Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: patria Nuova ricerca

Numero di risultati: 5848

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

, 8-129: orfanezza e vedovanza della patria celeste è la sorte di tutte le

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (3 risultati)

-orfano del mondo: chi è privo della patria. pascoli, 291: cielo,

profondo, / cielo deserto. o patria delle stelle! / o sola patria a

o patria delle stelle! / o sola patria a gli orfani del mondo!

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

e poscia dal capitolo di brescia sua patria fu chiamato ed eletto organista di quel

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

produttivo. mazzini, 39-214: senza patria non è umanità, come senza organizzazione

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, lxv-176: come suol ch'alia patria fa ritorno / dal mondo nuovo o

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, / senza conforti; né de la patria / l'eloquio seguivali al passo /

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

anticlericale. faldella, 9-105: taggia patria dell'inquisizione è una facezia erudita,

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

: ecco la patente del nostro ritorno alla patria, con le possessioni libere e ogni

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

paternità del 'ritorno di ulisse in patria 'non lacera il cuore, e faccio

f f aterno, in patria franca / sorger veggiamo al mondo,.

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

patria podestà si concede solamente al padre ed agli

cretese eroe, / da la sua patria e da'paterni regni / era scacciato

9-60: materiale sia per una 'storia patria ', sia per la consueta iniziazione

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (84 risultati)

., 2-6-9: talora si conviene la patria lasciare. dante, inf.,

miei furon lombardi, / mantoani per patria ambedui. idem, inf., 10-26

loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio, / a la qual forse

. boccaccio, vili-1-6 tit.: patria e maggiori di dante. giov. cavalcanti

. l'uno diceva: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di sì

origine ed il nascimento nostro parte alla patria, parte a'parenti e parte agli amici

a dargli libertade, o de pamata / patria vista gioconda e disiata. t.

trasmigrare in altri paesi che vivere in patria con tanta afflizione. pallavicino, 1-378:

. pallavicino, 1-378: la buona patria tanto importa quanto la buona educazione.

l'incostanza è simile a quella della patria d'omero, perocché ogni popolo greco

dal mal esempio, caduto lontano dalla patria in tanta ignoranza, non so tenermi.

sua verde pietole. ché fugge / la patria; dove, e'non lo sa

alle indie e fino all'arrivo in patria. slataper, 2-424: trieste è la

slataper, 2-424: trieste è la mia patria. io scopro in me ogni giorno

all'altra sponda / invisibile la tua patria vera. -il complesso di diversi

i nobilissimi cittadini incendere e distruggere la patria nostra ». dante, conv.

non a sé, ma a la patria e a tutto lo mondo nato esser credea

petrarca, 128-84: non è questa la patria, in ch'io mi fido,

, 1-153: innanzi siamo obbligati alla patria, poi al padre ed alla madre.

i nostri primi naturali nascimenti? dalla patria. donde sono le dolci procreazioni de'

le dolci procreazioni de'figliuoli? dalla patria. donde sono le oneste e care

oneste e care convenzioni de'parenti? dalla patria. donde sono le amatissime benevolenze e

benevolenze e soavità degli amici? dalla patria. guicciardini, 2-2-53: la patria abbraccia

dalla patria. guicciardini, 2-2-53: la patria abbraccia in sé tanti beni, tanti

quelli che vivono sotto i prìncipi amano la patria, e se ne sono trovati molti

che onorato servizio poiché combattono per la patria, per i figliuoli e per la

rischio... er liberar la patria dal tiranno... e renderle la

. franco, 7-428: amo primieramente la patria, in quanto nel suo grembo raccolsi

anima. paruta, 4-1-45: la patria... è una compagnia di uomini

, 150: l'essere amorevole della patria, degli amici e de'parenti è

stati, uniscono i loro interessi alla patria, ed allora sono propriamente 'ottimati '

'patrizi ': perché per la patria usano avvenenza, liberalità e giustizia alle

. genovesi, 1-iii-120: l'idea di patria è un'idea molto complessa. ella

governo. rosmini, xxi-276: la patria è qualche cosa di nostro, co-

il corpo stesso. mamiani, 7-81: patria nel significato morale e politico è sinonimo

civile. gioberti, 2-in: la patria abbraccia la casa, i congiunti,

gli amici e ogni altro bene; la patria scusa e rappresenta a'suoi figli tutto

prima di cristo lo stato si chiamava la patria; e per ogni cittadino la patria

patria; e per ogni cittadino la patria era l'universo; chi non era

all'estero nemico. dopo cristo la patria mutò nome perché ogni terra divenne uno

. croce, iv-11-96: poiché la patria è un'idea morale, essa ha in

('alma mater '!) la patria, o la terra, o la

isotta, fu anch'ella di quella gentilissima patria di verona. -con riferimento

è la vera, la grande nostra patria, col cipiglio dello straniero.

espressioni antonomastiche per reticenza, quali la patria di, per indicare luogo e personaggio

virtù di stirpe, quella che nella patria di socrate nomavasi 'eugeneia ', mi

caffè], 297 tit.: della patria degli italiani. alfieri, iii-1-56:

degli italiani. alfieri, iii-1-56: patria è quella sola dove l'uomo liberamente

me stesso, potrò insieme dare alla patria la sola consolazione che può aspettarsi da

venga, l'esule / sempre ha la patria in cor. d'azeglio, 4-ii-94

nazione; quella nazione italiana, quella patria alla quale abbiamo tutti dedicato i nostri

vita. leopardi, iii-44: mia patria è l'italia per la quale ardo d'

. mazzini, 62-158: vogliamo una patria: e questa patria è l'italia.

: vogliamo una patria: e questa patria è l'italia. gazzoletti, vii-1070

gazzoletti, vii-1070: dov'è la patria dell'italiano? / dal regai tevere

rifece umano, / è la gran patria dell'italiano. de sanctis, lett

evo non ci era il concetto di patria: ci era il concetto di fedeltà e

è un'altra santa parola, la * patria ', che noi non possiamo dimenticar

non possiamo dimenticar senza colpa. la patria è la nostra casa. carducci,

, iii-3-334: marciate, o de la patria incliti figli, / de i cannoni

. croce, iii-27-93: solo la patria per la quale si lavora o a

italiana, 52: la difesa della patria è sacro dovere del cittadino.

politica, quale il conservatore dio, patria e re, famiglia, ecc. o

famiglia, ecc. o il rivoluzionario patria 0 morte, ecc. tommaseo [

. v.]: dio e la patria; la patria e la religione,

]: dio e la patria; la patria e la religione, i sentimenti religiosi

supplizio, parlando loro di dio, della patria e della dolce madre lontana.

lui l'attra- zion misteriosa d'una patria; ed egli vi si abbandonava.

: or ti veggio e mi duol, patria dolente, / e di populi tanti

mio, t'ho partorito / per la patria, e non per me. carducci,

e vermigli / che dal suolo plebeo la patria esprime. d'annunzio, ii-io io

: io cercai la tua faccia, o patria. con occhi mortali, con occhi

io cercai la tua faccia, o patria. ungaretti, i-26: o patria

patria. ungaretti, i-26: o patria ogni tua età / s'è desta nel

-amore, carità, pietà, sentimento di patria: il senso di appartenenza, di

grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare. valerio massimo volgar.,

quello medesimo fonte di pietade verso la patria. s. agostino volgar., 1-2-263

, 1-2-263: vinselo l'amore della patria e la smisurata concupiscenzia della lode.

verso dio e dell'amore verso la patria, procurassero di conturbare la quiete e

. delfico, iii-253: il sentimento di patria, soggetto ad estinguersi sotto il dispotismo

moderati. galluppi, 1-ii-487: amor di patria o patriottismo non vuol dir sempre sollecitudine

eterno, e tossa / fremono amor di patria. -di, per patria (

di patria. -di, per patria (come compì, di limitazione):

ficino, 6-2: dante alighieri per patria celeste, per abitazione fiorentino, di

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (95 risultati)

sesto ed ultimo visir, di patria bosniese, è di quaranta- sette anni

carbino,... fu di patria ermionese. g. ferrari, 238:

238: il filosofo cardano, di patria milanese, sopraggiunge nel 1570

sopraggiunge nel 1570 -grande patria, piccola patria: la nazione, nei

1570 -grande patria, piccola patria: la nazione, nei caratteri di

fare il mio dovere e servire la patria, sì la grande come la piccola;

in un posto, in una piccola patria che non ho mai avuto.

non si dà il nome cognome e patria. manzoni, pr. sp.,

la notizia sicura del nome, cognome e patria. c. arrighi, 3-134:

gli ebbe domandato il nome, cognome, patria ed età, sganzerla capì che c'

c'era del torbo. -madre patria: v. madrepatria. -padre della

: v. madrepatria. -padre della patria: v. padre, n. 3

, n. 3. -madre della patria: titolo, corrispettivo muliebre di padre

titolo, corrispettivo muliebre di padre della patria, che, con intento adulatorio, il

acconsentire ch'ella fusse chiamata madre della patria. b. davanzali, i-17:

: chi genitrice, chi madre della patria la voleva appellare. -patria ingrata,

voleva appellare. -patria ingrata, ingrata patria: per indicare l'incomprensione e l'

xiii-90: non è già questa tua la patria inrata / che il profeta esiliò,

dove si è nati, contrapposta a patria adottiva, di adozione, di civiltà

di adozione, di civiltà, seconda patria, che è quella in cui,

, si., 1-51: mia natal patria è nella aspra liguria, / sovra

la casa mia propria, ne la patria mia nativa, ne l'avito e paterno

di grandissimo ingegno volle onorar la sua patria nativa e la provincia ond'era originario con

le sue forze in prò dell'adottiva patria..., faceva dubbia la

: bologna è la mia dilettissima seconda patria. -per la patria: al

seconda patria. -per la patria: al fine di affermarne i diritti,

, che puosero la loro vita per la patria? mazzini, 10-32: la vita

piangi, sulla tua morte per la patria? carducci, iii-4-196: qui si pugna

onor, si muore / qui per la patria. pascoli, i-94: dicevi che

bella, che cimentare quella vita per la patria. -per il bene, per

abbandonate, fratelli: patisco per la patria; son legato; ad uno per

-religione della patria', essere la patria una religione'. con riferimento alle concezioni

mazzini, 29-10: la patria era per lui [dante] una religione

religione. rievo, 318: la patria, figliuol mio, è la religione

culto della famiglia, la religione della patria! -salvatore della patria: chi

religione della patria! -salvatore della patria: chi la libera da gravi pericoli

. ghislanzoni, xc-459: salvator della patria, io te saluto.

e il perché, subito per rispetto della patria e anco perché suo garzone era e

: vedete in madre... quanta patria e quante inutili quartine ci tocca sorbire

., iv-xxvii-11: oh misera, misera patria mia! quanta pietà mi stringe per

rispetto! boccaccio, vili-1-8: nella propria patria tutta la sua puerizia con istudio continuo

commendazione, d'avere consigliata la mia patria sanza odio o passione, come debono

dire quasi unico che veramente amasse la patria sua. tasso, iii-241: non mi

, bench'io sia in bergamo, mia patria, molto accarezzato. tassoni, 12-76

. tassoni, 12-76: signor, la patria mia / né per incontro a la

/ ritorno il cielo, invan la patria vostra / cercherete! d'annunzio,

dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo il vestigio

lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al suo

la misera mia figliuola e condurla alla patria, vivrò sempre misero. porcacchi,

. fece portare, secondo l'usanza della patria, un pane (questo appresso de'

duellione o sia di guerra fatta alla patria). pascoli, 839: andava solo

, / ma senza meta, dalla patria in bando / e da se stesso.

quali con lo nobile sangue loro questa patria ci anno già partorito. caro, 1-606

: italia vo cercando, che per patria / giove m'assegna, autor del

amoroso uccello: / questa da te per patria sia eletta. 2. patria

patria sia eletta. 2. patria beata, celeste, celestiale, di sopra

vita terrena (anche in contrapposizione a patria terrena', il mondo).

che sono in essilio de la superna patria... filosofare non possono,

dal cielo in terra per menarci alla patria del paradiso. petrarca, i-4-51:

: cangiò [folchetto] per miglior patria abito e stato. s. gregorio

i giusti meritano li premi della celestiale patria, acciocché gli umili, casti,

niente intendono alla contemplazione di quella eterna patria. idem [s. gregorio magno

mente è infiammata dell'amore di quella patria spirituale, allora tale amore si guò

... considera quella luce della patria di sopra... già la luce

. già la luce di quella santa patria avea mandato il suo splendore sopra di

infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge, / ch'esula in questa

74: se morremo, andremo a quella patria beata dove non sarà

si ripona il tesoro in quella beata patria, niente curando della fama e comodità

costantemente al miglioramento morale e civile della patria italiana, e per la parte anagogica chiamerà

anagogica chiamerà l'uomo dal pensiero della patria terrena a quello della patria immortale ove

pensiero della patria terrena a quello della patria immortale ove debbono quetarsi tutti i suoi desiri

graf, 5-52: volasti a miglior patria / ove di me nulla memoria serbi

nulla memoria serbi. -chiesa in patria: la chiesa trionfante. panigarola,

due chiese, una è tutta in patria, l'altra tutta in via; una

lo peccato del primo uomo potesse salire alla patria sua,... gli angioli

, 3-593: il gran padre de la patria celeste, avendo finito il suo raggionamento

ed anche perché ella è la più nobile patria che sia al mondo. s.

dire avelenare una città., una patria, una provincia. s. agostino volgar

avesse a sterminare e guastare tutta quella patria. v. quirini, lii-6-44: la

resto dell'imperio si movesse contra questa patria, volessero con il foro sforzo ostarvi ed

studiava in bologna, in quella nobilissima patria. 5. carlo borromeo, 1-19:

, e luttuoso il spettacolo di questa patria. bruno, 3-23: due sono

ed onorate reliquie di firenze in questa patria: i denti di sassetto e la barba

senso di più politico governo in quella patria. 4. il luogo, reale

de le speranze,... patria dell'adulazione, paradiso dei vizi, inferno

nostra progenitrice e la somma sapienza nostra patria, onde siamo venuti, il bene

felicità che è possibile nel mondo, patria di molti guai, di errori e di

sua letteratura e che può dirsi la patria della musica elegiaca, furono segnalate per

vero che essa possa dirsi la 'vera patria '... di questa malattia

vada / qual han le piante sue patria più cara. delfico, ii-354:

antiche monete ci è restata ignota la patria: non dico che ciò fosse necessario,

ferd. martini, i-io: dalla patria degli arlecchini ti scrivo io.

st'è, direi quasi, la patria, questa la reggia della bellezza.

. la mente gioisce come in sua patria. montale, 1 -75: nasceva

1 -75: nasceva dal fiotto la patria sognata. / dal subbuglio emergeva l'evidenza

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (73 risultati)

1420 (per lo più nell'espressione patria del friuli). -luogotenente generale della

del friuli). -luogotenente generale della patria del friuli', il nobile del maggior

, risiedendo a udine. -parlamento della patria: sorto durante la dominazione patriarcale aquileiese

per far co- rarie e depredar la patria de friul. sanudo, xxiii-586:

matina sono in colegio li oratori di la patria dii friul, quali sono numero 6

dimandano schiavi nascono in dalmazia e nella patria del friuli. leggi sul pensionatico delle

esteri l'introdur a'pascoli in questa patria qual si sia sorta d'animali. nievo

e delle contadinanze formavano il parlamento della patria che una volta l'anno si raccoglieva

che quando il magnifico general parlamento della patria supplicava da sua serenità il doge la

altre cose occorrenti al governo di essa patria. parti prese dal consiglio della magnifica

vende [il frumento] in quella patria. -per estens., con riferimento

. /... / eia, patria del quarnaro! / alalà!

. 8. locuz. -avere per patria il cielo: essere dotato di virtù

la purità de'costumi avere per la patria il cielo. -essere padre e

il cielo. -essere padre e patria a qualcuno: costituire per lui un

pupilli padre, a noi banditi era patria, a noi pellegrini era guida.

guida. -essere tutto u mondo patria a qualcuno: sentirsi cittadino del mondo

di mia condizione tutto il mondo è patria. -fare un luogo propria patria

patria. -fare un luogo propria patria: considerarsene cittadino, privilegiandolo su quello

allui, e... per la patria sua la quale si chiamava firenze

a arezo, egli aveva fatta sua patria quella, dalla quale egli aveva avuto tutti

questa era quella ch'era a lui patria. -la lingua è la patria

patria. -la lingua è la patria: ci si riconosce compatrioti in quanto

parlate. la lingua è la patria. -la patria chiama: per

lingua è la patria. -la patria chiama: per indicare l'obbligo morale

invasione. giuliani, ii-126: la patria ci chiama e bisogna farsi forza e

forza e obbedire. -la patria è dove si sta bene, dove si

io non saprei cosa dire: la patria è dove si sta bene), mi

giorno nero; / io, la mia patria or è dove si vive; /

in cimitero. -lasciarsi togliere la patria: lasciare che se ne perda l'

, 6-343: chi si lascia tórre la patria e la vita, senza cercare di

in disgrazia di dio. -meritare della patria: v. meritare, n. 13

meritare, n. 13. -mutare patria: emigrare, andare in esilio. -

cominciano a far delle caballe nel mutar patria e nel ritrovare per il mondo qualche

arme. -megare, rinnegare la patria: sconfessarla. g. rucellai,

: noi negar non vogliam l'amata patria. busini, 1-167: rinnegato fra girolamo

rinnegato fra girolamo, rinnegò anche la patria. -non considerarla come valore etico fonda-

impara è sprezare gl'iddii, la patria rinegare, padri, figliuoli e fratelli

fratelli per niente avere. -non avere patria se non la propria pancia: non

diritti scemi di doveri, costui non ha patria se non la sua pancia; è

-non essere a qualcuno nessuna terra patria: sentirsi cosmopolita. alfieri,

, l'italia: nessuna terra mi è patria. l'arte mia son le muse

son le muse. -perdere la patria: essere costretto all'esilio. -patria

consolazione de le cose e de la patria perduta, o onore del mio servigio.

error maritimo ed in loco della perduta patria una nova loro ne recuperasse. giuliano de'

medici, 72: avendo io la patria e '1 nido perso, / men

solerà, xc-45: oh, mia patria sì bella e perduta! / oh,

cara e fatai! -prendere per patria un luogo: scegliere di viverci stabilmente

/... di pigliarmi per patria / la città vostra. -privare della

/ la città vostra. -privare della patria qualcuno: esiliarlo. - anche:

giudicarsi più crudele che privare della patria gli uomini che sono in tutto innocenti

che fosse pena severa il privar della patria i delinquenti. -salvare la patria

patria i delinquenti. -salvare la patria: liberarla da gravi pericoli interni o

', la necessità di salvare la patria. -sconfessare la patria: dichiarare solennemente

di salvare la patria. -sconfessare la patria: dichiarare solennemente e pubblicamente di non

una compagnia, la religione, la patria e simili: dichiarare solennemente di non

compagnia e simili. -servire la patria: prestare la propria opera al servizio

ch'io ho di servir alla mia patria è grande. -uscire di patria:

mia patria è grande. -uscire di patria: emigrare. jahier, 239:

la strada del guadagno a uscire di patria. 9. prov.

de'medici, ii-70: ov'è la patria, ivi è vero riposo; /

; / ov'è il padre e la patria, posa il figlio; / quivi è

è la più dolce cosa che la patria. delfino, 1-67: a chi contento

/ della sua sorte vive, / patria è la terra tutta. -nessuno

tutta. -nessuno è profeta in patria, nessun profeta è caro in patria'

ogni profeta è meno onorato nella sua patria: v. profeta. -ogni paese

v. profeta. -ogni paese è patria al galantuomo, all'uomo di garbo

. = voce dotta, lat. patria [terra], femm. sostant.

è proprio, che si riferisce alla patria come luogo d'origine o è a essa

pane. = deriv. da patria. patriano, agg. e

di sf. dir. rom. patria potestà (v. potestà).

minorenni, secondo le leggi: storicamente patria potèstas indicò il diritto che in roma

femmina siano uguali, dove la 'patria potèstas 'sia un ricordo di epoche barbariche

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (5 risultati)

pàtrio). ant. soggiornare in patria, nel luogo natio. 5

patriare. 2. formarsi una nuova patria. f. soranzo, li-1-87:

loro case. = denom. da patria. patrice e patrìchio, v

sue virtudi che patricida del padre della patria... ogni memoria del suo

figur. tradimento perpetrato ai danni della patria. livio volgar., 4-337:

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (7 risultati)

patrinità, sf. ant. permanenza in patria. - anche con riferimento alla patria

patria. - anche con riferimento alla patria celeste. cavalca, 6-1-18:

peregrinazione e questo esilio in luogo della patria, non curandosi di lassù andare,

o ha luogo, è esercitato nella patria, nella terra natale (intesi con

origine, la terra natale, la patria di una persona o di un'

-patrio suolo, patrio cielo: la patria. petrarca, iv-2-34: teseo,

a tutti fu crudelmente interdetta / la patria sepoltura. machiavelli, 1-vii-72: i

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (31 risultati)

: 'chio': insula e città patria del grande omero. tasso, 4-54

il tenebroso lavoro... ma la patria vigilanza s'adombra e bisbiglia; va

, iii-18-365: si scrisse nella università patria alla facoltà, di legge. pascoli

patrio: il senso di appartenenza alla patria cittadina o regionale (in contrapposizione allo

anco alquanti greci avendo proseguitato in lingua patria quelle cose che coloro avevano scritte, non

... / che noi con patria voce appelliam fulmine. sergardi, 1-158

linguaggio patrio, perché, qualunque sia la patria a cui l'uomo appartiene, ell'

compenso, acquistando un po'di lingua patria de'pietrasantini. -che suona familiare

-che concerne, che riguarda la patria o le sue vicende storiche (per

(per lo più nell'espressione storia patria). -deputazione di storia patria:

storia patria). -deputazione di storia patria: v. deputazione, n.

... andando percorrendo la storia patria de'tempi andati, allegarono. tommaseo [

. patrio]: 'società di storia patria ': che ne raccoglie e illustra

nel leggere poi qualche libro di storia patria, e specialmente di storia valtellinese,

pia? -chiede giannetta ricordando che la storia patria, a scuola, non le spiaceva

non voglio dire delle armi, ma della patria libertà, come in quella delle lettere

e mantenuto in vigore all'interno della patria (una legge, un'istituzione,

167: così si chiuse questa patria festività, preludio di altre maggiori e

della vostra fede politica. -ragione patria: ragion di stato (e ha marcata

sfortunati, soppressi in china dalla ragione patria cinese. -patrie galere: la

al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria. 5. ispirato dalla patria

patria. 5. ispirato dalla patria, dalla sollecitudine per essa, dalla

impetrar mercé dagli dei. -società patria: società patriottica (v. patriottico,

galanti, 70: la società detta patria fondata nel 1786 ha per oggetto di

, lat. patrius, deriv. da patria [terra] (v.

[terra] (v. patria). pàtrio2, agg.

al tuo voler. -dir. patria potestà: v. potestà.

i più robusti e, com'è patria usanza, / varie palestre a lotteggiar si

estens. che costituisce o appartiene alla patria, alla terra d'origine. n

di provenienza. = incr. di patria con [patronimico. patriòta (patriòtta

da rispetto, devozione, lealtà verso la patria e i suoi valori; chi dimostra

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (12 risultati)

più premura per il vantaggio della sua patria che il patrioto medesimo. l'aurora,

nome dovrebbe indicare un uomo che ama la patria. nel decennio scorso esso era sinonimo

felicità nel piacere di rendersi utile alla patria secondo le sue forze. periodici popolari

abitava nella regione friulana (v. patria, n. 6). statuti

n. 6). statuti della patria del friuli (1673) [in rezasco

ama e serve con dedizione la propria patria; patrio. f. degli atti

'patriotardi ': questi a quelli 'senza patria a [1918]. beltramelli,

. ispirato o suscitato dall'amor di patria; rivolto o intrapreso o compiuto

ha come elemento ispiratore l'amore di patria, l'esaltazione della storia patria,

amore di patria, l'esaltazione della storia patria, dei suoi eroi e personaggi illustri

alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società. e. cecchi,

obbedienza e di devozione nei riguardi della patria; impegnato nella difesa, promozione,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (10 risultati)

di devozione, amore, fedeltà alla patria; attaccamento ai suoi valori, alle

, 1-i-240: il giusto dee difender la patria, dee preferirla ne'suoi benefìci,

nel patriotismo, cioè nell'amore della patria (poiché nuovi vocaboli sono necessari).

affezioni. galluppi, 1-ii-487: amor di patria o patriottismo non vuol dir sempre sollecitudine

mondo sopprime al tutto l'idea della patria. b. croce, iii-27-84: fu

-patriottismo d'anticamera: amore di patria esteriore e superficiale, ridotto a pura

. ant. avvezzare all'amor di patria. zuccolo, 2-25: venezia

di area ven., denom. da patria, col suff. dei verbi frequent

avevano esercitato magistrature e guerreggiato per la patria... costituivano naturalmente quel patriziato

d'avere serbato la religione e la patria. carducci, iii-14-177: nelle feste

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

adoperato da molte case patrizie nella sua patria. foscolo, sep., 142:

da patrizio1, inteso come deriv. da patria.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

gli cadde in animo di tornare in patria e patrocinare da sé quella causa.

, 582: ogni difesa della gran patria germanica finisce sempre per essere patrocinata dai

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

si vergognano di soggettar a questi la patria, trovando presso i medesimi un facile

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

certo miserabile cosa tesser privo de la patria, spogliato de le fortune,..

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

e l'egoismo, il sangue della patria si muove. 4. tr

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

nel pavimento del duomo di siena sua patria, le quali se bene non siano

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

laudabile la loro restituzione acciò che la patria comune si unisse in un corpo comune.

sono avvenute per la perdita della mia patria. chiari, i-65: la passata mia

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

italiana, coi metodi della cara patria! codemo, 357: ah!

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

due chiese, una è tutta in patria, l'altra tutta in via; una

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

avedi che pecchi d'ingratitudine contro la patria, contro la posterità e contro te

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

che tengono la loro armonia sol dalla patria favella: sono d'un poeta esule,

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

se non ch'io temo che la patria greco-russa gli nuocerà: pretesto a'nostri

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

. carducci, ii-1-9: italia, patria, studio son pedantumi et vetera;

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

facevano qualche gran fatto a beneficio della patria e talora si rimanevano a leggio.

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

sette lunghi anni peggiorato le sorti della patria vostra. tarchetti, 6-1-230: un

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

gli quali da crudelissimi nemici la loro patria attorniare sovente veggiono? ariosto, 32-61

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

fiore della vostra giovanezza e privasse la patria e la vostra famiglia e tanti amici

il pegno più sublime che abbiamo di patria letteratura, la divina commedia. 13

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

, 22-108: non diremo per carità di patria di quanto pelandronismo è capace il comico

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

/ veniam pellegrinando, e de la patria / chiediam gli auguri a te, /

quegli amici che gli aveva lasciati alla patria e che eglino non si riputassero scherniti

ho pellegrinato, oggimai ritorno alla mia patria. s. bonaventura volgar., 56

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (5 risultati)

dilettazione del vivere, facciamo della pellegrinazione patria. fatti di giuseppe ebreo, 88:

destinata con le prove della virtù alla patria vera del cielo. -periodo di

. imperiali, 4-54: or da patria sì grande io, tutto inteso / ad

rondini dell'inverno pellegrine / a nova patria, lontano lontano. beltramelli, iii-63:

ritornerà quest * alma pellegrina / alla patria divina, / libera da quel laccio

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

schifiate morte. -intrapreso fuori dalla patria (uno studio). boccaccio,

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

il grande onore / riporti alla tua patria, al tuo signore. castiglione,

o poco più o meno, di patria mantovana, che marzia si chiama,

/ in vergognoso lino / de la patria il tiranno, empio omicida, / il

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

suo fé manca, / fuggendo l'arsa patria, ardita e franca / venne altrove

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

zero. guerrazzi, 4-605: gioverai alla patria, se presa la balla pei pellicini

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

perdita o la sospensione dall'esercizio della patria potestà o dell'autorità maritale. pena

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

5-216: se potrò riveder la patria amata, / i dei penati e i

domestico, domicilio, luogo nativo, patria (e può avere valore enfatico o

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

: molti offrendosi in perfetto olocausto alla patria, le proprie sostanze, gli averi,

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

luogo oscuro sui confini del ponto nella patria di medea, nel paese delle antiche

desidero / vi porti a riveder la patria amata, / ma ben è vostro grande

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

, perché in quella perfezione della superna patria le nostre sette qualitadi sono congiunte alle

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

ingannasti la credente vergine tolta dalla propria patria, posposto il timore delli dei,

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo il vestigio

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

pazienza nell'esilio et essemplare pietà verso la patria pericolante dell'istesso furio camillo. mascardi

sovvenir con l'opera alle bisogne della patria pericolante, siate salito su cotesta torre

furono più sicuri negli esserciti che nella patria; e molte volte sfuggiti dalle mani de'

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (2 risultati)

che l'uomo per la salute della patria si debba sottomettere al pericolo. machiavelli,

al pericolo. questa è la prima patria che hanno incontrato. 2.

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

noi non avemo prese arme contra nostra patria né per fare pericoli a niuna persona,

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

, e quei che indegno / è della patria e che sue brame e suoi /

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

studiato il meneghinismo e le vicende della patria sulla mia stirpe. -mobile,

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

una perla. spallanzani, i-94: in patria mi sono veramente goduti i miei amici

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

guarnigione in sardegna, veniva a passare in patria il suo primo mese di regolare permesso

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

sono che lasciano di propria volontà la patria, nulla rileva tesser costretti talvolta a

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

in pemizie, ma in utilità della patria. caro, 5-115: solo sono paurosi

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

era... l'amore della patria la tramontana fedele nel corso di loro

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

è sbandita dalla usanza di quella superna patria. s. agostino volgar.,

sessuale, convenendo talvolta morire per la patria e per la virtù, e così

la morte per difensione delle leggi della patria, con ciò sia cosa che l'anima

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

, 1-i-869: trovi per tutto / della patria inumana / l'odio persecutor che ti

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

: ad un italiano, amante della patria e devoto alla dinastia, che può

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

desio della gloria e l'amor della patria. questi affetti perseguono i passi del giovine

per la dipendenza o del sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte. cesarotti

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

: la disgrazia che mi perseguita nella patria mi sforza a cercare altrove di ricovero

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

pubblici applausi fu acclamato al dominio della patria, nel quale perseverò durante il bisogno

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

frescobaldi, 1-34: beato chi suo'patria ben conduce! / perseverate dunque el

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

dello animo per salute e bene della patria. 22. oggetto a cui si

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

le trascuratezze in nome di questa cara patria italiana, persuaderli che li ama e li

la gloria, la libertà, la patria, meglio la morte che il servizio.

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

ci persuade / per l'amor de la patria a sprezzar morte. pallavicino, 8-5

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

e fonda in solo appetito della eterna patria, non si perturba per nullo accidente

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

col zelo ond'ei sostenne / della patria gli onori e i gradi e i

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

fuoco, e piacque a tutti insieme colla patria sua cadere perdendo in cenere.

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

per tre intieri anni debolmente servito la patria in tempo de successi pesanti, ho cercato

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

non in qualsiasi altra parte della nostra patria. vivono in bocce di cristallo, meglio

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

anno, dopo la pesca ne'laghi di patria e del fusàro, il re

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

177: somacal ha offerto alla patria un fardello di ossa tribolate in posizione

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

matrimonio; la legitimazione dei figli; la patria podestà. chiari, 1-ii-48: passati

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

riserba / desio di libertà l'antica patria? / del tirannico giogo / scuoter

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

iv-216: ha ella dell'amore della patria sua manifestato il peso, concedendo il

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

il gastigo, se n'andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

. di tutte le fazioni, di niuna patria. pellico, 2-408: milano è

. guerrazzi, 16-49: la peste della patria siete voi altri signori, paurosi,

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

facesse delle maraviglie nella peste della sua patria. -ostinato, difficile da sanare

aver levato del mondo uomini pestilenziali alla patria. -con valore iperb. e in

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

e lascia arditamente le sedie della tua patria. crescenzi volgar., 11-4: l'

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

passate le alpi, s'era diffuso nella patria sua. g. gozzi, 1-121

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

... prevale l'amor di patria: è il dramma dei gueux lottanti brigantescamente

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

ci fanno ritrovare in essi un pezzo di patria. papini, iv-1182: andrea gide

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

, che michele vedeva in verona sua patria, gli servivano di scuola per l'

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

vani come sono la gloria l'amor della patria la libertà ec. ec. cerca

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

rinnovar ora con parole quelle infermità della patria nostra che, non essendo sottoposte a medecina

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

roma altri principali per cagione della celeste patria rimasero piagati, nereo e achilleo fratelli

mandate a terra le case e saccheggiata la patria con ogni strazio? giannone, i-357

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria. = nome d'azione da

: chi genitrice, chi madre della patria la voleva appellare. serdonati, 9-235:

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (3 risultati)

quale inospitai barbaro lito / da la patria piagnente ahi ti divide? -sostant

colui l'altero carme / che la patria onorò trattando l'arme / e le tibie

qualche inimico con la rovina della tua patria? tasso, 2-37: tu sola il

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

queste / dee non favella chi la patria obblia. c. bini, 1-221:

severa. -con fervido amor di patria. pascoli, i-342: o venezia

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

le pianelle secondo il costume della sua patria. giorgio dati, 2-1050: non lasciò

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

7-1: chi va lontan de la sua patria vede / cose da quel che già

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

della virtù, dell'onore, della patria e di dio. bemi, 30-78 (

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

né men fermarvi su 'l limitar della patria a dar l'ultimo lungo sguardo all'

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

decreto piantata come a benefattore della sua patria. muratori, 7-v-338: venne voglia

la piazza che sbocca in parione, patria di maestro pasquino. g. p.

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

5-2: la penisoletta di sirmione, patria del vezzoso catullo, e i monti che

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

santo e lagrimato il sangue / per la patria versato, e finché il sole /

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

quei frangenti, fatto il pianto / di patria e beni, di morir presaga.

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

... dell'altare della patria. piastrellatura, sf. il

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

si delibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione

. -volto alla sacrosanta difesa della patria (le armi, un esercito)

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

che i suoi concittadini gli offerivano della patria. non pensava che la politica picciolézza

, dopo aver assicurata la felicità della patria, non sapendo più perché vivere,

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

,... egli imprecò alla patria picciola e vile. 20.

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

cinghiaro, concio secondo il costume della mia patria in brodo lardiero, e in due

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

nazione, non la piccolezza egoistica della patria, ma una vita nuova per cui

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

non è costituita; non v'è patria, non fratellanza, non legge o

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

. cattaneo, 10-95: conosco nella mia patria un certo avaro fuor di modo ricco

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

... per la positura della patria loro, lontana e separata per mezzo di

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

parlamento fatto e dei medici restituiti alla patria, a piede di quel priorato ch'

il buon pedagogo, per amor di patria chiudeva gb occhi, mormorando: 'salus patriae

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, ripassate le alpi, tornarono alla loro patria. de amicis, ii-717: nel

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

altrieri sera, che toma trionfante dalla patria per istabilirsi pienamente a firenze.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

della lettura de'suoi colleghi di altra patria e lingua; tanto ubriaco e pieno

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

dopo non molto tempo fu richiamato alla sua patria. pananti, ii-334: neker ha

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

di suo acquistato onore, alla sua patria ritorna. fiacchi, 86: avi

dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo il vestigio

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di non viver figliuolo infrutuoso della mia patria. pallavicino, 10-ii-124: con questi sensi

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

la già possente e gloriosa / mia patria, or di pietà degna e di pianto

reverente affetto verso i genitori, la patria, dio (secondo il complesso di significati

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

pio / si ama il padre, la patria, il rege e dio.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

dei doveri verso i genitori, la patria, dio. -per estens.: rispetto

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

superbia o stento; / essere colla patria universale. giordani, iv-31: sia

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (5 risultati)

una lotta sacrosanta, in difesa della patria o della religione (una forza armata

parenti, amici o dei concittadini, della patria, dei governanti oppure del prossimo in

pietoso verso il padre e verso la patria e reverentissimo a'suoi maggiori. p

reliquie romane, ecco il pietoso de la patria. -con sineddoche. tasso

degli amici o dei concittadini, della patria, dei governanti (un atteggiamento, un

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

noi il divieto di commemorare una gloria patria o di porre una pietra d'onore sulla

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

. è una fantasima, dice la « patria »; è cosa reale, dico

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

ostinata. -valgono più quattro pietruzze in patria che tutto un regno fuorivia.

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

i-5-139: io ti lasciai già nella patria tua, che tu vivevi in questo mondo

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, 10-v-156: quanto al caso della patria vostra, non piglierò a consolarvi.

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

a pochi anni sarebbe caduta preda della patria immortale belliferante spalla a spalla col tudesco

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

petrarca, 128-85: non è questa la patria, in ch'io mi fido,

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

noi il divieto di commemorare una gloria patria o di porre una pietra d'onore sulla

a piè libero, mentre nella sua patria il piombo austriaco comincia a rompere il

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

esistenza civile, che mi rapiva una patria, né mi lasciava che il rifugio della

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

martello, 6-ii-22: l'alta mia patria (è vero) sorge superba e

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

armi in brindesi al cenno della medesima patria che gliel'avea fatte pigliare.

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

giorno a lucca dolcemente mi svelò la patria. migliorini, 8-86: i più

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

... alla diffesa della lor patria contra 'fiorentini hanno mostrato quell'ardire

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

suo tempo, i quali amavan la patria, ma pensavan solo ai loro vivai,

ville, giardini, eccetera; amavan la patria, ma non voleano incomodarsi per lei

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

421: archita..., di patria tarentino, gran pittagorico ed eccellente non

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

alpi, di padri e salvatori della patria; al di là di pitocchi che fan

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

arte, a fine di nobilitare quella patria il più che potessi. leonardo,

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

è un pittore italiano, italiano di patria e di stile... arrivato,

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

/ suicida / perché non aveva più / patria. montale, 1-100: viaggiano la

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

su le altre, non pareva d'avere patria. -riferito ai dimostrativi quale e

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

vedrà palese / esser l'eccelsa mia patria fiorenza, / non gnuna in miglior

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

, mi faccia ardito uscire dalle piume della patria e fuggire tra gli stenti dei più

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

, mentre i suoi parenti sospiravano in patria. -drizzare la piuma sul berretto

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

tutti i mezzi per provederla [la patria] de'sowenimenti necessari, procurando pure con

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

orecchie, riportate che le avrà in patria. -sentirsi pizzicare di qualcosa:

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

l'italia e questa donchisciottesca passione di patria non mi lascia tanto buon senso che

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

volo d'aquila / la faccia della patria si esprime. -figur. piano

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

le cose belle che avea veduto nella patria loro, domandai se sapevano da chi

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

perché la filosofia possa giammai sortire una patria particolare sendo delle cose più universali e

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

festi plausibili, / che furon per la patria arditi e prodi? 3

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

, 9-480: dipoi, ritornandosene verso la patria con animo di raccontare molte cose a'

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

parlamento dove pochissimi pensavano al bene della patria e i più, invece, agli

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

accordarono che e'fusse chiamato padre della patria; e la plebe fu la prima,

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

. carducci, ii-1-9: italia, patria, studio son pedantumi et vetera;

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (2 risultati)

tomba a lato / venne a plorar la patria e ancor vi plora. cesareo,

noi togliesti, / plora mesta la patria e riverente. -manifestare il pentimento

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

spirito aziendale, capitale cartaceo, e patria plurinazionale. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

questi cavalieri che ebbero per dama la patria e le consacrarono ogni maniera di sacrifizi

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

, su le antiche sciagure della nostra patria fremete,... perché almeno non

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

: ahi sì presto e da la patria / così lungi avrà il riposo, /

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

non mancò mai... alla patria la facondia, il senno e la

de dominici, iii-9: giunto alla patria, fece conoscere, mercé le prime opere

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

alla mia famigliuola, alla mia dolcissima patria. a. f. gori, 33

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

licenza di andare a combattere per la patria; in quel vecchio che attacca la

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

cadore, il cantico / sacro a la patria. pascoli, i-481: il passaggio

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

questa le porte, / ma dentro è patria puoi d'ogni ben priva.

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

: poiché ho disperato e della mia patria e di me, aspetto tranquillamente la prigione

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

precetti e di arte, tutto in patria sfogarono il loro esilio. santi, iii-384

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

e ad una riesca la fede la patria la repubblica e se lo stato è

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al suo

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

. balbo, 1-379: l'amore alla patria... vuol essere regolato dalla

. vuol essere regolato dalla scienza della patria, cioè dalla scienza, dall'educazione

senso di più politico governo in quella patria. intorcetta, 74: questi sono

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

, continuamente lanciano insulti ai traditori della patria. -con riferimento a organismi o

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

amici, per i parenti e per la patria, della quale egli è membro.

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

spesso con sua polizia / ordina sì la patria e 'l reggimento, / che

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

dove aveste puntato il piede, la patria avrebbe baciato l'impronta? sbarbaro,

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

mari il tuo vessillo, o nova / patria! -polo di canopo: polo

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (3 risultati)

sublimi. leopardi, 5-59: alla patria infelice, o buon garzone, /

quei polacchi che, trapiantatosi lontano dalla patria, nutrì la propria polonesità di stimoli che

polonium, dal nome della polonia, patria di m. curie, che lo scoprì

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

il sostenimento ed il polso di questa patria fu sempremai la mercatura.

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

egli era uomo da far onore alla patria e rarissimo: se fosse stato un

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

fine voluto generosamente spirar colla libertà della patria, vien tacciato da alcuni d'essersi

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

questa luce angelica esultante, / rendi la patria, dio; rendi l'italia /

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

iii-21-133: quando la deputazione di storia patria trattava per la raccolta e il riordinamento degli

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

voce o di più caldi amatori della patria... erano... bastonati

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

. e. gadda, 19-44: la patria uruguayana... gli ha da

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

questa nostra e sua bellissima ed innocentissima patria. al pontefice il quale voglia far

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

congiunti ora nel fine di riunire la patria: i due princìpi, intendo,

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

cominciano a far delle càballe nel mutar patria e nel ritrovare per il mondo qualche

di servire in qualche maniera la sua patria. solaro della margarita, 31:

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

ciò che s'è voluto far per la patria e mezzo a servirla ulteriormente. solaro

da essere i ministri, al ben della patria devoti, non curanti della popolarità;

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

alla protezzione del re di francia la patria. -da parte del popolo.

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

borgese, 1-34: l'amor di patria, ch'era stato passione nella sua

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (2 risultati)

-destinato a popolare luoghi lontani dalla patria (una colonia). delfico,

gusti popolari. salvint, 6-46: patria festività e processione di bacco, popolescamente

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

ti veggio, e mi duol, patria dolente / e di populi tanti e tanti

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

, 62-131: io ho fede nella mia patria: ho fede nel popolo che combatte

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

in un medesimo luogo diverso dalla loro patria, dove svolgono la loro attività.

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

e... costrette a tornare in patria, si proposero di 'andare al popolo'

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

il più delle volte sono porcherie senza patria e senza nome. fogazzaro, vi-281:

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

amatori della roba altrui e quelli della patria... li aveva ridotti negli stessi

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

or che più tristi / novelle della patria mi son porte. tommaseo, 3-i-64:

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

sangue disceso e cittadino della più chiara patria che ancor fosse mai era bisogno, lasciando

erano in tale condizione posti che nella patria loro spenta non potevano più dimorare senza

: paleno è il nome mio; la patria mia / posta da'galli fu;

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, che puosero la loro vita per la patria? cavalca, 6-1-56: niuno può

che convenuto vi sia lasciare la propria patria, nella quale nato e allevato e cresciuto

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

si desse la morte come traditore della patria, onde fosse egli impiccato, sventrato

imputato d'aver taciuto le cose della patria sua. caporali, i-89: si posero

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

i-343: sforzandosi marzio di distruggere la patria, mossa in smisurata oste di volschi

registrare in un quaderno il nome e la patria de'forestieri entrati, donde venissero ed

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

che vegliano in armi alle porte della patria? moretti, ii-567: poco mi commuovono

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

semifonte e ora chiudevano le porte della patria su 'l petto a lui, sangue romano

sangue romano, che per amor della patria si era fatto speziale. -rifiutarne l'

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

baldini, i-129: più terra guadagni alla patria e più nemici le mandi all'altro

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (1 risultato)

che attende i soldati caduti per la patria e per la libertà. 5

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

portenti, / oh primavera de la patria. graf, 5-274: speri tu

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

suoi lineamenti essenziali l'imagine difformata della patria. marinetti, 2-iii-17: ad un tratto

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

. baldinucci, 8-279: tornato alla patria, dopo aver veduta condotta la fabbrica

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

, ove facevano scala i mercantili della sua patria. -consorzio autonomo del porto di

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

o dell'alme felici alto riposo, / patria de'semidei, / porto del mondo

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, come lo seppe fare nella vostra patria, servendosi della mano del vostro genitore

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

mi sia, i tristi oppressori della mia patria. giusti, 4-ii-657: con quel

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

udito dire, nel passare di lucca vostra patria, una novella de un caso piacevole

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

consacrandosi a posare l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi dei fenomeni elettrici

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

mestiere non gli fruttava, tornò alla patria, e ripigliò l'abito.

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

sermone e posato / dièr salute alla patria. manzoni, pr. sp.,

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

cardarelli, 1113: in questa patria del posillipismo e della canzonetta anonima,

da'molti lavori a cui era in patria positivamente impegnato. nicolò e rizzo,

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

reazione, o nei solenni momenti della patria, sotto l'idea del sacrifizio e

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

quali'altro superlativo aggiunto allo amore di patria, pure si tacque, uso ad

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

cui soccorso salutevol pieni / di nostra patria i duci positori / della divinità piantaro

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

sopraddetta, come per la positura della patria loro, lontana e separata per mezzo di

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (2 risultati)

rispetto al valore che gli dà la patria, mentre in quel punto si giova all'

universale interesse in qualunque posizione sia dalla patria uno collocato. leopardi, iii-477:

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

posizione di volgere i passi a beneficio della patria, già da oltre un mese messosi

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

ingannasti la credente vergine tolta dalla propria patria, posposto il timore delli dei. bibbia

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

questa posposizione gli alienò l'animo della patria: passò in milano. -ritardo

far più per te, ché la mia patria stessa / a te posposta, ogni

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

caratteristiche. mazzini, 75-15: la patria grande di concetti e d'aspirazioni,

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo che li romani cittadini

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

gran regi face / o sovrastanti nella patria loro / o ottimi tra 'popoli e

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

come la già possente e gloriosa / mia patria, or di pietà degna e di

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

conforme alla natura, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al tempo

tuttavolta ho cercato di servire la mia patria come ho potuto e di fare, se

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

richiamato da'suoi cartaginesi a soccorrere la patria, trovò rotto asdrubale e siface; trovò

quella era l'ultima posta della sua patria, non volle prima metterla a rischio

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

. mini, 123: la mia patria... non solo la [venezia

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

della propria salute come vero amator della patria, vari e capitalli pericoli coraggiosamente incontrando

, sprezato la lege, deonestato la patria, offesa la vicinità, violata la

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

, lett. it., ii-342: patria, religione, onore, amore,

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

capacità giuridica, al suo ritorno in patria veniva reintegrato nella titolarità dei suoi diritti

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

re troppo credulo, entrò in gante sua patria, che prima di tutte l'altre

a vedere lo spettacolo della distruzione della patria. pellipari, 20: non ti

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

degli stati uniscono i loro interessi alla patria, ed allora sono propiamente 'ottimati'

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

con tristezza le scarpe della nostra potente patria: le mie e le loro, qui

animosamente a difesa della religione, della patria e della libertà: i più potenti motivi

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

3-203: 6 sommo e potentissimo amor della patria, come tu prima hai spente l'

l'eco di quell'ultima parola, patria, indipendenza, coscienza libera, repubblica o

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

che, lamentandomi io delle miserie della patria, parli accusatoriamente contro a'tiranni e

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

ha ribattezzata a salute e onore dalla patria con la ospitalità dell'imperatore tedesco in

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

: la difesa dello stato e della patria, supremo diritto e supremo dovere di tutti

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

: tuttavolta ho cercato di servire la mia patria come ho potuto. leoni, 238

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

coloro che dettero la vita per la patria ». statuto albertino, 3: il

in altre associazioni ed enti, come patria potestà, tutela, ecc.)

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

contro i preti scostumati che volevan 'la patria serva'e tenevan la 'serva'giovane.

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

latino. -dir. civ. patria potestà (disus. potestà patema o

estrinseco. de luca, 82: la patria podestà... è una certa

204: la natura non ha stabilita la patria podestà: essa ha data ai padri

debole. delfico, iii-504: la patria potestà, guidata solo dal pregiudizio,

civile. cattaneo, v-3-387: la patria podestà, che nel primitivo diritto romano era

codice civile, 316: 'esercizio della patria potestà'. d figlio è soggetto alla potestà

-potestà tutoria: autorità (modellata sulla patria potestà, ma sottoposta a più stretto

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

i morti. da poi che la patria tornò in sua potestà, i maestri

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

: per l'italia, e per la patria, dico, io son pronto a

, come passanti fortuiti, mendicando spirito e patria, diluviano gli angeli. corazzini,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

a terra le case e saccheggiata la patria con ogni strazio? ricchi, xxv-1-243

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

che avesse compassione alla povertà di questa patria, la quale è rimasta vedova delle

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

che le nozioni di geografia e di storia patria. palazzeschi, 4-242: era figliola

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

: una bella corrida, in questa patria dell'etichetta, è... la

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

mettete mano alle pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente, al pan

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

, dopo la pesca ne'laghi di patria e del fusàro, il re vendeva il

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

costantinopoli, per cui tanto meritò della patria. botta, 5-230: poteva e

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

importuni, inutili a sé e alla patria per cotal loro funesta indegnazione, anzi

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

cori di tutti, il pubblico bene della patria nell'animo di ciascuno debbe precedere ogni

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

negli ultimi anni che dante passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

per questo mondo, possa condursi alla patria del cielo senza precipitare, fa tre

non può dar il cuore di soverchiar la patria o i compagni, perché non hanno

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

di suoi e spesso di tutta la patria. tasso, 2-70: fortuna qua giù

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

. boccaccio, viii-1-27: oh ingrata patria, quale demenzia, qual trascutaggine ti

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (1 risultato)

ascoli, 60: quanto alla precisa patria del linguaggio letterario dell'italia,.

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

in servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

traffico, d'ogni eredità nella loro patria, d'ogni diritto di far testamento

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

che fare posso, ancora che ne la patria mi trovassi? canti carnascialeschi, 1-410

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

tanti cittadini un tempo buoni abbandonarono la patria in preda al saccheggio e al furore

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

diletta sciro, o sospirata / mia dolce patria, così dunque ancora / d'avari

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (1 risultato)

nazione d'inferno, la perpetuità spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire latino

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

, xiv-56: volai nel seno della mia patria pochi giorni dopo la rivoluzione; predicai

cotesti cuori e infiammateli di amore di patria. jahier, 279: ma cosa

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (2 risultati)

giorno predicavano i meriti dei nobili della patria loro. l. frinii, lii-4-407:

questo modo il predicano che liberòe la patria, però che li peloponensi aveano risposta

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

in quella città, ch'è sua patria, il padre angelico aprosio, acade-

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

20-502: seguitò [eusebio] nella celestial patria il suo predilettissimo e maestro girolamo.

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (2 risultati)

improvvisamente cacciato con altri molti dalla sua patria. stampa periodica milanese, i-108: io

dio assegnava, quasi prediligendovi, la patria meglio definita d'europa. stampa periodica

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

che ti pare dei nostri padri della patria che fanno la pace col papa? eran

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

59-95: la poesia dove non è patria può far da prefica sulle tombe o

pellegrino ponga casa nell'osterie, quasi in patria, che il corridore fermisi nello stadio

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

/ quanto già quella madre [la patria] avea premlso / in virtù fra le

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

ma ch'ei facesse poscia / a la patria ritorno non concesse. muratori, 16-109

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

a poco a poco / tiranni della patria odiosi e ingrati / si fanno ora col

: per te si pregia l'inclita patria, / per te s'adoma d'ogni

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

cittadino chi è zelante del bene della patria e alieno da tutte le cose che

, ebbe l'amicizia di thiers e in patria fu segretario intimo di bismarck: non

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

morosini, lxxx-4-198: le passate iatture della patria hanno bastantemente palesato non esservi molto che

il solo servizio pubblico e il comodo della patria, a questo è più conforme e

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

l'amore immenso ch'ei portava alla patria; amore che non nudrivasi di pregiudi-

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

a'prieghi d'annibaie è richiamato alla patria. guarini, 104: so ben anch'

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

prematura li tolse dalla vista della loro patria resa schiava e umiliata dallo straniero.

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

riceveva in sé tutte le ferite della patria. gentile, 2-ii-j58: il premio,

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

. galluppi, 1-ii-487: amor di patria o patriottismo non vuol dir sempre sollecitudine,

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

/ questo canto t'invio / o patria bella! -vincere un premio.

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

iv-223: ha genitori ed ha felice patria, / prosapia, amici, parentado ea

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

ingegno l'impresa di trovare la storia patria di que'secoli. pascoli, 1-320

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

il nome dall'imperatore adriano, fu patria elei nostro sofista, il quale in onor

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

milam. bembo, 9-1-2-12: la mia patria s'arma da mare assai gagliardamente e

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

lumi grazie tali / che fai la bella patria altrui feconda / d'almi doni immortali

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

di morire per difensione delle leggi e della patria. abate isaac volgar., 1-69

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

della guerra, costringendomi a tornare in patria nel 1942, ne interruppe la preparazione

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

sempre preponemmo la salute e tranquillità della patria a ogni nostro commodo e volontà.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

una volta spogliavano della libertà la lor patria, davansi senza fallo in preda a

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

clero, avevano abbandonato per amor di patria le loro prerogative. -con riferimento a

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

carattere di padre di famiglia, la patria potestà e la facoltà di testare; e

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

, che ne la presa de la patria / avea perduto, ho trovato. bandello

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

mio dissegno sortirebbe l'effetto e la patria restarebbe vittoriosa e libera. -razzia

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

accusa. papini, 27-1295: tornato in patria, partecipa [milton] con una

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (2 risultati)

pericolo o per i parenti e la patria. manzoni, pr. sp.,

padre nostro che sei in cielo, patria di noi che peregriniamo in questi corpi

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

certo tempo sotto gravi pene restituirsi alla patria,... supplica intanto la

dispensare dall'obbligo di portarsi presentemente alla patria. muratori, 14-37: non lo

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (1 risultato)

, iii-7-4: che doveva importare della patria e della società umana ai morituri,

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

, custode e preservatóre e compitore della patria come quello di roma innanzi che fossero

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

: congiurato hanno alla rovina total della patria nobilissimi cittadini: in loro soccorso chiamano

sospetto di odiare meno l'oppressione della patria, era mestieri ripararsi in istranie contrade

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (2 risultati)

a noia l'armi, ancora per la patria, non cne prese contra la patria

patria, non cne prese contra la patria. scarno, xcll-ii-282: col pugno

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

stoe e diede la sua pienissima pietade alla patria, ma eziandio rivocò quella che fuggiva

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

, 5-1-415: alcuni autori deducono la patria potestà dalla 'occupazione '...

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

operato per l'immediata utilità della fedelissima patria, laonde tornarono a partorir proclami:

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

di biasimare dante come poco amorevole della sua patria? fed. della valle, 155

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (1 risultato)

e nonne ancora con grandissimo danno della patria, avesse portate le pene della sua

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

della guerra di fuori, amando la patria sua come faceva, queste cose l'aterorono

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

quello [cacio] della mia [patria], che si fa in toscana in

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

portamenti l'amore della libertà e della patria. farini, ii-559: tutti pretessevano ragioni

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

e i partiti avversi all'unità della patria nostra pochi proseliti giunsero finora a procurarsi

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

mia signora, / questa consolazion la patria mia / d'aver lui per pretor

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

non come glorioso dovere il difender la patria, ma come una venale speculazione,

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (1 risultato)

bruno, 3-133: in la felice patria regna una costellazione di pedantesca ostinatissina ignoranza

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (1 risultato)

protezione della mano preveggente e potente della patria. f f 2

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

importa che a capo del governo della patria rimaniate voi. onde io affronto la

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (1 risultato)

aversa, città d'osci e normanni, patria... di quell'4 a-

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

: ho cercato di servire la mia patria come ho potuto e di fare, se

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

francavano i debitori, si rimettevano nella patria i banditi. ottonelli, 143: prigione

uon cittadino che riconosce suo dovere servire la patria. -con riferimento a gesù cristo

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

carducci, iii-3-207: tu senti de la patria, / rosso prigion, desio.

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

vana la ricerca del preciso angolo della patria tedesca dal quale sbucasse primamente il rivolo

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

vescovo di milano con alcuni de'primari della patria. -medico primario (anche

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (1 risultato)

mezzo al servaggio e alla bassezza della patria, a lui la prima saetta del poeta

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

portenti, / oh primavera de la patria, oh, giorni, / ultimi giorni

native, ai colli ed ai fiumi della patria, si avviavano, confidenti e sereni

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

: il dovere di salvare la nostra patria primeggia sugli altri che a lei si riferiscono

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

quelle primipilari anime patrizie che chiamano 'patria 'il dispotismo aristocratico. =

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (1 risultato)

è più uno stato e molto meno una patria. stampa periodica milanese, i-348:

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (1 risultato)

una promessa di fortuna alla nuova sua patria. rovani, 3-ii-45: felice romani

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

. d'annunzio, ii-ioii: o patria, i tuoi primogeniti han segnato il

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

necessità civile di conservare libertà e dignità alla patria e quiete a'privati cittadini. machiavelli

che solo lo movessi lo amore della patria. delminio, i-195: il prencipato

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

altri sua cittadini diventa principe della sua patria, il quale si può chiamare principato civile

lett. it., ii-69: patria era dove tutti concorrevano più o meno

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

congiunti alla generosità civile, nel culto della patria avvalorato dalla religione e nell'amore delle

... nel principato ulteriore, patria di lei e della madre. 13

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

che elli [temistocle] facesse la sua patria salva, ricca e chiara e

lui con tanta costanza seguitato, né quella patria dove era nato prencipe, né quel

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

dolce idioma, onde l'egregia / tua patria illustre a gran ragion si pregia.

amore, come quelli che rammentano la patria lontana, i soavi piaceri della giovinezza

de le menti / ricorda il ciel, patria comune e stanza / degli animi natale

anni il prisco aspetto / de la patria mutossi e non ritiene / più la prima

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

: venezia,... questa gran patria del mondo e pritanèo inesausto di virtuosi

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (1 risultato)

i-78: quanto spietatamente bruto privoe dalla patria e dallo onore lo compagno di quella prima

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

non volessero quelli tali privati vivere nella loro patria piutosto scipioni che cesari. ariosto,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

: laurin si fa de la sua patria capo / et in privato il publico converte

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

: giovanni di procida, per amor della patria e vendetta privata, si propone di

di tutti, il publico bene della patria nell'animo di ciascuno debbe precedere ogni

/ che da'privati sdegni / la combattuta patria abbia riposo. alfieri, iii-1-13:

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

privata d'ogni tuo onore, / o patria nominata dal bel fiore: / qual

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

croce. berchet, 362: fortunata / patria mia!... ché te

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (1 risultato)

hanno la bella virtù defi'amor della patria e vi sono... delle anime

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

consiglio ritenuto più tosto alla quiete della patria. varthema, 272: il re mi

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

foscolo, xii-669: stanco e privo di patria andrò ripensando al sicuro riposo. cattaneo

: or ti veggio e mi duol, patria dolente, / e di populi tanti

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

luca, 90: questa ragione della patria podestà si concede solamente al padre ed

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

abbia fatto più bene o più male alla patria. -immaginario, ipotetico (

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

queste probe testimonianze di voi e della patria, con roba che, dalla vostra

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (2 risultati)

rimanere alla solita cura e possessione della patria comune, l'altra, mettendosi alla

. idem, 06-183: vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

procacciarsi quella moltitudine di donne che manca in patria, il matrimonio diviene un privilegio delle

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

e giusta ch'egli desiderasse tornare in patria e gli promise il suo aiuto; e

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

in faccia a chi misconoscesse la vostra patria? quale? o l'uno o

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

/ ne le battaglie de la dolce patria, / procombe. -stramazzare in

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

. de luca, 82: la patria podestà... è una certa ragione

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

a darmi alla procura fuor della mia patria. 4. nella repubblica di

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

] non avesse inteso a procurare alla patria il bene assoluto, avrebbe per avventura

, n-ii-17: romulo, fondator de la patria, la fondò con la morte del

sopravivere in tante miserie alla mina della patria. trevisan, 8-i-91: egli è

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

curatia di san marco nuovamente conferitavi dalla patria nostra, è ciò stato per negligenzia

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

san marco, senatore di merito grande nella patria. g. gozzi, 1-273:

annoverarono otto consoli, quattro procuratori in patria, quattro pretori nelle città vicine,

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (2 risultati)

a parlare ad ogni senso, / patria fruttuosa, rinascevi prode, / degna

di nobilitar se stessi e di aggrandir la patria con uomini prodi e generosi ne'lor

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

uno gran numero di turchi, che la patria sua assediavano, si oppose. loredano

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

prodigalizzar la vita per dio o per la patria. -effondere senza misura (un sentimento

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (1 risultato)

dove è sepolto non l'inimico della patria, non il proditore o il sicario,

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

accusa innanzi agli altri di prodizione della patria me romano, patrizio e senatore, del

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

stirpe); che ne è la patria (una città, una nazione).

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

riferimento a un luogo: essere la patria di qualcuno. -in partic.: dare

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

1-14-2-101: l'altro effetto è quello della patria podestà... con le altre

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

, seppur gli è cara / la patria e la virtù, che in cor non

l'amore di que'cittadini verso la patria loro, poiché ancor contro alla verità l'

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

vennero, portando / all'infelice lor patria innocente / acerbe, miserabili sventure.

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

. brente, 157: il tornar in patria, deporvi le insegne cavalleresche, nedere

tarda a professarsi intorno agli interessi della patria. mazzini, 83-12: le grandi nazioni

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

targioni pubblico professore nello studio di nostra patria vengo io opportunamente favorito del suo giu-

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (8 risultati)

. prov. -nessuno è profeta nella sua patria: celebre espressione di origine evangelica (

ciascunoprofeta è meno onorato ne la sua patria. bibbia volgar., ix-82:

alcuno profeta senza onore, salvo nella sua patria e nella sua casa. calderoni,

: / 'nemo profeta accepto in patria sua '. f. f. frugoni

: se niuno è profeta nella sua patria perché non può in essa con libertà vaticinante

per profetizzare mi trovo fuori della mia patria. foscolo, ix-1-267: ben s'ei

al proverbio: niuno è profeta nella sua patria. c. carrà, 458

detto antico che nessuno è profeta in patria. -il profeta ha parlato: commento

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

un popolo si nutre, come la patria, d'un'alta e feconda idea interprete

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (2 risultati)

: se niuno è profeta nella sua patria perche non può in essa con liberta vaticinante

per profetizzare mi trovo fuori della mia patria. algarotti, 8-92: incapaci di giudicar

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

, 10 vi prego di assistere la patria in questa settimana di passione. c

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

egli ne profitta e non la sua patria. guicciardini, 2-1-268: chi si

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

-gì). costretto ad allontanarsi dalla patria o dalla propria residenza o sede abituale

mazza, xn: privata della sua patria, sanza a quella mai fare ritorno,

e se l'italia / che v'è patria seconda i doni vostri / misera ostenta

di chi è costretto ad allontanarsi dalla patria e a viverne lontano; errabondo.

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

nell'absenza mia di quasi nove anni dalla patria, impiegati in tre intieri pesanti servizi

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (3 risultati)

nostra progenitrice e la somma sapienza nostra patria onde siamo venuti, il bene e la

e con riferimento alla famiglia o alla patria, per indicarne l'influenza e il sostegno

b. davanzati, ii-460: la patria e la famiglia... conven-

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

più fortunati tanto più rovinano la loro patria e l'altrui. vocabolario filosofico-democratico,

della li bertà e della patria. carducci, ii-4-346: perché non pubblichi

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (2 risultati)

italiana, e per rivendicare alla nostra patria gli antichi libri di tattica ingratamente carpiti

era in programma una gita al lago di patria con i nostri amici alfredo e luciano

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

d disonore e il disfacimento progrediente della patria comune non patisce indugio. carducci,

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

cancellavano essere tutti figliuoli d'una grande patria e che la prima legge evangelica prescriveva

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

de dominici, iii-9: giunto alla patria [luca giordano] fece conoscere,

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

lo studiare gli autori più celebri della loro patria. manzoni, pr. sp.

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

sulla dura e spietata realtà della loro patria di elezione le immagini dei loro sogni

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

grande parte della decima regione venetia, patria piana, septa di celsi e conspicui vertici

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (2 risultati)

appesa una grande mappa della russia, patria del proletariato mondiale. gobetti, 1-i-898

1-425: benché niun vantaggio o diritto alla patria stringa un proletario, l'abito di

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

ella mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

favellare altrimenti che si parla in sua patria, dicendo che s'altrimenti dicessero seriano beffeg

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

. marinetti, 2-i-412: la patria è il massimo prolungamento dell'individuo o

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

salute e scampo / a la tua patria cara. poerio, 3-26: ti

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (2 risultati)

che pura disegnati la forma / della patria nel mare, doveva apparire una grande

. carducci, iii-5-30: non è patria quella che dal cenisio all'ultimo promontorio

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

da alcuni maggiorenti locali 'per carità di patria 'e sottoscritto dall'ex sindaco socialista

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

fatti che tutti furono fatti per uesta patria disconoscente. salvini, 39-vi-35: o poesia

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

perpetua gloria, felicissimo stato della nostra patria e continua salute di quegli che nasceranno

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

pronto a dar la sua vita per la patria, a lasciare le sue sostanze per

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, / è la mano materna della patria. -con litote. non pronto

armati e le fortezze volanti della sua patria... e senza la diffusione

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

e distesi, suoi poco amici e della patria stimati grandi amatori. g. c

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

tutto è applicato all'istoria de'vescovi della patria, già in pronto per la stampa

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

dolce e grazioso cospetto e ritornare nella patria mia, tutte queste cose sommamente appetisco.

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

federate. nievo, 476: porteremo la patria nel cuore dovunque andremo, ne insegneremo

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

la forza o la viltà traevano fuor della patria. massaia, iii-28: potrei,

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

, / succhiando il sangue della propria patria, / ma non servendo a dio con

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (2 risultati)

verso oraziano dulce et decorum est prò patria mori: 'è dolce e onorevole morire

'è dolce e onorevole morire per la patria '{ odi, iii-2-13).

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (1 risultato)

a celebrare il matrimonio in pesaro, patria dello sposo. mamiani, 4-120: sono

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (1 risultato)

atene hai pigliata et arsa e nella patria ritorni avendo dato fine al proponimento che

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

. franco, 7-428: se tu la patria mi proponi, affine ch'io,

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

forti romani o greci che per la patria morirono altro premio che quel della gloria

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

deplorare le presenti vicende della nostra povera patria: ma io evito studiosamente quanto è

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale. rosmini, 3-28: né

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

cosa ha ella pur fatto, la cara patria nostra, con tante traversie e sventure

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

milioni c'è poco sugo a stare in patria, che è meglio fare il mozzo

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

proprietà; solo il proprietario appartiene alla patria; il mercante non ha patria;

alla patria; il mercante non ha patria; chi non è proprietario è un salariato

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

possa contradire. -che costituisce la patria di origine. g. morelli,

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

una persona propria, non dite male della patria, della famiglia o parentado suo,

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

propugnacolo della libertà e sussistenza di questa patria, non sapevo sperar che né turchi lo

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (6 risultati)

virtudi repubblicane e propugnacoli e vindici della patria. botta, 5-16: alcuni fra i

parte dei patriotti propugnando la libertà della patria periva, parte abbandonava proscritta la terra

spesso coll'orazion pia / ordina sì la patria e il reggimento / che sanza propugnar

pensa a diventare un prode propugnatore della tua patria. -con riferimento a uno stato

il vero padre, cioè, della patria, l'invitto propugnator della liberta?

, anche nella terra di shakespear, nella patria del romanticismo! tenca, 1-182:

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (3 risultati)

stanno armati per difesa e propugnazione della patria. bergantini [s. v. j

a propulsare ogni avversità quale premesse la patria, le cose sacre o e'nati suoi

vendicare le ingiurie ricevute, difendere la patria dalle proterve insultazioni degl'inimici e tutte le

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

.. lottò col destino della sua patria, e ne prorogò colla voce la libertà

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (1 risultato)

binanti il navilio nemico averli mandato la patria e il re; il mare che solcavano

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

secondo lui sarebbe l'anemia ^ della patria; e riscosse persino gli applausi delle

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

più celebri romane antichissima, diede alla patria sei consoli. b. corsini,

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (1 risultato)

unica cosa buona che abbia la mia patria), e in questi tempi spezialmente,

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

quelli di marcantonio che fece guerra alla patria e di giuliantonio che violò la casa d'

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (4 risultati)

degli pseudo commossi, in ogni stagione della patria, s'è fatto vanga e zappa

italia. 2. espulso dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra partiti

quale in fatti egli era, nemico della patria, ribello del regno e perciò giustamente

di pugnare per scendere sul lido della patria nostra. -con sineddoche.

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (3 risultati)

esser primo tra tanti faziosi che marciasse sulla patria. ebbela, e fecene cacciare e

assolti. 2. espellere dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra partiti

ma ben anche dell'avere e della patria. periodici popolari, i-441: protestiamo.

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (2 risultati)

intermedia in poi, espulsione dalla sua patria di un avversario politico sconfitto (durante

di cittadini o di sudditi dalla loro patria; la lista (vera o supposta

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

alquanti greci, avendo proseguitato in lingua patria quelle cose che coloro avevano scritte,

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

, ma il buon pedagogo per amor di patria chiudeva gli occhi. pascoli, i-617

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (1 risultato)

... e farsi benefattore della propria patria. 2. che si accresce,

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

non gravi troppo sul bilancio della madre patria, mantenerla in pace, ciò che

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

un cittadino animato dall'a- mor di patria e dal zelo per il suo sovrano di

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

a vergogna il dichiararsi amator de la patria essendo da'vostri simili questo nome fatto

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

da un grand'uomo, la nostra patria infelice saprebbe trarsi da quella varia schiavitù che

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

a rivelargli le condizioni per raggiungere la patria; nelle 'georgiche 'di virgilio

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

vita a prò del principe o della patria che d'altra persona straniera, benché

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

sua protettrice / te invoca ed eccita la patria nostra. delfico, i-449: nella

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

si dice occupato a imbalsamare il cadavere della patria, questo roditore di ossari? pirandello

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

protopàtria, sf. letter. prima patria. gioberti, 1-72: nel

« pò>ro; 4 primo 'e da patria (v.).

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

inventare a carico dei radicali, della patria, della virtù,... le

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

: il mio popolo, la mia patria che tanto amai, mi appaiono alla

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

con le prove della virtù, alla patria vera del cielo. muratori, 8-1-177

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

a prova di bomba, padri della patria, grandi nomi e grandi borse: che

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

, 1-446: mentre lo provava la patria, egli la patria provava, e con

mentre lo provava la patria, egli la patria provava, e con reciproca rispondenza,

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

amici e nemici com'essi amino la loro patria a fatti e non soltanto a parole

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

disse che il faceva pel bene della patria. non provò. fu casso dall'assemblea

verso i vostri simili, verso la vostra patria, verso voi medesimi e verso dio

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

e dalla sventura lietamente incontrata per la patria comune, fondarono, rinunziando alle forme

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

mal dire avelenare una città, una patria, una provincia. pulci, 28-96:

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (1 risultato)

tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti, piglierà

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

affricani ad alcuna audacia per salute della patria. -attirare, allettare al

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

3-4-507: nel ricercare poi accuratamente qual patria fusse questa salona, veddi in strabone quella

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

priuli, iv-195: per lettere da la patria de frinii, da udene, dal

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

procedeva e da questa previdentissima carità della patria venia che quello medesimo massimo pontefice.

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

3-76: odiano essi il governo della lor patria, le provvidenze de'lor magistrati,

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

licenza delle spade, alla salute della patria i più son costretti invocare o accettare

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

dai tempi di cosimo, padre della patria, e di lorenzo il magnifico esistevano.

di serbarlo con più adeguata giustizia della patria agli onori. segneri, i-168: la

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

, secretario del governo provisorio della mia patria. balbo, ii-145: buonaparte..

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (2 risultati)

accettare la compagnia e le usanze della sua patria provvisoria. -costruito o ricavato

ne fece provvista per difendere bisognandolo la patria nostra. magalotti, 7-123: non

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

popolari, i-490: l'amor di patria e la generosità dei sentimenti sono nel popolo

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

detto prudente, o alla famiglia o alla patria di lui; e versa intorno a

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

roma vostra si tenta di strangolare la patria con un capestro prussiano maneggiato da quel

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (1 risultato)

cacciatori, che hanno fatto dell'italia la patria dei suini pseudoselvatici di ogni tipo e

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

, bisogna far giuramento di salvare la patria, e (pst, pst, chiudete

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

medici, ii-42: chi lasciar tua patria ti consiglia? / tu sai che peso

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

eccellente e che amava sì ardentemente la patria fussi morto sì giovane. mascardi,

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

lodi della sua [di plinio] patria: e l'occasion del lodarla fu il

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

così giusta brama, / suo nemico la patria oggi ti chiama. g. gozzi

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

voglia per suo onore e della sua patria o per rispetto al pubblico, di cui

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

i poveri di spirito della pudibonda melensaggine patria e confessionale gridarono allo scandalo. beltramelli

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

montale, 15-406: striggio d'incerta patria, beccatore / di notizie e antipasti,

per la pietà e per pudore della patria,... per fiducia nel corso

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (1 risultato)

menti a l'amor de la celestia patria. boccaccio, dee., 3-9 (

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (1 risultato)

grandi uomini e dei grandi fatti della patria si mutano in pugilati di accademie politiche

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

, la gloria, la libertà e la patria in mano vostra son poste.

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

che, sdegnato contro i pugnalatoli della patria, si affaccendava a rifiutare un sottoportafogli nel

pubblici, in nome del mito della patria in pericolo, e governare col presidio dell'

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

vile ed imbelle genia, per la patria, pe'figli, pe'lari, pugnavano

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

pugnai per esse per la libertà per la patria. rebora, 58: è di

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

, eppoi esiliarmi dalla dolce terra mia patria, ridurre il mio corpo, l'

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

altre iscienza ac- cioché, bisognando alla patria, possino essere operati in ambascerie in

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

quale avea ben operato le cose della patria l'uccise. lamenti storici, iv-170

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

, career, destin rio, / in patria l'alma mia dal corpo sgiun ^

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

sopra una punta d'ago la salute della patria loro. -mettere una città alle

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

guasta-scienze, guasta-lettere, guasta-giovani e guasta- patria e sì fatta turba, e per compiacere

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

mio, iniquo e disleale / alla patria tua, sia tristo il punto / che

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

tirare un gran punto, calcando la loro patria e sputando contro di essa i soliti

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, l'onore, i piaceri, la patria, la casa, i parenti,

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

177: plinio è puntualissimo in riferire la patria degli artefici più ignobili. baretti,

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

consegnava a libere pagine la vendetta della patria tradita. 6. figur.

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

140: quelli che han confidato nella patria si sono sbagliati; uelli che confidano

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

garibaldi, esasperato dalla cessione della propria patria alla francia, punzecchiato da tutte le

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (1 risultato)

dei ministri, perché ha levato la patria tirandola su pe'capelli da un gran pericolo

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (2 risultati)

non essendo questi legittimati a esercitare la patria potestà, viene sottoposto a tutela.

voce di voler restituire i medici alla patria. tesauro, 2-ii- 52:

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (2 risultati)

, in mancanza di genitori esercitanti la patria potestà, è sottoposto a tutela; età

non essendo questi legittimati a esercitare la patria potestà, viene sottoposto a tutela. -in

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

avrem mai libertà sino che la nostra patria non sarà purgata da quegli uomini e da

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (4 risultati)

di strangolare con un capestro prussiano la patria perplessa? -rifl.

, l'immortalità della vita, la patria, il dovere, la legge morale

, l'amore della virtù e della patria eran venuti irrompendo confusamente, indi purificandosi

inchiesta del paradiso, uscirono della lor patria, ben con ragione rimasta languida e sconsolata

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

quando vi balena davanti una immagine della vostra patria, raggiante, purificata dal lungo dolore

tenera etade,... sbanditi della patria, fuori di casa loro e del

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (1 risultato)

! sento in cuor l'antica / patria e aleggiarmi su l'accesa fronte / gl'

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

virile, si levò la poesia della patria e della libertà e dell'indipendenza nazionale.

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

gozzano, i-1145: il poeta ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d ^

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (1 risultato)

due buone mila lire d'entrata in una patria e che, ingrato a quella,

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

la suddetta cittadinanza tirannicamente e spogliatala della patria. 3. come rafforzativo

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (2 risultati)

soldi e sospirano « sui lutti della patria » confortandosi: « se poi ne

è anche peggiore dell'in- ghilterra, patria del quaccherismo e della costituzione, e

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

non disconverrà che, in onore della patria dell'inventore, tanto amatore del giusto,

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

c. croce, 2-39: amo la patria ove concetto fui / e quel dolce

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

mondani, / ove ha pochi di patria e fé stranieri / fra gl'infiniti

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

dire: io ho ben meritato dalla patria, datemi la corona di quercia?

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

i-904: udito ho dir che dalla patria tempe / le napee fuggitive e i

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (1 risultato)

quel che comportano li costumi della sua patria. vendramin, lii-4- q

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

e'mi pare impossibile che la nostra patria sia così conculcata mentre ci resta ancora

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

bocchelli, 2-xxii1-720: risorgerà, questa patria europea, o non s'è troppo

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (1 risultato)

, 1-4-14: qualunque fosse l'antica patria dei tirreni, di che tanto si

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

. avremo o non avremo unità di patria? saremo liberi e fratelli dall'alpi al

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

dal fondo / la libertà, la patria, i tempi, i lari, /

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

luce angelica esultante, 1 rendi la patria, dio; rendi l'italia / a

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (1 risultato)

le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale. = denom. da

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

della fortuna, se ne ritrovò alla patria con animo di quietarvisi ed attendere ad

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

stanchi, aa paesi stranieri / torniamo in patria e nel desiderato / nostro letto troviamo

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

operai d'italia, la gloria alla patria vostra di sciogliere quel problema col fatto,

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (2 risultati)

, i-2-112: a dio prima; alla patria quinci; e alla stirpe avita /

mi stringe e dell'afflitta / egra patria tremante. leopardi, 21-25: mirava il

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

navagero, indifferente d'affetti e di patria, puro d'ogni tintura delle antecedenti gare

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (1 risultato)

siccome sbanditi e senza cagione cacciati della patria loro, rimangono quiritta a peregrinare sette

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

salute delle mogli, figliuoli, facultadi e patria, alla quale s'ha per quitato

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

non contenti d'avere spinti fuori della patria gli emuli, inferocivano contro i loro palagi

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

e mi sono raccapricciato al rischio della patria ». leopardi, iii- 322

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

suoi martiri che le han dato una patria...? indegna lettura le nobilissime

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

un allontanamento; accoglierlo di nuovo in patria. busone da gubbio, 1-241:

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

troppa due volte pubblicamente, ed alla patria ed alle buone lettere. ariosto,

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

accolto, che è ritornato in patria (una persona espulsa o allontanata).

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società. -con

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

propugnacolo della libertà e sussistenza di questa patria, non sapevo sperar che né turchi lo

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

a quell'arie pessime e sono in patria per dio grazia. galileo, 1-1-197:

, 719: strozzando d'un colpo patria e civiltà con tanti dolori e generoso