Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (15 risultati)

piemonte, ancora nuovo alla letteratura, non avea sciupate le forze ne'piccoli tomeamenti letterari

neamento dell'aria, e questo fuoco non è altro che aria senza umidità e

di mura, così l'uomo lo quale non puote nel parlare costrignere lo spirito suo

in gran poder venia, / se non fosse ito a torneare in francia, /

libro di sydrac, 183: lo fermamente non fina di volgere, né di torneare

il petto sentirsi allargare dalla dolcezza, non altrimenti che se un fiume di calda

., ii-3: la mente che non è torneata da muro di silenzio sarà saettata

le camere serate, in nel quale luogo non stava persona alcuna. sanudo, 38

preda circonda, / e quando d'essa non par che gli caglia, / con

dei tomeadori e le grida della folla, non vi fu nemmeno un duello, ma

: lasciamo andare questi sempre vivi che non sanno liberarsi dall'untuosa e indiscreta tentazione di

anche sostant. tansillo, 1-80: non v'è chi giochi toro, o chi

ramusio, cii-vi-564: commise il capitano che non surgesse più ma che se n'andasse

», 21-iii-1989], 3: « non sfuggiamo ai controlli » spiega un impiegato

plastificata e personalizzata, la chiamano 'tornello'non si scappa più. = voce di

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (15 risultati)

: due sere fa per un pelo babbo non ha vinto il torneo di ramino al

: questa è pugna di filosofi, e non torneo di sofisti. mazzini, 93-49

spreco di quattrini se i governi interessati non sono decisi a mettere, da un

in che parte volesse andare, e non me lo volse manifestare. burchiello, 15

cento scudi tomesi d'oro fino zecchino e non di lega. 2. moneta

dir solamente, che l'inchiostro dei notai non corre, se non sente il suon

inchiostro dei notai non corre, se non sente il suon de tornese, che vai

amici. d'annunzio, iii-1-955: non ho manco un tornese! / non so

: non ho manco un tornese! / non so come farò / a pagar la

vanno a perpero steriini 20 e gli steriini non vi si vendono ^ né vi si

matematici quando vogliono sostituire una sfera, non ricorrono agl'indivisibili, ma vanno al tomiaio

rabicano da un canto per iscansare le non molto spaventose coma, le quali avevano

modo che il janno che si tinge non sia troppo compresso nella tintura nel- a

firenze i servienti o pappini degli spedali, non piace, ci è 'compressore', e

portano l'onor del tornièro, / ma non saprei ben dir qual à la vinta

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (10 risultati)

martello », dico io, « non le sembra? qualche cosa bisogna pur fare

fare, a sto mondo! se non ti va la penna, ti andrà l'

poi ciò che si è comperato, non v'ha uscio o finestra che s'apra

: il suo ingegno [di nicotera] non passò al tornio della cultura, e

1-ii-2: molti di questi modi eli dire non sono veramente di ossian, tutti però

di ossian, tutti però, s'io non m'inganno, sono lavorati sul medesimo

, 9-470: l'ostinazion de'legni / non so s'a luna scema, /

vetri delle lenti;... se non ha una regolare chiamata per lavoro,

gli antichi l'arte di tornire, non ristretta, come opina il millan,

lisi, 31: quella calza ammencita non ricordava per nulla la tomitissima gamba della

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (21 risultati)

c. i. frugoni, i-5-161: non sia dunque egli punito / d'ogni

però aveva poco midollo. il bianco non si cognosce così bene perché gli dette

tornitrice amabile. carducci, iii-15-218: ma non è mica soltanto un epicureo di squisito

d'ogni tomo chiusa da monti, se non quanto verso il mezzodì s'apre in

tomo si chiamasse fiorentina la qual cosa non potrà egli mai provare.

mi mandò iscrittolegione / delle dee sante, non poria trovarsi / una, ch'a te

usitati in lombardia, l'acqua diurna non si può, quanto al diritto,

tenuissima; e la rima esige un non so qual torno e giro per adagiarla

in sulla fine. cesarotti, 1-i-27: non basta che le loro parole, i

parole ciò che egli intende a coloro che non vi sono punto avvezzati. scola,

essa. milizia, 1-216: finché non ricusiamo a dare un altro tomo alla

un altro tomo alla nostra politica, non possiamo imparare a veder meglio che nelle

tutto 'l giorno, / sì ch'io non volsi tomo, / anzi m'inginocchiai

e lo die che mi sta ascosa / non mi par veder chiarore, / però

veder chiarore, / però lo mio cor non posa / di pianger lo nostro amore

all'erta asservire, vedendono che medea non marnava. anonimo romano, 13

cercasse il mondo a tomo a tomo / non troverebbe simile a costei, / formata

, approssimatamente. palladio, 4-31: non si sa da chi egli il tempio fosse

caricare i fanciulli di inutili doweri, non è altro che dar loro lezioni pal-

dintorni di liate di dispotismo, che non lasceranno di porre in uso quando un determinato

coloro che si offrono palazzeschi, ii-728: non era il momento di perdersi in quiservire

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (16 risultati)

di costei forte. erizzo, 2-6: non solo in questa canzone, ma nelle

. sannazaro, iv-243: 'n lei non fu acquisita / virtù, ma pro-

molte peccata: / de risisten- za non aio valore. dante, conv.,

intelletto / e 'l parlar nostro, che non ha valore / di ritrar tutto ciò

il pericolo a cui m'espongo, e non ho valore per evitarlo. leopardi,

/ e di più far lamento / valor non mi restò. -coraggio,

quantità de pecunia... se non precedente la deliberagione de'dicti provveditori.

niun valore. tasso, iii-85: non mi muove tanto il valor de le robbe

uomo'. leopardi, ii-1134: ella non creda che qui sia facile il subaffittare un

. -valore capitale, quello presunto, non di mercato, imputato a un elemento

di credito, perché prima promise di non risecame il valore, poi gli risecava dei

valore economico spedito per posta in pacco non sigillato a tariffa ridotta. -con uso scherz

v. borghini, 4-ii-724: io non credo che egli accaggia specificare il valore

della lega e del peso, dico che non sarebbe per ciò conosciuto il manifesto delle

, 4-32: si comprenderà manifestamente che non può la legge civile dare alla moneta

per quantità s'intendeva il valore legale e non l'intrinseco del metallo. cattaneo,

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (16 risultati)

l'avevan tutt'e due: lei, non foss'altra, per potersi cavar lo

einaudi, 3-1 io: a pietrogrado, non bastando più le macchine dell'officina carte

borsa. 16. pregio di natura non economica riconosciuto a qualcosa; importanza,

il mar bellezza umana / e sempre non sta verde o fronda o fiore, /

l'obbligazione del nostro libero volere, non si può ristorar con cosa che sia di

passo lascio qualcosa di questo mondo. non ricordo più il nome delle cose, il

michelstaedter, 335: - chi è che non è illuso affatto? - quello che

è illuso affatto? - quello che non dà più valore alla vita.

in golfo, o in alto mare, non debba avere valore alcuno.

'come': nel qual valore, se non siamo ingannati, quella parola da'nostri antichi

siamo ingannati, quella parola da'nostri antichi non fu presa giammai. tasso, n-iv-31

ii-188: uesta modificazione del significato non è una storia solo del-.

eventi. metastasio, 1-iv-696: ma non perciò sono insensibili all'obbligante apologia del

berenson). longhi, 80: non mancava a firenze, per rinforzo, che

valore che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa.

): che si distingue per doti non comuni, per virtù morali, intellettuali

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (16 risultati)

economicamente, e. cecchi, 9-252: non si vuole escludere che lo 'snobismo', il

. chezze incredibili, in parte non ancora messe in valore, in parte

poggio di grignano,... non faccendo pruova o vaioria alcuna. 2

, mettendone in evidenza pregi in precedenza non adeguatamente considerati o sfruttandone appieno le potenzialità

ordine, e valorosamente si difese, non perdé più di trecento fra prigioni e

che se rimanessimo nudi di tutto, non troveresti due braccia che lavorassero più valorosamente

la dappocaggine di molti o la fortuna non l'avesse tanto offesa. aretino, iv-4-231

prudenzia consentì sempre alla veritade, e non mai alla opinione. = deriv.

a troia. boiardo, 1-35: non ti parlarò io come a divino e immortale

a uomo valorosissimo e che abbia una essercito non di dì, ma d'uomini valenti

, 1-285: avea campeggiato il temente non si teneva in considerazione. valoroso, con

che divien valoroso / sapete, s'e'non fosse poderoso / di tesauro? in

): in assai brieve spazio di tempo non solamente le prime lettere apparò, ma

a. briganti, 147: questo calamo non è odorato, se non dopo ch'

: questo calamo non è odorato, se non dopo ch'è svelto dal terreno,

riposano questi due valorosi appetiti, finché non giungono a veder la visione di dio,

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (19 risultati)

sia valpolicella. carducci, ii-15-135: non si sdegni. faremo la pace con una

morto peggio di un ebreo / se non si fosse avvista / una cor- tigianella

mio servire son più meritato, / che non varria se fosse il valsente / di

: partecipe di cotesto segreto, ma non del valsente, diventava l'erede primogenito

= adattamento del ted. welsch 'latino, non germanico'. valsuganòtto, agg. nativo

e so certo, che le sostanzie non hanno in sé valsuta al cielo condegna.

altre robe, che la valsuta di esse non è possibile a un gran pezzo stimare

corpo, e che, quindi, non soffre, o piuttosto soffre un po'meno

-senno, forza e valura, / questo non m'affigura, - che tutto en

7-168: di buon grado avrei sborsata non una ma dieci multe in buona valuta effettiva

in buona valuta effettiva metallica, per non passeggiar lì tantaleggiando le due e le

di valuta. / sono buoni clienti, non si possono respingere. -valuta aurea

ereditare i diritti propri del titolo ma non di effettuare un'ulteriore girata.

-importazione franco valuta: importazione per cui non è previsto un pagamento in valuta estera.

perde libertà perde tesoro / la cui valuta non si può stimare. seneca volgar.

tutto se stesso al benefizio, tal che non è più di sé, ma del

bianca e lattata, / che ma'non fu alattata / nulla di tal valuta.

prodotto. romoli, 23: non ha la vacca mai latte comunemente se non

non ha la vacca mai latte comunemente se non quando è pregna, e se lo

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (18 risultati)

di pochi grani, che... non è valutabile. -che può essere oggetto

vero proprio atto notarile, in chivasso perché non tutti in paese venissero a saperlo,

: è più valutabile questa manifattura che non dà loro la forma, ma l'autorità

i prezzi colle monete del loro tempo, non curano tramandar queste notizie che io dico

. fagiuoli, iii-106: un soldo non valuto la bellezza. muratori, 11-244:

buon secolo che addurremo dovranno valutarsi, non già secondo l'ortografiadegli autori di quel secolo

e, giudicato con quel metro, stravinskij non è dei primi. -giudicare

, 8-6: il volgo ignaro, che non è bastante / a discemere il ver

in valuta a disposizione delle grave / non più aver, ché le due son saluto

/ libertà di ciascuna è lo valuto / non fu omo banche centrali dei vari

. per simil. ciascuna delle due parti non interatenuti a fame pagare loro gl'interessi

indice aritmetico debbonsi assumere come 'segni'e non come -ciascuna delle due parti, unite nel

il più valutato fra tutti « catuba, non dormire, ché sta a contesto figur.

valutatóre. rebora, 3-i-153: degli ingegni non sono capsula dei legumi. valutatóre.

lo strumento stesso. plauso, che non si stette più in dubbio. de luca

come mero fatto bruto, a cui non si possono attribuire aggettivi di lode o

aggettivi di lode o di biasimo se non per metafora. c. carrà, 148

, vasd'annunzio, iv-2-80: ella non aveva più la valutazione sisallo del vassallo

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (19 risultati)

, la quale stia chiusa, e non si apra che quando si mette in opra

e tu, macchinista o fochista, non dovrai correre il mondo, notte e

matnmonio è una forma di barbarie che non avrebbe potuto reggere senza la grande valvola dell'

dei vasi linfatici sono indebolite, e non reggono il peso della linfa. morgagni,

utero a poco a poco ristringendosi, non si trovano mai né tramezzi ne cellule

l'ho rotta io ». « non si dia pena » dissi; « sarà

, 4-240: valvole elettroniche (da non confondersi coi soliti strumenti elettrici) possono trovar

dove l'effetto è simile, e forse non mi sono ingannato, trovando un rincontro

palazzeschi, 5-39: il signor luigi non sapeva che volesse dire uesto vocabolo,

fanno ridere, quando è in valvola non è antipatico il tuo marchese.

). savinio, 12-174: solo non si capisce perché hugo von hof- mannsthal

ma forse col giuramento sulla coscienza di non più ripetere quel ballo faticoso. verga,

. composizione musicale con caratteristiche analoghe ma non destinato alla danza, di cui si hanno

cecchi, 1-169: una volta tanto, non si tratta di una 'flap- peri né

refresso. anguillara, 8-374: come mai non ricusa il bosco, e l'esca

sempre esala, come vampa di candela, non si può fermare, né la nutrizione

adimari, 1-11: alle vampe del fuoco non ancor estinto, si esponevano. giannone

del fuoco fra gli uomini, sebbene non toglie che non avesse potuto derivare da'venti

gli uomini, sebbene non toglie che non avesse potuto derivare da'venti impetuosi,

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (23 risultati)

, e le fummose vampe / d'affrontar non temendo onda sopr'onda / versano a

antica consorte, tra sterili rocce, non giova. d'annunzio, iv-i-

, iv-i- 32: il camino non aveva più vampa, ma i tizzoni illuminavano

g. visconti, 1-122: uomo non nacque mai che peccatore / non fosse

uomo non nacque mai che peccatore / non fosse: excepto la celesta lampa / la

[plinio], 16: chi non vede che la vampa del sole crescie quando

, / per unir quante mai prima non foro / bellezze insieme, al nostro mondo

voi procelle, / via fuggite, non toccate / questo fior che tutto è

di paradiso. d'annunzio, iv-1-879: non si sentiva egli avvolgere, in quella

accevan gli occhi del tanto splendore. non ci si vuol credere? mi faccian le

le spese e vorrei morire, se non torno col tesoro in mano. pratolini,

generale sacchi ne incolpa i cavalli sbrigliati, non assueti alla vampa ed allo strepito delle

: / « poss'io tener che non mi stampi europa? ». capuana,

di sangue mi rimase in faccia e non seppi che dire. morante, i-401:

. leopardi, 10-38: il cuocer non più tosto io mi sentia / della

rendono sì poetico e popolare l'inferno, non possono, né debbono avervi più luogo

roma. quivi il divino suo ingegno non più diè scintille, ma vampe.

fenomeno. settembrini,. 1-142: non ci fu un anno senza una vampa rivoluzionaria

spagnuoli suppo- nevasi dal cardinale, che non fosse più dal canto loro un partito

7-173: pur senza fatica / partorisco e non già mica / una sol, come

più volte all'anno: / pur non meno sì gran vampa / come tu da

, iii-4-76: tra boschi immane d'agavi non mai / mobili ad aura di benigno

pareti più lontane e nei cantoni per non rimanerne abbrustolita. e. cecchi,

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (11 risultati)

, vii-158: il marchio dell'infamia non si cancella con una vampata di rimorso

sottosuolo. 5. successo, scalpore non durevole, momentaneo di un'opera.

iii-16-3 29: nei sonetti mandati a dame non manca le più volte l'ardore ingenito

uso d'un vampeggiare cieleste, e non farà alcuna lesione a persona. bracciolini

. savinio, 12-6: non dissi neppure quello che io solo sapevo,

, sensibile a un unico richiamo: non devi toccargli il portafogli ». 2

atto apparente della morte di un individuo, non cessi realmente il funzionamento dell'esistenza individuale

individuale fino a che tutti gli elementi non si siano per intero disgregati, la superstizione

ai tempi di gaona,... non c'era tassa governativa, che oggi

, ai pipistrelli della famiglia fillostomatidi, non ematofagi, nonostante il nome.

se la vena è amara, / richiamarti non devi 7 né di me,

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (20 risultati)

meridionale, comunemente detto 'vampiro'benché non ematofago. = voce dotta,

convema / con gli occhi ciechi, e non vi s'ha alcun scampo. /

lo insopportabile vampo del grandissimo caldo, non anco sentito da me in xxxxxm anni

. tassoni, ii-2-132: vediamo che non solamente si pentisce e ha compassione, ma

vampo. g. gozzi, i-16-78: non sì tosto si udì lo scalpitare loro

m'hai trattato in mo'ch'io non credetti: / tu se'venuto a mieter

voi di giano / nepoti illustri, non menate vampo / del plauso di colei,

trovano pietre bezaari, donde non sono,... né tarughé,

laccamuffa, cristallizza con fusione, e non è decomposto al rosso bianco.

al vanadio, che ancora in america non era prodotto. vasti giacimenti di vanadio,

quel tempo, nel mondo delle vernici non si era mai sentito parlare.

. chim. sale i cui componenti non metallici sono lo zolfo e il vanadio.

: in prima dico, che uomo non dèe delle prosperitadi delle cose di questo secolo

io di dirvene il vero, temendo di non peccare in vanagloria. s. caterina

. bernardino da siena, 2-i-284: non vedi tu quando tu hai stato, che

era istata troppo maravigliosa a un corpo umano non volendo idio che io entrassi in tanta

n-lii-848: gli offici fatti da l'amico non sono esposti agli occhi di ciascuno a

di essere ornai accertato che la pisana non cercava negli altri né il merito né

/ com'era di vanagloria / ma non di puntiglio, andava / per la

m. adriani, v-230: questo fatto non fu solamente aggiunta di cognome o mutazione

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (34 risultati)

di scarsa importanza o che, comunque, non costituiscono motivo di vanto. novellino

, acciocché sendo molestato da'vizi, non si vanagroli delle virtù. bibbia volgar

. bibbia volgar., vi-173: non ti vanagloriare nella ingiuria e nella villania

villania del padre tuo; però ch'ella non t'è gloria, ma confusione.

di spada. segneri, i-254: perché non ti avvedi, che tanto più ha

tutto suo. foscolo, x-554: non rinfacciava ad essi né ghiottoneria né ubriachezza,

e gliele dette quante volle. ma vittorio non toccò la canape. adesso egli credeva

. vanagloria. lancellotti, 2-325: non la confessiamo sinceramente per un poco di

. fra gidio [crusca]: non vogliate vestire e calzare tanto vanamente e

fermissima speranza, che la casa mia non debba al presente ruinare, e a

quella d'abbattersi in una donna che non sia vanagloriosa e incostante per la sua

aver pagata certa quantità di denari per non essere castrato, è lasciato andare con quella

soldato vanaglorioso di plauto, ecco il non finto capitano spavento della commedia.

dello scelto, i-148: anche dèi guardare non tu dichi alcuna cosa soffistica, cioè

che, nella loro vanagloriosa pigrizia, non vogliono tener conto del lavorìo critico precedente

/ rimanere dovrò? carducci, ii-1-181: non si ardì di scriverle per non importunarla

: non si ardì di scriverle per non importunarla vanamente. piovene, 14-33:

sgombrarmi; / a vergini d'arcadia / non vanemente son concesse tarmi. pascoli,

i-383: la bellezza antica, che non vanamente aveva desiderata, gli versa il nepente

e l'adorar un solo dio, e non far imagini, il secondo è il

far imagini, il secondo è il non nominar dio vanamente. 2.

con la evidenza d'una grande necessità a non partire. 3. con vanità

g. gozzi, i-10-36: oh, non è egli gran vergogna che sì pazzamente

sieno di marmo ricoperte, mentre che non ci curiamo che cristo si aggiri nudo?

'ngenerazione umana; / e, chi non vana, / puot'esser certo, chi

il campo de'versi e delle prose / non è pestato vandalicamente. leoni, 593

stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'è rapina né incendio, né

né ferocia di vittoria barbara e vandalica non tentata e talor maturata dagli austriaci che pur

romoreggiare la bufera de'barbari: e non so... se italia sarà vandalica

scavalcano la finestra. anch'io, non so per quale impulso, se per curiosità

è da notare che alla folla non fu commesso il minimo atto di vandalismo.

che la loro tutela dei possibili vandalismi non ha mai preoccupato fortemente i nostri governi

anzi in una città dove insomma il vandalo non teme scandalo. e. radice [

, rozza. alfieri, xiv-2-231: non così di me, che nato da vandali

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (21 risultati)

bembo, iii-495: credi che non sarai perciò caro alla reina, che

vaneggiamenti dell'anima,... io non ho fatto riflesso, se sia meglio

calunnia di gente poco onesta, se non fosse vaneggiamento di cervelli balordi.

che in cieco errore avvolti / strada non han, che non travii smarrita. f

errore avvolti / strada non han, che non travii smarrita. f. f.

sognato fiume / vaneggianti poeti, e non la vena / mai del polputo ispano /

bellezza attraente. 2. che non ha fondamento, base razionale o possibilità

che la ragione trovava vaneggianti, ma non riprovava per assurde. bacchelli, 1-ii-425

incerto, torpido, vaneggiante la tiene non so dire se tranquilla o afflitta per molte

pedova. niccolò cieco, lxxxviii-1-199: io non so s'io vaneggio; / credo

: figlio del sole, parla! / non sei lo scialbo asceta / che forsennato

per cammino / u'ben s'impingua se non si vaneggia. petrarca, 1-12:

queste strade, quanto vogliamo, che non siam mai per trovarlo. -soffiare

a le fresche ombre in seno, / non vaneggian più i fiati che traete,

io veggio / muovere a noi, non mi sembian persone, / e non so

, non mi sembian persone, / e non so ch'e, sì nel veder

. 8. riuscire vano, non efficace; non sortire l'effetto desiderato

8. riuscire vano, non efficace; non sortire l'effetto desiderato. ariosto

il vaneggiar dell'ore. 9. non avere mai fine (una quantità; nell'

: / da mente cieca, che non po'vedere / lo suo folle volere /

impossibil mi pare che a sì fatta beltà non intenerisse

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (19 risultati)

vergini sante. tarchetti, 6-i-638: non è là ch'egli desidera di riposarsi,

e misteriosi. landolfi, 20-38: ma non è aratro la 13. obnubilare

, 4-2-566: purché il sig. grazia non ricusi il partito, che debole d'

tanto lo studio della donna vaneggiatrice, non in altro s'impegna che a comparire.

comparire. bresciani, 6-i-58: chi non direbbe a codesto vaneggiatore che gli atomi hanno

pianura / tutta equal, ch'io non so perché s'appelli 7 vaneggio o vaneg-

n. villani, 4-109: non sol perché stemprata è la mia cetra,

/ vanenti. 2. non intenso, tenue, delicato (un profumo

. ora, » / pensava, « non mi resta / che il ricordare:

di quelle stragi e carneficine; e non ridere delle vanesierie e futilità mondane di

fatuo e vanitoso di qualità in realtà non possedute, rivelando un carattere vacuo e

dondola e si culla / in un dolce non far nulla. d'annunzio, iii-1-1110

b. fagiuoli 'ciò che pare non è o ii cicisbeo sconsolato'(1724)

da esso omo / siamo amaestrati a non seguir vanezza. -comportamento assurdo,

con le parole; ma veduto che non giovavano, diedero mano a zappe,

man di vanga li fa fare / e non più ponto que quella basta / che

il giovanetto in un anno di studio non perviene a saper tradurre il nuovo testamento,

a vanga. amenta, 1-36: tu non sei né monco, né storpiato;

d'oro... chi vanga, non l'inganna... vanga piatta,

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (19 risultati)

. guerrazzi, 10-403: il vicario non era pesce da prendersi a coteste vangaiuole

muse e nulla ci rimanga / che non s'attristi e che non vesta bruno,

rimanga / che non s'attristi e che non vesta bruno, / infino a ciascun

dalla mattina alla sera... altro non abbiamo veduto. -per estens

sei / nel giardin oggi entrato? -io non vi sono, / ma son ben

vangarlo, / e seminar meglio che non credete. 2. figur.

addimostravano... uno spirito che non s'adattava a ripetere ma vangava e

e rivoltava i terreni degli altri finché non ritrovasse un terriccio proprio suo. baldini

quella vangata, fa un effetto da non dirsi. -per estens. vangatura

, vangato e culto, / ove non sia per entro erbe o radici, /

rimesso e avevano parecchio da lavorare per non restare indietro con le sementi e con la

ii-267: il passo del poeta non esce più dalporme della storia vangelica.

la terra], sendo insensibile, non potendo rendergli grazie di tanto dono con la

peccato si pentì. giuda si danna non col tradire cristo, ma con l'impenitenza

nei rimi secoli del cristianesimo e non inclusi dalla hiesa nel canone dei libri

pascoli, ii-1529: dante è solo. non c'è che lui lassù. i

bacchetti, 2-xxiii-519: se i vangeli non dicono, nemmen di giuda, che

dicono, nemmen di giuda, che non abbia avuto tempo di pentirsi quando 'laqueo se

-che mi sia a marito, / averemo non poteri a sto monno, / avanti

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (21 risultati)

. / scoprianci il capo, perché non è lecito / udir a capo coperto il

scappano è per fare all'amore e non per ammazzarsi. vtani, 14-32: o

, se quel ch'io vi dico non è vangelo. 6. insieme

contadino disse: « alle vangnele, io non ne vo'più già io! »

, per quello che mostra, che non è la barbiera. aretino, ii-146:

veritiera le cui parole sono indiscutibili e non possono dare adito a dubbi o,

di sì buona pasta che quello vegghiamo non ci pare sia nostro se noi non l'

non ci pare sia nostro se noi non l'abbiamo in mano. = alter

e degli occhi, che men prudente che non devria si va scoprendo troppo in vista

sostenere le vettovaglie a cagione, che non essendo bastevole la vanguardia sola per tentare

guaje fino a la venta, e non si sentiva che il tronare dei mauser

sono il grosso dell'esercito; contuttociò non gl'introdducono mai, se non solo mediante

contuttociò non gl'introdducono mai, se non solo mediante i guardi, che sono

3-5: quello c'avevano poco dianzi sborsato non doveva ponersi o stimarsi vanguardia di gravezza

parte di questi medesimi quisiti usciron già non ha molto a riconoscere i passi con

ben affetto maggior vanguardia di preamboli forse non vogliono. muratori, 8-i-225: sol venire

, 1-iii-555: egli [carlo emanuele] non seppe collocarsi nella vanguardia delle idee e

perché, se l'uomo per libertà non si potesse drizzare a vertude e rimuoversi da'

sento / da me veduto e sentito non sia, / alla tua volontate ecco la

la porta veduto che il bailo cappello non le avesse portata la pretesa cessione del

sensibile di argille e di crete trascolorasse non solo sotto le nubi che passavano,

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (20 risultati)

filosofia è tutt'insieme transeunte ed eterna; non mai statica, ma non mai vanificantesi

eterna; non mai statica, ma non mai vanificantesi nel senso del fenomenismo, essa

fenomenismo, essa ha la sua esistenza non come sistema definitivo, ma come perpetua

dove sono difetti di altro genere, ma non meno pericolosi, perché la storia viene

concetti. landolfi, 13-143: esso non ha nulla a vedere colla religione e

deve essere rigidissimo, al punto che non si frantuma ma addirittura si scioglie, vanifica

ecco era vano, era nulla; parole non aveva; gli erano sfuggite tutte;

grandi e di così belle, che qui non ne abbiamo vedute mai di simili.

aromatico. p. levi, 2-193: non ci arrendemmo subito; ci arrovellammo per

che ci consentisse di sopravvivere, e non ci riuscimmo. = voce dotta

per questo di cicale va- nilocjuenti. non tutti sono chiamati all'assalto guerresco di si-

un vaniloquente, capace di bramare, non di compiere il delitto. bonsanti, 2-248

ha delle necessità atroci, delle quali non ci è nemmeno lecito querelarci, per non

non ci è nemmeno lecito querelarci, per non incappare in un lamentoso e lamentevole dilettantismo

stata accolta con disprezzo a sparta, ove non si parlava che con monosillabi.

civaia. carducci, ii-i 1-209: non avendo... nulla a dire 'd'

senza fine. bacchelli, 1-ii-166: voi non siete uomo da perdervi dietro vaniloqui d'

il calice mortifero che serba / quasi non traccia di ferita in giro. landolfi,

, 2-190: sullo scoscio la brina non era vanita e sul fondo si vedeva

si dilata e stende, se ella non è di mirabili opere e virtuose, in

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (32 risultati)

, del sapere delle cose divine, se non andranno vaneggiando per le altre scienze,

, che t'ha comandato che mai tu non dica la bugia per alcuno modo,

il mio parlare ascolta: / nocer non posso alla tua vanitate, / ma sempre

. magalotti, 9-2-173: io, per non insuperbirmene, piglio la cosa in questo

, iv-319: c'è qualcheduno di là non è vero?... eh

: che è ciò valentino? ché tu non usi la nostra amistade, acciò che

qualche poco negli arcani delti gesuiti, non è una curiosità o vanità ma il più

di superarla. metastasio, 1-iv-112: non in vienna convien ch'ella faccia valere le

nazionale d'una nazione verso l'altra, non a vero amore d'interna libertà bacchetti

una lezione alla mia vanità professionale. non è un certificato per una facoltà medica

la lor biltate. guarini, 1-iii-107: non è egli lo specchio strumento alle donne

muratori, 4-147: la vanità per altro non è male delle sole femmine e passa

iv-56: 1 mariti per suo figliuolo non pigliava de i molti che la vanità

giacomo da lentini, ii-110: dio non è se non una deitade, /

lentini, ii-110: dio non è se non una deitade, / e dio in

deitade, / e dio in vanitate non po'stare. latini, i-2506: dunque

giurare e spergiurare, andare alle taverne, non visitare le chiese. imitazione di cristo

le vanità false ingannano gli uomini e non gli angeli. foscolo, vii-121: il

responsabilità. fra giordano, 1-145: non è bambolino, ch'egli faccia le cose

, / dico che '. sol non fui / omo che di vanitate s'adiri

volere, con riprensione da sé medesimo non intesa, l'altrui virtuoso operare andar mordendo

in tempo, cos'erano se non vanità e perditempi? landolfi, 2-96:

2-96: occupati di queste vanità quasi non ci fosse la morte! -di

per tornare a l'accordo, ma non li ho voluti acceptare per mostrarli quanta vanità

spesso da vertigini violente; sì che non ho quasi il coraggio d'andar fuora di

solo. -condizione di ciò che non trova corrispondenza nella realtà, in quanto

gli dà una verità che pronosticano che non gli toglie cento falsità. s.

che si può far tacere, ma non si sradica mai dal cuore di chi è

del nome, o almeno della famiglia, non mi s'era neppure totalmente sradicata in

vanire), agg. letter. che non è più visibile, scomparso alla vista

2. che si è affievolito fino a non essere più udibile (un suono,

voce). cicognani, v-2-189: non era del tutto vanita l'eco della voce

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (31 risultati)

e sincero, una vanitosità innocente e non maliziosa. vanitóso, agg. (

; co- gnosciti vanitoso ingannatore, che non misuri e non pensi alla sentenzia delle

gnosciti vanitoso ingannatore, che non misuri e non pensi alla sentenzia delle parole. monti

è una vanitosa... e se non mi hanno ingannato le sue parole,

usar dove son maschi... non sappi quella vedova che di iesu si vuol

vi scopersi tutta intera la verità, benché non debba esserne gran fatto vanitoso.

c. bentivoglio, 3-741-109: anfiarao, non vedi, / co- m'ogni augel

pananti, ii-6: se voce modular più non s'intende, / guarda le nubi

corsini, 13-36: la morte qua non può spiegare i vanni; / qua mai

vanni; / qua mai la gioventù non venne meno. zendrini, v-157: il

vanni: / che l'ora tarda non mi fa vedere. -spiegare i vanni

aggraziato e tutto magro movimento, quale non avevo mai visto. = voce di

a mente -la gente cristiana, / che non sia vana - la nostra speranza.

morte. -che è destinato a non compiersi, a non avverarsi nella realtà

-che è destinato a non compiersi, a non avverarsi nella realtà; che non va

a non avverarsi nella realtà; che non va a buon fine; inesaudito, insoddisfatto

. leopardi, iii-94: certo che non voglio vivere tra la turba; la mediocrità

vanissima per me, ma agli'uomini bisogna non disanimarsi né disperare eli loro stessi.

loro stessi. 2. che non corrisponde alla verità, falso; inattendibile

midolla di veritade. e dico sani non sanza cagione. capellano volgar., i-59

sforzi a difendere i tuoi errori, che non mi sarebbe lieve a rispondere alle

poliziano, st., 2-2: è non è vana / la cagione che sì lieto

alla pratica condusse. pascoli, i-219: non è, questo, un vano esercizio

vanissimi, dai lodatori e difensori vostri non foste fatti ciechi della mente per forma

boccaccio, viii-1-9: avvedendosi le poetiche opere non essere vane o semplici favole o maraviglie

in su la cima dura, / se non è giunta da l'etati grosse! la

vano e ambitione, mondo, che non vai appresso ad altro, che alle vane

sacrosanta fede. 4. che non offre vantaggio alcuno; che non serve a

. che non offre vantaggio alcuno; che non serve a nulla; che non dà

che non serve a nulla; che non dà i risultati sperati; inutile, infruttuoso

veduto esser vana ogni sua resistenza, non rispondendo né le forze né l'ardir

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (47 risultati)

'1 vano. -che non serve o non è adatto all'uso cui

vano. -che non serve o non è adatto all'uso cui è destinato

adatto all'uso cui è destinato o non viene o non può essere impiegato nel modo

cui è destinato o non viene o non può essere impiegato nel modo adeguato (

dallo scudo rotto del ferro, e non si appese allo sommo dello scudo [

ne la via raccoglie. -che non colpisce il bersaglio, che va a vuoto

1-37 (102): e sollecitando, non restavo mai di tirare; e quasi

. panigarola, 303: certo io non credo che alcuno sia sì sciocco,

alcuno sia sì sciocco, il quale non conosca la relazione perpetua che si trova fra

sacrificio, e altare: e che non sappia che dove e sacrificio, è

sacrificio, è altare; e dove non è sacrificio, sarebbe vano che vi fosse

parli. d'annunzio, iii-2-102: non ti chiedere / dove ancóra configgere tu possa

io evada. 6. che non dà frutto; sterile, improduttivo (una

un fiore, un seme); che non è fertile, improduttivo (un terreno

dante, conv., iii-xn-10: non sarebbe da laudare la natura se,

in certa parte perdere si dovessero, non producesse in quella fiori, e per li

2-17: questi cotali [campi] non si convengono seminare nell'autunno; imperocché

sì che nella primavera diventano vani e non fruttificano. g. soderini, 4-173:

. sia ben secco, stagionato, e non vano. arici, i-18: ivi

, / nostro intelletto; e s'altri non ci apporta, / nulla sapem di

: in lei vedranno se t pensier non erra, / che veder meglio ogni lor

vana come la sanese? / certo non la francesca sì d'assai ». boccaccio

cui di senno pareva pareggiar salamone, non altramenti che un montone avrebbe fatto,

chi l'ascoltava, da che gli nacque non pochevolte biasimo e malevoglienza. leopardi, ii-119

, vii-24: gl'ipocriti, e vani non si scuotono da questo vizio [della

propria condizione. baretti, 3-31: non abbiamo tu ed io vanità d'essere persone

dirtela schietta, sono vanissimo del mio non assomigliarmi a certe birbe che conosco.

pananti, iii-127: vani del loro potere non si vergo- gnan però della lor bassa

rossa e medaglie commemorative al petto; non per vana pompa, ma per vestire di

. che ha valore esclusivamente nominale; che non trova corrispondenza alcuna nella realtà (una

da te queste dannose some, / non far idolo un nome / vano senza soggetto

, / peccato è nostro, e non naturai cosa. ottimo, i-114: alcuni

testimonio inter fami. giuglaris, 1-404: non occorre si lusingono i prencipi con vani

altri gli squadrano. muratori, 10-i-27: non è un nome vano, ma una

nome vano d'un concetto confuso! e non l'arriva nessuno. -che

, ben fatto, stagionato, e non vano. giuliani, ii-243: quando il

com'è vana. -che non contiene nulla. cenne da la chitarra

capitani questo per fermo presupposito di mai non lasciar loco alcuno vano nella fronte dell'

che sapienzia sia in coloro ne'quali ella non fae dimora. -esanime (un

tre campane. moretti, ii-691: non le ho mai sapute tener fra le

impiegate per la confezione dei cappelli, non soggetto a infeltrimento. fanfani,

ruvido che trovasi nelle pelli, il quale non feltra mai, ma sempre dà in

17. dir. ant. che non è produttivo di effetti giuridici né dei

e disonesti. 19. non fecondato (un uovo). landino

tramater]: il cavallo è cervato, non troppo gran 21. sm

i corpi flosci nel vano, per non perder tempo. -spazio infinito;

. caro, 1-95: se ciò non fosse, il mar, la terra e

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (20 risultati)

del giordano? graf 5-87: stanco non sei [o sole] dei ponderosi moti

sole] dei ponderosi moti? / stanco non sei degl'infiniti vani?

croce, ii-2-142: di 'falsa posizione', non meno dell'epicurea, il vico accusava

eccellenza, che egli è atto (per non avere obbligo di fori né di tasti

nel silenzio del luogo corridoio in cui non s'accoglie mai sole, come nel vano

delle assi restino sulle travi, e non fra i vani delle stesse. carena,

che niun'altra imbrigliata la tenesse, già non pare, che tra le parti della

. e si finge un vano, non aperto ma chiuso; il quale non male

non aperto ma chiuso; il quale non male perciò chiameremo un vano finto.

di vani, dove in alcuni luoghi non stava bene altro che cose in aria;

-perdersi nel vano: risultare inutile, non avere effetto alcuno. c.

: in vano si ritruova / chi guardia non si prende / di quello che dispende

m piega'. -uscirsene pel vano: non adempiere a un obbligo, venire meno

gloria mondana, gloria vana; fiorisce e non grana. ibidem, 270: dove

disciplina. abbracciavacca, xxix-30: non volontà, ma omo fa ragione,

che il giorno fue venuto a dichino / non avea vantaggio l'un dall'altro un

lontano. gualdo priorato, 10-viii-78: non v'è cosa che maggiormente vantaggi l'

/ vantaggiarti comprando pe'contanti, / non pigliar a credenza. leopardi, v-159:

cercano di vantaggiarsi contro il diritto, io non volli anco accettare quel tanto di paese

iii-28-96: la cultura nazionale... non si vantaggia di certo per il crescere

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (15 risultati)

re piero, com'è usato, / non uscirà contria noi a battaglia, /

contria noi a battaglia, / se non si vede molto vantaggiato, / andianvi pochi

ad altro. pandolfini, 1-98: non che la donna cuoca, ma comandi,

, insegni, e mostri alle serve non così dotte, fare tutte le vantaggiate

battono alla zecca di firenze, sono non solamente a peso, ma vantaggiati; chi

, si spogliavano ignudi, accioché i vestimenti non fossero impedimento o vantaggio d'alcuna delle

iii-82: son persuaso che in queste baie non istà l'amicizia, ma quando un

tento un bilancio della mia opera poetica, non ci trovo poi tutti quei vantaggi.

è anche vero che nella scorsa primavera non riportò vantaggio dal latte caprino.

la merce rea con più vantaggio / che non gli lice. magalotti, 9-2-174:

allontano troppo dal nostro trattato, che non risguarda altre materie che di commercio per

rincular sanza sosta / con maestria, ma non senza danneggio. machiavelli, 1-i-420:

hai sì virtuoso esercito che il nimico non abbia ardire di venirti a trovare dentro a'

un metro, mezzo metro di vantaggio e non c'era più nulla da fare.

regola secondo la quale l'arbitro può non segnalare il fallo subito da un giocatore

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (35 risultati)

; ma quando è diventato aceto, non vi si può riparare. 16

tutto vantaggio del carbonaio, e lui non poteva prenderne in considerazione altre.

]: di strada, la quale, non che essere erta, pende piuttosto al

sua maestà che noi dalla banda nostra non solo non mancheremo un puntino di quello che

che noi dalla banda nostra non solo non mancheremo un puntino di quello che l'

e di lasciarci andare tranquillamente, per non aizzar di vantaggio la razza mussulmana,

botta, 6-i-300: se il governatore non voleva fidar se stesso ai virginiani,

fidar se stesso ai virginiani, questi non vollero di vantaggio fidarsi in lui.

, eccellente. sacchetti, x-149-4: non era buono essemplo al mondo che li

si trovava in posto di vantaggio, non voleva perderlo con l'attaccar l'inimico,

inimico, sapendo cne i suoi soldati non paventavano l'esser investiti. -giocare

: questa maniera di adoperare in materiadi critica non equivale egli a barattar le carte in mano

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-267: non cominciar mai guerra / se non vedi

: non cominciar mai guerra / se non vedi il vantaggio. bellincioni, ii-203:

. bellincioni, ii-203: ben faren non fa l'uom saggio, / ma nei

pigliare sopra l'opera vostra, ma torto non vi posso dare, né debbo.

. vantaggiane. pascoli, 1-791: non ho del carducci e nemmeno del ferrari

di cavalleria e superiori di fanteria, non volevano venire alle mani, se non

non volevano venire alle mani, se non dovell'avesse potuto vantaggiosamente combattere. muratori

rosmini, 5-2-337: l'union fisica non ne è che una cotale appendice,

si è rivelato, che i benifondi non possono vantaggiosamente stare nelle mani del principe

poi le fa fare un figliuolo per sposare non lei, ma f

all'erario. tarchetti, 6-ii-664: perché non vuoi... procurarti una posizione

gagliardi. salvini, 39-ii-23: quasi non sia appresso voi una verità costante..

di buono o di bello... non solo essere profittevoli e comode, ma

accademia, ci siamo proposti; acciocché non un vano solletico degli orecchi, ma un

: di statura giusta e riquadrata, di non troppo vantaggiosa avvenenza. a. piazza

, di vantaggiosa statura, e di non mediocre avvenenza. de roberto, 11-80:

roberto, 11-80: è di statura non vantaggiosa, di lineamenti non regolari, ha

di statura non vantaggiosa, di lineamenti non regolari, ha la testa troppo grossa

. de sanctis, ii-7-90: lo schmidt non ha un'idea molto vantaggiosa dell'ariosto

dizione delle cose si arrogava più autorità che non parea conveniente. manni, ii-70:

il sesto quando esso criòe el mondo non poteo fare che 'l suo valore non

non poteo fare che 'l suo valore non remanesse vantagioso da tucto ciò ch'elli aviva

crudeltà l'audacia sembrano sollevare a dismisura non la voce sola ma la statura e l'

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (39 risultati)

, ora vantava il dominio, io non ho fatto riflesso, se sia meglio l'

il neri, e da colei pretesa / non l'emenda trovò del proprio errore;

d'annunzio, v-1-893: quali premi non ci furon offerti? quali ricompense non

non ci furon offerti? quali ricompense non ci furon vantate e promesse? lucini,

cento e mila plagiatoli di professione non vantano la sentenza: « l'idea è

in cui l'autore licenzioso... non può vantare né arte, né lingua

202: le signore, per non essere da meno, vantavano gale e pennacchi

tutto uno. carducci, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto /

intera cagione d'alcun effetto. imperocché non v'ha cosa cotanto, smunta,

cotanto povera, cotanto dozzinale, che non possa vantare qualche sua eccellenza negata all'

6-51: dei baciaman la funzion novella / non ebbero romani, egizi, achei:

america cotanta / perfezion d'idee finor non vanta. bertola, 174: le sue

olimpicamente ella ignorava tutto ciò; anzi non mancava occasione di vantare il tempo del

e rare: / la più bell'opera non può vedersi; / cotanto pontico li

apatia. ho letto già tempo, non so in che poeta, che la loro

e si suol chiamare, 'fantasia', non aveva niente da vedere con la fantasia nel

ritrovar si potesse. bisaccioni, 1-203: non è cosa più difficile, che schivare

difficile, che schivare i tradimenti, non è più facile, che l'inciamparvi:

arti possibili si sono trovate, questa sola non ha schermo, e quelli, che

azioni una franchezza con cui mi vanto di non aver mai avuto la debolezza di transigere

-in espressioni di falsa modestia (come non per vantarmi, non faccio per vantarmi

modestia (come non per vantarmi, non faccio per vantarmi, senza vantarmi, ecc

a scrivere di questa materia, che non è mio costume il vantarmi, come sapete

17 (303): veramente, ora non c'è ricerca d'operai; anzi

appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma

abilità. bacchelli, 1-i-87: io, non facci per vantarmi, gli avevo salvato

palermo 0 federico ii, 425: e non mi vanto ch'io disdotto sia /

vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna mia.

, 1-6-16: ca lo meo cor non va piangendo tanto, / ch'io possa

aiudo: / di solo um ben giamai non me ne vanto. 8

dunque il diavolo che per tutto questo non giovava nulla, sì si trasformò in forma

e quel che è peggio questi ladri non avevano paura perché non c'erano più

peggio questi ladri non avevano paura perché non c'erano più in quella zona né leggi

in quella zona né leggi né carabinieri e non soltanto non avevano paura ma quasi si

né leggi né carabinieri e non soltanto non avevano paura ma quasi si vantavano di rubare

si vantò figliuol di nettuno, e non senza ragione, con aver'assai della

fossero pure per l'indole del mestiere non meno ignoranti che impostori. di giacomo,

vostra vantata pace? cacciar la spada, non nel fodero, ma su nelle viscere

, 1-vi-44: il vantato giardino di alcinoo non è che un brolo di quattro pertiche

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (22 risultati)

bacchelli, 1-iii-551: lui, presunzione non ne aveva, per quanto volentieri fosse

come al mentitore. idem, 369: non è vantatore, / che parli senz'

che arrivai a distinguere, e che non erano altro che un elenco dei campi di

d'aver onorata dunque la mia patria non è millanteria, né vantatura, ma compiacenza

intera vantazione in dio, quando alcuno non mica per la sua giustizia s'estolle,

per ultimo dirò cosa la quale vorrei non avesse aria di vantazione. =

combattendo a niuno abbiano riguardo, se non alla vittoria. sarpi, i-1-13: le

i-1-13: le vanterie delli padri gesuiti non hanno fino al presente fondamento fuor delli

disegni. salvini, 39-vi-64: a chi non vede più là sembrano vanterie e speziosità

senz'alcun sale di saper tutto, e non hanno sapore sol che di scipide rape

così arditamente con parole vantevoli e mordaci non si è peritato di lacerare la vostra

vanto adempiesse. pulci, 22-149: non so se questo vanto fu bugiardo. mascardi

, iii-41: se le piacerà di non rigettare la mia povera offerta, io

. gozzano, i-1167: quest'industria non è un'invenzione latina (e meniamone altissimo

. dante, inf, 2-108: non odi tu la pietà del suo pianto?

tu la pietà del suo pianto? / non vedi tu la morte che 'l combatte

combatte / su la fiumana ove 'l mar non ha vanto? t. contarmi,

con una pelizza e con li vanti non potevo durare. = var.,

... ha sforzato gli scrittori a non contentarsi d'imitare, ma a cercare

disordinata. allegri, 30: non usavan i vecchi nostri far le cose a

varchi, 7-108: un saettatore, che non s'avesse proposto ber- zaglio nessuno,

, ma traesse a vanvera... non si potrebbe dir mai ch'avesse fallato

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (17 risultati)

ha condotto alla trappola, / peggior compagno non poteva eleggere / di lui e mertamente

poco, e l'umido è ingrossato (non però) in quantitade, ma pur

, per esser di natura vaporabile, possa non solo raccogliersi in vasi per distillazion descensoria

ii-504: secondo beda, quelle acque celestiali non per vaporale sottigliezza, ma per ghiacciesca

. b. croce, iii-9-221: non è forse l'istinto erotico vaporante che

per foco che sotterra scaldi, / non indarno da molti ardere addentro / della

rigida invece del fumo della pipa che non accendevano per rispetto alla morta.

quello che si chiama aquilone, quando non è di mortificante freddo, contiene il seme

il seme, acciocché, vaporando, non si dissolva. pascoli, 194: fuma

, dileguaron più leggermente di quel che non vaporino all'apparire del sole le nebbie

: ma, quando i tuoi pensieri / non vaporar più pasti, / i raggi

che la loro infelicità quasi vaporava, non era più di essi soltanto, ma

acqua. pavese, 10-152: qualcuna non distoglie più gli occhi / dalla bella

1-321: i soffioni boraciferi... non son altro appunto che = voce dotta

ispano volgar., 2-11: nel principio non usare cose va- porative. lauro,

vaporata ch'è sì morta / che non da ramo foglia al suolo cade, /

calore del seme],... non riceverebbe il calore vivifico,..

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (17 risultati)

a vapore. move? / non è qua giù ogne vapore spento? landino

2-1- 150: 1 terreni sassosi non somministrano gran copia di vapori. pascoli

gl'inimici. ariosto, 23-115: non molto va, che da le vie supreme

dimostrato ch'el vento che percuote le frondi non nasce da vapori caldi e secchi come

capo. campanella, 1067: chi non vuole imbriacarsi, con succo di cavoli bevuto

a digiuno, io solo con gli occhi non offuscati dai vapori del vino, tutta

petrarca, xlvii-153: l'aura benigna già non fa- cea scorni, / e 'l

. firenzuola, 344: avendo mescolato non so che nel vino, il quale egli

vapore riscaldato, senza assaggiarne gocciola egli non restava con la maggior instanza del mondo

, purg., 5-37: vapori accesi non vid'io sì tosto / di prima

nuvole d'agosto, / che color non tornasser suso in meno. leggenda aurea volgar

. a. boni, 155: non avendo la cuscusiera per cuocere il semolino

, ostacoli. moravia, 18-84: non c'è che dire, dopo un inizio

si è ripreso, adesso, e non senza mio imbarazzo e vergogna, va avanti

. vaporùccio. mazzini, 37-319: non ho potuto per certa combinazione, partire

letame, / spander gentile il lume suo non suole. baretti, 6-88: assomiglierò

il cuoco sedeasi a bada, e più non sudava sopra il gorgoglio fumoso delle pentole

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (14 risultati)

, la macchina si rompe; e non resta altro che il proprio giuoco di

sembrerebbe che il vaporizzaménto delle acque qui non meno cagionar dovesse simili effetti.

[le stufe] che derivare non possono se non se da interno calorico vaporizzante

] che derivare non possono se non se da interno calorico vaporizzante le acque

noi fiamma. galileo, 3-3-170: non ho voluto replicare la causa del diafano

della ferrata era scuro come se dietro non ci fosse una spiaggia. -coperto di

i-6-177: in germania, l'heine quando non è troppo scettico e negativo: in

negativo: in francia, v hugo quando non è troppo metafisico, vaporoso e strano

indistinte [prati] canta dolori pensati e non sentiti. t t che

tirate dei figli abbandonati il nostro secolo non crede più. = voce dotta,

nostri peccati, o perché a dio non paressero le enormeze d'arrigo ben purgate con

mori. siri, 1-vii-550: per non accrescere fuoco in quei tempi ricevè gli

da fare, mi son risoluto ai non voler più negoziar con lui, perché non

non voler più negoziar con lui, perché non lo giungerebbe vaquatù. g. m

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (21 risultati)

varare i vascelli... altro non è che il movergli dal luogo, in

e insaponate perché scivolassero meglio. ma non si riesce a vararle. gadda conti,

: però, pensava in cuor suo, non sarà facile varare in famiglia un viaggio

, la rivista così vagheggiata, gino capponi non sarebbe mai riuscito a vararla.

, all'invasione dello stato, che prima non era. 2. figur.

tommaseo, 11-264: ne'giornali francesi non può uomo straniero alla lunga scrivere senza

potenti sul pensier suo, e opinioni non varcabili, e principi severi, e amore

7-54: vedi? sola questa riga / non varcheresti dopo 'l sol partito. boiardo

varcano il fosso, e i cavalier non lungi / seguon le mosse. foscolo,

gli uomini furono esuli, anche coloro che non varcarono mai le mura della città dov'

liberal di forestieri nomi / a merci che non mai varcaro i monti.

: rispuose adunque: « più che tu non speri / s'appressa un sasso che

, d'un opaco castano: / non varcano le spalle, né son lisci alla

volendo cyrro passare questo gindo il quale non si varga senza nave uno dei suoi

con il voler superno, qual città non espugnarà? quai popoli non do- marà

, qual città non espugnarà? quai popoli non do- marà? e qual mare non

non do- marà? e qual mare non varcarà? gualdo priorato, 3-iii-133: gli

: amor mi fu caronte, / ma non varcommi per l'usato fiume, /

mani mi capitarono a ventura, perch'io non sapea esso avere quella chiara luce della

e di trattenimento, grave sì ma non senza qualche dolcezza pel pensiero di averli

amore sta pur da la larga. / non vo'ti faccia di ciò maraviglio,

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (24 risultati)

di nostra umanitade / vestita vai, non come l'altre carca; / perché

là ove sempr'era, / perché non è in loco, e non s'impola

perché non è in loco, e non s'impola; / e nostra scala infino

, / e 'l vago mio pensier non s'è rimosso. leandreide, lxxviiiii-

son tanti. straparola, 6-3: non varcarono molti giorni, che panfilio per

pareva leproso. leti, 4-74: non varcò molto... che ei diede

sfrenato amatore d'ogni sorta di sapere, non essendosi proposto l'utilità per meta de'

il segno? d'annunzio, iii-2-1028: non ti fidare, mamma. non varcare

: non ti fidare, mamma. non varcare il limite. puoi tendermi un laccio

... che tali e simili fabbriche non si aggravassero di peso veruno.

altura, / infra me dissi: « non so ch'io far debbia ».

. niccolò da correggio, 1-19: non me impedir per queste silve el vargo

cacciator. bacchi della lega, 234: non è difficile che il numero dei fringuelli

de'più levi pini, / sì che non s'apre ornai securo varco / nel

il duca al fiume versa, che per non dar comodo il varco se non in

per non dar comodo il varco se non in due luoghi, non mancava col suo

il varco se non in due luoghi, non mancava col suo aluco di servir come

. caviceo, 1-6: scritta e non senza varco de lacrime l'amorosa littera

/ ogni cosa viziosa: / più non vole essere ritrosa / per fuggire el triste

l'ultimo varco; / a chi non sa, di perdonare insegna.

nome i dubbi varchi / del tempo velocissimo non ave, / che dar suole

disciorti dal vincol già legato, / non ti s'apra alcun varco, alcun cancello

fermo e lucia, 171: ella non trovava mai un varco per venire alla

vecchia veniva a portar la merenda. non gli importava che i bocconi più buoni

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (11 risultati)

. (superi, variabilissimo). che non si mantiene uguale a se stesso,

leggi nondimeno e le differenze della natura non si mutano per varietà di tempi e d'

: stando contento alla verità della parola, non bado alla pronunzia variabile, dacché mi

(per lo essere ella variabile), non si poteva determinatamente giudicare quanta fosse.

nel barometro. einaudi, 3-22: non c'è pero ancora nessun proprietario di lanifici

, instabile (il clima); che non spira sempre dalla stessa direzione e con

, leggiera, lucida, senza nebbie e non variabile. lippomano, lii-15-66: madama

i valori di un determinato insieme; non costante. cesarotti, 1-xvii-168: ora

di analitiche operazioni ad una generalissima equazione non più conosciuta, in cui oltre le

. log. matem. ogni simbolo che non abbia un preciso referente, ma che

gli effetti erratici di fattori a carattere non sistematico. -variabile aleatoria o casuale,

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (15 risultati)

individuo. piccolomini, 7-66: ciò non accade da la parte de i corpi superiori

dell'umano cuore hanno illanguidito l'amore, non però ho potuto mai perdere la graziosa

ii-5-256: è in certo modo consapevole di non dare una piena storia dell'arte,

con che la natura percote i mortali che non lavorano con le facoltà ch'ella ha

gandino... aveva piùale chimeriche che non hanno ale i parpaglioni, così variamente

tutte debbono manifestarsi le cristiane virtù, non altrimenti che in un verziere fior d'ogni

, 11-8-9: niuna cosa è dilettevole se non quella che per variamento si rifà.

. pallavicino, iii-487: a traslazione non doversi applicar il pensiero, essendo il

di trento sicuro,.., e non si veggendo sopravvenuto alcun titolo di variamento

insieme di opuscoli e pubblicazioni sparse non soggette a diritti d'autore.

4-313: anche questo garbuglio è derivato dal non aver essi mai avvertito che i gradi

-che presenta un aspetto, una configurazione non omogenea nello spazio. tortora,

aureo. tarchetti, 6-i-115: egli non aveva un sol uomo presso di lui

, ella partorendo, le concedette una figliuola non variante di bellezza dalla sua madre.

forse condizioni geografiche o climatiche, se non etniche, hanno meglio adattato lo spirito

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (30 risultati)

con un altro tutto. il che non sarebbe varianza, ma confusione. monti,

della vergine la giovane suora, egli non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi

di varianza, che misuso, e non uso, sempre il si fatto è da

più riguardante un aspetto o un ambito non sostanziale. giamboni, 8-ii-268:

2-495: la qual [natura] non varia le ordinarie spezie da lei create,

vestimenta? romagnosi, 3-i-171: l'uomo non può variare 1 rapporti logici a suo

di ricalco, acciò che l'umido non lo variassi. -ridurre una persona

., 7-6 (1-iv-622): sempre non può l'uomo usare un cibo ma

1-4-33: in primo luogo quel variar pensiero non mi garba. tommaseo, 2-ii-394:

variare amanti e amore, / far non puote invecchiando altro mestiere. -visitare

certi compositori di musica, i quali non finano di dividere e suddividere le note e

andamento o il pensiero principale di esso non restino alterati. 5. ant

. scala del paradiso, 514: non variare quelli, pregoti, che sono

: il gesso e la mastice data non composti, per molti accidenti si variano e

papa, 5-65: se liquefacendosi un metallo non si variasse la figura delle sue parti

angolari, ed incurvate si mantenessero, non potrebbono mai giungere a quella forma di

il rapporto della politica con la cultura non sia sempre lo stesso, che varii,

sostant. aretino, v-1-126: non crediate, figliolo, che l'imagine che

quale, si come afferma macrobio, non sapendo che cosa sia il variare de'

variando. varano, 1-319: perché non chiedi / tempo almeno a seleuco, onde

molle erboso tergo / col soverchio calor non toglie il verde, / variando stagione,

. g. gozzi, 287: io non so quello che parrà ad alcuni della

materia, raccoglie la sua mente per non variare in cose diverse. scaramuccia, 22

perché piacemi ch'andiamo variando, acciò non porti pericolo l'annoiarci sempre le stesse

de'cambiamenti per soddisfar le passioni: non variano queste né la meta dei desideriti

qualche accento, deve esser cagione che italiano non si chiami questo parlare. loredano,

oddi, 2-84: oh? dunque erminia non ha voluto venire, e non è

erminia non ha voluto venire, e non è indisposta come ha detto flamminio di febbre

quando tu prieghi domenedio, per nulla non ti variare da lui. 13

g. bargagli, xli-i-433: padrone, non v'impacciate con medicine; ché se

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (27 risultati)

e partiti in cinque dita siste nel non ripetere più volte in un breve contesto e

uel fiore / le donai, non mica il cor, / ché due volte

mica il cor, / ché due volte non potea variato (pari. pass

ambiti o per aspetti marginali e variegato, non uniforme (un colore).

salamandra, di colore va non sostanziali; modificato, mutato.

bellissimo meno di mille anni, non conosciarea le sue contradie, ché tro-

. l'altezza polare variata o non variata di 6 mesi in 6 mesi esser

tutte le terre contrarie, però che non erano fomiti né preveduti, e gli

212: va le quali non si tenne conto delle tre dimensioni..

a che, almeno con palpabili sperimenti, non favella, e riconoscere i progressi

riconoscere i progressi della medesima, che pare non ne venga provata l'infedeltà.

nel aspetti, di caratteristiche; che non è tutto uguale, momangiare, né

... una ricostruzione felicità consisteva non in uno stato, ma in atti variati

, ad ammannire per i suoi cari cibi non molto variati, ma 3.

paesaggiprimarie. stici e morfologici diversi; non uniforme (un luogo, un -variatore di

sono rifugiato a vivere in un'isola, non è grande, ma variata subisce

che ogni colore posto in ombra pare non quello che è nel chiarore. lancellotti,

questa variazione d'usanze, quando che però non danneggi gl'interessi della salute. foscolo

, xiv-313: malgrado queste variazioni che non isfuggono agli occhi di un amante,

agli occhi di un amante, io non ho osato mai dubitare di te. lecchi

. g. gozzi, i-1-87: non dico però che [la mia effigie]

però che [la mia effigie] la non si sia mutata anch'essa, ma

naturale delle cose del mondo, che non possono durare, fa queste variazioni e corruzioni

ordine di signoria o reggimento, se non al corso de'conastaboli de'tedeschi dal

calzanti le ragioni che addusse, per non volere piegarsi a fare le variazioni domandate

correzioni e variazioni dallo stampato, delle quali non mi sono salvato nessun altro esemplare.

perché queste variazioni sono ne li uomini non intendo al presente mostrare, che troppo

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (19 risultati)

ago col meridiano terrestre. questa mutazione non è costante né in tutti i luoghi,

58: la scena della lalande generalmente non è piaciuta che l'esecuzione, tutti

per annoiarti col solito tema che disgraziatamente non ha variazioni. pascoli, i-785:

che lo ponno lungamente star coricato, non potendosi levar senza aiuto d'alcuno.

, ecc. carducci, iii-19-355: non parteggiava con quei monarchisti varicolori che paiono

tibie pendeva. comisso, v-331: se non esistesse la possibilità della fantasia vi sarebbero

animali. corte, 34: ma non vuol però esser, come dicono i latini

, e massime in quei luoghi che non li richiedono, perche questo sarìa male

coisson [propp], 3-55: ma non ne viene fuori una straordinaria variegatura?

viene fuori una straordinaria variegatura? noi non lo sappiamo, anche questa questione deve

e. cecchi, 13-103: non un fiore, non un insetto. variegazioni

cecchi, 13-103: non un fiore, non un insetto. variegazioni verdastre e rosee

venire a posta sua fin dal brasile non che dalla spagna. leopardi, i-78:

... variare e variegare, non distruggere né sminuire la realtà del fatto

, il che di vero è un mal non conosciuto: perché se quel primo varieggar

molti uomini, li quali mai veduti non aveano, carichi di tanti e sì

cibi che forse da uno mai tante varietadi non si videro. boccaccio, viii-2-159:

colori. olivi, 1-10: l'asfalto non è che un bitume, una varietà

bitume, una varietà del petrolio, non diversa da quello, perché contenga differenti

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (32 risultati)

aristotele, la varietà de le opinioni non rompe l'amicizia. de luca,

'varietà', ella sarà di modificazione, ma non di essenza nel fondo dei pensieri.

atti, 100: per cascione che amelia non fece el solito tributo ad sancto fortonato

ciel movete'. petrarca, 152-10: non pò più la vertù fragile e stanca /

volgar., 19-1 (354): non potrebbe alcun uomo specificare le loro varietadi

servir quella dama che sapete, se non perché ella vi dava crudelissime sferzate di gelosia

ciascuna delle varietà di piante coltivate che non sono state oggetto di miglioramento e sono

tratto, e pezzo per pezzo, e non di ciascun codice un dopo l'altro

più ancora alle stampe del dolce: non ha di suo che qualche varietà insignificante.

l'articolo femminile preso da 'illa'latino non ha punto di varietà; conciossiecosaché, seguendo

punto di varietà; conciossiecosaché, seguendo o non seguendo consonante, sempre nel numero del

dalli nostri e di gusto e di forma non di logia testuale.

e. cecchi, 6-223: non sono tanto d'accordo con certi giornalisti

si pensa allora ad una cosa leggera, non faticosa, che non sia il teatro

cosa leggera, non faticosa, che non sia il teatro, ma che sia un

, variabile. giacosa, 1-739: non voglio indagare le ragioni di tali varie-

giacosa, 1-215: l'indole piemontese non è varievole. = agg.

di elementi, ecc.; che non ha un solo carattere, né aspetto

intenda amore / spero trovar pietà, non che perdono. paruta, lii-10-434:

: de'liquidi di varie qualità che non si mistano e di quelli che si mistano

egli risolveva la cosa in vari modi non tutti agevolmente riferibili. -molte

differente a seconda delle volte. -anche: non identico in tutti i singoli elementi,

identico in tutti i singoli elementi, che non presenta omogeneità nell'ambito di uno stesso

vario aspetto mai natura ad un tempo non raccolse. -variabile (il clima

vari. mazzini, 42-319: qui, non fa caldo; abbiamo anzi avuto giorni

terrore o forse temendo che 'l figliuolo non vendicasse la ingiuria del padre, fece

]: certo, un pittore, che non è vario si può dire che non

non è vario si può dire che non sia nulla: e questo è anco proprissimo

riprender l'adone, con dire, che non è vario. carducci, iii-28-6:

ad altri (una persona); non unanime (un'opinione). sarpi

: intorno ai due primi libri io non mi son presa la briga di farvi annotazioni

lui, mi conveniva ar dissertazioni e non annotazioni.

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (9 risultati)

lingue per esso son creati espressivi, non aggregati nomenclativi. 11. sf

11. sf. settore dell'editoria non scolastica che comprende narrativa, saggistica e

. prov. casti, i-1-381: non tutti van per la medesma strada; /

. morante, i-255: così pure, non portava sui capelli il fazzoletto variopinto come

trattata la compagnia variopinta degli artisti, non gli permetteva di mostrarsi sordidamente avido e

mente differenziato. papini, ii-464: non è già molto dominare la sterminata e

carducci, iii-1-380: cupido rocchio oh non alzare ai fregi / variosplendenti de l'

capo chino / drieto gittossi giuso, ma non morse. machiavelli, 1-iii-175: questa

, diseguale, diversificato. -anche: non uniforme, discontinuo, accidentato (un

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (5 risultati)

son doglioso, -aiegro paro, / e non posso esser varo. 2

, si dirà averne fatto un simile, non già che abbia rifatto il medesimo vaso

xxvi-1-340: qui voi potreste dir. che non fai fare / tu la tinozza,

traboccano, / questa vita di tutti non più posseduta / del nostro respiro!

partendosi l'acqua dalle proprie fonti, non comincia ella a scorrere a stille, ma

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (4 risultati)

: così corno in li vascelli del vino non si guarda la forma, ma se

che vino tengono dicti vascelli, così non se deve considerar la faccia de l'orno

lo scarto più vii delle vaschette, / non mordere, per dio, cangia consiglio

produzione di vasi in un tessuto che non ne conteneva, o aumento nel numero

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (18 risultati)

di cristo, e molto maggiore che non si richiede nel calice e nell'altre vasella

picciol vasello di rame, se ella non fa limo, né rena in fondo,

progenie. carducci, iii-2-129: ma non di tal vasello uscia l'antico /

il cuore di questa peste, si farà non cloaca d'iniquità, ma vasello di

: come... le vasella materiali non si debbono sempre racconciare con marrelli;

anime, che sono vasella spirituali, non si debbono, né possono racconciare con

per notricarla t'affatichi e lavori più che non suogli ». ser tommaso di silvestro

. bibbia volgar., x-52: non ha signoria il vasellaio di fare di

e piatti, che di questa sorte non è buona. e f. frugoni,

vino, stato ideato ed eseguito con non minor decoro che bizzarria. d'annunzio,

boccaccio, 1-i-471: in questa sala non si mangia se non sopra tavole d'oro

in questa sala non si mangia se non sopra tavole d'oro, né niuno

d'oro, né niuno vasellamento se non d'oro v'osa entrare. sansovino,

osa entrare. sansovino, 2-30: non vi è uomo così povero e di così

povero e di così bassa fortuna, che non adoperi ogni giorno alla sua tavola la

puttana sete, s'uno armario / non trovava, dove era un certo picciolo /

/ la sua grande freddura, / non cangeria natura / s'alcun vasello in

natura / s'alcun vasello in mezzo non vi stassi. balducci pegolotti, i-75:

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (33 risultati)

cosa è di sovvenire ai poveri e non a'ricchi; perciò che colui che mette

bèe del vino del suo vasello, non fa unqua peccato. 6.

v-18: le quali [ventose] altro non sono che certi vasetti sottilissimi ritondi,

savinio, 1-125: l'uomo non si lascia abbattere, ma si compone

.. fino a che... non abbia strappato un vasistas nel sipario.

, xxxv-ii-438: né arca, botte non ci avea né vasa: / tanto era

era monda e rasa, / che sedio non ci avea più ch'una culla.

/ con cenci guasti almen, se non disfatti / dalla voracità dell'età rigida.

/ come ai tempi che foro / non può scambiar coll'oro. -

cun'altra cosa fuori di regola. non veramente. ariosto, 43-6: io

sua testa calata sul petto, ma non l'abbandonava la vista di sé intento a

cantare in / idioma toscano significa vaso non / da bere, ma da uso sozzo

tutto, l'albergo è vuoto, non c'è più niente nell'albergo, gli

senza cuore. alvaro, 5-62: voi non sapete 6. per estens.

, e che merita di esser veduta, non per la raccolta de'libri, ma

colori, con una annunciazione, cne non riusciva a dar vera luce a quell'immenso

fosso si muoverà più veloce, che non faceva prima, mentre si muoveva nel gran

è in posizione assai più elevata che non la valle d'olona. -

ch'elle sono uscite, così voi non date loro orecchie, né ve ne prendete

cibi e tra questi l'insalata, non è vana diligenza l'eleggere per materia di

essa l'erbe che siano, se non grate, almen non ingrate allo stomaco.

siano, se non grate, almen non ingrate allo stomaco. buonarroti il giovane

chi come per le sibilie usa, non isterie guari che la venne in fummo

regurgito del feminino suo vaso, che non si poteo tenere dal prognostico.

umana. arrighetto, 251: né non ti dimentichi l'origine dell'umana sorte

e mondo ritorni in un vaso, se non uguale alla sua nobiltà, almen non

non uguale alla sua nobiltà, almen non tanto disdicevole quanto è il presente. marchetti

di sangue, ornai bastante / a frenarla non è, come potrai / creder che

di vaso in vaso, / che non si puote dir de l'altre rede:

dentro. lamenti storici, ii-157: non vo'chiamare le muse di parnaso,

, / altro diletto, che virtù, non trova. d'annunzio, iv-2-600:

vego infin che 'l governarsi a caso / non si richiede a me, e che

nequizia vaso. monti, v-455: non voglio dunque né posso aver più che

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (11 risultati)

bocca / quei vasi di saper, ma non l'apriro / che per dir cosa

spermatici. galileo, 4-2-334: io non so come il sig. colombo possa non

non so come il sig. colombo possa non concedere che almeno il sangue, gli

sangue, gli altri umori e gli spiriti non sieno diversi dai vasi che gli contengono

si rompessero, o si guastassero, non è tenuto ad altro, che a pagare

gli uomini ingiusti, se chi gli priegano non sono innocenti perché vaso imbrattato non si

priegano non sono innocenti perché vaso imbrattato non si lava se non con acqua chiara

innocenti perché vaso imbrattato non si lava se non con acqua chiara. 27

dissi, ho risolutamente destinato, quando non me ne contrasti la gratitudine verso il mio

che il sig. checcaccio da martedì non è più comparso a casa. =

amor... /... non cura ricor né gentilia, / né

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (20 risultati)

, dal quale d'allora in poi non furono mai più richiesti di vassallaggio.

ii-1-1-6: a carlo era molto discaro il non avergli, per fornir l'intesa guerra

e potestate inver la gente, / e non cura riccor né gen- tilìa, /

, disse che- di quello reame mai non si partirà da oste, se prima lo

oste, se prima lo re meliadus non gli giura suo vassallaggio e giurarli trebuto.

fu ridotto il regno in vassallaggio, non potendo sofferire il nuovo governo, in nome

attengono per suggezione di vassallaggio, e non sono lei. papi, 1-6-267:

levatevi da un consesso così onorato, perché non è questo luogo per chi ha giurato

; incredibile. tu fa'che invece non abbiate a cominciare con qualche grande vassallata

], 3-17: che lu capitanio non possa absolvere alcuno... per lu

i valtellini per natura popoli liberi, non sudditti, né vassalli de'griggioni.

più vi nominati, / ch'io non voglio esser re de cotal gente ».

roseo, i-48: al pren- cipe non ben fortunato grande iscusa è il sapere per

e fedel servo, / purché scettro non stringeste, / o non fusse almen un

purché scettro non stringeste, / o non fusse almen un nervo. -persona

f dante, inf, 21-55: non altrimenti i cuochi a'lor vassalli /

la carne con li uncin, perché non galli. s. giovanni crisostomo volgar.

vassallo usan trovare. bisaccioni, lx-1-23: non erano in quel tempo i cavalieri così

i cavalieri così rigidi co'vassalli, che non li degnassero della conversazione loro famigliare.

mio paese uno di questi vassalloni; e non lo apostrofo così tanto per lui,

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (30 risultati)

suoi gioielli e vassellamenti, e più pecunia non potea rimedire, si ordinò di dare

volgar., 5-312: d'ariento non lavorato porto diciotto miglia di pondi, e

che vo destinando al publico, e non minore la farà quel bel marmo ch'

i-284: ora dov'è venuto, che non si puote apena trovare ne'servi,

puote apena trovare ne'servi, che non abbiano in fastidio quello vassellamento del quale

quello vassellamento del quale allora lo consolo non si vergo- gnoe? =

metterselo in ispalla; quel della barella non perde tempo. vasari, ii-355: porto

in grembo alla povertà altro esercizio non riconoscesse per suo negli anni più freschi

venire 'scopare, mondare, purgare'e non da vertlre (v. versoio).

nell'universo vastamente pieno / ogni mondo non meno / immenso stuol d'abitatori conta.

visione storiografica. tenca, 1-232: non era facile rinvenir lo scrittore, che,

unità della legge più vastamente intesa che non nei tempi a lui anteriori.

guittone, 3-7: e se non vasta in parte del minore, come don-

poria? fra giordano, 3-83: non solamente vasta un die a sodisfare a

sì vasta da la gragnora che quasi non ge remase niente d'uga. livio

venir a ruigo è che dubita nostri non li vasta la campagna. 2.

, v-154-46: per sì sagata tosto ke non è bon, / ni no se

, 334: dal bene, parimente, non è possibile che nasca, se non

non è possibile che nasca, se non forse per accidente, male alcuno: e

xxvii-3-143: di troppo sormontano ojpi forza, non che la mia debolezza, ^ eccellenze

abbracciando gli affari principali dell'europa, non vi è maneggio, nel quale ella

vi è maneggio, nel quale ella non s'interessi. = deriv. da

soletto in tanta vastità di paesi, non avesse tema né di spiriti infernali né

, xvii-79: pare a me che non si guerreggierà, almen per gran tempo,

guerreggierà, almen per gran tempo, se non se con marce e contromarce, devastando

delle chiese. leopardi, iii-398: tu non puoi avere idea d'un altro

. g. bentivoglio, 4-187: chi non vede la vastità dei disegni spagnuoli?

disegni spagnuoli? mazzini, 92-51: voi non avete né vastità di programma né unità

suo dolore con una vastità smisurata che non so dire, da tutta quanta l'infanzia

, 1-309: la vastità dell'animo umano non ha grandezza d'oggetto che la pareggi

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (23 risultati)

e d'argento, / se più non serve per l'ingorde brame. temanza,

. f. visdomini, 22: non lo [mondo] fece anco vasto e

nel silenzio vasto / che gli occhi non guardano / ma un'apprensione.

era una agitazione che il mio amico non riusciva a spiegarsi. -che ha grande

e comoda, nella quale, però, non c'era un palmo di parete nuda

, iv-3: era fama sì vasta, non poteva essere senza gran fondamenti.

se una nutrizione forzata l'avesse ingrassata non meno delle bestie da uccidersi. bernari

dèe essere di mezzana grandezza, perocché non si conviene che sieno vaste né minute

e limpido (gli occhi); che non è ambiguo o sfuggente ma sereno,

inganni. i. neri, 12-98: non fu mai visto un popolo sì vasto,

vasto. 10. che non è angusto e limitato, che pensa in

vita, lo animo tuo vasto, non contento mai di alcuno grado o stato,

molti vascelli. mazzini, 55-174: non bisogna smarrir tempo e cure in vasti

il soggetto, / ma di lor non saprei dir cosa buona, / se non

non saprei dir cosa buona, / se non tomo a ridir quel che ho già

e varia e infinita, queste piccole mende non guastano, né scemano pregio. pellico

. pellico, 2-194: io poi come non rigoroso storico ma come poeta, ho

, pur avendone presa debita conoscenza, non credo abbia avuto molta influenza sul mio lavoro

curioso (l'intelletto); vario, non limitato (l'immaginazione). -anche

cui io giaceva impediva solo che tutto non fosse abisso colà. 15.

, ii-101: tra gli antichi il vate non era oso 7 le cose sacre

cioè profeti. cammelli, 58: non canti più d'amor chi a lui respira

, uno ne scrisse pigliando in ischerzo non so quale delle tante proteste vaticanesche. gramsci

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (21 risultati)

carducci, iii-10-433: 1 vaticanisti non hanno ancora provato che in ravenna il

che in ravenna il cardinal del poggetto non cercasse le ossa del poeta per il

i pacifisti e i vaticanisti... non osano innanzi alla vittoria macchinare apertamente contro

pallavicino, i-749: i moderni eresiarchi non hanno potuto ribellarsi al vaticano senza ribellarsi

. pasolini, 10-73: il vaticano non ha capito che cosa doveva e cosa non

non ha capito che cosa doveva e cosa non doveva censurare. 3.

l'8 dicembre 1869 e sospeso, ma non ufficialmente chiuso, il 20 settembre 1870

divina trama / cerne il commosso e non il sano petto, / e gli vaticinanti

vaticinando, dire messer farinata: egli non saranno quattro anni, 'che tu saprai',

vaticinare / ben conoscevamo noi; ma non chiediamo profeti. 2. per

il fato. pisano, 189: non fu delio buggiardo, / quando vaticinò,

pratico che i secoli abbian veduto, non appare se non per vocaboli, come

secoli abbian veduto, non appare se non per vocaboli, come dicemmo, usurpati

pretende che i vapori mefitici delfadyton'potessero non soltanto alterare la mente della vaticinatrice ma

celebrati. guicciardini, 2-1-129: non sarebbe forse peccato dire che questi [

della natura, alle ragioni de'quali non possono gli intelletti degli uomini aggiugnere.

il primo poeta d'italia se pure non lo è già a quest'ora. mazzini

unità, d'un futuro infallibile e non remoto. banti, 8-214: lisetta li

sarà sì insano che il prisco tal non fu vatiniano. vatràchio, sm.

compatto. soldati, 6-133: chi non conosce le vaude e le baragge non

chi non conosce le vaude e le baragge non può dire di sapere che cos'è

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (5 risultati)

allora, forse l'avrebbero compresa e non le sarebbe stata fatta l'ingiuria di paragonarla

paragonarla ad un 'vaudeville'. no, non l'accetto questo confronto. montale,

, pure., 5-4: ve'che non par che luca / lo raggio da

! varchi, 22-16: ve'che non m'ingannava, rispose ella, avvisando

. per sollecitare l'approvazione di qualcuno: non è vero? gigli, 5-10