più bel fiore scelse; / non già per odio, ma per dimostrarsi / più
; / non già per odio, ma per dimostrarsi / più chiaramente ne le cose
che ne l'alma innamorata i'sento / per eccelsa beltà gran fiamme accese, /
-sommo, potente, magnifico (ed è per lo più titolo onorifico attribuito a sovrani
stati cagione di farlo eccelso, solo per l'ufi&cio de'dieci? machiavelli,
adorni, / sovra di te versi per sempre il cielo / letizia e pace.
utile degli studenti », voglia almeno per l'anno 1896-97 conservare al prof.
leopardi, v-940: questo problema fondamentale per tutta l'astronomia era il seguente.
teodohte sul cerchio graduato orizzontale non passa per il centro di tale cerchio.
attrazione dei ghiacci antartici era perfettamente bastevole per produrla e per mantenerla.
antartici era perfettamente bastevole per produrla e per mantenerla. -distanza dal centro
sapendo le vere cause de'moti celesti, per salvar le apparenze hanno dato in eccentrici
non so come ringraziarti di quanto fai per il mio politecnico, giornale a cui il
'eccentrico'... ed 'eccentricità'per 'stranezza, stravaganza ', son detti
viali -per ingaggiarsi diceva lui, per eccentricità dicevano loro. = deriv
= deriv. da eccentrico. per il n. 2, cfr. fr
. cassola, 157: le tragge / per altre vie l'impetuoso impulso, /
segnando eccentriche al pianeta / forbite immense per l'aperto cielo / ondeggian vorticose e
lo stesso centro. 2. per estens. distante da un punto considerato
eccen trici dell'incivilimento diffusi per tutta la penisola. mazzini, ii-283
quelle parti eccentriche, nello stesso modo e per le stesse ragioni che il sangue scorre
'luogo eccentrico 'lo fan valere per * lontano, appartato, remoto 'da
case e case, interi isolati, per vie eccentriche appena tracciate. e. cecchi
..., venne al mondo, per caso, in casa il duca di
grassa città di provincia, egli era noto per ima solida eleganza di tipo britannico,
porrà a volervi ingarbare un tale eccentrico per la cometa, credo certo che se gli
: come savio il partito cognobbe, / per non tenere in disagio più il sole
sole, / il qual non va, per le orbite sue gobbe / per lo
, per le orbite sue gobbe / per lo eccentrico, il dì, come far
normale al suo piano e non passante per il centro (ed è molto usato nella
: usano tale aggettivo nelle provincie superiori per 'non regolare ', 'cattivo,
peggiore poi è l'adiettivo 'eccepibile 'per 'a cui si può dare eccezione '
obiezioni, obiettare, opporre (ed è per lo più termine giuridico). -
'eccepire', lo dicono oggi i legali per 'dare eccezione, opponendosi ': ed
sciupatura del latino * excipere ', tanto per la forma, quanto per il significato
, tanto per la forma, quanto per il significato. pirandello, 7-313: se
liberalmente pagati a fattura, sono disposti per lo più a lavorare eccessivamente, e
, et è colore retorico, quando per magnificare la cosa si passa 11 termine
o che si sanno naturalmente, o per esercizio di studio da qualunque umano intelletto
suo cadavere contraffatto,... per l'eccessività di quel malore che avevaio
] lei medesima soccorreva e d'acqua per li eccessivi caldi, e d'ogni altra
non divenissi odiosa. guicciardini, i-15: per gli eccessivi favori che aveva da'fiorentini
che aveva da'fiorentini e da lui e per il seguito della fazione guelfa era allora
si vide un'estrema miseria e carestia da per tutto. algarotti, 2-239: essendo
ella or vien meno quasi, / per gli eccessivi affetti. leopardi, ii-166
. leopardi, ii-166: il fanciullo per eccessiva semplicità è talvolta così sottile nelle
sottile nelle sue quistioni, come il filosofo per grande dottrina e sapienza e sagacità.
falso, ed era un nome eccessivo per una che voleva recitare. moravia,
secondo 11 cuore mio: mostra bene per certo la sua eccessiva perfezione e fa
: indarno adunque quel pastore... per la mia eccessiva beltade mi propose a
un metodo e una tenacia che finiscono per dargli ragione. bocchelli, 5-47: -quanto
tanto eccessivo fatto se rechiedeva, non per un camino su la campagna se retrovorno.
, 2-49 (139): e singularmente per eccessivo modo una volta accese il suo
lor cari figliuoli, hanno al tutto per eccesso di dolore lasciata l'abitazione della
galileo, 4-2-13: dico dunque la cagione per la quale alcuni corpi solidi discendono al
/ non vive no, se non per gli occhi soli. / tanto eccesso di
la disciplina. muratori, 5-iv-187: da per tutto ci è un troppo e un
, e non se ne leva che per isvaghi e chiassate, procurati eccessi di morbosa
fascio di carte sulle braccia, al quale per eccesso di zelo teneva rivolto anche lo
, proprii della gioventù, erano, almeno per me, di ben altro genere.
sentivo prendere da uno di quegli eccessi per cui avrei distrutto ogni cosa. moravia
eccessi, noi pensiamo i nostri, per li quali eccedemmo contro altrui. passavanti
alcuno escesso fuori della sua parrocchia, per lo quale fosse scomunicato: in questo caso
dell'oratorio, da tutti adomandino orazione per li eccessi. lorenzo de'medici,
cresceria tanto, / che faria stolto per lo troppo eccesso. gelli, i-148
fatto uso di un suo potere discrezionale per un fine diverso da quello per cui
discrezionale per un fine diverso da quello per cui esso le è dalla legge stessa attribuito
rende non punibile un atto che di per sé è reato. -eccesso di difesa
e l'angolo piatto. -misure approssimate per eccesso a meno di un decimo,
valore reale, ma da esso discontandosi per meno di un decimo, di un
un reattivo che supera quella teoricamente richiesta per una certa reazione. io.
, con eccesso, in eccesso, per eccesso: in modo eccessivo, eccessivamente
ed elia; ma ella gli avanzò per eccesso. rosa, 152: quanti udii
eccesso. gemelli careri, 2-ii-187: per istrada ci erano delle miniere di rame
sono truovate e tuttavia si truovano, per lo più sopra i monti...
: gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana
natura molto entrante e loquace, anzi, per parlar chiaro, chiacchierone all'eccesso e
niuno pensi che io questa parola dica per eccesso, o sia troppo crudele in mia
d'allegrezza. -per eccesso: per sovrabbondanza. de sanctis, ii-1-85:
de sanctis, ii-1-85: io peccavo per eccesso, volendo accentuare tutto e imitare
già orefice e poi camarier del papa per mezzo de la cognata et cetera, è
il poeta corrente abbandonar ogni buona regola per incontrar il genio del corrotto secolo, la
che egli enumera, accenna, tralascia per brevità, una specie di eccetera mimico
., xxi-15 (262): adunque per questo è utile l'affizione della carne
è utile l'affizione della carne, per questo è da dare per medicina la
della carne, per questo è da dare per medicina la fame per potere giugnere alla
è da dare per medicina la fame per potere giugnere alla carità, nella quale
i malvagi a'quali elli darà maladizione per lor dislealtadi. buti, 1-289:
i-364: poscia questi giorni sono suto per verse vie certificato che questa signoria per
per verse vie certificato che questa signoria per niente non eccetterà il partito, sì come
ciascuno potesse uscire di bando chente e per che misfatto si fosse pagando al comune
gabelle, salvo quegli delle case eccettati per ghibellini o bianchi rubelli. 2.
in giuso sì debiano dare un corbello per lo fatto del comune. plutarco volgar.
uomo eccetto dal numero delli flagelli, se'per certo eccetto dal numero delli figliuoli.
, come si dirà, ne sarà per giusta cagione data autorità a altri.
e quello che la persona si piglia per sé in alcun dì escetto; ovvero in
. si è sviluppato l'uso prepositivo, per cui cfr. eccetto *.
e congregazioni con armi e senz'armi per ogni luogo, eccetto nelle chiese cattoliche
mai ristucca; / io ti vorrei per mio compagno avere / a ogni
iv-295: in tutte le umane faccende per pigliar pesci bisogna levarsi presto, eccettoché
del popolo di roma, i quali per insino a quel tempo erano stati fermi
a pensar di ribellione, certamente non per altra cagione, eccetto che si cominciavano
dell'imperio. bruno, 3-80: per quali animali si rapresenta la nobiltà del
orrido giorno del giudizio, eccetto che per gli agnelli e gli capretti?
stati, eccetto che contro a braccio per niuno modo essere vogliamo. bandello, 4-25
voleva che potesse alienare beni immobili né per vendita né per pegno. garzoni,
alienare beni immobili né per vendita né per pegno. garzoni, 4-56: fu
excipère nel senso di 'raccogliere mettendo per scritto 'lezioni, discorsi, ecc
fatti (che pure avrebbero qualche titolo per esservi ammessi); escludere.
cavalcanti, io: io non ero per mio mancamento eccettuato del civile reggimento,
uomini, lo sono anche i sovrani per questo che son uomini. ma v'
considerazione. tasso, i-37: per sua natura (eccettuo sempre la disciplina)
quinto metelio non eccettuasse, il quale per varie avversità non abbia già molte volte
torini, 257: né credano, per queste poche parole dette delli uomini,
meschine son tante e tante, lei, per pretendersi eccettuata ed inattingibile da un tanto
la sua anima. 6. per estens. adatto a esser celebrato epicamente:
s. v.]: chiamasi cura per epicrasi quella che si fa per via
cura per epicrasi quella che si fa per via di rimedi alternati. =
diversi, e in varie forme presi per bocca epicraticamente, cioè a dire una
forma di purga epicratica, cioè poco per volta e replicatamente. a.
. tecnica del trattamento degli effluenti industriali per un loro reimpiego in successivi processi lavorativi
seguire le dottrine di epicuro. - per estens.: gozzovigliare. frezzi,
, xvii-401: quanto a me sono tenuto per un filosofacelo che piglia epicureamente le donne
un filosofacelo che piglia epicureamente le donne per quello che sono. =
, da godere con moderazione, e per questo è necessario assecondare la natura,
, osservare le leggi, ma solo per evitare le pene comminate ai trasgressori.
di montesquieu, e fu nuovo epicureismo per noi quell'amore cantato nei versi e nei
fra gli eccessi. 2. per estens. concezione che considera la vita
forma che faceva epicuro, cioè digiunando per avere di poi piacere di mangiare del pan
empì di mille querele la grecia, per aver tolto loro non solamente la lingua con
della filosofia; lo stoico che imponeva per legge sacra ad ogni cittadino d'inserirsi
avversità: e ciò si crede fosse per giudicio d'iddio, perciocché i fiorentini
di gola. boccaccio, viii-3-65: per la qual cosa l'autore dice lui con
temperatissimo, si professava epicureo, forse per ischerzo più che da senno. ma
ecclesiastica così si trovano pure denominate, per analogia, alcune specie di eretici)
dee., 6-9 (127): per ciò che egli alquanto tenea della oppinione
e « ateisti ». 3. per estens. che persegue esclusivamente i piaceri
bottini, 18: sempre di questi (per dir così) epicurei arditi, se
. del luogo, scegliendo la cucina per lor cucagna; del sito, sedendo a
tacciavano [l'ariosto] d'indifferenza epicurea per i destini d'italia. levi,
(la città dell'argolide, celebre per il tempio dedicato ad asclepio o esculapio
d'altrui. mascheroni, 837: se per entro agli epi- daurii regni / fama
tratta elettrica scintilla, / non tu per sogno ascreo l'abbi sì tosto.
periodo di decrescenza; può diffondersi sia per contagio diretto (dall'individuo malato o
o convalescente a quello sano) sia per contagio indiretto (per il tramite di
sano) sia per contagio indiretto (per il tramite di oggetti infetti, di
suolo fee lerzo. campailla, 17-67: per saper... onde proviene /
giordani, xiii-14: tutti gl'italiani per * epidèmia 'non intendono altro che
si sapeva che i due santi procedevano per via quasi di corsa, a tempesta:
dentro alcuni strati di terra nericcia, per profumare le loro stalle all'occasione di
cavalli si raccoglievano in tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo:
suole assalire solamente in certi tempi, o per l'aria infetta, o per
per l'aria infetta, o per i cibi o acque di cattiva qualità.
epidemica di quella specie di febbre maligna per lo più mortale, che nei libri di
spuntò un vero vaiolo con molte pustole sparse per tutto il corpo; però più mite
epidemie. targioni tozzetti, 2-196: per dissipare l'asfissia degli strangolati, la
malattia non si sa se epidemicamente o per contagio diffusa; ma, intanto che i
felice arrivo d'un amico o parente che per molto tempo avesse viaggiato lungi dalla patria
'(e con speciale influsso, per il n. 2, del verbo £71187
avanti gli venia un cappone, / per procedere in ciò magistralmente, / ei gli
ampia epidemie / frugò nella tunica - per dare al nocchier. 2.
ne dà un grammo. 3. per estens. crosta esterna del globo terracqueo.
non aveva più neppur bisogno di sforzo per simulare indifferenza: si era quasi cristallizzato nel
ingegnoso. peregrini, xxvi-150: pongo per nono che l'epidittico [componimento]
, piegante molto alla leggerezza, ametterà per mio parere temperatamente l'uso delle acutezze
alimentato dalle contribuzioni facoltative offerte dai cittadini per le pubbliche necessità. tramater [
è l'accrescimento di qualunque sua parte per effetto di malattia. = voce
. marin. corda applicata alla vela per chiuderla o diminuirne la superficie.
radiografico dello spazio epidurale spinale, praticato per la diagnosi dell'ernia del disco intervertebrale
misto, incoloro, usato come solvente per gomme, vernici e materie plastiche.
liturgica, celebrata il 6 gennaio, per commemorare l'adorazione dei magi a gesù
questo quello die, che noi serviamo per epifania, cioè apparizione e mostramento del
l'epifania solennizza tre apparizioni famose, per le quali il nostro salvatore fu manifestato
d'annunzio, iv-1-1020: era quel giorno per lui l'epifania della morte. linati
ecco, oggi è il mio natale, per te giorno epifànio quattripartito di allegrezza e
te giorno epifànio quattripartito di allegrezza e per me quattri- partito di tristezza.
misto, incoloro, impiegato come solvente per resine e nitrocellulosa. = voce dotta
e la cui apparizione non è necessaria per istabilime il carattere. = voce
diverse piante... dassi ancora per aggiunto a molte piante i cui fiori nascono
molto belli, solitari (e sono coltivate per ornamento). tramatcr [s.
, genere di piante proposto da haworth per una sezione del genere cactus, e comprende
. parte di osso separata dal corpo per mezzo d'una cartilagine che si annulla
. retor. frase sentenziosa, per lo più enfatica, con cui si conclude
nella descrizione, la quale riesce vaghissima per la vivacità delle parole, e gravissima
la vivacità delle parole, e gravissima per l'epifonema posto in fine del secondo
d'ornamento, ma s'aggiugne ben per argomentare, se non se alle volte
mucosa e calcarea secreta da alcuni molluschi per otturare temporaneamente la conchiglia in condizioni d'
due o tre di loro, a cui per estrarre le raccolte marce era stata
si spiega la formazione dei corpi organizzati per un'addizione successiva delle loro diverse parti
non è... evoluzionistico ma (per adoperare, se così piace, una
-valle epigenetica: quella che ebbe origine per progressiva erosione dei sedimenti, lasciati da
e inserito all'angolo rientrante della tiroide per mezzo di un legamento; ha la
, si abbassa all'atto della deglutizione per chiudere l'apertura della laringe e impedire
che so- prastà alla trachea, quasi per coperchio, acciò mentre si piglia il
. 0. rucellai, 2-3-2-91: formandosi per gli stretti canali dell'epiglottide e su
gli stretti canali dell'epiglottide e su per la volta della gola e del palato
caratterizzata da una testa accessoria incompleta attaccata per la bocca alla testa principale.
curva nell'apice (un uccello, per es. il falco). =
dei figli dei diadochi. 3. per estens. discendente. carducci, 477
, discepolo. carducci, iii-15-94: per la tempera dell'animo e per l'
iii-15-94: per la tempera dell'animo e per l'educazione toscana dell'ingegno è l'
la quale va dinervandosi da più anni per le mani di epigoni male in gambe e
epigrafi, epigra fista (per lo più con intenzione scherz. e spreg
pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che mi
edifici pubblici, sepolcri, medaglie, per onorare la divinità o i santi {
i santi { epigrafe sacra), per commemorare importanti avvenimenti, esaltare personaggi illustri
e benefici [epigrafe commemorativa), per ricordare persone defunte [epigrafe funeraria o
epigrafi mi grava, e non è per me. gnoli, 41: padri che
le epigrafi... sono, per consentimento dei dotti, il più modesto genere
posto all'inizio di uno scritto, come per indicarne succintamente l'ispirazione e l'intento
riposte dottrine arabesche e poliglotte: ponendovi per epigrafe quelle parole del purgatorio, che
sottile che si fa leggero il trapassarvi per entro. carducci, ii-12-156: misi quell'
carducci, ii-12-156: misi quell'epigrafe, per far capire ai moderati che invano essi
traducessero così. 3. per estens. breve scritto (frase, motto
sui rottami d'una falsa coltura dominatrice per molti secoli alzerà finalmente un edilìzio che
alzerà finalmente un edilìzio che potrà avere per epigrafe * licurgo vendicato '. colletta,
cavalleresco delle due sicilie, mantenuto per trattati e promesse, furono cangiati colori,
e si perpetua / ogni genia / per gran delirio / d'epigrafia, / mi
altrove che in roma, e questo per una tradizione tutta locale. de marchi,
pari a quello che il mommsen fece per l'epigrafia latina. 3.
della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò
storia d'una giovane impazzata d'amore per il sole: si piagnucolò in iscrizioni
casa serena \ 2. per estens. che si ispira allo stile delle
prime e colossali raccolte critiche di fonti per la storia dell'antichità.
morte un sepulcro, un epigramma, / per qualche affetto l'una e l'altra
, 15-iii- 91: l'epigramma per l'armatura deu'imperadore, sebbene m'
propio delle scuole: aggiugnendovi l'epigramma per ispiegare a'scolastici il tuo concetto.
lei, sì che e'la prese per moglie, che non fece la sua bellezza
s'infiammi, / invettive e libelli usa per armi, / giambi talor saetta ed
d'acutezze e di quei lumi coi quali per l'ordinario si sogliono chiudere gli epigrammi
: mi ricordo anche degli epigrammetti corsi per siena. -vezzegg. epigrammùccio.
troppo c'è anco degli epigram- macci per la malignità o la trivialità o l'indecenza
penderà all'epigrammatico? 2. per estens. pungente, mordace, satirico,
epigrammatico, vivace, parlatore facilissimo, per poco che s'agitasse una questione..
, sm. ott. strumento usato per l'illuminazione di un preparato opaco da
sono a diretto contatto, ma, per una parte almeno della loro estensione,
egli non consentisse abbandonare la stanza mortuaria per paura non epilassero dalla eredità i pochi
agg. adatto a depilare; usato per la depilazione. = deriv.
stor. composizione poetica che si cantava per scongiurare le pestilenze. tramater [s
modio, xlv-331: gli epileptici (per l'opinione che communemente s'aveva ch'
aveva ch'essi patissero il lor male per l'ira della luna), erano
si svincolò dalle sue strette e afferrandolo per le spalle esclamò: -assassino! so
moversi, che patisce il predetto signorino per qualche tempo ancora dopo cessati gli accidenti
il consulto, fallo pure; ma per me, vedi che ti dico, qui
non sa fare altro che del chiasso per un giorno o due, oh allora
e la viltà dei tempi resero singolare per qualche anno. di giacomo, i-598
: cavour e manzoni ebbero « gravi per quanto non sospettate anomalie », avendo il
l'autore del poema in nona rima per epilogare le imprese romanzesche di tutti i
] ponno, in lor, da dio per moti impressi, / nel proprio seme
. fra giordano [crusca]: per epilogazione del mio ragionamento mi conviene dire
modo di ragionare in cui si pongono per principio cose evidenti, per indi passare,
cui si pongono per principio cose evidenti, per indi passare, senza perderle di mira
che, come l'analogismo, ha per iscopo le cose oscure e nascoste.
che nella fine del trattato, quasi per modo d'uno epilogo, ricogliendo in brieve
collenuccio, 146: non sarà inconveniente per reverenza de la sua virtù fare un
bassvilliana ', egregio signor abate, sono per avventura le parti meno lodevoli della vostra
: la conchiusione overo epilogo è fatto per replicare le cose in brevità, di
di cicerone possono in questo genere servire per prova esuberante della mia asserzione.
fu quello del ventisette, la si alimentò per tutto il mese e la si lasciò
in grado eminente, le qualità, per lo più rare e preziose, della
ministri del tempio di eieusi scelti dal popolo per assistere nelle sue funzioni il re de'
tipica degli aldosi, che differiscono solamente per la configurazione sterica intorno all'atomo di
(e furono noti particolarmente quelli usati per il commento dei poemi omerici e,
sono potuti insorgere, nuovi atteggiamenti gergali per nuove occorrenze espressive: la rivoluzione meccanica
in natura, dell'antica roma, per l'importazione delle derrate. tramater [
, maggior della cosa, molto gioverebbe per la vemenza: esemplo di questo n'è
chiaro, idonei ad attirare gli insetti per favorire l'impollinazione).
i vincitori dei giochi panellenici. - per estens.: canto di vittoria.
questi quattro libri d'epinici (cioè versi per conseguite vittorie). g. b
e la terra. 3. per simil. discorso, frase, esclamazione in
la sola specie lepidogma tamaricalis, dannosissima per le tamerici. = voce dotta
citoplasma non utilizzata, nella ri- produzione per sporogonia degli sporozoi, per la formazione
ri- produzione per sporogonia degli sporozoi, per la formazione degli sporozoiti, o che
tenue, poi si riflette e risale per fissarsi alla parete anteriore del colon trasverso
. metr. termine dei metricisti antichi per indicare la creazione di versi nuovi mediante
porta, e ve n'ha una per banda del corpo umano; una detta
epiplo a una soluzione di organi addominali per assicurarne l'emostasi e la riparazione.
ad esempio galassia nostra patria) 4 per finire alle primarie e alle epiprote * (
cieco, 20-91: quei pirati avean per capitano / un epiroto nominato arpia. da
quale tutto il nome epirotico ubidiva, per tema di non perder lo stato,
alle italiane, non si farà certamente per ora. = voce dotta
lui è dato e posto nella chiesa per le differenzie che possono nascere nel corpo
risiede nel corpo episcopale; perché solo per mezzo di esso può abbracciare tutte le
convocate dal metropolita almeno ogni cinque anni per studiare i provvedimenti più opportuni al regolare
tardato a ritornare in patria e aspettavo, per risponderle, che si avvicinasse l'epoca
giubileo episcopale! pesci, ii-1-487: per il giubileo episcopale, cioè per il
ii-1-487: per il giubileo episcopale, cioè per il 50° anniversario della consacrazione di pio
la prigionia, ottanta ducati d'oro per emenda a la mensa episcopale. sarpi
palazzo episcopale, gli diè della spada per mezzo il petto. -vicario
vicario episcopale di padoa, perché teneva per scomunicate alcune monache, per esser ricorso
perché teneva per scomunicate alcune monache, per esser ricorso al principe, essendogli levato
autorità che s'hanno acquistata; ma, per quel che ne ho io udito dire
ho io udito dire, ciò fanno anzi per astio, veggendo gli episcopali essere stati
fedeli a'loro re, quando essi per lo contrario odiano lo stato monarchico.
il suo primo libro, che ha per titolo: « de usu patrum ».
la prezzano molto. 4. per estens. che è dotato di qualità e
di qualità e prerogative che richiamano (per lo più in tono scherzoso) la
il manto episcopale e il coltello guerriero per cantare una ballerina, e bere vin di
miti evocati nelle fredde ore dello studio! per l'alba dei morti io vi ho
si mescolino al popolo non solamente per passare sotto colo xviii).
e f. (plur. m. per le e a -i).
-i). ma conoscere turbe per edificarle imitazione seguace, difensore, propugnatore
episcòpio2, sm. fis. apparecchio usato per mente mi amò e mi ama
episcopati e cardinalati ii-582: mandata per le mani di messer ioanni milanesi,
tre: il £ o oiy ^ ataó per il 6, il 9 0 xórcna
, iv-68: cominciò in progresso di tempo per il 90 e il th o oapju per
per il 90 e il th o oapju per il 900). a..
suo episcopato avea stabilito d'operar nulla per suo privato parere, senza una
sillogismo, e quello che ha per sua conclusione la detta pulso sia
. privano alla giornata, ed era per estinguersi l'episcopato. stigliani,
sacerdozio. oriani, ii-151: per 4 divorzio '... o si
annulla nante come è dir 4 belva 'per 4 bellua '. tramater [s.
4 episinalefe ', è una figura, per cui due sillabe o vocali namente alla
: la favola dunque eroica... per esser legittima e buona, debbe aver
, avv. in forma episodica, per via di episodi; sporadicamente, incidentalmente.
solo episodicamente danno in bizzarrie, sia per sarcastico sfogo di malumore, sia per
per sarcastico sfogo di malumore, sia per isvago e rasserenamento dell'animo. =
ricco di episodi; che si sviluppa per via di episodi (un'opera drammatica
l. salviati, 9-379: né per ciò favola episodica... ne
le biasima nelle tragedie solamente, o per favole episodiche non intende quelle nelle quali
ed in somma vani ed oziosi e per nulla operanti al fine principal della favola
loro (e massimamente i moderni) hanno per lo più studiato di farvi nascere incidenti
e tormentosa severità. 3. per estens. che ha carattere contingente,
si dirà più disotto: che son quegli per cagion de'quali nelle favole s'ha
pur anche aristotile alcuna volta l'episodio per quelle cose che sono accennate nel tempo
al badalone, / voi, che parlate per filosofia; / ma fate che v'
passate, che dovrebbono essere principio, per episodio mezzano al poema. cesarotti,
... dichiara l'amore comporre per la donna il poema intero della sua
il poema intero della sua esistenza; per l'uomo un episodio soltanto. verga,
essere pubblicati nella gazzetta, in alcune parti per intero, in altre ad episodi.
5-135: esco nel corridoio e, per ingannare l'attesa, m'assorbo nelle comici
vecchiaia, lavato dalle lacrime, mi rammentasse per la sua espressione certi episodii patetici della
una malattia. 9. locuz. per episodio, per via d'episodio:
9. locuz. per episodio, per via d'episodio: episodicamente. -anche
canti all'* adone ', dove per via d'episodio descrivo la guerra del monferrato
le cose antecedenti vengono artificiosamente raccontate come per episodio da clessamorre a fingai. monti
cenno nell'ultima mia. in questo per via di episodi ho introdotto e la nascita
questo episo- dietto stercorario... per dimostrare come anche l'amore e le
in forma di episodio, rappresentare per via di episodi; ma è voce
]: 'epispadìa', vizio di conformazione per cui l'uretra si apre nella parte superiore
sostanza che nuota sopra dell'orma, per opposizione all'ipostasi o sedimento.
epìstasi2, sf. genet. fenomeno per il quale una proprietà ereditabile può
dietro l'esercito ordinato in battaglia per dirigerne le mosse e conservarne le
l'« abito scientifico » cioè studiare per impadronirti della metodologia generale e della scienza
. epìstula), sf. scritto, per lo più di carattere familiare, che
più di carattere familiare, che serve per comunicare con persone lontane (e si
enfasi, oppure di ironia e deplorazione per l'eccessiva prolissità). guido
di quelle cose sia certificato, le quali per sé non sa. beicari, 1-135
tommaseo [s. v.]: per celia o per ironia, d'
.]: per celia o per ironia, d'un letterone pesato e pesante
talora si premette a un'opera letteraria per esporne concisamente ai lettori la natura e
natura e il fine, e specialmente per offrirla in omaggio a qualche illustre personaggio
passa un poco l'ordine e il modo per la sua grandezza! gir aldi cinzio
. doni, ii-149: la cagione per che io son restato non è stata altra
restato non è stata altra se non per non voler parere di sodisfare tanta umanità e
con una epistola dedicatoria che vi lodasse per amator de'virtuosi. sarpi, i-366
dedicò con una epistola alla sinodo, per esser (così egli nella dedicatoria scrisse
le mani una epistola di un uomo, per altro molto lodevole, trovai..
, dove è scritta la sua legge per el ministerio nostro: voi non l'
, o mandata a un solo vescovo per impartirgli insegnamenti e direttive riguardanti il suo
n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione del diavolo, né anche ogni
mi pento, se io vi contristai per altra epistola; eziandio se io me
col sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri peccati passati, presenti
in un brano della sacra scrittura, per lo più di una delle lettere di
messa, innanzi il vangelo, come per preparare i fedeli che meglio attendano alle
suddiacono dal seminario senza più tonaca, per aver perduto la fede, era stato
notificazione. giamboni, 7-48: per lo giudicio e disponimento dello imperadore e
lo giudicio e disponimento dello imperadore e per sua sagrata epistola s'ordina il maggiore
1-299: mandò sue lettere e messaggi per tutta cristianità, dolendosi della detta sentenza
mostrando com'era iniqua: come appare per la sua epistola (la quale dettò
, ii-386: eccomi qua pronto a doventare per lei uno dei più infaticabili epistolai
inutili e fredde a chi mi scrive per ozio è un lusso epistolare che non
è un lusso epistolare che non fa per me. rovani, i-796: ricevette un
: si scrivevano due volte all'anno per le solennità del natale e della pasqua
2. che si svolge per mezzo di lettere. cesarotti, ii-426
giovane lodovico martelli nostro... per una sua epistolare dissertazione mostrò come inutile
-carta epistolare: papiro usato anticamente per le lettere. = voce dotta,
, novelle, viaggi, ec., per divertirsi, entusiasmarsi e annoiarsi a morte
carducci, ii-10-288: creda, che per un epistolario non c'è metodo migliore
sentiva. d'annunzio, v-3-77: per ristampar l'effigie dei grandi trapassati noi
. corrispondenza epistolare. -per epistolario: per lettera, per posta. rajberti,
. -per epistolario: per lettera, per posta. rajberti, 2-181: avrà
pitonesse sonnambule: anche da lontano, per epistolario, mandando loro per una sola volta
lontano, per epistolario, mandando loro per una sola volta un ricciolino di quei
, avv. in forma epistolare; per mezzo di lettera. b.
b. fioretti, 2-3-305: sicché disputandosi per lettere di scienze; e procedendo in
37: ho sempre l'ossessione di essere per essere ridotto ad un'epistolografia convenzionale e
titolo che augusto diede ad alcuni ufficiali per lo più cittadini romani, incaricandoli d'
da'latini detta 4 conversio ', per cui molte sentenze si terminano cogli stessi
2-12: che significano 1 sepolcri fatti per lungo ricordo, che ancora gli epitaffi
in cercare la bellissima faccia della dottrina per acquistare almeno un lodato epitaffio alle ossa mie
tutto il resto che potrà servire ancora per il tuo epitaffio. praga, 2-59
delle sue geste, e come morìo per la republica. serdonati, 6-41:
marino, ii-60: la città, per usar meco gratitudine,... tratta
aveva tentato tre o quattro volte, per conto suo, d'avvicinarsi a qualcuno
un epitafio di sepolcro senza corpo, per non dire un'insegna senza osteria.
luca pulci, iv-94: ninfe, per me non vi date un graffio,
date un graffio, / fate orazion per l'alta iddea / sepulcro al corpo,
veder la « selva », che per la morte del nostro vertuosis- simo messer
che m'avete mandati si sono sparsi per tutto, e se non fusse stata
. con questa sarà quello c'ho fatto per epitaffio del molza. lemenc, ii-182
epitaffio d'alfieri, ho cuore anch'io per fare compagnia alle vostre lagrime, e
davvero l'epitaffio scritto da messer machiavello per piero soderini ancora vivente, si addice
, dagli antichi lasciato in disparte per osservare l'esito della battaglia,
macedoni. = adattamento dotto per aplologia del gr. èruxay- p.
1-99: e chi vi toccherà il naso per l'avenire in sì fatte grandezze,
intitolati al principe alfonso fino agli epitalamici per la lucrezia borgia, e ai distici
la lucrezia borgia, e ai distici per il cardinale ippolito vescovo di ferrara,
: conviene anche la loda negli epitalami che per le nozze si fanno. marino,
nozze, e colà poeticamente mi sfamo per parecchi giorni. gioberti, iii-40:
cero. viveva componendo epitalami e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività
e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. -con riferimento alla
'accreduas '(plaut.) per 'adcredas '... può esser
savinio, 286: non oso guardare per tema che il mio sguardo abbia a
da molti medici, clinici e specialisti, per ascoltare le più varie e contraddittorie diagnosi
ffr) xf) 'capezzolo '(per la pelle che lo ricopre);
, greco co{ia, adoperato in medicina per significare le formazioni neoplastiche, come * sarcoma
professore, ebbe il gran cordoglio di vedersi per inganno de'suoi stessi scolari rapita la
di xìdtjiu 'colloco '); per il signif. del n. 2,
cose d'italia: la crudele, e per epitetarla omericamente, l'omicida pazzia di
andava cangiando sino dal dì che partì per la russia; le armi confederate fecero
epiteti; far uso di epiteti (per lo più in senso deteriore).
certi nomi... può prendersi per articolo. 2. gramm.
attributiva che si aggiunge a un nome per meglio qualificarlo e determinarlo, o anche
qualificarlo e determinarlo, o anche soltanto per un fine esornativo e accessorio (e
. boccaccio, viii-1-212: per mostrare più degna colei che il chiamò
uno aggiunto che si dà al nome sustantivo per più evidente dimostrazione del significato particolare,
tasso, 12-636: il nome usato per ornamento è l'epiteto, o 'l nome
di dar al papa epiteti divini; per il che nelle sudette opere scritte da loro
luna si cingeva di tutti gli epiteti per cui va radioso lo spirito santo. moravia
genere o di una specie di piante per indicarne le varie suddivisioni. 4.
comunemente s'usa è l'epitimbra, per nascere egli sopra la timbra, tenuta
egli sopra la timbra, tenuta oggi per el timo. mattioli [dioscoride],
epitimia (e manifestazioni epitimiche sono, per esempio, paralisi, amnesie, convulsioni
. boccalini, i-197: comandiamo che per l'avvenire ad alcuno non sia lecito
comentatori, sposi tori... servono per isco- prire la fungaia. f.
di un'opera dottrinale (ed è per lo più titolo di un libro)
'ha determinato... di supplire per così dire al libro, invece di
del maggior mondo. ogni cosa è per l'uomo, ogni cosa è nell'
il midollo del mio ingegno attento, per comportene un vital elisire nel mio inchiostro
sangue prelevato in quantità infinitesimale dalle macchie per mezzo di una soluzione di celloidina sciolta
figura con la quale l'oratore, per confonderlo, assale l'avversario con un
v.]: 4 epitrope', figura per cui l'oratore, per conseguire
figura per cui l'oratore, per conseguire il suo intento, concede all'avversario
quistioni tra le diverse città greche, per non portarle avanti ai tribunali musulmani.
. farmac. ant. preparato, per lo più in forma di decozione aromatica,
forma di decozione aromatica, da usarsi per applicazioni esterne; empiastro, cataplasma,
agg. ant. preparato o usato per applicazioni esterne. crescenzi volgar.
cataplasmi. bencivenni [tommaseo]: per la utile digestione delle materie..
con acqua e si secchi al sole per due o tre dì: e di questo
su quei vitelli che muoiono a torme per le praterie liete,... scorrono
ginamento / ne'pianeti si vede / che per lato procede, / per cui i
/ che per lato procede, / per cui i savi antichi / avisar li eplicichi
eplicichi. = variante di epiciclo (per metatesi). epobelìa, sf
attore di una causa pagava un obolo per ogni dramma (perciò la sesta parte
fisso nella successione dei tempi, distinto per qualche importante avvenimento, dal quale comincia
cominciando da quel punto di tempo riguardevole per qualche insigne avvenimento, che a ciascun
tre secoli. il primo nel 1077 per arrigo iv, quel di federico i al
l'altro al 1225 di federico ii per la gran lega fatta contro di lui.
di accurata divisione delle epoche, non per questo si deve riporlo tra i romanzi
che lo precedono o che lo seguono per differenze più o meno notevoli).
tutti i deliri. bertola, 38: per coloro... che fossero disposti
a visitare questo paese, e principalmente per voi, io mi sono proposto di fare
;... non dipinto, per intenderci, con la pennellata zighezzagheggiante d'
: ma ieri è stata una terribile epoca per noi costà. foscolo, xvii-262:
sa di francese, porre 4 epoca 'per 4 tempo 'in generale, e
proprie sorti ed esso medesimo segna, per chi ha cuore, un'epoca dell'
sempre nell'atto causante) o successiva per modo, che al principio di ogni
'), si possa questa ritrovare per qualsivoglia tempo dopo o avanti, coll'
mani. boccardo, 1-575: se, per esempio, uno dei miei corrispondenti mi
che alla fine dell'anno, prendo per epoca comune la fine dell'anno,
[s. v.]: per celia può dirsi che un avvenimento 4
pare una delle pochissime pubblicazioni che, per usare una frase di moda, 4 segnano
con superbo avvilimento di se stessi, per truffare coll'osten- tata ignoranza il titolo
di sospendere la tanto / da te per me voluta sospensione / d'ogni inganno mondano
] che era ionico come archilocho, per ricorrere alla fonte donde erano anch'esse
e da un dimetro giambici e, per estensione, anche a un componimento poetico
tale metro, che fu usato prevalentemente per satire e invettive personali.
l'epòdo, quando stavano fermi, o per vaghezza del ballo, o per che
o per vaghezza del ballo, o per che ripigliassero fiato. salvini, 41-177:
sacro, ove ogni anno si portavano per celebrarlo. = voce dotta,
greche portavano sugli omeri. 2. per estens. il paramento indossato dal sommo
m. adriani, ii-297: ottenne per partito delle più fave il magistrato annuale
l'anno la denominazione. 3. per estens. chi dà il nome a un
, e dirsi tutto ciò che parve per introduzion de la favola, e per maggior
per introduzion de la favola, e per maggior chiarezza de le cose c'hanno
ostacoli, i modi, le circostanze; per produrre così un diletto d'una specie
ponendo a ciascuno un nome particulare da per sé, come è verbi- grazia tragedia
non ci fu epopea latina che avesse per soggetto le cose latine. gioberti, 3-137
poesia adulta e perfetta, la poesia per eccellenza, la poesia madre,.
... è l'epopea orientale, per ampiezza e maestà di gran lunga superiore
superiore alla greca. 3. per estens. insieme di gesta eroiche, di
porta snesia o porta isnensis vibra ancora per entro a quelle radici di rocche,
di versi, hanno chiamato comunemente per un nome, tratto dal verso
che appartiene alle dottrine aristoteliche espresse esclusivamente per mezzo delle lezioni; acroamatico, esoterico
), sm. stor. chi, per essere stato iniziato, poteva assistere a
grano in silenzio. 2. per estens. chi era ammesso all'insegnamento
maravigliosi, tutto il resto è indifferente per essi. carducci, 724: da
grosso paranco di prora, che serve per issare l'ancora; cappone (v
, erano posti ai due lati del rostro per proteggere lo scafo. tramater [
, a * due lati dello sperone, per difendere il bastimento dall'urto de'vascelli
. epperché, cong. letter. per quale ragione, perché. dossi
, cong. in conseguenza di ciò, per questo fatto; perciò.
. epperò, cong. letter. per questa ragione, perciò.
gelli, i-108: la femina da per sé non può dare alle cose, che
giovine assai ragguardevole, epperò molto serio per la età sua. baldini, 8-61:
schiacciato, eppoi ditemi se una donna, per esser bella, non bisogna che sia
; ci voleva un vi tino di vespa per ciò -eppoi da quel vitino si gonfiava
di: un albero, eppoi (poi per dir così) un albero, eppoi
, erano tanti eppoi tanti, che finirono per sommergere anche la scrupolosità geografica del brasiliano
del brasiliano. 3. inoltre, per di più, in secondo luogo (e
essendo passato attraverso due facoltà universitarie eppoi per la mia lunga inerzia, ch'io
(e in inizio di frase serve per introdurre una proposizione avversativa). dossi
il lubbione. eppoi, tanti scalini per sentire i cantanti di oggi, loro che
aveva da mangiare, anche lei rideva per niente, e una sera, trottando dietro
-locuz. eppure... eppure: per esprimere imbarazzo, esitazione, perplessità di
.. eppure, se la realtà conta per qualche cosa, se lo spirito umano
saturo; è una sostanza incolore usata per fabbricare detergenti, per plastificare, per
sostanza incolore usata per fabbricare detergenti, per plastificare, per fissare profumi.
per fabbricare detergenti, per plastificare, per fissare profumi. = voce dotta
come solvente della cellulosa, come antiossidante per lubrificanti e nella preparazione di detergenti.
dal gr. inxd * sette '(per il numero degli atomi di carbonio)
mag giori, e perché per lo più son sette, alcuni l'hanno
. casti, i-2-89: tiensi per fatto indubitato e certo / che venuto
dimari, 2-23: ora noi, per che l'italia non ha tanta copia di
solubile in alcole o in etere, adoperato per alcune sintesi organiche; eptilene.
, deriv. dal gr. étrrdc, per la presenza di sette atomi di carbonio
dal gr. inxd 'sette ', per la presenza di sette atomi di carbonio
piacevole profumo, adoperato in profumeria e per sintesi organiche. = deriv
ammonio, litio, sodio sono adoperati per preparati arsenicali. = voce
dal gr. inxd 'sette ', per la presenza di sette atomi di carbonio
e cinque griglie), studiato principalmente per ottenere da due oscillazioni di frequenza diverse
, cerei, lucerne ed epule celebravano per tante superstizioni lor feste. lampredi,
; ch'io voglio che tu ci vadia per ogni modo quando averemo epulato. camina
epùlide, sf. medie. piccolo tumore per lo più fibrosarcomatoso, che si sviluppa
bencivenni [crusca] •. per mitigare lo dolore della epu- lide è
, la degenerazione cancrenosa si diffondeva da per tutto. = voce dotta,
sette membri, istituito nell'antica roma per celebrare il banchetto di giove, un
.. aveano autorità di denunziare le vivande per onor di giove, e degli altri
sperpera i propri beni senza mostrar pietà per il povero. savonarola, 7-ii-252
e siciliani facevano capo a lui, per raccattare a'suoi piedi i minuzzoli che
una bella imitazione di orazio, ma per mia disgrazia io sono più omerista e dantista
epu- loni et imbriachi lussuriosi vissuto era per il passato. loredano, 1-135:
vede apertamente ch'è più difficile, e per conseguenza di maggior lode, il resistere
aveva facoltà, di intelligenza, sufficienti per capire che io non sono un gaudente
. da epulum 'banchetto'); per il n. 2, cfr. il
, tanta potenza, tanta sapienza, per finire nell'isola deserta con un misero
ganga a mano; essa contiene il 25 per cento di zolfo, e occorrono costosi
di zolfo, e occorrono costosi processi per epurarla. -figur. purificare da
segnatamente nel linguaggio dei pubblici uffici, per * render migliore un corpo, escludendone
2. polit. allontanare, per ragioni politiche, da un impiego o
unicamente di fare quanto possiamo e dobbiamo per concorrere, secondo le nostre forze,
alla vita pubblica coloro che sono pericolosi per l'assetto della libertà. e.
la natura nella venere non abbastanza madre per essere davvero donna. -figur.
indegne, disoneste o sospette, generalmente per motivi politici, una società, un
la seconda guerra mondiale, furono presi per allontanare dall'amministrazione statale i funzionari gravemente
apprendo che si stanno studiando le norme per una giunta, da nominare prossimamente,
la polemica col gentile, così importante per certi riguardi, appare finora nell'insieme
era una fascia bianca vergata di vermiglio per dimostrare l'equabilità di quello imperio,
volgar., 2-8: tutta quella forza per la quale noi alcuna cosa facciamo o
, ma si profonda e sparge equabilmente per entro essa sostanza corporea tutta quanta.
tutta quanta. frisi, xviii-3-362: fatto per gustare le scielte e le piccole compagnie
f, [il grave] non farebbe per esso alcuna accelerazione; ma solo vi
punto c, col quale correrebbe equabilmente per lo piano c f. v. ficcati
in un circuito amplificatore a tubi termoelettronici per stabilizzare la risposta di frequenza. -equalizzatore
quadripolo usato nella tecnica delle telecomunicazioni per correggere gli effetti della distorsione di ampiezza
associa l'utile col giusto, e per tal guisa raggiunge lo scopo di diffondere
, giurassi che mi sarei occupato personalmente per definire ogni cosa secondo giustizia, per
per definire ogni cosa secondo giustizia, per ripartire fra tutti equamente. 2
far più leggieri, potrà a se medesimo per equanimitade. s. maffei,
, epicicli. cassini, 2-15: per imitare ciò che tolomeo aveva fatto per gli
per imitare ciò che tolomeo aveva fatto per gli altri pianeti, bisognava introdurre un
2-2: faremo un cerchio, e porremlo per lo mezzo di questo corpo; e
mezzo di questo corpo; e dividerà per mezzo il corpo del mondo, dall'
, 165: i giorni civili sono per tutto il mondo eguali, e costano di
equatore ogni dì più ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più
uomo. savinio, 417: dodici bambole per i trecento uomini dell'equipaggio,.
mi stacco. lascio affetti, cose, per un'altra vita. campana, 72
rispetto alle analoghe temperature che si hanno per tutta la superficie terrestre negli opposti emisferi
al cerchio equatore tanto è più nobile per comparazione a li suoi poli, però che
di quello che è sopra sé, e per consequente più è virtuoso. idem,
che 'n due parti eguali / seca per mezzo il cielo, e quinci e quindi
divisione del cielo in dodici parti eguali per mezzo dell'equatore. 3.
equatoriali, cieli continentali, sono diventati per noi selve popolose di nubi.
celesti. -piano equatoriale: piano che passa per il centro della terra ed è perpendicolare
pochi attimi, quanto si sa che per la soluzione di tali problemi basta appena
dopo fu scelto dall'accademia di stokolma per suo segretario. carena, 1-123:
ritenga quella cosa che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione: e
rettificazione ed equazione e figurazione: e per l'umido si rimuove il secco dalla sua
, cioè si consolida e strigne, e per lo secco si rimuove l'umido dal
di un'osservazione o di un astro per ridurli fisiche pressione, volume e temperatura che
una determinata che bisogna aggiungere o sopprimere per ottemassa della sostanza. nere questo
chiamano l'« equazione personale », per cui sono necessari controlli e rettifiche.
d'analizzare quella disinteressata facoltà d'entusiasmo per l'aspetto superbo e trasfigurito dei fulgidi
occorrenze e debolezza delle medesime; ma per ordinario sono tutti di tre compagnie,
tutti di tre compagnie, e quelle per lo più di 40 equestri, con il
, e posto al vincitor la corona per premio. tesauro, 2-563: 1
metafore alludenti a qualche fatto militare, per mezzo di atti cavallereschi. spolverini,
scelti destrier, gli sferza e spigne / per le pubbliche vie. leopardi, ii-459
, ch'era uno de'concorrenti, e per grado di parentela vicinissimo a stanislao.
: la contrada che, da nemea per micene ed argo, scende a nauplia
fra due piani distinti e sovrapposti, per cui le aree racchiuse da due linee
[cerchi] si è tequinozziale, per altro nome equatore overo equidiale, della
, sf. matem. la condizione per la quale quattro quantità date in un determinato
voler passare il po contro a'gladiatori per un ponte, cominciato per non impigrire
a'gladiatori per un ponte, cominciato per non impigrire 1 soldati, di navi
, di navi equidistanti incatenate con travi, per resistere alla corrente. f. buonarroti
quella linea, che al centro, / per infiniti raggi equidistante, / s'aggira
si è equidistante al detto equatore, e per « consequens »
: quel ch'è detto si prova per le linee parallele, le quali si causano
le linee parallele, le quali si causano per essere equidistanti infra loro. calandri,
, cioè un campo quadrato che è per ciascheduno verso 80 braccia; vo'sapere
1-37: l'orizzontale può aversi o per mezzo della verticale, con cui dee
siiorritxa. equidistare, intr. (per la coniugazione: cfr. distare)
ottimo, ii-52: qui vuole demostrare per demostra- zione l'altezza di quella montagna
giacente non è di eguale altezza, e per conseguenza non è equigiacente, onde
247: fuori della porta aurelia, per un tiro di pietra o circa, in
un corpo. galileo, 3-1-237: per ora bastivi la confermazione di questa sola
, i-57: è però inferiore ai competitori per la secchezza del disegno e per la
competitori per la secchezza del disegno e per la scelta dei colori, ove assai
borgese, 1-35: poi s'alzava per spazzolare davanti allo specchietto dello scompartimento i
. mal si adopera... per 4 contrappesare ', es.: 4
quale lasciò tutto a mio padre, per equilibrare, diceva lui. 4
stese la mano al viso dell'oste, per prendergli il ganascino, in segno d'
, di pipa, con pause interposte per scandagliare nella memoria, si sentiva la sua
servizio di dio. cinelli, 1-311: per raggiungere la giusta proporzione fra stalla e
giusta proporzione fra stalla e campi, foraggi per le bestie e grano per gli uomini
, foraggi per le bestie e grano per gli uomini, il delicato congegno del
dice di due forze fisiche e, per estensione, di due sentimenti, di
sostengono insieme, così tutti quei vortici per la loro scambievole e contraria pressione,
è avvenuto che il paese, essendo per due terzi liberale, si trovi ora in
venne una bambina. consegnata al dottore per un esame accurato egli credette di poter
armamento sono tutte attività necessarie a trieste per una vita equilibrata. 3.
il considerarla siccome dannosa... è per l'economista un concetto tanto dissennato quanto
). soffici, v-1-223: courbet per il primo... intuì che l'
un sistema fisico o chimico che, per il permanere nel tempo di alcune costanti
condizioni differenti. -equilibrio chimico: situazione per cui, in seguito a una reazione
che si verifica quando la verticale passante per il centro di gravità di un galleggiante
di moltissimi sistemi indistinguibili fra di loro per le loro proprietà, di un numero
si legge questo vocabolo latino equilibrio intendasi per eguale contrapeso, cioè che pesa tanto
estremità quanto l'altra: e così, per mezzo dell'equilibbrio, scemano gran parte
. riccati, 2-352: il metodo spedito per determinare se due o più potenze sieno
che i pianeti si reggono in aria per un contrasto di forza che essi chiamano
un sasso mette un piè in dietro per acquistar più forza; e il centro di
nelle curve. calvino, 2-86: lì per lì mi parve una reggia, ma
stesso senza cadere da alcuna parte, per giusta distribuzione del peso. -in equilibrio
al bompresso sospeso sull'acqua nera, per andare a fare quel che fanno i
lui superi anche la poesia, se non per comprensione e nobiltà d'intenti, per
per comprensione e nobiltà d'intenti, per normalità d'organismo consistente nel compiuto equilibrio
delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per equilibrio di masse e di spazi, di
che si stabilisce in un determinato ambiente per le relazioni antagonistiche o mutualistiche fra esse
o mutualistiche fra esse intercorrenti, e per cui tutti i diversi gruppi (ad
vicenda, e già lo fanno, per ristabilire l'equilibrio, per ritrovare un poco
fanno, per ristabilire l'equilibrio, per ritrovare un poco di spazio da muoversi
realizzare il massimo di utilità soggettiva, per i singoli e per la collettività,
utilità soggettiva, per i singoli e per la collettività, ma non si attua
equilibrio): sistema o metodo che informò per alcuni secoli la diplomazia, consistente nell'
pace; è forse il più valido mezzo per ottenere il dominio, o il più
il dominio, o il più possente contrappeso per mantenere l'equilibrio di europa. leopardi
, dando alle ranocchie aiuto, / per servar l'equilibrio han combattuto. cattaneo
figur. monti, ii-207: sussistendo per ipotesi il fatto di cui siete incolpato
hawi equilibrio di partita tra il dare per qualche mese, e fosse pur anche
qualche mese, e fosse pur anche per tutta la vita, un tozzo di pane
a vivere col massimo lusso, obbligandoli per altro a far uso delle manifatture nazionali
meglio. d'annunzio, v-3-259: per lunghe ore fui oppresso da una sofferenza
e beato, in quell'equilibrio organico per cui uno si dice: « bello
colori, forme, proporzioni: -elementi sublimi per un equilibrismo in cui l'anima s'
di equilibrismi. gobetti, 1-39: per depretis e per lo stesso giolitti,
gobetti, 1-39: per depretis e per lo stesso giolitti, che pure ha
estrema sinistra, un grido di raccolta per tutti gli uomini di governo, mentre fortis
così malamente da non poter nemmeno rialzarsi per votare. michelstaedter, 666: risolvere problemi
chim. ormone estrogeno naturale (isolato per la prima volta dall'orina di cavalla
. medie. deformità del piede, per cui l'avampiede cade in basso e il
quello si chiama coluro equinoziale che passa per li due equinozi, cioè per il
passa per li due equinozi, cioè per il principio dell'ariete e della libra;
, perché, quando il sole passa per esso..., pareggia il giorno
ogni anno viene a trovarsi il sole per effetto del movimento di rivoluzione della terra
suo moto apparente lungo l'eclittica, passa per i due punti. giamboni
ariete, cioè in quel segmento, per lo quale passa il sole, quando dai
passa alli settentrionali: l'altro segamento, per il quale passa il sole, quando
soldato, che comprende quanto è indispensabile per coprirsi, vivere e combattere (escluse
di pace è limitato ai mezzi occorrenti per le esigenze di vita e per l'
mezzi occorrenti per le esigenze di vita e per l'addestramento; in caso di guerra
, 59: ora te ne stai per andare / stai per lasciare / equipaggiamento
te ne stai per andare / stai per lasciare / equipaggiamento fucile sciabola-baionetta e anche
vestiario e degli attrezzi necessari agli atleti per esercitare la pratica sportiva in cui sono
sul tappeto verde c'era denaro bastevole per arruolare armate ed equipaggiare una scorta di
popolo e anche quelle della borghesia provvedono per tempo, simili alle formiche, ad
eserciti, carovane o anche persone: per viaggi, spedizioni, imprese, ecc
militare (o su un aeromobile) per il funzionamento di tutti i servizi,
in modo che possa svolgere le missioni per le quali è armata. paoletti
segno, ciascuno equipaggio -prima di virare per la rotta del ritorno -si leverà in piedi
. di tanto in tanto lanciamo razzi per farci individuare. pca, 1-401:
2. milit. fornimento, equipaggiamento (per navi, eserciti in marcia, militari
3. il complesso degli oggetti che servono per viaggiare; bagaglio, corredo.
-raro. l'insieme degli strumenti necessari per compiere determinati lavori. magalotti, 1-17
.. fu una leggiadra giovinetta, chiamata per nome lucrezia, la quale aveva età
5. carrozza per lo più lussuosa (e anche i
ii-5-30: in superbi e splendidi equipaggi / per le pubbliche vie già si mostrava /
pagati gli equipaggi. foscolo, v-88: per chi può difendere le proprie ragioni con
equipaggi che s'avanzavano da ogni parte per mettersi in fila sbaragliavano la calca:
4-20: stanno a guardare instancabili, per ore, le imbarcazioni e gli equipaggi,
null'altro equipero! gelli, 15-i-648: per aver l'uomo nella forza molti animali
, 6-126: se andando una donna per via altri le avesse dato noia, dovea
all'ammazzar di nascosto un barone, per lo che altrettanto se ne pagavano. cattaneo
confrontare 'un oggetto con un altro per far conoscere che sono eguali: un triangolo
finge le medesime cose del pittore, per le quali finzioni egli vuole equipararsi ad
leone, il quale dissi essere inteso per la superbia, affa quale, come egli
geol. processo di erosione artica, per cui i rilievi (a causa del gelo
corrispondente: perciò idoneo a sostituire (per esempio, un altro titolo, un'
della burocrazia titolo equipollente: equiparato, per tutti o per alcuni effetti giuridici,
equipollente: equiparato, per tutti o per alcuni effetti giuridici, a un altro
la privazione dell'effetto non si possa adempire per l'equipollente durante detta causa. magalotti
titolo collativo, tuttavia sono stimati equipollenti per non essere amovibili. v. riccati,
. einaudi, 1-225: ecco, per autorevoli dichiarazioni, nascere ed estendersi espedienti
cossetto di vitello con un cavretto cotto per armonia. menzini, iii-254: anzi
si trova insufficiente al conguaglio, e per arrivare all'equipollenza bisogna aggiungerne dieci o
equipollenza bisogna aggiungerne dieci o dodici più per cento, secondo le circostanze. carducci
un'arte di fare che una proposizione per aggiungere o togliere o trasporre la particella
un titolo di studio: equiparazione, per tutti o per alcuni effetti giuridici,
studio: equiparazione, per tutti o per alcuni effetti giuridici, di un titolo
parte, quella parte ch'è mossa, per che è continua coffe altre, sì
rena, delle cose che si muovono per l'acqua, degli eque- ponderanti.
. supponendo dico che i gravi discendano per linee parallele, danno occasione di dubitare che
comune di coda di cavallo); per il contenuto di silice sono ruvidi al
di silice sono ruvidi al tatto e per la medesima ragione sono usati per levigare
e per la medesima ragione sono usati per levigare metalli o legni duri, o
levigare metalli o legni duri, o per pulire bottiglie; si usano in medicina come
pondi giova la bollitura dell'equiseto, per altro nome detto da'professori coda cavallina
ginanni, 1-218: equiseto. è per l'ordinario nelle biade al principio di
. riccati, 4-148: si procede dunque per gradi, e dopo l'unisono,
due suoni simili tra loro, come per esempio l'ottava, la quintadecima o la
ma giudicare secondo una regola appositamente formulata per il caso concreto (equità in contrapposto
petrarca, volgar., 71: tenga per fermissimo lui fare il suo proprio ufizio
quelle nelle quali e'pecca consideratamente e per malizia. b. segni, 9-47:
interviene parte contra la voglia e parte per voglia de'legislatori. b. davanzati,
non diminuisce quelle che son giuste veramente per natura, ma le tralasciate dal legislatore
cose, considerar il fine... per poter poi con equità e con fondamento
non sa trovare la mala fede, per scapolare da un'obbligazione incomoda? interpretazioni
pena suprema della rimozione dall'officio: per equità, da poi che egli era
poi che egli era stato provocato: per giustizia, da poi che non tutte
è propriamente ciò che l'uomo fa per iudicamento diritto e leale, né troppo molle
: presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a trucidarsi scambievolmente su'
positivo, opportunamente interpretato e integrato per applicarlo al caso concreto. -anche:
monarchie bisognano pochi sap- pienti di stato per consigliare con equità civile le pubbliche emergenze
privata, che professa equità naturale, per ministrare giustizia a * popoli. giannone,
diedero le leggi savie e giuste, come per esperimento si conobbe ch'erano le più
prima con amari rimbrotti, poi, per sua destrezza e per la equità del
rimbrotti, poi, per sua destrezza e per la equità del fatto, benignamente.
gregorio magno volgar.], 16-30: per lo nome della 'equità 'che
eterna equitade. panigarola, 2-303: per tutto si veggono stabilimenti della tua mano
, e che saranno suttili che passerebbe per lo muro sanza romperlo; queste non
liti né conoscenza alcuna di litiganti, per poter a buona equità celebrare e vantare quella
che sono soldi 14 d. 9 per soma. equitativo1, agg.
di speciali esercizi. -equitazione naturale: per campagna e sport ippici, consiste nell'
naturali. alfieri, i-52: pose per premio de'miei studi la futura equitazione
la scherma. d'azeglio, 1-259: per pochi soldi potevo per un'ora trottare
, 1-259: per pochi soldi potevo per un'ora trottare e galoppare nel cortile
i tessali si resero in realtà famosi per la loro perizia nella equitazione. collodi
: offerendo se stesso vittima ed olocausto per noi al padre, pagò il prezzo equivalente
quali [signori] tolse li stati per rendegli agli angioini, secondo la forma de'
nel giappone garofano, ch'elli vendono per l'equivalente di due scudi la libbra,
nuova voce, ma ciò debbe intendersi per mio avviso di quelle voci che non hanno
dare con dote equivalente una figliuola del duca per moglie a ippolito de'medici, figliuolo
di un ione che reagisce all'elettrodo per effetto del passaggio di una quantità di
la massa atomica dell'elemento diviso per la sua valenza. 6. elettrotecn
annata, o d'essere equivalentemente gratificato per li motivi addotti nella presente umilissima supplica
equivalenza, e il porre l'una per l'altra, ha chiamato questo modo interpretazione
: l'universale di tutte le cose, per una certa equivalenza perpetua, resta sempre
rammento che la vera superbia è, per dante, la violazione del * minimum '
moravia, iii-365: supponiamo un momento per assurdo che la guerra si faccia secondo le
i nostri avversari ci mettiamo d'accordo per stabilire una equivalenza tra quantità e qualità
: nella geometria elementare, la relazione per la quale due figure hanno la stessa estensione
5. locuz. avverb. per equivalenza: equivalentemente. pallavicino, 6-1-84
che, diceva ella, aveano veduto per equivalenza. = cfr. fr.
équivalence. equivalére, intr. (per la coniugaz.: cfr. v a
vino, quando è ottimo, quale per esempio sarebbe la malvegìa di candia, equivale
obbligava un uomo al suicidio: giacché, per il padre, continuare a lavorare era
venuto in città apportandovi un grande disprezzo per i suoi abitatori; per lui essere cittadino
grande disprezzo per i suoi abitatori; per lui essere cittadino equivaleva ad essere fisicamente
rapporto di analogia, di simiglianza; per omonimia (ed è proprio del linguaggio
so che d'allegoria; ma intende per allegoria la metafora continuata, qual'è
, la quale equivocamente, o almeno per analogia, così si chiama: in somma
, 170: domandato [apelle] per qual cagione avesse dipinta la fortuna a
cartesio, i quali, o per non aver avuto protezione, o per averla
o per non aver avuto protezione, o per averla avuta equivocamente dai principi, non
è bugiardo e ingannatore, dirà una per un'altra, e dirà parole mozze
. bibbiena, xxi-1-130: ma, per più non equivocare, di'chiaro quel
logica, equivocasse poi sì gravemente in suppor per noto quello che è in quistione.
, quando una parola significa più cose per diverse ragioni. campanella, 1-8: le
sarpi, i-1-231: io sono avvisato per cosa certa che monsignor pasqual in grisoni
salverà, né se li gesuiti averanno equivocazione per trovarci ripiego. 2.
d'a tene, o vero per equivocazione, o vero per alcuno titolo vano
o vero per equivocazione, o vero per alcuno titolo vano della distrutta città d'
vano della distrutta città d'atene, per essere egli stato soldato oltre a mare
diranno non univocamente, né analogicamente, ma per equivocazione. -prendere equivocazione: sbagliare
qui e in altre parti ancora sta per 'lato'). castiglione, 360: del
egli creda che quei semi fortuiti volanti per l'aria e traportati da'venti procedano e
nascano da un agente non già univoco, per parlar con le scuole, ma bensì
ascendente sopra le mie inclinazioni, non per ragione puramente dell'etisia, ma di
a confondere, a scambiare una cosa per un'altra. soderini, i-328:
pretensione di riformare la società, sono per la vera virtù quello che sono i
che sono i parolai, i pedagoghi, per le belle lettere. monti, vi-417
il governo s'illude, se prende per cosa salda l'ombra, se questa
enorme maggioranza l'affida, tanto peggio per i signori ministri: non saranno i
, provveditori di droghe nefaste e di clienti per estella. alvaro, 13-85: a
di quello che ha il suo essere per diffinizione e per natura. di bremc,
che ha il suo essere per diffinizione e per natura. di bremc, conc.
di prospettive), doppio senso (per lo più licenzioso); diversità di
dell'equivoco, ciò è v'ingannate per la diversa significazione de'vocaboli. p
quelli, che dall'apparir la cometa mossa per linea retta argumentavano il movimento suo esser
linea retta argumentavano il movimento suo esser per cerchio massimo. d. bartoli,
corso un equivoco. egli mi ha preso per vostra nipote. cesarotti, i-15:
che non è, far intendere una cosa per un'altra. comisso, 7-222
, cercava d'accostarsi a lei, per ispirarle una maggior fiducia nella vita, per
per ispirarle una maggior fiducia nella vita, per persuaderla a più equi giudizii, e
ma effettivo, io non sogno, per un equo compenso, se non sogni
equo di turisti; pure ha le qualità per diventare improvvisamente di moda.
furto è vietato; ma colui che, per tenersi in vita, prende altrui un
terrestri e su dai campi / equorei per lente onde un incenso / levasi al ciel
soggetta all'imperio romano, trovasi usata per lungo tempo un'altra maniera di
la moda si ripete. 2. per estens. periodo di tempo che si considera
lezzione dei libri sacri e dottrina evangelica per questo porteria pericolo di essere proibita, perché
pericolo di essere proibita, perché, per lo abuso di molti, da quella tutto
è eradicata, quando colui che nasce per buone parole, è poi morto per mal
per buone parole, è poi morto per mal esempio. trissino, xxx-4-38:
o mitigativa, e ciò allora quando per qualche cibo ad essi nocivo crucciosi s'infuriano
per la purga minorativa, e per la revulsiva
per la purga minorativa, e per la revulsiva, non già per la
, e per la revulsiva, non già per la eradica ti va.
notabile, di eramento [era] traiectato per sopra il suo amplissimo fronte.
erànthis, dal gr.? jp (per èap) 'primavera 'e <
fogazzaro, 1-371: la commissione senatoria per la verifica dei titoli... mi
erario nei giuochi e nelle pompe stabilite per la sua vigilia? 2.
mantenervi sempre tanto danaro quanto era necessario per la circolazione. giusti, 2-259:
se gli fosse stato lecito di metterla per insegna fuori della sua taverna; ma le
ma le muse non consentirono di dargliela per questo effetto: di modo che ella
ha fondata o ampliata. -scherz. per lo più col senso di patrimonio,
di campagna, una finezza, / per rara cortesia, mi discoperse. /
mia borsa. 3. per estens. l'edificio in cui ha sede
spartita dentro con tant'ordine e comodità per servizio di tanti manifattori, che non
ventesimo anno. d'annunzio, iv-2-1142: per decreto del popolo prode una statua novissima
commemorazione dell'eroe ligure. 5. per simil. collezione, raccolta, archivio.
tenuti a pagare un tributo in denaro per i bisogni della guerra e dello stato
(e a questi potevano essere trasferiti per pena cittadini di classi più elevate).
questori urbani, ai questori delle province per le spese militari. - anche sostant.
. garzoni, 1-354: la grammatica per via de gli istorici ispone quai sono i
si contrappone alla pronuncia proposta da reuchlin per cui la 7j si pronuncerebbe i)
poco consistenti, mai legnosi; sono per lo più annue o bienni, e
22: laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra, / la
, gli alberi e i fiori erano per molti rivi da una fontana sola nutriti.
in erbe pungenti, in erbe strate per terra, e 'n erbe che producono
bruti di quelle erbe che si trovavano per i cortili, per le strade e per
che si trovavano per i cortili, per le strade e per i terrapieni.
per i cortili, per le strade e per i terrapieni. spolverini, xxx-1-97:
dante, par., n-105: per trovare a conversione acerba / troppo la
conversione acerba / troppo la gente, per non stare indarno, / reddissi al
: la nostra carne è chiamata erba per isaia profeta, perocché poco dura in
cynapium '. trovasi fiorita nelle macchie da per tutto, e si conosce per essere
da per tutto, e si conosce per essere il caule più grosso ai nodi,
in vece di prezzemolo. è fatale per le oche. -erba aglio: scordio
annua, si rende osservabile questa pianta per i suoi legumi, i quali quando
commune presso di noi, e nasce per le fosse; è raccolta dai rizotomi per
per le fosse; è raccolta dai rizotomi per uso delle spezierie. l'altra varietà
consiglia di servirsi di questa nostra droga per condimento de'cibi in vece della cannella
vecchia tenten- nina '. trovasi da per tutto, principalmente in collina. pestata
. qualche ciuffo d'uvaspina / per contorno di un'aiuola. -erba altissima
latte, è proposto in vece di scamonea per purgante: la scorza della radice,
panna o nel vino, è usata per l'idropisia. -erba coca: pianta
, il quale quando prender vogliono, per lo collo si stringono. -erba
la corteccia come vescicatorio, il frutto per sofisticare il pepe, la pianta intera
sofisticare il pepe, la pianta intera per avvelenare pesci. -erba cristallina
della cajenna e del brasile; ma, per essere annua, nasce e porta il
onde se ne potrebbe introdurre la cultura per la medicina, come il più valente
nepeta '. perenne. trovasi da per tutto lungo le strade e nei cigli
vulgarmente. perenne. è stata celebrata per le scrofole e per i mali cutanei,
è stata celebrata per le scrofole e per i mali cutanei, preferendosi la radice
, radici grosse, tenaci (usate per fare spazzole grossolane). -erba dei
, ed è anche coltivata nei giardini per l'aspètto singolare.
giardini, perché, essendo ricoperta da per tutto di vescichette ripiene di umore aqueo
', la quale è ottima pastura per le bestie. -erba di san giacomo
; le foglie vengono adoperate dal popolo per preparare cataplasmi, e i fiori servivano
freschi. mattioli, 2-937: se per l'ormino avesse egli [dioscoride]
di grossa e umida sostanza, come per esempio i sopravvivoli, l'erbe san giovanni
seconda spezie, sia quell'erba che per ruzzare con essa volentieri le gatte si
con essa volentieri le gatte si chiama per la più parte d'italia erba gatta
il dolor dello stomaco e delle budella per ventositade. mattioli, 2-1059: erba giudaica
in quattro parti; serviva in tintoria per la tinta gialla { reseda luteola).
scotano. targioni tozzetti, 7-14: per uso di diverse arti si coltivano la
e da'contadini erba guglielmo, nasce per tutto il poggio imperiale. -erba
il cetrah, il quale alcuni chiamano, per essere egli ben giallo di sotto,
volgare uso appresso a tutti gli uomini per lavar le lane. -erba lattaia
: specie di pianta euforbiacea, velenosa per i pesci. 0. targioni
, ne distrugge il nervo, prata per rodere le verruche e i porri della cute
imperò i lavoratori lo chiamano erba lupa, per divorarsi egli le piante che gli nascono
l'impiastro di quest'erba è lodato per le morroidi e come risolvente. -erba
. si stillava una volta questa pianta per ottenerne un'acqua la quale aveva grande
un'acqua la quale aveva grande stima per i mali degli occhi. rompendola,
guado. le radici fanno buon letto per le conce. il seme dà olio come
. questa è a noi in uso per ammazzare il pesce. -erba nalda
e nei boschi. questi ellebori, per buona sorte, non sogliono avere molto
indole. il maggior uso è nella veterinaria per fare dei se toni. -erba
luoghi arenosi. i contadini l'adoperano per le disenterie. -erba puzza: solano
orti ed anche nei luoghi inculti. varia per il colore delle bacche, che sono
il suo decotto è adoprato dai tintori per estrarre la materia colorante della gomma lacca
, e le interiora di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi con odoriferi
ne i quali sono le frondi distinte per intervalli simili a quelli delle quercie,
stato dato il nome di consolida media, per distinguerla dalla maggiore ('symphytum offic
cedrina alle crocette ai trifogli, - per farne il capezzale. -erba sardoa
serpentina] una sola fronde, che per il mezo non ha costola alcuna,
volgare a tutti gli orti d'italia per l'uso familiare che se n'ha nelle
soderini, ii-351: la stella erba nasce per il più nei prati delle montagne
graminacee, originaria dell'africa, coltivata per foraggio; ha fusto alto fino a
, e se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici;...
3. pianta erbacea commestibile, o usata per estrarfe farmachi medicinali, per distillare filtri
o usata per estrarfe farmachi medicinali, per distillare filtri, droghe, veleni,
può sanar per erba. idem, corvo., i-1-8
, quelle stillò e in acqua ridusse, per presta averla se quello di che ella
erbe e un grosso di pesciolini per la cena del vecchio. caro,
fatti da le nocive erbe novelle / che per punti di luna e con la falce
anch'esso erbe salubri o fiori, / per morbo insonne o florido convito:
veniva a domandare un po'd'olio per condirle. 4. (per lo
per condirle. 4. (per lo più al plur.).
l'erbe conculcate e divelte, guardando per l'orto trovò il luogo dove il ladro
piaza, perché uno isattore la volea pegnorare per la gabella di frutte e d'erbe
erbe e riso tutti i giorni, che per legge ecclesiastica ci asteniam dalle carni.
dolci polpe crude. 5. (per lo più al plur.). erbaccia
fresche, che costituisce un alimento importante per gli animali (in partic. per
per gli animali (in partic. per i non ruminanti), perché contiene notevoli
. punto erba: punto semplice di ricamo per tracciare contorni lungo una linea continua.
/ fugge, e libero al fin per largo calle / va tra gli armenti o
a l'erba. -andare per l'erba: andare a falciarla.
i-505: e saccomanni di furlì vanno per l'erba di questo guaìme pe'loro cavalli
erba di questo guaìme pe'loro cavalli, per risparmiare lo strame che hanno in munizione
il pagano disteso in sull'erba / per la gran doglia che allor l'ebbe punto
fu dato in luogo della mantellina, buona per far le grandi manovre fra luglio e
/ le mute spoglie, ed irti / per le notturne tenebre / vagoleran gli spirti
un di quelli, / che, per lasciarsi imbeccare alle dame / di fior d'
, 24-7: si comincia a dubitare per alcuni ch'ella sia una delle solite
una delle solite voci sparse da castel rodrigo per dar erba trastulla ai poveri fiamminghi,
dar erba trastulla ai poveri fiamminghi, per animarli alla difesa con la speranza di
e nonostante le promesse iniziava la causa per conto proprio, era stato l'anima
giudicato assai più facile / il far per aria volare una macine, / che far
l'imperatore glie n'ha fatto istanza per mezzo dell'imperatrice eleonora. se questo
quarant'anni; e quest'erba, per magra che fosse, era pure anco ben
. -far erba: falciarla o raccoglierla per uso del bestiame. storia nerbonese
sacchetti, iii-1-135: facea erba nella vigna per lo bue nostro. buonarroti il
, 10-881: oltre qui ha per uso in su quest'otta / venir la
e fatto, come si suol dire per proverbio, d'ogni lana un peso,
maliarda con fare d'ogni erba fascio per isprememe il succhio da prevertir anco i
6-1-97: procurossi di radunare molta roba per qualunque mal modo, e di far fascio
potrà cadere in una buca, anche per colpa vostra. -fare di ogni erba
l'erba essendo, e poi si vengono per processo dissimigliando. fatti di cesare,
cesare le pascevano come bestie, né per fame non lassavano l'assedio. poliziano,
freddo, il grano in erba, per alcuni diacci a tempo, non à alzato
in erba / la fera voglia che per mio mal crebbe. poliziano, 155:
le facol- tadi antiche, quasi fornito per molti anni da spamazare le nuove,
di molti futuri grandi uomini, soffocati, per quanto si dice, dalle loro avverse
e che quella mala erba fosse diradicata per forma, che quella città ne rimanesse in
fare atterrare una pianta di tanto frutto per mangiarsi in erba in questo solo boccone le
questi primi due anni che dovrò spendere per le lezioni, le speculazioni letterarie potranno
spiga, / ché ogn'erba si conosce per lo seme. -sentire crescer l'
su i tetti... e per i fessi delle muraglie, ed in simili
campagna ben coltivata si loda, tuttoché per l'erbacce, e per gli sterpi
loda, tuttoché per l'erbacce, e per gli sterpi non si possa in pulitezza
, o vi si fanno i fornelli per ricuocere la terra, e purgarla dall'
potendosi adunque queste erbacce degli errori, per forza che vi s'adoperi, sbarbicare,
d'un istesso odore, e ciò per essere tutte del genere erbaceo, e per
per essere tutte del genere erbaceo, e per la stessa ragione troverà convenire in tutto
la stessa ragione troverà convenire in tutto e per tutto le loro ceneri. a.
verdura, ortaggio (ed è usato per lo più al plur.).
[ulive] manca in tutto e per tutto questo paese, ma ci sono bene
sono ora, e facendo alcune poste per erbaruoli accrebbe alla procurazia settecento ducati d'
-chi raccoglie erbe commestibili nei campi, per venderle. 2. raccoglitore e venditore
: si raccoglie dalla fine di giugno per tutto autunno; perché dicono gli erbaiuoli
tratture antico al piano, / quasi per un erbai fiume silente, / su le
. vitigno da vino coltivato in piemonte per ottenere il passito di caluso; ha
votavan la casa, facendone suoli spianati per lo giardino, e coprendola d'ogni
primi lumi d'istoria erbaria, che per tradizione egli [il micheli] ebbe
. libro che descrive le piante (per lo più medicinali) e le loro virtù
. mattioli, 1-2-892: tengo per certo, che quella pianta, la
che hanno scritto erbari è tenuta falsamente per il petasite, altro veramente non sia che
il pane del grano vecchio è utile per quelli che patiscono il flusso del ventre
di piante, eseguita con metodi e per scopi scientifici. mattioli, 1-2-1182
quel suo ultimo e più piccolo erbario per l'ombilico di venere, dell'una
bulbo di narcisso nell'erbario ha germogliato per la terza volta? = voce
stor. tributo corrisposto al signore feudale per la facoltà di tagliare l'erba nei
nei pascoli pubblici. -in seguito, per anal.: canone pagato dal colono per
per anal.: canone pagato dal colono per il pascolo degli armenti nei terreni del
da caligano, v-501-241: en mazo, per l'erbatico, / a quel vilan
agric. raro. seminato a erba per uso di pascolo (un terreno).
, le tue frittelle erbate; / per degnità, le mie labbra sudate /
ci avviottolammo più che di passo per quel cammino affondato tra due poggetti
rugiada / pugna col sole, per essere in parte / dove, ad
faccia mille rami e fiumicelli, / ferendo per giardin e praticelli / e rinfrescando la
. petrarca, 239-31: ridon or per le piagge erbette e fiori. poliziano,
loro. chiabrera, 79: né per l'aria s'udia / piccolo suon
5-13: trovato un angolo di tenere erbette per giaciglio vi si lascia cedere affranta da
2. erba odorifera e saporita usata per condimento; erbaggio, ortaggio tenero e
varano, 205: la rozzezza / spirava per ferrifera pia nura / lieta