Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (29 risultati)

camera, e * facevano questo studiosamente per eccitar oloferne, acciò che non paresse

, acciò che non paresse che fossero venuti per desedarlo, ma solo che a questo

giovanni crisostomo volgar., 2: se per questa tua domandagione di fare quest'opera

proprie facoltà intellettuali, spirituali, fisiche per compiere determinati atti, per raggiungere determinati

, fisiche per compiere determinati atti, per raggiungere determinati scopi. celli, 15-282

stato di orgasmo, di parossismo (per emozione, per passione, per collera

orgasmo, di parossismo (per emozione, per passione, per collera, ecc.

(per emozione, per passione, per collera, ecc.). marino

). marino, vii-294: se per esso [il canto]...

; e finì che egli ebbe più compassione per 11 fratello che per sé stesso.

ebbe più compassione per 11 fratello che per sé stesso. -• recipr.

, 3-259: emettendo delle sottilissime grida per eccitarsi a vicenda, le icneumoni piombavano

icneumoni piombavano sui bruchi, li afferravano per i peli, li stringevano fra le

: il tabacco è eccitativo dello starnuto per la titillazione. 2. sostant

corse con i cavalli delle poste in biema per sollecitare la venuta loro. s.

tribuno e favorite dal popolo, si dichiararono per costanzo e si prepararono a soffrir l'

anco egli agente e formante, non per sé, ma come strumento mosso ed

forse eccitate dal numero dell'esametro e per sùbito estro balzanti nell'atto di scandire,

la prego, vada a tranquillare amelia. per quanto si trattenesse io compresi eh'essa

membro che tenga fermo, mugola, sta per abbaiare, guaisce, non sta più

rigidamente di non averlo visto, e per tanto, non guardandolo, non poteva

, iii-170: cammina al fianco della moglie per le strade eccitate e popolose della sera

sentisse alcuna asprezza, / a pianger cominciò per allegrezza. p. f. giambullari

148: ritornati i romani in francia per la orribilissima guerra d'attila, gli scoti

gesti nell'aria. landolfi, 2-29: per nulla intimidito, anzi eccitato maggiormente da

da umiliare l'ira della dea eccitata per la ingiuria fatta. p. f.

vengo alla risposta formale del dubbio eccitato per la virtù delle parole. buonarroti il

, alzai il sonnacchioso capo, e per picciolo buco vidi entrare nella mia camera

nella mia camera il nuovo sole; per che, ogni altro pensiero gittato via

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (23 risultati)

attuffato nel corpo ha essa [fantasia] per unica eccitatrice, assentisce senza oscurità e

fatto conto che la città era sguarnita per le guerre contro la * quinta coalizione '

sia la frequenza (che è utilizzato per esaminare fenomeni di risonanza in organi meccanici

fenomeni di risonanza in organi meccanici, per studiare la resistenza alla fatica dei materiali

la resistenza alla fatica dei materiali, per impedire la deposizione di sostanze solide in

due impugnature di materiale isolante, usato per lo più a scopo didattico per scaricare

usato per lo più a scopo didattico per scaricare un condensatore. tramater [s

fisica, di cui si fa uso per iscaricare un apparecchio elettrico, senz'esporsi

oscillatore la cui tensione oscillante è utilizzata per eccitare i successivi stadi amplificatori (è

firenzuola, 540: bisognando che, per la eccitazione della bellezza universale, tutte

ricordarmi talune espressioni d'eschilo, fu per una loro evidenza quasi documentaria; non

... sono enormità; e per buona fortuna non hanno ragion d'essere se

ed è la soluzione più frequentemente adottata per le macchine sincrone). -eccitazione indipendente

la confermata e fermissima ecclesia di cristo per tutto il mondo si penò di stirpare e

di stirpare e torre via, fatti per tutto 'l mondo crudelissimi comandamenti di perseguitare

. dante, conv., ii-v-5: per che manifesto è a noi quelle creature

angeliche] essere in lunghissimo numero; per che la sua sposa e secretaria santa ecclesia

campo devemo intendere la santa chiesa e per lo tesauro, che è innascoso in del

concilio, moltitudine, concione, e per lo più si prende per congregazione d'

concione, e per lo più si prende per congregazione d'uomini credenti a un vero

le feste che sì fanno tutto l'anno per cristo, ch'è piaciuto alla ecclesa

statura, / in una ecclesia per ventura / de regina mundi cura. trattato

questo libro, av venne per divino miracolo, che s'abbatté in quelle

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (33 risultati)

de'signori e lo dio degli iddìi, per pigrizia e negligenzia non renunziamo la sua

tasso, 11-iii-710: le istorie cristiane per la maggior parte non sono ecclesiastiche:

l'ecchiesiastiche dunque prenderanno i soggetti convenevoli per le corti ecclesiastiche, e da l'

macchina dello stato ecclesiastico, o, per dir meglio, la repubblica di tutto

iv-2-203: viveva componendo epitalami e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività

e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. ora, nell'

. beccaria, ii-468: sono state per sovrana autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche

dell'estimo ecclesiastico resta assegnato in parte per formare il capitale con cui estinguere tutti

delle comunità, ed un'altra parte per la formazione della nuova strada postale.

che dovessero li popoli ritrarre da questa usanza per censura ecclesiastica. boccaccio, v-200:

solennità della chiesa e colle pene ecclesiastiche, per mes- ser piero cini arcivescovo di ravenna

ser piero cini arcivescovo di ravenna, e per frate marco di viterbo generale de'frati

prima istanza sia citato a roma in rota per alcuna causa profana né ecclesiastica, se

ristampate, in vari linguaggi tradotte, per diversi paesi diffuse, da tante persone

avevano reso prepotente in lei. anzi, per questo caffè alla mattina, il suo

le aveva fatto ottenere una dispensa ecclesiastica per ragioni di salute. piovene, 5-90

[il papa] le annulla e per nulle le dichiara, minacciando che se non

di quelle che pertengono al suo officio per conservazione della giurisdizione ecclesiastica,

: in senso lato (e oggi per lo più disusato), il diritto proprio

vincolo matrimoniale prima che sia insolubilmente annodato per la congiunzione de'corpi, dependa dalla

o mediante un concordato con la chiesa) per regolare i suoi rapporti con la chiesa

gli sbirri si presentarono alla nostra villa per ispezionare la celletta dell'abate.

e fu il settimo che egli ordinasse per suo aiuto alle cose sacre. zanobi da

poca famiglia, e poi citato di nuovo per altri indizi di comparire in giudicio,

vi vedevo molto maggiore deità, sì per gli ornamenti eclesiastici, quali mi mostravano una

travagliare. pallavicino, 306: mirassero per le proprie conscienze, e per la

: mirassero per le proprie conscienze, e per la riputazione regia di non intercedere tanto

tanto nel secolare quanto nell'ecclesiastico, per quelle persone che non fossero capaci di

del loro re. 3. per simil. che ricorda il modo di essere

ai pentecostali, principali protagonisti della polemica per la libertà religiosa, è un atteggiamento d'

si richiede santità e nettezza nella lingua per prendere il corpo ed il sangue di

un tale entrò in una bottega di banderaio per comperare molti ricchi paramenti ecclesiastici. angiolini

a sentirvi le migliori produzioni della musica per canto ecclesiastico. alvaro, 7-109:

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (27 risultati)

è titolare la chiesa (e, per essa, il papa) o anche

anche una chiesa particolare (e, per essa, un vescovo); che

, i-74: i dragoni ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e

, e ci stanno i camerieri ecclesiastici per la loro cappa magna e i '

testamento. 7. che ha per oggetto le cose divine e della religione

fiume varo. garzoni, 5-56: per un pazzo... viene da gli

, e le aveva ricopiate in seminario, per quel loro aspetto di santo paradosso.

lodi, e fidisi di loro, per avere gli ufici. girolamo da siena,

bentivoglio, 4-14: consistevano gli ecclesiastici per la maggior parte in abati monacali, che

, che dimoravano ne'loro monasteri, per lo più situati in campagna. longo

della chiesa, gli è stato attribuito per eccellenza, come contenendo un ricco tesoro

assume normalmente la forma enclitica), per indicare una persona o cosa che sopraggiunge

che sopraggiunge o appare subitamente, o per farne notare la presenza (ed è

); al figur. si usa per richiamare all'attenzione fatti, situazioni;

giamboni, 261: mi pigliò per la mano... e menommi

vedo a ciò meglior riparo / che per la sorte fare esperimento. / ecco una

a forza di solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è

l'invidia ». 2. per accompagnare l'atto di porgere, offrire

, sottoporre a esame un'opera; per introdurre una citazione. latini, xxviii-141

de'miei studi di storia, che per sette anni allor venni dettando. leopardi,

un discorso che segue o precede, per introdurre, o concludere riassumendola, una

un pesce a lassarsi cavalcar da un omo per mezzo il procelloso mare. b.

il cervello, / e vengonsi, per via di folli amori, / del mondo

altro. padula, 363: lavora per mangiare, mangia per aver forza a

, 363: lavora per mangiare, mangia per aver forza a lavorare, poi dorme

magalotti, 7-84: eccomi a voi, per quanto voi siate di umore di ricevermi

, cioè i dolori della desolazione, per li quali, salutevolmente gastigati in questa

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (8 risultati)

e che voglio tornare a vedere i conti per chiarire un poco meglio [ecc.

, ho notato, non sarò mai per passarvi, né mai sarò per perdonarvi.

mai per passarvi, né mai sarò per perdonarvi. -vezzegg. errorùccio,

. fra giordano [crusca]: per ogni piccolo errorùccio s'adirano, né

bello e così buono asino, e per un poco d'erroruzzo di sua lussuria privarsi

un bel colore di bossolo, sparso per tutto il viso fa una grata armonia con

degli accademici appunta qualche errorello rimasto o per difetto di tra- scuraggine o per colpa

o per difetto di tra- scuraggine o per colpa di smenticanza. -acer.

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (36 risultati)

fa l'autore, usa un vocabolo per un altro. celli, 15-i-86: 'piaggia'

qual curva testuggine s'inchina, / per superar tutto animoso e franco / l'inaccessibil

impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle

segnato di sentieretti che s'inerpicano lenti per l'erta. verga, 2-44: l'

. verga, 2-44: l'aveva accompagnato per un tratto di strada; poi era

strada; poi era ritornato a piedi, per le scorciatoie che s'arrampicavano su per

per le scorciatoie che s'arrampicavano su per l'erta fiancheggiate da siepi fiorite.

nella strada di sogliano. / cigolava per l'erta la corriera. linati,

soldati, i-197: qua e là per la vasta erta, luminosa e variata dai

: ripidezza. firenzuola, 260: per lo gran peso di quella sconcia soma

peso di quella sconcia soma, e per la erta repente di quelle montagne, e

la erta repente di quelle montagne, e per la lunga via non era punto differente

: echeggiavano le strida e i pianti per l'erta sacra, e turbavano il

erta; e scelga loco aprico / per pasturare el verno, e 'l caldo

capre dall'erta; lo sparviere correva per l'alto. verga, 4-253: isabella

altezza e il precipizio, benché, per esser più atta la scesa che l'

morte: / che giova ansimar forte / per l'erta faticosa? 8

sospetto del proprio cuore, sempre all'erta per tenerlo in freno onde non lo conducesse

. berni, 59-42 (v-83): per questo l'uno e l'altro era

ala campagna, e ben aperta, / per non ficcarsi nella stretta a caso,

, fuggire all'erta: slanciarsi su per un'altura. - anche: svignarsela.

pucci, cent., 14-91: o per viltà, ovver per tradimento / lasciàr

, 14-91: o per viltà, ovver per tradimento / lasciàr manfredi ed e'fuggirò

i cosimeschi incominciarono a dare all'erta per assaltare in cima al monte il castello

p. f. giambullari, 448: per alcune ingiurie ricevute dal re stava sempre

spiccò un salto dal suo seggiolone, per lanciarsi all'uscio. ma renzo, che

, si fermava un istante nella viottola per dire in fretta un'avemaria, stando all'

all'arma d'ogni ora (come per proverbio si dice). pascoli, 205

, andare all'erta: salire faticosamente per un cammino molto ripido. giamboni,

2-347: l'erta che stavan facendo per uscir di strada lo vinse, e

, se non fossero stati pronti a sorreggerlo per le ascelle, sarebbe stramazzato.

: quando tu puoi, morgante, ir per la piana, / non cercar mai

la scesa. guerrazzi, 6-138: per me, quando si può andare per la

per me, quando si può andare per la piana, fuggo l'erta e

toscani, 260: quando tu puoi ir per la piana non cercar né l'erta

.. con tutto ciò la andò per un tratto bene. d'annunzio, iv-2-1047

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (26 risultati)

tugurio. -scendere verta: muoversi per una china. aretino, 9-280:

sono state altro che un falso allarme per tenerla un pochette all'erta. pavese,

, di erti- celle, di sfondi per tale, che il suolo è scabro e

= deriv. da erto; per il signif. di all'erta, cfr

quale pensando di dover passare, già per la sua ertezza cominciavano ad allentare i lor

le scale del purgatorio, che prima per l'ertezza li pareano lunghe. buti

di vivo sasso, orribilissime a vedere per l'ertezza loro e per i profondi dirupi

a vedere per l'ertezza loro e per i profondi dirupi. manzoni, fermo

. diversi appoggiatoi di ferri, che per salire dove era la ertezza erano posti

arte; / lo tuo piacere ornai prendi per duce: / fuor se'dell'erte

careri, 2-ii-325: al castello si saghe per un'erta e stretta via.

e stretta via. parini, xii-49: per l'erte scale / arrampica qual puoi

pirandello, 7-499: eran venuti su per la buia, erta scaletta di legno;

, vicini alla perpendicolare, sembravano fatti per coprire delle case nordiche. -malagevole

i-103: essendo pure la donna mia per il cammino erto e difficile alquanto affaticata,

più erte. machiavelli, 353: per natura sono forti quelle [terre e

cime, andrà 'l mio spirto errando / per l'amato aere, e dolorosamente /

). marino, 195: io per l'erta del ciel ritonda via / de'

roberto, 49: si mise a girare per la casa ficcando gli occhi dappertutto,

giunga cor neghittoso e lento piede / per aereo sentier vestigio imprima. redi, 16-vii-66

con ali robuste il volo stende / per l'erte vie del faticoso onore.

strada erta della probità, si proponeva per fine l'approvazione degli uomini. pascoli

mansueta maria, abbiamo a lungo camminato per l'erta viottola del dolore. borgese,

grazia, non conviene che stea erto per superbia, ma che s'inchini per umiltà

erto per superbia, ma che s'inchini per umiltà. guido delle colonne volgar.

or pochi fanno quel digiun richiesto / per decima da dio, che gli sia offerta

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (24 risultati)

la guida del nascente sole, / su per quell'erto moverete il piede. idem

i difensori potessero adoperare artiglierie o schioppi per ributtarli. fontanella, iii-356: poggio

, eransi i francesi posti in agguato per maltrattare nella salita le soldatesche. botta

salita le soldatesche. botta, 4-425: per l'erto della collina contro i fulmini

gloria /... / non va per via fiorita anima grande. forteguerri,

gran montagna. -per erto, per l'erto: in direzione ascensionale.

meglio, se noi lo dovemo acconciare per erto come per lo in giuso,

se noi lo dovemo acconciare per erto come per lo in giuso, o ponere per

per lo in giuso, o ponere per traverso;... e se noi

.. e se noi lo ponemo per erto, avrà più diversi movimenti, che

11-39: altri appoggia le scale e va per l'erto, / altri per- cote

e scema la pena, si è per la erubescenzia, cioè per la vergogna

si è per la erubescenzia, cioè per la vergogna, che s'ha nella confessione

erubescenza; / la qual non per virtù però la lodo, / ma perché

ogni erubescenza, trova sempre maggiori motivi per abbandonarsi alle più vili passioni. monti,

ovvero del sangue dell'eruche, ovvero per mano de'fanciulli si colgano e uccidansi

può cadere non foss'altro, per celia. = voce dotta,

loderò... il suo amore per le lettere, all'erudimento delle quali

liberalità dotandogli. tarchetti, iv-50: per quanto poco si abbia vissuto nella società,

favolose bellezze di ogni tempo si segnalarono per difetto di merito morale, spesso ancora per

per difetto di merito morale, spesso ancora per malvagità di cuore o per vizio sfrenato

spesso ancora per malvagità di cuore o per vizio sfrenato. = voce dotta,

, colto; istruire, perfezionare (per lo più seguito da compì, introdotto

avere trovato che i romani, come per i tempi suoi erudivano i loro figliuoli

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (34 risultati)

tutti i mali affari e servono lor per norma in ciascuna specie di ribalderia,

pensier. cerchiam soltanto / erudirci così, per esser poi / più degne un dì

costoro venuti, come avvenne ad altri, per erudirsi sotto tiziano, riportarono alla lor

* rozzo propriamente 'dirozzare ', per estens. 'istruire, ammaestrare '

umanistica. cfr. erudito (anche per la citaz. d'isidoro).

altre celebri predizioni andate a vóto, per dimostrar che la colpa non era della

un minuzioso materiale di documenti (riguardanti per lo più fatti di minor conto)

studioso, sapiente, dotto, colto (per lo più seguito da un compì,

che chi non è assueto a scrivere, per erudito che egli sia, possa mai

che un matematico erudito / ha preso per rifarne esperimento / e che costui, di

, si è profferito / di scandagliar per modo di bilancio / perfin de la

appetito, / benché egli in questo è per pigliare un grancio. menzini, i-132

, gli uomini che passano nel mondo per più eruditi e per più sapienti, sono

passano nel mondo per più eruditi e per più sapienti, sono gente né buona

sapienti, sono gente né buona troppo per se stessi, né buona troppo per altri

troppo per se stessi, né buona troppo per altri? parini, giorno, iv-547

cui si dimostravano entrambi molto eruditi, per un ignorante come me. -esperto,

a lui voltarsi spesso. / onde, per l'erudite tavolette / del proprio dizionario

l'erudite tavolette / del proprio dizionario e per le sparse / polver de le tarlate

verga la mia clio carte erudite, / per tramandar di là dal gran mogorre /

nervi sempre tesi di quest'indiavolato scrittore per non uscir coi cavalli imbizziti dalla strada

lezione scritta di suo proprio pugno, per non incontrar più scorno davanti al maestro

nella città le cose più rare, per soddisfare la sua erudita curiosità. algarotti

curiosità. algarotti, 1-464: ma per pochi mesi soltanto potè orazio in mezzo

il metter davanti a'piccoli fanciulli, per allettargli allo studio, le lettere d'

proprio ingegno. tenca, 1-87: per quanto si accusi la generazione attuale di

fervore di studi eruditi, tanta venerazione per la classica antichità. carducci, iii-11-

e i chiari esempli / che traggonti per mano, e fanti scorta / della

nuovi, de'quali noi prima né per fama né per istoria avevano contezza veruna

quali noi prima né per fama né per istoria avevano contezza veruna. parini,

stupore è nato, / che già reca per te premio novello / l'erudito senato

que'tanti cambiamenti, i quali tempo per tempo dagli eruditi s'osservano. cesarotti

(impresa che basta a mio credere per annoiar ogn'uomo di gusto) ma di

non sono. papini, 6-260: per la prima volta osservai i suoi poveri

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (10 risultati)

tutto. b. croce, ii-2-104: per intendere quando e come si formasse quel

molto meglio a buttarlo sul fuoco, per togliere qualch'altro eruditàccio dal pericolo di

non venga loro talento d'imitare chi per avventura pubblicasse erudizionarii di moltissimi tomi in

libro; preparazione approfondita, specializzata (per lo più seguito da compì, introdotto

7-116: benché tra gli eretici ancora per verità non sia stata scarsa l'erudizione,

stipato pendeva dalle labbra dell'oratore, per nulla oppresso da tanta copia d'irta,

cuoco, 2-127: sotto questo nome per l'ordinario s'intendono gli studi della eloquenza

questa fusse una dea, il cui simulacro per mano di prassi tele fu posto in

, che non è a conseguire il medesimo per via dell'erudizione. vasari, ii-17

pisa, ove giunti vi si fermarono per qualche giorno, considerando d'una città

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (17 risultati)

papini, 8-33: se per tre versetti c'eran volute tutte quelle

erudi- zionerìe, cosa ci sarebbe voluto per far tutta la bibbia? =

dioscoride], 680: l'erugine, per essere di verde colore, chiamano gli

cave delle miniere e in diversi modi per arte. 2. figur.

ho fatto qualche copia maggiore di flati per bocca. = deriv. da

, materie incandescenti). - anche per simil. cinelli, 2-285: la

, / perché cuocer noi può, fuor per la bocca / corrotto esala e fa

disteso sotto la gran trinacria eruttar foco per le rotture di mongibello. marino,

ai margini prima di sfociare a intorbidarlo per così gran tratto. 3.

lingua sua poetica di quanto è superiore per proprietà, e anche per certa ricchezza

quanto è superiore per proprietà, e anche per certa ricchezza, a quel gergo d'

fanghiglia eruttantesi, né eruttata. memorie per le belle arti, 4-87: in quelle

viani, 19-415: questa parola, eruttata per tanti anni daltanima come da un cratere

consolavan, fitti noi piuoli / per terra qua e là,...

a. cocchi, 2-8: asclepiade, per escludere l'idea del vero cuocersi degli

morì nel principio dell'imperio di tito, per essersi con gran coraggio inoltrato verso la

. alvaro, 8-269: come se stesse per soffocare, il vulcano vomitò certi stracci

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (14 risultati)

imperato, i-24: adoperasi l'argento vivo per l'istessa amicizia a raccoglier li ramenti

eruzione fu nell'anno 1738, disastrosa per abbondanti ceneri vomitate dal monte, alzate

eruzioni classiche, entrati fra le lave per pietà filiale, si caricarono 1 genitori

fangose: emanazione di acque a temperatura per lo più calda, fangose e ricche

attività eruttiva di un vulcano. -anche per simil. e al figur.

a trovarle a 37 miglia da messina per andare a catania. cinélli, 1-297:

solare: fuoruscita di getti gassosi, per lo più monocromatici, dalla fotosfera e

eruzione di pustule, più rare, per altro, e di minor diametro. guerrazzi

e rossicci (e viene coltivata per foraggio); vecciolo. palladio

fiondi, e vassene ne i campi per terra con molti rami e sottili, intrigrati

, 1-220: 4 ervo ', sta per lo più ne'campi esposti all'oriente

famiglia enterobatteriacee, comprendente 20 specie, per lo più peritriche, che attaccano e

di cristalli aghiformi giallo pallidi, usati per sintesi organiche. = voce dotta

e detraendo a mantoa così in parole per trento, come con lettere a roma

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (28 risultati)

rovani, ii-45: a questo punto per produrre l'effetto voluto e per mettere

punto per produrre l'effetto voluto e per mettere nel pubblico la massima esaltazione ed esar-

, non sarebbe stato forse tanto aspro per lui il cordoglio, se un certo puntiglio

quello privato è anche un utile strumento per esacerbare i rapporti tra padroni e mezzadri

volerlo osservare [l'editto], parte per non esacerbare maggiormente gli umori che si

pur troppo essere commossi, e parte per non dar maggior fomento e calore alla

, 4-2-104: tal dolore si esacerba per il moto della carrozza con senso di

apparire vane le pratiche della pace, per le quali si esacerbarono molto più gli

davila, 55: gli animi concitati per ogni piccola scintilla di discordia s'accendevano

non mi si è esacerbata l'anima per indignazione e per dispetto vedendo tali chiarissimi

si è esacerbata l'anima per indignazione e per dispetto vedendo tali chiarissimi ingegni, tanti

affetto innanzi che gli animi de'dalmati per nuovo parteggiare si venissero esacerbando, non

sì come in calce suol foco per pioggia. redi, 16-viii-334: quel

, e della mano di un suo allievo per farmi curare quest'occhio sinistro esacerbato

spettacolo di vetture fulminate dalla peste per la via divenne la cosa più normale.

le colpe, sia di pochi il castigo per esempio di tutti, e voltisi dove

da tante speranze deluse, e, per di più, seacerbato, in quel momento

le mie forze non dovettero faticare molto per portare a compimento quanto la fantasia esacerbata

presenti confusioni. davila, 37: per la grandissima esacerbazione dell'animo...

della sua cat tività, e forse per sospetto, rifiutò sino all'ultimo di con

con fessarsi. oriani, ii-242: per prendere fiato il ministero sciolse la camera

; e quando la repu- blica fosse per contentarsi di questo, farlo piuttosto oggi

48 facce triangolari scalene disposte a 6 per ogni ottante; solido geometrico con 48

classe esa- cisottaedrica o della fluorite) per quanto forse pertenga alla classe successiva (

di cristalli aghiformi, incolori, usati per sintesi organiche. = voce dotta,

, come solvente, come accelerante per la gomma, ecc.).

tal maniera, e non in altra, per essere allora questa sola distribuzione diatonica in

, 1-442: questa scienza comprende (per dirla come va) le consonanze tutte

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (19 risultati)

; le quai consonanze da'moderni son dette per nome di terza maggiore, terza minore

incolori, di caratteristico odore, usati per preparazioni orga niche.

. cecchi, 6-302: in sé e per sé, e nei riflessi sull'avvenire

segneri, ii-143: assuefacendosi gli uomini per lo più a favellare con termini esaggeranti

). albergali, 470: per magnificare la gloria del suo paese,

né vorrei che mi stimate degno di riprensione per quel che sopra sì fatte inepzie e

sappiate esser differenza da togliere una cosa per fondamento, e prenderla per occasione.

una cosa per fondamento, e prenderla per occasione. sarpi, i-229: un gran

difficoltà delle strade alpestri che passar doveva per eseguir un'impresa. alfieri, i-98:

servili preminenze e di lucro, hanno per arte imparato di esagerare le colpe e

priviamo del vantaggio di cavarne degl'insegnamenti per noi: ne facciamo de'deliri addirittura;

ed esageri / le sue conquiste; / per me l'ingenuo / piacer d'amore

e, com'è degli imitatori, per superarlo l'esagerò, sfoggiando lo strano e

croce, ii-5-171: di un artista, per esempio, si mostrerà come la sua

lieta negli anni giovanili, perfetta quasi per dono di natura, e poi egli

si esaurisca presto e tenti invano ogni sforzo per continuare nella prima via, e ora

3-324: la cosa vi parrà detta per esagerare, vizio comune de'viaggiatori:

è esaggerare e amplificare la cosa quasi per lo impossibile: et è questa una

, non seppe a tanti mali imporre per epilogo... altro che 4

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (22 risultati)

1-42: né ciò fia detto da me per ragione d'essempio, o per un

me per ragione d'essempio, o per un cotal modo d'essaggerare, perché

faceva il tollerante, esagerando in compitezza per correggere gli strappi di lucetta; e

: la reazione ministeriale costretta ad esagerarsi per resistere all'esaltamento degli animi peggiora le

scorbutico, una macchietta che si esagera per amore dell'arte. pratolini, 9-268

come usava allora, elegante anche esageratamente per il nostro ambiente di allora perché cambiava

e però quelle imagini (essendo poi per se stesse lontanissime dall'essere esagerate)

ed ironico, col tono di chi adotta per eleganza un dialetto volgare, ch'egli

primo e schernitore, poi spietato più per ebbrezza e paura che per meditata crudeltà

spietato più per ebbrezza e paura che per meditata crudeltà, poi prono a ogni giogo

di quel iodio che è tanto lodato per la cura della scrofola! bartolini, 5-35

le sue bizarrie; ma 'l secondo per certo mi par grande essagerazione, e

stato. rosa, 1-60: tenete per sicuro che averò più gusto io d'

tacciare d'avaro) ma dico puramente per essagerazione. muratori, 5-iii-194: egli

5-iii-194: egli stesso è testimonio, che per essere i franzesi giurati nemici della falsità

adoprate con profusione da essi [francesi] per le loro più triviali cose; onde

, non rimarrebbero più parole, né modi per degnamente lodarle. queste gelide e perpetue

s'ubbriacano o bevono acqua. dico per esagerazione, signor, per esagerazione.

. dico per esagerazione, signor, per esagerazione. bere una bottiglia al giorno

165: la conchiusione overo epilogo è fatto per replicare le cose in brevità, di

, aristotele parla, approposito dei luoghi per l'esagerazione, della stessa esagerazione (

e dal giudicio che di essi è per farne la giustizia eterna. f

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (9 risultati)

fu chiamato « giovanni della tranquillità » per la sua spensierata giovialità, che lo

strana che voi non ve l'immaginereste giammai per sognabile da i cervelli più fantasticatori di

e la viltà dei tempi resero singolare per qualche anno. pirandello, 7-788: questi

tormentare. guicciardini, iv-50: sottoposto per tutta la vita sua alla incostanza della

avversi. firenzuola, 566: per essere tutto il giorno trafitte dalla memoria

terribile nell'armi e minaccioso. / per tre fiate a rinfrescar la pugna / ei

/ s'avventar su l'incendio e per la selva / senza freno lo sparsero.

di cui divulgatore fu tommaso grossi: per le situazioni esagitate si trovò comodo usare

squadra, o sotto squadra; come per esempio, edifici quadri, esagonali,

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (26 risultati)

, evaporare. magalotti, vii-443: per accertarsi poi se la sustanza delle gallozzole

esalamento. b. davanzali, 3-18: per li esalamenti che escono della terra ancora

core. segneri, iii-1-203: tanto che per dare qualche esalamento alla sua passione,

. del rosso, 1-1-220: alcuna volta per ricrearsi, e pigliare un poco di

di zefiretti / dolce esalanti, che per l'aere gite. 2.

da andar dietro a vedere se o per la possanza del sole o per il

se o per la possanza del sole o per il conoeputo ardore nelle intime viscere,

tanta [acquavite] che esalano fiamma per la bocca, il che ne fa morir

consueta, allora lascino la fossa esalare per alquanti giorni. caro, 7-133: il

genitor ne l'alta albunea selva / per consiglio ricorse. è questa selva / immensa

de'nostri assai parole esala, / per cavalcar più là fino al ricorso; /

di gran respironi; ma non cammino per questo più verticale del solito. praga

dei pensieri. boine, i-60: per l'altitudine degli orizzonti esala l'accovacciato

, secreto foco / dov'è panfila mia per la cui ardo. ariosto, 23-127

perché la caduta m'è gloria ed io per la fiacchezza non posso mostrarne altra gratitudine

sorti di capricci pieno. / dove, per esalare il bestiale / umor di tutti

luce vi può penetrare, 0 aere per lo quale essalare possa alcuno superfluo riscaldamento

esca [il vapore]: / così per le fissure e pori esala, /

gli spiriti, ed esalando il ritenuto fiato per il buco della detta canna,.

col torbido volo i vaghi spirti / disperda per quell'aria, e cresca, e

suon gorgoglia e spunta, / e per corto sentier vien la parola: / che

.. uscisse, ondeggiasse, esalasse per ritmi coralmente. c. e. gadda

ambizione] fingea venire in sala, / per far de la sua vista altrui contento

esala e sfuma. monti, x-3-310: per dar vento all'infiam- mato petto,

di forme senza contenuto, si esalava per via dell'orchestra. carducci, 913

mutar modo. loredano, 1-45: per il volto esala il cuore. filicaia

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (24 risultati)

di grazie s'esala dal mio cuore per le piccole ignude che sanno di saponetta

urgendo dall'interno, non trovò la via per esalarsi e sbuffava fuori da quei volti

crescenzi volgar., 4-10: imperocché per soverchio calore del letame s'indebolirebbe e

, iv-307: alabastro è freddo e per la sua frigidità conserva bene le acque

come mostra la esperienza in quelli che per paura muoiono. g. b. doni

viene a cometterle insieme e tesserle, e per quelle sottilissimamente esalano le fumosità. pasta

iv-7: siano volte [le stalle per le pecore] più verso oriente che verso

pigliare ricreazione secondo la qualità dell'aere per i tempi, starà bene che abbino

imperocché quei di dentro avevano fatto de'fossi per contromina, acciò esalasse senza fare motivo

in città non c'è viali scope benissimo per tutto si copre, e di sopra con

si lasciano dieci o dodici spiracoli per essalatori del fumo e dell'umidità che la

ne prese letizia e ogni suo spirito per gaudio exalò e perissi. ariosto,

, gas, ecc.; camino per il passaggio e l'eliminazione dei prodotti

corpuscoli fetenti abbiano esito, il quale per tuboli debba pervenire alla sommità della casa

far passare le lingue de le fiamme per esser luochi serrati e senza esalatoi.

commodità del potere andarvi da ogni parte per le piazze basse de'fianchi, overo

le piazze basse de'fianchi, overo per la semplice sortita. garzoni, 1-568:

venga a dirittura di sotterra, e scaturisca per i pori invisibili del terreno; opinione

perché non seguita nella veemente esalazione, per lo concerto e ritenuto aere.

due vene, che metteno nel cuore per quelli ventriculi l'esa- lazioni e spiriti

e ritorna indietro alle radici di loro, per le quali l'arbore piglia il cibo

grave esalazione, condensa l'aere mutabile per natura, e agevole a pigliare da picciolissimo

che l'esalazioni ignee più velocemente ascendano per l'acqua che non fa l'aria.

loro... è sete di malattia per l'indigestion dello stomaco, il quale

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (34 risultati)

mente dal magma, oppure essere modificate per reazione degli agenti atmosferici; le esalazioni

il fuoco che v'è dentro, per trovarsi senza esalazione, si soffochi e smorzi

egli se ne accorgesse, la frase colta per caso. 5. sfogo di

, il quale il detto cuore, per agevolamento di sé, manda fuori. a

. doni, 2: abbiategli tutti per capricci, per esalazioni d'umori o

, 2: abbiategli tutti per capricci, per esalazioni d'umori o per bizzarria scappata

capricci, per esalazioni d'umori o per bizzarria scappata fuori di molte zucche vote

. fra giordano [crusca]: per cagione di alcune esala- zioncelle che si

tutti e fedeli che ricorreranno a te per lo mio amore esaldisca, misericordioso e

2-2: lo re amideo volle tor per druda / camilla bella, suo figlia

e come levò su la spada ignuda / per uccider costei, donna perfetta, /

, 2-1-4-113: bastivi ch'io vi replichi per ora imperò aver fatto la natura tanti

fa lipari, mongibello e vesuvio, per dar qualche esalo al fuoco ch'entro la

tutti i barri che hanno odore, per di dentro, due dita sotto l'

ogni stanza ha di sopra due fori per lume e per esalo. desideri,

ha di sopra due fori per lume e per esalo. desideri, lxii-2-v-127: l'

frugoni, xxiv-923: la sveglia non è per me tormento, ma esalo; e

., 10-10 (502): tutti per lo suo bene e per lo suo

: tutti per lo suo bene e per lo suo stato e per lo suo esaltamento

bene e per lo suo stato e per lo suo esaltamento pregando. giov.

corso di favellare, che discorre esultando per le domestiche lodi, impedito mi viene

dipingere italiano. dcnina, vii-20: pensavano per avventura di poter fare con buona grazia

adriano stesso quello che loro tornasse a grado per esaltamento dell'imperio e nome spagnuolo.

e un singolare esaltamento della potenza visiva per cui... tutto gli riesciva straordinariamente

or, se tutto ciò oprò dio per suo esaltamento, e se gloria somma

ottone..., adoperatosi fervidamente per l'esaltamento di arrigo, si mostrò poi

e come interesse, e a chiamarsi per tale. leopardi, i-1113: l'

nell'esaltamento nervoso delle nostre forze, per poi delusi abbatterci nella sfiducia e nel

: la reazione ministeriale costretta ad esagerarsi per resistere all'esaltamento degli animi peggiora le

, 346: ciascuna [pianeta] è per sé in ciascuno luogo, ed àe

e l'esaltante conversazione proseguiva a due per vie deserte sulle quali l'alba stava

vie deserte sulle quali l'alba stava per affacciarsi. alvaro, 7-205: si direbbe

ma esaltante dei suoi istinti, stava per crollare. pasolini, 78: ma nella

in alto. cavalca, iii-6: per lo quale [battesimo di sangue]

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (26 risultati)

. dante, par., 29-61: per che le viste lor furo esaltate /

se'sì alta, / non già credo per opra / de'figli tuo', ma

siena, v-283: dio v'ha eletto per colonna nella santa chiesa, acciò che

queste, nella vita; il destino per esaltare una creatura, vuole sempre le sue

, 1-108: l'uomo, il quale per forza del suo cognoscimento contempla la grandezza

nella sosta durante una tristissima fuga tentata per salvare l'innocenza del bambino.

suo carico, ma il io gennaro, per secreti suffragi secondo il solito, esaltarono

ecc. fava, xxviii-12: per lo quale [vostro onore] la mia

le non giuste reverenze e vilipensioni; per che li buoni erano in villano dispetto

118: i'l'esalto e divulgo / per quel ch'elli 'mparò ne la mia

animi, i quali in uno volere per l'amorosa forza sempre furono fermi serbandosi

. guicciardini, i-231: si celebrava per ciascuno, con versi latini e volgari e

caro, 12-i-114: essaltare una donna per bellissima, e metterla in mezzo di due

anco di mandar nello stato religiosi sediziosi per predicar e far altre funzioni ecclesiastiche, con

, i-69: il voltaire esalta l'ariosto per l'esatta purità dello stile. a

. dante, par., 19-14: per esser giusto e pio / son 10

innanzi a dio / che ci fiaccò per esaltare i giusti / sopra a noi

, v-219: esalterò te, signore, per che mi hai ricevuto; e non

gloriosa impresa, a digna fama, / per farlo singular fra l'altre gente.

olao magno], 133: ma perché per quella continova rigidezza della disciplina militare i

gli esalta con alcuni doni particolari, per i quali si confermino ogn'ora più nella

al fuoco, io cercherei guarirla, esaltandola per altro lato. pisacane, iii-151:

esalti; questi popoli hanno troppo discernimento per sacrificarsi come strumenti ciechi dell'altrui volontà

che si riduchino a dir queste cose per il desiderio grande di campare assai, e

il desiderio grande di campare assai, e per il terrore che hanno della morte.

e di rose / che filli ha per te colte, e con ascose / maniere

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (15 risultati)

imprenti! / su t'esaltasti, per largirmi loco / a gli occhi lì che

, 4-448: credè il momento propizio per farsi facile l'acquisto del regno ad

forte, / ben ch'io perdei, per l'aver preso assalto, / più

bellezza e nobiltà della vita che stavamo per intraprendere, esaltandoci a vicenda come due ragazzi

nascite de gli uomini infortunate; allegando per regola, che in tutti que'segni dove

, i fortunati si deprimano: e per lo contrario dove si esaltano i fortunati,

. esopo volgar., 2-101: per lo cavallo possiamo intendere ciascuno che per

per lo cavallo possiamo intendere ciascuno che per grandezza e stato temporale esalta in superbia.

paterna m'è sì a grado / che per vertù apprender già n'essalto, /

: parla lo ricco, e tutti tacciono per riverenza, ed esaltano la sua parola

della gloria celeste; trionfante, glorioso per l'eternità; beato, celestiale.

, iii-120: eziandio siamo in cristo e per cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli

di costui, se non che esaltato per troppo gaudio fosse? monti, v-315

fosse? monti, v-315: primieramente per vostra quiete vi dico che in bologna

,... ma in generale per tutto il resto d'italia le teste sono

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (26 risultati)

pietro giordani. soffici, i-13: per tutti costoro la rivoluzione seguita rappresentava un

gelosia, era penetrato nel cuor suo per siffatto modo, che ben poteva esser

sieno già formati e patenti, o per l'esaltata o per la soppressa pulsazione del

patenti, o per l'esaltata o per la soppressa pulsazione del cuore, e

la soppressa pulsazione del cuore, e per l'ansante respiro, e per la tumida

, e per l'ansante respiro, e per la tumida idropisia. 9. chim

, il che da lui profes- savasi per finezza di fedeltà, la quale antepose il

ingratitudine, che abbattesse la sua esaltatrice per rimaner egli solo a dominare il cuore del

g. villani, 10-156: per la detta punga e presa di montecatini,

l'allegria delli spagnuoli fu simulata, per lo dubbio che aveano che la depressione del

ad effettuare i suoi disegni, se non per mezzo de'pregiudizi altrui, il suo

suoi. de sanctis, ii-15-488: per lui, come per noi, questa

sanctis, ii-15-488: per lui, come per noi, questa dovea essere * l'

festa, siccome debbe fare il figliuolo per la esaltazione del padre. bembo, i-25

monsignor soldani al vescovado di fiesole, sia per salire vostra signoria illustrissima a qualche grado

ordinato questi miei maggiori accademici, che per esercizio nostro, per esaltazione di questa nostra

accademici, che per esercizio nostro, per esaltazione di questa nostra lingua nativa,

di questa nostra lingua nativa, e per imparare a esprimere in quella i nostri

... esaltargli fino alle stelle per la loro bella e garbata faci tura del

era che coloro si tenessero quelle esaltazioni per vere. foscolo, vii-132: l'

: tali sono quelle imprese che o per la dignità delltmperio o per la esaltazione

imprese che o per la dignità delltmperio o per la esaltazione della fede di cristo,

suo nome divino. guerrazzi, 9-i-37: per provvedere al servizio di dio ed alla

tasso andavano spiritualmente crociati la prima volta per l'esaltazione della religione e per la salvazione

volta per l'esaltazione della religione e per la salvazione dell'anime loro.

l'esaltazione, la quale egli meritò per la sua umiltà. s. caterina da

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (17 risultati)

detto re di persia avea tolta di gerusalem per dispetto de'cristiani; e però s'

de'cristiani; e però s'ordinò per la santa chiesa la festa dell'esaltazione

abbondo d'ammirazione e conseguentemente d'esaltazione per le cose belle. milizia, ii-114

natura; mentre l'amicizia d'un uomo per un altro, o è fredda nei

se la filosofia ha vaneggiato o vaneggia per le esaltazioni metafisiche, -noi l'abbiamo

con la realtà abbiamo una certa via per la conquista della verità. boine, ii-95

. alvaro, 9-143: un artista per casa non è comodo. finisce ad

un vecchietto arzillo, con troppe pretese per la sua levatura; e in quei giorni

aveva ceduto ad una delle solite esaltazioni per la lotta elettorale fra moderati e radicali

in tutta la sua estensione, passate per le loro debite digestioni, macerazioni, feltra-

. i. alighieri, 173: or per alcun gradire / ch'egli hanno per

per alcun gradire / ch'egli hanno per salire / seguono exaltazioni / con altre

era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non

le cose vecchie o le nuove, per ritrovare e discemere le cose vere ed

il tormentato esaminator di se stesso, per rendersi ragione d'un sol fatto, si

, e di tavolette di legno messe per costa con carta di colore, impastata sopra

e penetranti e gli sorrise, come per dare prova che il rapido esame fatto

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (30 risultati)

d'uopo dubitare di una verità, per esaminarla, quando l'esame sia solamente

permesso, anzi prescritto, non già per prolungare esso dubbio, ma per.

già per prolungare esso dubbio, ma per... ricuperare il vero perduto.

del suo dio. gobetti, 1-78: per il cattolico che resti al di qua

o grafico) a cui si ricorre per accertare il grado di preparazione di uno

si facciano rigorosi esami e disappassionati giudizi per eleggere il più armonico fra i concorrenti

separati, onde scrivere i nostri componimenti per l'esame. cattaneo, iii-i

settembrini, 1-27: ho studiato leggi per soli due anni, non ho fatto alcun

credete naturalmente che si raccolga una commissione per gli esami di promozione dei ginnasi e

affanno / passato terribile! hanno lasciato per sempre il collegio. baldini, 3-117:

oro sciolta che va su e giù per l'ombra con un libro aperto. c'

con disappunto che il giovane era partito per roma, a causa degli esami universitari,

o privata); può essere prescritto per l'ammissione ai vari ordini o gradi

vari ordini o gradi di scuola o per la conclusione di essi (esami scolastici

scientifico; esame di ammissione all'università per i diplomati negli istituti magistrali e tecnici)

istituti magistrali e tecnici); oppure per l'abilitazione all'esecuzione della professione da

cui hanno una specifica disciplina giuridica quelli per l'esercizio delle professioni legali, per

quelli per l'esercizio delle professioni legali, per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole medie

abilitazione all'insegnamento nelle scuole medie e per l'abilitazione alla libera docenza); oppure

docenza); oppure, ancora, per la conclusione del corso di studi e,

studi e, al tempo stesso, per l'abilitazione professionale [esame di abilitazione

frequentai lo studio di mio zio avvocato per prepararmi agli esami di abilitazione.

studiare, a riprendere la preparazione interrotta per gli esami di riparazione. pavese,

bartoli, 27-170: finse essergli finalmente per gran diligenze pervenuto alle mani il

.. fu chiamato il mora all'esame per intendere « se ha cosa alcuna da

correre alla casa di don rodrigo, afferrarlo per il collo, e...

vicario delle monache, a fissare un giorno per l'esame ». detto fatto,

tu di', all'infemo, se, per severo e stretto ch'egli faccia l'

e tutte le più scrupolose osservazioni, per rinvenire principalmente se alcuno avesse sino dalla

venne una bambina. consegnata al dottore per un esame accurato egli credette di poter

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (19 risultati)

tutte le bontà degli antichi scrittori, per non essere infinito. il conciliatore, ii-43

9-95: debbono gli alveari esser grandi per lo grande sciame e piccoli per lo piccolo

grandi per lo grande sciame e piccoli per lo piccolo, avvegnaché nel piccolo più

qualche arboscello a la foresta, / per esser poste su i novelli esami. anguillara

timpano od un legno. / così per dar ricetto a novo essame / d'api

esegesi biblica e scientifica, che hanno per oggetto il racconto della creazione.

. chim. ammina alifatica, ottenuta per riduzione del nitrile adi- pico; si

adipico è uno dei materiali di partenza per la preparazione del nylon.

sillabo è corto, e non s'alza per se stesso, quasi corpo di

, avria trattato con l'esametro, nato per sua natura a la gravità,

, la 2a un novenario; per il pentametro è un quinario o un

mi bastasse il tempo, avrei voluto rifar per te in buoni e placidi esametri,

che e in particolare e in generale fanno per noi. guicciardini, vii-105: queste

: cerchino altri i peccati d'alcuno per accusargli, altri met- tino alla esamina

la cosa è stabilita in questo, che per sua essamina egli ci confessi chi furono

, 4-470: quando voi mi mandaste per conto della esamina di que'tre testimoni

maggio. 3. disamina canonica per giudicare della santità di una persona onde

giamboni, 252: puotesi usare questa virtude per quattro virtudi, che nascono di lei

virtudi, che nascono di lei; cioè per buona memoria, e

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (36 risultati)

per buono conoscimento, e per buono provvedimento,

per buono conoscimento, e per buono provvedimento, e per buono esaminamento

, e per buono provvedimento, e per buono esaminamento delle cose contrarie. guido delle

ricotto con molto esaminamento di consiglio, per sospignimento della superbia è subitamente menato a

, i-i- xxxvi: alcune cose avrebbero per avventura richiesto più pesato e sottile esaminamento

; complesso di domande. - anche per simil. e al figur. giamboni

. cicerone volgar., 1-137: per questa cotale pazzia e per questa nuova

, 1-137: per questa cotale pazzia e per questa nuova quistione e esaminamento si spaventò

giudice, né noi né egli lo seppe per questa visione. leggenda aurea volgar.

si facessero i dovuti ed usati esaminamenti per non dar materia di sparlare agli avversari

paura, perché è una mattinata disastrosa per gli esaminandi. = voce dotta,

e li ho titolati tutti di vigliacchi, per una obbrobriosa ingiustizia che hanno fatto a

carducci, ii-1-102: ne ebbi assai per imbrogliare tutt'e 5 gli esaminanti.

esaminare lo consiglio che dee tenere, che per troppo tosto credere non caggia ovvero iscorra

mente ogni via esaminata, niuna utile per noi ne trovo. libro di sentenze

savio esaminare gli consigli, e non per leggiera credenza scorrere a cosa non diritta

capi d'una famiglia veghiare e riguardare per tutto, rivedere e riconoscere ogni compagnia

, et examinare tutte le usanze e per casa e fuori. pulci, 3-2:

, / molti pensieri aveva essaminati / per fare al conte orlando dispiacere. cammelli

vostra. s. bargagli, 15: per eseguzione de'qua'giuochi vennero dalle predette

ne troveremo la minor parte essere fatte per ragione di stato. fontanella, iii-355:

uomo disordinato; egli è là probabilmente per esaminarlo più da vicino, per assicurarsi

là probabilmente per esaminarlo più da vicino, per assicurarsi dello stato suo. baretti,

egli te ne dà una idea limpida, per cui facilmente distingui quale azione vi sia

perché né come questo fosse avvenuto; e per esserne persuaso del tutto dovevo spiegarmi con

non era licito d'entrare nella corte per fare officio: ma di fuori della

, né mostrerà alcuna cura ed interesse per quelli affari che sono stati né risoluti né

, indagare, guardare attentamente, scrutare per vedere e conoscere la forma, lo

un rametto e ne esaminò le fibre interne per vedere se fossero già penetrate dalla linfa

portalo a lui; e gli dirai, per me, che ben lo esamini e

nuove speculazioni, le quali però servano per facilità d'astronomia. a. cocchi,

gambe, ovvero anche ne'piedi, per allontanarlo sempre più dai visceri più dilicati

: i medici..., per iscoprire la natura d'una malattia, ne

de le alpi non si poteva uscire per alcuno che non fosse prima osservato ed

: era [legge] che i mattoni per fabricare si esaminassero prima e si approvassero

concorsi; e l'amministrazione non deve per nessuna guisa influire su i giudizi della

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (29 risultati)

, come ho detto, si sudava assai per poca fatica, e mentre il direttore

6. ant. osservare gli auguri per trarne gli auspici. livio volgar

e gli augurii del sacrificio furono esaminati per l'ufficio di due uomini, e dissero

poesia, e se egli è poeta per loro. boccalini, 1-86: il tasso

vedrete come debba fare chi si piglia per impresa di voler esaminare gli altrui componimenti,

ripetere alcune sue proposizioni, esaminarle punto per punto, trovare in tutto che dire,

trovare in tutto che dire, fargli per dir così, il dottore a ogni passo

tasca della giamberga un pacchetto di contratti per il prestito del grano; don eutichio

valle. 10. interrogare (per sapere); domandare, chiedere.

il cominciò a esaminare, dicendo: per certo voi avete qualche cosa, e non

, fatto ad un uomo infermo, per saper come egli è stato sanato:

16 (277): la memoria, per quanto venisse esaminata, non lo sapeva

. 11. sottoporre a esame per verificare il grado di preparazione di uno

grado di preparazione di uno scolaro, per saggiare l'attitudine e la capacità a

esercitare un mestiere o una professione, per accertare i meriti prima di conferire un

, si può dire, più, per esaminare mese per mese, giorno per

può dire, più, per esaminare mese per mese, giorno per giorno, ora

per esaminare mese per mese, giorno per giorno, ora per ora, i progressi

mese, giorno per giorno, ora per ora, i progressi de'suoi garzoncelli

sospetto di delitto o di colpa. -anche per simil. e per estens.

colpa. -anche per simil. e per estens. compagni, 3-29: messer

non era osservato lo statuto, mandò per lei per diligentemente essaminarla. cellini,

osservato lo statuto, mandò per lei per diligentemente essaminarla. cellini, 1-102 (

, interi, in capo degli otto giorni per dare qualche termine a questa cosa,

aspettino da ferrara ferrarini e d'agujari per essere esaminati e giudicati sopra i pretesi

, uomini prìncipi grandi delli loro padri per li nomi loro; e sedettero insieme

: paresse conveniente sospendere il procedimento disciplinare per riprenderlo quando sia esaminato il penale.

d'esaminare l'uomo, anzi che per fedele sia ricevuto, o che d'aiutarlo

propria coscienza è affare di poco conto per ogni persona che non ha tempo e pazienza

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (36 risultati)

popolo, e fu esaminato e provato per due testimoni dinanzi a frate ipolito,

non mi parea essere sufficiente, e per la grazia di dio avendo questa operetta,

del re con i prelati cattolici, per poter proporre ed esaminare gli articoli della loro

questo mese vado a forlì dal provinciale per farmi esaminare. bocchelli, 13-133:

parole, le quali appo noi sono per uso avvilite, appo 'l giudicio

, e dice: se io non fosse per cotal cammino passato, questo tesoro non

insegnare non lo poteva fare, e per questo esaminò di vivere di quelle poche

e trovarono che l'affare si presentava per il compratore, in pura perdita.

. d. bartoli, 26-197: per qualunque morte vi tocchi, dovete esser

si possono pesar li mali in universale per esaminar la gravezza loro. d. bartoli

cotali passioni e pressure confessiamo che vengono per provarci; perocché in quello che iddio

. medie. guardare, osservare attentamente per stabilire la diagnosi; sottoporre a visita

chirurgo, esamina la testa, / per veder se il cervello era ferito. guerrazzi

l'inferma, disse reciso: arduo determinare per lo appunto il momento nel quale il

andai dal dottor canestrini a farmi esaminare per averne un certificato. la cosa non

piedi e dell'unghie, le quali avvegnono per chiavello o per legno, o per

, le quali avvegnono per chiavello o per legno, o per alcuna altra cosa che

per chiavello o per legno, o per alcuna altra cosa che si ficchi nel vivo

bestie da macello nella loro condizione di vita per assicurarsi della maggiore o minore regolarità nel

scolari erano partiti, e questo si fa per onore, per tanto non mi essaminai

, e questo si fa per onore, per tanto non mi essaminai. pallavicino,

fabio rispose ch'era venuto ad esaminarsi per la prima tonsura. 21.

'l cavaliere usa ogni sorte di stratagemmi per soffocarlo, e farlo dichiarar colpevole;

, e farlo dichiarar colpevole; e per la parte sua si dura fatica a trovar

cavalli, il quale era stato accusato per uomo rapace e violento, a esaminarsi dinanzi

regala un sacco di grano... per l'incomodo che avevano [i testimoni

di coscienza, guardare in se stessi per conoscere lo stato della propria vita interiore

lo stato della propria vita interiore e per ricercare le cause e i rimedi delle

fin da giovanissimo ad esaminarsi, non per scrupolo religioso ma per disposizione a chiarir sé

esaminarsi, non per scrupolo religioso ma per disposizione a chiarir sé a se medesimo

inchinato al protestantismo, la sua predilezione per l'olanda e la svezia, e

discorso esaminata: / né la bisogna far per coniettura, / che quasi sempre

a dovere. manzoni, 328: per quanto dovesse essere, e fosse,

non giurato, né esaminato, anziché parla per odio contra l'assente non citato;

tommaseo, 3-i-106: l'esaminato o per professore o per assistente...

: l'esaminato o per professore o per assistente..., l'esaminato potrebbe

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (33 risultati)

si mostrò contento di dodici scudi pagatigli per le vane sue visite, e che vi

feci contare altrettanti con la ferma deliberazione per altro di non darci più nulla, e

nulla, e di non volerlo più per esaminatore delle mie digestioni. manzoni,

il tormentato esaminator di se stesso, per rendersi ragione d'un sol fatto, si

, / il qual era lì lì per non passare. setao, i-975: pensa

speriamo che ci siano presto i concorsi per le tecniche..., e che

commissione esaminatrice e quanti chiodi noè adoperava per l'arca, e in che maniera i

interi, iu capo degli otto giorni per dare qualche termine a questa cosa,

lo adolescente, come detto è, per minoranza d'etade lievemente merita perdono;

etade lievemente merita perdono; lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e

di esaminare i candidati che si presentano per assumere le parrocchie vacanti, o di

potesse cogliere quella occasione così decisiva, per tornare indietro, e in qual maniera

luogo dove entrare a frammettersi i favori per levare alto gl'indegni o i

alto gl'indegni o i disfavori per attraversare il passo e chiudere la salita

dello stato nostro immortale, non intendevano per essa ad altro che a menare con

maestri in divinità [fu] fatta per più tempo solenne esaminazióne sopra l'oppinione

giudice terribile, e la dura esaminazióne per li detti di diversi profeti.

cioè il sacerdote, di credergli e per sé e contro a sé, senza altri

trasse in firenze uno nuovo estimo ordinato per lo duca, e fatto con ordine per

per lo duca, e fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'

fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'esaminazióne di sette testimoni segreti

sedeano i seniori savi, i quali per esaminazióne giudiciaria determinavano, e placavano le

nobile, e chi era plebeio: per lo cui esamine e declarazione...

acciainoli, 1-2-411: la tregua solamente per un anno fu pronunziata per autorità del

tregua solamente per un anno fu pronunziata per autorità del papa, acciocché in quel

sentenzie che fumo in decto senato, per modo che grande parte del giorno fu

a plutone conveniente rapporto, fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con

dipoi quel partito che fusse giudicato migliore per scoprire, questa fallacia, o conoscerne in

imperatore fece risposta che non faceva bisogno per allora entrar in stretto esamine della dottrina

un critico mometto /... per farsi un bel merito / nel pedantesco

, come suol dirsi, alla grossa per mezzo delle battute del proprio polso,

lo condu- cessino qui, e mettessino per loro chi volessino che inter- vinesseno alli

vinesseno alli esamini, ch'io non ero per fame se non quanto volea la giustizia

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (21 risultati)

, gocciate. 5. interrogazione per accertare la preparazione -figur. di

. che ha perduto molto sangue (per ferite o per malattie); dissanguato

ha perduto molto sangue (per ferite o per malattie); dissanguato; privo di

ariosto, 42-18: la sua vita per l'uscito sangue / era vicina a rimanere

, sceso dal celeste seggio, / per vita al mondo dar restasti essàngue. l

da ben mille ferite. -che per natura è privo della circolazione sanguigna (

iii-3-139: gli animali esangui hanno poco calore per muoversi. targioni tozzetti, 12-3-410:

io tinta di sangue; / ond'io per tema ne divenni esangue. varchi,

avean dell'empia segala le spighe, / per lor trastullo. d'annunzio, v-2-216

floscia, esangue. 3. per estens. che è privo di forze,

che è privo di forze, tramortito per una forte emozione; spossato, estenuato,

perdita di sangue o a patimenti o per stanchezza). boiardo, canz.

sono esangui e mancanti d'interno calore, per questo erano timidi. marino, 4-164

, /... / quella, per cui di vita i guai sopporto.

ero e di ciò che lei era per me. d'arzo, 87: s'

più forze. aleardi, vi-526: per l'alta solitudine dell'acque / più

lieta e felice, / fatt'è per dura mano ignuda esangue. davila, 747

cose... ha esanimato i portoghesi per essersi dati a vari allettamenti di piaceri

crepacuore, / non trovando rimedio / per ritornarti in vita, / perduta,

a. verri, xxiii-136: io incontro per le strade esposti nelle botteghe dei rami

vitale; svenuto, morto. - anche per simil. cavalca, 6-1-84:

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (18 risultati)

parendogli troppa crudeltà uccider corpi già esanimi per lo spavento. monti, x-3-72:

: piansi spogliata, esanime / fatta per me la vita; / la terra

alcool o etere (e viene impiegato per coloranti e come esplosivo).

di cui sono noti cinque isomeri ottenuti per distillazione del petrolio; l'isomero normale

insolubile in acqua, impiegato come solvente per oli. = voce dotta, comp

simili macchie gangrenose di una straordinaria larghezza per la periferia del corpo, ed a

/... là i reticolati / per la quarantena d'israele, / il

nel maschile singolare hanno una terminazione diversa per ciascuno dei sei casi. =

morto in constantinopoli e giovanni lemigio esarca per l'imperio in ravenna ancor lui occiso

ducato romano: e a quello che per lo imperadore stava a ravenna e governava

: cominciò di nuovo italia a governarsi per magistrati greci, de'quali quello che era

pagarono quasi continuamente un tributo a'longobardi per aver pace con loro. manzoni,

. carducci, iii-19-48: nella controversia per l'adorazione delle imagini, gregorio ii

pubblico insegnamento, che incominciava dalla grammatica per finire nella giurisprudenza, quale era stato

23: nave, o naviglio, che per fortuna di mal tempo perderà alcune esarcie

dal libro del consolato del mare, per esprimere tutti gli attrezzi o corredi di un

attrezzi, onde ha bisogno un bastimento per poter navigare, come gomene, corde,

esàrdere (exàrdere), intr. (per la coniugaz. v. ardere

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (23 risultati)

risonante tombola vola, e volando imbianca per gli impeti che dinanzi trova alla sua foga

l'esasperarsi. pallavicino, 7-25: per esasperamento d'angoscia avranno in mente d'

d'essere state prodotte ad immagine di dio per veder dio, per regnar con dio

immagine di dio per veder dio, per regnar con dio. segneri, iii-2-60:

, che si toccassero allora i dogmi per esasperar le discordie. segneri, iii2-

spasimo, d'avere simulata la pietà per umiliarmi. pirandello, i-142: prima

, codeste brame che mi fanno schifo, per meglio vendicarmi. bontempelli, 19-34:

con alcuna dilazion di tempo intrattenerla, per veder di torle della mente sì sozzo

. pitti, 2-30: finalmente, per quietare le menti sollevate delle persone,

le menti sollevate delle persone, e per non esasperare il re di francia, la

poco prudenti, come quelle che erano per esasperare, non per ammollire gli animi

quelle che erano per esasperare, non per ammollire gli animi. botta, 4-284:

andare in fumo il gran matrimonio sognato per la figlia. -assol.

, sovra gli altri, si esasperava per essere distrutto da sì grave molestia il

non osava dirlo, ma sbadigliava esasperatamente per dimostrarlo. = comp. di

, approfittava dell'anarchia dissolvente quella famiglia per raggiungere, nell'ombra, un suo

inasprito. firenzuola, 402: per le cui parole esasperato il furioso ladrone

esasperato il furioso ladrone, messo mano per un suo coltello, si gli gittò

carlo, sentendosi esasperato contro quest'ultimo per non averlo trovato arrendevole a'suoi progetti

: non era più capace d'altri sforzi per dominare il disordine dei suoi nervi esasperati

ii-52: e gli zii, già esasperati per quel furto di uova che si ripeteva

: la voce d'irma è fatta per ridere e gridare, o per susurrar delle

fatta per ridere e gridare, o per susurrar delle carezze; quando s'adatta

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (19 risultati)

, hanno la trista virtù di far prender per colpevoli degli sventurati, sui più vani

i suonatori volessero infondervi tutto lo strazio per il crollo del loro impero.

precisione, con accuratezza; appunto, per l'appunto, precisamente.

. tasso, i-180: ho riletto, per assicurarmi maggiormente, la poetica d'aristotile

dimezzati e tronchi, che non se per man loro fossero esattamente compiuti. beccaria,

presi da stella a stella] dovessero per causa della refrazione per entro esso vapore

a stella] dovessero per causa della refrazione per entro esso vapore discordar da'misurati da

da'misurati da ticone, e che per l'opposito niuna diversità vi fusse da loro

più delle volte non sono problematici che per equivoco di termini, o per poca

che per equivoco di termini, o per poca esattezza e precisione d'idee. foscolo

ora vorreste che la regola dell'unità (per essere buona) potesse determinarsi con esattezza

reticenza. calvino, 3-90: non per smentirti, ma esattezza vuole che durlin-

si messe / (lasciato il torracchion) per piani e colli / a far con

: [i preti veneziani] non potevansi per niun modo rimproverare riguardo all'esattezza dei

: sì che ciò non possa giovare per la consecuzione de'frutti inesatti, ma

consecuzione de'frutti inesatti, ma bensì per la scusa dell'imputazione o restituzione degli

: s'incrudelì su i beni; non per rendere 11 mal esatto...

11 mal esatto..., ma per torre a silio un antico dono di

4-908: furono disposte subito esattissime guardie per tutti i porti del regno. algarotti

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (23 risultati)

stesso tempo chiaro ed esatto, appassionato per la natura e per l'arte,

ed esatto, appassionato per la natura e per l'arte,... rifuggiva

a'dì nostri tenuto da'maestri di lettere per esattissimo traduttore. 2.

sottile et esatta discussione che si ricercaria per ridurre istorica- mente in un ordine e

delle victuarie. boccalini, i-37: per far esatto giudizio della vera qualità de'

arte lieve ed esatta non è fatta per epoche approssimative come la nostra. serra

i-69: il voltaire esalta l'ariosto per l'esatta purità dello stile. baretti

i suoi versi sono tutti ad un per uno molti limati ed esatti e sonori quanto

estremo, nel quale si trova, per esempio, la lingua ebraica. carducci,

: entrò nel fondaco epitteto filosofo, per la fama nella quale vive di una

distinzione di colore o di foggia, per distinguere i maschi dalle femmine, soltanto

un organo dei sensi). - anche per simil. b. segni, 7-95

di giudizio, di cui tutti abbisogniamo per pesare senza parzialità e con esatte bilance

intieramente il ritratto. lo conosco assai per poterlo fare, e lo farò esattissimo,

ii-320: quello che dunque noi stiamo per delineare colla penna, non è altrimenti

scettico] erra nella strada che tiene per ritrovare le verità dell'ordine religioso.

dello stato, che assume l'appalto per la riscossione delle imposte dirette o

un'altra più grave di fiorini uno per testa d'uomo, e ordinarono gli esattori

a figliuoli fussi detto che il padre, per avere uno quattrino per lira, era

il padre, per avere uno quattrino per lira, era istato exatore del comune.

del comune. machiavelli, 476: per fare sentire dalle opere la durezza di

di quella [tassa], e per farla odiare da molti, operorono che

possano dire, decime di contanti, e per risquoterle mandò in toscana un esattore.

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (25 risultati)

o da privati di riscuotere le somme dovute per determinati servizi. monti, iii-260

essattori e tutto il popolo che debbiano per piatade aspettare un poco, tanto ch'egli

ch'egli vada a priegare il tiranno per frate ginepro, se di lui li

li volesse fare grazia. 5. per estens. agg. e sm. ant

or come è schifato lo scenico, per lo quale è onorato e cultivato lo iddio

esattore. -anche sm. (e per lo più al plur.): chi

boccaccio, iv-143: priegovi non per tanto con quella umiltà e devozione che

guadagnarsi l'affetto de'nuovi papi fosse per rendere il senato esaudevole a questa intercessione

il senato esaudevole a questa intercessione e per unire le forze all'assalto, quando parea

qual testimonio è più chiaro di questo per lo quale, avendo iddio rispetto alla misericordia

vita di quegli che 'l pregava, che per fermezza di suo statuto essere trovato non

la domanda vestita di tali condizioni, per cui se ne dovesse agevolare l'esaudimento

5-155: essa ancora non aveva ringraziato per l'esaudimento della sua preghiera. slataper,

persona, ecc.; ed è per lo più riferito a dio, alla vergine

alte costume, / monsegnor mio, per cui lodo e rengrazio / amor,

chiedo. moravia, ix-112: lì per lì mi sembrò un buon augurio,

dio mio, riguarda in me: per che m'hai tu abbandonato lontano dalla mia

hai tu abbandonato lontano dalla mia salute per le parole de'miei delitti? dio mio

l'idoli erano dimoni e come, per adoralli, è offeso iddio, e come

che óra con puro amore verso dio per l'anima che è in purgatorio, fa

, / cui non piacque la terra / per ultima dimora, / la terra faticosa

elezzione ed all'esaudizione della sua preghiera per lo popolo. esaugurazióne, sf.

. che esaurisce, che consuma qualcosa per intero. boccardo, 1-64: fra

dica tutto, tutto quanto ti passa per la testa. fallo e t'assicuro

t'assicuro che ad onta del lavoro per gli esami ti risponderò esaurientemente perché desidero

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (22 risultati)

dell'esperienza. carducci, iii-25-167: per riparare all'anemia, che l'esaurimento delle

matera che essa possa continuare a funzionare, per il bene della popolazione, fino a

, i-m: la baraonda politica cessò per esaurimento un po'per volta. moravia,

baraonda politica cessò per esaurimento un po'per volta. moravia, ii-263: per

po'per volta. moravia, ii-263: per l'aria fresca e senza vento c'

trao! ima famiglia che si estingueva per 'esaurimento ', diceva il medico

. alvaro, 7-254: le nazioni declinano per esaurimento biologico, e se ne conta

dirigenti nello scegliere i sistemi più acconci per esaurire successivamente il giacimento.

è assorbito dal mangiare; il corpo per esser assorto nel mangiare, non ne

-marin. eseguire tutte le operazioni necessarie per vuotare dell'acqua i locali interni di

grecia benché non più grecia, non avea per anche esausto il suo tesoro delle belle

o cinque commedie, l'altre son farse per divertir il basso popolo; e a

raccorcir la vita, / ma non sa per qual mezzo e per qual via,

/ ma non sa per qual mezzo e per qual via, / avendo ogni maniera

un uomo quale ho detto, appunto per la sua straordinaria sensibilità, esaurisce la vita

continua la sua lenta traiettoria rotolando silenziosa per i cieli! -far cessare, porre

, esercizi come ne faccio a volte per esaurire certe lunatiche atmosfere tra di febbre e

-riuscire a non sentire più, per piena conoscenza e esperienza, l'interesse

, a un gran pezzo, e per ogni verso, d'abbracciare, nel nostro

che esauriscono le forze del loro spirito per corrompere il cuore seducendo l'intelletto,

il cuore seducendo l'intelletto, e per sovvertire i princìpi che sono le basi

violento assai meno; prima io combatteva per vincerle, ed il combattimento mi esauriva

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (19 risultati)

verità circa romicidio di diavolo si era risaputa per la voce di tutto il popolo e

in cui si è tesa la mano per afferrare l'oggetto. montale, 1-51:

cuore dei dirupi la misteriosa frana continuò per qualche minuto ma si esaurì nei fondi canali

: si getta in una infelicità indecorosa per un amore che si esaurisce oramai nella

de'rigori più barbari e più atroci per bandire i delitti. tommaseo [

2. consumato, finito, speso per intero. carducci, ii-15-167: i

. carducci, ii-15-167: i fondi per sussidi particolari al ministero sono esauriti da

, è anche esaurita, e diviene, per forza, infeconda. b. croce

ix-119: bisogna dire che fossimo esaurite per le privazioni e le angosce di roma

l'esaurirsi, esaurimento (e, per estens., riduzione all'assurdo).

di esaustióne: schema di ragionamento matematico per assurdo che consente, nei problemi relativi

la materia biografica, in sé e per sé stessa, rimane come una scoria

un anno, ed una lieta peregrinazione per riempirsi. baretti, 1-332: bisognerà

che non mi accarezziate tanto da straccarvi, per evitare il pericolo di rendere esausto il

: oggi gli artisti si sono messi per due diversi indirizzi. alcuni seguono per la

per due diversi indirizzi. alcuni seguono per la stessa via, e, vaghi

... l'imperio romano esausto per le guerre,... cominciò a

fu in quel tempo la città, per questa pestilenza, alquanto esausta. di

. castiglione, 271: trovaronsi talor per le molte spese esausti di denari.

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (25 risultati)

qualche viaggio, e abbandonar le muse per alcun tempo, affin di riempiere la stanca

a casa tanto esausta di forze che per quanto si sforzasse non giungeva a nascondermi

le genti stan sul mare accorte / per far de le straniere empio olocausto;

: edizione prendesi talora in senso collettivo per tutti gli esemplari di una cosa stampata;

abusata, [i germani] rinsanguineranno per opera degli slavi, destinati forse ad

fischiate e beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocchezza tentato di misurare le

proviene dalle storte e dai refrigeranti, per dirigerlo nella macchina lavatrice e al gasometro

caro, 3-1-42: potendosi venire per mezzi ordinari e non violenti, non

scienze naturali. 2. per estens. privare qualcuno (o anche un

tener raccolta quella immensa maggioranza; e per evitare la divisione politica si cadde in

, nella quale dava ragione della impossibilità per gli antùni di rimanere più oltre a capo

: ciò camina in coloro, li quali per fatto proprio volontario si siano esautorati.

. privato dell'autorità (e, per estens. della stima, della reputazione

, sf. riscossione, effettuata per conto proprio o per conto terzi,

riscossione, effettuata per conto proprio o per conto terzi, di una somma di

berrovieri a'detti consoli e camarlingo, per quella exazione e imposta riscuotere. guicciardini

quali denari esigendosi difficilmente, si usavano per i ministri proposti alle esazioni molte acerbità

correzione sopra l'essazione dei loro dazi per conto dei pagamenti, così di quelli di

del nolo. gemelli careri, 1-iv-31: per 10 criminale vi è nella provincia un

ganciasù, che gastiga i delitti: per l'esazione de'tributi imperiali un tesoriere,

apparsa ancora la guardia cinturata e nera per la esazione della tassa di soggiorno.

il debito, ma ingiusta esazione; e per questo non è tenuto.

cattaneo, iii-1-367: il contadino, per sottrarsi alle esazioni, estirpava i frutteti

tributi, quanto l'uso de'medesimi per rapporto alla nazione, quello che determina

la cui esazione il pontefice gli aveva per sei anni concessa affinché sopperisse all'armamento

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (27 risultati)

che erano stati contra di lui e per loro malefizii esbanditi, fussero appellati alla

la republica... di esborsare per la libertà della navigazione del mar negro

di s. justina; e io promisi per una quetanza di mano mia di servarli

mandò una indulgenzia e remissione de'peccati per tutte le regioni di cristiani, concedendola

quantità i pezzi aderenti e vicini, o per via di permutazione, o per via

o per via di permutazione, o per via di esborso effettivo con qualche vantaggio

avere: / che s'io vo per la via, son per cadere, /

io vo per la via, son per cadere, / sì poca è l'esca

7- i-318: si usava 'esca'anticamente per significar la ghianda. alfieri, 1-1238

allettamento artificiale che si mette all'amo per attirare i pesci: e può essere

mosche, ecc.), che per la loro lucentezza o vivacità di colori

predisponendolo in modo acconcio, come allettamento per la cattura di animali selvatici (e

colonna, 281: quale animale che per la dolce esca, lo occulto dolo non

gli scogli, o dei vermiciattoli per l'esca. d'annunzio, iv-2-58:

è andato sui cigli delle fosse palustri per togliere dalle zolle capovolte i vermi che,

al filo della canna, sono ghiotta esca per le anguille di calata. -per

quelle guardie le presentò, dicendo: per dio, il dì che le pigliate,

vigilia: e così bernardino si collò per la prigione. -figur. ciò che

] è una insidiosa tranquillità, e, per dir così, l'esca del naufragio

un presagio del gusto vero ed ésca per poterci ingannare. marino, 6-186: insegnerotti

scriveva invitandolo nella sua villa, almeno per otto, almeno per tre, almeno per

villa, almeno per otto, almeno per tre, almeno per due giorni,

per otto, almeno per tre, almeno per due giorni, e non mancava di

egli si è messo al servizio del brigadiere per paura del diavolo a sette code,

ben conoscevano. -fare esca per qualcosa: usare l'astuzia per ottenerla

-fare esca per qualcosa: usare l'astuzia per ottenerla. tedaldi, 13-5 (

fu, ma esca e funi / facea per prender vinegia e firenza.

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (18 risultati)

una soluzione di salnitro: fu adoperata per accendere il fuoco, e in seguito

alcun di voi ricerca foco o esca / per riscaldar la mandra, / vegna a

quale conservano il focile, esca, per battere il fuoco, e poc'altro.

entra nell'altra stanza più interna, per accertarsi che nessun ci sia. verga

alcuno legno di lei cioè della selva per adoperarlo?... ecco ch'è

?... ecco ch'è dato per esca al fuoco. ariosto, 14-132

irritazione del padre avrebbe trovato un'esca per divampare ancor più. -ant. potenza

quella sua faccia di malaugurio: certo per aggiungere nuova esca all'ira.

si assentiva, ma fiaccamente, come per non dare esca alla discussione, e

, un vecchietto scelto apposta dalla principessa per non mettere « l'esca accanto al

senza escandescenza, che fa ogn'opera per mantenerla insieme con tutta la sua casa

violino, mosso da una grandissima escandescenza per causa di questa parola, li menò un

renzo pensato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di lucia? [

egli avvertito di che profitto poteva essere per lui lo spavento di lucia?].

5-216: parvi che il solitario pietro, per queste due parole che ha dette,

andare in escandescenza come s. giovanni per quello ch'esagera con astolfo? segneri

), sm. ant. vetrinetta per mettervi in mostra oggetti preziosi.

una minuzia di ornamenti a gli escaparati, per meri trastulli della vanità ribambita. idem

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (21 risultati)

de cauterii. magalotti, 9-1-66: per non correre risico di strappar pescherà già

, sopra le piaghe e le ulcere per l'applicazione di qualche caustico. calvino

atri, che ieri si dicea stare per la testa. imbriani, 2-106: quanto

cui si trovava fino ad allora incardinato, per poter ottenere il passaggio ad altra diocesi

a tentarne l'estirpazione alle nostr'acque per vantaggiare delle loro qualità nella cura delle conseguenze

nomia feudale, veniva corrisposta al signore per ottenere il permesso di raccogliere le

escato, sm. ant. metodo per cacciare gli uccelli consistente nel cospargere

quella ha fatto uno escato, come per pigliare i colombi fanno gli uccellatori.

cupidità regna, avendo sempre gli animi per quella a dire menzogne, a fare

della fine del mondo ritenuta imminente (per cui anche la morale evangelica, se

dialogo delle mummie viene ad acquistare, per comodità del tagliente escatologo, un senso

midolla a qualsiasi [arbore] non per questo muore già, sì come si vede

si legge ch'erano sotto terra escavati per fare ridutti di cose oscene e disoneste

passo sarebbe di proporre alla società escavatrice per l'estrazione della torba d'unirsi per

per l'estrazione della torba d'unirsi per l'acquisto del terreno. buzzati,

chirurg. strumento di varia foggia usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa (

. operazione di scavo della terra per eseguire lavori quali l'approfondimento di pozzi

coltura de'terreni o dall'esca vazioni per fabbriche si manifestano. milizia, ii-20

ricchezze di questa contea. il parlamento per incoraggir l'esca- vazione di quelle,

del fondo dei fiumi, ma ancora per molti piedi sotto. lastri, 1-5-60:

escavare. escégliere, tr. (per la coniugazione: cfr. scegliere)

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (18 risultati)

escèrti), sm. (per lo più al plur. escèrti).

, sm. raro. chi raccoglie, per pub blicarli a parte,

gli antichi romani... costituirono per coloro che in guerra avessero un cittadino

). davila, 197: andò per commissione del re a trovare il presidente

il tenue sorriso d'una stella moltiplicavasi per un largo tratto di mare: diveniva

e. cecchi, 2-60: appunto per questo sembrò poter rendere la tragicità eschilea

poesia sacra. soffici, v-2-386: per dir la verità, fra queste

: quella parlata dalle popolazioni esquimesi; per la grande estensione del territorio e per

per la grande estensione del territorio e per la difficoltà di comunicazioni tra un gruppo

altro ha subito un grande frazionamento, per il quale la mutua comprensione tra i

lunga con spesso rivestimento; è impiegato per il traino delle sfitte. oriani

amare, / e volle revoltanno per poterte artrovare: / non me

. escìndere, tr. (per la coniug.: cfr. scindere)

scisso), agg. medie. asportato per mezzo di escisióne. 2

cavalca, 6-2-225: fu anche figurato per quella pietra la quale daniele profeta dice

mina alzar la voce dal volgo per commendarla con quel celebre esclamamento: '

, discorrere concitatamente, levare alte grida per un'intensa commozione. dante,

.. dava alle due donne argomento per affrontarmi sulla porta, nel frutteto, intorno

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (11 risultati)

e verde selva / adoro in terra per mio dio. / questa sempre el sol

quale tassa benché ciascuno esclamasse, nondimeno per il timore che si aveva di quello

cosa par che ti dispiacci, / per cui cotanto la tua lingua esclama,

questo qui non aveva le ossa buone per colpa di lei. -reclamare,

e dominar la terra. 3. per estens. ant. e letter. rintronare

/ quando il sasso esce, che per l'aria esclama. alvaro, 12-91

92: vedendo... preso per debito in piazza un centurione,.

: se un icaro, un fetonte / per troppo ardir già spenti il mondo esclama

con una cautela frodolenta. -esclamare per qualcuno: esprimergli simpatia, approvazione,

non è dubbio che tutti non esclamino per rafaello. -esclamare vendetta, pietà

ed esclamativa come quella di questi animali per bene. emanuelli, 1-64: pareva scoprire