dovere o del docitrice cogli altri manovaldi per onore e per dovere, ma vere:
docitrice cogli altri manovaldi per onore e per dovere, ma vere: essere (o
inop solo gli uomini che per dovere, per professione o per
solo gli uomini che per dovere, per professione o per genio si applicano
uomini che per dovere, per professione o per genio si applicano a studiar gli
vo'tenere una causa che s'abbraccia per entusiasmo o per dovere. /
una causa che s'abbraccia per entusiasmo o per dovere. / a forza,
in cotal mezzo è di dover che per dovere di ospite: - che cosa fa
il bice, e non mi può andar per fantasia che voi abbiate mente; più
è volere / di fare con tra voi per lei così? così è dovere. goldoni
repubblica deve essere un despota; noi e per li tuoi benefici, e pel tuo
a cenare. da porto, 1-46: per cagione delle gare, che sono tra
semplici soldati che i migliori uficiali adempierono per tutte le parti il loro dovere.
i. riccati, 4-149: passando per tutta la serie degl'inganni, a
tristo ed abbandonato. e dopo questo per buono ispazio ammonito dall'abate e da'
stessi significati), che però ha influito per i sensi registrati ai nn. 8
ai nn. 8 e 9 (e per l'uso di molte locuzioni).
ragione, imperativo che comanda un'azione per se stessa oggettivamente necessaria.
doverosair ìnte, avv. per dovere, per ob bligo
doverosair ìnte, avv. per dovere, per ob bligo; per convenienza
, per ob bligo; per convenienza. carducci, ii-10-255:
. note al malmantile, 1-105: per esprimere una cosa di dovere o doverosa,
: l'assenza di ada fu scusata per la prima volta con una visita doverosa,
.. che abbiano un doveroso declive per lo scolo delle loro fogne. landolfi
a mal mio grado / ond'è per me di tutto il ben cariza, /
il ben cariza, / e non veggio per me passo né guado / che mi
cui io molto amo, sia / tratto per me d'amorosa tristizia, / possedendo
divizia / di ciò ch'elli ama, per tua cortesia. pulci, 25-266:
abbassato sulla fronte,... per scoprire la dovizia meravigliosa di due treccioni
, pel peso. 2. per lo più al plur. abbondanza di beni
divicie, / e la soperba, che per lor te tira, / faran vendetta
. dante, conv., iv-xxi-6: per che io voglio dire come l'apostolo
mi prosternai nell'animo al creatore, e per la prima volta lo ringraziai della vita
padronanza. pallavicino, 8-153: per essere vario nel dire, conviene avere
nuovo e fresco / tuo sangue, per tre scudi, ampia divizia, / né
foscolo, iv-328: andava dianzi perdendomi per le campagne, inferraiuolato sino agli occhi
da barberino, 11-66: egli erano forniti per un anno doviziosamente d'ogni vettuvaglia,
ancora non solamente siamo tratti a penitenzia per lo male e per le pene che noi
siamo tratti a penitenzia per lo male e per le pene che noi ne schifiamo,
pene che noi ne schifiamo, ma per lo bene e per la gloria di vita
ne schifiamo, ma per lo bene e per la gloria di vita eterna che iddio
. senza pensare che i nascituri saranno, per esperienza, molto più doviziosi delle miriadi
doviziosi, non rimane nella pezza panno per vestire tutti quegli altri. p. fortini
nell'arte de la lana, cercò per questa saia (frappata e scelta la
fr. colonna, 1-1121: man mia per cui exulando il cuor mendica, /
, 6-121: uno scudiero armato raffrena per le redini un bianco cavallo, inquieto,
i-307: sarebbero stati ventiquattr'ore digiuni per offrire a lui un pranzo dovizioso e
divengono doviziosi. pallavicino, 7-157: per lunghissimo tempo l'uso del vino fu
vinum '. roberti, vi-49: per un dovizioso, che spenda, non v'
forti erano elette e disposte all'armi per acquistare valoroso pregio e gloriosa fama,
cavalieri amazzoni; ed ivi con loro per amore si dilettavano. boterò, i-261:
l'adriatico il ponte eusino ed il bosforo per le fiumane della sava, della drava
: volentieri andarono ad abitare a crustumena per la terra ch'era buona e doviziosa.
esempi antichi, a volte, sta per il semplice dove). rustico
notizia ancora, / come se n'ha per tutt'altre contrade, / dovunque il
colora; / io vi osarei, per vostr'alma beltade / ch'ogn'animo gentil
335: ciò che si produce / per pianure e per monti, / per foreste
che si produce / per pianure e per monti, / per foreste e per
/ per pianure e per monti, / per foreste e per valli, / dovunque
e per monti, / per foreste e per valli, / dovunque del tuo regno
con le radici. -per dovunque: per ogni luogo dove. crescenzi volgar.
piccole e strette, e convenientemente profonde per dovunque le viti per lo campo tutto perpetualmente
e convenientemente profonde per dovunque le viti per lo campo tutto perpetualmente debbono stare.
debbono stare. serdonati, 9-330: per dovunque andavano l'ardite schiere, volavano
ebano e dei legni pregiati in genere per farne oggetti (come astucci, piccoli
= deriv. da ebano, per il colore. èbano (ant
duro, di facile lucidatura, molto ricercato per la fabbricazione di mobili di lusso,
incrostazioni d'osso. 2. per metonimia. strumento musicale o parte di
agli ebani canori. 3. per simil. sostanza che ha l'aspetto o
lunare. -mercante d'ebano: per eufemismo, mercante di schiavi negri dall'
africa, di cui si faceva grande tratta per le americhe nel sec. xviii e
allora, dunque (ed è usata per rendere più coerente, scorrevole o vivace
. verga, 1-33: immaginiamoci che per un capriccio, una fantasia, un '
siano covi di corruzione... noi per esempio quant'è che frequentiamo la casa
ella non morì; ella rimase, per la dannazione mia e del mio figliuolo
. quando produce di queste generazioni erbe per se medesima, cioè ebbio, giunco
seccano al sole, e si serban per tutto tanno, ed ha virtù di dissolvere
, il capripede e cornigero pan, per rendersi così più orribile e bello alle ninfe
; ubriachezza. -anche: leggero stordimento per l'esalazione di profumi, di aromi.
altrui di senno e di memoria, per la qual cosa dice cose stolte e
, / non vo'che 'l ber per ciò nessun disami, / se non se
ardea [il petto d'eurito] per la veduta vergine come per lo vino,
eurito] per la veduta vergine come per lo vino, e l'ebrezza fu
vino, e l'ebrezza fu raddoppiata per la lussuria. boccaccio, dee.,
alto furor sciolti torrenti, / fan per tutto inondar mine e morti. monti
bloccata, adibito esclusivamente a servizi rapidi per viaggiatori su lunghi percorsi. ojetti
dovere. - e perché? - ma per la sua età. alvaro, 11-95
voce che alquanto era indisposta; e per meglio colorir il suo dissegno, le ordinò
e se ne fanno di varie specie per diversi usi. e però prende diverse denominazioni
ha apparecchiato lo elettuàrio della grazia, per infonderlo nell'anima tua, e già
, e già ti ha fatta sua sposa per la fede diritta che t'ha donata
comprendente mezza dozzina di specie: sono per lo più non molto grandi, a
come in disio, / non avria, per angelica cercare, / lasciato o selva
una giornata consacrata alla corsa delle faci, per adombrare la vittoria che gli ateniesi avevano
l'anniversario di avvenimenti particolarmente importanti per la loro libertà, in onore di zeus
. pallavicino, 7-431: credono altri per necessari alla perfezione estasi ed elevamenti ammirabili
pascoli, i-224: si avvera anche per il socialismo il fatto storico che l'
storico che l'elevamento delle singole classi è per opera della classe superiore. b.
/ quattro belle corone di conti / sta per voi preparando il destin.
milizia, iii-423: spesso le città per vittorie riportate gareggiavano in elevare statue ai
beltà, e nella sua mente idee sublimi per elevarli al di sopra dell'umana imperfezione
cercò nella guerra d'africa il mezzo per elevare la sua condizione e dei suoi
ma non riusciva a elevar la voce per un invincibile sgomento. 7.
quel livello che a mio giudizio occorre per mantenere l'impegno, industriali e commercianti
pea, 7-341: la sventura, per essere piombata sulla città che dormiva,
rendere rigoglioso, coltivare. - anche per simil. boccalini, i-144: la
gustarono di lei che fatiche e stenti per elevarla: ora i loro vigesimi nipoti godono
. panzini, iv-217; 'elevare contravvenzione'per 'fare contravvenzione ', grottesco modo di
burocratico. soffici, ii-64: se per avventura i due disgraziati, spinti all'
più proficuo appostare i veicoli di passaggio per « elevare » multe per eccesso di
di passaggio per « elevare » multe per eccesso di velocità, a torto o a
noi, e mostragli le piaghe che per lo suo amore sostenesti nel mondo angoscioso
mondo angoscioso, acciò che più tosto, per lo tuo pregare, ci conceda la
3-1-199: le parti della terra orientali per il moto diurno si vanno continuamente abbassando
/ vedi qua e là, su per la costa, sparsi / gruppi di piante
il nipote doveva elevarsi da quel punto per illuminare il mondo. 13.
. galileo, 3-4-234: non ha per impossibile che tal volta possano elevarsi dalla
sopra la luna, e possano esser materia per formar la cometa. manzoni, 321
don matteo si elevò pian piano: oscillò per mezz'ora intorno ai trenta poi aumentò
banale quotidianità; astrarre dai fatti contingenti per giungere a una visione più vasta e
di elaborazione di un pensiero filosofico, per pervenire a una più sicura coscienza o
a favore dei mortali, descrivono, per sommi capi, la storia della prosperità
et attende. foscolo, xvi-148: per applicare questa mia massima alla letteratura, chi
, sotto le mura di roma, per i mari, sui monti, sui fiumi
. imitazione di cristo, ii-10-4: per nessuno modo si possono [i santi]
sicilia non potè piacere questa elezione, per cui gli si eleva contro chi potea
a riconoscere il soggiorno, permanente e continuato per lungo tempo, del mare in luoghi
, al piede di annosi alberi, maestosi per ricchezza di fronde ed elevatezza di tronco
uno de'primi uomini del suo secolo per l'elevatezza del suo ingegno, ed
suo ingegno, ed uno degli ultimi per l'uso ridicolo che ne ha fatto
simpatica e circondata di un'aureola poetica per la forte tempra e la sincerità del
patriottismo e l'elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di
venderecci. carducci, iii-9-78: queste dottrine per la loro elevatezza sovrannaturale e pel poco
amanti, che nella loro elevatezza morale, per grazia speciale di dio, conoscono addentro
dell'orizzonte,... venivano quasi per linea retta. galileo, 4-1-115:
moltiplicati, e li suoi rami sono inalzati per molte acque. boccaccio, iii-n-26:
volea entrare ne la terra ovvero voltarsi per montare sopra le mura. sannazaro,
al cielo. dossi, 959: per quanto riguarda l'attuale galleria che sbocca
quali sono elevati d'intendimento, ma per povertà di parlare diventano mutoli. ariosto,
diventano mutoli. ariosto, 201: per la vii plebe è fatto il giuramento,
men pie ove non siano esaminate che per l'amor del vero e per la prosperità
esaminate che per l'amor del vero e per la prosperità della vita, ho veduto
, o quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni
in ogni caso pieno di freschezza e per più versi bello e poetico.
esattezza, si capisce che accarezzavano già per il nipote delle aspirazioni molto elevate.
l'uom superò gli altri mortali / per l'elevato suo valore interno. d.
più che non solea raffaello; e, per osservazione dell'algarotti, poco elevato nelle
tanto meglio, perché un organismo, per quanto debole, può resistere alle temperature
, 4-10: volli acquistare orione e, per cane bastardo che esso era, lo
posti a livelli diversi (e trasporta per lo più minerali in polvere o in
aria entro appositi tubi (e trasporta per lo più materiali in polvere o minuti)
luogo delle conche nei canali di navigazione per far superare il dislivello ai natanti)
. negri, 2-620: su per l'elevatore i fastelli di paglia strappati
case chiesa uffici abbeveratoi e castello elevatore per l'acqua disposti in bella simmetria.
. 6. chirurg. strumento usato per sollevare ossa infossate e monconi ossei.
= dal lat. tardo èlevator -oris; per il n. 3 dall'ingl.
quali [onde] levandosi in alto per lo percuotersi, par che sieno del profondo
che succede dell'acque de'fiumi o per l'alzamento del recipiente, o per
per l'alzamento del recipiente, o per l'unione d'altri fiumi, che sbocchino
al popolo la grande [ostia] per l'elevazione, e spezzar poi e consumare
pel sacrificio, e riservando l'altra maggiore per l'esposizione. fogazzaro, 5-241:
fu lui che all'elevazione ritrasse, per rispetto, la propria [mano].
c'era. -imposizione delle mani per consacrare. pallavicino, iii-189: così
piano; posizione elevata; altura (per lo più di modeste proporzioni).
secondo interamente circolare, ovale il terzo per lo lungo, ed esagono il quarto:
o da muro. bianconi, xxiii-200: per costà certamente correva una volta l'iser
ripigliammo il nostro cammino, che era per piccole collinette ed elevazioni. manzoni, fermo
che dalla elevazione dell'altare poteva trascorrere per la porta spalancata sul pendio e nel
sapientemente ma esclusivamente composto da un uomo per gli uomini, si contrappone il moderno
esistenza. ungaretti, xi-101: essi operano per l'elevazione umana d'un gruppo,
che l'anima si leva a sua posta per la virtù che gli è donata da
pensieri ed affetti non temo ripetere spesso per una quasi onesta elevazione dell'animo e
una quasi onesta elevazione dell'animo e per un ardente entusiasmo del cuore le belle
, xviii-3-369: ma avendo egli addottato per gli elogi accademici que- st'altra maniera
esso piano casca sopra la linea orizzontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato
ogni cosa elevata, che si veda per diritto. s. maffei, 5-5-309:
: hannocisi a dare i premi passati per le filiere de'consigli e i gastighi alla
cui le anime non pervengono salvo che per le filiere di assai dure esercitazioni.
, iv-642: una lettera che passa per le filiere dei comandanti dei vapori napoletani.
di garibaldi]... era passata per tutta una triste filiera di umiliazioni e
uffici. 12. locuz. -passare per filiera: acuire l'ingegno; sforzarsi
, senza consulti di ragione / passati per istaccio e per filiera, / poveri stradiotti
di ragione / passati per istaccio e per filiera, / poveri stradiotti, ognun
assottigliar lo 'ngegno, e passar per filiera, a volere entrare in quelle
-per filiera: in fila, per ordine. buonarroti il giovane, 9-71
. buonarroti il giovane, 9-71: per filiera vi son volti alle porte /
stioppi. salvini, v-388: 4 per filiera', per ordine. -tirare
salvini, v-388: 4 per filiera', per ordine. -tirare per filiera:
filiera', per ordine. -tirare per filiera: fondare su argomenti deboli,
perché si vede che sono tirati molto per filiera. gioberti, 1-7: quanto
schiarimenti ulteriori, e possono parer tirati per filiera a chi gli esamina alla spartita
s'aspettino il fuso e la rocca per cose principali. = dal fr
che distogliere il capo basterebbe, pare, per calare senza strappo nel nulla. savinio
e saldando sottili fili di metallo (per lo più oro o argento);
, le accompagnatrici invece avevano indossato, per buon augurio, i festosi abiti coloriti
legni rari. 2. per simil. decorazione architettonica in cui la
si rende difficile il concepirlo stato per un modo di essere diverso da quello
e stilistica. bettinelli, 1-66: per altro, le lettere e i dialoghi dello
69: due volte ho portato le mani per eseguirlo il taglio, e due volte
annunzio, v-2-600: traspare in filigrana, per la pagina che sotto il dito volgente
disegni, arabeschi). così detto per similitudine dei lavori di filo d'oro
conversazione sulla panca. 2. per simil. che presenta ornamenti archi- tettonici
da lettera, da edizioni di lusso, per la carta-moneta dello stato, per cambiali
, per la carta-moneta dello stato, per cambiali ed assegni. = deriv.
con il fondo nero usata dai filatelici per riuscire a distinguere con precisione la filigrana
, i-62: che mi han pigliato per un filunguello, / e acciò, ch'
f. f. frugoni, xxiv-937: per inretire i fringuelli svolazzanti e per coglier
: per inretire i fringuelli svolazzanti e per coglier a trappola eziandio i fanelli astuti
dioscoride], 1-516: la filipendula nasce per li prati e non tra'sassi.
ha molte foglie che da un picciuolo per ordine procedono come la pimpinella lunghette e
il brav'uomo si batte i fianchi per infiammare altrui dell'ira propria. b
, e sopratutto nelle 4 filippiche composte per savoia contro spagna. c. e
le cause. 2. per estens. discorso, orazione violenta e
con implacabil filippica uno scellerato antico, per esempio catilina. f. f.
fa che ci esaltiamo e ci abbattiamo per una notizia, per una fantasia,
esaltiamo e ci abbattiamo per una notizia, per una fantasia, per un'ombra.
una notizia, per una fantasia, per un'ombra. cassola, 1-37: passava
delle oblate fondato da s. filippo neri per l'educazione delle fanciulle povere, e
promessa, overo oblazione alcuna. come per esempio in roma sono quelle le quali si
toscana istessa, un gran lazzaretto, per quivi tener in quarantena i falsi bacchettoni,
da prato, che vengon a roma per ingannare i buoni provveditori del gregge di
provveditori del gregge di cristo, e per cavar loro di mano abbadie, priorati
abbadie, priorati, pastorali e pensioni per via di barba fatta a scopetta,
filippo. giusti, iii-268: per me l'elezione di bonaparte si compone
, distendendosi le prime sopra una tavola per lungo, e in tutta la lor lunghezza
lunghezza, indi le seconde sopra quelle per traverso, onde venne il dirsi tessitura
filistèo, agg. e sm. (per lo più al plur.).
carri / l'arca di dio, per non inviziarse, / e tanto mal che
golia, provocatore filisteo, saul, per dargli animo, l'armò delle arme
avere una « posizione », e che per farsela è necessario, a un uomo
(ted. philister) fu applicato per la prima volta nel secolo xvii dagli studenti
che appartengono agli scisti cristallini e derivano per metamorfismo dagli argillo- scisti; sono composte
di colore verde, simili alla foglia per la forma e alcune funzioni, ma di
vegetale, di qualunque epoca geologica (per lo più foglie e fronde, talvolta
foglie e fronde, talvolta conservate solo per impronta). -anche: fillade
cospargere le tombe di foglie e fiori per onorare i defunti. carena, 2-67
ramo o fusto che ha assunto, per metamorfosi, la forma e le funzioni
nare, che sostituisce la porzione laminare, per lo più abortita, di una foglia
al ramo che lo porta o passare per l'asse del ramo stesso.
peduncolo a guisa di foglia, come per esempio nel genere 4 phyllanthus '.
. zool. tutti gli animali, per lo più gli insetti, che si nutrono
) in organi simili a foglie, sia per il colore sia per la struttura.
foglie, sia per il colore sia per la struttura. tramater [s
del fiore in organi simili a foglie per struttura e colore. = voce
fillopodio: quella di f. delpino per cui il caule non sarebbe un organo
gruppo delle porfirine, derivato dalla clorofilla per eliminazione del magnesio, di colore rosso
* fillotosi ', malattia delle piante per cui perdono prima del tempo il loro fogliame
boschi, nidificando su bassi cespugli o per terra, e hanno piume verdi- brunastre
sottili e forcute; dopo aver nuotato per alcune settimane assume gradata- mente la struttura
, 25: già da due settimane, per una inesplicabile e nuova filossera, andava
progressiva rovina. panzini, iv-262: per la malignità di questo insetto, dicesi
talora 'fillossera 'in senso traslato per indicare persona o cosa che reca
; la forma filossera, erronea, per accostamento di composto con filo-.
assai limitata. l'epidemia fìllosserica sopraggiunta per caso proprio insieme all'ondata protezionista ha
: rizzoli è qui con tutti i suoi per la sua filme 4 la signora di
4 pubertà ', tutto procede delicatamente per allusioni. alvaro, 7-151: allo
il giorno dopo al suo ufficio, per la firma del contratto. pasolini,
stabilire sottili differenze tra cinema e teatro per impedire che il film, degenerando in
. -film metallico: pellicola depositata, per effetto dell'evaporazione di un metallo,
ha avuto l'ingenuità di accettare questo lavoro per un filinone dai promessi sposi.
1845: 4 pellicola speciale, preparata per la fotografia istantanea '), originariamente
iv-263: 'romanzo filmato ', adattato per cinematografo. e. cecchi, 6-72
è quello del cinema. non tanto per il film, a forti contrasti d'
tradimenti, sparatorie, inseguimenti. né per le farse, filmate o rappresentate.
regista nella preparazione di un film o per un servizio televisivo, prima del lavoro
dei film che rivestono un particolare interesse per ragioni storiche, artistiche, di costume.
filatura di una fibra tessile, impiegato per tessere, cucire, ricamare, ecc.
nodo il fil l'afferra, / per ch'ai novo girar non cada in terra
ordine di fare el panno, e per questo soprastò qui: che me ne sarei
dove passano lasciano tanto nero, oggi per farsi perdonare hanno messo i guanti di
il giubbone di panno giallo soffiandovi su per togliervi qualche pelo e qualche filo.
, 76: fecesene di una parte franze per non so che camorra pavonazza, e
o artigianali (filo di ferro, per lo più fil di ferro, fildiferro,
chiuso tra pulegge di invio, viene adoperato per il taglio o la segatura delle rocce
materiale ferromagnetico impiegato nei magnetofoni a filo per la registrazione dei suoni. -filo metallico
-fili monocristallini: monocristalli che si ottengono per debole sovraraffreddamento di una massa metallica fusa
fissate punte dello stesso materiale, usato per recingere luoghi ai quali si vuole impedire
quali si vuole impedire l'accesso, per la costruzione, nella fortificazione campale,
che saria stato ogni fatica invano / per ismagliame la più deboi parte. b.
; ebbene, dovetti stentare non poco per far loro comprendere in qualche maniera che
come l'unione dell'europa coll'america per mezzo del filo sottomarino, sciolse il
è appeso un corpo pesante, che per legge di gravità si dispone verticalmente,
quando è in equilibrio; si adopera per disporre un'asta o una palina verticali
disporre un'asta o una palina verticali, per determinare la proiezione sul terreno di un
di un punto situato in alto oppure per disporre l'asse di uno strumento secondo
di uno strumento secondo la verticale passante per un punto a terra. galileo
con le correggie lo distese al tondo per terra e, quanto questo filo circondò
. palazzeschi, 7-18: entrano reggendo per il filo un pallone aerostatico. brancati,
capelli, / de'quali ha fatto per me rete amore: / d'un fil
perle e quando d'un bel fiore / per me'pigliare truovo ch'e'gli adesca
, li-5-202: mi lasciò in dono per ordine regio una collana d'oro di
un equilibrista. - al figur.: per indicare un'azione rischiosa o difficile,
indicare un'azione rischiosa o difficile, per la quale occorrono destrezza e circospezione.
il mio spirito a questa realtà, per poter equilibrare sul filo teso del rischio
piazza, dove s'andava raccogliendo molta gente per vedere un equilibrista tedesco camminare sul filo
su un filo, corre dritto dritto per non cadere, esclamò. -cordicella
cadere, esclamò. -cordicella (per manovrare i burattini). carducci,
: scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia,
gancio a cui va attaccato il filo per menarli è nel bel mezzo del cervello
alla rete. michelangelo, 1-8: per le spezie all'esca a te arrivo,
te arrivo, / come il pesce per fil tirato all'amo. marino, 9-24
ant. fila. sorta di fasciatura (per medicare piaghe o ferite) formata da
panno lino vecchio. 3, per simil. capello, pelo.
: pare che gli occhi gli stiano per cadere e rotolar giù per i fili della
gli stiano per cadere e rotolar giù per i fili della barba. -fila
belli, / e vidi fila d'oro per capelli, / e in atto umano
paglia? boccalini, ii-109: solo per aver disgraziatamente urtato in un filo di
. -nemmeno un filo d'erba: per indicare (per iperbole) assoluta aridità
un filo d'erba: per indicare (per iperbole) assoluta aridità. pascoli
/ [la farfalla] s'aggira stanca per le vie diritte / dove non cresce
da un filo o canale, che per la sottigliezza non si poteva discemere.
e nello allungarsi le fibre, o per dir meglio le fila, ond'eglino son
ragni o i bachi emettono dalla bocca per farne la tela o il bozzolo.
soderini, i-24: quando si vedranno per le strade e per i campi certi fili
quando si vedranno per le strade e per i campi certi fili sottilissimi e spessi
in guisa di tele d'aragni e tremuli per il vento, sarà pioggia repentina.
vagante or qua e or là svolazza per aria. vallisneri, i-192: costui
giù dai rami, nell'aria, per mezzo di sottilissimi fili come di ragno.
inconvenienti alla deambulazione. 4. per simil. piccolo corso d'acqua, rigagnolo
molti fili d'acqua scorrente come rete per le vaste ghiaie del torrente. bartolini,
di quello spenderò non arà andar più su per lo filo dell'acque di mare.
: questi filari s'acconcino in cammino per lo filo dell'acqua. m. adriani
i due stati. pananti, i-153: per far le ore del piacer più vive
, in quel luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca,
il busto, vogavano a gran forza per superare il filo della corrente. alvaro
il dito o con qualche stiletto, per quelle pinte carte andasti rivedendo tutto il passato
e con filo ottuso, ma non per questo lasciano di spessissimo ferirsi. d'azeglio
... si alzava sulle zampine posteriori per affer — rare il grasso del
del rasoio, filo del coltello: per indicare rischio, insicurezza. giusti,
i-16: così si spiegano tante stranezze; per es. di quei versi che si
: felicità raggiunta, si cammina / per te su fil di lama. / agli
quella monacazione. -a filo: per taglio (il colpo vibrato da un'arma
olio] è questa pietra che usiamo per dare il filo a'rasoi.
machiavelli, 328: metterei cinque battaglie per fianco in filo per lunghezza, e discosto
metterei cinque battaglie per fianco in filo per lunghezza, e discosto l'una dall'
armi e dalle fila / del re persian per tanta terra usciti, / la voce
veggionsi... /... per l'eccelse cime / de gli altissimi
lor antenati nelle sale delle loro case per fili. piovene, 5-474: le navate
: della barba, ch'era rosa per li due topi, esciva uno filo di
le adipose piante, / e manda per gran foce / di bocca un fil di
amaro, una domanda di castiglia mi turbò per qualche minuto il piacere della sua visita
non farmelo leggere mai, non già per prolungare la mia vita di un filo solo
filo di fiato, lo spenderò tutto per far piacere alle mie figliuole. dossi,
l'osservare che noi diciamo 'filo 'per * nulla ', il che potrebbe
m'abbia operato, tutto è stato per causa di quel maraviglioso re: però
: son sicuro che le cose andranno per il dritto filo della giustizia. sarpi,
. f. frugoni, 3-i-438: or per riassumer il filo della mia infelicità,
[della conversazione] si era mantenuto, per merito soprattutto di micòl, sul filo
cloto troppo corte. ariosto, 15-66: per veder se può far rompere il filo
troncar del viver lor le fila / per la patria del ciel, quei
11. metodo, mezzo, espediente per non smarrirsi, per trovare il giusto
mezzo, espediente per non smarrirsi, per trovare il giusto cammino, per risolvere
, per trovare il giusto cammino, per risolvere una situazione intricata, per trovare
, per risolvere una situazione intricata, per trovare una soluzione a determinati problemi;
ho già in mano un filo, per aiutarvi. d'azeglio, 4-92: presto
di una verità. 12. per lo più al plur. le fila:
donde muovere le fila della sua trama per la universa europa. de sanctis,
conchiusione. serra, ii-541: non conosce per sviluppare e raccogliere le fila di una
genere... ci sarebbe voluto per impiego della mia letteratura, nel bel
un racconto già bene avviato, quando per l'appunto ci fosse bisogno d'una persona
). pascoli, 162: per due giorni non uscì da mare / pure
filo, - disse zalèbi volgendo gli occhi per l'aria. -mettersi a filo
, serrato di vele, corse in filo per tre giorni e tre notti sopra la
-a filo, a dritto filo; per filo, per dritto filo: in
, a dritto filo; per filo, per dritto filo: in linea retta,
a destra né a sinistra, ma pur per lo filo, non piegando né
le coma / del monte tauro per dritto stilo. alberti, 307: pianterei
fece già d'andar disegno / per dritto filo, ov'ha fermo il pen
, iii-282: voglio andare a diritto filo per la strada del galantuomo.
finestra aperta nell'immensa facciata e allargarsi per ordine a filo della balconata. -andare
della balconata. -andare a filo o per filo di spada: essere sterminato,
ariosto, 18-50: deh non vogliate andar per fil di spade, / ch'in
l'ira e il giorno. -andare per il filo della sinopia: non divagare.
segno ritto. tanaglia, 1-961: e per servare el fil della senopia, /
mio dire il filo adesso annodo / per darti i documenti, o mio giannino.
mente. -anche al figur.: per indicare stretta unione o dipendenza tra due
de marchi, ii-498: arabella per cinque o sei giorni stette a un
... egli non potesse fare nulla per lei, mai più nella vita?
filo; pendere da un filo: per indicare l'incertezza, l'insicurezza,
. giov. cavalcanti, 69: per certo, il vostro stato sta appiccato
la mente dalla storia vera, come per un esercizio pericoloso, per una rischiosa
vera, come per un esercizio pericoloso, per una rischiosa spavalderia, assaporando il pericolo
: quando i turchi pigliano una città per forza, non pensate che perdonino a
che domandava i patti, fu preso per assalto, e tutto il presidio senza
un'altra, e la vorrei / fanciulla per poterla indirizzare / sur un mio filo
un mio filo. -per filo: per forza. bibbiena, 204:
bibbiena, 204: el volere fare per filo scoprire in loro favore el bentivoglio
, el facile adito che potriano avere per via di lucca affi danni vostri, etc
perché non sono uomo d'esser fatto far per filo, poche parole e brava risoluzione
, i-20: chiariva ben essersi avuto per filo quello che con le buone non
che potessi / staccarmelo d'attomo; anzi per filo / volea seguirmi fino dove ir
. s. tà interpreta esser facto per filo per mantenersi amici fiorentini. -per
. tà interpreta esser facto per filo per mantenersi amici fiorentini. -per filo,
amici fiorentini. -per filo, filo per filo, per filo e per segno:
-per filo, filo per filo, per filo e per segno: in ogni
, filo per filo, per filo e per segno: in ogni dettaglio, minutamente
1-82: che necessità è di spriemere per filo tutte le dette cose, e non
fatto di lucrezia? - ogni cosa per filo e per segno. a. f
lucrezia? - ogni cosa per filo e per segno. a. f. doni,
, 2-87: gli disse ogni cosa per filo e per segno, talché si
: gli disse ogni cosa per filo e per segno, talché si deliberò di gastigar
queste notizie che io descrivo siano raccontate per filo e per segno. manzoni,
io descrivo siano raccontate per filo e per segno. manzoni, 977:
, se v'avessi dovuta raccontar la storia per filo e per segno. settembrini [
dovuta raccontar la storia per filo e per segno. settembrini [luciano], iii-2-385
, iii-2-385: raccontarti tutte le cose per filo è impossibile, o amico mio,
i-57: rideva di tutto cuore riandando per filo e per segno le stramberie della
di tutto cuore riandando per filo e per segno le stramberie della notte, che
, 2-207: capirai, ti dico per filo e per segno tutte queste cose
: capirai, ti dico per filo e per segno tutte queste cose per mostrarti che
filo e per segno tutte queste cose per mostrarti che ho speso il puro necessario.
ragione i magliuo'pone a giacer, per me'barbare, / che stieno a
= lat. filum 'filo '(per tessere, per legare, per so
filum 'filo '(per tessere, per legare, per so spendere
'(per tessere, per legare, per so spendere), da
, agg. che nutre simpatie politiche per gli stati uniti d'america. piovene
, 7-436: il sentimento non è diventato per questo più filoamericano. -sostant
, tra coloro che ci erano prossimi per la qualità della loro cultura, un nuovo
, mosso da un motore elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e
elettrici, a cui la corrente è fornita per mezzo di un trolley. bartolini,
risalto il grande spazio vuoto che aveva per base tutta la larghezza del tevere.
in una pressione / avara, pazzi per mafia o nevrastenia. = comp
, mosso da motore elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna
consistenti in veicoli a motore elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e
che di te era nato, / per lo divino amore / che in se t'
. che nutre o dimostra simpatia per il cattolicesimo. gramsci, 8-327:
alcuni monarchici francesi, scettici e atei per convinzione, sono filo-cattolici per programma politico
e atei per convinzione, sono filo-cattolici per programma politico. -che è
-che è dettato da simpatia o favore per il cattolicesimo (un atteggiamento, una
iii-26-285: il fatto del cresciuto interesse per la chiesa cattolica è ben notato, ed
ben notato, ed è importante anche per chi interpreta e stima diversamente le manifestazioni
filocomunismo, sm. propensione, simpatia per il comunismo. b. croce
. e sm. che manifesta simpatie per il partito politico della democrazia cristiana.
e ven gono talvolta coltivate per ornamento. = voce dotta,
mediante radioonde convogliate in fili conduttori (per lo più ai fili del telefono).
metodo della fondazione di wolff. - per estens.: dilettantismo scientifico.
, 1-461: il lavoro mi fu chiesto per il filodrammatico di milano.
foscolo, xviii-422: ardisco pregarvi d'intercedere per me presso s. e. se
due biglietti d'ingresso al teatro filodrammatico per questa sera. palazzeschi, i-83:
tendenze politiche che mostrano propensione e simpatia per il fascismo. gobetti, 1-i-586
-i). che manifesta simpatia per il fascismo. gobetti, 1-i-631
ditteri che comprende specie con larve fillofaghe per 10 più minatrici; una di esse
filo di particolare robustezza e finezza usato per il cucito. pratolini, 4-73
filogallismo, sm. raro. simpatia per la politica e la cultura francese.
e dal sufi, -ismo, usato per la formazione di voci astratte.
. l'embrione umano passerebbe per tutte le bestie, pesce,
= voce dotta, deriv. per epentesi dal gr. cpxóyivo?
, sm. propensione, simpatia per la filosofia di gioberti. b
credettero in dovere di accogliere e rinnovare per loro conto le attestazioni di stima e
filoleria come si farebbe a spender quattrini per dar cattedre alla gente? =
, sm. propensione, simpatia per il liberalismo (inteso come dottrina economica
, tra coloro che ci erano prossimi per la qualità della loro cultura, un nuovo
almeno una parte di quell'opera importante per la filologia, e non senza importanza
la filologia, e non senza importanza per la storia, col renderne più facile la
: la vulgare eloquenza svolge e compie per dottrina ciò che del volgare era toccato
che del volgare era toccato nel convivio per affezione, ed è il primo trattato
facoltà di filologia siano private, cioè per soli gli studenti lettere, non è
). b. croce, ii-2-31: per « filologia » il vico non intende
esplicitamente scienza, oggi si rischia di impedire per il resto dei tempi che gli uomini
, iii-n-140: qui l'argomento si fa per vero tanto ampio, che a percorrerlo
voce dotta, lat. philologia 4 amore per gli studi ', dal gr.
e. gadda, 7-93: non è per filologicale senatoconsulto che possono venir fatti al
croce, iii-22-91: in quel tempo, per quel che riguarda gli studi storici,
: io toccava della ragione filologica, per cui molti nomi, che nel grado positivo
giaffa è pervenuto da quella legge filologica, per la quale le lettere consonanti simili si
le lettere consonanti simili si scambiano una per l'altra. de sanctis, ii-13-13
questo indirizzo. carducci, iii-8-176: per un cenno della importanza filologica di questo
cisium ', quasi 'coesium ', per esser egli un carro dimezzato, cioè
delle lingue, pur fornendo materiali preziosi per l'intelligenza delle lingue stesse e per la
per l'intelligenza delle lingue stesse e per la storia delle idee, delle istituzioni
in selva germina. baldini, i-451: per venti anni aveva avuto fuori ruolo (
invito mi fa sperare, anzi tenere per fermo, che ella vuol concedere alla facoltà
da filologia, col suff. -ismo usato per la formazione di voci astratte.
secolo scorso, e più dotati di sensibilità per la vita morale, e di preparazione
morale, e di preparazione ed interesse per i problemi religiosi. -per estens.
oltra mandatomi a sproni battuti, sono stato per crepare de la maledetta sete. redi
che le accadesse ciò, non tanto per la memoria, come dicono, del figliuolo
dicono, del figliuolo marcello, quanto per la noia del sentir leggere.
. vico, 250: questa degnità per la seconda parte diffi- nisce i filologi
carducci, iii-26-112: ciò valga non tanto per il signor bertini, quanto per certi
tanto per il signor bertini, quanto per certi filologastri che oggigiorno ci vengon su
a gente culta e che suppone, almeno per gran parte, seria; senza nulla
stanno muti e muti un pezzo, per dar fuori poi tutt'a un tratto
sera... si mise ad eseguire per la prima volta, quasi a titolo
filo in dente 'tessuto con un filo per ciascun dente del pettine del telaio '
costantemente della parola 'filone ', per indicare i tavolati o palchi differenti di
primari, e della parola 'strato 'per quelli che compongono l'ammasso orizzontale delle
57: il corso che hanno i fiumi per li loro alvei non è in tutti
un filone di passanti. 3. per estens. striscia (di luce, di
: le [acque] salse bisogna colarle per terre dolci; così si fa alle
suo filone e manda via la materia per la stessa via ch'egli stesso ha
fatto e alla sera se ne ritorna per la stessa via al pozzo centrale -modestamente
dettero, chi più chi meno, per un po'di tempo l'inebriante sensazione
pensieri, di stati concettuali, che di per sé, meccanicamente, segna i grandi
pensiero, che da lei era partito per andare a svilupparsi fuori. serra, ii-174
funicella attaccata ai getti della civetta, per mezzo della quale l'uccellatore la fa
al reno, dove sono sassi a filoni per tutto, venirvi felicissimamente. lorini,
il sasso a filoni, cioè corso per corso commodo a cavarlo, e con
carico a costui, conoscendolo uomo che per cosa ridicola che sentisse, se non
viso non si cangiava già mai, ove per contrario, per dar pasto a qualcuno
già mai, ove per contrario, per dar pasto a qualcuno, smascellatamente rideva
un filoncino di venti centesimi mi basta per colazione e desinare. g. raimondi,
frale e caduco bene, che aver pare per sua natura ancora esso di medicina mestieri
quello di * eusebio filopatro \ scipitamente per altro, perché voi non potendo mostrare
patrem demonstrant e se questi gli avrete per curialetti, sappiate che lo stesso dice
e dir francamente ciò che deve farsi per conseguire la generale felicità, giacché questa
, che fu impor tata per la cultura della seta in italia e in
. -i). che ha simpatia per gli ebrei, che è loro amico.
da filosemita, col sufi, -ismo usato per la formazione di voci astratte.
sm. tendenza al socialismo, simpatia per la dottrina socialista. gobetti,
parla, /... / e per li cherici della chiesa tua / non
* filosofessa '(dirà la seconda, per esempio, quella del morandi-cappuccini) è
beffa borghese, il piccolo trucco escogitato per fare i comodi propri al coperto,
. -composto da filosofi, costituito per filosofi. tesauro, 4-70: queste
sì viva espettazione del ben avvenire, che per lei nulla sentono il mal presente.
: dice il brantóme che i re, per virtù di qualche pietra filosofale, fecero
condotto con metodo filosofico; filosofema. - per 10 più spreg. galileo
maffei, 6-34: falso è che altri per venire ingiuriato perda la buona opinione che
buona opinione che prima avea; di che per rendersi persuaso, un modo usar voglio
speculativo, contemplativo (e ha oggi per lo più valore spreg.).
se stessa e di se stessa innamorando per la bellezza del suo primo guardare. equicola
e gente forse feconda di molta erudizione per l'ostinata loro lettura, ma non
1-49 (i-570): vi dico che per ora non voglio che entriamo ne le
nostra puote molto operare negli altri corpi per mezzo della immaginazione o sia fantasia, dond'
il litigare ostinato se i nomi significan per natura loro o per via d'umano
se i nomi significan per natura loro o per via d'umano ingegno, è materia
si. dottrina, elaborazione filosofica (per lo più in senso spreg.).
da pisa, 1-3: essendo in mare per andare ad atene a filosofare e avendo
., 29-86: voi non andate giù per un sentero / filosofando, tanto vi
ed èssi ritrovati di quegli, che, per poter più liberamente filosofare, hanno già
le ricchezze. tasso, n-iii-813: io per altro sono usato più tosto d'esseguir
la dottrina de'peripatetici: e filosofando per ritrovar la verità in quel modo ch'a
rimuover dal primo detto, ed ostinatamente tener per fermo assai men grave fallo esser il
il produr cento carra di pazzie, per mantenimento della propria opinione, che il
sentimenti o sulle condizioni umane (e per lo più si fa con l'intento
volte filosofar si vede / o cantar per licenzia di poeti / molto dilungi a quel
si accorgano avanti e trovano una scusa per andar via, onde resto solo a
di filosofare così inutilmente ti vestissi piuttosto per uscire con me? fuori l'aria frizzante
narra di re o di loro ministri che per qualche rivolgimento erano deposti, e,
ostinata incredulità di certi filosofastri, che per far troppo del saccente danno nell'infedele
nella pratica, dotato di un genio, per somma nostra confusione, politico e militare
il più nefasto che fosse mai, per la sciagura d'europa. =
. trattazione, elaborazione filosofica. - per lo più spreg. b.
lo studioso di filosofia..., per esser veramente tale, non dev'essere
, come enunciando verità filosofiche. - per lo più iron. o spreg.
salvini, 30-2-158: ognuno volentieri trova ragioni per illustrare, per dir così, il
ognuno volentieri trova ragioni per illustrare, per dir così, il suo affetto e indorare
tanta trepidazione da tanti anni, ora per ora, minuto per minuto, che
tanti anni, ora per ora, minuto per minuto, che credo di conoscermi a
g. gozzi, 470: ho preso per esempio della vita mia una filosofessa che
contrastanti ideali letterari, come si vede, per esempio, se si confronta una grammatica
« filosofessa » (dirà la seconda, per esempio, quella del morandi-cappuccini) è
devoti e le divote, e intrecciar per modo il dialogo e la disputa, che
s'ella non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi
non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi uomini. dante
.. primo umilemente / filosofia chiamò per nome degno. g. morelli,
separata, e non questa da quella per alcuna maniera. varchi, 7-571:
arti meccaniche. campanella, i-339: per queste ragioni... la filosofia
vane a'discepoli, sotto di loro trattenendogli per proprio guadagno, non già per desiderio
trattenendogli per proprio guadagno, non già per desiderio d'istruirgli. vico,
, usi di queste cose, quanto per noi è possibile di conoscere. foscolo,
animo come una bellezza misteriosa, e per ciò medesimo più attraente. ella comprende tutto
se la filosofìa ha vaneggiato o vaneggia per le esaltazioni metafisiche, noi l'abbiamo
con la realtà abbiamo una certa via per la conquista della verità. gobetti, 1-20
bettinelli, i-n: io mi trovava per lui divenuto or maestro di cattolica teologia
fece pensare che una filosofia dell'annientamento per ascesi era veramente adatta per il mio spirito
dell'annientamento per ascesi era veramente adatta per il mio spirito. 2.
. 2. disciplina che ha per oggetto lé varie manifestazioni dell'attività filosofica
1323, all'uscita di luglio, per lo sopraddetto papa giovanni e per gli suoi
luglio, per lo sopraddetto papa giovanni e per gli suoi cardinali appo vignone, fu
suoi cardinali appo vignone, fu canonizzato per santo frate tommaso d'aquino dell'ordine
le lezioni di filosofia, anzi più per trattenimento che per apprendere; e così
di filosofia, anzi più per trattenimento che per apprendere; e così visse fino all'
apologhetti, / tutto insegno, ma per gioco, / nello inverno appresso al foco
di sotto alle arabe sofisterie, e per lei siamo giunti, e per le altre
, e per lei siamo giunti, e per le altre sopra narrate scoperte, di
) apporta le sue dottrine tratte, per lo più, dalle diffini- zioni e
che sono astratti né fuor dell'intelletto per cui s'aggirano si riducono all'atto.
diritto: parte della filosofia che ha per oggetto la riflessione sul diritto e l'esperienza
b. croce, ii-5-97: come per la dialettica, così per la filosofia
ii-5-97: come per la dialettica, così per la filosofia dell'arte o estetica,
lo sviluppo delle istituzioni umane è considerato per lo più come un continuo progresso verso
, ii-xiv-14: lo cielo cristallino, che per primo mobile dinanzi è contato, ha
così. l'amor d'amicizia è per sua natura eterno. muratori, 5-i-94:
seguirsi o fuggirsi dalla umana volontà, per governar bene se stesso o gli altri
immagina e si propone un eroico sacrificio per il bene. -filosofia pratica:
sperimentale in ogni professione e facoltà, per cui la meditativa intellettuale confermasi o si disinganna
12-499: non dee dunque il poeta preporsi per fine il piacere, come peraventura credeva
idioma latino,... sebbene inferiore per alcuni rispetti ad altre lingue sorelle del
sistema indopelasgico, non sottostà a nessuna per la filosofia delle frasi e delle parole
cortese ammonir, dal qual richiesto / sono per rima di filosofia, / m'ha
filosofia e di purità celestiale, intantoché per nullo modo senta quelle cose che in terra
pior, uscendo di casa del padre per andare alla filosofia de la conversazione de'
sigla tutta una tradizione. far passare per la cruna d'un ago una filosofia,
/ commonicar dovete a chi s'affronta / per impararla col desio, col zelo,
i-427: egli aveva ottenuta grande rinomanza per avere tentato di distruggere tutti i princìpi
: guardate che altri non vi inganni per filosofia o per altra fallacia, secondo l'
altri non vi inganni per filosofia o per altra fallacia, secondo l'ammaestramento degli
avventura, che dammeno non ci volle per ricordarne che ridere a grado si poteva.
12. locuz. parlare in filosofia o per filosofia: parlare alla maniera dei filosofi
al badalone, / voi, che parlate per filosofia, / ma fate che v'
padre giove come non possono più vivere per la temerità de i filosofi, i quali
taverne a mangiare et a bere, ma per non avere altro ricetto al mondo.
indovinava che se le medesime sono famose per lo spirito, la grazia, l'
seducenti, tutto ciò è artifizio necessario per coprire la mancanza dei doni naturali.
caffè biffi. giocosa, 74: lavoriamo per vivere... ed accettiamo filosoficamente
mi meravigliavo che tu non fusse su per le filosoficarie; vienne, andiamo un poco
si congiunge con li vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio. idem
li vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio. idem, par.,
. idem, par., 26-25: per filosofici argomenti / e per autorità che
26-25: per filosofici argomenti / e per autorità che quinci scende / cotale amor convien
e diceva grandi cose, credendosi poterlo vincere per parole e argomenti filosòfichi, vennero a
intenti logici, scientifici (e, per quanto rigorosi, questi s'intendono per
per quanto rigorosi, questi s'intendono per lo più come astratti e arbitrari);
lasciar questo secolo torniamo addietro un momento per dare un'occhiata filosofica all'epoca più singolare
[1m adone'], è anco oscura per cagion della sentenza, che non è
, quanto è più malagevole il viaggiar per l'oceano, o per l'alpi,
malagevole il viaggiar per l'oceano, o per l'alpi, che lo corrervi sopra
poetucci e differenti quanto la gondola dal galeone per la grandezza della materia e per lo
galeone per la grandezza della materia e per lo molto utile e gusto, che
baldini, i-727: era bellissimo, e per me quasi una filosofica avventura, quell'
, indulgente, forte e flessibile, fatto per comprendere e per pregiare una natura come
e flessibile, fatto per comprendere e per pregiare una natura come quella di giuseppe
grave, riflessivo (e vi è per lo più una sfumatura ironica).
de sapienzia, non la hanno intesa; per la quale cosa a nulla persona dotta
avesse scritto; / ond'ei, per questo, in premio gli concesse / di
: copioso ti cuopri con rancura / per non aprir ove filosofisca / quell'ozio,
. leopardi, i-74: le abbiano per pure francesi, come despota, demagogo
democrazia, colle terminazioni greche sole, per esempio civismo, filosofismo. de sanctis
corpo al platonismo, vi ha spirato per entro il calore di un sentimento vero,
pratico: il favore dei prìncipi fu tutto per gli studi della giurisprudenza e dell'economia
b. croce, ii-3-403: per effetto della concezione filosofistica o mitologistica.
intr. filosofare, filosofeggiare (per lo più spreg.).
. filòsafo), sm. uomo che per professione o interesse non passeggero attende
docente di filosofia. -ant., per antonomasia: aristotele. latini,
la desdegnàr [la terrena grandezza] per loro e vietàrl'a noi con molte naturale
dica moto locale, e localmente mobile per sé, secondo lo filosofo, sia solamente
vero filosofo colui che è amico di sapienza per utilitade, sì come sono li legisti
quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta e
religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta e dignitade. bencivenni,
filosofo nel settimo livro della politica prova per quatro ragioni che l'uomo non die usare
hanno considerato la sua bontà, ma per le cause che dependono l'una dall'
biasimare e detestare uno governo, dove per contrario si fa estrema diligenzia di spegnere
prima d'ogn'al- tr'uomo, per quanto scrive lattanzio nel terzo, nominò
canto suo, vorrei che consideri, che per tanto che sono que'filosofi conformi al
han prodotta una filosofia volgare; e per quel ch'appartiene a voi che vi
quale pareva che niuna cosa ostasse maggiormente per l'intelligenza del vero, che la fama
una parte materiale, e l'altra per così dire animata; questa degna dell'esame
* filosofo 'in senso largo suol adoperarsi per significare tutti quegli uomini che trattano questioni
egli doveva laboriosamente tentar di comporre, per conto proprio, in un rozzo sistema
misticamente più tosto: al filosofo morale per aventura si conviene il trattarne in altra guisa
la verità sostanziale delle cose, senza per questo essere fornita di grande erudizione.
.. dissero la zona torrida essere per l'eccessivo caldo abruciata e deserta d'ogni
l'acqua riempir tutta la campana, per la ragion ordinaria che non ammette,
che la natura gli conferì dandogli talenti per apprendere e cuor buono per ben usare
dandogli talenti per apprendere e cuor buono per ben usare de'talenti, e può
verso un nemico [l'austria], per garantirsi colle forze del medesimo contro le
equilibrio. collodi, 609: filosofo per indole e per educazione, due cose
collodi, 609: filosofo per indole e per educazione, due cose sole cerca [
malvezzi, iv-271: chi, per isciogliere i fisici avvenimenti, adduce iddio
isciogliere i fisici avvenimenti, adduce iddio per ragione, è poco filosofo; e
filosofo; e chi non lo adduce per iscioglimento de'politici è poco cristiano.
9-423: o ci metta la taglia / per aver fatto un tratto un manichetto /
segneri, ii-237: un fileta morì per mero rammarico di non sapersi svilluppar da
a gente culta e che suppone, almeno per gran parte, seria; senza nulla
da filosofetti e articolisti, i quali per loro conto non hanno mai condotta la minima
del saper la stanza eletta / atene ha per insegna una civetta. / né il
mi parlano di qualche gran filosofaccio, per esempio trascendentale o umanitario, domando subito
nostre, la quale faccia da'posteri derider per forsennati quei filosofimi che oggidì s'ammirano
filosofimi che oggidì s'ammirano da noi per oracoli. pananti, ii-27: io non
; (cfr. filosofia); per dissimilazione, la forma ant. filosafo.
che veduto avevano. parabosco, 1-21: per finirla gli diede intendere se esser femina
esser femina et esser morto d'amor per lui, facendogli credere ch'egli va vestito
credere ch'egli va vestito da maschio per aver magior commodo di vederlo più spesso,
narrar la sera al fuoco, ché io per me non ho sentito dolor alcuno né
libro di s. francesco di sales per indirizzamento di un'anima nella via della
', che ama e s'adopera per l'incremento delle arti... abbiamo
testi e di citazioni, che per la durata e l'accanimento e il valore
', quella passione dell'uomo per cui egli aspira ad acquistar gloria.
elezione alcuna ad ogni uomo e per ogni vile causa il capo scoprono,
istituzione adulterano; e coloro che tal segno per sé cercano e usurpano,.
. neol. mezzo di trasporto, per persone o per cose, con motore elettrico
mezzo di trasporto, per persone o per cose, con motore elettrico alimentato per
per cose, con motore elettrico alimentato per contatto da una linea aerea esterna,
consistenti in veicoli a motore elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e
trasporto di cose; c) filoveicoli per trasporto di persone e di cose; d
e di cose; d) filoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici.
d) filoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici. = comp.
organizzazione del servizio. 2. per simil. funivia, teleferica, funicolare.
, 5-146: intorno a johannesburg, per un raggio di cinquanta chilometri, son miniere
, 15-28: di giorno si girovagava per le montagne e si saliva quasi in cielo
. - crogiolo filtrante: crogiolo usato per filtrare precipitati. -virus filtrante: virus
liquido o un fluido attraverso un filtro per eliminare le scorie in sospensione. -per
conosceva proprio più, e tutti strolicavano per sapere qual droga avesse filtrato la doretta
sapere qual droga avesse filtrato la doretta per affatturarlo a quel modo. vialardi,
assenzio,... lasciate così macerare per 8 giorni scuotendo il fiasco tutti i
filtrandosi e fermentan dosi cangia per età, così per età cangia il color
dosi cangia per età, così per età cangia il color de'capelli.
. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo nel ventricolo
chilo; come la parte sottile filtrandosi per alcuni minutissimi canaletti giunga nella cisterna del
bronchi, / filtra con la pioggia per tossa stanche. giocosa, 50: un
lascia [l'anguilla] il baltico / per giungere ai nostri mari, / ai
filtrassero dalle fessure e dal buco della serratura per venirsi a mischiare ai miei sogni.
/ agli angoli. 6. per estens. giungere con difficoltà, passare
avrebbe voluto godere, faceva di tutto per non arrivare a godere; eppure,
botta, 5-496: niuna cosa, per minima che fosse, trapelare, o
che fosse, trapelare, o, per usare le parole stesse, filtrare potesse,
ricordi d'arte, ci appaiono già per se stessi come una raccolta di quadri.
. cicognani, 1-103: gli ostacoli per l'uscita erano anche ostacoli per l'
gli ostacoli per l'uscita erano anche ostacoli per l'entrata, ostacoli removibili non da
la trasparenza: e questo si recupera per mezzo di multiplice e lentissima filtrazione.
latino e del francese una lingua letteraria per tutta la valle del po,..
offriva che il latino, il latino per la filtrazione delle età ancora vivo e
, con una spezie di filtrazione, per le radici, sino alla sommità e
: venature gialle e lucide, forse per filtrazioni segrete di umori. -figur.
prigione o scannato dai sicarii, finisce per rientrare nella sua doviziosa ed illustre famiglia
-filtro a letto filtrante: apparecchio per filtrare i liquidi costituito da uno strato di
. -filtro a setto filtrante: apparecchio per filtrare i liquidi costituito da una sostanza
minute particelle solide, usato in chimica per depurare 1 gas dai corpuscoli in sospensione
spugna, o pietra porosa; ma per lo più intendesi di quello fatto con foglio
qui si registra, dopo i precedenti, per somiglianza d'effetto. tramater [s
, e guardatolo fisso negli occhi mostrò per un attimo, netto, il desiderio
, netto, il desiderio di prenderlo per il collo. soldati, i-253: ci
questa distillazione acuta e sottile della voluttà per tutti i filtri della riflessione in tutti
e della colpa accarezzata ricercato e accomodato per tutti i prismi dell'arte e in tutte
tu non saprai, venendo da te per amore, / quale divino sapore hanno
, che ormai possiedo, sia ancora per essere il miglior filtro d'ogni mia
negli animali o nei vegetali, serva per la depurazione degli umori. c
onda; è usato particolarmente in fotografia per ottenere effetti speciali (e fattore del filtro
, proprio di ogni filtro ottico, per il quale bisogna moltiplicare il normale tempo
ottico usato dai fotografi nella camera oscura per eliminare quelle particolari radiazioni luminose a cui
; il suo involucro fluido e infuocato per un attimo fece da filtro ai raggi solari
filtro, qual magica pozione non cercherebbe per infiammarsi d'un così avventuroso innamoramento?
con raccapriccio fremere la vita / sentì per quelle membra. carducci, iii-23-106:
certo filtro di farmacia che lo guarì per sempre da'suoi amori imprudenti. d'
giovine trivigiano che mi chiedeva un filtro per una sua donna traditora. come non era
, ch'io potessi cogliere le erbe per fare i suchi, questo giovine, disperato
il suo amante. 2. per estens. fattura, incantesimo, malia;
botta, 4-341: usava bianca, per fomentare la passione del gran duca,
a farlo prigione, come se egli fosse per isfuggirle, come se ella sperasse di
trovare in quella notte un qualche filtro per legarlo a sé ultimamente. 3.
legarlo a sé ultimamente. 3. per simil. e al figur. illusione affascinante
. io ho bevuto da ragazzo, per mesi e mesi ogni anno, a quel
di rilevanti dimensioni, usato nell'industria per la depurazione di liquidi, composto da
— una mezza dozzina di periodici settimanali per ciascheduna casa editrice. = deriv.
ricci, 304: il testimone per conto di mona lisabetta non è venuto
così vestita! / il filugello fila per te! govoni, 460: gran mangiar
; ma gli storici naturali l'intendono per quel gomitolo ovato, dove si rinchiude il
, / come de'esser de natura / per vermi da folli- selli / che fina
di maggio insino a mezzo giugno, per la incietta de'filugelli. sercambi, 34
di toscana, 6-369: non sarà per questo proibito nella città e stato suddetto
, persona alta e magra. dicesi per lo più di giovani. ha qualcosa di
spilungone '. = etimo incerto. per una derivaz. congetturale, cfr.
oggetti legati tra di loro, e per lo più infilzati, mediante filo, spago
detto comperato una filza di salsiccioni, per metterne su ogni tagliere uno lesso,
tutti i detti polli e li legò per un piede ciascheduno di loro, e fattone
... infilandosi in seguito le foglie per il pediculo, formandosene tante filze lunghe
filze lunghe, le quali vengono distese per seccarle. nieri, 328: si fece
grani o pallottoline, la quale serve per contare, sgranando le pallottoline con le
/ son questi, e lo spagnuol, per dir migliore, / perché conta con
che fusser di voi degni / o per divozione o per valore. g. m
voi degni / o per divozione o per valore. g. m. cecchi,
pinzocchera bigia... va tuttavia per queste chiese con una filza tanto lunga
pissi pissi. serdonati, 9-137: ordinò per divozione che fosse posto nel convento di
il più lucido fil del vello aurato / per porla [la perla] in nobil
nobil filza ha cloto attorto; / e per legarla il più fin or pregiato /
e rozze abbiamo loro carpito dalle mani per poche filze di coralli, per poche chincaglierie
mani per poche filze di coralli, per poche chincaglierie di vetri colorati. pea
che si distende in varie forme, per lo più a scopo ornamentale. -
3. collezione di documenti, riguardanti per 10 più una sola persona o una
. cantini, 1-7-149: conservarsi dovranno per l'avvenire ed in perfetto tutti l'instromenti
di serravalle. 4. per estens. serie di persone, di animali
fu reputata ingegnosissima, ma alquanto stravagante per la pittura, perché portò una gran
vasari, ii-348: fece il medesimo per l'opera del detto duomo alcune filze
manda una bella filza con questa, per farle la tavola di dietro. caro,
. buonarroti il giovane, 9-314: per tutta questa filza di novelle / n'andar
quelle poche idee che m'erano passate per la mente con altre accessorie che vennero
radi e lenti, che si fa solo per tenere al loro posto i pezzi di
di un vestimento che si sta facendo, per poi cucirgli a buono. punto a
rigutini, 1194]: oggi, per 'basta'o 'bastia's'intende solo la
si fa nei vestiti da piedi, per poterli al bisogno allungare. nel senso
altre che furono... preparate per la stampa e distribuite giorno per giorno
preparate per la stampa e distribuite giorno per giorno, mentre assai difficile sarebbe il raccappezzarle
giunto ad esprimersi coi propri familiari, per mezzo di bestemie a filze, senza
. cavallette secche al sole, che per portarle alle loro case quella gente aveva
. unità di misura anglosassone usata per i filati di canapa e corrispondente a
artiglio monodattilo, e gli servono benanche per prendere la loro preda. =
del vestire uno adornamento, e ponetevi per quattro canti delle vestimente legami azzurri.
xxi-547: uno fanciullo molto nero traeva per la fìmbia del vestimento quel monaco,
, con alte voce confessar si senteno per lo toccare del santo predicatore esser liberati
sassonia, se ben si dovesse metter per orlo nella fimbria delle falde.
vostri figli staccati dalle fimbrie di minerva per esser affibbiati alle falde di una venere
o valvole mitrali, è l'apertura, per cui il sangue da questo ventricolo è
embricati, incurva, cioè pieghevole solamente per di sotto, terminata in più fimbrie
: cotesti splendenti occhi tuoi, passati per gli occhi miei alle fimbrie del mio cuore
: cotesti splendentissimi occhi tuoi, passati per gli occhi miei alle fimbrie del mio
la stirpe de'cucurbitini di natura, per così dire, proteiforme, variando a
quinci sono e quindi apra e disgiunga / per che in mezzo di lor risurga il
sospeso sotto la coda alla povera bestia, per raccogliervi e conservare belle calde, fumanti
fimo. dessi, 9-130: dovettero chinarsi per entrare, e urbano bruciò un pezzo
ultime foglie autunnali che divengono fimo prolifico per le loro radici. 3.
le loro radici. 3. per estens. sporcizia, lordura. - anche
/ più che la gloria e 'l ciel per voi si cura. 4.
debia star de continuo da ancó in anti per fina a pasqua in presone. idem
finale1, agg. che viene per ultimo in ordine di tempo; che
idio non gliele dea e lasci avere per suo finale guidar- done d'alcuno bene
gentil mia donna, amor, s'i'per un cento / avesse magno cor,
m. villani, 1-2: avendo per cominciamento nel nostro principio a raccontare lo
misericordia mandò sopra gli uomini, degni per la corruzione del peccato di final giudizio
, d'un atto, nel dramma per musica; * nota, cadenza finale',
introduzione, al facile svolgersi delle strofi per due pose medie in una posa finale
ad die della sua nativitade consumato per quella cotale ogni modo: «
da te quello infermitade, che per usanza il ricercava, morie. stuparich,
di sé una fanciulla quindicenne, per rapirla nottetempo, avvolta di mussola
volume. 3. che viene per ultimo nello spazio; che segna il
talora a modo di fregio, e per finimento di capo, di libro o
si dee seguitare delle tue parole, o per servire e per obbedire a dio,
delle tue parole, o per servire e per obbedire a dio, o per utilità
e per obbedire a dio, o per utilità degli uomini, ovver per utilità
, o per utilità degli uomini, ovver per utilità d'alcun tuo amico. leone
, 34: la felicità non è per altro fine, anzi è causa finale d'
quattro sono le cagioni delle cose, per quanto ne afferma il filosofo,..
, xxii-293: il prendere la causa finale per la efficiente è un errore che ritardò
causa formale e finale del suo essere per cui esso è in sé finito.
. m. villani, 7-31: per lo quale trattato... vennero a
: questa è quistion da te; e per ciò farai, quando finite fieno le
tormento alcuno l'adulterio confessato, furono per finale sentenzia condannati che publicamente fussero loro
giornate finali, nelle quali nessuno, per valoroso che sia, li è potuto
ridicolo, se l'odiosità a poco per volta cede il passo e le sottentra il
modi medesimi che si fa ora, cioè per via di approvazione, non di discussione
], 1-430: e pure, per le tue gran misericordie, tu non ne
storpiava l'italiano con finali alla veneta per farsi intendere e maggiormente colpire.
essere formata dalpinf. pres. retto da per, a, di, al fine
» non può definirsi se non per enumerazione di parti -una serie di
comisso, 14-140: poi i fuochi ripresero per un violento finale riempiendo il cielo
serra, iii-340: questa è sopra tutto per dirti che il finale...
il professore, il finale lo destava per il punto. 3. parte
con uno o due pezzi e pochi pedoni per parte (e si può avere il
di un capitolo a scopo ornamentale o per riempire il vuoto lasciato da una pagina
color di cielo sereno, le istruzioni per i frontoni, le testate, i
panzini, iv-263: atleta o squadra qualificati per la * finale '(cioè
la * finale '(cioè per la gara ultima, decisiva).
, breve conclusione a effetto che consiste per lo più nella ripetizione variata dell'ultima
e come causa dei singoli eventi, per cui il mondo è organizzato in vista
dall'occasionalismo), asserisce che è per una predisposizione... il finalismo
: è perciò [la filosofia cartesiana] per eccellenza filosofia intellettualistica, fondata sopra escogitazioni
o finalistico altresì, ma operante sempre per mezzo del meccanismo. gramsci, 8-143:
i moti delle parti- celle elettrizzate, per una finalità tutta sperimentale. gobetti,
finalità di questi atti, come, per esempio, frequentare la scuola, che già
arila, 226: « finalizzare ». per conchiudere, compiere, dare compimento,
nella conciliazione di vari princìpi finallora tenuti per repugnanti tra loro. moravia, ix-334:
. alla fine, al termine, per ultimo (in ordine di tempo).
che troveragio in voi pietanza, / per ch'io vivo gioioso in allegranza.
avendo spesso il re agramante invano, / per espugnar parigi, più d'un giorno
/ finalmente tenere / che a ciò per soverchianza non mi mova / misericordia nova
seguir con l'altro, come, per essempio, per diventar temperato, prima
l'altro, come, per essempio, per diventar temperato, prima debbiam fuggire la
fuggire la intemperanzia che la insensibilità, per esser quella maggior vizio di questa, da
lui, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva
: finalmente fu loro dinegato il sacerdoto per confessare i loro peccati, e tutti
. alvaro, 11-177: tornato a casa per le vacanze, mia madre, venendomi
una serie di argomenti (e ha per lo più valore rafforzativo e polemico)
che del ritorno e grandezza loro fussi per guadagnare più; nessuno finalmente a chi
a chi s'abbia a credere che per molte ragione dispiaccia più la vita privata
p. bandiera, o sia per la sintassi o sia per la scelta delle
, o sia per la sintassi o sia per la scelta delle parole o sia finalmente
la scelta delle parole o sia finalmente per la grammatica medesima, non merita che
lo muove finalmente, perché è il fine per il quale il motore, cioè tinteliigenzia
prospero successo; felicemente, fortunatamente, per buona sorte (e si riferisce per
per buona sorte (e si riferisce per lo più al compiersi di un evento
'finalmente soli! ', si dice per indicare la felicità dei nuovi sposi,
intellettuale adulazione. jovine, 2-246: per alcuni giorni pietro non uscì con gli
era dispensato finanche dal turno di guardia per via della sua ferita alla tempia.
. 2. alla fine, per ultimo, finalmente. settembrini, iv-703
fatti vostri. = comp. per giustapposizione da fino2 e anche (v.
sette numeri. d'annunzio, v-3-166: per placare la sorte, cercò di raumiliarsi
di sangue. = comp. per giustapposizione da fino2 e anco (v.
stato e gli enti pubblici minori dispongono per il conseguimento dei loro fini; condizione
più perfetto contrappunto economico. si parla per tutto del suo erario, umore stagnante
richiedea nelle finanze un posto: / per ora, disse, non ne vaca
fatto piovere in casa certa carta bollata, per cui il monaco s'era messo a
tempi contro i ladri italiani. legge per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie
si mantennero i tre esistenti ministri militari per la guerra, la marina e l'
. trova di rado o non trova più per lavori siffatti, i quali, come
: che puzzo freschiccio di vernice da per tutto! la volgarità in italia monta:
e morale amministra, in proprio o per conto di terzi, dei beni patrimoniali;
, 155: un giorno ella, che per saperlo giovane di notaio lo riteneva versatissimo
lo stare a roma è stato ed è per me un grandissimo sacrificio, e non
, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina esquisita e nove
de la finanza che li scali ebbono per lana tratta del reame. =
od oneroso) dei mezzi finanziari necessari per un'impresa; sovvenzione.
coccolarono, gli furono larghi di finanziamenti per le società di mutuo soccorso e per le
finanziamenti per le società di mutuo soccorso e per le cooperative agricole cristiane che aveva fondato
; sovvenzionare. -rifl.: procurarsi per proprio conto i mezzi necessari (cfr
: * fornire il denaro 'necessario per una data impresa. bocchelli, 6-169:
di grande anima, finanziava l'impresa per onorare un suo figlio pittore che gli
avv. sotto l'aspetto finanziario; per quanto riguarda l'acquisto e l'uso
pochi anni mi sono finanziariamente rovinato, per il gioco: e non voglio più
militari da risolvere, d'ogni altro governo per quanto vasto. cattaneo, ii-1-15:
che i prezzi eran cresciuti davvero, per effetto della povertà locale e dello slancio finanziario
governo d'un paese, che ha per oggetto l'allibramento, il riparto, la
, iii-160: le ragioni di dolersi e per il grave colpo finanziario e per le
e per il grave colpo finanziario e per le sue conseguenze avvenire su quella povera
7-189: oggi si suicidano soltanto per dissesti finanziari, quando sono sul punto
. mazzini, i-578: se o per la presa di casse governative,
presa di casse governative, o per altro mezzo vi troverete posseditore di un eccedente
finanziario, ricorderete che ogni banda combatte per la causa di tutte. boccardo, 1-891
piatte, spelacchiata e inverdita, forse per non scemar solennità all'abito nero, all'
a fuoco lento. cantoni, 488: per un medico pigro, ma sensibile ed
tempo nel veneto dalle guardie di finanza per la repressione del contrabbando. -oggi:
studiano di migliorare ciò che essi maneggiano per la sola pratica e per quella scuola
che essi maneggiano per la sola pratica e per quella scuola de'nostri antenati nella quale
sinistra profezia; / o tu morrai per mano del carnefice, / o d'una
perché un diploma avea di nobiltà / per danari dal principe ottenuto. alfieri, 5-259
chiamano elegantemente bancario, finanzierò, utilitario per eccellenza. -valido, opportuno finanziariamente
l'ignoranza de'segretari divengono larga sorgente per la finanza. dunque se si proponesse
si potrebbe rispondere: scegliete delle tartarughe per amministratori e delle talpe per segretari.
delle tartarughe per amministratori e delle talpe per segretari. -vessatorio, opprimente,
; avvegnaché si sciolsero i conventi ricchi per goder delle spoglie. 3.
imita la scrittura (e fu inciso per primo dal tipografo parigino pierre moreau nel
te, ma onorato sci cumunale- mente per lo to savere e per la tua bontade
cumunale- mente per lo to savere e per la tua bontade. -morire
avragio / s'io fino e moro per voi disiare? iacopone, 88-36: tre
rinunciarvi; cessare, smettere (ed è per lo più seguito da una prop.
-non finare: continuare, perseverare (per lo più con caparbietà, con tenacia
sono stanco, sì m'affaticai / oggi per questi monti, per tornare / di
affaticai / oggi per questi monti, per tornare / di dì a casa, che
/ ma volontà villana ed innoiosa / per sol seguire al vizio mortale.
: * finare 'e 'filiazione \ per 'affinare, raffinare, depurare 'e
in suo reame, e fargli finare per moneta. cibrario [in boccardo, 1-872
villano il padre, il figlio, per potergli succedere, dovea 4 finare '
somma. lettere senesi, 51: per fermo avaremo in questa fiera l'ottanta
ottanta e cinque lire che ci debbono dare per compimento di ciento lire, che finàro
[s. v.]: dicesi per esagerazione 4 che una cosa fina l'
-senza finare: senza cessare mai, per sempre, ininterrottamente. giamboni,
vo'lui e te senza finare / per quella grazia, la qual sì m'è
quanno me en- carnai, / per te pelegrinai, en croce consumato. /
finato, / nell'ultimo trovato / morto per tuo amore. finattantoché [fin
. g. gozzi, 3-1-9: fui per avventura anch'io di quest'opinione,
protesta e bollo. = comp. per giustapposizione da fino2, a, tanto e
, 226: 'finare'e 4 finazione', per 4 affinare, raffinare, depurare'
colonna delimitata da linee rette (per lo più in posizione verticale) in registri
vidono in tante parti, sì per facilità e chiarezza mag giore
si registrano certe notizie. così per es.: 4 ne'libri di conti
poso, / finché di penitenza / per fina conoscenza / mi possa consigliare /
. petrarca, 29-17: di quanto per amor già mai soffersi, / et aggio
le spiaccica con un calcio ben assestato per vendicarsi dei cumuli di terra dove la falce
giorno; / ed erra l'armonia per questa valle. verga, 3-16: certo
i tetti! pavese, 40: girerò per le strade finché non sarò stanca morta
le vivande. caporali, i-49: né per quel giorno osò più comparire, /
2. mentre, nel tempo che, per tutto il tempo che (e indica
sua celeste beltà, ch'io, per insino / già dal principio conoscente e
della morte, / che dalla vita per un po'ci affranchi / ma ci
orribile cicatrice. = comp. per giustapposizione da fino2 e che.
di verzura. = comp. per giustapposizione da fino2 e dove (v.
la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. g
filippo suo fratello furono diliberate di pregione per lo modo che addietro di loro facemmo
, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino
di ciascuno anno di quelli quatro anni per afficto lb. quaranta di picioli in
quaranta di picioli in fiorini d'oro per quello che varrano comunemente a le tavole
el fece in alba sua dimora / per trecento anni e oltre, infino al
fine / che i tre e tre pugnar per lui ancora. bibbia volgar.,
, se io non avessi cogno- sciuto per questo più presto dalli cattivi essersi biastem-
e inesorabile fatta a coloro de'quali per obbligo di giustizia, di morale,
borghesi e contadini si erano alzati prestissimo per prendere il treno delle sei e quarantacinque
quarantacinque e arrivare in tempo a firenze per il mercato e gli affari di fin
fin della strada si trova come uno stanzolino per riposare alquanto, che ve n'è
immensa camera da letto, essendo ingombrata per tutta la sua estensione di letti e
fastigio. vasari, iii-455: ebbe per ultimo finimento questa opera una cornice varia
, che risaltava, come disotto, per tutto; e sopra i termini era per
per tutto; e sopra i termini era per fine candellieri di marmo, e nel
cartelli stradali, seguito da altre specificazioni per indicare il termine di un divieto o
la vecchia pensilina. 4. per estens. limite, limitazione. dante
quante donne sono state condotte a disonestade per lo leggiere andare e tornare a'luoghi
li termini de le case loro, per conservare li fini e li limiti della loro
che avessero congiurato contra il popolo romano per cagione di acquistare onore; non rifiutando
che colui che mi offende lo facci per ignoranza e non per malignità? anzi,
offende lo facci per ignoranza e non per malignità? anzi, è spesso molto
, v-3-44: sao co chelle terre, per chelle fini che qui contene, trenta
della posta città in italia fue uomo samo per nazione; lo quale avea nome pitagora
prezzo grande, il quale fie recato per fiondate molto da lungi, come dalla
del mondo. boccaccio, viii-1-3: per li quali onori e purgazioni, la assiria
di salamone e venne dal fine della terra per fare aiuto al tempio di salamone che
129: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine
potria dir mai le ruine / che per te già son state, e quante
son state, e quante gente / per tua cagion son giunte a miser fine?
fine del duca alessandro de'medici, per essersi mosso il suo cugino ad ammazzarlo forse
sempre fui / de'maggiori perigli / per meritar dal fato il fine estremo.
marino, 2-165: natura, che per te fia maledetta, / t'aborrirà con
gittò una lancia dietro, e diègli per lo fianco, e stettene in fine
suo sì macero e sì venuto a fine per la lunga e aspra penitenza, che
la verità ultima. 7. per estens. caduta, tracollo, dissoluzione,
ordinario una casa non è fabbricata che per 99 anni. se sopravvive a questo termine
giungano a una gran longevità, ma per lo contrario alcune volte si sfasciano prima della
verificherà, secondo la religione cristiana, per volere di dio. miracele de roma
sciagura, un rivolgimento sociale che, per il modo straordinario e catastrofico con cui
pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste o perfetta
4-84): o treviso, fondato per amore / col fronte de pietà e de
de pietà e de cortesia, / per tua follia se quigli essuleranno, / la
: aspettava fiduciosa del buon fine, per quanto stesse attenta ai dolori che da un'