Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (29 risultati)

e a mettersi in viaggio: casa tramaglino per la nuova patria, e la vedova

la nuova patria, e la vedova per milano. le lacrime, i ringraziamenti

noi -eccettuato il santo -è molto indulgente per se stesso. -rar. nella

dopo aver allegate da prima più scuse per non comparire, e più eccettuazioni,

condizione eccezionale, temporanea, alla quale per utile pubblico si sottomettono una parte di

giudiziari straordinari, creati dall'autorità politica per fronteggiare, con rigide misure disciplinari e

disciplinari e pene particolarmente severe, applicate per lo più con una procedura speciale e

, i-265: egli faceva di tutto per farci sentire l'aurea eccezionalità di quegli

e calze da serva, giura di farlo per voto di mortificazione e non costretta dall'

, egoista. rajberti, 2-171: per fare una statua spropositata sì, ma eccezionalmente

: eccettuare, escludere. -fare eccezione per qualcuno: eccettuarlo, escluderlo da un

escluderlo da un obbligo o divieto, per favorirlo, per concedergli un privilegio.

obbligo o divieto, per favorirlo, per concedergli un privilegio. -fare eccezione a

tua virtù ed integrità ed umanità parlano per modo che nelle somme lodi tue sola

del mondo indistintamente e assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi

assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione

perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circunstanze, le quali

di visite; ha fatto un'eccezione solo per tua sorella. svevo, 6-59:

tua sorella. svevo, 6-59: per l'uomo nel quale esiste il volere,

il volere, la potenza modificatrice, per eccellenza la legge patisce tante eccezioni che

1-101: tutto fu permesso a filippo: per lui il vecchio faceva eccezione alla gelosia

bando di consegna, era stato concesso per riguardo al priore. -eccezione mentale

non ne fossero; a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo e la

non debilitato da veruna eccezione, basti per sentenziare in ogni gran causa, e

l'antica regola posta, sogghigneremo poi per modo di eccezione: quel che sia

andar qua e là dietro chi scrive, per vedere e notar come scrivono. carducci

, secondo l'opinione generale, eccezione, per la serietà del carattere e la cultura

eccezione ', e intender si deve, per discrezione, che il rumme, il

con 'eccezionale ': * straordinario per bellezza, magnificenza ': 'questa sera

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (38 risultati)

, all'eccezione di, eccezion fatta per: eccetto, tranne. pananti,

mangiano nemmeno i neri; eccezion fatta per qualche vecchione delle tribù più selvagge.

ad eccezione di tutte le altre scale, per quella della fortuna si va volentieri in

ingiù. -locuz. avverb. per eccezione, in via d'eccezione:

a una norma o a una consuetudine; per caso straordinario. manzoni, 835

soli fatti politici e militari, e, per eccezione, di qualche avvenimento straordinario d'

concessione di quel golfo dal buon clima, per eccezione, sulla torrida costa del golfo

non a coloro che volentieri l'ascoltano. per questa cagione l'uomo potrebbe dubitare di

non vale a riprendere l'uomo sordo per natura. capellano volgar., i-51:

signori di corte, e altri venuti per servir le maestà, si trattengono similmente

, 181: il modo 'senza eccezione', per 'assoluta- mente, senza dubbio alcuno '

da vero, non prometterei né men per voi. beltramelli, i-72: i romagnoli

. boccaccio, iii-1-44: teseo, per due de'suoi baroni, i significare

/ ne'patti fatti a lei, se per men reo / consiglio forse le fosse

in essecuzione mettere si deono, e per voi contentare, vi rispondo che domattina

abbiamo eletto ambasciadore, insieme con altri, per andare a ferrara; vogliamo e comandianvi

una sottile eccezione, s'interrompeva, ma per tori al concilio, senza usar eccezioni

prim'ordine, della migliore qualità dualmente ingiallisce per poi scomparire col (così da non

e al versamento di sangue nei tessuti per fatti a le figliuole, che

traumatici, in alcuni casi d'avvelenamento, per a suoi eguali, ma veggendo

era divenuto marito d'una, asfissia e per alcune cause morbose (come in che

gl'interstizi di questi e la pelle, per cui voi sete bella: / benché

fuor d'eccezione. lippi, la cute per effetto di contusione o percossa. viani,

tutto fuor d'ogni misura: / per me non saprei darle ecceecchimosi violacee,

, 381: i piedi del vergine per la chiesa in venezia de'frati,.

magistris posavano nudi, i calcagni lero per niente, perché gli apostoli parvero loro troppo

giudizio dalla loro alcuna eccezione, sol per paura dell'eccessiva spesa, che

d'ogni gli altri architetti asserivano ricercarsi per metterlo in sesso spirarono sotto quelle

1eccezione sostanziale o di merito). - per estens.: govoni, 6-251: non

, si serve il convenuto o l'imputato per -per estens. rapida e contemporanea morte

in 2-19: mancando la difesa per altre vie si ricorre a qual

cui le vittime, non che esser distinte per nome, appena che eccezione di

che eccezione di persone o altro per trasportar la causa. si potranno

si potranno indicare all'incirca, per il numero delle mi muratori

l'eccezione si prende nel diritto civile per tuttociò che perita in modo violento

che perita in modo violento o per mortale disgrazia si oppone da taluno all'

taluno all'azione dal di lui avversario o per azione delittuosa. intentata, come sarebbe

terra dal surgente fonte, / sia per differire il fatto, come sono le eccezioni

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (24 risultati)

ella s'alza, non rimanga pietra / per cui si possa dir: -qui furon

lifero: / satana il generò sol per tuo eccidio, / e nel corpo

regno... chi non è per apportare se non eccidio e ruina regnando.

, 626: i popoli liberi, per fini di private utilità, si fecero da'

piscio senza riverenza dentro una pignata, per penuria de'pitali; e accioché le essallazioni

e che io sopravanzassi a questo eccidio per fare l'orazione funebre de'defunti, vorrei

6-2-225: fu anche figurato [cristo] per quella pietra la quale daniele profeta dice

'se questa sostanza eccitabile sia ugualmente per tutto disposta e organata', l'esperienza

, da un momento all'altro, per cose da nulla, suscita o deprime le

lo rendeva sensibilissimo ai patimenti altrui e per conseguenza manteneva lui stesso quasi sempre in

scrivere mi costa molta fatica e mi lascia per qualche ora... in condizioni

v.]: 'eccitabilità'. proprietà per cui la materia organica, mediante l'impressione

pareagli già d'essere in pericolo della vita per lo processo..., e

prete, temeva molto di se stesso per il detto processo. boterò, i-301:

ci sono sempre quelli che diventano tali per loro irresistibile inclinazione contro tutti gli ostacoli

: l'orare non è altro che per elevazione di mente et eccitamento dello affetto

mollemente, tutta la vaga sensualità diffusa per la sala, che rivolgevasi verso l'

: le tre- mavan le gambe. per quanto fosse la donna che era,

stretti parenti o al medico; essi, per eccitamenti esterni, sono forse allegri,

, straordinariamente amabili, perfino audaci, per ritornare poi con una certa soddisfazione,

... ci vengono mandati da quella per grazia eccitante e preveniente, quando noi

delle cose con l'uomo, riesce per l'ingegno un fonte di materia copioso

desta le quistioni se la cosa che abbiamo per le mani cada, sia caduta,

se non tutt'un ordine nuovo d'eccitanti per la curiosità?

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (19 risultati)

avvenimenti e nei caratteri: niuna dose, per quanto minima, di quegli « eccitanti

cavalca, 6-1-202: padre della grazia, per la qual siamo ammoniti ed eccitati di

/ de'nostri antichi le mirabil prove / per eccitar qualunque in ozio vive / a

del mondo,... né voglio per questo derogare alla fede cristiana e al

e la eccito pel suo decoro, e per la mia estimazione, venire in napoli

in piazza, dai balconi, per eccitare il popolo, o per discutere il

balconi, per eccitare il popolo, o per discutere il da fare nei circoli

2-125: quando l'animale si soffermava per riprender fiato, anna gli dava qualche

stessa natura a produrre quello che di per sé non produrrebbe. 2.

... ha messo in vista, per eccitare la ghiottoneria dei soldati, un

, 88: essendo nel sai marino riconosciuta per esperimenti diretti la facoltà di eccitare la

. le piaceva eccitarlo coi discorsi, per lasciarlo poi insoddisfatto. -anche di

a compunzione. boccaccio, viii-3-121: per la sua caldezza ha a escitare il

secreti quando e a chi gli pare per eccitare le menti umane, e tu,

: obbli- gossi il comune di pisa per ammenda di danni... a dare

o nella guerra 0 innanzi la guerra per eccitarla, o direttamente o per indiretto

la guerra per eccitarla, o direttamente o per indiretto avesse prese. savonarola, 7-ii-193

crede più che mai che questa sia per esser una guerra calamitosissima, e che

calamitosissima, e che il fuoco sia per eccitarsi presto in varie parti del regno

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (26 risultati)

certe erbe adattate preci samente per quello, e capaci di sussistervi e reggersi

contro qualunque inclemenza dell'ammosterà, per som ministrare le pasture agli

solo ossa di ani mali per la maggior parte erbivori. ojetti, ii-558

ficcano nelle... fenditure per nutrire durante il viaggio... gli

un'erboraria che era famosa in paese per guarigioni insperate e per pozioni,

era famosa in paese per guarigioni insperate e per pozioni, lattuari e decotti di

, 45: non uscirà della materia per venire a qualche cosa che egli abbia per

per venire a qualche cosa che egli abbia per le mani, per far poi una

che egli abbia per le mani, per far poi una predica da erbolàio o cavadenti

volte assai belle cure, ma tutto per semplici di erbe, radici ed altri ingredienti

vendono uova, con formaggio, / per far degli erbolati, e delle torte,

, 2-27: andiam dunque nell'orto / per le cose da far quest'erbolato /

era copioso. grazzini, 132: onde per questo ponzio pilato / venne gigante,

andare alla raccolta di erbe medicinali (per campi, boschi, prati, ecc

che esciva fuori delle porte di pisa per erborare, era sanissimo. cantoni, 7

vallisneri, i-207: ponendo essi per particolare spezie i vermi che nascono negli

a. cocchi, 5-1-178: per continuare liberamente le sue cotidiane erborazioni,

= deriv. da erba (per le inclusioni dendritiche). erborinato

il francese indica questo formaggio col termine per siili » [come dire 4 prezzemolato '

). raccoglitore e venditore di erbe per uso medicinale; semplicista.

di maniaco e d'artista / e per soddisfarli va a caccia / coi più impossibili

canonica, e dargli tutto. il comodo per erborizzare. gioia, 1-i-427: lungi

, 1-i-427: lungi dal frequentare le scuole per impararvi la lingua degli antichi romani,

degli antichi romani, andava ad erborizzare per le vicine campagne. fogazzaro, 2-273:

.., perlustravo il litorale, per procurare a un mio vecchio maestro

, e arsi, ma fertili per l'erborizzazione. = dal fr

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (27 risultati)

de'fiumi e le lievi alghe marine, per alcun spazio i molli pesci sostenendo,

chiabrera, 67: se, per valle erbosa / e per selvosi monti,

: se, per valle erbosa / e per selvosi monti, / nell'onde ti

m'inoltrai leggiera, / cauta, su per i molli terrapieni / erbosi. d'

15-21: a grandi passi fausto saliva per il pendio erboso verso la prima linea

serviamo loro [ai signori] per rassicurarli sulla vita eterna, come

vita eterna, come voi erbuari per procurar loro emollienti o eccitanti.

copre il terreno. 2. (per lo più al plur.). erba

che sia. pascoli, 1315: avea per gli uni erbuccie / e l'aglio

aggiunse certe altre erbuccie che si tralasciano per brevità. giusti, iii-100: un

l'impossibilità dell'autofecondazione in fiori ermafroditi per la posizione reciproca in cui si trovano

di zeus e di alcmena, famoso per l'eccezionale robustezza e le dodici fatiche

la favolosa antichità ha riunito diversi ercoli per formare un grand'èrcole. gioberti, 3-141

iii-444: famoso fu il suo ercole afflitto per esser stato disarmato da amore, e

esercitato nelle più laboriose imprese, per le quali sia divenuto forte e agile

forte e agile. 2. per simil. individuo eccezionalmente forte e robusto

: che cera di bravo! e per la persona tutta mostrate essere un ercole

che non fosse pronto a farsi ammazzare per lei. dossi, 476: nemmeno

volta, insieme ad altri soli incomparabilmente (per la massima parte) più grandi di

chiamo e gli fischietto, così tanto per fare. palazzeschi, 4-152: aveva le

cecchi, 5-124: ecco la materia eccellente per il suo stile... massiccio

, a volte barocco, ma sempre per un bisogno di grandiosità e di maestà.

frigio sito. pallavicino, 1-500: non per tutto ciò l'impazzamento deu'immaginativa e

decrepito e quasi cieco si faceva condurre per palparlo. -letter. colonna,

e le mancine / rive che due per opra erculea férsi. tesauro, 3-281:

all'impeto di quei barbari; bastò per due colonne un carlo solo. casti

gran bordate varchi le erculee colonne affociare per l'oceano sereno.

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (16 risultati)

e anche di upa cosa (e ha per lo più un uso iperbolico).

chiamata calamita, da platone erculea, per la forza (credo) incredibile compartitale dalla

1-61: -ora vado'a prendere per le spalle questo piccino e te lo

fisica, sia spirituale: e ha per lo più un uso iperbolico).

signoreggiare le volontà, si può dire per la difficoltà dell'impresa essere un'opera eroica

, 7-43: motteggiate il signor bertini, per aver egli osservato nel cadavere d'una

un'iperbole, né punto possibile ad avvenire per esser loro 'situate '(è

= forse dal nome dell'èrebo, per il colore. èrebo, sm

del regno, ma non riconoscono né chiamano per madre quella che l'ha partorito,

, 157: a chi se arà affannato per acquistare ricchezze, potenzie, principati,

chiunque nasce in casa, non lasciano loro per questo niente, ma eredi sono i

di questi, i più stretti parenti per parte di maschio, che si chiamavano

cessata l'amministrazione giudiziaria, sarebbe stato per le disposizioni testamentarie il maggior erede.

non avendo figliuolo, sì si prese per suo figliuolo gioseppo, figliuolo naturale del

-rimanere, restare erede: diventare per testamento successore ereditario di qualcuno.

a succedergli. -anche: chi succede per eredità in un regno, in un principato

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (30 risultati)

pensieri. menzini, i-31: raro chi per ascose / strade si faccia di bel

i benefici da dio, il quale per tutti i tempi regge e governa.

suo sangue ereda, / e sol per lui tien carlo scettro e regno. bembo

vuole che... si ricorra per acquisto di scienza ai più prossimi, i

: andò la successione loro nel regno per loro eredi 250 anni o più. ariosto

inimiche, e come lo stato va per successione, così si conserva negli eredi

condotto alle cascine a cercare una moglie per il figliuolo, provò una scossa elettrica

/ e una canna in man, per più schernire, / gli poser poi le

, a cui si rimanda (anche per le citazioni dantesche). eredìpeto

gran numero,... che sieno per la maggior parte ipocriti, mal casti

bonromei, la quale fu loro tolta per ordine di quegli. grazzini, 4-389:

di sua madre. deledda, i-209: per non continuare le questioni ripartii subito e

a causa di morte. -per eredità: per via ereditaria, per successione ereditaria.

-per eredità: per via ereditaria, per successione ereditaria. -lasciare in eredità:

ereditaria. -ricevere in eredità: acquistare per trasmissione a causa di morte, per

per trasmissione a causa di morte, per diritto di erede. varchi,

fratello, dovesse ta roba de'medici per eredità scadere. rosa, 1-91: ho

: ho voluto a perdere il cervello per questa vostra benedetta radica dei gelsomini i

bernardo che l'hanno, e l'hanno per eredità d'un carioso che morse l'

singoli beni), che qualcuno riceve per diritto ereditario da una persona defunta (

comune: patrimonio (in quanto acquistato per via ereditaria, o destinato a essere

di questo voglio che stea contento e per neuna altra ragione non possa né debia

fatto il malificio, e la cagione per godere l'eredità del figliastro. boccaccio

, questa, e niuno altro, per compiacere al suo adultero, e mettere

assai ricco, non aveva capito se per una eredità o col suo lavoro.

. leggi di toscana, 8-156: per le dazioni di curatori a eredità iacenti,

regno di persia che soleva avere signore per eredità; ma poscia che gli tarteri

laude; volere milano, o per voi o per uno che dependa in tutto

milano, o per voi o per uno che dependa in tutto da voi,

conchiuse bruto, se una sincera benevolenza per gli uomini non dovea indurlo a ristabilire libero

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (39 risultati)

: gente magra, il viso giallognolo per l'eredità di miseria e di malaria.

re deliberava al tutto di aver ereditate per poter lassar il reame. b. segni

8-9: nimicizia presa con baccio valori per aver fatto opera che pagasse scudi mille

, di cui era stato lasciato tutore per testamento di federigo. 4.

che gli togliesse l'impero e la signoria per lo suo ere- ditaggio. testi fiorentini

tuo padre, la quale dee essere tua per ereditàggio, la quale presto sono di

detto carlo martello, a cui succedeva per ereditàggio il detto reame d'ungheria.

boccaccio, iii-7-7: qui non ha zuffa per acquistar regno / o per pigliar perduto

ha zuffa per acquistar regno / o per pigliar perduto ereditàggio. giordani, v-7:

più utile cosa a loro è la dispersione per lo mondo, personale che la ereditale

). ricevere in eredità, acquistare per successione ereditaria. -anche assol.

? rajberti, 2-117: non gli va per casa che chi spera di presto ereditare

ne serviva, quantunque fossero troppo pesanti per l'età sua. svevo, 5-255

seria speranza di ereditare. -acquistare per successione ereditaria la sovranità di uno stato

; e che nuova gente dovesse pigliare per moglie lavinia ed ereditare lo regno de'

ma seguitatori di coloro li quali erediteranno per fede e per pazienza la promessione. savonarola

coloro li quali erediteranno per fede e per pazienza la promessione. savonarola, 5-93:

1-196: la figliola tirava dalla madre per la suscettibilità, ma non ne aveva

erede '. ereditariaménte, avv. per eredità; per diritto ereditario. -

ereditariaménte, avv. per eredità; per diritto ereditario. - anche al figur

figur. galileo, 1-1-55: tacendo per umiltà nel serenissimo padre le lodi di

le arti si esercitassero ereditariamente, come per esempio, nell'antico egitto, in alcune

l'anima di mia figlia s'era, per volontà di dio e contro l'ereditarietà

: si trattava d'una donna pazza per ereditarietà e degenere in ogni senso.

albore], quanto il nostro arco per ogni parte si può una gittata distendere,

come nelle antiche corporazioni. -acquistato per eredità, posseduto per diritto d'erede

. -acquistato per eredità, posseduto per diritto d'erede (beni, ricchezze

). -diritto ereditario: diritto acquistato per eredità. - anche, nel linguaggio

cose in non giusta guerra ad altrui per forza usurpate, che ricchezze proprie,

ed a iacob: e ve 'l darò per possessione ereditaria. cesarotti, i-396:

. 2. che viene trasmesso per diritto di successione (trono, titolo

; che riguarda l'acquisto della sovranità per eredità. -diritto, ragione ereditaria:

cui un sovrano ha acquistato la sovranità per successione a causa di morte.

ereditario dritto. botta, 4-23: per quanto spetta ai diritti ereditari su d'una

savoia, si sarebbe potuto fame una ragione per la via ordinaria. giordani, iii-84

che tosto si diffuse, e bastò per far mettere in armi tutti i paesi per

per far mettere in armi tutti i paesi per dove passò. carducci, ii-i 1-279

oggi appare. pallavicino, 1-25: per un di que'setti fonti onde il nilo

di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia.

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (26 risultati)

ereditaria in casa d'este, massime per quello che spetta all'artiglieria. cagna,

fatuità del loro cervello stremato, anemico per famina ereditaria, si commovevano al cospetto

da ch'egli era venuto in fiandra, per dubbio che la gotta, male per

per dubbio che la gotta, male per lo più ereditario della sua casa, non

molto presto. ojetti, ii-424: per trarre da uno scherzo una varietà [di

[di fiori] che duri, per far diventare stabile ed ereditario questo carattere

laudare; conciossiacosaché io tanto male adoperassi per fare te ereditario signore. cieco,

è ereditaria di tutta sardegna, / per stirpe e per costumi molto degna. pallavicino

tutta sardegna, / per stirpe e per costumi molto degna. pallavicino, i-342

): procurò di fargli aver per moglie margarita figliuola unica di luigi conte di

viva? cicognani, 9-131: e se per mangiare avesse dovuto far qualche cosa di

. 2. biol. trasmesso per eredità biologica (un carattere somatico o

grandezze della sua reale dignitade quand'^ lla per cagione del tuo amore sé medesima

soltanto una volta, il figlio, per favorire l'inclinazione e vincere quel po'

gramsci, 8-44: così fu che per due o tre domeniche grugliasco fu disturbata

). asceta che abbandona il mondo per vivere in solitudine in comunione con dio

, che abandonorono così il mondo per avere queste cose, che sono tanto nobile

antico eremito, e molti altri quindi e per altre contrade dintorno, antonio come

, 81: nel cuor della notte passarono per il campo due eremiti, non si

vento. 2. per simil. e al figur. persona che

vi è di solito anche una cappella per la preghiera, un deposito per i viveri

cappella per la preghiera, un deposito per i viveri, una foresteria, ecc

corridoi dell'eremitaggio. 2. per simil. e al figur. abitazione posta

miei legami, quelle orride mura erano per me diventate un eremitaggio. pascoli,

avevano abbandonato il lavoro forzato della ricchezza per scomparire in quella specie di eremitaggio.

io faccia vita eremitale, / per aver poca voglia di far bene.

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (23 risultati)

loro nelle vaghezze dello avversario, per esserne più che ora, si

breve aforisma, è doversi contradire per vivere alla men peggio tra i

della eremitica povertà. cieco, 36-9: per armarti ho abbandonate / tutte le nostre

pier damiani era condotto dal suo ardore per la monastica ed eremitica abnegazione e rinuncia

il potente san romualdo. 2. per simil. e al figur. ritirato dal

in solitudine, e perserverò in vita eremitica per ispazio di settantatre anni. mamiani,

^ -. ermo fa romita / laudar per santa vita. guittone, i-2g-19:

al canto de'romiti, / oggi per vostro ben dell'ermo usciti. leonardo,

. vasari, i-737: lavorò ancora per la moglie di cosimo detto una tavola con

di cristo e s. giovanni battista, per mettere all'ermo di camaldoli in una

stesso. segneri, iii-1-266: allega per testimoni di sì gran detto tutti i

dello studio con l'amabile vista di quella per cui sola io esisteva e studiava,

babilonia falsa e ria, / per cui tanto si piange e si sospira.

dell'ordine di sant'agostino, per cognome di lutero, dette principio

: l'eresia di lutero, che sparsa per la germania minacciava l'altre parti d'

minacciava l'altre parti d'europa, per questa via della stampa si disseminava per

per questa via della stampa si disseminava per vari libri. botta, 5-418: o

d'un cattolico, il quale, per servire scaltramente gl'interessi della sua religione

qualche eresia dominante, abbia protestato d'aver per essa un gran rispetto. fogaizaro,

ed eresie, oltre ad essere condannabili per sé, sono funesti alla chiesa.

governo degli ecclesiastici. 2. per estens. e al figur. dottrina contraria

: la dottrina è buona e necessaria per l'eresia che corre in questa età circa

in voi quest'eresia, / che per un po'di applauso ebri correte /

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (17 risultati)

: egli biastimava ed io lo riprendevo per fargli chiaro che quelle eresie non erano

saggio con ragione, / vedendo discader per eresia / savere e cortesia, / ond'

luter, e poi multiplicata e peggiorata per altri eresiarchi, così in questi tempi

leggi cattoliche. segneri, iii-3-80: per li primi mille anni non si trovò veruno

nostri cattolici le chiamano. 2. per estens. e al figur. propugnatore di

montefeltro cugino del conte guido, il quale per quistioni de'suoi eretaggi tenea colla chiesa

, 2-i-2: andarono predicando i miei libri per empi ed ereticali. baretti, 2-300

ed ereticali. baretti, 2-300: teneteveli per voi questi profani ed ereticali ammaestramenti,

belle, facile, facile, facile, per modo che vi sbattezzerete, e piaccia

non infilziate una quarantina di bestemmie ereticali per dispetto, che ella non sia sovvenuta

le pene, e fino quel terzo luogo per purgarsi dalle colpe; il che eziandio

il che eziandio de'cristiani ereticalmente e per estrema follia hanno osato di mettere in

è improbabile che lo abbia fatto (certo per mera ignoranza) se si dee giudicare

gli eretici sieno chiamati empi, imperò che per lo errore della mala dottrina sono dalla

villani, 5-25: il detto beato domenico per la sua santa scienza e predicazione gli

la necessità de'tempi consigliasse l'usare per allora piuttosto la moderazione che il rigore

passato i mari e i monti, per ricoverarsi nel santuario di sant'antioco,

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (24 risultati)

questa vecchia europa. 5. per estens. e al figur. che sostiene

interprete, è andato come si sa per ambasciadore, e per vedere di rassettare quei

come si sa per ambasciadore, e per vedere di rassettare quei ribaldi, dico

non so che cosa mai si possa intendere per « eretico » se non s'intende

quanto bene avrebbe fatto il vangelo dichiarando per generi e specie quell'immenso regno del

o eccessiva del tono affettivo. - per estens.: sovraeccitazione, esaltazione della

(un organo o tessuto animale, per afflusso di sangue o per l'azione di

animale, per afflusso di sangue o per l'azione di muscoli specifici, o

, aggiunto di tessuto che ha per carattere principale di muoversi per vera dilata

ha per carattere principale di muoversi per vera dilata zione attiva,

dilata zione attiva, cioè per turgescenza, per aumento di vo

zione attiva, cioè per turgescenza, per aumento di vo lume.

festeggianti apparenze che in simile occasione, per segno d'onore e di gioia, avevano

, ii-240: ecco mirabil mole eretta per volontà di despota, dalle braccia di

pulpito in miniatura dove i bambini salgono per recitare le poesie natalizie. 2

ma quando si scagliasse ad angoli obbliqui per una linea inclinata, vedremmo far la reflessione

vedremmo far la reflessione... per una [linea] che, o tocca

ch'a lui rivolto / già tenea per ferirlo il brando eretto, / troncò la

g. del papa, 3-85: per la quale strozzatura comprimendosi il cannoncino,

vi si lascia una piccola apertura, per la quale passa un ferretto grosso quanto una

guida del razzo, il quale poi per lo predetto foro passando, penetra così

predetto foro passando, penetra così eretto per la lunghezza del cannoncino, non arrivando

però all'altra base opposta a tre dita per traverso. 3. che sta in

piuolo e si tenesse un po'pendente per indietro. d'annunzio, i-943: inclite

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (32 risultati)

ma tuttavia tale appariva per non so qual motivo, forse per

per non so qual motivo, forse per la snellezza flessuosa della vita che faceva risaltare

disegno dei fianchi e del petto; forse per il portamento eretto e pieno di dignità

eretto e pieno di dignità; forse per la baldanza e forza giovanile delle lunghe

vedi come il torvo capo eretto / per tutto un giorno [i filugelli] dondolano

sarpi, vi-1-120: in venezia, per la congregazione eretta dal papa, fu

personali animosità, la forza istessa eretta per difendere ciascuno dalle ingiurie private. colletta

la sollevazione era unanime contro di lui per l'odiosità delle imposte, la gretteria

chi potrebbe essere escelso ed eretto, e per piccola cosa stimante tutte quelle cose le

lor governo, / si prove- dean per la stagion del verno. -orecchie

boccaccio, iii-12-5: teseo stette / per lungo spazio sanza dir niente; /

le lagrime strette / ch'agli occhi per pietà volean venire, / così parlando incominciò

/ da quel che fugge in letto / per ogni vento eretto. erettóre

di due archi, di mirabile architettura per essere altissimo, e fondato con il

secoli, dalla natura in quel sito per facilitare la erezione di questo ponte,

nuova turchia l'ha fatto certamente non per altro che per rompere con lo scandalo

ha fatto certamente non per altro che per rompere con lo scandalo d'un esempio

3-3-43: vedete quanto nostro signore concede per sue bolle a prete leonardo salenio sopra l'

, 1-336: tutto egli lasciava ai poveri per l'erezione d'uno spedale e d'

buti pareva incerto se vederci una minaccia per l'asilo d'infanzia o una promessa:

: forse l'erezione d'un asilo per vecchi. 4. inturgidimento fisiologico

nel tempo dell'erezione, se non per la volontà o per altro accidente. moravia

, se non per la volontà o per altro accidente. moravia, ii-331: il

5. bot. sollevamento delle foglie per l'azione della luce. 0

= dall'ar. volg. 'erg per il classico 'irq; cfr. fr.

di vita quieta prima d'andare alla terra per sempre, non lo potevano.

10-325: una colonna di ergastolani stava per essere stivata entro un carro bestiame.

. presso i romani, locale (per lo più sotterraneo) dove durante la

orrendo ergastulo detruso solo intento alla fractura per fugire vigilantissimo. savonarola, 7-ii-134:

i-232: qual dato di scienza economica, per esempio; che, per esempio,

economica, per esempio; che, per esempio, la ricchezza tende ad accentrarsi

, consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (23 risultati)

: alcuni condannati a morte, e per grazia all'ergastolo, molti alla galera

galeotti... ordì nel regno per cinque anni trame, ribellioni, delitti.

157: senti, io sono stato per dieci anni nell'ergastolo fra ottocento malfattori

d'annunzio, iii-1-1219: spesa grave per i quattro 'bulùk? 'ma forse

guisa di quelle di un ergastolo, per toglierci la vista de'passeggeri. gioberti

cui l'uomo degenere suda e travaglia per rinascere di nuovo, e ricuperare la perduta

quel luogo destinato alla santità e fatto per allevare uomini adorni di grazie e di

virtù, era ridotto ad un ergastolo per alcuni, ed ad una scuola di brutali

ed ad una scuola di brutali immoralità per tutti. carducci, ii-15-216: sogno un

il fe'vermiglio, / ma 'l suo per man del rio fratello offerse. caro

4-766: va, sorella, / scegli per entro a le mie stanze un luogo

città pochi e sconci; e, per aggiungere alla magnificenza la meraviglia, comandò

s. maffei, xxx-6-47: io per più non poter, dentro il mio core

tua memoria, / e 'l beneficio tuo per me s'onori. frisi, xviii-3-333

all'altrui sguardo e co'metodi suggeriti per seguitarle pareva che [bacone] disegnasse

che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per sé. denina, iii-73: landolfo.

carte altrove aduno e vergo, / per levarmi talor, s'io posso, a

te, che sovra il legno / per noi moristi, volgo il fedel core.

con mani scarne. leopardi, 3-51: per tua man presenti / paion que'giorni

perpetua servitù. leopardi, 5-59: ma per te stesso al polo ergi la mente

, si alzò ed ergendo il petto come per liberarsi da un gran peso, disse

a tal duce ergon le penne / per farsi al ciel sicura strada e bella!

suo manto alt'ergea, / e per ogni contrada / veritate et amor gli aprian

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (24 risultati)

perdizione, egli [cristo] ti ergerà per contrario a speranze certe di quella gloria

si puote / ben il mobil liquor per certo tratto / con dedaleo favor di

, i-316: pallas dea del lanificio, per confondere la vanagloria di costei [aragne

, che non ergesse sì l'animo per questa sua arte. idem, ii-166:

potenze mondane, e che li erge per lo antico sangue, o per cose terrene

li erge per lo antico sangue, o per cose terrene, 0 per magisteri,

, o per cose terrene, 0 per magisteri, li quali non sono gradi da

gradi da salire in alto; ma per essi si toma a rieto, come dice

corpi possano ancor dal salso flutto / per accrescer le nubi in aria aliarsi.

: tota furlana torreggia in seconda fila per il suo busto lunghissimo, e per un

per il suo busto lunghissimo, e per un enorme pennacchio, uno zampillo di

s'ergeva un gallo di ferro battuto per segnare il vento e rammentare, cigolando

insieme. pea, 5-16: quando sono per sporgermi, l'arabo che pareva

avevano svoltato la cantonata, si ergevano sulla per sona in tutta la loro

genero dal ciel mi si promette, / per la cui stirpe il mio nome e

: oh s'erga pronta e ascenda / per questi gradi al gran fattor la mente

mie voglie ancelle / alla virtù, per cui m'innalzo ed ergo? roberti,

. arici, ii-122: e come per torrenti, o per disciolta / neve alpina

ii-122: e come per torrenti, o per disciolta / neve alpina, o

, 16-39: che vai ch'io sia per voi famoso e chiaro / o che

ergasi come / al pellegrin che va per talpe. = deriv. dal

, 105: la staffa non era per lui avere una personaccia scommessa e capo

, 2-230: au'ergo / d'incamminarmi per porta romana, / mi prese un

, ii-287: l'ente... per cartesio è un prodotto della coscienza,

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (27 risultati)

ergògrafo, sm. apparecchio che serve per la registrazione grafica della forza e della

dell'attività di un gruppo di muscoli per mezzo dell'ergografo. = voce dotta

, sf. misurazione del lavoro meccanico per mezzo dell'ergometro. ergometrina, sf

i suoi sali sono usati in medicina per l'azione tonica ed emostatica uterina).

sm. tecn. apparecchio che serve per misurare il lavoro meccanico. = >

medie. avvelenamento provocato da eccessiva somministrazione per irradiazione di ergosterolo. =

: dal lat. ergo 'dunque 'per il frequente ritorno nelle discussioni scolastiche

(i fusti e i rami servono per far scope, le radici per fare pipe

servono per far scope, le radici per fare pipe); yerica carnea,

alza più della prima e suole raccogliersi per farne granate di poco prezzo e che

servigi più vili. zanella, vi-719: per la dirotta china, / fra l'

: il giardiniere tornò dopo un momento per mostrarle le gialle acacie fiorite e le eriche

pianta che linneo chiamerà erica arborea). per l'etimo proposto dal tramater, cfr

opposte o verticillate, fiori ermafroditi, per lo più regolari, solitari o in

linati, 25-180: e tirava avanti per ericaie, castagneti, per forre e

tirava avanti per ericaie, castagneti, per forre e per valloni. erìceo,

ericaie, castagneti, per forre e per valloni. erìceo, agg. bot

simile all'erica (una pianta, per le foglie rigide, lineari, in verticilli

monti, x-4-655: non dir più, per quanto sai / di più caro

vuoi che i furfantelli / insolenti satirelli / per mio danno e tua cagione /

: era una festa / placida per lo cielo e per le valli / eridanine

festa / placida per lo cielo e per le valli / eridanine. =

il fiore, / e lei per sangue e dolci atti leggiadri / primo splendor

voce dotta, dal nome del fiume eridano per l'aspetto che ricorda quello di

deve essere eretto; che sta per essere istituito o fondato. gozzano

fondato. gozzano, 231: per anglomania -e il probabile titolo di

banchieri maomettani e parsi si quotano per uno, due milioni di rupie sulla lista

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (26 risultati)

: atti di contrizione, e un'elemosina per l'erigenda chiesa nuova della guarda.

duro adamante o di topazio, / per cui eterno sì convien ch'io geme.

sì grande edificio i greci eretto? / per consiglio di cui? con quale avviso

lorena si eresse un'altra batteria, per mandare giù le nuove palificate dei nemici

città ch'egli eresse sulla sabbia fu, per nove secoli, la caldaia dove si

. dati, 11-21: l'arti medesime per sua generosità ridotte in francia alla suprema

sua eretta un'accademia di giovani dame per ammaestrarle nell'esercizio del ventaglio. goldoni

terra sulla mobile e sul tombig-bec, per erigervi una colonia. de roberto,

santi padri benedettini s'eran ritirati, per meditare e far penitenza, nei boschi dell'

pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse /

busto e sollevò una mano sovraccarica d'anelli per palparsi lievemente su la fronte il crine

-di animali. piovene, 5-156: per mordere [le vipere] hanno bisogno

della gran vampa, che oggi è per l'aria, voglio che basti a noi

l'aria, voglio che basti a noi per erigergli in buccheri, in recognizione di

oro, l'argento ed il rame siano per quasi universale convenzione divenuti moneta, convenzione

radunatasi una dieta generale del genere umano per erigere in moneta questi tre metalli.

pisciavino eresse i dotti in corpo consultivo per quel che riguardasse questioni d'ordine tecnico

l'altare, o abbassandolo, non per altro ma perché per esso valgono gli emblemi

abbassandolo, non per altro ma perché per esso valgono gli emblemi, i simboli

cerimonie, i giuramenti, tutti i mezzi per consolarsi del vuoto e della miseria.

, ec. introducendo e stabilendo ed erigendo per così dire la lingua latina nel bel

e della lingua greca, forzò quell'idioma per sì lungo spazio indomito e vittorioso di

e verigeron alpinus; altre sono coltivate per ornamento). landino [plinio

[l'aloè] possa essersi moltiplicata per via di seme, imperocché difficilmente matura

di erigerò piumoso, il vento trasportandolo per tutte le campagne circonvicine all'orto di

eam latini senecionem vocant. na- scitur per macerias ». l'uso moderno è stato

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (12 risultati)

159: l'erinacea così viene chiamata, per esser simile ad un riccio terrestre

alpi, che ha infiorescenze splendide per le brattee azzurre, e veryngium

una pianta spinosa, ha le fiondi larghe per intorno aspre, e al gusto odorate

, erinna), sf. (per lo più al plur. erinni, ant

, sventura; disperazione; rimorso ossessivo per la colpa commessa. a. adimari

.. da'poeti prese tal volta per la mala concitazione o perturbazione di mente

'e 4 rovina, sventura '(per lo più al plur. erinyes e

o propagandistici, che non si usano per la normale affrancatura. = voce

lava 'e xaxxàc 'rame'(per l'aspetto fibroso); voce del 1869

fiumi e sono voracissimi e molto dannosi per la pesca (e sono gli ospiti intermedi

, sm. tecn. strumento usato per misurare la resistenza e l'elasticità delle

, al cui vello essi si attaccano per mezzo di uncini o sostanze vischiose (e

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (22 risultati)

, da cpépto 4 porto * (per le setole candide del perigonio).

sm. tecn. strumento ottico usato per misurare il diametro dei fili di lana.

gptov 4 lana 'e oiréppia 4 seme per i grani rivestiti di lanuggine.

nell'asia; verysimum officinale è usato per curare la raucedine e la tosse).

vino. mattioli, 1-605: ma per venire finalmente a dire qual sia oggi in

erisimo è una pianta che nasce volgarmente per le piazze e per le strade,

pianta che nasce volgarmente per le piazze e per le strade, con fiondi di ruchetta

e gialli, da cui nascono su per li fusti i cornetti sottili, duri ed

elemento (non meglio identificato). per una congettura etimologica cfr. isidoro,

sacrum ignem appellant, id est execrandum per antiphrasim. liquidem in superficie rubore flammeo

, ambedue le gambe le restarono per sempre edematose, laonde fu costretta

209: dopo una infiammazione erisipelatosa sofferta per lungo tempo nella mano destra, e curata

ed archi detti anche 4 anteridi ', per sostenere i muri, affinché non pieghino

o di rilevarne le aporie interne, non per contribuire positivamente alla ricerca del vero,

rosmini, xxiii-41: l'eristica è dunque per noi: « l'arte generale del

sanctis] studiava la filosofia dello hegel non per curiosità letteraria o per vaghezza intellettuale ed

dello hegel non per curiosità letteraria o per vaghezza intellettuale ed eristica, sì invece

vaghezza intellettuale ed eristica, sì invece per nutrire il giudizio e trarne guida per

invece per nutrire il giudizio e trarne guida per la vita. michelstaedter, 283:

vero e falso, che nella dialettica per quanto distinto coi nomi di dialettico e

7-262: si afferma in lui, per conati e per gradi, un'attitudine

si afferma in lui, per conati e per gradi, un'attitudine eristica, e

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (10 risultati)

affezioni cutanee (e si manifesta anche per azione solare o di sostanze caustiche).

.. /... tomi poi per così lunga strada / a ritrovare i

successivamente l'imperio del mare, che per gli antichi nel mediterraneo, nei due

che conciano le cuoia, l'usano per ispessire le pelli. = voce

splenica e utilizzate sotto forma di emoglobina per la produzione di bilirubina.

ottenuto con la classi ficazione per grandezza degli eritrociti di uno stesso

rossi contenuti in un mm3 di sangue per abnorme attività degli organi ematopoietici (per

per abnorme attività degli organi ematopoietici (per variazione di altitudine, cardiopatia, intossicazioni

a gran parte della superficie cutanea, per lo più accompagnata da desquamazione.

idrolisi parziale dell'amido e si forma per torrefazione di sostanze amidacee a temperature tra

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (16 risultati)

< pxoió <; * corteccia ', per il colorante che se ne ricava.

'e cpxoióg 'corteccia ', per il liquido che si ricava dalla corteccia.

dell'arto inferiore de corrente per lo più col quadro clinico della

gruppo delle porfirine, che si ottiene per azione degli acidi sulle filiine. =

superficie degli oggetti (e si verifica per lo più dopo l'operazione della cateratta

alla luce (e il suo impallidimento riproduce per breve tempo le immagini degli oggetti)

dal sufi, medie, -osi, per indicare una manifestazione morbosa. eritrosiderite,

, sodio e potassio; sono adoperate per tingere seta o lana in rosso bluastro o

in rosso bluastro o giallastro, o per tingere carta, paglia, ecc.,

a un debole squillo di tromba, per il quale viene detto anche trombettiere.

159: l'erinacea così viene chiamata, per esser simile ad un riccio terrestre,

sormontato da una testa umana barbuta (per lo più raffigurante il dio ermete,

perse il carattere sacro). - per estens.: qualsiasi scultura con la sola

benissimo quante volte gli artefici antichi, per denotare le palestre ed i portici,

ed i portici, pongono una sola colonna per segno di questi ed un'erma o

di questi ed un'erma o un termine per quelle. monti, 1-83: un

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (12 risultati)

anomalia di sviluppo dei genitali esterni, per cui l'altro sesso viene a essere simulato

di trasmutare lo sesso in quella acqua per li prieghi di ermafrodito, che fe al

2-53: al termine delle vie diverse per le quali cammina l'umanità, ermafrodito

2. agg. e sm. per estens. essere umano a cui si

che l'altro, che non si sa per qual nome si debbano chiamare. l

i-89: l'errante... per l'umid'erbe / ermafrodita chiocciola, che

vallisneri, iii-421: parlò del sesso, per lo più ermafrodito, delle piante.

specie umana. ojetti, ii-418: per l'ibridazione dunque, ai fiori ermafroditi,

, preparate anticipatamente dal nostro armento poetico per un reale fanciullo, e applicate, dopo

appetito, / in obbrobrio di noi, per noi si legge, / quando partinci

donnole agli ermellini. 2. per simil. e al figur. simbolo del

anche della bellezza, della grazia, per lo più femminile, dell'eccellenza).

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (16 risultati)

, cavalieri e donzelli, / e per istudio de'vostri cappelli / credete vantaggiare

carestia di legne non vi si cuoce per li cittadini in casa, anzi v'ha

credonsene andar come ermellini, / né per far conto l'oste si chiamava,

. g. villani, 10-150: per simile modo furono difese le gonnelle e

detestano il bianco, ma i candidissimi per bellezza si sogliono lodare, e massime

il guaiaco o legno santo; qualche somiglianza per certo e nelle foglie e nel legname

. mediev. armeninus4 dell'armenia '(per l'origine); cfr. ermellino1

di interpretare il senso di testi (per lo più sacri), documenti,

ermetico suggello. carena, 1-142: per far fuoco, il pezzo scorrevole essendo

cartuccia colla punta della palla innanzi, per l'apertura scopertasi nella canna, poi

le verità da essi ricercate e formulate, per aspre che appaiano e lontane dal volgo

, compenetreranno a poco a poco, per vie molteplici e insospettate, la mente

opera di gaetano mosca è di disagio per la sua freddezza, per la sua

è di disagio per la sua freddezza, per la sua impassibilità, per la sua

freddezza, per la sua impassibilità, per la sua scaltrezza ermetica. moravia,

se dalla poesia ermetica è germinata quasi per necessità una critica ermetica, non

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (17 risultati)

di proporsi deliberatamente il campo del mistero per garantirsi la creazione vogliosa. nell'arte

si trova, / mi par sentir per prova / che mova il fiorentino /

tessuto di seta leggero di gran pregio per abiti femminili (proveniente dalla città di

, perché venivan dal cielo, e per farle d'abito differente da quello del secondo

vaga fera le vestigia sparse / cercai per poggi solitari et ermi. bembo, 1-51

, aspro, orrido, sassoso e per la più parte ermo e sterile di modo

, non si troveria vettovaglia in bergamasca per tre mesi l'anno. baldi, xxx-13-89

/ venni a seguir la damma fuggitiva / per erma via la mal segnata traccia.

è corpo di guardia, ovunque muovi / per l'erma prussia a ingrati passi il

reami errar furente irto i capelli / per le sacre di roma erme mine;

è dolce in erma parte / sospirar per un bel volto, / per un

sospirar per un bel volto, / per un crin dorato e sciolto / per li

per un crin dorato e sciolto / per li gigli di un bel sen!

ermi viaggi. testi, i-145: giù per gli alpestri calli / del sassoso apennino

intestino che passa attraverso l'anello crurale per sporgere sotto l'arcata di puparzio.

fa strada attraverso una delle fossette inguinali per portarsi all'orifizio esterno del canale inguinale

del viscere erniato a livello del colletto, per cui

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (30 risultati)

del nucleo del disco anteriormente o posteriormente per malformazioni congenite (cifosi, ecc.

(cifosi, ecc.) o per movimenti eccessivi, sforzi, ecc.

, nasce l'ernia umbilicale acquosa, per altro nome detta idromfalo. bicchierai, 84

sono giammai presentati casi di ernie inguinali per verificare quanto il livi lasciò scritto sopra

occhi acquosi, un naso ignobile) approfittava per recarsi a certa buca: munito dove

... è caduto gravemente infermo per un grande umore calatogli ne'testicoli,

quale da'cerusici si chiama ernia grammaticale per copula ritenuta e traversata. tommaseo, 3-i-

altri inglesi stanno contro l'alto commissario per esso, e fanno le viste d'essere

vallisneri, ii-264: fra 1 rimedi per iniezioni, bagni o fomenti trovano efficace

ernia ', perché si usava come cataplasma per curare l'emia.

erniaria... sollevava il grembiule per mostrare la sua ernia enorme e giallognola

tomia (e si esegue per asportare l'appendice con la stessa

tagliente nella concavità usato negli interventi per ernie. = cfr. erniotomia

erède, sm. persona invisa al popolo per il rigido assolutismo con cui detiene il

assolutismo con cui detiene il potere, per la crudeltà e la brutalità dei suoi metodi

^ a?): entrambi celebri per il testo dei vangeli, il primo per

per il testo dei vangeli, il primo per la strage degli innocenti (matteo,

, 2, 3-17) e il secondo per il processo a gesù (luca,

. eródere, tr. (per la coniugaz., cfr. rodere)

duro adamante o di topazio, / per cui eterno sì convien ch'io geme.

; che segue, che parteggia per erode il grande. -sm. plur.

ristabilimento del regno d'israel, dette per lo messia: e, come suoi settatori

secondavano la sua tirannia ed empietà, per la quale mescolava le superstizioni ed idolatrie pagarle

simile [il sepolcro di porsena] per certi rispetti ai toli di volterra e

bellezza degl'intermedi, i quali rappresentano per lo più muse, ninfe, amori,

. vico, 502: gli eroi, per la fresca origine gigantesca, erano in

eroi e cavalli nudi. 2. per estens. chi in un'azione guerresca dimostra

guerriero valoroso, che si è distinto per le sue gesta straordinarie; chi lotta

le sue gesta straordinarie; chi lotta per affermare un ideale sacrificando gli interessi personali

col semplice sacrificio. pascoli, 658: per nove anni al focolar sedeva, /

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (22 risultati)

in dispetto i tranquilli eroi borghesi, per esempio un giolitti. sembra incredibile,

i bassorilievi raffiguranti l'eroe quando, per il corso dell'amo, dal mare

dell'amo, dal mare raggiunse pisa per rimettersi, nel clima tepente, delle

tutti rari, sublimi e ammirabili, per quanto può verisimilmente ricevere un uomo ragguardevole.

eroi, anzi d'un'armata intera per conquistar la terra santa. baretti,

i-78: allora codesto eroe da salone, per puntiglio o per vanità, si sentì

codesto eroe da salone, per puntiglio o per vanità, si sentì capace di quelle

di assoluta sicurezza, di superiorità (per lo più simulandola).

. salvini, 34-69: ma quando navigò per l'aurea pelle / giason figlio d'

elargire, destinare, impiegare una somma per uno scopo determinato (per lo più

una somma per uno scopo determinato (per lo più per beneficenza o per opere

uno scopo determinato (per lo più per beneficenza o per opere pubbliche).

determinato (per lo più per beneficenza o per opere pubbliche). cantini

. -in partic.: l'elargire somme per beneficenza; generosità, munificenza. -in

piovene, 5-495: è un uomo nato per gli studi, chiamato d'un tratto

numero di persone debba venire al mondo per gioire della sua bellezza. = voce

la corona di spagna, hanno potuto assai per farle ottenere il cardinalato. foscolo,

né quartiere..., quanto meglio per esperienza m'accorsi ch'essi non l'

, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per l'esistenza. pirandello, 5-279:

numero ristrettissimo di amici, ma so per prova che li amava eroicamente. montale,

loro mondo, dei loro tempi. - per simil.: che si riferisce alla

non s'è servito del verbo inforcare, per essere di mal suono, e da

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (21 risultati)

modenese. acre e libero ingegno; illustre per la * secchia rapita ', poema

segua il tuon de'fucili / giù per le vaili io celebro. b. croce

egizi, fu quello eroico; e per la tardezza delle menti e per la difficoltà

; e per la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia dovè nascere dapprima

l. salviati, 9-285: e per luna cosa e per l'altra tutti

, 9-285: e per luna cosa e per l'altra tutti gli eroici di questa

conserva un nostalgico ricordo (ed ha per lo più un valore ironico). -tempi

un'epoca eroica, se vogliamo qualificarla per tale. montale, 3-80: quando

è chiamata virtù eroica; la quale, per eccedere in un certo modo la natura

nell'opinione in cui eravate, voi per fare un'azione eroica mi avreste forse conservata

3-63: le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli

uomini rari, eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a fine

io comprendo gli sforzi di uomini generosi per ricreare un eroico e sublime cattoli- cismo

pirandello, iii-104: faccia di tutto per salvarla, dottore! ci sarà un rimedio

-anche scherz. gli eroici furori: per indicare la condizione di chi è colto

puri animali...) hanno per oggetto la divinità. -per simil

nostra vita e perfino dei suffragi fatti per noi dopo la nostra morte. -virtù

): è una delle condizioni richieste per l'elevazione di un fedele all'onore

tasso, 11-iii-708: -la carità dunque per questa ragione sarà virtù degli eroi.

12-iii-202: tali sono quegli uomini maravigliosi per virtù eroica, cui il grido unanime dei

, trovate proprie del genere epico-eroico per trattare argomenti di carattere comico.

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (19 risultati)

nostra * partie carrée *, n'avrei per un pezzo. carducci, iii-6-220:

obbrobriosa figura del conte di culagna: per campo prepara vagli il poema eroicomico,

nell'opera omonima (ed erano per la maggior parte scritte da donne

al loro amore). - per antonomasia: lettera d'amore in versi.

e l'altra turba de'morti, distinti per popoli e per tribù. d'annunzio

de'morti, distinti per popoli e per tribù. d'annunzio, v-2-729: un

barbariche, quando i saraceni sbarcati stavano per sorprenderla nel sonno. 2.

valore guerriero, o che si prodiga per una causa nobile sacrificando anche gli interessi

questa eroina eccelsa eletta da dio / per cui venga distrutto / del primiero misfatto il

da heros 'eroe *, per l'azione vitalizzante ed euforizzante.

tossicomania che si manifesta con preferenza per l'eroina. = voce dotta

le cose che ha giudicate una volta per vere, e il piegarsi imparzialmente alla

le letterature del rinascimento, fondendo insieme per una parte i poemi del ciclo carolingio

amoroso, e in quella fusione mescolando per l'altra parte l'epopea antica,

. = deriv. da eroicizzato, per aplologia. erompènte (part. pres

quel po'di vero, a tratti erompente per errore, ad aver presa su gli

. erómpere, intr. (per la coniugaz.: cfr.

un folto prunaio e sfrecciava nero zizzagando per l'oscurità di un'umida fratta. cinelli

un grosso grugno nero e peloso quasi per terra, due occhini lucidi guardarlo,

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (21 risultati)

ha pur fabbricato i battelli aerei, per cui deve piovere la distruzione dal cielo

dal cielo, e i battelli sottomarini, per cui dal fondo del mare la distruzione

, 5-41: intanto gli erompeva parola per parola l'aggressivo discorso col quale spiegare

, immenso deve essere il nostro amore per l'umanità, vi è pure un

lui stesso come accade sempre ai letterati per i quali la parola non è uno sfogo

ma possono sublimarla o stornarla in amore per i genitori, per i figli,

o stornarla in amore per i genitori, per i figli, per l'umanità,

i genitori, per i figli, per l'umanità, in amicizia, ecc.

e frantumazione delle rocce alla superficie terrestre per l'azione meccanica e chimica delle acque

meccanica e chimica delle acque meteoriche, per il passaggio delle acque correnti, per

per il passaggio delle acque correnti, per il moto ondoso o per l'attrito

correnti, per il moto ondoso o per l'attrito delle masse di ghiaccio

masse di ghiaccio (o anche per l'azione del vento). - anche

lesione della cute o delle mucose (per lo più circoscritta e non profonda).

gengive. a. cocchi, 8-no: per l'enorme operazione di alcuni di questi

del sangue cogli umori intestinali, versato per l'erosione o disfacimento d'alcuni canali

rupi arrotondate. loria, 1-124: per quei due, ogni crollar di sassi smossi

una serie di domande che devono servire per giungere alla verità o per mezzo delle

devono servire per giungere alla verità o per mezzo delle risposte dell'interlocutore o dimostrando

o sciolga i suoi dubbi, ma per confonderlo e convincerlo. = voce

amici erano d'accordo nel riconoscere che per un siciliano l'eroticità di un appartamento

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (16 risultati)

nievo, 318: non lo sapeva per fermo; ma fine e mezzi soverchiavano d'

di cristiane, piccole scintille erotiche scoccavano per attrito e si propagavano. e.

addirittura indecente. pavese, 8-122: per me pare che non esista altro modo

scopre una rete di cripte, fatte per le cure dei bagni. -con

essere un milionario voglia rovinare se stesso per un trasporto erotico verso l'arte e

2. che tratta argomenti amorosi (per lo più in modo molto libero,

riconoscere, a colpo d'occhio, per averla appena intravista in qualche album, la

sia « modello del sacerdozio »; sebbene per avventura egli abbia tradotti in volgare gli

<; 'amoroso '): per la bellezza delle forme. erotismo,

impulsi sessuali; sensibilità e interesse eccessivo per i problemi erotici, che vengono ad

aretino. -con valore attenuato, per indicare il modo di concepire il rapporto

o intenzioni che non hanno di per sé riferimento alla sfera sessuale.

le proprie inclinazioni e in cui (per dirla con la terminologia del rickert) non

. v.]: 'erotomania', pazzia per effetto d'eccessivo amore. bocchelli,

un gemito d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterefatte. erpangina

in un'erpete umida che s'estese per quasi tutta la faccia. d'azeglio,

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (39 risultati)

: l'aratore ara egli ogni giorno per seminare? non rompe e non erpica

ec., s'erpichi replicatamente tutta per più versi, tanto che restino bene

della terra. 2. per simil. grattare furiosamente. viani,

erpice. erpicare2, intr., per lo più con la particella pronom.

avvezzi a vederlo giornalmente / erpicar per le strade, e darne urtoni / negli

/ e i cani guida e provoca / per tutte quelle rupi. guerrazzi,

infilò nei campanili, si erpicò per le scale e prese ad agitare le campane

. specie di rete a strascico, per l'uccellagione di quaglie, pernici e

super ficiale dopo le piogge per facilitare l'accesti mento delle

sm. agric. macchina agricola usata per i vari lavori di erpicatura (e soprattutto

vari lavori di erpicatura (e soprattutto per sminuzzare le zolle dopo l'aratura):

vogliono ridurre le terre a seme, per pianarle. gelli, 15-i-672: quello strumento

sopra del qual sta ritto il bifolco per aggravare, e in parte guidar i

padula, 353: s'ignora il mazzuolo per schiacciare le zolle, il cilindro per

per schiacciare le zolle, il cilindro per comprimere le sementi, l'erpice per

per comprimere le sementi, l'erpice per appianare i solchi, ed i varii istromenti

i solchi, ed i varii istromenti, per innestare ad occhio, a scudo,

, e su la staggia, / per tutte bene pianeggiar le porche, / mi

segreto, e geloso, resterà ancora per qualche tempo il germinare dei semi ch'esse

tardo herpex -ìcis (nella lex salica) per il lat. class, hirpex -icis

lupo '(nella lingua sannita) per i denti (cfr. festo, 93-23

dall'erpio. = forma dialettale lucchese per erpice. erquinèi, sm. plur

che fossono le tavole delli astrologi, per le quali con numerazione non erràbile possonsi

comisso, 7-47: nel mio errabondare per il mondo mi ero trovato tra

che va errando qua e là, per luoghi diversi; vagabondo, ramingo.

porte, tutte le finestre serrate serrate per me, per sempre. linati,

tutte le finestre serrate serrate per me, per sempre. linati, 16-165: in

l'opera di questo errabondo poligrafo, per quanto nel suo complesso varia e briosa,

le argentee notti / traendo il gregge per immensi prati / errabondi pastor, voi

sagace / elevaste pupilla ai firmamenti, / per la zona che il sole annuo discorre

i-582: le tribù d'israello avean per capo un saggio. / la terra,

diluvio e feconda. panzini, i-739: per poco non mi fate l'elogio degli

i loro diurni e spaziosi giri; per le selve giacciono l'errabonde fiere.

; che è trascorso o compiuto vagando per diversi luoghi e paesi (un periodo

più errabonde, quando io balzo in sogno per tutto il mondo per rubarmi tutte le

balzo in sogno per tutto il mondo per rubarmi tutte le più belle cose e farmene

belle cose e farmene un buon giaciglio per la mia anima. c. e.

. moravia, ii-371: si prendeva per certi viottoli errabondi che portavano attraverso i

ariosto, 22-33: molto lor duol che per incantamenti, / mentre che fur negli

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (22 risultati)

tali erramenti divagava il mio spirito, per una specie di dormiveglia intimo ove le imagini

su l'organo. linati, xvi-242: per quella comune qualità di sognar voli ed

comune qualità di sognar voli ed erramenti per l'aria, ci ritrovammo confusi in

, indugiata parte della fatica, errante per lo non conosciuto bosco, con incerti

spirto doglioso errante (mi rimembra) / per spelunche deserte e pellegrine / piansi molt'

giustinian, ix-204: questa fera gentil, per cui tutt'ardo, / sola scopersi

non facevano divario da quelle della donna per la quale adesso, disperato errante sulle

vita meno errante e più agevole, per godere, almeno coi crini sparsi di

800: nella mia vita errante vidi allora per la prima volta un gran fiume.

molto cara: eziandio gli uccelli volanti per aria amano i loro nidi: l'

epicuro, 86: febo, che per le selve errante armento /...

trattenemmo fin al mezzogiorno dei venti, per aspettar gli uomini di un certo emir

anzi morta da alcune creduta, quivi per lunghissimo spazio fui guardata; né valse

le 'porretane novelle 'narratrice, per quello excelso valore, a cui sei destinata

famiglia, e tu l'errante / per li giovani prati aura contempli. idem,

d'annunzio, iii-1-848: si discopriranno per l'ampia bocca della caverna i pascoli

e io misero la fuggo, e vo per le erranti e lunghe vie. anguillara

/ i membri il sangue, e per le tonde vene / e per l'erranti

e per le tonde vene / e per l'erranti arterie all'aere misto /

campo con gli erranti passi, / per via diversa dalla prima, io torno.

vidi mai dopo notturna pioggia / gir per l'aere sereno stelle erranti, / e

quell'insegna] vegna, / io giuro per le stelle erranti e fisse, /

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (30 risultati)

sguardo). boccaccio, ii-8-9: per vederlo meglio [il vestimento] alquanto

fermaglio / d'oro, 11 posto forse per fibbiaglio. tasso, 8-3-1448: pur

; ond'ei disperso, errante / per le cose minute andria vagando. testi,

fanciulle lesbie / l'errante violento / per le midolle fervide / amoroso velen.

oh! da quell'ora mi sento per tutte le membra un brivido, le

con ambe le mani la testa, quasi per adunare i pensieri erranti, rispose.

fe'già errante, / sì che per sua dottrina fe'disgiunto / dall'anima il

coverto: / tu le puoi dir per certo: / ¦ io vo parlando

». bibbia volgar., vi-122: per li insensati pensieri furono le loro iniquitadi

, iii-2-278: tu dunque non vai / per la via polverosa alla pianura / nutrice

2-73: c'era in quegli anni per il mondo un vero e proprio personale

serie di conche contigue. = per il n. 6, cfr. fr

morte chiama volentero / trag- gendo guai per lo gran dolore; / ché sente de

davanti si vói por lo vero, / per tragger li miei spiriti d'erranza /

i-306: piacciavi, adunque, che per voi io di questa erranza esca, dicendomi

physas; nel quale luogo, errando per certo temporale, campare de'non pensati

di troia, e erano venuti errando per mare a diversi luoghi, a guidamento

capellano volgar., i-109: errando per li prati, non sappiendo la via,

, / chi qua, chi là per le gran sale errando, / battonsi i

marino, vii-495: uom che per varie terre e varii mari / molto errò

il fatai conflitto, / in cui tutti per roma / combatterono i numi, è

in testa... andava errando per la stanza, stralunato, facendo gesti

errai nella macchia più sola, / per dove tra foglie marcite / spuntava l'

spuntava l'azzurra viola; / errai per i botri solinghi. soffici, v-3-

; e che la città si movea per paura. boccaccio, ii-287: gli spiriti

spiriti di mensola, errando / eran per l'aria, buona pezza, andati,

errai gran tempo e di chimere / per travagliato e cieco laberinto. tasso,

in varia imago / vincitrice la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar di sangue

il fuoco delle passioni, l'errare per ogni facoltà a lambirne soltanto la superficie.

e da continui dolori che le errano per la vita, né mai la lasciano riposare

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (38 risultati)

, 5-641: la crescita di roma per molti aspetti avvenne come quella di un

è mio: e molte pecore errano per le valli. pulci, 14-72: l'

erra, / chi qua chi là per ponente e levante, / per mezzogiorno

chi là per ponente e levante, / per mezzogiorno e chi per tramontana, /

levante, / per mezzogiorno e chi per tramontana, / ogni fera dimestica e

, 1-294: ben vide errando / gir per la spiaggia tre gran cervi, e

: leon, ch'errando vada / per la natia contrada, - / se un

, / che 'l vostro sempre errar per le spilonche / d'importun'ombre in stato

. giambullari, 1-103: il moto, per essere libero di sua natura, potrebbe

palustri / foliche a schiera, e per l'eccelse cime / de gli altissimi monti

, e frondi e piume / volar per l'aere errando. chiabrera, 125:

il volo / al mio duolo, / per pietate il vi diranno. cesarotti,

nutrica / i membri il sangue, e per le tonde vene / e per l'

e per le tonde vene / e per l'erranti arterie all'aere misto / agilissimo

ii-176: sparsi / errangli i crini per le spalle, e siede / terribile silenzio

le dita errar sentì. -diffondersi per ampio spazio (un suono).

il giorno; / ed erra l'armonia per questa valle. verga, 2-55:

allontanarsi, sviarsi (ed è usato per lo più al figur.).

tal cominciamento, che quello fusse fuggire per cansare scandalo, non battaglia, né mortale

e errando dalla comune utilità, chi per senno, chi per istudio. bembo,

comune utilità, chi per senno, chi per istudio. bembo, 1-12: di

. -ant. uscire dal sentiero per il quale si deve andare, deviare

errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore

convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo quale passò. idem, purg

: lo duca mio dicea: « per questo loco / si vuol tenere alli occhi

freno, / però ch'errar potrebbesi per poco ». bembo, 1-4:

poco ». bembo, 1-4: per la qual cosa... ho sempre

.. ho sempre giudicato grazioso ufficio per coloro adoperarsi, i quali...

fare. cantari cavallereschi, 116: per quel vero idio che mai non erra,

; ché, credendomi / una cosa per un'altra, offesivi / oggi, e

a i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido /

buon fine. muratori, 5-i-90: non per altro ci dispiace cotanto d'essere ingannati

pente. -per non errare: per non sbagliare, per provvedere bene alle

-per non errare: per non sbagliare, per provvedere bene alle proprie faccende.

, / che parve ben che morte / per lui in questo mondo giunta fosse.

frescobaldi, xlii-1-52: forte mi maraviglio per che s'erra / vostro saver,

la tigre, che su telmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé

errando fece altrui errar contra dio e per eredità lassò all'umana generazion la morte

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (28 risultati)

s'erro talora, / ogni error mio per ignoranza accade. / tu vedi ben

, oltre e sopra la legge, per l'uomo nato a soffrire, a errare

[l'amor animale] puote errar per malo obietto, / o per troppo o

errar per malo obietto, / o per troppo o per poco di vigore.

malo obietto, / o per troppo o per poco di vigore. anonimo, ix-971

meo cor ormai di guerra, / che per voi erra -e gran travaglia nd'avi

di qua, chi di là cade per terra: / lo scudo non pur lor

i-145: gli occhi che erravano trasognati per la tavola, le si fissarono sopra

leopardi, i-435: tutti li vari governi per li quali andò successivamente o simultaneamente errando

, ix-288: la chiesa usare, / per dio donare / il cresce in pregio

a tal, ch'è morto e va per terra! fazio, i-10-60: galizia

discosta va tentoni, come chi camina per le tenebre senza lume e però spesso erra

7 (109): movendosi, come per andar via, finse di sbagliar l'

nature celestiali paiono quasi venute al mondo per sbaglio; per aver errata la via

paiono quasi venute al mondo per sbaglio; per aver errata la via.

. francesco da barberino, i-291: per ogni cosa ch'erra / 10 servidor

colpo il cavalier non erra, / né per tanto furor punto s'arresta.

dire; tu hai trovato l'uomo, per dio. giannotti, 2-2-369: -milon

non gode, ei terra, / per far goder chi lo desia sotterra.

, ii-4-229: convenne aggiungere due pagine per l'errata- corrige. fogazzaro, 1-360

correva lor dietro, e, magari addentandoli per il pelo, li rimenava al branco

però dissipata o dispersa, ma per quelle chiuse voragini vagando erratica con intiero

lunghe erratiche sopra una ceppaia / divelta già per forza di correnti. panzini, iii-188

altre stelle erratiche dal ponente al levante per li loro cerchi, per ordinati e

al levante per li loro cerchi, per ordinati e difiniti movimenti. buti, 3-66

uno congio di vino insino che tomi per metà: e di questo si piglia tre

1-23: questa così famosa donna ebbe per marito apis, il quale la erratica vecchiezza

. gozzano, 241: esclusa, per evidenza geografica, la supposizione di massi

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (32 risultati)

: la pianura erratica e silicea potrebbe per sé inaridirsi. 8. medie

boccaccio, i-499: o giovane donna lungamente per lo mondo errata, come non ti

modesto e pietoso cuore, mirino meglio per entro, e troveranno se stessi errati e

da qualcosa: allontanarsene (e ha per lo più un uso figur.).

, e illuminazione di coloro che palpano per la cechità. tocci, 1-37: non

credeva la città dell'effe / acquistar per così fatte maniere. g.

errate, mancano d'autorità, né per esse si può determinar cosa veruna. manni

principi, condonarli finalmente questo errato, per lo quale v. eccellenzie lo

aveva saputo resistere alla tentazione, andarsene per quella via medesima donde era andato il

donde era andato il giovane verso la città per peccare. errato2, agg.

danno / se gli vien l'em per esser la quarta / come chi bocca per

per esser la quarta / come chi bocca per se forza squarta. berni, 27-8

irati mai due can valenti, / per cibo o per amore o altra gara /

can valenti, / per cibo o per amore o altra gara / mostrar col

voce dalla erre straniera. -mangiare per due erri: mangiare a più non

, 19-138-139: mangia e bee ed insacca per due erri, / dicendo: «

e tordi, / quand'io sarò per le selve tra'cerri ».

stentano a proferire la lettera * r 'per aver la lingua legata dal troppo bere

temere assai. / ma que * che per costoro perduto ha terre, / non

trafficare / il fa con pena poi per l'altrui terre. panciatichi, 65:

, / perché la lingua adesso è per le terre: / si perse tacca,

assumeva sempre le forme di questo sonetto, per esempio, indirizzato a uno di loro

di forma ricurva, appeso accanto al pozzo per fissarvi la fune della carrucola.

ricurvo, affisso accanto al pozzo, per raccogliervi in più giri la fune a

= deriv. da erre1, per la forma ricurva. erreggiare, intr

. sostanza medicamentosa che veniva usata per liberare le nari dal catarro provocando lo

fiorenza è appellato nasale, da'fisici per lettera detto errino, e si tira

e si tira su nel naso, o per fare starnutire, o per far cadere

naso, o per fare starnutire, o per far cadere dal cervello la pituita.

pronuncia italiana (e indica, per lo più con èffo1, sm

mal s'unendo dimenano 'n gran ragia / per erro o per follia d'amore

dimenano 'n gran ragia / per erro o per follia d'amore

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (31 risultati)

su i quaderni dela compagnia, o per erro o per altre cagioni, non

dela compagnia, o per erro o per altre cagioni, non vi si debbia

, non vi si debbia scrivere né per camarlinghi né per altra persona sanza parola

vi si debbia scrivere né per camarlinghi né per altra persona sanza parola de'capitani che

fazio, v-11-67: gli angioli, per lo peccato e terrò / ch'avean

toscani, 223: a chi pecca per erro, s'ha compassione; ma chi

s'ha compassione; ma chi pecca per arri non merita scusa. 2

a questa nuova legge de'petrarchisti, per distruggere tal erroneità, senza che si

: l'erroneità dell'estetismo è evidente per chi accetti la forinola critica propria del pensiero

die tenere come erronio; e do per consiglio a colui che l'ha, che

sul fuoco. cieco, 13-25: mambrian per disgrazia se n'avvide, / ove

e lieve, / e dice che per certo ella troppo erra. gelli, 15i-

con esempi di quegli che s'uccisero per non viver vita ch'all'esser loro

opere sue, stimandole erronee, volle estinguere per non morire infame. g. bentivoglio

un cristiano si può rimproverare che, per uno zelo ingiusto e erroneo, abbia

, e all'opposto di modi ripresi per viziosi e poi rinvenuti legittimi.

: dico adunque che gl'iddii, per tira de'quali la terra si commosse e

mutare tra lor molti signori, / che per la preda quella gente erronia, /

della sua opera, a esser giudicato per erroneo. -coscienza erronea: giudizio

tormento senza rimedio e con pericolo che per coscienza erronea commettano molti peccati, e

l'amore delle cose terrene, e alcuni per accozzargli a dottrine erroniche, alcuni per

per accozzargli a dottrine erroniche, alcuni per diletti carnali. scala del paradiso,

ch'io vidi malinconico / selvaggio andar per la sampogna e i naccari, / che

. simintendi, 1-177: menato per lunghi errori, capitò colla fuggevole moglie

una torre sia, / dove si va per molti errori in giù, / e

già che 'l settim'anno / e per terra e per mar raminghi andate.

'l settim'anno / e per terra e per mar raminghi andate. baldi, 22

speranze. pascoli, 658: per nove anni al focolar sedeva, / di

, o figlia, / dell'amor che per te saldo m'accende. poerio,

d'alcèdine, / ne ho due per mallèolo, azzurre / e verdi, che

mallèolo, azzurre / e verdi, che per la salsèdine / curvi sanno errori dedurre

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (36 risultati)

e 'l regolato delle stelle errore / per gradi e tempi per lo ciel s'avanza

stelle errore / per gradi e tempi per lo ciel s'avanza. monti,

man pur d'avorio la reggea / per questi errori preziosi e quelli. giovanetti,

secul perduto. fra giordano, 3-8: per quella bugia una l'ha preso il

, / ma l'altro puote errar per malo obietto / o per troppo o per

puote errar per malo obietto / o per troppo o per poco di vigore.

per malo obietto / o per troppo o per poco di vigore. sacchetti, vi-21

crudel vecchiezza, / donna non è per virtù reverita; / e ciò si

a te, che sovra il legno / per noi moristi, volgo il fedel core

l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore. pagliaresi

. pagliaresi, xliii-52: adàm peccò per su'errore / e contradisse a dio

/ prender dio nostra carne / forzasti per salvarne. -errori giovanili, errori

errori giovenili e non di molta importanzia, per comandamento del re fu posto in prigione

. generalissimo, nivasio dolcemare sarebbe stato per sempre un « fuori sede ».

e dell'errore, / che nasce per amore. a. pucci, cent.

legato, / con certi patti, per uscir d'errori. boiardo, 1-1-5:

voi vista non faccio neiente, / per tema ch'aio che non fosse errore /

in firenze insino adì 24 d'ottobre per riconciliare i guelfi insieme * ch'eran

i guelfi insieme * ch'eran divisi per sette intra loro;... e

giusto ed animoso, / a, per bene operar, voler onore. s.

giovanni crisostomo volgar., 8: per fuggire la pena e la rimorsione della

pena e la rimorsione della coscienza, per la paura della pena sì c'allacciamo

, i-45: questo tale errore si nota per lo sopra scritto sonetto, il quale

verità soprannaturale in un'anima cieca non per error d'intelletto, ma per malizia

cieca non per error d'intelletto, ma per malizia di volontà. p. verri

delle sue forme e manifestazioni particolari, per lo scambio o per l'illegittimo connubio

e manifestazioni particolari, per lo scambio o per l'illegittimo connubio tra due forme dello

, i-74: gli errori vecchi avevano per base l'antica autorità, che più si

più cresce; e i nuovi errori avevano per base la ragione, la quale col

, verità e luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade

il primo, onde mosse terrore / per cui già cristo appario a pietro / coi

non contiene errori, se è pericoloso per gli ignoranti. -contenuto dottrinale di

d. bartoli, 18-78: correva poi per tutto l'antico errore della trasmigrazione delle

porte, / e lubrico sperar su per le scale. poliziano, st.,

abbagliati da false apparenze; vaneggiamento (per furore, per follia); malinteso,

apparenze; vaneggiamento (per furore, per follia); malinteso, equivoco.

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (19 risultati)

/ perché ostinando così vive e more / per manco di ragion fermo all'errore

io già pavento, a sera, / per tema di dormir gittarmi in terra.

in terra. caro, 6-396: ivan per entro / le cieche grotte, per

per entro / le cieche grotte, per gli oscuri e vóti / regni di

m'apparve, / ch'esser credei per l'adombrata luna / dai tronchi error d'

fatto, hanno tempo, conoscendoli da per loro o avvertiti da altri, a ricoprirli

alvaro, 5-25: io sono qua per caso. dovevo andare al collegio dei nobili

scoste, senza negligenza né errore: per arroganza. brancoli, ii-230: i diffidenti

d'alba? così all'assalto si va per aria? così vorrete lasciarvi uccidere senza

. gobetti, ii-270: ojetti scriveva per i salotti italiani. la fatuità diventava

errori tipografici, che han voluto restare per forza nel tanto faticato testo.

sali posti alla prova furono sempre grandiose per evitare al possibile l'errore di quantitativo

lastro di destra fingendo che, per un madornale errore di statica,

nessuna forma proviene errore, se non per esser congionta alla materia. buonarroti il

s'ell'è o s'ella non è per appunto in sul segno. bicchierai,

contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza, o

del matrimonio. de marchi, i-477: per fortuna le testimonianze erano tutte concordi per

per fortuna le testimonianze erano tutte concordi per dimostrare l'innocenza di giorgio della falda

innocenza di giorgio della falda. ma se per un errore giudiziario il castigo fosse caduto

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (21 risultati)

de'ricci, 146: il vino, per non cadere in errore, l'ho

, una serie di ragionamenti, cose per le moltitudini impossibili. b. croce

del potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e

scritte che a nostro ammaestramento, o per fuggire gli errori che essi commisero,

gli errori che essi commisero, o per imitare l'opere egregie che essi fecero.

commesso errore, e non saprà se non per suspecione; meneralla al sacerdote, e

; meneralla al sacerdote, e offerrà per lei la decima parte della soma della

sono fatti ora in furia, parte per necessità, parte per sospetti e per

in furia, parte per necessità, parte per sospetti e per ignoranzia, si cognosceranno

parte per necessità, parte per sospetti e per ignoranzia, si cognosceranno con la esperienzia

discordia,... corrucciatasi e per mettere errore gittò intra costoro uno bellissimo

aveano seminate e sparte nel mondo, per mettere le genti in errore. bartolomeo

. -per errore: erroneamente, per sbaglio. giamboni, 4-455: ingannato

. giamboni, 4-455: ingannato, per errore, a perseguitare i cristiani,

nel letto; un tegolo ammazzarmi andando per la via; un poco di veleno preso

via; un poco di veleno preso per errore, un furioso, mi può repente

ruolo funesto, ma altri ancora o per vendetta o per errore, i corpi

, ma altri ancora o per vendetta o per errore, i corpi de'quali si

, quando dovette fare il soldato fu destinato per errore in un reggimento di bersaglieri.

senza errore seguì proporzionatamente l'effetto, per il che eretta la batteria, e sboccata

quanto poi all'ipotesi copernicana, quando per beneficio di noi cattolici da più sovrana