Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (8 risultati)

egidarmato, / a cesare fedel, benché non grato. ricci, 3-240: le

del friuli? soldati, 5-86: non assomiglia né al bruciato dei siciliani, né

perché tutte in tola le vivande / non sono e ancor per non pagar la torta

vivande / non sono e ancor per non pagar la torta, / tornarò ad

la tolda e il timone / nell'acqua non scava una traccia. calvino, 3-133

guevara], i-122: se rodericco tolettano non c'inganna, sette nazioni di gente

superate; che ha mentalità e comportamenti non al passo coi tempi. gramsci,

che la grande maggioranza della popolazione, non è ancora 'moderna', è ancora tolemaica

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (35 risultati)

ascoli, 35: l'arte medesima non avrà forse gran fatto a rallegrarsi di

carducci, ii-7-108: come? io che non chiedo mai nulla a voialtri, toscanelli

annacquati e impaolottati, che da voialtri non ho se non disprezzo e maldicenza, come

, che da voialtri non ho se non disprezzo e maldicenza, come, io devo

di milano, ove dal bellincioni in poi non s'erano scritte più, ch'io

l'italiano con testi d'altre lingue, non vedremo i compositori delle stampe ingemmare di

franca e forestiere / che in toscanese non la cede a dante. = deriv

'l resto, con quella 'g5 e non senza 'g5 s'esprime e scrive, quando

- anche sostant. zar non attendono, il che negar non mi potete

zar non attendono, il che negar non mi potete, per esser voi

parlare con affettazione, toscanizzare. non lo hanno dimenticato, anzi hanno continuato a

16-v-159: circa il toscanesimo puro, e non affettatoci sarebbe da fare qualche dolce amorevole

su questo articolo, e se metastasi non è scoretto, non è nemmeno ricercatore

, e se metastasi non è scoretto, non è nemmeno ricercatore delle schizzinose squisitezze del

esser così satura di toscanesimo, da non poterne più assorbire? -moda di

da parte i toscanesimi, che a noi non importano più che tanto, pigliamo a

porgi nel racconto, asseverando che tu non menti. carducci, ii-9-69: io

menti. carducci, ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemontesismi coi toscanesimi

, con buona pace del burchiello, non ingannò mai nessuno, a meno di non

non ingannò mai nessuno, a meno di non essere in materia un vero mellone o

grammatica della lingua italiana... non è altro che toscana, e da toscani

qualunque lingua egli scriva, merita>iù tosto di non dover essere biasimato, che di dovere essere

avuto tante censure pel suo stile, non era scrittore trasandato, ma, per

della buona forma e della toscanità, non meno che sottile estimatore, a dire del

osservazione consolante. « tutto il male non vien per nuocere » disse. «

paesaggio toscano. montale, 7-11: non diremo che tale iniziazione ferroviaria sia la

). salvini, 39-vi-7: non mi son riguardato ben due volte..

anche diceva che una bella fiorentina, non si sa come e quando e perché,

forse poi faticosamente toscanizzato, il quale non aveva lasciato di sé che l'alterna

in sostanza quella dei canzonieri peninsulari attestanti non si sa che contemperamento e mescolanza pluriregionali

: 1 franciosi, presi i danari, non vollono di poi pigliare l'armi per

l'armi per loro, dicendo avergli avuti non per fare guerra con i loro nemici

per far intendere a questi toscanizzanti che non ben scrivono, né ben parlano la

toscani. machiavelli, i-i- 275: non combatterono con i toscani se prima nn ebbero

g. f. bagnini, ii-132: non ebbero costoro sempre né da per tutto

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (25 risultati)

sono stato con lui più negligente che non deveva. bontempi, 1-1-19: egli

: vi troveran qualche parole o frase non contornata sulle regole della toscanissima favella.

nato da quel toscano mostruoso (perché non era più il dialetto toscano vivo!)

de le quattro liquide, sì come non è sempre vera, così è talor molto

così è talor molto più, che io non ho detto vera, perché non solo

io non ho detto vera, perché non solo quando... ella è doppia

ultima liquida. vignali, 90: chiunque non ha buon latino, non può avere

: chiunque non ha buon latino, non può avere buon toscano. salvini, 5-iii-312

: il continuo conversare con forestieri e il non aver occasione mai né di parlare né

biliardi e nelle osterie e ne'bordelli non può aver conversato gran tempo. bellini,

toscato / sì che mai sanità più non raggiongo. = denom. da

fiumi tòschi ». tolomei, xxxvi-41: non sono io pastore che 'l tosco tuo

, era un quadrone equilatero di grandezza non mediocre. panigarola, lxv-135: febo

le / tosche balze, che tante ali non puote / neppur scaricalà sin rattenerle.

cui mandai le censure, dolendosi che non abbracciata e lodata la sua opera, dissimulando

altezza di pirone / può dimostrar, se non è l'aer fosco, / e

: in cosa che io mai componessi, non ho costumato porre molta cura, come

ti mostro, / è tuo valor, non già difetto d'arte. c.

c. i. frugoni, i-2-212: non forse invano / portai ne'toschi accenti

grembo della tosca favella, auree parole non ti poteano mancar mai. -in posizione

: chi ha a far con tosco, non vuole esser losco. monosini, 358

'chi ha a far con tosco, / non vuole esser losco'. cum tusco acturus

. dante, infi., 13-6: non pomi v'eran, ma stecchi con

saette. campailla, 1-2-37: pianta non sorge qui, che sia maligna,

può / guarire; ma di più / non si guarisce mai, per la gran

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (17 risultati)

a dispetto del nostro genio, / non vedremo che cenere e tosco / e

di tosco. imperiali, 4-252: non di foco d'amor, ma d'ira

tosco-, ostentare beche d'esser toso non se n'accorgea. bresciani, 6-x-255:

-non poter mangiare miele senza tosco-, non poter godere a pieno di una situazione

secolo sono mischiati co'mali: onde non potrai mangiare miele senza tosco.

sembran colpe d'amiraglie; / onde non parlar meco più rintronico, / ma ritorniamo

minerbetti, lxi-194: l'alte chiome non tose alzano al cielo menando spesso la

porca, ed una agnella / ancor non tosa al sacrifìcio addusse. -figur

o buono o rio consiglio, / non lascin di giocare a toccadiglio. 2

monete tose. scaruffi, 20: non occorrerà ch'alcuno le voglia spendere le [

.). fazio, i-9-22: non è da toso che legga l''a

ordini di cavalleria... non già per la ricchezza degli abiti, né

il tossone: col motto, 'pretium non vile laborum'. metastasio, 1-iv-169: ieri

guerrazzi, ii-i-iii: il tosone imperiale non volle portare mai. 2.

tosoni. pasquinate romane, 183: non tanti monsignor hano e'franzesi, /

f. argelati, cxivi- 559: non occorre parlare del titolo di re all'infante

a. verri, 2-i-1-202: insomma non credere nulla affatto alla letteraria politica dell'

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (9 risultati)

ella è tosolata, che una oncia non me ne lassarebbe della sua parte, che

che ora, ovver profeta col capo non velato, si deturpa il suo capo,

alle quali una piumosa folgoraggine rimaneva, non altramente che a'cignali tosati le prime

si può perdere la vita per un caffè non caldo, / per un colpo di

trecento, lxxxiv-323: amor né tossa non se pò celare. sacchetti, 16-76:

proverbio che l'amore e la tosse non si può celare mai. amabile di continenzia

di continenzia, 51: celar non si può amore né tosse. monosini,

monosini, 156: amore e tossa non si può celare... amor,

. amor, rogna, né tossa / non si può tener nascosta. amore e

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (17 risultati)

legature. caro, i-288: non avendo con che la barca attaccare, fecero

languire, / fa tu quel ch'io non posso: / dalmi legato dentro a'

crusca] -. ispiritualmente tutta la vita non è se non due modi; ciò

ispiritualmente tutta la vita non è se non due modi; ciò, o portamento o

è paziente e benigna,... non adopera in mal modo, non

non adopera in mal modo, non cerca quello che è suo, non pensa

, non cerca quello che è suo, non pensa,... finalmente non

non pensa,... finalmente non lascia mai cadere il suo seguitatore per vinciménto

io: ch'io sia il vinciprèmio, non la farò mica mia. anzi la

. dante, infi, 4-69: non era lunga ancor la nostra via / di

danaro o cosa misurata dal danaro, non estimo che si possa desiderar di vincere

e mio zio bestemmiò grosso. ma non aveva fede in quel suo banco e

g. m. cecchi, 1-2-425: non è dubbio che a fare a primiera /

). aretino, 20-179: se non vuoi che ti paghino de la vincita di

favellasse ora qui dinanzi da voi, non potrebb'ella in questo modo parlare?

de lo loco finche da la lunga egli non intende la uscita, credendo de essere

tra 'fuggenti. brusoni, 223: non solamente uccisero quelli che con le armi

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (20 risultati)

virtù persovincitrice una volta, il resto non è se non un problema di direzione.

una volta, il resto non è se non un problema di direzione. b.

, di occultare il suo sfogo, non ha nulla di vincolante. vincolare1,

lo determinerà: ma la legge che non intende e non deve prescriverlo, non

: ma la legge che non intende e non deve prescriverlo, non deve né anco

non intende e non deve prescriverlo, non deve né anco vincolarlo e turbarlo. leoni

202: 1 patti vincolano a lungo non così la violenza; è dunque meno

fino a pretendere che si scoprano e non si pubblichino gli errori commessi dagli eccellenti

ubbidiente creatura. rebora, 3-i-451: non ti vincolo, newero, esprimendoti questo (

pressioni psicologiche goldoni, xl-970: - non m'ingannate, / con libertà parlate:

matrimonio. goldoni, ix-1140: altro non manca / che il cenno tuo per

se il dovere di pubblicare la prolusione non mi vincolasse in questa città ov'io sono

soccorso e l'armi vincitrici / accordar non credetti a due nemici. c. i

. boccaccio, v-226: é, a non volere ogni cosa distinguere e narrare,

né mai in tal battaglia, se non vincitore, puose giù l'armi. lapidario

orgoglio né durezza / già d'amar non mi spaura, / ch'eo starò soferidore

iii-95: a men cauto pastor spesso non vista / cadea favilla; che da pria

tortuosità de'fiumi quando la loro uscita non è equale alla sua entrata, a

tanto quinci, / che infino a lì non fu alcuna cosa / che mi legasse

di difficoltà. serdini, 1-117: non però pur che per men pena a vinghio

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (21 risultati)

una promessa anteriore alla vostra offerta, non ho potuto accettare l'onore fattomi dalla

. carducci, ii-2-320: se simpatia non v'era, era impossibile l'avvicinamento che

il gargani e la signora giulia, non vincolati da legami, né pur di

. -determinato da particolari circostanze, non libero (una scelta).

: costo dovuto a impegni pregressi e non direttamente alla produzione. 6. ant

quello in cui l'apertura del paracadute non è gestita in modo autonomo dal paracadutista

] onestamente, senza danno; se non sia necessaria una specie di vincolazione a

in cavallotti, 2-271]: il paese non può sopportare due piaghe alla volta:

di puro amore. vico, 74: non volli mai dispiacere a'dottissimi cartesiani,

vincoli d'amicizia. delfico, i-286: non dico questo per far l'apologià de'

la poca età del duca, al quale non è a proposito accrescere licenza,

cacherano di bricherasio, 1-120: siccome non d'altronde può avere l'uomo gli alimenti

per li bisogni suoi di prima necessità se non se dalla terra, dovea la formazione

contingenti ed i vincoli monetari sembra necessario non già armonizzare le due legislazioni monetarie, cosa

le due legislazioni monetarie, cosa che non ha nessun significato immaginabile, ma abolire le

per quanto si può che almeno io non perda. de luca, 1-1-323: il

di tutte le piante, che spesse volte non solamente fanno gli effetti predetti, ma

, gli è un tal vincolo a cui non ci soggettiamo se non con grande stento

vincolo a cui non ci soggettiamo se non con grande stento e fatica. cesarotti,

la morale. sinisgalli, 6-118: non c'è dubbio che questo progresso crescente ha

massa di tutto 'l corpo celeste, non avendo le sfere, che son le vere

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (20 risultati)

politica; situazione o condizione da cui non ci si può liberare, che costituisce

le suore, avverto che qui molte non han vincolo di clausura, anzi alcune viaggiano

, o vincolo di tempo regolate, non possono avere una cotale efficacia. goldoni

gesuita a procacciar divoti, / s'egli non puote oltrepassare i segni / fissati già

fa d'uopo una forza straordinaria per non soccombere sotto il di lei peso. cattaneo

le quali, anche nella vittoria, non fransero i vincoli che le stringevano all'im-

carducci, ii-7-76: mio caro signore, non son questi tempi da sfiaccolarsi fra baci

l'inerme; meglio: l'uomo che non fa conti e non ha vincoli,

l'uomo che non fa conti e non ha vincoli, che è armato d'una

attività. beltramelli, iii-713: ella non era per lui un vincolo, una

, molto più s'attnsta e afflige che non fa uno scioco e ignaro. filangieri

quello in cui la limitazione è tale da non consentire il distacco del corpo dal vincolo

nostri danni, [si vide] non aver preso per refugio e scampo se non

non aver preso per refugio e scampo se non richiamar dal mare le mal inspiegate vele

ove ti spinge / violento furor, non farmi adesso / vindice de'tuoi scorni »

e la parola; / ma sola non potè fanciulla, e ignuda / vincer l'

1-i-292: di regio valore / vindice sdegno non adombra i fregi. carducci, iii-4-229

iii-27-8: l'uomo, ora, non si vedeva più schiacciato dalla storia o vindice

dignità del nostro popolo, giuriamo di non deporre le armi. -che costituisce il

austerizzato posconien- se,... non ci è possibile mettere in chiaro, a

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (24 risultati)

piano la bile che doveva averci dentro, non la finiva più, grattandosi il mento

salvini, 19iv- 2-262: oltre al non essere sonettone, non sarebbe poco se tra

2-262: oltre al non essere sonettone, non sarebbe poco se tra cotesti acutissimi

c'è in casa un vinettinino impagabile. non fate complimenti; ne troverete nell'armadio

in debita forma rimesse, ricavate e nette non solo le fosse, ma ancora tutti

detto un vinicultóre. « la vecchiaia non serve a nulla se non rende modesti »

la vecchiaia non serve a nulla se non rende modesti ». = voce dotta

un bacchino. gl'ita- iani non avevano chiamato noè il vinifero?

soldati, 6-52: avrebbe addirittura deciso di non vinificare più, e di vendere le

sui loro posti e con vive vendemmiate non così tardi avevano tutt'al- tro

vinificatore leale e sincero! che non sai dove stia di casa l'imbonimento e

è legato al gruppo vinile, non noto allo stato libero e di cui

detti longobardi perché, secondo alcuni scrittori non molto antichi, soli fra tutte le

grappolo (vinacce); si considerano vini non genuini i liquidi alcolici, pure ottenuti

pure ottenuti con la fermentazione, che non corrispondono alla precedente definizione, compresi quelli

o di consumo corrente aventi gradazione alcolica non inferiore al 9 %; e i

pure., 15-123: che hai che non ti puoi tenere, / ma se'

per la tua sete, in libertà non fora 7 se non com'acqua ch'

in libertà non fora 7 se non com'acqua ch'ai mar non si cala

se non com'acqua ch'ai mar non si cala. bibbia volgar.,

iesù a lui: « figliuolo, non gli è vino ». crescenzi volgar.

., 4-21: l'uve chiare non grasse né consumate, e in niuna parte

guenti e buon liquori, / che non potrebbe averli il re più fini.

iii-340: io mangio poco, e non bevo vino: fo un pasto solo,

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (29 risultati)

di sole uve di trebbiano, che se non era mitliore, poteva certamente stare a

il piovano. moretti, i-406: non dimostrava di essersi ben resa conto di tanta

il suo compagno del vino. ma non può strapparsi alla nebbia di ragnatele ch'

fanno intorno. tarchetti, 6-i-449: non v'ha uomo sì povero che non

: non v'ha uomo sì povero che non conviti colla famiglia o coll'amico,

conviti colla famiglia o coll'amico, che non si apparecchi una mensa, che non

non si apparecchi una mensa, che non senta la solennità di quell'ora casta e

ubriacone o in condizioni di ubriachezza, non è in grado di farlo. bibbiena

pace, va'; ché col vin parlar non intendo. -secondo vino:

un orecchio: quando bevete uno, che non vi garba, le rimenate tutte due

. idem, 211: il buon vino non ha bisono di frasca. idem,

l'odore... del sacco non può uscir se non quel che v'è

. del sacco non può uscir se non quel che v'è. idem, 333

, 381: amico del tuo vino / non abbi per vicino. idem, 388

chi ha buona cantina in casa, non va pel vino all'osteria. ibidem,

bambino (a'bambini lattanti il vino non si deve dare). ibidem, 181

18. -il vino che si pasteggia non ubriaca: le abitudini temperate non recano

pasteggia non ubriaca: le abitudini temperate non recano danno. proverbi toscani, 17

, 17: il vino che si pasteggia non imbriaca. 9. dimin.

puzava di rasa e pegola, in modo non ne potevano gustare per modo alcuno.

che 'l vescovo sia irreprensibile, sobrio, non vinolento. regola di s. benedetto

s. benedetto volgar., 15: non esser superbo, non vinolento, non

, 15: non esser superbo, non vinolento, non gran mangiatore, non sonnocchioso

non esser superbo, non vinolento, non gran mangiatore, non sonnocchioso, non

non vinolento, non gran mangiatore, non sonnocchioso, non pigro, non mormoratore

, non gran mangiatore, non sonnocchioso, non pigro, non mormoratore, non detrattore

, non sonnocchioso, non pigro, non mormoratore, non detrattore. s. antonino

, non pigro, non mormoratore, non detrattore. s. antonino da firenze,

firenze, 3-145: si guardi di non essere vinolento, né tenere taverna, o

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (33 risultati)

la vinolenza svegliava la violenza: e perciò non doveva inebriarsi, né tener tarmi vicine

. guerrazzi, iii-315: del merlo non ci era da darsi pensiero: se la

, e quando giovane addirittura spumoso, non spumante. 2. che abusa,

archi; rovine / ch'altra storia non san che di vinosi / prenci la fine

, 5-3-161: guardi che dentro al tin non caggia ascoso / pampino, o ramuscel

sue sembianze interne / per questo esser non può, che bene accopie / predicato

di famosi / poete, ch'io non men che divi adoro, / e voi

corpo. de sanctis, iii-321: non è che in questo mondo non ci sia

iii-321: non è che in questo mondo non ci sia materia di spirito, non

non ci sia materia di spirito, non ci sia allegrezza? vedete i due banchetti

? vedete i due banchetti, voi non ridete mai. quella gente è goffa,

ridete mai. quella gente è goffa, non è spiritosa; è un'allegria plebea

fed. della valle, 71: o non succeda pur quel che si vide /

poerio, 3-406: ma il viver tuo non poggiò nelle serene / altezze del pensier

. sebben vinto da lei di dottrina, non lascierò passarmi innanzi nella riverenza che devo

, 50: costei di trionfale alloro / non va cinta le tempie, e non

non va cinta le tempie, e non attende / da'vinti regi ampio tributo

delfico, i-389: quel sigismondo cui non era pari allora in ambizione ed orgoglio

maggiori. guicciardini, 2-1-170: chi non è bene sicuro,... fa

guerra di altri a starsi neutrale, perché non satisfà al vinto e rimane preda del

e di luce, e il vinto non fosse. -guai al vinto!

guai ai vinti!, per indicare che non c'è misericordia per chi soccombe in

gloria al vincitore! guai al vinto! non sorprendiamo mai lo scrittore [thiers]

, fue morto. guittone, ii-xxi-11: non meno conta saggio vittorevile vinta in tribulazione

., 19-3: ne l'ora che non può t calor diurno / intepidar più

bionda e gemmata fra quel buio rotto ma non vinto. graf 5-508: quella tragedia

digiuno era sì vinto, che più avanti non poteva. bandetto, 1-40 (i-470

xii-139: da minacce o timor vinto non cado: / ben testerminio tuo scorgo e

e credo, / a trionfar, non a pugnar io vado. verga, 8-335

certezza che il ragazzo vinto dal sonno non si accorgesse della sua debolezza, lo

battuto, arso, ma l'animo non vinto, non si crolla per lo santo

arso, ma l'animo non vinto, non si crolla per lo santo nome,

, vinti poi dalla moltitudine, e non potendo colla velocità della penna pareggiare il numero

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (20 risultati)

il tempo / e 'l pentirsi da'sezzo non è a tempo. -squassato

infiammazione [agli occhi]... non è vinta e non è doma.

... non è vinta e non è doma. 3. convinto

piero che si partisse indi, e non volendosi partire a la perfine, vinto

, xliv-310: il signor bernardo, non meno cortesissimo che virtuosissimo, vinto dalle

s. v.]: con me non la può aver vinta. -darla vinta

dirò ancora più ostinata nella gran massima di non aarla vinta a'nimici miei in menoma

. verga, 8-182: don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma

, ma dentro si rodeva perché davvero non gli servivano gran cosa tutti quei denari

. calvino, 7-46: il desiderio di non darla vinta al rivale fu in me

. -darle tutte vinte a qualcuno-, non contraddirlo né opporglisi mai; consentire a

: andargli un poco alla mano, e non gliele dar tutte vinte. carducci,

fronte all'uomo. parise, 5-288: non darti per vinto, hai capito?

le belle la prima, / costei non prima chiamasi, ma sola; / ché

ella « sono viole da morto, non è vero? perché i fiori da morto

, et e'fusti a ginocchietti, non dissimili a quegli delle viole chiamate gherofani.

, avertendo pigliar il bianco, e non il pavonazzo. 2. agg.

sradicavano. de le pazzie, che non si farieno in siena. vomene a le

, sull'alba, nel cielo che mai non videro così di viola, razzare infinite

dolci e così arguti? / come mai non li ho veduti 7 prima d'ora

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (19 risultati)

... l'altra... non soltanto è più grande, ma più seducente

scherzare con una ragazza vestita di viola e non era ancora suonata mezzanotte, forse

doquelle d'intestini, le quali benché non toccate dall'arco rendono suono dolce.

dire, / qualcoserella fo, / certamente non può, / non può per ora

fo, / certamente non può, / non può per ora farmi insuperbire. tommaseo

, xxxv-1-564: salterio ni viola ni strimento non ave / david. immanuel romano,

la vivuola ho stanca, / ché più non suona e fatta m'è nimica.

più ampia cassa di risodella sua sovranità non oppugnatale né violabile, fa centro del

annunzio, v-2-373: nella morte l'uomo non possedeva ultimamente il suo bene, ponendogli

il suo bene, ponendogli intorno un confine non -viola bordona, di bordone,

baritono: violabile, un limite da non essere usurpato? tipo di viola

. deserti, che ci pareva non violabile. haydn scrisse numerosi pezzi per

sapevano essere in odio la fede loro non violabile. oriani, x-13-13: nel

... l'uomo e la donna non sono più che due anime congiunte in

genitori e figli egualmente sudditi della legge non violabile da alcuna differenza umana.

. borgese, 1-127: una lividura non ha quell'orlo roseo-viola- ceo. piovene

pascoli, 652: guardò: ma vide non sapea che nero / fuggire per il

il colore viola (un'esperienza sensoriale non visiva). d'annunzio, v-1-292

violaio, letamata e rivoltata la terra non meno d'un piede a fondo, la

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (33 risultati)

, 3-2-pavese, 8-95: è chiaro che non tornerà mai più indietro e se

d'una donzella,... allora non sonnifera e non isbadi-ra? glia.

,... allora non sonnifera e non isbadi-ra? glia. botta, 5-77

varietà manganesifera di diop- susanna, non volendo consentire a'prieghi che i vecchi mal

abitante alcuno / dal fero bosco mai ramo non sta diva inclita figlia / di

con muto labbro venerai le ninfe, / non forse = forma masch. di violano2

tanto vien l'azzurro sottile, ma non sì bello violante, di colore

e la seta. legge / non permette violar le sacre mura. scalvini,

, 1-iv-253: costui che l'ha violata non è de la vile condizione, come

maggiori. a. verri, ii-131: non siete voi quelli, i quali non

non siete voi quelli, i quali non una, ma settecento donne violaste regnando

i-4 (82): mai logo sacro non pre- sumasem de violar ni tocà?

opra ulisse, / il sacro tempio suo non violare. scalvini, 1-25: perché

la tua gloria! / man romana mai non violi / la tua tomba e la

molte cose; che il nome di risone non si radesse, poiché pur vi erano

ma la giustizia ha esigenze sulle quali non è possibile transigere ». cassola, 2-319

l'intimità della casa. 5. non osservare leggi, precetti, norme giuridiche o

precetti, norme giuridiche o morali; non rispettare patti, impegni, obblighi, contratti

obblighi, contratti o doveri morali, non mantenere la parola data, impegni solenni

li violate? boccaccio, 9-31: non si dèe alcun uomo, quantnque giustamente

1-236: t. quinzio gridava, che non si doveva violare l'uomo citato che

si doveva giudicare, insino ch'egli non fosse condannato. dolce, 7-37: violarono

-inficiare, sminuire una prerogativa; non rispettare un privilegio, un diritto.

, 1-3-1-160: in tal caso, non si dice violare l'immunità ecclesiastica, o

quelli che si applicano alla poesia., non ardiscono di violare nessuna delle regole

far lettere ostensibili ec. perch'io non mostro né le tue né le altrui,

mi vengono. mazzini, 77-282: non v'è forse paese in europa dove le

mazzini, 57-132: bada: e non ne parlare, perché non m'accusino

bada: e non ne parlare, perché non m'accusino di violar segreti.

vivuole, che gli dànno colore, non puore venire chiaro, come lo rosato.

subito, e mandarmelo di modo, che non si spanda, ben consignato ad alcun

il siropo violato solutivo, il quale non del succo, ma dell'infusione più volte

violato, e col succo di elitropio, non tinse né questo di color purpureo,

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (35 risultati)

una compagnia di giovani per temenza di non esser violato. b. davanzati, i-39

di molte città e terre, licenza militare non manco perniciosa agli amici che agli inimici

città. 4. trasgredito, non osservato (una legge morale, un

precetto, una norma giuridica); non mantenuto (un patto, un giuramento

gli eroi dell'iliade'ogni qual volta non giurino, ingannano crudelmente, e la coscienza

, ingannano crudelmente, e la coscienza non li rimorde; pur se combattono dopo un

se combattono dopo un giuramento violato, non si sperano mai che vituperio e sconfitte.

alla scoperta, violato il diritto neutrale, non si può esprimere quanto ne restassero offesi

nemico in una tremuli, / non violati ancor / da vomere crudel.

mogli altrui, e di loro tuttavia non temi, perciò che tu moglie non hai

tuttavia non temi, perciò che tu moglie non hai, che essere ti possa violata

secondo l'altre, molto mansueta; perché non sono stati crudeli o sanguinosi, non

non sono stati crudeli o sanguinosi, non rapaci, non violatori di donne e dell'

crudeli o sanguinosi, non rapaci, non violatori di donne e dell'onore di

fosse fatta ad una giovane nobile, non è sottoposto il violatore a pena alcuna

della nostra amicitia. guidiccioni, 5-104: non era clemenza di cesare, violator di

l'affidamento reciproco che nasce dal non può pensare alla violazione d'un precetto senza

divina potenza, alla quale mai più non era stato chi violenza avesse voluto fare.

s. degli arienti, 159: non piaza a dio che de la coniugale nostra

violatore della giustizia sarà il suddito il quale non obbedirà o non servirà al proprio principe

il suddito il quale non obbedirà o non servirà al proprio principe o prelato. mazzini

una de le corde de la sua viola non suona bene. = nome d'

cognizione di una corrispondenza chiusa a lui non di za perturbatrice d'una

mazzini, 77-47: la violazione delle lettere non v'era ancora, ma.

fine alla lazione della giustizia e non disprezzarla, come se il giusto e 'l

il meraviglioso violator di leggi alcibiade che non conobbe limiti alla sua licenza meditata.

meditata. b. croce, iv-11-29: non vi ha dubbio che da un regolare

ha dubbio che da un regolare processo non potrebbe uscire se non la condanna del

da un regolare processo non potrebbe uscire se non la condanna del re, violatore dello

. montelusa. -che non rispetta un precetto o un divieto religio4.

mia posso dichiarare si è ch'io non credo che la spedizione dei bandiera costituisca una

giustizia nel principe o altro soperiore sarà il non premiare la virtù ed il merito.

5-467: aveva napoleone nelle quattro provincie, non solamente usato l'autorità sovrana con manifesta

vera tirannide. rosmini, 5-2-610: non si dava in questi quasi mai uel

canoni compositivi. mazzini, 16-328: non importa che ci curiamo ora delle scor

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (40 risultati)

seguente giorno si resero... non senza violazione delle donne e delle vergini.

9-67: qual guerra fu mai, che non avesse in sua compagnia,...

e sforzasse. loredano, 1-112: « non permetta dio », ripigliò arderico vestendosi

de roberto, 1-170: ebbe paura, non levò più gli occhi dall'uscio,

a violentarla. moravia, ix-354: lei non disse nulla, incominciava così quel silenzio

naturalissimo, di fatti, che i lettori non si trovino comodi con scrittori che gli

, che essi lettori hanno imparato se non dal babbo, almeno dal maestro.

altro'me preme / a scorrer cose non più ma'vidute / ove terra si calchi

ma io, che per a l'ora non aveva da spegner sì mortai fuoco,

vi ha fatto nascere in situazione di non esser violentato dalla tirannia del bisogno.

e ardentissima del parte alcuna, perché io non vi premo punto. linati, xvi-226:

istoria vera,... che ella non sia contra la religione e lume ciascuno

, quant'egli vi truovi di accesso; non violenta le finenaturale,...

cosa verisimile,... che ella non sia strac- stre, non rovina,

che ella non sia strac- stre, non rovina, non rompe come fa il fulmine

sia strac- stre, non rovina, non rompe come fa il fulmine. chiata né

sacrilegamente la porta di un edificio ecvoro non si presta ai nostri usi teatrali, lo

legge, tradire un dettato costiche volontariamente non compirebbe o seguirebbe. tuzionale.

2-115: violentando la nostra natura, che non si può cuoco, 1-177:

amare il nemico. baldi, 7-63: non ho mai avuto intenzione veruna di

far di conto. sisterò, perché non voglio che la mia volontà sia violentata,

maggiori a palermo, a torino, non avevano forse comgiamento in quelli che gli

dalle celle, 4-1-57: se già ella non ne fosse cagione, per le

altrui a pensare come pensa lentati non vogliono fare. paruta, 2-2-273: 1

la nostra,... non tornerà più nel mondo. eccitati

appiccarono la battaglia con le violentava a non castigar suo marito. fenoglio, 1-198:

potenti modo al sonno. mezzi, non aspetteranno di far, violentati, quello che

. borsieri, corte., ii-391: non -indotto con dolce violenza, con

più generose e più grandi dell'amor suo non può moimpulsi incoercibili). vere il

noncuranza, ed è amato. ma non violentare l'uomo. oliva, i-2-498:

fisico, i3 " 233: presto non ci fu eccesso e malfatto che non si

presto non ci fu eccesso e malfatto che non si attrisottoporlo a sollecitazioni (una forza

le di castro, 3-432: non si potrà persuadere giamai ad uomo

: pel supposto la naturale velocità di b non può esser cerca di polline (

un fiore). accresciuta, se non per violenza, se noi vorremo crescerla con

cavar sangue... come passivo umore non può prende anche il paesaggio in

, tempre, e simili per 1'orainario non s'incorpo4. sconvolto, alterato;

violentano il loredano, 290: traute, non avezzato all'ingiurie, violentato composto,

. carducci, iii-2-140: a me luce non più, non più 'l represso (inclinazioni

iii-2-140: a me luce non più, non più 'l represso (inclinazioni naturali).

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (27 risultati)

fare con uomini potenti e violenti, non istia ne gli occhi loro. de

, il violento difficilmente posson tenersi che non trascorrano sempre con le ingorde lor voglie a

in guerra ci si trovano bene, non fosse altro perché possono sfogare i loro

: fu, oltre a questo, costui non solamente occupatore e violento de'beni del

. buonarroti il giovane, 9-175: non venga violente, / e non penetri

9-175: non venga violente, / e non penetri qua disordinato / chi c'è

apporta. parini, vii-39: tu non però contento / de'suoi doni,

visi belli e violenti che si direbbe non conoscano né pudore né impudicizia. manzini,

che l'uno stremo sì è involontario non violentato; l'altro stremo è involontario,

altro stremo è involontario, al quale non concorre alcuno consentimento intrinseco: l'altro si

che milita e conclude nelle due piastre, non basta per sé sola al saldo collegamento

lengueglia, 1-281: le misture più preziose non dànno i loro fumi odorati se non

non dànno i loro fumi odorati se non violentate dal fuoco. violentatóre,

violentatore e sforzatore che noi abbiamo detto, non credea che dio considerasse l'opere sue

la violenza pare, che rechi seco non so che di ragione, per la potenza

violenta. bacchetti, 2-i-70: non ho saputo soffrir abbastanza, e adesso

saputo soffrir abbastanza, e adesso / non ho forza abbastanza per un tale innesto,

uomini preclarissimi nelli antichi tempi, per non stare in servitù e per non vedere perdere

, per non stare in servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà

il compagno la manda con forza, non bisogna violentemente ribatterla e nemmeno lasciarla cadere

detto vespaio e'suoi compagni vedendo che non compariva cogli altri, andaro a la cella

. erbolario volgare, 1-56: primieramente non si deba dar tal medicina alli debeli

. brusoni, 1-104: potè se non estinguere, temperare almeno quegli incentivi,

, 36 (637): « ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d'

, violentemente, che la signora lambert non morisse. piovene, 15-103: era

il finimento d'una sì implicata negoziazione non servisse, che a multiplicare gli ostacoli

sopra quell'aria, quando la durezza non potesse esser superata. -inconciliabilmente. -anche

vol. XXI Pag.896 - Da VIOLENTO a VIOLENTO (33 risultati)

possa essere predicato dal pulpito, ma non effettuato sulla via... dopo aver

s'esclude il medesimo nunzio apostolico che non può dar gelosia alcuna da interporre i

violenta si vince con la pazienza, e non si chiama violenza quella che si fa

tempi son fatte così a caso, che non ci si trova neppur la notizia del

fine). sarpi, vi-3-236: non è maraviglia se al presente le persone

maraviglia se al presente le persone pie non si lasciano muovere dalli nomi spaventevoli di eresie

della religione per fini mondani, per non dire violenti. capriata, 1094: rim-

il casto petto. loredano, 101: non gridò; perché 'l cuore oppresso da

tradurre e far mio quello che leggo, non han dato altri che i poeti,

e quella smania violentissima di comporre, non altri che la natura e le passioni,

sudore freddo, mortale; il cuore non gli batteva più, ed egli scoppiò in

le quali di prova appresso di loro non bisognano. d. bartoli, 2-2-161:

: e che i testi... non sofferissero le violenti storsioni de'moderni chiosatori

da potenza estrinseca, e a i quali non conferisce in modo alcuno quella cosa che

da violente braccio, rimosso quello, non resta di camminare. tasso, 10-42:

2-i-146: il timpano per la mollezza non atto a ricever suono che non sia una

mollezza non atto a ricever suono che non sia una straordinaria e violenta percussion d'

qualche dannoso inconveniente, il quale, se non così presto, almeno col tempo si

crapula sentendosi ripieni, e temendo di non poter smaltire a tempo per la cena il

, lii-4-315: sua maestà quando morì non gli mancava più d'un mese a finir

a finir ventiquattro anni; ma se non si avesse rovinata la complessione con gli esercizi

, come quegli che benissimo sapea che per non andar mai disgiunte dalfarterie, in una

in una violenta commozione di queste, non può far di meno che quelle ancora tanto

di meno che quelle ancora tanto quanto non s'alterino. 10.

a tale effetto, in vece dell'unità non par- toriscan la divisione. muratori,

un rimedio troppo violento, e da non praticarsi così facilmente. g. ferrari,

ferrari, 280: ma non rifugge forse la chiesa dai mezzi violenti?

rifugge forse la chiesa dai mezzi violenti? non rinunzia forse il vangelo alla propaganda delle

, sperando alfin quell'ira, / se non estin guer, far tepida

hanno a curare il difetto della natura non buona. leopardi, iii-606: dì da

mia parte a puccinotti che il mio non era negozio da rimediarsi con cibi che

che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i piu violenti

: mare grigio, ringhioso, ancora non troppo violento. -scrosciante, battente

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (31 risultati)

: pur dicendo cose aspre e violente non si scaldava affatto, anzi le diceva con

vii-29: il violento e il naturale non sono due nature diverse, ma due modi

. b. croce, ii-2-46: altri non pochi, nel suo tempo [di

a forza, con violenza, che non sia d'arbitrio, di libera volontà,

del sangue. boterò, i-148: non giova la copia delle vettovaglie se non si

: non giova la copia delle vettovaglie se non si può godere o per violenza de'

croce, iv-12-164: forza e violenza non sono la stessa cosa, come tutti

coi morti e dei digiuni. se non nei fatti, almeno nelle intenzioni, è

quindi in gadda svuotate di contenuto. non resta che la loro forza, la

quando il libeccio soffia con violenza, non è raro vedere 1 gabbiani anche nelle zone

[delle fiamme] violenza è tale che non sembra nascere a fior di terra,

letto, sotterrandomi fra i cuscini per non sentire più. -rigoglio, anche eccessivo

. pasolini, 9-137: una lingua non sua, ma materna, non sua,

una lingua non sua, ma materna, non sua, ma parlata da coloro che

, v-1-558: la violenza de gli oltraggi non pur gli tor- ria dal petto la

7. efficacia, prontezza, spesso non disgiunta da effetti collaterali più o meno

umane. tasso, v-74: io non ho mai pensato di raccogliere da la violenza

se prende sempre più dall'amaro nasce non da violenza di fato. 8

dee., 5-2 (1-iv-456): non sofferendole il cuore di se medesima con

sì poco queste parole, che poco meno non fecero agli ambasciatori violenza e villania,

sono stati dediti ai piaceri delle donne, non hanno però mai usato violenza per tal

salvato da violenza carnale una nobildon- na non più vergine era prescritta solamente una menzione

conferisce a quel che sforza, / non fuor quest'alme per essa scusate:

scusate: / ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, / ma

/ ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, / ma fa come

città disordinata merita laude, se, non potendo riordinarla altrimenti, lo fa con

la volontà, s'ella volesse, potrebbe non soccum- ber mai a violènzia alcuna.

muratori, 7-v-466: oltre alla violenza, non mancarono altre arti ad alcuni secolari per

arti ad alcuni secolari per prendere e non rilasciare mai più i beni delle chiese

far loro violenza. piovene, 1-230: non aveva... mai minacciato rita

esporle con molto affetto le ragioni per cui non conveniva di perdere la sua più sicura

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (26 risultati)

sotto la soavità delle nostre leggi, e non sotto la violenza delle straniere. e

classe). mazzini, 53-25: non violenze o guerra da classe a classe:

violenza e deliberarono un semplice sciopero, non sentendosi appoggiati né dalla generalità del paese

di fozio. rosmini, x-28: non deesi ad ogni modo forzar la parola animale

la parola animale a significare quello che non significa per mera voglia di mantener certi

essen con violenza in una specie che lor non ispetta. bonghi, 1-183: qui

per ispri- meme un senso verbale che non ha, riducendolo a volte a servire

né si inducono a farla, se non vi sono stretti da qualche grave motivo.

tarchetti, 6-ii-485: la natura (ove non le sia fatta violenza) ci distacca

177: il buon mantovano, che non era perciò morto, né era di stucco

quella amorosa violenza,... non potè più stare saldo alle mosse

forza o con le minacce a fare o non fare qualcosa (e il delitto si

abbiano disubbidito all'espressa sanzione della legge, non è più un atto legale, è

. guerrazzi, 2-357: i contratti non salvano sempre, anzi quasi mai, dalle

della volontà peccami- amore effimero, di non grande importanza. nosa a opera della

da mosto 1-72: in questo paixe non uxano instrumenti ciarsi di violenza sull'accaduto

teorie. l'arco, ma non ano salvo doe corde. marcello, 39

salvo doe corde. marcello, 39: non sarà mal b. croce,

inconcepibicompositore. algarotti, 1-iii-276: perché non restituire il loro le per grandiosità e

-fare violenza all'intelletto: essere irrazionale, non landati tre donzelli sonatori di liuto, di

. alcune cose, delle quali parte non danno soddisfazione, e parte violétto

(nel 1215). la locuz. non violenza traduce il fr. ferimento al colore

violeppe / di medico africano od etiopo / non mai l'intraeva da un mollusco,

l'intraeva da un mollusco, e non soltanto rossa, ma anche viola,

d'ottobre di violetto. non sono tenute buone le minestre di oggidì.

colosoldati, 2-25: emilio capì che non c'era rimedio, e se ne ranti

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (20 risultati)

gatterman era divertente, anche esilarante, ma non molto diverso dal seguire le ricette

il minucci che significa 'dir della violina': non so già da che abbia origine questo

diplomazie dei regni balcanici... non è più dignitoso. = denom.

vecchio, diceva tarti- ni, ma non decrepito come son io. d'annunzio,

, allorquando gli strumenti d'arco, non solo presero nelrorche- stra la massima importanza

se soli a costituirla, essa chiave non fu più usata per le voci, ma

le protesto qua che stimo più lei che non tutti i provveditori al mondo. finalmente

: dovranno li violini accordar tutti assieme, non avendo punto l'orecchio a 'cembali'o

campo di ricerche sempre nuovo, e non una mostra, un'esposizione di belli

. viani, 4-181: il marmo non è fulminato dalle scalpellature che lasciano l'

[s. v.]: quando non c'è altro a colazione, si piglia11

ferd. martini, 1-iii-467: se non sa far altro e non vuol far

1-iii-467: se non sa far altro e non vuol far altro che suonare la chitarra

altro che suonare la chitarra, come non è improbabile, tornerà presto a sottomettersi

un corno che un violino-, di chi non ha alcuna sensibilità musicale o nessuna capacità

sonargli un corno che un violino': dichi non ha l'orecchio armonico; e fig.

orecchio armonico; e fig. di chi non sente la differenza tra il più o

, 2-41: quelli stessi che ieri ancora non conoscevano altro idolo di deodolinda zimbalist,

di violoncello. oriani, x-4-214: non sapeva che quel signore era forse il

, in questi il numero delle corde non oltrepassa le quattro, e pure producono tanta

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (25 risultati)

porgevano. varchi, 3-249: e chi non eleggerebbe di toccare più tosto mezzanamente un

. [crusca]: nel mio campicello non è alcuna uscita, se non una

campicello non è alcuna uscita, se non una stretta viottola, la quale appena

elli chiuse la viottola mia, e non posso passare; e nel mio sentiero pose

perdizion conducono. -percorso intellettuale o artistico non diretto, faticoso, complicato.

viottole tortuose e scure seguite da altri non si poteva giungere se non a ritrovarsi contro

da altri non si poteva giungere se non a ritrovarsi contro l'ostacolo cieco.

fra giordano [tommaseo]: nel diserto non v'ha strada, né semita,

dall'esterno all'interno, a casaccio, non per la strada maestra della verità ma

del viottolo: essere nel giusto, non ingannarsi. fagiuoli, 3-3-261: io

ingannarsi. fagiuoli, 3-3-261: io non son dottore... qual voi siete

siete; / ma pure del viottol non son fuore. -uscire dal viottolo

. fagiuoli, 3-5-318: e se non uscirem fuor de'viottoli, / staremo

le tarantole. ungaretti, xi-85: non c'è una locusta a quest'ora,

è una locusta a quest'ora, non un camaleonte,... né uno

sì, che urtata, per poco non la mordeva. un ramo e la

lo quale ha nome vipra, che non ce ne sono di nessuno tempo più che

dante, purg., 8-80: non le farà sì bella sepultura / la vipera

.. la vipera viscontea sciorinata in penna non lasciava dubitare di chi fossero.

invidia e da gelosia, di cui non è vipera più rabbiosa, impediscon la gravidanza

. loredano, 2-1- 11: non senza ragione sono gl'ingrati paragonati alle vipere

xi-134: mi faceva mille sgarbi; non rispondeva quando le parlavo; si rivoltava come

g. bassani, 3-268: quando non ci sei, e parla di te -ne

: percepiva una esuigua pensione, ma non aveva rinunciato / a recarsi ogni venerdì al

questa ingrata femina, anzi cruda vipera non vuole udir parlare di te. siri,

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (23 risultati)

: quando gli stimoli della cristiana virtù non bastassero per allenarci nella carriera dell'umiltà

dolce. d'annunzio, v-2-660: non ero mai sazio di certa pasta monacale

verga, 8-258: serpi sono! non vi dico altro. ci siam messi la

. ibidem, 325: vipera morta non morde seno, ma pur fa mal coll'

veleno. bacchetti, 1-i-424: dalla vipera non nacque mai altro che vipera.

: bisognava aspettare, procedere cautamente, non rimproverarla di nulla,... cercando

sm. salvini, 21-33: tu non ti fare allor ne'trivii incontro, /

secondo la credenza degli antichi (e non comp. da vis 'forza', nel

brodo). redi, 16-ix-68: non credo che il bere vino viperato vaglia

per fa dura mulattiera che vi sale, non un figlio mio dolce, / gli

[epistole], 410: ond'egli non aveva rispetto alcuno con incantazioni e co

, se stessa ai veleno vipereo, non valendosi medicina, quasi tutto il corpo pasce

/ per lo mortai deserto / non venni a te. i-367: dall'

. chiabrera, 1-ii-305: umano ingegno non mai scorse invibia malcelata (lo sguardo

: i suoi occhietti viperini una non una natura come la sua,.

. maffei, 13: quella viperea schiatta non potendo soffrire mi attaccavo a bere dappertutto

, che col suo robusto vigore, se non sosteneva le rupi ca spagna

le narici; teredi, 16-ix-68: non mi è ignoto ciò che galeno..

mattioli [dioscoride], 201: non dice egli che i viperini ro

8-106: chi fugge orsa crudel che non lo sbrane, / di morso

ha li occhi chiusi fortemente stringendoli non li lasciano, se non che esangui o

fortemente stringendoli non li lasciano, se non che esangui o l'aere essere

che sia. s. lingue viperine non s'esala già più che un filetto di

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (7 risultati)

l'incenso, i vipistrelli, le carte non nate. f. f.

grammaticastri, che a guisa di vipistrelli non sogliono uscir di casa che quando il sole

. dante, inf, 34-49: non avean [le ali di lucifero] penne

la barca si era piegata paurosamente, ma non si rovesciava; quel viraggio impensato l'

su quel piede di virago nibelungica olimpia non ci sa durare: un vile tradimento

un barcone furibondo con la sua vela che non fa in tempo a calare. sgoverna

rientrò in pieno zibaldone demagogico da cui non faceva che... arrivarci senza

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (13 risultati)

astri parlonne. marroni, 89: pur non io guardo i freddi alberi trascolorati;

chi fama nsplende sanza schiume / e non cura orizonte né occaso. 2

quella in cui la curvatura delle pieghe non è provocata da ostacoli. - virgazióne

vedendo un tanto ingegno, che costui non fusse stato bastante per se stesso e

se stesso e per natura propria di cantar non solo omerica ma... virgilianamente

s'impossessa di tutta l'india e non dimentica con i vari rahja un formale contratto

inglesi'e le 'sale sepolcrali', voi non avrete del vostro partito se non se

voi non avrete del vostro partito se non se gli 'oraziani': i virgiliani saranno del

di lirico ha il cognome, / non perché quei vergili, e, quei nasoni

quei vergili, e, quei nasoni / non sonassero anch'essi la viola / e

anch'essi la viola / e, non fosser poeti begli e buoni, / ma

e buoni, / ma perché orazio non dicea parola. gozzano, i-1082: stefano

una giovane donna, in partic. non sposata. s s

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (14 risultati)

tua bianchezza. 3. che non è mai stato soggetto a dominazione straniera,

il bel sembiante / da me irato non torcete, / se un pacchetto ricevete /

sostant. gozzano, i-1130: non ho potuto abituarmi mai alla spaventosa camicia

sillabe, punti e virgole de'testi per non com mettere qualche errore con

poeta improvvisatore bernardino perfetti senese, che non lasciò neppure una virgola alla posterità palazzeschi

da far con certi cosi., tu non gli caverai di corpo una virgola a

sonetto, / con un pensiero il qual non vaglia un fico.

giudizio. bacchetti, 1-iii-653: io non ritiro una virgola; e quand'anche

anche riuscisse provato che il verginesi luca non ha messo il fieno cattivo nelle mangiatoie

ragione. periodici popolari, i-363: non è qui il tempo, né il luogo

ogni volta conclude: credi massimo, non ho mai goduto come quella notte.

naco bambini gran virgolatore adducendo che il petrarca non mai puntò né virgolò il suo

questo poema lasciato correre dei versi che non sono vostri senza virgolarli? e perrata-corrige'l'

i seguenti versi del petrarca: 'che non senza destino alle tue braccia'. 3

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (12 risultati)

simmetricamente virgolata da certi mezzi riccetti unti non si sa di qual manteca, e tinte

. poi leverò anche i punti, non ci sono ancora arrivato. 2

. mascheroni, 10-119: ella non sa che bertela ha per dir così

di suo, ch'io aveva rossore di non virgoleggiarla per non esser ladro pubblicando per

io aveva rossore di non virgoleggiarla per non esser ladro pubblicando per mio l'altrui.

storiografia) delle parole testuali dell'autore, non ho creduto opportuno virgoleggiarle (salvo dove

fr. serafini, 125: io non faccio niun torto ad una formica,

virgolette me per tantissime donne, non vuol dire affatto uscire senza virgolette.

venizelos sopravvive specialmente negli anziani; ma non mancano rustici e cascanti mustacchi macedoni.

mezzo ai virgulti, dalla cui picciolezza non abbastanza nascosti, male da lontano appariva

. cardarelli, 1029: dedico oggi non so quante pagine di risposta ad una

presenta in una forma appena delineata, non ancora pienamente sviluppata. bugnole sale,

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (17 risultati)

apollo; perocché come il sole mai non perde la luce, così questo arbore sempre

di senno, / di viril faccia non si vider dui. marchetti, 5-186:

furono scossi da una terza voce virile non prima udita. pavese, 9-50: il

quella nata. caro, 7-76: non avea questo re stirpe virile, / com'

di sé altra stirpe virile, se non guglielmo. -membro virile, v

. fu di tanta virtute, che non essendo monastero alcuno di monache al suo tempo

, dovetti fare uso perché le gambe non mi servivano più come negli anni virili.

l'equilibrio proprio dell'età adulta, non fanciullesco né senile; forte, deciso

che modo potranno mai costoro esseri amici, non si dilettando delle medesime cose? montale

., fino al momento in cui non è tornata all'orecchio questa sinfonia.

, 44: riducerti questo a memoria, non molto mi sarà faticoso, perciò che

viril risposta l'orecchio del viceré, non uso per l'addietro ad udire delle

giovani] contegno compariva più del virile, non perdendosi essi le due ore alla tolletta

. de sanctis, i-330: fin qui non abbiamo ancora il virile, l'uomo

nella sua musica, e con virile animo non ispaventossi, né per quattro anni si

degli imperiali] una viril difesa, non senza grave uccisione dei repubblicani.

umili. equicola, 319: non ti piaccia con ferro farti i capelli crespi

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (23 risultati)

1-69: chissà come fa! per fortuna non gioca a fare il napoletano esagerando in

trattasse che ne la 'vita nuova', non intendo però a quella in parte alcuna

e le dice: « vedi, non tremo ». -che richiede o

l'eloquenza, la lingua); che non nasconde o abbellisce la realtà, che

si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo più utile per la

303: ma è una vera vergogna che non si sia, nelle circostanze presenti,

ii-19: sapete vi voglio bene; e non lo voglio scrivere se non a voi

; e non lo voglio scrivere se non a voi, ricordandovi quanto vi dissi,

fornir credon el viagio / el qual giamai non fiece alcun sicuro. bisticci, 3-57

che avevano. leopardi, iii-1073: non mi dispiace che tu rivegga la pelzet,

perché mi fido della tua virilità che non ti sia pericoloso il rivedere quest'oggetto

pericoloso il rivedere quest'oggetto infausto, non mai stato degno di te, ed

/ indicio. algarotti, 1-iv-226: ma non è così, egli ag- giugne,

, avrebbe scritto un articolo per dire che non è vera la leggenda della virilità italiana

precoce avvizzimento, quasi di vecchiaia che non avesse conosciuta la virilità. -per

: un popolo rigenerato da rivoluzione riflessa non può essere nuovo e adulto che alla successiva

e rada lanuggine alle labbra e alle guance non ba stava a virilizzare,

femmina, ma essendo virilmente temine, non a uomo mi mostrai, abbracciando fortemente

virilmente alla legge. imbriani, 3-39: non oso biasimarli, ma li avrei voluti

assalti sono quei che ti aspetti, ma non ti disponi a ribattere virilmente. muratori

ma credo sia debito di ciascun uomo di non gettarla se non virilmente, o in

di ciascun uomo di non gettarla se non virilmente, o in modo almeno che rechi

trattasse che ne la 'vita nuova', non intendo però a quella in parte alcuna

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (26 risultati)

, la piccola bruna perfetta come la non graziosa piccolina ma brava e nervosa,

, nani, impotenti, invertiti che non volevano accettare la propria inferiorità, non la

che non volevano accettare la propria inferiorità, non la nominavano nemmeno, e, per

salvini [d'alberti]: perché giunone non v'intervenne... né meno

antica roma, distribuzione dell'agro pubblico non connessa con la creazione di una nuova comunità

scelto, i-155: anche dèi guardare che non parli con uomo virlingoso e loquace

., 122: anche dèi guardare che non parli con niuno virlingoso e loquace,

che 'l profeta disse; l'uomo virlingoso non sarà amato sopra terra. =

1 viri sapientissimi della nostra italia non vogliono in modo alcuno acconciarsi a questo

dante, inf., 1-104: questi non ciberà terra né peltro, / ma

stessa. leopardi, iii-270: io non mi fido già di questo mio parere,

cosa che implichi il 'possesso'del bene; non presente, ma futuro, cioè la

un sacramento. passavanti, 82: non solamente della morte del peccato libera l'

iii-145: la virtù del sacramento, non riceve alcuna lesione per alcun difetto [dei

virtude è del matrimonio, / che non pur cosa sacra è tra mortali, /

la perfezione siano la cosa medesima, non si dèe intendere d'altra virtù che da

costumati. fra giordano, 65: non è niuno uomo, che non abbia

65: non è niuno uomo, che non abbia in sé diverse virtudi. boccaccio

credo. tarchetti, 6-ii-362: ma io non possedeva che la virtù della tolleranza,

possedeva che la virtù della tolleranza, non sapeva che rassegnarmi. vittorini, 5-246

: la virtù del sacrificio e dell'amore non ha limiti nel cuore della donna.

cuore della donna. pavese, 10-69: non abbiamo che questa virtù: cominciare /

in preda alla disperazione livia figliuola mia non è virtù. brusoni, 1-57: se

di celeste... che gl'italiani non possano imparare neppure la virtù del tacere

neppure la virtù del tacere e del non farsi scorgere. -secondo i princìpi

seguitando luca i suoi studi, altro non era il suo diletto che la fatica,

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (22 risultati)

desiderio non cadeva nel suo pensiero che l'acquisto della

virtù. leopardi, iii-41: io non so come si possa ammirare le virtù

che giugne la crudel vecchiezza / donna non è per virtù reverita / e ciò si

vede nel mondano errore / ch'oggi non s'ama il frutto ma sì il fiore

vizi involta, / in te virtù non c'è. erizzo, 343: vedesi

. parini, 213: dimmi, non brami / veder con gli occhi tuoi fino

virtù che di legger s'adona, / non spermentar con l'antico awersaro, /

d'oleandro resa invincibile a tutti gli accidenti non ebbe sofferenza contro alla forza del destino

/ ché tantiquo valore / ne titalici cor non è ancor morto. cottenuccio, 87

: servirono queste notizie di sprone alla non pigra virtù de'cristiani: onde il

modo significare certo atto di congiunzione e non mica una sostanziale inerenza come parrebbe indicare

, 2-29: a questa alma virtù par non si trova / moneta che la paghi

'difettuzzo'; cioè quella tal oscurità che nasce non da veruna affettazione o negligenza o da

favella è che sia chiara, e non umile. -funzione, peculiarità linguistica

utilità che porta la metafora, una non piccola sia il render la locuzion chiara.

mio / ciò dalla morte ornai lungi non erra. rosmini, 2-2-181: io dissi

: io dissi... che non potea essere rintelletto quella virtù che 'universalizzava'

da'patimenti e dal male, che non v'era compenso di medicina valevole a

fatto verso di voi cose mirabili, benché non veggiate di fuori la sua virtù.

potere. cavalca, 19-83: perché non paresse che 'l ricevesse per la virtù

ancora, quando anche e ^ li non avesse né promessa né intenzionata loro l'

, xxxv-ii-524: senza -naturai dimostramento / non ho talento -di voler provare / là

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (30 risultati)

natura e virtude non poca d'alluminare e ragunare la mente,

, neppur quando erano un potentato, non ebbero mai virtù di dare o di tórre

o di tórre la fama, se non se per qualche minuto secondo. uannunzio,

suo pensiero. sinisgalli, 7-62: non ho mai guardato il cielo, amico mio

come la stella, e econtra, non debbe fare salto né ripente mutazione.

che dal sole viziato sia il fosforo, non ci è verso né via da restituirgli

fin qui notati dei diversi aggregati di stelle non a un centro solo e comune sieno

medesmi porian saldar la piaga, / e non già vertù d'erbe, o d'

, sì come noi medesimi veggiamo giammai verdezza non perdere. boiardo, i-20-2: sapea

cinesi alla virtù di questa erba il non conoscersi nel loro imperio siatica, né

se vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché tutta la virtù

e per grande arte fruttiferi più che non darebbe la poca virtù del suolo. d'

n: e questo cielo [cristallino] non ha altro dove / che la mente

, viii-3-15: fornita la commessione, non si chiama più 'angelo', ma reassume il

la sanità, e per suo guidandone egli non vuole stati né tesori, ma solamente

mani. giannotti, 2-1-254: il che non avvenne per virtù de'capitani, ma

quali per natura combattono con più ferocità che non fanno gli italiani. -in

, in virtù di dio, che voi non troverete scemato in grano appo l'esattore

, che in ogni modo per quelle non ci giustifichiamo, acciò non possiamo in

modo per quelle non ci giustifichiamo, acciò non possiamo in alcun modo di noi gloriarci

sua vertù fugge. marini, i-270: non è questa la prima stravaganza seguita in

in virtù della legge salica... non comporta che le donne possano succedere.

'nsegna / si- milemente nominati questi / non a caso, a virtute, anzi a

... possono sì esser salvati, non mai salvarsi di propria virtù.

avervi un simil tramezzo in virtù, non fu sentito nel parlar nostro. rosmini,

: 'non è virtù, che povertà non guasti... la fame soffoca la

ibidem, 139: virtù e fortuna non istanno di casa assieme. ibidem, 228

assieme. ibidem, 228: l'ozio non fa con la virtù lega. ibidem

attuale). -in senso generico: non posto in atto, benché teoricamente realizzabile;

de'signori peripatetici tanto celebrato, se non il fuoco stesso, ma posto in quiete

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (25 risultati)

una folla di fantasmi possibili, virtuali che non evocavo per non ridestare ombre non sempre

possibili, virtuali che non evocavo per non ridestare ombre non sempre grate, ma che

che non evocavo per non ridestare ombre non sempre grate, ma che tuttavia affioravano

idee sono presenti nella mente in potenza e non in atto. 2. anat

. fonema virtuale, fonema isolato o che non fa parte di unità lessicali o morfologiche

rappresentazione o di deduzione logica, pur non corrispondendo a oggetti o quantità reali (

e che può essere osservata dall'occhio ma non raccolta su uno schermo. -lavoro

; / per mia cecità mentale, / non fo ben che accetto sia. dominici

si fanno alla giornata materialmente buone, non ci servono alla vita eterna, e

, e sono affatto inutili, se non le indirizzamo, o attualmente, o

me prova mirabile. bastava che volessi e non ho voluto. 2.

coragio / mi face stare, che certo non sagio / seria se stesse senza forza

acqua per fuggire li colpi, e sì non poteva tenere. guido delle colonne volgar

di fare le opere virtudiose, e non in fare miracoli. piovano arlotto, 244

dalli invidiosi, rispose: « se non si fa cosa virtudiosa e magnifica ».

sì vertudiosa, /... / non àno tante belleze in domino / quant'

: la policoro fa professione di magia; non sapete? si dice che ella abbia

dice che ella abbia ritrovato con un cofanetto non so che quantità di pietre vertudiose e

del sol la margherita, / che già non ha splendore, / ned è vertudiosa

/ infin che la lumera / del sol non l * a ferita.

, forestiero deve quindi essereil nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuismo

deve quindi essere il nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuista

. m. villani, iii-2-23: non pensando che gente de'fiorentini mettessono tra

rendevano, al cessar d'esser liberi non li faceano cessare per ciò di essere sanguinari

le sue scritture, tanto che lui non perse nulla. 4. in

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (16 risultati)

ridotto. buzzati, 6-109: e non è che la laide gli desse speciali voluttà

e lodevole, senza che per ciò il non farla volta, tale era la perfezione

tutta la loro fama, onore e gloria non consista in altro, si fiacchi

musico eccellente, / e virtuoso non ad essere amate, vagheggiate e de bellezza

il meglio di sé in punto non traligni. tasso, n-iii-772: se per

già diceva aristotele che il protagonista della tragedia non 4. che produce particolari

strissima, vi mando, supplicandovi umilissimamente a non vivo quattro giorni fuor dell'acqua

momento del valoroso e to, non ve n * e uno [scarabeo]

hai sì virtuoso esercito che il nimico non abbia ardire di venirti a trovare dentro a'

i semena. machiavelli, 1-i-424: non avendo virtuose armi da poter temporeggiare il

monosini, 134: donna oziosa / non può esser virtuosa. proverbi toscani,

. rajberti, 4-44: vide con non lodevole indifferenza... malmenarsi da

di marzia e dei trecento, egli non avea riposato e di virulente natura com'era

i piroscafi e le vie ferrate lentissimi perché non lo portavano colla celerità del suo

sentimento). betti, i-584: non vorrei che l'avere io già accettato una

erbolario volgare, 1-8: questo cognoscerai quando non get- tarà più virulènzia, ma serà

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (26 risultati)

, 377: leomo di una virulenza spesso non ignobile, ma rozzo e sospettoso e

una critica. monti, x-2-537: non vedete voi la virulenza e la rabbia colla

serrati et similia. pasolini, 9-83: non saranno da ipotizzare quali caratteri espressionistici tipici

, il buon dottore e buon padre non arrivava a sdegnarsi con quella virulenza che

. agente patogeno sub- microscopico di natura non cellulare, costituito da una guaina proteica

antigeniche per cui l'immunità precedentemente acquisita non è più protettiva e quindi il soggetto

. bisogno del virus dell'odio, non bastando il vago concetto di oppressione e

: piango per usagio, / già mai non rideragio / mentre un vederagio / lo

la pelle. baruffaldi, 1-230: sebbene non più con giovenil visaggio, / né

iii-23-63: cavalieri sudanti, cioè, che non si lavavano mai, caprini visaggi di

di monaci puzzolenti, e dame che non portavano la camicia: cotali sono gli ideali

se in guisa / di sanzion ei non v'apponga il visa. =

. proverbi toscani, 152: chi non ha visàccio, non vada in palazzo

, 152: chi non ha visàccio, non vada in palazzo ('chi non è

, non vada in palazzo ('chi non è sfacciato, non si metta a stare

palazzo ('chi non è sfacciato, non si metta a stare in corte').

.]: 'visaccióne': grosso viso e non bello. = peggior. di riso

a qualcosa: presentarla in superficiali, non sostanziali. muratori, 8-ii-48:

sostanziali. muratori, 8-ii-48: non sapendo alcuni, come regolare il pubblico

diss'un de'suoi baroni: « e'non s'aguaglia / a gente riposata gente

paraviso -no è diviso, / che non è altro che visare in viso. f

, giudicare. anonimo, 523: non viso neiente / in ciò che fui distretto

pannuccio del bagno, i-via-50: ché non già punto vizo / inn. opera di

inghilterra a quel passaporto, -ciò che non dovrebb'esser difficile, dacché un viaggiatore

dovrebb'esser difficile, dacché un viaggiatore non ha che da far visare 'personalmente'il suo

sia chiamato greco; poiché agli italiani non si segnano i passaporti per l'interno

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (15 risultati)

ciò che è istintivo, spontaneo e non è mediato dalla ragione o dalla conoscenza

, eminentemente. sinisgalli, 6-99: non ci occuperemo di questi problemi così visceralmente

un certo ercole (conciosia cosa che e'non vogliano che sia stato quello che nacque

sia stato quello che nacque in tebe) non potendo ciò sopportare, ferì di una

visceri. d'annunzio, iv-1-454: perché non mi si spezzò un viscere vitale e

mi si spezzò un viscere vitale e non restai là su la ghiaia, aifiedi della

atto, con quello sguardo, se non a un nato dalle sue viscere, che

spirato sopra? moravia, ix-393: io non avevo avuto il coraggio cii andare a

, 2-2-199: se d'orologio, che non parla, e gira, / le

, 3-112: la generazion de'venti non si fa se non nelle viscere e luochi

generazion de'venti non si fa se non nelle viscere e luochi de la terra

in terra è l'oro, e colassù non v'è: / nelle viscere sue

313: tanto a me di vigor non è concesso, / ch'esprimer di quel

10-ii-92: se a così duro spettacolo non si commuovono le viscere di chi pure

ed affetti della sua pietade, ché non solamente ci perdona i peccati, ma

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (16 risultati)

amabil cuore. cantoni, 81: se non hai viscere di carità per formalistica tentò carlo

tomizza, 3-55: la guerra a loro non interessava; che naschino e che gli

della cosa lodata. rovani, 3-i-39: non è nostro pensiero lazione; precettore

cal aretino, v-1-688: non è già paruto agli uomini che io abbi

latini vischio di quercia, e non dico i ducento scudi donatinmi da la pietà

alberi anco fruttiferi a loro male che non si simulasse l'atto di quattro uomini e

strettamente ritenuto, a - non avere viscere, essere crudele, spietato.

e tuto degli achei; poiché costui non ha di viscere nemmeno un briinseme incorporare

dei ricchi il re, che viscere non ha: / ei ci ha spremuto infin

, di gelosia, di ribrezzo, di non so che ale ramo. batacchi,

. ciascuna malattia che alet alcuni che non potevano pigliare il passo sicuro, davano

troverai ubbidiente ad ogni tua domanda. se non l'avessi, po- do che

. tolomei, 2-39: s'io non avessi qui tanti intoppi e vischi e

trovo colle mani nel vischio, e non ne arrivo a spiccar l'una, che

ne arrivo a spiccar l'una, che non vi resti appiccata l'altra. lucini

mentre i prezzi di smercio al minuto non si adeguano al tracollo dei prezzi all'

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (19 risultati)

che esso è da combattere in quanto non è più razionale, cioè non è più

in quanto non è più razionale, cioè non è più conforme al fine ma si

rami di un rosaio, e io non vi appendevo una mosca perché il ragno in

, 1-74: addio davvero, perché tu non mi metta nella categoria degli amici vischiosi

poi sia la cagione, che la bile non iscenda pel condotto intestinale, si dèe

gli sembrava che le sue lacrime non gli scendessero sul cuore come un balsamo

d'un viscido appiccicoso: pova rotte che non si ricordava più d'aver messo in

con la pania per le civette. quando non me lo trovo dietro la porta di

, 37: anche il povero toppa non è più! morì di vecchiaia cinque anni

: la ciliegia visciolona vogliono alcuni che non sia in natura, ma che coll'innesto

visciolo sul susino. magalotti, 2-79: non contento ancora, / d'un bel

visco quercino e con una buona dieta e non sento più doglia alcuna. cestoni,

del pomponazzo, gli dico ingenuamente, che non si può negare, che non operi

che non si può negare, che non operi; ma se fara l'esperienza,

nell'uccellagione. lacopone, 6-7: non udir le vanetate, -che te traga a

spiedo. fiacchi, 201: la rete non vista il volo arresta, / e

. dell'uva, 62: il misero non sa, quanto s'inganni, /

sa, quanto s'inganni, / non sa in quanta cariddi egli fatiche; /

si dà d'amore il visco, / non senza mio stupor ringiovanisco.

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (27 risultati)

pochi luoghi, assolutamente non vi è da ridere, perché le

, perché le strampalate immaginazioni rider non fanno ma la sola 'vis comica'

: lo vicario [del papa] non possa ponere alcuna persona al martorio..

stampa periodica milanese, i-284: non v'ha milanese idiota, il quale

v'ha milanese idiota, il quale non conosce lo stemma dei visconti; siccome però

di karajan e zeffirelli riesce ad essere non meno moderna della consorella viscontea. arbasino,

, i-63: tutti i fogli inglesi non parlano che dei particolari sugli abbigliamenti delle

, a centinaia di migliaia nelle borgate non bisogna sul piano politico essere ottimisti nel senso

che ha il comportamento di un fluido non newtoniano di tipo plastico (un materiale

tau-ziale: va bene: condizione sine qua non: temperatura di conrus: mentre finché

: ha preso il viscosimetro... non è uno strumento complicato, è una

, ma tegniono di viscositade, la quale non si può risolvere in vento. crescenzi

tide è di tanta viscosità che appiccandosi non si può spiccare. maestro martino,

vescosità che ha di sopra, ma non guastare né rompere la pelle. gelli,

7-237: il pipistrello ha nelle ali non so che viscosità, per cui non è

ali non so che viscosità, per cui non è più possibile distrigarlo dai capelli,

più possibile distrigarlo dai capelli, se non a patto di tagliarli. -indice

., 3-7: pane poco tormentato non avente sale, né non ben cotto,

pane poco tormentato non avente sale, né non ben cotto, viscosità crea e grossezza

3. situazione politica di stallo, che non lascia prevedere rapidi sviluppi. la

ingrosso diminuisce di prezzo, al minuto non diminuisce per la 'legge del vischio'che tiene

se all'ingrosso aumenta, allora il vischio non solo non tiene più, ma

ingrosso aumenta, allora il vischio non solo non tiene più, ma l'aumento

viscoso, o che troppo si spezzi, non è buono. landino, 187:

: e quello perché è molto viscoso non facilmente si dissolve e dissolvendosi facilmente si

infino a tanto che o rasciutta o sputata non è. guglielmo da saliceto volgar.

cavare e mettere, ridendo a quel non so che udiva allo entrare e allo

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (31 risultati)

sia grossa e viscosa e sulfuresca, ì non atta a consumarsi molto ratto, /

marsilio ficino, 4-68: quelli che non possono cuocere e digerire le carni viscose

longo intertenimento col signor ambassatore, qual non senza grazia di dio si cava di

ora rara compagnia. la tua mano non sia viscosa, né unta con olio.

, da poi serado el fontego, non possi far alcuna bolletta per farla visdominare

tiano che à chiamado sopra quella possession e non lo troverà in venesia né in suo

[del sommo fattorei è questo. non tangibile; non visibile; non misurato;

fattorei è questo. non tangibile; non visibile; non misurato; non distante

questo. non tangibile; non visibile; non misurato; non distante, né simile

; non visibile; non misurato; non distante, né simile ad alcuna altra cosa

rocca era mercurio, / a mortai occhio non visibil, giunto, / che come

insigne biblioteca pubblica d'italia, i libri non eran nem- men visibili, ma chiusi

visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se non per gentilezza de'

armadi, donde non si levavano se non per gentilezza de'bibliotecari, quando si sentivano

situato in vicinanza di mestre, venezia non si vedeva; ma in assai meno

par., 8-23: di fredda nube non disceser venti, / o visibili o

o no, tanto festini, / che non paressero impediti e lenti. 2

6-65: la volontà di dio per sé non è visibile. muratori, 6-352:

visibile. muratori, 6-352: questa adulazione non è sempre visibile a i guardi del

un altro paio di maniche. essi non potevano avere altro scopo visibile fuorché lo sfogo

-che può essere oggetto di visione in quanto non offende la morale o la sensibilità comune

purg., 10-95: colui che mai non vide cosa nova / produsse esto visibile

parlare, / novello a noi perché qui non si trova. giuliani, i-54:

ovvero che sognasse. muratori, 7-i-283: non v'ha persona alquanto infarinata delle lettere

v'ha persona alquanto infarinata delle lettere che non sappia che fino ne'tempi di mosè

de amicis, xiii-72: quarantanni fa non le sarebbe mai occorso di sentir dire da

un visibilio ». guerrazzi, 10-401: non trovo altro, rispose dorotea, che

né illuminar può il sole se pria ei non risplende, né dar la visibilità a

dar la visibilità a i colori se ei non illumina, né senza la visibilità de'

da pistoia, 1-12: perché al ver non crede / la visibilità di tante pompe

massima distanza orizzontale alla quale un oggetto non luminoso è visibile e riconoscibile di giorno

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (21 risultati)

è raffigurata in una progressiva trasfigurazione, non teologale, ma non solo metaforica;

una progressiva trasfigurazione, non teologale, ma non solo metaforica; non visionariesca, ma

teologale, ma non solo metaforica; non visionariesca, ma non solo simbolica.

solo metaforica; non visionariesca, ma non solo simbolica. = deriv. da

per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non possano credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere

mazzeo di ricco, 209: amor non prende visibolemente, / ma par che

visibilmente e sensibilmente che in prima non si detti nella cancelleria del giudice eterno di

. i. andreini, 1-170: ora non mi sarà già vietato l'udir quelle

1-xxviii-136: le tre prime lettere se non sono di demostene sembrano però esser crun

demostene sembrano però esser crun autore che non manca di merito; ma la quarta in

un subalterno sofista. leopardi, iii-214: non poteva ignorare quello ch'era più ch'

». boiardo, i-9-76. altro non pensa il cavallier soprano, / salta in

che l'avria aperta e rotta, se non era / fatta, come l'altr'

dolore. b. corsini, 16-70: non lasciossi il campion vedere in volto,

pascoli, 1522: imperadore, ad altro non mi sento / buono, che a

qualche cosa! ma mi raccomando che non ispostiate questa visiera che gli accomodo ora

n. villani, 1-196: l'adone non ha fatto tanto mala riuscita, chi

mandar giù la visiera, che è non si curare ai vergogna. -a visiera

sempre a visiera alzata, i tristi non avrebbero spesso la vittoria. rajberti,

de l'error gonfiar la piva / non senza aiuto d'un'aonia diva.

. alfieri, 5-182: ond'io non temo / pugnar senza visiera apertamente.

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (26 risultati)

ma il modo col quale l'accolse non fu quello di bernadette e delle altre visionarie

quel che talano veduto aveva dormendo non essere stato sogno ma visione, sì

. frugoni, i-8-141: stupido resto e non ravviso intanto, / se sogno

in quella visione di paradiso, io non avrei sentito più nulla delle bassezze terrene

visione esser toccamento si prova, ché noi non vedemo se non le cose illuminate che

prova, ché noi non vedemo se non le cose illuminate che per dritto a noi

alla visione della sirena nella sua vasca, non solo, ma sborsando un supplemento anche

fessure dell'assito del fienile, ma non cedevano il binocolo nemmeno ad offrirgli uno

vengono visti nella loro tri- mensionalità e non come immagini bidimensionali. 3. percezione

3. percezione visiva di immagini o eventi non reali, che si verifica in stato

come dei pronostichi fatti a caso, perché non può nuocere, ma non però dargli

, perché non può nuocere, ma non però dargli fede. b. corsini,

cavalca, iv-140: udendo queste cose, non fui incredulo, ma diedi fede a

, e da colui mostrate al quale non fu principio né sarà fine. ulloa [

di mostrare una determinata faccia, che non v'era caso capitassero, sotto gli

, dicendole che dolcetta, la quale non aveva voluto ascoltarla, si trovava ora

femminili. moravia, 22-266: la criminalità non è soltanto violenza di atti ma anche

. muratori, 8-ii-215: qui però non debbo tacere esserci alcuni moderni i quali

colla matematica il meccanismo del corpo animato, non osservano poi che questo può passare in

poi che questo può passare in abuso quando non si faccia con saggia moderazione e senza

benissimo a tentare tutte le vie, ma non vi fidate a visioni. moravia,

cinematografica. barilli, 7-1 io: non è questo il titolo di un film di

più invitate dalla casa di produzione e non paganti. ojetti, iii-446: stamane

di vittorio de sica. il film non è ancora apparso nelle sale comuni; è

riposano questi due valorosi appetiti, finché non giungono a veder la visione di dio,

me ne ricordo, sì; ma ora non l'ho in visione. -in

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (24 risultati)

, veduta; ma in questo senso non è dell'uso parlato; ché le maniere

che resteranno di trattar con uno perché non ha barba nelle guance e l'

nelle guance e l'altro per non aver peli nel petto. =

cuoco, 1-245: se le tue ricchezze non tentano la rapacità di un bassà,

di un bassà, se il tuo grado non offende la gelosia di un visir,

copia di armati. papini, 27-1117: non fui soldato e tanto meno aspirai ad

ciò il supremo vesir, ahmet pascià, non v'assentì. compagnoni, xl-536:

xl-536: il gran-visir,... non può mettere grandi ostacoli ad una truppa

con la successione del nuovo re tartaro, non tocca a me ora di scriverlo.

, che la giovanetta a cui natura non solo d'esser bella ma d'esser accorta

fosse ferito. della casa, iv-203: non ci è rimedio che le visite mi

la vostra visita, la quale giacché non può più essere in maggio, pazienza:

giorno... quando va in visita non possa domandare alle comunità né ricever paglia

159: li commessali nelle visite ordinarie non conduchino con loro altri che il notaio

una visita prematrimoniale molto accurata, perché non si accoppiano persone senza sapere nulla del

io mi trovo con buona salute, se non m'ingannano le 'renelle bianche'prodotte da'

di questo clima. ghislanzoni, 1-6: non ricordo se il colera ci abbia fatto

e per tutto. senza questo staccamento totale non si può mai volare troppo alto.

la tarda risposta di vostra paternità reverendissima non ha diminuita fa speranza ch'io aveva di

sp., 22 (380): non ometteremo di notare un'altra singolarità di

diocesane, di viaggi, di contrasti, non solo lo studio c'ebbe una parte

l'ho trovato sempre impedito di gotta e non dava visita. -fare la visita di

frati, così stando elli in solitudine non comportano l'asprezza di quello silenzio ch'elli

feci come borsa di barattiere, che non ha legame, ché m'avea posto a