l'ebrioso, il quale non si riempie per satollezza, ma affonda per diluvio.
si riempie per satollezza, ma affonda per diluvio. pagano, 1-326: ben vero
gli ebri dagli ebriosi. i primi per un caso non preveduto, i secondi
un caso non preveduto, i secondi per abito e per volontà immergono nel vino
preveduto, i secondi per abito e per volontà immergono nel vino la loro ragione
del punto di ebollizione di un solvente per influenza di sostanze disciolte.
sm. fis. apparecchio che serve per la misura del punto di ebollizione (e
del punto di ebollizione (e indirettamente per la determinazione dei pesi molecolari).
concorre al nutrimento de'frutti; e per questo i frutti de gli ebuli sono nerissimi
dici, i-83: trovasi scritto fabulosamente per gli antichi poeti essere appresso gl'inferi
: egli in sublime soglio, a cui per cento / gradi eburnei s'ascende,
olio ti darò / usato nella fòcide per ungere / i simulacri eburni.
di te »; « offendi chi sta per offenderti »; eccetera. = voce
xóyog 'discorso '(voce composta per analogia con decalogo). ecatòmbe (
cento buoi agli dèi (o, per estens., di un gran numero di
avanti che e'ritrovasse la dimostrazione, per la quale fece l'ecatumbe, si era
: dodicimila di quel nero gregge sacrificò per sontuosa ecatombe. botta, 5-287: adunque
. èx@dcxxtù 'getto fuori '(per il lancio di un liquido corrosivo dall'apertura
epiteto che si dà ai rimedi buoni per sollecitare il parto. tramater [s.
dotta, dal gr. èxftóxiov * droga per espellere il feto ', da èxpdxxco
cieco. gravina, 286: svetonio per vituperio di nerone riferisce, aver egli
, ricchi delle scritture, lasciò vacanti per la eccecazióne loro e falso intelletto delle
. che eccede, che supera (per lo più con l'oggetto espresso).
conveniente al nostro sensibile conoscimento, come per la verga di moise cose eccedenti ogni
corporea non eccedente la giusta misura, per la robustezza adusta della struttura ossea e
i proprietari quella porzione di terra che per essi è sostanzialmente necessaria e che all'
che all'incontro è superflua ed eccedente per la sussistenza de i ricchi. carducci,
un bando, in via di prammatica, per impedire l'eccedente sfarzo delle cerimonie mortuarie
altra gioia che nega lei stéssa / per quella eccedente beltà / che al mistero
il polidori in un suo scritto, per l'alterazione della quinta -'quinta eccedente
. mazzini, i-578: se o per la presa di casse governative,
presa di casse governative, o per altro mezzo vi troverete posseditore di un eccedente
finanziario, ricorderete che ogni banda combatte per la causa di tutte. 7
[questa lapida]? -regole ed ordinazioni per la vendita dell'olio: il peso
. arila, 180: 'eccedenza', per 'l'avanzo, il resto', non
. l. bellini, 5-27: per le solite strade delle osservazioni e degli
grandissima, quanto ogn'altra grande grandissima che per l'eccedenza sua risvegli negli uomini la
: v. eccedente. cfr., per il n. 2, rigutini-cappuccini,
escèdere, excèdere), tr. (per la coniugaz.: cfr. cedere
2-77: o donna di virtù, sola per cui / l'umana spezie eccede ogni
, e pagato il prezzo del sangue tuo per noil questo eccede ogni amore. lorenzo
ii-328: 10 ben m'immaginava che per questa volta m'avreste perdonato di farla
teranei monti. leonardo, 7-ii-153: e per questo seguita che il secondo monte,
in lucini pareva natura, la differenza per un occhio distratto era invisibile. -oltrepassare
ariosto, 19-107: il cavallier, per quanto apparea fuora, / non eccedeva
trabocca, ma sale lenta e gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo
qualche cosa. sacchetti, 13-40: per la sua nobiltà eccede tanto agli altri
nobiltà eccede tanto agli altri, e per questo non è prezzo che lo possa ricomperare
rami di alberto duro. 2. per estens. persona malconcia, sanguinante (
estens. persona malconcia, sanguinante (per caduta o percosse), o sparuta,
), sf. filos. principio per cui ciascuna cosa è se stessa e si
animali o cose dello stesso genere) per meriti, qualità, doti, ecc.
città, piena di templi eccellentissimi e per molte grandissime feste pomposi, visita quelli li
, senza dubbio, fu un uomo, per arme, per dottrina, per giudizio
, fu un uomo, per arme, per dottrina, per giudizio, eccellentissimo.
, per arme, per dottrina, per giudizio, eccellentissimo. ariosto, 7-28:
verga, 4-27: sarebbe un marito eccellente per una ragazza a modo...
invocare questo nome, m'hanno preso per bigotto. fogazzaro, 5-314: riceveva,
di vaga forma ed eccellente disposizione, per servir dì modello ad altre. monti,
eccellente, e questa è una grande scusa per tutte le sue follie. giordani,
arte, in una professione: ed è per lo più costruito con la particella in
. goldoni, viii-335: tutto spendeva per educare le sue figliuole, le quali,
educare le sue figliuole, le quali, per dire la verità, sono riuscite due
destinato). soderini, i-202: per imbiancare i muri, eccellentissimo...
possono dormire. ecco un'eccellente maniera per distrarli. 3. ant.
, letterati insigni (ed è usato per lo più al superi.).
francesco da barberino, 76: io per me dico a voi, eccellentissima /
di tale sua gloria e successione, per la nostra città universalmente s'è presa.
.. si sono più volte affaticati per aprire almeno l'adito alla mia giustificazione.
leopardi, v-190: più malagevole è per avventura il tradurre eccellentemente dall'altrui le
, 1-10 (117): come per nobiltà d'animo dall'altre divise siete,
, così ancora [voglio che] per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi
fatti più presto. grazzini, 4-109: per la città si sparse la voce come
sparse la voce come vi si faceva musica per eccellenza così di voci come di strumenti
rigidi, si è affermata nel mondo per l'eccellenza del prodotto e fa ottimi affari
). piovano arlotto, 79: per la nobiltà ed eccellenzia del vino,
carmignano infiascato: ed egli, per l'eccellenza di cotal vino...
onore. baruffaldi, 150: per l'eccellenza del suo odore vien denominata
hai di te sì fatto innamorare / per mille alte escellenzie che tu mostri. tasso
, e mi confessò ch'ei gli leggeva per tenersi in riputazione. de sanctis,
, eccesso. cavalca, 19-32: per eccellenza di contemplazione era rapito fuori dell'
iii7- 48: sempre il nome tuo per eccellenza / più ch'altro iddio avrò
mira e la mano palpa in misteri per eccellenza di luce oscurissimi ad ogni creato
dovea scegliere una di tali due condizioni per necessità, o l'imperio o la servitù
sì cortese / mentre ch'io vissi, per lo gran disio / dell'eccellenza ove
5-4-15: l'indole de'veronesi è per lo più vivacissima, ed atta a riuscire
mostrando ch'egli aveva fatta quella arte per propria gloria e non per prezzo. bembo
quella arte per propria gloria e non per prezzo. bembo, i-165: l'eccellenza
il titolo... della eccellenza per le dignità più cospicue, e per feudi
eccellenza per le dignità più cospicue, e per feudi principeschi e per la nobiltà veneziana
cospicue, e per feudi principeschi e per la nobiltà veneziana. bettinelli, 1-ii-417:
principeschi o cariche a cui si devono per giustizia. leopardi, 1073: eccellenza
altezze ve n'ha tale abbondanza, che per non scomparire noi siamo obbligati a trinciarla
amico guardia dell'anima. adunque, per eccellenza è uno verace amico, cioè dio
: arai vernice d'ambra bella e buona per eccellenzia. ariosto, sai.,
, conv., iv-iv-7: questo officio per eccellenza imperio è chiamato, sanza nulla
v-82: già tutta lazia mi chiamava per eccellenzia la formosa ligura; e di
scritto », s'intende della scrittura sacra per antonomasia, cioè per eccellenzia, perché
della scrittura sacra per antonomasia, cioè per eccellenzia, perché questa è la più
arcana 'jehova', che dinota l'ente per eccellenza. carducci, iii-7-222: la
canzone fu a'trovadori la forma poetica per eccellenza, né altra materia accogliea che
un popolo come quello napoletano, che passa per disordinato e tumultuoso per eccellenza.
, che passa per disordinato e tumultuoso per eccellenza. = voce dotta,
). superare tutti gli altri (per doti, qualità, pregi eccezionali)
il bene, tanto il beneficio; per cui risplende, per cui eccelle, per
il beneficio; per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova.
per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova. mamiani, 1-385:
, 226: mosso cosimo a pietà per l'innocenza di sì tenera età e di
'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa / lei [la
fatto con mano, com'egli mostra per lo profeta. bibbia volgar., v-271
. bibbia volgar., v-271: per che il signore eccelso, terribile: è
son grandi, / e debbo quelle per ogni ragione / servar più che gli eccelsi
: e in questo caso viene usato per lo più al plur.).
: distendono le vesti / e ramuscelli per le vie, ch'e'viene. /
. segneri, i-154: considera che per dilezione s'intende qui quell'amore che
che tu devi portare a dio; per emulazione quel desiderio, il qual devi
cosa: competere, gareggiare con lui per ottenerla. tasso, ii-124: ne
e ribevuto dalle vene, acciocché poi per la strada dell'arterie emulgenti fosse spinto
d. bartoli, 3-204: sarebbevi per avventura luogo a dire che la naturai
la naturai secchezza della radice che l'ha per
, presso alla bocca delle vene, per così dire, emulgenti, con le
de octaviano illustre e grande, non era per questo da fame gran maraviglia, perché
diverrà nemica / gente vicina, altiera per natura, / e di nome e di
luna / erasi alzata, e tal per ogni intorno / luce spargea, che già
xiv-27: d'emula brama / arser per te le più lodate genti / che italia
emulsionatrice, sf. chim. apparecchio per la preparazione di emulsioni.
non a condizione si aggiungesse una nota per addolcire con emulsive dichiarazioni la bruschezza di
ant. emùgnere), tr. (per la co niuga cfr.
liquor che bacco emunse; / e per farlo miglior gli odor vi giunse,
dolce sale. roberti, ix-146: per te la molle pesca, e l'aspra
prima inclinati fortemente poi progressivamente moderati, per accogliere di tronco in tronco le diseguali
si usasse a ciò la massima delicatezza per non emungere un paese già abbastanza impoverito
ariosto, 3-27: costui sarà che per giusta cagione / ai superbi roman l'
. ariosto, 24-33: se mai per prieghi ira di cor si emunse,
amore / di quei mi valse che morì per nui. arici, ii-385: lasso
abusata, [i germani] risanguineranno per opera degli slavi, destinati forse ad
: chiamo particulare purgazione, che è per parte di quello membro nel quale la materia
e vuotasi alli emuntori suoi, come quando per lo palato, e nare, e
cerebro. bronzino, 368: purga via per gli emuntori / cuor, fegato e
come se fossero luoghi dalla natura destinati per cloache e per ripurgamenti di tutte le im
luoghi dalla natura destinati per cloache e per ripurgamenti di tutte le im
per qualche emuntorio o feltro del corpo. rosmini
umano, divenute indegnissime d'esser proferite per l'abbomine- vole macchia ricevuta dalle bocche
umoristi, i quali non le hanno per avventura inventate, ma frequentemente adoperate.
, o canale escretorio, siasi otturato per una leggierissima ed appena credibile causa.
la qual voglia valersi de gli emuntori per isbrigarsi de i sali pestilenziali.
stoppani, 303: noi eravamo saliti su per un canalaccio di fango disseccato; e
, cioè il canale del fango, asciutto per difetto di alimento. =
e do e tre / e quest'altra per me ». / « en vo'tu
nell'uso di una parte del discorso per un'altra (per lo più l'
parte del discorso per un'altra (per lo più l'aggettivo in luogo dell'avverbio
espone 'che mi ha fatto onore 'per 'mi farà ', e senza averlo
, il quale dice ch'ei parla così per quella figura che il linacro, diligentissimo
enallage, che piglia il numero del più per significare quello del meno, e dice
in certi casi una parte dell'orazione per l'altra. b. croce, i-1-522
. * èvav&éca 'fiorisco '(per lettura erronea). enàntico, agg
con odore penetrante di frutta, impiegata per sintesi organiche e in profumeria.
enantiomorfismo, sf. scient. fenomeno per cui due forme sono specularmente simmetriche
sf. ling. evoluzione semantica, per cui un vocabolo assume significato opposto a
di trasformarsi reciprocamente l'una nell'altra per semplice cambiamento di temperatura o di pressione
deriv. da nari (v.) per agglutinazione (le nari, venari).
, diatonica e cromatica: l'enarmonica per le sue troppo recondite difficoltà è stata
stessi enarmonici. martello, 302: per spiegarmi più chiaramente, ti sia noto
naturale, o 'diatonica ', per le poesie recitative; una figurata, o
figurata, o * cromatica ', per le poesie liriche, le quali si accompagnano
a ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto imaginarsi come il cromatico ed
. martini, 2-2-257: l'enarmonico, per sé stesso severo, e atto ad
. 2. nella musica moderna (per lo più nell'espressione cambiamento enarmonico)
o di un accordo differenti ma assimilati per enarmonia allo scopo di facilitare la lettura
quasi altro che becco, mentre la cassa per l'encesaran contenute nella collezione. lavoro
= deriv. da enarrare. tega per aiutarlo a struggere la cera o a scaldare
moderno: tipo di pittura opaca per lo più murale (ma applicabile anche alla
cera ed essenze calde. memorie per le belle arti, 1-1-89: desideroso di
encausto le intere camere; siccome quella che per la sua villa di monza fece così
materia adoperata già negli encausti. memorie per le belle arti, 1-1-126: applicarsi almeno
parevano uscire da pitture ed encausti nascosti per secoli sotto terra, con i loro
con trementina o con altri solventi, per la lucidatura di mobili e pavimenti.
tinta rossa finissima, usata dagli imperatori per firmare decreti, lettere, onde
encefalo. rovani, i-186: per dare... il permesso alla moglie
che la moglie fosse stata assalita, per lo meno, da una encefalite fulminante
, a qualche collega ritardatario che incontravano per via: -frenesia, frenesia. -
a fatti morbosi intervenuti durante la vita per tumori, stati tossici, ecc.)
prodotto da sangue versato sotto la pelle per collera veemente, subitaneo estremo rossore,
trale usata nell'antica grecia per rappresentare fatti avvenuti fuori scena,
= voce dotta, gr. èyxùxxtqiza erroneamente per èx- xuxà?) p. a
dichiarazioni dirette dal pontefice alle gerarchie sottoposte per portare a conoscenza dei fedeli le decisioni
f. buonarroti, 1-369: per avere particolarmente la chiesa alessandrina ne'computi
, vescovi, nobili e città di francia per esortargli ad eleggere un re cattolico.
ix dopo un'enciclica a tutti i vescovi per interrogarli sul nuovo dogma, lo definì
cattaneo, ii-1-216: questi omicidi continuarono per cinquantanni. alla fine san bernardo,
e disorganico. galileo, 5-222: per servire alla vostra allegoria... avete
l'auttorità degli antichi si ritrovano notati per celebri, che la struttura di essi
: ottimo consiglio sarà sempre l'eleggere per primo arconte, non chi è più
ma chi è più abile e pronto per la sua enciclopedia e per la sua inclinazione
abile e pronto per la sua enciclopedia e per la sua inclinazione e indefessa cura ad
logico e organico { enciclopedia sistematica o per materia) o per voci ordinate alfabeticamente
enciclopedia sistematica o per materia) o per voci ordinate alfabeticamente (enciclopedia alfabetica)
senso più ristretto: opera che raccoglie, per lo più secondo l'ordine alfabetico,
di capo,... e sono per la maggior parte frigide. moravia,
nelle scuole. 3. stor. per antonomasia. opera famosa pubblicata in francia
cento volumi. rajberti, 2-83: per finirla su questo tema, vi dico senza
grande opera dell'enciclopedia francese, e per giunta anche le opere di voltaire,
in olanda e in inghilterra, e per infiltrazione genera nella francia gallicana il filosofismo
cesarotti, i-no: la propagazione dei lumi per mezzo della stampa, le conoscenze enciclopediche
gli spiriti. tenca, 1-104: avevano per sé [i giovani] il buon
lo spirito, due qualità che valgono per qualunque canizie accademica e per tutta un'
che valgono per qualunque canizie accademica e per tutta un'erudizione enciclopedica. carducci,
e altri foglietti, non m'hanno per verità toccato l'osso. monti,
v-550: in questo secolo presente, sia per l'incremento dello scambievole commercio, e
e dell'uso de'viaggi, sia per quello della letteratura, e per l'enciclopedico
, sia per quello della letteratura, e per l'enciclopedico che ora è d'uso
assai vergognosa che io, il quale per mio essenziale dovere dovrò essere enciclopedico nei
leopardi, i-235: non passa più per vero letterato chi non è enciclopedico.
gli enciclopedisti, i quali credettero che per formare un prospetto enciclopedico sia d'uopo
inglesi,... trapassati in francia per opera del voltaire e degli enciclopedisti,
), sf. gramm. fenomeno per cui una parola atona (monosillaba o
. redi, 16-iv-329: io sono impegnato per l'amico, né altro..
, né altro... posso fare per v. riverenza, che essere un
temendo non si dimenticare al tutto, per mancamento di esercizio, quello che nella rettorica
in tutto il mondo, si manifestò per il fascismo, al quale fu rivolta
da'senatori; e però era interesse pubblico per ac chetare ogni tumulto trovare
encomiatore... che lo spacciasse per un nume ito a prendere il possesso delle
. stor. concessione che veniva assegnata per concorso ai soldati nell'america spagnola.
casali d'indiani, che si dànno per concorso a'soldati che han servito in india
canto conviviale in uso nell'antica grecia per celebrare la vittoria nei giochi, le
di lodi. sergardi, 78: per meritar dai dotti encomio e laude,
verri, i-145: avvenne finalmente, per mia sventura, che conobbi colei dove io
alla lunghissima via da lui costantemente seguita per farsi ricevere nel cuore di clara a
riconoscimento, lode resa a un militare per un'azione meritevole, dinanzi al reparto
egli rebattezzava, non avendo quel santo per assurda questa diversità. encratismo
non avendo altro verso che l'endecasillabo per ogni componimento eroico, bisognava creare una
uomo morto, una volta erano considerate per malattia endemia della nostra città, e
endemismo, sm. neol. fenomeno per cui la distribuzione geologica di vegetali o
figura retorica con cui si esprime, per mezzo di due sostantivi coordinati, un
gr. èv 8ià suotv 4 una cosa per mezzo di due '. èndica,
ammasso, provvista. -anche: incetta (per lo più nella locuz. far endica
e mettersi a que'pericoli, e per que'luoghi medesimi. g. morelli
olio e di cosa buona e sicura per non dimostrarti in tutto. varchi, 18-1-86
. varchi, 18-1-86: concedendo egli per danari o per amistà che si potesse fare
18-1-86: concedendo egli per danari o per amistà che si potesse fare endica,
, molti comperandole a buon'ora e per piccioli pregi, appaltavano tutte le cose
, 1-80: chi sono coloro che sono per firenze, ch'abbiano comprato [grano
, ch'abbiano comprato [grano] per endicare. frammenti del libro segreto di
questo fosse seguito, noi eravamo perduti per fame, e convenianci gittarci nella gola
giusti, pascerli e tenerli cari, come per endice. 2. tose.
, che si lascia nel nido, per segno alle galline, e quasi invito che
., 6-42: l'endivia, che per altro nome si chiama lattuga salvatica
, sf. biol. tipo di aulitosi per cui, in una cellula, si
sf. bot. disseminazione che avviene per mezzo del trasporto dei semi contenuti negli
endocòro, agg. bot. che avviene per mezzo dell'endocoria. endocrànico,
. medie. fenomeno di allucinazione acustica per cui si avvertono voci interne. =
. biol. forma di riproduzione cellulare per scissione multipla, che si riscontra in
figlie, così formate, divengono libere per rottura della membrana della cellula primitiva.
soffioni, un tempo in uso solamente per i boraciferi, ma oggi soprattutto come
, ma oggi soprattutto come energia endogena per produrre elettricità. = v.
'e dal lat. gnatus per natus 4 nato *. endografìa
in sede abnorme (e si manifesta per lo più a carico degli organi genitali
processo di ricostituzione del nucleo nei cibati per cui il macronucleo degenerato viene sostituito da
segue la divisione nucleare (e avviene per lo più all'interno del nucleo senza
già assestata su un altro strato che per un movimento tellurico viene a contatto con
endomòrfo, agg. geol. originato per endometamorfismo (uno strato geologico, un
. qualche 4 piqure 'di lecitina bescapè per via endomuscolare per esempio. =
'di lecitina bescapè per via endomuscolare per esempio. = voce dotta, comp
. tecn. reattore fornito di serbatoi per il combustibile e per il comburente.
fornito di serbatoi per il combustibile e per il comburente. = voce dotta,
. medie. qualsiasi strumento usato per compiere un'endoscopia. = cfr
si diffusero allora nell'albero della collettività per il naturale processo dell'assorbimento, reso
i parassiti (o nel farle assorbire per via radicale). = voce
. -ci). che avviene per mezzo di semi emessi dall'intestino di
della serie etilenica, che si ottiene per distillazione nel vuoto dell'erucato di bario
. guerrazzi, 139: avrò per infausto quel giorno in cui mi occorra
acnus (aes 4 bronzo ') per analogia con aurcus. eneolitico,
7-224: spogliato di ogni energetica politica per le classi produttrici subalterne. =
: quel 'rompe'è detto energeticamente, per voler dire: quasi fa'scoppiare la
dire: quasi fa'scoppiare la vela per lo gran vento che tutt'ora l'empie
i solidi] e gli disalveano, per così dire, da que'luoghi dove stagnano
usava questa parola,... per indicare certi momenti di depressione, in cui
notare, sono essenzialmente energetici e valgono per lo meno come i pittori e i poeti
sé e di tutte le sue energie, per cui potrà tornare domani con rinnovata lena
quotidiana fatica. pea, 7-505: per trovare tanta energia fisica bisogna esser carichi
d'iniziativa. cesarotti, ii-395: per essere propriamente ateo ci vuole, oltre
... troppo poca energìa di volere per sobbarcarsi a quel noioso metodico lavoro manuale
d'energia, un bel ricordo, per ritrovare la speranza. -severità,
come se l'età delle belle energie per lui non fosse tramontata. -mezzo
-mezzo o strumento particolarmente efficace per il raggiungimento di uno scopo determinato.
di lavoratori, ecc.) e, per lo più, organizzate per il raggiungimento
e, per lo più, organizzate per il raggiungimento di un comune ideale;
la sua timidezza e la nessuna energia per gli affari lo obbligano ad essere ligio del
la pelle fosca dei fanciulli balzanti giù per gli scogli, colorata e indurita dal
affluiva alle estremità delle sue dita incessantemente per riprodurre. b. croce, i-1-54:
pare che abbiano quella forza ed energia, per dir così, né anco quella proprietà
ogni opera d'arte si giustifica solamente per l'energia con cui vi è espressa l'
attitudini, la varietà e la (per così dire) energìa delle figure. bocchelli
della tua passione... fu per me cagione di una gioia immensa. pisacane
orioni, i-214: galileo troppo vecchio per l'energia dello scandalo si è disdetto senza
e, con impieghi più limitati e per ora molto costosi, l'energia solare
soffioni, un tempo in uso solamente per i boraciferi, ma oggi soprattutto come
, ma oggi soprattutto come energia endogena per produrre elettricità. 6. relig.
le cose sono composte. esso avrà per forza tutte le qualità e i caratteri
conobbi stava facendo con grande energia una cura per dimagrare. papini, 6-13: spinsi
si facevano troppo lunghi, io, per non esser creduto una ragazzina, me
gli portate così energicamente espresso può bastargli per l'elogio il più autentico. a
, ci dava la savoia insorta uomo per uomo. pisacane, iii-195: l'uomo
svevo, 6-235: cominciò ad amarmi proprio per avermi visto tanto energico prima alla difesa
diletto e prediletto, avrebbe dovuto essere per me, come già vi ho dichiarato,
e intelligenti. 3. per estens. che rivela energie fisiche e
pubblicato un breve energico invito alla gioventù per chiamarla ad accorrere. carducci, iii-7-52
appaia sublime, o che sublime appaia per la somma genialità sua l'espressione che gli
delle truppe prussiane a rendsburg ha avuto per risposta una così energica protesta delle popolazioni,
dalla bocca di una capitale mal prevenuta per lo stile, per la semplicità, e
capitale mal prevenuta per lo stile, per la semplicità, e quel ch'è
semplicità, e quel ch'è più per le passioni grandi ed energiche. leopardi,
nerbo della frase come l'atleta mostra per gloria il rilievo del bicipite. i ritmi
anzi in due caviglie piuttosto graziose, per quanto « energiche ». tecchi,
che facessi qualche cura seguita ed energica per il tuo fegato. -dotato di
energòmetro, sm. medie. apparecchio per praticare l'energometria. = voce
fra giordano [crusca]: chiaro per la sanazione di tanti malori e per
per la sanazione di tanti malori e per la liberazione di tanti energumeni. boterò
deve pretermettere la liberazione d'una energumena per la sua celebrità, avenuta l'anno
appesero uno giesù in detta casa, per virtù del quale il demonio scappò via,
/ che composi a bella posta / per deridere il demonio, / ed i
di energumeni impostori. 2. per simil. e al figur. persona violenta
... un po'di aiuto per imbrogliare quell'energumena di mia moglie. cicognani
bacchelli, i-99: un sergente prese per le spalle l'energumeno, chiedendogli in
: una moltitudine che concorreva... per ascoltare oratori o energumeni o furbi,
della republica è enervare ed indebolire, per accrescere il corpo suo, tutti gli
, 2-64: negli animi d'ognuno è per natura quasi una certa cosa molle e
proteso / a flagellare gli èneti poliedri / per le sabbie di limna.
a dir il vero, non credo che per nessun conto dovesse o potesse apparirgli
rappresentazione vile ', che quasi solo serva per ridurre in memoria. salvini, iv-1-256
soavemente affaticato... a lanciare per la cerbottana dell'eloquenza i campanili dell'
o a faccettare il vetro della frase per incastonarlo nel brillantato del discorso. d'annunzio
. sbarbaro, 4-46: basta abbisogni per esprimersi d'un tono più alto, di
1-ii-352: uno, che peccava d'enfasi per natura,... gridò:
erano idee anche queste non sorte allora per la prima volta, ma allora enfasizzate e
, conc., iii-190: baciarono per forza la mano a mia madre chiamandola
orientali, nel loro linguaggio enfatico, per dipingere un rapido e violento conquistatore nella
[la realtà] ingenuamente, ne dà per ciò stesso la lirica. non ha
pirandello, 7-691: si diventa per forza o così enfatici o così sdolcinati
ho dubitato che i miei servitori potessero per carità legarmi e condurmi al canto alla
figurata che si dà e si tiene per concettosità ed eleganza. serra, i-65
la sua fantasia è troppo accesa od enfatica per essere gaia. baldini, i-143:
e ripensando, ho stimato questo avenirmi per causa della enfiagione delle mie gambe:
nell'enfiagione la bocca / gli lasciò per dì e notte latrare. pratolini, 1-121
dolori della vescica. 2. per estens. espansione, dispersione (di una
la terra con quest'umore, vaporeggia per tutto con nuvolosa enfiagione. baldinucci,
pericolose bassezze del profondo, ora levata per l'enfiazioni dell'onde de'cavalli s'innalza
veraci e mistiche, si leva in alto per la superbia della scienza, della quale
della scienza, della quale era enfiato. per la quale enfia- zione degnamente il suo
1-5-206: sono sì superbi ed alteri per la loro impietà ed infidelità, sono dico
la loro impietà ed infidelità, sono dico per questo in loro maggiori enfiazioni, quanto
febbri, 1-5: gli occhi molto indentro per enfiamento delle palpebre. crescenzi volgar.
da s. c., 6-2-5: per diversità di carne e diletto di savori
, e molte infermi tadi sono concitate per la grande sazietade. crescenzi volgar.
e di milza. 2. per estens. espansione, dilatazione. m
a un'udienza attenta e ossequiosa, e per giunta, di far delle conversioni.
. torini, 362: non che per esso enfìante / insuperbiam, ma vole
, / e non da noi né per nostro merto. leonardo, 2-92: fòssile
parte, un organo; e può accadere per infiltrazione di aria o di gas,
o di gas, come nell'enfisema; per eccesso di cibo, come nella
eccesso di cibo, come nella gastroectasia, per vasodilatazione, insufficienza cardiaca, trauma,
. crescenzi volgar., 9-14: per cagion del predetto vermo si fanno nel
, o subitamente morrà, o enfierà, per la potenza del veleno. andrea da
veleno. andrea da barberino, 4-1139: per lo grande colpo noiò pure el drago
povero disgraziato, io mi sento enfiare per tutta la vita, come se io
quale inganno si è ch'alia femmina, per alcuno accidente, due e tre mesi
e 'l fango e'molli pantani enfiaro per lo caldo. fatti di cesare,
. 3. figur. (per lo più nel linguaggio ascetico).
, i-2566: ma pensati davanti / se per modo d'orgoglio / enfiasti unque lo
sì è paziente e benigna; la carità per magrezza rigide, né per grassezza enfiate.
; la carità per magrezza rigide, né per grassezza enfiate. anguillara, non
da siena, iii-164: non si muove per impazienzia al vento l'anitra ha 'l petto
gemelli careri, 2-i-326: da questa per lo vento delle consolazioni; né non enfia
solo dal temperamento dell'aria, credo per lo vento della ricchezza e del fumo dell'
enfiato, più che molto disse: per quale mia colpa e per quale peccato così
disse: per quale mia colpa e per quale peccato così adoda ognuno si è
gli avea mandato a dire, v-1-375: per le dolci praterie d'erba medica, ventri
medica, ventri enfiò sì forte che per poco che non gli crepò lo cuore.
ira prefettizia. labbia enfiate... per dare ad intendere la stoltizia che
3-180: riempiè l'aria con suoni del per con veneno di cupidità terrena
vi-49: inventò il flauto doppio. per la meraviglia di crescenzi volgar.
minerva; quando a se medesima, per la sconcezza delle enfiagioni e dolori
iuh! iuh! sbarbaro, 1-52: per gioco tiro un sasso nelemfiato, enfiato
o enfiaessere di necessità di farla medicare per quindici giorni, tura. arici, i-53
tanta beltà quivi 3. figur. (per lo più nel linguaggio ascetico).
molto si rallegrarono li greci, avvegnadioché per la sua dimoranza fossero molto enfiati contra
da siena, i-153: singolarmente ha per male cristo tre perversi vizi; cioè
, il perché dubitando di morire mandò per me... e pregommi gli menassi
... si può anche intendere per tumore morboso accidental delle piante.
primieri lumi del ciel della nostra favella, per le solenni sculacciate, le quali trecent'
il male sia grave o pericoloso, ma per rispetto d'un'enfiatura mi conviene giacere
gonfiamento, dilatazione del volume (specie per introduzione di aria o di gas).
: pallade, di cui siamo seguaci, per non vederli in volto quella deformata enfiatura
più lievi, acciò che quelle cose -che per discorrenti turbazioni in enfiatura sono indurate -a
; ma già mai, non dico per villanie, ma pure per tormenti, non
non dico per villanie, ma pure per tormenti, non fu sospinto ad enfiatura
e l'acqua. 2. per estens. pieno, saturo. -in partic
]: se quell'enfiore verrà per sangue, in questo modo il conosci.
in molti luoghi nel favellare e propriissima per esprimere lo stato della cosa enfiata o
. medie. rigonfiamento dei tessuti per infiltrazione di aria o di gas. -
pagare al proprietario un canone periodico (per lo più annuale) in denaro o in
grande proprietà terriera, esso veniva utilizzato per trasformare il proletariato rurale in coltivatori diretti
tempo: a seconda che essa è costituita per sempre o per un periodo determinato.
che essa è costituita per sempre o per un periodo determinato. -diritto di enfiteusi
stipulato fra il proprietario e l'enfiteuta per costituire il rapporto di enfiteusi. serdonati
non è cosa nuova che gli ecclesiastici, per entrare nelli beni posseduti da'secolari,
di dar nome di enfiteusi alle ragioni per le quali ricevono canone o pensione.
la terra sarà dissodata, si farà per tutti l'istrumento di enfiteusi perenne «
persona. pea, 1-276: ora per sdebitarmi di quel desinare, ché altrimenti mi
, perché era concesso il tempo sufficiente per fare le piantagioni e goderne i frutti
monti, ii-176: so per cosa indubitata che la casa pio spedisce
la casa pio spedisce persone della repubblica per vendere o per dare in enfiteusi perpetua
spedisce persone della repubblica per vendere o per dare in enfiteusi perpetua generale e redimibile
dare in enfiteusi perpetua generale e redimibile per l'enfiteuta tutti i beni che possiede
di costantino e d'altri imperadori seguenti per cent'anni. 2. sm
el censo, el quale debba avere per le allegagioni enfiteutice, le quali pare che
(da cpuxóv * vegetale '), per influsso di epidemia, epizoozia.
medie. ostacolo opposto dal feto, per la sua posizione, al regolare svolgimento
]: * enfrattici '. medicamenti topici per ostruire i pori. idem [s
enidina, sf. chim. derivato per idrolisi del- l'enina, in prismi
ec., il quale si distingue per una cavità del suo centro, che
-i). componimento breve e conciso, per lo più in forma poetica,
, proposte sotto termini figurati ed oscuri, per assottigliare gli spiriti alla ricerca del vero
spiriti alla ricerca del vero senso, e per darne una forte impressione. delfino,
apologhetti, / tutto insegno, ma per gioco, / nello inverno appresso al
v-138: ma avendo trovato un enigma per passatempo di quella sera, mi raccolsi nella
di somaro. 2. per estens. frase di significato oscuro;
quella dottrina o quel pensiero ch'eglino per lo studio e per l'acutezza loro dovrebbero
pensiero ch'eglino per lo studio e per l'acutezza loro dovrebbero intendere, e
alfieri, i-120: insistendo io fortemente per estrarre dalla mia donna una qualche più
: veramente il bestione ci andava pure per farsi spiegare da franco certi enigmi della tariffa
borsetta, ella portava sempre pronte le fiale per le iniezioni. era la sola che
divenne l'architettura? un giuoco puerile per gli artisti, un enigma per il
puerile per gli artisti, un enigma per il comune degli uomini. de sanctis,
[manuzzi]: ora il veggiamo come per ispecchio in enigmate. marsilio ficino,
cioè nell'ombra del corpo, conosci per specchio. ma posta fuor dell'ombra,
], 2-200: noi veggiamo ora per ispecchio, in enimma: ma allora vedremo
cui non si ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi. magalotti, 23-117
ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi. magalotti, 23-117: oggetti tutti
23-117: oggetti tutti invisibili, appresi per remotissimi, conosciuti solamente in enigma.
siccome le favole, che sono trovate per buono eseinpro ed ammae stramento
, solea tra le altre cose dir loro per enimma che lasciassero fuori il corpo e
mascardi, 1-30: davano le risposte per via d'enimmi. sergardi, 143:
interprete i miei versi, / né per cifra ed enigma io favellai. manzoni
, ci piace di sentir le storie per minuto ». verga, 1-187:
. d'annunzio, iii-1-517: parli per via d'enimmi / e sembra che
particolareggia, ma piuttosto enim- matichiza (per così dire) l'atto impudico.
enigmatico, che sia ben formato, diletta per la medesima cagione, cioè per la
diletta per la medesima cagione, cioè per la ricognizione dell'errore e per l'
cioè per la ricognizione dell'errore e per l'acquistamento della notizia; et oltre a
della notizia; et oltre a questo per la metafora che v'interviene. l.
della parola di ezechiele. 2. per estens. oscuro, sibillino, allusivo,
della lesina, i-57: i dotti per tener in loro le cose che sanno,
indiritto. nievo, 687: per metter il colmo al mio delirio, ebbi
lucilio così agghiacciata, così enigmatica che per poco non la stracciai. d'annunzio,
parola precisa, ma breve, che per la concisione e generalità sua tiene alquanto
mi pare una delle più importanti cose per chi avuto ha ben due ore innanzi
1 monti abruzzesi con i loro tracciati enigmatici per l'estraneo. -incerto, precario
(enimmatizzare), intr. esprimersi per mezzo di enigmi, simboli, figure.
ad attico. né si ricorda che per quell'epistole sempre s'ingegna di enig-
epistole sempre s'ingegna di enig- matizare per non essere inteso ne'suoi segreti da chi
'e dal tema di * tengo per lo sprone simile a una frusta).
chiamata / da tutti gambalesta, / e per ballare è nata, / l'onor
, e via via che li deponevo per terra tante enne rosse mi venivano incontro,
. castruccio, vi-n-240 (2-3): per quel signor che 'n croce posto fu
, facetamente, 'enne enne ', per significare persona di niuna importanza, o
di enne enne! cosa mi manca per essere un gentiluomo? bernari, 7-86:
unghie tinte di rosso cupo o di enné per nascondere almeno lì il loro mesto colore
alla parhypate con ispingerla verso l'acuto per un tuono. tassoni, iv-2-126: la
novena del libro 9, in fine, per dare a intendere il contento e appagamento
quanto piccolissimo. 2. per estens. che occupa, in una numerazione
sul paese. pratolini, 4-86: rimaneva per alcuni minuti assorta, o forse assopita
. ojetti, ii-613: si ricominciò per l'ennesima volta il dibattito. pavese
4 non so, ignoro '). per il signif. del n. 1
ènnuplo, agg. matem. moltiplicato per un numero indefinito.
enofobìa, sf. forte avversione per il vino. = voce dotta
ènòforo, sm. archeol. vaso per portare il vino. 2.
i colli vitati ripiegano dimostrativi come per una esposizione enologica; intorno e
natico; ma le sue dimostrazioni egli dà per via d'esempi; e ci
otvo [aocvr) <; 4 pazzo per il vino '. enomania,
prima abbrusciata, all'ulcere putride, o per se sola, o con aceto,
, o con oxicrato: e sonne per gli occhi un medicamento disseccativo, il quale
enòmetro, sm. tecn. strumento usato per misurare il peso specifico e la gradazione
v.]: 4 enometro', areometro per determinare le qualità o la bontà del
spondeo, usato nell'antica grecia per la poesia guerriera e introdotto successivamente
. illu strissima a dar per mia parte l'enorabuena de'nuovi
* e òpxi? 4 testicolo'(per la forma); cfr. fr.
enorme gola bisognava a quello spaventoso musico per mettersi in bocca un tal flauto. parini
annusando, alzando il muso, frugando per terra, moravia, xi-31: si diresse
ogni quattro gocciole che cadano (benché per altro spessissimo colà piova a diluvi)
] parecchie enormi fortune, sembra che per esse non diminuisca essenzialmente il bene della
o ingiuriasse possessione di popolano, dichiarandosi per consiglio del popolo, dee essere a
il corpo del gramo ora buttava sangue per tutta l'enorme antica spaccatura.
addormentate sotto l'afa enorme / qual per un caldo vespero solare / nuvole flave
. fogazzaro, 7-8: stava appunto per innamorarsi di lei, ne aveva una
l'enorme fiducia che hanno gli incolti per i letterati. d'annunzio, i-492
enorme forse meritava silenzio di penna, per l'orrore d'udire tra'cristiani sì alto
e quali e come enormi mali, per malizia operati, egli abbia con tonde
, l-11-285: il quale abuso, per la sua enorme irreligiosità, fu condennato
marzio, dichiarato e nominato di sopra per mio figliuolo, come bastardo, indegno
parole con la z e lo gridan per grand'errore, per enorme peccato. rosa
z e lo gridan per grand'errore, per enorme peccato. rosa, 95
quei titoli e quei nomi co'quali, per renderci a tutto il mondo infami e
, queste macere, perché il contadino per farle deve dissodare il pendio della montagna
elezzioni capricciose e fatte di mala fede per spirito di partito, ne addiverrà che la
pirandello, 7-1112: sparito come per incanto il piacere, ella si è sentito
in una parte, non istarebbe bene per certo. d. bartoli, 22-252
, capi da essa che quando fosse per giungere l'auspicata sorellina, baldo aveva
ii-338: il ciabattino..., per darsi spasso della credulità popolare, si
non dessi fuori in qualche enor- mezza per dar loro a divedere quanto poco mi calesse
roberto, 450: non poteva muoversi, per l'enor- mezza della persona, per
per l'enor- mezza della persona, per la fiacchezza delle gambe. soffici,
cattaneo, ii-1-160: converrebbe instituire esperienze per veder se sia necessario stendere spranghe capaci
essere l'enormità di quella caldaia, per poter bollire delle pietre che poi cotte se
stipata; e credo diffìcile che, per la sua enormità, potrebbe mai esserlo
[l'ermafrodito] non debba essere ordinato per lo difetto ed enormitade.
trattando questo, avvenne un caso, per la enormità sua, notabilissimo. loredano
5-584: bastava guardare giustino bog- giòlo per farsi un'idea dell'enormità dell'avvenimento,
dell'avvenimento, della febbre di curiosità per tutto divampata. cicognani, i-95:
fossero, debbono esser senza altro detestate per la superbia. sarpi, i-42:
, i-42: in germania si vedeva quasi per tutto... li preti maritarsi
sp., 20 (343): per troncare a un tratto quel contrasto penoso
e quello di cui era solito servirsi per la corrispondenza con egidio. leopardi.
lo scandalo dell'4 il zelo 'per 4 lo zelo ', e l'enormità
e l'enormità del 4 buonissimo 'per 4 bonissimo '. cattaneo, i-1-359:
nell'allevar conigli, ma nell'averli caricati per una ritirata di cento chilometri, e
arici, ii-139: dopo che per tremoti e per la forza /
, ii-139: dopo che per tremoti e per la forza / d'enosigèo percosse
mo bile degli uccelli, per mezzo del quale la man
spicati o racemosi, per lo più con quattro petali, quattro
enotèrmo, sm. tecn. apparecchio usato per la pastorizzazione di vini, mosti,
quello promulgato dall'imperatore zenone nel 482 per ridurre all'unità di fede tutti
unione pubblicato da zenone, in apparenza per conciliare le differenti dottrine di nestorio,
e de'cattolici, ma in realtà per ingannare questi ultimi ed abrogare i decreti
che dal lido etrusco / inalberavi e per i monti enotri, / sui sacri fonti
al tramonto si colorano in rosa, per passare poi gradatamente al violetto.
belo, xxv-1-122: non bisogna minarci per essere catrafatto con l'ense ferreo
io di detto [gennaro], per esser il vento pur contrario, non potemmo
l'estremità delle costole e si estende per tre dita sopra l'ombelico. targioni
<; 4 che si oppone'(per la sua notevole refrattarietà). enstatitite
energia interna e del prodotto della pressione per il volume del fluido termodinamico.
distinto da tutti gli altri; è di per sé intelligibile; è di per sé
di per sé intelligibile; è di per sé amabile). -ente di natura
, in atto o in potenza, per sé o per accidens). - ente
atto o in potenza, per sé o per accidens). - ente di ragione
da dio e a dio ritorna finalmente per quello ampio cerchio degli enti, che
7-31: pone [empedocle] gli elementi per primi enti. tasso, u-ii-21:
l'ente e 'l vero, e, per dirla in una, il vero ente.
, 3-15: esistenza ed essenza sono, per altro, gli attributi necessari di qualsiasi
semplicemente nulla, non si può comprendere per la sua infinita imperfezione da intelletto nessuno
puro ente, che è dio, per la sua infinita perfezione da nessuno intelletto
non quel solo che è ente necessario per essenza: né questo è altro che
con la contemplazione dell'ente sommo, per la via ch'egli appella « unitiva »
perché è la sola cosa, che sia per propria natura, e non dipenda da
collocarsi nel calice vagheggiato del fiore, per quale attrazione ha saputo percorrere la sua
di cherubino e volo / goda per l'aria un ente, a cui nel
un ente tragico, bisogna pure, per quanto rattenuta ella sia, che alle
questa [la vendetta] si è conosciuta per un fantasma, nessuno si cura di
e nimicizie che son cose reali, per la causa di un ente illusorio.
ojetti, i-699: gli stati non erano per lui enti astratti ma uomini, vecchi
linguaggio politico, comunità di uomini organizzata per la vita civile (in quanto distinta
nemmeno un paesello ma un popolo, e per popolo s'intende quel nucleo non costituito
s'intende quel nucleo non costituito di per sé in ente civile, ma tenuto
-ente ecclesiastico: ente morale eretto, per fini religiosi o caritativi, dall'autorità
. cominciatele con un pensiero di gratitudine per gli enti locali che conservarono questa sede
oggetto la cui esistenza è soltanto supposta per attribuirgli assiomaticamente determinate qualità. -enti geometrici
'essere'), adottata dai filosofi per tradurre il gr. &v 6vxo <;
l'anima d'aristotile si scrive endelechia per delta, o entelechia per tita. manzoni
scrive endelechia per delta, o entelechia per tita. manzoni, pr. sp.
ii-121: ogni forza, essendo attiva per essenza, non può sussistere un solo
zona ii ci sarà molto da fare per lei, all'istituto delle entelechie superiori
relazione cogl'intestini. i medicamenti buoni per guarire i mali degl'intestini diconsi 4
terra, non la finiscono di darvi consigli per non esser derubato, e magari vi
dell'intestino ileo nella piegatura dell'inguine per rilassamento della parte inferiore del peritoneo,
mordere. 2. apparecchi usato per l'enteroclisi; clistere. panzini,
apparecchio dovuto al cantani: esso, per la nota legge dell'equilibrio dei liquidi
nella cura dell'ulcera gastroduodenale si impiega per inibire la secrezione e ridurre la motilità
liquido sieroso nel sacco erniario (provocata per lo più da peritonite erniaria).
che vivono nascosti nelle sabbie marine, per lo più a non grande profondità;
clava; l'acqua che ha servito per la respirazione fuoriesce poi da fori branchiali
delle ferite dell'intestino (e, per estens., di stomaco, vescica
una compressione elastica sull'intestino; serve per chiudere temporaneamente i monconi di sezione durante
operazione consistente nell'aprire un'ansa intestinale per farla comunicare con l'esterno attraverso la
. incisione longitudinale dell'intestino, eseguita per rimuovere un'occlusione o asportare corpi estranei
enterotomia', incisione dell'intestino, fatta per estrarre qualche corpo straniero. =
, sm. chirurg. strumento usato per l'enterotomia. = v.
le pareti intestinali, alle quali arrivano per via circolatoria dopo essere penetrati nell'organismo
sillogismo entico: lo spirito, essendo vita per essenza è immortale; ma l'anima
di entimemi / e un sillogismo falso per pendente. achillini, 1-321: pur troppo
roditori durante la formazione del- l'amnio per deiscenza.
alcuni i quali hanno tanto poca entità, per parlare secondo il costume de * logici
modo. o. rucellai, 2-8-14-571: per voler salvare quel principio fisico che dal
cioè risultanti da più entità legate insieme per modo da formare un tutto: così
{ di uno spiritualismo astratto che ha per termine correlativo la materia come entità e
-identità. beltramelli, i-156: presolo per il bavero della giacca, lo alzò
repubblicani. nievo, 163: non per diffidenza contro di me, né per l'
non per diffidenza contro di me, né per l'entità della cosa, ma.
della cosa, ma... per un solo costume di buon governo si venne
o uomo, che fatuo sognasti / per te l'entità d'esser nato, /
, in pretura e a piede libero, per una causa di impercettibile entità. cassola
oggetto la cui esistenza è soltanto supposta per facilitare la dimostrazione (cfr. ente
entità (sec. xv-xvi). per il signif. del n. 3,
'o 4 di poca entità *, per cose di molto o di lieve
b. croce, ii-2-137: essi, per quanto in difetto, sono entomati,
, di solito unicellulare pluri- nucleato, per lo più parassiti di insetti, raramente
rivivere, e le farfalle spalancavano l'ali per abbandonarsi alla caccia avventurosa degli effluvii e
scoli, 3273: l'entrace l'acqua per virtute tira / dall'aria, e
, e poi li mise uno coltello per lo strozzile. li sergenti lo presero
lo strozzile. li sergenti lo presero per le coma e miserlo ginocchióni; e poi
intralia (sec. vili), per dissimulazione da interanea (da inter 4
corata, / tra'milza, che per fiel più non animale, / e l'
volta il parlare della santa predicazione è dato per cagione dell'uno e dell'altro,
dell'altro, e alle volte è levato per cagione d'entrambi. firenzuola, 83
ella era passata dal padre al marito conservando per entrambi la stessa intensità e le medesime
gialato monte atalanta è una valle sicura per la fortezza del monte, nell'entra-
mal desiderio, perciò che la morte per me'l'entramento della delettazione è posta
posta. crescenzi volgar., 10-17: per tutto 'l verno si ponga in
fatta anni mclxiv l'entramento e rubamento per alarico fue fatto. 2
altro filosofo disse: vendi questo secolo per l'altro che dee venire e guadagnerai
fama d'amore illeggiadriscono e ismaniano, e per cotali entramenti cheggiono vergognosi guadagni.
: i dolori avvengono a'cavalli o per superfluità d'umori cattivi che son nelle
cattivi che son nelle vene, o per ventosità entrante nel corpo del cavallo scaldato
dà linee l'una entrante nell'altra, per meglio simulare la vita.
le mura in qual parte aperte, per dar luogo agli entranti, dovessono rimanere
, spesseggiando agrippina di visitare, quasi per obbligo, il zio. sarpi,
entranti. 3. che sta per cominciare, che è all'inizio (
, 2-445: pilade promise una risposta per la settimana entrante. 4.
, anno, ecc. che sta per cominciare. monti, iv-246: una
marzo, i genovesi d'entro ripresono per forza e ingegno il castello di volteri.
proraente, / e i cavalieri entràr per la pianura, / ardendo e disbrusciando
nel lecto e, acostatose a la moglie per rescaldarse, che dormiva, lei,
foci / da l'infemali! ché quivi per canti / s'entra, e là
/ s'entra, e là giù per lamenti feroci. grazzini, 4-82: essendo
alla pratica vostra, ho lasciato, per non aver chiave, tutta notte l'
a morte. serdonati, 10-58: per terra, lasciati a studio i giumenti,
a studio i giumenti, camminando per vie fangose, e cattive entravamo nel
nuova residenza, entrai dalla vedova, per una delle porte a lutto.
compì, di luogo non espresso (e per 10 più come invito a venire dentro
di savoia pretenda il marchesato di monferrato per lei, ad esclusione del fratello del morto
femmine: anzi entrò nella casa di mantoa per la madre dell'avo del morto duca
fustagno, nelle cui tasche cercavano entrare per forza le sue grosse mani nere e
accostò al lito con l'armata, per porre in terra alla maddalena,..
, 25-112: io vidi entrar le braccia per l'ascelle, / e i due
la via agli occhi della donna mia, per la quale entrorono al core, allora
, e noi entreremo al loro posto per fare qualche cosa di meglio.
càpita subito almeno una particina, deve per forza piegarsi e andare a milano.
legno o in sasso. 4. per estens. poter essere contenuto, starci,
.). ariosto, 11-37: per ingiottirlo tanta bocca aperse, / ch'
non potrebbe capirne una folla, -e per entrarvi ci vogliono certi dati requisiti,
-famil. avere tempo sufficiente (per fare qualcosa). crusca [
[s. v.]: se per fare questo lavoro mi date un giorno
: molto onore diede iddio agli uomini per doppia dotrina, per la quale egli aperse
iddio agli uomini per doppia dotrina, per la quale egli aperse la porta ad
ricusai di farlo, se non altro per non entrare nel branco. alvaro,
entrarono molti, e la maggior parte per causa di religione. achillini, ii-116
in battaglia. -farsi avanti per colpire. ariosto, 46-130: ne
il piè gli falla, / che per la coscia offesa era impotente.
4-434: se ne venne, passando per roma, a venezia con proposito di
massaro cola, e cominciò a bazzicare per la casa e a dire le paroline
jorno so'feruto. dante, 46-25: per questo mio guardar m'è ne la
un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende. boccaccio, dee.
che assai dolore e inestimabile sentiva, e per quello si destò; e desta,
entrasse in sospetto. sassetti, 170: per non niente gli è entrata così bella
, 1-31: non si può riputare per vita d'uomo, nella quale scienza
in pensiero di poter conseguire questa città famosa per la sua fortificazione...,
. carducci, ii-7-166: ti prego, per amor mio, perdonale: entra un
non si entra nella verità, se non per mezzo dell'amore '.
suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile,... nessun potrà
sono astenuto dal fame [iscrizioni] per non parer di voler entrare nella messe
saccentino, un uomo, / che entrasse per tutto. -avere a che fare.
niente esclude che berto non ci entrasse per niente e che tutto fosse dovuto al
questo, cominciano ad entrare nelle risa per sì fatta forma, che quasi rispondere
: non ci è ragione nissuna, per la quale e'[l'universo] debba
le imperfezioni delle mie composizioni non voglio per ora entrare a difendere. alfieri,
, 1-189: ai ragazzi poco ci vuole per entrare in dimestichezza. carducci, ii-1-301
entrar qua, ché troppo ci saria per dire. giraldi cinzio, i-5:
bastava, aver lettere dalla maestà cesarea per quali li commetteva di procurare che per
per quali li commetteva di procurare che per allora non si entri nei dogmi, ma
dommi, di riti, di sacramenti, per combattere la fede, si chiama filosofia
la fede, si chiama filosofia; parlarne per difenderla, si chiama entrare in teologia
spedale si credette esser ricca, e per lo grande debito in che entrò per
per lo grande debito in che entrò per riscattarle [certe possessioni], venne in
cose o ad alcuna di quelle; per ciò che volere dire tutto non ne
basterebbe l'anno il quale è tosto per entrare nuovo. savonarola, 8-i-18:
sopra la qual levasti la mano tua per darla loro. vita di cola di
, la scalogna, la maledizione: per indicare che qualcosa ha avuto cattivo o
. 12. aver inizio, stare per iniziare (una stagione, tavola ritonda,
il colpo di taglio... [per ribattere il quale] conviene esser presto
.., si dispose d'andar là per vederlo e per pigliare con lui dimestichezza
si dispose d'andar là per vederlo e per pigliare con lui dimestichezza, considerando avere
d'azeglio, 1-481: cominciai ad andare per gli studi, a far conoscenza cogli
nella compagnia. landolfi, 8-218: per togliersi quelle parole dal cuore, risolvette
del fideiussore, il quale ha posto per te la vita, cioè cristo,
evidenza; onde mi converrebbe supplicar piuttosto per essi che per altri. manzoni, 65
mi converrebbe supplicar piuttosto per essi che per altri. manzoni, 65: mallevador
: mallevador pel conte, / né per altr'uom che sia, certo, io
vi prego siate contento d'entrar promessa per me, insieme con gli altri che intenderete
insieme con gli altri che intenderete, per quella somma di tre per fino di cinque
intenderete, per quella somma di tre per fino di cinque mila scudi che si
di cinque mila scudi che si piglieranno per questa provvisione. magalotti, 7-99:
a filippo avieno contesa l'entrata, per loro volontà vogliendo pace con lui, il
loro tutta la maestà pontificia, e per questo s'onorano con entrate solenni come
(548): prescrisse più strette regole per l'entrata delle persone in città.
il commesso, alla vecchia che, per un movimento istintivo, si alzò da
alzò da sedere e fece alcuni passi per piantarsi in luogo da sbarrar loro l'
pietà. -repentina mossa in avanti per colpire l'avversario (in combattimento,
quando uno muore, resta perciò escluso per sempre dall'entrata nel paradiso o aspetta
centurione della prima bandiera della terza legione per una fortezza, la quale gli era
e il quando; ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito; e assicurarsi
. -entrata di favore: permesso per entrare senza pagare in sale di pubblici
. bibbia volgar., v-711: per natura il piccolo fanciullo è in istato
, ben inteso, a tua disposizione per l'entrata in campagna. comisso, 12-13
gentilissima riesce l'entrata di questo sonetto per lo buon uso deh'aforismo d'ippocrate
contributo in danaro che si pagava per essere ammesso in un collegio di
un collegio di un'arte o per essere iscritto al l'arte
cati, e soggiunse: questi sieno per mancia, anzi per la ben'
soggiunse: questi sieno per mancia, anzi per la ben'entrata del vostro collegio
quale io mi offerisco del continovo per fidissima guida. 4. mus
quale si apre una suite; pezzo per organo che, in una messa solenne,
cui l'attore si presenta in scena per recitare la sua parte; la battuta
. -per simil. (e per lo più vi è connessa una notazione
il proprietario di un cavallo deve pagare per poterlo fare partecipare alla corsa.
entrate sanza numero, e mille fori per li tetti; e non hae chiuse l'
in luogo frequentato; ma noi entreremo per una certa entrata per fianco, che non
ma noi entreremo per una certa entrata per fianco, che non la troverebbe.
b. davanzali, i-282: presero per combattere un luogo bastionato di zolle,
. iacopone, 42-12: la via per entrare 'n vilanza, è molto stretta
come luoghi publici, e l'entrate servono per luogo, ove stiano quelli che aspettano
aspettano che 'l padrone esca di casa per salutarlo e per negoziar seco: e sono
padrone esca di casa per salutarlo e per negoziar seco: e sono la prima
fornitori, alla servitù. - anche per simil. sbarbaro, 5-68: roger
. questo così noto porto è, per un paese come l'inghil- terra,
derrate di un fondo (e, per estens., le derrate stesse).
patrimoniale ed entrata extrapatrimoniale). -entrata per movimento di capitale: quando il movimento
trasformazione dei componenti del patrimonio. -entrata per partita di giro: quando a essa
del manicare si debbia scrivere l'entrata per sé e la spesa per sé,
l'entrata per sé e la spesa per sé, e in sul libro del cero
e in sul libro del cero si scriva per sé l'entrata e per sé l'
si scriva per sé l'entrata e per sé l'uscita del cero. boccaccio,
di lor terre grande entrata, / per che essi spendevan largamente. bisticci,
bisticci, 3-31: mi duole bene che per non mi avere data l'entrata del
... egli me lo vendeva per entrata; la quale il detto mi aveva
un capitale che dà un'entrata sufficiente per vivere con decoro. fogazzaro, 5-236
pr. sp., 32-556: per propagare e mantenere la pestilenza, divenuta per
per propagare e mantenere la pestilenza, divenuta per essi un'entrata, un regno,
e gli altri enti pubblici si procurano per poter espletare la propria attività; si
ii-1-14: le pubbliche entrate consistevano quasi per intero nel fratto delle dogane. einaudi,
respingeva le seterie francesi e tutte le manifatture per cui la francia aveva una superiorità riconosciuta
delle tasse. scaruffi, 17: per quanto ho narrato sin qui doversi osservare
magnifica la grazia di dio, comunicata per l'evangelio. -avere entrata con qualcuno
. giov. cavalcanti, 327: per questo così fatto mancamento [di cibo
nella esecuzione intorniati da tale difficultà, per non avere l'entrata facile al principe
, 10-124: nel detto tempo e mese per certo trattato dovè essere data l'entrata
sono di valuta ad entrata... per 4 mila di questi fiorini. magalotti
a entrata, degl'incensi che spedite per anzio o per brindis per commissione di
, degl'incensi che spedite per anzio o per brindis per commissione di mercanti idolatri:
che spedite per anzio o per brindis per commissione di mercanti idolatri: vedete quello che
mercanti idolatri: vedete quello che spedite per le medesime piazze per commissione di mercanti
quello che spedite per le medesime piazze per commissione di mercanti cristiani; e sommate
dipartito, fece l'entrata la mattina assai per tempo. -libera entrata: ingresso
scherz.: considerare come proprio; dare per scontato; ritenere per certo, tenere
proprio; dare per scontato; ritenere per certo, tenere per fermo. sacchetti
scontato; ritenere per certo, tenere per fermo. sacchetti, 88-38: costoro
88-38: costoro tutti di concordia mandarono per lo loro consorto che già s'avea messo
tremila cento da rinaldo di messer maso, per lo commune di perugia; e così
messi a entrata di condotta, scritta per me. bisticci, 3-263: l'onnipotente
: quelle spedizioni o invasioni si facevano per il conto, non d'un governo
è necessario proporzionare le spese ai guadagni per ottenere una saggia amministrazione dei propri averi
: ha le sue entratucce. -entratùccia per l'appunto. -peggior. entratàccia
una delle tante forinole di giuramento, entrate per abuso nel discorso ordinario. de sanctis
, 1-136: la ripugnanza... per quell'uomo entrato nella sua vita come
nella profession delle lettere ivi usate, non per tanto vi godano il rispetto e la
nel quale ei teneva conversazione, ove per certo accidente non aveva potuto quella notte
: ma antonio nato di padre grazioso per altro, ma non guerriero, che niuna
la stessa lingua letteraria dovette qui avere per le cagioni medesime assai più facile entratura
. in senso concreto: spazio, apertura per cui si entra; entrata (e
soccorso al cassero non sia sofficiente né sicura per riparamento e difesa delle genti che soccorressono
conducevasi la detta spalliera, divisata quadro per quadro, infino all'altezza delle finestre
dal continente nella prima isoletta (che per cinque isolette si varca quest'entratura del
immobilità totale del- l'acque, riusciva per allora impossibile ad ogni specie di barca
, 4-167: nel marzo successivo perorò per i dottori di collegio, istituzione di lustro
4. ant. tassa che si pagava per diventare membro del collegio di un'arte
membro del collegio di un'arte o anche per essere iscritto all'arte stessa e poterla
sarà quello cotale che la condusse o conducerà per manzi, sia licito conducerla, sanza
licito conducerla, sanza alcuno pagamento fare per l'entratura o per altra cosa. statuto
alcuno pagamento fare per l'entratura o per altra cosa. statuto dell'arte della
vuole essere cavaliere milite... per l'entratura scudi cento venti d'oro.
quel seder vi faccia / che, per possesso antico / e dovuta entratura,
il proprietario di una scuderia deve pagare per poter far partecipare i propri cavalli a
egli avesse potuto consigliarsi con que'tali che per autori dell'opera sua volete altrui dare
dare a credere, come non potè per non aver avuto, non dirò intrinsichezza,
fieri e superbi, o perché sieno per consuetudine solitari e di difficile entratura.
d'onore sì pel suo grado sì per la grande entratura, che aveva nei negozi
se volessi accompagnarlo un po'in giro per le botteghe e le gallerie d'arte
senesi, 31: demo ciento s. per l'entrea di tresi. =
10-188: non esciamo dal mondo reale per gettarci neu'immaginario, fabbricato da imperfette
panzini, i-560: poi si seguì per un ora e più il crinale di un
3. indica moto a luogo o moto per luogo (sia in senso reale sia
figlio appellato. tasso, 6-96: per lor sicurezza entro le valli / calando
e fosse visione della paura o realtà per l'affondarsi della melma o pel crescimento
petrarca, 105-65: le notturne viole per le piagge, / e le fere
in appresso entro di me medesimo, per ben conoscere il fonte di un simile
essenzialmente 1'esistenza di una forza superiore per operare o non operare in senso diverso.
sereno aspetto. -per entro, per entro a, per entro di, entro
-per entro, per entro a, per entro di, entro per (e
a, per entro di, entro per (e si usò talora inserire il nome
e si usò talora inserire il nome fra per e entro). introduce un'indicazione
entro). introduce un'indicazione di moto per luogo ed esprime un movimento compiuto per
per luogo ed esprime un movimento compiuto per la parte interna di un luogo,
oh! » diss'io lui, « per entro i luoghi tristi / venni stamane
cielo, o mio stanco coraggio, / per la nebbia entro de'suoi dolci sdegni
idem, 323-61: al fin vid'io per entro i fiori e l'erba,
: giunse a capo d'una selva, per entro la quale i franzesi erano passati
entro la quale i franzesi erano passati per andare sicuri. tasso, 4-32:
sicuri. tasso, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa
, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio,
e no 'l divide o parte; / per entro il chiuso manto osa il pensiero
presenti non tralasciare alle volte di trasferirsi per entro delle sue, stanze ad una
della valle, 1-17: va spesso e per entro alle città, e fuori per
per entro alle città, e fuori per le campagne, o solo, o con
come belva menelao vagava / qua e là per entro le turbe nemiche, / se
i colli, occulte / forano vie per entro le montagne. d'annunzio, i-i7
i-i7: su da le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi /
tra gli ori e i gialli, e per entro le ombrie maliose dei più alti
più alti alberi. -talvolta il per ha solamente valore intensivo e aggiunge vigore
., 7-94: ficca mo l'occhio per entro l'abisso / de l'eterno
il sole è alto, e dà per lo mugnone entro. chiaibrera, 65:
/ già riverito, orfeo; / e per entro l'egeo / arion fu sicuro
un batter di palme; / e per entro le tombe un brulichio / d'
salme. guerrazzi, 90: per entro un modo unico di bellezza non si
alba i fochi siderali / si spengono per entro a una divina / umidità (fragrante
, ma ricavata da uno scultore magico per entro la polpa di quelle pesche cotogne
fui e son giustiniano / che, per voler del primo amor ch'i'sento /
.. d'entro alle caverne dei monti per tutto l'isola uscivano, e facevano
pegola era la mia intesa, / per veder della bolgia ogni contegno / e della
nel cavo rame umor che bolle / per troppo foco, entro gorgoglia e fuma;
a luogo, più raramente di moto per luogo, sia reale, sia figurato)
, così è manifesto 'l cuore degli uomini per le loro parole a color che son
. b. giambullari, 12: per caricare in furia io me la reco
attraverso uno spazio circoscritto (ma talora per ha solo valore rafforzativo o pleonastico)
: napoli non era terra da andarvi per entro di notte, e massimamente un forestiere
, che faranno le labra, che portano per entro il veleno e che congiongono l'
mai nell'aprire questo libercolo di trovarvi per entro altro che... comuni pensieri
rame, l'uno di essi ci disceme per entro un occhietto giallo, il quale
che strani colori! vi si vedono per entro ombre nere, come di gente
... le stradette vi correvano per entro, e il sole s'ingemmava
la quale è di grande mercanzia, e per ivi si posano tutte le spezerie che
certo ella non sarebbe mai di qua entro per sì fatta cagione uscita. palladio volgar
legno con entro due signorine molto conosciute per il loro carattere conciliante. abba,
partì poi, senza tardare, / per lo deserto nel vedemmo gire / e andò
4-45: il vaso si ponga al sole per quattro dì, entrovi il vino e
: dette loro una tromba in mano per ciascuno, e uno vaso entrovi una
par., 12-13: come si volgon per tenera nube / due archi paralleli e
, con ciò che v'era, andò per terra. — ant. dare
(in un corpo), diviso per la temperatura assoluta (variabile), a
palpebre, o dall'accorciamento delle palpebre per cicatrici o lesioni. = voce
gran bisogni, quando tra'cittadini era discordia per lo rifare delli oficii, o per
per lo rifare delli oficii, o per altro. = comp. da
però non potè confermarsi in questo sospetto per colpa del suo maestro di casa, il
francesi, che tanto spesso e facilmente per l'indole loro concitata si accendono?
, novelle, viaggi, ec., per divertirsi, entusiasmarsi e annoiarsi a morte
cari fratelli. boriili, 5-82: per la politica i negri non si entusiasmano.
poeti, nei filosofi); la via per raggiungere lo stato finale della visione perfetta
il furore e nasce l'entusiasmo, per solcar il campo de le muse,
fantasia nostra abbia naturai vigore e abilità per muover forte i suoi fantasmi. pagano
benché qual più qual meno, sono per natura disposti all'entusiasmo, e ne
uomini i quali non avendo combattuto che per entusiasmo di gioventù,... hanno
cari / entusiasmi io giva cavalcando / per una via meravigliosa. verga, i-69:
: mentre il soprano e il baritono, per magnifici che fossero e ben provvisti di
e ben provvisti di tutti i mezzi, per bella e nobile che potesse essere la
entusiasmi equi e temperati, gli entusiasmi per il tenore erano sovrumani. levi,
: io avevo perduto tutti gli entusiasmi per quella dimora romantica e diroccata, che
entusiasmo, se dico essere la tortura per se medesima una crudelissima cosa. =
naturale, sarà un valore d'intelletto per natura vivacissimo, e per arte eruditissimo
valore d'intelletto per natura vivacissimo, e per arte eruditissimo. questi per natura entusiasti
, e per arte eruditissimo. questi per natura entusiasti, diventano talora astratti,
, salvatici, bestiali, furiosi, forsennati per l'eccesso dell'umor melancolico, e
l'eccesso dell'umor melancolico, e per la depravazione della facultà immaginativa. cesarotti
della facultà immaginativa. cesarotti, i-448: per altro 10 né fui, né sono
perché 11 credo tutti imperfetti e corruttibili per legge d'umanità. alfieri, v-2-410
alfieri, v-2-410: gli scrittori, per quanto esser possano caldi, ed anche
anche entusiasti, rarissimamente sono da temersi per se stessi. monti, ii-380: un
i caviggioni erano entusiasti del guerin meschino per tradizione di famiglia. -che nasce da
gorani, xviii-3-517: a risico di passar per entusiasta vo'dire che un * consiglio
impeto veramente febeo, di rapimento entusiastico per l'arte della poesia. fucini,
enumerare le varie furberie usate dagli autori per trovare spaccio a'loro libri. manzoni,
: gl'incomodi enumerati di sopra, per la loro brevità, leggierezza, e per
per la loro brevità, leggierezza, e per la niuna temenza che da loro può
che da loro può concepirsi, sono, per così dire, disprezzabili. lampredi,
* gradi che egli riconoscea tra'fedeli per più eminenti. magalotti, 22-55:
che quelle narrazioni magre nude, in cui per i fatti più diversi si ripetono poveramente
della enumerazione arabica... bastano per iscrivere la infinita serie dei numeri concepibili
: la conchiusione overo epilogo è fatto per replicare le cose in brevità, di che
dire che non debbono lasciare uscita alcuna per altra parte enunciabile; perché le parti
pestilenzia o guerra o tribulazioni delle città per utile della chiesa, di'pure che gli
potere promotore di quella sua futura opera, per enunziar la quale è assai evidente ch'
che questi elementi dovessero o potessero servire per tutti i paesi. g. manno,
vero né il falso (logico), per esempio, le espressioni delle aspirazioni e
). monti, iv-341: per porre ad effetto l'enunciato divisamente non
i-153: toccano... per lo più questi temi chiari ai bimbetti
interrogando in forma positiva e forma negativa per ribadire che l'enunciato è vero e il
: interrompeva talora codesto sonno e silenzio per enunciare qualche teoretica idea (idea generale
istesse, e convertibili fra loro, per le quali si trova la perfetta essenziale
della cosa cercata. magalotti, 23-41: per non tediarvi coll'enunciazione di tanti altri
enunciazione dei teoremi di euclide è bastata per arrivare da sé solo in pochissimo tempo a
registrato, contenuta in un atto presentato per la registrazione. = voce dotta,
dell'urinare '. envèrso (enver'per elisione), prep. ant.
ant. messo in ceppi, legato per un piede. iacopone, 55-15
trasformazioni di sostanze organiche in altre per lo più meno complesse (tali sostanze di
. medie. disus. reazione diagnostica per malattie infettive (tifo, tubercolosi,
una flora a carattere tropicale e, per quanto riguarda la fauna, la comparsa
sull'itala / grave cetra derivo / per te le corde eolie. carducci,
strumento ideato da erone di alessandria, per dimostrare la forza del vapore compresso:
a ruotare intorno a un diametro, per reazione all'uscita del vapore dai
, ed avendo solo un sottilissimo buco, per il quale vi è stata messa,
, e rarefacendosi detta acqua, esce per quel buco con grandissima velocità, che
di rame vuoti con una bocca strettissima per la quale si empiono d'acqua;
, dio dei venti e, per traslato, il vento stesso) e azione
degli esseri spirituali derivanti da dio per ema nazione (fra i
e sacri eroi, / dal tuo, per cui sai tanto e tanto puoi,
2co? 'aurora '(per indicare forme primitive) e 7tuto) x0
seta in rosso (ed è usato pure per preparare certi coloranti, inchiostri, lacche
preparare certi coloranti, inchiostri, lacche, per colorare liquori, dolci, rossetti per
per colorare liquori, dolci, rossetti per labbra, in istologia e in microscopia
gr. 2
di una sostanza di colorarsi in rosso per opera dell'eosina. 2.
del sangue che ha particolare affinità per l'eosina (e percentualmente la
gr. 2co? 'aurora * (per il colore), col suff
gr. sox; 4 aurora '(per indi care antichità e primitività
i-62: ed ora finalmente preso di mira per gli orecchi il bellico si conduce in
aggiunti all'anno in determinati calendari per far coincidere l'anno solare con quello
quello lunare o intercalati in determinati anni per scopi analoghi. manfredi,
intercalazione, la quale chiamasi anno egizio per essere stata anticamente costumata in quelle parti
ella [saffo] inleggiadrisce alcuna volta per l'epanafora, sì come quando ella dice
5-124: è nominata 'epanafora 'per riferirsi la medesima parola al medesimo principio
1-36-9: « apanaphora est in uno versu per principia sensuum eiusdem verbi repeti tio
inciso, una o più parole precedenti per collegare più chiaramente ed efficacemente le
le parti del periodo (o anche per dare maggiore enfasi al discorso).
medesima parola, dove temiamo che l'uditore per lunghezza non se ne sia dimenticato.
asportazione chirurgica di parte del fegato (per tumori, cirrosi, ecc.)
e la sua virtù è diuretica, per la sottil sustanzia, e rifrigerativa: onde
all'oppilazion del fegato e della milza per calda cagione. ricettario fiorentino, i-b-t
) 7rap -octoc 4 fegato '; per la forma e per il colore rosso delle
4 fegato '; per la forma e per il colore rosso delle foglie.
si apre in quattro valve anzi che per un opercolo; il protonema è ridotto e
superficie ventrale rizoidi unicellulari che servono per fissarlo al terreno e per l'assorbimento
che servono per fissarlo al terreno e per l'assorbimento dehe sostanze nutritive, ed
passano elementi conduttori; la riproduzione è per spore e anche vegetativa, per pro-
è per spore e anche vegetativa, per pro- paguli, gruppi di cellule che
staccano e riproducono il tallo, o per germogliazione del tallo. = voce
borsetta del fiele. bicchierai, 185: per quanto questa e l'antecedente istoria diano
da molti medici, clinici e specialisti, per ascoltare le più varie e contradditorie diagnosi
quale il tessuto assume un aspetto simile per compattezza a quello del fegato.
medie. puntura esplorativa compiuta nel fegato per accertare la natura di particolari processi morbosi
all'epatonefrite, da cui si differenziano per la presenza di lesioni degenerative del rene
. neol. medie. operazione chirurgica per ovviare alla epatoptosi. = voce dotta
(in casi di anemia o per migliorare le funzioni del fegato).
medie. incisione chirurgica del fegato (per la cura di ascessi o per rimuovere
fegato (per la cura di ascessi o per rimuovere corpi estranei).
novi lunio (e serve per calcolare l'età della luna in qualsiasi
, minori di quello del sole quasi per 11 giorni, la quale eccedenza si
ciclo dell'aureo numero, e serve per trovare il principio dell'epatta, la
cant, latini adiectiones annuas lunares, quae per unde- narium numerum usque ad tricenarium in
: di lettera, come et- torre per ettore, anniballe per annibaie...
come et- torre per ettore, anniballe per annibaie...; di sillaba
..; di sillaba come addiviene per avviene, direto per dreto. lanzi,
sillaba come addiviene per avviene, direto per dreto. lanzi, 1-1-103: ma
', che qui è caso retto per 4 idem ',... la
che costituisce epentesi; che è inserito per epentesi (un suono); che
(un suono); che deriva per epentesi. = voce dotta,
spierline (ted. spierling): per il tramite del fr. éperlan (nella
. retor. esplicazione che si aggiunge per miglior chiarimento a una frase o
viene montato sugli obiettivi del microscopio per l'esame di superfici o di corpi
embrione si differenzia dal foglietto interno per scorrimento dei micromeri sui macromeri.
da una specie di ermafroditismo proterandro, per il quale ciascun individuo allo stato giovanile
geol. punto della superficie terrestre colpito per primo, e con la massima intensità
si libera dai suoi mitici colonizzatori o, per meglio dire, li inghiotte. c
: evvi ancora chi l'ha preso per argomento espresso e perfetto di tre parti
di tre parti, e in somma quasi per sillogismo, facendolo differente da quello più
, facendolo differente da quello più tosto per la materia della quale e'si fa
si fa, cioè materia probabile, che per altro. rosmini, xxii-259: quando
soggiunge la prova, intercalandosi nel sillogismo per questo fine altre proposizioni, l'argomentazione
si tratta, è una speretta che per se medesima in esso cielo si volge;
: ancor, ciascun pianeto ha epiciclo / per 10 qual molte volte retrograda, /
conoscessi 11 numero degli orbi celesti, per li quali son necessari li diversi moti
armonial unione. algarotti, 2-69: per ispiegare i moti de'pianeti, aveano
. agg. galileo, 1-1-190: per movimenti eccentrici noi intendiamo quei moti circolari
altro centro che quel di lei, e per moti epicicli quelli che si fanno in
cinema hanno sceneggiato pei ragazzi, o per i loro adulti equivalenti. =
stor. istituto giuridico della grecia antica per cui la donna che fosse l'unica
con la dottrina della chiesa di roma, per cui la transustanziazione avviene mentre il celebrante
importante, la forma a, ottenuta per azione degli alcali sulle diclòridrine, è
da i greci epopeia, cioè facitrice per parole, i poeti delle quali si
a finire estenuata la poesia, o per lo meno la poesia epica e drammatica
pittore in un sublime epico dipinto introdurrà per far l'ombra del quadro una
non farsi una regola generale e assoluta per tutti i tempi e i luoghi, i
alfieri, 1-975: nella epica parla anco per lo più il poeta, descrive,
o curiosa, e la frase riesce dura per cibo di tutto pasto; onde parrebbe
quando finsero qualche allettamento ne'loro eroi per ritardarli dalle magnanime imprese,..
dalle magnanime imprese,... per non allontanarsi dal verisimile non ricorsero già