Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (17 risultati)

cibo pregiato e la pelle è usata per abiti, guanti, scarpe (nonché

abiti, guanti, scarpe (nonché per lucidare il cristallo, i metalli e

: cantan gli augelli in gabia e per li tetti, / saltan gli cervi e

cioè cervi dani e ca- criuoli, per dare mangiare a'girfalchi e a'falconi che

ed ha buono naso, e tira per forza bene imo arco. luca pulci,

punga e'daini paurosi, / e per l'amata druda arditi fansi. ariosto,

, iii-i 186: cacciasi il daino principalmente per la pelle, il cui uso era

il cui uso era una volta molto diffuso per le brache dei cavalieri e pei guanti

: una frotta fulva di daini fuggiva per l'ardore, appariva e spariva per

per l'ardore, appariva e spariva per gli intervalli dei rami. linati, 30-34

fiori centrali tubolari e fertili; si moltiplica per divisione dei tuberi, e molte specie

e molte specie sono coltivate nei giardini per i fiori. carena, 1-61

è il miglior luogo che ci sia, per ciò che non vi bazzica mai persona

converrebbe fare al tiepido amatore di sé per poner rimedio alla sua stanchezza? come

'una di quelle, che, per proprio uso della favella, lo gittan via

che sia, / ch'i'stia ritto per combattere, e a caricare dallato:

stato / allo re d'inghilterra, e per procaccio, / che 'l doge alberto

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (18 risultati)

decapitato. onde non potendo refigurar quello per lo abito devisato e per el troncato

refigurar quello per lo abito devisato e per el troncato capo fece che 'l re comandò

dicto corpo fussi trasinato a sono de tromba per tuta la terra. sarpi, ii-234

che parevano occhi rossi, andava, per distrarsi, evocando le memorie più disastrose

, decapitati, fucilati sui patiboli, per le vie, ai muri dei camposanti;

profughi e i decapitati, essa ha fatto per tutto un secolo, con tre sole

retrattili e con le ventose del rimorso per un'amicizia decapitata? situate solo

che è allargata e 2. per estens. con la testa mozza (una

rappezzi, scorge grave e dolorosa vicenda: per chi sa questi segni, essi dicono

renato si levò e prese ad aggirarsi per l'antica sala roteando la spada e

sm. chi esegue la decapitazione (per lo più, per estens., di

la decapitazione (per lo più, per estens., di oggetti, statue

il capo; il venire decapitato (per lo più in esecuzione di una condanna

il disagio nel quale venivo a trovarmi per effetto di quella decapitazione, non potei

nella redenzione, nella decapitazione dell'anima per mezzo dell'inferno, nella divinità,

'decapodi': vocabolo che si usa generalmente per dinotare quegli animali che hanno dieci piedi

. carducci, 175: cotestui studia per le invenzioni / di verseggiar le bombarde

proclamato al calcolo di uno speciale punteggio per ogni tempo e misura, desunto da

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (24 risultati)

'. decèdere1, intr. (per la coniugazione: cfr. cedere)

ugolini, 116: 'decedere', per 'morire'è scrivere in latino, e

guarda l'uomo ch'elli non sia per neuno ingegno diceduto ed ingannato,.

... forza ch'elli non sia per ira, né per paura, né

ch'elli non sia per ira, né per paura, né per dolore vinto.

ira, né per paura, né per dolore vinto. = adattamento del

a questo va messo * deceduto 'per 'morto ', che neppure ha la

son di quelle voci e frasi usate per evitare il crudo 'morire '. papini

(soprattutto, di un veicolo: per effetto di frenatura). =

: oh, una bandiera piemontese sventolante per le coste di napoli! quanti cuori farebbe

]: 'decempeda '. strumento antico per misurare le terre, ed era una

con giuramento di non fare più squittinì, per conservarsi la signoria una volta acquistata col

nel 451-450 a. c., per preparare una nuova costituzione; vi furono

furono, inoltre, magistrature decem- virali per ripartire e assegnare le terre pubbliche ai

assegnare le terre pubbliche ai privati, per custodire e interpretare i libri sibillini,

custodire e interpretare i libri sibillini, per giudicare le cause riguardanti la libertà o

senato, ragguardati li libri di sibilla per li decemviri, avesse ordinato che la statua

, furono solennemente da * romani accettate per regola della propria libertà. 2

, che ebbero un'autorità dittatoria perpetua per legge, e mai non ne abusarono per

per legge, e mai non ne abusarono per distruggere il governo legittimo.

2-275: i decemviri, i quali per essere l'ora anco presta si trovavano

sulla strada presagendo guai, e solleciti per quanto stava in loro di prevenirli.

fiamma, 1-189: il decennàrio, moltiplicato per tre, rende il numero trentesimo,

la sua timidezza trovava una buona ragione per non far nulla, nell'affidare l'esito

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (14 risultati)

allor mostrasti / che innanzi a troia per le bianche braccia / della nata di

come rei. imbriani, 1-33: tanto per occupar l'ozio, prolificarono, con

non si mova a dirlo / a lui per modo che decente sia, / ché

da tacere. idem, 113: non per lui mi moveria a cosa ch'io

alcun poco decente, / che l'ebbero per maschio a prima mira. goldoni,

tenere frattanto una condotta regolare e decente per tutto, superiore forse alla mia età

ogni foglio sebbene pulito, è decente per iscrivere a persona ragguardevole...

che mi apprezzassero della mia dabbenaggine o per la mia costanza ad ogni fatta di lavori

, e troverete una capanna abbastanza decente per questi luoghi campestri. palazzeschi, i-478

verona] con un decente appannaggio, per godere tranquillamente il frutto de'suoi travagli

cesarotti, ii-444: voi vorrete scusare se per non differirvi il piacere di questa lettura

intesa una loro lezione; nessun autore aveva per lui abbastanza autorità. pirandello, 7-122

e non c'era un pretesto decente per allontanarla. e. cecchi,

: se l'individuo verseggiatore veste, per esempio, decente, il popolo italiano ha

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (24 risultati)

non pel bene di essi, ma per quello dell'educante. botta, 5-11

. palazzeschi, 3-202: cinque lire bastavano per ricevere decentemente alcune diecine di persone,

alcune diecine di persone, e dieci per riceverle con splendore. jovine, 425:

di quello che il preso suggetto comprende, per esprimerla decentemente, convien mutar forma di

, ii-331: così l'arte musica nata per abbellire, innovare decentemente e variare e

abbellire, innovare decentemente e variare e per tal modo moltiplicare. carducci, iii-25-295

provede al dicentramento di queste scòle, per modo che non rimangano sciolte dell'autorità

in terra pax hominibus bonae voluntatis » per dividere nettamente le cose del cielo dalle

. l'averla abbandonata e lasciata cadere per tanti anni in dimenticanza mi ha decentrato

vere al percorso della mia vita e per molto tempo l'ha resa incomprensibile anche

spirituali si son propagati nascendo un po'da per tutto. piovene, 5-26: la

elle / fratelli ed altri in casa e per che 'l tene / ciascun maggior che

che basti a lui che l'hanno per maggiore. tassoni, vii-456: quelle poche

far mille indignità, e a sofferirle per cagion loro. d. bartoli, 9-23-233

v.]: la decenza è ima per tutti, ché non c'è varie

: nunziata si fece pregare alquanto, per decenza, e poi disse di sì.

ed era (avrebbe / dovuto, per decenza, essere) morto. montale,

avrà contribuito berengario istesso; se non per sentimento,... almeno per

per sentimento,... almeno per decenza di comparire grato a un principe,

dovuto ritentare qualche buona prova nei balcani per riconquistare al cospetto del mondo la propria

di dentro, coi suoi 'boxes 'per bevitori di 'champagne 'tedesco,

meno luminosa, quella che molti scambiavano per il luogo di decenza, i minutari,

è: che ne'suoi quint'atti, per tutto dove si potea senza punto offendere

: io vorrei farmi un certo stato per farti stare con decenza. bocchelli, 6-430

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (10 risultati)

, 5-111: camminava ora franco e calmo per la via ma non si dissimulava che

, non lo riprendono, né motteggiano per non fargli vergogna; ma dissimulando e

. cipriani, ii-1-194: bisognava dissimulare per non cadere negli artigli della polizia.

si dà qualche riposo al vero, per dimostrarlo a tempo. savinio, 143:

. fingere (di fare una cosa, per lo più opposta a ciò che in

ciò che in realtà si intende fare, per mascherare le proprie vere intenzioni);

, dissimulava in dire male di lui per compiacere ad altri. bibbia volgar.

. caro, 12-ii-188: conosco, per le ragioni che voi dite, che

ignorato, ho dissimulato e dimenticato, per il buon della pace. -ant

m. villani, 7-62: presesi per consiglio di dissimulare l'ingiuria. ammaestramenti

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (21 risultati)

: tutte le offese che o si dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità

dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità, a suo tempo e luogo con

monti, v-144: non potendo io per molte ragioni dissimularle [le censure]

: alcuni mostrarono di pigliare l'una per l'altra la delicatezza e la finezza;

cittadine? d'annunzio, v-2-710: per sollevare una figura più che un'altra una

cicognani, 9-53: andava elegante e attillato per dissimulare la pancia. moravia, iii-225

.. dissimulatamente dissono di rispondere al re per loro ambasciatori. castiglione, 348:

firenzuola, 485: bene spesso si vede per questo di picciola favilla uscir gran fuoco

sempre ho udito dire, e visto per isperienza, che le ingiurie dissimulate si

grembiale, con un gesto abile e per nulla dissimulato, fece scivolare la mancia

passioni, dissimulato, pronto a qualunque maneggio per far una fortuna. romagnosi, 17-292

nell'esposizione di un fatto; e per accidente o per arte soltanto è menzognero o

un fatto; e per accidente o per arte soltanto è menzognero o dissimulato.

, sarebbe più noto di ogni altro per la curiosità di tutti; ma degli eccellenti

caso d'un suggerimento che tanto gli diede per 10 genio. rovani, ii-241:

accordo insieme, o da dovero o per dissimulazione, per coprire tra loro il

, o da dovero o per dissimulazione, per coprire tra loro il peccato. buti

è un fingere e fare una cosa per un'altra. accetto, iv-154: la

che si dèe pur nominare, almeno per la forma, lo stato, il

, il tiranno anch'egli dirà, per inavvertenza, di aver premiato i servigi

non potei fare a meno di ammirare per la seconda volta la capacità di dissimulazione

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (20 risultati)

vi sono delle dissimo- lazioni milense, per usar questa voce significantissima a questo proposito

dissimulazioni che mi conveniva porre in opere per ispuntarla. manzoni, pr. sp.

guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro.

de'fiumi e del mare, fosse per mai riaversi un corpo, diviso per tanti

fosse per mai riaversi un corpo, diviso per tanti luoghi, passato in tante altre

di perfidia, ma di necessaria prudenza per non esporre la sua gente spaventata al

maffei, 6-311: non è da aversi per nulla tanto dissipamento di facoltà, che

nobili famiglie veggiamo a miseria ridotte per sì fatti costumi degli avi? compagnoni

che vogliono piacere agli uomini: cioè per lusinghe fare o ricevere. zanobi da

questi apostoli la gente giudea fu disfatta per tito principe de'romani, e come

, e come veggiamo, fu dissipata per tutto il mondo. alberti, 9

, 4-ii-5: spargendosi in piccole bande per tappennino e fuggendo dinanzi alle baionette svizzere

dissipate e sparte e poste in fundo / per far più lieto il mundo. machiavelli

mai conservar lettera alcuna de'amici, per tutti quei rispetti che possono occorrere nelli tempi

atomi della pestilenza, fu segno di festa per la città e per il regno.

segno di festa per la città e per il regno. d'annunzio, v-1-958:

il regno. d'annunzio, v-1-958: per la prima volta, dissipando col gesto

del paradiso, 389: alcuni altri per la tribulazione che sopravvenne e dis- sipoe

tutto lo sforzo loro, che aveano messo per fare alcuna cosa, compresero che non

io darei la metà della mia vita per perdere questo difetto, ma purtroppo l'

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (20 risultati)

. che non si è potuta dissipare per l'immediata tappatura della botte. cattaneo,

del viver mio soli sostegno, / per trarlo di prigione ho disipati. tasso,

essendo andato molt'anni un cavaliero errando per diverse parti del mondo, rimase senza

, ne avevo alcuni che erano stati per il mondo senza farci nessuna fortuna,

fare cattivo uso, sciupare inutilmente (per lo più con riferimento al tempo).

si dissiparono fuggendo. machiavelli, 12: per cosa che si faccia o si provvegga

grande scuola si dissipò e si disperse per tutta italia. niccolini, 1-5-12: a

discipasse, di farla a le sue spese per la sua parte. bibbia volgar.

, 5-34: li regni piccoli per la unione si sono fatti grandi,

sono fatti grandi, e li grandi per la discordia si sono dissipati. di costanzo

dal suo volto l'aria di contento per le buone notizie della lite, egli

i-273: dafni e la cloe, per rimettere insieme le sparse e dissipate lor

sparse e dissipate lor greggi, molto per insino alla notte s'affaticarono. chiabrera

io dal canto mio ne ho quanto basta per gir vedendo varie cose; non so

spaccio dissipato ed incerto, e se per lo contrario i forastieri hanno un esito

tutto / [le comete] soglion per l'aria dissipate e sparse. marino,

non però dissipata o dispersa, ma per quelle chiuse voragini vagando erratica con intiero

treni] li accompagnavo con lo sguardo per tutta la curva del litorale, fin dove

, corrotto (una persona e, per estens., il suo animo, la

iv-325: questa università... è per lo più composta di professori orgogliosi e

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (19 risultati)

, spilorci, capaci di vender l'anima per un baiocco, come il principe giacomo

scopo di ricevere un corso d'acqua per dissiparne l'energia cinetica (che si

beccaria, ii-434: si occupò moltissimo per conoscere lo stato dei boschi principalmente comunali

stato dei boschi principalmente comunali, e per conseguenza del tutto trasandati ed esposti alla

io viveva continuamente, veniva ad essere per l'appunto come si suol dire

io ti vedo circondata dal mondo tremo per te e per la tua fama: e

circondata dal mondo tremo per te e per la tua fama: e se l'amore

il cuore; ed allora io tremo per me, e gemo per l'amore che

allora io tremo per me, e gemo per l'amore che si deve o smascherare

-anche in senso concreto: distrazione (per lo più mondana), divertimento,

mi onorate di risposta, fatela ricapitare per turano alla casa calderari. romagnosi, 19-699

sperpero, scialacquamento, profusione inconsiderata (per eccesso di prodigalità). fra giordano

ii-1077: dissipito, cioè non saputo, per dissipiente che non sa, non ha

ciò che sta insieme o si pensa per solito unito da vincoli, da relazioni

. alfieri, i-333: io per aver parlato di libertà sono un di

e quasi direi di clima non agisce per consociare, incorporare, consolidare e la

, incorporare, consolidare e la diversità per dissociare, dividere e disciogliere? gioberti,

stima, d'amore fortissimo e devoto per il marito. viani, 19-82: questi

. con la particella pronom. -anche per simil.

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (21 risultati)

dissociandosi negli elementi delle fusioni originarie, per disperdersi in spruzzaglie di rubini nel gorgo

l'automobile fecero e fanno di tutto per togliere le distanze, e conferire una

sulla via d'aqua dalle altre provincie per effetto delle dogane modenesi. d'annunzio,

. pirandello, 8-204: l'avvilimento per questa scena, nel tumulto interno,

in ioni. -dissociazione elettrolitica: fenomeno per il quale le molecole di un elettrolito disciolto

di rappresentazioni. - dissociazione psichica: per freud, il processo che si produce

fra le idee), e nella condotta per la perdita di ogni disciplina della volontà

perdita di ogni disciplina della volontà e per la separazione fra rappresentazione e sfera affettiva

principale del terreno, che si esegue (per mezzo di badili, zappe, vanghe

: scasso, lavorazione di un terreno per prepararlo alla coltura. g.

, 1-ii-418: vasti latifondi, industriali per lo più soltanto di nome, di

= deriv. da dissodare (per il termine più antico, anche se

, rompere, lavorare un terreno incolto per prepararlo alla coltura. - anche assol

che dissodassero e scassassero de'terreni infruttiferi per crearvi delle vigne. manzoni, pr.

, a scavar pozzi, a strappar mandorli per piantar limoni, a sbarbicar la vigna

piantar limoni, a sbarbicar la vigna per ripiantarci i mandorli. deledda, iv-331

mandorli. deledda, iv-331: i contadini per dissodare i terreni selvaggi incendiavano le macchie

sottoposto al dissodamento, lavorato, scassato per la coltura (un terreno incolto).

venuto il giorno, simone volendosi partire per tornarsene a casa ella non volse perché assai

effettivamente del veleno; all'altro, per uno sbaglio fortunato, amministra una sostanza

tava in via di dissodatura per una fascia di almeno tre metri

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (11 risultati)

gli entrò per la fronte nel cervello, si appropriò il

difficilmente, e dissolubile sta umidiccia e scorre per la sua salsedine. bruno, 3-463

lassar che il bello si dissolva, per mia comunicazione sete indissolubili, perché maggior

male contagioso, alle parti sincere, per la vicinanza de'luoghi. g. bentivoglio

, durante lunghe assenze in luoghi famosi per la dissolutezza dei costumi, erano stati

1-16: sono violentati [i privati] per ubbidire alle leggi della bella creanza a

e di cinquanta decrepiti, e ciò per il continuo accoppiamento delle dissolutezze del senso

.. contro quell'uomo che adulò per più anni le libidini di quella donna

e raro, il quale, rarificato per lo caldo, non sia dissoluto e sia

dissoluto, ad ogni occasione era facilmente per riunirsi. d'annunzio, v-1-867:

che invecchiano / senza tor moglie, per lo più son uomini / di mala

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (25 risultati)

di vita disoluta... vendon per moneta il loro onore. passavanti, 160

ii-144: la chiesa di dio cadeva per molti errori e per molti dissoluti peccati.

di dio cadeva per molti errori e per molti dissoluti peccati. giovanni da samminiato

: e'governi popolari... per l'ordinario sono facili e dissoluti. tassoni

dissoluti li tenacissimi nervi della loro patria per toccamento delle delicatezze delli strani.

, /... / e nessun per la via sia dissoluto / in suo'

si potessero le predette cose verificare, per meno scoprire li nostri difetti e per

per meno scoprire li nostri difetti e per pervenire al mio principale intento, una

della chiesa. vico, 277: per assolverlo d'un'oscitanza sì dissoluta, è

delle gravi, nel basso le imbellettate per le vaghe, le insipide invece delle dolci

po'dissoluto nella prima; ricco e per qualche parte soverchio nella seconda.

, 4-2-414: acqua... congelata per virtù dell'aria, che per natura

congelata per virtù dell'aria, che per natura è calda e umida, condizioni amendue

il nutrimento non si cava dal cibo per via di lesso, né d'arrosto,

di lesso, né d'arrosto, ma per via di dissoluzione putrefattiva, come l'

agli esercitanti e affaticanti è inconvenevole, per la sua sottigliezza e agevolezza di dissoluzione

'. in patologia si adoperò questa espressione per indicare una più grande fluidità del sangue

case, sanza quelle che si disfeciono per ispegnerlo con grande danno e dissoluzione della

de giuliani, xviii-3-696: la francia per decidere la questione dell'indipendenza dell'america

zione della dissoluzione, la quale è detta per daniele profeta, stando nel luogo santo

dissoluzione delli animi, i quali movendosi per li suoni delli strumenti e per le lusinghevoli

movendosi per li suoni delli strumenti e per le lusinghevoli canzoni, agevolmente in loro

esser ebbri, vennero a dissoluzione estrema per irritarlo. -intemperanza; ostentazione;

santi discretamente sorridono, ma senza dissoluzione, per non mostrarsi troppo terribili. zanobi da

ci viene [alla predica] ridendo per dissoluzione e allegrezza mondana, ne ritornerà poi

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (26 risultati)

pei colpi degli avversari, sibbene solamente per interna dissoluzione; e sono i suoi cultori

cavalca, ii-235: il diavolo, per le loro parole giocose e di beffe

oziose, o che muovano a riso, per eternai chiusura danniamo. frate ginepro volgar

istato lunghissimo tempo in grandissimo disordine, per non v'essere chi potesse porre freno

, diventino indissolubili ed individue; e per questo le dissoluzioni siano più dolorose,

matrimonio restarono admirati molti che fosse posto per articolo di fede la dissoluzione del matrimonio

fede la dissoluzione del matrimonio non consumato per la professione solenne. gianni, xviii-3-1078:

7. separazione di individui radunati per un determinato scopo; interruzione (di

molta cura, quasi che non fossero per se stessi bastanti a dare senza aiuto

sarpi, ii-183: il pontefice, per la dissoluzione del concilio liberato da molti

caso di dissoluzione forzata, sebbene cotesto per colpa di lei non sia mai per

per colpa di lei non sia mai per seguire. de roberto, 595: la

ancora impregnato d'olio vegetale serve vantaggiosamente per la dissoluzione del ferro e per comporre

vantaggiosamente per la dissoluzione del ferro e per comporre la base dei colori neri.

', quantunque alcuni chimici abbiano voluto per 'soluzione 'intendere il semplice squagliarsi

, senza che succeda azione chimica, e per 'dissoluzione 'l'unirsi di un

l'unirsi di un solido in un liquido per azione chimica che questo vi eserciti sopra

queste acque restano inzuppate nella terra, per la quale filtrando, ed in alcuni

concetto dantesco, lo spirito che alita per entro al suo mondo, è dunque la

povero, anzi dovea venire in dissoluzione per le grandi ricchezze d'asia ch'egli

del necessario », fu la sola cagione per cui caddero in dissoluzione i romani.

chi vuole stare senza compagnia di matrimonio per peccare e fare dissoluzioni, di questi

questi voglio parlare. savonarola, iii-32: per el ridere e per le dissoluzioni che

, iii-32: per el ridere e per le dissoluzioni che soleva fare il popolo in

tiepide, dove vieppiù temperandosi e colando per il pil- loro agl'intestini già fatte

luogo di quelli che si erano nominati per libidine di setta. guerrazzi, 4-104:

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (28 risultati)

, avrebbero bensì tenuto il governo temporale per quello che è realmente, cioè un anacronismo

anacronismo, un danno, un lutto per l'italia; un'occasione prossima di

italia; un'occasione prossima di peccato per la chiesa; un continuo pericolo per la

peccato per la chiesa; un continuo pericolo per la fede; un dissolvente del senso

corpo in quella luce dissolvente. = per il significato moderno, cfr. ingl.

della dissolvenza cinematografica. 3. per estens. tecnica descrittiva con la quale

. dissòlvere, tr. (per la coniugazione: cfr. assolvere).

galileo, 3-4-337-l'ope- razion del fuoco per la parte sua non sia altro che

dell'acqua calda nei tempi passati era per dissolvere, assottigliare ed inacquare quei vini

unitade, dell'uno e dell'altro per dispartimento, si dissolve, chiaro è che

spirito, subito che trova l'esito per la involuzione e tortuosità de vasi seminali,

nelle membra. gradenigo, ix-201: se per favor de le benigne stelle / la

celeste calore / si dissolva e distilli per le belle / membra leggiadre e snelle,

giordano, 5-366: tutte le cose che per freddo s'uniscono e indurano, per

per freddo s'uniscono e indurano, per caldo si dissolvono. crescenzi volgar.

, 362: l'aria intiepidirà: per questo temperamento le nevi si dissolveranno,

, cieli ed elementi che stanno uniti per una virtù che gli collega insieme, e

... si dissolverebbe e disunirebbe e per conseguente mancherebbe tutta questa macchina mondana.

men vo suso, / e venni qui per l'infernale ambascia. petrarca, 330-13

ciel n'aspetta: a voi parrà per tempo; / ma chi ne strinse qui

, consolatore degli afflitti. / abolisci per me lo spazio e il tempo / e

, 1-91: la natura dell'uomo per morte si dissolve. cantari cavallereschi, 244

membra] doverebbono più tosto, almeno per pietà de'miei mali, dissolvendosi pascere

nella marina; perché, o sia per naturale nimicizia, o sia per la violenza

o sia per naturale nimicizia, o sia per la violenza di quello odore, le

morte dissolve / l'alma da te, per indifesa breccia. arici, ii-290:

come frana che il tempo dissolve / per le chine di giogo nival, / che

le chine di giogo nival, / che per clivi rotando s'ingrossa, / sforza

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (23 risultati)

approfittava dell'anarchia dissolvente quella famiglia per raggiungere, nell'ombra, un suo scopo

disperdono rapidamente. -licenziare persone radunate per un determinato scopo; sciogliere una riunione

, sospettose, pusillanime e paurose; per le quali cose 10 dubito forte,

trovare chi voglia lavorare e leggere solo per il ristretto circolo della deputazione; la

tutto l'esercito, era stata necessitata per la salute propria di cedere al vincitore.

soldati). guicciardini, iv-274: per levare tutte l'occasioni che potessino interromperla

, senza ten tare, per questo verno, altra impresa da questa banda

consumando il tempo sarebbero mancati i denari per pagare i soldati e si dissolverebbe l'

: tenevano [le bande] il paese per qualche anno, poi si dissolvevano,

l'amicizia degli uomini qualche volta è per l'utile e qualche volta per il delettabile

è per l'utile e qualche volta per il delettabile. ma questi non sono

astutamente molte pratiche di pace... per inge gnarsi di mettere qualche

con false testimonianze, e dipoi confermare per sentenza, che giovanni era per natura

confermare per sentenza, che giovanni era per natura frigido e impotente al coito.

insegnava che si potesse dissolvere il matrimonio per causa d'eresia. -intr.

dell'anatema, dannando chi dicesse che per l'adulterio si dissolva il vincolo,

s. ambrogio si partì di firenze per andare a roma la mattina fece carità dissolvendo

il la bruyère, non essere opera per quanto perfetta che non s'andasse dissolvendo

quanto perfetta che non s'andasse dissolvendo per la critica, se l'autore consentisse

d'olimpo, e cieco il tuono / per l'atre nubi e le montagne errando

pianta, e rifarne uno di mezzo, per il vigo, con questo tempo che

inmantenente le membra d'enea si dissolvono per paura. bibbia volgar., viii-305:

, le quali tosto si accumulano, e per poco eziandio si dissolvono. panzini,

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (29 risultati)

quasi cad ta e dissoluta tutta, per i ministri ed esecutori di quelle,

un'impresa. acciainoli, 1-2-61: per tale cagione parve loro di soprassedere e

come era ordinato, ma piuttosto dissolvere per allora gli apparati fatti. sarpi,

virtù si compiono, se non abbiano ristoro per riposanza, si dissolvono e corrompono.

si intrapresero corsi accelerati e corsi straordinari per tutte le categorie. questi corsi continuano

s'incalzano, come le onde; e per la gran furia, come le onde

cosidetto « idealismo attuale ». veramente, per me esso si era dissolto già da

si condanna la sapienzia della carne, per la quale la concupiscenzia si dissolve in lussuria

tiche / presenze, che qui gravano, per legge / morta, nel grembo

anche il nuovo anno era venuto portando per qualche minuto agli uomini strane speranze.

nel dolore che medesimamente nella voluttà, per la quale noi ci dissolviamo.

creatura che non si disfaccia e dissolva per te? bianco da siena, 59:

quell'im- mensa ebbrezza, / come per vampa il fior. carducci, ii-

quasi pareva che dio lassasse fare, per una giustizia e divina disciplina. onde

temendo del grande male che pareva che fusse per venire. -turbarsi (l'atmosfera)

cecco d'ascoli, 63: l'aere per tempesta si dissolve. 14. ant

diete più che d'anacoreti nell'eremo, per dissolvere e domare l'ostinazion de gli

buommattei, 21: la parola si disfa per sillabe: e la sillaba si dissolve

sillabe: e la sillaba si dissolve per lettere. = voce dotta, lat

acidi e dei solventi, preziosi ausiliari per l'integrale dissolvimento dei cadaveri. stuparich

, iii-1-1052: lo sfacelo fu / per un anno il mio padre / il mio

una furia di dissolvimento e di pena per sé e per gli altri, che travolgeva

dissolvimento e di pena per sé e per gli altri, che travolgeva tutto il suo

: divenni madre. urlai di strazio, per mettere al mondo il mio bambino,

tale dileguar mio tutto e intero e per sempre anche nell'arte da me religiosamente

, dolore od orrore; anzi, per la conscienza che ho di quello che fu

. 5. geogr. fenomeno per cui le rocce idrosolubili possono essere parzialmente

essere parzialmente disciolte, trasformate e asportate per opera dell'anidride carbonica contenuta nelle acque

pratolini, 10-344: una dolcissima prostrazione per cui si vorrebbe lasciarsi andare, con

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (11 risultati)

agg. m. villani, 8-76: per non mostrarsi ne'fatti dissonanti alle parole

ancor da region lontane / uccelli molti per veder la festa / di strida e voci

consonanza, cioè nel tuono sesquiottavo, per ogni nove pulsazioni una sola arriva concordemente

versai discorda. gravina, 281: corre per li teatri a'dì nostri una musica

sterile... e si esalta per lo più quell'armonia, la quale,

e morte d'europa,... per quanto dissonanti possono sembrare a prima giunta

4-3-106: fermato questo punto, potremo per avventura assegnare assai congrua ragione onde avvenga

disonanze '. d'annunzio, v-2-913: per la prima volta un parroco rustico mi

venga a nascere soverchia dissonanza, quasi per la moltiplicazione di troppe false, al

quanto induce l'uomo ad imitare, per anticipazione, se così posso dire,

, l'eleganza dello stile, e, per la poesia, anche le norme metriche

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (21 risultati)

a dire e a contradire: ma per sì destro e gentil modo che il

, le pecore i lioni, o, per contrario, i leoni le pecore et

s'ha lo stomachevole spettacolo di vederle per lo più celebrate [quelle messe]

nel cuore, e il mondo si regge per simpatie. 7. locuz.

noi andiam spesso dissonando e semitonando, per la poca attenzione ch'applicar sogliono all'

in sé questo raccoglia / o se per altro caso si disona. d. battoli

d. battoli, 9-29- 1-47: per molto che gli oriuoli dissuonino in fra loro

troppo confidati del proprio intelletto, stimano per mancamento alla parte inferiore tutto ciò che

lo dissonnò. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

come a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / allo splendor

si crucciava, / sbatacchiando gl'iddii per la magione: -insonne, vigilante

dissono. né il lor tremare è per consentimento di numero e di tremore armonico

consoni ed ai dissoni, che vicendevolmente per esso comma mutino spezie. 2.

sopradetto monasterio, pel miracolo veduto e per la fama divulgata, spirate da dio,

con molti clerici dissotterrare quel santo corpo per traslatarlo in più degno luogo. p

6-11): dunque, bene n'andrà per quella via: / ché 'nmantenente fue

, / ch'e'la dissotterrò, per che putìa. 2. estrarre

: chi trovasse una mistura che avesse per sempre tutta la bellezza, tutta l'

sollecitudine si prenderebbe di sotterrare gli uomini per disotterrar toro vero. muratori, 7-i-8

tarmeria del san michele. 3. per estens. ritrovare, rintracciare, ricuperare

. r la-folie di non omettere diligenza per disotterrarla [la cassa dei libri] in

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (22 risultati)

tempo obbliate. carducci, iii-24-449: per i centenari si vanno a dissotterrare de'

-tirar fuori scuse, pretesti, cavilli (per provocare litigi e discussioni).

. buonarroti il giovane, 9-518: per tenerli in mano, anche sovente /

, e soffiandovi dentro, pur troppo, per portarli redivivi in america. brancati,

. disseppellito, esumato. - anche per simil. valerio massimo volgar.,

che aspettano un solo buffo d'aria per cader in polvere. comisso, 12-234

dintorni di fonni. 3. per estens. rintracciato, ricuperato, sottratto

. con la particella pronom. (per la coniugazione: cfr. venire).

può servire alla proprietà del linguaggio psicologico per denotare i varii gradi della dimenticanza.

. anche disuadére), tr. (per la coniugazione: cfr. suàdere

. non ostante che molti il dissuadessino per dubbio di anto- nuccio. cieco,

son sicuro che avreste fatto il possibile per dissuadermi. pellico, corte., i-240

di venirla a trovare a quel modo, per il tralcio, ma poi la certezza

e dissuadevano il dare principio al concilio, per la dissuasione non vedeva ragione di momento

capacità distruttive inteso come espediente politico psicologico per dissuadere l'eventuale nemico dallo scatenare una

: coloro a cui ciò toccava, parte per non tentare la fortuna, parte per

per non tentare la fortuna, parte per credere di dovere essere a tempo,

ricerche di notizie di documenti di materiali per la sua storia di diritto romano non potè

: mi trovai dissuaso, una volta per sempre, dal cacciarmi in quel laberinto burocratico

, agg. che si propone o ha per fine di dissuadere. buti

, prontezza e moltiplicità di assuefazione, per questa medesima causa ha altrettanta capacità, facilità

animi giacenti. borgese, 6-1 io: per

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (34 risultati)

che e'paresse pur verisimile che, per la lunga dissuetudine, avessero dismesso in

3-105: quello che dice, lo dice per una fede e per una consuetudine,

dice, lo dice per una fede e per una consuetudine, e quello che niega

e quello che niega, lo niega per una dissuetudine e novità. salvini,

l'usata prontezza mancarmi... per l'età che s'avanza, e per

per l'età che s'avanza, e per la dissuetudine ancora di comporre. tommaseo

a pagare assai gravezze; ora, per impotenza, o per dissuetudine, se

gravezze; ora, per impotenza, o per dissuetudine, se ne sono divezzi.

a far ripigliare un'usanza che, per puntiglio, potea facilmente andare in dissuetudine

dal lat. class. dssuetùdo -ìnis per cambio di prefisso. dissugaménto, sm

lascia tallire [le rape] e per conseguenza dissugarsi, sennonché assai tardi,

paoletti, 1-1-344: le piante, per dover mantenere due o tre mesi più

la lettera, in prima lesse piano, per saperla meglio disporre alla mente. cantari

ultime volontà del defunto. 2. per estens. aprire, spalancare, schiudere.

considerabile... d'un pittore per nome apaturio, di cui l'esempio

giusto, che e'non abbisogna altro per dissuggellarci gli occhi e levarci dalla folle preoccupazione

agg. (disugellato). aperto per essere stati tolti i sigilli (una

ostia o cera. 2. per estens. aperto, spalancato. serra

sarebbe abbisognato ricondurre ad essi composti, per altro in breve tempo disfattibili, tutte

goldoni, iv-116: che fiero distaccamento per me fia questo! che immagine d'orrore

. venne una certa idea di perfezione per tutto ciò che conduceva a un pensamento

fedeli della primitiva chiesa, così illustri per la perfetta carità, pel distaccamento dall'

, pel distaccamento dall'umane cose e per l'ammirabile fortezza. 3.

scopo di controllare una determinata zona sia per assolvere una particolare missione. — anche

vogliono fare due distaccamenti: l'uno per custodire il ponte suddetto, l'altro

custodire il ponte suddetto, l'altro per andare facendo delle scorrerie e soccorrere erla

scelta che staccato dal rimanente esercito opera per diversione. calvino, 1-65: era

arrivare a un distaccamento e dover ripartire per un altro. -per simil.

. = deriv. da distaccare. per il significato militare (n. 3)

condizioni dovrà aver lo strumento distaccante, per poter distaccare? distaccare, tr.

incerate canne], non di usurparle per sue, non di accostarvi le labbra

, sta certa che me li distaccherò per benino, e li ripiegherò con garbo,

e me li metterò in tasca riserbandoli per le occasioni solenni. dossi, 153

cantonata, addossato al muro, faceva forza per distaccarne le spalle; ma non era

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (27 risultati)

soderini, iv-188: come per il bollore [la polenta] rigonfi

; e queste pellicelle... volavano per aria ed entravano poi nell'occhio.

e cascar nell'oceano... per la possente virtù d'una palla di

ci volle del buono e del bello per distaccarlo dal collo della signora.

del dolore, ce n'è, sto per dire, un po'per tutto.

è, sto per dire, un po'per tutto. giusti, i-339: distaccandosi

, insensibile, ostile verso quanto era per lei oggetto di attrattiva e seduzione;

il signore... non le ha per anche, siccome a te, fatta

questo mondaccio chiama onestissimi, ma che per vero finiscono col mandare, come è

distaccandosi malvolentieri dagli oggetti amati, crede per vero tuttociò che le agevolerebbe il poter

due anime si distaccavano, si allontanavano per repulsa. pavese, 8-no: nelle cose

siano, fluiscono l'una nell'altra, per l'innegabile concepibilità di forme intermedie graduali

dare risalto. milizia, iii-347: per distaccare gli oggetti, non si servì

dunque bastata quella salita di pochi passi per distaccare la città, per allontanare il

pochi passi per distaccare la città, per allontanare il secolo, per velare gli orrori

città, per allontanare il secolo, per velare gli orrori della vita, per

per velare gli orrori della vita, per placarne le angosce quotidiane. 8

ordine di pagamento, una bulletta 'per * trarre, dare, spedire ',

, così sono al disamar risoluti. per la qual cosa non poche volte in un

distaccati sotto il comando del sotto-tenente parmigiani per accompagnare i coscritti all'armata di napoli

siamo della forza. — per estens. collocare o mandare in un

. e. cecchi, 6-395: per qualche mese, metteva uno come uomo

occhio d'addosso [al giocolatore] né per ciarle ch'ei si dica, né

ciarle ch'ei si dica, né per buffoneria ch'ei si faccia. tommaseo

fr. mod. détacher (specie per il significato militare, n. io)

una punterellatura come nelle pagine dei francobolli per la loro distaccatézza. 2.

ma tremano i seni, e, per quanto infarinati di sopra, si distinguono

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (19 risultati)

abbellita da molti edifici distaccati e sparsi per la villa. 2. allontanato

sp., 18 (314): per lucia era una faccenda seria il rimanere

che lo affascinava -non passarle mai neppur per la mente il pensiero del denaro.

, 7-106: tu sei stato, tanto per dire, un grande uomo e sei

moravia, 12-285: « sono lì per te » tornò a ripetere fredda e

dell'udienza. golii, i-236: per l'uomo rozzo ed ignorante tutto è distaccato

. le virtù e le produzioni fisiche per lui son oggetti distinti, in nulla paragonabili

, è ordine, armonia... per il filosofo, e con maestria sa

, donde altri quattrocento uomini partivano alternativamente per capua. bocchelli, 1-ii-145: il

secondaria importanza. levi, 1-153: per qualche causetta di confini, una sezione

, il braccio, trepidando un poco per l'altro tuo tacco / che spesso

tacco / che spesso sbirciavo temendone, per non dubbi segni precursori, il distacco

dal supporto. carducci, ii-7-240: per evitare il deperimento e la distruzione di

partenza (con una connotazione di tristezza per l'abbandono, per lo più obbligato

connotazione di tristezza per l'abbandono, per lo più obbligato, di oggetti o

oggetti o luoghi particolarmente diletti; anche per l'imminenza della morte).

). alfieri, i-133: giunto per la via di tortosa una seconda volta

del distacco, e v'ho avute, per tutto il viaggio, innanzi agli occhi

, 5-224: col passare degli anni, per quanto imo cerchi d'essere attento,

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (18 risultati)

roma sparita mandiamo molto innanzi un capitolo per esempio come quello del 'funerale cinese

]: tutti questi cerchi si distagliano per li due punti che son li poli del

uno luogo stretto, distante da ierusalem per spazio di cinque stadi. boccaccio, dee

grandissimi doni. serdonati, 9-259: per il circuito della fossa dirizzavano cinque baluardi

xiv- 408: non si sale per la scala grande; ma per una porticina

si sale per la scala grande; ma per una porticina poco distante dalla detta scala

. negri, 2-719: stava quasi per assopirsi, quando un pettirosso da un cespuglio

contradia e impedisca la digestion che si fa per lo sole. ariosto, 17-18:

l'estate. testi, i-211: va per l'italia acceso / vasto incendio di

l'uno da l'altro distanti, per la festinella de natale se fecerono.

sia generata una reverenzia divinale; e sì per più conoscimento come per vedere tale distante

; e sì per più conoscimento come per vedere tale distante compagnia, com'è

segneri, iii-1-279: ci avanziamo per le apparenze palesi a giudicare infino le

due uomini diversi,... distanti per intelligenza e cultura. -irrealizzabile,

m'apparve una montagna, bruna / per la distanza, e parvemi alta tanto /

perdimento. equicola, 35: poi per la distanza e intervalli de'luoghi, per

per la distanza e intervalli de'luoghi, per il diluvio e negligenza de'mortali,

lucia, 81: 11 padre stava per ritirarsi ed aspettare in qualche distanza che

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (23 risultati)

amor sempre all'amaro finir suole / o per longa distanzia o per la morte.

suole / o per longa distanzia o per la morte. padula, 257: come

modo, pensando che... per lunga distanzia al suo amante s'allontanava.

: mi tenevo ad una distanza conveniente per sentire e vedere senza essere veduto.

agognata. baldini, i-131: giorno per giorno, a ogni sibilo di proiettile

, 4-153: riusciranno tardissimi e dispendiosissimi per terra e per mare i soccorsi in distanze

riusciranno tardissimi e dispendiosissimi per terra e per mare i soccorsi in distanze sì grandi

vólgar., 7-5: i castagni deono per ciascun verso esser distanti l'uno dall'

distanza, imperocché naturalmente molto si spargono per lato. b. davanzali,

, 1-351: dice di aver provato per due anni a far tagliare le panicole

distanza da milano e torino nel reddito per individuo. 3. figur.

le sètte antiche di coloro che, forse per la distanza in cui sono da noi

. tasso, n-iii-821: la materia per la distanza ch'è fra'corpi inferiori

è ancora tra un accozzamento di suoni per così dire inanimati, e quell'armonia

, n-ii-307: essi [gli angeli] per natura non si dimesticarebbono con gli uomini

natura non si dimesticarebbono con gli uomini per la distanza ch'è fra loro di

distanza, affondano sempre più nella distanza per non lasciar di loro, agli occhi nostri

hai guardato il mondo / tra nebbie e per distanze siderali. manzini, 12-32:

l'anima] è spirito sottile diffuso per tutto il corpo:... severo

tante righe rosse. era una stadia per calcolare le distanze col binocolo.

magnifici lumi serbano le proprie distanze; per comodità de la participazione de la perpetua

la perpetua vita. garzoni, 1-624: per intendersi d'orologi bisogna sapere gli angoli

, piccoli nella distanza, si affrettavano per i sentieri lontani nelle argille, verso

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (23 risultati)

figure da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano,

. vigoroso è il colorito; colossali per la gran distanza e non mal conservate le

e l'altro. cosa che, per non essere stata intesa da i moderni

specie. p. verri, i-164: per musica intendo quello che chiamano altri melodia

suono all'altro, il quale diversifica o per la celerità, o per la diseguaglianza

diversifica o per la celerità, o per la diseguaglianza, o per la distanza de'

celerità, o per la diseguaglianza, o per la distanza de'passaggi da voce a

quale punto di riferimento ai fantini per lo sforzo finale. 19. aeron

intervallo. mazzini, i-818: mandai per varie domeniche operai con le loro donne

trasmissione del pensiero a distanza, cosa per me dimostrata, prova la diversità di

cavar fuori certi quadri che si riconoscevano per artiglieria pittorica retorica rivistaiola pariginesca modista,

le distanze di una immensa città, per i proprii affari. e. cecchi,

e l'automobile fecero e fanno di tutto per togliere le distanze, e conferire una

gigante da un pozzo desertico all'altro per attingere melodie africane e rovesciarle sull'assemblea

sbrigativo, ma davvero non bello, per 4 collocare a distanza ', 4

c. e. gadda, 2-43: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare

: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare convenientemente la nuova copertura dell'estradosso

intelligenti. pea, 7-515: ormai per lei era autunno e le era facile

se loro, messisi tutti a correre per non perderlo di vista, lo ritrovarono

rotaie e le traversine erano troppo distanziate per poter saltare dall'una all'altra, io

di gente possibile, e in fila uno per uno, distanziati di cento passi se

mu nito di reticolo adatto per la misura indiretta delle distanze.

. marin. e aeron. apparecchio usato per determinare le distanze e regolare la rotta

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (23 risultati)

lo tempo, e poi 10 mezzo per lo quale dista dall'altro termine, e

, e che si distasino quei canali per li quali ella dee correre agl'intestini.

tutti i suoi pensieri e la mano rivolga per deo- struerlo e distasarlo. =

serviva (nel teatro greco antico) per fare apparire gli dei dall'alto.

-caratteri distelici: che sono di danno per l'individuo che 11 possiede.

che in processo di tempo fusse mancata per distemperamento del sangue e degli umori.

de'solidi, i quali tutti tra loro per modo sono in armonia, che se

del male. ottimo, i-92: per questo vizio della gola si pecca contro

contro a dio, bestemiandolo e offendendolo per ebbrezza, e distemperamento di corpo.

alcuna volta alle novelle piante, che per la grande distemperanza del caldo del sole

nel corpo dell'uomo vengono molte malattie per la distemperanza di queste quattro qualitadi,

uomo vengono tutti i vizi e tutti peccati per la distemperanza di questi due costati del

distemperanza e mala complessione del cervello, per quelle ragioni che dichiarano i medici.

dal vivere ordinatamente, né si turba che per la distemperanza de'costumi.

de'sali acidi, a loro omogenei, per le parti alcaliche saline, che contengono

si vede lo fare in su e 'ngiù per l'aceto un flusso e reflusso continuo

figur. bembo, 1-185: taccian per l'aere i venti, e caldo o

agostini, 53: si turi le orecchie per non distemprar l'udito al suono d'

9-25-1-77: come un farnetico che delira per infocamento di celabro cagionatogli dalla febbre,

ti piaccia in novi aspetti / veder per arte trasformarsi i corpi, / o sia

pronom. sannazaro, 4-108: se per pioggia mai non si distempre / il

aere di padova, puro e sano per sua natura, si distemperava in maniera,

luna si contiene, / convien che per rifarsi si distempre. foscolo, xiv-375

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (29 risultati)

, né il sudare distemperatamente debbonsi avere per indizi di superflua intrinseca umidità.

, diluito, allungato. -anche per simil. e al figur. crescenzi

cecco d'ascoli, 3463: luna per naturale sua virtute / rettifica gli umor

, e quale distemperata ne'piaceri, è per lo più scarsa di savi partiti.

giamboni, 29: duolsi la creatura per la detta cagione, perché nascendo ignuda

entrata la state distemperatissima, ond'egli sì per le intollerabili fatiche sostenute, sì anche

le intollerabili fatiche sostenute, sì anche per le pessime qualità della stagione,.

pastorelle] tutto che non abbiano regola per temperare una cetera, tengono però orecchio per

per temperare una cetera, tengono però orecchio per conoscerla distemperata. d. bartoli,

mano un linto in parte distemperato, per le corde, quali troppo allentate e

. anche destèndere), tr. (per la coniugazione: cfr. tendere)

tuo sì che non esca / pinta per corda la saetta fore, / che

corda la saetta fore, / che per passare il core già messa hai. anguillara

pisa, 1-48: iddio andava loro innanzi per guida e sopra loro avea distesa una

, 4-6 (433) -'per una pezza di drappo di seta, la

che non so come era caduta dui scalini per disgrazia. a. f.

, e due altri l'avevano uno per le mani, e l'altro per i

uno per le mani, e l'altro per i piedi, e tiravano distendendolo e

in mano; tira una linea retta per mezzo del foglio da un canto a l'

: distendono le vesti / e ramuscelli per le vie, ch'e'viene.

stelle e luminosa, la quale se destende per lo cielo venendo dala parte del mezodie

garrivano pertanto le turbe in sentenze diverse per quella avventura, sulla quale si distendea

, un membro, anche un oggetto per compiere un atto determinato. -per estens

si levò in piè e distese il braccio per pigliar con la mano il barattiere;

l'alie contro a dio. libello per conservare la sanità., 1-1:

di protezione, di minaccia, o per afferrare, per dare, per colpire

, di minaccia, o per afferrare, per dare, per colpire. - assol

o per afferrare, per dare, per colpire. - assol.: fare beneficenza

usi di contaminar la vostra fama eterna per viltà. dominici, 1-115: questi essendo

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (33 risultati)

pelle a modo di carta si distende per li piccoli membri, e sottili penne

il naturale umido mischiato con l'umido cibale per lo suo corpo si spanderà, e

un pezzo di tela i vari ingredienti per fare il cerotto alle piaghe del suo

: corse dal contadiname vicino ed ebbe per il vecchio vitto e indumenti, lo

distenderò, come il beato, / per aspettare la sorella morte. -far

: essendo così fuori una mattina / per suoi negozi e pubbliche faccende, /

negozi e pubbliche faccende, / urtò per caso una vacca trentina, / e

ad albero distendendosi, fanno quasi festoni per tutto. soderini, iii-329: avendo fatte

, né apparenza lunata, ma distendendosi per diritta linea, aveva eguale la fronte

, / onde quasi invisibile / rete per l'aria spiega. foscolo, gr.

bartoli, 1-2: questi punti se continuamente per l'ordine si porranno l'uno appresso

alle officine de'cibi, le prendiamo per distendervi due stadii. rovani, i-935:

: diffondere, propagare. -intr. per lo più con la particella pronom.

che sono sotto il sole, e per tutti i confini delle parti del mondo.

., 24-1-6: quanto il ventre per ghiottornia si distende, le virtudi dell'anima

ghiottornia si distende, le virtudi dell'anima per lussuria sono distrutte. dante, vita

la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo.

men de la virtute / che si distende per tutte lor parti. cino, iv-214

sento venire un tremore, / che per le membra distende sì forte / ch'

core della italia, perché si distenda per tutto. ariosto, 11-35: d'

più che cieca notte si distende / per tutto 'l mondo, e par che 'l

palustri / foliche a schiera, e per l'eccelse cime / de gli altissimi monti

scienza critica] ha avuto fra noi per suo illustre rappresentatore vincenzo gioberti. carducci

le prime pennellate del giorno si distendèano per l'orizzonte, arancine e porpuree. d'

artifici / meravigliosi a l'ime acque per bere. gentile, 3-260: la

la tomba si distende, / che non per vista, ma per suono è noto

/ che non per vista, ma per suono è noto / d'un ruscelletto.

col pensiero suttrarrai, appena agli uomini per abitare aia strettissima rimarrà. m. villani

ii-57: benché le leggi civili, per vendetta e per odio della dissoluta e

benché le leggi civili, per vendetta e per odio della dissoluta e inlicita lussuria,

contra i figliuoli di quelli, che per loro colpa non hanno meritato, idio non

marina se distenderanno, / dove aspettati per solcar l'oceano / son dai navili

sendo impedito dal sig. d. ferrante per cosa di molto momento, m'è

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (33 risultati)

quasi un miglio per mezzo al po di sopra il ponte

luogo di delizia celebratissimo. -distendersi per un luogo: percorrerlo. sacchetti,

: andava in mercato nuovo, distendendosi per porta santa maria. -intr.

, 129: tu hai veghiato per avermi assai / e di mie laude

a scrivere la vita sua e non fare per via di ricordo come fo io,

e distendendosi in parole voleva rispondere capo per capo a ciò che l'imperatore aveva

accennava con disdegno alle storie che si scrivono per riportare la palma nelle gare di recitazione

a quelle che si distendono in favole per gradire al volgo. 11. mettere

gradire al volgo. 11. mettere per scritto, esporre per scritto, comporre

11. mettere per scritto, esporre per scritto, comporre, scrivere. -

scritto, comporre, scrivere. - per estens.: trattare un determinato argomento

questa cosa di mio capo, non per darvi legge, e perché facciate appunto

distendere da don ferrante, di cui, per esser letterato, come diremo più

come diremo più in particolare, si serviva per segretario, nell'occasioni d'importanza.

sacco. -distendere un cavo: svolgerlo per poterlo tirare. -distendere un'ancora:

una boa di ormeggio, un cavo per legarvi la nave. a. verri

bianco da siena, 100: amor, per tuo amor io mi ti rendo:

te, infinitissimo, / a te per te in te io mi distendo. pulci

toccassi. serdonati, 10-75: distendendosi per terra gli baciavano i piedi. pananti,

volgar., xxi-472: i quali ancora per lo distendimento del ventre si rompono,

distendimento del ventre si rompono, e per lo gravamento di cibi sono premuti.

premuti. l. ghiberti, i-19: per distendimento de'razi. leonardo, 7-i-108

cioè abbozzate, e prima saperle ben fare per tutti i versi e piegamenti e distendimenti

corpo dell'albero, tanto che in molti per lo soverchio distendimento spaccossi e crepò.

: l'amor sarebbe un distendimento, per il qual la volontà si distende verso

. teologia mistica [tommaseo]: per lo distendimento dello spirito si fa alcuna

parecchi, talché n'avea fatto una distendina per terra di forse dugento. =

tecn. sorta di maglio che serve per ridurre in forme sottili il ferro lavorato

: serve in oltre [l'acqua] per muovere i pesanti magli e distendini per

per muovere i pesanti magli e distendini per le ferriere. bocchelli, 9-104:

bocchelli, 9-104: c'era ima ferriera per forgiare il « massello » in «

cionconi », e un « distendino » per ridurlo in verghe. =

z distendìo, voce contadinesca e guasta per idiotismo ». distenditóre, sm.

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (16 risultati)

platone] nelle tenebre al tutto sepolte, per più di mille anni era stato nascoso

distenebrate. distenére, tr. (per la coniugazione: cfr. tenere).

venire m. toro con la gente sua per le sue terre, gli contese,

richiesta). tesauro, 3-480: per non distenere con lente promesse l'impaziente

. fra giordano [crusca]: per soverchia distensione e allargamento delle umane cupidigie

: soltanto la sera... era per me, oltre che una distensione dei

era distenuto, e caduto in terra per lo cavallo ch'era ferito..

tanto lo tenne distenuto, fine che per lo concilio fu facto nuova elezione di

lontan seguillo, / e poi la disterrò per dispogliarla. s. maffei, 5-5-172

gli spagnoli il verbo 'disterrare 'per esiliare, cioè per levar alcuno della

verbo 'disterrare 'per esiliare, cioè per levar alcuno della sua terra, cioè

, ma accorciato in * disterrare 'per via della figura sincopa. =

parte storica, faceva conoscere fatti disterrati per la prima volta e capaci di dare

una distesa di monumenti che paiono fatti per un popolo di eterni giovani. verga,

campanacci, il calpestio greve e lento per la distesa del bestiame che scendeva al

in futuro alle spese che si richiederanno per essi lavori, e che si faranno sotto

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (27 risultati)

un luogo toccare, serva questa distesa per tutti, né mi sia bisogno sempre

le muse vi voglion tutte quante / per far di questa guerra la distesa.

le segnature piegate di un libro, per raccoglierle e passarle alla cucitura col filo

, 1-558: or chi fusse venuto per udire / alla distesa sue beltà cantare

lancellotti, 288: io non mi sento per ora d'andar toccando o numerando in

ed in questo nostro secolo, correva per tutto l'ariento e l'oro a distesa

. rosa, 13: si sente per tutto a più potere /...

distesamente, che meglio assai si fa che per le lettere, aviserò di tutto la

alla buona. 2. da per tutto, in ogni parte; per largo

da per tutto, in ogni parte; per largo e per lungo. valerio

in ogni parte; per largo e per lungo. valerio massimo volgar.,

, 1-70: danne distesamente una volta su per li piani e per comici e per

una volta su per li piani e per comici e per fogliami. rebora, 116

per li piani e per comici e per fogliami. rebora, 116: dai

. guicciardini, i-200: il paese per la fortezza de'fossi e per l'

paese per la fortezza de'fossi e per l'impedimento dell'acque è sì difficile a

carte. 4. compiutamente, per intero. bellebuoni, 1-2: lo

quale giuramento e pagaria scrivere si debia per uno de'notari della podestade, e ponere

che perseverando se ne viene / distesamente per insino al fine / con opre

. redi, 16-viii-88: non ho per ancora potuto leggere distesamente il libro. giordani

: copia il suo autore distesamente, parola per parola; o nulla tralasciando, o

nostri pensieri, ma comprendendoli di fuori per segni sensibili, cioè per nostre disposizioni,

di fuori per segni sensibili, cioè per nostre disposizioni, o per parole

cioè per nostre disposizioni, o per parole, o per studi, nei quali

, o per parole, o per studi, nei quali egli vedranno noi più

s. maffei, 46: già per disporsi ella non ha che questa /

ozioso stava, colle sue orazioni combatteva per lo suo popolo, e colle sue riposate

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (25 risultati)

legno in un colore / è certezza per te, come l'insidia / del tuo

i-232: le carni tiranti e distese per il freddo perdono quel sugo per il

e distese per il freddo perdono quel sugo per il quale si genera la carne,

sciolto (chioma, che possono essere prese per una sola, vastamente distesa capelli,

burchiello, 59: poi lagrimando per le scure forre / con una borsa

a'dadi e tavolier li pono, / per che al sole stien tutti distesi.

distese / sotto il sole che sta per calare. -morto, ucciso.

: era il fosso... disteso per la pianura, e lungo circa sei

la ripa del fiume asopo, sì disteso per la moltitudine di gente, che termino

. bontempelli, 7-84: si tengono per mano in file distese come pupazzi ritagliati

: quando tu puoi, morgante, ir per la piana, / non cercar mai

buca o in tana; / andiam pur per la via nostra distesa. pea,

scrittori virtuosamente disteso nelle carte, serve per imbalsamar e render odoriferi i cadaveri dei virtuosi

, 18-51: ora appresso essendo distesa per lo mondo la santa fede, allora

due frati... si mossono per andare per la distesa solitudine del deserto

frati... si mossono per andare per la distesa solitudine del deserto, fermando

più e più si mostrano d'attorno / per troppa luce, le parvenze, falbe

distesa onde tener la gola preparata per la sera. 12. messo

la sera. 12. messo per scritto, redatto, composto, steso.

capitoli distesi, massime quelli che fanno per loro, e li possono mandare in cifra

: non intendendosi già questo quando sono per autenticare semplicemente una copia distesa di tali

, i-1355: là farò grande salto / per dirle più distese / nella lingua franzese

piacevolezza non consiste in motti, che per lo più sono brievi; ma nel

che ogni voce si scrivesse distesa, per togliere sbagli e confusione. 13

prossima notte partitosi, quanto sofferire potè per la fedita, con disteso camminare al

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (34 risultati)

vibio prese a trattare d'un peccato per volta, halli, 5-109: disteso

secondo le varie alture dove si torce per d'intorno all'africa. stuparich,

-sillogismo disteso: che si svolge per tutte le proposizioni che lo costituiscono.

assertivi assoluti e distesi, ed altri per il contrario raccolti e condizionati...

duca allora il primo segretario, / per far loro un disteso di quel tanto

piè poggi e colline; e su per esse, e nel disteso delle pianure,

e palagi. giordani, xi-9: né per tutto il disteso del libro, comeché

diffusa- mente, in modo esauriente; per intero, compiutamente. d. battoli

. d. battoli, 9-29-2-79: per dove abbattutosi il salvatore, l'indemoniato saltò

qua con questo ch'è venuto qua per messer giovanni grimaldi, e rimasi pigliare

in disteso: ampiamente, compiutamente, per intero. baldinucci, 9-xiii-5: perché

stimato fuor di proposito il porla qui per disteso, per far cosa grata a

di proposito il porla qui per disteso, per far cosa grata a chi di simili

forteguerri, 19-50: qui narrava tutta per disteso / l'inimicizia. rovani,

della congregazione, perché, col conoscere per disteso i piani degli avversari, egli

in quelli che trattarono della bellezza femminile per incidenza o in disteso, pudicamente o

, quella gran tela, ch'ella per ingannare colla speranza quei personaggi, che

.). cattaneo, ii-2-18: per introdur dunque a primo slancio la circolazione

il capo et con le mani strangolarvi per insegnarvi a fare queste porcarie. =

romano disse che il motto si verificò per l'ultima parte alternativa con questo distico

avere una bella giacitura di parole, per quanto lo studio del mio omero mi

che mesticato col grano fa buon pane per la famiglia. = voce dotta

riso, il quale cavano veri- similmente per macerazione, o per distillamento.

cavano veri- similmente per macerazione, o per distillamento. -gocciolamento. caro

estri, e, distillanti i crini / per le rugiade, all'erema i falda

lagrima altro non è ch'un umore per lo riscaldamento et umidità del cervello, distillante

riscaldamento et umidità del cervello, distillante per gli occhi. c. dati, vi-77

sveglie dalla vicina antica selva / per distillante umor tronchi odorati. distillanza,

. maria maddalena de'pazzi, ii-139: per questa rennovazione, che dio fa nelle

sì come le nugole che vengono a noi per l'acqua. = deriv. da

da quelle volatili (che vengono condensate per raffreddamento); ottenere, produrre,

raffreddamento); ottenere, produrre, estrarre per distillazione artificiale (liquori, essenze,

condensare sostanze allo stato gassoso (per lo più per liberarle da scorie, da

stato gassoso (per lo più per liberarle da scorie, da impurità).

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (37 risultati)

acqua, se tu serrerai l'entrata, per la quale ella arà da venire,

, di modo che l'acqua penetri per la rena sottilissima. -per estens

è conveniente e buono quando è solamente per distillare di quelle le bellezze spirituali,

quelle e ne le cose corporee accessorie per loro. buonarroti il giovane, 9-36

dolore, / se in duo vetri per noi chiude e distilla, / fabricati di

l'ore. fogazzaro, 1-305: anche per questo la benedico, non potendone più

a piangere dalla contentezza » ha pensato per rientrare in carreggiata; ma i suoi

lor vita negli studi e nelle fatiche per acquistar un'altra vita immaginaria ed appariscente

dimenticanza? betteioni, i-152: il cerebro per donna mi distillo. 3

altra con quel- l'acque / giù per le gote che 'l dolor distilla. bibbia

volgar., vi-67: io mi levai per aprire al diletto mio; le mani

tirreno, e al sinistro l'adriatico per grondatoio. pascoli, 182: sei

altra che 'l dolor distilla, / per li occhi mei, del vostro stato rio

che distilla foco, / io vi farei per dio di me pietosa. tasso,

fiore senza odore; adesca gli occhi per poco; appassito non serba più i

distilla / quant'i'veggio dolor giù per le guance? idem, par.

da essa. petrarca, 55-8: per lagrime, ch'i'spargo a mille a

mille, / conven che 'l duol per gli occhi si distille / dal cor,

cervello si ti disfaccia nella memoria e distilli per le nare, che già vedi che

volubili ruote / in mille giri ondeggia / per gli aerei sentieri; / ora dolce

5-130: le membra tenere e, per così dire, virginee si trovavano alla

, un succo); esser prodotto per distillazione, essere sottoposto a un processo

sorte, l-1-279: il vapore, per la calidità del fuoco, si leva dalla

parte del detto vaso lambico, dove per la frigidità si converte in stille. magalotti

verri, i-62: ma sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo nel ventricolo

chilo; come la parte sottile filtrandosi per alcuni minutissimi canaletti giunga nella cisterna del

si distilla. arici, i-89: per non visti / angusti seni si distilla e

uno scroscio di pianto). -anche per simil. crescenzi volgar., 5-1

maggiori si giungono al pedale, acciocché per quel pertugio si distilli l'umor superfluo,

mia vita ardiva / il fonte che per gli occhi miei distilla, / pria che

ma vuo'tu che noi percotiamo insieme per congiunzione queste ragioni? forse per questo

insieme per congiunzione queste ragioni? forse per questo cotale ripercuotere alcuna favilla di veritade

nacque che fece lume a galieno, / per cui al mondo tanto ben distilla.

cuor se li distilla, / e per paura cominciò a negare. 5. caterina

mia in questa dolce sposa, io per questa via, e i gloriosi martiri col

309: il quale [signore], per le benigne e piacevoli risposte tuttavia de

in pianto. sannazaro, 4-14: per pianto la mia carne si distilla,

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (41 risultati)

a un processo di distillazione, ottenuto per distillazione. francesco da barberino

scagliuolo e zuccarino, ogni cosa distillata per campana. stigliani, ii-371: questo

, ii-371: questo è il medicar per via di... mezi minerali o

acqua del fiume... distillata per lo sabbione. soderini, i-138:

grossa lagrima distillata dal cervello gocciare giù per la pallida guancia. 3. figur

fatte a indice e catalogo ovvero distillate per istantuffo dalle nubi centofantiane e schlegeliane.

4. sm. prodotto ottenuto per distillazione. de luca, 1 -proemio

si dà agtinfermi, o a vecchi, per conservare, o rinvigorire le già

e quasi sublimando le cose e cavandone per così dire uno spirito d'intelligenza,

distillatòrio, sm. disus. apparecchio per la distillazione. trattato dell'arte del

, 197: l'acqua destillata, per odorosa che sia, sempre ha seco

sia, sempre ha seco qualche graveolenza per cagione del distillatoio. carena,

. garzoni, 1-478: questo basti per narrar brevemente le virtù e i vizii

chi distilla, chi ottiene o produce per distillazione (liquori, profumi, essenze

trovarsi cosa sì arida o sciapita che per via di fuoco non si possa estrame

ed acqua. baruffialdi, 150: per l'eccellenza del suo odore vien denominata quest'

catterina ii non le ebbe mai, per quanti saponi ed acque nanfe le componessero

... tiene la sua amicizia per la donna a una tale altezza,

renard. 2. sm. apparecchio per la distillazione. d'annunzio, v-3-453

, le bitte le gomene i canapi per ormeggiarsi. distillatòrio, v.

operazione chimica industriale e di laboratorio per la quale da una miscela liquida si separano

, 1-68: con fuoco temperato cominciarete per distillazione a fare uscire una parte dell'acqua

distillazione non è altro che una eduzione per via di calore della parte più umida e

acqueo, e una conversione di esso per la frigidità dell'aria in acqua mera

lascia le più grosse, come si vede per le distillazioni e nell'acque marine.

: se l'acquavite si cava dal vino per distillazione, essa morde e dà al

essenze che non si prestano ad essere estratte per distillazione e strizzamento si estraggono con solventi

e i vasi, opre d'incanto / per lo più sono. -per

disciferarle come poste in distillazione, passate per lambicco, digerite dal bagno di maria

. son tutte quante fior di perfezione per se medesime senza altra distillazione, e

ateismo, con dar- vela a bere per medicina. io ho solamente preteso di

: distillazione acuta e sottile della voluttà per tutti i filtri della riflessione. cicognani

della riflessione. cicognani, 6-133: per un cervello avvezzo alle vertigini, la

, la distillazione delle formule è come per un polmone respirare in un baule dopo

lorenzo de'medici, i-50: concludesi per questo le lacrime avere due cagioni,

dentro non è umida, ma pura per la saldezza della pietra, la quale ogni

disus. anormale secrezione delle mucose (per lo più dovuta a fenomeni infiammatori)

discorreva alle parte- gnenze del petto e per loro perveniva a'piedi. soderini,

. redi, 16-v-245: non so vedere per quale strada la distillazione catarrale scendendo dalla

si eseguono operazioni di distillazione industriale (per lo più di alcoolici).

. gozzano, 956: ho visitato per la prima volta una distilleria di profumi:

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (16 risultati)

cose o concetti (enunciandola o dimostrandola per via di ragionamento).

le lingue e le boci nostre discordevoli per lo suono. boccaccio, dee.

la ragione e il libero arbitrio, per li quali distinguessero e eleggessero. baldi

oh quanto distinguendo nasce frutto / quando per la fallacia alcun contende! guicciardini,

v. riccati, 218: lasciate che per me un'altra dimostrazione vi si proponga

proposizione: perché se intendere ciò vogliasi per morte violenta, io accorderolla; che se

morte violenta, io accorderolla; che se per morte ordinaria ciò anche s'intenda,

finora quattro volte, due delle quali per grazia particolare,... egli

il sapor della fravola non si distingue per niente. monti, v-414: questa

-scrutare. sbarbaro, 1-96: lì per lì il nome di poeta, con cui

trametto se non di distinguere le parti per li loro comin- ciamenti. savonarola,

pianta, sufficientemente si determina e distingue per la qualità degli elementi e per lo

e distingue per la qualità degli elementi e per lo modo della loro mistura insieme nella

naturalissimo che uno servisse un altro, per esempio, con macinare il di lui formento

... ove lo u vocale per consonante leggere si potrebbe (tal che la

suo figiuolo, chiamato dagli italiani, per distinguerlo dal padre, carlo secondo.

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (35 risultati)

titoli nobiliari che li distinguessero, anche per dare ima dimostrazione delle improvvise e grandi

e grande si distingua al di fuori per un volto o un occhio assai vivo,

occhio assai vivo, ma del resto per un corpo esilissimo e sparutissimo, e anche

davanzati, ii-15: dover tutti egualmente per natura morire: distinguerci ne'futuri secoli

buono come il reo, il morire per qualche cosa è da uomo più coraggioso.

o diventare diverso, differenziarsi (sia per qualità fisiche sia per qualità intellettuali).

differenziarsi (sia per qualità fisiche sia per qualità intellettuali). iacopone, 88-85

rami ce trovi en unitate: / destenguese per bello ordenamento / ciascheuno en sua proprietate

degno, / di qua dal ben per cui l'umana essenza / da gli animali

si uniscano al popolo, e, per unirvisi, convien che si distinguano il

che i colori sieno anche essi propri per far risaltare la bellezza del disegno e per

per far risaltare la bellezza del disegno e per distinguere i contorni. -intr

, 6-49: dei molti quivi raccolti, per vesti o per sembianze notabili si distinguono

dei molti quivi raccolti, per vesti o per sembianze notabili si distinguono due personaggi.

stessa stoffa delle pareti della camera, per cui non si distinguerà affatto.

che, altrimenti indirizzato, era forse per distinguersi non poco e riuscire di ornamento

, ii-267: si distingue da molti anni per la sua pedantesca insolenza. alfieri,

, di età e di forze mi prestava per l'appunto più animo ed impegno di

: si poteva credere che cotesto sciagurato, per essersi voluto troppo distinguere nella società aristocratica

delle lettere maiu- scolette nelle pagine, per cui distingua che hai uno di questi

. bibbia volgar., x-134: per certo, quelle cose che son senza

io abbia distinta l'opera o variata per dar sollazzo a * lettori e riposo all'

cavalca, ii -prol., xvi: per più ordinatamente procedere voglio distinguere quest'opera

ordinatamente procedere voglio distinguere quest'opera mia per gl'infrascritti capitoli. tasso, 8-2-76

comince, / che vien dal mezzodì per molte lingue / e per istrade disviate

vien dal mezzodì per molte lingue / e per istrade disviate e schince: / l'

i-i 7: veggiamo altre [province] per molto mare, altre per alpi altissimi

province] per molto mare, altre per alpi altissimi, altre per larghissimi fiumi,

, altre per alpi altissimi, altre per larghissimi fiumi, altre per paludi distinguersi

, altre per larghissimi fiumi, altre per paludi distinguersi, e così distinte, aver

e vólti fronte a fronte. / va per lo mezzo suo valle interposta, /

non può cadere in chi ha senso: per chi non 10 ha fra i lettori

., 27-115: non è suo moto per altro distinto; / ma li altri

', cioè * punteggiare '). per i significati più moderni (come il

, ad uno ad uno considerati, era per la sua piccolezza insensibile o non distinguibile

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (18 risultati)

servendovene voi innanzi più d'una volta per fondamento di vostre pruove, non possa

praticano senza dirle, senza imposizioni, per tacita intesa. = deriv.

fil. ugolini, 135: 'distinta'per 'nota specificata': sia lecita questa parola

. carducci, ii-5-226: domani mando per la via ferrata al tuo indirizzo 25 copie

, più una distinta in carta colorata per te. pascoli, 779: si

delle scene ch'esso impresario desideri, per introdurle tutte nel dramma ».

trissino, i-xvin: si dee innovare per arricchirla [la scrittura], e

arricchirla [la scrittura], e per fare che la possi tutte le italiche voci

2. in modo particolareggiato, punto per punto; minuziosamente. cavalca,

questi doni riceve e venerabilmente conserva, per lo spirito santo diventa accetta e graziosa

singolarmente, a uno a uno, ciascuno per suo conto. zanobi da strada

sono divise e distintamente donate a molti per singulare dispensazione di dio. giannotti,

insegna distintiva di parti o guelfa o ghibellina per alcun modo, non era altro che

professionale o classe sociale (e consiste per lo più in un dischetto o scudetto

4-345: gli addetti a queste confraternite erano per lo più gente fanatica, che portavano

lo più gente fanatica, che portavano per distintivo una croce rossa. lambruschini,

pare impossibile che non siano (massimamente per le fanciulle) certi distintivi onorifici, come

, 1-335: 'distintivo ', segno per distinguersi un grado militare dall'altro..

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (27 risultati)

, i-119: 'probocomico', dandolo per distintivo al signor goldoni, sarebbe stata

sostituzione del modo di dire proprio, per designare puntualmente persone, oggetti, avvenimenti

di graticci e di stuoie, distinti per torme secondo frati di diverse provincie, e

la città è grande, distinta in isole per fiumi, e per il mare,

distinta in isole per fiumi, e per il mare, et è ornata di belle

., v-534: il tempio, edificato per saiomone, era edificato in alto per

per saiomone, era edificato in alto per modo che si ascendeva a quello per

per modo che si ascendeva a quello per quindici gradi; li quali gradi erano distinti

gradi; li quali gradi erano distinti per cinque e cinque, sì che il quinto

squadre, ordinate e distinte a certo numero per fila. tasso, 1-35: s'

la mascione, / l'officia destente per rascione. cieco, 2-38: molte vivande

vago, ben pareva da buono maestro fatto per punto. di due volte cinque segni

che avvolgendogli di sotto alle ascelle su per gli òmeri gli traversa il petto e

: al fin capitò sopra quel monte / per cui dal franco è il tarracon distinto

tolomei, i-22: non è italia per larghi mari ed alti monti dall'altre

hanno parimente un pozzetto rinchiuso e distinto per la bevanda. 4. differente;

tante vedute, i quell'esser parte per diverse essenze / da lui distinte e

ad ogni cosa distinta ha distinto vocabolo per sovvenire alla necessità. serdonati, 9-181:

nomi sostantivi distinti solo nel genere, ima per gli adiettivi, ed una per i

ima per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la lingua più

istria che all'ora non erano distinte per questi nomi. foscolo, xi-1-10:

di * critici ', la lunga venerazione per le teorie aristoteliche può essere attribuita ad

. disus. trattato in modo diverso, per lo più in senso positivo: prediletto

corte alla cognata, se non avesse per lui della tenerezza, e se non credesse

il libretto dell'opera, non riceve per gli orecchi impressione alcuna distinta di quanto

guazza. giusti, ii-i53: per poco che mi corra la mano sulle

rimbalzò l'eco delle fucilate, distinto colpo per colpo. -articolato chiaramente (un

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (20 risultati)

, iii-6-39: eravi ancor ciò che per erse fece; / e altre opere sue

elio, / più caldo assai che per parlar distinto. s. bargagli, 122

cavaliere... alle note fattezze per me descritte da voi ottimamente [è

: questo è quello suono che congiunto per disguali intervalli, ma pure per determinata

che congiunto per disguali intervalli, ma pure per determinata parte ragionevolmente distinti, si fa

determinata parte ragionevolmente distinti, si fa per lo movimento e grande empito di detti

/ giusto desir che ha tua virtù per seme, / vada oggi il nostro

gli scudieri erranti / hanno loco distinto per mangiare, / o pure in comunanza

appena entrata nel monastero, fu chiamata per antonomasia la signorina; posto distinto a tavola

dormitorio; la sua condotta proposta all'altre per esemplare. collodi, 35: pinocchio

fattezze). milizia, iii-305: per esser pittore non v'è bisogno di

la bottega e si era dato allo strozzinaggio per fare un mestiere più distinto, perché

cicognani, 1-233: nei vialini pettegoli per via della ghiaia nova, le siepi

distintrice delle due provincie vien a passare per mezzo. distinzióne (ant. dial

essa è variamente espressa (oralmente, per scritto, con segni convenzionali).

del mondo indistintamente e assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi

assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione

perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circun- stanze, le

vero e proprio significato, si piglia per un membro della bocca dell'animale, destinato

vostri compatriotti, quando questi, ciascuno per la sua via, tendono alla comune felicità

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (34 risultati)

affermazione, teoretica o pratica, determinando per quale di essi l'argomentazione è valida

di limitazioni, di distinzioni, di * per accidens ', di 4 per se

* per accidens ', di 4 per se ', di 4 mediate ',

farlo. de sanctis, 7-236: per accrescere il numero de'loro aderenti,

. g. bentivoglio, i-176: per aver più chiara la notizia de'cattolici

i-391: il governo è disposto per modo che un certo numero di

partecipi, o possa partecipare a vicenda per un certo tempo dell'amministrazione.

ogni domanda. -a distinzione, per distinzione: per distin guere

-a distinzione, per distinzione: per distin guere, o distinguersi

guere, o distinguersi, per designare senza con fusione.

varchi, 18-1-318: si chiamava, per distinzione dell'altro, pierfilippo dotto.

malattia chiamata dal signor duhamel la bosse, per distinzione dalla nielle... che

quali il maestro, che comunica le verità per via di segni, ordinariamente per la

verità per via di segni, ordinariamente per la parola, ottiene che sieno ricevute

b. croce, ii-5-81: se per una metà o per meno della metà le

ii-5-81: se per una metà o per meno della metà le discordie sui giudizi

mancanza di simpatia e di gusto, per una altra metà, o per più della

, per una altra metà, o per più della metà, esse derivano dalla

, giallo, rosso, azzurro, per mezzo de'lumi e dell'ombre e

animi... incrudeliti non avevano distinzione per conoscere la loro pazzia.

par., 2-119: li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro

lor semenze. marino, vii-261: donde per vostra fé credete che [l'inventore

trovata in adulterio, come quella che per denari con qualunque altro uomo stata trovata

timidamente qualche parola, che non fosse per cosa necessaria, o non attaccava, o

, stima, deferenza, sollecitudine particolare per una persona. -in senso concreto:

precedenza de'cattolici che si era osservata per lo passato. redi, 16-vi-62:

amabile e stimabile al par del consorte per le sue qualità, ci fecero le

che potessero allettarla a scegliere quel monastero per sua perpetua dimora. carducci, ii-7-147

. f. negri, 142: per distinzione portano i nobili e i soldati

privilegio dei soldati del genio, concessa, per distinzione, soltanto a militari scelti,

. muratori, 8-i-24: avranno essi per distinzione l'onorevole titolo di 4 chiarissimi

se stesso mille preminenze e mille distinzioni per lo addietro non mai nella chiesa udite

privilegio, di cui una persona gode per qualità personali o per la posizione sociale

una persona gode per qualità personali o per la posizione sociale che occupa; autorità

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (4 risultati)

i-50: egli era un uomo stimabile per la sua rettitudine, e coraggio;

stata impareggiabile e gli ospiti di distinzione per età e per esperienza le fecero gli

gli ospiti di distinzione per età e per esperienza le fecero gli elogi. 10

. 10. signorilità, raffinatezza (per lo più con riferimento a persone,