signor maggiore drogo avesse la bontà di pazientare qualche minuto, il signor comandante sarebbe
a fidare le loro mercanzie e a pazientare fino all'inverosimile sul pagamento di esse
invecchiare in casa senza trovar marito; pazientare. saccenti, 1-2-207: figlia mia
il guinzaglio. -stare in guinzaglio: pazientare, stare tranquillo, fermo. -
governante pregò la signora contessina di voler pazientare un momentino. d'annunzio, ii-247:
di giù. -per invitare altri a pazientare, ad attendere un poco.
, v. paciaro. pazientare, intr. anche con la particella pro-
, 10-36: vogliamo che li abbi a pazientare qualche poco di tempo. nievo,
altro non avea fatto che avvilirsi, pazientare, pregare e supplicare, dinanzi al
pregò la signora con- tessina di voler pazientare un momentino. oriani, x-26-8:
soldati, xi-267: mi preparai a pazientare fino all'indomani mattina. moravia,
, i-15: gli spagnuoli, non potendo pazientare ch'un prencipe nato in francia possedesse
fare gli esercizi della missione mi dovei pazientare di porre la bocca su'grilli con
, lxxx-4-141: convengono per minor male pazientare una libertà insidiata per non incorrer in
, li-8-497: dovrà la pubblica sapienza pazientare un povero e semplice lavoro.
denaro, è convenuto ai detti cinesi pazientare l'apertura.. prov.
: chi vuol filare bisogna che sappia pazientare. = denom. da paziente.
pazientato (part. pass, di pazientare), agg. atteso con pazienza
-durare alla pazienza, tenere la pazienza: pazientare. 5. girolamo volgar. [
o locuzioni ellittiche, come invito a pazientare, a moderarsi, a usare riguardo,
a volo: ma naturalmente aveva dovuto pazientare fino a sedici per il porto d'arme
in pace o pacificamente; stare calmo, pazientare; trovare pace, tranquillità, serenità
in cui sono inutili gl'inviti a pazientare. bacchetti, 18-ii-411: -ma a
pronom. ant. avere pazienza, pazientare; resistere con sopportazione in una condizione
. -maturare il proprio sorbo: pazientare, fare qualcobaiatri, 80: il
-avere la compiacenza di aspettare, pazientare (per lo più in un'espressione
né mai se testi, 1-376: bisogna pazientare e aver flemma, essendo quela tondono
solo famiglie con molti bambini e bisogna pazientare sulle molte strilla infantili.
uomo da desiderar con ambizione e da pazientare con tenacità foscolo, xvi-438: bor-
tirare a volo: ma naturalmente aveva dovuto pazientare no a sedici per il porto