cittade, e dan le spalle / ai padiglion de le accampate genti. montecuccoli,
, 9-855: giunti i legati al padiglion d'atride, / sursero tutti,
di chi vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il sole
, 163: vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il
, / ch'adito s'apre al padiglion soprano. g. bentivoglio, 4-727:
seduto appo le navi / davanti al padiglion. 2. per simil.
campanella, i-246: di sem nei padiglion tenendo il campo, / i figlioli di
pensiero: / io lo condussi al padiglion di peso; / così l'arrecherò
cinto di guerrier t'appressi / al padiglion del sommo duce? manzoni, pr
la finestra del giorno, innargentato il padiglion della notte, smaltato l'uscio dell'
bestie. ariosto, 46-75: erano in padiglion, tende e frascati / con gran
tuo diletto. pulci, 7-17: il padiglion ciuf- fava / di sopra, e
intorno spande / a quattro volti un padiglion sovrano. manzoni, pr. sp.
questi in ciascun capo / degli steccati i padiglion tiraro, / appresso ai quali ambi
cosa / che potesse spiacerti, / nel padiglion l'han spinta. campanella, i-194
oneste / la voluminosissima andrienne, / padiglion più che maestosa veste: / cento
37: poi ch'è aperto il padiglion reale, / avrò certo l'entrata.
1-75: a pochi aperto / fu il padiglion, ch'era a principio albergo /
... vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi. leopardi,
/ di loggia a guisa, o padiglion, ch'in otto / faccie distinto,
buonarroti il giovane, 9-187: padiglion coprir grilli e fanfaluche. salvini,
7-18: così in un tratto il padiglion giù spiana / e d'ogni cosa ne
, 88: entrato son nel padiglion superbo, / di chiaro duce già
in ciascun capo / degli steccati i padiglion tiraro, / appresso ai quali ambi
stelle, / e d'alti applausi il padiglion risuona. metastasio, ii-ii: v'
. ariosto, 46-75: erano in padiglion, tende e frascati / con gran
da costantinopoli a parigi / portare il padiglion dai messi stigi. / di sopra a
: franchi baroni, andate / al padiglion del figliuol di milone / e vegliantino fate
. forteguerri, 19-57: orlando il padiglion di carlo guata, / e vistolo
162: vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il sole
, / di grosse travi è il padiglion formato: / se panico c'incappa
alma di guatimozino / regnante sotto il padiglion del sole / ti mando inferia,
trissino, 2-1-281: elessen prima un padiglion mirando, / di velluto rosin contesto
intami- nata chiesa di rima al cristallino padiglion di maria. leopardi, 10-99:
162: vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il
le trombe, immantenente / uscì del padiglion su la pianura. cantoni,
162: vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più monti, e il sole
, ii-106: date di ciuffo a padiglion di fatto / e il menar de
su 'n un prato è apparito / un padiglion che parea tutto d'oro, /
che stanno allegramente, / del regio padiglion la sentinella / grida [ecc.]
costantinopoli a parigi / portare il padiglion dai messi stigi. forteguerri, 30-42:
de la fiamma ecco appariva / mirabilmente un padiglion vermiglio. monti, x-1-281: quindi
] seduto appo le navi / davanti al padiglion. 2. per estens.
. ariosto, 27-53: s'ode dal padiglion di mandricardo / alto romor che vien
[galileo] / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il sole
, 16-414: egli frattanto / nel padiglion d'euripilo cortese / assiso, il tratteneva
trovò il buon uomo una mattina il padiglion dell'altare roso in tre luoghi da
ariosto, 46-75: erano in padiglion, tende e frascati / con
: a superba pompa / di padiglion tiranno / taciturna [giu
: s'uniro / i duci sotto al padiglion sovrano. chiari, 1-i-105:
tolosani, 1-3-35: di quoio i padiglion son le lor celle [degli sciti
a poco, s'apprese talmente nel padiglion della reina che,... poco
. tansillo, 7-139: sapete il padiglion ch'è su la strada / tra
. saluzzo roero, 3-i-181: il padiglion s'apre ed in questo / su
'alma di guatimozino / regnante sotto il padiglion del sole / ti mando inferia
venuto, / al cui passar nel padiglion funebre / miser tutte le donne un
coronano il bel cerchio / fa vago padiglion verde coverchio. magalotti, 19-25:
giorni ardenti / sotto il suo verde padiglion assiso / tracanna il suo bel sangue:
priva, / che porti 'ntorno un padiglion rotante, / sembra ad onesto cor
xxii-750: ti chiuderà d'intorno / un padiglion d'azzurro, / tra cui gentil
161: chi vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi e il sole
radiante d'astri e di pianeti / padiglion dell'olimpo. d'azeglio, 1-332
cielo, e di zaffiro / un padiglion sovra il tuo capo stende.
onde, / piume l'erbette e padiglion le fronde. brignole sale, 2-213:
. brignole sale, 2-213: a padiglion di frondi, a letto d'erba /
, di piume i strami ed i padiglion di seta di color pardiglio. galanti,
e la campagna / e pien di padiglion veggono i piani. ariosto, 34-22:
or dove pertugi / s'apran nel padiglion, se 'l dì risplende. n.
sanza fallo, / dov'era il padiglion di carlo mano, / e tosto cominciò
/ che potesse spiacerti, / nel padiglion l'han spinta. /...
e piegan corde, / s'abbatton padiglion. -con riferimento a preparazioni alimentari
seggiolone e postavela su e fattovi sopra un padiglion di panni, sicché l'aria non
'l soldano era vincente; / dal padiglion di subito si mosse, / inver di
tesor ed ordinati / sendo, ciriffo al padiglion giungia. f. de'nerli,
duo milia / che fu quel ricco padiglion trapunto. / una donzella de la
alma di guatimozino / regnante sotto il padiglion del sole / te mando inferia, o
grossi, ii-57: là giunto circa i padiglion di francia, /... /
radiante d'astri e di pianeti / padiglion dell'olimpo. tommaseo, 1-194:
si tratteneva, / dentro del padiglion mondando rape, / e i suoi soldati
scese / co'suoi compagni e un padiglion vi tese. buonarroti il giovane, 9-778
di chi vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il sole
leccando i veli, s'apprese talmente nel padiglion della reina che le tende reali,
panni. grossi, ii-79: innalza un padiglion nel corno manco / che d'auree
la gloria tocchi; / basta che al padiglion fu riportato, / chétutti scorticati avea i
/ se- su, fattovi sopra un padiglion di panni, sicché paria non ghediglie cantava
. chi vide / sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi, e il sole
'l seco con parlar umano / al padiglion; e poi che fu sguarnito /
la sua schiera alla volta del suo padiglion, secondo ch'egli arà vinto o perduto
l'orgoglio e l'alma, al padiglion se 'n venne. / qui tancredi
trovò il buon'uomo una mattina il padiglion dell'altare roso in tre luoghi da
trecento, lxxxiv-36: in verde prato a padiglion tenduti / danzar vidi, cantando,
gloria tocchi; / basta che af padiglion fu riportato / che tutti scorticati avea i
, lxxalv-36: in verde prato a padiglion tenduti / danzar vidi, cantando, dolze
ariosto, 27-53: s'ode dal padiglion di mandricardo / alto rumor che vien
leccando i veli, s'apprese talmente nel padiglion della reina che le tende reali,
duo milia / che fu quel ricco padiglion trapunto. / una donzella de la terra
l. alamanni, 15-3: come del padiglion trae fuor la testa / il =
: / vide ch'egli era un padiglion da sogni; / prima pensò d'appiccarli