d'aceri / e di pini e di peci ombroso e denso. menzini, i-47
evincono. cattaneo, ii-2-318: giuseppe peci, in una sua relazione, dissipò quanto
-intendere, indovinare, interpretare. peci, 7-50: stette zitto, per paura
5. nappa, fiocco. peci, 1-33: un drappo marrone con pannocchie
gadda, 59: nell'arzanà le peci spalmate freddavano calafatando le coste. -in
perterminare li assei seu lignei centri de vari peci conclavati. = comp. da
plur. ant. anche pècci, peci). quantità indeterminata di una sostanza
nostri capitanei, in lo quale oro erano peci 3 grossi, cioè uno de valore
o in determinate aree di roberto peci, il fratello del superpentito. c.
ed onde e faci / e di peci e d'allor fumi mordaci.
di specie d'oche sono i chenalo- peci, chenaroti, i quali in inghilterra son
vasi / con olio e zolfo e peci e trementine? cellini, 559: mescolato
, e vampeggiar voraci: / sono le peci lor negri alimenti / delle fiamme biondissime
., iv-v-14: chi dirà de li peci e de li drusi, che puosero
calibro nove con caricatore bifilare che patrizio peci aveva nella fondina. -dotato di