. villani, 2-61: e per partirci un poco da tanta crudele infamia, la
ardire che ci abbia potuto incoraggiare di partirci quinci. pirandello, 6-460: il signorino
la sua calda luce ne vieta di qui partirci. 2. per estens.
nostri mancamenti et errori, dobbiamo non partirci dalle case nostre. goldoni, xii-972:
i nostri mancamenti et errori, dobbiamo non partirci dalle case nostre. -con valore
noi, cioè non per ogni tentazione partirci dall'orazione. impe riali
.. fuggir d'e- gypto i partirci da la religione de'gentili. ammirato,
scrivendo noi in questa lingua... partirci dalle voci del boccaccio e del petrarca
a noi non dice l'animo di partirci dal consenso di tanti libri e sì
che non sappia partirsene. -per non partirci, non partendoci: per attenersi fedelmente
. ammirato, 1-i-158: per non partirci da tiberio, già ci è noto
, xviii-5-588: da questo dato possiamo partirci per determinare qual dovea esser la forma
motteggino,... dobbiamo non partirci dalle case nostre. -venire al
vespucci, 1-69: tenemo per bene el partirci de loro sanza quistione. arrosto,
. vespucci, lix-104: accordammo di partirci e andare più inanzi costeggiando di continuo