punissero li dui presi in venezia per aver deciferato le lettere del conte di
quale mi è stato cortese di validi aiuti per tutti questi miei studi. d'
sé un gagliardo argo mento per la costituzione dell'universo, e a suo
di sapore dolciastro, adoperato nell'industria per la preparazione di detergenti, di antischiuma
detergenti, di antischiuma e come intermedio per i profumi. -aldeide decilica: liquido
del reddito di altre attività. - per estens.: tassa, tributo.
conceda le decime di tutto il reame per cinque anni. nardi, 374: et
e alla sardigna due decime di frumento per ciascuna. gelli, 15-ii-184: gli
le decime di tutto il suo regno per cinque anni. lottini, 5
che si fanno da lui, fussero fatti per necessità. serdonali, 9-185: chi
vennero truppe in gran forza: genovesi, per esigere le decime e garantire la neutralità
osceno. sacchetti, 206-89: e per non grande spazio ricolse la decima quattro
quarto;... e così successivamente per ogni cinque ducati che l'uomo aveva
quarto più, non potendo però passare, per uno, tre decime.
di età almeno di anni 35, e per tutta la città chiamarsi uffiziali della decima
culto o come onere a carattere reale per le concessioni su terre di proprietà ecclesiastica
... che le decime si ricogliessono per tutta la cristianità per sei anni.
decime si ricogliessono per tutta la cristianità per sei anni. g. villani, 9-335
delle decime, che aveva ordinato loro dio per legge, a voler viver tanto suntuosamente
ancora a questi tempi scoverti altri modi per dar accrescimento assai notabile a'beni ecclesiastici
suo beneplacito, dai principi secolari, per provvedere ai bisogni della chiesa o dello
bisogni della chiesa o dello stato o per fare guerra agli infedeli, agli eretici
busone da gubbio, 54: così stando per ispazio di quattro anni apparve uno accidente
ordinò sei anni la decima alla chiesa per lo detto passaggio e vietò l'usura
possano dire, decime di contanti, e per risquoterle mandò in toscana un esattore (
dovila, 281: l'ordine ecclesiastico, per belle assemblee e giusti discorsi ch'abbiano
altre tribù ebraiche a quella dei leviti per il suo sostentamento. bibbia volgar.
le decime d'israel in possessione, per lo ministerio che loro fanno a me
abram: dammi le persone, e prendi per te la roba. frisi, xviii-3-323
levi la possessione dei beni stabili e per il loro mantenimento erano assegnate le decime
. [tommaseo]: sono sì distinti per decime e per centinaia, sicché a
: sono sì distinti per decime e per centinaia, sicché a nove è posto uno
si riferisce alla decina; che ha per base il dieci; che procede per decupli
ha per base il dieci; che procede per decupli e per decimi. -cifre decimali
dieci; che procede per decupli e per decimi. -cifre decimali: quelle che stanno
. -frazione decimale: quella che ha per denominatore il dieci o una sua potenza.
2-54: un'altra frazione che sarà decimale per il denominatore in cui sarà l'unità
che un semplice cambiamento di virgola basta per trasformare un numero qualunque d'unità in
a diffondersi fra le nostre plebi, per ignoranza e misoneismo, la cognizione e
il medesimo bassà primo visir ne distribuisce per tutti i giardini ed altri serragli di piacere
, e decima l'essercito, uccidendo uno per decina. ammirato, 1-265: se
decina. ammirato, 1-265: se per qualche solenne viltà si riceveva da nimici
invece di formento. 2. per estens. ridurre notevolmente di numero,
piovene, 5-346: il dopoguerra trovò, per così dire, il mezzogiorno in fondo
giudiziario che conclude il film venne decimato per paura che il pubblico non avesse pazienza
topi] spinge a decimarsi fra loro per fame e ira e lussuria sterminatrici, sarebbero
, chero: / ond'è che ferro per ferro si lima? / è natura
della città e del contado, respettivamente per quella parte che non vi fussino decimati
andò al muro. 2. per estens. ridotto sensibilmente nel numero (
leggi di toscana, 2-28: chi per l'avvenire acquisterà per qualsivoglia modo simili
2-28: chi per l'avvenire acquisterà per qualsivoglia modo simili beni decimati, debba infra
i decimatori filantropi. 2. per simil. e scherz. chi sottrae di
de luca, 1-14-3-10: in alcuni paesi per consuetudine, 0 per convenzione particolare,
in alcuni paesi per consuetudine, 0 per convenzione particolare, sogliono essere diversi li
quell'argine alzato di terra, e cacciatine per paura i difensori, fecer sì che
ma cosa terribilissima era la decimazione, per la quale facevano morire uno d'ogni
s'erano agitate. 2. per estens. forte riduzione nel numero degli
: preoccupazione degli stati uniti del mondo per questa esagerata prosperità. -mezzi che si
esagerata prosperità. -mezzi che si propongono per mitigarla. -la decimazione. -il ritorno
... la strage in permanenza per la decimazione sociale. -diminuzione nel
, 1-i-49: l'altezza del corpo umano per tutta la terra può essere generalmente
di celluloide o di altro materiale usata per misurare lunghezze fino a io centimetri.
fiorentina che i contadini inurbati dovevano pagare per ottenere la cittadinanza. - anche:
chiamono cittadini salvatichi; e se bene per tale accettazione e descrizione non fu loro concesso-
che pagano coloro che stanno su'poderi per metà. dicesi anche il libro dov'è
il posto corrispondente al numero dieci; per formare i numeri successivi, si ricorre o
: la decima compagnia ha simigliante- mente per novero pedoni cinquecento cinquantacinque, e cavalieri
malispini, 55: dopo lui fue fatto per forza papa benedetto decimo, vescovo di
la decina. alfieri, 71: per la decima volta or l'alpi io varco
scorrean mortali le saette il campo / per nove giorni. al decimo il pelide
a volte viene usato con valore indeterminato per indicare molto o poco di qualche cosa
354: il bene delle figlie sposate per le mamme lontane. una decima parte
, in alcuni stati) ai cittadini per far fronte alle eccezionali necessità di guerra
la croce d'un quattrino in saccoccia per me. oriani, x-4-269: viene
del quale non conoscono la musica, per ottenere diecimila franchi di paga, e diecimila
rotti decimi, cosa in vero notabile per la facilità dell'operare. 5
fu nel concilio delle donne discreto e per conclusione posto che tutte quelle donne, che
decìpula, sf. ant. trappola per prendere uccelli. zanobi da
i lacci dinanzi alli nostri piedi e per tutte le vie nostre ha posto decipule
tutte le vie nostre ha posto decipule per prendere le anime nostre. = voce
più di cecco. sarebbe poca delicatezza per tutti e due: sappimi decisamente dire
intorno al verbo * habitare ', che per virtù della sua formazione può essere e
secondo. arila, 141: 'decisamente', per 'assolutamente, risolutamente, certamente ',
i-87: gli pareva che gemma, per le condizioni in cui si trovava, andasse
2-330: decisamente egli non era fatto per la vita movimentata. era fatto per
per la vita movimentata. era fatto per la vita abitudinaria e tranquilla. =
i duelli non solamente una decisione, per quanto s'immaginavano, fatta da dio
latino le cause che aveva, causa per causa. egli le decideva, e rispondeva
, dai documenti originali dei processi costrutti per sospetto di eresia, che si custodivano
ii-15-152: nell'articolo 3 il termine per i ricorsi contro le decisioni dei consigli
esteso da quindici a trenta giorni, per agevolare gli inscritti specialmente nelle nuove provincie
quanta importanza erano questi premi riputati, per la decision de quali bisognava ricorrere al
i figli non bisogna rimproverarli troppo acerbamente per timore di fatti spiacevoli, di decisioni
degl'italiani questa savia e modesta matrona per bocca del suo scrittore. certamente,
1-22: ora devi prendere una decisione per il tuo avvenire. =
9-2-40: il tutto conferisca col segni, per formar poi d'accordo con esso seco
prescrizione, qualora altri non possa allegare per sé dei titoli migliori, e tanto
. bottari, 5-4: voi avete per la naturai vostra modestia così basso concetto
, ma propor sempre le vostre difficoltà per modo di dubbio. g. r.
se potesse cogliere quella occasione così decisiva, per tornare indietro, e in qual maniera
e conosciuta che i popoli meridionali differiscono per tratti essenzialissimi e decisivi di carattere da'
mese di luglio sarà « decisivo » per tutto quello ch'io sento. de sanctis
trovava parola. serra, iii-224: per parte mia, e se ancora non
di maggio e di giugno, decisivi per il frumento, la pioggia e il sole
decisivo. pallavicino, i-578: stava per ammettersi al decisivo parere ancor domenico soto
-traccia livida sotto gli occhi (per stanchezza, malattia, ecc.)
40-33: d'uomini morti pieno era per tutto; / e de le innumerabili ferite
dita nel suonare uno strumento. - per lo più assol. faldella,
pestare l'organo. 2. per simil. muovere le dita su una superficie
, diteggiandola poi e mettendola in movimento per mezzo della più fine e ricca psicologia.
convenzionali che si usano nella scrittura musicale per indicare quali dita devono intervenire nell'esecuzione
alcune bollicine. nomi, 6-79: per la manca ascella una mortale / piaga
bisolfuro di dietilene, che si forma per azione del solfuro alcalino sul bromuro di
sm. chim. composto chimico ottenuto per ossidazione del timolo. = voce dotta
muse questo dono già disusato, e ora per noi rinovato. ditirambicaménte, avv
, 1-4-69: colui parlando al capitano, per beffarlo della sua ventosa alterigia, lo
tesauro, 2-31: la poesia sempre ha per fine la imitazione: ma variando instrum
del carme ditirambico e straniero, / qual per le penne argoliche si udìa. muratori
ti frulla. / nulla tu cerchi per l'immenso mondo, / e non ci
corrente rapinosa, in gaudio: / canterò per la vostra anima oscura / il ditirambo
chiamava, e questo nome aveva egli per averselo giove cucito alla coscia, e indi
metalli, tanto che può essere adoperato per il riconoscimento e per la determinazione quantitativa
può essere adoperato per il riconoscimento e per la determinazione quantitativa di vari metalli pesanti
vari metalli pesanti; è anche usato per la ricerca dei metalli nella chimica biologica
déto), sm. (plur. per lo più femm. dita, ant
lati, equazioni, sono obbligate, per i conti del mese, a ricorrere ai
ad ogni gente col dito di mezzo per più loro scorno. a. f
è più presto al dito picciolo, per essere ivi una vena che deriva dal core
caccia il parroco non la poteva mangiare per via della gotta che gli pungeva ogni tanto
ammirazione, di onore, o anche per scherno, spregio, riprovazione, ecc.
/ così sono disorato ed aunito / per te, amor, sì m'ài
tra la gente, / e non sia per alcun mostrato a dito, / né
fazio, ii-4: ella allora, per più bella festa, / poniesi in su
quale mi confortò; e quel giorno per questa buona nuova, e perché i popoli
., mostrati a dito da qualcheduno per le strade o in qualche altre modo
con occhi torti; di maniera che, per qualche tempo, stimarono bene di non
, stimarono bene di non farsi veder per le strade. de roberto, 105
esser grandi, esser geni creatori? per la posterità? per girare tra la folla
geni creatori? per la posterità? per girare tra la folla, segnati a
! 5. al plur. per estens. mano. -venire alle dita
le dita dappertutto. 6. per anal. nel guanto, ciascuna delle parti
di guanto: reciso da un guanto per coprire un dito malato. foscolo,
, non è maraviglia; / tanto, per non tentare, è fatto sodo!
usato, usando permutazione, ponendo li diti per lo ingegno, e lo nodo per
per lo ingegno, e lo nodo per la malagevilezza del dubbio. guido da
cioè lo spirito santo; ché, come per la mano di dio si intende lo
dio si intende lo figlio, così per lo dito si intende lo spirito santo
], 2-74: ma se io, per lo dito di dio, caccio i
dito sol d'error che faccia, / per mala impression parrà sei braccia. l
noi siamo / stati a un dito per dar nel bargello. galileo, 1-2-340:
lasciano entrare il lume putrescente della luna per due fessure larghe un dito.
diti; e questo dico... per la differenzia che è da loro a
, 128-67: né v'accorgete ancor per tante prove / del bavarico inganno /
dito sulle labbra, sulla bocca: per intimar silenzio, o per far sapere
sulla bocca: per intimar silenzio, o per far sapere che non si vuol parlare
-avere qualcosa sulla punta delle dita o per le dita: conoscerla assai bene,
ristorator de'non vulgari ventri / su per le dita avrà. leopardi, ii-390:
abbracci,... che n'abbia per le dita e il tutto e fino
confidenza, tanto che questi ne approfitta per dimostrarsi indiscreto, esigente. l
. cammelli, 146: del mio per te sei troppo liberale; / tu pigli
pavese, 1-90: non sono qui per sposarmi, ma se volessi, qualcuno potrebbe
seco si trafficò (così si disse per la terra) e noi giurerei, perché
tanta confidenza nella pratica frodolenta, e per l'esercizio e per gli esempi impuniti
frodolenta, e per l'esercizio e per gli esempi impuniti, che tutto poteva pensare
egli non abbia a mordersi le dita per pentimento d'esser entrato armato d'arme
chi sa come si mordeva le dita per aver lasciato tornare talino con un altro
anche minimo). -muovere un dito per qualcuno: aiutarlo, soccorrerlo. — senza
chieder aita, / non muoverci, per aiutarti, un passo, /
innanzi questi scioperati: / né moverebbon per far nulla un dito. d
stati in italia farà sempre il possibile per impedire una rivoluzione fondamentale, e chi
non ne ha non alzerà mai un dito per aiutarla. verga, i-265: sapeva
, egli non avrebbe mosso un dito per trattenerla. vittorini, 3-104: questa è
fischiano nemmeno, non muovono un dito per dartela, eppure te la danno solo
-picchiarsi con un dito la fronte: per indicare che una persona sragiona, è
conti sulle dita: servirsi delle dita per fare i calcoli più semplici. pietro
toccherebbe a intignere un dito: frase usata per beffare gli sciocchi. varchi,
versava il moscadello a goccia a goccia, per risparmiare mezzo ditino da berselo lui a
alberini, i sambuchini e prugnoli nascono per la proprietà del terreno, nata atta
tutti i frutti sono un nido proporzionatissimo per le mosche e per gli altri animaletti
un nido proporzionatissimo per le mosche e per gli altri animaletti volanti; così lo
corallina { clavaria rubra). nascono per li boschi e per li scopeti nell'
rubra). nascono per li boschi e per li scopeti nell'autunno, e sono
. = deriv. da dito (per la forma). ditolile, sm
: e non solamente veg- ghiare per aspettare il sonno a'mariti, ma ancora
aspettare il sonno a'mariti, ma ancora per ditrappare i beni di coloro che
d'ogni beneficio, / e cosa per lui fatta sia disfatta. = forma
questo era stato detto da i pagani per platone affermante che dio è d'intorno
: affinché tutti quelli che si distingueranno per il buon credito della loro ditta, per
per il buon credito della loro ditta, per l'aumento dello spaccio e per la
, per l'aumento dello spaccio e per la qualità delle loro manifatture...
della patria e dello stato senza essere per troppo lungo tempo distratti dall'attenzione e
bisogno che i danari siano consegnati almeno per il dì 15 ottobre alla ditta fratelli bignami
commerciali, che avevano dovuto soffrir danno per i mancati pagamenti delle casse governative.
di sprezzo, parlando di istituti che per loro natura non possono avere carattere venale
di abdicare. ah, si sacrificano per il bene della nazione: dichiarano fallimento
la ditta continua. 2. per estens. la sede, i locali dell'
che prima consegni la ditta, e poi per resto scrivi in banco per più segurtà
e poi per resto scrivi in banco per più segurtà... prenderai el vendere
loro, f. 78, 15; per la commandità di bruggia e londra,
bruggia e londra, in loro ditta per f. 160, tocca loro, f
, f. 78, 17; per traffico di vinegia sotto la ditta di pierfrancesco
di pierfrancesco de'medici e compagni, per la rata di f. 100, tocca
dittàfono, sm. apparecchio usato per incidere la voce e per riprodurla immediatamente
apparecchio usato per incidere la voce e per riprodurla immediatamente senza bisogno di trattamenti speciali
-proverbio. pea, 8-183: anche per capriglia c'è un dittàggio che ferisce
il temporale. -per dittàggio: per ostentazione. pea, 7-656: annessi
selva, tenuti ben custoditi, tutti per « dittàggio »: (intendi a
]: dittamo, il quale è detto per altro modo frassinella, imperciocché ha le
., 6-41: il dittamo, che per altro nome si chiama frassinella, perocché
, v-1-638: guatano [i feriti] per lo squarcio del tetto se non si
. pascoli, 131: dittamo blando per la mia ferita / l'avete, o
medesimo testimonia che colui ch'è scelto per dettatore, si chiama maestro de'cavalieri.
roma. -titolo che cesare, per rendere costituzionale il suo potere, si
attribuire dal senato a roma, dapprima per la durata di dieci anni, poi
, assume tutti i poteri dello stato per realizzare uno scopo politico considerato di grave
scopo politico considerato di grave importanza, per 10 più specifico e limitato nel tempo
e nell'agiografia risorgimentale il dittatore per antonomasia è garibaldi). de sanctis
galantuomini avevano fatta una lista di donzelle per disonorarle, e che perciò avevano meritata la
guazzar nel fango. 3. per estens. capo politico autoritario; chi
chi detiene un potere politico assoluto, per lo più conquistato illegalmente ed esercitato in
dittatori ghibellini, il signore di milano per poco non si coronò re d'italia
unica (dittatore) sta a galla solo per quel poco di sughero che ha sotto
le deputazioni su gli studi di storia patria per le province dell'emilia furono instituite con
: il disastro dì adua, piccolo per se stesso, scoperse con pronta ironia
la maestra in capo, nata e cresciuta per essere maestra, null'altro che maestra
il consiglio de'dieci, nel quale per legge era investita permanentemente l'autorità dittatoria
, dimandando che istituisse un magistrato dittatorio per difendere la città. carducci, iii-25-13
: la repubblica mia non è la repubblica per sorpresa... e né meno
loro. papi, 1-1-18: ebbero sì per l'autorità che loro fu data,
autorità che loro fu data, sì per quella che si usurparono, una podestà
straordinaria prevista dalla costituzione della repubblica romana per le situazioni di grave emergenza e consistente
grave emergenza e consistente nell'attribuire, per non oltre sei mesi, i pieni poteri
starsi? pisacane, i-46: il disprezzo per le ricchezze e la dignità romana si
o di un ristretto gruppo di persone per realizzare uno scopo considerato importante ma,
realizzare uno scopo considerato importante ma, per lo più, specifico e limitato nel tempo
accetta, liberata l'italia, conservare per un certo tempo una dittatura educatrice; ora
, il propugnatore. nievo, 588: per sanare i guasti d'un dispotismo cancrenoso
, iii-27-228: il cavour, che per temperamento e per educazione non era stato
il cavour, che per temperamento e per educazione non era stato mai mazziniano,
virtù delle dittature, altrettanta incredulità nutriva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica,
appoggio delle masse popolari, ed esercitato per lo più in modo tirannico e liberticida
, che ella adorò la forza, per diverse guise e sotto diverse forme,
condizioni. la dittatura la schiaccia. per respirare, un paese ha bisogno del suo
di tutti i poteri nel proletariato, per controllare saldamente la classe borghese-capitalistica (sconfitta
più disonorevole al papa questa seconda dittatura, per dir così, della cognata, che
. su di esse hanno sempre finito per imporsi le dittature, le oligarchie,
nelle zanzare), oppure lambente, per lo più a proboscide (come nelle mosche
pupe); da queste l'adulto esce per mezzo di un'apertura longitudinale (nei
tempo, cui l'amore avanza / per lungi, e l'odio. qui,
, spalmata di cera, serviva per scrivervi con lo stilo o per
, serviva per scrivervi con lo stilo o per riprodurvi l'effigie dei consoli (
... all'essere stati adoperati per coperte de'libri sacri. targioni tozzetti,
'mio ', si sentiranno non più per due sillabe, ma per una
sentiranno non più per due sillabe, ma per una, diventando tutte dittonghi e
codetta che s'appicca all'*, per farla apparire dittongata, è un uso venuto
vagina, è voce trisillaba, e per ciò non dittongata: così pure è quadrisillabo
dittongata: così pure è quadrisillabo, e per ciò non dittongato, il verbo sguainare
certo o niuno dittongo si spazia per la toscana lingua, o molti più
e altri infiniti siano dittongi, quanto per dio saranno più questi, che latini
proferiscono, non si prendono se non per ima, nella nostra lingua sono sette:
migliori scrittori contemporanei, pur toscani -valga per tutti il carducci - e le norme
4 ie'. viani, 4-26: jouta per immedesimarsi a parigi e per esserne convenientemente
: jouta per immedesimarsi a parigi e per esserne convenientemente assimilato aveva barattato il bel
giocondo o di giotto nel dittongo ou che per pronunziarlo bisogna fischiare come le serpi.
come le serpi. 2. per estens. incontro di due o anche di
a un nuovo suono (come, per esempio, nella desinenza latina ae e
. garzoni, 1-246: equus si scrive per 4 e 'quand'è animale,
e 'quand'è animale, e per dittongo quando significa iusto. vico, 254
che finiscono pel dittongo ae quasi sempre per e o per i pronunziamo. lanzi,
dittongo ae quasi sempre per e o per i pronunziamo. lanzi, 1-1-114: la
secco temperatamente, ed ha virtù diuretica per la sottile sustanzia sua. mattioli [
anche in corpo non so qual diuretico per comporre de'poemetti, delle canzoni,
. l'impiegato che presta l'opera sua per assunzione a giornata. = deriv
se sotto l'astro diurno, languendo per la terra in profondissima quiete tutti i
oltre '1 denar diurno, o sia per uso, / o per misuso, un
, o sia per uso, / o per misuso, un fascio ancora o due
lavor già fatto. -che è sufficiente per il sostentamento di un giorno (il
dalla vecchia ribalda, che forse mille volte per fraudar la morte, avea limosinato da
parte, / dove a fatica, e per lung'ora forse / verrà aspettato,
notturne, / che 'l dì celate per vergogna porto! boccaccio, iv-69:
le notturne risse e le diurne prodezze per quelli operate. lorenzo de'medici,
. s. degli arienti, 255: per fugire il diurno dormire voi avete facto
più bella, lieta e generosa compagnia per mia fede giamai non vidi. machiavelli
guerrazzi, 5-43: i fabbricanti di drammi per teatri diurni tanto non hanno potuto sciupare
ojetti, iii-511: il comunale era, per la serata, preso dal ministero degli
suo diurno lamento, tornata al lito per rivedere i figliuoli come usata era di fare
principio de la libra, e partesi per due archi da esso, uno ver
non mutò già un suo diurno vecchissimo e per uso di molti anni sdrucito sì che
'). diuturnamente, avv. per lungo tempo, durevolmente, interminabilmente.
]: questo fuoco non vien meno per diuturnità di tempo, né per trapassamento di
meno per diuturnità di tempo, né per trapassamento di etadi. maestro alberto,
maestro alberto, 122: quella cosa per che la diuturnità delle cose mortali perdura
moderazione. sarpi, ii-4: tengo per fermo che questa opera sarà da pochi
né diuturnità guardando, basta che sia per giovare a qualcuno. beccaria, ii-718:
leggi e i codici devono essere fatti per la diuturnità dei tempi, e non
la diuturnità dei tempi, e non per le persone che attualmente hanno in mano
essi si possono rendere certi, che per li effetti predetti, et acciò che
, seguendo essa, come speriamo, per noi se ne piglierà tal partito e
dice che sono contenti nel fuoco: per che sperano di venire doppo la purgazione,
, 245: -dunque son li cieli per dissolversi, secondo platone? -sono.
.. se non è tanto diuturna, per dir così, come la statuaria,
ma anco non molte ore, ma che per la lor piccolezza non vengano facilmente osservate
, 151: dopo le pioggie spirano per l'ordinario i venti più impetuosi e
: quelle infelici contrade... per loro disavventura sono da diuturni e spessi
senza che se ne accorgesse e più per effetto del diuturno sodalizio con i ragazzi
del diuturno sodalizio con i ragazzi che per volontà sua, era divenuto assai simile
convertì in lauro, perché il lauro, per essere arbore eccellente, diuturno, sempre
sono orrettizi e surrettizi; non ammettendosi per iscusa l'oblivione, quantunque verisimile per
per iscusa l'oblivione, quantunque verisimile per lunghezza di tempo, e quantunque vera
lunga durata '(da diutlnus, per incontro con diurnus). diva
lieta non sarebbe / del pregio, per cui troia arse e cadeo. muzio
silvestri dive. chiabrera, 52: per quell'alta foresta in nobil pianta /
la forte mano. serra, iii-134: per fare una frase, nessuno osi scrivere
lugubre silenzio. 2. per simil. donna, che per le sue
2. per simil. donna, che per le sue doti o nell'impeto e
condusse al mondo questa bella diva, / per consumar durezza e greve stento / e
consumar durezza e greve stento / e per far cosa morta venir viva. giusto
, i-232: giovambatista s'era eletto per sua diva la gra- siosa margherita.
che questa voce non si doveva notare per male usata daltariosto, ritorno a dire
, i-186: gli innamorati godono patir per la loro diva. panciatichi,
: una cicalata ben maneggiata fa largo ancora per guadagnarsi la grazia della dama: onde
gozzano, 336: basta il nome per resuscitare... la gran ballerina
si era abbuiato e ravvivato anche più per una parentesi galante di claudio con una
1 dio, divino '). per il n. 3, cfr. fr
mezzo di divagamento e di rigenerazione morale per tanti sciagurati detenuti. leopardi, iii-263
sciagurati detenuti. leopardi, iii-263: per te come per me non ci vuol altro
leopardi, iii-263: per te come per me non ci vuol altro che divagamenti
forse che ella si tormentava come me per dimenticare? = deriv. da
pensieri oziosi e divaganti di chi sta per prender sonno, ma sempre ragionamenti determinati
vermi, e che i vermi vengano per li canali della madre e passino negl'intestini
contrario; e quindi dimenandosi e divagando per gl'intestini stessi, cagionino poi que'
nel nostro corpo. lecchi, 1-63: per quanto il ticino si divagasse nella valle
si divagasse nella valle, doveva alla per fine ridursi sempre a questo passo tra
sulle circostanti alture, e invece penetrare per le valli dei fiumi. c
eccitazione alla quiete egli non passava che per una strada, quella dello scoraggiamento,
divagando largamente e trascorrendo con volto spedito per tutti gli eventi parti colari
calcolare... ella si distende per tutti quei secoli per li quali può
ella si distende per tutti quei secoli per li quali può il pensier nostro divagarsi
gli sceneggiatori non fanno che parlare, per lo più tenendosi al lavoro, ma
tenendosi al lavoro, ma spesso, per volubilità o stanchezza, divagando insieme sui
palo in frasca; menare il can per l'aia. d'annunzio, iii-1-955
nella cittadina lombarda che lo aveva ospitato per diciotto mesi. 3. desistere
un compito o un lavoro particolarmente importante per distrarsi in altri meno urgenti o addirittura
ad ogni voltata che faceva la carrozza, per vedere se fossero arrivati.
parlato di tutte queste cose, anche per divagarti un po'. addio, mio
parlavano d'abiti a quest'ultima, per divagarla, quantunque ella non desse loro
babilonia era andato a cercar nuovi amori per divagare gl'importuni pensieri. cicognani, 9-34
l'una con l'altra le mani quasi per divagare col dolore fisico l'agitazione interiore
bonsanti, 60: andava rievocando per il divertimento dei presenti quei passati episodi
collodi, 547: faceva di tutto per divagarsi da un'idea che ormai credeva
però sono lieto; ma fo come posso per divagarmi, e giovare a questa gioventù
vita e circostanze ed aria; divàgati per trenta o quaranta giorni almeno. soldati,
divagato il figlio. banti, 6-10: per quanto durano i maneggi, figlie nipoti
sentire, quasi divagate imprecisamente a guardar per aria. -per estens.
si capiva bene; fumo negli occhi: per prender tempo e per impedire che il
negli occhi: per prender tempo e per impedire che il processo assumesse quel colore
lo tennero immobile, insensibile e affascinato per qualche momento. -svago, sollievo
le vaghe opinioni della legislatura francese, per gettare in tutte le parti del mondo le
politecnico » che è il corpus, per così dire, della sua opera si rammentano
più umile fatto di cronaca nera diventava per me un ottimo pretesto a divagazioni politiche
[delle malate] era amorevolmente tenuta per le mani perché quel divago non l'
, 8-i-132: ricomincia el dì a menomare per lo divallaménto che 'l sole fa tanto
divallaménto che 'l sole fa tanto quanto va per cancro e per leone e per virgine
fa tanto quanto va per cancro e per leone e per virgine. 2
va per cancro e per leone e per virgine. 2. frana.
suo timor l'animo invitto, / e per l'oscura grotta si divalla. botta
schiera, occupato salò, si divallasse parte per la strada del monte gavardo a brescia
corso d'acqua). - anche per simil. dante, inf.,
coll'onde sue, e giù per lo dosso sfuggevole d'un colle fluisce e
monti la neve e si divalla / per li fianchi, acquistando ognor più loco,
tal furia il brando crudo / che per traverso gli tagliò lo scudo. -letter
. che le distrussero [le città] per man dei nemici o de'concittadini,
8-159: una giovinezza concentrata e compressa per lunghi anni e divampante ad un tratto
il parpaglion che fère ala lumera / per lo splendor, ché sì bella gli pare
pare, / s'aventa ad essa per la grande spera, / tanto che si
lambisce quasi timida, accarezza graziosamente, per divampare con sfacciata petulanza. pascoli,
d'una nera polvere, / che per favilla subito divampa, / ed ha tal
la buona stagione dei miei soliti viaggi per l'adriatico divampava e partii da chioggia per
per l'adriatico divampava e partii da chioggia per una lunga navigazione. 3
, 2-119: un lampo spaventoso divampò per tutto il cielo. d'annunzio,
; bagliori vermigli d'incendio / su per i cieli concavi divampano. montano,
impulso di forti emozioni, o anche per effetto di malattie, di difetti fisici
: europa dette un altro passo indietro, per gran timidezza divampò in volto poi si
. figur. agitarsi, turbarsi, commuoversi per l'insorgere improvviso di sentimenti intensi,
improvviso di sentimenti intensi, acutissimi, per l'irrompere di violente passioni. sacchetti
. bianco da siena, 50: per cristo salvatore / in dio l'anima galde
allegrezza valde; i... i per men d'una favilla / è tutta
gran fuoco della sua carità, che per voi ne divampi tutto quel nuovo mondo,
meno. giordani, i-2-130: egli, per verità, pronto a divampare in isdegni
. muratori, 7-iv-442: allorché erano per venire a battaglia i cittadini fra loro
croci e colle sacre insegne, e quetava per allora la frenesia dell'impazzito popolo;
ardori cangiati in fonti di lagrime sol per abbeverare quella passione che lacera il petto
, 89-84: sicché d'intorno arezzo per ghirlanda, / col fuoco ardendo infin
[bibbia], 1-629: quando cambierai per lo fuoco, non sarai arso,
crucciata contra se medesima si divampa dentro per fiamma d'una intima dolcezza.
andava col corpo ignudo e nero divampato per lo caldo del sole. diodati, 1-145
584: bastava guardare giustino boggiòlo per farsi un'idea deu'enormità dell'avvenimento
dell'avvenimento, della febbre di curiosità per tutto divampata. landolfi, 8-127: furono
già sulla scala del casino e protrattasi per quasi tutto il resto della notte.
p. della valle, 293: per la medesima cagione le camere delle case
con solo qualche piccolo buco, servendo per aver da stare all'aria chiara solamente
che nel gran divano della crusca, per quanto dimostrassero o espressione misteriosa o derivazione
(d'origine orientale, serve ordinariamente per sedersi o sdraiarsi). cattaneo
/ ginocchion mando... / sol per sentir se dal ver mi divario.
, da cui non divariano, né per l'eternità de'futuri tempi divariar potrebbono,
applicatele alla nostra apprensione, la quale per sì fatte ragioni, non che nelle
, ciascuno in questo mondo vene / per morire e andare al sommo bene,
, 2-6-4-243: né con molta divariazione, per quanto io m'avviso, ciò comprese
tutte dalle scrinature selvaggie, giù per le enormi ferite, per le
selvaggie, giù per le enormi ferite, per le venature di latte e per
per le venature di latte e per le macchie di sangue raggru
l'altro, avido e cattivo, come per divaricarli e scosciarli. calvino, 1-30
. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)
] replicato l'istesso oggetto, mentre per la soverchia copia de'fumi che al
. strumento chirur gico usato per divaricare i margini di una ferita
il divario dell'età, vorrei averlo per amico. jovine, 5-211: da
anni... e che avrebbero menato per chi sa quanto tempo ancora, se
, il-n: me gli affezionai e per tal modo ne fui ricambiato d'amore,
o bruno. d'annunzio, v-1-1077: per qualche tempo il governo dell'unione aveva
non facevano divario da quelle della donna per la quale adesso,... avrebbe
d'andar nel bosco, non già per divario, / ma per finir con quell'
non già per divario, / ma per finir con quell'arme fatale / ogni
di firenze, 12-24: fa'che per loro si confinino o distinguino per evidenti
che per loro si confinino o distinguino per evidenti termini e segni i terreni e'confini
assedio ad una terra, / che per paura, senza alcun divari, / mi
divari, / mi dien l'argento per levar la guerra. = deverb
cavalcanti, 108: volle il comune che per ogni bocca si lasciasse di rendita fiorini
su, si potesse porre da soldi uno per insino a soldi sei; ma questa
così fatta bocca. = forma latineggiante per * divario ': sul modello degli
si trasse lo barbone di sotto, per dare a diveder ch'elli era suto
ministri, i'non so donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino
me potessi cavare, / me sparere'per darti a divedere / ch'i't'
questa spada e questo pugniale a canto per dargli a divedere che anche la mia spada
che io possa aver preso qualche tinta per la prima stanza del mio 'carnevale *
riuscito osservare, protestandoci di riferirlo più per dar a divedere il modo col quale
abbiamo pensato di far quest'esperienza, che per quello che ci sia riuscito cavarne di
7-438: con tutto ciò, essendosi per noi avanti dato a divedere che generalmente
1-142: egli diè a diveder bianco per nero, / accarezzato con paterno affetto.
gran singulti ogn'infortunio mio / divelommi per punto, indi morìo. = *
* 9 (210): lui per un picciolo lucignoletto preso della sua barba
egli camminava avanti agli altri facendo fischiare per l'aria una bacchetta che aveva divelto da
in un buffo. 2. per estens. ant. spezzare; mozzare;
acerbamente. boccaccio, ii-4-123: tu per cui tanto dolor mi serra / e
. giov. cavalcanti, 376: per danari giurano falsitadi, niegano debiti, assassinano
pargoli figliuoli. caro, 6-684: per quanta fede / ha qua giù, se
bei quadri in una bottega, li contemplò per più ore, immemore del pranzo e
e de'genitori che il cercavano per la città, e trovatolo, a fatica
/ e un'altra volta li darò per preda / ai predatori, e li
quando la morte v'afferra nel tronco per divellervi di quagiù, v'è fibra del
che non si risenta e non si schianti per doglia? pascoli, 884: qui
., 139: co tali amistà sono per menomamento d'uso da divellere. petrarca
di edificazioni di molte opere, e per amore di guadagno spirituale induce a desiderare
desiderare il santo ufficio delle chiericie, per la qual cosa ne divella da umiltà
disgregare. maestro alberto, 125: per certo, questo mondo di tanti contrari
medesimo, conveniva a fare tutti gli sforzi per restituire là donde furono divelte. lanzi
e poi più volte lavorato a fondo per iscasso e divelto, finché zappa,
/ stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo, e gli dan colpi a gara
come se si dovesse diveltare o scassare per uso di vigna. lastri, iv-75:
visitare la terra dopo una pioggia, per conoscere se vi sieno restati dei germi
l'erbe conculcate e divelte, guardando per l'orto trovò il luogo dove il ladro
percorso, ancora interrotto in molti punti per i disastri della guerra, per gli
molti punti per i disastri della guerra, per gli scambi fracassati, i ponti in
il pesco si può annestare; ma per lo più si semina d'ottobre il
sul modello di volto da volvere) per il lat. divulsus, part. pass
: le barbate sono maglioli scelti rilevati per due o tre anni in un divelto
a piccone (pinnolo), la gruccia per ficcare i magliuoli nel divelto, e
i magliuoli nel divelto, e la pala per lo sterro sono del proprietario che adopera
part. pass, di divellere, per analogia con volto, part. pass,
ant. dovenire), intr. (per la coniugazione: cfr. venire)
modo di essere ad altro diverso (per un mutamento temporaneo o permanente, inerente
il parpaglion che fère ala lumera / per lo splendor, ché sì bella gli pare
pare, / s'aventa ad essa per la grande spera, / tanto che si
parpaglione, / che more al foco per sua claritate / e per natura ha
more al foco per sua claritate / e per natura ha 'n sé quella casgione.
: o bello iddio ch'ai cor per gli occhi spiri / dolce disir d'amaro
diviene. leopardi, 31-34: diman, per lieve forza, / sozzo a vedere
roba e vestimento divietato, li quali per piena ragione divegnano al comune di firenze
viva curiosità o preoccupazione o stupore doloroso per la sorte di una persona o una
la più corta sarebbe stata di attraversarlo, per divenire all'altro capo dov'era la
aveva mandato ad esplorare i loro animi per sapere quanto se ne potesse promettere, caso
: diceano queste opere de'già detti per lunghezza di tempo, mai non dovere divenire
, mostrarti alcuna dottrina e ammaiestramento, per lo quale co la grazia di dio
gli amici, i quali erano venuti per consolare, lo cominciano a riprendere:
, perdono la cagione della pietà, per la quale essi erano venuti.
: ma io, la cui vista era per le molte lacrime divenuta tanto in dentro
sanza ritenere. /... / per me lo dico, a cui è
cui è dovenuto / ch'aggio perduto, per ma'ritenere, / quel ch'acquistai
: è divenuto che tutta la republica per un tratto di tempo si cornetta all'
[la carica affettiva] si palesa per dichiarato nome ed azione nella libidine incamera-
giamboni, 7-78: se la detta oste per alcuna sciagura desse il dosso a'nimici
tutta soda, come lo piombo, che per lo calore deventa liquido, e s'
e sulla fronte / arricciommisi il crin per lo spavento; / immantinente diventai di
: a esprimere dolente stupore o ansia per la sorte di persone e cose.
divenire2). rosmini, xxii-37: per vero, il diventare suppone l'essere
doventata carne. grazzini, 2-80: per la disperazione diventato ardito. leopardi,
tesauro, 3-201: quel feroce, nato per diventilar le belliche fiamme, l'estinse
così iddio parla con l'uomo non per alcuna corporale creatura, che bussi alli
: uscendo dall'osteria vennero a diverbio per futili motivi con due passanti.
che tutta la bucolica di virgilio si piglia per una favola atta alla scena,
linee esterne, non comunicano se non per lungo circuito, possono venir sorpresi parzialmente
qua e di là, divergenti quasi per lo spavento di quel naso, gli occhi
sono infinitamente piccioli nel principio, e per età esser possono insensibili, non altramente
i piani di tiro delle armi (per lo più paralleli) possano divergere sul bersaglio
l'angolo formato da due piani passanti per l'inserzione di due foghe consecutive e
; controversia. manzoni, 418: per portar via a chi non può difendere
2-70: diventò pallido questi, e stava per prorompere, ma il bernabei fece divergenza
fece divergenza. -biol. fenomeno per cui organismi di origine prossima e di
e di caratteri simili vanno progressivamente differenziandosi per successivi adattamenti, onde ne risulta che
, lontani nelle foci, che s'affrontano per divergere. manzini, 8-60: quella
-piegarsi ad angolo, flettersi (per effetto di una violenta spinta).
contengono, guidano il mondo, quando anche per torta via, a rinvenire questo principio
improvviso la vita di giacomo, che per un momento si era avvicinata e confusa
verso altre direzioni e la mia continuare per la strada che aveva già imboccata.
punta del becco, circondarono grandot di ansia per avere notizie. grandot dimostravasene avaro e
, sparso di grasso e di vino, per tutti i ginecei napoletani. ma non
ginecei napoletani. ma non divergiamo, per amor di dioi 3. matem
iii-25-33: mesi fa l'onorevole robilant, per rialzare la dignità dellttalia e divergere certe
, par., 32-66: lo rege per cui questo regno pausa / in tanto
l romor grande quando fu sentito, / per tutta la città generalmente, / che
diversamente sospesi. piovene, 5-369: per gli italiani i pregi della tranquillità contemplativa
forme, di voci, in cui, per merito nostro, essere, di
anche dice in persona di dio: per certo in quelli di verserò del mio
anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo
ne rispondemmo che vostre signorie non erono per diversificare, né circa a questo, né
... diversificativi; * altrimenti, per l'oppo- sito, per ad verso'
altrimenti, per l'oppo- sito, per ad verso'. gioberti, 1-v-421: tanto
il minimo dubbio che a firenze non sia per venire un tempo nel quale si rideranno
di quegli altri innanzi a'quali corse per avventura l'istesso metodo che corre in oggi
aver fatta la diversione occorrente ad andarci per imbevermi della melanconia di tal relitto glorioso
la materia fredda] diminuzione, o per votagioni sensibili ed occulte, o per diversione
o per votagioni sensibili ed occulte, o per diversione dalla parte nobile alla vile.
natura tenta l'espulsione delle materie maligne per la cute, ma alle volte per secesso
per la cute, ma alle volte per secesso, il che se tentasse,
muratori, iii-203: il secondo metodo [per curare i buboni della peste],
buboni della peste], appellato * per diversione ', viene anch'esso commendato
, passatempo. sarpi, iii-47: per non tralasciare un buon rimedio di diversione
dal marito, si ritirò in villa, per godere di quella stagione che, portando
[il caffè], 519: se per avventura si faccia qualche diversione puossi talvolta
] fa in un istante quella diversione per cui la fortuna ha impiegato molto tempo,
ripartire le sue forze (e si intraprende per costringere il nemico a mutare i suoi
. e con alcuni degli adorni, tutti per diverse cagioni fuorusciti di genova, deliberò
esercito nemico] abbandonar quel paese, per una gran diversione fatta dalli boemi e
qualche altra del re. 6. per simil. mossa diplomatica, espediente politico
simil. mossa diplomatica, espediente politico per distogliere l'avversario dall'intraprendere determinate iniziative
continuata delli prelati spagnoli in quella città, per far almeno una diversione fece intender a
gli stati dismembrati servir di buonissima occasione per quelle diversioni, che altrui sanno fabricar
7. abile e tempestivo intervento operato per dissipare l'imbarazzo o la tensione tra
tensione tra due o più persone, per sviare un argomento che non si desidera
neanche, signora marchesa. sono venuto per affari ». « bravo. è stato
perdeva di vista l'orologio, come per dire all'illustre amico: abbi pazienza
che mai imbalorditi, non riuscendo, per quanta buona volontà ci mettano, a
o più cose fra di loro, qualità per cui una cosa è diversa dall'altra
che differiscono da altre della stessa specie per la forma esteriore o altre qualità secondarie
da s. c., 6-2-5: per diversità di carne e diletto di savori
enfiamento, e molte infermitadi sono concitate per la grande sazietade. dante, conv
... e non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma
quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia
, ma per le secondarie cagioni e per la materia in che discende. crescenzi
.). cavalca, 19-270: per la quale diversità di sentenze si dimostra
guicciardini, i-4: persuadendosi che, per la diversità degli animi e antichi odii
intellettualmente uguale agli altri; il distinguersi per carattere, per indole, per educazione
altri; il distinguersi per carattere, per indole, per educazione dagli altri;
distinguersi per carattere, per indole, per educazione dagli altri; originalità.
iii-552: non potevo confondermi io, letterato per combinazione e senza nessuna certezza, né
. pucciandone, 3-74: ched io per me non agio tanto ardire / ch'
molti uomini, legati con catene, per la loro grande diversità. macinghi strozzi,
si convenisse, facevano molte diversitadi solo per non pagare. -avversità, disgrazia
suoi compagni si credevano essere in abisso per la diversità del luogo. = voce
disacerbata così disse: -sire, se per la malignità altrui io debbo così bruttamente
porre in uso i diversivi e revulsivi, per impedire il decubito della materia variolosa alle
bocchelli, 10-177: che mandino tante forze per tornarsene in oltralpe senza battaglie o con
o tagli di argine avessero a servire per diversivi, diretti al fine di dare
sm. falso obiettivo su cui si manovra per distogliere le forze del nemico da determinate
un episodio pertinente alla medesima guerra, per fare un diversivo. pisacane, ii-170
italia è soltanto un diversivo e allora, per ingannare i tedeschi non c'è rimedio
torrente delle mie voluttà, io credo per altro che ciò non fosse che un piacevole
; differente, dissimile, distinto (per natura, qualità, valore, aspetto,
finta risposta; la quale dice che per questa raggione un corpo non si muove
, perché quanto è rimosso da l'altro per distanza locale, tanto viene ad essere
un piano superiore, al quale si saliva per una diversa scala un po'meno miserabile
: don luigi... è per la disciplina. le pensano insieme,
22: laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra / la quale
. bocchelli, 10-49: nel quale, per non alterarne l'arcigna amenità, le
alterarne l'arcigna amenità, le serre perfezionate per l'allevamento di fiori diversi e rari
, 83: questo, come dicemmo, per diverso sentiero tutti i mortali si sforzano
cittadini. pulci, 2-6: ci dimostra per diverse strade / donde e'si vadi
. ariosto, 8-33: l'eremita per diversa strada / aggiugnerà la donna ovunque
acqua giunta umile cape, / e per diverso e tortuoso calle / s'insinua
tortuoso calle / s'insinua a lei per infinite strade. d. bartoli, 9-27-2-36
poc'anzi portarsi i fiumi al mare per diversissime strade, così alla beatitudine i desideri
, così alla beatitudine i desideri nostri per giugnervi. alfieri, 1-550: ah!
! ben mi avveggio or come / per vie diverse ad un sol fin si corra
1-62: frattanto i tuoi raduna, e per diversa / via m'aggiungi. de
: oggi gli artisti si sono messi per due diversi indirizzi. alcuni seguono per la
per due diversi indirizzi. alcuni seguono per la stessa via, e, vaghi
de'quali li dette la fede de tórla per moglie e lei di prenderlo per marito
tórla per moglie e lei di prenderlo per marito. caro, 15-iii-n: vi ho
due lettere scritte in diversi tempi, ma per esser soprassedute, sono venute insieme.
dolcie e amaro amaro; e infermo giudica per contrario, e omo per diversa anima
infermo giudica per contrario, e omo per diversa anima similmente non amaro amaro,
dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al
a di versi porti / per lo gran mar dell'essere, e ciascuna
era e'marinari, che più volte per perduti si tennero. giuseppe flavio volgar
dopo la diversa battaglia di cestio insuperbiti per la non sperata felicità, non potevano
di ronzoni. campanella, i-21: per non travagliarsi, il saper schiva;
diverso, e non consente / ch'io per la grecia i moribondi lumi / chiuda
). caro, i-188: bastivi per ora a sapere che di questi tre
iv-153: chiaro è che 'l viaggio per diversi paesi... o l'aver
e il desio d'onore / fan per diversa gente ir fuggitivo. giusti, 4-i-235
d'ingegno e di parlar diverso / per lo toscano suol cercando gìal l'ospite desioso
l'ospite desioso / dove giaccia colui per lo cui verso / il meonio cantor non
fatali, ed il diverso esiglio, / per cui bello di fama e di sventura
dell'onde bige, / entrammo giù per una via diversa. boccaccio, viii-2-221:
entrammo giù », discendendo, « per ima via diversa », cioè malvagia
. g. villani, 10-92: per diverse pioggie cadute in borgogna, e
ariosto, 41-16: tutta la notte per diverso mare / scorsero errando ove cacciolli il
errore. de marchi, ii-548: per alcuni giorni non si mostrò diversa in
dove il maestro giovanni pacini aveva lavorato per diversi anni. 13. pron
boccaccio, 5-5 (47): per la qual cosa da diversi fu cominciata
fusse una dea, il cui simulacro per mano di prassitele fu posto in tebe dentro
5-30: di cascine, un po'per scherzo un po'sul serio, già
di te t'incresca, / che per indiligenza e poca cura / gusti diverso
. albergo, asilo, ospizio (per viaggiatori di passaggio); rifugio,
perché darmi ricetto? / non v'era per me luogo in diversorio? gioberti,
si riposa in qualche diversorio, e per difetto di buona osservazione e di computo,
e nel tempo. 2. per estens. sede, stazionamento (di una
potea riuscire che a un diversorio estetico per i * turisti 'e i leggiadri
spropositi di grammatica, anzi a punto per cotesto, divertente. svevo, 6-564
della porzione inferiore dell'ileo), per lo più causata dal ristagno del materiale
si allontana dalla strada principale. - per estens.: luogo appartato, recesso.
fè ripetere / quel coro armonico / per tutti i vicoli / e diverticoli, /
occhi le strade battute, cerchiamo andar per diverticoli. carducci, iii-10-434: or dunque
e fosse conduca alle 'sette porte 'per le quali entrasi nel * nobile castello
il veder messe in fatti le proprie accuse per opera stessa dell'accusato, e chiusa
opera stessa dell'accusato, e chiusa per tal modo ogni via ai sotterfugi,
= voce dotta, lat. diverticùlum per deverticùlum * via traversa, diversione,
diverticolòsi, sf. medie. malattia per la quale in alcuni organi cavi sono
cavi sono presenti diverticoli multipli (e per lo più la loro presenza è a
si dice quando la segue alcuna vocale, per lo medesimo divertimento della n ultima,
. o. rucellai, 2-8-15-668: per non trascorrere al presente dalla proposizione in
potrebbe dirsi divertimento poco meno che necessario per gl'ingegni de'giovani assottigliati di troppo
quando dee l'ingegno dare in trascorsi per l'infocato vigor dell'età perché non si
, si pigli quello del passeggiare almeno per due ore del giorno. giannone,
alfieri, i-70: il carnovale, sì per gli spettacoli pubblici, che per le
sì per gli spettacoli pubblici, che per le molte private feste e varietà d'
18 (309): fu quasi quasi per abbandonar l'impresa; fu per risolversi
quasi per abbandonar l'impresa; fu per risolversi d'andare a milano, allungando
milano, allungando anche la strada, per non passar neppure da monza; e a
in mezzo agli amici e ai divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri,
vi divertite? buon divertimento. io piango per tutti voi, in attesa di
, non s'incontreranno più grandi difficoltà per riconoscere che l'arte stessa tende insomma
giorno più perde la bagatella del 55 per cento. pensate che bel divertimento ha
divertimento ha da essere tutto il dippiù per la carestia dei generi, la difficoltà
10 (172): gertrude, per ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni
che mio padre mi tolse dalle mani per dannarmi qua, a questo bel divertimento
in porta, a far le sonatine, per dare un tozzo di pane ai miei
composizione strumentale, in più tempi e per uno o più strumenti, di carattere
in una fuga è un periodo composto per lo più di frammenti del soggetto o
formansi imitazioni od artifizi e si modula per far passare da una ad un'altra
una armata con grande dispendio fece, per rimuovere i portoghesi e divertirli da quella navigazione
dua modi: uno di fare armata per mare, e con essa infestare le marine
il re di sardegna ad assaltar il milanese per divertire le forze de'suoi nemici.
provvedimenti che si fecero in quel tempo per istrignere maggiormente pisa, si disegnò di
avere i medesimi ricettacoli di prima, per contenersi, e se si possono divertire altrove
altra parte del corpo gli umori nocivi per espellerli. montecuccoli, 2-146: se
con pochi a molti, si operi per diversione, giusta le regole dei medici,
, un fatto che si ritiene dannoso per sé o per altri, una circostanza
che si ritiene dannoso per sé o per altri, una circostanza svantaggiosa o pericolosa
b. davanzati, i-189: cesare, per divertire questa voce, era sempre in
grandissimo piacere che sia stato trovato temperamento per divertire le turbazioni in cotesto regno.
« animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un
un uomo. vediamo un poco come farete per dar ragione in questo al padre cristoforo
l-i-100: non vi diffundete in tal cosa per divertir il ragionamento cominciato più dilettevole.
li uffici fatti, consegnarono che, per esser la cosa tanto innanzi, e
divertir la questione, ma di trovar temperamento per dar qualche sodisfazione a'spagnoli. a
, e difficultadi oppongono,... per una parte niun profitto ritraggono, e
una parte niun profitto ritraggono, e per l'altra il discorritore e il discorso
nasce da appetito carnale, non confermo per la ragione de'meriti de la cosa amata
e da una opera così pia, per rimettere nello stato balduino. g
di guerra divertissi, e girò, per farsi a prendere un posto sì eminente
. f. buonarroti, 2-131: ma per ritornare colà donde ci eramo divertiti,
i patrizii avevano fatto occupare il campidoglio per li loro ospiti e per le loro famiglie
il campidoglio per li loro ospiti e per le loro famiglie, per disturbare la
ospiti e per le loro famiglie, per disturbare la legge e per divertire gli animi
famiglie, per disturbare la legge e per divertire gli animi della plebe dal pensiero
cardinale de'medici, al re cattolico per divertirlo dallo abboccamento che si trattava col
costringendolo a rivolgersi ad altro oggetto, per sollevarlo da pene, affanni, ecc
questa prolissa pappolata anzi che lettera, per tentare di divertire quell'umore che ora
ora è in voi: vale a dire per volgere altrove o distruggere quel vostro
. l. rucellai, 2-25: per divertirsi talora dalla gran molestia di que'
e nelle caccie. milizia, iii-339: per divertirsi dalle opere serie della storia,
: in quella memoranda serata ci fu per me il quarto d'ora più felice.
anche questo li divertì immensamente, era per loro una cosa rara. -rendere brillante
, ai passatempi, ai divertimenti (per distrarsi, per svagarsi); spassarsi;
, ai divertimenti (per distrarsi, per svagarsi); spassarsi; trarre piacere
a un tratto mi risolvei a venir qui per stordirmi, non per divertirmi. carducci
a venir qui per stordirmi, non per divertirmi. carducci, iii-17-15: convenivano
. milizia, 11-68: l'artista per sollevarsi dalle sue serie occupazioni, si
ma non vi deliri. li prenda per passatempi, e vi sia ragionevole.
divertisse a farne il confronto intero, per tutto il periodo antecedente della dominazione spagnola
incomincia il lavoro del parrino, troverebbe per tutto, quello che noi abbiam trovato
-prendersi gioco, farsi beffe (e per lo più nella locuz. divertirsi alle
voi che mi avete gettata la chiave per dispetto, voi mi avete gabbato, mi
gabbato, mi avete dato una chiave per un'altra. vi siete ben divertita,
più matura e responsabile (ed è per lo più un invito che le persone
procurarsi piacere con una relazione amorosa (per divertimento, senza impegnarvisi ed evitando
2-402: perché mi ci sono messo? per divertirmi. tu, quando vai
tu, quando vai con una ragazza, per cosa ci vai? per divertirti,
una ragazza, per cosa ci vai? per divertirti, no? è stato un
, pigliar sinistro di divertir fin qui per vedermi e ragionarmi di quelle cose,
diritta, pensando di far meglio, per accortar il camino, divertimmo verso il fiume
, divertimmo verso il fiume tamesi, per ritrovar un battello, che ne conducesse verso
se abbiamo divertito un pochino dalla meta per pigliare con noi questo buon giovine. de
umana è molto fragile, in modo che per leggiere occasione diverte dalla via diritta.
è la più breve e la più agiata per arrivarci, ed astienti dal divertire altrove
qualcosa. pino, l-1-135: non per ciò voglio ch'il nostro pittore assiduamente
era, discorrere alla grossa, prese per supposto vero il detto da lui e
divertite le loro forze, concorreva ancora per invitarne i romani il rispetto della mala
di giovanni barrili; il quale divertito per alcune sue bisogne dalla via che mena
, 1-13: qui delle divertite passioni / per miracolo tace la guerra, / qui
, nell'atto che il re fece abbassandosi per abbracciar uno di quei cavalieri, lo
erano piantati i fondamenti d'istituzioni fatte per mantenere il suo dominio sulla plebe.
dello scrittore buffone... che scrive per divertir la gente... è
venire innanzi, altri scoronati e sbronzati per intero. divettato2 (part
marzo libre tredici di detta lana divetata per d. sei la libra. registro
xv pie. si li fanno buoni per divetatura di lana di più sorte divetata a
xv pie. si li fanno buoni per divetatura di lana di più sorte divetata
marzo libre tredici di detta lana divetata per d. sei la libra. grazzini,
vi mettea degli altrui. disse la madre per divezzarla di queste due cose: -il
, iii-3-299: quella balia che, per divezzare il bambino, s'intride le
allora; ma se la balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il
avezzo a quello latte, e tu madre per farlo divezare e tu poni tamaro col
io lo dissi che cercavo una donna per andarci a letto assieme...
marito toglie il vezzo alla moglie, per suoi bisogni o capricci, si dice divezzarla
divezzi dall'allattarsi. salvini, v-389: per merlotto s'intendono ancora gli uomini semplici
, egli è mal gatto; / per pentecosta rimese le penne, / diviatamente e'
64: la serva... per far più presto, avendole più comode,
, senza indugio, senza interruzione, per la via più breve. angiolieri
e, s'io non l'ho per ben, e non per male, /
l'ho per ben, e non per male, / pur che tu prendi,
termine, e gli convenisse andare per montagne o per valli o per vie
e gli convenisse andare per montagne o per valli o per vie torte, sarebbe
convenisse andare per montagne o per valli o per vie torte, sarebbe lunga via questa
reddito, profitto, di una società per azioni. cattaneo, ii-1-170: si
degli operai azionisti fu eguale al « dodici per cento » dei loro salari. boccardo
che spetta ai singoli interessati, sia per rapporto all'utile, sia riguardo al
leggerezza del mobile con quella del mezzo per sapere se un solido descenderà o no
il caso fussi, e quello dividessino per mano del sacerdote alla messa in pezzi
pezzo, a fine che quello fussi per fede, che sarebbono una medesima cosa
in parti giuste, lo stoccafisso foglia per foglia, i cotechini, i caci,
busone da gubbio, 152: ordinato adunque per 10 detto messer ulivo le schiere degli
palese. ser giovanni, ii-4: dio per confondere il suo orgoglio,..
... l'altra parte dirizzò per la via di firenze. garzoni, 1-66
queste fiere parole, giudicatisi unitamente tutti per morti, si divisero in due squadrette;
mare oceano, là nel mezzodie quasi per tutta l'estremità del primo climate.
, i-34: v'erano dei progetti variatissimi per diversi abbellimenti da farsi in torino,
farsi in torino, e tra gli altri per rifabbricare quel muro sconcissimo, che divide
dice il monade, overo uno, per non potersi dividere, nell'aritmetica esser
2-28: volendo dividere qualunque numero maggiore per mezzo di un minore, si principia
a 4x + a 4h, che divisa per x + h ci dà x4 —
accadere, che, senza volerlo, così per disperazione, si trovi un principio di
principio di divertimento nel dividere un numero per un altro e nel fare la prova.
intersecare. calandri, 325: dividerai per il mezzo la detta figura con la
pure essendo quella [la morte], per così dire, in corpo a questa
e divide, né si commisurano insieme per niuna corrispondenza d'accordo. viviani,
lati. tasso, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa
tasso, 4-32: come per acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio,
rajberti, 2-212: erano gigantesche seghe per dividere tronchi d'alberi, marmi,
il corpo del gramo ora buttava sangue per tutta l'enorme antica spaccatura: i
e viole, / tal ch'un marmo per mezo avria diviso. folengo, ii-273
vecchio piero / la barca fia divisa per la molta / discordia de'prelati e
la molta / discordia de'prelati e per la poca / lor fé, ch'ora
-sciogliere. milizia, iii-187: per evitare questo inconveniente, si potrebbe mescolare
l'acqua nell'aria pesa e discende per la via più breve, e divide
uscivano del fondo, e si gittarono per lo mare. chiabrera, 311:
a tragittare ei piglia / il mar per terra, e gli fu dato il
misesi, / ed il golfo eritreo per lui divisesi. marino, vii-371:
questa cabaletta il teatro parve dividersi in due per 10 scoppio degli applausi.
in due parti, e molto montò alto per due volte. crescenzi volgar.,
le radici degli antichi arbori si dividono per lo lungo, meglio fruttificano, imperocché
lo lungo, meglio fruttificano, imperocché per tutta la lunghezza della divisione s'attrae
lunghezza della divisione s'attrae 11 nudrimento per li pori. sannazaro, 12-201: prendendomi
pori. sannazaro, 12-201: prendendomi per mano [la ninfa] mi menò verso
si divide, l'una effun- dendosi per le campagne, l'altra per occolta via
dendosi per le campagne, l'altra per occolta via andandone a'commodi et ornamenti
altra parte del fiume,... per impedire che i nemici non potessero in
arco [della vita] non pur per mezzo si distingue da le scritture,
modo, che ogni nostra opera proceda per sei. sassetti, 317: avete
/ attendean questo dì, che me per poco / dividesse da te. serao,
dalle nozze, in casa dei suoi, per finire di affiatarmi con sua madre.
come deltanimo. spolverini, xxx-1-82: per pietade ebbe in don...
era l'acquisto più recente e forse per ciò, ormai, la sua dimora preferita
opra divisi. varchi, 8-2-315: per questa cagione si dividono l'opere in libri
muraglia non ancor finita, con una lineetta per lo piano la divisione si contrassegna.
: sono ancora accresciute quelle nelle quali per via di divisione si fa crescere una sillaba
sì dolcemente nel mio cor venisti / per un soave sguardo che facisti / da'
iv-93: divise e sparse gli uomini per diversi luoghi e diverse abitazioni sopra la faccia
sempre quando il nemico... per passare fiume si divide. cavalca,
da essa anco la oppressione de'nemici per tutti i luoghi, senza affaticarsi e senza
la terra, e gli animi che per lunga consuetudine e per eguali costumi erano divenuti
gli animi che per lunga consuetudine e per eguali costumi erano divenuti uno, tennero
più grande l'ansia di dividersi / per tornar separati e disuniti. comisso,
costume e quasi direi di clima non agisce per consociare, incorporare, consolidare e la
, incorporare, consolidare e la diversità per dissociare, dividere e disciogliere?
. verga, ii-27: filomena, per dividerli, buttava piatti e bicchieri addosso
della grazia. bonagiunta, ii-299: per io piacer m'ha vinto, /.
in esser di quegli uno / che per sua man di vita eran divisi. boccaccio
correndo forte / la lancia le ficcò per le mascelle; / quella gridando con
il cuore dell'uomo era molto unito per amore alle creature, acciocché rimovere e
sogno che pareva volesse da me dividersi per fluire nella musica notturna. 9
nella musica notturna. 9. per estens. tenere lontano, separato, distinto
che venisse retro, / che pria per lunga strada ci divise. m. villani
che si potè, nel detto porto cercarono per quella notte alcuno sollevamento dalle fatiche agli
quel popul giudeo di reità pieno / per voler dall'inferno noi dividere.
404: costeggiar mi conviene la scogliera / per uscire dal golfo, quindi uniti /
suo ritornare rendeo lieve a guadare quello spazio per lo quale si divideva l'isola da
nascose i raggi lucidi, / da'quai per tanto spazio oggi mi divido. ariosto
volgar., iv-80: iddio hae diviso per la mia mano li miei nemici.
serrati insieme cominciarono a penetrargli, che per forza al fine gli divisero, e ne
il conte fece dare l'assalto, e per dividere gli animi e le forze de'
... ordinata... per turbare e dividere i disegni e le armi
in quelle, ma da quelle è partecipata per lo modo quasi che la natura del
venisse diviso, non ci sarebbe niente per nessuno. -assol. bibbia
ovvero li tesori della gragnuola riguardasti? per la qual via si sparge la luce,
. pulci, 18- 198: per tutte l'altre volte te lo dico;
quella in varii luoghi e volve / per tutto. tasso, 1-7-101: in vari
piega il cuore. muratori, 5-iii-58: per lo più fa d'uopo il ben
come la pedanteria, talvolta ti divide per mezzo un uomo, metà a dio,
valorosi e degni e bon rettori, / per li quali e'maggiori / con parvi
già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello di seccatore da dividersi
da dividersi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente seguito fin qui, in
e già erano disposti ad averla metà per uno, non solo, ma a dividerla
/ son d'alcuna matera / fatte per lor manera. dante, conv.,
come le specie insieme mescolate si denno per il genere nominare. giraldi cinzio, ii-146
la voce di * mondo 'per un'unione di molti ornamenti. leopardi,
cognizioni umane sieno state divise in classi per distinzioni razionali. gentile, 3-6: se
, 2-534: nell'argomentare suole essere per lo più la pronunzia molto varia:
chi vede anima senza corpo? divida per ipotesi, ma purché almeno si colga
divisione. de sanctis, 7-297: per gli uni la ragione era non la facoltà
anderete domattina tutti quanti, cadauno ordinato per la ischiatta sua; e sopra a
sì venga poi quella schiatta, e per parentado si divida, e poi per case
e per parentado si divida, e poi per case e per uomo. pasolini,
divida, e poi per case e per uomo. pasolini, 3-9: lello e
secondo, lì accanto, buttarono le dita per dividersi. -intr. con la
edificò la grande torre di babele, per la quale si divisono i settantadue linguaggi.
madri e le altre: che diremo, per eufemismo, non oneste. 14
domestici suoi. guicciardini, 142: per le ambizione e discordie loro [gli
: ponevasi da lui ogni studio particolarmente per guadagnare l'arescot e gli altri più principali
l'intimo sentimento d'aver contribuito, per quanto m'era possibile, a calmare
uomini. nievo, 1-265: né per quanto odi o contese dividano terra da
i romani] sapeano che bisognava dividere per poter sicuramente regnare. d'azeglio,
il re e un suo figliuolo, per la qual tutta l'isola si divise,
/ di veder lo bel viso, / per cui peno e sto 'n tormento.
cammin; deh, più non voglia / per troppa compassion farsi omicida. tasso,
, ritardare. cattaneo, ii-2-314: per resistere meglio alla pressione delle aque si
aque; si sottopose loro una gradinata per dividerne la caduta. -interrompere (
simintendi, 1-211: le ninfe elette giurano per li fiumi di volere dividere la nostra
-dividere l'anima, il cuore: spezzarlo per l'intensa commozione. -anche intr.
graffiarsi con gran grida, / e chi per terra morte e strascinate, / e'
immensi. leopardi, 17-47: oimè per sempre / parto da te. mi si
di sé e de la sua gente per paura. leopardi, 9-13: il carro
.. così fatti dividimenti, per li quali gli ordini si discernessero, essere
quasi d'uno altissimo principio: e per sua opinione de l'amore divino è solamente
, sia condannato in lib. xxv per ogni volta. ottimo, h-560:
contra il prossimo tuo testimonianza falsa; per lo quale comandamento è divietato lo spergiuro
roma com'io. ora consigliereste voi per questo di dichiarare addirittura la guerra alle
van le neppe avrebbe levata la mano per un segno di saluto. 3
245: l'uomo dee fare lo bene per lo bene avere; e divietare e
.. / lo scontro tuo per gran tema diveta. pea, 7-657:
perché ponete il cuore alla invidia, per la quale tu divieti ed odi coloro,
impedito. giamboni, 7-183: per fermo dobbiamo sapere che l'umana condizione
iddìi, disse il diavolo, e per questo mangiò il divietato pomo per più
, e per questo mangiò il divietato pomo per più avere. benuccio da orvieto,
. alcuna delle parti, overo altri per loro, facesse fare alcuno comandamento o divieta-
fare alcuno comandamento o divieta- gione, per qualunque modo, per parte d'alcuno signore
divieta- gione, per qualunque modo, per parte d'alcuno signore, officiale [
provvedimento di un'autorità che proibisce (per lo più sotto comminatoria di sanzioni penali
mi possa tenere dal violare il divieto medico per ringraziarvi di cuore delle onorevoli e graziose
.. si sente più forte e per dottrina e per senno e per virtù e
sente più forte e per dottrina e per senno e per virtù e per amore,
e per dottrina e per senno e per virtù e per amore,...
dottrina e per senno e per virtù e per amore,... non ricorra
. non ricorra alla forza de'divieti per vincere. b. croce, i-3-
sbarramenti, divieti di passaggio, cantieri per le riparazioni, 4 policemen 'agli imbocchi
. villani, 11-60: ebbono gli aretini per lo comune di firenze perpetua pace,
di monte pulciano in fiorini secento, per divieto di grano che avea tratto contro
dei fondi. montano, 158: per certi dissensi in questioni di tariffe e
le donne hanno la più parte, o per disonore, o per peccato o
, o per disonore, o per peccato o per divieto, o per cautela
disonore, o per peccato o per divieto, o per cautela, d'accettar
o per peccato o per divieto, o per cautela, d'accettar lettere. tasso
rozze spoglie. rosa, 161: per voler d'un nume o cieco o sciocco
lunedì mattina. fuor di ciò si tenea per lecita ogni violenza.
, 13: de dimmi il nome tuo per lo mio amore / e perché vai
trapassante e cheto. monti, v-490: per una rinnovata oftalmia mi è vietato lo
i mostri e i divieti dell'oceano per assicurarsi il privilegio dei commerci costieri oltre
e anche esto divieto; / ché qui per quei di là molto s'avanza.
, 44: abbiano li capitani divieto per uno anno. velluti, 192: quando
de la detta parte, abbia divieto per sei anni nel detto officio. machiavelli,
ragione appresso di noi sono i divieti, per non eternare in una stessa persona il
certamente è fatto del precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non
precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non utilità. cantini, 1-311
di parlarne. loria, 5-223: feci per chiudere la porta, ma n'ebbi
palagio, in onta al divieto, per dare un'occhiata ai suoi opifici di seta
vene ricchissime d'ogni metallo: avvegnaché per legge antica sia in divieto il cavar
l'unico signore, / qual hanno per privato cittadino / nel bel paese augusto
... vedendo loro mancare i guadagni per la partita de'fiorentini i quali il
: al sentimento ch'è spirituale / per la divina grazia l'ha levata [l'
divinalménte, avv. ant. per opera divina, per intervento di
ant. per opera divina, per intervento di dio. fra giordano
divino (cioè proprio di dio); per opera, per intervento o per ispirazione
di dio); per opera, per intervento o per ispirazione divina. bibbia
; per opera, per intervento o per ispirazione divina. bibbia volgar.,
dio conduce. paruta, 2-1-448: per disfare così potente nemico, ci sarà divinamente
il mirabil lionardo da vinci aveva preso per elezione di mostrare una battaglia di cavagli con
negli occhi esperti tutta la bellezza diffusa per l'ultimo crepuscolo di settembre divinamente.
catone volgar., xxviii-193: non inchierere per divinamente che intenda dio fare, ché
arte dell'indovino, prevedere e annunciare per ispirazione divina gli avvenimenti futuri; trarre
-sostant. bandello, ii-1028: per lo mezzo d'amor già si trovaro
4-1-274: così radamanto, re famoso per lode di giustizia, dissero esser figliuolo
di giove; eolo di marte, per la perizia dell'armi; d'apolline orfeo
perizia dell'armi; d'apolline orfeo, per l'arte della musica e del dovinare
del dovinare. -indicare, suggerire per forza d'auspicio. livio volgar.
divinava quasi il suo pensieri, / per un suo trucimano il domandava, / se
se nella corte di questo imperieri / per robba o per virtù te se onorava.
di questo imperieri / per robba o per virtù te se onorava. ariosto,
. pindemonte, 18-194: costui / per la sala iva, conturbato il core /
e confusione. -inferire, argomentare per via d'indizi. sarpi, i-378
, dire che avessero cognizione de'sacramenti per votarsi. d'annunzio, iii-2-222:
mia gente si fecero ancor più vivaci per indurmi a trascrivere le liste che io
4. rifl. rivelarsi, manifestarsi per via d'indizi. p. fortini
bascio, quest'è certo: / per ch'i'vi dico, a voi divinatori
i-i77: andò al tempio di apollo per intendere dal sacerdote la spiegazione di quell'
riponendo in commune i loro acquisti, / per goder quelli e sustentarsi il verno.
interpretare i sogni, e la divinazione per mezzo di frecce, e par verosimile
, indovino. garzoni, 1-385: per matematici non s'intendono ivi gli astrologi
una spezie di divinazione con dadi, per numeri impari, o pari, ch'essi
ricordate la storia di giuseppe che, per avere una scusa di fare arrestare in
: non mi era pur passato per la mente ch'ella fosse autrice di quel
. ora l'ho saputo, ma solo per forza di divi nazione,
esperienza dell'uomo maturo diventa metodo per intuire l'avvenire. pratolini,
. che può essere torto o piegato per ogni senso. l. bellini
altro, tutti flessibili, tutti divincolabili per le loro lunghezze. divincolaménto, sm
là si vedevano saltar agnelletti, e, per poppare, con un piacevol divincolamento alle
dopo breve spazio di tempo gli crepa per lo lungo la pelle nel dorso,
quella si va pur tuttavia divincolando, per dare a credere a'viandanti d'essere
, 6-99: il carnevale si divincola per la mota di molti secoli, come
3-127: a voi dunque tocca il divincolarvi per avere o il possesso o l'uso
come prima. giusti, ii-467: per me il divincolarsi di questa gente somiglia
. or l'innocente / immolerai tu per salvarmi, o padre? pirandello,
... chiamato da lui per la divinità della sua alta e mara-
volendo fisamente guardare verso cristo, e per non potere gli occhi mortali sofferire la luce
il che non si conseguisce se non per divinità d'ingegno. castiglione, 211:
in secreto e solamente... per gustar quella divinità ch'io credo che
divinità, rubbando con effetti sopra naturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte
come uomo alienato da ogni cosa mortale per la divinità de'miei studii, chi
che il secondo 'orlando 'ottenne per la divinità del suo stile. de sanctis
impressione dei tentativi fatti dall'uomo per uscire di sé, per darsi
fatti dall'uomo per uscire di sé, per darsi una dignità e una divinità
dei delle religioni pagane). - per antonomasia: il dio dei cristiani.
ritorna in tal concordia, / che io per lor ritegno / lo mondo, e
divinitade. guido da pisa, 2-25: per la qual cosa ti priego, o
ti priego, o re priamo, per li dii di sopra, e per quella
, per li dii di sopra, e per quella divinità che conosce se io dico
abbiamo esemplo della divinità, che, per diventare domestico, prese carne umana,
'l mondo, e tutto questo, che per altro nome ci è piaciuto chiamar cielo
, immensa, non generata, né per dover mai mancare. delfino, 1-64:
mi persuadono, oltre i lavori faticosi per le lezioni, sempre nuovi lavori pei
quistioni della divinitade non si possono trovare per uomini grossi, se non sono maestri
maestro in divinità e in filosofia e non per tanto un po'astrologo. montale,
. cecchi, 6-258: troppo superbiosi per adorare la divinità della madonna, essi
divinizzare... la donna che hanno per casa. ungaretti, xi-229: così
cesari, 3-1-353: essendo l'uomo per questa grazia divinizzato. -attribuire a
: ci vuole... dello spirito per amare, adorare, abbellire, lodare
, divinizzare l'oggetto dei nostri voti per far dell'amore un sentimento celeste.
. bartoli, 9-28-3-77: se apollofane, per lusingare con una splendida adulazione gli orecchi
... è un uomo divinizzato per qualche merito; è una cosa eccellente,
il corpo di gesù cristo, divinizzato per la persona del verbo, è stato
cesarotti, i-312: queste idee che, per dir così, ri- umanavano i greci
prezzata la bionda chioma, che callimaco per una poetica, per dir così, divinizzazione
, che callimaco per una poetica, per dir così, divinizzazione, la chioma
di continuo la costruzione delle loro metafisiche per fare, in fretta e furia, un
conchiude, / perché l'hai tu per divina favella? boccaccio, ii'9-57
, 2-35: dopo averla invano cercata per tutta la terra, / perché la vostra
mari / vi verme desiderio delle ali / per vagare sui flutti, e per volere
/ per vagare sui flutti, e per volere divino / le vostre membra si
dell'oro, / ch'avanzi, per beltà, ogni reame / di balli,
il petto teneva [socrate] uno spirito per la virtù e per la sapienza quasi
] uno spirito per la virtù e per la sapienza quasi divino, il quale allora
contadini non c'è posto... per la religione, appunto perché tutto partecipa
/ chi s'usurpa il divin, per virtù vende. monti, vi-148: malgrado
concetto dantesco, lo spirito che alita per entro al suo mondo, è dunque la
empireo] è cagione al primo mobile per avere velocissimo movimento; ché per lo
mobile per avere velocissimo movimento; ché per lo ferventissimo appetito ch'è 'n ciascuna
uccel divino, più chiaro appariva, / per che l'occhio da presso noi sostenne
vólto fuori. campailla, 2-69: per render l'alta machina disposta, /
che corregge se stesso non si contunde per dannazione; ma colui che si duole
causato direttamente da dio; che risale per via diretta a dio; che richiede
dio solo data la dottrina, / che per luce divina / lo re fiorino ci
infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? petrarca