chiudon tanti defonti e vivi eroi, / non hanno in odio 1 lieti suoni e
... doveva torreggiar benissimo, non meno del palazzo strozzi. buzzati,
squadre d'infinito numero, e di non mai veduta orridezza, mentre torreg'avano
e brodi fetidi e fetenti, / che non si pòn passar senza stivali. filicaia
aria, questa comitiva dietro, non puote la guardia impedire, che la
la guardia impedire, che la torrente non entrasse nella piazza. 4.
il torrente rapidissimo delle violenze borgiane, non mancarono però di quelli, che la
la ragion, talché ritegno / non puote opporsi a sì fiero torrente? verga
così poco tempo riempie le vie di seul non ha ancora acquisito la stancante naturalezza dell'
di ricchezze. arbasino, 177: non riesco a tendere le mani verso quel torrente
vena ubertosa che sempre discorre e mai non trascorre. galdi, ii-318: ah,
nostri mali... poco istruiti, non ci affatichiamo a sparger sul popolo un
c. gonzaga, ii-53: io non posso obtundere il torrente della mia eloquenzia.
scompare. g. contini, 22-113: non si può a cuor leggero aggiungere qualche
tommaseo, 19-79: le armi feritrici non sono che scudo; come argine che
sono che scudo; come argine che non infrange le onde torrenti se non quant'esse
che non infrange le onde torrenti se non quant'esse incorrano infuriando per allagar la
: dalla passione viva, e spirante, non simulata,... soprabbondante d'
marinetti, 2-ii-261: ritorni di fiamma non bastano a me né a lei tanto
torrenziale musica. linati, 13-100: non ci s'imaginava che la sua vena
(poiché di fenomeno bisogna parlare se non altro per il carattere torrenziale e informe dei
la faccia degli scrittori torrenziali o che non hanno tempo da perdere! -che
fosse, in fatto del parlare, non che largo e turgido, torrenziale addirittura.
sera divenne impaziente, e, temendo di non incontrare più il colonnello, andò a
, dipinta di rosso e di bianco, non ha un graffio e, quando gira
graffio e, quando gira sulla base, non dà un soffio. 4.
porte e quella / torriaro, ché non potean sterrata / abitar l'ampia tebe
7-7 (1-iv-720): mi ricorda essere non guari lontana dal fiume una torricella disabitata
piccole [castella] e di certe torricelle non faccio menzione. d. bartoli,
poco profonde. cassieri, 139: non c'è nessuno qui?...
; lo spazio del tubo in cui non si dispone il mercurio, ma solo una
questa ancora nella bilancia naturale, volendoci non servire della frase del celebre sinclario, o
sacco è uno castello nobele e gentil; non è murado ma à spalti di terra
clima al sempre adusto e torido / non vede il sol altro uom sì in vizi
infeconda è la terra, a cui non piove / le sue prodighe stille il
: fa un freddo cane! eppure non c'è dubbio siam proprio nella zona torrida
: di te rege più grande il sol non vide, / dalla torrida zona al
[morley], 153: nella valigia non le sta che un solo abito da
per la sua carità ardente e torrida / non trasse sé, non trarrà alcun di
ardente e torrida / non trasse sé, non trarrà alcun di gregge. montano,
buon fosso e di buone mura, non fiancheggiate però alla moderna, ma tomo-
anticamente fabbricato. pascoli, 191: non i loquaci spettator che suole, / avrà
. ungaretti, xl-no: un sogno non dura e già la cittadella di saladino s'
, 4-77: dice che la vostra tavola non è altro che salvietti piegati in torri
, e forti, ma che poi non vi compaiono cose di sostanza. buonarroti il
-torrioncino. tarducci, 1-5: non solo la città, ma il castello stesso
arpino, 11-54: -salutiamoci qui. non voglio che ti veda la mia aiutante
kabella. muratori, 7-ii-426: altro non è torsello che un volume o rotolo di
gelato è finito, il bambino dice « non ci ha messo il torroncino al rhum
angiolieri, vi-379 (70-6): non avrò già tanto a la mia vita,
. m. cecchi, 1-1-3: io non trovavo il torsello degli spilletti, per
e. cecchi, 8-205: ciò non toglie che il manzoni fosse convinto dell'
di leggere pindaro, perché secondo lui, non ci si capisce nulla. il che
ci si capisce nulla. il che non è materialmente vero; e tanto più
che scenderanno definitivamente alla pubertà e che non richiedono alcun trattamento, salvo un controllo annuale
controllo annuale per verificare che la situazione non peggiori e la sensibilizzazione dei genitori al
di tutti omori di corpo, se non del troppo mangiare? trattato dei cinque sensi
imperio e nel reame, i quali non lasciava a quegli che degnamente erano eletti
conoscono la storia, dite voi, non dai libri venderecci che si stampano oggidì,
, 6-1-28: que'due venderecci apostati non parlavano altramenti, che come erano imboccati
gli occhi suoi. lubrano, 1-204: non so qual femmina vendereccia, nel pien
, i-959: el fo ordinato che venderigole non vendesse più su mercadi veste vechie,
e interdito che niun de luoghi sospeti non vegni in questa terra. =
sia vendetta! / di ciò lucca non s'affretta! dante, inf, 26-57
vanno come a l'ira. testi non toscani del trecento, 14: la vindita
, iii- 136: l'ira non desidera assolutamente la vendetta, ma quasi
mansuetudine, fa che l'uomo offeso non cerca di far vendetta. chiari, 2-ii-251
chiari, 2-ii-251: fra 'piaceriumani, non c'è forse il più dolce e sensibile
la vittima in persecutore, le nostre angosce non servono a nessuno, neanche a noi
, fra organizzazioni criminali mafiose, colpendo non direttamente la persona, ma i suoi
che a lui piacciono cotesti reggimenti, non si lasciavano corrompere, per paura che avevano
che avevano che dio sopra loro non pigliasse vendetta. dante, inf, 11-90
, dàgli tanta doglia / sì che non possa mai esser alice! cesari, 1-1-141
proverbi toscani, 242: la vendetta non sana piaga. -la miglior vendetta è
ne traggono. rebora, 3-i-630: non avrò modo di portare né mobili né
: posso venderli, e donare quello che non è vendibile? -sostant.
per denaro. ammirato, ii-70: non ci dobbiamo fidare di femine vendibili.
, a un tanto la riga, non è mica una colpa. =
7-54: apprendano anco i più semplici a non lasciarsi gabbare da qualche vendibùbbole, che
società è cosa tutta spirituale; però non giudicabile con prove materiali, né con pene
ottimo, ii-369: ma, signore non considerare li peccati de'miei, ma
piace a dio. signori, questa non è battallia dove voi doviate andare semplicemente;
de. nde fare gran vendicamiento, e non de sparagnare lo sangue de la mia
. cavalcanti, 1-112: gli antichi erano non che pazienti agli aspri vendicamenti degli iddìi
vendica, e qui si riposi, non è licita. vendicanza (vendecanza
., v-642: al dì della vendicanza non varranno niente ricchezze; ma colui che
signor che ne fu guida, / ché non corriamo a vendicarlo in fretta? batacchi
cotal sua temeritade [della vecchiaia] non solo con il robusto de la prosperità naturale
de la prosperità naturale, ma col non dar niente di cura del come si vada
tener sempre giovane la volontà, spero di non sentir mai vecchia la carne.
re ca- tolico e del duca, non era di opprimer con tarmi li loro stati
che uno si vendichi, e tanto non abbia rancore di animo contro a colui
chi fa vendetta. cesarotti, 1-xxiv-203: non doveva forse vendicarmi di chi aveva violati
? p. leopardi, 45: non vendicarti però di me, e del mio
con il tuo. cassola, 2-207: non viveva che per il giorno in cui
dissimulava egregiamente l'offese, delle quali egli non si voleva vendicare, e diceva esser
esser parte di prudenza, il finger di non saper cose tali. s. maffei
delle ingiurie ricevute. nievo, 822: non s'abbassava, come dice il volgo
: le città, vendicatesi in libertà, non riconoscevano più l'autorità dello imperio.
o cade da alto stato, o non vi monta. proverbi toscani, 281:
vi monta. proverbi toscani, 281: non c'è cosa che si vendichi più
. ibidem, 328: l'ingiuria non pubblicare che non vuoi vendicare.
328: l'ingiuria non pubblicare che non vuoi vendicare. = lat.
. vendicativo, agg. che non è disposto a perdonare torti od offese
, iv-56: cerca solo che ad altri non sia vendicativo per neuna ingiuria che
vii-240: gli uomini codardi e vendicativi non ardirebbero mai cimentarsi, se non avessero
e vendicativi non ardirebbero mai cimentarsi, se non avessero l'arte di sedurre e di
, capirebbe quello che leggi? ». non essendo vendicativo rispondevo di sì.
e sedevano ridendo nei loro castelli, non isfuggiranno al capestro vendicatore, all'ira
che in precedenza era stato travisato o non tenuto nella debita considerazione. carducci,
una politica sociale vendicativa, si pentiva di non averla applicata quando era in tempo.
ricevuta dal tiranno o da altri, ma non vendicata da lui, come gli pareva
: se tu mi promettessi il regno, non vorrei, perché non voglio tentare dio
promettessi il regno, non vorrei, perché non voglio tentare dio, la sorte,
che feci il tuo a mio figliuolo, non accade che io entri in altri labirinti
o d'artemene la bramata morte / non è facil impresa? e se tu mori
mori / pria d'ese- guirla, non discendi a stige / ombra non vendicata anzi
guirla, non discendi a stige / ombra non vendicata anzi schernita? vendicatóre (ant
difetti, che se per sorte il servo non porta l'acqua calda a tempo,
bibbia volgar., x-288: niuno non trapassi troppo inanzi, e che niuno
giordano [crusca,]: ma però non se ne tien pagato né vendico.
di questo vivi sicuro, che io non sarò mai lieta se in un modo o
in un modo o in un altro io non mi veggio vendica di ciò che fatto
da correggio, 1-19: s'io non son degno d'averti per mogliere, né
. d. bartoli, 4-5-172: non però n'ebbe il vecchio lor principe tanta
foscolo, xvii-176: seppi, e non ne dubito, ch'egli è della
. chi vanta capacità e meriti che non possiede o fa promesse vane, irrealizzabili;
foscolo, xvii-176: seppi, e non ne dubito, ch'egli è della
zuccolo, 1-129: ma perché così non si hanno anco per disonorati lo scarpinello
, in dichiarazioni di intenti o princìpi non necessariamente corrispondenti alla realtà dei fatti.
che sarà se il venditore giura di non venire contro alla vendita? boccaccio, dee
gualdo priorato, 3-i-57: proibì pure di non procedersi alla vendita de'beni, né
. leoni, 303: negli ultimi giorni non v'erano farine in vendita, onde
sotto del quale la stipulazione del contratto non viene presa in considerazione (e il contratto
l'acquirente versa al momento dell'acquisto non l'intero prezzo, ma solo un
fu ven mobile viene stabilito non in base alle sue dimensioni, ditore di
a titoli di 1-254: il venditore non possa pretendere di dare del peggio e
effettuata del corrotto e il compratore non possa pretendere di sciegliere fissando un termine
. notto-bianco, venditore di questa edizione, non farle passare -vendita a premio:
], 32: un venditore di non si realizza o è diverso per qualità o
. 2. commercio di cose non venali, quali cariche, uffici,
ufizi e delle aspettative per vendisgióne non avuta e non fatta confessione del detto preg-
aspettative per vendisgióne non avuta e non fatta confessione del detto preg- incanto
g. cambi, i-2-290: chi non osserverà ogni anno di pagare detta composizione,
maggiori per sino alle più minime, non ne eccettuando alcuna, persino gli ovi e
). foscolo, xvii-201: se non mi mandano que'tali quattrini, io
mercimonio, commercio illecito di un bene non venale. guiniforto, 644: costui
, c'è l'ufficio vendite. lì non ne posso strangolare boccone. sazia.
: il clero,... non compresi i beni della chiesa impegnati e venduti
, e li prigioni insieme, perché non si caveranno di torre li prigioni nostri se
si caveranno di torre li prigioni nostri se non satisferete. m. adriani, vi-7
, o almeno lo vendesse perché danno non ne riceverebbe il venduto, il quale
tesoro per privilegi venduti e mendaci, non si maturano mai senza sangue, e
machiavelli. carducci, iii-2-39: me non contamini venduta lode, / non premio
me non contamini venduta lode, / non premio sordido d'util perfidia: / vinca
i rappresentanti della venduta [nizza] non secondi a nessuno in intrepidezza sui campi
nelle erbe sanno gran possanza versare, non sono più sollecite d'altro, che d'
insetto). carducci, ii-3-72: non posso più che pensare,...
, / provocando il destin passo e non guardo, / e il venefico strai non
non guardo, / e il venefico strai non mi raggiunge. -che trasmette
32 (546): se gli effetti non s'eran veduti subito dopo quella prima
noi allora fondamento di sospettare almeno se non di tenere per fermo, che in
circostanze la chiesa sempre vegliante alla salute non meno temporale che spiritual dei fedeli,
mi par d'avere in fondo a me non so quali acque morte e venefiche.
vano errore / hai venenato (e non ti ponge il core) / la tua
proverbi pseudoiacoponici, 104: si bono e non dire parole venenate. g. visconti
il che è sconvenevole ad imaginarsi, non che a dire, steno indiscreti, e
che a dire, steno indiscreti, e non meno veneniferi. = voce
li entra dentro dalle vene; e non avrebbe podere di malfare, se non
e non avrebbe podere di malfare, se non toccasse lo sangue dell'uomo; e
arde infino che l'uccide, se non vi si fa argomenti. boccaccio, vii-50
. loredano, 115: che la terra non produca per me altro, che fiere
tolse, ond'ella mai / palesar non potesse i suoi delitti. -filtro
. bartoli, 14-1-66: procuriamo che non s'introduca nella compagnia speranza d'impunità
s. c., 332: se non gli luoghi presso alla città, tutti
città, tutti gli altri diserti, non lavorati, aridi d'acqua e molesti di
acutissima saetta, / cui l'egual non vibrò tartaro o scita, / stassi sull'
sua venenosa vista non pò occidere li animali, si volta all'
, iii-17: l'evacuazione del sangue non è da tutti approvata, quando la materia
sono? firenzuola, 817: non son più fiori o gentil frutti il fine
pensiero). iacopone, 22-38: non te 'ncresca contare -cné me pòi resanare,
] dicano quel che vi dicano, parimente non mancarà de l'intronati che per errar
martelli, 3-250: o venenosa stella / non fostu in ciel, che sì mi
del venerabil padre giuseppe da copertino, non dirò dei ratti, ma dei veli ch'
è introdotta la causa di beatificazione ma che non possono ancora costituire oggetto di pubblico culto
pubblico culto. carducci, iii-6-172: non è meraviglia se... fosse composto
quale innanzi fu chiamata io, fu non solamente reina degli egizi, ma finalmente fu
, 13-132: lavora, affinché poi non ti nimichi / la fame e t'ami
populo... elesse volontariamente per re non uno uomo bellicoso e uso a comandare
io ti ho chiamato padre, perché non m'è venuto a mano nome più caro
a tutti, amata da tutti, se non talora dagli emoli. d'annunzio,
ogni cosa dissimiglianti da parigi, che non possono venire a questa comparazione. alfieri,
a pezzi, ed a caso, altro non venga ad essere che un mostruoso aggregato
aggregato d'intarsiature diverse, ella tuttavia non mi pare indegna del tutto di esserti dedicata
vero anche a me che tanta venerabilità non regga a un esame critico. de marchi
perfetto lavoro, alle quali il tempo non può recare che una crescente venerabilità.
amorevoli modi e di molto pieghevole ingegno, non fuggì alle mie lodi e alle crudelmente
za ne le persone venerali non si può negare. = forma
e con grandi beveraggi, e con non leciti veneramenti di idoli. =
montecchiello [crusca]: per vero amore non si sottomette alla venerandissima maestade. iacopo
la morte del vostro venerando padre, non credo faccia mestiere che io il vi
355: lo coronarono [arrigo] appresso non secondo l'usanza d'oggi, che
secondo l'usanza d'oggi, che ancor non era, ma con la più onorata
buonarroti il giovane, 9-193: io non pertanto / credo che sia stretta e
decoro. magri, i-intr.: non abbiamo quaggiù in terra cosa né iù
leoni, 267: il papato temporale non sarà più, la religione sarà più
lodato, e tenuto in pregio, non fu senza ragione, tra di cotanta veneranza
senza ragione, tra di cotanta veneranza, non furono le sue favole cagione.
che si sia salvato cotesto. non si adori. viani, 13-464: nella
1-1- 132: per li martiri non prega la chiesa; anzi li venera,
veder mi lice. fantoni, i-55: non t'ama, credulo, costei che
sì che ti noiasse in parte, / non fu mossa dal cor, ch'a
. pasolini, 8-233: il mondo non sembra essere, per me, che un
la maestà del trono... non ardiranno censurare tal forma di governo. leopardi
6. osservare con scrupolo, non violare una legge, una norma.
, v-1-231: il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità
profondità del sacrificio, dallo intimo di non so qual cripta piena di quella presenza potente
trovandoli notabilmente più aggravati dall'età che non m'immaginava! -che gode di
per accettare anche il pensamento di affare non comandato da dio. mazzini, 1-128
vecchiaia). padula, 337: non s'ebbe... né l'indipendenza
xvii-285: io benché veneratore degli antichi, non posso scrivere lettere brevi, fuorché per
parole, tarde per l'occasione, perché non mi crediate scortese a voi, o
. 5. foscarini, li-2-528: non v'è principato per religioso veneratore che
che sia dell'ecclesiastica potestà, il quale non invigili con attenta cura acciò ella non
non invigili con attenta cura acciò ella non s'inoltri con irretrattabile usurpazione oltre ai
venerazione, che parca, che fosse venuto non prigioniero, ma a pigliare possessione di
per una rara e straordinaria virtù meritasse non altro che rispetto e venerazione. manzoni
pero figurato come un personaggio da incutere non solo venerazione ma anche timore. -particolare
dileguandosi. leopardi, i-73: che questa non sia pedanteria e cieca venerazione dell'antichità
antichità si vede chiaro da questo che non solo non amiamo ma detestiamo le parole
vede chiaro da questo che non solo non amiamo ma detestiamo le parole greche.
. mazzini, 38-19: i paesi non s'unificano co'mezzo-termini, ma colle
co'mezzo-termini, ma colle idee; non si ricreano con calcoli d'opportunità, ma
48-152: altri sono che fuggono di non vestirsi di verde che è il più
più vago colore che sia; altri non principierebbono alcun fatto in venerdì, che
del suono delle campane, che essi non usano, sono quattro, e cinque il
, xlv-281: dunque domani a sera non sarai ritornata? mi parli di venerdì,
: mi sento di essere come quelli che non sono superstiziosi, eppure non partono di
quelli che non sono superstiziosi, eppure non partono di venerdì, e non apronotombrello in
, eppure non partono di venerdì, e non apronotombrello in casa. -in espressione
: le guardie sbarrano l'entrata ai non credenti, non soltanto nella moschea,
sbarrano l'entrata ai non credenti, non soltanto nella moschea, ma anche neltimmenso
nomi piaquero. savonarola, ii-134: non cessate dalle orazioni e dal digiono almanco
188: né di venere né di marte non si sposa né si parte.
/ oltre quel d'èva: dentro non ha cuore, / e di fuor non
non ha cuore, / e di fuor non ha i fregi genitali / d'impotente
e così ne'cibi e nel bere, non è peccato. bandello, 2-15 (
venereo, cercato tanto dagli uomini, non si può comodamente né senza pericolo né con
equicola, 27: amor lascivo e venereo non può esser senza peccato, perché chi
z-27: l'amor platonico... non si accorda con l'amor carnale,
campofregoso, 1-78: a la venerea fiamma non può obstare / chi ha complexion sanguigna
ad intemperanza. leti, 4-301: non fu diletto che non si pigliasse in cesena
leti, 4-301: non fu diletto che non si pigliasse in cesena, in forlì
una fuga. savinio, 253: non te l'aspettavi? sempre le è mancato
, cui si attribuirono le colombe, non già per significare svisceratezze amorose, ma perché
relazione mercenaria. giannone, 2-i-162: non istimarono per cagion simile i romani proibire
i lupanari; permettevano le meretrici, e non si vietava ad alcuno dilettarsi di venere
le veneri. se spira, spira non altra cosa che grazie; se parla,
1-iv-176: qui ho indorato loro la pillola non solo con le veneri dell'elocuzione,
per esempio quelle della seconda terzina, non mi convincono. 6. astron
, tra 'l sole e venere, non può mai accascare. g. l.
di venere, perché moltissimi antichi autori non distribuscono i cieli nel numero di nove
appetiti. r. cocchi, 1-46: non è vero, che questo estro venereo
ricordamento e memoria d'uso venereo da non nominare. landino [plinio], 213
. rovani, 1-63: gli occhi aveva non grandi, ma di quel glauco venereo
onesta e dignitosa verecondia familiare, che non evitare una malattia venerea, per esempio.
. fiori di filosofi, 191: non si faranno tante congiurazioni contra le virtudi
virtudi che sempre il nome de la filosofia non sia venerevole e santo. ovidio volgar
modestia loro, formate quando i romani non bramavano splendere con la magnificenza, ma con
che, una di queste mattine, non ci capiti di svegliarci coi marziani o coi
; paleoveneto. migliorini, 8: non vi sono iscrizioni né venetiche né messa-
con l'uom venefico, / acciò che non facciate come letico / che sempre affonda
2-106: prima i veneti che io non ho visto arrivare poi i terroni come
che era sotto lo imperio veneto e non più avanti, altri volevano difender lo stato
justa la parte; e licet alcun non fosseno veri veneti, tamen rimaseno.
l'anno 1556, dalla quale gli spagnuoli non hanno voluto che siano esenti né anco
, contrariamente all'europa, le camere non hanno scuri né persiane bensì soltanto leggere veneziane
, 3-5-67: le favelle, le quali non mai, o quasi non mai raddoppiano
, le quali non mai, o quasi non mai raddoppiano le consonanti, sono alquanto
suoi giurisdicenti, aveva il ticchio di non volersi lasciar mettere il piede sul collo.
avviso, peccherei di poca amicizia se non vi avvertissi di un bologne- sismo;
miei venezianismi. nievo, 1-vi-409: non s'avrebbero forse scambiati per forestierumi que''venezianismi'
e compositivo di veronese o di tintoretto non li toccò d'altra parte mai intimamente
vivendo ancora messer giovanni bentivogli. viniziani non se ne contentavano; el re di
, /... / tal, non per foco ma per divin'arte,
: si risolvettero allora... di non trasferirvisi in modo alcuno senza il dovuto
loro segretari, sotto pena capitale, non può né negoziare né parlare né pur
, lii-1-265: sua signoria rispose che non era dubbio che, se le navi
moretti, i-950: il professor zampiga non aveva mai neppure pensato che l'inserviente
. bonghi, 1-68: il goldoni non è riuscito a scrivere una commedia italiana
d'un altro, che paia che non vi pensi e stia a cavallo così disciolto
del fallico rimena dirittoall'antichità, e non alle smorfie dei san- nazzariani,.
giacosa, 1-244: ad un tale che non conosceva venezia, un fanatico ammiratore di
accento di rimprovero: « come! non ci sei mai stato? ma bisogna partire
tutte, riguardando in giuso; / mal non vengiammo in teseo l'assalto. boccaccio
dante, par., 7-51: non ti dèe oramai parer più forte, /
ormai vengiate di voi, e già mai non farete lor guerra. vengiatóre, agg
per una colpa, in partic. non grave (per lo più in quanto concessa
giovanni crisostomo volgar., 1-1-116: non cessiamo d'orare, e di piagnere verso
di piagnere verso dio, infino che non impetriamo venia e misericordia de'peccati,
ti porta, / vicendevole amor, non vieteratti / punto il dar venia alle miserie
o umiliarsi. carducci, ii-12-119: non chiedo venia, non ne sono degno;
, ii-12-119: non chiedo venia, non ne sono degno; prego soltanto mi sia
partic. per scusarsi di espressioni linguisticamente non corrette, di comportamenti che possono apparire
signorile del mio essere avrebbe voluto operare non figurano ahimè le 'parolacce': i modi
essendo contrario ai precetti della chiesa, non riveste gravità tale da privare l'anima
2-11: nul peccato mortale en tuo voler non sale, / e da lo veniale
s. c., 22-5: non dispregiate li peccati veniali perché sieno minimi,
con alcuno rimordimen- to di coscienza, non s'abbandona da dio. landino, 194
panigarola, 107: 1 peccatori veniali non si sanano con altro, che con
una mancanza, una trasgressione); non grave, non fondamentale, lieve,
una trasgressione); non grave, non fondamentale, lieve, emendabile (un
di scusa, che uno... non sappia in un libro così pomposo, conoscere
? in un vocabolario fatto a dovere non si dànno peccati veniali, mio caro.
. carducci, ii12- 118: pur non reo d'altro peccato che formale, forse
princìpi, sono precipitato al fondo, onde non potròrisalire, se la sua gran bontà non
non potròrisalire, se la sua gran bontà non mi aiuta. serao, i-347: certo
: il poveretto avrà qualche venialità e non fa mai danno un piccolo suffragio.
-per simil. mancanza, errore non grave. cesarotti, xxviii-152: sarebbe
. sacchetti, v-31: san giovanni non peccò mai ne mortale né venialmente.
ma solo nel creatore, e però non peccò mai, etiam venialmente. a.
: maria nello spazio di sessantatrè anni non peccò mai, neppur venialmente.
, / e le polce so meschine -che non te lassan veniare. = denom
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: non gusteranno la morte per insino che avranno
certo s'andrà incontro al veniente, non al dimorante. a. cattaneo, iii-22
-di animali. boccaccio, iv-7: non altramente il tenero piè d'euridice trafisse
son venenti. castelvetro, 8-1-208: non può essere principio se non ha due
, 8-1-208: non può essere principio se non ha due cose: l'una che
ha due cose: l'una che non dipenda di necessità da cosa passata,
. mazzini, 56-154: la rivoluzione non è per noi il trionfo d'una
d'annunzio, 1-393: le generazioni vegnenti non avranno per avventura inventori e scopritori,
da bambina pochissimo latte succhiava, e non rade volte due o tre giorni senza poppare
vegniente) vuol dire che l'ulivo non ha messo la trama. veniènza
bufi [manuzzi]: è caso venimento non pensato... caso è cagione
tua donna venire, / guardati di non far nullo sembiante / ond'ella possa
a voi, a'quali guerriere mai non saria stato se conosciuti v'avessi per adietro
bene che venghino a loro e'tentatori, non si curano di nulla, sempre avendo
verratti incontro disarmato. leopardi, iii-285: non sarebbe leggero conforto al dolore ch'io
uso ant. la prop. può non essere introdotta dalla prop. a)
ben montati. goldoni, viii-813: non vi è bisogno che venghiate a prendermi.
è bisogno che venghiate a prendermi. non so venire a casa da me? calandra
sai. marino, xii-233: di grazia non mancate d'usarvi subito diligenza e di
. del giudice, 2-111: « lei non viene? » ha detto brahe.
due fratelli vennero a questa città, non poterono passare più oltre. sercambi, 1-i-28
. fra giordano, 1-156: simigliantemente non elesse i ricchi, acciocch'altri non
non elesse i ricchi, acciocch'altri non potesse dire: egli venne con le ricchezze
da siena, 120: noi non potiamo sapere pure a che ora nasce uno
l'evangelio di cristo, acciò che non venga a usar male la autoritade a me
alla religione per via di povertà, per non avere il modo di condursi al mondo
. tommaseo, 11-502: a coteste idee non venni, confesso, se non adagino
idee non venni, confesso, se non adagino, e ripugnante. betteioni, iii-162
a uali conclusioni sarà venuto di certo non liete, s'egli non giu- icò
venuto di certo non liete, s'egli non giu- icò opportuno per sé tentare nuovamente
: del resto io, vengo franco, non ho mica un gran concetto delle donne
di potere. anonimo, i-514: non vene lo mio core in disperanza, /
mi sia aveduto / che 'n voi non trovo cor d'umiltade. giacomo da
, o di ciascuno di loro, non possono venire l'avo, o pavia.
è venuta di gallia colla uale noi non abbiamo ancora né pace ferma, né certa
cavallo. -in contesti metaforici: non esserci sempre; esserci e mancare alternativamente
venendo la mattina ai sotto terra, non sale al diritto per gir su alporizzonte,
: « si figuri! » altro non gli volle venire. imbriani, 2-178:
il regno venisse alla figliuola, perché astiage non aveva alcuno maschio,...
. giuliani, i-222: insin che non ho cantato e suonato, la limosina
ho cantato e suonato, la limosina non viene. carducci, ii-10-177: se l'
ci perderebbe col caso che al comune non piacesse di vederlo nel nuovo ufficio, e
diritto. straparola, 11-2: ancora non mi hai data la metà di quello
a ciò gli empiate de l'altre non vi verrebbono. m. cavalli, lii-3-
7-108: siamo piume al vento dove non ce ne viene nulla di esserlo e
siamo rocce dove ci verrebbe tutto di non esserlo. 16. giungere al
pochi denari, cominciano a trastullarsi, non al quaranta per forza, al trentuno per
venisse, che la persona veramente contrita non si potesse confessare... allora basterebbe
il mio critico avesse torto, a me non solo tutto questo discorso parve un mucchio
con alcun dire che sembli te non ischifar lor riera. s. caterina da
, a'quali neuno può resistere che non vengano. a. f. doni,
queste parole gli venne stizza, e non si potette tenere che la non rispondesse
e non si potette tenere che la non rispondesse. b. davanzati, i-391:
2-ii-83: a me però viene un certo non creduto coraggio in mezzo alle moschettate turchesche
brutta di peccati, pure di guatarla, non che d'entrarvi, gli verrà schifo
è sul punto di venire, ma non viene. -spuntare, sgorgare (
m. palmieri, 1-29-1: far non potè chel pianger non venisse. fracchia
, 1-29-1: far non potè chel pianger non venisse. fracchia, 771: alla
nostro appenino abbiamo selve di faggi: questi non verrebbono nel piano e nelle colline.
così lo seminano in questo paese? e non si fermano a rac- corlo quando cade
: secondo l'ordine della natura noi non abbiamo se non tre tempi, il passato
ordine della natura noi non abbiamo se non tre tempi, il passato, il
mai presenti simili rilevanti esempi, per non dormire e per non disperarsi, quando mai
esempi, per non dormire e per non disperarsi, quando mai venissero que'miseri
, bacchi, 1-18-22: il passato più non è, ed il futuro non è
più non è, ed il futuro non è venuto ancora. carducci, ii-4-284:
per venire. calvino, 5-22: non viene per ogni organismo il momento in cui
, x-335: verrà tempo, che non vorranno sostenere di udire la sana e
studiata concisione, pregava la madre di non scomodarsi più e rinunziava, finché non ne
non scomodarsi più e rinunziava, finché non ne avesse bisogno per una sua propria
mese di settembre, anticamente i cristiani non ne faceano alcuna solennità. leoni,
altra vita, e dice: io non ne veggio alcuna cosa di questo dio,
facciamo per il mezo dei precettori, e non è dubio che le cose che da
. c. dati, 4-40: non bisogna ostinarsi a dire e a sostenere,
dalla lingua antica, o dalla corrotta non ne venga qualche altra parte, e dalla
, e dalla greca, e dalle orientali non riconosca un altra porzione. muratori,
. straparola, 13-13: la cosa non gli venne come essi voleano, ed
innella sua contrada e mai di quine non si partìa fine che la notte venia
egitto sostene, / che mai piova non vene. paganino bonafè, xxxvii-114: se
vegmsse / l'acqua in la fossa non gissi. boccaccio, dee., 5-7
teneri e debili, e vegnendo il freddo non dureranno. ghirardacci, 3-187: alli
venne in bologna il terremoto, che non poco ispaventò le persone, ma durò poco
incospicua, fui reso certo il candore non esser nativo suo, e però necessariamente doverle
è venuto a li anni che intenda e non a quelliche 'nfinga. straparola, i-189:
donna in casa sua senza sospetto, non obstante che fra puccio in casa
di maravigliare. tecchi, viii-199: « non posso giudicare mio padre », gli
carte mie, poi che i primi moti non sono in pote- stade nostra ».
a mano io sono venuto recando, non lasceranno di dare un guardo a tutte le
e adesso invece è come se tu non avessi niente lì. hai trent'anni,
avessi niente lì. hai trent'anni, non mi dirai che sei diventato impotente.
delle parole, dovemo notare alcune cose non meno utili che necessarie. pallavicino,
venendo a noi, è strano che io non abbia mai veduto una sola copia della
per omissione di riflettere che quell'assassinio non serve. non si prende nessun riparo
di riflettere che quell'assassinio non serve. non si prende nessun riparo, si mischiano
legge i delitti atroci, si uccide ma non si pensa a difendersi. calvino,
! giuliani, i-485: già, non c'e rosa senza spine: e bisogna
, per aver doppio porto; e non vorrei che le vostre, come spesso avviene
di francavilla, una selvaggia canzone che non diceva d'amore. -venire incontro
che già sono perseverati meco tre dì e non ànno che mangiare; e non li
e non ànno che mangiare; e non li voglio mandare via digiuni, acciò che
li voglio mandare via digiuni, acciò che non vengano meno nella vita. dante,
in tre giorni era venuto meno e non mi reggeva. -morire.
da s. c., 172: non sostenete che il reame di numidia..
, colonna e maestra di verità, non verrà meno giammai. -affievolirsi gradatamente
mi viene meno. nievo, 3: non mi vennero meno quei conforti che.
per marito? chiabrera, 3-153: non volendo che si divulghino, è buon
in mano mia, perché poi gli amici non possono venir meno agli desideri degli amici
, in-22-301: bologna anche in questo non verrà meno, speriamo, alla fama sua
sua di città altamente artistica, e non vorrà che si faccia sfregio alle grandi
disuso. sassetti, 335: io non so quello che sarà, ché già mi
. -risultare scarso, insufficiente; non bastare. latini, i-1395: tu
che null'ora che sia / venir non ti poria / la tua ricchezza meno,
dar l'orecchio a ciance, / non ti vengono men cose leggiadre. leopardi,
, / sì ch'ai volger del temo non vien meno. petrarca, 108-5:
salda di diamante / che l'atto aolce non mi stia davante / del qual ho
e nel secolo che dèe venire, non verrò meno ». velluti, 74:
once. idem, 246: e'non è mal che non venga dal capo.
246: e'non è mal che non venga dal capo. idem, 337:
dire al cui: vienne'. dormitandum non est. idem, 369: non si
dormitandum non est. idem, 369: non si può cantar bene, / se
cantar bene, / se dal cor non viene. idem, 392: il mal
. albertazzi, 593: tutto il male non viene per nuocere. = lat
agg. ant. e letter. che non è originario di un luogo, che
2. acquisito da poco, non tramandato dalla famiglia (il patrimonio,
ci. 3. che non è congenito, ma acquisito, accidentale
un fiume, quello essendo tanto venoso non potè passare. = voce dotta
: chi sa che qualcuno... non dica che io derido e vitupero tutta
, o sul- l'acque; e non può durare molto per ciò stesso che violento
tra la ventaglia e la bavaglia, non si distinguevano neanche più tanto bene.
vende ventagli. baldinucci, 9-xix-200: non si era ancora sparsa la nuova di
della moglie più ornata e galante che non va la vostra. m. ricci
un momento al teatro per vederti; non verrò nel tuo palco, se tu non
non verrò nel tuo palco, se tu non me ne farai cenno quando passerò.
una poltrona di vimini, e sebbene non facesse molto caldo, si sventolò passeggiando
-per simil. attività ricreativa che non fa sentire il caldo e fa passare
ci accorgiamo subito che questa in fondo non era più che una poesia d'albo e
. comincia a pungere; però fin'ora non c'è neve affatto; ma piove
/ nera con pietre, che al ventar non tremi. montale, 1-99: o
barbato in buona terra, che non si crolla per neuno vento che 'l possa
; / rota e discende, ma non me n'accorgo / se non che al
, ma non me n'accorgo / se non che al viso e di sotto mi
che ora ho io per male che guido non la menò. tommaseo, 2-i-143:
di calzette ad ago di mantova, e non so che colletti. sergardi, 1-336
i. netti, i-316: 1'non vo'dir ch'i'tomo da battermi,
... una ventata di selvatico a non dire peggio, alitò nella stanza.
altro, mi sentivo davvero io, non sapevo nemmeno bene perché. -ondata di
d'africa su'vostri bei volti latini non può -il mio orgoglio ne è certo
e da nulla, come un rigurgito che non si può reprimere. 3.
bibbia volgar., v-737: come ventàvolo non lascia piovere, così l'uomo,
ode mal volentieri villania d'altrui, non lascia mormorare, s'egli mostra tristo volto
: 'ventàvolo'... 'tramontana'. voce non tecnica, ma oratoria, e brancicata
da ventus nel signif. di 'uovo non fecondato'. venteggiare, intr. (
con più terra che si può, quando non piova o ven- teggi, sì che
piova o ven- teggi, sì che non se li guasti le barbe. adr.
così saldo e così sicuro, induce non pochi a ripetere i consueti e banali aforismi
e si chiedeva se quel torello toscano non avesse una donna anche lui.
, stanche delle ventenni guerre napoleoniche, non si ridestarono che nello scorso anno. d'
dì d'ottobre a befort, luogo non molto lontano dalla città di an- gers
, 1-351: nel secolo ventesimo, chi non ha ammazzato nessuno, ne convenga,
2-167: da 'l venti in su non si dice ventiprimesimo, ma ventunesimo, ventiduesimo
beni. galileo, 3-1-169: io non ho veduto mai tirar le frecce per traverso
per traverso, tuttavia credo che intraversata non andrebbe ne anco la ventesima parte di
ha avuti i venti libri, ma non i princìpi e le dedicazioni degli altri
venti metri, privando il suo vicino non solo della vista del mare ma addirittura del
garofalo... è da riportare non agli anni della fanciullezza ma della gioventù
essendo stato gustato il consiglio grande, non si ragiona più di tórre o tenere usurpato
in composizione con cinque, indica numero non grande, una quantità limitata oppure una
. a. semi, 129: non più a dui a dui, ma a
gonfaloniere e a'dieci, che io non so se vi paressi troppo il fargli
faccia la vendetta e venticinque cielo che non piove. rebora, 3-i-7: questa
e la rovina d'ungheria, se non lo sbattere delle mani de'tedeschi dietro a
proverbi toscani, 292: chi di venti non n'ha di trenta non n'aspetti
chi di venti non n'ha di trenta non n'aspetti. = dal
. sciascia, 10-108: oggi non c'è rivoluzionario che non voglia essere
10-108: oggi non c'è rivoluzionario che non voglia essere proprietario della casa in cui
proprietario della casa in cui abita; che non si getti nei debiti, nei mutui
da tanti studiosi, soprattutto stranieri, non abbiamo almeno riscoperto il problema. 2
a pena vi si puote campare, se non ch'egli si ànno ordinate ventiere.
che vi passi sotto uno uomo e non uno cavallo, e tanto che vi passi
bibbia volgar. [tommaseo]: or non sono li vestimenti tuoi caldi, quando
). cattaneo, vi-1-410: non basta che molte delle carceri antiche..
molte delle carceri antiche... non ventilate, talora non ventilabili, basse,
... non ventilate, talora non ventilabili, basse, oscure, sepolcrali,
, sepolcrali, già intese a strumenti non di pena legale ma di torture e
egli bruciarà le pglie col fuoco che non si potrà estinguere. savonarola, 7-i-16:
è la ventola, istromento assai vile, non può negarsi, perché a dir giusto
negarsi, perché a dir giusto, non è se non quella pala, con cui
perché a dir giusto, non è se non quella pala, con cui si sventola
. 5. che segue una traiettoria non rettilinea, irregolare (un moto fisico
facessi, quella cosa che pesassi meno non sarebbe alla proporzione della forza del motore,
passa, onde sarebbe cosa ventilante e non di retto moto, e anderebbe meno.
, e bolla, o pula, non essendo arrivato il tempo di pulirlo e ventilarlo
dire, ventilarà tutti gli uomini e non prima separassi il grano de'buoni dah'
raziocinamento dello autore, però da sé non tmova sufficiente diffinizione e giudicio. sermini,
vergine e pura n'andò a marito o non: ché anco oggidì in cometo questo
lunga sessione la proposta, fu stabilito non esser convenevole l'intricarsi negli interessi de'
arder mi tenta [amor]: / non ventilasse lui tantiqua face, / che
tantiqua face, / che nova fiamma più non mi spaventa. algarotti, 1-i-51:
: primo ci capita il maestro, quando non abbia la forza ai ventilare la sua
, 18: 'non est pax impijs, non est pax impijs', dice il profeta
la mano sinistra ad un corno per non cadere, e con l'altra si stringeva
quante volte a'gran soli, che non placa / mai refrigerio di soave fiato,
occorrenza di riparazione e senza pulitura interna, non si arroventano mai. 6
così equo e sagace delle altrui allegazioni non può fallire che non faccia prova di pari
delle altrui allegazioni non può fallire che non faccia prova di pari lealtà e discernimento
la ventilazione separerà come nell'aia, non appare tanta la gloria di questa casa,
da'venti settentrionali... e non ostante esposti ad una soave ventilazione nelle
, 7-106: l'obbligo di costruire, non solo le gallerie inclinate per l'accesso
. g. bassani, 6-61: non appena si fu seduto, esalò un sospiro
avevano ventotto mila uomini in arme, non sentendo tarmata francese comparire a quelle sue
trafugoni è tutto avanzato. e chi non consente, se non a le ventine è
. e chi non consente, se non a le ventine è una finestra impannata
imposto. mazzei, i-82: or non è che non abbi fatto molto per voi
mazzei, i-82: or non è che non abbi fatto molto per voi, e
abbi fatto molto per voi, e non è che l'amico mio non dubiti;
e non è che l'amico mio non dubiti; però che nell'altre ventine
dubiti; però che nell'altre ventine non fia tanti amici. antonio di guido,
, 64: la carne più ordinaria, non vale che dodici ventini al rubio,
giudici, la corruttela da per tutto non furono sempre tenuti come il ventipiovolo delle
che si ottiene piegando per sei volte non consecutive il foglio di carta normale (e
, 1-34: costei è maritata, e non amerà giammai un don giovanni in ventiquattresimo
un fior di galantuomo a ventiquattro carati, non mi saprai che lodare ».
: se difendete uno oppresso, avvertite a non vi lasciar giunger fuori di casa dopo
ordinale: ventitreesimo, essere finita; non esserci più speranza di riuscita o di
più crudo, nell'uso polemico, che non il garbato ma anche generico 'ventisettino'.
ma! fortunati voi altri, che, non succedendo disgrazie, avete ancora un pezzo
peste si può guarire; ma agli anni non c'è rimedio. zena, 1-339
il maggior calore la marina finché loro dicerie non sono men basse di quei suoni sconci con
dal suo stomaco vento si definisce, non esser altro che aria mossa. marchetti,
e nonn a fermamente, / se non come lo vento. dante, par.
cime più percuote; / e ciò non fa d'onor poco argomento. boccaccio,
argomento. boccaccio, 1-ii-224: virtù non sente né conoscimento, / volubil sempre
a velocita come il vento, e non han cuore di fermarsi dopo accadute la disgrazia
creano nel ventre della terra e da che non si trovano luogo, onde possano uscire
p. verri, 4-61: io non travedevo che qualche raggio delle torce a
una valle d'alpe montanina, / che non vi possa vento di marina, /
vento! »: ma dalla mia bocca non uscì alcun suono. -vento
a pensare sul serio: ma pur troppo non ebbi il vento in poppa. moravia
filava diritta per la sua strada; non guardava in faccia nessuno. -piè di
fiato alle trombe, empie gli animi di non so quale ardimento, sì che,
de'monti, suggetto ad alcuno regno: non al vento del popolo, non all'
: non al vento del popolo, non all'infido vulgo, non alla pestilenziosa invidia
popolo, non all'infido vulgo, non alla pestilenziosa invidia, né ancora al
sublimi potestà delle virtù celestiali, le quali non inchi or là, quasi
di pigliare cura d'altrui, e non hai cura di te medesimo? algarotti
del cielo. giannone, 1-v-362: non seppe star saldo al vento della vanità.
a loro favore. metastasio, 1-iii-21: non potendo sperare in roma alcun incamminamento fin
è riuscito a persuaderli che un tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno
tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno di spender più parole per
gadda, 17-105: gli interlocutori dei velaschi non tardavano a capire che vento tirasse.
i-179): al fatto venendo, non permetta già iddio che... resti
divina pietà. selva, 3-160: chi non confesserà, che bruttissimo sia questo vizio
dire certuni, e vie più chi non potrà mai giugnere a conseguirla, che la
el monisterio erano secure del monistero che non sarebbe arso ed era remaso el vento
gran quantità di gas, la quale non aiutava a cacciar la palla.
in cui le indicazioni relative al debitore non sono sufficientemente chiare. 19. edil
stili stien fitti in terra diritti, e non possano piegarsi verso alcuna parte. carena
saldi corpi vicini, affinché gli stili non pieghino da alcuna banda, e siano ritenuti
metallo fuso. carradori, 32: non vi ha getto che vada esente da buchi
boiardo, canz., 98: non ha pietade / del martir ch'io sento
suo a venezia per causa che acciò non vi venga senza qualche titolo, o forma
che faccia vedere che egli a vento non vi sia venuto, e quel senato il
: quest'è 'l piovan arlotto, e non gli tocca / el nome indarno,
dire il movea, / e per non farlo di ciò più dolente / che el
, 20-179: -io so ben che non c'è guadagno con loro -
): in loro orecchio tuo valor non suonò; / ché tu gittresti le prole
al vento, / ché il matto non vuol mai correggimento. musso, ii-343:
correggimento. musso, ii-343: il savio non parla a vento, non si regge
il savio non parla a vento, non si regge a caso, non vive alla
vento, non si regge a caso, non vive alla cieca, non opera inconsideratamente
a caso, non vive alla cieca, non opera inconsideratamente. commedia di aristippia,
tributo, ben che mi e grato non gettare mia fatica al vento. moravia,
sentivo che, almeno per quel giorno, non ero in grado di aspettare di più
si possa spirare, io non sono in grado di fare questa grande
nardi, 6-66: benché pascer tali uomini non lodo / e'quasi pasciuti, noi
fossero partigiani ignavi e malfidi, coloro che non promettevano se non una futura riforma.
malfidi, coloro che non promettevano se non una futura riforma. -pascere o
dante, par., 29-107: non ha fiorenza tanti lapi e bindi /
: / sì che le pecorelle, che non sanno, / toman del pasco pasciute
pasco pasciute di vento, / e non le scusa non veder lo danno. fagiuoli
di vento, / e non le scusa non veder lo danno. fagiuoli, xi-156
pascersi di vento / il mio cuor virtù non ha. -proclamare ai quattro venti
vento ai pennacchi,... non guarderà se scemi o stagni il sangue de
, tutte le sorte di salvette, non escludone i ventagli, co'quali gli
c. dati, 4-58: se non si muta vento per me, il quale
muta vento per me, il quale io non veggo donde tu non hai da
quale io non veggo donde tu non hai da fare altro seco che render fumo
piene di vento-, rimanere deluso, non ottenere alcun risultato o alcun vantaggio.
238: chi teme acqua e vento non si metta in mare. ibidem, 257
, né neccio': spariscono le castagne, non si sa dove vanno, cascano vizze
poliziano, orfeo, 87: e'non è tanto il mormorio piacevole / delle
impeto, mostrano chiaro; per che non sono mai senza qualche venticciuolo.
non avendo trovato nessuna ventola in cucina, si
lume di lucerna o di candela affinché non dia negli occhi. d'annunzio, 4-ii-28
acacie vengono diritti nella stanza, dacché non ci sono né vetriate né ventole e
è la ventola, istromento assai vile, non può negarsi, perché, a dir
, perché, a dir giusto, non è se non quella pala con cui si
a dir giusto, non è se non quella pala con cui si sventola il
dagli architetti e muratori a muro che non regge nulla e serve solamente a tramezzo
che stieno in pari, sì che non tocchin da banda alcuna. 2
lo mio populo disperso; e però non sono anco tornati dalle vie loro.
di trifogli, di mediche, se non trascurasse i bromi, fra 'quali il
'ventolana'... questa pianta, acciocché non vipossa nascere equivoco, è il 'bromus arvensis
cielo e ventolerolli in ogni vento; e non sarà gente, alla quale non pervegnano
e non sarà gente, alla quale non pervegnano de'fuggitivi d'elam. -tose
. bibbia volgar., vi-182: non ti ventolare in ogni vento e non
: non ti ventolare in ogni vento e non andare in ogni via; in questo
iii-98: il dì al sole andrem dove non ventola / lungo le fosse a cór
.. in questo ventoleggiare guardi il pittore non ispie- gare alcuno panno contro il vento
, fruscio. nievo, 1-594: non ventolio di apparimenti fugaci, non bisbiglio
1-594: non ventolio di apparimenti fugaci, non bisbiglio di spiriti, non rugghio di
fugaci, non bisbiglio di spiriti, non rugghio di demoni. = deriv.
sentito il maggior affanno, non si partiva dal leto di l'imperatrice,
una canina molto importuna, la quale non curandosi di ventolo, né di percosse
di quello, e con acuti morsi non cessava di morderlo. 3.
di vetro o di altro materiale che non presenta appigli per le mani.
, 28: se la flebotomia far non se potesse,... alora siano
gli duole alcuna parte del corpo, non sanno far altro se non mettergli ventose.
corpo, non sanno far altro se non mettergli ventose. pantera, 1-126:
, iii-686: se la signora rosaura non volesse il sangue, se le potrebbero
] era come una ventosa, che non lasciava di attrarre il sangue fin che ve
. vulva. moravia, 18-26: non rinviene dentro questa inerte, slabbrata fenditura
di ventose. bencivenni, 8-92: non si dèe ventosare quelli ch'hae grosso
dei cinque sensi dell'uomo, 1-13: non fosse [lo stomaco] ben disposto
ventosità oramai screditate, e colle subdolerie non ancora ben note di cordova...
materia del cielo è sottile; nel quale non possono essere movimenti ventosi e tempestosi.
'l gran nome latino, / ch'ancor non torse del vero camino / l'ira
una colonna, che l'ira di giove non l'ha peranche potuta torcere fuori del
il pel, uccello, e fera / non si vede apparir. galileo, 3-4-235
giamboni, 7-80: consideransi tacque, che non bea toste acque inferme, o vero
: l'ernia di vs. mentre non cresce io non ne farei caso alcuno,
di vs. mentre non cresce io non ne farei caso alcuno, perciò che
che sia acquosa o ventosa; mentre non le duole e non cresce, non
o ventosa; mentre non le duole e non cresce, non mi pare da fame
non le duole e non cresce, non mi pare da fame caso. c.
agostino volgar., 4-53: il legume non mi piace, che sono cosa ventosa
lieve parole disse. lenzoni, 30. non sopporta [questo verso] concetti,
le dottrine di quel trattato, dichiarando non già con metafisiche sottigliezze, né con
le ricchezze spendono ne'bisogni, e non per ventoso animo e vile. -instabile
vedrai tu ventosa, corrente e sempre non conoscente di se medesimo. maestro alberto
ventosa, discorrente, e di se stessa non conoscente, io. patol.
solo per riempier cotesto ventraccio, egli non era mai sì allegro né sì contento,
mai sì allegro né sì contento, che non si contristasse. giusti, ii-185:
che mal converte, / che 'l viso non risponde a la ventraia, / faceva
la tumida ventraglia / per lo cacar non si diminuisce. pascoli, 1397: quando
diffusa questa strana interpretazione 'ventraiolesca'? essa non può non essere connessa ai movimenti per
strana interpretazione 'ventraiolesca'? essa non può non essere connessa ai movimenti per la fame,
diffusa questa strana interpretazione 'ventraiolesca'? essa non uò non essere connessa ai movimenti per
strana interpretazione 'ventraiolesca'? essa non uò non essere connessa ai movimenti per la fame,
, 8-5 (i-rv-700): se voi non mi credeste, io vi posso dare
to fu d'opinione, che i ragnateli non si cavino il filato dalla ventre rivolto verso
che nacquero ad una ventrata: « non essendo ancora nati, né avendo fatto
solenne ventrata. magalotti, 1-44: io non credo che occorra mettere in considerazione alla
netto. crescenzi volgar., 9-2: non si conviene che [le cavalle]
. alla quale rispuose iacob adirato: « non sono io per dio, il
le generazioni / propagarsi, in un ordine non interrotto, sane / e belle
il ninfemo è un luogo strettissimo, che non tiene più che il ventre della terra
astrusi, altri vaghi sedimenti anonimi apparentemente non toccati da generazioni, ma sodio niente
tonnare il ventricèllo che niun leggiadrissimo giovane non l'ha sì formata né sì leggiadra
il ventricolo. spallanzani, v-150: non è già che venuto non mi fosse in
, v-150: non è già che venuto non mi fosse in mente di sperimentare ancora
, 2-xxiii-673: se inghiotte sassolini, non è ingordigia, ma provvido istinto, che
centro storico. bisaccioni, 3-191: non si astennero di saccheggiare non soloi borghi di
, 3-191: non si astennero di saccheggiare non soloi borghi di fuori, ma due case
: le richieste di verifiche agli edifici non vengono più soltanto dal centro antico,
conobbe apertamente. beicari, 6-31: non stare cogli eretici, contieni la lingua
: chi sagrifica l'agnello innocente, non deve sagrificarsi al ventre vorace: e chi
dèe portare per insegna la continenza, non ha da fare di sua casa un'osteria
la inganna,... l'italia non pur si volge al grido filiale che
d'annunzio, iii-1-474: tacete, che non v'oda i balestrieri / e non
non v'oda i balestrieri / e non m'accocchi lesto un verrettone / che mi
poi l'umore della melancolia abbonda, non solamente si vuole umettare il corpo, ma
avertenza già detta però, di non mai recarlo con violenza al troppo. campanella
, 279: lo stomaco digiuno / non faregia cibo alcuno... colombo
ingegno. ibidem, 57: ventre digiuno non ode nessuno. ibidem, 91:
. ibidem, 168: i servitori non sono altro che ventre. 18
ti svezzò dell'usar la cerbottana, / non pensar che la zazzera ti cresca
budella e ventrìcchio, e vedete di non rompergli il fegato. redi, 16-iii-
stant. linati, 19-134: non bisogna credere che pastonchi sia un
molta copia di vivande ingollando con- tuttociò non apparisce mai sazio. fagiuoli, v-75:
fare il padrone,... non in casa mia, sapete, il mio
ferraù, 1-37: fatato so', ma non sotto el ventróne, / ed ive
a poter salire addosso alle femmine; non ventroso, ché quelli che hanno grande
, ché quelli che hanno grande trippa non possono comodamente montare le vacche.
paffute tronfo, e sbiffante, altro non fu mai che suono e violenza.
lo preme sia fresca di mani e non faccia erba e si rappigli col fiore di
si rappigli col fiore di cardo e non con caglio o ventrucci. =
. guerrazzi, 1-605: il papato ormai non ardisce più concupire i reami altrui,
di sanguigna pulsazione: « il sole non tramonta mai, non tramonta mai,
: « il sole non tramonta mai, non tramonta mai, mai, mai »
, in modo che la voce non sembri provenire dagli organi vocali.
infi, 2-61: l'amico mio e non della ventura, / ne la diserta
, vi-244: di lui amica e non de la ventura, / vista dal ciel
cotal ventura è data, / perché non mi nde lasso? boccaccio, dee.
ched ogni tempo dura; / povertà non la parte né nulla rea ventura. l
o fossero restati vinti, era certamente non poco da temere che non s'avriano contenuti
era certamente non poco da temere che non s'avriano contenuti nei loro confini.
e grave feudalità; più si medita che non si senta. 4. sorte
. buonagiunta, lxiii-50: credo che non feràe / lontana di- moransa / lo
del diavolo e del peccato; che non sono servi né ad oro, né ad
costui de'beni di fortuna ricchissimo; onde non volendo il padre di lei perdere cotanta
, finché venga qualche ventura: e quando non venisse, che pur credo, che
adimari, 104: ice che il non goder pregio è da stolte; / donna
pregio è da stolte; / donna saggia non dèe perder ventura. fiacchi, 29
petrarca, 103-2: vinse anibài, e non seppe usar poi / ben la vittoriosa
caro, aggiate cura / che similmente non avegna a voi. 9.
fuochi, trincierata di maniera, che non aveva invidia a buonissime muraglie, aveva
e nelleventura. ibidem, 348: chi non ha cura, ha ventura. signorie
« deh! » disse il prete « non mifare ora andare infino a casa, ché
ho così ritta la ventura testé che non c'è persona ». sacchetti, x-206-13
e vide l'ombra più spessa che non solea. manzoni, pr. sp.
distribuirà così alla ventura.. ma costoro non vanno tutti per l'elemosina.
era sicuro di procedere nella carriera governativa non gli piace punto. -in modo
so se vi starà bene; perché non avend'io avuto la misura della larghezza,
si dice. giamboni, 4-279: non sempre agli uccellatori gl'ingegni vengono loro
altro uomo, fatto a ventura, non si verificherà manco di questo che di
a la ventura. cavalca, 20-281: non vedendo più oltre via, raccomandammoci a
. idem, 279: chi non s'avventura, / non ha ventura.
279: chi non s'avventura, / non ha ventura. zeno, xxx-6-178:
gli basta. ibidem, 239: chi non s'avventura, non ha venturanza,
, 239: chi non s'avventura, non ha venturanza, sf. ventura,
aganzì, li quali sono uomini, che non hanno soldo, ma come venturieri guadagnano
certo che per virtù della nuova confederazione non sarebbono negati; e fare passare di
aretino, iv-5-19: dottor dà-bene che non è poco a dire a chi è
c. gozzi, i-377: « io non sono in collera punto né poco »
adito a delle sporchissime ciarle ch'io non posso frenare. pratolini, 10-414: armando
. trovatello. pavese, 5-16: non sai quanti meschini ci sono ancora su
. magalotti, 1-102: se pure non si volesse dire, che queste cose
modo pel venturo mese ove per altro non giungano i fondi promessi. pascoli,
di dio vivente. boccaccio, iv-148: non altramente che almena alla fama del suo
qual altra ragione noi fa egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire ai
: ma stolto (disse il pescator) non sono, / il presente lasciar per
attuale. spallanzani, ii-400: ciò non ostante in questo ordinario io ne fo
i discendenti. salvini, 39-v-125: non per altro le sale de'nobili erano dipinte
antichi (costume oggi dismesso) se non per eccitare i venturi a fare il somigliante
gli innocenti da ogni impuro contatto economistico non vengono a subire l'esame di econo
313: aveva ammaliato la pisana; non voleva perdere la sua conquista. infelice in
produzione di un'individuo, da cui non andò mai la pietà divisa. carducci,
, la venturosa e pudica battagliera; non hanno sorelle nella poesia antica, se
hanno sorelle nella poesia antica, se non forse di sofocle. d'annunzio, iii-2-1135
precipitosi consigli. cattaneo, ii-2-86: non mirare ad operazioni venturose e gigantesce,
fanno passare la voglia di cantare 'cose non serie'. 3. medie.
radio di particolare frequenza possano venire riflesse non della atmosfera venusiana, ma dal suolo stesso
tasso, n- iv-22: il piacere non è l'istesso con l'operazion naturale non
non è l'istesso con l'operazion naturale non impedita e... la venustà
impedita e... la venustà non è il medesimo che la bellezza, ma
da essa spunta. goldoni, xi-77: non così gli uomini / che, quando
benvenga, 108: altro di venustà non s'intreccia né co 'l lustro de'
legno; né de'cortili, che non ammettono verun ordine. barujfaldi, i-83:
l'antica venustà vestite, / benché non giunte alla regai misura / per cui già
gravità e venustà trattate, quanta senza dubbio non si truova in ovidio, tibullo,
. muratori, 5-iv- 57: non è sonetto di gran polso, ma nel
nel carattere tenue ha esso una venustà non tenue, ed è più che mezzanamente bello
mezzanamente bello. parini, 554: non nego io già che la trasposizion de'verbi
nego io già che la trasposizion de'verbi non concilli all'orazione moltissima venusta ed ornamento
più riserbatezza usar sì dèe che il bandiera non fa, d'annunzio, 4-ii-160:
tal venustà ed in tanta varietà, che non vi ha alcun clima che ne produca
chi vide mai più bel solstizio? là non s'inchina il giorno, là è
viso è una parte troppo piccola e non troppo importante, si rassegnerebbe alla sua bruttezza
ostilio / fino a cesare augusto, / non fu stato tranquillo né venusto, /
fu stato tranquillo né venusto, / se non solo una state al mio concilio.
lentini, 39: tutto credo - e non discredo / che la mia venuta /
ragione della sua venuta, gli disse che non era giusto né onesto
altra volta vide venezia tanta moltitudine perché non eravi il vapore. -calata,
. g. grimani, lxxx-3-910: non mandò meno un suo laccaio a darmi
marito di fiorina che ella si falba ma non sapea con cui. canteo, 378
coloro che sono trapassati vedere, e non con quegli visi che io soleva, ma
, ma con una vista orribile, non so donde in loro nuovamente venuta, spaventarmi
naturale a tutti i populi, quando e'non sono bene timoneggianti, di usare insolentemente
minali, facilmente scampano alla morte e non fanno caso dei peccati di gola,
, 3-5: nella dumosa silva appartano si non densi virgulti, pongente vepretto, el
51]: temo bensì che la vera non sia troppo stretta per la mamma.
, datomi dall'angiolo; ma se tu non l'hai ricevuto accusa queste piogge;
; i corrieri, a quanto sento, non portano danari per timore.
. dante, infi, 1-12: io non so ben ridir com'i'v'intrai
g. gozzi, 1-5-52: mai non vedesti così fatti prodigi, e perciò eleggesti
. che dice la verità, che non mente, veridico. ante, infi
doni. 4. autentico, non ingannevole, non illusorio; effettivo,
4. autentico, non ingannevole, non illusorio; effettivo, reale (e
alla sfuggita questa fede, che il servo non dèe rompere al tiranno. pascoli,
d'armi né per ricchezza d'oro non si possono avere, ma per servigio e
verace confessa le cose che egli ha, non sceman
dove gli umani discorsi non possono arrivare,... pienamente
aggettivo per esprimerne un senso verbale che non ha, riducendolo a volte a servire
7-317: le forme verbali dell'aramaico non consentono una netta distinzione tra passato,
fenditore. fanfani, 3-105: 'creatura'non vale altro che il risul- tamento della
la conferma di quanto io osservava, non essere cioè presumibile che gli amici dei
che gli amici dei candidati stati eletti non abbiano conseguito pur un voto. imbriani
un voto. imbriani, 1-266: non ci vollero molte chiacchiere, per cader
cader d'accordo; si convenne di non tener conto nel verbale delle parole del
dai tranelli del verbalismo e di pensare non sulle parole, ma sulle cose che
sulla trasmissione meccanica di informazioni, che non promuove la partecipazione attiva dell'allievo.
intagliato in un atto soave, / che non sembiava ima- gine che tace.
se per tua e nostra disavventura tu non sei che un pazzo demagogo o uno scaltro
<). merid. genuino, non alterato (un prodotto, per lo
: allora veracemente oriamo, quando noi non pensiamo di niuna altra cosa. straparola
galeotto reggeva il suo regno, che non vi era alcuno che di lui veracemente lamentar
cesarotti, 1-xxiv-359: un tal uomo non può lodare se non ciò ch'egli
: un tal uomo non può lodare se non ciò ch'egli ammira veracemente. d'
storia esse la sentiranno senza discuterla, che non si divertiranno a sottilizzare per trovare il
divertiranno a sottilizzare per trovare il falso dove non è. nievo, 861: tu
2. autentico, effettivo, non illusorio. uguccione da lodi, v-152-207
dante, infi, 33-12: io non so chi tu se'né per che modo
nel suo buon senso e veramente libero non può darsi che un governo democratico.
: il veratro sì èe nocevolissimo, se non si usa al tempo, e
6-43: veramente a così alto sospetto / non ti veratrosina, sf. farmac. principio
v'atendessero. betussi, xliv-130: veramente non è da paragocostituito da parole. -anche
essere verattesa la scarsezza dell'annate, non si pensava di sostituir nesbale (cioè
v-465: fatpardi, i-209: veramente non è grazia tutto quello ch'è sorpresa.
, purché, a patto che; se non che. abboccarmi coi capitani del mio reggimento
. processo1, n. 15. non possendo, / di tenerlo segreto. -ant
, 3-2-46: quanto alle prime, io non dubito punto che
e nero femina. la terza specie non si truova se non nelle selve.
. la terza specie non si truova se non nelle selve. mattioli [dioscoride]
dilette. il pio servo fedele / raffrenava non lungi i tenerelli / tralci colla verbena
di scagliarsi contro di loro, perché non eran perfetti come li avrebbe voluti per
giovan matteo di meglio, lxxxviii-ii-113: se non che 'l pastor sommo, con quel
hae bisogno verberazióne d'aere: in cielo non è aere, ergo etc. =
il problema sarebbe risolto...; non staremo qui a verbigerare. =
: talvolta tutto il discorrere dell'ammalato non consiste che in frasi stereotipe più o meno
o frasi. landolfi, 9-188: non solo per ansia di punizione, per ascesi
nona stoltizia dell'iracondo è, che egli non pensa gli mali secondo che sono:
magalotti, 9-1-252: verbigrazia, io non son ben sicuro, che i cappelli degli
sia detto per un verbigrazia, / che non si dica poi: costui non crede
/ che non si dica poi: costui non crede. buonarroti il giovane, i-245
vogliono intender tutti gli altrui fatti, / non per un verbigrazia, e non a
/ non per un verbigrazia, e non a caso. = dalla locuz
in chiacchiere inutili o che racconta fatti non veri, anche per ingannare qualcuno.
ubbidire e di vincere: ad altro non bada e non pensa, per sua e
vincere: ad altro non bada e non pensa, per sua e nostra fortuna.
ma colui ch'è in disparte -e non è un trafficante profittatore o un verbivendolo
, 1-70: trasumanar significar 'per verba'/ non si poria. ceccoli, vii-673 (
ch'un verbo solo / tu d'amor non udresti... / che noi
oscure, voci vaghe, perdute, non spaventarti, compagno. 2.
: e di te stesso la ragion non trova, / e a sé non crede
non trova, / e a sé non crede ed al suo proprio verbo.
, perdona a quelli, perché essi non sanno quel si facciano ». magalotti,
di dio. sarpi, vi-3-86: quivi non si parla di vicari né di sommi
nuovo suono, tali che la grammatica non li trasse più nuovi di sua fucina.
tòr moglie, che / il verbo principal non fusse l'azione nel suo svolgimento.
a verbo, è la frase, non ha un significato proprio ma conferisce alseguente.
per soverchia tema degli altrui giudici, non s'erano arrischiati a dir verbo. cagna
. -verbo intransitivo: quello che non ammette il comviani, 14-317: ma
: 'neutri'si dicono anche i verbi che non si costruiscono né a maniera attiva né
un aggettinieri, 232: del figliuolo non ne fece più verbo. vo o
di -non volere intendere verbo di qualcosa: non volerne un prefisso e di un suffisso
come ad esempio 'arricassolutamente sentir parlare; non volerne discutere, chire', 'ingrandire',
battaglia il suono altier lo sfida, / non vuol più de l'accordo varchi,
verbo: tacendo, senza ribattere. non sa quale largo uso sia nella poesia latina
dei verbi passivi, cicognani, v-1-407: non ero finito di mettermi a passo conspecialmente al
verbo. -non dire, non fare, non parlare, non rispondere verbo
-non dire, non fare, non parlare, non rispondere verbo: tacere
dire, non fare, non parlare, non rispondere verbo: tacere, non dire
, non rispondere verbo: tacere, non dire assolutamente nulla. dante, inf
, 25-16: e1 si fuggì che non parlò più verbo. c. gozzi
. gozzi, i-162: il gondoliere non s'avvide del fatto. il padrone
il padrone s'awide bene, ma non disse verbo. verga, 4-63: essa
disse verbo. verga, 4-63: essa non rispose verbo. viani, 19-9:
trovato gente in casa... non fece verbo. -non fare verbo di
fare verbo di qualcosa o di qualcuno: non parlarne nel modo più assoluto.
brama ardentemente di raggiungere un suo fine, non si trattiene dal dire e ridire verbosamente
e verbosamente per decenni se dare o non dare dei leoni ai film.
della loro verbosità. arbasino, 19-170: non siamo sempre stati proverbiali, come popolo
senza dire de'mille luoghi su'quali ei non ritoccò la dizione, vi lasciò certa
la dizione, vi lasciò certa verbosità, non di stile... bensì di
binduccio dello scelto, i-156: non tenzionare di parole con coloro che sono
pochi. albertano volgar., 122: non tenzonare di parole con coloro che sono
che per modo d'ipocresia pare quello che non è, e mostra quello che non
non è, e mostra quello che non sa. chiari, 1-ii-10: non era
che non sa. chiari, 1-ii-10: non era sì bene trattato da lei il
provveda lei a che l'amico suo non sia giudicato senilmente verboso e importuno. piovene
verbosa oraziona,... se quella non avesse forma di orazione? lancellotti,
iii-1-95: 1 due scritti... non hanno né arte né gentilezza, non
non hanno né arte né gentilezza, non sono satire ma invettive furiose e verbose
i sogni di assolutismo dei nuovi signori, non deve... confrontarsi con le
se ne mangiano ancora [delle susine] non mature, e di quelle che altramente
mature, e di quelle che altramente non maturano, sempre di color verde
color verde, chiamate verdacchie, non aspre né che alleghino i denti.
, 20-257: 1 telai de le favellatrici non vogliono più né ordire né tessere gli
, cosa buona e lodevole sia? non direte voi bene eie l'ignoranza? non
non direte voi bene eie l'ignoranza? non confes- sarete voi ch'io sono verdadero
presontuosamente mandatami, ma diovolesse, che ciò non russe, poi che te fa essere
. passeroni, 4-38: da medico non faccia / chi verdastro è sempre in
1350). 2. acerbo, non maturo; colto e reciso da poco,
maturo; colto e reciso da poco, non appassito o secco, fresco (un'
delle quali vendendole... traea non poco danaro; e singolarmente da quattrocento e
: come il grano, ancor verde, non dà farina né pane; così
chiamato vul- garmente verdazzurro, ancora che non l'abbiamo di armenia, non di
che non l'abbiamo di armenia, non di meno molti pensono che e'si possi
panni sanguigni, oscuri o persi, / non vestì donna unquanco / né d'
l'uva, acerba ed immatura, non può dar mosto e vino. cantoni,
portico interno. -tagliato da poco e non ancora adatto a essere bruciato o lavorato
adatto a essere bruciato o lavorato, non stagionato (il legname). dante
ix-121: la legna verde e bagnata non si accendeva, le cannucce facevano un fumo
del suolo e soffiare fin che il fuoco non avesse preso. 3. coperto
verde, aloni iudica che la morte non è troppo da la longa. bruno,
, come la signora vittoria, si non alquanto megliore. bandi, 370: nicotera
le mani, verdi dalla bile, per non potere essere anche loro a venezia.
che me tien verde, / desidera non esser a quel tempo; / ma pur
amor nel cor mi riga, / non domando altro che lo sperar mio /
/ ché a buon signor servir mai non si perde. granucci, 1-146: questo
giovane a donna parimente verde e fresca, non poter esser retto né giusto fuor di
/ doglia mi dà il veder, che non ti fidi / di aprirmi onde proceda
: il dolore di ugolino è 'disperato', non saziato, non placato da quella vendetta
ugolino è 'disperato', non saziato, non placato da quella vendetta: il suo dolore
volontà sempre sia verde, e mai non perde la sua malizia. -sforzato
la sua malizia. -sforzato, non spontaneo (una risata). savinio
latina, quali ci rimangono, siano, non solo, lingue vive e verdi,
in su la cima dura, / se non è giunta da tetati grosse! chiose
verdi di parigi. carburi diceva che non gli piacevano perché gli alberi erano troppo fuori
verde e al nero, / ancor non m'è discemere interdetto. frottole d'
, 48-150: altri sono che fuggono di non vestirsi di verde che è il più
il più vago colore che sia; altri non principiereb- bono alcun fatto in venerdì,
di argilla già sottoposto ad essiccazione ma non ancora a cottura e privo di rivestimento
anime vidi. petrarca, 105-13: chi non ha albergo, posisi in sul verde
, delparia aperta, dell'acqua corrente non molto oltre la menzione. e. lecchi
il di lui senso fu senno, non lasciandosi, egli mordere nell'età sua fiorita
., 3-135: per lor maladizion sì non si perde, / che non possa
sì non si perde, / che non possa tornar, l'ettemo amore, /
detti 'verdi'e 'secchi'), non men che la guelfa. -berretto
caro tu vedi son condotto al verde, non posso più: io mi darei per
mi ha ridotto al verde, e non oso più chiedere prestiti ai miei.
giorni vinta e presa dagli spartani, non poco tempo col lor favore fu da'suoi
mercati, 23: certo che io non aveva di bisogno di minor gnole
candela era al verde, se il soccorso non giungeva. nomi, 8-31: montedoglio
, 8-31: montedoglio io ti vedo e non ti vedo, / la candela lore appositivo
, ovviamente ligio al esaurito; non averne più a disposizione. capriata
scudi. -ridere verde, ridere non spontaneamente, in modo sforzato.
, iii-24-442: mi farebbe schifo, se non mi facesse ridere, ma ridere verde
, 114: un sacco di disegni verdi non tornano una libbra secchi. ibidem,
. ibidem, 145: amicizia e nimistà non sta ferma in verde età. ibidem
alla verdea. sergardi, 1-363: non piace né verdea, né canapina, /
tesi dalle staffe. compagnone, 5-141: non più mostri, ma questa fresca penombra
era alcune di più rilevate e vistose, non però migliori, almeno la più parte
ei sorga albero lento e tortuoso ha non per tanto radici profonde e metterà fiondi di
che le cupole maiolicate a scintillio verdorato non rassicurano impiegati tecnici e lavoratori e il loro
. b. tasso, i-231: non sparge tanti fior zefiro e clori, /
. a. adimari, 3-71: non ben s'avanza a maturar la messe /
né l'altro vi resta, se non la memoria della benivolenza già stata tra
, che cerco stia in lui verdeggiante di non avergli nociuto, quando potevo farlo.
, e i campi pieni di biade non altramenti ondeggiare che il mare. boiardo
: in sì fatto diserto... non dimestici voleni veggio fiorire, ma olmi
. giusto de'conti, 11-66: non pur io, ma il sol [costei
: tolli un pezzo di vetro bianco che non verdeggi, ben netto senza vesciche,
beltà costante, / vera beltà che non increspa o imbianca.
io son certo che potrà costei avere non so quanti adulatori, finché verdeggi il fiore
stagione / che l'astro suo gentil non si gli cella. pascoli, i-90:
verdeggiata, per tradizione degli apostoli, non solo la fede cristiana, ma con
solubile dentro l'acqua, di sapor non si può dir quale, percio- ché
dir quale, percio- ché sembra una non ancor trovata composizione d'aromati. redi
.. con gli occhi verde mare, non era precisamente bella, ma piena di
mèzzo), agg. disus. che non è più verde; né fresco
, iii-412: alcuni i fichi freschi verdemezzi non così ben maturi con i suoi picciuoli
terra cotta sottile, acconcisi dentro che non si tocchino, senza altro male,
questo è proverbioantico, / e fa che non sia povero di panni, / però che
importa ch'io ti dico; / non molto cotto, guarda non t'inganni!
dico; / non molto cotto, guarda non t'inganni! / cné così verdemezzo
/ vuoi veder della cottura, / che non sia mai verdemezzo / troppo presto,
-alquanto compatto e sodo, ma non ancora del tutto secco (un materiale
verdemezzo, qual vuol dire che e'non sia troppo rasciutto né poco rasciutto, di
popol verde mezzo, / fate che befania non vi ci trovi. guerrazzi, 13-204
gliano e quanti di quel perdono verdemezzo crederono non potersi fidare, navigò per marsiglia.
verderaggine e freschezza elle [marze] non fossero troppo rigogliose,...
: quelle di metallo [trombe] non sono così atte a conservarla sana l'acqua
verderame alle sue mirabili porte. i fiorentini non sanno che il vecchio d'ora fu
, ben fatto, stagionato, e non vano. gemetti careri, 1-vi-126: dal
1-126: una donna verderognola, che pure non è verde affatto, voi dite ch'
, 12: il colore nero nell'erba non si ritrova vero, quantunque di così
, il colore vuole essere impagliato e non verdesco, perché sareb be
carrer, 2-550: malaticcia sì, ma non morta; con una cotal tinterella piacevolmente
qualsiasi sorta di vino bianco, che non fosse dolce, anzi fosse brusco.
gran fuoco per tre ore continue e non pur iscaldandosi, ma rimanendo nella prima verdezza
viii-i-44: egli [il lauro] non perde né verdezza né fronda. sannazaro,
di statura [della palma], non inferiore a quella de'più alti cipressi!
l'asprigno vino verdicchio di cupramontana / (non ti dirò di no, per codesto
la camera. bergantini, 1-181: non altrimenti egli è, che si ravvisino
4-ii-428: quanto è degli altri amfibi, non vi ho scorto che la lucertola grigia