Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (22 risultati)

quel piacer preso che egli desiderava, per tornar nel suo letto a dormire le

ben non sapeva, ma la dovea per quella porta dallato al camino.

mectendo il figliuolo dallato della vera discrezione per lo modo che decto t'ho. mazzini

accorciata, scollata e aperta ai lati per poterla indossare più facilmente (e talvolta

? f. buonarroti, 2-88: né per vedersi qui ed in altre antiche pitture

. e. gadda, 380: per tutta la cerimonia del battesimo si vide emergere

gocciole di sudore alle tempie, giù per il collo. alvaro, 10-107: il

.: la tunica indossata dagli imperatori per l'incoronazione (e in serbia simboleggiò

isole dalmatiche, e sbarco a brioni per assistere a ima gara di polo.

seconda metà del secolo xv a ragusa e per un periodo più lungo a veglia)

sesso maschile ed è ereditaria. - per estens.: cecità per i colori.

ereditaria. - per estens.: cecità per i colori. panzini, iv-179

iv-179: 'daltonismo'. malattia della vista per la quale non si distinguono bene alcuni colori

, e una possibilità di visione stereometrica per cui il bianco e il nero dovevano

che quel baron sì valoroso / amava per amore un'alta dama / del legnaggio

all'uno e all'altro ride e per man piglia / sovente a ragionar benigne

giuste ed onorevoli cagioni a un cavaliero per far maggior cosa, massimamente per amor

cavaliero per far maggior cosa, massimamente per amor di dama. boccalini, 1-66:

: solamente le dame portano vaghi ventagli per secondar la moda, non per bisogno

ventagli per secondar la moda, non per bisogno che n'abbiano. goldoni, iv-219

e sciarpe. d'annunzio, iv-2-474: per qualche attimo tenni il mio spirito sospeso

eleganti e che, se mai, risaltavan per un eccesso di semplicità, di sobrietà

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (29 risultati)

politica di aristotile la vostra questione decisa per i suoi principii. baldi, i-53

dell'anima. monti, iv-72: non per questo il destino di giulio è ancora

opinione del pubblico pensante ed onesto è tutta per noi e più decisa che prima,

, ii-18: ha una decisa antipatia per tutto ciò che annunzia un cuore sensitivo.

: io viveva frattanto in tutto e per tutto ignoto a me stesso;..

: il primo oggetto da studiarsi sia per la sua anteriorità naturale, sia per la

sia per la sua anteriorità naturale, sia per la sua universale e decisa influenza,

, ii-436: la passione, il trasporto per un'arte, per una scienza,

, il trasporto per un'arte, per una scienza, vengono presi per un deciso

arte, per una scienza, vengono presi per un deciso talento. leopardi, i-370

un merito. dossi, 82: per la qual cosa, i primi ricordi di

, se non proprio una decisa ripugnanza per lui. pea, 7-355: e

non si può diviso, / e per se stante alcuno esser dal primo, /

odiare ogni effetto è deciso. = per il significato al n. 2 sembra probabile

vescovo, santo arnolfo, e lo elesse per decisore. s. maffei,

quello che una parte deferisce all'altra per farne dipendere la decisione della controversia.

. botta, 4-174: non si ammettessero per decisori i [decreti] privati.

, rifacendo, declamando a loro modo per le città di lombardia, e recentemente in

guardarlo cogli occhietti furbi quando egli, per distrarsi, declamava a memoria lunghi canti

trovandoci altro più forte interesse, alfonso, per legare l'attenzione al lavoro, usava

sia tutta azione, mentre là era per la massima parte un coro? che importa

; parlare in pubblico, arringare. - per lo più in senso iron. o

sentir declamar claudio essendo fanciullo ancor che per altro l'avesse per un mentecatto.

fanciullo ancor che per altro l'avesse per un mentecatto. c. dati, 98

di governo sì spesso declamano, forse non per altro il fanno, che per abborrimento

non per altro il fanno, che per abborrimento alla fatica di cambiare. manzoni

secolo. carducci, iii-19-359: declamare per l'abolizione e la punizione del duello su

di bronzo si possono declamare, non sono per un fasto vano di brutto aspetto.

: popolo intendo non la personificazione declamata per sinedocche da talun giornalista e oratore,

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (16 risultati)

un ritrovamento della vanità de'mortali, per non lasciar sepolto il talento de'declamatori

affrontando ogni opinione tenta di svellerla, per ambizione di nuove dottrine. a. verri

feroce tiranno. tommaseo, 3-iii-262: per tal modo ver- rebbesi a discemere i

[sia] quelli, che o per insegnare ad altri, o per esercitarsi orerà

che o per insegnare ad altri, o per esercitarsi orerà nelle cause da lui finte

padri dell'arte medica servirebbe ai dubbiosi malevoli per innalzare il trionfo sulla rovina di un'

declamatoriamente perseguitano come un'invenzione ridicola per ingannare gli uomini semplici. *

l'oratoria appoggiata da strumenti (flauti per lo più) che sostenevano di tanto

dire che l'esercita in generale. per esercitarla in particolare, relativamente alla musica

cerchia. soffici, 11-79: so che per quanto esso [dramma] durò,

messa sulla via della declamazione, e per questa via ebbe il suo capolavoro al

evidente il periglio, che giornalmente si corre per questa mala strada del giuoco. gemelli

esercizio pratico che veniva compiuto nella scuola per prepararsi all'attività pubblica di oratore (

pallavicino, 1-146: sì che annibaie, per esempio, stimi giocondo...

ad ogni passo la morte, solo per piacere a'fanciulli, ed esser argomento delle

io oltre alla stanchezza della vigilia durata per scriverla, e della declamazione, mi sentiva

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (17 risultati)

se stesse dannate, non si può per le leggi far la declaratoria senza citazione

guicciardini, v-217: instando quel re per la decorazione della invalidità del primo matrimonio

, si venirebbe ad aprir una porta per concludere che anco le parole dell'assoluzione

che i contravventori all'editto di polizia per ciascuno scudo di penalità debbano scontare un

un ordine di posti su una nave per passeggeri dalla classe a cui era originariamente

d'elemosina, ormai: buttato in prigione per debiti, il suo cervello, pare

, 9-250: nobili, quindi, per spirito d'avventura o di fatto un tanto

suol, di quanti ha d'uopo / per sostenersi il declinante rivo. soffici,

alti nel mezzo e declinanti ai lati, per mantenere i coltivi all'asciutto sgrondando i

declinanti insegna. cassoli, xxii-666: per te [sanità] l'etade florida /

osa, e osando piace; / per te se stessa occulta, / e al

foscolo, xv-471: io prego gesù per la tua gioventù crescente, e tu pregalo

la tua gioventù crescente, e tu pregalo per la mia gioventù declinante, e viviti

ai tempi de'barbari stabiliti in italia, per osservar declinante dalla sua purità la lingua

f. negri, 244: per lungo tratto un uomo può entrarvi dentro nell'

olandesi salivano oltre i limiti dell'atmosfera per poi riattraversarla, nel declinare della parabola

, i tetti scuri e le giare per l'acqua, si scorgeva un tratto di

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (7 risultati)

a un'altra, per lo più peggiore, più misera (

giamboni, 86: e così viene dichinando per grado infino a quella cosa, che

grado infino a quella cosa, che per dio si puote amare. boccaccio,

dirò... sia licito adoptare per obviare che la famiglia non diclini in solitudine

a infelicità. guicciardini, i-129: per la natura delle cose umane, che

prese viaggio verso il passo di puschiavo per calarsi nella valtellina, declinando già la

it., i-248: il poeta procede per deduzione, guardando le cose dall'alto

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (7 risultati)

agnolo de'frati minori, e avendo per divino miracolo ricevuta la notizia della lingua

ottenebrato, la fanciulla che era sua per decreto divino, e che un re gli

,... pretendeva di avere per inspirazione dello spirito santo il dono di

divine scritture. serra, iii-134: per fare una frase, nessuno osi scrivere se

c'a miglior loco sale, / se per gli occhi mortali all'alma corre.

; altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto

che risulta superiore alla media degli uomini per la genialità mostrata in un'arte o nell'

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (33 risultati)

politica, per l'acutezza di pensiero o per il

, per l'acutezza di pensiero o per il forte animo, che rivela facoltà eccezionali

iv-v-12: se noi consideriamo poi quella per la maggiore adolescenza sua, poi che da

: le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini

uomini rari, eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a

, io argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo,

amor la spinge e tira, / non per ele- zìon, ma per destino.

/ non per ele- zìon, ma per destino. alberti, 225: stimate che

, che ci spiega come il processo, per cui siamo arrivati a concepire l'infinito

cosa eccellentissima, desiderando di esser ritratto per la divinissima vostra mano. cicognani,

. tutto concorreva alla trasfigurazione che avviene per la divina illusione. 11.

, vi-27: così questa magnifica reìna / per ordinar sue donne con gran festa,

dal fuoco, chiedea da bere, e per rinfrescarmi e per godermi di quella divinissima

chiedea da bere, e per rinfrescarmi e per godermi di quella divinissima vista più da

lingua; ma possono ben parerlo alla lettura per chi non le sa. d'azeglio

sereni impàllida tutto l'occidente quand'è per sgorgarne la lacrima di espero. borgese

capisce che i poeti scrivano poemi interi per festeggiarla ». palazzeschi, i-424: nell'

soldati, 39: vedevo, come per un sortilegio, riprodotte e radunate in un

che pare ricollegarsi a un mondo primordiale per la freschezza o l'istintiva energia o

alba i fochi siderali / si spengono per entro a una divina / umidità (fragrante

ii-359: sentenziò: < essere arrigo per giure divino forzato a lasciar caterina, e

. sarpi, vi-4-106: li ecclesiastici per legge divina non hanno ricevuto alcuna esenzione

. gli ecclesiastici godevano delle esenzioni non per grazia o privilegio dei principi,

o privilegio dei principi, ma per dritto divino, o per con

principi, ma per dritto divino, o per con sti tuzioni dei papi

divino: diritto soggettivo considerato come divino per la sua origine (perché fondato sulla

sulla legge o sulla volontà divine) o per la sua natura e funzione. -

al disopra dei feudatari, i popoli per francarsi dalla prepotenza di questi divennero collegati

fior, dierono a giovanni loro fratello per certe dovise che feciono tra loro. bisticci

. col quale si adomano e cingono per ordinario i bastioni e baluardi, facendo

sopra l'estremità della scarpa, quasi per divisa fra essa e 'l muro che le

, il quale m'à detto che, per ragioni di divise, è in vendita

un cercine di nastri infiorati, e per il cerchio si vede la divisa dei

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (24 risultati)

i'nulla guisa, / né disperiate già per li miei detti, / né ch'

far divisa / dalla amicizia mia sol per martello / che, scorsa la val

questa guisa, / non mi sia mosso per ire a vedello. -figur

noi, / e sian contenti, per fuggir divisa. 4. veste di

. veste di vari colori (che serve per riconoscere e distinguere una casata, un

nuova tresca / era cosa a veder per certo oscura, / e fatto arebbe alessandro

spedizione da voi promossa, e dimanderei per favore al governo di non allontanarmi dalla milizia

mamma lo fece durante una settimana passeggiare per il paese in divisa, mentre essa

: il ragazzo voleva entrare ora al corso per sottufficiale dei carabinieri, e sarebbe partito

da una società, da un'organizzazione per coloro che vi aderiscono o imposta per

per coloro che vi aderiscono o imposta per contraddistinguere determinate categorie di persone (come

servizi pubblici o i carcerati) o per svolgere determinate attività (come quelle sportive

posizione ordinaria; breve frase allegorica (per lo più in latino), o

lui: tutti coloro che la volevano per moglie, vennero nel torniamento con diverse divise

oro o d'argento lor divise su per lo detto panno. pulci, 7-8:

, perché l'insegne si ritruo- varono per segni della prima division delle terre, ch'

che condannare in esso, se non per avventura, tessersi soverchiamente indugiato a prender

. giurisdizione. fazio, ii-25-78: per gran servigi che genova e pisa /

mezzo di pagamento all'estero e consiste per lo più in assegno od ordinativo di versamento

sì grosse risa / un vuoisi appigionar per uno in testa. nardi, i-396

partita toste in due parti, minuzio per sé divisamente in sannio avea combattuto con

ma pure io vedrò di trattarla più per isteso e più divisamente. =

i-80: nel nome del sovrano padre, per lo comune consiglio di tutti i nostri

pace da certaldo, 11: ebbono insieme per occulti messaggi più fiate divisaménto, come

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (24 risultati)

dicemo l'ufficio del medico curare apostatamele per sanare, il suo fine dicemo sanare

sanare, il suo fine dicemo sanare per le medicine. cicerone volgar., 1-303

[a dio] puosi il mio cuore per sapere le cose segrete, e per

per sapere le cose segrete, e per intendere i divisamenti e le cagioni di

cagioni di tutte le cose che si travagliano per la terra. soderini, i-275:

, 9-65: in tal maniera, per uscir d'affanni, / entro se stesso

/ che fide mi seguian, fuggii per l'alto. foscolo, xiv-308:

: divisò allora d'allontanarsi da roma per ricostruire col riposo le forze e prepararsi così

ed altre più degne cose, che per ora è bello il tacere, va divisando

sua mente la musa del nuovo bardo per onorarvi. [sostituito da] manzoni

diritto sopra un ceppo, / per divisar qual fosse il mio cammino:

a te dia libertà l'alta regina / per così gran proposta, e insieme poi

/ elevaste pupilla ai firmamenti, / per la zona che il sole annuo discorre

sole varie vivande divisò a'suoi cuochi per lo convito reale. firenzuola, 44:

il quale gli divisasse questa norma, per assicurarsi di non violarla ignorantemente. monti

, v-246-42: divisa tai colori / quella per cui io sto fresco e gioioso.

, rettor., 36-18: questo dice per divisare il parlare di questo dicitore dal

sacro, cioè sucido e vile, per cui si divisano da'secolari.

queste cose membri di beatitudine fossono, per certo tra sé insieme diviserebbono.

devisano..., e vanno per le ville, come arditi, perchè sono

vuole in questa parte trattare di ciascuna per sé divisatamente, e prima dello exordio.

divisatamente poscia a ciascuno, che già per militari imprese distinto si fosse, rammentava

: sono ancora a selvaggiano, beato per i miei lavori, e per la speranza

beato per i miei lavori, e per la speranza di veder nella

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (26 risultati)

non vi si puote andare di state per cosa del mondo, per l'aria che

di state per cosa del mondo, per l'aria che v'è sì corrotta che

corrotta che niuno forestiere vi può vivere per niuna cosa. 4. differente

o nulla dalle irragionevoli creature divisate alla per fine rimangono. -camuffato, contraffatto.

, variegato, screziato. — anche per simil. cecco d'ascoli, 665

genti i molti divisati mangiari, non per mantenere la natura, ma solo per soddisfare

per mantenere la natura, ma solo per soddisfare alla volontà della gola.

e le coma d'ogne tempo su per lo collo. fra giordano, 5-248:

di porcellane del mondo... e per uno viniziano se ne avrebbe tre,

, 312: capitò un contadin bergamasco per servizio di un gen- tilom cortegiano,

l'avesse sentito ragionare saria stato tenuto per un galante cavaliere. v. franco

: vai assalendo altrui colle insegne divisate per non esser conosciuto. d. bartoli,

e d'oro, e un drago per cimiero. 10. arald.

dividere. -numero divisibile: che, diviso per un altro, dà come resto zero

òperavi divisibilmente et in tempo divisibile: per quella ragione, come s'è detto,

campagne stanno sotto il sole, tutte sono per origine comunali, e perciò a stretto

perciò a stretto diritto divisibili un tanto per capo. moravia, v-300: come se

proprietà di un numero di essere divisibile per un altro. — minerà la proprietà

divisibilmente, ed in tempo divisibile: per quella ragione, come s'è detto,

comprese quelle già in corso, che per un valore corrispondente a sei lire per

per un valore corrispondente a sei lire per abitanti. 2. milit.

pino, donde io lo feci trasportare per portarlo alla vettura, che mi attendeva

malispini, 1-4: il mondo si divise per la prima divisione in tre parti.

1-i-3: gl'imperadori di poi occidentali per la division dell'imperio talor rivolti all'

piede più alto del rimanente, e serviva per divisione. i. riccati, 1-423

vede anima senza oorpo? -divida per ipotesi, ma purché almeno si colga la

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (36 risultati)

linea di divisione. rovani, i-69: per una callaia che era aperta nella siepe

le radici degli antichi arbori si dividono per lo lungo, meglio fruttificano, imperocché

lo lungo, meglio fruttificano, imperocché per tutta la lunghezza della divisione s'attrae

lunghezza della divisione s'attrae il nudrimento per li pori. leonardo, 2-146: nel

crescere e discrescere che fa il legname per l'umido e secco, ispesse volte

i-246: il raggio della luna, per ima divisione che era tra palazzo e

, 3-4-214: doveva... per fuggir... equivochi, fare il

alla madre sempre in due file, per divisione sessuale. -separazione di una persona

ei fa col pianto agli occhi: / per arrestarlo fanno i greci a gara;

di lei, li determinò a procedere per una divisione legale di mensa e di

l'accordo fra i due coniugi stava per tramutarsi negli atti di una divisione legale.

che la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa

fecero pur non so che divisioni, per amor del litigare. marino, i-253

* leggende 'le due narrazioni ora per la prima volta in quel libretto stampate

in varie questioni, da risolversi una per una. guidotto da bologna, 1-38

è la terza parte della dicerìa, per la quale il dicitore ordina meglio ciò

agamica. -divisione cellulare: il processo per cui le cellule si moltiplicano scindendosi in

la divisione del potere è necessaria appunto per impedire che si abusi di una gran

: principio fondamentale dell'organizzazione economica, per cui si scindono atti e processi della

esse a un individuo determinato, sia per meglio sfruttare le singole attribuzioni, sia

meglio sfruttare le singole attribuzioni, sia per conseguire, dalla specializzazione individuale conseguente

che usufruiscono di una stessa materia prima per i loro processi produttivi. pellico,

asta mai posto a ritroso, / né per division fatto vermiglio. folgore da san

g. morelli, 131: per queste dovisioni si facevano molte zuffe.

tra quei tre, pur tanto legati, per quelle divisioni e quegli asti che intervengono

quella fatta fra due o più coeredi per sciogliere la comunione ereditaria. -divisione giudiziale

spese soperchiavano l'entrate e'guadagni, per non disertarci a trafatto, e a me

ch'io ò troppe facende e massimamente per la divisione io fo co'miei compagni

di guardarsi da quelli che macchinavano chi per una strada, chi per un'altra

che macchinavano chi per una strada, chi per un'altra, la rovina o la

divisione de'beni. botta, 4-473: per questo trattato si concluse la divisione del

legati superiori alla quota che loro spetterebbe per legge. levi, 3-115: qui

al 5 agosto il popolo si sollevò per la divisione delle terre, spinto dalle

, tra il contadino e proprietario, per la divisione del reddito, e ancora più

la divisione del reddito, e ancora più per il diritto alle funzioni direttive.

, incrociatori, siluranti) e, per quanto possibile, con le stesse caratteristiche

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (19 risultati)

il viceré d'italia partiva da milano per raggiungere l'imperatore a dresda e seguitarlo

, 160: dico, adunque, che per il testo di livio si raccoglie come

italia anche nelle sue divisioncelle, dove per tutto c'è uomini, ma non

che un nuovo decisivo periodo d'attività comincia per tutti gli uomini del partito.

linguaggio pittorico: indica una speciale tecnica per cui il colore è 'diviso '

ammirare. -per estens.: infatuazione per chiunque eccella in una qualsiasi attività (

); lo sfruttamento di tale infatuazione per scopi pubblicitari; il complesso degli atteggiamenti

iv-202: 'divismo'. specie di infatuazione per un attore o, più spesso, un'

/ e i livid'orbi suoi stende per l'erba; / e smembrata la

è di piedi quadrati 23560, divisa per quella del reno agli annegati, che è

domanda. ma sì, vuol sapere per esempio da quali numeri il cilindro risulti

, 7-35: i cavalieri armati e divisi per ischiera simigliantemente faceano altrettanto viaggio. d

: si fece la guerra... per terra con grandissimi eserciti de'nemici divisi

cittadini confidenti allo stato, divisi ugualmente per gonfaloni. tasso, 11-5: segue

oppresso, / di qua e di là per le città divisa, / vedete a

o rivo, se far si può, per ispazi divisi discorra. varchi, 18-1-165

: essendo intero l'albero, o vero per assi diviso, vuole stare un tempo

in cinque atti divisa, / fu recitata per ferrare agosto, / tanti si pisciar

così divise). 7. per estens. sospinto, collocato, fermato,

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (19 risultati)

l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia, / com'e'

/ dal corpo suo per astio e per inveggia, / com'e'dicea, non

inveggia, / com'e'dicea, non per colpa commisa. idem, purg.

mare, e dell'utilità del navigare, per lo quale quasi tutto il mondo,

da se medesimo è distante e diviso per lunghi spazi, in se medesimo unisce,

divisa tra li servi tuoi li quali per tuo amore seguitorono il tuo buono fervore

i cittadini e la ricchezza circola equabilmente per dir così in tutte le vene dello

qual parte / muover gli spirti suoi per formar voci. goldoni, vii-577: poverina

alfredo aveva dovuto sentirsi spesso diviso: per un verso solidale con la poetessa lombarda

al viola elegiaco delle più recenti; per un altro verso attratto dalla dinamica della scrittrice

: intender non si può diviso / e per se stante alcun esser dal primo.

d'altra più dura materia; nondimeno per imperfezione e per ignoranza de gli uomini

più dura materia; nondimeno per imperfezione e per ignoranza de gli uomini si veggono le

non voleva porgere orecchi all'ingiurie fatteli per vendicarsene, e quando ancora avesse voluto,

voluto, sarebbe stato difficile prenderne gastigo per la via ordinaria della giustizia,

che pesa sopra tutti coloro che hanno per opinione di non tenere nella stalla una

voi adiven che gli occhi giri, / per cui sola dal mondo i'son diviso

-in possa / onne cosa, che per ragion è mossa. petrarca, i-3-165:

quel seren, da sé diviso / per l'estremo diletto era ogni core; /

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (37 risultati)

questa ragione abbandonare un poco, / per accordar la istoria ch'è divisa:

un'arme che ha lo scudo diviso per la lunghezza, e la parte del campo

, una fontana di bianchissimi marmi, per intagli e per divisi e per abbondanza

di bianchissimi marmi, per intagli e per divisi e per abbondanza d'acque molto

, per intagli e per divisi e per abbondanza d'acque molto da commendare.

, in comune o in diviso, per comune 0 per diviso: insieme e

o in diviso, per comune 0 per diviso: insieme e separatamente, insieme

e separatamente, insieme con altri o per proprio conto; sotto tutti gli aspetti

ama o chi disidera guerra, o per comune o per diviso: però che

chi disidera guerra, o per comune o per diviso: però che chi ama la

a doversene [del mondo] considerar per diviso le membra, cioè le particolari

che resta / ciascun possegga il suo per non diviso. v. borghini, 4-274

commodità, che si lasciavano al publico per non diviso. -compattamente.

grazzini, 3-2-44: venia la neve giù per non diviso: il vento..

vento... / te ia ficcava per piacer nel viso. -gagliardamente

guagnele è un fonfone da darvi dentro per non diviso et alla spensierata. sassetti,

. sassetti, n: noi diamo per non diviso dreto a questa benedetta generazione

quantità. -divisore comune: il numero per cui si possono dividere esattamente due o

utile sembrami l'esprimere la forza viva per la massa nel quadrato della velocità, per

per la massa nel quadrato della velocità, per modo che non v'abbia alcun divisore

il numeratore e denominatore sieno ambi divisibili per una stessa quantità (che in questi

complesse algebraiche ammettono un comune divisore. per trovar questo comune divisore nelle varie idee

giorni costituenti l'anno commerciale o civile per il tasso unitario di interesse, che si

unitario di interesse, che si adopera per semplificare i calcoli relativi alla determinazione dell'

i calcoli relativi alla determinazione dell'interesse per settimana, mese, anno. boccardo

5, 6, o più o meno per 100. questo è detto il metodo

il peso di filato greggio che occorre per ottenere un metro lineare del tessuto finito

manico di legno, adoperato dagli stereotipisti per separare le pagine fuse con uno stesso

dividere, a separare. - anche per simil. e al figur.

divisorio fra l'uno e l'altro, per il quale è passata ogni volta ch'

dell'armadio avevano tirato sù di un mattone per taglio. svevo, 1-311: la

nitti era vicina all'entrata, ma per due file di tombe distante dalla via

tramezzo, transenna; spartiacque. -anche per simil. r. cocchi,

di esso, e divise da lui per una solita forte membrana, la quale

quello di una serie di termini disposta per ordine crescente o decrescente, per il

disposta per ordine crescente o decrescente, per il quale la somma dei termini a

destrier venale, /... / per ardere incensi, ove immortale / ceneri

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (16 risultati)

ad assumere i nostri imperfetti strumenti / per accordarli al tuo divo concerto. -armonioso

, o mio stanco coraggio, / per la nebbia entro de'suoi dolci sdegni /

mille glorie e mille trionfi al nome loro per tutti i secoli fatto sacro, divo

/ la bella scaltra voce, / che per dolcezza noce / e mena a tal

xiv-291: non ho più altro al mondo per me se non la casa e i

/ che questo orlando fosse ebbe palese / per alcun segno che dai vecchi divi /

fra gli immortali e divi, / per pietà, di salir degna mi fèsti.

i costi dei film si gonfiavano, per ragioni diverse, tra cui la tendenza a

. = cfr. divo1; per il n. 4, cfr. diva

fammi della tua grazia esser divo, / per la qual ami te senza misura.

che suscitare guerra contra la patria, per la quale essi soli ingrassino? guerrazzi

piccolo dottor divòlgere, tr. (per la coniugazione: cfr. volgere).

fecero i suoi colleghi e papa gregorio per divolgerlo dal suo proposito. 3.

una furiosa rabbia di venti continui, per la quale divolti in quell'aere maligno,

). = voce letter.; per l'uso moderno, cfr. panzini,

202: « * divorante ', per eccessivo, es.: * un'attività

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (22 risultati)

, / che non eri ancor frollo per un mese! rolli, 536: assalir

santo antonio abbia a insalare carne? per cui? per la sua famiglia? tu

a insalare carne? per cui? per la sua famiglia? tu sa'bene

a vicenda, e già lo fanno, per ristabilire l'equilibrio, per ritrovare un

fanno, per ristabilire l'equilibrio, per ritrovare un poco di spazio da muoversi

n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe

. monti, v-503: sulle mosse per la brianza colla moglie e la mia

alvaro, 5-36: qui egli aveva per la prima volta l'impressione delle cose

caso, giuliano si sentiva in gambe per scampare di forza. non potendo divorare

tempo di quanto poi se ne avanzasse per così fatto spediente. foscolo, xvi-465:

il core, e lascia / le lagrime per gli occhi. parini, 292:

diventata un pozzo,... per la sete che la divorava. d'annunzio

cui ricchezze i can di palagio già per isperanza e per superbia aveano divorate,

i can di palagio già per isperanza e per superbia aveano divorate, dalle loro aperte

gola non hai disposta a mangiare anime per onore di me, ma a devorare

saggio governo apra l'adito a ciascheduno per migliorar la sua sorte,..

gli toccava mentire, inventare de'pretesti per farsi mandare del denaro che era divorato

era dimostro lupo e non pastore, per non essere come colpevoli devorati, con

devorato che avesse quel regno, era per avventarsi nelle parti più interne della germania

della germania, della polonia, e per aprirsi la strada al dominio d'italia

, 523: quelli falsi che per le loro male opere divoreranno lo figliuolo

, sembrano avvicinarsi ogni minuto di più per divorargli il volto magro, gli zigomi

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (22 risultati)

non abbiano occasione di stare in parata per divertire i nibbiacci che passano, i quali

: gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana

a camminare in su e in giù per la camera. -rifl. fremere

beicari, 5-8: col figlio andando per luoco selvaggio / tutto il mio cor di

pallavicino, 7-169: costretto a fuggire per vergogna il commerzio e a divorar que'

, 5-iii-11: queste [le arti] per l'ordinario non sogliono e non possono

felici ingegni, i quali divorano mille fatiche per impararle. de amicis, i-690:

/ voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? vo'siete

, santa e pia, / e per la man del padre tuo fedele. tasso

... le facili e spensierate, per pochi piaceri divorati furtivamente, hanno sofferti

fianchi divorati della kirunavaara le centrali elettriche per mezzo di stravaganti torri d'acciaio,

scoprir contrade nuove..., mentre per la via divorata dal nostro desiderio i

volse porre l'artiglia ne la scudella per tórli un pezzo de casio che gli

essendo un divoratore, aguzzavasi l'intelletto per ritondarsi la pancia. de marchi,

busone da gubbio, 41: per istudio de'distruggienti disfacitori e per l'ardore

41: per istudio de'distruggienti disfacitori e per l'ardore delle divoratrici fiamme, l'

iii-520: l'annata è cattiva, per il giardino: la siccità e il vento

: elli lodava più una lieta capanna per sicurtade che trista magione per li pensieri

lieta capanna per sicurtade che trista magione per li pensieri e sollicitudini;..

]. muratori, 7-i-269: ma per qualunque divieto e pena sì della chiesa

. caterina da siena, iii-167: per acquistarle [le cose altrui] userà

, 1-346: giova ben più di pompeggiar per l'ampio / esercito de'danai,

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (26 risultati)

noi intralasciare il vescovo di cattanea, per la cui predigalitade tu di'che quasi tutto

... la santità non pensò per un momento a divorziare dalla bellezza,

di più il legame che fu fecondo per tutte e due. -

tendenze che spingessero il governo a divorziare per subito salto tradizioni, le quali invece

fichi son sì amorosi / che, per seccargli, a fender ti fan forza,

, sm. dir. scioglimento (per un motivo, generalmente grave, diverso

butiro, legne e materia da filare per farsi le vesti, che si presuppone sapersi

codice civile di francia, introdotto anche per ordine dell'imperatore in italia, si

, al re che accidentalmente, e per tutt'altro, s'era condotto a parigi

a rienti, 180: me fece intendere per uno suo parente che più non si

tassativi previsti dal diritto canonico, come per il matrimonio rato e non consumato).

, i-323: cosi, confermato il divorzio per sentenza de'giudici, non si aspettava

sentenza de'giudici, non si aspettava, per la dispensa e consumazione del nuovo matrimonio

di cesare borgia. sarpi, i-m: per le dispense matrimoniali e per le sentenzie

i-m: per le dispense matrimoniali e per le sentenzie di divorzio, così concesse come

del matrimonio d'enrico con maria, per essere stato nullo il divorzio, come

città d'atena... tolse per moglie quella fanciulla vergine della quale il

.. il giovane... per dolore infermò gravemente... il padre

ed ella ne fu contenta, e dettela per moglie al figliuolo. poliziano, orfeo

guicciardini, v-185: né dubitava, per l'autorità grande che avevano il re

una persona o gruppo di persone, per disaccordo, incomprensione, ostilità);

un'attività, una condizione di vita, per altra più allettante). petrarca

parve far divorzio dal gesuitismo; riabbracciarsi per sempre la religione e la libertà.

, 2-471: io son qui ancora, per affari della galleria, che finalmente fa

che faccio da la italia, forse per sempre, non piango le cagioni del

notizia, una dottrina, oralmente o per scritto). m. villani

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (42 risultati)

. anche immagini: a voce, per scritto, mediante la stampa, la

francia... mandò a lui per saper in che parte e sopra quali saracini

si pò torre / suo pregio, per ch'a voi l'andar si tolga;

xviii l'arte fu considerata come mezzo per propugnare, istrumento per divulgare concetti politici

considerata come mezzo per propugnare, istrumento per divulgare concetti politici, patriottici, religiosi

villani, 7-101: questo accordo si divolgò per tutto per conferma fatta del mese di

: questo accordo si divolgò per tutto per conferma fatta del mese di settembre. pulci

poi che fu la pace divulgata, / per siragozza si fa fuochi e festa.

allora sono valide. dopo questo, per pubblico bando si divulgano; e ciascuno

: i'l'esalto e divulgo, / per quel ch'elli 'mparò ne la mia

a ogni credere, pure gli resta abbastanza per vincere quella sua nemica, e questo

ariosto, cinque canti, 5-16: per questo ribelli ai gigli d'oro /

ribelli ai gigli d'oro / eran per tutto il regno divulgati. folengo, ii-229

... / corrongli dietro, e per figli uol di dio / l'han

vi fu un bell'ingegno, che per buscare quattrini si fece divulgare per fratello di

che per buscare quattrini si fece divulgare per fratello di carlo quinto. alfieri,

: gli sarebbe stato facilissimo di divolgarmi per discolo e scialacquatore. 4.

nome suo insino all'entrata d'egitto per le spesse vittorie. sacchetti, 191-139:

. d. bartoli, 18-1-226: per tutti i porti dell'oriente si divulgò che

porti dell'oriente si divulgò che, per la benedizione avuta dal p. maestro francesco

ii-413: la notizia si è subito divulgata per la città arrecando un'impressione vivissima.

4-59: li siciliani come primieramente videro per la gravezza del luogo divulgarsi la 'nfermità,

pitti, 2-46: queste dispute essendosi per la città divulgate, fomentavano la divisione

che il rigore della sentenza, se già per tutto, così dentro come di fuori

a quel regno, non fosse, e per gli atti loro e per la contezza

, e per gli atti loro e per la contezza de'libri, divulgatamente palese

loro; così come al presente divulgate per tutto il mondo le fanno conoscere a

beicari, 1-138: pubblicossi questo miracolo per tutta la città e contado di

sopradetto monasterio, pel miracolo veduto e per la fama divulgata, spirate da dio

... dissotterrare quel santo corpo per traslatarlo in più degno luogo.

talvolta da mattina al tramonto, percorrendola per lungo e per largo, familiarizzandomi con

al tramonto, percorrendola per lungo e per largo, familiarizzandomi con certi aspetti meno

lui di entrare nel reame di napoli per mare. -locuz. avverb.

divolgata con tutta la sua apparecchiata oste per le porte, e convertiti in fuga

che ogni divulgata cosa a te fussi per nova. de'mori, x-951:

bellezza delle quali non era divulgata così per tutto..., felicemente godevano

. d. bartoli, 40-ii-69: per tutto altrove il ricci era in..

in... estimazione, così per la virtù come per lo sapere, divulgatissimo

estimazione, così per la virtù come per lo sapere, divulgatissimo in ogni provincia

4. ant. divenuto comune, disponibile per tutti. denina, vi-126:

uomini vili ed indegni divengono meno pregevoli per chi le tiene meritamente. cattaneo, ii-2-

di cui divulgatore fu tommaso grossi: per le situazioni esagitate si trovò comodo usare

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (11 risultati)

sm. medie. strumento chirurgico usato per praticare la divulsione. = voce dotta

-è possibil questo? io la tengo per una cosa molto intricata. -orsù, io

non infrequente è l'ordine metodico (per cui le parole sono raggruppate secondo la

un'altra lingua (ed è strumento essenziale per le traduzioni). -dizionario storico,

eccoti un vascello. in un dizionario per categorie, alla voce vascello troverai infinite

alla voce vascello troverai infinite voci toscane per nominare le sue parti ed i suoi

dizionariétto. carducci, iii-15-116: appunto per le belle fu dato quel dizionarietto mitologico

natia della dizione. baldini, i-720: per quanto impegnato in una dizione largamente panneggiata

scelta e disposizione delle parole. - per estens.: stile. speroni,

teatro della mia città, ascoltando masini forse per l'ultima volta... la

storia, letteratura, dizione, trucco, per anni, prima di cimentarsi alla ribalta

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (20 risultati)

4. per meton. modo di dire, locuzione.

magalotti, 1-11: anderei fantasticando se per avventura... 4 bukar 'fosse

... dal prosaico... per l'uso di voci e frasi che

le quali voci e frasi non sono per lo più altro che dizioni e locuzioni

questa presente opera... diviserò per tre dizioni. < = » voce

bisogno, non mancassero soldati, vietò per pubblico bando che nessuno della dizione fiorentina

dal congresso di vienna uno stato laico per e con la sovranità popolare, era

. da indizione (v.), per aferesi sillabica. dizulare, tr.

dizeccolare le loro pezze, sieno tenuti per saramento di farsi rendere li zeccoli che de

ed io sto colle muse a tu per tu. montale, 3-71: 4 do

sarpi, i-188: si passò la congregazione per la gran parte in cose ceremoniali

meccanici. = da addobbare, per aferesi. dóbla (dribbla,

carati 23 e mezzo d'oro fine per oncia. boccaccio, dee., 2-9

pulci, 16-108: costui chiedea [per il cavallo] trecento dobbre d'oro

mai privarsene, sarebbe ciò lo stesso per lui che il possederne uno pieno di paglia

careri, 2-i-405: tomai in città per iscambiare una dobbra. p. verri,

lire io sol. 8 dan. 4 per cento; e fra le monete d'oro

lire 16 sol. 9 dan. 8 per cento di profitto possono gli stati commercianti

di multa e quattrocento dobble di risarcimento per l'armatore. bocchelli, 4-145:

, da doble 4 doppio '(per il doppio ordito).

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (49 risultati)

, 8-25: i padri loro / per la guerra a sborsar furon forzati, /

: finalmente un can di moro / per me die'cento dobbloni. rovani,

tubo o canale più o meno inclinato per raccogliere e convogliare rapidamente le acque (

, perché l'acqua venisse nella città per condotto da lungi sette miglia, al

al modo di quella di roma, acciocché per ogni dì solenne la città tutta si

e flegetonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia. idem, inf

: non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno

viii3- 175: 'poi sen va giù per questa stretta doccia', cioè per questo

giù per questa stretta doccia', cioè per questo stretto ruscello il qual tu vedi,

ruscello il qual tu vedi, il quale per la sua strettezza assomiglia ad una '

strettezza assomiglia ad una 'doccia ', per la quale, come assai è manifesto

'duco ducis ', il quale sta per * menare '. buti, 1-593

: 4 non corse mai sì tosto acqua per doccia '; cioè per canale.

tosto acqua per doccia '; cioè per canale. daniello, 148: 'doccia',

arcora, facendola venire da lungi alla città per sette miglia. palladio volgar.,

., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati di pietra o

fabbricati di pietra o di calcina, ovver per cannelle di piombo, ovvero per docce

ovver per cannelle di piombo, ovvero per docce di legno d'ontano, ovver

docce di legno d'ontano, ovver per gambiere di terra. ariosto, 24-51:

di doccia. monti, x-1-163: giù per le docce congregar quel guazzo / rubicondo

garbo all'infuori alla prua del sandoncello, per chiamar più acqua nella doccia e sulle

, posto al margine inferiore dei tetti per raccogliere le acque piovane che scendono dalle

tetto piovesse occultamente nella detta volta, per infracidare quel santo corpo, acciocché,

doccie e poi nei doccioni che calano per i muri. baldinucci, 53: 'doccia'

, di legno o d'altra materia, per lo quale si fa correre unitamente l'

si fa correre unitamente l'acqua. usasi per lo più a metter sotto le gronde

metter sotto le gronde de'tetti, per ricever l'acqua piovana e tramandarla per

per ricever l'acqua piovana e tramandarla per una sola caduta. d'annunzio,

... in bella attitudine piegandosi per accostar la bocca alla doccia dell'acqua,

, 14-51: a manfredi, com'acqua per doccia, / tornava gente di tutto

e gittava tanto sangue che ognuna di per sé pareva una doccia di mulino. giraldi

di filo metallico, ecc., usato per immobilizzare gli arti in caso di frattura

la quale scende giù ed esce fuori per doccia. 5. ant.

5. ant. strumento di falegnameria per allargare e far lisci internamente i fori

servon coloro, che lavorano legname, per allargare i buchi, e'fori,

i buchi, e'fori, girandogli per entro i medesimi allo stesso modo che

guide da alcuni sono chiamate doccette, per esser simili a quei canaletti di terra

simili a quei canaletti di terra, per li quali si fanno correre tacque.

sul corpo o su parte di esso, per pulizia o a scopo terapeutico.

pubbliche, che pure vi sono distinte per gli uomini e per le donne. giordani

vi sono distinte per gli uomini e per le donne. giordani, i-17:

i-17: le acque calde e fredde per docce nascoste nelle muraglie vengono alle vasche

.. che mi si chiamasse un medico per farmi visitare e prescrivere quanti bicchieri al

. facevo continue migliorazioni accrescendo le comodità per resistervi a tutte le stagioni: misi

, è troppo lontano dal paese. -ma per questi delle ville, è più vicino

doccia 'o 'doccia fredda ', per traslato dall'azione terapeutica calmante, si

: ho o meglio avevo un sentimento per te, sicuramente. e tu l'hai

una doccia fredda: di un mezzo per calmare un eccessivo nervosismo o un'agitazione

/ ignoro qual antidoto ci vuole / per fare che la doccia piu non cole.

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (36 risultati)

animo mio. a ciò sono costretto per la considerazione della spiantata e scielleratissima cosa

la considerazione della spiantata e scielleratissima cosa per la quale siam qui, e sopra la

, le quali docciano a sgorgo, per dar bere. burchiello, 28:

, e ferma, allorché doccia / per lo canal de'nervi ogni flussione.

facendoli docciare le sedi affette ogni mattina per mezz'ora coll'acqua del bagno regio

: si trova al bagno a san filippo per docciarsi, per vedere se si potesse

bagno a san filippo per docciarsi, per vedere se si potesse liberare d'una certa

del davanzale, e poi, sgambettando per mettersi in bilico, si sarà lasciato

il fare, il farsi la doccia (per lo più a scopo terapeutico).

, un bagno freddo o una docciatura per lo meno in tutto il tratto più

in abbondanza. nievo, 1-323: per tutto era una docciatura ruinosa di neve

; ma egli non se ne sgomentava per nulla. = deriv. da

baldinucci, 38: s'adoprano [per condurre acque] minori o maggiori canne

da un doccio, il solo che è per quella strada, vecchio e sbocconcellato,

ben dieci libre di sangue, e per morto fu. biringuccio, 1-91: farete

esperienza delle patite sconfitte era trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'

dei nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate, senza lasciarvi posatura.

e formare giunto a perfetta tenuta (per il trasporto o lo scarico di acqua

, 173-52: abbiate uno doccione di canna per ciascuno e ciascuno per quello soffi ne'

doccione di canna per ciascuno e ciascuno per quello soffi ne'carboni e nel fuoco

, 1-9: quando l'acqua si vuole per alcun condotto menare, bisogno è che

menare, bisogno è che si meni per condotto murato, 0 per cannoncelli di

si meni per condotto murato, 0 per cannoncelli di piombo, o per canali di

0 per cannoncelli di piombo, o per canali di legno, o per doccioni

, o per canali di legno, o per doccioni di terra cotta. c.

soldati attendeva a sistemare in iscavo un doccione per la defluenza dell'acque pantanose che scolano

quale si tengon dentro le mani, per ripararle dal freddo. 2.

suoi poveri fratelli a colombaio de'frati minori per visitare quel divoto luogo, a giovanni

le rocce si spappolano e chi si trova per la strada vede venir giù pei doccioni

dal lat. volg. * aquiducium per aquacductio -ónis (attestato nel 946-955

a lui estraneo e al quale deve per forza piegarsi. negri, 2-784: si

docente: persona abilitata (mediante concorso per titoli ed esami) all'esercizio libero

si ot tiene attraverso concorso per titoli ed esami) al libero esercizio

e stampato tutto forse tra due anni, per prepararti la libera docenza). fracchia

: non saranno più alla casa d'israel per fidanza, docendo la iniquità, acciò

, / e getta ciascun dì sorte per lei. belo, xxv-1-114: tu,

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (16 risultati)

/ pur conosciuta tua mansuetudine / scrivo per imparar com'uom docibile. =

di far l'uditor docile / (per parlar da pedante anch'io) o d'

svegliarsi e a farsi capaci di potere per varie vie entrare nella ragione della cosa

forti esempli quanto è incapace d'apparare per massime ragionate. carducci, iii-12-99:

esami, è... troppo mobile per essere speculativo - ma è chiaro,

[il chirurgo] sgomentasse gli amputandi per averli docili e immobili sotto al ferro

adesso si rivolterebbe anche a sua madre, per quella donnaccia forestiera. pascoli, 724

/ oggi, o grazie, per voi l'arpa inghirlanda, / e a

coltura, docile alla germania, ovvero, per addolcire la espressione, alla triplice alleanza

femmine già domestiche, che, mandate per li boschi, nel loro ritorno a

, 7-230: cominciò a trattare le modalità per l'andata. dell'ora in cui

paste » annunzia l'ometto « paste per felicina »: ma con un accento incredibile

leopardi, ii-128: che una lingua per ricca, varia, libera, vasta

solo l'impronta di altre lingue, ma per così dir, tutte intiere in se

, i-237: la prima gioventù ha per caratteristiche la forza, l'amore,

, remissività. buti, 2-11: per tanto [l'autore] fa l'auditore

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (19 risultati)

indulgente benevolenza. manzoni, 1013: per giustificar sempre più quella sua fiducia nella

gli ori e i gialli, e per entro le ombrie maliose dei più alti alberi

remissività, con arrendevolezza; cedendo (per bontà d'indole) alla volontà,

manzoni, 215: che un dottorone, per un'autorità conferitasi da se medesimo,

diritto pubblico ateniese) il cittadino eletto per voto o scelto per sorteggio a una

il cittadino eletto per voto o scelto per sorteggio a una magistratura cittadina, per

per sorteggio a una magistratura cittadina, per verificare se possedesse i requisiti richiesti (

ingresso tra gli efebi, i cavalieri per controllare se avevano i mezzi richiesti dalla

complesso degli esperimenti compiuti in medicina legale per constatare se un feto sia nato vivo

i polmoni di un neonato, per determinare se egli abbia o no respirato

in esame. galleggiano se contenenti aria per avere il feto respirato, affondano nel

arte di provare in piccolo un minerale per determinare la natura e le proporzioni de'suoi

analitici di controllo (particolarmente dei materiali per costruzione, delle materie prime, di

minutamente tutte le loro cabale e documentarle per quanto si può. panzini, iii-129:

di particolari documenti (che rappresentano, per lo più, merce viaggiante).

ricordarmi talune espressioni d'eschilo, fu per una loro evidenza quasi documentaria; non

del fiore? gramsci, 8-250: per ambedue i casi la conclusione ha un alto

la conclusione ha un alto valore documentario per lo storico e per l'uomo politico.

alto valore documentario per lo storico e per l'uomo politico. -che si riferisce

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (24 risultati)

famiglia e due professori di aidelberga, per cui vedi l'opuscolo documentativo.

presentare al cardinale consalvi, ma francatemelo per la posta, perché le lettere qui

.. come l'abisso aperto dal demonio per trarvi a perdizione la severa storia *

, che finiscono col diventare monotone, per organizzare qualcosa di eccezionale, in specie

si lesse in un giornale romano, per imo scrittore ben documentato, la storia di

una delle non poche voci non so se per influsso del francese ovvero del suffisso

comisso, 14-25: era un piacere intenso per lui liberarsi di quelle documentazioni d'un

e a esaminare i materiali di informazione per corredare una ricerca storica o un atto

dei rilievi cartografici ed ideografici, sia per una documentazione sugli usi e i costumi

.. fece fine al detto comune per suoi documenti e cautela, per carta fatta

comune per suoi documenti e cautela, per carta fatta per ser agnolo..

suoi documenti e cautela, per carta fatta per ser agnolo... notaio.

disotterrar de'nuovi e più sicuri documenti, per formare un'istoria intera, o per

per formare un'istoria intera, o per trattarne qualche parte, e il trovare

, iii-25-96: passò a milano proprio per istudiare nei manoscritti del parini e cercare

avevo potuto procurare i documenti di viaggio per me e per i miei. alvaro,

i documenti di viaggio per me e per i miei. alvaro, 5-7

. / io non ho più occhi / per decifrarli. -documenti, documenti personali

una azione principale, trattata con arte per insegnar con gusto, o d'un

ordine alla proposta patrocinata dal cardinale mercier per l'unificazione di tutte le chiese cristiane

cui l'ambulacro delle scene di caccia per un'estensione di settanta metri di mosaico.

consultazione, di indagine o come sussidio per determinate ricerche (< documenti grafici,

nientemeno che documenti storici; ma se per caso non succede nulla, quante minchionerie e

umano, come dicono oggi - interessante forse per te.

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (20 risultati)

popol fu dal saggio duce, / per darne documento ch'è perduto / il

(come vi è apparenzia) seguita per fini mondani, è credibile che trasporterà

della slealtà dei francesi; i quali per colmo d'insulto si vantano pubblicamente di

d'insulto si vantano pubblicamente di umanità per non averlo ammazzato. panzini, i-181

. ant. e letter. insegnamento (per lo più pratico, morale, ma

perfectissimi et utilissimi documenti necessarii alle famiglie per non cadere in infelicità, accommodatissimi et

tanto gravi, potrà ciascuno, e per sé proprio e per bene publico, prendere

ciascuno, e per sé proprio e per bene publico, prendere molti salutiferi documenti

, prendere molti salutiferi documenti: onde per innumerabili esempli evidentemente apparirà a quanta instabilità

intorno a questo si dirà, sarà solo per instruzione e documento de gli speziali.

romano, qualora le congiunture portassero, per difendere il regno, di dovere assalirlo

con qualche bassezza di lumi; documento per ogni novello artefice onde impari a tinger

documenti. d'annunzio, iv-2-423: per confortare la mia solitudine, allora pensai

documentini non è veramente una chiusa gentile per una recensione nella quale ho tanto raccomandato

cubo secondo l'estrema e mezza proporzione per lato del dodecaedro. accolti, 1-65

. mus. metodo di composizione musicale per serie di dodici suoni diversi (quelli

, di accidentatissimi contrappunti e dodecafonici ancor per grazia, la quale gli fece poi

lu- cumoni, la confederazione sabina avea per comune ritrovo il tempio di feronia.

dodici remi. ojetti, i-116: per l'ospitalità dei canottieri della bucintoro,

, io la tua vita / giorno per giorno posso dirti. landolfi, 2-91:

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (19 risultati)

uomo che, avendo la maggior predilezione per la scuola romana, trae lumi o dalle

o dal suo genio, o d'altronde per tentare non so quale originalità. beccaria

porci corrono allo imbratto? = per diplologia da dodici centinaia. dodicèsimo

dodicesima poi torse a mancina, e per una scaletta di marmo entrò in un altissimo

l'età ch'è poscia venuta, per prova dodici n'ha compresi. testi

cioè la via del sole, passa per lo mezo; l'una parte pone dal

la qual mandò en terra disciplina / per dodece apostoli ed un battista, /

questo porto di panama è maravi- glioso per il grandissimo flusso e reflusso di quel mare

dodicesima poi torse a mancina, e per una scaletta di marmo entrò in un

. grazzini, 2-63: aveva colto per que'campi... forse diece o

cecchi, 247: la mi pregò che per dodici o quindici / giorni io partissi

aver meno vigore la virtù; ma per ima lingua, ne dovete aver dodici

lucente al collo, e l'altro, per dio, con quella preziosa mano,

vagheggiava. giusti, 4-i-157: tenni per àncora / d'ogni burrasca / da dieci

e spagna, / quando sian stati sedici per otto, / che sarà poi ch'

che voi vendete, e i dodici per cento che, quasi bevendovi l'altrui sangue

, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza delicatezza

fa di dodici pentagoni che hanno cinque lati per uno. 9. agg. e

prima induce lo lettore ad imaginare, per esemplo delle due costellazioni del cielo che

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (34 risultati)

16-ix-280: una botte di legno, che per molti e molti anni abbia conservato l'

e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno,

pezzente, e cosiffatta pezzenteria di olio cade per intero a beneficio dei fattoiani. verga

, il detto papa onorio il fece per più onestà mutare, e fece la cappa

asciutto con fossi e canali e dugaie, per l'industria delle genti abitatrici, di

. -terreno di bonifica, prosciugato per mezzo di canali di scolo.

è comune a tutti i toscani, per significare ima campagna... e

... e un terreno, per cui passasse una volta un canale o fosso

e di scarico di acqua, fatto apposta per asciugare 1 bassi umidi e gli acquitrini

quantità di doghe, o di legname per far doghe. giovanni da uzzano,

imposta e alla riscossione dei diritti dovuti per l'esportazione o l'importazione.

a loro modo, anche fu scritto per gli otto al detto francesco che da

genova ne mandasse dugento casse. ed essendo per lo detto doge posto grave pena a

, le quali legate a quattro casse per balla con paglia e invogliate a guisa di

invogliate a guisa di zucchero, e per zucchero si spacciarono alla dogana. machiavelli,

che, secondo i crediti, ciascuno, per i meriti della principale somma, di

sodisfatti. tasso, iv-149: per ispedirmi da la doana non trovo amico

il proprio nome, anche l'averli per eredità; e se nel commercio, vuole

: ecco un uomo che può giovarvi per i vostri guai con la dogana. levi

sole, così chiaro, così azzurro. per scendere a napoli si passa dogana come

giungevano da altri stati o città, per il controllo dei doganieri. boccaccio,

molti luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra

dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra, le portano

dando a coloro che sopra ciò sono per iscritto tutta la mercatantia e il pregio di

il pregio di quella, è dato per li detti al mercatante un magazzino, nel

con belle e gran logge intorno intorno per comodo dei mercanti e servizio de'popoli

d'italia, anzi d'europa, per lor mercanzie e traffichi concorrono. magalotti

dà in un ch'ai fin la mette per la via, / con dirle che

volta, ecco che si leva un romore per la terra, e chi corre in

imposta che si paga all'ufficio doganale per l'esportazione o l'importazione delle merci;

dazio doganale; tariffa doganale. — per estens.: ogni tributo o gabella

.: ogni tributo o gabella pagata per entrare, uscire, transitare dal territorio

in puglia] paghi dogana grani 18 per oncia, e se quelli che compera è

e doana, in somma, grani 33 per oncia.

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (27 risultati)

venite allora a farvi forti e ottenere per ogni modo possibile, che noi siamo liberi

, o sia trentacinque soldi d'inghilterra per testa. gioberti, i-112: la

quali tossono fatti da quinci a dietro per alcuna arte,... sieno casse

cose. bocchelli, 9-82: le risorse per pagar l'atto formale erano l'argento

dogana. bonichi, 167: chi vede per la cuffia molte lune / per poco

vede per la cuffia molte lune / per poco sai, ch'ha nella sua

vana, / lassa le bianche cose per le brune. -pagare dogana:

: quello che deve accompagnare le navi per le pratiche della dogana. -dazio doganale

a portar dentro la manica / quanto basta per dar pascolo / quattro mesi a un

balducci pegolotti, i-161: e per tutto lo regno [di apuglia]

, si è suo diritto tari 20 per migliaio se non fai patto co'doganieri,

patto a 7 o a 6 tari per lo meno per migliaio, come l'

7 o a 6 tari per lo meno per migliaio, come l'uomo puote meglio

verrettoni a loro modo, anche fu scritto per gli otto al detto francesco, che

ne mandasse dugento casse. ed essendo per lo detto doge posto grave pena a

, le quali legate a quattro casse per balla con paglia, e invogliate a

invogliate a guisa di zucchero, e per zucchero si spacciarono alla dogana. boccaccio

del lor diritto pagare al mercatante, o per tutta o per parte della mercatanzia che

pagare al mercatante, o per tutta o per parte della mercatanzia che egli della dogana

i doganieri cercarono le nostre scarselle, per veder se vi avevamo perle o

, preciso, che ha i piedi per terra. tassoni, vii-477: ma

capo essenziale delle dottrine guelfe, e per così dire il loro ideale, è la

durata, poi, dal 1529, per due anni). malispini,

simone bocca- negra doge di genova, per i benefici ricevuti da'pisani, faceva

, 905: pei ciechi balaustri, per le navate ingombre / passano grigie l'ombre

il nostro gonfa loniere, per esprimere, con voce di più magnifico suono

de'medici, il quale vollono che per l'avvenire si dovesse chiamare il doge

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (35 risultati)

successori in perpetuo. 2. per estens. ant. capo, signore;

g. villani, 7-153: fu morto per alberto, dogio d'oste- rich,

superbi dogi e fa sedere gli umili per coloro. m. villani, 1-13

lo doge di peschiera, / che per ciascuna rivera / la sua bocca fa sonare

corsale, tutti li confini d'italia per incendio e rapina guastò, e molte battaglie

adunque, da necessario accidente saremo sospinti per l'aiuto agli alemanni, ai quali fia

che è proprio del doge (e, per estens., di signore).

-sottomesso al potere del doge (o, per estens., di altro signore)

, e sì dispettosa ingratitudine, altra volta per servi a questi catalani il duca ci

idem, purg., 4-1: quando per dilettanze o ver per doglie / che

, 4-1: quando per dilettanze o ver per doglie / che alcuna virtù nostra comprenda

strappo, e siccome il mio amore per leila era stato davvero forte e

/ che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'miserere mei'

: poeta di molto grido, ma, per non aver nei capo e nella barba

dì berta sua moglie / era ita per lavar suoi pannicelli, / e per ventura

ita per lavar suoi pannicelli, / e per ventura le preson le doglie / e

la colsero le doglie, poi, per una settimana, la bottega rimase chiusa.

. capponi, 1-52: facendosi gran querimonie per firenze, che noi spendavamo e nulla

. locuz. -venire a punto al bagno per la doglia: giungere proprio al momento

doglia: giungere proprio al momento giusto per avere cattive notizie. lalli,

/ tu vieni a punto al bagno per le doglie: / saper vuoi tu

camminare a stento e con dolore, per istrettezza delle calza- menta; così pure

istrettezza delle calza- menta; così pure per calli, per unghie incarnate, o per

menta; così pure per calli, per unghie incarnate, o per altre malore

per calli, per unghie incarnate, o per altre malore che si abbia ai piedi

amò costui di starsi in pace, e per questa cagione non volle mai prender donna

. ne fece fare uno scandaloso schiamazzìo per la città tutta, parlandone egli stesso con

le lor doglianze e le loro richieste per servire di norma ai deputati. silone

, si travestivano da poveri e andavano per le fiere ad ascoltare le doglianze dei

: va intorno il grido, / che per doglianza / piangon gli amanti. foscolo

era pur gratitudine, divennero in breve per lei cose necessarie alla vita quotidiana.

trifone, rimaso molto men che mezzo per la morte del povero m. marco antonio

dal part. pres. dólire (per il suono gli bisogna pensare alle forme come

. = part. pres. per 'dolente ', secondo le forme come

intendanza, / amor viso giocondo. / per troppo pondo / ch'ho di doglienza

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (23 risultati)

la mira sta gioioso / credendo vincier lei per ubi- denza. dante, inf.

boccalini, iii-313: egli, per segno di molta doglienza, si vestì

priori et a dieci della balìa, per certi ragionamenti che 'l detto legato avea

sommità, in uso presso i romani per conservarvi olio, vino, cereali, legumi

vino, cereali, legumi. — per estens.: anche recipiente di foggia

ove sia orzo, o vi s'ordinino per modo che luna non tocchi l'altra

a sileno... se i vasi per bere il latte eran pieni, sileno

giove e da cui il dio attingeva per distribuire ai mortali gioia e dolore;

, di maniera che si mesco- lavan per via prima di giugnere a noi. leopardi

. adriani, iv-289: ma i soldati per tutto questo cammino tuffando le tazze,

del genere dolium galea (così detto per la forma della conchiglia: cfr. doglio1

li gravosi dogli, i ch'io per suo amor patisco, / non mi fariano

si diparte e dice, / addio per sempre. bocchelli, 13-417: lo toccava

servire allo splendore de la gente fabia, per vituperii e cattivitade si dissipasse.

che mi conduce / a fin di morte per piacer di quella / che lo mio

quello de voi ch'acquisterà l'altro per opera d'arme, quello abbia ad

/ di veder lo bel viso, / per cui peno e sto 'n tormento.

dante, inf., 11-34: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo

degna e di pianto, / fosse per man de'greci arsa e distrutta /

altro dì ti sentirai morire / per la gran fame; e sì delle altre

da laide persone, come se fossi lodato per laide operazioni. rosaio della vita,

era stato sempre doglioso il suo amore per la moglie, pe'figliuoli, testimonii viventi

dogliosi. pirandello, 7-509: tirati per mano, si voltano, poveri piccini,

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (17 risultati)

, e i chiari esempli / che traggonti per mano, e fanti scorta / della

un concilio di padri greci e latini, per determinare il dogma della processione dello spirito

dommi, di riti, di sacramenti, per combattere la fede, si chiama filosofia

la fede, si chiama filosofia; parlarne per difenderla, si chiama entrare in teologia

: la pagana [religione] avea per suo dogma fondamentale la forza: produceva

3. complesso delle verità rivelate e, per i cattolici, definite dalla chiesa;

avvenir secure! gobetti, i-87: per il cattolico che resti al di qua del

: trasportati da un entusiasmo di zelo per l'ortodossia letteraria, tentarono di rinnovar

tutte l'altre nazioni, e stabilirono per dogma che 'nelle lettere non v'è

un male. domma, questo, per lui. -scherz. borgese

dogmatica: parte della teologia che ha per oggetto lo studio teorico del dogma,

forme di coraggio morale, che ci vuole per esporre una fede dogmatica e misteriosa a

fu [dante] uno spirito dommàtico per eccellenza; tutto era bibbia per lui.

dommàtico per eccellenza; tutto era bibbia per lui. carducci, ii-9- 217

ai veri dogmatici d'oggi. freud, per esempio, e compagni. pratolini,

compagni. pratolini, 9-669: egli esisterà per non esistere: dommàtico e libertario,

su princìpi rigidi e indiscutibili, accettati per soggezione all'autorità di una persona,

vol. IV Pag.903 - Da DOGMATISMO a DOLCE (33 risultati)

ogni questione arditamente davan sentenza, dogmatici per ciò nominati, io più venererò sempre gli

: altri, non scettici, ma, per sciagura maggiore del genere umano, troppo

qua tralascio quel genere dogmatico che, per mezzo di simboli a modo d'impresa,

assai leggiadre, poeticamente usate, ed esposte per pruova del tema preso. ma questa

., i-248: il poeta procede per deduzione, guardando le cose dall'alto

in filisteismo. 2. per estens. nel linguaggio comune, atteggiamento

argomenti razionali, e di conseguenza rifiuta per principio ogni critica e discussione. de

cliniche alla medicina, e che riconosce per fondatore ippocrate. oggi consiste in una serie

prosopeia che spendano alcuni, tenendosi per idoli della grammatica, per recitar

alcuni, tenendosi per idoli della grammatica, per recitar perotto, cantalicio, lo

bocchelli, ii-443: 10 riconoscevo per la centesima volta la prepotenza eser

questo è necessario ed utile di mostrare per reprimere e confondere la stolta presunzione di

cane mastino, molosso. - anche per simil. carena, 2-187: *

che ella sia a sua gloria; fatela per modo che non ci sia peccato;

. andrò a casa sua: ma do per lo ben di me, eccolo qua

ve'che bel mugolone che si muove per aria! doimè, inter. ant

: doimè, mamma dolcie, temo che per li miei peccati cristo non mi lassi

usata come attrezzo da lavoro (per spaccare legname o pietre), come

come arma e specialmente nei sacrifìci per immolare le vittime.

vasari, 1-309: aggiugnendo, per dimostrazione delle cose che da loro ne'

e di acerra. maggi, 108: per fortificare gli alloggiamenti s'adopravano..

., quali dolabre anche s'adopravano per rovinarli..., per guastare muraglie

s'adopravano per rovinarli..., per guastare muraglie e per romper porte.

..., per guastare muraglie e per romper porte. = voce

to- gliessono pietre grandi e pietre preziose per lo fondamento del tempio e che le

d'una generazione di cristalli: / per lo sangue dell'irco vien dolcata.

simile). -spesso è usato per distinguere, fra le varietà di un

contenuto di zucchero, o anche, per estens., quella di sapore meno acre

meno acre e piccante: è contrapposto per lo più ad amaro (mandorle dolci

51 (120): ti mando per mare un sacchetto co cento mazzi di fi-

, e anco a mantoa e verona, per aver naranzi di mezzo sapore. e

... se ne fa molto conto per essere pieni dentro d'un'acqua dolcissima

ridotta in sansa, non resta che macinarle per fame farina dolce. viani, 14-21

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (12 risultati)

si allogavano vicini ad un forno, per ivi aprire l'industria dei castagnacci.

quello latte, e tu, madre, per farlo divezare e tu poni l'amaro

filo di dolce. 2. per estens. grato ai sensi. -in partic

queste colline... sono rilasciate per pascolo delle pecore, delle quali si

: perciò buona da bere e utile per gli usi domestici e agricoli): contrapposto

., 27-115: quel dolce pome che per tanti rami / cercando va la

: movea / dolci armonie soavi / per l'onorate navi. nievo, 43:

una capanna semichiusa / veniva il suono per la notte pura, / il dolce

/ avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che

cavallereschi, 98: zefiro dolze spirava per sala / e d'alda i biondi capegli

marcabò dichina. gambata, ix-272: per mia ventura a veder torno / voi

/ e differentemente han dolce vita / per sentir più e men l'ettemo spiro

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (15 risultati)

i-420: dolci istanti / indugiammo cercando per la via / il grappolo tardivo. saba

non gli pare amaro, ma dolce per lo frutto e bene che n'attende.

, 10-101: i raccoglitori del contributo per le nuove campane del campanile...

ell'è offerta, avvilisce; e per contrario più dolce è ricevuto quello che

-anche riferito a cose dolorose, per antifrasi. giacomo da lentini, 40

dee., 3-6 (318): per che, cominciando con dolcissime parole a

parola di dio con quel poco dolce che per mia bocca ella ha. manni,

, i-218: [non si può] per esso [studio] gustare sul bel

donne sono di natura tanto dolci che, per duro stia un uomo, l'inteneriscono

dolci parole: / dolci parole dette per gli assenti / al buon gesù, dette

gli assenti / al buon gesù, dette per me: preghiere / perché in pace

, 28-153: però tu, che per noi volgi la chiave, / deh,

mostacci, 145: gioì mi venni / per la più dolze donna ed avenante /

questi belli e pellegrini nomi, inventati per buttar la polvere negli occhi a'creduli cristianelli

nella sua vivace pupilla, scomparve, per lasciar intravedere un guizzo di luce sinistra

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (17 risultati)

costei modulando la propria voce, stridula per natura, con tanta artifiziosa disarmonia, quanto

correzione, una condanna). -pigliarla per le dolci: agire con mitezza,

, 136: instando i signori di guisa per l'esecuzione della morte contra quei di

via da prendersi, che pigliandola così per le dolci, i malvagi ne sarebbero

la mia nave uscir di porto; per che, dirizzato l'artimone de la

, che soave e lento / veleggia per la liquida laguna, / qualor di fianco

si adopera legnie di ontano o di pino per fondere per l'artiglierie, perché è

di ontano o di pino per fondere per l'artiglierie, perché è fuoco dolcie.

. soderini, ii-13: meglio sarebbe [per l'orto] se si potesse trovar

: e'fa l'anno di molte tele per la bottega, e dà volentieri a

con quella strada che si curva dolce per farvi arrivare la gente senza fatica,

via provinciale che sviluppandosi in dolci curve per le forre del monte arriva agevole e

, elle sono dolci, elle tornano per lo corpo; in questo modo signoregiano il

bene e spurare i canali che scorrono per esso fegato, e liberarli dalla gruma interna

di profitto a'nostri paesi e agli abitatori per cagione della abbondanza d'esse: onde

... chiamanla alcuni s dolce, per distinguerla dalla propria s, che si

bocca dolce e onestamente / le spese per l'andare e pel tornare. -dare

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (19 risultati)

/ stiava giovane? -sì, e per che farne? / -i bisogni di casa

ceci distinguere i fagiuoli. -sputare dolce per non ingollare l'amaro: fare buon

cattivo gioco; dissimulare il proprio malcontento per evitare conseguenze peggiori. nievo,

fratelli colle minacce, gli furono addosso per forma che gli bisognò sputar dolce,

forma che gli bisognò sputar dolce, per non ingollare l'amaro. -stare

pascol più grasso ed ameno, / per stabilirsi più [l'ipocrisia e l'interesse

e ricevimenti. -anche, genericamente (per lo più al plur.): caramelle

... permesso un istante / per vigilare la sorte d'un dolce pericolante.

: quell'anno fu notabile e pericoloso per molti gravi avvenimenti, siccome di discordia

di fame e di servitù, che per poco si fallò, che il popolo

non tornò sotto signoria di re per dolcedine di liberalità e doni. redi

, 212: la predilezione della signora per giovanni si scambiò, passando per l'ira

signora per giovanni si scambiò, passando per l'ira ed il dispetto e l'

, iv-2-890: alle pareti erano gli stipi per gli strumenti e per le intavolature,

erano gli stipi per gli strumenti e per le intavolature, e nel legno figurati

dolcissimamente sentirono. poliziano, 122: per quel brieve tempo che ti resta /

dolcemente in canto e 'n festa / per cavar te e 'l tuo servo di

i piedi e gli occhi move / per questa di bei colli ombrosa chiostra! berni

poi dolcemente e devote / seguitar lei per tutto l'inno intero, / avendo

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (23 risultati)

.. s'armò dell'olio sacro per l'ultima battaglia, e parlando dolcemente con

pantano e loto, / mondi passar per questa morta gora. tasso, 7-7:

forza della parola, ma più dolcemente per una tratta di tempo, lunga sì

a rassettare il reame, fece gridare per tutto suo reame che tutta mala gente

dovesse partire. guicciardini, vii-27: per questa ragione non solo si procedeva spesso

ii-135: altri credevano in segreto che per invidia tardasse la fortuna al fratello, che

giglio / si van posando, e per papriche piagge / dolcemente ronzando. gradenigo,

190: si va pian piano ma per vie non piane: / e dolcemente il

lagrimando. corazzini, 3-50: lacrimava per i soffitti / pallidi, il cielo talvolta

. / lacrimava dolcemente / quietamente per ore / e ore, come un piccolo

... e questa voce misono per volere più dolcemente ricogliere una grande imposta

pisa ed in lucca, dicendo che per gli patti della pace doveano al presente

egli [il dialogo] apporti sì per onorare la moderna virtù defonta, sì per

per onorare la moderna virtù defonta, sì per insinuar dolcemente qualche verità contraria alle sentenze

rapisce e diletta, e o dolcemente o per forza muove dentro di noi gli affetti

d'osso o d'avorio dolcemente incurvato per impedire che non vi si trattengano alcune

: si trova il sifone dolcemente incurvato per impedire che non vi si trattengano alcune

l'umor delle piove ne scorra fuori per la china, o in colle dolcemente

o in colle dolcemente didotto e chinato per li lati. machiavelli, 755: il

e ridente (v.), per reminiscenza dell'oraziano « dulce ri- dentem

= deriv. da dolce1 (per il sapore, piuttosto dolce in

al consumo diretto, viene usata soprattutto per la produzione del vino.

ii] grappolo d'uve... per la sua dolcezza era molto visitato

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (15 risultati)

per miglia quaranta e più non si mischia con

fichi in quantità, caduti dai rami per troppa dolcezza, sfranti e aperti, sbocconcellati

che chi non è assueto a scrivere, per erudito che egli sia, possa mai

d'annunzio, iv-2-122: smarrì la vista per un'improvvisa onda di gaudio che le

: però sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua

e armonia. e questa è la cagione per che li versi del salterio sono sanza

già di fronde in fronde, / che per dolcezza il cor m'aveva tocco.

voci che cominciano da vocale, apostrofandolo per più dolcezza. baretti, 2-103: il

è fatto in fretta, si abbandona per istinto a una dolcezza puramente verbale e

prato e l'aere chiaro / ride per la dolcezza che 'l ciel move.

ciel move. caro, i-268: per la dolcezza della stagione indolciti pari- menti

«... io mi sono data per isposa a cristo, e quegli è mia

le accomuna quei termini astratti, che per altro competono solo a dio, di speranza

a chi la mira, / che dà per gli occhi una dolcezza al core,

si placa con dolcezza, / e chi per

vol. IV Pag.910 - Da DOLCIA a DOLCIATO (26 risultati)

, ii-214: le donne son fatte per la dipendenza, e non pel comando;

e non pel comando; devono piacere per la dolcezza, la timidità, la modestia

, la timidità, la modestia, non per la forza, la fierezza, la

chente, e non si lascia dimenticare per cagione niuna. dante, inf.,

or colei, cui figlio / se'per natura, e per eletta amico, /

figlio / se'per natura, e per eletta amico, / ama ed ascolta,

complimenti. monti, i-194: fate per me una visita alla signora contessa pacheni

signora contessa pacheni, a cui direte per parte mia mille dolcezze, se le

rimanente sarebbe stata troppa dolcezza accattar brighe per altri. 9. modo di

fatta la visita e dal consiglio inculcata per i noti motivi prudenziali. -lievità

del modellato. cennini, 1-50: per questo modo, leccando il vestire,

: le quali sette particole ovvero linee per discrezione dell'architetto devono esser appropinquate alla

alla natura della proporzione di un circolo, per non variare la diminuzione in un punto

sacchetti, 70-24: il figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena

il figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena era il ferro entrato

dolciàio, sm. venditore di dolci (per lo più ambulante).

raro. che è ricoperto di dolce per nascondere e camuffare l'amaro.

/ gira 'l tormento ch'i'porto per lei; / et a pena vorrei /

quando a quando taluno di noi, come per una volontà di riallacciare una trama disfatta

crescevano l'erbe che sono tanto buone per chi le ha mangiate da ragazzo; per

per chi le ha mangiate da ragazzo; per esempio il cardo selvatico dal sapore dolceamaro

pieno di vezzi e di smancerie (per lo più affettate, con un'ombra

le mani sotto il mento, quasi per lavarsele alla fontana della sua dolciastra grazia

quando le letture solide, richiedenti vigore per essere masticate e digerite, presceglierannosi alle

di questa dama goldoniana, scambiato costantemente per virtù da questo poetastro, appaia vie

e bello, / il qual, per esser grasso, par suspinto. p.

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (27 risultati)

= = da dolce e buono, per il suono. dolcicanòro, agg.

= dimin. di dolce, per il sapore. dolcièra, sf.

dolcièra, sf. neol. vassoio per dolci. cicognani, 1-206: l'

g. del papa, 1-2-127: io per me sarei tutto inclinato nelli attemperanti,

: aggiungere sostanze dolcificanti a conserve alimentari per facilitarne la conservazione. -anche assol

che queste dita e questi organi, per condur queste sustanze in quello stato nel

viscere della terra e il seno dell'aria per dolcificar tacque dell'oceano. pea,

di magnesio da un'acqua dura (per esigenze industriali o di potabilità).

: dolcificate le acrimonie, non tralasciano per questo di non essere escrementi. targioni

] più volte in me medesimo, utilissima per assor bire e dolcificare le

v-91: niuno mai s'avvisò di raffigurar per arte quella dolcificazione che si fa di

di esse [acque dell'oceano] per via di sotterranee feltrazioni nelle viscere della

di magnesio che vi sono contenuti (per renderla potabile o per scopi industriali)

sono contenuti (per renderla potabile o per scopi industriali). dolcigno, agg

delle carrube. sbarbaro, 1-44: per due centesimi acquistai un cartoc- cetto di

piccole e dolci (ed è usato per lo più come porta innesto per altre

usato per lo più come porta innesto per altre varietà di meli). =

. = deriv. da dolce-, per il n. 3 cfr. fr.

libro di sydrac, 368: quando per la forza di dio nascono nel mondo

nel ventre delle loro madri; ché per lo dolciore dell'aria del cielo dimenticano lo

273: li piccoli garzoni dormono leggiermente per lo dolciore e per l'ardore e per

garzoni dormono leggiermente per lo dolciore e per l'ardore e per lo verdore del

per lo dolciore e per l'ardore e per lo verdore del loro cervello.

miraturi. compagnetto da prato, xxxv-1-166: per ira de mal marito / m'avesti

mal marito / m'avesti, e non per amore; / ma da che m'

. cavalcanti, iv-76 (37-25): per man mi prese, d'amorosa voglia

d'ogni dolzor prive, / i'per che non de la vostra alma vista?

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (19 risultati)

vista: dal che m'avvisai come per me pure stagione fosse giunta di coniugarmi

sanza nel ciel vedere stella alcuna, / per io cammino usato, a'suoi dolzori

santi barlaam e giosafatte, 67: iddio per lo suo dolzore ti dea grazia,

ben possono essere detti uva e fico per la dolcitudine. a. f. doni

: i poponi... erano per la lor dolcitudine venuti in sì grande smacco

fu incredibile / che non passassi orfeo per dolcitudine / col famoso anfion.

non vi sdimentichiate d'esser venuti qua per vedere recitare una commedia, andando vene

(tanto da risultare stucchevole). - per lo più al plur.: paste

, iii-1-116: segue epicuro, comperato per due mine da uno che promette dargli

dédl'accettarne le teoriche su la lingua per fare lor coloniette di morale cattolica e

terra non me dà dolzura, / per cristo amore tutto m'è fetente.

la temperatura è superiore a quella consueta per effetto dello scirocco o di altri venti

, / e rose e fior parean per ogni solco. baldovini, xxx11- 28

(in contrasto con le condizioni normali: per effetto dello scirocco o di altri venti

1-185: ambedue [le invernate] per la lunghezza sarebbero state giuste; ma

tiepido (durante la stagione fredda: per scirocco 0 altri venti caldi).

: torcere il collo non poteva più per una dolente rigidezza dell'osso che si

gli tenessi le dita su le tempie per addormentargli quella pulsazione dolente, e me

me stesso di me pietate véne / per la dolente angoscia ch'i'mi veggio;