e sarebbe assai amabile di presenza se non avesse gli occhi torti, ch'ei tiene
paura. pasqualigo, 150: io non vi venni domenica temendo il vostro orgoglio
. cavalca, 6-1-207: che all'uomo non paia dio buono e non si diletti
all'uomo non paia dio buono e non si diletti in lui, non addiviene,
e non si diletti in lui, non addiviene, se non per avere il cuore
diletti in lui, non addiviene, se non per avere il cuore torto e reflesso
, 180: onda di fiume torbido non lava, / né torto cor parla ben
menti, oh torbidi intelletti, / non isperate nei voluti inganni / trar i
una volontà torta e difettosa, e però non ce ne può mai riuscire una coscienza
; moralmente condannabile, anche in quanto non rispondente al volere divino; volto a uno
cose torte, / lo meo officio non ci à adoperato. dante, par.
v-1-1-9: i bei versi del 'giorno4 non hanno corretti nell'universale 1 nostri torti
iii-153: quale casa... non è viva accademia ai più torti costumi?
musicali del trecento, lxxxiv-289: astio non morì mai. / nel foco semre
alfieri, 6-405: torto giudizio mai non n'uscirebbe / dal tribunale nostro.
e ben preda altra e tanta / non rest'all'ore sì fugaci e corte.
caro, 5-92: se pensiamo di non dover obbedire a le leggi torte e imprudentemente
tempo con mia madre, e mai non gli dissi una parola torta; e ora
ha trovato giacer con la moglie, non altro che per buono amore, mi
unione e così allegramente che tutta firenze non aveva altro che dire. pasqualigo, 540
che più mi trafigge una torta parola che non farebbe un coltello che mi passasse nel
legnate sì gagliarda, che mai più non ardì rinfacciarlo con parole torte. goldoni,
, 305: fate ch'ella non abbia da lagnarsi pure di una parola torta
n. 21. -andare torto: non essere digerito, andare di traverso.
collo torto, il pubblico in genere non se ne prende briga. -dal
cerchi, che le azioni sue, perché non le sanno. tasso, i-185: farò
il collo torto e mostrerò ch'io non ho avuto altro fine che di servire
muratori, cxiv-4-179: se bene voi non fate il collo torto, come il nostro
vena che per torto taglia la principale non apparirà più di là da quella, ei
. proverbi toscani, 25: chi non ha orto e non ammazza porco, tutto
25: chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno
, 7 però ch'io amo e non son amato, / ond'io non spero
e non son amato, / ond'io non spero mai d'aver conforto. leandreide
grada, / disse, ma di altro non mi fare tuorto. lorenzo de'medici
fanciulla, / se 'l mio amor tu non accetti. machiavelli, 1-iii-1320: questo
: mi avete fatto gran torto a non ricorrere prima a me per la medicina.
: chieggo rimedio a loro bisogni e non vendetta a lor torti. baiatri,
baiatri, ì-33: ah gelosia, non mi molestare, né mi voler indurre a
bene. cassola, 2-145: alla moglie non si può far torto, -concluse amedeo
. carducci, ii-7- 170: non ha mai inteso me, ed io ho
a lei che ella [mia moglie] non abbia sofferto da parte mia, benché
. -fare torto, il torto-, non considerare in misura adeguata una persona,
sue capacità; mancare di rispetto, non trattare nel dovuto modo. varchi,
: essendo le grazie figliuole di giove, non de- vemo pensare di far piccolo peccato
. segneri, iii-3-274: mentre mai non vi veggo operare il meno, non vi
mai non vi veggo operare il meno, non vi fo torto se non vi tenga
il meno, non vi fo torto se non vi tenga né anche abili al più
saria far loro un torto manifesto a non credergli grandi estimatori del buonarroti. panzini
cadere su quest'opera le nostre preferenze non crediamo far torto all'autore.
all'autore. -comportarsi in modo non conforme alle proprie qualità, attirandosi il
è giusto, vero e santo, / non farà torto alle virtudi sue. brusoni
fagiuoli, i-io: guardate / di non far torto al vostro gran giudizio, /
gesta d'oltremare', dove la sua ingenuità non gli fa torto, ma mi fa
tutti: io far torto a nessuno / non voglio. cassieri, 11-44: non
non voglio. cassieri, 11-44: non per far torto a nessuno, ma senza
, può divenir morto; / ed io non son que'che rasembri quello, /
il falso; pur lo difendono e non s'arrendono alla verità, per non parere
e non s'arrendono alla verità, per non parere che abbiano detto male. sermini
. i. frugoni, i-6-210: non ha torto, s'egli vuole, /
257: abbiamo gran torto a non profittare di quei soccorsi, chde l'
20): la ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così
a rivolere un uomo che di voi non voleva più saperne. -nella forma superi
? e così rin- crescevole ch'io non sia da patire? -in quanto a cotesto
si penti. monte, 1-ii-64: però non curo / morte ora avere: /
amor, m'à morto, / non m'asicura. lamentatio abruzzese, lxxxvii-32:
/ zentil madona, e più di me non curi. leonardo, 2-96: a
agli altri. siri, 1-v-441: non essendo sottoscritta la lega il sottoscriverla ora
che queste mie premure sono giustissime, non avendo altro in mira che di reintegrare l'
mi vi son fidato, / già non ne manda sì bianca 'l mulino; /
x-70: avete torto marcio, e non si ponno / in coscienza difender cause tali
. guerrazzi, 9-i-109: 1 morti non contano, e poi hanno sempre torto marcio
condotta. ariosto, 27-109: se non che 'l re agramante diede torto / a
a rodomonte. tasso, n-iii-753: non mi date il torto così tosto,
occhi sorridendo, coll'espressione di chi non vuol compromettersi, dando torto a qualcuno
carducci, ii-17-35: il suo buon fratello non voleva scritti che avessero servito per conferenze
per sé sola ascolta: / perché non hai chi mi tolse spento? piangendo,
legittimo. gemelli careri, 2-i-191: non ha egli tutto il torto del mondo.
a dirla schietta, / tutto il torto non ha. ghislanzoni, 4-22: a
, prosegue la signora menafuoco, ella non è troppo partigiano del ministero...
... 'francamente'parlando, ella non ha tutti i torti. carducci, ii-7-339
carducci, ii-7-339: balduzzi, se non ti cerca, non ha poi tutti i
balduzzi, se non ti cerca, non ha poi tutti i torti, pover uomo
pover uomo. silone, 8-118: non ha tutti i torti. sono due grosse
231: chi fa i fatti suoi, non fa torto a nessuno. idem,
: né a torto né a ragione / non ti mettere in prigione. proverbi toscani
: né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. ibidem
169: all'assente e al morto non si dèe far torto... non
non si dèe far torto... non flagellare il morto, non litigare il
.. non flagellare il morto, non litigare il torto. ibidem, 173:
: al villan che mai si sazia non gli far torto né grazia. =
tortone, agg. ant. duro, non maturo (un frutto). sacchetti
. muratori, cxiv-14-266: altro qui non s'è saputo se non che gi
: altro qui non s'è saputo se non che gi spagnuoli, arrivati a serravalle
1-10: dicia poi: « più non posso! » / una che ben paria
quando si sacrificava colombi o tortole, non volevano che fussero sacrificati, se non facesse
non volevano che fussero sacrificati, se non facesse che l'ala passasse di sopra
i bramangieri, de'quali ella faceva non altre corpacciate che facciano di fichi, di
villani; quando ad essi s'avvengono, non curo di dirti. rappresentazione di stella
c. croce, 170: se esso non avesse mangiato pavoni, pernici, fagiani
guerrazzi, 2-572: preso il tortore non può mancare la tortora.
turtur, tùr verdi rami non s'annidi. tura, tùrturé
o felice il tortorèllo / che in amar non sa che sia / gelosia.
el clero, dice el signore, non v'ho io cavato di mano del tortore
trono e perdonava al suo tortore e non faceva distruggere un campo di grano,
crediamo pure che se ben questi scelerati non saranno prigioni di quegli spietati barbari, per
quegli spietati barbari, per breve tempo non pentendosi, non mggiranno però che non siano
, per breve tempo non pentendosi, non mggiranno però che non siano al fine
non pentendosi, non mggiranno però che non siano al fine schiavi de'tortori dell'
paio di amici. volponi, 1-86: non ho mai visto arrivare furioso nessun fratello
, / de li turdi e ortolani / non maniar questo m'accora. ariosto,
importuna / presenza mia, io risvegliar non voglio, / a tormentarvi il core,
alla metà, all'ombra, e non al sole; e quando saranno un po'
tuo fallar d'onni torto tortoso, / non però ch'a la gente sia nascoso
d'acqua, verso la tale e non la tale altra guardatura del cielo, e
tortuosaménte, aw. in modo non rettilineo; seguendo un tracciato pieno di
di direzione. pascoli, ii-262: non par di vederla [la lupa] avanzare
febbrili. n. ginzburg, ii-1249: non faceva né il nome di pietro,
acuti e le linee rette, perciò che non seguono la forma serpentinata rappresentata dalla circonferenza
fiume e la poca abilità del nocchiero non ci lasciavano proseguire il camino sicuri. targioni
2-i-01: la senna trasporta merci, non viaggiatori, giacché la tortuosità di quel fiume
si compresa per la difficultà della via non se ne possa ritornare gliosa pianta non s'
via non se ne possa ritornare gliosa pianta non s'appiglia / l'edera tortuosa in terra
natura dovrebbe seguire il fiume, se non fosse obbligato alle tortuosità irregolari a cui per
ad esprimere in modo, se anche non supremo, di certo molto stringente, la
impeto, ma pel dritto sentiero, non per oscuri e tortuosi meandri, presero della
della polvere nel gran vertice, ma non delle macchie nel fango. -che
porte con muro tortuoso, talmente che non appariva la loro entratura, ed ancor questo
mia tortuosa scrittura vi farà fede che non ho per anco ben ricuperato l'uso della
. 4. per estens. non lineare, complicato o, anche, confuso
d'annunzio, iv2- 581: « non credete voi, perdita », disse dopo
del suo pensiero... « non credete voi al beneficio occulto dei segni?
faceva tortuosi discorsi in un borbottio che non usciva dalle quattro pareti. -arzigogolato
il vostro arborio, a dirla schietta, non mi soddisfa del tutto. so che
5. degli arienti, 2-539: non possiamo eziandio essere posti ad alcuna tortura
ben dico e dissi che queste cose non si ricerchino con torture né tormenti,
: « che state a fare, che non uccidete il nemico del re, che
gravide e simili, tal'imperfezione oprarà che non si possano aaoprare i tormenti della veglia
e simili. beccaria, 1-69: non vale la confessione fatta durante la tortura
la confessione fatta durante la tortura se non è confermata con giuramento dopo cessata quella,
cessata quella, ma se il reo non conferma il delitto è di nuovo torturato.
: dell'esser la tortura in vigore non era effetto necessario che fosse fatta soffrire a
. imbriani, 1-30: a me, non diletta il posare a lungo, con
colpevole confesso, perché il suo silenzio non sottraesse i complici alla giustizia. -macchina
, e con certe carrucole; e non tardò a riconoscere (ch'era cosa famigliare
di falegnameria e di meccanica, e non solo le forche, ma anche i cavalletti
questo vuol dire che in quel gran freddo non respirano più. cicognani, v-1-426:
irresistibile » disse ippolita. « tu non puoi imaginare le mie torture ».
volve / e ci porta lontani -e poi non restano / neppure le nostre orme sulla
i-83: tu la tortura / di non vederti m'imponi / con mente ferma.
. g. bianchetti, 1-184: non vi par l'uomo d'ingegno maggior
uomo d'ingegno maggior tortura di una non buona conversazione. stuparich, i-14: oh
esami della quarta e quinta ginnasiale noi non ci accorgiamo di proporre a quei poveri
politica, è in senso verticale, non orizzontale, per la concorrenza delle cariche
magalotti, 21-20: il suo movimento non è più per un arco verticale, ma
in se stessa è realmente diritta, tale non ci apparirà ella giammai, se non
non ci apparirà ella giammai, se non quando ella fosse distesa in un piano
punto vertical cangian ritrose, / se non col moto del terrestre globo.
, e termina al zenit e nadir. non è lo stesso che normale, perché
. papini, i-1188: 1 monti non si adagiano in lentezze sensuose ma si
livellamento nel mediocre. abolizione della verticalità non v'è più un maestro, né un
31: questi settori vanno risanati e non trasferiti. e per risanarli, bisogna seguire
eruzione del 1730, che per altro non fu molto funesta, il vertice del monte
. galileo, 1-1-240: latitudine dunque non è altro che parco del meridiano intrapreso
al nostro vertice, essendo queste misurabili non da quattro sole differenze, ma quasi
condizione si piomba. pascoli, i-501: non giunse il carducci al suo vertice per
dell'immortale / muore, o poeti, non è più. piovene, 7-398:
tassare platone in questo luogo, disse che non solo i cubi (co
. rucellai, 2-8-1-22 ^: tale applicata non è altro che il vertice della parabola
anch'essi a struttura centralizzata e verticista, non era pensabile potessero trovare soltanto in se
di un partito, sia ragione, ornai non bolle in tutti i petti italiani che un'
. baruffaldi, i-189: io giù non guardo se sia lineo, o tirsi /
o tirsi / che l'occhio mio non vuol vertiginarsi. / in su sempre io
frastornato. bacchetti, 12-59: pareva non sapesse ora venir via dalla finestra;
popolo. bruno, 3-726: non è questa quella clvha perturbato gli secoli,
la mano d'opera; e spero che non ribassi per miseria di avvenire, o
, egli si può conghiettu- rare che non cominciasse a illustrare il nostro globo..
libri chiamato da lui vertigeo, forse non senza ragione... notate vi prego
, pazzi e insensati. il che non si cura, se non malagevolmente,
. il che non si cura, se non malagevolmente, e con lunghezza di tempo
le parole viciose de li grieci, cha non sapea de lo trademiento. lloro e
versi a soldo, che per verun modo non volevo mandallo ora. bandello, 1-21
a modo veruno i suoi soggetti che aveva non voleva di spese straordinarie gravare. gigli
tutto, egli... teoricamente sostenne non esser la lingua 'curiale'propria di
ventura alcuna volta si muti, perché non si trae frutto veruno del duolo, che
del tutto accesi, / che ferro più non chiede ve- run'arte. boccaccio,
. stigliani, 141: ma ciò io non credo a patto veruno, anzi lo
a guardar la guida, la quale non faceva dimostrazione di sorte veruna. svevo,
e no lili desse e la corte non trovasse und'elli desse tenuta de le sue
. lamenti storici, i-117: tulio: non voler mai guerezare / veruno che sia
volgar., 1-1-63: se per certo non è licito a veruno di irivata
contro a lui, sicché elli immantanente non sia morto. beicari, 5-14: ecci
, 15-259: così è tengono ancora che non siano in lui [in dio]
, una verzelata, una volpina, non altro che pesci di valle.
canapuccia. volponi, 4-44: il tecnico non chiamò nessuno, pompò al massimo il
e d'umido. salvini, 41-299: non si vede in questo medesimo punto della
grano. g. raimondi, 6-15: non era il vero modo di scrivere.
pensiero). gherardi, lxxviii-iii-397: non verzicò mai dante in mio pensiero /
a suo piacere. guerrazzi, i-257: non dispiacquero alla sagrestia: ben veduti da
di verzino. pulci, 28-145: non traggo fuori i nomi col verzino / com'
libello. p. tiepolo, lii-5-32: non contiene [quella costa] cosa di
costa] cosa di momento, se non il 'brasil', da noi chiamato verzin
in alcune parti megliore, et in altre non così. il tormento, forgio,
anni ai mille. montale, 1-47: non rifugiarti nell'ombra / di quel
questa donna [maria maddalena] errando non errò in tutto, la quale crede
crede che gesù fosse ortolano. or non era egli a lei spiritualmente ortolano,
cervello, che vi pianta verzure, che non fur mai nel dioscoride stampate, né
degli alberi. muratori, 7-iii-75: non è improbabile che le brassiche dalla lor molta
si vede un sapor di tinte, che non invidia i migliori veneti della sua età
, che vede che per la giustizia non si può trovare modo, avendo veduto dove
di zievole e d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare.
d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare. / giammai vi
4. locuz. fare una vescia: non ottenere il risultato prefissato. lippi
di far preda in caccia / alfin non hai fatt'altro che una vescia /
cura delle malattie, 1-44: la vescica non puote patire la qualità dell'urina,
dentro della vessica e'luoghi suoi vicini non sentono freddo. bontempi, 1-1-12:
nelle lave, quando si raffreddano, non ho mai veduto che produca bolle, o
: tolli un pezzo di vetro bianco che non verdeggi, ben netto senza vesciche.
, 2-590: li colori dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi
vetro cristallino, nettissimo, cioè che non abbi sonagli né vesciche. delle colombe
vesciche. delle colombe, 153: non dico già che per accidente non possa
153: non dico già che per accidente non possa accader che il ghiaccio alcuna volta
augumento di mole. ma questo sarà non per rarefazione, ma per porosità e cavità
mare » disse il corsaro. « non inquietarti, carmaux ». il capitano non
non inquietarti, carmaux ». il capitano non si era ingannato. quelle vesciche sono
vesighe tu mv sì pasuto / che non fo ma'sì fogla per lo vento.
si fida di me, ma che non spiri ec.; ma che sente che
, con grandissimi vantaggi... ora non so se queste sono vesciche: pur
740: tu sai bene ch'i'non ho bisogno di queste tue vesciche; oggimai
senza peso. bersezio, 11-137: dapprima non si fece molta attenzione alle sue vesciche
e fargli qualche rilevato benefizio, e poi non segli fa, si dice avergli fatta
di uomini che si parlano insieme, non pensare che eglino favellino di te;
che il parlare loro è tutto buono. non gonfiare la vescica di quello che non
non gonfiare la vescica di quello che non bisogna; che se tu pure la
, e farai uno grande scoppio. non fare. -diventare più potente, più
cinerizio, causate da umor colerico, non naturale, adusto, il quale passando
g. barbaro, ii-93: se non hanno sale in bocca se gli vescica
nella cura delle adustioni, è vietar che non vangano vessiche, e la seconda di
, cioè presto, e che le forze non siano prostate ed abbattute. rosmini,
. ricettario fiorentino, 1-43: bollendo non lascia di sé carbone sodo, come
o vescicoso', viene quando la cimossa non è carica di peso quanto basti.
, giacché siete uomo di peso, non di quei da due mantelli, e che
sana chiesa, noi avemo sagito, non punto dinanzi alla santa sinede convenire.
, quelle pro- vincie povere, che non avendo impinguati i lor preti si erano
il titolo di una diocesi, ma non la giurisdizione su di essa. -vescovo
cristianesimo primitivo e in molte chiese cristiane non cattoliche, capo di una comunità cristiana
bel cesarino, faceva vedere che le magre non perdonano. -persona fastidiosa,
: io, che son povero vescovuzzo, non cedo in amarla e riverirla a niuno
dimostranza / de la lor vita misera non viva. dante, inf, 3-66:
3-66: questi sciaurati, che mai non fur vivi, / erano ignudi e stimolati
costituita. ebbe vita vivace, ma non lunga. 7. locuz. -attizzare
poco avveduto / quel che tu avresti non trovar voluto. monosini, 115:
200: fin l'areoplano nemico, che non potrà farci male; ch'è una
angioletti, 91: era mai possibile che non sapessi quante cose avrei potuto fare?
vii-142: tu mi trafiggi, ed io non son d'acciaio: / e s'
de'figli di venere s'awolgeva lucrezia, non sfuggiva, dall'altro canto, l'
, indipendenti forse da gemma, ma non operanti a rendergliela cara. arbasino,
situazioni dolorose, spiacevoli o intricate, non facilmente risolvibili. f. f.
essere alveare colmo di favi, ma non era che vespagio di malignità. r.
buonarroti il giovane, 9-14: ma non vi spiaccia queste donne belle / alla
tutte le volte e minaccia rovina, se non si rimedia, con fare nuovo vespaio
faranno alcuni suoli di questo sasso, non potrà mai l'umidità che esce dalla terra
, 12-89: se la pena / non si pagasse, e non s'avesse il
pena / non si pagasse, e non s'avesse il torto / d'attizzare il
! come si credono forti! egli non prevede il vespaio che ha svegliato;
. sermoni sacri [tommaseo]: non era licito comperare alcuna cosa insino alla
porti vespertilli in atene, dove abbondanza non picciola ven'era. = var.
. papini, iv-645: il carducci non era un santocchio... né uno
uccelli, questi sono quelli che voi non mangerete: aquila, grifone...
, 245: nessuno uccello ha denti se non è vesperti- lioni, overo pipistrelli.
102: corsero poi molti lustri, che non mi occorse d'informar corpo, intorno
che io ti faccia parola; quando non volessi raccontarti i pericoli passati in una
succinta e vaga spoglia / venir teco pur non voglia. nievo, 367: mi
, ché il sole li avviva, non li vince, e più vespertini alla luna
mattina. / con quattriore ai scuola non si spiccia / oggi: poi c'è
dunque, quando è passata, e non è; e non opera quando è presente
è passata, e non è; e non opera quando è presente: e in
santificare questo dì [il settimo] non in veruna sua opera, ma nel suo
, ma nel suo riposo, che non ha sera; però che non è veruna
che non ha sera; però che non è veruna creatura che non possa essere
; però che non è veruna creatura che non possa essere conosciuta altrimenti nel verbo di
persone di bassa condizione sociale i cui parenti non potevano sostenere le spese del trasporto.
ii-1102: 1 vigili d'umor vespino non transigono sulle contravvenzioni. = deriv
26-235: dormivano una vesprata, se buratto non ci provedeva con lo squadernare di un
, 25: egl'è sonato vespro e non si ragiona di desinare. bacchelli,
detto vesparo e'suoi compagni vedendo che non compariva cogli altri, andaro a la cella
spregiudicate e allegre di quelle dei faedis: non andavano al vespro, ma a ballare
vespro ciciliano. in- somma quest'uomo non sta bene quell'ora che non fa qualche
quest'uomo non sta bene quell'ora che non fa qualche ricevuta. loredano, 11-62
, xiii-2-189: dopo mancò che la regina non avesse fatto registrare nella storia della sicilia
a rumore, gli austriaci, che non erano moltissimi, e che già stavano
darà le barbe al sole / quali certo non è cosa più innocente. savonarola, iii-266
sassetti, 124: dove i portoghesi non arrivano più, perché un condivide
venere] ditta espero o vespero, quando non precede il sole. il prepotente
serafina faceva come certi poledri che, non trovando la mano saggia, schizzano fuoco
politi, 1-720: tra vespero e nona non va persona buona: ste. essendo
, 144: tra vespro e nona, non è fuor persona buona. ibiautore),
comparazione degli altri guerrazzi, 4-155: veramente non ho la pazienza dello zio due pareva
che siano ordinati in modo che gli innocenti non siano facil 5. sottoposto
schernisce, chiamando a essa: taci e non parlare. cattaneo, iv-3-177: non
non parlare. cattaneo, iv-3-177: non ho trovato ancora il capitolo mancante al
nome di iesù cristo sopra quelli, vessati non avendo però fede vinio, 1-93:
. che sottopone a uso a non perdere tempo, gli dispiaceva i sua fastidi
muliebri abitualmente vese quasi appiattati, per non dar nell'occhio alla polizia, la quale
pregare iddio per lui che egli il tivi non erano amati. la sua finanza era vessatoria
che in francia il moralismo vessatorio non ha ancora trionfato. = agg
miniato per un anno, dopo il quale non reggendo la natura sua a certe diffidenze
una stella vessillifera, poiché il sole non aveva ancora abbandonato la città. =
dante, par., 27-50: non fu nostra intenzion ch'a destra ma
a gara. de sanctis, ii-11-58: non cessò la reazione, ma si temperò,
letterario. borsi, 2-121: tu non sai, non sai, non indovini nulla
, 2-121: tu non sai, non sai, non indovini nulla, o mia
: tu non sai, non sai, non indovini nulla, o mia ignara e
1 suoi vessilli. palazzeschi, i-14: non vi può essere maggior conforto e più
qualche rattoppatura nella tua bella vestaglia rossa non ci parrà più un segno del brutto
del tevere un cribro, l'acqua non scolò di quello, ma si ristette;
disputa. leopardi, i-372: roma non è più la regina del mondo, né
« purtroppo. è una iettatura: 10 non mi imbatto che in signorine vestali »
savonarola, 5-i-133: se il sarto non avesse il panno, che presuppone la lana
presuppone la lana che viene dalla natura non potria fare la vesta. ariosto, 5-24
e stretta, rende più calore e non raccoglie vento. marini, i-63: la
guerrazzi, 2-701: chiama un sacerdote (non più sacerdote, che tale non rendono
(non più sacerdote, che tale non rendono la veste e il rito, bensì
oro con le scaglie assai lunghe, cioè non solo con la semola, o scorza
, 96: io vedo ben, se non fusse la presta / che fa la
, 1-75: tu 'l sai, ché non ti fu per lei amara / in
] fuor de la terrena vesta, / non del tutto si spo- glian le meschine
. montale, 14-95: l'uomo invecchiato non è che uno straccio, / una
una logora veste su uno stecco / se non esulta l'anima e non batte le
/ se non esulta l'anima e non batte le mani / a ogni sussulto del
porto la vesta, / di me non ò senno quanto volontà. onesto da
noi uomini, una veste mentale che non possiamo più smettere. 9.
: in fin dei conti, tu non parli della lingua, cioè della veste sensibile
, ecc. firenzuola, 830: non vi sdegnate accettarla [questa opera]
del volume, ch'è opera sua non meno del contenuto letterario. baldini, 14-154
. proverbi toscani, 121: la veste non fa il dottore. ibidem, 151
, vesterèlla. piccolomini, xlv-i7: non si vede mai peggio che quando noi
, che vanno persiena con certe vestarelle che non v'è dentro sedeci brazza di drappo
, 1-283: il vestiario di questi religiosi non costa molto, e crederei che potesse
incontrava a ogni passo poveri, che non eran poveri di mestiere, e mostravan
lo porteranno così tanto tempo, finché non saran divenuti lo zimbello della compagnia, finché
di costume, di vestiario e di scene non ordinario sopra i nostri teatri. ghislanzoni
. gregorio magno volgar., 3-328: non ci è aperta la entrata della celestiale
entrata della celestiale città, se noi non teniamo la cantà di dio, e del
infanzia. tesauro, 2-ii-41: già non poteva il nimico fato intessere nella sua
cadenti sotto il peso del lavoro, non avrebbero potuto consolarli. linati, 8-56:
, spettri di lassi: / luogo non anco mi dànno tra loro di là del
e col destro ancora con uno vestiero non troppo grande. = deriv.
. musso, iii-194: chi non ammirerà qui roma dell'arte divina,
roma dell'arte divina, incomprensibile: non vestigabile, non intelligibile anco dagli angeli
divina, incomprensibile: non vestigabile, non intelligibile anco dagli angeli?
fedel occhio, / so perché regger non puote / l'uno e l'altro tuo
impresso, / perché la via fallace / non l'abbia ad ingannar. mascheroni,
volete avere la vostra parte alla vittoria, non perdete tempo; sollecitate i vostri passi
sempre la giunge, e pur mai non la prende. sannazaro, iv-37: e
. monti, x-2-305: tocca pur anco non avea la terra / co'leggieri vestigi
fermo,... e tenne vita non inferiore al fratello perché imitava tutte le
. castelvetro, 8-1-211: virgilio medesimamente non s * è punto scostato dalle vestigiad'omero
, giocavano, scialacquavano, s'indebitavano e non pagavano. -condotta ispirata a
che sia della mia padrona florimena, e non n'ho trovato vestigio. gozzano,
l'ancella aveva lisciato il letto che non vi apparissero le vestigia di due corpi
presenza di qualcosa o di ualcuno che non c'è più, è stato rimosso,
, sì che d'alcuno sentiero vestigio non si vede. landino, 147: diciamo
bosco tanto salvatico e diserto, ch'ei non si scor calvino, 22-23
, iv-105: nell'irlanda... non si trova vestigio di sale.
: scaltra cosa vostro amor seduce, / non è se non di quella [eterna
amor seduce, / non è se non di quella [eterna luce] alcun vestigio
. spallanzani, 4-i-130: a'nostri giorni non rimane più vestigio di sulfato di allumina
lasciati nel parlare siciliano minori vestigi che non si creda comunemente. d'annunzio,
[bagdad] sul tigri fiume rapidissimo non lungi dal luogo, dove era anticamente
posta la tanto celebre babilonia, di cui non rimane vestigio alcuno. giordani, vi-23
: seggendo in piuma, / in fama non si vien;... /
di carlo, della umanità e del sapere non sieno le vestigia impresse? pallavicino,
io nacqui tardi; li cerco e non vedo che i loro vestigi. leopardi,
: morir quand'anco in terra orma non stampo? / né di me lascerò
. giambullari, 5-224: avvertite che giammai non traligna una cosa tanto, che ella
traligna una cosa tanto, che ella non si riservi qualche vestigio della prima origine
177): sul volto di lui non c'era più alcun vestigio di collera.
, 1-363: la infermità della fanciulla altro non era che una scalmana continuata, che
un sentimento. guicciardini, v-48: non recusiamo pena alcuna se nel popolo di
lui d'animo commosso disse, che non poteva ricevere lettere di contumaci. magalotti
impossibile avvedersi, che abbiano ombra, non che vestigio di superstizione.
di dio. musso, ii-13: io non voglio discorrer per le creature, che
una cosa da per sé, e non anzi un vestigio visibile di un principio invisibile
/ penètra, e per qual causa altri non puote / rammemorarsi i secoli trascorsi,
, 5-227: pagherei qualcosa del mio che non avesse pur al dispetto del mondo volsuto
il vestimento. stuparich, 5-183: non so quanti secoli d'ipocrisia si fossero accumulati
scura, / vieni da noi: tu non ci fai paura, / e se
, la qual cosa come s'intenda non accade narrare adesso. -per simil
grave vestimento, / e ferro che non punge e che non taglia.
e ferro che non punge e che non taglia. 4. per estens
che è sì forte vestimento, che non dimonia né creatura vel può tollere,
creatura vel può tollere, se voi non volete. cennini, 3-6: adunque,
bambagiuoli, xxxvii-31: ciò che risplende non è stella / e sotto fregio e
toscana assai vocaboli di tutta italia, non muta nome; conciossiaché la pro
. albertino volgar., ii-142: non solamente è da armare lo corpo delle
, 15 (266): eh! non toccate la carne d'un galantuomo,
, i-379: mi vestii lentamente e non avendo altro da fare me n'andai a
: se 'l pittor farà uno apostolo, non lo vestirà alla corta. loredano,
simile ad un ragno io per me non saprei vestirlo, né più propria, ne
nel loro aspetto i romani antichi, non può vestirli, poniamo, da cinesi.
/ donna, in quel punto e non ve n'accorgeste, / ch'uscir di
/ ch'uscir di voi la vertù non sentite; / poscia pietate che di sé
padre, e la modestia del sesso non erano bastevoli a vestirla di tanta prudenza,
cavalieri di s. stefano, 160: non possono i figliuoli e discendenti di quelli
abito, né investiti della commenda, se non saranno nati per madre che sia nobile
venti,... alli quali non si dà provvisione, ma si vestono e
d'auree cortine l'altare, e poi non si curano di vestire i poverelli.
, mi par rubato tutto ciò che non va in pane; ma questo è
bianchi toscani, xcvi-142: e lo 'ngnudo non vestite, / né. llo infermo
vestite, / né. llo infermo non udite; / colla lingua ognun ferite /
sarto). guazzo, 1-162: non l'intende già così un fratei del sarto
dice 'che veste, veste bene, non veste'; secondo che toma bene, o
, alla persona. 'questo soprabito non mi veste; mi par che mi caschi
prende il figlio, e fugge e non s'arresta, / avendo più di lui
lii-12-275: essendo vecchio e religioso, non veste se non panni di lana e ciambellotti
vecchio e religioso, non veste se non panni di lana e ciambellotti, siccome
dante, inf, 33-141: branca doria non morì unquanche, / e mangia e
abito di prelato, cominci a dare e non a tórre? manzoni, pr.
raccontano i vecchi del convento, ché io non avevo ancora vestito l'abito a quel
prima arme vestio, mai così sventurato giorno non avesse come il presente. bibbia volgar
il generalato è una maestà, che non può ben vestirsi da chi nasce privato.
quei che le tre sante / virtù non si vestire, e sanza vizio / conobber
col fisco. tommaseo, 3-i-237: non sarebbe, credo, un detrarre alla dignità
amico tuo sembianza, / prence, non vo', poich'io tal non ti sono
prence, non vo', poich'io tal non ti sono. -immedesimarsi nei personaggi
1-71: per te carne vestir fral non increbbe / al verbo eterno. -vestire
lustro il tempo inchina, / e pur non anco in te scesa è la brina
figura va ricoprendo, ché la cera non si vegga; e per ogni cavo
; e può anco vestire le ingraticolate non troppo alte. f. negri, 1-153
si smarrivano in un abisso di cui non si poteva discemere il fon
, e d'altro alloro, / che non veston le tempie di coloro. /
266: l'armatura di colore di oro non veste solamente il belemnite...
3-41: le arcuate eclissi della luna nelle non piene oscurazioni di quella, fanno chiaro
induce gli occhi a chiudersi ostinatissimi a non discemere quel tanto di falso, di che
. e le vestirono di favella latina, non essendo essi atti a far favola o
la mia 'norma'vestendola l'angiolo enciclopedico non potea avere che tal fortuna. 19
pucci, cent., 72-34: non solamente si vestir ai bruno / i suo'
; / ma dimoiti altri, ch'io non conto alcuno. sercambi, 1-i-90:
nsavano facesse. savonarola, 8-i-382: non è egli scritto nelle ritture che
soccorso, col qual si vestano, non che si armino. carducci, ii-8-71:
ho da spendere e da pagare, e non ho da riscuotere: non ho potuto
, e non ho da riscuotere: non ho potuto ancora vestirmi di nuovo: sono
stesso, / poich'ei da te partir non vuoisi, anch'io / vestirmi vo'
... vestirsi di passioni che non sente; imparare a mentire, a calunniare
vesti di pensieri gravi: a me non la dai a intendere. -fregiarsi
: che è sì forte vestimento, che non dimonia né creatura vel può tollere,
creatura vel può tollere, se voi non volete. baidétti, 5-6-342: noi,
certa di dovere su nel cielo ritornare non debbiamo in alcun modo per cagione de'
. 22. locuz. sapere, non sapere di che panni uno vesta:
egli è. spesso in mal senso. non ve ne fidate di costui; so
sapere di che panni uno vesta': non conoscere la natura, i pensieri, i
. con certa gente bisogna discorrer poco; non si sa di che panni vestano.
. chi si cava il sonno, non si cava la fame. idem, 418
il vitto e il vestire, ma non costringermi a domandarlo neppure alla mia famiglia
/ e tal candor di qua già mai non fuci. s. gregorio magno volgar
da lui il dì seguente, ma che non fosse né nudo, né vestito.
della 'bohème'. -non nudo; non in abito notturno. fra cherubino,
3-37: lo dormire tuo sia vestito, non in piuma, né lenzuolo di lino
], i-195: in dui mesi non volse lavarsi la faccia e sei mesi di
1-126: per due notti di seguito non ebbe modo di andare a dormire comodamente,
ed una diecina di becchi, che non fu mai veduta la più bella roba.
carne umana. fiamma, 1-285: non si può tentar, chi non è vestito
1-285: non si può tentar, chi non è vestito di carne. 2
fu di monarchia nel mondo degno, / non l'acquistò colla spada vestita, /
di ossatura, ma così riempita e coperta non di grassezza, ma di carne copiosa
sentieri. boccaccio, i-279: era nel non conosciuto luogo davanti al vecchio tempio un
contenuto). citolini, 38: non si può dir cose, che non sian
: non si può dir cose, che non sian vestite di parole. piccolomini,
di parole. piccolomini, 10-355: non repugna al proverbio che non possa nascer
, 10-355: non repugna al proverbio che non possa nascer alle volte vestito di qualche
leonardo, 2-267: il centro del mondo non pò essere centro cum hobus et
composta da due fiin simile sito concedere non si può, se le universal parte della
, circundatrice e vestitrice d'esso centro, non sono d'equal peso, con equal
stanza, vestite si chiamavano, e non vestite, quando erano d'una sola
lo so io!... e non ho avuto chi mi aiutasse, io!
due vestiti. parini, 364: voi non aveste di beltà prurito, / ma
bel vestito. foscolo, v-325: io non mi farò vedere la prima sera dell'
, ii-36: questo vitto e vestito non può mancare a niun cittadino attivo in una
, 5-i-194: le bellezze dell'ebraica poesia non si conoscono... da molti
.. da molti, perché esse non han l'aria e il vestito delle
corpo dell'espressione immediata o astratta, non attua questa aggiunta, non esegue questa
o astratta, non attua questa aggiunta, non esegue questa vestizione se non con l'
aggiunta, non esegue questa vestizione se non con l'indurre il corpo stesso ad ab
indennità di prima vestizione; a chi non ha riscosso questa indennità, si dà
mentre la vestura della mia pudicizia, non anco dalle tignuole di più lascivi affetti rosa
origine da vesuvii, estinti, io non sì facilmente lo crederei. pascoli, i-103
nemici, e che li suoi veterani cavalieri non si vergognavano di fuggire, pensando d'
,... certo è ragionevole che non solo vincano i cristiani, ma molto
i settentrionali attaccarono i romani, ma non rinvennero più legioni veterane, non più
ma non rinvennero più legioni veterane, non più gli uomini liberi, ma gli schiavi
, essendo il legato prattico veterano, non averà bisogno di pigliare il portante. sarpi
sarpi, 1-45: mi persuado che non sii il negozio al colmo dove disegnano tirarlo
lotta. del casto, 1-7: ammettere non si doveva fra loro, chi non
ammettere non si doveva fra loro, chi non era della poetica facultà veterano. c
alle inezie e agli spropositi di chi non ha seco una veterana amicizia. pascoli,
/ si era quela e savia, a non mentire. -con connotaz. iron
veteratóre che sfugge le reti della giustizia non e d'una invenzione così pellegrina che
in tanti anni il mio ingegno benché tardo non rabbia passato in rivista ed esaminato.
l'uomo vengono usati in veterinaria ma non pensiamo agli animali salvati e ci scandalizziamo
alimentazione umana. cattaneo, vi-1-69: non si pensa a educare né avvocati, né
], 255: l'unghia de'quadrupedi non rimette se non nel veterino.
l'unghia de'quadrupedi non rimette se non nel veterino. = voce dotta,
perché animali vecchi adatti al trasporto e non più alla corsa. vètero (
niccolò da correggio, 1-22: e1 non è manco a nui disconvenevole /
nui disconvenevole /... / a non far qui qualche acto solacevole / quanto
). sannazaro, iv-90: costui non imparò putare o metere, / ma
2. usuale, abituale; non nuovo, ben noto. luca pulci
. luca pulci, iii-52: i non mi vanto / di far come la notte
il mio costume vetere, / di non ti far mai recitar il venere.
ì ben segnati con l'inchiostro / non distinguer sensi e lettere? 5.
alpestra, arrida e vetera, / non si convien fronduto e verde lauro.
papi, 2-1-120: fu riconosciuto che non si poteva senza pericolo privare il re
dapprima votato per lloyd george finché questi non avesse distrutto il diritto di veto della camera
negazione, e questa talora ad essere non assoluta ma solamente sospensiva. 2
volte il placet e il veto, che non so se arriverà un contrordine antipapesco ancora
un testo. carducci, ii-3-264: non mi piacerebbe che i governi, com'el-
significato al signor ferri il mio veto non senza un vivo rincrescimento perché quel poveruomo ha
tono bellicoso della 'concordia', la guerra non si farà dal piemonte. i generali,
mezzi; in un tempo in cui non esistono più veti e tabù.
/ di bellissimi marmi trasparenti, / non ha tetto né imposta né vetrata.
tende bianche. tarchetti, 6-ii-546: non ho luce che da un uscio vetrato e
uscio vetrato e da una finestra che non posso aprire in causa di una glicinia che
alimentari, solfati, fosfati, vetrerie, non entrano nel paesaggio. 2
/ anco le chiavi e senza me non s'aprano. manzoni, pr. sp
per di dentro e per di fuora non si conti per bucchero. baruffaldi,
. che palesa una tranquilla sfrontatezza, non curando la vergogna o il biasimo altrui (
si trovano certe facce vetriate, che non patiscono le punture critiche, ma le rintuzzano
altri spianati e puliti, ed altri non lavorati. carcano, 98: e colà
villa. soderini, iii-296: e volendo non v'avere a pensare, a dove
nel volto la tenuità la spiritualità e non so qual trasparenza luminosa, che lo assi-
che milizia, vii-13: dove non si trovano che pietre e terre calpresenta
il costetti si lamenta che il suo libro non comparisce nelle trasformare una sostanza in vetro
trovano o compariscono in toscana, ma non sono prodotti dei suoi vulcani. d.
la refrigerazione. calvino, 8-14: non guardavamo il mezzo acro di piastrelle vetrificate
. targioni tozzetti, 6-32. oggidì non si formano più petrificazioni primigenie, ma solamente
a. botto, 1-12: tu non pensavi [mummia], un giorno,
tabacchina notò che il toso fingeva di non vedere la vetrinella delle paste sul banco.
correzioni: « stringi, stringi, non basta ». 4. per
delle iridi, le labbra senza colore non denunciavano alcuna inclinazione a far parola.
jahier, 41: perfino i tegami stanchi non rendono più, e traverso le screpolature
e che la clara è giovane e non à ancora tossa vetrine. -ferro
borgese, 1-239: al quarto giorno non ci resse, e restò due ore
tutta mia, fedele / nell'immobilità che non ha fine. viani, 13-49:
cocchi, 8-65: in questa acqua termale non è alcuna mescolanza vitriolica. targioni pozzetti
sono trasformati in metalli, altra forma mai non prendono, e quella sempre ostinatamente mantengono
il vitriuol più commoda = / mente che non ho io, ch'ancor vedutolo /
ho io, ch'ancor vedutolo / non ho da ieri in qua. della casa
infornar piano e forte / pur ch'e'non è sì vetriolo e mezzo, /
savonarola, 62: dei corpi minerali, non è niuno più salutifero a fare la
meccaniche, che diffonde la luce, ma non è trasparente. -vetro stensionato:
prodotto dal rapido consolidamento di lave che non cristallizzano, caratterizzato in genere o da
vel suttile e rado, / che non copria dinanzi né di dietro, / più
. cavalli, lii-12-275: da venezia non si manda più di cento cinquanta mila ducati
r. roselli, lxxxviii-ii-444: col veleno non si fa la fossa / chi con
, / l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che
/ che vela il volto, e non si studia al vetro, / né cerca
, 1-204: la stupida bestia ancora non s'accorgeva che il collega, pel quale
55-5: lo sperar m'avanza, e non m'aretro, / ma pur d'aten-
raggio le sue impeciate ali, / non so se fusse il vetro degli occhiali
la guardava con que'vetri da lei non conosciuti per buoni occhiali. bernari,
« perché usi dei vetri graduati se non ne hai bisogno? ».
villani! oggi fra voi, / se non mi inganna il cristallino vetro, /
di mosaico. savonarola, 7-i-310: non è [un mosaico] altro che molte
, che ammirate in quel pallio, altro non sono che vetri verdi, rossi,
dagli academici della crusca, i quali non ostante la loro schifilità verso i non toscani
quali non ostante la loro schifilità verso i non toscani, accettaron questa volta per gemme
vetro. imperiali, 4-119: io non posso far, ch'ogni stagione, /
, caduco. poliziano, 1-808: non creder in beltà, che siamo un vetro
un vetro, / ma godi e non star più, ché sei pur sola /
di vetro', il quale è a me non nuovo soprannome. capilupi, 126:
nuovo soprannome. capilupi, 126: non mi lasciar cader che son di vetro,
242: chi ha cervel di vetro, non vadia a battaglia di sassi. s
diventare cittadino romano] a molti, e non a gran prezzo, come dice dione
sul vetrone -la mano / tesa non già lì allo stremo / della scala d'
.. un corpiciàttolo disteso... non fosse stato, invece, l'albore
mica. calvino, 8-42: il mondo non tendeva a comporsi in una figura sempre
dante, purg., 6-47: non so se 'ntendi: io dico di beatrice
vette d'aspromonte. bacchelli, 5-192: non s'era accorta che il tempo intanto
sulle vette / delle lor torri se primo non saglio / come un ciocco, mi
, alla campagna / cantando vai finché non more il giorno. d'annunzio, iv-2-24
, / per colpo che le dà, non la spemacchia. ugurgieri, i-604:
erano stanchi. cosimo stava lassù e non si muoveva. si levò il vento,
guadagnali, vii-706: le belle come lei non muoion mai: / prenda mattina e
del sole. sinisgalli, 2-90: non riconosco, in questa sonnolenza che sbilancia
biglie perfette. bernari, 3-220: « non potrò più riparare i torti che gli
8-281: onofrio damiata... per non aver scalato quelle vette politiche che si
impiegato; oltre che il marchese puoti non salì mai la vetta del pindo,
a quello, che abbiamo incominciato, non mi cercare i fichi in vetta. adr
: fuoco che arde in vetta, / non l'aspettare in fretta.
albero di quelli che ci aveva lasciati, non si vedeva passare il muro; se
, i-207: alcuni nondimeno, i quali non altro parevano conoscere che la vetta,
fiore ha mal picciuolo, / ma e'non basta avere un segno solo, /
nati. / con tutto questo e'non son vantaggiati, / ché tale è
allegri, 31: or io, che non mi persuado d'esser un di quei
alcuna fiata per commodità, alcun'altra per non impedire la forza ordinaria del vette (
la dimanda fosse reietta e che veneziani non fossero turbati nella possessione loro di essigere
. carli, 2-xiv-249: il censimento non ebbe altro oggetto che la giusta distribuzione del
, vi-495: assur cadrà il coltello non d'uomo; il coltello non d'uomo
coltello non d'uomo; il coltello non d'uomo lo divorerà, e fuggirà
d'uomo lo divorerà, e fuggirà non dalla faccia del coltello; e li suoi
di persone da stivare il vascello, e non trovan done, può servirsi
guidare a distanza un velivolo che, non potendo procedere con sicurezza lungo la traiettoria
muratori, e vettori: o se non si presentano merci e persone a trasportare,
subito imitarlo anche il primo, se non vuole perdere tutto il traffico. monelli,
un ospite a un altro, ma che non è indispensabile al ciclo vitale del parassita
cellula miocardica dall'estremità eccitata a quella non eccitata. 8. agg. astronaut
per ferro; e a questi pochi già non può dare la vittuvaglia. ambrogio contarmi
i-46: sopravenendo ornai il verno, non poteva così gran moltitudine aver vittovaglia a
un esercito. navagero, lii-1-315: non ricusavano mai fatica né pericolo alcuno;
l'irregolarità nel vettovagliamento... non ebbero indicato a un nemico liberamente rinforzato
», 16-ii-1956], 47: non era loro neppure passato per la mente,
terra in cielo: ohimè, se non abbiamo vettovaglia, come faremo? ecco,
italiana », 2-vi-1946], 358: non aveva tutti i torti il paese,
siano felloni gli armeni, altra sicurezza non v'essere che quel castello non vettovagliato.
sicurezza non v'essere che quel castello non vettovagliato. f. corsini, 2-534
in una forma, che a chiedere non si poteva desiderar di più.
vettura. macinghi strozzi, 1-87: non costerà nulla di vettura quello ti reca
denari mi. ariosto, 23-36: non che il destrier, ma la vettura darli
, a cui la cura / più non rendea di trenta giuli al mese, /
cotanti / che piangino del mal che non le tocca. -con valore aggett.
6. cavour, vli-477: io non disconosco che l'obbligo imposto agli spedizionieri
le raponea. ariosto, 30-8: ma non però che orlando a piedi vada,
p. della valle, 3-118: non c'è tempo di andar cercando vetture,
si prende a nolo conl'autista ma che non svolge servizio di piazza. -vettura utilitaria
che da le vetture di cornelia traeva non picciolo profitto, tenne modo, sapendo che
. grazzini, 4-233: ma io non son per dargli una fanciulla fuggita dalla madre
, se la desse nelle mani, non che un'altra. -donna,
lascia andare con quella falsa credenza acciochè non temperasse il dolore di non avere potuto
credenza acciochè non temperasse il dolore di non avere potuto godere se egli avesse risaputo che
fusse il sole e noi seppero se non pervennero presso al luogo di santo francesco.
darò io? dirò: 'buon di'? non è da mattina. 'buona sera'?
è da mattina. 'buona sera'? non è tardi. 'dio t'aiuti'? saluto
nella provincia di quito... non basta ai vasi che se ne formano tesser
di poco più di cinquantanni dal non avere quasi che niun bastimento in mare
molti si darà comodo di mercantare, non altrimente che fanno i vettorini, i
i quali vanno girando per diversi paesi, non perché loro bisogni fare tal mutazione di
, ch'ognun stava aspettando / che non avesse più la pace intoppo, / eccoti
prima vostri amici e vostri compagni, non debbe certamente rimanere per questo che noi
debbe certamente rimanere per questo che noi non siamo ricevuti in amicizia del popolo romano,
or questi immensi / tesauri, che non possono esser predati, / né mai di
è da considerare ancora l'uso di non incider le iscrizioni nelle basi, della
bottiglia esumata in mio onore dalle cantine di non so quale necropoli, un timido bonumore
1-3-154: tutti quelli iddii si manifestavano non essere stati altro che uomini morti, li
prudenza e diligenza de 11 omini letterati non la tien viva e immortale. =
antonio da castello san niccolò, lxxxviii-1-167: non creder dunque che 'l tempo vetusto /
secolo vetusto. calzabigi, 178: non fu sì atroce al secolo vetusto /
: così parla quel vecchio manoscritto / non so in qual anno e da qual mano
gentil, ch'ai mecenati / generoso non cedi, e i regi augusti / ne
montale, 12-107: la 'vexata quaestio'non ha tuttavia cessato di agitarsi e non è
quaestio'non ha tuttavia cessato di agitarsi e non è stata ancora composta in termini sicuri
bruto marito di sempronia, ma bruto non era ne la terra. boccaccio, dee
la pancetta: restare in ozio, non far nulla. caro, 12-i-271:
mondo va sotto sopra, e che non è persona che non abbia i suoi
sopra, e che non è persona che non abbia i suoi cancheri? starvene costà
brignole sale, 2-427: fingendo nulla non premerle, pescò [la regina]
b. davanzati, i-42: tiberio non la 'ntendeva così; ma non ardiva
: tiberio non la 'ntendeva così; ma non ardiva quel popolo tanti anni vezeggiato per
tempo ogni trascuraggine e mal trattamento, non è per questo, che custoditi bene e
questo, che custoditi bene e vezzeggiati essi non rendano merito delle fatiche prese loro intorno
: ma ella [la fiera] vezzata non fuggìe per diritto corso.
fuori di corte, come che d'altro non sien degni, averebber'il deriso,
ma poiché, d'altra parte, uno non può vezzeggiarsi da se stesso, una
del signor gioca con lui / e non si cura vezzeggiare altrui. pulci, 19-123
. g. gozzi, i-4-51: non so quali forestieri in roma...
.. che... in pratica non vedo raggiunto mai. morante, i-62
voce reca, interrotta dalla balbuzie, non si stancava di vezzeggiare la bambina, volgendole
. f. frugoni, 2-420: giovanna non paga / di festeggiarlo attente, /
). summo, 1-iii-594: forse non è assolutamente male a due novelli sposi
! guglielminetti, 84: la vita, non ancor fatta proterva, 7 ci vezzeggia
de l'alma / amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon
/ amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon di teneri sospiri,
vendicano delle leggieri offese, delle gravi non possono. guicciardini, vi-205: mostravano
essere da vezzeggiare e'cancellieri acciò che non lasciassino gli inimici nostri alterarai lo stato
vonno essere un po'vezzeggiati, se non darebbero manco flutto. -ant.
» vezzeggiò con ironia ilcommendatore -poveri innocenti che non sanno niente, che non capiscono niente
innocenti che non sanno niente, che non capiscono niente... 6
vezzeggia. maia materdona, i-114: non perché le tue falde il bel tirreno /
baci con labra di spumosi argenti; / non perché voli ogn'or ne'siri ardenti
, 5-26: io mi vezzeggio poco, non volendo ricor
mai dicesti che lasciassi il tal vezzo o non facesti la tale e la tal cosa
davamati, i-170: avendo cielo e non vezo mutato, e rimbottato nuove cagioni,
volte questo servigio, che ho giurato di non fargli aver piùsillaba del mio. carducci,
vezzo singolare della nostra lingua, e non d'altre) che in queste sole lettere
lingua mercantina, come se la fiorentinità non consistesse in altro. -vezzo del o
vezzi di dire vibrati con forme spiritose, non senza aculeo di gentile puntura. mazzini
/ ma ritrosa beltà ritroso core / non prende, e sono i vezzi esca
fanciulle fanno i cascanti di vezzi, non son eglino scimie, che s'affibian la
vivere si procacciava, che anco a lei non si devesse disconvenire a ritrovare chi a'
suo logoro in terra: / lo spander non meno presto vi si pose; /
vezzo la faccia mite; e se più non esalava alcun fiato la bocca muta,
io mi sto in piedi siccome pria non senza speranza di migliorare la mia condizione
insegnata la nettezza come un dovere, non come una dilettazione sensuale e una blandizia
un vezzo. pigna, 85: ma non vi essendo il mio lucido sole,
il vecchio, 34: cose donate che non se contano:... 1
bracciolini, 1-10-5: vien, ch'io non ti farò male, / m'hanno
: voi sapete che cotesti titoli d'illustrissimo non ci vanno a vezzo, onde il
fra giordano, 3-62: i peccati veniali non tolgono però la grazia di dio;
, e come figli di marte furo non pacefici. andrea da barberino, iii-6:
per lentar i sensi / gli umani affetti non son meno intensi; / ciò ne
: il lupo muta il velo, ma non il vezo. cini, 84: oh
il lupo perde il pelo, ma non il vezzo. idem, 185: 'lasciare
i-6-270: credil, ser lello, non mutar può vezzo / la vecchia volpe.
vecchia volpe. passeroni, 1-125: non sapeva il pastor soro, / che suol
, / che suol dirsi, che non cangia / vezzo il lupo. proverbi toscani
goldoni, iv-21: -e del vostro non donate niente? -niente; non son
vostro non donate niente? -niente; non son sì pazza. -...
espressiva. baretti, 3-253: non toccherò nemmeno di passo quelle tante e
quello significa. tansillo, 1-79: non vi nascono frutta, onde s'ammali /
si ponga. patrizi, 2-81: non so per qual ventura io le affisai gli
occhi miei negli occhi suoi, de'quali non vide il sole i più belli già
già mai, e tenendoglivi fisi, non so in qual maniera io trasandai col
. landolfi, 8-34: il temporale non pareva volerci concedere più di pochi minuti
esto legno / vi giuro che già mai non ruppi fede / al mio segnor,
v'amassi come io già amai, io non avrei ardire di dirvi cosa che io
valona. tasso, n-ii-55: io non saprei che rispondere, se con le parole
, se con le parole di ghismonda non vi rispondessi. batacchi, ii-118: voi
il conforto. imbriani, 1-132: non arricciate il naso, filologi: se questa
foscolo, gr., i-354: pur non so dirvi, o belle suore,
longiano, iv-50: nella correz- zione non gli abbiate rispetto per esser giovanetto, figliuolo
i-089): parve a gian battista di non aver mai più veduta fanciulla così bella
mi deggio / mai consolar, se non m'aiuta dio'. così incomincia una canzone
elle di seta quent'esser vogliano, non varranno un solo di cotesti bottoni.
allora, tutta vezzosa: « su, non avertene a male. lo sai che
quando vide la vecchia di marfisa, / non si potè tenere a bocca chiusa /
potè tenere a bocca chiusa / di non la motteggiar con beffe e risa.
tu dèi / il suo labbro, io non saprei; / tenerello, vezzosello.
andate, goccioloni che voi siete; voi non sapete ciò che voi vi dite.
ognun pur danni, / lo imperator non vi ponea l'orecchio. b. segni
fatti come conceduti da ogni uomo, onde non vi resta altro da fare che aggiungervi
,... se poi vedrò che non mi arrivino, te ne avvertirò,
vi si ha ad impiegare? - non occorrono più di sei ore.
: mentre noi eravamo nella spezia, non erano così pericolose, e così strette
di romano a la spelunca di benedetto non aveva via, perciò che una grande
14-141: li margini fan via, che non son arsi, / e sopra loro
fanno via a chi vuole giù discendere, non essendo di quegli li quali sono a
qui emeontrava et ki videa / umqua non lu reconosia. dante, inf, 4-22
il patriarca determinò di temporeggiare, e non venire a fatto d'armi co 'l re
le slitte. barilli, 7-50: non vogliamo parlar male delle ferrovie e dei treni
s'io t'amo: da'retta: non ti mettere sulla via del poeta;
col male exemplo ad fare male, non tomono poi alla buona via. piccolomini,
noi ci rivolgiamo. forteguerri, iv-431: non so in questo qual via debbo tenere
mi costringevano ad assumere un atteggiamento che non mi era affatto naturale: quello dell'uomo
sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per
, iii-27-156: la via della realtà non sono quelle dei sogni, e non
realtà non sono quelle dei sogni, e non sono altrettanto diritte e agevoli.
lite né rancura; / de latron non ha paura / -né de nulla tempestate.
per la via di povertà, per non avere il modo di condursi al mondo
beati. rebora, 3-i-585: la donna non ha via di mezzo, né altra
stato. b. davanzati, i-123: non prese né l'uno spediente né l'
tenne via di mezzo, che ne'pericoli non ci è peggio. mazzini, 9-374
è peggio. mazzini, 9-374: non v'era via di mezzo: bisognava
vuole vivere; tra il creare e tessere non esistono vie di mezzo.
sta 'n core, / sì ch'eo non ò riposo in nullo lato; / tanto
mi ten distritto, / ch'eo non agio bailia / e sto corno sconfitto;
riuscita. morovelli, 279: io non so dire e vorria / la voglia mia
che m'à in balia; / ma non so via / ch'io possa tener
sempre: cioè deve sempre pensare di non aver ancora cominciato a caminare. casalicchio
percotendo. muratori, 10-ii-14: ma non tutti conocono, quali sieno le vie più
, 1-10 (i-132): questa certo non è la vera via d'amliar il
in questo mezzo, u qual vedeva non restargli altra più certa via per risorgere che
che conoscemo meglio in quello che conoscemo non così bene: dico che la
francia, la germania, l'inghilterra non danno un politico che possa stendere la mano
del rinnovamento. gobetti, i-16: tiziano non ha alcuna importanza come fenomeno storico:
ha alcuna importanza come fenomeno storico: egli non è un rivelatore, non incomincia nessuna
: egli non è un rivelatore, non incomincia nessuna via nelle tradizioni veneziane.
imiti quello appunto del porco; ma non sì rotto e crudo che sia deltasino
via ossidativa diretta: procedimento metabolico, non fosfo- rilante, aerobico, protoplasmatico,
, vuol sapere da voi il perché non abbiate fatto ciò che, nella via regolare
che lo oppugnavano [f. valori] non avendo via ordinaria a reprimerlo..
per via di giustizia, e ove quella non bastasse, supplir con la forza.
: passato detto tempo, siano crediti non sopportanti e come crediti de'non sopportanti siano
crediti non sopportanti e come crediti de'non sopportanti siano trattati, ed allora le
siano trattati, ed allora le paghe non si possano restituire se non per le
allora le paghe non si possano restituire se non per le vie strette pe'non sopportanti
se non per le vie strette pe'non sopportanti ordinate. -vie di
a lo suo ben vogliente, / non l'adorna neiente / gioia né cortesia.
atutare / ciò che merzé chiamare / non averea di far mai segnoraggio. s.
., 3-5 (1-iv-273): voi non potreste per via di vendita avere il
: se nelle città ancora più popolate ciascuno non si assicurerà in casa per via di
lingua, fuori de'primi rudimenti, non si può intendere se il pensiero non s'
, non si può intendere se il pensiero non s'avvezza sopra lingue diverse dalla natia
anche soltanto per via della stizza, non poteva stare senza rimuginare e senza arrovellarsi
e l'un dall'altro disciolti, non ha potuto vederne i legamenti. cesarotti
sempre vie piane innanzi a sé; non si era mai addentrato negli oscuri e profondi
meandri della vita, e forse perciò non sapeva diffidare né di se stesso né
altra parte, lì in quell'antro, non poteva rimanere. -con valore
malattia). redi, 16-ix-194: non è altro che un morbo in via,
: tanto t'amava, / ch'io non lo mi pensava / di voi audir
-non camminare a una via: non essere utile al raggiungimento dello scopo prefisso
due gesuiti che leggono le controversie, non cammina a questa via. -non
-non stare a misurar la via: non perdere tempo, non esitare.
la via: non perdere tempo, non esitare. forteguerri, 14-66: nalduccio
ch'era un garzoncello lesto, / non istà punto a misurar la via, /
3-244: « parliamo due linguaggi differenti! non so proprio come potremo intenderci! »
che intendo oggi io di riprendere, non è questo. bonghi, 1-73: se
iv-255: e dalla vostra conversazione / io non mi partirò, né gamba1, n
chi vuol essere in più luoghi, non è in nessuno... a nessun
vero. ibidem, 159: buona via non può tenere, quel che serve senz'
per la via. ibidem, 199: non serve dire: per tal via non
non serve dire: per tal via non passerò, né di tal acqua non beverò
via non passerò, né di tal acqua non beverò. ibidem, 229: per
passo,... per una vietta non troppo usata, ma piena di verdi
clara assai ». « e allora non ci servono i denari. scappiamo via
5-i-250: insomma quest'assemblea fin qui non ha avuto altro fine, se non
non ha avuto altro fine, se non di levar via il diritto annuale, che
vi fosse dentro qualche capitolo che ora non facesse al proposito,... si
i conti delle pagine, sì che non ci sia sproporzione o non si debba tagliare
sì che non ci sia sproporzione o non si debba tagliare all'im
, / figliuoli d'èva, e non chinate il volto / sì che veggiate il
deila fede,... e non ne andò parola invano: che quanto egli
: tre via tre fanno nove, e non 100. 5. inter. via
ghislanzoni, 18-168: via, fifi! non vado in capo al mondo..
vincenzo di squarcia colla solita pacatezza che non ammetteva repliche. -per manifestare sorpresa,
, 281: mentre il nostra grandezza non dipendono da queste miserie. tarchetti, cane
chi sa! se ne avesse avuti, non si sarebbe forse., via, via
sacrificato per questioni di viabilità; che non è necessario. italiano'. le
mondragone venivano citati tili, che non portano a nulla. come un
nulla. carducci, iii-25-262: e non si oppongano meta- 3. il
., i giudei della via crucis'non ci son per nulla. giuliani, ii-233
crucis. mezza una gran pruova, non come gli altri la mandò via o più
. ibidem, 233: a far bene non v'è ingan = voce del portogh
'cerbiatto'. no; a dar via non v'è guadagno. ibidem, 251:
attenersi all'avviso de'suoi ministri non era per viaggiare questo anno in aragon.
ha pure viaggiato / quanto tu, e non ha quella parrucca / impolverata e
ha quella parrucca / impolverata e non pare una frasca / come tu sei.
: tosto udretemi / risponder franco più che non otrebbevi / risponder pietro de la
altra loro magnifica villa della riviera, non senza che prima il buon conte avesse impegnato
arche. soldati, 6-29: vini che non devono necessariamente 'viaggiare'e che quindi non
non devono necessariamente 'viaggiare'e che quindi non hanno bisogno di un'alta percentuale di
due buone ragioni; l'una di non contristare né spaventare la buona donna, per
donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovare rimedio; l'altra,
trovare rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche
, che a me serviron di scuola, non ristringerebbero tutto le stravaganze del caso tra
tommaseo [s. v.]: non sa molto chi vive di molto; sa
del sole. slataper, 2-284: non mi sento straniero, anzi a casa mi
, 2-i-81: la senna trasporta merci, non viaggiatori, giacché la tortuosità di quel
tranvai di pinerolo che aspetta i viaggiatori. non se ne va noncurante come un treno
qui emcontrava e ki videa / umqua non lu reconosia, / et ergo ad cristu
, gl'infortuni, i disaggi, non l'avevano trasformato in maniera, che non
non l'avevano trasformato in maniera, che non potesse non esser conosciuto per oleandro da
trasformato in maniera, che non potesse non esser conosciuto per oleandro da colei che l'
che quando si ottenga, come ormai non dubito, la licenza, non faccia il
come ormai non dubito, la licenza, non faccia il viaggio di vienna, ma
luzi, i-io: di me non c'è traccia negli anni / se non
non c'è traccia negli anni / se non come raccontano un viaggio / le impronte
un navigatore. angiolini, 20: non credo che da me pretendiate un trattato,
pellegrini impedito è il passaggio; / non posson far del sepolcro il viaggio.
e disagiato fra due luoghi in realtà non distanti (in partic. nella stessa città
difficile, anche da luogo a luogo non lontano si dice per enfasi: 'è un
dare il buon viaggio dal cardinale, non gli corrispose con minimo atto di cortesia,
il buon viaggio; ma, ove tu non abbia ragioni particolari alla tua gita,
alla tua gita, ti prego anche di non incomodarti a scrivermi da roma.
il grano; e i rettori, non solo lasciarlo passare, ma bisogna che lo
uomini e sui giochi degli animali; e non pare che questi viaggi d'istruzione gli
cammino. latini, i-1198: quivi non ha viagio, / quivi non ha persone
: quivi non ha viagio, / quivi non ha persone, / quivi non ha
quivi non ha persone, / quivi non ha magione. dante, inf.,
felice da massa marittima, xliii-288: non sete voi figliuol d'idio eletto, /
, / fa suo viaggio e di tornar non cura. leonardo, 2-261: 0
, 3-511: il viaggio naturale del reno non è d'entrar nel po in quel
/ per forza il vo'tenere, / non compia suo viaggio. sacchetti, vi-41
onor di chi ti move, / non tórre a l'alma i tuoi dolci viaggi
, com'è quella del matrimonio, non si deve contentar il marito solamente per
aver robato la virginità della moglie, se non si affatica ancora in acquistare la sua
e incrollabile, proverbi toscani, 163: non è viaggio senza polvere, né guerra
277: chi guarda a ogni nuvolo, non fa mai viaggio. bacchetti, giovanni
viazo, / certo nel fin tu non te dì pentire. n. franco,
lasciando i ghiotti nel mal viaggio, non perché siate smemorato, vi ramento con ogni
dar bere che vi siete impantanato, non abbiate a noia di farmelo sapere. b
: la logica della passione è tremenda. non si può immaginare che spaventevole viaggio può
. 'andava per il suo viaggio e non dava noia a nessuno. avrebbe fatto meglio
a andare per il suo viaggio e non mescolarsi de'fatti altrui'. -fare lungo
, mio caro signor rovatti, di non intraprendere una violenta carriera.
figurato cervo, / dal petto virginal non stava mosso: / ioseppe e rasinel
manda la roba per mal viaggio, non a'poveri dando, me spendendo in conviti
iii-263: quantunque tu mi dica di non potere, a ogni modo voglio sperare
un lungo viale che ai miei tempi non c'era, ma sentii subito l'odore
nuova stampa sera [25-ii-1953]: non ho mai abitato [una celebre attrice
viale, / ch'ognuno sfronda e non cultiva alcuno. 6. dimin
: nel pian di mugnone, fu, non ha guari, un buono uomo,
: ho vagato per queste montagne. non v'è albero, non tugurio, non
montagne. non v'è albero, non tugurio, non erba. tutto è bronchi
non v'è albero, non tugurio, non erba. tutto è bronchi; aspri
tutto boschi e paludi e deserto, se non se in mezzo alla valle erano i
e viandanti in questa via mortale, non potete andare senza pena, perché per
germinò spine. musso, 49: non sai che quel filosofo interrogato, che cosa
quando ebbe pensato, et ripensato, non seppe risponder meglio, che dire,
4. agg. ant. che non ha una dimora stabile; vagabondo.
-che esercita la propria attività non in una sede fissa, ma spostandosi
latte fanno morire molti omini e questo perché non cognoscono la sua natura.
salvini, 23: che se poscia / non trovi [il serpe] quella bile,
, o in altare consecrato; e se non v'ha altare, abbiasi l'altare
venuto a torino nell'anno passato, non mi occupai d'altro che di deplorare l'
. testi, 3-500: tanto danaro non è per lo viatico d'un viaggio così
barbula... rifugiatosi a milano, non potè ottenere dal duca nemmeno il viatico
al pontefice. bonsanti, 4-23: non si metteva in treno senza munirsi preventivamente
insieme la loro via, tollerandosi se non amandosi, disposti a mettere in comune il
ma il viatore che passa per loaese, non si dèe sottilmente disaminare. regola dell'ordine
imperò ch'elli era anco viatore, e non compren- sore. l. pisani,
che esso ci dette ascendendo al 'cielo, non di quelli che possegghiamo e godiamo essendo
mortale, via di perfezione mostrando, non era stato re temporale per ragione civile
in lui più stabile questo lume che non è quello della ragione. 3
livio volgar., 1-296: appio non avea speranza alcuna nell'aiuto de'tribuni
: nientedimeno egli chiamò i tribuni e non aiutando alcuno, il viatore lo prese
f. casini, iii-345: non è però che io non consideri essere
, iii-345: non è però che io non consideri essere stata sì alta la premura
, 2-xxi-262: che se invece nella notte non aliti voce né suono, tra quelle
del collo. 3. figur. non duraturo, transitorio, effimero. sacchetti
veduta, e perocché si mostrò viatoria e non confermata. = voce dotta,
prefettura, il reggimento; e l'accalappiacani non si mostra più nel centro. borgese
manzoni, fermo e lucia, 559: non basta parlare, a proposito e a
, tutte parole rispettabili: ma che non fanno niente alla questione. =
filippo rialzò gli occhi. e vide che non era successo nulla. che neppure la
langa cum schiba / che 'l colpo non scenda dentro nel polmo / per la forga
al certo, essendo tu fanciulla, non implori dal nume la perizia nel vibrare
con forza. quasimodo, 2-28: non tenne più l'ira il figlio di saturno
mal per lui, se quel mal arrivato non avesse saputo evitarlo chinandosi a terra.
] ha poi natura espansiva; e intendesi non solamente che slega e disgiunge ogni diverso
la lingua veloce, la fissava, non visto, coi suoi occhi d'ebano.
. tasso, i-283: s'io non potrò risaper ciò'ch'essi scrivono con-
; e 'l farò di maniera, che non vibrerò entimema che non vada a ferire
maniera, che non vibrerò entimema che non vada a ferire il cuore; questo voglio
, 1-xxxvi-155: nessun duellista di professione non fu mai così pronto a metter mano alla
talmente naturata in sé l'invidia, che non possono stare senza vibrare schemi e false
per l'aria, muove e fa vibrare non solamente le corde, ma qualsivoglia altro
son lucide, e... non apportano calore alcuno, vibrano e mandano a
, 1-43: le cannonate... non l'avevano scossa, o tutt'al
», disse, con una voce che non era la sua solita voce, una
li diceva come inconscia, come se non le vibrasse... nulla nell'anima
leoni, 221: vibratamente concluse che non lo amavano e che non erano italiani
concluse che non lo amavano e che non erano italiani se tosto non si dissipavano.
e che non erano italiani se tosto non si dissipavano. ciò che non avea
se tosto non si dissipavano. ciò che non avea ottenuto prima, ottenne quasi prodigiosamente
avrebbe parlato un po'più vibratamente, se non avesse detto a se stesso:
più giovani, fra le vecchie, non aveva ancora sessant'anni. landolfi, i-323
è tutta sua. bonghi, 1-96: non sarei lontano dal concedere che possa parere
meno elastico e meno sottile, e non irraggia ma fluisce e circola; e
stile). moretti, ii-998: non ricambiava quindi [panzini] con altrettanta
bella prosa squisita sempre e, più che non paresse per quelle velature, tutta fiorita
. varano, 1-485: io non mi fingo / favole, o sogni:
colpo). ghislanzoni, 2-122: non c'era una imposta, / non c'
: non c'era una imposta, / non c'era un balzello...
critica). lancelotti, 2-159: non è farfallone, che tutte le saette vibrate
1-2-22: c'è peccato, di che non siamo stati ammoniti e corretti dagli uomini
.. stimando senza sapore quello stil che non solleticava il gusto col piccante delle sue
molto m'imbarazzano, e a mio dispetto non mi lasciano espugnare la ben abitata città
quello che è attaccato a più lunga corda non fa le sue vibrazioni più rare?
il vero e proprio attacco ai timpani non l'aveva dato: il suonatore tuttavia
era sempre la vibrazione d'una tenerezza non compresa. -fitta di dolore improvvisa
gobetti, 1-i-475: mussolini, per non venire ai dilemmi inesorabili, fa coincidere
. v.]: 'vibreggiare': quasi non interrottamente vibrare. = frequent.
figliuolo immediate esso personato e vicaria avere non può. s. agostino volgar, 1-9-147
de per quello che segue; perché non esercitò altrove questa sua vicaria.
2-ii-451: la vicaria si è fabbrica non dispregevole, dove son le carceri maggiori.
guerrazzi, 1-3 io: anco i santi non isgabellavano papa benedetto vii; né di
biol. presenza, in aree geografiche anche non limitrofe, di entità tassonomiche differenti con
che hanno seco qualche amministrazione, ma non tanto importante; come è drento ufici-
documenti della milizia italiana, i-329: non potendo però descrivere sotto una bandiera se
potendo però descrivere sotto una bandiera se non uomini nativi, o vero stanziali in
: tanto seppero essi ben fare, che non solo ottennero l'assoluzione ma anche il
landino, 126: qui dimostra che christo non vendè el suo vicariato a pietro per
vice-presidente. delfico, i-303: forse non fu meno sorpreso teodorico, nel veder la
18-28: la superbia vi andò, ma non che sanza / la sua vicaria il
maschile legittima. guicciardini, ii-112: non avevano alla memoria degli uomini posseduto mai
tempo l'avevano conceduta a nuovi vicari non vi riconoscendo altra superiorità che il censo
1-iii-401: in quell'isola [sicilia] non vi fu la corte del vicario,
morta la moglie, perché dubitava che non lo facesse vicario di cometo.
giovanni dalle celle, 4-1-13: tale licenza non può dare vicario del vescovo. ghirardacci
7-i-278: almeno, o sacerdoti, se non volete fare el primo [predicare]
voi in persona, o, se non volete starvi voi, almanco tenetevi vicari
privo dell'organizzazione ecclesiastica ordinaria e cioè non ancora eretto a diocesi. g.
de luca, 1-14-5-45: e quando non si stimi di tenere ^ né l'
chiesa ne predica. guicciardini, 2-1-386: non poteva dire questo, se non.
: non poteva dire questo, se non... chi fussi di opinione che
, è un atto politico, e non religioso? soffici, v-2-675: arrivati all'
, v-2-675: arrivati all'ergo, essi non riconoscono nella chiesa di roma..
del galleggiare, sarà forza che, se non si leva tale untuosità, la tavoletta
si leva tale untuosità, la tavoletta non si sommergerà mai. d. bartoli,
cinematografiche, teatrali, ecc.) non scritte dal titolare della rubrica ma da
all'ammiraglia de'corsi, la quale non potendo durar al nuovo assalto, avendo
università, crede di separarsi da lei a non partecipare l'odio del paese. nievo
il dottor seld vicecancelliere, persone di non molta esperienza. g. michiel,
una città. nievo, 193: non c'è speranza che levino il campo,
squadra politica. fenoglio, 3-75: non sono ufficiale, ma ho compiti da
minio, lii-14-89: della cerca da non esser fatta a gallipoli, io ho
. g. ramusio, lii-15-340: non voglio qui restar di dire un decreto
in brindisi in quel tempo, e se non vi erano nobili, la davano al
morando, 559: riverirono le glorie non mai caduche di roma nuova, che
, iii-793: un vi- ce-dio che non può giudicare! può darsi che sia cosi
sia cosi, ma se il papa non può giudicare, chi giudicherà? 2
che si ubriacò tutte le sere ma non soltanto di poesia. = voce
primo fa da vice-doge e copre quando non vi sia il doge. = voce
rezasco], 1-30: se detti instrumenti non sono stati vicedominati, non se gli
detti instrumenti non sono stati vicedominati, non se gli debba dar fede. statuti triestini
1625) [rezasco], 1-10: non vicedomini per man altrui scrittura alcuna,
in dargli qualche segno della sua non scordata gratitudine lo di quel
una cari36: domando ai romagnuoli se non preferirebbero ubbidire a ca immeditamente inferiore a
assolvere tale incarico di cristo, « non veni pacem mittere sed glaaium. » e
manuzzi]: la roba fu per me non ben divisa, / oltra estens.
/ magvicemadre / la cura, e non sen'piglian altro affanno. cinelli,