compita, come, per atto di esempio, dovendosi scrivere nel

. salviati, ii-1-275: pognamo, per via d'esempio, che ci venisse

se uno mercatante compererà in ancona, per cagione d'esempio, de'cordovani da

44. gemelli careri, 2-i-56: per ragion d'esempio, v'ha fra gli

ncontro ben grassi in mezzo all'acque: per significare che i veneziani saranno potenti e

modello da imitare; fare una cosa per primo per indurre altri a fare altrettanto

imitare; fare una cosa per primo per indurre altri a fare altrettanto.

., x-432: cristo fu passionato per voi, lasciando a voi esempio acciò

gli esbiend'io l'ale, / per dar forse di me non bassi esempi.

esser vero, quando in questa lingua / per umiltà cavalcar l'asinelio, / e questo

d'altro significato che nella latina. da-die'per essemplo. erizzo, 170: non meno

padri. redi, 16-v-28: il vocabolario per essere in vita stato sempre umanissimo verso di

uno del tasso. dell'uom l'esempio per model ci additi, / propor credi

dar luogo a una nota sopra il animai per eccellenza, / e il più assurdo animai

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (45 risultati)

grande passione amorosa, citava la mia per sua figlia, cioè per augusta.

la mia per sua figlia, cioè per augusta. baldini, 5-23: il tasso

... avemo fatto menzione, per dare esempio a quelli che verranno, come

biamo noi fare; ché questo farà egli per dare exemplo al suo popolo, che

: n'avemo fatta memoria... per dare buono esempio a chi per l'

. per dare buono esempio a chi per l'anima sua vorrà fare limosina a'

! -dietro vesempio, sull'esempio: per suggestione, per istigazione; a imitazione

, sull'esempio: per suggestione, per istigazione; a imitazione. varchi,

volentieri dagli altri, e usati indistintamente per buoni come si fa dei vocaboli. alvaro

non vedono di buon occhio i forestieri per diverse ragioni: perché fanno rincarare i prezzi

maestro alberto, 4: lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra

passi in esempio, ma si osservi solo per sua signoria illustrissima. d. bartoli

te remunerazione. soldati, i-63: per non fare che un solo esempio e

caro, 12-ii-263: le sono spezialmente obligato per gli offici che s'è degnata di

offici che s'è degnata di fare per le cose mie con monsignor illustrissimo carraffa

che il signor cerquetti suggerì molti esempi per le voci che nel secondo volume del

essemplo. -per esempio: per fare un paragone, per addurre una

-per esempio: per fare un paragone, per addurre una prova, per dare una

paragone, per addurre una prova, per dare una dimostrazione, per impartire un

prova, per dare una dimostrazione, per impartire un insegnamento, un monito (e

un insegnamento, un monito (e per lo più si pone come intercalare quando ci

). guittone, 168-5: provasi per esempro d'ucellare, / o d'

diverse cose dispone, siccome si mostra per essempro, che diverse membra del corpo

nella presente commedia vi si metterà innanzi per esempio, la quale, toso compare

, andò cercando col fuscellino, e fu per trovar quello che più odiava e che

di fuggire. caro, 12-ii-no: per essempio ne manderò una raccolta quando sarà

vino, quando è ottimo, quale per esempio sarebbe la malvegìa di candia, equivale

gozzi, 1-168: chi conoscesse, per esempio, uno atto a dipingere, io

-ma veduto... che cosa per esempio? -domandò zummo, stizzito.

cui vedono servirsi l'umanità adulta. per esempio, il ferro da stiro della

stiro della mamma. -per suggestione, per istigazione; per emulazione; a imitazione

. -per suggestione, per istigazione; per emulazione; a imitazione. dante

la nostra casa / non faccia lei per essemplo malvagia; / e questa sola di

altre concubine, ovvero bagasce; e per gelosia le teneva nascose e velate il

non tossono vedute e conosciute: e per suo esemplo si reggono ancora i sara-

di loro mogli. castiglione, 227: per esempio di quello a cui sarà successo

dolce verità... elesse, per nostro esempio e regola, nella natività sua

in ogni caso si commetterebbe, se per giudicare dell'attitudine economica di un dato

. -prendere, pigliare, tenere per esempio o in esempio: scegliere come

chi le azioni di tiberio si pigli per esempio. -prendere, pigliare,

molte lezioni dai loro scritti, deve per religione d'arte e di patria cercare il

che si ripeta un evento; ricorrere per la seconda volta a un castigo esemplare

te l'esempio rinnovar mi piace, / per porre ad ogni temerario il freno.

torme / di virginio io rinnovi, / per serbarla pudica, / l'esempio in

unico (e in questo senso esplica per lo più una funzione aggettivale).

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (38 risultati)

. v.]: lunga la via per precetti; breve e efficace per esempi

via per precetti; breve e efficace per esempi. proverbi toscani, 40: esempi

: 4 prova, testimonianza, dimostrazione per via di confronto '(come traduzione

1-20: però ordiniamo che, quando per caso avvenisse che 'l nimico della necessaria

nostra esempraria dilettiva confratemitade, si debbino per li nostri superiori e correttori tenere questi infrascritti

l'eccellenza della pudicizia, la quale per particolarissima virtù era stata data loro, che

appena entrata nel monastero, fu chiamata per antonomasia la signorina; posto distinto a

; la sua condotta proposta all'altre per esemplare; chicche e carezze senza fine

ci sono qui dentro americhe da scoprire, per carità! e nemmeno miniere da sfruttare

è degno di essere proposto come esempio per la vita o i costumi integerrimi;

tre miei segretari in fuori, / per una anima santa, e non mi tenga

anima santa, e non mi tenga / per una donna esemplare? lancellotti, 63

4 carità 'deputasse per cadauna parrocchia due ben morigerate ed esemplari

ogni settimana andassero visitando le contrade, per informarsi degl'infermi e de'loro bisogni,

degl'infermi e de'loro bisogni, e per provvedere loro nella miglior forma possibile.

bestia esemplare. 2. che per severità e durezza può servire come esempio

durezza può servire come esempio ad altri per dissuadere dal commettere il male e indurre

si dava alla nobiltà inquieta, che per lunghissimo tempo si accomodava il governo di

... proponesse un nuovo codice per assicurar la pronta e disinteressata assistenza al

ambizioni future. nievo, 1-287: per quella rottura tornava nella lusinga di aver

suoi piedi il più bel damerino dei dintorni per trame poi a proprio piacimento o esemplare

1-458: dio è causa efficiente, per la sua potenza, dell'uomo e di

l'altre creature; ed essemplare, per la sua sapienza. tasso, n-iii-907:

sua sapienza. tasso, n-iii-907: per aventura le cause essemplari de l'arti non

4. ant. che procede per mezzo di esempi, che si fonda

(un'argomentazione, un discorso: per provare il proprio assunto). straparola

o narratore che procede nelle sue argomentazioni per via di esempi. b. segni

essemplàrio), sm. oggetto che per fini di esercizio si propone ad altri

-più spesso al figur.: ciò che per intrinseca perfezione costituisce un modello indiscutibile,

: la natura sola dà l'anima per un'arte; gli esemplari de'sommi

. 2. persona che, per la perfezione morale, è additata o

di dio, e religioso e devoto, per essere egli un specchio avanti a gli

, intorno a cui consumano tutta l'arte per farlo apparir a'posteri un esemplare di

... dal propór se medesimo per esemplare altrui. manzoni, 105: dovunque

è segno che i grandi esemplari stanno per riapparire dalla profondità della stirpe.

. milizia, iii-140: si propose per esemplare il rem- brandt, e noi

cesarotti, i-209: fu veramente fortuna per la poesia nazionale che i primi padri di

pe'giovani, a'quali non bisogna proporre per modelli che poeti schietti e naturali.

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (25 risultati)

tempo da galieno protomedico, ma io per me stimo che più tosto gli servisse

me stimo che più tosto gli servisse per essemplare della mummia perfetta overo per imparar

servisse per essemplare della mummia perfetta overo per imparar notomia, essendo tale che le si

a penna, di un dattiloscritto e, per estens., di un'opera d'

il procurare di ammendare gli errori avvenuti per cagione degl'impressori con l'autorità dei

buon numero d'esemplari della grande edizione per diffonderla in francia e far conoscere a

l'altro su la rupe di àtdea per voto di tutti i comuni del lazio

le copie di una pubblicazione che, per legge, devono essere consegnate dallo stampatore

bestioline. camaleonti -un nome troppo lungo per un animale così piccolo. e. cecchi

di tre metri. 5. per estens. e al figur. persona che

di non prendere quest'ottimo signor treuberg per un esemplare della nazione tedesca. dossi

d'un modo, / ché io per me indarno a ciò contemplo. tasso,

simil. tasso, 9-1-73: se per abondare d'argumenti debbiamo rimirare nell'esemplare

che letterariamente è impuro, l'affetto per l'uomo, il bene che ho tratto

bencivenni [crusca]: spesse fiate per l'arte s'aiuta dove la natura

pace da certaldo, 2: convegnendosi per me piero piuttosto, che per altro

convegnendosi per me piero piuttosto, che per altro, come che infra di noi lo

, e levarle d'essi [atti] per ciascuno che l'ado- manderae. dominici

, x-3-544: me rigido sermon, ma per dispetto / da certa gente detto /

, iv- 342: io sedeva per terra sul tappeto, e attentissimo all'

nini aveva preteso di cancellare, giorno per giorno, dalla propria memoria [colui

molto e lungamente indarno, acceso poi per disdegno, la spugna abbeverata di tutti

spugna abbeverata di tutti li colori, per ventura posta allato a lui, prese

acciocché veggano che io l'ho fatta per esemplarli del naturale,... lasciando

nell'esterna compostezza ed esemplarità, o per dir meglio ipocrisia.

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (30 risultati)

, 20-191: io non sono nato per collocarmi solennemente, invidiabilmente ed esemplarmente nel

correzione divenire nuovo motivo alla divina giustizia per gastigare più efficacemente e più esemplarmente una

efficiente nel logo. 4. per via di esempio. buti, ii-382

, ii-382: ogni erba, 'si cognosce per lo seme *; cioè per lo

cognosce per lo seme *; cioè per lo frutto che fa, ch'è poi

le mosse non dirò dal diluvio, ma per verità un po'di lontano; e

ii-466: alla proposta questione vergilio risponde per due argomenti esemplativi; e poi commette

e poi commette la « soluzione » per agomenti naturali a stazio. =

selve e spelonche, era, per dichiarazione dello stesso volge li passi

da esempio agli altri (subendo tato per ordine e per disegno del duca carlo emmanuele

altri (subendo tato per ordine e per disegno del duca carlo emmanuele i

emmanuele i una punizione particolarmente severa per la di savoia. serra,

quel modo molta fatica sul trendelenburg, per rifarsi laboriosamente si fuge dal gimnasio, eh

a ser cambio not [aio] per esemplatura le carte che usa il banco ormanni

le carte che usa il banco ormanni, per livre cinquanta che domanda per l'azione

ormanni, per livre cinquanta che domanda per l'azione ch'ebe da monno decche

agg. che allega esempi, che procede per via di esempi. segneri

). comprovare, dimostrare, spiegare per mezzo di esempi; definire con esempi

ottimo, iii-8: la visione di dio per essenza è in cielo: ed è

principio alla figura quadrata, e dipoi per ordine ciascheduna delle altre esemplificheremo, come

, 3-4-254: il sig. mario per esemplificare, come non è impossibile che materie

esemplificò della consecrazione dell'eucaristia e passò per tutti li sacramenti. alfieri, 1-1078:

. montano, 482: tanto per esemplificare, abbiamo visto le sue brutte

potè dirsi un parnaso o, per parlare meno enfaticamente, una weimar anticipata

. esemplificataménte, aw. ant. per via di esemplificazione. ottimo

che è diretto a esemplificare; che procede per via di esemplificazioni. b

, molto l'ammirai, non soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il

soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e di

agg. comprovato, illustrato, spiegato per mezzo di esempio. galileo

tanto senno? la esemplificazion mia è indotta per difesa della causa nostra. magalotti,

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (34 risultati)

la natura in tre classi solo perché per lui il massimo matematico è di tre

« incaricato » gli atridi di peccare per tutta la comunità, di fornirle il

a pro porre una dimostrazione per via di esempi; esemplificativo.

= comp. da esemplo (per esempio) e positivo (v.)

al fisco e alla camera gli esentò per anni cinque. davita, 20:

, 163: erano cessate appena l'allegrezze per la di lui coronazzione, che mille

motivate fanno apparire la nazione de'lapponi per la miglior del mondo; e pare che

perito orrendamente, poteva in me l'ammirazione per la forza arcana e portentosa che aveva

pranzo di trenta persone dovrei ancora preparare per lui una cena? e me la

i parenti abbiano praticati mezzi di corruzione per esentarsi dalla coscrizione, allora si procederà

: erano re- pubblicani... per irreligione, quasi che per esentarsi dalla

... per irreligione, quasi che per esentarsi dalla superstizione vi bisognasse un brevetto

e tasse (v.) (formazione per aplologia). esentato

sostant. monti, iv-55: per via adunque suggeritavi dal sig. p.

di far venire a milano gli esentati per parziale giudizio de'medici ferraresi. de sanctis

avrebbero potuto entrare a casa mia, per farmi i servizi, soltanto quelle donne

superi. esentissimo). libero (per privilegio o concessione) da un obbligo

bando, e feceli esenti di gravezze per due anni; il quale acquisto fu di

presente città fiorentina, / e fur per dodici anni fatti esenti. s.

siena, ii-20: entrando il dimonio per questa porta della disobedienzia, non ce ne

d'uomo impunita? lo fai tu per paura di sì superba stirpe, o perché

aiutargli provvedere e governare a'padroni, e per questo bisserò esenti dall'altre fazioni del

ariosto, cinque canti, 1-61: per dieci anni fe'tutte le genti /

pure quand'era già esente del giuoco per l'età, si spassava con gli

la sicilia era stata sempre esente, per antico privilegio, dal tributo militare.

fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine e per mezzo il danno conparte

i difici guasti per tonde marine e per mezzo il danno conparte e ag- giugnie

erano esenti da tutti gli altri tributi per pascere quegli. sassetti, 108

se il commerzio di livorno fusse esente per li levantini, e'piglierebbe tanta riputazione

bocchelli, 1-iii-77: fatto sta che per antica e comune tradizione, e non insulsa

petrarca], i-201: non sono, per essere signori, esenti però da giudicii

tal volta esente la penna dal disegnar per minuto ogni cosa alla stesa, e alcune

dio unico e solo, / dal qual per sua bontà siete creati / esenti d'

gesù, lor caro signore, proclamato per esentissimo di ogni macchia dall'umile confessione

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (32 risultati)

. ha detto che in tutto e per tutto li ecclesiastici siino esenti dalla potestà

: 'esenti ', cioè liberati per lo battesimo. -puro.

-assolto. ariosto, 6-16: rinaldo per dalinda impetrò grazia, / che se

veduto ciò essere impossibile, ha preso per espediente che s'invii un esente delle

* esimere, esonerare '. per il n. 6, cfr. ant

il loro. baldinucci, 2-4-87: per gratitudine fu dalla sua patria esenzionato.

francia... ciascuno prendeva tonsura per esenzionarsi dalla giustizia del re 0 del

0 del suo signore più tosto che per servire alla chiesa. -figur.

, 16-iii-172: si potrebbe affermare, e per avventura senza far torto al vero,

, 19-26: non gravandoli però per lo innanzi, sotto pretesto di questo,

voglino, e che sieno tenuti per forma della loro esenzione. ufficiali sopra le

ancora vorrei... avere per scrittura tutte le grazie et esenzioni

pri- vilegii amplissimi in autentica forma per lui e suoi suc cessori

cessori. sarpi, vi-4-106: li ecclesiastici per legge di vina non hanno

dalle gabelle, / com'uso è darsi per sì fatte fiere. giannone,

ordine. beccaria, ii-468: sono state per sovrana autorità abolite tutte le esenzioni

estimo ecclesiastico resta assegnato in parte per formare il capitale con cui estinguere tutti i

delle comunità, ed un'altra parte per la formazione della nuova strada postale

: sono domande di esenzione dalla guerra per figli, mariti e chi ne fa le

... spendevano una grande attività per procurarsi la riforma o l'esenzione dal servizio

uguali; nell'insegnare pochissimi, sì per facile comunicativa, sì per esenzione da

pochissimi, sì per facile comunicativa, sì per esenzione da invidia, sì per accortezza

sì per esenzione da invidia, sì per accortezza in conoscere gli ingegni, e

gli ingegni, e in guidare ciascuno per la sua via. cuoco, 1-104:

plur. la cerimonia funebre che si celebra per un defunto; gli estremi onori che

corpo si serbò sino nel dì seguente, per attendere il vescovo d'arezzo suo consorto

casa sua; ed essendo venuti, per lo comune furono fatte l'esequie della

. boccaccio, iii-n-17: nessuno andava per la terra attorno, / o el della

uscisse, a la corte sen già / per rimirar l'esequie dolorose, / nate

composto e ordinato l'egitto, andò per terra in siria; ma prima fece l'

amabile di continentia, 6: celebrate per roma e quasi per tuto lo universo le

6: celebrate per roma e quasi per tuto lo universo le exequie de la

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (24 risultati)

a le tristi esequie ho recati, / per prisca usanza pur or frattanto prendi.

perpetuale caritade. epicuro, 31: dà per mercede, amore, / a questi

la quale credeva dover esser immortale, per tale composizione. galileo, 3-4-124: né

adunque, con le quali converrebbe esultare per la patria salvata, ivi da tre illustri

concorre tutta alla chiesa, e pregano per i defunti. i sacerdoti, dopo aver

, rappresentasse la chiesa, e fosse per rappresentarla finché ella durasse. viani,

! eh via, non spaventate la gente per così poco. andate, andate,

politico suscita con molta facilità, da per tutto, gli avvocati degli speculatori e

, che egli hanno insieme tra loro per inizzamento di queste avversarie podestà, eziamdio

. panzini, iv-231: 'esercire', per 'condurre, amministrare, mandare avanti '

a ogni rassegnamento gli uficiali facevano fare per ogni gonfalone un bello e nobile balestro

ancora così faceano ne'cornimi del contado per esercitare gli uomini, per vaghezza dell'onore

del contado per esercitare gli uomini, per vaghezza dell'onore, a divenire buoni

i balestrieri a farne loro giuoco e sollazzo per singulare diporto. varchi, v-390:

di questi, quanto non potriano lavorare di per sé soli venticinque o trenta uomini,

ed esercitamento il granduca virtù apprendesse, per andar successivamente considerando in che maniera vivendo

: ond'egli è d'affaticarsi che per li digiuni si guadagnino quelle virtù le

mali si chiamano, parte come esercitamenti per pruova della fortezza son mandati, siccome

li imperii diveniano potenti in comprendere virtude per lo esercitamento delle cose, e per troppo

virtude per lo esercitamento delle cose, e per troppo riposo rivertiano in pigrezza.

e disfecero tutta la terra: non tanto per ira o per odio, quanto acciò

terra: non tanto per ira o per odio, quanto acciò che li cavalieri esercitanti

agli esercitanti e affaticanti è inconvenevole, per la sua sottigliezza e agevolezza di dissoluzione

eretici, ed uscendo fuori, sono tenuti per esercitanti nimici. 2. sostant

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (29 risultati)

dell'intelletto o dello spirito, per svilupparne le capacità e impedirne il decadimento

, 10-24: la carne è confortata per le cose dilettevoli, e lo spirito

dilettevoli, e lo spirito è esercitato per le cose aspre e malagevoli. palmieri,

medesimi che con l'entrar nell'academie per erudire la propria anima ne i discorsi de

fa miracoli. d'azeglio, 2-416: per il viaggio in toscana, mi presi

tare, / tutte le creature, per lei volse creare: / donne me

guicciardini, i-343: facoltà di esercitare per mare e per terra ogni qualità di

: facoltà di esercitare per mare e per terra ogni qualità di arti e di

ridutto a mantoa, dopo tessersi molto aggirato per la italia, ad esercitare i suoi

di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia;

il pubblico ministero nel processo in roma per i fatti di piazza sciama. d'annunzio

prepongono la delettazione della carne; e per potere a quella pervenire e essercitare ogni loro

di esercitare le mie artiglierie continuamente, per mezzo di esse in un mese intero

: michelet è nome caro all'italia per il grande amore che egli ha avuto

il grande amore che egli ha avuto per noi e perché in molti scritti ha esercitato

opere di misericordia sanza tornare al secolo per abitare tra le genti. s.

con le semplicette verginelle, si videro per le contrade esercitare puerili giochi, in

1-20: chiameremo tutto il corpo bello non per altro che per gli atti i quali

il corpo bello non per altro che per gli atti i quali mediante quello esercitiamo.

aver esercitato molti atti magici ed empi per venire al fine delle sue disonestà.

raccolte; ma sbagliarono a dar quelle raccolte per tanti evangeli di estetica e di morale

: ottima donna, tutta cuore, famosa per l'assidua vigilanza che esercitava dalle sue

assidua vigilanza che esercitava dalle sue finestre, per mezzo di un formidabile cannocchiale. de

certamente sofferto. tommaseo, 3-i-2: per iscegliere siffatta casa dove si possa impunemente

i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo che rice- vevan dal

contro la nobiltà esercitavano brutte insolenze, per le quali in meno di un mese

nulla del sesso, prendono moglie, per essercitarvi una spezie di sensualità brutalissima e

, ed egli temeva la moglie anche per le vendette che poteva esercitare sulla figlia

a me, che quei diritti esercitavo per tenere alti gli spiriti del mio popolo a

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (24 risultati)

gemelli careri, 2-i-31: se ne vanno per la città senza famigli, e talvolta

ai nervi, ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia, motrice possente del

sente la superiorità tua, e i mezzi per i quali puoi esercitare tanto impero su

che aveva colla francia una vecchia ruggine per quel che aveva letto dei tempi del

iv-2-89: e, in ozio, girando per le stanze, ebbe ella naturalmente la

della coscienza e l'assegnamento de'tempi per ciascuna città, ove potessero liberamente esercitare

, 1-208: mancavano forse altri mezzi per esercitare il suo sdegno che 'l ferirmi

onore della mia casa, che l'offendere per tutti i secoli la mia posterità?

: insistere con decisione, autorevolmente, per ottenere vantaggi e favori o concessioni;

d'umido, il quale è anche per ordinario freddo per rispetto del- l'ombre

il quale è anche per ordinario freddo per rispetto del- l'ombre, dove il

tutela implicita, che ogni uomo, per dritto naturale, esercita sulla donna posseduta,

tutti li vescovi possino tener corte armata per esercitare giu- dicio criminale e coattivo.

fagiani e delle lepri; delle quali per altro non iscemerà molto per colpa mia l'

delle quali per altro non iscemerà molto per colpa mia l'abbondanza, essendo infinitamente

: il dolore è posto nel mondo per esercitare la virtù. 5.

che ogni fortuna gioconda o aspra o per cagione di remunerare e d'esercitare i

e d'esercitare i buoni, o per cagione di punire e di correggere i

magno volgar.], 2-46: per li buoi che arano, che altro

torlomi davante. baldi, 4-1-126: per occulto giudizio di dio serbato vivo, perché

, * esercitava 'alla maniera latina per * travagliava, funestava ', di che

, iii-277: più tosto voglio esercitarmi per cristo crocifisso sentendo pena, tenebre e

le pianure di sumatra sono esercitate, per dirla coi poeti, da cavalli poney

quale città innanzi a tutte l'altre elesse per suo domicilio, come quella che gli

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (22 risultati)

una cava); attendere ai lavori (per ottenerne il prodotto, i frutti)

: colui che è tardo d'intendere, per lo suo buono esercitare riceverà gloria.

naturale? giov. cavalcanti, 180: per tutti que'modi che erano più recipienti

circa le cose umane: e io discorrendo per le materie proposte, m'ingegnerò di

cavalleria esercitare cotidianamente colui che combatte per la salute sua propria e per la libertà

combatte per la salute sua propria e per la libertà del comune. boccaccio,

smontar volse anco a piede, / per poter meglio alfin venir di quanto /

nulla fatica s'esercitano: purché poi per far bella e lodevole opera siano dal

unito con quel canchero della sua moglie, per esercitarsi alla pazienza. serao, i-967

alla pratica, smontando il congegno pezzo per pezzo: aveva lasciata la macchina in

quasi tutte le sere gabriele d'annunzio per esercitarsi nel francese, lingua che la

al figur. cavalca, 9-183: per meglio potere orare e contemplare è bisogno

la salute de l'anime; exercitandosi per alcuno spazio di tempo nella virtù.

le sollecite pecchie al sole esposte / per fiorite campagne eserci tarsi,

la sua base profonda / scoter per tutto il dirupato scoglio. d. bar

esercitandovi in un genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura

è tenuto in esercizio, atto; idoneo per lungo esercizio; assuefatto, addestrato,

: tutti studiano e sono esercitati pur per fare e compiere il volere di dio

negli esercizi della vita spirituale, molti correvano per disiderio della sua dottrina e de'suoi

esercitata nella cultura delle scienze, conoscerà per inezie puerili quelle difficoltà che mi confondono

egualmente, e forniva in copia modelli per ogni parte più perfetti, che i

c'è più nessuno che prenda pastonchi per un poeta; è un buon dicitore

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (25 risultati)

demonio istesso, o da magi operanti per virtù di quello. g. bentivoglio,

g. bentivoglio, 4-155: io per me con voce non meno vera che libera

vendetta esercitati contro tutti divengono segni onorifici per que'pochi che vengono salvati. botta

: questo è lo petto sempre essercitato per li vostri fatti. bembo, 1-32

le quali, perciò che femine siete e per questo meno nel vivere dalla fortuna esercitate

tanti travagli e sì diversi / essercitata per sì lunghe vie, / deh non volere

monti, x-2- 282: ella per fiere / balze e foreste errò gran tempo

i-582: le tribù d'israello avean per capo un saggio. / la terra

il primo che gli facesse, per stabilir più le forze, mangiar la

organo fisico o una facoltà intellettuale (per formarne e potenziarne le capacità);

1-59: a modo di pitagora, per cagione d'esercitar la memoria, qualunque

dello 'ntelletto come a più virtuoso dottore, per le nostre lettere c'inginocchiamo e preghiamo

con queste degne opere ed exercitazioni, per ricreare alquanto l'afflitto animo e il

gelli, ii-135: sarebbe ancor bene per esercitazione di questo calore naturale, che

b. croce, ii-5-312: solo per ragioni contingenti o a fine di esercitazione

fortuna avversa] sobria, presta e per esercitazione d'avversitade prudente. ricci, 2-116

. livio volgar., 2-167: per la esercitazione di questi piacoli [spettacoli

è fatta e reputata divina e adorata per quella. -esercitazione militare:

a casa o in classe dagli scolari per perfezionare o dimostrare la propria preparazione in

sotto la guida del professore, soprattutto per apprendere e impratichirsi nel metodo di lavoro

e l'altra esercitazione, ciò fu per rendere i giovinetti (inespertissimi, specialmente

, che io farò con voi e per voi: quella di ripensare nelle lingue

, 9-34: fu espulso dalla classe proprio per una di queste risate improvvise, a

-esercitazione retorica: discorso scritto o declamato per addestrarsi nell'arte oratoria; lavoro letterario

poesia iambica: tanto più che hanno, per la contenenza, un carattere così generico

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (33 risultati)

celeste quello che ci è da dare per nostra consolazione, o quello che ci è

o quello che ci è da sottrarre per nostra prova o esercitazione. cassiano volgar

che di pedoni e cavalieri è mescolata per lettera si chiama esercito, cioè a dire

esercito: perché in italia, assuefatta per molti anni più alle immagini delle guerre

tener unito l'esercito,... per il mancamento di danari, per il

. per il mancamento di danari, per il quale non potevano dare le paghe alla

i calci nel sedere dello straniero, per paura d'una guerra. de roberto,

con l'unità, si era formato per la prima volta un esercito italiano,

di virtù non minore, e esperimentato per molti anni in tutte le guerre d'

orazione nel luogo della porziuncola, vide, per divina revelazione, tutto il luogo attorniato

il più numeroso e fiorito esercito che per li continui disagi del cammino vien meno

beatissimo più degli inglesi, a'quali per essere aggregati almen da gregari nell'esercito

piena responsabilità (e destinato a operare per un particolare scopo in una determinata zona

andò con grandissimo esercito di gente, per comandamento del re david, ad ima città

n'andò collo essercito a furia, / per vendicar del suo cristo la ingiuria.

il quale vedendo il regno di francia per mal governo facile da potersi acquistare,

e feriti, e ritirandosi in disordine per insolite strade. pascoli, 1201: accampato

armata. cicuta, 358: metto per figura e esempio un esercito di quaranta

folta schiera; gran folla, moltitudine (per lo più di persone o di esseri

inf., 18-28: i roman, per l'esercito molto, / l'anno

/ l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la

fue quello di santo martino, sì per reverenzia del santo e perché era presso

crediamo che si divorasse quel corpo il per che noi fuggimmo, vedendo venire tanto

noi fuggimmo, vedendo venire tanto essercito per quel corpo. s. giovanni

dell'alemanni, non si vedrebbero innumerabili per così dire esserciti di uomini che vivono a

più intorno a lui, bevendogli l'aria per il respiro, mangiandogli il cuore.

10-59: un esercito di ricercatori lavora per salvare una vita umana. -con

alla copia di così gran fortuna acquistata per nostra virtù, noi siamo tornati colla

il nostro esercito. 4. per simil. grande numero, comunità di

soldati. marino, 343: va per l'ombrose alee / quinci e quindi

cavi tronchi hanno ricetto, / sussurrando per l'erba / vanno a rapir le lagrimette

da un esercito di formiche venute su per il muro da una finestrella ferrata del

a una stessa categoria, ma divise per aspetto e funzione in gruppi differenziati e

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (3 risultati)

al suo esercito. e coloro che per paura non potrà sottomettersi, sottometteralli per

per paura non potrà sottomettersi, sottometteralli per avarizia. marino, vii-126: cristo

e con l'essempio, si è per noi opposto all'essercito infernale.