. amore e tossa e rogna / celar non ti bisogna. 3. dimin.
, e per amor di dio, non le vogliate amareggiare, non le vogliate tossicare
dio, non le vogliate amareggiare, non le vogliate tossicare. chiari, 2-50
suo gioco, né domandarti / se non potrò cadérne prigioniero. = nome d'
rivela un pianeta più perplesso di quanto non sembri a occhio nudo: pare abbia tante
dovesse guardare da filippo, che egli non lo tossicasse. r. caracciolo,
morire de morte subitana, eteetera: or non sono queste cose maravigliose che dio fa
piaga, il tosseco non sarebbe incarnato. cennini, 3-51: giallo
di tutti i serpenti,... non ha tossico, ma però non sono
. non ha tossico, ma però non sono necessari li veleni a uccidere; però
venuto a malincuore. diceva che il sonnifero non è tossico. l'importante è che
e ricerche relativi alla prevenzione dell'uso non terapeutico di sostanze stupefacenti o psicotrope,
forma frequent e metaplasmatica di tossire. non comprendersi come ne potesse ancora serbare per la
[giugno 1985], 44: non è possibile definire un profilo psicopatologico univoco
l. rodino, 2-249: tossicolare non si dice ma 'tossire continuamente'. misasi
l'azione di siffattemiscele sull'organismo umano, non si fa sentire immediatamente e può coll'
, e su tempre meno gagliarde che non sien quelle dei tossicologi. g. manganelli
il segreto. pasolini, 10-210: non si può passare sotto silenzio questo punto e
studioso in questo settore attengono principalmente alla non univocità delle classificazioni e quindi alla confrontabilità
alterazione dei capillari da tossici conosciuti e non conosciuti. = deriv. da tossico1
cosa è absolutamente mala; perché la vipera non è mortale e tossicosa a la vipera
, / che 'n altra guisa viver non ti largo. dante, inf, 23-22
quand'io ottimo, i-237: non rami schietti, ma noderosi, non frutti
: non rami schietti, ma noderosi, non frutti, ma alle tossine; prodotto da
dissi: « maestro, se non celi / te e me tostamente, i'
. anonimo fiorentino, iii-429: tali oficiali non tossire (ant. tosére,
per te ci consumiamo, / se tu non ci soccorri tostamenchiodo di bronzo. rustico
. rustico, vi-i-147 (18-5): non vedi che di mezzo luglio tosse, te
sicose / fingimenti malvagi et accoglienze frodolentissime. non tosso, né sputo pur mai. uòh
adesso un poco infreddato; ma chi non è di questo temterra e mare doversi
. gitivo che gl'impediva il respirare il non poter tossere, né spu
iardo, 1-183: tra le cose umane non è più ingiusto né tostamente ricca gioia aporta
fa. crudeli, 2-198: s'io non avessi il mio tos mente
, e dormire, / io certo qui non ci farei figura, / dove ora
1-60: sono ancora altri infredamenti dolci non portare morte subitana, si diede alla prova
voltato, e furono in luogo, donde non si ant. con sollecitudine, tempestivamente;
/ infiammò propria casa medesima, non possa entrare in essa senza prima aver
. prestezza. ottonelli, 259: tostanézza non vi è, neanche e simile
un aiuto, un patossiménto, onde non possono giacere, vengono molto affatirere,
azione tossisto cazo lo vostro tostano consiglio non mi manchi. g. villani,
duca. n. franco, 3-19: non pur nel volto scienza medica:
diventa tutta vermiglia, ma a tostana risposta non apprestarsi, ri, sia nelporganismo
, rimedi tostani egli abbisogna / per non basire dove già si giace rebbe
. da tossire. / o per non ruzzolare entro una fogna. mo
artifici psicontiene che i cavalieri s'eleggano non solamente del corpo, sente nei
. francesco da barberino, 119: non voglia iddio che soccorso mi vegna,
tostana: in modo chiaro ed esplicito, non usando un linguaggio figurato o allegorico.
dante, conv., iv-i-10: non esce buono sotto alcuna figura parlare,
è a me nimico questo cielo per non dovervi ristare un minuzzolo e gire con tostanza
pane che formano l'involucro di norma non vengono fritti ma, dopo essere stati
l'involucro [dei toasts] di norma non vengono fritti ma, dopo essere stati
ci vengono a noia, se mal non m'appongo. = denom. da
ben tostato amaro caffè incoronata, fu non so da qual mano messa fuori una vaga
sopra certa danza di varie ninfe e pastori non lungi all'en- za a tal fine
negligentonaccio, anzi un negligentonacciaccio, mentre non le ho mai scritto cosa alcuna a
volgar., 84: le gran cose non si fanno né per forza né per
consiglio e per savere, il quale non si suole menomare né accecare nella vecchiezza anzi
pane che formano l'involucro di norma non vengono fritti ma, dopo essere stati
: se io fosse stato in voi non averei comportato per la vita che colui mi
, per fecondia delle male erbe, non affoghi. soderini, ii-10: se con
piu in questa terra, ché, se non te par- terrai toste, saze che
consiglio / tosto lasciar quel che tener non puoi. imperiali, 4-156: se l'
4-156: se l'aita, ohimè, non giunge tosto, / a irreparabil morte
e se t rimedio è tardo, / non sia tarda la grazia. pellico,
breme, 88: queste mal pentite non parlano d'altro che delle visitandine e mi
dà il caso che appunto là io non ci voglio andare. moretti, i-611:
, angelo. papini, 27-1170: non eri te, temo, il divino visitante
ascoltare, / apri i bei ochi e non dormire. bisticci, 3-289: attendeva
in napoli a'sua istudi, e non perdeva tempo, ed era molto visitato da
iii-262: ella sappia dunque ch'io non sono mai uscito né uscirò da recanati,
sono mai uscito né uscirò da recanati, non conosco nessun uomo celebre, salvo il
visitarmi a posta. pirandello, 8-94: non volle dire neppure in che via fosse
una signorina esperta in amore, che non temeva di visitare gli uomini nelle loro
): infino che questo avvenga, non vi sia grave visitarmi con lettere. bembo
di visitarvi colle mie lettere, onde non nascesse il sospetto che io il facessi
155: molti de'medici... non pratticano la santa regola da pio v
regola da pio v loro prescritta, di non visitare più di tante volte l'infermo
volte l'infermo se nel principio del male non si confessa. muratori, iii-33:
necessarie, possa visitare infermi, ancorché non si sia peranche scoperta la peste.
, che visitata o no la nave non ci starà meno sicuro il nostro amico.
forzieri ne furono aperti e visitati, ma non indiscretamente posti sossopra. 5
intende l'autore d'ammaestrarci che noi non dobbiamo con la meditazione semplicemente visitar le
mandatoci, quale, avendo avuto oggi, non abiamo ancora potuto visitare.
che si possa fare alla libera, non sendo per questo anno visitato dalla rogna
impoetico della disperazione rassegnata consiste appunto nel non essere più... visitato né risentito
mi sarebbe venuto fatto, se idio non mi avesse così visitato [mandandomiuesta malattia]
tempi; ma sono visitatissimo, e non ho ozio di far cosa buona.
più copiosa e la più scelta si dice non vi sia nep- pur in roma.
la caccia: è molto probabile che non rispetteranno la bandiera di s. m.
m. britannica, perché conoscono che non si romperà la guerra per una nave visitata
spine pungenti son prodotte dalla terra oziosa e non visitata dall'aratro. 8
nilo] verso settentrione per aperta e non ombrosa campagna, onde ne diviene molto
molto visitata dal sole, e però non contenendo in sé crudezza alcuna, è
mille veduti vagheggiatori, amatori, visitatori non solamente delle donne secolari ma de'moni-
sempre a visitare madonna isabetta, e non vi vo mai: dico, acciocché mons
acciocché mons. reverendissimo sappia che io non sono men sufficiente visitatore di donne che
clienti che si raccomandano a me che non posso giovare nemmeno a me stesso,
la carrozza tanto più che da mezz'ora non si sente più passare le carrozze del
loro è infermo gno'del carpaccio, non è che un anello un po'più grande
ignoran- ti, vi sian libri che non capiscano. foscolo, iii-1-286: però credo
. foscolo, iii-1-286: però credo non potersi tradurre se non da un poeta eruditissimo
: però credo non potersi tradurre se non da un poeta eruditissimo insieme e visitatore
visitatore, perché è rimasta vera, non artefatta per piacere ai turisti.
tasso, iv-127: al padre visitatore non ascrivo, ma mi raccomando. battaglini,
per terra..., e non lascieranno in te pietra sopra pietra, imperò
b. davanzati, i-378: non conoscesti il tempo della tua visitazione.
al giudicervello. broggia, 464: non si manchi ogni tre anni di mandarsi zio
, mostra che figliuolo di dio esser non vuole. fioretti, xxi-975: frate simo-
la qual le dovea sopravvenire, perché non avea conosciuto il tempo della sua visitazione.
. paleotti, l-11-367: potrà la non verisimilitudine ancora nascere dal luogo,.
), cioè visivamente, se no non serve a niente, voglio dire per indirizzare
e cinematografiche, è che l'immagine non è più statica. visivo, agg
modo di accrescer la virtù visiva, e non un poco, ma trenta e quaranta
(unomondo, / altre cose d'udir non m'aspettava. vita di gio. gasto
diretta. montale, 12-320: certo govoni non è solamente un visivo e non mancano
govoni non è solamente un visivo e non mancano in lui le note dolorose. pasolini
caratteri grafici di stampa disponendoli in 9-40: non altrimenti che s'io tornassi da'borghi o
questi?. si dolessero e non facessero i visi lunghi, parendole giustamen
bel viso. boccaccio, vii-17: mai non potei, per mirar molto fiso /
il dover barbuto. tasso, 11-ii-9: non solamente de la beltà, ma da
frutto tenero. moravia, ix-19: rosetta non mi rassomigliava: aveva un viso come
sì, visi pallidi, perché voi non siete cattivi come gli altri.
gli altri. -scherz. persona non abbronzata o dalla carnagione molto chiara.
bacchetti, 2-xxiv-211: finalmente, vedendo che non c'era più rimedio, fece viso
. boiardo, 1-21: quello che non solamente a lui poteva intervenire, ma
molto, piangendo amaramente colà dove altri non potea essere veduta e facendo di fuori
, 33- getti, 17-49: non si trova piu nessuno che abbia paura de'
viso per la ma'visi; anzi non c'è piccol fanciullo, che, s'
la vedute vi consunsi! dispiacere, non avessi animo di dar d'un coltello a
glia soldato. alfieri, 7-734: non ci si alteri, non gli parli lei
, 7-734: non ci si alteri, non gli parli lei, ma cino, iv-268
son molte cose di tento peso che non posson cadere sotto nome, né aver viso
pieno viso il contradissi e operai sicch'ella non fu disfatta. c. gozzi,
. c. gozzi, 1-1176: non potei comportar questo gran danno, /
/ dicendo a viso aperto, che non s'hanno / a sofferir laidezze per niente
ed odiarsi fra loro, e dal non ardirsi mostrare a viso scoperto il loro pregevole
, 2-2-375: incarnare qualche suddito, ma non in modo che si dia nel viso
una provocazione, a un sopruso; non lasciarsi intimidire, assumere un atteggiamento fermo
con qualche aderenza di altri... non potessi mostrargli il viso. b.
: e tremava tutta europa, se carlo non gli mostrava il viso ben prestamente.
, 8-55: d'incanti e diavoli non teme, / perch'egli è uom,
[s. v. mostrare]: non può mostrare il viso, non ha
]: non può mostrare il viso, non ha coraggio di farsi vedere, perché
ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i
, che par seduto sulle spine, che non sa dove nascondere il viso.
-non vedere denari in viso: non guadagnare nulla. sassetti, 113:
d'una qualche stravagante merce, della quale non rivedrà un danaio in viso già mai
, o mio padrone, / ch'io non ho visto suoi danari in viso,
di qualcosa. óuicciardini, 2-1-52: non è maraviglia che chi non sapeva e'
, 2-1-52: non è maraviglia che chi non sapeva e'particulari delle cose, muti
abbiamo veduto già la morte in viso e non ci fa più paura.
virtù e viso bello, / bella testa non ha cervello. proverbi toscani, 34
suo, tutto sangue e latte, non la cede all'amarilli di teocrito. parini
: ma che dico visi? se visi non ve ne avea e tutti quanti eran
vizo, mainera / d'avere spera aver non mai altessa / omo ch'è basso
, al viso meo, / ver non creder sia deo. trattato d'amore,
che sia da blasmare / chi puote e non tener vuol buona via, / e
, lxxviii-ii-268: le membra, che non può veder, gli è viso / che
zo l'amore m'insigna / ch'io non guardi a l'autra gente: /
guardi a l'autra gente: / non vuol ch'io resembri a scigna /
mantello o giacca di visone di pregio non eccezionale. = dimin. di
quattro pianeti, novi,... non essendo mai stati visti... da
ecco qua appunto franco, se il sole non m'abbarbaglia il visorio. =
. pure, nelpelogio che ne scrisse, non riuscì a infondere la poesia che sentiva
bel ragazzo'aveva chiesto di me e non si poteva rimandarlo indietro con la scusa che
bambino. nievo, 76: non so se la contessa si attribuisse l'onore
affettare modi e usare abbigliamento giovanile pur non avendo l'età adatta (una donna
, alla realtà di un'irma, se non corrotta, almeno precocemente esperta e vissuta
di vita già vissute; le rivisse non soltanto in ispirito ma in senzazione reale
'vissuto'e legato al senso; non solo, ma (quando è volgare)
og- gettività delle esperienze -e il vissuto non è solo apprendimento (come dicono gli
], 56: quando uno scritto non facesse altro che dar delle viste agli uomini
ad esaminare le loro opinioni, ed a non crederle le vere, le sicure,
gattina, 100: in critica, non manca di viste nuove ed argute.
vita, infino a questa vista /, non m'è il seguire al mio cantar
i-221): senza la vista di quella non gli pareva di poter vivere. v
la vista delle tue lividure. io non so pensarci senza raccapriccio e senza collera.
1-143: men sarò infelice, ove non tomi / più sotto gli occhi miei vista
cruda. / e amari avrò, non disperati, i giorni. -spettacolo naturale
volte delle capelle si possono fare, non nei quadri, ma nei semicircoli e
'n altrui pietà tosto si pogna, / non pur per lo sonar de le parole
, / ma per la vista, che non meno agogna. boccaccio, dee.
coloro che sono trapassati vedere, e non con quegli visi che io soleva, ma
, ma con una vista orribile, non so donde in loro nuovamente venuta, spaventarmi
pero salva- tico nelle foglie, ma non cresce mai tanto. -pompa,
imponente. vasari, 1-1263: non pure agli entranti nella città, ma lontano
europa e l'asia parte. / che non è cosa, degna d'es- ser
cortigiani di alessandro. temanza, 4: non abbiano dato che una scorsa, o
l'istesso fine / di maritaggio e non per vista d'utile. leopardi, i-152
una noia immutabile. nievo, 4-201: non entrava nelle mie viste tesser canonizzato prima
se lo ill. mo s. viceré non ha migliore spie che per il passato
, che quando colla sua venenosa vista non pò occidere li animali, si volta
: salito in cima della vostra cupola, non per altro che per dar una vista
, il qual s'essige a vista, non è meraviglia, poiché si paga con
poiché si paga con più scommodo, non avendo il pagatoretempo di preparare la pecunia.
cambiali a vista, a piacere, non godano de'giorni di rispetto e siano pagate
abbia scritto, e perdona s'io non ti risposi a vista. -a
, per uno spazio sterminato, di cui non si vede 11 termine. sbarbaro
conoscere (conoscendomi, in edilizia, non ricoperto da intonaco e simili, in mosiccome
uno lo da lui ancora di vista non conosciuto. strumento ottico per adattarlo
gionse nella testa, / poco mancò che non fosse caduto. ariosto, 26-75:
in quattro tronchi rotto; / ma non mosse il pagan per quella botta.
socialmente. foscolo, iv-424: non conoscendovi che di vista ed essendo scorsi
., 1 (21): non conosceva don rodrigo che di vista e di
con lui. pratesi, 1-177: ella non la conosceva la signorina susani, se
la conosceva la signorina susani, se non di vista. cassola, 1-34:
fermo; un toscano avrebbe detto: non vedo più lume. -dare mala
. girolamo volgar. [tommaseo]: non dobbiamo però dar mala vista di noi
ammaestramento [gesù] di mai senzastretta necessità non dare vista, né pruova di noi,
: rimase a salutarli sull'argine finché non furono usciti di vista. -di
a la casa sua, la quale era non di gran vista. d. bartoli
vita mia. chiari, 2-i-209: non è meraviglia adunque, che madama nicol
per pelare altrui a la cortese / e non mostrare in vista ciò che sia.
tutti i mali tansegna port'io, / non mostro in vista sì con i'gli
. guinizelli, xxxv-ii-452: da lei non ho sembiante / ed ella non mi fa
lei non ho sembiante / ed ella non mi fa vist'amorosa. bembo,
vostro consiglio, al tutto, se non verranno, non la moverò. botta,
al tutto, se non verranno, non la moverò. botta, 5-84: pure
l'avete datelmi, c'amore / non voi che donna quel c'à degia
nollo conoscere. amenta, 2-9: o non m'intendi, o fai le viste
intendi, o fai le viste di non intendermi. parini, 321: se t'
otta per la via, tosto di non vederti fanno vista. manzoni, pr.
che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene. bonsanti,
bonsanti, 3-i-207: devi promettermi che non andrai in collera, che con lui farai
boccaccio, dee. (1-iv-551): non faccendo l'acqua alcuna vista di dover
silvestro confinando con quella di roma, non è meraviglia che ingrossi tanto la vista,
frugoni, v-312: lo stigliani, che non avea deposto ancor l'astio covato lungamente
. d. dolfin, lxxx-4-500: non v'è ministro di corte, col quale
è ministro di corte, col quale non abbia avute più risse assai caricate anco a
vista di tante e sì alte difficoltà non avea né tanto ardire di troppo presumere
e pienamente. milizia, ix-94: non basta che [la scala] sia a
ora gentium': se a questa risonanza non corrisponde il reale valore, ciò mediocremente importa
iv-74: quale poteva essere questo scopo se non quello di mettere il giovanotto in buona
medesima il contenuto. chiari, ii-52: non trascurai l'occasione di mettergli destramente in
: imbriani ha ingegno... ma non ha arte, e nella sua petulanza
poi lo portava ad uniformarsi e a non mettersi in vista. -perdere di
vista. -perdere di vista: non riuscire più a vedere. pigafetta,
-diradare e perdere i contatti con qualcuno, non riuscire più a incontrarlo; non frequentarlo
, non riuscire più a incontrarlo; non frequentarlo più. algarotti, 1-x-169:
algarotti, 1-x-169: mi conviene però ancora non perder troppo di vista il mio comaro
ridea'e la 'sostanza', pretendendo che non si possa veder t'idea'senza veder la
). cattaneo, iv-2-87: ferrari non appare; viene alle viste più d'
settimana; nel rimanente il suo essere o non essere rimane limitato a capolago.
; vista all'ingiù, tristo, e non più; vista all'insù, o
, o pazzo, o tanto savio che non si possa dir piu. ibidem,
cuore. ibidem, 263: la vista non si misura con gli occhiali. ibidem,
e disse che accostasse il cavallo. questi non fue lento: accostòsi, ed ella
greci, acciocché lo re di frigia non fosse menato prigione. istorietta troiana,
all'ambasciata francese? sono certo che non potrà aver nulla in contrario. c.
i giochi di parole, ella non faticava a spiegarseli. = denom.
furor senza ritegno, / incontro a cui non vai ferro né smalto, / dà
/ l'abito eletto, e mai non visto altrove. p. cattaneo, 8-18
/ e colà il grande, e non più visto obbietto / m'invitò il passo
stesse; per l'etema- mente / non visto, per tetemamente ignoto.
si trova. -per estens.: che non è nuovo, privo di originalità,
vescovo, come di animo più moderato, non essendo tanto mal visto, pareva che
essendo tanto mal visto, pareva che non avesse causa di temere. garopoli,
. è tanto giusta, ch'ella non lascia passare alcuna cosa impunita; e così
fatta a lei, pietosa ed umile, non lascia passar senza remunerazione.
m. villani, 9-104: visto che non si potieno confidare, come meglio seppono
,... ti prego, per non dire ti ordino, di aspettare fino
giulio. dessi, 7-147: visto che non venivano ad aprire il cantiere, prendemmo
espressiva (come vispo), ma non manca chi vi riconosce una forma di pari
di young. bigiaretti, 11-13: non mancava nessuno, per così dire; semmai
modo appariscente. montale, 3-158: non alta, vistosamente elegante, un tubino
iv-25: la terra è cieca, e non s'intende di colori, di vistosità
dell'altre, pure,... non stava quieta. g. gozzi,
monti, ma vi viene stentato e non troppo vi cresce. manzoni, pr.
alcune di più rilevate e vistose, non però migliori, almeno la più parte:
dal punto della visual sime- tria e non istamutano mai che non tuonino e non tempestino
sime- tria e non istamutano mai che non tuonino e non tempestino. verdinois,
e non istamutano mai che non tuonino e non tempestino. verdinois, 271: la
e refratto. bruno, 3-95: non è raggione alcuna, per la quale de
dalla barca] per lei era nuova e non ci si raccapezzava. fenoglio, 1-15
nello spirito come attualità creatrice, ma non assorbitrice di essa, la lirica visiva si
lirica figurativa totale del mondo: e non può essere che lirica coloristica con l'esperienza
avevo voluto dichiarare in quel momento perché non togliesse niente al mio orgoglio di vincitore
niente al mio orgoglio di vincitore, non ne limitasse in alcun modo la crescita
, e il processo di visualizzazione della realtà non fa in tempo a passargli in umore
in maniera visuale. calvino, 11-126: non tutte le storie che riuscivo a comporre
sé colletta, / la qual sanza operar non è sentita, / né si dimostra
come il calor vitale, la 'vita'non più ricacciata in una sfera naturalistica..
il posto di segretario comunale], non mi passò per la mente; ma,
di questo sommamente vi preghiamo, cognoscendo noi non esser sofficienti a dovervi ripremiare in alcuna
in cui se 'l santo / favor non arma e non rinforza il core, /
'l santo / favor non arma e non rinforza il core, / per sé frale
vita di filippo rubé prima dei trent'anni non era stata apparentemente diversa da quella di
la poverina stava sempre addietro; ma non si pensava mai che dovesse sparire così
1: voi dovete sapere che questa vita non è, se non morte; che
che questa vita non è, se non morte; che morte non è, che
è, se non morte; che morte non è, che un trapassamento brieve.
uomini ch'egli amava, e che, non essendo forti a seguirlo, lo hanno
) [rezasco], 124: non si possano [le possessioni] né alienare
lo loderebbe. cassiano volgar., non già una vita sessuale vissuta ma il continuo
lo egualissimo modo. guicciardini, 2-1-214: non essendo natori avessino salario? -non
voglia in ognuno di esserne; e non è poco premio l'onore e la riputazione
importava di vendere quel privilegio; perciò non era né ereditano né a vita. bacchelli
a vita. bacchelli, 1-iii-313: non rhan voluto neanche in prigione? non sei
non rhan voluto neanche in prigione? non sei buono neanche per la giustizia,
mezzo opportuno a giustificarmi in modo che non avrò da temer più in vita mia.
24-124: vita bestiai mi piacque e non umana, / sì come a mul ch'
buon tempo e buona vita, / e non uscir di fuor per questo caldo;
si sarebbe mantenuta sempre forte, se non fosse stata alterata da qualche termine di
d'impiegato. baldini, 14-151: verga non ci dice, ma lascia immaginare,
mare, per quanto ogni anno passassi non meno di tre mesi in riviera.
., 24 (424): chi non vuole, gli sarà dato quello che
di più: potrà andarsene; ma non metta più piede qui: quando non fosse
ma non metta più piede qui: quando non fosse per mutar vita; che per
privata: l'esistenza di un cittadino che non prende parte attiva alla vita politica o
prende parte attiva alla vita politica o che non ricopre cariche pubbliche. s.
liu sciao-sci abiura e rimane presidente; o non abiura e rimane presidente lo stesso fino
del mandato; a meno che prima non si dimetta e si ritiri a vita privata
cuori de'cittadini, insino a tanto che non... sia introdotta affatto l'
di gran vita. nievo, 214: non conobbe [la signoria] che appunto
rimanere in piede. guicciardini, 2-2-372: non volendo fare uno stato di settimane,
ogni augumento delle entrate; se questo non si fa, aremo breve vita.
in cielo. magalotti, 9-2-204: io non so vedere per qual ragione s'abbia
tutti quegli, che gli avrebbono creduto, non abbia ad aver avuto più lunga vita
mare, la vita è il fuoco; non la terra che si incrosta e assume
le donne, vuol dire che essa non ha vita. fogazzaro, 1-98: credo
, il reggimento; e l'accalappiacani non si mostra più nel centro.
l'esplicazione dinamica delle sue potenze, non è possibile, senza due condizioni principalissime
la vita. vittorini, 9-83: essa non credeva alla possibilità per lei non grande
essa non credeva alla possibilità per lei non grande di lavorare e guadagnarsi la vita.
ogni peccato. ariosto, 1-iv-643: non motteggiar. m'hai tu portate lettere
g. b. andreini, 78: non ti doler, mia vita, /
/ incontro a l'ombre; e se non ch'ombre e vite / vote de'
piccolomini, io-proem.: marco tullio non s'astenne di chiamar la commedia imitazion
come se mondo e moto e vita non fossero cosa di dio. montale, 3-28
in casa o all'asilo delle monache. non sapeva nulla della vita. 13
ettema la dolcezza senti / che, non gustata, non s'intende mai. fiori
senti / che, non gustata, non s'intende mai. fiori di filosafi,
, ponendo il piè per scendere e non ritrovando i gradi, traboccò e perciò
memorie de'savi nella rivoluzione di tanti secoli non hanno
spagniuolo, la quale leggendo alcuni e non sapendo che fosse falsa l'avevano cara
, ma avendo poi saputo che non era vera, la sprezzarono e pareva che
vita; e chi va per lui, non va in tenebre, ma giugne alla luce
1668) [inrezasco, 1254]: non abbiano a conseguire alcun pagamento...
conseguire alcun pagamento... se non con la presentazione della fede di vita.
. colombo, che il sig. galileo non sa questa cosa, la quale voi
. pirandello, 8-348: « se non mi lasci dire, porco diavolo! porca
.. tu confesassi quello che tu non facesti giammai, andandone la vita?
vita, o delrinteresse, gli uomini non sono mai matti affatto, egli è anche
, che delle volte in questi medesimi casi non sono né anche savi affatto. manzoni
23): per amor del cielo! non fate pettegolezzi, non fate schiamazzi:
del cielo! non fate pettegolezzi, non fate schiamazzi: ne va., ne
fosse fatta ad una giovane nobile, non è sottoposto il violatore a pena alcuna
boia: formulare una richiesta destinata a non essere esaudita. fagiuoli, 1-2-89:
era come chieder la vita al boia; non me lo valea fare né punto né
e vive / fantasie che volar basso non sanno. -riportare in vita dopo la
quattrino, un soldo, ecc.: non attribuire a qualcosa nessun valore, nessuna
, e sulla scranna un custode che non da più segno di vita. tornasi
, 206: don fabrizio... non dava segno di vita: le palpebre
foscolo, iv-331: da due mesi non ti do segno di vita, e tu
, considerati tutti insieme come pubblico, non hanno dato segno di vita.
le cose erano arrivate al punto che essi non si parlavano più e dietro la schiena
. pavese, 7-47: quando pablo non viene, gli leggete la vita. p
levi, 3-40: mi creda, non è che io ci prenda gusto a leggergli
vita, perché gliel'ho detto che non era cattivo: è che mi toccava proprio
: accordossi con rinaldo insieme, / che non gli [ad astolfo] fia la
filando lana la sua vita reggesse, non fu perciò di sé povero animo.
i-217: fra poca robicciuola che spedita / non fu al presto, e non era
/ non fu al presto, e non era andata a male, / per miracolo
vita, purché quella mi annunzi che non soffri più. -rimettere la vita addosso
45-15: in genere, cara, voi non dovete perder di vista, nel vostro
la dottrina che con tante crudeltà sostentate non è falsa, scelerata, detestabile. a
l'ultima volta lo spettacolo della commedia. non passò la notte, ed essi furono
un suicidio che gli eroi di stendhal non potrebbero ammettere. -tornare in vita
vivere. tasso, 13-i-1097: minetta, non fu questo uscir di vita,
svergognata. monosini, 389: chi non fa come l'oca, / la sua
aveva insegnato che alle sciagure le lagrime non son rimedio. la vita a chi resta
un uomo, la vitaccia del quale non vaglia più che quella di un cane.
. magalotti, 9-2-58: i parrucchini non sono per voi. al taglio della
parata, o al più delfine, ma non di quelle che vi dànno tutte addietro
vita insieme. ghirardacci, 3-224: non potevano veder lume a percuotere li offensori,
l'acqua l'acqua per taglio, e non di piatto, come fa la sogliola
ad assumere una postura eretta, a non tenere le spalle curve. - al figur
figur.: esortazione, incitamento a non avvilirsi. 3. ant. aspetto
. cappello, lxxx-3-28. sua maestà è non molto grande di vita, e di
molto grande di vita, e di non molto bella presenza, e chi non sapesse
di non molto bella presenza, e chi non sapesse che fusse imperatore, mai lo
. -non potere la vita: non essere in grado di reggersi in piedi
loro viterella e con quella linguetta, non potevano scriverle. -vitina
di piume grigiastre. landolfi, 2-79: non si può non si deve ribellarsi a
. landolfi, 2-79: non si può non si deve ribellarsi a questo, non
non si deve ribellarsi a questo, non altro m'aveva promesso il cinguettio degli
: 'vitalbaio': luogo pien di vitalbe. non è dell'uso. 2
. pratesi, 5-375: provi a non mangiar tutto l'anno che raponzoli e vitalbini
ancor nel piano e tardo moto / non si risente il cavalier ferito; / ma
è noto / ch'il suo corso vital non è fornito. marchetti, 5-81:
/ vo'che venga da sé, non ch'io la chiame. delfico, ii-277
. castelvetro, 8-1-56: l'uomo non è vitale e non iscampa se non
8-1-56: l'uomo non è vitale e non iscampa se non è nato nel settimo
non è vitale e non iscampa se non è nato nel settimo o nel decimo mese
quando riceverà la corona della vita, non mortale, qual è la nostra continua
è foco vitale, che arde, e non consuma; incende, e non grava;
, e non consuma; incende, e non grava; ma conforta, ma
a questa consolazione tenne dietro l'altra non meno vitale di udirne strombettar il titolo
mio tormento, amata, è di non poterlo riprendere, quel discorso devoto di
bacchelli, 1-iii-748: a quei fatti non si può attribuire altro valore che d'
fallace piaggia / peregrinando a passo, non errante, / coi dolci lumi e con
salute. filicaia, 2-1-46: ch'uom non fu al mondo sì selvaggio e crudo
sì selvaggio e crudo, / che non sentisse in parte / dell'amoroso tuo
ella distesa sulla ruvidezza del ciliccio, non mai deposto, nulla curando lo scioglimento
terribil arco / il tuo sangue assaggiò, non so qual nume / valse a camparti
vitale; secondo essa i fenomeni vitali non si possono spiegare né per una attività inconscia
d'aereo, una certa generalità che mai non si concreta nel positivo e nel sussistente
gentile, 1-33: un altro esempio, non tolto da vaghe immaginazioni, ma da
suo genio 'vitalistico', 'animistico', leonardo non era uomo da contentarsi. = deriv
, la comune vitalità dei bambini. non sarebbe così breve, la loro sanità meglio
assicurata, e la salute delle genitrici non sarebbe sì facilmente esposta a quei terribili
facilmente esposta a quei terribili naufragi che non vengono dalla natura, ma dall'avere
scamozzi, architetto di prima classe, non avendo stretti congiunti dispose del suo patrimonio
, ii-2-190: 1 piccoli proprietari, non bastando loro i frutti a pagare la
o li vitaliziavano a potenti privilegiati, che non pagavano tasse e non temevano tribunali.
privilegiati, che non pagavano tasse e non temevano tribunali. = denom.
il quale possa applicarsi in nostri paesi non so; ma par lecito affermare che
esso è uno dei fattori, e non il minore, di quella buona amministrazione
naturale e che spetta ai figli naturali non riconoscibili, pari all'ammontare della rendita
e vita belle; ma non ne conosco nessuna di così movimentata, rumo
più vitaminico la tradizio / col perir non può perire, / perché muove al mio
valori nutrizionali o l'efficacia teramia madre non mi faceva quel vitalizio! pirandello, 8-208
. molte città sono più belle; ma non ne conosco farmaceutico). nessuna di
monti, x-5-37: perché al bosco cadavere non giaci / triste e lancerio, lxvi-1-340
prete ergenna / con le fibre d'agnella non sorti e venuti da più province
lo fuggire / quando bisogna, che non sia lo stare, / sol per vitare
poscia un battaglione di dugento nismo non è in grado di sintetizzarla se non in
nismo non è in grado di sintetizzarla se non in minisoldati corsero a vitarlo.
francesco da barberino, ii-106: uom che non ha in suo or piridossina
ne per un gruppo che... non è in ottime condizioni di salute,
vitato2, agg. letter. che non si muove da un luogo,
è matura,... una nebbia non le può fare danno niuno, né
piccolo acino d'uva, nel quale non si vede colore, odore o sapore certo
perché fa del vino; la vite non fa sassi e non fa spine. tasso
; la vite non fa sassi e non fa spine. tasso, 16-11: pendono
i suoi tralci, che d'altro appoggio non abbisognano. foscolo, gr.,
: torceano spighe, per legar, non salci. / e le stendeano. o
che appartengono però a generi diversi e non producono uva. - vite bianca o
anni incorrotta; e tutti dicono che non è leggno alcuno più eterno.
lavoratore. e ogni tralcio che in me non fa frutto, sì 'l taglierà »
(41): siccome il tralcio non può far frutto da se medesimo, se
può far frutto da se medesimo, se non è congiunto con la vite; così
vite; così sarà di voi, se non starete in me. massaia, xii-130
se tu vuoi della vite trionfare, / non gli tórre e non gli dare;
trionfare, / non gli tórre e non gli dare; / e più di due
dare; / e più di due volte non la legare. proverbi toscani,
. proverbi toscani, 199: non si può avere le viti legate colle salsicce
tenere il primo luogo, come quella che non solo al muovere, ma al fermare
vantaggio quando moverà quel che move e non pò dall'altra esser mossa, come le
vitela. boccaccio, 9-47: io non farei chiesto uccelli di solco, d'ortigia
uccelli di solco, d'ortigia, non fagiani o starne, non vitelle e capretti
ortigia, non fagiani o starne, non vitelle e capretti di surriento. sacchetti,
e li agnelli ci sono buoni, ma non tanto quanto nella maggior parte d'italia
2. vitella da latte, non ancora svezzata, lattante (e anche
vitellina di latte,... non sarebbe se non bene. pasolini, 5-112
latte,... non sarebbe se non bene. pasolini, 5-112: i tre
pasolini, 5-112: i tre amici non la guardarono neanche, loro: non ci
non la guardarono neanche, loro: non ci fecero caso, a quella vitellina
li tiene a stec- carelli, e non s'ingrassano; come l'uomo non mangia
e non s'ingrassano; come l'uomo non mangia, fa il lavoro che gli
accascan le braccia, da stracco, che non può tenersi ritto. d'annunzio,
: tutta una fila di vitellini giovani che non hanno ancora finito le elementari.
a tornare e quasi credendo che lui più non tornasse, con- strinsono aaron a farli
ronlo. pascoli, ii-553: « non si comanda sui vizi senza conflitto »
di sua natura impediscono che 'l fulmine non possa offendere, come il vitello marino
, 1-9: il giorno seguente apparve e non molto lontano da noi, gran numero
che sono negli sproni sotto i viticci, non essendo a punto nel modello, non
non essendo a punto nel modello, non sono appunto nella lanterna, perché a quel
recassono. petrarca volgar., iii-36: non da longa da pizzolo si trovava falerno
gambo più robusta e che alla debole viticella non sien lasciati due gambi. serpetro,
, e quindi alla fattura de'vini, non per pura pratica, ma seguendo i
dovesse scendere a un prezzo tanto basso da non remunerare più il viticultore. einaudi,
: se la pituita diventi viscida, ma non molto, e che si fermi in
. giraldi cinzio, 8-85: non veggiam l'ora, / che possiamo sfogar
vino. soldati, 6-146: non è possibile, dunque, razionalizzare fino
razionalizzare fino in fondo la vitivinicoltura: non è possibile industrializzarla. = comp.
una distesa d'acqua). -anche: non increspato da onde (il mare)
paroli / a lo sguardo nascosi ahi non al cor. serao, i-517: adesso
. agostino volgar., 1-1-14: or non diomede ed ulisse tolsono e rubarono,
e con sì lieti auspici, / che non fur viste mai / né viscere più
2-2-394: gravandoli sotto pena dell'anima a non in pace e lieta / ricca bella
di lagrime, ed abbietti / più non rimane in sì dogliosa vita / fuor che
al primo sacrificar ch'ei vi fecero non ci avesse spirato al cuore intenerimento e pietà
e. gadda, 139: ma questo non c'entra: volevo dire che l'
dire che l'automacerazione e il vittimismo non sono tollerabili da chi sente militarmente di
. ma il mio vizioso vittimismo, non arriva a tanto. vittimista, agg
1-533: faremo che mai in casa non manchi abondanza di tutto quel vitto che lor
vitto. pallavicino, 10- ii-81: non può trovarsi vitto più povero che 'l pane
manchi il vitto e il vestire, ma non costringermi a domandarlo neppure alla mia famiglia
prescrive il medico, quando il malato non è ancor del tutto rimesso in salute
35-27: se tu vuoi che 'l ver non ti sia ascoso, / tutta al
personificazione). iacopone, 91-68: non è caritate - en te ancora pura,
petrarca, iv-3-104: volgerà il sol non pure anni ma lustri / e secoli,
: la tua gran musa or che non può? quand'ella / me stolta sa
orrendo e vario, / per quel dolor non sentendo trestizia / ché 'l corpo affligge
mio, pugnate forte, ché chi non combatte non vince... e non
pugnate forte, ché chi non combatte non vince... e non meno conta
non combatte non vince... e non meno conta saggio vittorevile vinta in tribulazione
nell'asia ridussero quel feroce conquistatore a non sperare e a non temere più nulla.
feroce conquistatore a non sperare e a non temere più nulla. pascoli, i-165:
e di luce, e il vinto non fosse! beltramelli, iii-1061: mentre la
eraclea subendo però perdite così rilevanti da non potere avvantaggiarsi del successo conseguito).
di forze. moretti, i-864: non si sarebbe [l'abate] lasciato sfuggire
, un- d'è vittore / che non piò re che grilli in timor hai.
. scarlatti, lxxxviii- ii-515: già non mi sazierei di darle gloria, / fama
3-93: che cosa è una vittoria se non pietà che si fa gesto, che
mantengono dignitosamente e anche i bei ufficialetti non sanno cantare vittorie erotiche. borgese, 1-125
251: il dolce è caldo, ma non perciò vince la calidità che è nel
pensa, perde la memoria; e chi non pensa, perde la vittoria.
prencipi alle vittorie antiche, per avventura non si insuperbirebbono tanto di certe vittoriuzze debolissime
lampadario centrale. arbasino, 8-10: ma non è difficile scorgere la fine dell'epoca
ben con l'intelletto puro, / non credo che così vittoriasse. ottimo, iii-110
e felice più bella occasione di questa offerir non se li l'europa.
: già l'ariento del palvese terso / non mi braccio a pugnar per desianza;
. carducci, iii-20-304: e non crescendo io manzoniano (il che credo
com'è lecito dire di essere o non cristiano o non vittorio-emanuelliano o non mastaiano)
dire di essere o non cristiano o non vittorio-emanuelliano o non mastaiano),..
o non cristiano o non vittorio-emanuelliano o non mastaiano),... vo'
la coscienza per quanto pura e tranquilla non ha potenza di opporsi vittoriosamente alle immeritate
de'loro avversari, e con loro, non come de'minori ma quasi principale,
ii-103: o vetorio- sissimo duca, non volere sapere mia nazione. guicciardini, 2-1-
nobil roma. marini, i-303: non vi fu tra 'spettatori chi in quel
tra 'spettatori chi in quel punto non isterie tra due, se il vittorioso campione
petrarca, 103-2: vinse anibai, e non seppe usar poi / ben la vittoriosa
caro, aggiate cura / che similmente non avegna a voi. mazzini, 56-194:
italia. -per estens. che non si sottomette a qualcuno, che non
non si sottomette a qualcuno, che non cede alle sue lusinghe. g.
resuscitato si levassi. -che non soccombe alla tentazione (una condizione umana
che la lor vittoriosa vista / poi non si vide pur una fiata: / ond'
due aggettivi dati al nome di danton non hanno altro difetto che di essere victo-
difetto che di essere victo- rughiani, non vorranno darsi a'cani per ciò. faldella
profeta, / come veggiamo, e non questi gran santi / che vitulando van
d'annunzio, 8-43: « come? non sapete perché? » interruppe l'avvocato
dilatando li occhi vitulim. « no, non so perché » riprese la donna,
le quali so'da riprendare nella vedova non buona, e so'vituperabili. prima,
: in tutti gli atti umani, non solo basta mancare delle vituperabili scelleratezze,
e ora iscusabile. pallavicino, 1-580: non è vituperabile né mondano, ma pio
, com'è questa del far denari, non ad altro fine, che per li
fanno, e l'altro di quegli che non la rimuovono da coloro a'quali ella
degno d'essere fuggito da la gente e non ascoltato, così lo malestruo disceso de
lo buono uomo chiudere li occhi per non vedere quello vituperio vituperante de la bontade,
. a. pucci, 5-23: non mi ti scusare. / tu m'accusasti
oltraggiato e vitoperato dal consorto suo, e non potendosi quivi vendicare, perocch'erano più
di dio. fra giordano, 7-93: non che a dio possa scemare gloria,
che voi siate migliori, perché il signore non sarà meno buono se il vituperrai,
meretrici, state al loco publico, voi non venite a profanare e'templi; voi
a profanare e'templi; voi ruffiani non venite a vituperare le chiese. flaminio,
in che stato io mi sia, già non vitoparrò mio lignaggio: la casa degli
degli scipioni, onde io sono nato, non ne fu nissuno riamai ricredente ».
». dice l'altro: « non è »; e di questo nasce quistione
., xxviii-262: colui cui tu non vuoli vitiperare credete, maggiormente lo lodate
dante, conv., iii-iv-7: noi non dovemo vituperare l'uomo perché sia del
, n-ii-362: bench'io quel costume non vitupero, mi pare nondimeno d'ammonirti che
piacerà al cielo di darti figliuoli, tu non debba educarli sotto sì molle disciplina che
il principio delle prove traggasi dall'autorità: non mica dall'autorità di qualche eremita austero
secondo il merito. cesari, 1-2-150: non è al mondo chi non vituperi e
1-2-150: non è al mondo chi non vituperi e morda le truffe, le ingiustizie
firenze si tollera, e in firenze non si trova nessuno, che con generoso sdegno
negligente? lancellotti, 4-235: don secondo non alzò mai la considerazione che il tutto
or sappiate di vero che mio affare non vi vitupererà punto, perciò che quando voi
, vostra corte ne avrà onore, e non vergogna. 4. denigrare,
, o che di presente abbia; tu non ricevi di quel tale altra contezza,
di quel tale altra contezza, se non che questa persona che lo biasima o
e sbirri li vituperarono tanto, che noi non li vituperia mo
sentenzia, quegli contro cui la darai non te ne ripiglieranno ne'cuori loro: e
nimico, e que'cu'tu servirai non t'avrà né per leale né per diritto
se tu mi vitiperrai, l'anima mia non consente; io non perderò mia verginitade
l'anima mia non consente; io non perderò mia verginitade, ma raddoppierolla.
ancora loro addosso topi grandissimi, ma non facieno male, a vipistrelli come colombe volavano
/ ch'el par che la ragion non se discopra. machiavelli, 1-ii-123: nessuna
spagna, vedendo che la pace far non si potea, arè'consentito, per poter
, di primo tratto, ma per non vituperarsi pensò di farlo assentire a marzia
mattioli [dioscoride], 19: non ogni illirica è buona, ma quella
[tommaseo]: i ruscelli correano, non per condotti,... ove
[tommaseo]: guarda che il cavallo non si gratti, perché l'unguento cuoce
vita, avengnia ch'io ciò meritato non abbia e infondi vituperata- mente sopra gianson
brama, rea, vituperevole, / ché non si specchia qui l'umana gnato.
sia vituperevole, sei in d'achille non fur osi i teucri / scostarsi mai dalle
così veramen te fu: non, che una traversia di vento vel sospignesse
tutta nell'aver detto aristotele, che il non difendere 'i suoi'è cosa sua
vituperevoli delle persone? quello officio non credea aver altro che vergogna, poiché non
non credea aver altro che vergogna, poiché non rosmini, 5-2-461: se di
alla bellezza corporale. estremi, dove non di rado, eroi vili, periscono con
). dio. castelnuovo, 379: non che alessandro, come spesso succe- anche
stampino da lui voli. solo perché non vadano attorno così vituperate come vanno, 3
volte percossi da... assalti, non sono stati usi di passarli con tavola
volemente opporre, e per vilissima nigligenza, non ardito contastare. m. villani,
immodesto e senza vergogna colò andar non a uccider uomini, ma a tener viva
e di tempi delle donne: non a rubar vituperevolmente l'altrui, ma a
do suoi, per questo non debbia patir pena alcuna, perché s'egli
il nar gloriosamente il suo, non a levar ma a conservar l'onor
vergini. c. arrighi, 1-271: non è lei che dovete compian
caro nonno;... no, non è lei, che ci ha ingannati ambedue
memoria del suo nome coperse con vituperazione da non molto vitipèrio, e in molta
genere laudativo, abbracciando in sé le laudazioni non sono in sua podestà di fare
sono in sua podestà di fare o di non fare. boccaccio, vii-144:
altrui. filippo degli agazzari, 91. non bellini, dalle fischiate de'guelfi
lo passato, se di codesta provincia noi non ne riporeterno obbrobrio e vituperio / agli
mori tiamo loda somma e grandissima, non mi pare che noi possiaempii. bandello
natura. pallavicino, 1-259: non l'alzamento stesso del dito, ma tuperio
e il vituperio. foscolo, iv-411: non mi glorio come vituperèvole (ant
. idem, ingratitudine verso gli estranei, non li designarono mai al pub4- 308:
pena della lontananza e delpo, morta non fosse, istadici e la metà di tutte
a'tigurini diede. cavalca, iii-221: non abbiamo saputo portare degnamente e senza vituperio.
de la condizione umana, dal quale non campa persona nessuna, trattone la natura
vergogna sempiterna e vitupero, / d'italia non dirò, ma di chi prezza /
errori de la gente abominava e dispregiava, non per infamia o vituperio de li erranti
secreto col marito della sorella, ella non si ritenea ai dir tutto il male e
e vitupèro. aretino, v-1-390: essi non dàn- no cura a vituperio che si
: una cosa sola, perdio, non posso patire. che questi nobili gentiluomini e
cavalieri'. bacchelh, 1-i-515: l'alpi non trovava nel suo vocabolario postribolare sufficienti vituperi
alle mani: pur fra le percosse, non cessavano di scambiarsi i più orridi vituperi
, xvi-515: or a me duole; non già delle basse calunnie che si sono
l'odissea, credete voi che il pretesto non si sarebbe un dì o l'altro
? carducci, iii-19-374: il lodi non ha nella penna e nella mente altro
vitupero: retorica rococò, per quando non sa che si dire; come ier l'
forte, iii-28: se per amore voi non v'arendete il re / per forza
427): sozzo cane, io mai non mi terrò appagata di questo vituperio che
vituperio che fatto m'hai, se non ti fo mangiare il tuo medesimo sterco
in questa forma che tutta la città non dice altro che di lei? » boccaccio
famiglie. delfico, ii-28: il pubblico non permette, che i suoi falli o
pazzo di tanto vituperio? tu che non cessi dal farmi onta con le tue
nerone involto in lussuria e in vituperi non potea annoverare né misurare le sue ricchezze
matrimonio: primo, in quanto a modi non debiti. sicondo, ch'è in
sicondo, ch'è in quanto a tempi non consueti. terzo, in quanto ch'
, in quanto ch'è a luoghi non convenienti. savonarola, i-59: ha voluto
decentemente conforme alle cose rappresentate, che non è, com'altri vogliono, corruzione
da lontano scantonano, e colui che non molto prima stimavano loro tutela e aiuto,
da balestra, o vituperi! / non vi prende vergogna? carducci, iii-1-307:
, alle rapine. giuliani, ii-422: non si sa da chi ribadarsi. alla
mi s'azzoppi un piè, se non vel mostro. -ciò che è
metastasio, 1-iv-78: ma soprattutto guardatevi di non pungere il serrao confutandolo e di non
non pungere il serrao confutandolo e di non tirarvi addosso brighe letterarie che sono per
, 1-41: ma come è vero che non siamo così tristi, nessuno in italia
: a vituperio di loro dico che non si dèono chiamare litterati, però che
si dèono chiamare litterati, però che non acquistano la lettera per lo suo uso,
vituperio di loro, fussero dette, non ponevano orecchie. l. strozzi, 1-207
nostri vituperi, acciò che li troiani non più così si muovano da quinci innanzi
? dimmene qualcosa... quassù non mi arrivano i tocchi delle campane che suonano
'l vero: / e cui tacer non sa, col tempo e loco / il
garzo, xxxv-ii-311: vituperio porta / chi non ritiene porta. algarotti, 1-v-140:
volgar., 3-222: la morte non è buona, né rea. catone l'
lui è stato deriso per voi, non solo deriso, ma vituperosamente morto per li
vituperosamente morto per li vostri peccati e non per li suoi. castiglione, 3-i-1-311:
castiglione, 3-i-1-311: e1 papa non ha mai cessato in publico tante volte quante
che sia certa che m. fantino non abbia mai parlato vituperosamente di me.
, i-220: mentre [gli stranieri] non vogliono l'erudizione antica, lodano e
pellico, 4-229: il nostro secolo non manca d'uomini d'egregio sapere,
conosciute a tanto il recarono, che, non che la bugia ma la verità non
non che la bugia ma la verità non era in imola chi gli credesse. chiose
in bocca soltanto a dirlo! 10 non sono clandestina: sono pubblica, io!
villani, 12-107: ludovico re d'ungheria non avenda dimenticata la crudele e vituperosa morte
suo fratello andreasso,... non si volle più indugiare di venire a
loro i quali fuggono, acci che egli non possano fuggire, o che,
andreini, 1-27: piglia rondello, se non ti se'lavato ben le mani,
chi è che al solo mirar timarco non gli legga nel viso tutta la vituperosa
. testi pratesi, 457: peccati non si comectano così soggi e così vituperosi
): la giovane, più baldanzosa che non si conveniva? e non pensando ciò
più baldanzosa che non si conveniva? e non pensando ciò che seco aveva fatto,
fatto, cominciò a dirgli villania, non solamente chiamandolo zoppo sciancato, ma dicendogli
, 2-102: studiando una lingua straniera, non se neimpra mai il saporito sugo delle frasi
vituperosa pace, che si potesse dire che non volessino pace. machiavelli, 1-vii-328:
male condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati, e spesso di
una difensa mettoci -di dumili'agostani: / non mi toccarà pàdreto -per quanto avere
za il bel sesso, / non v'è progresso / di civiltà. carducci
quel tempo fosse concesso agli italiani che non volevano gridare 'viva il duce! '.
dico che ammazzar borbone, e guadagnate non so quante banderiuole le portarono a palazzo con
stentata. landolfi, 9-24: non è troppo fiacco e sopravvivente ossia vivacchiante
io, che vivacchio a la schietta, non me ne curo, e non mi
, non me ne curo, e non mi dà noia se 'covelle'è più goffo
: il poveruomo / dalla natura, che non suol mancare, / aveva avuto un
volumi spuntavano, vivacchiavano e morivano, non degnati di alcun conto nei circoli della
3-131: diceva che la bottega vivacchiava ma non prosperava. -godere di scarsa notorietà per
, vivacchiò quel minimo che bastava per non essere del tutto dimenticata. é quando
veramente pieni di lacrime. da vent'anni non si era mai sentito tanto contento.
d'ani mo, che non facilmente ai successi avversi si arrendeva. sca
vivaci, poste d'assalto sicure, / non curanti di lappole o di spine;
, 5-ii-189: a formare un poeta eccellente non solamente si richiede una pronta, chiara
descrivere il paradiso terrestre... non credo che bastasse altro ingegno chet suo,
vivace e di sì altera giocondità che non cape in se stessa. pellipari, 1
1: forse in cuor umano maggior non s'accese né si accenderà mai fiamma
della sua gioventù erano troppo vivaci perché non si rendesse conto di quanto una cena
quali erano piene certe mie lettere, non avrà potuto sdegnarsi delle ultime anodine narrazioncel-
colori e di vivi atteggiamenti: ma egli non ne fece col pennello una più vivace
e più vivace -è assai che già non era. tommaseo, 11-208: ve',
xiii-629: le figure d'intaglio ordinariamente non hanno color vivace. lemene, i-74:
somministra. tarchetti, 6-i-405: certo non v'era luogo a dubitarne; quell'uomo
malagevolmente se ne stirpa via, ch'ella non vi rinasca. -sempreverde (una
pianta). castri, vl-66: non è ancor fissato nulla di preciso sul respet-
tranci [il caffè], 55: non ardirei d'assicurarvi, che tutt'i vegetabili
noi; ma se vari d'essi non prendono piede nelle terre nostre, io sono
in tutti e lubrica e fugace / e non mai reparabile sen vola / l'umana
fausto da longiano, iv-227: dove non è perfetto amore, sempre è tepidezza
cosellina ne cominciano già ad assaggiare; e non secondo l'oppenioni di alcuni infedeli ritornano
decisione. roseo, v-96: cesare non si riposava giamai dopo l'aver ottenuta
vivacemente dopo l'averlo rotto, che non l'aveva prima assalito, essendo nelle
». piero si voltò vivacemente: « non era mica vecchio, mio babbo »
. f. giustiniani, lìi-1-215: non son anco mancato di ogni conveniente offizio
, col serenissimo delfino (qual però non è di molta vivacità o maneggio).
primo dialogo, di quanto contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio
: cominciò di poi la chiesa a non esser così unita, ma spargersi nelle
g. gozzi, i-3-164: che non sì tosto cominciarono i ballerini a riscaldarsi,
colori stessi. rajberti, 2-144: io non distinguerei un originale del valore di 10
, 2-i-3: a sua gentilezza, che non ha fine, produce in me un
produce in me un obligo, che non ha termine, mentre mi porge occasione
porge occasione di godere la vivacità dei non men vaghi, che dotti 'scherzi geniali'
mazzini, 66-65: vivaddio, non è spenta! la lenta, assidua,
potuto traviare l'intelletto d'italia, non corromperne il cuore. nievo, 1-vi-153
cose impossibili? no, vivaddio! non te ne ho chiesto, ne di impossibili
oggi un problema di organizzazione del lavoro e non altro. se questo problema l'ha
! vedremo chi lo risolverà. noi non ce ne dissimuliamo certo l'importanza fondamentale.
multiforme della tirannide, onde altra mai non possa più abbindolarti, e di ora
ma turbamento lo colse e come più non si stimasse a tempo, di
terreno. de amicis, xiii-177: non ti domando neppure se sai che si
uomini agli uomini, che altro sono se non menzogne o rappezzature di mezze menzogne con
. algarotti, 1-vi-59: avvenne, non so qual anno, che le acque del
in un vivaio di sterlett, che non era dal fiume lontano. amari, 1-iii-492
comportamenti. giuglaris, 304: non è questo il vivaio delle risse e delle
linguaggio, un mezzo espressivo - cioè non qualcosa di abitrario ma un vivaio di simboli
luogo stabile. trinci, 1-48: non sarà se non bene, utile e necessario
trinci, 1-48: non sarà se non bene, utile e necessario cercare e
, vivi nel tuo vivaio; e se non hai né roba ne abilità, servi
8-242: ma ritornando al re alfonso, non si tosto vide egli fuor di minorità
volta che tutti... decidevano di non pagare, anche lui avrebbe dovuto rassegnarvisi
fingere in modo questo lor pensiero che non apportasse scopertamente mala soddisfazione ai francesi,
mala soddisfazione ai francesi, e che non desse loro occasione di dolersene vivissimamente;
che vivissimamente senta lo scrittore egli primo: non si può mai fortemente esprimere ciò che
ingrato ed immemore. del primo epiteto non so: escludo il secondo, perché
bisticci, 1-ii-30: era animoso e non aveva paura di dire il vero e
parlò: « padri e fratelli, io non ho bisogno di cotesto romor negli orecchi
prendergli la mano. vivamente grida che non lo tocchi; ma non arretra; e
vivamente grida che non lo tocchi; ma non arretra; e non si scompone sul
tocchi; ma non arretra; e non si scompone sul ventre il placido nodo delle
g. bassani, 5-135: ciò non toglie... che l'atmosfera di
soliti per passare inosservato..., non mancasse ai cogliere di sorpresa gli abituali
potrebbe giurare che le stelle questa notte non vedano altro, così vivamente vi sfavillano
di colori. tasso, n-iii-560: non tutte [le virtù] egualmente né sempre
4-32: pur ch'uscir di là su non si domande, / d'ogn'altro
chieder bocca. della casa, 708: non era ancor la pentola e 'l paiuolo
le vivande e loro mangiarono ma io quasi non toccai cibo perché come ho detto,
toccai cibo perché come ho detto, non avevo fame. -approvvigionamento di viveri
di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al novarese. giov
è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote / che per diversi salti non si
esser non puote / che per diversi salti non si spande. 3.
per grazia vostra, le ultime vivande non torneranno men sa porose e
, vivanduzza. redi, 16-vii-317: non vietandosi però alle volte qualche iccola
e. cecchi, 3-107: benché oggi non ci siano che pochi turisti, non
non ci siano che pochi turisti, non mancano, col fornello acceso, canotti di
quello stampo mantegnesco e vivariniano il quale non durò che poco, nei centri artistici
maffei, 5-5-207: ne'vivari adunque e non negli anfiteatri si custodivan le fiere ed
ad raro superano doe libre de peso e non crescono in li vivari e piscine.
58-168: pensate mai a me? e non gradirete una mia benedizione e una parola
va nella terra de'viventi, ove veruno non muore, né non invecchia, cioè
viventi, ove veruno non muore, né non invecchia, cioè in paradiso. dominici
però che aranno lunga e prospera vita, non solo nella terra de'mortali ma ancora
, il quale scrivendo ai posteri e non ai viventi, che sanno per lo
per lo più le cose accadute, non pongono la dichiarazione dei termini, che
nuovo introdursi, onde poi bisogno o non intenderli o intenderli alla roversa.
, condizione di un familiare che, non avendo mezzi di sostentamento vive,
fosse d'imperio ribello, / non si aiutasse per alcun vivente. poliziano,
persona mia / viver vuò onestamente; io non son sottoposta / a te nè
credevano che il conte fosse, non vi trovomo uomo vivente. marchetti,
o sieno ingrati a'genitor, non sono / degni d'esporre a'degni rai
giovane, che in altra guisa non potea sperare aiuto da persona vivente,
figlia a sposarsi, se l'animo non glielo diceva. -nel linguaggio biblico
concetto dello spirito, e dio stesso non fu più concepito come indifferenziata unità astratta
al mio vivente, amore, / io non ti falliragio / per lo lusingatore,
andare al suo vivante, / perché non sia giungente. boccaccio, ii-
gli pareva, onde maggiore / allegrezza non ebbe in suo vivente. boiardo,
al mio vivente. landò, i-20: non mi ricordo in tutto 'l mio vivente
nel concetto che la base dell'arte non è il bello o il vero o il
di conoscitivo, come atto conoscitivo, e non già come qualcosa d'informe e di
bensì, ma di attività vivente e non teorizzante. -che incarna, testimonia
60-306: un partito che dà sangue e non vuol dar danaro è una contradizione vivente
: lascio considerare se un tal uomo non dovesse per noi essere una predica vivente
fondamentale del 'principe'è quello di non essere una trattazione sistematica, ma un
: 1 libri di una biblioteca non si leggono tutti; ma alcuni soltanto,
i molti fuma- bolismi scenici l'autore non trova nel dramma la forma sua vivente
. -legge vivente-, disposizione legislativa non codificata, che esprime la volontà immediata
: io suppongo un governo che almeno non sia de'più viziosi, mentre per
è sempre vivente ed insieme instabile, non v'è cosa più inutile che un codice
o in altro pianeta esser viventi e vegetabilidiversi non solo dai terrestri, ma lontanissimi da ogni
vita'. zena, 3-229: dio non mi volle. dei celesti imperi / i
virgilio, assentirei un sole / più che non deggio al mio uscir di bando
orribili onde. boccaccio, 0-61: ancora non è conceduto il trigesimo anno:
s'i'volessi ben fuggir, non posso, / né viver sanza te,
ore funeste: / se fosse ver, non viverebbe alceste. cesarotti, 1-xvi-1-387
se dante vivendo avesse pubblicato que'versi, non avrebbe potuto porre mai piede senza
stomaco, e continue mancanze, e non essendo vivuto che anni 51 e mesi due
unione della filosofia con la storia dipendono non tanto dagli scrittori, quanto dal secolo
agostino volgar., 1-1-78: or perché non così all'erbe ed a ciò che
però che queste cose, posto che non sentano, si dicono pure vivere. crescenzi
di mortella stillate [le scolopendre marine] non vi son mai visse più di mezz'
, / ben m'ancideria / e non viveria -a sti tormenti. fatti di cesare
per ciò ch'era sì inferma che non poteva vivare e convenivali morire o sofferire
giudicato essere allo estremo, vive ancora non solo di, ma talvolta settimane e mesi
clamori che sonano le campane nelle chiese, non sono per quei che moreno, ma
una molla: « mi fermerò. non è nulla. vivrò. sono già salvo
. foscolo, sep., 26: non vive ei forse anche sotterra quando /
volgar., iv-56 (6): non poei portà'pacien- tementi così gran mar
veramente graziosissima; e della sua virtù non è mestieri ch'io vi dica oltre
sono rifugiato a vivere in un'isola, non è grande, ma variata con monti
, / c'adesso è sospicante / non perda per ventura. giacomo da lentini,
4: vivo in foco amoruso / e non saccio ch'eo dica. boccaccio,
ma di questo vivi sicuro che io non sarò mai lieta se in un modo o
se in un modo o in un altro non mi veggio vendica. mazzini, 75-319
: considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, /
l. alamanni, 245: e però non piangiam, chi a morte viene /
, chi a morte viene / che non teme altro piu s'ei visse bene.
. i. pitti, 2-137: noi non vogliamo più grandi e si ha a
lii-4-389: abituati già così lungo tempo a non saper viver d'altro che di spoglie
, aversitadi e amaritudini proviamo e sostegniamo non si potrebbe dire. crescenzi volgar.,
solo de'cibi, che naturalmente la non lavorata terra faceva. ghirardacci, 3-335:
, così nel corpo come nelle ali; non volano e vivono di pesce. romoli
angeli, del quale / vivesi qui ma non sen vien setollo, / metter potete
vivere a primo tratto uscendo di qua, non è cosa possibile, come voi mi
di fede ch'io mai e poi mai non uscirò di recanati altro che mendicando,
di mio padre, la quale io non desidero avanti la mia. pea, 7-237
di scuola? se è per questo, non hai bisogno di professione per guadagnare,
vivrò alle lettere, perché ad altro non voglio né potrei vivere. carducci,
d'arte, vissi d'amore, / non feci mai male ad anima viva.
per mia sorte o per mia sventura, non so, 10 ho incominciato a vivere
). fra giordano, 5-193: non possono vivere le vertudi, se non
: non possono vivere le vertudi, se non hanno nutricamento da questo amore. dante
che ancor vivono. loredano, 240: non è partito sicuro11 fidarsi dei vinti, mentre
ma ora che è morta, dicea, non possiamo formare parole oltre alle formate.
opera). tommaseo, 3-i-xiv: non s'appaga d'insegnare all'italia quali
di scrittura cancellata, per significare che non si deve far conto della cancellatura e
, / e visse quella vita che non vissi. cassola, 2-40: io penso
punto, quel che abbiamo a vivere non è ancora un punto, ma può essere
77: se tu vuoi viver lieto, non ti guardare eufemistico). -per
di vivere. -lasciarsi vivere, non prendere mai alcuna iniziativa; trascorrere la
piovene, 1-232: per mia indole non vado in fondo alle cose, e spesso
pigra. -non lasciar vivere qualcuno-, non dargli requie, molestarlo in continuazione,
che mi stimuli / sempre e flagelli e non mi lasci vivere. caro, 12-ii-324
fuori una mia apologia contro uno che non mi volea lassar vivere se sarà capitata
. segneri, iii-3-271: pareva che non potesse vivere senza vedere il giovane..
vedere il giovane... anzi non lasciava neanche vivere i suoi; si strappava
]: 'non poter viver con uno': non potere aver pace né tranquillità con esso
seco. è un uomo irrequieto col quale non si può vivere'.
sappi ch'io vivo, o piuttosto non vivo, al mio solito, che ti
ricordanze, ma io... io non ho vissuto mai!
tasso, 19-40: vissi e regnai; non vivo or più né regno.
, ch'è pur la somma, di non volere più vivere sulla terra se non
non volere più vivere sulla terra se non a cristo. -vivere a giornata
me stesso ed a'miei studi, non sarò stimato ingrato alla cortesia del signor
signor pantalone, io sono uno che non ha amici di confidenza, perché vivo a
è ripreso che è ozioso, perocché non seguita il frutto della divina operazione.
-vivere di vento: essere imprevidente, non pensare al domani. bibbia volgar
, 27: alla fin fine il poveruomo non domandava altro che quiete, vivere e
la moglie di tono, quella attuale, non vivrà gli anni di matusalemme.
. prov. pulci, 27-114: non son tutti i proverbi compresi; / come
/ come a dir che alla mensa non s'invecchia, / ché poco vive chi
vivere. idem, 334: 'corpo non è che senza capo viva'. rege in-
. idem, 357. 'chi accatta e non rende, / vive e non ispende'
e non rende, / vive e non ispende'. immunis vivit qui non reddit mu-
vive e non ispende'. immunis vivit qui non reddit mu- tuans. proverbi toscani,
e borgogna. panigarola, 1-50: non marchi l'essercito neanche per abbondantissimi paesi
andava sì scarso, che i nostri non prendevano in tutto il dì tanto di biscotto
tempi andavano piovosi o secchi, da non isperame ricolta, ella n'era trafitta,
altri ci servirete a questi patti: non seminerete né pianterate; noi vi somministreremo
: moglie perfidiosa e marito pertinace, non vivono mai in pace. ibidem, 203
mai in pace. ibidem, 203: non s'impara mai a vivere sino alla
: si deve mangiar per vivere, non vivere per mangiare. = lat.
ove tu ài lo tuo vivere e non là dove tu se * nato, che
là dove tu se * nato, che non avevi di che vivere. canteo,
38: era un altro vivere, non fosse altro che camminare sui marciapiedi,
vitto). sacchetti, x-149-4: non era buono esemplo al mondo che li
si procacciava, che anco a lei non si devesse disconvenire a ritrovare chi a'
di furetto chiamato dai latini viverra. questo non è maggiore d'uno scoiulo,
19-146: la spesa quotidiana dell'assuefatto non equivale appunto a comprare un elettrodomestico al giorno
e la sublimità dell'ingegno a loro non manca; né è stata loro, siccome
uomini in questa opera,... non sono alcuna volta ben simili al vero
volta ben simili al vero, e non tutti hanno quella proprietà e simiglianza che
, 16-18: la uniformità e costanza, non solo della spezie, ma eziandio della
, né faceto, deve trovarsi che non abbia sale: ma motto salso, ma
naturale. m. ricci, i-16: non sanno [i cinesi] pingere con
, la quale sbaglia con soverchia facilità non solo l'insolenza e la sfrontataggine per
a li termini di minore etade, ma non fu però di piccolo spazio.
: è certamente vero che torino non è una città facilmente vivibile.
l'illustrazione molto più cne l'arte che non vuol essere altro, sia ricca di
i-75: la sua mente, dacché egli non poteva più avvelenarla col vino, aveva
e dalla vividézza dei seni, che non si capiva se fossero carne o che
acceso. -in partic.: che non è pallido o smorto, ma soffuso di
/ e 'l tuo vivido fuoco ancor non muore / né nudi spirti della luce
dire due dee, così subito giudicai non appena ne scorsi le forme e i lineamenti
piu cari / ricevuti gli aurei, che non le gemme / avara man riceve.
intrecciano. 6. che non è fermo e stagnante (un corso d'
primavera. landolfì, 8-128: non c'era... niente di feroce
di costor la vivida natura / ritemprar non potrà col cener molle, / che
: che ha colore rosso vivo, non raggrumato e scurito (il sangue sgorgato
vivida all'eccesso la fantasia, ch'altro non è che memoria o dilatata o composta
o subito dopo, tanto che rievocandoli non riusciamo a introdurli in una cronaca coerente
rilievo così vividi che esse talvolta parevano non più appartenegli, appena espresse, rese oggettive
virtù. segneri, iv-378: non è [la contemplazione] morte delle affezioni
la contemplazione] morte delle affezioni, non è morte de'ragionamenti, non è morte
, non è morte de'ragionamenti, non è morte delle reminiscenze, ma n'
. scala del paradiso, 333: non sia l'anima tua lago il quale
soave. e. cecchi, 5-276: non so come fosse che il discorso più
, e se alcuna n'è rea, non è de la divina intenzione, ma
legiadregga, / de colore immortai che non so dirti / vivificar li spirti / se
gli occhi erano sottolineati dal 'khol'sebbene non ne avessero bisogno e le labbra erano
di que'miti, ora ne aborre, non sa più vivificarli, piegarli a'bisogni
esistenziale. pavese, 8-67: chi non sente il perenne ricominciare che vivifica un'
uno sciocco che, quantunque dica, non sente nemmeno un vero ricominciare m ogni
che essa partendosi dal corpo, il corpo non si possa muovere, e vivere.
questa virtù vivificativa e nutritiva, e non vollero saper dell'altra. -che
vitali. getti, 15-i-264: ei non basta a la generazione de l'uomo,
2-496: quivi [nelle miniere] non argento vivo, quivi non zolfo di nessuna
miniere] non argento vivo, quivi non zolfo di nessuna sorte, quivi non
non zolfo di nessuna sorte, quivi non foco, né altro caldo che quel di
proviamo è intensificante, vivificatore, ma non fa appello se non ai nostri istinti elementari
vivificatore, ma non fa appello se non ai nostri istinti elementari. 3.
forma preziosa di contaminazione, della sua funzione non semplicemente vivificatrice, ma espressiva ad
. [tommaseo]: come nelle lettere non è la vivificazione, ma lo spirito
bacchetti, 2-xxii-68: egli [barbi] non può essere chiamato a una cattedra non
non può essere chiamato a una cattedra non di poesia (buffonata) ma di vivificazione
nondimeno iddio, di legge ordinaria, non dà vigor sì vivifico a verun cedro
a verun cedro, se il giardiniere non vi operi dal suo canto. salvini
di vita. bambagiuoli, 19: non desiderare quelle ricchezze che tu non hai
19: non desiderare quelle ricchezze che tu non hai: lo tuo viviménto sia a
ritiene che la specie [di salamandre] non corra immediato rischio di estinzione, anche
2-i-33: tutti sanno che gli uccelli non sono vivipari, ma ovipari.
viviset- tore di cui, assistendovi, non avevo compreso subito la portata. =
ingenuità di una maniaca squisitezza, e non c * e bisogno di vivisezionarla per scoprirvi
esercitare sul proprio animo; perché il cristianesimo non è una tragedia greca, ma vive
. migliorini, 2-261: ecco perché non si è ricorsi a quella che sarebbe
amoroso calore: / ancor sia vivo, non si sa sbaudiri. onesto da bologna
ch'era vivo, / che morto non m'avea e corutto / chi m'à
me saetti con tutta sua forza: / non ne potrebbe aver vendetta allegra ».
idem, inf., 34-125: io non mori'e non rimasi vivo; /
, 34-125: io non mori'e non rimasi vivo; / pensa oggimai per te
ch'or fostù vivo, com'io non son morta. s. gregorio magno volgar
animo il combatte, è che saper non può per alcun rivo, / se il
35 (616): ricordati che non e poco ciò che tu sei venuto a
/ ma che tu mai la sua faccia non veggi / fin che tra 'vivi
miei vivi. quasimodo, 1-48: non scavate pozzi nei cortili; / i vivi
scavate pozzi nei cortili; / i vivi non hanno più sete. -iterato
ma, per dio vivo e vero, non sono stato io il primo a scriverti
mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'
songli perdonati tutti i suoi peccati e non gli appressima veruna tentazione. tolomei, lxv-188
ravvivar la vita. -che non ha mai manifestato vita intellettuale e morale
, 3-64: questi sciaurati, che mai non fur vivi, / erano ignudi e
caverna deputata a ^ li sciagurati che mai non fur vivi, e quello picciolo tondo
la quale più parlare in questo libro non intendo per proponimento. -anima viva
(in partic. nelle locuz. non incontrare anima viva, non esservi anima
nelle locuz. non incontrare anima viva, non esservi anima viva, ecc.)
entrò sola nelle belle stanze, dove non era anima viva. bacchetti, 1-ii-224:
venga qui. silone, 5-44: « non cessa di piovere » disse. « nei
piovere » disse. « nei dintorni non si vede anima viva ». soldati,
anima viva ». soldati, 2-530: non incontrava nessuno: non un inserviente,
, 2-530: non incontrava nessuno: non un inserviente, non un becchino, non
incontrava nessuno: non un inserviente, non un becchino, non un'anima viva
non un inserviente, non un becchino, non un'anima viva a cui chiedere informazioni
con un nodo al cuore, che non esplicava parola. -vivo 0 morto
, tu sia vivo o morto, non me ne importa niente ».
tali uccelli si possano render vivi, non si dèono subito amazzare. g. f
f. morosini, ii-14-281: se non si trovano uccelli da far volare, ne
. capuana, 15- 80: non era il ricordo della vera lupa che mi
. villani, 10-49: perocché con tutto non fosse stato vivo signore né guerriere,
signore. guicciardini, 9-71: noi non possiamo sperare da loro quella compagnia viva
quando saltella, così una donna, benché non bella, ma viva, quella vivacità
tutte l'azioni sue tanto fiero, che non trovando mai luogo, era fra gli
minutezza tien sempre vivo il lettore, non lo ristucca mai. -appassionato,
. c. croce, 104: io non ho mai veduto né praticato il più
ogni memoria d'uomo ». « ma non si vende! il mercato è morto
e pieni d'amoroso ardore, che non si possono sofferir i suoi sguardi. chiari
, / qual si potea versar se non per morte; / o di figlio,
a suo maggior parlando sono / che non traggon la voce viva ai denti, /
con voce viva e turbata gli disse non esser punto conforme all'animo suo.
, in viva voce, direttamente, non per scritto o anche per acclamazione.
fare uno grave e importante testamento, non mandato a memoria delle lettere, non
non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né in membrane, ma
era stampata sopra l'autografo, o non foss'altro sopra un esemplare dettato dalla
viva voce del protagonista, ma gli storici non dettero loro peso. -apparecchio viva
. che è in piena vegetazione, che non è secco (un albero);
., 3-52: da marzo manzi non si truova niuna cosa viva, cioè verde
settembre s'annesta a occhio morto, ma non è buono innestamento e non prova in
, ma non è buono innestamento e non prova in quell'anno. 8
secchi in luogo di biada, perché non v'ha erba viva. boccaccio, 1-ii-40
il nostro intelletto. corazzini, 3-78: non tormento a più viva / fiamma la
dante, par., 33-110: non perché più ch'un semplice sembiante /
, 1-510: ormai dalla nera montagna non emerge che un segmento di cerchio, poi
; il colore delle carni bianco e non ismorto, vivo e non acceso. p
carni bianco e non ismorto, vivo e non acceso. p. cattaneo, 1-3:
fieni falciati. 12. che non è fermo e stagnante, ma che zampilla
corre: così acqua morta quella che non corre. cristoforo armeno, 1-295: tutte
salubre. bacchetti, ii-130: la terra non si sana, se al posto della
sana, se al posto della marcia non s'immette acqua viva negli scoli.
rive. giuglaris, 165: 10 non vorrei bere più a sorsi le consolazioni;
viva sorgente nel cuore, che me desse non torrenti, ma fiumi, non cisterne
desse non torrenti, ma fiumi, non cisterne ma pozzi. -altezza viva:
in maniera, che cessata la corrente non possa rimanere in essa niente d'acqua
. 13. puro, trasparente, non offuscato da nubi o vapori (l'
volge con la prima volta, / se non li è rotto il cerchio d'alcun
. d. bartoli, 6-5-97: non che mostrarsi fuori della camera, ma né
respirare all'aria viva della finestra, se non senza affacciarvisi. pananti, iii-63:
2. 15. figur. che non figura solo nominalmente nei ruoli, ma
2-xiv-208: le teste morte erano quelle che non esistevano più sopra un dato terreno perché
dio, ho avuta occasione di mostrarlo non solo con le parole,...