Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (33 risultati)

: s'inganna chi lo scialacquatore tiene per liberale. sa gittar via, ma

melanconia, preso da un amore che avea per base la contemplazione del bello più che

tornava da confessarsi e baciava quella mano per chiedere perdono dei suoi peccati e promettere

cui si trovavano. -ciò che, per dolcezza o bellezza, infonde un esaltante

dell'universo; perché mia ebbrezza / intrava per l'udire e per lo viso.

ebbrezza / intrava per l'udire e per lo viso. rapisardi, vi-805: spumeggi

dall'ebbrezza di una terminologia qualsivoglia, per esempio dalla terminologia medico-legale o dalla terminologia

sognato pur io d'averti uccisa, / per l'ebbrezza di piangere su te.

cibi avendo a rugumare, / debili e per ebbrezza liquefatte, / si rendon né

prendere tutte nel pugno certe rose grossolane per disfarle in aria tra il ronzio rabbioso di

amore, corno volesti venire? / per salvar me peccatore site messo a lo morire

, ix-1083: volle [gesù] / per un vermine folle / morir inebriato.

[iddio] ricomperare, e dare per prezzo il sangue del suo figliuolo. or

: l'umana generazione, la quale per diritto giudicio di dio è stata lasciata ne'

lasciata ne'suoi brutti dilettamenti, e per essi dilettamenti è stata messa di sua

perocché amare sono quelle cose che ella per amore di questa presente vita sostiene; e

sostiene; e nientedimeno, come cieca per avarizia e insensibile per ebbrezza, non

, come cieca per avarizia e insensibile per ebbrezza, non discerne quella amaritudine.

quella amaritudine. ottimo, i-92: per questo vizio della gola si pecca contro a

contro a dio, bestemmiandolo e offendendolo per ebbrezza e distemperamento di corpo. m

: invano di tua mano stessa, per ebrezza di gaudio, coronasti quel popilio

sul primo e schernitore, poi spietato più per ebbrezza e paura che per meditata crudeltà

spietato più per ebbrezza e paura che per meditata crudeltà, poi prono a ogni giogo

mantenere nell'animo quella grata illusione, per cui mi credea entrare nella immensa e

pavese, i-61: bastava una voce per strada, un saluto, un sorriso

, un sorriso del primo passante, per levarmi a una limpida, aerea gioia

ha la mente e i sensi confusi per il troppo vino bevuto; ubriaco.

sera a casa, o s'addormenta per le taverne. trattato delle virtù morali

pieno di vino affocò questa medesima città per parole di tais meretrice ebria. ariosto

6: non v'ingannate, che per certo sappiate, che né fornicatori, né

, i-270: prese dell'acque e gittogliele per la faccia e confortollo e levollo in

possenti di tanta quantitade, che noi per forze il potessimo soperchiare. s

di questo cotale desiderio, incominciòllo a dimostrare per questo cotale modo. bandello, 1-9

vol. V Pag.5 - Da EBBROBIBACE a EBDOMADARIO (21 risultati)

ebro della sua fortuna, e sicuro per l'indulgenza del padre di non dover

non che gastigato, ripreso, andava per le terre della chiesa stuprando. pallavicino,

il fuoco che 'l senso noi discerna per finto. alfieri, i-117: ebro di

e principi correrebbero ciecamente a perigliarsi, per farla grande e infeudarsi a lei.

... / sparir carne / per spicciare sorgente ebbra di sole, / dal

i-735: s'ha da risalire al foscolo per trovare d'un poeta nostro lettere d'

. c. bentivoglio, 7-689: scorre per ambo i campi ebra e baccante /

ebra che s'accalca intorno al tribuno per sollevarlo e portarlo dinanzi all'altare dedicato

, / di gesù dilettoso, / per cui d'amore abondo.

come ebro di spirito, discorreva ora per l'orto, ora per la selva,

discorreva ora per l'orto, ora per la selva, ora per la chiesa

orto, ora per la selva, ora per la chiesa, secondo che la fiamma

, / come in antico, / per gli ebbri campi. 6.

e nelli dì festivi, tre volte per anno, cioè nella solennità degli azimi

ebdomadariaménte, avv. settimanalmente; per ogni settimana. imbriani, 2-156:

, di cui fanno uso gli olandesi per condurre genti da luogo a luogo e

in catania, onze cinquanta annuali, per una lampada perpetua ed una messa ebdomadaria

critico musicale del 'piccolo 'e pubblicava per proprio conto un giornale ebdomadario dal titolo

6-121: la base di guadagno, per lo scrittore americano di romanzi, è

dai sommari appesi alle edicole, e per estinguere la sua sete di coltura,

che ha un ufficio liturgico da compiere per tutta una settimana, o in un

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (26 risultati)

provolvano a piè di tutti, adomandando per loro essere orato. idem, 52:

in prima che cominci a leggere, per la santa comunione, e che forse non

i sette vescovi cardinali ebdomadarii furono eletti per dir messa. buommattei, 1-106:

allucinatorio) che si manifesta nei giovani per lo più nel periodo della pubertà (

: odo con preoccupazione voci che volevo per sempre ignorare, scruto con apprensione segni

ebefrenia catotonia nevrastenia; sgangherati pensieri ansimanti per tappe di insonnia nelle notti lunghe.

con foglie intere, fiori regolari (per lo più dioici), frutti carnosi (

/ la nostra gente, e fa macel per tutto. / la spada di medoro

l'occhio e la virtù visiva, o per natura o per la debilità che apporta

la virtù visiva, o per natura o per la debilità che apporta la vecchiezza,

dovere / propagando gli ebeti. / per antidoto al progresso, / al mio

una delle più forti attrazioni, e per persuadere la donna, che egli crede

fisico, di dirigersi verso la finestra per tentare di aprirla, perché nella raggiunta

. boine, i-54: filtra sperso per grasse nubi non sai qual sole o

. bencivenni [tommaseo]: quando per soverchio suo riscaldamento si fa ebollimento nel

èbullire. ebollire, intr. (per la coniugaz.: cfr. bollire)

stoltizia, ciò vuol dire: che per la vanità del cuore proferisce la lingua

tutta la massa del liquido. — per estens.: il bollire, ribollimento,

, violenta agitazione di un liquido (per lo più per effetto del calore o

di un liquido (per lo più per effetto del calore o di reazioni chimiche)

fissa, di tal sorte, che mai per età non si corrompe, né anco

età non si corrompe, né anco per ebullizióne, o per umidità d'acqua.

, né anco per ebullizióne, o per umidità d'acqua. g.

dell'acqua calda, ma buona solo per farsi i pediluvi, non potabile,

[la pioggia] dritta ed elastica per subito piegarsi di nuovo a terra e

bencivenni, 5-204: s'ella fusse per ebullizióne di collera rossa, vale il

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (26 risultati)

improvvisa dei sensi e della mente (per ira, amore, desiderio, ecc

presa su straffognin, tutto in ebullizione per la tempesta cadutagli sull'anima. svevo,

tutto, ma con tutto il tempo per noi: ricchezza indecifrabile, ebullizione di

cicognani, 2-22: io mi butto, per istordirmi, di corsa giù per la

, per istordirmi, di corsa giù per la scesa che da saletta precipita alle caldine

foga abbaiando ai calcagni. arrivo sano per miracolo ma in piena ebollizione alla via

elleboro. ristoro, xxviii-1023: per questa ragione trovamo tale erba e tale

231: fecesi discepolo d'un ebreo per apparare bene la lingua ebraica. boccaccio,

ebraica. boccaccio, viii- 2-98: per conoscere il vero iddio si dovevan faticare,

sceso nell'inferno sotterraneo del moralismo ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle

, col cappello sulla nuca, girava per le vie con in mano un libro

orientalista e gran tomista... per poco non gli suggerì di studiar l'

ebrei. arrighetti, ii-1-2-153: per essere in quei tempi ogni sentor d'

. c. dati, 4-44: per l'uso continuo della sacra scrittura,

contra cristo il presidente pilato, ricorsero per aiuto alla ragion di stato, *

e quella greca che saltò nel mare / per morir netta e fuggir dura sorte.

titoli / eh'un calendario ebreo, per parer d'essere / amico sviscerato in

due consoli sedenti della nazione ebrea unicamente per le occorrenze del commercio e della mercatura.

all'ebrea. -sostant. (per lo più al plur.): con

. bibbia volgar., v-202: per la qual declarazione è da notare,

da notare, come gli ebrei, per reverenza del dì del sabbato, tutti

quale gli segò la gamba, l'aveva per ordine del duca di mantova avvelenato.

dalla ignoranza della plebe, indi scacciati per decreto di carlo v. de sanctis

a fare quelle terrebilissime invocazioni, chiamato per nome una gran quantità di quei demoni capi

quelle legioni, e a quelli comandava per la virtù e potenzia di dio increato

greco e l'ebreo. 3. per estens. proveniente dalla palestina. marino

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (17 risultati)

era più antico, ereditato da generazioni per le quali « andare alla banca »

ebreo errante. -figur. chi per irrequietezza non sa fermarsi mai, né

... all'ebreetto a leggère / per cinquanta ducati. viani, 4-65:

occhietti aguzzi e ironici, l'avevo preso per il petto e andavo servendomene a guisa

petto e andavo servendomene a guisa di catapulta per mandare indietro gli altri.

ant. e letter. ubriaco. - per estens.: che è in

ubriachezza. cavalca, i-295: per diciassette anni continovi nel principio quando in

157: come si va distinguendo il cibo per le vene -donde la ebrietà, donde

quella sono il più delle volte guasti per sempre. marino, i-155: gl'

ovunque pò s'appoia; / e per la ebrietà del gran tremore / le pietre

. passata l'ebrietà tempestosa, spiccò per altro in secco un partito socialista misto

i lumi della filosofia, che circolino da per tutto: metti dall'altra una serie

, finalmente il duro / terren baciando per delizia... e dopo? montale

eb rio metro, sm. apparecchio usato per misurare lo stato o il grado di

sangue o usando reattivi che si decolorano per l'azione dell'alcool contenuto nel fiato

: la plebe inglese ha gravi bisogni per effetto del clima; ne ha di più

clima; ne ha di più gravi per l'indole sua vorace ed ebriosa, resa

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (18 risultati)

drummond... inventò l'eliostata per ottenere il riverbero dei raggi solari, e

l'elioterapia. -colonia elioterapica: istituto per l'elioterapia dei bambini. savinio

, 4-18: le colonie elioterapiche del comune per i bambini rachitici furono create per suo

comune per i bambini rachitici furono create per suo merito. eliotèrmico, agg

che si riferisce alla ricezione di energia per irradiazione diretta dal sole (da parte

egli quel pianeta. di notte come per desiderio rinchiude il suo ceruleo fiore.

giardino reale di parigi nel 1740. forse per effetto della sua provenienza il nome è

volgo ', anche 'rifletto '(per indicare la proprietà del girasole che si

xtoxpótiiov 'quadrante solare '. per isidoro (17-9-37) la gemma si

raggi; si ripro ducono per scissione o per gemmazione, e vi

ripro ducono per scissione o per gemmazione, e vi vono

f) xio? * sole '(per la forma sferoide del corpo) e cqiov

ed elica orizzontale come l'elicottero (per il volo verticale).

aeron. neol. stazione e campo per il decollo e l'atterraggio degli elicotteri.

da secco; alcune specie sono coltivate per ornamento e vengon chiamate perpetuini.

sole 'e nxepóv 'ala ', per i semi piumosi del pappo. elisabettiano

tutti coloro che scrivono, anche per la più materiale necessità, durante

rivelar. carducci, ii-1-245: odo per l'etra / una soave melodia novella

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (27 risultati)

altri i quali hanno sofferto tristizia e pena per le lor colpe, mena [virgilio

tra i felici e tra'pii, per quegli ameni / elisi campi mi diporto e

l'aure. montale, 1-19: ecco per te rintocca / un presagio nell'elisie

alla vocale iniziale della parola che segue, per evitare l'iato (l'elisione è

l. salviati, 9-355: il maranta per tutto il quarto libro delle sue questioni

è fatto da 4 iuuatum *, per evitar quel doppio u, benché l'uno

uno consonante l'altro vocale, e per sincope ed elisione dell'a, e

sincope ed elisione dell'a, e per effetto di pronunzia. carducci, ii-7-313:

versione da heine v'ha 506 versi che per la posizione delle parole e degli accenti

posizione delle parole e degli accenti e per le soverchie elisioni son troppo abbandonati e

: l'evento storico, che vien fuori per cooperazione, composizione ed elisione, dalle

liquida, che godette di grande reputazione per la presunta efficacia nella cura di particolari

gli elisiri chimici, che si prendano per altro che per irritativo, siano dannosissimi

, che si prendano per altro che per irritativo, siano dannosissimi al nostro corpo

, 1-677: dovendo portarvi l'antidoto per la stessa via e scorrere i spiritosi elisseri

stessa via e scorrere i spiritosi elisseri per li medesimi canali de i nervi. muratori

fiori di solfo dal crollio, e predicato per singolare e miracoloso contra il morbo pestilenziale

chimico... oggi comunemente si prende per un liquore spiritoso, impregnato, mediante

acqua di cannella. 2. per simil. e al figur. cosa che

il midollo del mio ingegno attento, per comportene un vital elisire nel mio inchiostro

alla prostrata loro virtù, non v'è per essi altra speranza. magalotti, 23-217

d'elena era, in verità, per l'amato, l'elisire sublimissimo. cardarelli

di buon greco, e ripassata tre volte per vetro, lib. xn; frammenti

, e con elisirvite finissimo, per così dire, imbalsamate. passeroni, iii-26-95

elitre azzurrine. 2. per simil. ala di aeroplano, l'aeroplano

il testicolo quando oltrepassa l'anello inguinale per passare nello scroto, e che gli forma

ant. eliotropio, girasole. - per le sue presunte proprietà, cfr. n

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (26 risultati)

nuzze sanguigne... e dice che per virtù del pianeto di marte si forma

che 'l sangue stringe a l'uom per sua natura. boccaccio, dee.,

, pietra di troppo gran virtù, per ciò che qualunque persona la porta sopra

diverse forme, le quali chiamano sangue, per essere del proprio color del sangue.

precida che s'ebbe l'elitropia / per isfuggir di re carlo al corruccio.

semidotta, lat. heliotropia, forma tarda per heliotropium (v. eliotropio):

. marino, 3-64: non sol per suo diletto ella usar vole, / ma

suo diletto ella usar vole, / ma per infamar l'emula, quest'arte.

di me. leopardi, 15-80: per lo diletto / nome di giovanezza e la

-può designare anche animale o cosa (per cui si preferisce essa).

gualtieri di calatagirona, e disse che per dio soccorresse messina, che s'ella

: pigliatene un poco [di lattuga] per carità con esso noi. rispose il

o con il participio, o anche, per maggior efficacia, in proposizioni non interrogative

tramontana. macinghi strozzi, 1-13: per loro parte t'ho a dire nulla,

ella? -pregami che io non tolga clizia per donna. marino, vii-284: che

importunandola il marito che l'amava, per saper che cosa avesse, confessato ella

la bionda trozza; / ch'amor, per la su'altezza, / m'ha

iii-94: di moneta pensa / doppia per la dispensa / né far vista di quella

. idem, par., 23-96: per entro il cielo scese una facella,

sue quadrella; / sentit'ho gire per salute ad ella / l'alma ferita che

3. con uso enfatico, per dare maggior efficacia al discorso (anche

è sola / e non v'è chi per lei difesa faccia. tavola ritonda,

con la fazione di tutte le membra, per sottilissime che elle siano. tassoni,

4. forma allocutiva di cortesia (sia per il femm. sia per il masch

(sia per il femm. sia per il masch.). bembo,

e conosciuta che i popoli meridionali differiscono per tratti essenzialissimi e decisivi di carattere da'

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (7 risultati)

modo di preporre un indovinello, o per denotare incomprensione. sassetti, 335:

ma se l'epipactide è chiamata elleborina per rassembrarsi ella all'elleboro nero, credo

l'elleboro bianco è differente dal nero per la radice, avendola questo nera e

andava a far provisione d'elleboro, per risaldar il cervello a questi pazzi barbareschi.

an- tichira, nella focide, impiegata per la cura della pazzia. cfr.

. cavallotti, vi-768: o per le patrie leggi pugnanti el- lenie

maggior prurito di passar con esso voi per un grande ellenista. monti, iv-116:

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (24 risultati)

, come se un segno invisibile e per un divino privilegio élleno vivessero nella superiore

? ornai l'altero / sogno vanìo per l'aure, e 'l cor mio tace

mio pensiero / madre, l'ellena dèa per sempre giace. pascoli, 1433:

1433: il sole /... per il popolo e per la città degli

/... per il popolo e per la città degli uomini neri / volgesi

uomini neri / volgesi allora, e per più breve ora apparisce agli ellèni.

ellenotami ', uffiziali creati dagli ateniesi per raccogliere le tasse delle città tributarie.

sì, come l'orribil fera / per l'altrui membra avviticchiò le sue.

ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida / scorta per avventura

è per me un'acqua limpida / scorta per avventura tra le pietraie d'un greto

: qualsiasi albero di alto fusto (per lo più quercia) sulla quale si abbarbica

. soderini, iii-297: alcuni per l'occasione d'una bella pianta di

è luogo dei punti di un piano per i quali la somma delle distanze da due

-per anal.: oggetto che ha per contorno un'ellisse; traiettoria ellittica (

21-121: il primo nella dilatazione acquistata per inzuppamenti dell'umido conservò perfettissima la figura

, aggiunti insieme / curvar gli fanno per ritorte elissi. fortis, xxiii-485:

danzanti, uomini e donne, prendendosi per mano formano un circolo, e incominciano

rivoluzione delle umane tendenze non ha più per centro la natura sola, intorno a

l'uso permette di tralasciarle senza che per questo il significato rimanga oscuro.

gliare toscano si è la figura ellissi, per la quale con vaghezza, senza oscurità

. ellissògrafo, sm. apparecchio per tracciare un'ellisse (di cui siano

che vorrei produce il risultato che finisco per scrivere ellitticamente, per accenni, innestando

risultato che finisco per scrivere ellitticamente, per accenni, innestando i pensieri che germinano

un attico, sforato da occhi ellittici per dar luce all'interno, sorregge la cupola

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (20 risultati)

elittica familiare usitatissima, per dire ripigliare il sonno dopo aver dormito

. s'induca troppo facilmente a scusare per modi dittici e figurati quelle che forse

a prescindere dal lasciapassare, i preparativi per il viaggio dei salina erano stati lunghi

19: laudato si, mi signore, per frate foco, / per lo quale

signore, per frate foco, / per lo quale enn'allumini la nocte: /

perciò che i regni non si tengono per parole, ma per prodezza e per franchezza

non si tengono per parole, ma per prodezza e per franchezza. giamboni,

tengono per parole, ma per prodezza e per franchezza. giamboni, 7-112: in

qual pendea nella camera aguto, / e per lo petto si volle con elio /

soldati durante la prima guerra mondiale, per proteggere il capo dalle pallottole e dalle

reticella dove si infilano sterpi e fogliame per mimetizzarlo. la spagna, 19-18

terreno. guicciardini, i-167: avendo per sorte alzato l'elmetto, ferito da uno

nacchiato elmetto in sulla fronte, / han per trastullo. cesarotti, ii-47: ivi

elmetti e cavalli leggieri avuti, toccherebbe per campo venti elmetti e cento cavalli leggieri

epiteto che si dà a'medicamenti buoni per iscacciare i vermi dal corpo. =

il solfato di rame) usata per distruggere i vermi che infestano acque o

corinzio la visiera, con due aperture per gli occhi, copre tutto il viso)

con fori opportunamente disposti nella parte anteriore per consentire la vista e la respirazione:

: la tigre, che su telmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a

vengon di colà: vedi il baleno / per l'ombra cieca e bruna / degli

vol. V Pag.108 - Da ELMUTO a ELOGIOGRAFO (22 risultati)

e valoroso stuolo, / mandò a casella per messer guiglielmo. -rassettarsi nell'elmo

ora com'ei si rassetta nell'elmo per abbattere questa nostra concordia in lodare gli

lastra di cristallo in corrispondenza degli occhi per consentire la visibilità. -elmo protettivo:

usato dall'equipaggio di un sommergibile avariato per uscire dalla nave. 3. acconciatura

di elmo. -anche scherz. e per simil. magalotti, 4-233: parrucca

bambino sembra sormontato da un elmo quasi per gioco. moravia, i-205: aveva un

. arte di esprimersi (oralmente o per scritto) in modo chiaro, efficace,

: la elocuzion poetica dee esser meravigliosa per le parole antiche, peregrine, nove,

peregrine, nove, traslate, e per la costruzion figurata, e per il numero

, e per la costruzion figurata, e per il numero. b. cavalcanti

a trattare dell'elocuzione, si tratterà per conseguenza dello stile: perché non essendo quella

seguono la natura loro, si viene per forza a trattare dello stile, non

perfettamente ignorato, tutto quello che, per dirlo con frase propia de'rettorici,

morso è velenoso, ma non mortale per l'uomo. = voce dotta,

occasione della morte di un personaggio insigne per celebrarne la memoria. -anche: scritto

fatto un brutto servizio agli elogi. per essa queste forme oratorie -destinate ad onorare

: il dramma di catone che si uccide per la libertà perduta è il solo suicidio

di dolcissime curve. 2. per estens. lode, approvazione calorosa,

più... ma lasciamo a parte per ora quegli elogi che potrebbero offendere la

stata impareggiabile e gli ospiti di distinzione per età e per esperienza le fecero gli elogi

gli ospiti di distinzione per età e per esperienza le fecero gli elogi.

o su una lapide commemorativa), per celebrare virtù e imprese di una persona

vol. V Pag.109 - Da ELOGIOSO a ELOQUENZA (11 risultati)

al vostro discorso. carducci, iii-15-419: per quanto i suoi elogisti ne consegnassero la

divini -jahweh ed elohim -nel testo, per cui si dovrebbe distinguere fra documenti eloisti

perciocché quando lo sole tocca quello per la sua elongazione, noi abbiamo

intende il sig. conte filiasi per elongazione? in astronomia vuol dire tutt'altro

faceva diventare eloquenti, quasi ci litigavamo per sapere quello che avremmo mangiato.

lunghi racconti che avevan da fare, per gli sfoghi eloquenti. -figur.

persona faconda. tasso, 13-i-1142: per te l'eloquente agguaglia il forte,

. cuoco, 2-127: sotto questo nome per l'ordinario s'intendono gli studi della

sogno, i fatti sono troppo eloquenti per se medesimi, né possono distruggersi da

4-264: la signora aperse la bocca per protestare, ma una stretta eloquente del

parladori savi e guemiti di senno, che per loro si reggeano le cittadi e le

vol. V Pag.110 - Da ELOQUIO a ELUCUBRARE (21 risultati)

sanza invidia; la quale ora favella per me, che spesse volte ha favellato per

per me, che spesse volte ha favellato per voi. m. villani, 8-1

che 'l nobile ingegno che dal cielo / per grazia tien de l'immortale apollo,

avevano una eloquenza profonda, come se per un segno invisibile e per un divino

come se per un segno invisibile e per un divino privilegio élleno vivessero nella superiore

signorelli, xix- 4-632: né dovè per essi dimenticare l'armonico verseggiar di dante

tutto quello che alla parola, come per se stante e sonante, si può

g. rucellai il vecchio, 114: per onore della casa vostra e d'ogni

come primo insti tutore dell'uman genere per mezzo del sacro eloquio, e come

impugnatura e la lama della spada, per proteggere la mano e fermare l'entrata

mano / quel dì da voi, per onorati doni, / l'else indorate e

che ponendose la ponta de la spata per dentro le piastre de la sua corazza,

persona, né in parole, né per iscritto né per cenni o per quale

né in parole, né per iscritto né per cenni o per quale modo si sia

, né per iscritto né per cenni o per quale modo si sia, egli manifesteria

spada, ond'egli / solo, e per casi non più visti, al fine

l'avanbraccio sinistro sotto fascetta dell'avversario per tentare, facendo leva o premendo

cosa fosse la prima materia, prende per specchio il sesso femminile. soffici,

divagazioni, mi propongo di elucidare, per quanto mi sarà possibile e secondo il mio

però e intelligibili, in modo che per intenderle non vi sia bisogno dell'elucidario poetico

dall'elucidario ieratico e dall'ermeneutica tradizionale, per tutto ciò che riguarda i principii vivi

vol. V Pag.111 - Da ELUCUBRATO a ELZEVIRO (14 risultati)

emanuelli, i-238: aprì gli occhi per vedere se era spiato dall'infermiera durante

di avere a farvi vedere che, per eludere le vostre obiezioni, non ho bisogno

mortali, mena alla salute e alla pace per quelle medesime vie nelle quali noi temiamo

.. potevano bensì far calcoli posati per corrompere od eludere le dogane, ma

in fallo (apparenze che lui aveva preso per eludere se medesimo),..

sm. chim. di liquido usato per l'eluizione. eluire, tr

bocchelli, 1-ii-353: rifaceva, per quelle poche che non ricordava, dieci e

ma il volto elusivo che ha per me la stessa realtà di oggi.

condizioni di pendio lo permettono e dove per condizioni climatiche non si ha attivo dila

di funghi ascomiceti, che comprende funghi per lo più crescenti sul terreno dei boschi

occhio sottile e aggraziato, fusi appositamente per le edizioni che si pubblicavano nelle officine

dell'occhio, riproduce i caratteri incisi per le edizioni degli elzevier; volume in

che nacquero in quell'anno non han per anche pubblicato, che io sappia,

i caratteri elzeviri, nuovi e profani per chi conosceva soltanto 1 caratteri tondi dei

vol. V Pag.112 - Da EMACATE a EMANARE (20 risultati)

etiopia. = falsa lettura (per dissimilazione) del lat. haematites (

vaglia lo sforzo onde fu macro / per molt'anni il mio volto e ancor s'

cose delle donne [crusca];. per cagione di tanti errori divengono emaciatissime.

ogni giuntura limator crudeli: / e qual per giel di fitto verno starsi / rattratto

fitto luglio, e di se stesso / per le sconfitte emaciate membra / scheletro vivo

ventre / nuotar nell'acqua, e sospirar per acqua. giacomelli, 1-56:

ritornare in sanità un uomo... per una febbre continua unita ad una solenne

da gli antichi furono le agate nominate per diversi nomi, ciò è fassa- cate

corolla- cate, e altrimenti ancora, per esser elle dipinte dalla natura or di

stata chiamata con diversi nomi, come per esempio fassacate, ceracate, demtracate,

corpo, a principio dilettevole, o per la liscia sua superficie,...

liscia sua superficie,... o per gli effluvi emananti, o per

per gli effluvi emananti, o per altra ignota ragione, in breve tempo rende

l'insieme... emanava per me un senso di un fresco stupore,

origine, dipendere. -filos. derivare per emanazione (v. emanazione, n.

substantia sui ', ma 4 sì per certa emanazione: e come la luce emana

e diretta, è un meccanismo dispendioso per fare avvocati e medici e professori uniformi

: allorquando allontanandosi da quel corpo stava per emanare il responso, donna alessandrina la

so già. -filos. produrre per emanazione (cfr. emanazione).

fecero emanare un decreto dal senato, per lo quale erano da roma e dall'italia

vol. V Pag.113 - Da EMANATISMO a EMANCIPARE (28 risultati)

, uno, immutabile e indivisibile, per una necessità intrinseca alla sua natura;

quali, a loro volta, producono, per analogo processo emanativo necessario ed eterno,

è il principio attivo in cui e per cui anche l'esteso come sentito esiste.

natismo; che procede o deriva per emanazione. lampredi, 2-20:

a'cancellieri, 6- 298: per gli ordini di commissione espressa dalla prefata

espressa dalla prefata a. s. per benigno rescritto de'27 di luglio 1632,

-trice). filos. che produce per emanazione. gioberti, 4-122:

, 4-3-185: se dai due punti assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non

le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per due superficie sole, orizzontale ed eretta

superficie sole, orizzontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da

quali cose, se così sono, possono per avventura farci congetturare che non siano i

uomo, il quale stimavasi che fosse per ogni parte come circondatato dalle emanazioni degli

la frasca. bacchelli, 9-134: per quanto il vulcano fosse calmissimo, mentre scalavamo

andò più e più sempre crescendo da per tutto lo zelo di raccoglierle, di

carducci, iii-24-313: la poesia, per noi,... è pur sempre

dalla continuità fra causa ed effetto, per la quale l'effetto continua a essere

[crusca]: c. licinio stolo per la sua legge medesima fu condennato per

per la sua legge medesima fu condennato per m. popillio lenate in diece mila

l'anima danno essi, fatti insolenti per cagione di sì brutti amori, rotto il

. davanzali, i-165: le molte difficultà per fuggirle, si emanceppava colui che pigliava

pur voglia concedersi che la divinità avesse, per così dire, fin da'primi anni

patria podestà di maria, basti dir per gloria d'essa che le ubbidì,

superiore a tutt'i sospetti ed era per sempre emancipato. -rifl. tassoni

non dico altro se non che, per godere la sua castiglia, gli è convenuto

andarsi a sequestrare nella corte di spagna per ostaggio del re. -nel diritto

che ha raggiunto una certa età (per lo più diciotto anni) la capacità di

iv-v-12: se noi consideriamo poi quella per la maggiore adolescenza sua, poi che da

e l'arte del cambio, hanno emancipato per così dire gli abitatori d'europa:

vol. V Pag.114 - Da EMANCIPATO a EMARGINARE (23 risultati)

per dir così, da una morale voluttuosa,

industrialismo, che aveva inventato lo schiavo per salvare il prigioniero, lo emancipa per

per salvare il prigioniero, lo emancipa per perfezionarlo. pascoli, i-299: una rivoluzione

3-167: così ti studii di emanciparti per li esercizi de'desideri celestiali, acciò che

esercizi de'desideri celestiali, acciò che per esse ti dieno nel futuro quietissimo ed abbondantissimo

5-393: in italia, l'interesse per la letteratura inglese subì prevalentemente il gusto

davanzati (ripresa dal gioberti): per incrocio con * ceppi '(come dire

che ha acquistato la piena indipendenza giuridica per rinuncia del capofamiglia alla patria potestà (

sue. gioberti, 2-106: siccome per liberarsi da un giogo ci vuole un

molti servi italiani poterono acquistare persona civile per via d'emancipazione fatta dai loro padroni

sarà severa col secolo liberale, non per le sue generosità, ma per il suo

non per le sue generosità, ma per il suo ottimismo. l'emancipazione degli

ad essi ebbe a combattere san gimignano per la sua propria emancipazione. gioberti,

, i-253: le tante società instituite per la emancipazione delle donne stanno per dare

instituite per la emancipazione delle donne stanno per dare grappoli come quelli della terra promessa

sentite, mio caro, io sto per l'emancipazione della donna; allora verrà la

sociali, tutte quelle loro prediche fervorose per la così detta emancipazione della donna,

ombrella; se ne coltivano alcune specie per i fiori molto belli, bianchi e rossi

specie, tutte esotiche, si distinguono per un colore rosso-scarlatto, come il fuoco

margine di una pratica gli elementi importanti per il disbrigo. arila, 189

libri 'o altro simile; e per significare l'idea di 'indicare nel margine

piemonte, dove così poco v'era per lo innanzi conosciuto che lo chiamavano il

non crediamo che l'intemazionale... per risorgere sia necessario che ricominci a emarginar

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (17 risultati)

arila, 189: 'emarginato', voce segretariesca per dire * indicato al margine '

68: 'emarginato ', voce burocratica per * segnato, indicato, nel margine

ricorsero a rossi d'uova e vernici per accrescere l'aggressività del colore, per

per accrescere l'aggressività del colore, per rendere quel misto di orrore e di attrazione

'emarginazione', fetentissimo vocabolo degli uffizii pubblici per dire * annotazione nel margine 'di

traumi (e può avere gravi conseguenze per la funzionalità dell'articolazione).

. chim. sostanza colorante che risulta per ossidazione, anche all'aria, dell'ema-

-acido ematico: acido tricarbossilico, derivato per ossidazione dall'acido pirrolcarbonico, che si

combinazione complessa che si ottiene dall'emoglobina per azione di acidi diluiti, di alcali

ematinici: acidi bicarbossilici e tricarbossilici derivati per ossidazione dall'ematina. ematite

uno dei migliori e più importanti minerali per l'estrazione del ferro. fazio

, ii-1338: l'ematite si conosce per certe vene rosse che ha, e per

per certe vene rosse che ha, e per natura è facile a stritolarsi. milizia

da azjia -aro? 'sangue ', per il colore). cfr. isidoro

clisma di sangue e soluzione fisiologica iniettato per via rettale (e ha funzione nutritiva

seguito all'impossibilità di un deflusso naturale per cause sia congenite, sia acquisite (

in cui si centrifuga sangue reso incoagulabile per vedere il rapporto fra la parte corpuscolata

vol. V Pag.116 - Da EMATOMA a EMBLEMA (14 risultati)

sangue nella cavità della salpinge, prodotta per lo più da ritenzione di sangue dalla

ematosi funzione naturale del corpo, per la quale il chilo è convertito in sangue

pontone a cui approdano barche o navi per imbarcare o sbarcare merci 0 passeggeri (

dacché 4 imbarcarsi 'suol dirsi pure per 4 montar 'sopra altro veicolo che sulla

, deriv. da barca. per la citaz. di arila, cfr.

), poi anche 4 marciapiede '(per l'in gresso dei viaggiatori

gresso dei viaggiatori, o per il carico delle merci).

essa nazionale o straniera) effettuato, per lo più in tempo di guerra, dall'

dal diritto o dalla prassi internazionale (per impedire che la nave porti notizie

notizie o merci al nemico, per utilizzare la nave stessa in qualche servizio

, è bella e trovata la ciurma per le galere. colletta, ii-223: il

: il vostro re,... per meritarsi la continuazione delle grazie di quel

statue e figure se ne potevano servire per vari usi; poiché molte ne avranno

usi; poiché molte ne avranno poste per emblemi ne'vasi. gemelli careri,

vol. V Pag.117 - Da EMBLEMATICA a EMBOLO (21 risultati)

emblematico. emblematicaménte, avv. per mezzo di em blemi,

suoi amici lo pregarono di dipinger per loro un qua dretto che

qua dretto che esprimesse su per giù qual'era, emblematica

era venuto, quasi emblematicamente, per la spola del tessitore. =

leggi dell'accademia stessa, cioè di prendere per corpo emblematico, o grano, o

, i-438: l'uso della mitologia per ornamenti emblematici mi pare meno felice dell'

e ideali. -che si esprime per simboli (un'arte, una letteratura

. è emblematica. ma è duplice; per un lato riesprime, legata al verismo

i simboli fittizi della realtà contemporanea; per un altro lato crea simboli propri,

3. che ha valore di norma per l'azione, di ideale di vita

quel refnotissimo savio « fa tu un'isola per te stesso » non è in me

tessuto a cui il vaso (arteria per lo più) è destinato, con conseguenze

crociata: embolia che si produce allorché, per la persistenza del foro di botallo,

che nel piccolo circolo, come accade per solito, nel grande circolo arterioso.

[1821-1902] a quel processo morboso per il quale un corpo solido (coaguli

mese intercalato, nel calendario greco, per far coincidere l'anno solare con l'anno

lat. tardo embolismàlis (pascasino), per il più comune embolimaeus (cfr.

inserimento di un mese intercalare nell'anno per far coincidere l'anno solare con l'

di 29 e 30 giorni), per ristabilire la corrispondenza fra anno lunare e

soggetta. anco in questa si ebbe per massima di restituire, e mantenere i

, iv-219: 'embolo', corpo solido (per lo più, coangulo sanguigno) onde

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (21 risultati)

fenomeno caratteristico di alcune malattie neuropsichiche, per cui chi ne è affetto intercala continuamente

embricato dei tetti, vive un po'per suo conto, e tuttavia non discorda troppo

degli insetti, ecc. e, per estens. anche scaglie o laminette di

dei lati convergenti rialzato), usata per la copertura dei tetti. -embrice a

. / -perché tengomi / di non buttarla per terra con l'alito? / -oimè

un poco più larghi, il che serve per poter sottoporre l'uno all'altro (

l'acqua piovana senza che possa penetrare per la copertura. g. b. nelli

b. nelli, 59: [per la costruzione della cupola] va saputo la

, con scanalature su la faccia superiore per agevolare lo scolo delle acque. sono

, che, in una nave pronta per il varo, unisce l'una all'

: badare a ogni sottigliezza, andare per il sottile. varchi, 24-14:

embrici; ricoperto secondo lo schema usato per gli embrici di un tetto.

doccia che raccogliesse le acque che sdrucciolano per la volta, e le unisse in un

'conca embriciata': è così detta, per essere esternamente fatta a embrici, posti come

dia- stolici e sistolici fra di loro per modo che la grande e la piccola

medie. danno recato all'embrione (per avvelenamenti, microbi, traumi, ecc.

l'embriogenià delle varie indoli nazionali, per cui essi popoli si distinguono, e lo

più dotta embriologia nulla può sostituire, per conoscere se nella loro congiunzione la sposa

se nella loro congiunzione la sposa fosse per riuscire feconda. c. e

embriologici... mentre al certo per molti [uccelli] questi due caratteri

sono... concomitanti fra loro, per altri invece non è così. bocchelli

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (25 risultati)

albertazzi, 189: dovè simulare l'ammirazione per quel corpicciolo [del neonato] così

savinio, 10-348: matto non sono. per essere tale avrei dovuto essere formato nella

conoscendo il carattere letterario di annetta unicamente per la descrizione faceta che gliene aveva fatta

del suo e che ne aveva parlato per soddisfare alla vanità stuzzicata. tornasi di

d'altri corpi minerali che non sono per ancora svolti, e si stanno nascosi

piccolo trattarello de'vermi del corpo umano per solo diportò mio e aiuto della mia

, molte generazioni, e molte corruzioni per la perfezione dell'uomo, al cui essere

altra cosa, e cossi oltre, per venire a tutte forme naturali? redi

di popone, o di zucca potessero per avventura essere gli embrioni, per così dire

potessero per avventura essere gli embrioni, per così dire, di questi vermi,

è racchiuso nel seme e può rimanere per un tempo più o meno lungo (

a formare guglie cristalline, è composto per lo più d'embrioni di esse guglie

inutile stendermi sopra tal soggetto, prima per formarvi come un embrione del loro talento

1-85: pare che sia l'infingimento, per prenderne un embrione, una simulazione di

già dell'uomo degradato dal suo essere per la corruzione, o che nella sua

: che la materia prolifica, animata per la sua applicazione al corpo embrionico, vi

'embroccare ', versare del liquore per medicamento, in una maniera particolare,

sf. disus. medicamento liquido, per lo più costituito da sostanze oleose,

costituito da sostanze oleose, applicato esternamente per calmare la parte offesa; linimento.

mischiate insieme. alghisi, 1-97: per mezzo di questa embrocazione s'impedisce la

muscoli prima e dopo una corsa, per dar maggior elasticità e forza.

1800). = deriv. per aplologia da emi e mellitene (v.

è rivocato alla luce della sua reparazione per alcuna speranza di perdono, ovvero per

reparazione per alcuna speranza di perdono, ovvero per alcuna emenda di sua conversione. frezzi

presupposto che quanto ho detto si mettesse per la via buona, se voi non vi

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (17 risultati)

serva a vostra signoria questo giusto rimprovero per istimolo all'emenda, valendosi per l'

rimprovero per istimolo all'emenda, valendosi per l'avvenire con più libertà di me e

e sa lui solo, e bisogna accoglierle per emenda e mortificazione. -rimprovero

regga all'esperimento, non avremo a desiderarne per lungo tempo l'emenda. cattaneo,

d'ogni vincolo protettivo... per via straordinaria, cioè per mezzo d'

.. per via straordinaria, cioè per mezzo d'una emenda della costituzione.

onde dal papa fu essaudito benignamente, per la qual cosa l'imperadore venne a

tempo, pagando quella nondimeno centomila scudi per emenda; condizioni che per necessità furono

centomila scudi per emenda; condizioni che per necessità furono ricevute. giannone, 1-i-179:

emendamento. plutarco volgar., 253: per questo che essi accettaron più l'emendamento

chiama gli emendamenti), la commissione per bocca del deputato buffa nega di volerli

xvi alla costituzione americana il quale autorizzò per la prima volta il congresso a stabilire

del seno, o dei fianchi, per me non glielo posso dire; fatto

, 3-4- 520: io, per emendar la vostra monca dimostrazione, dissi

al pubblico, e nascosto, / per emendarle, i detti altrui rac- corre

questo costume adesso usa all'opposto: / per riportarne solo encomio e lode / è

vita de'buoni e de'cattivi fosse per emendare i vizii e imparare le virtù

vol. V Pag.121 - Da EMENDATAMENTE a EMENDATORE (24 risultati)

'l suo male non si può emendare per fretta. b. tasso, 9-71:

tasso, 9-74: già se 'n venia per emendar gli éfrori / novi con novi

, e mi daria delle ferite, per emendare col sangue ad una tanta mia dapocaggine

sottoporre un testo antico ad accurato esame per correggerlo congetturalmente ogni qual volta la tradizione

trovato avea, era in tal modo per vizio di scrittori corrotto, che della

, ii-1-34: tanto basti aver detto per esemplo di luoghi corretti di fantasia:

felici di trovare codici così guasti, per ordinarli, per emendarli. -correggere gli

codici così guasti, per ordinarli, per emendarli. -correggere gli errori di stampa

, e questo ho posto solo / per emendar li crudeli cristiani. savonarola,

emendare il parlar di fedro, per aver solo il semplice amor laudato,

ariosto, 7-12: quindi il naso per mezzo il viso scende, / che

può dire gli altrui peccati, cioè accusandolo per utilità del ben comune, quando per

per utilità del ben comune, quando per segreta correzione non s'emenda; sicché

emenda; sicché non possa corrompere gli altri per suo esempio. seneca volgar.,

e coloro che ubbidivano, un mezzo per intendersi, per emendarsi a vicenda.

che ubbidivano, un mezzo per intendersi, per emendarsi a vicenda. 5

mercanti di calimala, 3-401: ufficiali per lo comune di firenze diputati sopra approvare

emendare e correggere i difetti, che per loro stesse hanno le medesime uve,

loro stesse hanno le medesime uve, per non dire quelli delle terre.

io... lo facessi stradare per gli studi e cominciar da capo la grammatica

di sopra producerà frutto emendato in sapore per cagione della digestion del sugo fatta nel

rattoppato. garzoni, 1-829: ponno per sorte così all'oscuro mostrarti qualche pelle

, ravveduto. cavalca, 19-382: per la qual cosa, carissimi fratelli,

differenti parti che forman l'opera, per mettervi quella mano emendatrice di cui ha

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (23 risultati)

2-132: egregia emendatrice della vita è per certo l'arte poetica, la quale stima

». e presidente di essa, e per tanto emendatore delle procedure e delle leggi

debb'es- sere punita di correzione emendatoria per la quale si corregga ed emendi.

, rattoppo. garzoni, 1-652: per un punto il mastro [ballonaro]

[ballonaro] vuole un grosso, per una gonfiatura due gazette, per una

grosso, per una gonfiatura due gazette, per una emendatura due da otto.

del poeta. -censura, critica (per lo più severa). - anche:

... rese l'anno 1582 per tutti secoli memorabile. cattaneo, iii-3-115:

venne in mente al pinciano, ma per variar meno ripose * hoplitae duo '

: coloro che, vinti dalle ragioni, per impegno non pertanto ripugnar vogliono, millanteranno

zambrini s'induca troppo facilmente a scusare per modi dittici e figurati quelle che forse

a noi, come a servi suoi, per nostra emendazione e non a nostra perdizione

intendo che se alcuna cosa meno avvedutamente o per ignoranza mi venisse detta, la quale

che conforme alla cattolica verità, che per non detta sia, e da ora

e stupisci insieme sopra l'eccesso, per dir così, della divina misericordia usata

e la cognizione e l'acquisto della virtù per mezzo della moral filosofia. botta,

impossibile,... io crederei che per abitazioni di tali famiglie fossero per essere

che per abitazioni di tali famiglie fossero per essere infinitamente migliori le capanne affatto sopra

de'mercanti di calimala, 5-402: ufficiali per lo comune di firenze diputati sopra approvare

latte di vacca intero, lasciato maturare per sei mesi: ha pasta dura,

, 344: 'emeralopia', vizio della vista per cui non si vede che in pieno

i biondi capelli fradici. 2. per estens. che esce da un luogo chiuso

che succede, che accade in modo per lo più inopinato e imprevisto; che

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (29 risultati)

fanno chiara. boterò, 6-115: per le necessità di giorno in giorno emergenti,

di fare la presente professione di fede per ciò che riguarda questi primari e principali

: l'aver tardato costerà caro sì per l'incarita materia, sì pei preoccupati

306: quegli artisti valgono sopratutto per la lor grande individualità emergente dalle lor

oltra l'anno usuale e commune, quando per qualche caso notabile si computa il tempo

fortuito; circostanza imprevista e inopinata (per lo più di una certa gravità)

, caso fortuito, circostanza imprevista (per lo più di una certa gravità);

il potere. davila, 52: avrebbe per vie indirette e oscure, e con

popolo senonsé nelle due particolari emergenze, per la prima delle quali la plebe si era

anni di roma ccciv... e per la seconda ritirossi nel gianicolo gli anni

a quest'uopo, e consigli minori per l'urgenti emergenze. manzoni, 1066:

nell'aria ancora serena / -ma buio per noi, e terrore / e crolli di

momento grave, circostanza eccezionale '; per il n. 3, cfr. ingl

, che qui ritto emerge, / per tutto il mondo poscia si dispande.

era già turbata da risucchi e da tremiti per le code e i dorsi che vi

, e li raccoglie tutti, e per la maggior parte fanno la mala fine

che con indirizzo di parenti, o per propria virtù, emerge in qualche maniera

qualche maniera. 2. per estens. balzare, spuntare; salire,

; salire, alzarsi, sollevarsi (per lo più con movimento rapido e improvviso

. pindemonte, 208: ecco / per dirupi, per balze e per burroni

, 208: ecco / per dirupi, per balze e per burroni / pindaro,

ecco / per dirupi, per balze e per burroni / pindaro, che con furia

; squillare, rimbombare, echeggiare (per 10 più con tono alto, vibrato

quale emerse, / pazienza conservi, e per alcuno / felice stato non ne insuperbisca

redi, 16-vii-319: [scrivo] per raccomandare alla sua nobile prudenza gli affari

suo foro ecclesiastico, e particolarmente quegli per la buona direzione di quel clero.

rientrano nell'ombra da cui erano usciti per un momento; e da cui potrebbe

, segnalarsi, distinguersi, brillare (per doti fisiche o morali); prevalere,

deve emergere da un mare di commenti per essere ammirata dai più. carducci,

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (17 risultati)

giuoco di mille fiorini con tale che per giudizio universale lo aveva giuntato, avendo

nelle bande campagnuole... composte per la maggior parte di briganti emeriti che

emeriti che fanno la guerra al governo per poterla fare ai proprietari. pirandello,

giubbone da gala che indossava pareva tagliato per un gigante. = voce dotta

e che si coltiva a spalliera ne'giardini per coprirne le mura, ch'egli adorna

ovate e retuse nell'apice, che per ornamento coltivasi ne'giardini, perché durante

ciò è giglio salvatico, nasce quasi per ogni luogo d'italia, tra le

d'italia, tra le biade, per li monti, per li boschi, per

le biade, per li monti, per li boschi, per li prati e per

per li monti, per li boschi, per li prati e per le valli et

per li boschi, per li prati e per le valli et altri luoghi: e

ciro... trasmetteva i suoi dispacci per mezzo di cavalieri posti a determinate stazioni

stor. calendario compilato nell'antichità specialmente per uso della navigazione, dell'agricoltura,

la espulsione dell'acqua dai doppi fondi per mezzo dell'aria compressa e con pompe

. 2. geogr. fenomeno per cui le terre sommerse s'innalzano lentamente

marchigiane formatesi, al dire dei geologi, per emersione e quindi sicure dalla malaria.

alle parti sommerse). 2. per estens. alzato, sollevato; uscito,

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (19 risultati)

la fuga / de'secoli, tra conoscer per aiutanti e sergenti della morte. a.

era eméttere, tr. (per la coniugaz.: cfr. mettere)

] intorno al venuto di là, per altra via che la loro, in altra

con quell'alito che essi emisero là per sempre. -espettorare, vomitare.

brancoli, ii-216: guardò negli occhi romeo per vedere se la vanità ferita emettesse la

) che l'uomo produce, specialmente per esprimere un determinato stato d'animo.

uno strillo (ecco un felice aggettivo e per chi scrive e chi legge) indescrivìbile

o battevano i piedi contro i banchi per soffocare la voce dell'oratore. bocchelli

/ il voler nostro, emerso / per la tua carità nuovo universo.

senso ne sfuggiva. landolfi, 3-180: per fortuna le note sono dotate di grande

circolazione biglietti di diversa forma, emessi per proprio conto da sei istituti; che

meno delle amicizie, di ordini emessi per non essere obbediti e di infrazioni concordate

vari furono gli argomenti usati dai medici per domare la dolorosa infermità;..

di un forte emetico e mi tenni pronto per recarmi da lui poco prima delle nove

casti, i-1-25: il riso, per le sue virtù simpatiche, / della

bocchelli, 10-74: se invece fosse per riuscirle alla prova, a schifo,

un revulsivo. 2. sm. per estens. la materia vomitata; rigurgito.

rimedii emetici e nello stesso tempo purganti per secesso. = voce dotta,

scambievoli rapporti tale risponsa- bilità s'intenderà per ciascuno proporzionata al proprio capitale.

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (15 risultati)

di piccolo ammonto portanti interesse del 4 per 100 e redimibili al pari entro anni 35

iii-370: l'arch. ma- roni per pagare i muratori finisce a emettere dei buoni

a emettere dei buoni pel panettiere, per l'oste eccettera. 4.

varie sentenze si sono emesse nel pubblico per questo generale, la più parte avverse,

, in cui già già stava io per emettere quella dottrinevole dissertazione, andai per

per emettere quella dottrinevole dissertazione, andai per riprendere il mio gioiello manoscritto nella cassetta

un poeta emette un dolce canto. per un secolo o giù di lì, mille

piante fanerogame, distinto dalle gimnosperme per la forma caratteristica dell'involucro che avvolge

si riferisce a certe larve di ditteri, per distinguerle dalle acefale, che hanno il

, dal pref. emi- documenti per la storia dell'arte senese, iii-139:

: farai le scale di 4 facce, per le quali tema di paàxé&o 4

atletici uscieri salivano precipitosamente su per le sca nali, in

parassiti danno lette dell'emiciclo per separare uomini che con tanto disissimi all'agricoltura

: il è derivato da uova sviluppate per partogenesi semicerchio cavato in un quadro e fatto

... costruzione sperimentale o per merogonia (una larva), prov

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (14 risultati)

abside ', quella parte emicicloidale e per lo più a volta che termina la chiesa

stor. strumento geometrico semirotondo usato anticamente per trovare due medie proporzionali. tramater [

da archita, e che doveva servire per ritrovare le medie proporzionali. =

, sf. medie. cefalalgia, per lo più limitata a una metà del

capo, che si manifesta di solito per accessi e con alterazioni vasomotorie locali e

notte scorsa gran dolore e smania / per una fierissima emicrania. parini, giorno

'e sàxtoxo? 4 dito '(per la forma delle dita allargate per poco

(per la forma delle dita allargate per poco più della metà); cfr.

caratteri dell'emiedria; derivato, prodotto per mezzo dell'emiedria (e, in partic

entom. le due prime ali, per metà chitinizzate e per metà membranose,

prime ali, per metà chitinizzate e per metà membranose, degli insetti emitteri eterotteri

chi abbandona il paese di origine per trasferirsi, provvisoriamente o definitivamente,

definitivamente, all'estero (specialmente per ragioni di lavoro). casti

, 1-155: se nei paesi e per le campagne, vedete un muro nuovo

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (27 risultati)

chi emigrava. savinio, 21: per pagarsi il viaggio di ritorno in classe

chamfort..., piglierei parte per la montagna e anche un po'per babenf

parte per la montagna e anche un po'per babenf. -anche di animali.

paese d'origine in un paese straniero (per lo più in cerca di lavoro o

lo più in cerca di lavoro o per motivi politici); espatriare, esulare

volta il saccheggio di tutta la mia casa per aver emigrato dal mio paese all'arrivo

coltivatori o emigrano a migliaia dal terreno per colpa dei proprietari ingrati, o muoiono

grigi, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. gozzano,

di coltivare il fondo paterno; né per acquistar dovizia ci bisogna emigrare e gittarci

, nelle cifre, le loro menti che per qualche minuto avevano emigrato in un mondo

solito dalla cenere e dal pomice, per essere pari all'onore di tener in

dormì nel letto del signor merti che per intanto dovette emigrare dalla stanza di sua

-con riferimento a capitali trasferiti, per sicurezza, all'estero o a beni

: molti capitali italiani emigrano all'estero per timore di rivolgimenti sociali. passano dalla

paese di origine in altro paese (per lo più in cerca di lavoro o per

per lo più in cerca di lavoro o per motivi politici); espatriato; esule

casi l'america, erano una gran risorsa per le valli venete e friulane.

emigrazióne, sf. fenomeno sociale per il quale singoli individui (emigrazione individuale

(< emigrazione di massa), per ragioni diverse, talora di natura politica

o stagionale: che si ripete, per una durata relativamente breve, in determinati

a patrizi regnanti; e quasi tutti per costume antico dell'isole nostre, venutovi

università, segnatamente in padova, e per lo più in medicina. manzoni,

mio paese andare all'estero ogni anno per qualche tempo... un anno amerigo

! manzoni, 1002: basterà, per ciò che riguarda la nobiltà, rammentar qui

impotenza, abbandonando il campo agli avversari, per accattare aiuti al di fuori. vocabolario

tre, chi quattro ore di strada per raggiungere il loro campo. 3

: la poesia si divide in versi, per esempio in emimetri o esametri o altri

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (26 risultati)

. unità di misura di capacità piemontese per aridi (o anche per liquidi) che

capacità piemontese per aridi (o anche per liquidi) che variava fra 1 29

meliga a due lire l'emina, per pagare l'esattore. calandra, 61:

metodo di accertamento usato in medicina legale per il riconoscimento del sangue).

ed eminenti de'torrenti s'inclinarono, per riposarsi in ar, per abitare ne'

s'inclinarono, per riposarsi in ar, per abitare ne'confini de'moabiti. boccaccio

la sua tenda, che si scorge per tutti e'soldati. galileo, 1-2-305:

ed alfio capitani. prati, ii-153: per le aperte imposte / girò gli sguardi

. figur. che emerge, che eccelle per pregio, perfezione, valore; illustre

p. f. giambullari, 294: per collocare il suo figliuolo eucherio in quella

. galileo, 3-4-336: credo che per la vista, senso sopra tutti gli altri

riputazione degli stati e dei principi basta per avventura a serbare inviolato il palladio della

egli dà del suo differire, e per rappresentargli i pericoli o de'mali eminenti

eminenti che soprastano. rosa, 1-119: per eminente che sia il vostro sdegno e

contro gli accennati sogetti, non può per nessun conto paregiarsi col mio odio.

se giustificasse in cospetto del mondo, per una condiscendenza tanto decisiva e tanto eminente

di malta (oggi è conservato solo per i cardinali). - anche sostant.

redi, 16-v-357: non si maravigli se per servizio dell'eminentissimo rasponi io non le

angeli e l'altre cose l'hanno per participazione. varchi, 7-451: considerando

. marino, vii-191: per l'eminenza delle stesse alpi inaccessibili e

l'eminenza delle stesse alpi inaccessibili e per lo discosceso giogo dell'italico appennino discesero

è argomento assai chiaro tesser la sua superficie per la maggior parte ineguale per le molte

sua superficie per la maggior parte ineguale per le molte eminenze e cavità.

, 4-559: s'alza dentro la città per un lato il terreno, e su

forte. muratori, 7-i-377: appena per le torbide de'fiumi restava secca qualche

carletti, 199: anche alla vista, per avere la scorza rabida, con certe

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (18 risultati)

. titolo d'onore riservato ai cardinali (per decreto del papa urbano vili, nel

influente di alti personaggi (espressione usata per la prima volta per indicare il cappuccino

(espressione usata per la prima volta per indicare il cappuccino francois le clerc du

aspirava al posto di capo della polizia per diventare una specie di insostituibile eminenza grigia

locuz. a eminenza, in eminenza, per eminenza: eminentemente, per eccellenza,

eminenza, per eminenza: eminentemente, per eccellenza, in alto grado.

domanda capo de'cattivi... per eminenzia perché eccede in malizia tutti li altri

fiamma nei momenti e negli spiriti che per eminenza si dicono poetici. 5

e le mani è proceduto in ciò per via di contenenza virtuale, potenziale, eminenziale

turco. sarpi, ix-170: penetrando per le acque della repubblica in narenta,

, 1-188: sotto l'erbe strate per terra si comprendono... la scolopendria

derivato dimetosillico dell'acido ftalico, ottenuto per ossidazione dell'acido oppia- nico e presente

. trattato di pace, v-203-7: per lo comandamento de lo signore califfo grande

lo signore califfo grande et alto, per la grazia di dio, elmire momini

cioè duca, che governa quel paese per il sultano. p. della valle,

sfera rimane divisa da un piano passante per il centro; la metà di una

-fis. emisi eri di magdeburgo: dispositivo per mostrare gli effetti della pressione atmosferica

pressione atmosferica (cosi chiamato perché esperimentato per la prima volta a magdeburgo verso il

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (19 risultati)

oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro.

orizonte è un altro cerchio, che segando per il traverso tutta la palla, si

'l meridiano a canti di squadra, per quanto comporta la ragione della palla, e

aver [lucifero] forato il nostro pianeta per mezzo, sì che la terra per

per mezzo, sì che la terra per fuggirlo lasciò un gran vuoto, poi ricorrendo

, il lucido emispero: / voi per le selve non latrate, o cani,

, vii-412: ha il cielo (per distinguere più minutamente le particolarità di quest'

quanto prema che si provveda energicamente, per tranquillizzare, acquietare, incoraggiare, consolare,

bisogni. guglielmini, 60: il luogo per lo quale escono tacque [di un

un lago, già diminuito dagli antichi per mezzo d'emissari particolari: poi fu

da uno dei seni trasversi o laterali per un forellino esistente nella protuberanza occipitale si

che addolcire, lavare e portar fuora per tanti emissari, colatoi e cribri aperti

papa... spedì emissari nella francia per frastornare la venuta del re. colletta

: quest'uomo è scelto da gioacchino per secreto emissario di pericolosa corrispondenza. foscolo

, 143: 'emissario'si usa frequentemente per 'mandatario, spia, esploratore ';

falsa anche la voce 'emissario ', per 'esploratore, spia 'ecc.

il popolo; così anche i lamaiti per distornare qualche disgrazia consacrano uno o

che m'intercettava, l'avrei scelto per caprone emissario dei miei risentimenti, e

sappia il suo mestiere raddoppia le forze per procacciarsi i comodi propri con le assemblee

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (16 risultati)

autorità. segneri, 5-91: il male per favor divino non è stato considerabile,

: applicò le sue labbra alle mie per farmi sentire chiaramente l'emissione del suo fiato

debito pubblico, offrendoli in vendita (per lo più attraverso gli istituti bancari)

banca trattaria sia disponibile la somma necessaria per pagarlo. ressi, corte.,

ii-2-11: la più facile e seducente operazione per impinguare il reddito dei 9 milioni sonanti

della dimane. einaudi, 1-65: per poter realmente fissare i rapporti delle monete

reso lungo e minuto più assai del bisogno per opera dei servitori di piazza, custodi

fisica, adottato da newton), e per la finanza nel 1811.

metrica greca e romana). - per estens.: verso incompleto.

colore bruno; differisce dalle vere capre per la mancanza di barba e la brevità

radiotecn. apparecchio che genera onde elettromagnetiche per la trasmissione di segnali. 3.

. emìttero, sm. entom. per lo più al plur. emltteri:

altri seta o lacca; si riproducono per anfigonia o per partenogenesi, sono ovipari

lacca; si riproducono per anfigonia o per partenogenesi, sono ovipari o vivipari;

cucito non le avesse i cigli / per sua viltade carlo di buemme / e

questa fata del popolo boemme / ebbe per tanti secoli governo, / che 'l

vol. V Pag.133 - Da EMOAGRA a EMOLLIENTE (14 risultati)

panno di lana, e si faccia dimorare per riposo in luogo caldo...

. aumento della concentrazione del sangue per accresci mento dei globuli rossi

. medie. pigmentazione dei tessuti per materiale proveniente dai globuli rossi del

triossian- trachinone, dotato di proprietà purgative per lo più drastiche, presente libero o

dinamòmetro, sm. medie. strumento per misurare la pressione del sangue. =

emodromògrafo, sm. fisiol. apparecchio per misurare la velocità della corrente sanguigna.

, agg. biol. che ha affinità per l'emoglobina (un batterio).

, sm. medie. apparecchio usato per misurare la quantità di emoglobina presente nel

corporei, temperature eccessive: si manifesta per lo più in forma parossistica, e

trasfusione di sangue (5-10 cc. per volta) che si pratica durante l'

) che si pratica durante l'intermestruo per influire per via or monica

si pratica durante l'intermestruo per influire per via or monica sulle metrorragie

sulle metrorragie abituali. -anche: trasfusione per rinnovare il sangue in un organismo vecchio

o stanchi. attivazione di energie vitali come per innesto?; v. giocondo protti

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (28 risultati)

; torna ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo

, dotata di azione ricostituente e adatta per la cura dell'anemia. =

amato grandemente da loro, e anche per cortesia sovvenuto, come seppi poi, di

15-iii-106: sarete contento insinora di segnarlo per lui, e a quel tempo non

starringer aveva rinunziato a qualsiasi altro avanzamento per occupare il posto rimasto vacante di dirigente

. nardi, i-52: che i fiorentini per tutto il suo reame abbiano quei benefizi

a firenze massime dove pagando e'cittadini per sostentazione della republica le gravezze grande che

a guisa di presidio mercantile era appostato per tutte le città d'europa e d'

una qualsiasi raccolta di editti anteriori al 1789 per leggervi lunghe tariffe di emolumenti dovuti da

4 lucro 'propriamente 4 somma pagata per la macinazione ', da molère 4 macinare'

emòmetro, sm. medie. apparecchio per determinare il contenuto dell'emoglobina nel

sponda / stupida in teti / mirò per l'onda / errar gli abeti. carducci

di sangue e aria nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche.

infettive, che consiste nell'iniettare, per via intramuscolare, a un soggetto da

e in origine il metodo fu usato per il morbillo, poi venne esteso ad

si è alla bella prima... per iscariche di fecce o per isputo o

.. per iscariche di fecce o per isputo o per tosse o per emorragia.

iscariche di fecce o per isputo o per tosse o per emorragia. redi, 16-iv-278

o per isputo o per tosse o per emorragia. redi, 16-iv-278: la

medicinale dicono esser potentissimo e subitaneo rimedio per fermare tutte l'emorrogie di sangue del

la moglie in grande pericolo della vita per una crudele emoraggia. dizionario di sanità

dizionario di sanità, i-191: l'emorrogie per lo più si fanno in tutti que'

abbatté un poco, e mi cagionò per un giorno o due quell'indebolimento alla

ne parlava, e continuava a passeggiare per il paese, senza curarsi. 2

iii-31: alcune amputazioni sono necessarie assolutamente per la salute della pianta malata. esse la

persone che si allontanano dal luogo natale per trasferirsi altrove, ecc.).

nel 1549) - la forma emorrogia per assimilazione all'etimo di emorroidi.

dei capillari o delle piccole vene e arterie per effetto di infezioni o intossicazioni.

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (22 risultati)

-arterie emorroidali: in numero di tre per lato (superiore, media, inferiore)

-vene emorroidali: in numero di tre per lato, si dividono (come le arterie

, 4-2-105: tal dolore si esacerba per il moto della carrozza con senso di

contrarre malattie gravissime ed incurabili, non per altra ragione che della soppressione...

evacuazione consueta da lungo tempo, come per cagione di esempio dalle vene emorroidali,

). emorròide, sf. per lo più al plur. emorròidi.

molti che ogni mese mandano fuori sangue per quelle vene che i greci chiamano da

xvii-276: la vescica s'infiamma sul collo per certe emorroidi che si chiamano varici;

mani ossee movendo le dita come per prendere qualche cosa nell'aria.

che è proprio di emoscopia; fatto per mezzo di emoscopia. emosialèmesi,

di sperma contenente sangue, dovuta per lo più a infiammazione delle vescicole seminali

, sm. medie. strumento pendolare per registrare graficamente le oscillazioni pulsatorie della velocità

emotèca, sf. medie. armadio frigorifero per la conservazione del sangue umano da trasfondere

. medie. introduzione di sangue umano per via parenterale, o allo scopo di

allo scopo di rifornire un dissanguato o per immunizzare trasferendo anticorpi, o per stimolare

o per immunizzare trasferendo anticorpi, o per stimolare l'organismo. * = voce

parola usata spesso nel linguaggio dei medici per significare la facilità che taluno ha di

spettatore. alvaro, 14-220: scrivere per me nasce da un'emozione che voglio

rigutini-cappuccini, 192: chi dà in ismanie per un nonnulla, è un 4 emotivo

se poco abbondante; se abbondante, per lo svuotamento è necessario ricorrere all'aspirazione

emotiva), sf. medie. emissione per la bocca, di sangue proveniente dai

di qualche vaso dei polmoni, accompagnato per lo più da tosse. colletta,

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (30 risultati)

pea, 8-170: ho sofferto troppo per essere equilibrato: mi emoziono di un nonnulla

nella spuma della cascata da emozionarci come per un generoso invito. = dal

pone due spezie di fuori, uno per umane malattie, l'altro per una divina

, uno per umane malattie, l'altro per una divina, per così dire,

, l'altro per una divina, per così dire, emozione, e uscita dalle

dunque che l'oggetto che si sceglie per rendere ridicolo, sia soltanto capace di eccitare

. foscolo, v-129: or io per me posso bravamente asserire che l'anima

raccolta chiamando alcune emozioni grate e soavi per assalire e cacciare fuor del suo campo la

aveva il fiato corto, ed anche per l'emozione. svevo, 1-273: la

quando s'intendano come intuizioni; ma, per converso, non hanno che vedere con

il cuore mi palpitava forte ed ero acceso per l'emozione, pauroso quasi di quello

, 136: tutte le umane cose per natura / enpartoriscon fiore o qualche frutto,

). farmac. polvere aromatica per assorbire la traspirazione cutanea. tramater

sopra una parte del corpo, per assorbire la traspirazione cu tanea

. £ lincio tia 'polvere per cospersane * (cfr. èp. 7rdcoo<ù

empatia, sf. filos. fenomeno per il quale il soggetto tende a proiettare

sotto, piccoli fiori rosei ascellari e per frutto una bacca nera, acidula, mangereccia

, acidula, mangereccia; è diffuso per tutto l'emisfero boreale; in italia

a francesco vincenti, capi de'poveri per gesù cristo, detton bando. varchi

empiamente. rosa, 202: quindi per tuo mezzo [dell'invidia],

mezzo [dell'invidia], e per tuo studio / empiamente schernita e vilipesa /

così di leggeri marito di marozia, per cui opera era stato empiamente strangolato giovanni

: 'empiema', questa parola si prende per una malattia, ovvero per una operazione di

si prende per una malattia, ovvero per una operazione di chirurgia. come malattia

il dì che te fingevi / umile per superbia; e per viltade / magnanimo;

fingevi / umile per superbia; e per viltade / magnanimo; e incorrotto,

incorrotto, e giusto e pio / per empietà; quel dì parlar t'udimmo

gertrude qualche volta passare o girandolar lì per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli

alterarle. chiabrera, 326: dona per arte al poverel talora / il più

oscenità, o qualche empietà bestiale, basta per far dar gli sciocchi e la canaglia

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (32 risultati)

è aguale roma, il quale per l'alta empiezza per saetta di folgore si

il quale per l'alta empiezza per saetta di folgore si disfece. cas

ì'empiezza e l'altre bestemmie che nascono per la sicur- tade e per la prosperitade

che nascono per la sicur- tade e per la prosperitade, avvegna ch'altri non presummi

. latini, i-2775: un altro per empiezza / ala zara s'avezza,

ancora mostrare i ghibellini maggiore empiezza: per cagione che i guelfi faceano di loro

(516): non dovea regnare per la grande crudeltade ch'avea commessa contra

anni dopo i ghibellini tornati in città fecero per empiezza di parte abbattere quella sepoltura,

, e il corpo di aldobrandino trascinare per la città e gittare nei fossi.

getti, 15-i-361: il dolce, per esser tanto nutritivo, par che

nutritivo, par che generi da per sé una certa empiezza. 2

legumi, / che fan grand'empimento per la plebe? - pochi ceci, assai

consigli e 'l dono delle limosine per lo scandolo? scala del paradiso, 19

eretici sieno chiamati empi, imperò che per lo errore della mala dottrina sono dalla

, 26: empio è quegli che per natura è razionale e mortale, e

abbia aver rispetto: e, se non per conto tuo, per conto di quelli

, se non per conto tuo, per conto di quelli che veggiono; perché quelli

-empio! fuggire? e intanto / per compagnia fino alla tomba, al padre

il contrario di pio. un uomo per il quale non esistono cose sacre ».

11 gran dio da l'empio busto / per la man mia, con la spietata

della pubertà anelante e furiante, che per la prima volta mi diede in confuso l'

purgò l'altrieri de l'opre empie / per eternai di pisa morte e incendio

lassato ogni atto crudo et empio, / per lor pietoso, e per più

empio, / per lor pietoso, e per più lume vostro, / m'

empissima e crudele nel presentargli al tribunale per la sentenza e nel guidargli alle croci

: vorrei... / ch'oggi per questa man ne l'empio core,

mar la trasse. beccari, xxx-4-247: per questa sacra e immaculata selva, /

e cristallo, / troppo umano lampo per l'empio, / selvoso, accanito,

avean dell'empia segala le spighe, / per lor trastullo. 3.

da tanti scorticamenti, che servirsi di essi per una ricca ma peiò molto empia mercatanzia

discorde, mostruosa come le nebbie serpeggianti per le valli, carica d'umori acri

tuoi? latti, 2-2: ma pur per obedirti eccomi pronto / l'empie a

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (15 risultati)

10-4: « o virtù somma, che per gli empi giri / mi volvi »

dì dell'ultimo giudicio fia tenuta ragione per lo giusto e per lo empio.

fia tenuta ragione per lo giusto e per lo empio. caro, i-158: un

dio stesso potrebbe a sua volta, per quanto empio debba parere, dipendere con

le vie tenti e ritenti / di penetrar per le fessure l'onda.

sua materia. muratori, 5-ii-198: per lo contrario gl'ingegni filosofici colla felicità

chiarissima, ma utilissima luce, ne mai per avventura ne avrà avuta delle mille una

, empì di mille querele la grecia, per aver tolto loro non solamente la lingua

, 1-107: chi non aveva quattrini per pagarsi cavalli di posta, viaggiava co'vetturini

o voci 0 rumori che si diffondono per tutto lo spazio circostante. ugurgieri

ardire di gridare, misi le voci per l'ombra, empii le vie di grida

, udiste? / torma tonduta che per giorni e notti / empiste di lamento

farete ammenda? baldini, 3-77: per quanto il triplano empia il cielo del

, delle sue maniere ne i gesti, per fin che la natura nel moltiplicargli i

forchette non frugassero nei piatti, come per non offendere il silenzio ch'empiva penosamente

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (27 risultati)

cristo al padre iddio, solo traditolo per empiere la scrittura, per dare aiuto

solo traditolo per empiere la scrittura, per dare aiuto alla salute umana, per concordarsi

per dare aiuto alla salute umana, per concordarsi con la volontà divina, quanto

inf., 1-98: questa bestia, per la qual tu gride, /.

pria. petrarca, i-1-73: ma per empier la tua giovenil voglia, /

luna è imperfettissima,... e per questa imperfezione ha quelle macchie ed è

dire col medico, e son certo che per empire il medico e metterli le voglie

campi si potè trarre che quella, per matrimoniale legge congiuntasi seco, ne menasse

maggiorenti dell'oste debbono considerare, quando per av ventura giungono ad uno

saziare di buoni cibi, e gl'infermi per medici curare. fra giordano, 1-60

. fra giordano, 1-60: fatuo per la mente chiamano i santi quegli ch'

non s'empiono? la ragione si è per la fatui- tade e mattezza, ch'

, ch'è in loro. libello per conservare la sanità, 1-4: anche

leva da mensa: non t'empie per modo ti dolga il corpo, né

, iii-48: gli schiavi, che per vent'anni in galera sono stati pasciuti

sogliono empirsene. pindemonte, ii-284: per amor tuo s'empierà a gola,

dante, par., 16-19: per tanti rivi s'empie d'allegrezza /

titilla irritante dopo una notte di febbre per tutti i muscoli pesti. jovine,

dal nascere, poiché ha dato volta, per tutto il primo quarto, la primavera

quanti imperadori, cioè capitani generali, per la povertà loro, crediamo noi che il

come si dice, o donasse la dote per maritarsi alle figliuole? in quanto a

oro, posero da parte il crocifisso per empire la borsa. -empire, empirsi

esopo volgar., 4-109: solo per pascere e empiere il tuo maladetto ventre

il tuo maladetto ventre, e non per piacere alla eternale maestà mostrasti opera di

si menar le mane, / molti per tema s'empiro i calzoni, / e

s'empiro i calzoni, / e colava per tutto l'ambracane. lippi, 1-43

lippi, 1-43: al cui arrivo ognun per lo

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (17 risultati)

1-72: 'empiesi i calzoni ': per la paura se li muove il corpo

, arricchire. masuccio, 54: per forza de moneta collocano ciascuno in paradiso

l'empirebbe arno con la piena: per indicare una persona molto avida e insaziabile

non l'empierebbe il fiume arno, quando per le pioggie vien grosso.

, resa ancora più viva dall'amore per il vero bene, che genera eterna

di suo impero / ne l'empireo ciel per padre eletto. boccaccio, viii-1-206:

: mi mette sotto il naso una per una, dopo averle leggermente scosse,

fatai lasciò cadérla, / ravvivata maria per grazia immensa, / ritornò come il

-sublime, eccelso. - anche per antifrasi. b. davanzali, 5-lxxi

(ed è caratteristico delle sostanze ottenute per distillazione secca di prodotti animali o vegetali

i suoi arbitrari schematismi hegeliani... per ignoranza delle forze economiche e della genuina

: già l'istituzione dei giurati è per se stessa un assurdo: o il tribunale

, xvii-311: la mia salute, o per parlare ippo- cratico-empiricamente, la diatesi della

costruita con metodo deduttivo ma poi, per fortuna, anche con metodo induttivo e

stigliani, ii-371: questo è il medicar per via di... mezi minerali

squisita, in quanto la prima si regge per certe massime empiriche, che variano a

curare certi mali tenuti dalle altre sette per incurabili. -medico empirico (anche

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (23 risultati)

pretendeva o mostrava di pretendere di medicarla per guarirla. a. verri, ii-59

e quelli che l'avevano sentenziato e schernito per empirico e dilettante...,

che doveva credere, ovvero discredere: per me detesto gli empirici della scienza quanto

empirica, notissima in quei dintorni, per le sue cure d'ogni specie. bocchelli

dalla considerazione delle strutture logico-concettuali della scienza per cogliere quelli che sono gli elementi genuini

sensazioni, che la ragione scientifica elaborerebbe per fini non teoretici, ma economici,

utili tutti i precetti che si daranno per la lue, in cui tante stragi

stragi fa il più cieco empirismo, per la rogna, per la tigna, pei

più cieco empirismo, per la rogna, per la tigna, pei vermi, per

per la tigna, pei vermi, per la dentizione dei bambini. panzini, iv-221

. g: villani, 11-1: per la detta pioggia il fiume d'arno crebbe

. s'avventava, a ritroso, per farsi strada, alla bocca superiore,

furore volea gittarsi contro a frate giovanni per nuocergli. machiavelli, 71: la quale

iv-93: con strepito ed empito concorsero per eseguire il loro malvagio conseglio. giannone

. bianco da siena, 59: per le potestadi mi scampasti / dall'empito

de'gangheri le porte del tempio, per lo grande empito. machiavelli,

del suo partimento. bruno, 3-76: per sua inaver- tenza te si awentaranno sopra

sazia, e spenta si raccende, per uso cresce, non manca, né a

non manca, né a ragione obbedisce per empito menata. boccaccio, i-vi-

temperanza agli émpiti loro, e sì per la ragione detta di sopra. 5

bisticci, 3-567: essendo giovane, per raffrenare gli empiti della gioventù viene a'

si tratti di errar incautamente qualche fiata per soverchio fuoco ed empito della fantasia o

degli altri. guerrazzi, 5-76: per la prima volta dall'èmpito scese alla

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (32 risultati)

cavalcanti, 242: fu tanto l'émpito per la falsa accusa, che quel mutolo

. ant. imbuto scavato nella terra per colarvi il metallo fuso. biringuccio,

. marin. ant. guarnizione di legno per rinforzare la prora delle navi.

angolo di dentro alla rota di proda, per fare quella più forte. empitume

caro, 12-i-252: vi priego per parte de gli amici... a

stati. segneri, 3-405: i soldati per risarcirlo, oltre all'altra materia,

empitura di fascine e di terra, per fretta e per furore il turarono con gli

e di terra, per fretta e per furore il turarono con gli am- montonati

di conti [tramater]: fiorini 14 per una foderatura di cappuccio di vaio per

per una foderatura di cappuccio di vaio per la moglie d'andrea; e fiorini

moglie d'andrea; e fiorini 13 per empitura di una sua giubba sottana della moglie

, i-222: saria ben bella che, per empire il corpo della padrona, mi

dal bosco, e loto riseccato dal sole per empitura, e di sopra per tetto

sole per empitura, e di sopra per tetto una distesa di paglia.

fosse altro che una cotal empitura, non per bisogno, ma per leggiadria, secondo

empitura, non per bisogno, ma per leggiadria, secondo il dir di que'tempi

dell'ape operaia e che serve per camminare sopra superfici levigate. =

tributo di carta senza colla, per filtro o per imballare.

di carta senza colla, per filtro o per imballare. domenichi [

che si chiama emporetica non è buona per iscrivere, ma fassene involture e coverte

altre carte ed a molte spezierie, e per questo è nominata da'mercanti. baldelli

precedente agitazione vanno qua e là vagando per l'acqua, giungono a toccare la

carena, 1-66: la carta straccia serve per lo più ai mercanti a uso da

uso da involtare certe loro mercanziuole, e per ciò latinamente, anzi grecamente, fu

lo scalo, quanto ogni città (per lo più marittima) centro del commercio

del mondo, la quale era stata donna per grande tempo di tutti i malestri delle

, 3-116: [amburgo] è per la germania nel presente stato di cose

, v-2-730: si entra nella reale oxford per una via d'un aspetto modernissimo,

. sarebbe potuto essere un lavoro dignitoso per una vedova. pratolini, 1-23: stanno

le merci inglesi sono a buon mercato per chi ne fa emporio onde rivenderle, ma

e di eleganze, e di lusso per tutta l'europa. cattaneo, ii-1-7:

mantoidei; sono affini alla mantide religiosa per struttura e costumi; ne differiscono perché

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (14 risultati)

grosso uccello dell'ordine casuari, che per l'aspetto ricorda lo struzzo; ha

uomini maliziosi e malvagi, farebbero ciò per accidente, ciò è ingannati dalla ignoranza

un'ora fa una fanciulla si sarebbe specchiata per accomodarsi i capelli, comincia a sentirsi

non si vide mai emulare a niuno per maggioranza; ma, giusto conservator della sua

: non lieve adunque è la congettura per supporre eretta questa machina sotto domiziano.

machina sotto domiziano... e per credere emulato qui senza ritardo il grand'

ma non da tutte emulata, piuttosto per dappocaggine, che per impotenza. g.

emulata, piuttosto per dappocaggine, che per impotenza. g. capponi, 5-266

dire, e appena emulati dai soli veneziani per la importanza dei racconti e la scienza

bonaccorso da montemagno, xxxi-707: per amore della antiquità repigliava alcuni preclari nomi

gli esempi così frequenti, lo spettacolo per dir così, continuo della violenza,

erode, massimamente essendo infiammato di emulazione per cagione dell'amore, e di poi anche

26-24: forse emulazion tra lor nascea / per quella gente misera, non buona,

i bassà e gli spahì... per le concorrenze alle medesime dignità tra essi