Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.89 - Da DECLINOGRAFO a DECLIVITÀ (24 risultati)

volta fui signore, / servo divenni per lo gran dichino / della fortuna.

giamboni, 4-130: tanto dibassò poscia per la detta battaglia [lacedemonia],

. papi, 1-5- 182: per queste perdite e per altre di minor conto

182: per queste perdite e per altre di minor conto che toccheremo in

cappello / ad un tuo vicino / per metterlo al dichino. = deverb

costui ne'calli celesti lucenti / libero per addietro andar usato / pe'cieli aperti

e certificata avea ciascuna / stella decliva per varie spere, / con nover, né

altre? però la palla doverebbe correr per esse con minor velocità, che per le

correr per esse con minor velocità, che per le più alte e più declivi.

guazza: un delizioso brivido gli fuggiva per i nervi; una freschezza deliziosa gli

freschezza deliziosa gli rinverdiva la anima e correva per il sentiero declive. -figur

verso quella strada che si dice (per cagione d'un'antichissima chiesa parrocchiale,

quadrata o finestra, che sola serve per la luce e per camino. segneri,

che sola serve per la luce e per camino. segneri, i-551: figurati

di avvezzare un'acqua manante ad andar per un fosso piano. a poco a

ma se tu l'awezzi ad andare per un declivo, a poco a poco si

sul quale serpeggiava il tubo di gomma per l'innaffiatura. rebora, 91: mentre

la detta contrascarpa e fare tal difesa per il declivio anco più da lungi? milizia

segnato di sentieretti che s'inerpicano lenti per l'erta. carducci, 935: i

ad abbandonare la costrizione delle due rive per confondersi nell'infinita deità del mare e

. gugliélmini, io7: l'acqua per condursi da un luogo all'altro,

che i goti avessero cercato di sostenerlo per mezzo de'più intelligenti che allora fiorivano

viene contenuto il corpo fluido: e per questa i torrenti precipitano nei fiumi,

che queste somministrar mi potessero una scala per discendere fino al suo piano. papi

vol. IV Pag.90 - Da DECLIVOTERAPIA a DECOMBENTE (27 risultati)

tubercolosi, che consiste nel fare sdraiare per molte ore l'ammalato col capo più basso

più basso del rimanente del corpo, per agevolare lo svuotamento delle caverne delle basi

. perdita di cloro dell'organismo, per vomiti o diarrea, negli stati di

0 in parte i cloruri dai cibi, per impedire che i tessuti se ne sovraccarichino

. g. villani, 4-2: per assedio ebbe il detto castello, e

anime di quelli che sono stati decollati per la testimonianza di iesù e per la

stati decollati per la testimonianza di iesù e per la parola di dio. a.

, dovrà essere ad un erode aver pubblicamente per giudice quel battista ch'ei decollò?

decollato... a quei sognatori che per primi, nell'ultimo '700, vedevano

nel linguaggio degli aeronauti, la manovra per staccarsi con l'aeroplano da terra,

, 1-37: ora avvenne, che per la festa di messere santo giovanni dicollato

decollato e triste, pare si componga per un sonno campestre. 3.

or così potremmo contare molte istorie, per le quali si conchiude, e mostra che

e guerre, e grandi ingiustizie sono fatte per gli consigli ed impronti. come fu

, e giudicato traditore del comune, per la sua dicollazione e di due suoi compagni

: la decollazione di san giovanni batista per quattro ragioni pare che fosse ordinata,

influenza economica di un altro, che per lo più ne deteneva in passato anche

riducenti od ossidanti) o eliminandoli (per mezzo di sostanze adsorbenti o per filtrazione

(per mezzo di sostanze adsorbenti o per filtrazione o per estrazione).

sostanze adsorbenti o per filtrazione o per estrazione). = voce dotta (

inventato all'inizio del secolo xix) per determinare il potere decolorante del nero animale

. decoltè, sm. scollatura (per lo più di vesti femminili),

: quanto alla donna, la arrestarono per... per... decoltè

, la arrestarono per... per... decoltè eccessivo, lei mi

il cappotto che teneva largo sulle spalle per avere il decoltè. = adattamento

, con il senso di * prendere per il colletto '). cfr. rigutini-

letto), degente a letto (per malattia). rovani, i-478

vol. IV Pag.91 - Da DECOMBERE a DECOMPOSTO (24 risultati)

tenendo il capo. 2. per estens. depositarsi, accumularsi. vallisnerì

un composto (ed è voce, per lo più, del linguaggio della chimica

. decompórre, tr. (per la coniugazione: cfr. porre)

sciogliere, analizzare; sezionare. -anche per simil. e al figur.

decomporre sempre più le nostre idee, per iscoprire e determinare le sostanze (dirò

, assolutamente, a soffrire un'alterazione, per cui risolvendosi in altri corpi, non

un barlume rosso, come nei gabinetti per lo sviluppo delle negative, decomponeva in

il chimico compone e decompone, e per lui la natura non ha più misteri.

di sugo vetriolico si spacca e decompone per tutti i versi. milizia, ii-90:

acqua..., trattenuta anche per breve tempo in vasi di legno, o

si costituiscano le grandi capitali, come per contraccolpo si decompongano gli stati e si

succhiato il latte della lupa, perirono per effetto stesso delle loro rapine, e mandarono

182: mi allontanai da coloro sia per non più udire le loro asinerie,

più udire le loro asinerie, sia per non più sentire dalla bocca di quel

a un neonato di sangue reale, per quanto l'idoletto né capisca né veda.

: il suo volto si è decomposto, per un attimo: per un attimo soltanto

è decomposto, per un attimo: per un attimo soltanto. deledda, i-973:

. ugolini, 117: « decomporre, per scomporre, non trovasi in niun autorevole

a portare nei vegetabili una modificazione tale per cui deesi dedurre che provarono una fermentazione

i vettori (vettori componenti) aventi per risultante il vettore dato (particolare importanza

. -decomposizione di un polinomio: operazione per la quale un polinomio è trasformato in

nei componenti, analizzato; esaminato parte per parte; disfatto, dissolto. -

può fornirmi di che prolungare la vita, per un'ora, per un giorno,

prolungare la vita, per un'ora, per un giorno, di quella che mi

vol. IV Pag.92 - Da DECOMPRESSIONE a DECORARE (21 risultati)

area, ecc.). tutto per me ti addensi, meraviglia / di vita

i tratti del qualcuno si usò anche per * sconto, deduzione '; ma anche

: i soldati si guardarono in viso come per dirsi: nella fisonomia decomposta; sembrava

giorgio non aveva mai udito. di deconto per farla bollire? deledda, i-474:

mattonelle del pavimento. senso per lo più spreg.). - anche

e di inclito significare diversissime cose per mezzo di composti, so- aspetto

della figliuola, quando tu l'hai oranata per menarla al vepressione del gas contenuto in

1-20: la propria bellezza è quella per la sfera (e, per evitare

quella per la sfera (e, per evitare i disturbi provocati da una quale

quale tutte le cose sono decorate, e per la quale tutte le cose sono o

deconcentrazióne, sf. econ. fenomeno per a qual più s'apre / modesto fiore

dea, conosci se i miei desideri furono per vità si va distribuendo fra un

edonistica, e talora perfino estetica (intendendo per esteticità il diletto individuale), suol

gran quantità di colonne e di marmi per fabbricarne e decorarne le moschee di costantinopoli

religione da eruditi, religione da pittori per decorarne le volte o le pareti delle sale

, al valore civile, militare: per imprese onorevoli nella vita civile, nell'

di ferro instituito da napoleone il grande per decorare i suoi benemeriti. giusti,

tutto il reggimento vestisse l'uniforme di parata per assistere a una solennità militare sulla piazza

, decorato che sia, andrebbe fucilato per inettitudine. -in senso iron.

benché né monda né eletta, ma bella per me, e conservata come reliquia,

: molti begli usi egli pose, per far risplendere e vivere

vol. IV Pag.951 - Da DONNESSA a DONNOLA (3 risultati)

vigilanzia attendea alla sua disfazione, e per uno piccolo spiraculo raguardava il suo gran

gli lasciano fermi in un luogo, per paura che non gli sieno tolti, ma

: trovasi rimaner come talora / se per lo tetto, o donnola,

vol. IV Pag.952 - Da DONNONE a DONO (18 risultati)

fremebonda, inarcata a spiare, a odorar per qualche pertugio la preda. cimili,

donna ', in sostituzione di mustèla (per le forme aggra ziate,

la vecchia donna avrebbe smesso di servire per godersi finalmente i giorni della sua vecchiaia

gentil mia donna, amor, s'i'per un cento / avesse magno cor,

ella riconosceva la miseria di quel dono per così lungo tempo negato.

5-18: lo maggior don che dio per la sua larghezza / fesse creando ed alla

muratori, 5-i-284: il furore poetico per opinion di tutti è regalo conceduto a

tutto, ci ho proprio un dono per la recitazione? pavese, 8-346:

poi ebbe titolo di giustizia, perché per esso tutte le cose inferiori erano nell'

. 4. elargizione (fatta per ottener favori). benvenuto da imola

lasciò indietro diligenza o arte alcuna per farsi propizii quegli che erano di momento

usurpazioni. d'annunzio, v-3-30: per ottenere le riparazioni e i lavori necessarii

e dono. boccaccio, iii-1-90: per salute ancor delle sue genti / gran

il governante non poteva imporre gravezze che per volontarie offerte de'soggetti, donde venne

nuovi testi fiorentini, 275: deono dare per dono e per guadagno infino a die

, 275: deono dare per dono e per guadagno infino a die x uscente febraio

tedesco se l'era tolta di bocca per farne dono a lei. -fare un

e sia fatto. -in dono, per dono: come dono, come regalo.

vol. IV Pag.953 - Da DONOSO a DONZELLO (20 risultati)

in don la vita anch'egli, / per grazia espressa, e vieppiù espresso errore

giorno degli sponsali. ve lo darò per augurio della nuova felicità. 9.

pregiamo di apparir grati fino ai villani per ogni tenue donuzzo da loro fattoci nelle loro

santa donzella: maria vergine. — per estens.: giovane donna maritata.

donna o di donzella / fatto ha per imparare, insino a quella / c'oggi

di attenzione sul suo ricamo, e per la fretta imbrogliarsi le dita nel filo.

nota della città. 2. fanciulla per lo più nobile che faceva parte del

diporto / le donzelle di corte hanno per uso, / però che intorno intorno

tanto leggiadre e preste, / che per par ciascuna che d'amor s'appaghi.

tasso, 15-58: scherzando sen van per l'acqua chiara / due donzellette garrule

man sparaveri tignire / deportando, / che per la rivera vignio oselando. folgore da

sanguinari, fuggire dai loro crudeli castelli per ricoverarsi nei chiostri solitari. d'annunzio,

donzello simone donati al ponte ad affrico per assalire nicola dei cerchi bianchi che andava

de tal servi e donzelli / e per amor fratelli, perché lassi, segnore?

damigelle, giovani tra loro / armegiando per li chiostri e per le vie.

tra loro / armegiando per li chiostri e per le vie. boccaccio, vii-232:

. del tuppo, 471: introsende esopo per comandamento dello suo signore dentro in casa

dai donzelli fuori dell'udienza, tenendolo per pazzo. -l'ufficio di usciere.

varchi, 18-3-74: al quale, per guiderdone di questo servizio fattole, ella

balli. bettinelli, i-72: sapran per tanto che qualche donna ha vissuto tra

vol. IV Pag.954 - Da DOPA a DOPODOMANI (27 risultati)

, mentre davanti al pronome personale è per lo più accompagnato da di o anche da

mai dopo notturna pioggia / gir per l'aere sereno stelle erranti, / e

le morali verità non possono tutte confermarsi per mezzo di prove legali; e lo stesso

che tu questo figliuol maschio facesti, per niuna guisa con questi miei viver son

michelangelo, i-29: tu m'entrasti per gli occhi, ond'io mi spargo

., 10-3: ora sen va per un secreto calle, / tra 'l muro

o dal part. pass., per lo più con ellissi del verbo ausiliare)

stigliani, 261: doppo aver saputo per lor lettera medesima come elle m'aveano

, 75: drizza la cetra tua per quello calle, / che fa suave ogni

, non si cura più di spedizioni per la guerra dell'indipendenza. cicognani, 9-12

dopo che l'avvocato ebbe parlato ai muri per una buona mezz'ora, stefano muzzi

dono / e bacco dismembrato acqua destila / per donar vin doppoi soave e buono.

non insieme; e avevan presi altri concerti per non separarsi neppur dopo. verga,

rovina, fu costretta a farla monaca per darle un tozzo di pane. jahier,

il prezzo del sangue e lo serba per dopo, quando ritornerà un'isola di

dopo di che: infine, insomma (per concludere riassumendo un discorso precedente).

u mulattiere sarebbe tornato la mattina dopo per l'ultimo carico. dopodiché, partenza!

: vattene, trista, ché non va per tempo / chi dopo lassa i suoi

dopo tornarono tutti alla stazione di aci castello per veder passare il convoglio dei coscritti che

dicesse che le piante si muovono localmente per l'alto o per il basso, si

si muovono localmente per l'alto o per il basso, si risponde il moto

col dopo. michelstaedter, 219: per l'attualità della mia vita, alla quale

a te nel mondo resta, / per difender di cristo il gonfalone.

. invar. lozione o crema per disinfettare e rinfrescare la pelle del volto

quasi instizzito con le parole che era per dire: -crede proprio -chiese -che la idro-

banti, 6-12: risalì in coro per la prova di dopocena. brancoli, 3-131

prova di dopocena. brancoli, 3-131: per tutta la giornata, egli preparava il

vol. IV Pag.955 - Da DOPOGUERRA a DOPPIA (28 risultati)

: dimani e dopo dimani andremo da per tutto. leopardi, iii-752: finalmente ti

. leopardi, iii-752: finalmente ti scrivo per salutarti prima della mia partenza, che

partenza, che sarà dopo dimani, per bologna, donde fo conto di passare a

. nievo, 2-44: dopodimani forse partirò per messina. cantoni, 525: mi

: ma ormai si mescola alle ansie per le difficoltà presenti, l'angoscia per il

ansie per le difficoltà presenti, l'angoscia per il dopodomani e per la situazione interna

, l'angoscia per il dopodomani e per la situazione interna. = comp

seguito alla guerra del 1939-45. -anche, per estens.: l'insieme dei fenomeni

b. croce, iv-i 1-240: per l'america, esclude un pericolo fascista

. banc. che è stato ricevuto per l'incasso nella forma di accredito 0

dopolavoro ', istituto fascista di cultura per gli operai dopo il lavoro (1925)

che si indossa, in montagna, per riposo. -anche sm.: capo di

il tipografo da tuo padre lo feci per caso, un po'come un doposcuola.

hanno gli eleganti sciatori, i cacciatori per pretesto. pavese, 3-75: non

: non basta un po'di vino per uccidere patroclo. stasera so che dopotutto

tra noialtri e gli uomini vili. per tutti c'è un peggio. landolfi,

allora, e questo dì largamente replicate per doppie, delle quali vi ha portato

2-851: quella striscia di panno posta per il dentro alle medesime vesti per fortificarle si

posta per il dentro alle medesime vesti per fortificarle si chiama 4 doppia '.

semplice, liscia e piana, e per lo più un nastro, la quale si

sopra del lembo e parallelamente ad esso per guernizione. -eccles. emolumento,

, e le lacrime ch'io / per vergogna nascondo, a mille doppie / la

doppie accresciuto il mio desiderio e rapportatami per mille voci la di lei cortesia.

. bresciani, 1-i-81: i presenti per la puerpera erano trecento doppie di savoia

goldoni, iv-962: io lo fo per allegria, per bizzarria, per gala.

: io lo fo per allegria, per bizzarria, per gala. son di questo

lo fo per allegria, per bizzarria, per gala. son di questo naturale.

frizzo in bocca, non lo perderei per cento doppie. rovani, ii-337: sebbene

vol. IV Pag.956 - Da DOPPIAGGIO a DOPPIATO (31 risultati)

. -numism. doppia coniata a torino per la sardegna nel 1768 e nel 1773

di fucile da caccia e di cartella per disegnare. 2. in due modi

. 2. in due modi; per due motivi o ragioni; sotto un

doppiamente trascende l'altezza di costei, per lo modo che detto è. cavalca,

senza esser richiesta e con prestezza, per gratificare doppiamente. bracciolini, 1-8-51: mostra

contro la verità puossi peccar doppiamente, o per errore, o per scelta, e

doppiamente, o per errore, o per scelta, e che il primo peccato può

. pirandello, iii-229: -per me e per gli altri mi lamento! -e allora

lucia dedicava tutte le ore al corredino per l'attesa creatura. acquisti in città,

doppiamente maravigliato, com'essi non sapessero per altra via la venuta del re, essendo

rima] son diciotto. cioè per doppiaménto o scempia- mento di lettera

o scempia- mento di lettera, per baratto pur di lettera. 2

dell'oro e dell'argento sul rame, per cui il lavoro esternamente pare di uno

{ dóppio). raddoppiare, moltiplicare per due, aumentare di altrettanto (la

doglia e pianti, / la mattina è per me più felice ora. michelangelo,

fiato più placido e più molle / per le campagne libere poi spira. chiabrera

bel sol del suo oriente, / per doppiar forse luce al dì nascente,

: bella dottrina da predicare... per doppiare a mille doppi i vantaggi e

campi, si faccia fare delle macchine per seminarli, se quelle macchine possono far doppiare

. -il doppiar degli scacchi: moltiplicazione per due ripetuta sessantaquattro volte (quante sono

cordoglio. -assegnare una seconda nutrice per un piccolo animale. lastri,

il latte a'lor parti, e per doppiare, occorrendo, cioè dare ad un

doppiare il doloroso stile / mi fate, per dolermi delle nubi, / e de

di fonti / m'ha fatto amor, per la noiosa guerra, / ch'a

s. v.]: la persona per dolore o per contrazione si doppia sopra

.]: la persona per dolore o per contrazione si doppia sopra se stessa,

.). pigafetta, 3-196: per nove settimane dovemmo restare con le vele

forse il tracio [vento] / per navigare verso la malèa, / e l'

verso la malèa, / e l'euro per doppiarla. landolfi, 3-23: tutte

aspettato con grosso esercito nelle nostre contrade per espugnar padova. dopo la perdita della

]: 'doppiato'. si usa sostantivamente per denotare quel lavoro, comunemente di rame,

vol. IV Pag.957 - Da DOPPIATO a DOPPIO (18 risultati)

nel doppiaggio, impiega la sua voce per sostituire quella originale. = deriv

sf. tipogr. stampa difettosa, per cui le lettere risultano sbaveggiate e doppie

, le une accanto alle altre, per effetto di un secondo botto mal replicato

guinizelli, iv-21 (5-22): amor per tal ragion sta in cor gentile /

tal ragion sta in cor gentile / per qual lo foco in cima del doppierò,

in pensiero, / e sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il

/ nell'occidente, a voi ben per tre ore / luce quassù il celeste

b. davanzali, i-114: correvano per le vie; ardeva campo marzio pieno

boti; ed ogni cosa portomo a siena per ardere. marino, 239:

4). = da doppio (per le due canne). doppiétto,

malagevoli a comprendere sono gli affetti umani per la doppiezza della natura nostra, la quale

impresa... non doveva mai riuscirgli per la doppiezza di eberardo e per la

riuscirgli per la doppiezza di eberardo e per la ambizione estrema di giselberto. dovila

fisse o dormienti terminano con un doppino per formare l'occhio necessario a fermarle)

d'annunzio, iv-2-680: si volse per prendere la scala penzola. l'attaccò a

doppino logora. -permanenza in mare per due giorni e due notti.

dial. dùppio), agg. moltiplicato per due; che vale due volte tanto

, 11-134: costò loro innumerabile prezzo per le paghe doppie e mende de'cavalli

vol. IV Pag.958 - Da DOPPIO a DOPPIO (16 risultati)

, xv-36: aveva deliberato di somministrare per nutrimento del soldato razione doppia, compensando

nei pericoli, che marca giornata doppia, per far più presto a tornar nella legge

erano alle mani con l'assediate genti, per la porta di un doppio muro uscivano

aveva un viso largo e quasi doppio, per via di una certa fossetta che gli

, con una doppia guida di granito per le ruote delle carrozze. -col

fronte. verga, 2-100: ella, per dimostrargli in certo modo la vera causa

oro. moniglia, i-1-394: -languir per doppio amante... /..

nozze], benché doppie / erano state per quelle due coppie. / il pover

doppio come a dire: qua e là per la montagna. -a doppio giro,

pian paesi / e di vista minore / per li dubbi trai fuore. bibbia volgar

più volte gli vidi vendere libri solo per sopperimento di queste limosine; i libri ch'

: imperò che si fa contra giustizia per avarizia; et ecci duppio il peccato

timor tuttavia, così de'moreschi sparsi per tutti quei regni, come di qualche pericolosa

1-66: e doppia morte a chi per morte ha vita. marino, 11-28

sperare un poco: poco però, per non aver poi a disperar di nuovo,

forte e grassa, tanto si stringeva per assottigliare un po'la cintura, si soffiava

vol. IV Pag.959 - Da DOPPIO a DOPPIO (19 risultati)

la straordinaria grossezza di quelli, e per conseguenza la robustezza e gagliardia della persona

lecito, quando si fa a buona intenzione per campar sé o altrui d'alcun pericolo

ora discorreva de'vantaggi del temporeggiare; per poter dire in ogni evento, se

ritratti di fiori,... per esempio... un mogarino doppio stra-

l'asiatica e la polmonite doppia, che per poco non andavo all'altro mondo.

ciò la infermità della vista, che per una doppia operazione della fistola all'occhio destro

,... queste sono, per piccolo cenno, le mie disavventure.

vista, che non oso qui epilogare per la ragione già detta. -febbre

nella medesima giornata (e si tratta per lo più di febbre malarica).

loro guerre, non dimanco gli elementi per li peccati sconci degli uomini loro fecero

. redi, 16-ix-321: le intermittenti per lo più sono le terzane semplici,

alla campagna. -doppio linguaggio: disturbo per il quale taluni schizofrenici ritengono che il

che gli sarebbe bastato lasciar andare quel filo per non credere più. 12

gli compreranno, in che quantità giorno per giorno, e nel medesimo quader- nuccio

dei contraenti corrisponde all'altro un premio per riservarsi la libertà di ritirare o di

, è il suono o lo strepito per così dire de le consonanti doppie, che

e le antiche radicali, e che quindi per esempio il ^ e il j;

batteva le doppie, parlava a filo per maggiore, minore e conseguente; traduceva

è bugiardo e ingannatore, dirà una per un'altra, e dirà parole mozze e

vol. IV Pag.960 - Da DOPPIO a DOPPIO (21 risultati)

i-6o: se quello che s'assegna per proprio di alcun soggetto sarà parola ambigua

di diverse foggie, ne scriverò qui uno per sorta. baretti, 1-157: qual

tenuta separata dalla verità teologica, ritenuta per fede, ma di per sé non

, ritenuta per fede, ma di per sé non dimostrabile. b. croce

quale ancora i filosofi del rinascimento ricorrevano per garantire alcuna libertà alle loro speculazioni, contra-

feciono la strada doppia, e giù per il mezo vi era un filare di pietre

tasso, n-ii-339: vi si saliva per una scala doppia, la qual era fuor

porta e dava due salite assai commode per venticinque gradi, larghi e piacevoli,

de marchi, ii-787: dalla cripta per una doppia gradinata scende la scala santa

scala santa nell'ombra del bosco, per la quale continuo è l'andare e

iii-125: mentre in farmacia si inorridiva per la vicina maternità della signora clessidra, nel

, v-64-18: si ciò è cosa che per voi e pelle vostre redi tutte le

decto avemo voi non oservaste oi contraveniste per alcuna occasione, in nome di pena

pagassi a doppio. bracciolini, 1-17-62: per far più tenaci e più sicuri /

.. nella cina non udite mai per l'addietro, e perciò aggiunta alla

. di breme, 78: mi recai per ultimo a quella conversazione dove soleva essere

... vidi concorrervi il doppio gente per osservarla, come se fosse divenuta un'

ben la guarda, perciocché con essa e per essa l'uomo molto può meritare a

o ripetizione (di un atto) per altrettante volte quante sono indicate dall'agg

cose, e lasciarle, e darle per lo suo amore, acciò che ci fussono

specchi moltiplicati a molti doppi e diffusi per grande

vol. IV Pag.961 - Da DOPPIOGIOCHISTA a DOPPIONE (28 risultati)

ti verranno a tre doppi un dì per questa / offesa, ma or trattienti e

e nei loro simili cresciute di tre doppi per quella ventura, onde ogni parola era

[del giardino] sia lo spazio per un pratello, entrovi un'adornatissima fonte e

e spalliere all'intorno, che da per loro istesse grosse e mas- siccie,

stringhe a quattro doppi, talché se per maledetta disgrazia mi assaltassero le furie della

doppi di campane, né suoni di bande per le vie; ma al primo sorgere

il doppio del mezzogiorno esplodeva, trionfante per il cielo azzurro dalla torre.

di cristo i bronzi suonar doppio / per laudarlo che giunto era il tiranno: /

1-266: intanto suonavano a doppio le campane per la terza volta. poi si fece

cioè 'tutte le campane ', per l'allegrezza di questa cosa insolita,

(i-679): ella molto spesso veniva per acqua, e sempre che era a

averebbe voluto che il griffone fosse comparso per sonar ella la campana a doppio;

detta * quaecumque ', ovvero 'per annum ', può concorrere ne'secondi vespri

azionata da due rematori con due remi per ognuno. 12. sport. nel

(spada), stoccata valida sia per l'uno sia per l'altro schermitore

stoccata valida sia per l'uno sia per l'altro schermitore. 13.

e bisognava fargli una buona accoglienza per riguardo allo zio. barilli, 3-34:

specialmente quando sono un luogo di clausura per giovani di diciotto anni. rigatini [in

il solo titolo non mi è punto bastato per iscovare il libro, e smisi per

per iscovare il libro, e smisi per paura di mettere insieme una specie di

da un'altra, pur essendo diversa per pronuncia o per formazione; sinonimo.

, pur essendo diversa per pronuncia o per formazione; sinonimo. panzini, iv-206

due parole che non variano se non per qualche particolarità grafica, non per il

non per qualche particolarità grafica, non per il senso, indicando la stessa cosa,

: i doppioni li voglio, tutti, per mania di possesso e per cupidigia di

tutti, per mania di possesso e per cupidigia di ricchezze... le variazioni

aferesi) mi vengono buone secondo collocazione per varare al meglio o per varare all'ottimo

secondo collocazione per varare al meglio o per varare all'ottimo la clausola prosodica.

vol. IV Pag.962 - Da DOPPIONE a DORATO (25 risultati)

doppione, ganghero. e qui si prende per quel ferro, o altro metallo,

mandammo il ladroncello a scambiare un doppione per dare un ducato di mancia al facchino

facci altro che russar la notte? / per me non è mai festa o carnevale

esperienzia, / mi dà doppion, per farmi manco male. g.

al domani e non si vedranno più per i vichi di sopra toledo i loro

tediosamente inzeppato di frasi a doppio senso, per congiungere il tema della caccia alla politica

a doppio senso: « ehm! sarà per un'altra volta! ». bratteati

(da dorado * dorato ', per il colore delle foglie); cfr.

apparvono subitamente le statue artificiose e lucenti per lo dora- mento. 2

, e poi pulire e dorare le figure per uno maestro andrea pisano, e gittate

, e gittate furono a fuoco di fornello per maestri viniziani. bibbia volgar.,

sette milia talenti d'ariento probatissimo, per dorare le mura del signore. boccaccio,

notte con la moglie il lasciasse giacere; per che, fatti dorare popolini d'ariento

bolo '. mettere a oro, adoprando per attaccarlo il bolo: e ciò si

vece di bolo; il qual mordente, per esser di sua natura untuoso e viscoso

bresciani, 1-ii-90: a tempi vostri per dorare i metalli si richiedea fuoco ardentissimo

dorava uno scheggiale. 2. per simil. e al figur. avvolgere di

xlvi-64: ne'biondi capelli / eh'amor per consumarmi increspa e dora / metterei mano

vittorio alfieri] pare che si diffonda per tutta la faccia, e l'irradi.

sia bella. quasimodo, 2-35: per volere divino / le vostre membra si dorarono

voi lo reame non si potrà dorare, per modoché conosciuto non sia dal vostro illustrissimo

aspetto di una crema scorrevole e servirà per dorare i fritti di cervello, schienali

. = lat. tardo dèauràre (per il class, auràre). dorata

leggiadra gente, / lieta ch'ornai per te l'itale scene / grave passeggia

carrozze, / a cui con funi, per gentil contrasto, / non sdegnano attaccar

vol. IV Pag.963 - Da DORATO a DORATURA (18 risultati)

d'uva novella. 3. per simil. che è di un color giallo

è dolce in erma parte / sospirar per un bel volto, / per un crin

/ sospirar per un bel volto, / per un crin dorato e sciolto, /

un crin dorato e sciolto, / per li gigli di un bel sen! ojetti

dorata delizia di quel tepore, che per lui doveva essere quasi estivo. viani

viani, 13-141: trasmigrò gli oceani, per donare altrui ricchezze e ritornare in patria

sminuisce / fino a prenderci in te, per tua sostanza. 7. che

. panciatichi, 41: io tengo per indubitato che fra'granelli si metta il

quello disegnato nel 1890 da william morris per una ristampa della 'leggenda aurea '

céllini, 644: il primo colore per i deboli dorati. si piglia tanto

occhi. serve a'doratori a fuoco per difendersi dalle male evaporazioni e fumi, che

il materiale adoperato, il metodo seguito per tale rivestimento. -doratura a foglietti:

. -doratura a foglietti: quella adoperata per gli oggetti non metallici, ai quali si

mercurio; la doratura a guazzo (per il rame), immergendo gli oggetti in

la più usata), servendosi, per galvanostegia, di un bagno di cianuro

tre o in quattro luoghi, poco per luogo; e colla palma della mano si

palma della mano si va battendo su per questo stagno, gualivando questa doratura così in

... d'uno stendardo di drappo per il castello alto braccia quindici e lungo

vol. IV Pag.964 - Da DORCADE a DORICO (17 risultati)

il tanto rinomato organo, celebre ugualmente per rarmonia e per l'eccellente scolture in

organo, celebre ugualmente per rarmonia e per l'eccellente scolture in marmo e per

per l'eccellente scolture in marmo e per la doratura. milizia, ii-340:

ii-255: il buon pievano anticipa il denaro per l'acquisto dell'orpello e dell'acquaragia

l'acquisto dell'orpello e dell'acquaragia per stemperare l'orpello, nonché della copale

poco attraente. 3. per simil. colore, tinta, luce che

del tramonto. palazzeschi, 4-29: per quanto i fili argentei sulla sua testa fossero

una sospezione, come di cose pensate per grande maestria, in tal maniera che gli

cento anni; benché da allora, per i suoi molti pregi, sia stato ristampato

i-223: noi vedrem pastorelle a tu per tu, / vestite di color bianco e

poco frequente in italia, che serve per pastura delle bestie e per cavarne dai

che serve per pastura delle bestie e per cavarne dai semi olio da ardere. fiorisce

. = deriv. da dorare (per il colore dei fiori); cfr.

chim. alcool olefinico ottenuto dal doremone per riduzione con sodio e alcool.

. roberti, vii-44: demostene andò per curiosità, e fra quell'argenteria e

sesto avanti gesù cristo, fiorì massimamente per due rame; nella gente eolia,

e si distingue dagli altri dialetti greci per numerose differenze fonetiche, morfologiche e sintattiche

vol. IV Pag.965 - Da DORIDACEI a DORMENTARE (13 risultati)

armi. b. segni, 4-228: per far disciplina... si debbe

archit. ordine architettonico che si distingue per mancanza di base, piedritto scanalato,

b. galiani, 1-11: per lo dorico antico, il quale..

secoli eroici, e quelle repubbliche aveano per base la sobrietà, l'austerità,

feciono la colonna dorica che fussi lunga per sette diametri della colonna da basso.

. falce navale innestata sopra una pertica per tagliare le sartie delle navi nemiche.

giustino volgar., 42: erano per antiche ingiurie di scordie et

noi agrigentini, che siam greci e per antica origine doriesi, di accogliere l'

, il fosco fanciullo / che soffiò per entro alle nari / delicate e sopra

, formandosi in lunghe file di portatori, per ritornar di nuovo alla faccenda.

trascorrere i doriferi del grano, per la corte, vicino ai cadaveri, non

questa con altro tuono meno principale, per esempio il frigio; avendo preso per

per esempio il frigio; avendo preso per nostro principale il dorio e corista.

vol. IV Pag.966 - Da DORMENTATO a DORMIENTE (22 risultati)

intrare / 'n sì gran foco, -da per poco / no m'aucido -de lo

sostant. cavalca, 9-194: per niuna similitudine corporale dal dormiente, e

niuna similitudine corporale dal dormiente, e per niuna corporale spezie dal vigilante, e

niuna corporale spezie dal vigilante, e per niuna sottigliezza di ragione si può vedere,

ragione si può vedere, se non per mondizia di cuore dell'umile amatore. boccaccio

: forse sdegnando s'arrossisse ancora / per chi d'endimion dormente scrisse. galileo,

ma la riputazione è troppo ben educata virtù per non esiger riguardi. govoni, 569

miti evocati nelle fredde ore dello studio! per l'alba dei morti io vi ho

i tre dormenti che gesù aveva destato per la pietà d'un pianto d'una madre

vivande se non dilicate, e vini per antichità nobilissimi, possenti non che ad

. bandi, 156: va pure per le tue terre e sveglia e conduci

nicchia. serra, iii-135: aspetto per tanto la seconda redazione del canto: che

! notturne escursioni in disputante frotta su per i vicoli zitti del dormiente paese!

[il demonio] che guadagnava, per fare troppo o poco mangiare; e nel

poco mangiare; e nel dormentorio, per fare troppo dormire e male sognare.

incontro alla fronte del dormentorio de'frati minori per ispazio di braccia centotrenta. intelligenza,

parendogli aver sentito alcuno stropiccìo di piedi per lo dormentorio, ad un piccolo pertugio

dormentorio e ci svegliò. 2. per simil. ripostiglio; rifugio, nascondiglio.

elemosine, dormicchiando sul lastrico, correndo per la campagna tra le vigne cariche d'

, la quale si trascina dormicchiando via per le bocche di tutti, copre i

a tutti due i bordi di essa, per sostenere le estremità de'bagli di ciascun

, corrono orizzontalmente da poppa a prora per sorreggere le teste dei bagli. queste sono

vol. IV Pag.967 - Da DORMIGLIARE a DORMIRE (16 risultati)

il percorso d'una manovra corrente, per designare il punto in cui essa è

.. vollero partirsi di notte, per far dispetto, dicevano esse, a'loro

a torino dei siciliani emigrati, crispi per nominarne uno, che mi son sembrati

trattava di svegliarli o spronarli al lavoro, per smorzare la sua tenerezza naturale ella ricordava

volea ben sofferire / di guerreggiarmi, per certo vi dico. / ma e'

, dite in vostra fé, / per poter la camicia di bucato / porger la

s'unqua il dormiglioso / endimion, per cui dal ciel si mosse, / al

obizzo, 7-41: il laccio sol per non smarrir il calle / ai luoghi

sepolcro la testa dormigliosa, e rimirare per un istante così trasformata questa sala,

avo! -proprio di chi sta per addormentarsi; sonnacchioso (il modo di

creduti errori] agevolmente far tenere me per molto dormiglioso e trascurato. lancellotti,

): la qual grazia molte volte per contrario non ricusa di visitare, con questa

. -via, non incomodate quella donna per me! -rispose la morosina. -già io

trovarsi in stato di sonno, riposare per mezzo del sonno. iacopo d'aquino

che dio / ti porti al nido per cibo la manna, / ché tal

erba un giorno. -far tappa per riposare, fermarsi a dormire, pernottare

vol. IV Pag.968 - Da DORMIRE a DORMIRE (37 risultati)

da vegghiare con una sua vicina, per ciò che le notti eran grandi ed ella

avvezzai dunque ad aspettare al varco / per l'arso suol de l'affricana arena /

/ ché non dorme, né cotoza, per farte cader nei baimi. dante,

ingegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa / lei [

del salvatore. michelangelo, i-117: per molti, donna, anzi per mille amanti

i-117: per molti, donna, anzi per mille amanti, / creata fusti,

il vantaggio dello spazio che avea guadagnato per valore de'suoi antichi e primi padri

dorme, riguadagneranno tutto lo spazio perduto per la inerzia de'loro antichi, arriveranno ben

m. villani, 9-100: il legato per soddisfare alla guardia di bologna ha premuto

tu m'ài a torto offiso, / per amar no me 'nde curo, /

no me 'nde curo, / ché per altro mo te aviso / che de te

nostro amico, dorme: ma io vo per isvegliarlo. là onde i suoi discepoli

a non più morire, / e per sempre a dormire, / a dormire

suo nido / dormia, fa ornar per gire a l'altro lido. achillini,

; ma penso di fuggire la scola per un mese, e dargli la stretta

: il papà mi suggerisce di pubblicare per le nozze di scola alcuni versi che

: se volessi narrare con esattezza e per ordine ciò che feci a parigi.

carte e documenti che, un po'per pigrizia un po'per noncuranza, lascio

che, un po'per pigrizia un po'per noncuranza, lascio dormire raccolti alla rinfusa

dànno o promettono in mercede, hanno per giunta la prepotenza di tutto quello che dorme

lei germinava uno scontento; divenni cauto per non destare i pensieri che dormono, le

masuccio, 32: e ti persuado e per penitenzia impongo, a tal che sì

la santa confessione. 8. per eufemismo, con riferimento al rapporto sessuale

: conclusero tutti la sentenza [che per esattamente conoscere un uomo prima fa mestieri

con questo e con quello; sposandosi per burla e facendo le viste di dormir collo

e poi si destano, e mangiano per altri otto o dieci giorni, e poi

[i bachi da seta] mangiano per otto giorni e poi dormono un'altra volta

, currado, a cui non era per lo dormire l'ira cessata, tutto ancor

. s. degli arienti, 255: per fugire il diurno dormire voi avete facto

ché più bella, lieta e generosa compagnia per mia fede giamai non vidi. varchi

(150): essendo in più luoghi per la piccola valle fatti letti, e

(55): si dirizza all'uscio per sapere se 1 vigilanti ragionino ancora d'

dormire: sdraiarsi, stendersi su un giaciglio per dormire. albertano volgar.,

te ne leverai. anguillara, 4-66: per le case e per le grotte /

, 4-66: per le case e per le grotte / ogni uomo, ogni animai

romanzo di tristano, xxviii-610: per sé fece fare la sala là dove

là dove mangiavano li due amanti, e per sé ierano le camere da dormire la

vol. IV Pag.969 - Da DORMITA a DORMITO (11 risultati)

il suo progetto: -aspettiamo a pigliarci per i capelli, dormiamoci sopra, troviamoci

o a'ridicitori quando ti dicono alcuna cosa per farti correre a furore in follìa,

su, ma virilmente e senza negligenza, per gloria e loda del nome di dio

re di muda od io, / oggi per certo in paradiso, godere dell'

a sonare i campanelli delle case, per molestare la gente per bene che se

delle case, per molestare la gente per bene che se la dorme tranquillamente.

come mio padre stimo che si persuada, per dormire i suoi sonni in pace,

ma è un volersi creare un martirio per gusto. dorma, dorma i suoi sonni

invitarono de bere; e lui, per l'affanno recevuto essendo sitibundo, bevette

suo costo: testate è tempo propizio per i contadini; si aspettino guai se

... lo addormentò profondamente, per la prima volta da che aveva passato

vol. IV Pag.970 - Da DORMITORE a DORSÈ (23 risultati)

siena, 128: o dolce cristo che per darmi vita / volesti 'n croce morto

. -trice). chi dorme (per lo più oltre il necessario); chi

sm. locale destinato a ospitare i letti per dormire in comunità, collegi, caserme

di assistenza pubblica o da opere pie) per il ricovero di persone particolarmente bisognose

stanze, ed ogni altra sorta di fabbriche per necessità del vivere. forteguerri, 18-45

il dormitorio egli era uno stanzone / per tutti, ove dormia fino il garzone.

appena entrata nel monastero, fu chiamata per antonomasia la signorina; posto distinto a

; la sua condotta proposta all'altre per esemplare: chicche e carezze senza fine

zitto in processione con gli altri incappati per la scala;... là

, con un segno di gesso tracciato per terra attorno alla persona. bocchelli, ii-310

fu una notte inquieta, febbrile, per lei, fu un dormiveglia pieno di

lat. dormitió -ónis, da dormire; per il n. 2 il lat

quella testa fosse concia con quelle membra per modo che si conservassino, e

portò. = da dromone, per metatesi. doróne, sm.

deriv. da dorare, d'oro (per l'aspetto). dorònico (

pappo (e alcune specie sono coltivate per ornamento; anticamente erano usate in farmacopea

: la radice, che ci si porta per doronico, è spezie d'aconito pardalianche

dalla radice del doronico, e le dànno per le vertigini e per molti mali.

e le dànno per le vertigini e per molti mali. = voce dotta,

). viani, 13-257: per una via tortuosa, che ventotto anni

pietrasanta, si stacca dalla via rotabile comunale per ingolfarsi nelle chiostre apuane, si sale

voce dotta, lat. mediev. dorsalis per dorsuàlis (apuleio): da dorsum

dominava elegantissima sopra quante altre s'aggiravano per la sala. = dal nome del

vol. IV Pag.971 - Da DORSIFISSO a DOSAGGIO (11 risultati)

innarcaro i dorsi, / e fèr per avanzarsi estremo sforzo. bruno, 3-

le spalle e i lombi (e, per estens., la parte superiore del

o espansioni membranose. arici, ii-75: per dolcezza che dentro l'assale, /

del nero aquilon su le funeste / ale per l'aria alteramente vieni, / e

lo ricopre (e porta impressi, per lo più, il nome dell'autore

pcrelli, ii-139: questo trave, inclinato per via di un arganetto, facilmente si

capo il recipiente, lo fa sdrucciolare per tutto il suo dorso. baruffaldi,

tutte ad un medesmo parto. memorie per le belle arti, 3-279: mano della

avendo pietre a bastanza, fece, per reggere il peso del monte, una scarpa

potendo sostenere lo 'ncarico della battaglia, per forza furono costretti a dare i dorsi

uno anno innanzi gioie e dorure franzese per il valore di più di dumila ducati

vol. IV Pag.972 - Da DOSAMENTO a DOSE (31 risultati)

del sommergibile prima e durante timmersione, per equilibrarne il peso e la spinta,

misurare la quantità giusta di una sostanza per ottenere un determinato risultato; mettere la

14-20: quella mattina si era alzata per tempo per preparare la sfoglia di pasta che

quella mattina si era alzata per tempo per preparare la sfoglia di pasta che aveva

buone qualità di augusta sieno state dosate per antonia da me. e.

sian dosate col dovuto accorgimento; ché per un grano in più d'ardire o di

[iddio] anco l'uomo; e per farlo a modo e verso con tutti

bottega di caffè hanno un buon dosatore per i gelati. -non è un cuoco de'

com posto. - anche per simil. svevo, 5-384:

momento la produzione s'è orientata, per ragioni economiche, verso due tipi di romanzo

maestra: un lampo di cordialità che rischiara per un attimo i vecchi contrafforti della degnazione

determinata e misurata di una sostanza (per lo più in rapporto con gli altri

vino che io bevo... per lo più suol esser fratello carnale della morte

, ottimo economico, il quale, per ammorzar gli spiriti che con le forze

vainiglia, e quanta ce n'ha posta per libbra. d'annunzio, iii-1-996:

passa sopra con lo spolvero; incarta per bene; l'avventore è servito.

; l'avventore è servito. — per simil. foscolo, v-285: la

dunque la scienza non insegna le dosi per essere sempre felici? 2.

un veleno) che è necessario somministrare per ottenere un determinato effetto; quantità di

quantità di medicina che si prende volta per volta. -dose minima', la quantità

volta. -dose minima', la quantità minima per ottenere un effetto terapeutico. -dose massima

, e fisso negli studi, parevano necessari per medicina. benché di tal medicina prese

azioni curative morali: 4 un pochino per volta '. la frase include un certo

ragionevoli [gl'indiani], né per aver egli permesso la loro cecità, si

e nei caratteri: niuna dose, per quanto minima, di quegli ¦ eccitanti »

ripresenta senza ragione e senza scopo; per dargli una destinazione riandiamo a giorni e

dose. -a piccole dosi: poco per volta, a poco a poco.

madre sceglieva le lettere, le passava per ordine di date: -e questa è l'

si caccia in un mare di guai per avere la gioia di superarli. l'

. l'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole

il tavoliere, rimasti di trovarci insieme per riceverne io una lezione, benché non

vol. IV Pag.973 - Da DOSIMETRIA a DOSSO (27 risultati)

148: questo [pericolo] potrebbesi impedire per mezzo di picciole doserelle [di idrargirio

(dio- scoride), da 8l8oì per 818 (ùih 'do '; cfr

contatore geiger e da un sistema elettrometrico per misurare la corrente che attraversa la camera

parte della farmacologia che tratta dei metodi per determinare esattamente le dosi dei farmaci;

legno, marmo, metallo, terracotta, per 10 più decorata con ricami, merletti

3. rivestimento di panno o di legno per parete o per proteggere lo schienale dei

panno o di legno per parete o per proteggere lo schienale dei sedili. -anche

costa di sofala, che tutta, per grande spazio in fra mare, è dossali

= lat. mediev. dossàlis (per dorsàlis, come dossum per dorsum

(per dorsàlis, come dossum per dorsum): * veste che ricopre il

v-241: fece passare l'ambascia- dore per mezzo la fanteria spagnuola squadronata e poi

. letter. dorso, schiena. - per sineddoche: l'intero corpo,

vari animali. foscolo, v-151: per quell'andito adunque io m'avviava all'

volle. magalotti, 21-18: giù per lo dosso sfuggevole del cristallo sdrucciolando a mano

] distilla. trinci, 190: se per il dosso di questo [del germoglio

, 5-35: un libro eccezionalmente bello per me: un volume di giusta proporzione,

si tratta, è una speretta che per se medesima in esso cielo si volge;

: la volta... sarà da per tutto di uguale resistenza in riguardo al

sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'italia si congela.

. bindo di cione, ix-118: tenni per un sentier d'un bel boschetto,

un sentier d'un bel boschetto, / per lo qual molte volte vommi a spasso

montai gli alti dossi / de'verdi colli per più mi'diletto. ariosto, 37-98

l'uno a l'altro mare, e per li lieti / colti di fecondissime campagne

colti di fecondissime campagne, / e per gli alpestri dossi d'apennino. d.

golfi sbattuti da impetuosissimi venti, e per tutto, non solamente lungo la spiaggia,

esser falsi,... essendosi fatte per avventura molte stazioni ne'dossi e nel

pelle della schiena dello scoiattolo (usata per far pellicce). pitti, 1-249

vol. IV Pag.974 - Da DOSSOLOGIA a DOTALE (33 risultati)

che le prestammo, che le le diede per meie cisti rinucci di porte sante marie

da voi. pallavicino, 6-2-212: per dargli un uffizio nobile insieme ed adattato

non creda. sentenza questa volta fatta per lo mio dosso. carducci, 492:

le lagune, è spiritosa / troppo per il mio dosso. banti, 8-129:

un cinema. -avere il dosso per il bastone: meritare di essere bastonato

castravillani è qua, sì come è per tutto; e per mia tribulazione, da

sì come è per tutto; e per mia tribulazione, da che son qui,

, 198: la detta lega si facea per cagione di que'da melano; onde

da dosso. -menare le mani per il dosso, martellare sopra il dosso

/ di altri più volte è stato per pedante; / e qui non ci è

ormai rimasa / ove ei non cerchi per avere un putto, / da scuotergli

122: ferro ridotto a sottigliezza per fame armatura di dosso. -portare

a'miei deboli dossi già posta, per averme la tua elegante dottrina, dal

so di quel soave incarco / gravar per anco il mio debile dosso / che

debile dosso / che il tuo gravò per quasi anni quaranta. -rompere il

madre s'era levata di dosso tre tari per fargli dire una messa da don angelino

spallaccio cosciale, tutto l'arnese pezzo per pezzo, la ferocia ladra lo abbrancava

, la ferocia ladra lo abbrancava ignudo per dilacerarlo. viani, 14-240: si

di rocca parte tre, al quale per prima gli sia levata l'umidità da dosso

umidità. moneti, 185: per levarle tutto il mal di dosso / empir

vergogna dei recitati spropositi sì fortemente incalzavami per essermi quando che fosse tolta di dosso,

il cammino. ojetti, i-313: per togliermi di dosso il brivido d'avere

g. raimondi, 1-110: alzandomi, per uscire dalla stanza di una civile casata

* lat. dossum (varrone), per dorsum (v. dorso).

dossologìa, sf. liturg. formula liturgica per glorificare dio (e nella liturgia latina

lau- dazione, usato nel linguaggio liturgico per significare così il 4 gloria in excelsis

oranges il luogo, e lo possedeva per ragioni dotali della prima sua moglie, che

1-6-187: giovando questa distinzione non solamente per la presente materia dotale, ma ancora per

per la presente materia dotale, ma ancora per le altre de'benefici e delle pensioni

ma che in vano si crederon valevoli per aumentar la popolazione, per accrescerei matrimoni

crederon valevoli per aumentar la popolazione, per accrescerei matrimoni. verga, 3-52: -bugie

. -io non voglio dannarmi l'anima per coloro! l'ho sentito dire con queste

. clemente del mazza, v: per la madre prenunziata fu la sua dotale

vol. IV Pag.975 - Da DOTALIZIO a DOTATO (28 risultati)

dote apparire disse pubblico instrumento dotale rogato per me. cattaneo, iii-1-220: comunione

su determinati beni) del marito, per garantire la restituzione dei beni dotali alla

favore del coniuge sopravvivente; e consisteva per il marito nel diritto di tenere per

per il marito nel diritto di tenere per sé una determinata quota della dote,

una determinata quota della dote, e per la moglie nel diritto a ottenere,

al marito overo alla moglie respettivamente superstite per causa del lucro dotale, riservandosi la

: 'dotali'in forza di sost. usasi per lo stesso che dote, ma solo

, 124: ciascuno di questi bagni per lo comune di firenze fu dotato di

. g. villani, 1-56: per dotare il vescovado, si tolse una pieve

lasciare di che mantener maestri e maestre per gli fanciulli e le fanciulle povere;

o deputar doti annue alle povere fanciulle per maritarsi. frisi, xviii-3-357: non

, edificò e dotò un nuovo spedale per i pellegrini ed infermi sotto il titolo di

, 5-24: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando ed alla

mia cara amica (non so se per vostra difesa, o se per munirvi d'

so se per vostra difesa, o se per munirvi d'armi offensive eguali alle nostre

un capitale da venti a centomila lire per famiglia. alvaro, 7-50: i

bastano, e non c'è denaro per dotarlo meglio. comisso, 7-59: occorrevano

comisso, 7-59: occorrevano i capitali per costruire lo stabilimento e dotarlo di tutto

gemelli careri, 1-ii-156: se per sorte in progresso di tempo vivono malamente

ancora di poterne uno assignare alle loro mogli per dotario, purché però non sia quel

2. provveduto di rendite o beni necessari per il proprio mantenimento o per svolgere la

beni necessari per il proprio mantenimento o per svolgere la propria attività (una chiesa

sacramenti suoi e atti spirituali: o per chiese date dotate, o per

per chiese date dotate, o per decime ordinate, o per possessione concesse in

o per decime ordinate, o per possessione concesse in comune, o per

per possessione concesse in comune, o per pubblico mendicare. bisticci, 3-105: volle

di santissima vita; il che si vede per molti templi dotati e edificati da loro

, 1-482: la chiesa di nicastro per le larghezze del barone iuspatrono era splendidamente

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (29 risultati)

. de sanctis, 7-406: il fine per cui l'individuo deve essere dotato di

quai è dotato il detto paese, per noi non se ne facesse d'alcuna

v. borghini, 6-iv-403: per caso ne'suoi primi anni successe la

il dir lor che potrà la fanciulla / per la conveniente dotazione / andarci sopra,

montereale;... si erano promessi per le dotazioni verso diecimila ducati. nievo

alla sezione autonoma di un istituto bancario per svolgere particolari operazioni. ronza, i-216

dotazione di trentasei onze l'anno indispensabile per entrare nella ricca e nobile badia.

messi a disposizione del capo dello stato per lo svolgimento del suo ufficio.

e la dotazione del presidente sono determinati per legge. 3. l'insieme

beni che la moglie (o altri per lei, come il padre) apporta

, mediante apposito contratto, al marito per concorrere a sostenere gli oneri del matrimonio,

del matrimonio, e con l'obbligo per il marito o i suoi eredi di

f. baldavino libre dugento in fiorini per la dotta dela moglie. dante, par

, con una gran dota gli diè per moglie. alberti, 167: sieno adunque

santa caterina. chiabrera, 455: per quella parte / corre la vedovella a cui

tolta / l'insidiata dote; e per quest'altra / ne conduce i pupilli

signora con- dida, acciò m'interessi per voi, per farvi avere delle doti

dida, acciò m'interessi per voi, per farvi avere delle doti e acciò crespino

a fare i conti delle doti, per vedere qual è il boccone migliore.

sapete bene che nella professione voi deste per dota il libero arbitrio vostro allo sposo

re carlo con dispensa del papa diede per moglie al detto carlo di valois la sua

nuovamente a malducco sposata, / candia per dote, onde e'fu assai dolente.

, ma feudo imperiale pervenuto in lui per conto della dote della moglie).

quale il nostro monasterio, che già era per antichità tutto distrutto, è ora dalle

che martorizzava il babbo e la mamma per via della dote che le ci voleva

via della dote che le ci voleva per entrare in convento, cominciò a farsi

botta, 4-218: si concedevano in corte per grazia le chiese in padronato senza dote

istituzione. cantini, 1-14-37: per doti e fondo di quelli monti sono

. fu imo dei cento che contribuirono per farle la dote [alla cassa di risparmio

vol. IV Pag.977 - Da DOTTA a DOTTAMENTE (26 risultati)

, / con più dote che mai per avventura / non ebbe professor benché baggeo.

legge sarebbe di abolire la dote dei teatri per distribuire ai poveri i diecimila franchi della

della patti. baldini, i-798: per fare i suoi saggi la stazione ha in

doti ricevute dalla natura, avea conseguita per mero favor di dio la rettitudine e

dote è negli umani; e spesso / per lei si vive con l'amico estinto

... di cui godeva in paese per quelle sue doti artistiche la compensava,

, ha coltivato le sue doti, per potere a sua volta comperare. in

dei passanti avevano approfittato del bel tempo per sbarazzarsi di cappotti e soprabiti. specialmente

di dio si è disdegnato di pigliarla per diletta sposa con la propria dote, ch'

agramente s'è levato; / e per man preso il ladruccio affricano, /

6: piccole differenze; ma osservabili per lo studio della lingua, per la

osservabili per lo studio della lingua, per la facilitazione della pronunzia, e per quel

, per la facilitazione della pronunzia, e per quel non so che di franco e

le signorine gandini e montà avevano, per altro, una discreta doticina.

-doterèlla. savinio, 10-37: per un po'la coppia visse con la

. buonarroti il giovane, 9-40: né per brodo freddarsi, o per bicchiere /

: né per brodo freddarsi, o per bicchiere / empiersi, sostener posson la dotta

potesse né dovesse negare: e, per questo così falso immaginare, quante ne voleva

e le grotte, / et seminato per tutte le vie. giannotti, 2-2-301:

, ii-32: e quel che si sognassi per la notte, / quello sarebbe bello

giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele, /

giurai a le sante guagnele / che per me non sarebbe mai marrito. ammaestramenti

216: molti temono di mal fare per dotta di male avere, non per amore

fare per dotta di male avere, non per amore della bontà; e cotale temenza

poco giovò; ma i signori, per dotta di quello che di sopra dico.

abbia coraggio / da non si spaventar per mille dotte, / che 'l tempo

vol. IV Pag.978 - Da DOTTAMENTO a DOTTO (28 risultati)

sguardar, ché vago, / ché solo per ciò pago -viveria. livio volgar.

ben amo follemente / s'eo pero per dottansa / di dir lo meo penare.

. malispini, 1-64: l'imperatore per dottanza e sospetto d'uberto sì lo

lo pregò e comendò che si partisse per firenze. chiaro davanzali, ii-356:

ii-356: non vi so parlar mai che per carte. / e per esse ho

mai che per carte. / e per esse ho dottanza tuttavia / non vi dispiaccia

: la prima ha nom bieltà: per gli occhi il core / mi passò;

volgar, 152 (213): su per queste montagne ha tanti serpenti e sì

: cavaliere non dee fare niuna villana cosa per nulla dottanza ch'egli abbia di morte

e si non osano andare di notte, per paura d'onbra; e ciò loro

che daranno al tuo parlar difetto / per trista invidia o perché pari ignuda. /

non dotta? -preoccuparsi, temere per la sorte. bartolomeo da s.

ch'io non trovo pietanza / o per paura o per dottare, / s'io

trovo pietanza / o per paura o per dottare, / s'io perdo amare,

(10-14): messer bertuccio il guardi per fiorenza, / ché de lo

tempo d'altro re potrebbono mettere falso per vero. boccaccio, vi-231: il mio

[figli] minori lasciò all'imperatore per statici, perciocché sì temeva e dottava molto

la dote che m'ha data; / per lo suo amore quanto io sono amato

ed è largamente coltivata nell'italia meridionale per i fioroni che si fanno seccare)

, e anche di montar sulle ficaie per empirci la pancia a volontà di dottati

che il sole ficcando i suoi raggi per lo forame ovale del suo muscolo sfinter,

acre e mordace, la quale portandosi per lo dutto virsungiano al pancreas, muove il

asserisce essere uscita una nocciuola di ciriegia per le medesime vie e immaginano alcuni esservi

sì spesso. bicchierai, 185: per quanto questa e l'antecedente istoria diano

preparazione; profondo conoscitore, studioso (per lo più seguito da un compì, introdotto

esercizi della vita spirituale, molti correvano per disiderio della sua dottrina e de'suoi

: spesso rimane di cervello nuda / per troppa ambizion la gente dotta; / e

nelle sacre carte, delle quali, per la profonda vostra intelligenza della lingua ebraica

vol. IV Pag.979 - Da DOTTORAGGINE a DOTTORARE (24 risultati)

questioni furono sempre a cuore, preso per la mano dimesticamente m. paolo sì gli

lampa dotta. monti, iv-278: per non nuocere a quelli del mercato vecchio

dotti banchi delle scuole del suo paese per la salute malferma. -elaborato, complicato

nel funzionamento. boccalini, ii-104: per venire in chiara cognizione della vera elevazione

/ crea nel vago pensiere, / per naturai virtù, dotto concento. d'

che dubitate, ed io, perciocché per lunga esperienza sono più dotto, a

galanteria, si studia di piacere non per altro che per conquistare. leopardi,

studia di piacere non per altro che per conquistare. leopardi, 29-20: tu

suo crudel consiglio, / send'io per lunghe pruove accorto e dotto / di quel

statuario, che vede un tronco, passando per una selva, se ne compiace,

baci risonar già fanno; / già strette per le man co'dotti fianchi / ad

: la nuova geometria degl'indivisibili va per le mani dei dotti come miracolo di

dotti come miracolo di scienza; e per essa ha imparato il mondo, che

d'euclide furono gli anni dell'infanzia per la scienza della nostra adulta geometria.

, quasi già antichi, tanto più per uno come quel herr hauptmann, buon

(come alcuni) i denti, per profferire alla dotta la lingua greca.

a gli altri dell'ordine stesso, per l'eminenza della persona che conferisce la

ripresse la loro audacia e gli fece per riverenza dalla loro temerità desistere. roberti

, ma con argomenti speciali e concludenti per questo caso, che il far io ciò

di regalarli di una raccolta di poesie per nozze, e per dottora- menti,

una raccolta di poesie per nozze, e per dottora- menti, e per monacazioni.

, e per dottora- menti, e per monacazioni. 2. espressione, frase

a'suoi promotori, servendo, le donne per li dottori del collegio, che l'

: v'ha un altro tempio destinato per antica usanza dell'acca- demie ad approvare

vol. IV Pag.980 - Da DOTTORATICO a DOTTORE (24 risultati)

lui fè dottorar nel berrettaio, / per non tenerlo in frasca come i bruchi.

vista del tu, la quale, per aver leggicchiato qualche dozzina di cosmorami pittòrici

titolo di dottore; laurearsi. - per estens.: istruirsi, farsi esperto.

iniziò la sua carriera di scrittore, per insegnare poi più tardi nella scuola di belle

questi studi / ti so dire, studiar per dottorarsi / nel buezio! =

gli altri, quando mi accetteranno eglino per dottore? dottorato1 (part.

insignito del grado di dottore, laureato (per lo più con il compì, retto

sono tranquilli. comisso, 13-154: per darsi aspetto di uomo dottorato usava portare

delazioni / fansi ogni giorno, e per lo più sì gretti. guadagnuoli, 1-i-239

che cusì non è a comprare l'arme per farlo milite. savonarola, iv-3:

li sua predicatori abbino eccellente vittoria, per meritare l'aureola del dottorato, però

e preti, de'quali quantunque alcuni per mezzo del dottorato doven- tano signori,

del dottorato doven- tano signori, tuttavolta per il più quella autorità villanesca, che

che prima non ardivano mostrare, appresso per la baldanza e presunzione che se gli

giusti, i-153: adesso sono occupatissimo per l'esame dell'avvocatura che è un poco

a voi senza esitazione... per domandarvi che vi compiacciate far conto della

del sapere o nella sua professione (per lo più con un compì, introdotto

viaggio donnesco in italia. leggi guibert per imparare; e la dottoressa de stael per

per imparare; e la dottoressa de stael per ridere di quel suo sentimento ciarliere.

. ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome

bettinelli, i-n: io mi trovava per lui divenuto or maestro di cattolica teologia

farisei erano scribi. 2. per estens. chi regge, governa, indirizza

condotto / bat- tesmo prese; e per tal via divenne / scelto dottor degl'in-

sane, / in forma che, se per potenze umane / non si provede,

vol. IV Pag.981 - Da DOTTORE a DOTTRINA (22 risultati)

ripetere alcune sue proposizioni, esaminarle punto per punto, trovare in tutto che dire

trovare in tutto che dire, fargli, per dir così, il dottore a ogni

mestiero che correre in qua e in là per raccogliere i vari giudizi che ne darebbe

da due solari, albergando sempre a basso per l'ignoranza e rinsufficienza loro. c

: pur succedesse almen qualche terrore / per dare a questi dottorellucciacci, / i quali

le case e levar le scritture, per trovare chi godesse lasci o redità contro

manomette: egli è meglio che io taccia per onore del viver cristiano. pananti,

ii-316: ecco come il povero dottoratilo, per biasimar lo stigliani, si riduce a

padri della chiesa: doctores ecclesiae, per l'autorità delle loro dottrine;

'basettino '. = per traslato, da dottore1. dottoreggiare

compagnia della lesina, i-78: un dottore per andar dottorescamente si fece un saio di

dottoresca. alfieri, i-52: egli pose per premio de'miei studi la futura equitazione

delle matrine incuffiate che tormentano i bimbi per l'esame di coscienza. dottorévole

tue parole al contrario, mangiano per dottoria, sputano tondo, guardano basso

235: albino, percosso e dottoso per la pestilenzia e per lo male di

, percosso e dottoso per la pestilenzia e per lo male di aulo suo fratello e

veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca -a

nulla cosa diogene possedeva: tutto ciò facieva per non perdere la sua dottrina, ma

non perdere la sua dottrina, ma per più apprendere. s. degli arienti

usi della vita, e della quale per lo più si fa pompa nei giorni di

annunzio, v-2-503: vedevo giungere strasciconi per la via di fronte e per la

strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretarla degli insegnanti..

vol. IV Pag.982 - Da DOTTRINA a DOTTRINA (23 risultati)

a'guelfi vicini facien guerra, / per darle intorno alcuna disciplina, / ed a

donna con dottrina / il suo parer per più volte sostenne. crescenzi volgar.,

quali non richieggono tanta dottrina, ma quasi per lor medesimi naturalmente nascono. storia di

principalissimo in dottrina legale e riccheza, per fuggir i dolori in vecchieza si segò

biasimar la volontà, o dubitarne: e per l'avenire procurerò che l'una e

dove pare che il sarsi si apparecchi per produrre con dottrina più salda migliore esplicazione

gravemente contro al decoro e al verisimile, per aver campo di mostrare la loro dottrina

come uomo alienato da ogni cosa mortale per la divinità de'miei studii, chi

agenza, / e agio ritemenza / per troppa sovenenza. fra giordano, 3-21:

fè già errante, / sì che per sua dottrina fè disgiunto / da l'anima

24-80: se quantunque s'acquista / giù per dottrina fosse così inteso, / non

. pur lasciò, innanzi uccidersi, per estrema dottrina a suo figliuolo di non

favole, fu data / a l'uom per ben saper arte e dottrina.

gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti. -disciplina,

tu insegnare la dottrina dell'arme? per cotidiana usanza la conferma. dante, conv

filosofiche lance siano realmente quelle dottrine che per mezzo delle lingue dotte s'apprendono. saba

religiose, o di un francescano dispregio per gli esseri naturali. -letter.

/ quintiliano, demostene o nessuno, per insegnare a orlando dottrina. -al

: è dottrina commune che il principe per il ben publico può levare le ragioni de'

dei princìpi fondamentali della religione cristiana (per lo più considerata come insegnamento), il

il ciclo di lezioni che si tengono per spiegare (per lo più ai giovani

di lezioni che si tengono per spiegare (per lo più ai giovani) i fondamenti

verità e luce: via; perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade

vol. IV Pag.983 - Da DOTTRINABILE a DOTTRINALMENTE (17 risultati)

, 1-8: il collegio di maddaloni passava per uno dei migliori del regno, ma

un prete da sagre... per un matrimonio alla buona e dottrina ai ragazzi

e metter d'accordo anche sette caprai per un fazzoletto di pascolo non ero poi

settore delle relazioni internazionali (ed è per lo più termine del linguaggio diplomatico americano

, avvertimenti. giamboni, 7-36: per la fede e divozione ch'ho in te

che di vicini e di lontani paesi venivano per imparar dottrina, faceva la prima cosa

-non sprezzare la dottrina del parente: per ammonire a non trascurare gli insegnamenti del

-gallo fa gallina stare a sua dottrina: per indicare il dominio dell'uomo sulla donna

il bene, ma tuttavia ellino sono dottrinabili per li buoni 'nsegnamenti e per li

dottrinabili per li buoni 'nsegnamenti e per li buoni gastigamenti della legge,

critica, compresi come costui finalmente (per dirlo in una maniera che non è

, dove non occorre se non considerazione per il più speculativa e dottrinale, per non

per il più speculativa e dottrinale, per non interromper il filo della materia beneficiale

usare primieramente vocaboli piani e propri, per farsi meglio intendere da ciascuno, massimamente

dottrina; in modo dottrinale, scolastico; per mezzo di conoscenze acquisite con lo studio

magistrati che il sovrano medesimo ha costituiti per conservare, proteggere ed interpretare dottrinalmente le

crede, e ragiona la sua fede per filosofia: ama, e comenta gli amori

vol. IV Pag.984 - Da DOTTRINAMENTO a DOTTRINEVOLE (26 risultati)

, / né fue lo movimento / per lor dottrinaménto, / ma sol per

per lor dottrinaménto, / ma sol per quelle ch'esso libro chiude. peregrini,

teorico di una determinata disciplina (e per lo più vi è connessa una notazione

insegnato a far tai risposte, mi terrei per lo più dotto maestro del mondo,

lo più dotto maestro del mondo, per aver dottrinato una discepola così rara,

dottrinato una discepola così rara, anzi per lo più sciocco per averle insegnato a

così rara, anzi per lo più sciocco per averle insegnato a vincermi. pallavicino,

ma un modo che l'erudizione sia per dottrinare il lettore, non per dimostrare

erudizione sia per dottrinare il lettore, non per dimostrare ch'è dotto l'autore.

grossamente in questi giudici, non desisto per ciò dal pensiere di discorrere un po'alla

a dottrinar le lingue e le penne per confutarla. -rendere illustre, nobilitare

una domestica formica sarà un valevole mezzo per dottrinarci nella notizia deh'ammiranda faci

figliuol suo, e là si era dottrinato per munificenza dei padroni. =

in ciò che s'usa chiamare (per dire che purtroppo non è sola) la

di « radicali »; voci barbare per noi italiani, espressive di concetti faziosi

carducci, iii-25-10: caduta nell'ignominia, per gli errori di un dottrinario, francesco

un poeta, il lamartine, oppose per intere giornate la sua eloquenza ed il petto

dalla fusione di tre altre congregazioni istituite per la diffusione e l'incremento della dottrina

avuto momenti e manifestazioni diverse. sorta per impulso del dottrinarismo del secolo xvii e dell'

., x-13 (135): e per questo cotal modo non ricevendo in sé

[la mente] vada qui come per avventura di ritenere quelle cose in che

la sua conoscenza prima è imperfetta, per non essere [l'anima] esperta né

ghiotta: alme vivande, / vivande per un morbido palato, / e dottrinato

nel migliore un suo bel periodo per affrettarsi a contentare le esigenze de'

, in cui già già stava io per emettere quella dottrinevole dissertazione, andai per

per emettere quella dottrinevole dissertazione, andai per riprendere il mio gioiello manoscritto nella cassetta

vol. IV Pag.985 - Da DOTTRINEZZA a DOVE (23 risultati)

guicciardini, iv-239: trentamila ducati che per il doario si pagavano alla reina bianca

. duve, due, dua; do'per apocope), avv. di luogo

compì, di moto da luogo o moto per luogo. -anche al figur.

sappia dove l'oste dee andare, né per che via. iacopone, 90-84:

ingenua voce / che in corsa risuonando per le stanze / sollevava dai crucci un

reggimento era partito davvero. non si sapeva per dove. luzi, 4-14: dove

al luogo dove sotterra è cavato, per lo grande peso la terra sotto le criepa

, 41-10: vo prego, per merzé, che agio / e loco date

grandissimo. sassetti, 119: male per que'luoghi, dove fiume non corre,

valore di moto da luogo e moto per luogo. crescenzi, volgar.,

quali generalmente si posson pigliar tutte le bestie per li piedi e per le gambe,

tutte le bestie per li piedi e per le gambe, e tendonsi occultamente ne'

tre spartimenti: il primo è, per cominciarmi da basso, dove sono la

il legislatore, e non quello che per accidente segue. lancellotti, 223: non

un fante di casa, il quale, per lo strepito ch'egli aveva udito,

pian piano a dove noi eravamo, per vedere che questo dir volesse. tasso

furo allo 'mperadore, dove erano mandati per lo loro signore. -rar.

acciocché lo loro animo non si estolla per le grandi virtù e abbia sempre dove

astrologia veramente e la cosmografia... per tutta quella opera, dove insieme,

consiglieranno. manzoni, 779: per quanto le leggi possano esser particolarizzate,

picciole, ma pure dalla mia patria per ancora non provate, potrà essere che

(64): ciascuno generalmente, per quanto egli avrà cara la nostra grazia,

non c'è cor che non batta per te. alvaro, 7-58: farsi un

vol. IV Pag.986 - Da DOVECCHÉ a DOVERE (27 risultati)

: dove i cittadini aveano speranza che per lo suo reggimento si scemasse le spese

citudine cercò d'avere bella e giovane donna per moglie; dove e l'uno e

gran facoltà delle arti imitative di fare per lo straordinario modo in cui presentano gli

3-455: dove la ragione gli educò per se medesima furono [i pagani]

de'parenti, e altri delta famiglia; per cui tutti ammaestrare non perdonò a fatica

fingere solo dove si teme dir il vero per conto de'tiranni. -con

di tali ragionamenti meraviglioso piacere si pigliava per esser, come ho detto, piena la

mi pregò, che io facessi cinquanta compagni per guardia di detta casa, e che

tempo venne a mancar loro la roba per le soverchie spese. g. bargagli,

[tiene] una mano dentro al libro per segno del dove egli leggeva. baretti

-locuz. avverò. in, per, da, ogni dove: dappertutto,

cordoglio la religione deturpata ed in pericolo per ogni dove. mazzini, ii-502: l'

mazzini, ii-502: l'agitazione irrompe per ogni dove, senza centro determinato, per

per ogni dove, senza centro determinato, per terre diverse, lontane, tra popoli

franchi -io ti devo dugento lire date per mio conto allo stampatore - io ti

io ti devo più di mille lire per la biancheria. proverbi toscani, 94

, purg., 21-102: e, per esser vivuto di là quando / visse

su la gratitudine che voi mi dovete per la gentile conoscenza ch'io vi procuro.

esserle legato, di doverle qualcosa, per esempio del tempo, mi pesava ogni volta

prometto. gemelli careri, 2-ii-233: né per tempo, né per luogo, né

2-ii-233: né per tempo, né per luogo, né per vicende di fortuna farò

tempo, né per luogo, né per vicende di fortuna farò uscirmi dalla memoria

, avrei manifestato quanto debbo a lei per la straordinaria predica, ispiratrice del racconto

a norma di giustizia, essere da attribuirsi per obbligo giuridico o morale (un bene

una volta a noi promesso, / e per ragion di patto anco è dovuto.

al morir fosser dovuti / nove giorni per fare i funerali / e dar di lor

non ci si sente capitati sul posto per caso. si capisce -si tocca con gli

vol. IV Pag.987 - Da DOVERE a DOVERE (28 risultati)

al trattenersi all'infinito con gli amici per parlare di macchine. alvaro, 7-15:

l'alme beate, / però che per fatai legge di stelle / quante già mai

ordine). giamboni, 7-33: per lo banditore si comandi quale compagnia in

, disse il nolano, non rido per le vostre fantasie, né voi dovete per

per le vostre fantasie, né voi dovete per le mie sentenze. testi, ii-71

avrebbero fatto un poco di economia per raccogliere le sedicimila onze occorrenti, giacché

no dion dare catuno libre lii per livre diciotto d'imperiali mezani, che

: egli è ben vero il proverbio che per tutto si dice: chi fa quel

valore attenuato e spesso al condiz. per esprimere un consiglio, un suggerimento,

/ assai tempo porrai dare al segnor per perdonanza'. dante, conv.,

avrebbe egli dovuto passare in fiandra? per mare o per terra? con armi o

passare in fiandra? per mare o per terra? con armi o pur disarmato?

, ancora così basso. questo basta per dare a credere che un ragazzo così dispettoso

essere necessario, bisognare, occorrere (per raggiungere un determinato scopo). -in

scopo). -in partic. si usa per formulare una regola tecnica (la cui

. manzoni, 428: ogni regola, per esser ricevuta da uomini, debbe avere

-essere tenuto a un dato comportamento per adempiere la propria funzione naturale o sociale

doveri che particolari mansioni professionali comportano, per adeguarsi a un modello ideale.

dove forse / non potea fiamma intrar per altrui face. savonarola, 5-i-43:

careri, 2-i-8: questa casa, o per dir meglio stanza, consiste in quattro

secoli appresso. alfieri, 1-21: per te il mio sdegno oggi ho represso,

denno anco gli amanti / di gettare per donna all'aure i pianti. carducci,

se nel vero, / com'io per fermo estimo, / il vivere è sventura

. 11. essere tenuto, per coerenza logica con determinati princìpi teorici,

si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. b. cavalcanti, 2-16

fatto / tener il fuchsio in ciò per poco esperto, / ché non dovea

piovene, 5-231: posi per zione geografica e per civiltà [spina

per zione geografica e per civiltà [spina] deve considerarsi etrusco-greca

vol. IV Pag.988 - Da DOVERE a DOVERE (24 risultati)

-dover dire: essere costretto per motivi di coerenza logica (ma è

(ma è locuz. usata a volte per attenuare un'ammissione che si teme possa

'l governo / leggere e contemplar, per non farsi empio, / debba,

un patto, di una promessa; per ragioni di opportunità e convenienza; per

per ragioni di opportunità e convenienza; per deduzione logica; secondo una legge morale

. o al congiunt.), per esprimere desiderio reale e irreale. aretino

14. in frasi imperative o esortative, per rafforzare il comando, il consiglio,

a, gridarmi: « ricordati veh che per sabbato deve esser fatto! ».

disse: « non me la toccate per ora; devo metterla io su quel carro

: non dirmi che ti fa male da per tutto. ciò non deve essere.

fare un dispetto che se lo ricordino per tutta la vita. — anche

del nostro riscatto! / oh dolente per sempre colui / che da lunge,

. carducci, ii-10-72: troppo so per la esperienza mia di tutti i giorni quanta

un programma, un disegno umano o per decreto di un potere superiore, come la

perifrastici con valore di futuro: stare per, essere sul punto di. cielo

82: dunque vorresti, vitama, ca per te fosse strutto? / se morto

essere, tale ragione si redde, per la quale sperino di venire a vittoria.

e se già fosse, non saria per tempo: / così foss'ei, da

nievo, 1-553: io deggio partir per l'europa, e se volete essermi compagno

1-174: doversi trascinare, appresso, per la vita, questo cataplasma, come

-può anche significare una certezza (desunta per via induttiva): e in questo caso

dee., 8-6 (265): per certo egli non c'è venuto d'

me più d'una volta è accaduto per la morlacchia di ricevere il pranzo da un

. locuz. -devi, dovete sapere: per introdurre una spiegazione o una narrazione (

vol. IV Pag.989 - Da DOVERE a DOVERE (20 risultati)

, conveniente; come è necessario (per conformarsi a un modello ideale, per rispettare

(per conformarsi a un modello ideale, per rispettare le norme tecniche, per soddisfare

, per rispettare le norme tecniche, per soddisfare pienamente determinate esigenze di giustizia,

baruffaldi, 7: ben si sa che per trattare, come debbesi, un argomento

dovesse mandare. dante, 10-7: per tuo onor audir prego mi deggi.

, i-intr. (61): pregòli per parte di tutte che con puro e

in fuori e dentro mandò le gambe per doversi giuso calare. pulci, 28-77

alcuni pochi giorni dimorato, prese licenza per dovere andare in altro alloggiamento.

ho ragione / ben di dovermi impiccar per la gola: / poi che la povertà

gerà l'acqua che vicenza bagna, / per essere al dover le genti crude.

di linfa, si gonfiano sempre più e per tenui pellicole e aiucce di fiore,

, i-960: ero a massa, e per aggiungere qualche lira al sottile stipendio,

. ant. ciò che è necessario fare per ottenere un certo scopo. dante

più basso face / qual timor gira per venire a porto. cammelli, 8

quanto vói, popul pisano, / che per la libertà facto ha'il dovere;

il torto, ché sempre mi ristringo per far ch'egli abbino loro dovere. macinghi

, non errerebbe gran fatto, anzi per lui giudicherei che fosse reso al merito

ramaricandosi da se stesso, diceva: per certo che ora mi starebbe bene e mi

potessi in uno che facessi compera / per il dover d'un diamante bellissimo,

ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse

vol. IV Pag.990 - Da DOVERE a DOVERESSERE (22 risultati)

8. per lo più al plur. ossequi, saluti

/ libero egli è più del dover, per dritto ho temuto d'incomodarvi.

.. desidero. / e per forte si tenga. verga, 3-35:

177: 'dovere'e più comunemente 'doveri'per modo vere, e poi borbottò:

! ». di saluto. per es.: 'fate i miei doveri

, cerimonia, atto alfieri, 8-267: per aborrir quanto è dovere i galli,

vi debbo 9. disus. per lo più al plur. i compiti di

9-269: sendo dichiarato poco prima per * compito 'assegnato dal maestro, lavoro

scuola. governatore il mascaregnas, per cagione d'assenzia era 10.

, con convenienza; iddio gli attendeva, per render loro la mercede dovuta a

. garzoni, 1 -77: se per caso il suddito si trova ancor doveri e

visitare questo santissimo restammo a dovere intesi per il giorno seguente. foluogo; ma

chi di dovere ', maniera ellittica, per * a cui incanto alcune robe del fisco

. fogazzaro, 2-217: era troppo commosso per po come si fa spessamente

ogni dovere. neppure i mezzi per curare a dovere le loro tonsille sempre

cammelli, 268: io sono venuto, per farvi sapere / bernari, 5-158

sapere / bernari, 5-158: per regola e norma tua i mestieri non

morale, professionale). dovere, per osservare il proprio dovere. - anche:

di chiamare l'attenzione del pubblico per necessità, per non poter fare diversamente.

attenzione del pubblico per necessità, per non poter fare diversamente. sovra

baldini, torno, / qual per dovere e qual per amistate, / tutti

torno, / qual per dovere e qual per amistate, / tutti ad i-381