Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (15 risultati)

'dervisi', e del resto ignudi, ma non portano berrette, e vanno con la

rasa, e bene unta d'olio per non raffreddarsi. = voce turca.

dormi ancora: / di tuo promission non segui torme, / colà che mi tradisce

torme, / colà che mi tradisce non dimora: / tosto verrà co'le 'nfiammate

b verace coraggio è sofferenza: / non eccitar torme ribelli incontra / al proprio re

torme ribelli incontra / al proprio re, non suscitar le colpe. colletta, i-237

ser giovanni, 3-xxxvi- 3: non ha ragione di verace intelletto / chi non

non ha ragione di verace intelletto / chi non sente d'amore in qualche forma,

ad le mediterranee tuorme, / pulsa non sol la ripa, ove cadeo / ycharo

, un'esil forma di donna che mai non ha pace. 5. locuz

. bernardino da siena, 779: non vanno per altro in chiesa, che

dover torre ogni pregio a questa, non era raccordata, se non per dire,

a questa, non era raccordata, se non per dire, che quella sembrava una

« tormalina? » « è una pietra non proprio preziosa, diciamo pregiata ».

. carena, 2-187: io non mi periterei a sostituire frugna allo strano

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (23 risultati)

., 1-9-101: però che quello che non ha avuto senza amore allacciante, non

non ha avuto senza amore allacciante, non perde senza dolore tormentante. -che assilla

. pratolini [philippe], 101: non so che sia a te (uno

stimolo). bacchelli, 2-xi-9: non era più fame, perché questa è tormentante

cura. de pisis, i-131: non vedo l'ora che il mio dentista abbia

8-9 (1-iv-761): infino alla mezzanotte non rifinò la donna di tormentarlo. bandello

dama nobile e cortese il tormentare chi non t'offende. goldoni, xi-321: via

: via, lasciatemi stare, / non mi state per ora a tormentare. carducci

61: quei santi uomini antichi non appetivano nulla in questo mondo, e

nulla in questo mondo, e però non avevano alcuno tumulto nel cuore che gli

spesso anche lo mar- tìra sotto altri non nobili aspetti. d'annunzio, iii-1-100:

la sua idea lo tormenta tormentarmi, non sono mai stata tanto triste come stasera.

cccc anni. manzoni, iv-304: non già che si dica dagli storici espressamente

il fiato. gemelli careri, 2-ii-102: non si ri- finava da tutti e tre

. carducci, ii-3-37: la cassetta non era anche arrivata, forse a cagione delle

capo del sermento quando si pone, non è da torcere né da tormentarlo in niun

cartoni, che ne dovrebbe fare per non aver poi da tormentar la pittura. carducci

capelli. bugnole sale, 5-152: non occorre ad esser bello, e ben formato

allungiato / e voi donna valente / non posso guardare. b. pino, 1-55

nella stessa maniera. mazzini, iv-5-285: non tormentarti per noi: nessuno pensa a

sudano, ed anche allorché il sudore non vuol uscire, lasciando che i miseri

da li diexe, e, tormentado, non confessò. de porto, 1-294:

dire, l'inferno della cina, peroché non v'è quasi altro che tormentatori e

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (20 risultati)

da i sassi e dalle spine che maggiormente non la invigorisse la speranza, ch'

son stato un poco tardo a responderli non per negligenzia veramente, ma per la indisposizione

da tre mesi viveva su quella veranda, non curando il suo male che di sole

che intera ad illesa fu posta, non danneggiandola. -gravemente danneggiato, rovinato da

da pallottole spiego come il generale bava beccaris non ha contentato le folle esasperate da mitragliamenti

volgar., 1-2-19: i tormentatori non solcherebbono così i suoi fianchi coi pettini di

'nfemo sarà freddo importabile, fuoco che non si spegnerà, verme immortale, puzza sopra

lo credo che li tormentatori dell'infemo non potrebbero più fare nell'ufficio loro di quello

(una malattia o un'esigenza fisiologica non soddisfatta). libro della cura della

premio delle mie lunghe pene, altro non vorrei, che mi concedesse amore, se

vorrei, che mi concedesse amore, se non che, sì come io veggo la

de roberto, 16-16: le idee non erano molto connesse, la forma riusciva

a coloro che hanno begli gli occhi e non veggano. ramberto malatesta, 267:

: ben dico e dissi che queste cose non si ricerchino con torture né tormenti,

iuridici ed ovvi detto e dico che non facciate sangue, perché così è la

698: « badi il giudice di non adoprar tormenti ricercati e inusitati; perché chi

, si avrebbe, ogni qualvolta la morte non bastasse, il diritto d'esacerbarla più

tradimenti, / che più in alcun vizio non fu leo. / questo crudel con

vituperisi e schemimenti e tormenti e non gli è dato pure un poco di rioso

rioso! piovano arlotto, 35: non sai tu che il nostro signore iesu

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (37 risultati)

pazienza, e non aprì la bocca a lagnarsi, quando gli

dannati, che imperocché con queste chiavi non fu loro aperto, imperò rimarranno in

, da fatiche o da bisogni fisici non soddisfatti. s. bernardino da siena

il core. tarchetti, 6-i-302: voi non avete, come me... dormito

dormito al rovaio sotto questi alberi, non avete provato gli spasimi della vita del

quella malattia e della sua impotenza, che non gli arrivava la sensazione di quel tormento

quattrocento, lxiv-122: tacere me convene e non parlare, / per non te dare

convene e non parlare, / per non te dare, donna, più tromento.

pensiero a quello, a che sa di non poter pensare senza tormento. goldoni,

. goldoni, x-1190: no, tollerar non posso / di gelosia il tormento.

mi costa pur de'tormenti: ma non importa: una tua sola occhiata mi compensa

tutto. boine, ii-9: qui non cito... perché capidopera qui non

non cito... perché capidopera qui non vi sono, sebbene vi sian pagine

. guicciardini, 2-1-35: coloro che non hanno altro tormento che il desiderio della

tormento che il desiderio della libertà, non si precipitano, ma aspettano le occasioni.

, 442: la mia povera madre non ha pane / se non da me,

mia povera madre non ha pane / se non da me, ed io non ho

se non da me, ed io non ho danaro / da mantenerla almeno per domane

almeno per domane. / se voi non muove il mio tormento amaro, / non

non muove il mio tormento amaro, / non so dove mi volga; onde costretto

essenza, coi miei racchiusi bocci / che non sanno più esplodere oggi sento / la

che mostra orni studio aver risposto in non potere appunto esser tradotto. rovani,

tormento della città. fenoglio, 5-iii-520: non c'era il tormento delle mosche,

egri e i languenti, / e già non lascia a'suoi nemici in preda /

. ibidem, 245: mille piacer non vagliono un tormento. ibidem, 328

.. l'imperatore, chiaramente, non amerebbe affatto questi tormentoni. però subisce passivamente

quanti telespettatori ha avuto 'avanzi'? non si sa. si sa invece che moltissime

, ecc. arbasino, 19-195: non si pone mai il tormentone se l'autorità

il tormentone se l'autorità interviene o non interviene col licenziamento, o con altro

d. bartoli, 9-31-2-141: perché non si spicca da chi il tiene sì

il tiene sì tormentosamente sospeso? perché non se ne campa? perché non esce

perché non se ne campa? perché non esce di così vile e misera servitù?

state. leopardi, i-89: io non ho mai provato un tal senso di

tutto, l'ideale e il reale, non si ama leggeramente, immnemente. stuparich

ginzburg, ii-824: se è cosa crudele non essere amati quando si ama, è

amati quando si ama, è cosa non meno tormentosa il sentirsi amati a nostro

: ben sai che sì bel piede / non toccò terra unquanco / come quel dì

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (3 risultati)

, 'in questioni di proprietà collettiva', non basta che la maggioranza sia per alienarla:

unanimità e. lecchi, 9-367: e non senza merito suo fu promosso un accurato

volta tanto. moravia, 24-196: non sarebbe bastato che beate gli promettesse di andare

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (6 risultati)

« questa è la mancia, accompagnatemi se non potete fame a meno, ma per

fame a meno, ma per carità non ditemi niente ». 5.

a'calzamenti portare le punte lunghissime, non altrimenti che se con quelle uncinar dovessono

casa calda gli uomini, / e'non vi fu il miglior della pecunia. bresciani

lorenzo de medici, ii-280: ché non mi chiedi qualche zac- cherella? /

cantoni, 506: « io non l'ho fatto, il bagno! »

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (24 risultati)

gittato nel tevere, la comune sepoltura non potte avere. dante, inf, 21-57

avere. dante, inf, 21-57: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli /

/ la carne con li uncin, perché non galli. floro volgar.,

giù e'rami delle pome, acciò che non ve ne rimanga nessuna in sullo albero

dalla croce, v-21: fatto questo, non sarà difficile il conoscere come si stia

. montale, 3-44: da quel tempo non ho più potuto vedere un amo senza

o di sottovesti o di reggipetto smarriti non si accompagnasse a quell'uncino.

. n. secchi, 25: non è ben aver bottoni, sarebbe meglio attaccarmi

uncini, che ti stringerebbero più, e non ti fareb- bono sì grosso.

. guazzo, 1-8: le conversazioni altro non sono che uncini e tenaglie, le

, 720: giovannona... non pensò ad altro che ad aggrapparsi all'anima

attaccar l'uncino al padrone, ella non cessava di dargli impaccio e molestarlo.

c. campana, i-1-1-68: gli eretici non avevan trovato miglior uncino, per difendersi

ragioni de catolici, che l'allegar non esser stato convocato un concilio, come già

farò? io farò... non è buono, verna scoperto. che s'

st'altra, e meglio forse. non è. è pur manco male. tanto

. tanto è. ma ch'io non gli giungessi questo uncino? -furto

beretta con la medaglia averà, io non vo dir truffata: ma forsi, che

. moravia, ix-86: era un uomo non tanto grande ma ben proporzionato, come

simile ad un taglio, che pareva non dover mai sorridere. -attaccare l'

ella, per essere meglio udita, non ne fu punto schifa. bandello,

aveva le mani a oncini; onde non maneggiava mai dinari, se non aveva prima

; onde non maneggiava mai dinari, se non aveva prima mangiato peducci.

storici, i-31: e'fiorentini / gente non son da tener con gl'uncini,

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (14 risultati)

si creano dentro con molta più facilità che non vi si creano il pentagono, l'

l'eptagono, l'undecagono e simili che non son composte se non d'unità.

e simili che non son composte se non d'unità. = voce dotta

corpo statale affatto nuovo perché l'italia non era stata mai nella storia...

e men d'un mezzo di traverso non ci ha. s. caterina da siena

stesso:... se io non avessi chiamato undici, non avrei io perduto

se io non avessi chiamato undici, non avrei io perduto; e così repe-

tendo le volte, così impara di non chiamare un'altra volta undici.

, 17: il numero de'tagli differenti non può esprimersi con meno di sessantasette cifre

nella fine... del verso, non fa bene: e che non può far

verso, non fa bene: e che non può far solo i primi quattro piedi

, 1-16: e così per quel dì non si attese ad altro fra quei gentiluomini

; ma l'ungaricità e il germanesimo non gli erano andati a finire nelle calze

polani, dubitavano li veneti senatori el non volesse romper al turco. sagredo,

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (12 risultati)

di color violetto ne'tempi freddi, non usando feraiulo. = forma masch

lxxx-3-203: alla difesa di questa città non vi è altro che la persona di sua

sede. aretino, ii-41: voi non avete giudicio, se vi lasciate uscir di

; /... / altra non comprerei di gemme tante, / che del

tutti pomposamente di diversi colori, e non solo di seta, ma d'oro e

di legno, di che condizion sieno, non infracideranno, e quando gli forbirai diventeranno

da siena, 113: maria, non invitata, andò a ugnare que'santi

d'unguenti e. rrelegare, / non ce potesse cosa scuntare ke. sse meressiro

giuseppe di santa maria, i-258: non battezzano di quaresima, ma solo ungono chi

questa canaglia: ungili estirpali costoro che non son buoni a qualche cosa che morti

punge / ch'i'noi so ripensar non che ridire. g. stampa, 132

casini, lvii-63: ei, che non è stupido, / tanto si mette ad

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (14 risultati)

della persona sono anche ghiottoni, e non risparmiano nulla quando si tratta di unger

, spe artigiani che impiegano non solo cuoi passati in bianco, pasriamo.

dee., 7-2 (1-iv-595): non fo il dì e la notte altro che

notte altro che minori, che denari non osan toccare) acciò che egli dovesse filare

1-2-200: io dividerò un grado non più largo dell'unghia del o

si va a innamorare d'una ungherese non so quale, a venezia, una robuccia

tu li lava colla spugna, se non che ti farebbe l'unglia nere. sanudo

ancor con lui coperto, / ch'io non temerei gettò una parola di aspettarlo

. cavalca, 21-32: l'uomo non nasce armato né con unghie né con

e la cresta dell'argine da ristabilirsi, non vuole assolutamente essere ingombrato da palafitte,

, 32: venirmi dietro e da me non ti partire mai un'ugna. buonarroti

che la superba inritro- sita donna / non si piegò, non sì pur mosse un'

sita donna / non si piegò, non sì pur mosse un'ugna. d'annunzio

la parola della patria oggi è: « non piegare d'un'ugna ». viva

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (18 risultati)

lepre il pardo isnello e presto, / non se vorrìa fermar tanto con lui /

. sia cutigna, / che non gli basterebbe unghie alla tigna.

, 4-41: sin nel componere dei versi non è dubbioche i pedanti non ti pongano in

componere dei versi non è dubbioche i pedanti non ti pongano in mal'ora: fin nel

con tutta la sua dottoreria non giungeva a liberar suo padre ghiate

, 1-83: gisella mi fece vedere, non aveva più ver- dalle unghie di

con gognei: la cicatrice non era uno spacco come fanno i bambini,

riscatto subiva segno che la gota non riassorbiva, ai lati delle narici una leg

per la pace, / perch'e'non m'abbia a metter l'ugna addosso.

provare rimorso, rimpianto; pentirsi di non aver fatto qualcosa. -nelle,

, 1-14: son disceso a pranzo; non vidi che l'inglese, un ometto

ibidem, 129: tra carne e ugna non sia uom che vi pugna. ibidem

chi cresce in capelli e in ugna, non cresce in nulla.

lì quasi subito, dice: perché non gli piaceva. probabilmente perché non riesce

: perché non gli piaceva. probabilmente perché non riesce a dar delle unghiate alla realtà

anche ai coltelli da serrare, cioè che non sono in asta. tommaseo [s

guerrazzi, 13-56: 1 leoni non costumano altra moneta che gli ugnoli.

. boccaccio, iii-6-22: non ornamenti / d'oro e di pietre aveva

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (23 risultati)

rugginenti. la spagna, 5-36: non fu drago giamai over serpente, / ch'

, dica che vole / perch'io non temo onghion di un palpapistro. ariosto,

e. gadda, 13-347: libri che non legge mai, ma che conserva con

, 4-77: l'unghiute branche / non teme... de torso. dottori

cornuti e unghiuti e codati signori che non voglio per creanza qui nominare. de

, ii-81: e temo forte ch'amor non te pigli / e che te spezi

. aspiranti alle altezze del 'demi-monde', non c'è guanti che bastino a mascherare

cammino attraverso un bosco di carpini foschi non lascia soltanto fatalmente brandelli di sé fra

] con assai ungiménto e come se non avesse avvertita la mia orribile disperazione,

vita pubblica ed economica, il fascismo non poteva mancare a quellefunzioni dirigistiche che i suddetti

parere più belli, imitavano delle donne non solamente l'ornato, ma eziandio la

m. adriani, i-13: per non parere di profumarsi il capo ed unguentarsi

il capo ed unguentarsi e lisciarsi, non si lava giammai. 2. figur

dee., 7-3 (1-iv-600): non celle di frati, ma botteghe di

tutti i khol, tutti gli henné non daranno alle nostre figlie della libertà.

cavalca, iii-188: le infermitadi, non si possono guarire per unguento, o

la sua medicina, se prima il cirugico non vede il malore, il fisico tumore

: tiberio io ricuso il parentado, che non astarebbeno quattro doti a pagar medici,

trattenuta poi dalla modestia, / di non mostrar in tanto belvedere, / getta nel

unguenti e buon liquori, 7 che non potrebbe averli il re più fini.

sulla barba. moravia, i-253: non c'era unguento o lozione che non avesse

: non c'era unguento o lozione che non avesse provato, sempre invano, per

'1 vigore dell'animo sia turbato, non insegnando movo, raprezentando ai sotili occhi

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (13 risultati)

città che sì pestifere infermità non potessino essere medicate hanno le dita avvolte ad

so, che sbarbatello il primo pelo / non messo ancora, un gangher dato al

dalle unghie nella parte dorsale, e non avvolte interamente in uno zoccolo, od

, 1-245: col disceverarsi delle cose che non si uniscono, più s'uniscono le

solamente, soltanto (anche preceduto da non e in correlazione con una cong.

/ vede da morte e da fama non buona, / più s'allegra, gioisce

unicamente di svagarmi e sollazzarmi, e non uscendo mai di casa. pascoli,

un tale grado di semplicità, che non sono rappresentati o costituiti che da un solo

e scusabile, è ridicolo in chi non porta nulla di nuovo. = deriv

piedi] protesi la cor- reggiuola di non altrimenti percepita calzatura segregava e unicizzava il

suo tipo, genere o specie, che non ha simili o uguali, antecedenti in

a riposo) patalocco... non poteva ammettere che si spazzasse, ed

l'unico punto su cui a casa sua non transigeva. caproni, 2-49: fu

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (21 risultati)

, marito e moglie. -che non ha fratelli o sorelle (in partic.

alla mia madre, acciocché la loro eredità non perisse, vollomi molto tosto dare moglie

e altri testi, ecc. che non si pubblica secondo una cadenza periodica,

carducci, iii-25-210: espressi con parole non meno franche il mio odio e lo

che interessa me e deve interessare zanichelli, non la poesia per il numero unico!

fuorché morire? 4. che non può accadere nuovamente, irripetibile. g

pavese, 3-198: noi che sappiamo, non abbiamo preferenze. e loro che vivono

che vivono istanti imprevisti, unici, non ne conoscono il valore. 5.

: e che altro potè fare, se non posar sul letto l'unica [figlia

, donde / esploro in vano. non c'è più nessuno. / e solo

f f >. che non ha pari, che non ha altri riscontri

>. che non ha pari, che non ha altri riscontri, sin- are,

mio essere solitario, unico. o non piuttosto scindere da me quel che ha la

vi si debbe il titolo di unichi non tanto per le lettere, e per la

unici e rari. -che non ha eguali per pregio, fattura, fascino

ed unico al mondo, nel qual dante non pure gli altri, ma superò se

che tratta un solo concetto, che non presenta varietà di temi. l'

assai salva- tichi, e unicorni che non sono guari minori che leonfanti. e

buti, 2-798: 'simile mostro visto ancor non fue'. a questo corno così ornato

. in quanto spazialità è un unicum e non ha né una né due né tre

dimensioni. arbasino, 7-136: a parigi non si considera un 'unicum'un erudito che

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (27 risultati)

ordini di fatti o di storie nazionali non sono trattabili intemazionalmente e unificabili? tutti possono

l'unico partito che possa unificare, non due o tre parti d'italia, ma

unifica gli umani individui, perché ella non è che l'idea che fa conoscere

conoscerci perfettamente fra noi italiani, unificarci non solo politicamente, ma anche socialmente,

una vampa verde, et essa più non tira il ferro perché non ha più

et essa più non tira il ferro perché non ha più spirito unificativo.

salvini, 10-3-248: adunque due cose non sono, ma uno lo stesso veggente

stesso veggente colla cosa mirata, come non mirata, ma unificata. mazzini,

il mercato europeo fosse unificato, di non potere resistere alla concorrenza. piovene, 8-59

. mazzini, 41-19: noi non cerchiamo solamente lo sviluppo del diritto repubblicano

è da insaziabile avidità uni- ficatoria, non coglie nelle forme dello spirito la reale unità

e le associazioni di tutte le specie non sono finalmente che unificazioni di più elementi operate

la più schietta ed alta, se non la più prossimamente fattibile, è certamente unità

carducci, iii-7-316: a ogni modo non è il caso di cercare nelle massime

principio all'unificazione d'italia, se non in quanto questa fosse compresa nell'unità

, 5-2-298: il matrimonio è l'unificazione non già di cose, ma di nature

quel tempo... quando nell'amore non vedevi che l'unificazione di due anime

modello. manfredi, 3-205: essi non ritardarono le lunazioni, ma le uniformarono

. solaro detta margarita, 224: non pretendeva che alle sue leggi, alle

, ordini, attenervisi con vigore, non discostarsene. - anche sostant.

scaramuccia, 171: dissero tra di loro non aver ritrovato alcun pittore, che più

indole poi lo portava ad uniformarsi e a non mettersi in vista. 4

sì gran modo alla mia, che non è più meraviglia, se mi sia

, 39-297: l'associazione... non s'occupa... che di

eccelse / sì uniformi son ch'io non so dire / qual beatrice per luogo mi

tutte le sue parti sì uniformi che non si può assegnare in lui né principio

umidità bertola, 163: queste rive, non hanno parti insipide, mute, uniformi

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (22 risultati)

uniforme, la sa- gacità dell'uomo non è di così poca attività che non possa

uomo non è di così poca attività che non possa arrivare a svelare buona parte de'

doppie ragioni ed in particolare quella del non ritrovarsi egli di genio in tutto uniforme

boccaccio, viii-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie

permutò. lorenzo de'medici, i-32: non essendo amore altro che una gentile passione

egualmente tranquilla. montano, 1-252: non era davvero una vita uniforme quella, ma

. de luca, 1-8-95: questi non hanno una regola certa e uniforme,

gran grosso delle entrate statali russe, se non l'imposta uniforme che, non esistendo

se non l'imposta uniforme che, non esistendo, almeno legalmente, grossi redditi

avviene che ove le volontà sono uniformi non segua di leggero l'opera a la

materie delle quali ciascun di loro parlò non furono uniformi con quella di che scrisse virgilio

il grande inganno di quelli i quali non considerata niente pel vero punto di vista questa

pel vero punto di vista questa materia non dubitarono di affermare che i generi anticamente

divina giustizia similmente per congiunzione; ma non uniforme l'una e l'altra punisce.

: ella è un'ambizione, ma non disdice a un vero repubblicano, ad un

sfidare un ufficiai superiore: la sfida non fu accettata, e il sottotenente dovè chiedere

gli allievi del conservatorio portavano una uniforme non poco dissimile da quella dei commissari di

quel muro sempre si fende, che non si secca uniformemente con equal tempo. e

medesimo ordine sieno fabbricati,... non è una medesima uniformità paleotti, l-ii-250

della pelle. manzini, 12-38: non immaginava che bastasse tanto poco, perché

che... stabilita da una non contraria uniformità di geni, forma di due

francia, la francia e l'inghilterra non possono avere uniformità di disegni in italia.

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (22 risultati)

benigno suo figliuolo cristo nostro signore, non ti fare compagno de'dimoni, e della

personificazione. speroni, 80: finché non mostri esser quella [la discordia]

mondo l'essere e il conservarsi, non ti dèi meravigliar di non esser riverita e

il conservarsi, non ti dèi meravigliar di non esser riverita e adorata dalle persone.

. v.]: 'unilabbiato': che non ha che un sol labbro, come

iii-2-113: se il connubio e la milizia non confondono le due stirpi in una,

vengono dettate dagli interessi del dominio, non per giudizio d'imparziale e geometrica equità

è permesso dirlo, unilaterale, che non resiste all'analisi. gobetti, i-58

una sola parte promette e l'altra non fa che accettare, siccome sarebbe un

e unilaterale del re, da noi non ricambiato di pattuita accettazione, potremo sempre ripigliar

bonzi e i vegetariani. ma io non sono né bonzo, né vegetariano ».

stampa », 18-iv-1989], 1: non c'è dubbio forza politica, che

. il processo storico è dialettico, non unilineare. pasolini, 10-108: al

religioni; e ha parlato di un 'fine'non di un 'ritorno'. 2

è... una nazione, se non il conserto di vari popoli consanguinei,

, veramente pigliando e sottilmente considerando, non è altro che uniménto spirituale de l'

ed amore il segue; il quale non è altro che uniménto dell'anima spirituale

carducci, iii-25-302: nel collegio uninominale non avrei mancato a pietrasanta. b.

: nonostante l'uninominale, gli elettori non riusciranno a disegnare un governo e si

il maggior numero di voti anche se non ha raggiunto la maggioranza assoluta.

e d'anima: e la morte non è perdimento delle cose congiunte; ma iscioglimento

per contrastare le spinte nazionaliste francesi e non solo francesi che minacciano di fermare il

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (11 risultati)

rosmini, 5-2-302: l'unione sessuale non costituisce da sé sola la società coniugale

tarda bellezza della moglie, di cui non gli pareva ingiusto, in fondo, attribuirsi

: possedi posseduta en tanta unione, / non c'è divisione che te da lui

, i-9: l'unione ne'cavalli altro non vuol dire se non che un raccoglimento

ne'cavalli altro non vuol dire se non che un raccoglimento di parti e di virtù

unione, c'è dio. -dove non è unione, forza vera non è.

. -dove non è unione, forza vera non è. faldella, 3-80: il

fa la forza, il modo è di non farvi più carne da suffragio universale politico

ecc. papini, ii-778: non s'esce, con tutto questo, dal

, dal dominio dell'unionismo, e non si vede d'onde possa scaturire la veduta

cui, essendo i caratteri genetici trasmessi non dal dna dei cromosomi ma da quello

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (25 risultati)

/ e sai frega la nucca, e non gli cuoce. muratori, 4-97:

. g. correr, lii-4-193: non fu mai tempo alcuno che le cose

mai tempo alcuno che le cose spirituali non fossero separate dalle temporali. sono incompatibili;

una lettera. pallavicino, 10-i-61: non avrebbe potuto vostra paternità reverendissima unire al

circolare l'in- stanza a me di non leggerla, senza opporsi a ciò che mi

parlando ugolino con rubertet gli disse che non era necessario al presente l'unire l'italia

., 25 (438): perché non avete voi unita in matrimonio quella povera

tuo strai rentela. non favoloso arroti / per poi temprarlo di ciprigna

di giorno essere al quartiere veniva non si sa da dove. del

deledda, iii-978: quel giorno, esse non si unirono (gli accidenti). -anche

voluto fare in mio favore. qui non si concepe / com'una dimensione altra patio

: « lavoratori del mondo, uniamoci. non più diritti senza doveri, non più

. non più diritti senza doveri, non più doveri senza diritti. rivoluzione ».

appetito e di vera conoscenza quella mai non ama, e, non amandole, non

conoscenza quella mai non ama, e, non amandole, non si unisce ad essa

non ama, e, non amandole, non si unisce ad essa [ricchezza]

lungi da sé essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio sono

unisco, e mi congiungo a te: non da me stesso, ma aiutato dalla

devonsi ugnere con ottimo luto: perché non spira vapore alcuno per quel luoco.

ii-104: quando aviene, che tal specillo non sia commodo, si può esperimentare il

101: nelle prosperità la virtù non si risente, ma, dilatata nella

comportamento. leopardi, iii-188: io non ho dubitato che al valore di v.

. s. particolarmente nelle lettere, non s'unisse una squisita cortesia, la

cortesia, la quale è ragione che non sia trascurata dai cultori di tali studi

tuo gran misfatto: ché gia- mai non fu cavaliere con tanta disletade quanta tu hai

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (28 risultati)

non ambigui, l'estrema ambiguità di eroi ed

le due note qui a piè poste, non sono unisone. passeroni, iii-41:

naturale. pignotti, xii: benché non tocca scuotesi e risuona / d'unisona

pecchio, 1-57: se però in monti non v'era un'anima unisona alla sua

di esistere per essa sola, cioè non distinguerebbe l'idea di esistenza da quella sensazione

acuto refratti generino forse maggior armonia che non fa l'unisono. casoni, 4-37

. casoni, 4-37: unisono altro non è, che due voci simili insieme unite

onde nell'aria le quali, se non s'incontrano mai insieme ad unirsi formano dissonanza

sieno tirate all'unisono, perché altrimenti non si risponderebbono. galileo, 3-4-220:

avvenga, che le canne dell'organo non suonan tutte all'unisono, ma altre rendono

signoreggiassero quei posti. monti, i-392: non so se io colga nel vostro pensiero

marcello, 41: per schivare tale 'armonia'non dovrà il compositore 'moderno'servirsi d'

che l'animale e che più animale non è. s. agostino volgar.,

causata dalla unità e levata la unità, non si farebbe moltitudine, e la moltitudine

si farebbe moltitudine, e la moltitudine non si ridurrebbe ad uno se ella non

non si ridurrebbe ad uno se ella non fusse unita. genovesi, 1-i-28: l'

xii-222: l'unità ontologica è tale che non esclude ogni moltiplicità, e quindi a

mia esistenza: essa mi dice che io non sono due o più individui, che

due o più individui, che io non sono una pluralità, ma bensì una sola

prima dice, ch'è uno; acciocché non pensi che sieno più, o chi

che l'uomo umanizzi e personifichi. questo non mi era più di ostacolo né mi

azione e della scena e gli avvenimenti non devono avere una durata superiore alle venti-

, pare essere troppo smoderato e peraventura non del tutto vero. piccolomini, 10-135

ogni pittura che faccia il pittore, non si soglia trovar la detta unità, trovandovisi

composto tutto il gruppo, la sua unità non ti sarà ancora evidente e dovrai scoprirla

: senza unitade / regno diviso mai non si difende. cavalca, 20-73: tanta

potestà del comando raccolta in uno solo non avrebbe nessun'efficacia, se mancasse nell'esercito

infranta, la famiglia; dispersa. non v'era più né ragione né intendimento comune

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (12 risultati)

570: una squadra di cento velivoli non è se non una 'unità tattica'del

una squadra di cento velivoli non è se non una 'unità tattica'del prossimo avvenire;

, ii-2-288: preso un chilogrammo d'argento non puro ma legato con un decimo di

l'unità, ch'è il principio, non si può dividere. galileo, 4-1-240:

galluppi, 4-ii- 212: l'unità non è numero; ma è il principio,

l'elemento del numero; e questo non è che l'insieme delle unità. leopardi

in: unità semplice. quella minima non suscettibile di divisione o distinzione (come

accurata delle opere,... non m'avesse fino a qui fatto soprassedere.

di diligenza, ribadisce ancora che questa non era già intesa come stentata sedulità..

croce, ii-6-72: sempreché la vita etica non viene riportata al suo principio e pensata

natura spesso solo individuale e arbitraria e non erano allora mai visti unitariamente. =

molto più abbonito dalla chiesa dominante che non lo sia in oggi. =

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (18 risultati)

unitaire (nel 1688). solamente, non gli uomini, possono infliggere: l'oblio

prodotto dall'atto. mamiani, 10-ii-74: non è concepibile che orni qualunque diverso possa

unitiva, né vien fatta la discontinuazione se non per un'altra virtù, che quella

suo elemento. adunque le parti dell'aria non pesano a le inferiori parte. soderini

caricandosi per di sopra le volte, non possono rovinare sfondando o dilatandosi i pilastri

. pascoli, 138: e vero che non s'è più soli? / sì,

-ant. che è tutt'uno, che non è separato, diviso. dante,

tale 'irrazionalità poetica'(di cui non conosciamo il principio reale) la caratteristica

con una energia e una foga che non avevano gli stessi politici piemontesi.

nazione). - anche: che non prevede il decentramento politico e amministrativo attraverso

coerenza, che è compiutamente unificato e non comporta contrasti e contraddizioni fra gli elementi

lingua). gramsci, 6-167: non esiste una concentrazione della classe colta unitaria

o meglio al politicantismo del suo gruppo, non certo alla lotta di classe ed alla

masse operaie. l'unitarismo di serrato non ebbe a livorno altra origine.

molto fondamento che la 'dittatura letteraria carducciana'non sia in tutto stata senza danni o

complicato processo spirituale-estetico sono rozze violenze di non intendenti. = der. di unitarista

l'omogeneità perfetta è unitermine, e non vi ha di unitermine che la contraddizione

mare lungo. manzini, 12-38: non immaginava che bastasse tanto poco, perché la

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (22 risultati)

-che mantiene i ranghi, che non si disperde (un esercito in marcia

ardiva di tentare le terre, per non dare opportunità a'cattolici di combatter con

fratelli è la concordia rara: / non è rara, ove son le voglie unite

: se voi fussi insieme uniti / non saresti a ta'partiti; / figlino'mie'

. gozzi, i-12- 227: non vi nego di farlo; ma ci vuole

sono uniti / con legame sì stretto, non si può / romperlo senza forza e

dell'italia unita, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono

in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla

paradiso], essendo unità divina, non riceve altre che uniti e amatori d'unità

e chi è unito con lui, non può essere escomunicato. cesari [imitazione di

unita virtù militare. ungaretti, xi-200: non ci stupiremo dunque che l'idea di

altri. bisticci, 1-ii-298: io non sarei ardito, veduto uno consiglio sì

. sarpi, i-1-43: la corte non è tutta unita: ha ancora occupazione nelle

d'ogni pensier vano e buono, non dànno luogo se non alli maligni. goldoni

e buono, non dànno luogo se non alli maligni. goldoni, xiii-928: il

di stagno. goldoni, vii-518: non si è ancora sentito una voce come la

. b. croce, iii-26-197: non per questo io, di unita un tempo

voce. tesauro, xxiv-16: un non risolversi di mutar mai il tuono della

1-458: costoro sono evidentemente dividiteli e non unitori. 2. che costituisce

. buonafede, 3-175: poi se non è tiranno ed è anzi benefico un

xv dì l'altra universale gente che non tossono romani, a tutti fece piena e

suoi meriti intrinseci, il loro riconoscimento non sarebbe venuto così pronto e sonante senza

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (18 risultati)

conv., iv-iv-8: la romana potensia non per ragione né per accento di convento

.). falier, lii-3-12: non gli ha però conceduto l'oliva e la

universale: come che anco degli loro non pochi vi rimanessero. dalla croce, iii-57

, sarebbe difficile l'impedire, che non vi facesse un eccidio universale.

. tarchetti, 6-ii-154: la musica non può essere un'arte, perché non

non può essere un'arte, perché non può prefiggersi un ideale di perfezione, perché

può prefiggersi un ideale di perfezione, perché non ha come tutte le altre arti delle

leggi di confronto nella natura, perché non è universale. -che viene esercitato

d'israele. muratori, 10-i-237: non manca la chiesa universale di soccorrere a tutti

, i-1-89: delle cose del mondo non so che dire: siamo in una pace

quasi universal piacere. chiari, 5-76: non erano passati che tre giorni di villeggiatura

di meraviglia. poerio, 3-439: chi non pianse / l'universal dolore / briaco

in gelido seno ottuso core / ché non mai le gentili anime affranse / più doloroso

, 1-395: la idea de'dizionari universali non è derivata dagli antichi...

virtù; percioché al forte comanda che non lasci l'ordinanze negli eserciti...

che niuna virtù è, che sotto lei non si comprenda. baldi, 376

chiami universale, come se la particolare non porti seco utilità di veruna sorte.

addiettivi imperfetti sono anche, s'io non m'inganno, da mettere i partitivi.

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (38 risultati)

. pagliari dal bosco, 76: non pare inutile d'intendere l'opinione dello

occorrenze. g. giustinian, li-2-71: non è il signor conte duca nell'affetto

all'universale. pascoli, i-160: tu non mostri dubbiezza sull'arte mia, perché

linguaggio, che ne è lo strumento, non sia inteso dall'universale degli uomini.

per universali, almeno per mio parere, non presta un omaggio di venerazione a quelli

mondo, e la natura delle cose non eran cose tanto chiare, quanto si potrebbe

, 3-313: ecco che la verità non è più soltanto quella che si conosce per

riempie animo agitato e commosso, che non si esprime per teoremi, ma nel

tempi, la stima comune degli uomini non si ottenga in vita con altro modo,

particolari. nicolò erizzo, lxxx-4-759: non essendo per altro stato possibile di ritraere

gli universali, ne'quali considerandole, non solamente sarà più facil la determinazione,

la pazienza],... non abbonda al dì d'oggi nei vivaci e

particolari. castelnuovo, 4-209: aristotele non dice chiaramente come abbiamo da considerare questo

abbiamo da considerare questo universale. il che non è altro, che quello, che

altre, e s'universaleggia tanto, che non ha cosa particolare per la quale possa

scoperte scientifiche. gioberti, iii-93: non si potrebbe, certo, senza ingiustizia,

ispezie o per tutte le cose, e non per membra o per cose particolari o

nell'univerdiremo più coerentemente nell'universalismo) non solo vi ha scienza, ma vi

sale, per universale-, in modo non specifico, a prescin ii-2-232

particolari; in generale. singolo non sorge e non vive se non sul tronco

generale. singolo non sorge e non vive se non sul tronco del tutto,

singolo non sorge e non vive se non sul tronco del tutto, ed è

di certe sostanze particolari e attuali e non punto ipotetiche; e il facciamo secondo i

mentalità). stuparich, 4-238: non fu del tutto impreparato quando entrò nel

si mantiene in così fatta universalità, non si riconosce essere avenuta più a'predetti

sola universalità adunque di essa, siccome dimostra non esser la poesia una di quelle arti

spaventa, 1-35: la coscienza immediata non ci dà altro che fatti. e i

modo che nessuna eccezione sia possibile, non deriva dall'esperienza, ma è assolutamente

assolutamente valido a priori. -il non essere esclusivo o riservato ad alcuni, il

. bocalosi, ii-27: un governo non può durar molto se non sia stabilito

: un governo non può durar molto se non sia stabilito dah'universalità dei doveri e

, spiegare alcuneuniversalità;... ma non potrebbon discendere a mille individualità particolari e

mille individualità particolari e precise, che non han fine. 2. l'

si vendono e si leggono più libri non per altro che per la universalità della

, se la universalità di tanta negligenza non mi necessitasse a conchiudere col filosofo.

col filosofo. pellico, 2-427: non volete mai concedere che la divisione politica

penisola molti popo- ietti, e che non c'è fra loro universalità di gusto in

di gusto in letteratura, più che non vi sia nelle diverse scuole di pittura?

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (28 risultati)

palazzo, 78: ora diciamo, che non è da maravigliarci, che pren- cipi

4-2-52: avvegnaché il laico... non possa sottoponere alle altre chiese le persone

: qualunque volta alle universalità delli uomini non si toglie né roba né onore, vivono

finalisti mettono al principio una preordinazione, non della natura, ma arbitraria. l'

2-2-181: io dissi... che non potea essere l'intelletto quella virtù che

; sprovincializzare. stuparich, 4-52: non solo l'europa, ma la russia,

nuova d'una sedia d'appoggio, che non si universalizzò allora; ma di cui

, 133: nondimeno è da avvertire che non si procede tant'oltre in quelle analisi

: vi ha un'astrazione che altro non fa se non dividere la parte ideale dalla

un'astrazione che altro non fa se non dividere la parte ideale dalla parte reale

gramsci, 1-257: il de lollis non elaborò un metodo critico fecondo di sviluppi

fra giordano, 7-114: il sole non si participa così universalmente, però che

volentieri per amor di cristo, e non state divisi, ma uniti sempre insieme.

delle cose della chiesa romana, apportò non pure alla sua patria roma, e all'

e luce, e di tanta virtude, non però sono detti universalemente lucenti in tutto

universalmente fosse pacificata e che più non dovesse tentare guerra, mandòe le legioni

cose possono esser vere in parte, universalmente non possono. 4. con

per la universaria solennitade, egli solo non potea essere ragunato con loro, a ciò

essere ragunato con loro, a ciò che non paresse che per mangiare un poco di

1963], 3: quest'anno non ci saranno né le olimpiadi né i campionati

quale credono essere dell'univer- sitade, non è d'altronde beata che la nostra.

la nostra. machiavelli, 1-1-79: non potendo e'principi mancare di non essere odiati

: non potendo e'principi mancare di non essere odiati da qualcuno, si debbano

qualcuno, si debbano prima forzare di non essere odiati dalla università. tasso,

da questi è platone, il quale non volle che l'università fosse il mare,

. galileo, 1-1-167: io per me non diffiderei di poter numerare altrettante cose nell'

nell'età dell'oro... non si udiva nel mondo diversità di linguaggio,

: con la parola di città, cesare non intende propriamente una città, ma l'

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (22 risultati)

però che. llo 'ngrato popolo mai non rende altri meriti. giov. cavalcanti,

dell'ingiusto cacciamento. ramusio, i-424: non sarò molto a scrivere a tutte le

, ii- 115: la chiesa non vuol dire altro, che la università de'

di tutti i fanciulli che nelle loro case non possono apprendere un mestiere che dia loro

che pur testé giungete di salamanca, non vi ricordate voi di quante scuole sia

, 1-207: le università, se non sono tutta la coltura moderna, ne sono

cattoliche anche la formazione di questo personale non sarà più unitaria e omogenea. bernari,

. si chiamavano università popolari, e non ci andavan altri che dei vecchi rispettabili pensionati

esistiti nell'ordinamento giuridico italiano fino a non molto tempo fa. -in partic.:

certo horstius, professore di medicina in non so quale universitaducola di quel paese lì.

universitario. pascoli, i-485: ciò non solo nelle scuole elementari e secondarie, ma

, sono a roma. l'atlante'non airùniversitaria, ma io spero ancora poter farlo

poter farlo acquistare alla comunale. ma non è cosa salda. c'è una commissione

periodo. carducci, iii-25-268: io non sono ministeriale, tutt'altro: ma

, iv-2-70: chi combatte l'universitarismo, non combatte l'università il primo non è

, non combatte l'università il primo non è la seconda. univèrso1, agg

/ governi secundo il suo meritato, / non consentire per alcun peccato / che la

, xlix-101: mo'ancor le fresche plage non son sode / di quel che fu

sol per riconoscere che la sua mèta non era se non la distruzione di sé

riconoscere che la sua mèta non era se non la distruzione di sé medesimo, la

senza venire a cose particolari, che non sapreste, che cosa vi dire.

ardea, / e speme mai fra lor non era persa. 5.

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (25 risultati)

bembo, 2-72: non dico ora persuasione in generale e in universo

fra giordano, 80: questo non sanno gli angioli se non per rivelazione

80: questo non sanno gli angioli se non per rivelazione, ma egli sanno tutte

, conv., ii-xiv-17: da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'

vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die, né settimana,

fur chiuse le membra / di ta'che non saranno senza fama, / se l'

senza fama, / se l'universo pria non si dissolve, / e tutto quel

è per l'un somerso / legge ordinata non vuol che si doglia. poliziano,

il sentimento è cosa assai rara, non solo in parigi, ma in tutto l'

immaginazione, e 'l sensibile materiale cognosce, non usando ragione, né immaginazione, né

, 8-260: il cinema di chaplin non assomiglia ad alcun altro cinema: è un

è l'universo ideale, esemplare, ma non sostanziale. labriola, i-232: l'

, dato per onore alle vedove che non si erano rimaritate. savinio, 21-77:

per lei, quello stesso tipo di crisi non può esserci nel marxismo.

tosto medesimità e uni- vocazione, onde non pare che arrechi novità e maraviglia nel

l'essere, che affermiamo comune, non sia tale se non nel concetto che noi

affermiamo comune, non sia tale se non nel concetto che noi possiamo avere delle

le stelle] sono d'una medesima spezie non univoca ma analoga,...

come quelli temono gli uomini, e non hanno di dio timore. delfico,

timore. delfico, i-156: essi non ebbero mai sentimenti univoci. b. croce

, ii-2- 65: i miti non si possono scindere... in un

mito è sempre simbolico; per questo non ha mai un significato univoco, allegorico,

dimandare. tasso, n-iii-987: lor non si conviene [alle virtù] in modo

stima alessandro. rosmini, xxvii-18: iddio non ha nessuna essenza comune con le altre

2-131: ogni torto si dirizza. per non s'esercitare. perché le bone erbe

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (29 risultati)

raccoltevi. cantoni, 683: perché io non ignoro da chi discendo, ma tu

chi sei? come puoi provare di non essere un unno, un gépido, un

feroce, sanguinario; vandalo. -che non ha senso civico, che non ha rispetto

-che non ha senso civico, che non ha rispetto degli altri, dei beni

, ii-1-1187: m'ha detto che non può trattenersi alla tribuna dopo le quattro e

per lo più si usa la forma non declinata del masch. sing. nella

il mezzogiorno (e in tale caso spesso non concorda con il numero del sost.

/ la sera di natale, e non si vede ancora. 2.

un vaso d'oro amendue tien riserrati non altrimenti che se noi fussimo stati

al mondo. tarchetti, 6-ii-14: non era possibile vederne da tutte le altre

del teatro un solo [palco] che non fosse occupato. per indicare

, / che stan divisi sempre e non son uni. alfieri, 1-764: è

la quale abbia tutte le parti, e non più né meno, e rispondenti tra

sia [un poema] uno che non è misto, né composto di cose diverse

unum'. dice che iddio è uno e non più. marsilio ficino, 6-25:

concetto dello spirito, e dio stesso non fu più concepito come indifferenziata unità astratta

/ sì che 'l cor lasso altrove non respira. s. bernardino da siena,

i-281: i topi a volte, se non ci si bada, pigliano le castagne

1-191: fu battezzato un dì, ma non ha fede. deledda, iii-501:

. arbasino, 3-13: i superstiti non arrestati stanno facendo colazione in refettorio:

se tu vi agiugni un altro, non è più uno, ma è binario.

in esser sei uni insieme, e non due o tre uni solamente, quale è

ix-1-691: e religione de'matematici di non credere che uno e uno facciano due

uno e uno facciano due se prima non hanno definito e dimostrato come uno è

comiglia. martello, 21: gridan che non fu pria né sarà poi / un

e collettore di varianti... osò non solo guardare a faccia a faccia,

che onestissima giovane è, per povertà non si manta ancora, ma con una sua

. petrarca, 53-102: un che non ti vide ancor da presso, / se

ti vide ancor da presso, / se non come per fama uom s'innamora,

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (48 risultati)

1-596: rendimi il cor, ché tu non gli dài posa, / ché il vo'

, del quale un più orgoglioso / non ebbe mai tutto il mestier de d'arme

: di tante belle parole renzo, non ne credette una. d'annunzio, iv-2-723

: il senato bandisce fi bislacchi, che non vaglino più che soldi 42 fune e

più che soldi 42 fune e che non si possa spendere altri quattrini che i

sorda e calma « ora, se non vi dispiace, tocca a me a parlarvi

frate. galileo, 3-3-468: detti angoli non solo presi a uno a uno.

marchetti, 5-61: ond'avvien poi che non sì presto ponno / l'un dall'

avviluppati / in profonda quiete, allor non ponno / con le cose veraci e manifeste

: entra nell'un vie un, che non ha fine. mamiani, 10-ii-389:

via uno. carducci, iii-25-262: e non si oppongano metafisicherie che manderebber nell'un

g. gozzi, 1-345: se non che al mettersi sulle spalle il tabarro,

queste sette case [dell'imperatore] non li costavano manco una per l'altra di

, 5-1-256: pesano [i muscoli] non meno di cento trenta libbre che è

poi fare a loro modo, e non venirne mai ad una. 16

92: un po'per uno, non fa male a nessuno. ibidem, 204

di gnuno. ibidem, 337: non pianse mai uno, che non ridesse un

337: non pianse mai uno, che non ridesse un altro. = dal lat

/ dio li mandi dolore! / unqua non vegna a magio! giacomino da verona

, 437: un- qu'a lei non dimando / perch'ell'è tanto altera.

tanto altera. giamboni, 17: non fue unque niuno uomo sì bene apposto in

dello stato suo, per molti modi, non si potesse turbare. palamedès, 3

meravigliasi molto... ch'elli non avea unqua apreso che si trovasse donzella

. boccaccio, 1-i-217: unque gli iddìi non m'aiutino, se tu non se'

iddìi non m'aiutino, se tu non se'da me aiutata, e io insieme

/ che sen'il tuo favor unqua non vive, / poich'a'begli occhi tuoi

si rese. marino, xiii-115: non abbia unqua speranza / d'agguagliar con

imitar con pittura il volto mio / chi non descrive e non dipinge iddio. forteguerri

volto mio / chi non descrive e non dipinge iddio. forteguerri, iv-515: questo

, e con quai giuri! / di non prender, lei viva, unqua altra

ii-272: tu, che pubblica cura unqua non chiama / tra mura cittadine, il

tra mura cittadine, il verno ancora / non regnerai della tua villa in grembo?

in prato, / e qual virtù non ave, / la ne'colli sabbei l'

ritmo cassinese, xxxv-i-10: mort'è, non guita gustare, / c'unqua de

]. martello, i-3-96: forse non è lontana la pietà, che a noi

faggio udito dire, / che buono amor non fu néd esser osa / s'unque

, / che sì alto poeta unqua non scrisse / quant'io di questo lusin-

: de la sirica sua resplendente / non plaitava unquamente. / era questa una civitate

). restoro, 47: non la reconosciarea e non li parrea essare unquanco

restoro, 47: non la reconosciarea e non li parrea essare unquanco usuto. dante

dante inf, 33-140: ché branca doria non morì unquanche, / e mangia e

: ben sai che sì bel piede / non toccò terra unquanco / come quel dì

, / dove chi passa e corre e non si spruna / rimedio alcuno non può

e non si spruna / rimedio alcuno non può aver unquanco. ariosto, 18-148.

viso sì orribile e sì brutto / unquanco non avea fortuna esperta, / s'allegrò

. chiabrera, 2-1-132: per la reggia non sentito unquanco / cresca il tumulto in

, / allorché il brando in guerreggiar non stanco / di cosmo invitto calleran- te

che sdegnarle io sempre possa. ma scordato non mai; né puoi, né unquanco

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (27 risultati)

neuno uomo. saìvini, 33-124: mai non s'udì sì ricca vena unquanco,

di ser gianni la fontana facitor francesco non potiamo per lezion di essi venir cavando

io abbia anch'io danari, / non sia più pecoraio, ma cittadino, /

.). baldini, 6-69: non poteva essere e difatti non ci mancava

, 6-69: non poteva essere e difatti non ci mancava che lui, il matricolino

sassetti, 7-174: quando la sera non si dà in nulla, zanni non

sera non si dà in nulla, zanni non manca, dove la mente si ristora

dè entrare per mala via, unquemài non uscirebbe, se la misericordia di dio noi

ed unquemài / più che noi siamo non ci vederete. cino, xxxv-ii-636: donna

mia, unquemài / così fatto giudicio non si vide. leggenda di s. ierommo

uomo. genovesi, 507: voi non troverrete unquemài despota, neppure tra gl'imbi

, neppure tra gl'imbi, che non pretenda di essere o una divinità, o

quel siciliano palmier abate, giovane che non avea visto unquemài battaglia, rapito fuor della

persona la quale,... non tralasciò d'usare... le maniere

compare del boccaccio stesso, uomo, che non solo si prese cura di copiare il

alli uomini morti, dicendoli, che poiché non voleva pace, li averebbono tolto la

gente. soderini, iv-18: se non vadi [l'agnello] da per sé

come il dottissimo medico, che assiste, non abbia voluto dare al signor abate la

perfette / qual dolore è nell'uom che non raffreni? s. carlo da

lavare a tante acque, fin che non senta di lardo né di sale e di

11-206: burro, quantum sufficit, non più, ve ne prego; non deve

, non più, ve ne prego; non deve far bagna, o intingolo sozzo

ogni chicco (di riso), non annegarlo. -stendere sul fondo di

il viso di quelle piaghette, non sentii frizzare né punto né poco. alfieri

fuori unte con pece (il che non è maraviglia) di maniera, che non

non è maraviglia) di maniera, che non si può smorzare il fuoco. papi

del convento. carducci, iii-22-325: disse non esser degno di andare dinanzi l'imperatore

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (27 risultati)

dato oggi nelle mie mani, e non volsi levare la mia mano nell'unto

conveniva che la creazione del canonico buzzi non aveva niente a che fare con i grandi

sue lagrime, e consacrato a glorie non ordinarie. govoni, 2-53: feci

convolvoli e di fulmini, / perché non stridesse troppo nel cielo / svegliando e

ora rara compagnia. la tua mano non sia viscosa, né unta con olio;

. locuz. - aver vali unte-, non avere alcuna intenzione di fare qualcosa.

proverbi toscani, 159: bocca unta non può dir di no. ibidem,

muor di fame. ibidem, 256: non toccare il grasso colle mani unte.

in vista? guardiate, che non sa far un sonetto, se non rubba

che non sa far un sonetto, se non rubba versi, o no infilza parole

scoppieremo versi, / a'forse, che non mai sonor si tersi! balbi,

. cantoni, 48: il giovine non se lo fece dire due volte, e

di tutte le maghe e incantatrici rimase non erba, non versi, non unti

le maghe e incantatrici rimase non erba, non versi, non unti, non cose

rimase non erba, non versi, non unti, non cose alcune atte a immettere

, non versi, non unti, non cose alcune atte a immettere negli animi

negli animi amorosi pensieri, quale io non raccogliessi per vincere ad amarmi quello uno

3-24: ferraù disse: « io non accendo foco / vino non bevo, e

« io non accendo foco / vino non bevo, e non mangio dell'onto /

accendo foco / vino non bevo, e non mangio dell'onto / e la spesa

cuocere nel proprio unto: disinteressarsi, non intervenire per correggere o per aiutare chi si

de veludo e de sede, / omo non poma crede, / la destruction ch'

sociali. periodici popolari, ii-547: non di rado udirono gli operai i sedicenti

untorello », rispose colui: « non sarai tu quello che spianti milano ».

monatti di renzo: « povero untorello, non sarai tu quello che spianterà l'italia

, stai fresco te, che assurdità! non era nemmeno il caso di ridere.

manni, 10-1: nell'uso delle terme non solo vi avevano lavacri di tiepida e

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (23 risultati)

cantù, 2-90: don diego che non avea che testa, gran pratica nell'arte

. croce, ii-14-161: 'storia morale'non mi andava a garbo neppur essa,

: lasciamo andare questi sempre vivi che non sanno liberarsi dall'untuosa e indiscreta tentazione

, morbidi, untuosi, i quali non vi dànno mai nessuna presa e vi

cose unte,... pare quasi non ardere la materia soggetta, ma suggere

; e vigili con gran diligenza che non sieno defraudati i poveri infermi, delle suddette

come molto virtuosa, avvegna che galieno non ne parli in alcuna parte delle sue

2-430: in un ospedale, in cui non possono non esservi infermi con fistole incancherite

in un ospedale, in cui non possono non esservi infermi con fistole incancherite, vi

, che nutrica il fuoco, che non si spegne? g. villani, 12-32

ii-446: una giovinetta... non poteva adattarsi senza ripugnanza all'unto e

onde annoian col puzzo, e sono non meno stomachevoli a fiutarsi che orribili a

sp., 32 (550): non era stato possibile all'occhio così attento

sepolti in una mandra di grassa ignoranza, non voglio che gli imbratti del mio inchiostro

così pregiati. passeroni, iii-314: purché non pec- chin contro il buon costume,

, 84: con caterina de'medici non solamente le mode di toscana, non

non solamente le mode di toscana, non solamente l'untume della politica fiorentina, ma

, i-367: ben sai che noialtri conversi non possiamo / star sulle lichesine e gentilezze

le scavemosita con la eccessiva siccità che non admetta l'umore. lauro, 2-133

. ma sia chiaro:... non per l'aria dell'imbroglio, dell'

cagionano dall'umido untuoso, ma questo non è, se non che fortissimamente alla

untuoso, ma questo non è, se non che fortissimamente alla terrestrità è mischiato:

: come vien untuoso, il cappello non ha più la sua veduta, comparisce di

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (31 risultati)

potrà servire per unzione giornaliera d'odor non ingrato a coloro che patiscono dolor di nervi

morì. panigarola, 296: tu non puoi dare né battesimo, né penitenza,

anima, dicea / che andarlo a disturbar non si potea. tommaseo, 4-i-456:

superava quanti l'ammaestravano: e ciò non solo per industria della madre,

, 1-135: l'olio del peccatore non ingrasserà il mio capo, cioè l'unzione

l'unzione era di oleo, e non d'altro liquore, percioché l'oleo significa

più di mille anni addietro, che non si è ancora scemato con l'unzione

quella reale città, essere costoro fuggiti non sapersi in qual parte si fossero essi rivolti

. casti, 280: di compor non son capace / catechismi e panegirici?

. nella speranza di nuove unzioni, costui non si spiccicava da noi.

: in certo senso, la santa alleanza non esistè mai altrove che nella fantasia dello

che tratto tratto alzava verso il cielo non sapeva compararli se non a quelli,

alzava verso il cielo non sapeva compararli se non a quelli, credo io, di

pieni d'unzione e di forza, che non respiravano se non cristo e l'eterna

di forza, che non respiravano se non cristo e l'eterna felicità in lui.

si dice; diffusa, studiata, pur non disadorna di stile. 9.

ariosto, vi-136: io non tosso, né sputo pur mai. uòh

sono adesso un poco infreddato; ma chi non è di questo tempo? =

grida, / uomini siate, e non pecore matte, / sì che 'l giudeo

sì che 'l giudeo di voi tra voi non rida! cavalca, 21-32: l'

.. iracondo ed odioso è bestia e non uomo. dondi, 252: pensa

da siena, 1-6: questi tali non degni di essere chiamati uomini, perché

. leopardi, iii-94: certo che non voglio vivere tra la turba; la

vanissima per me, ma agli uomini bisogna non disanimarsi né disperare di loro stessi.

dove 'l mondo era ridutto, / e non te ne spartir molto legiero, /

spartir molto legiero, / che se iesù non fusse giù disceso / d'amara morte

e di resia, acciò che alcuno non dica che l'uomo dèe sperare di sé

indeterminato. poliziano, 1-646: 1'non ho invidia a uom ch'ai mondo sia

ch'ai mondo sia, / i'non ho invidia in cielo alli alti dèi.

udite similitudine, che la più dessa non troverebbe uomo in tutto l'universo.

libri: ne leggete distrattamente uno, e non prevedete che finirà per lasciare in voi

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (29 risultati)

nella vecchia russia, l'uomo che non aveva scarpe era come il pollo che non

non aveva scarpe era come il pollo che non ha scarpe: non era meraviglia né

il pollo che non ha scarpe: non era meraviglia né per gli altri né per

vergini della dea vesta, affermando che non altrimenti elle che quelle vergini non doveano usare

che non altrimenti elle che quelle vergini non doveano usare con 11 uomeni.

tanti, / che chi sarà con lei non senza liti / potrà passar de'cavallieri

1-540: l'uomo e la donna non sono che due porzioni di un solo

lui piaceva alle donne, mentre invece non era vero. -in partic.

uomini. savonarola, 7-ii-113: tu non vedi mai che una donna parturisca uno

parturisca uno uomo, perché la natura non produce le cose in un tratto,

se uno la lascia prender possesso, non è più uomo. carducci, ii-7-206:

. carducci, ii-7-206: finora di me non ha conosciuto che il fanciullo; ma

che de'consueti. bacchelli, 1-i-392: non poteva opporsi a che gli fosse insegnato

sono affari del mio uomo. io non c'entro. moravia, ix-12: forse

c'entro. moravia, ix-12: forse non lo sapevano neppure loro che più di

voce pubblica per tutto il regno che non vi sia il miglior uomo d'arme della

machiavelli è visto come un teorico e non come uomo d'azione? -uomo

. romoli, 3: ancora che non siate né vogliate essere uomo di chiesa

2-50: l'uomo di dio giovanni portava non piccolo dolere. massaia, i-20:

comune, più ancora in quanto dannunziani non dannunziani. sbarbaro, 4-61: doveva stimarlo

opra. tarchetti, 6-i-635: bouvard, non più il piccolo savoiardo, ma l'

esse [teorie] non saranno però né men vere né meno interessanti

sotto forma romantica, avessero a ricorrere non già alla penna, ma agli argomenti pratici

uomini-formiche, noi ricorderemo che a ciò non va limitato il sistema di fourier, in

fourier, in verità piuttosto esclusivo e non guari applicabile che a pochecolonizzazioni in quanto al

sa. eco, 4-11: ora non vi è nulla che impedisca una indagine

chiaro davanzati, xxl-22: null'uom non è indovino: / ragione ha del

/ ragione ha del mischino / che non vuol palesare la sua noia. alfieri,

attenti or trucidarmi egisto: / brando non v'ha qui feritor che il mio.

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (36 risultati)

detto dal colore. carducci, ii-14-269: non è un pesce d'aprile. abbiamo

nuovi'tutti gli individui opulenti di famiglie non ancora nobilitate dalla antichità, un'altra legge

già vostra sublimità,... non voleva che si dicesse ambasciatore suo, ma

.., parendogli che a lui non si convenisse usare ne'suoi ministri quei

. marco polo volgar., 3-87: non à cinghi grande vergogna a dimandare mia

vergogna a dimandare mia figlia per moglie? non sa egli ch'egli è mio uomo

. guadagnoli [tommaseo]: se non hai baffi, ti fan l'uomo addosso

quand'e'si perdesse in lavori che non fruttavano. carducci, iii-19-36: e ambedue

uomo vaglia per mille, dove mille non vagliano per un solo. buonarroti il giovane

. buonarroti il giovane, i-335: non bisogna far troppo del pazzuomo, / ch'

troppo del pazzuomo, / ch'ogni uom non si dice ch'è buon per un

; questa volta almeno il gran proverbio non ebbe torto. b. croce,

, 2-396: farfallone, stimo, ancorché non con quella franchezza, che molt'altri

dividendo un uomo in due o più parti non ne risultano due o tre uomaccini ma

forse, o stimi me stesso, pure non avrei mai la sfacciatezza di dire,

, quel che è peggio, voi non vedrete assidervi solamente i vili, e gli

, 6-241: quegli uominacci che prima non avevano postomente 'a los strangeros'cominciarono a deporre

infilzarmi de'complimenti portoghesi e spagnuoli che non finivan mai. faldella, 3-159: fra

questa commedia agli uomaccioni, ch'ella non si ricordi di far ridere più di

, 290: oggidì siamo molto imperfetti non solamente di dentro nell'animo, ma

come dicono i vecchi del lor tempo, non che fossero mille anni sono. l

di cera e d'ali / uopo non men che di maestra mano, / ma

e puro spazio e vano / da gir non v'ha, se no 'l facciam

voi più di sprone / uopo già non avete. parini, mat. [1763

colonna, 1-65: mosso d'alta pietà non move tardo / il sol che seco

giraldi cinzio, 2-22: altro or non penso, se non che gli dei /

2-22: altro or non penso, se non che gli dei / solleciti del vostro

uopo. giusti, 43: io non fui nel maggior uopo al mio / signor

, decisivo. trissino, 2-3-345: non mi negate adunque il vostro aiuto, /

del vero. leopardi, 741: non v'incresca / di dirmi, se vi

: kropotkine institui- sce all'uopo, non academie privilegiate, ma teatri magnifici in

in fuligno si trova (e dove non se ne trovano?) un'antica lapide

trovar fortuna. foscolo, xiv-4: non fa d'uopo ch'io la ringrazi delle

noi siamo in un tempo in cui non fa d'uopo dimostrare che la razza pigmea

uopo: essere sconveniente, indecoroso, non addirsi. imbriani, 2-258: vaga

. imbriani, 2-258: vaga donna non è d'uopo che sudi. / basta

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (17 risultati)

altra parte gridava forte: « messere, non gli credete, ché egli è un

succedette agli antichi massari, la quale se non ebbe addosso la sordida giubba del padre

uosa di cuoio bovino al piede, non s'ebbe neppure né l'indipendenza d'indole

e certi adornamenti poteva usare, ma non l'elmo né la resta alla lancia,

elmo né la resta alla lancia, non le uose e gli sproni dorati. d'

allato allato. cicognani, v-1-379: non più ex sanculotto con la lucerna e il

gravi di lor armi e giubboni, non potieno salire. 4. zootecn.

lo più elissoidale o tonda, fecondata o non fecondata, di dimensioni varie e

lo circulo che ha figura d'uovo non è nobile, né quello che ha figure

presso che piena luna, però che non è in quello sua natura perfetta. fiore

, fatele bollire un poco; l'altre non ne hanno di bisogno. soderini,

che una vecchia parente... non si era tenuta dal farle un complimento come

potrebbe star sicura; ma dice che non la vuole. -ammazzare la gallina per

scritti... pare ed è non meno originale di quegli antichi, ai quali

si rassomiglia come uovo ad uovo, non solamente nelle virtù, ma in ciascuna

si guarderebbe da nuocere, inutilmente, non che alle sue vittime, a una

. e. gadda, 6-291: se non ti decidi a parlare qui, parlerai

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (28 risultati)

. guerrazzi, iv-52: nina mia, non ti rimescolare; voleva farti una burla

dei canonici. -in men che non si volge un uovo: in un attimo

scritture / furo arse in men, che non si volge un uovo. -mettere

ho fatte qui e fo tuttavia; onde non ho più bisogno di fumo. se

uova nel paniere, fatelo, se non per altro, almeno per vostro interesse.

cicognini, xxx-11-48: ma perch'io non intendo mondar l'uovo / per quei

de'fiorentini, /... / non ci voglio artigian'né cittadini. tommaseo

-non curarsi un uovo di qualcuno: non preoccuparsene affatto. a. pucci

tra lor molesti, / messer filippo non ritenne freno: / tra vercelli,

ugieri apugliese, xxxv-i-898: e1 cattivo uom non vale un uovo, / et eo

b. giambullari, i-474: perché non ci sia rotto l'uovo in bocca.

sì tosto nel cervello, / ma non ritrova così l'uovo mondo / se non

non ritrova così l'uovo mondo / se non però chi è giovine e bello.

si stanno scelleraggini raccolte. / ma non cerchiam di grazia il pel nell'uovo.

che ogni buon italiano avrà obbligo di non usare se non questo solo: 'vedere il

italiano avrà obbligo di non usare se non questo solo: 'vedere il pelo nell'uovo'

mi aveva che dimani ci verresti, e non oggi; ma più caro mi è

. -non c'è uovo che non guazzi: ognuno ha i propri limiti

è pien d'ucchielli, / e non c'è sì fresc'uovo, che non

non c'è sì fresc'uovo, che non guazzi. -quando si bagnano le

lo schiamazzo della gallina: senza sforzo non si ottiene nulla. proverbi toscani,

uovo bianco pulcin nero-, talvolta le cose non procedono bene come ci si aspetterebbe.

, vederassi / essere preso, che non par che sogne. bibbia volgar.,

i-275: degl'immondi [uccelli * non mangerete, e questi sono...

che quel mio scientismo dialettico e pessimista non sia andato a genio al poetino uraganeggiante.

tempestuosa molto eccessiva, perché in effetto non è altro, che un grandissimo vento,

ogni cosa. landolfi, i-13: non stava mai ferma; però, pur correndo

pesante, a sera si trovava a non aver fatto quasi niente. 2.

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (5 risultati)

-di animali. montale, 13-14: non serve un uragano di cavallette / a rendere

: la disoccupazione significa lo sfratto, significa non avere abiti, significa prevedere il futuro

pesci; sono divoratori, e tali che non perdonano a quelli della loro medesima specie

, / che il mondo con diletto non l'infesta / e le cose divine sempre

situati sulla parte superiore della testa, non vede naturalmente gli oggetti che gli stanno davanti

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (14 risultati)

periferia di un centro urbano) nella quale non esistano edifici o esistano solo edifici sparsi

autonoma città, una zona in cui non esistano edifici o esistano soltanto edifici sparsi

di una città), nella quale non esistano edifici o esistano solo edifici sparsi

. d'annunzio, 1-73: e non so proprio quante reminiscenze di minuetti settecentisti

, sm.): antica lingua non appartenente né alla famiglia indeuropea né a

'odissea'. cantoni, 394: io non aveva nessun obbligo di andarle a raccontare

. montale, 4-213: tra coloro che non hanno paura dell'avvenire formano un gruppo

in modo unitario e funzionale alle esigenze non solo pratico-economiche ma anche esistenziali e culturali

strade, parchi, ecc.) concepiti non in modo isolato (come avviene per

urbanità che sono convenienti, delle quali io non ho lasciato nessuna, sua signoria reverendissima

queste urbanità ob- servanze e cerimonie non bisognano. spallanzani, iii-135: ricevette

scienza e della presunzione dei suoi interlocutori, non prendeva mai il tono dell'esortatore,

taranto e reggio splendide colonie della grecia, non settimana. che è utopia. ma

cui parla il professore d'urbanistica, valgono non solo per i la magnificenza delle

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (14 risultati)

, 174: dalpurbane seccature immune / non ebbe inchini o visite importune. c.

cominciata anche questa in italia: conseguenza non legittima la tragedia urbana o il

boccaccio, iv-84: io, acciò che non isdegnosa, ma urbana paressi, data

di mia figlia. bartolini, 16-198: non c'era più albergherò, ma soltanto

un oste che, con dei modi non del tutto urbani, mi fece capire

urbani, mi fece capire che lì non c'era più albergo. -che

questo pure ancora fu motto urbano, non pungente o faceto. parini, 594:

di quale importanza fosse la pretura, non molti anni dopo, cioè nel 417,

tal carica, mentre ancora era unica e non divisa nei due pretori urbano e peregrino

lei è molto peggiore di qualsiasi urbinate e non mi riferisco alle sue vivande preconfezionate,

, 15-ii-125: ecci un moderno (per non lasciar indietro cosa alcuna), il

. levi, 2-181: l'allossana non è un composto molto comune né molto

composto molto comune né molto conosciuto, non mi pare che il mio vecchio testo di

di rado alla loro superficie, e che non sono fatti che da sporidie o vescichette

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (6 risultati)

ed obeso, continuasse a mangiare, e non i cibi semplici prescritti dai medici,

corpo). rosmini, x-85: non è raro nelle febbri nervose, che sieno

si deduce la quantità dell'urea; da non con fondersi con l'uròmetro

reni della vescica. redi, 16-iii-229: non potendo per esso canale dell'uretere scender

reni alla vescica. redi, 16-vii-399: non le si possono mai produrre offesa veruna

vi si ricorre quando l'uretrotomìa interna non è praticabile. = comp.

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (31 risultati)

uretrale non dovuta a cause batteriche né virali, ma

segnalati servigi, lo ha indotto a non voler qui con noi partecipare de'nostri

quanto ne fosse sempre andato in cerca, non se n'era mai trovati addosso tanti

negli uffici. moravia, xiii-141: non ci sono cose che non possono essere

, xiii-141: non ci sono cose che non possono essere rimandate. sembrano sempre tanto

intervento). pea, 3-252: non potette muoversi di casa per molto tempo,

in cose urgenti; ma veduto che non avea pensato ad altro, che a trangugiarlo

venticinque milioni per un'opera bella, non c'è che dire, ma non urgente

, non c'è che dire, ma non urgente? 2. che richiede un

, e ne'tempi di gran penuria, non fidandosi alle volte di se stessi,

urgenti che siano, si sa che non vengono recapitati in questo nostro accomodante paese

preparare subito il biglietto d'entrata per non avere poi degli ignoti fra i morti

petrarca], 73: alla fine non potè far resistenza allo urgente vizio. chiahrera

voi dovete confessare per convincenti, quando non possiate snervarle con urgenti ragioni, e

-non dico discusso e affrontato, per non dire delle cose inutili -ma almeno conosciuto

udito il nome / del signor nostro, non ristetter nulla, / e discreti a

discreti a lui fùr con varie prove / non breve detta inutili. loredano, 1-17

volte pregiudicano all'urgenza dei loro negozi non volendo per bella creanza interrompere i ragionamenti

, apparir un uomo infaticabile, ma non già più compito, avendone io già in

urgenza del bisogno presente, che spazio non gli lascia di avvertire e di scegliere

il quale dato il tono dell'invito, non si fece attendere. bernari, 4-225

: contagli esserci urgente pericolo, granche richiedi non ti servisse; ma a me occorre e

che scattano nel cruscotto sono dati che non dicono niente, che non rispondono all'urgenza

dati che non dicono niente, che non rispondono all'urgenza delle mie domande.

nello spirito attivo come nel terreno fertile non si perde alcun seme, essa ora mi

consoli di adoperarsi affinché la repubblica detrimento non ricevesse. cuoco, 1-239: la nuova

parere in questa urgenza? » chiese con non minor ansietà di prima il signor conte

di guerre. tiepolo, lii-1-93: non ha in essi quella autorità di mettervi

che ha nelli altri stati suoi, se non quanto può ottenere per la urgenza delli

d'uomini e di danaro; ma non si vincono col voto chiesto su'registri.

valori mobiliari, lo rende valido per non più di un'ora dal ricevimento.

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (17 risultati)

tanti cuori. angelini, 1-40: non posso scuotermi di dosso il peso delle memorie

s'avvivano. sanminiatélli, 11-46: non trovavamo modo di cominciare a dirci le troppe

pascoli, 242: un desiderio che non ha parole / v'urge, tra i

l'angoscia che nessun bene consola / più non t'urgeva. sol'd'amaro pieno

ribil pensier t'urge la mente / di non aver la vana opra finita.

, nell'iconografia della fauna italiana'), non avendone io giammai visto alcuno preso sulle

, ma di che? del vino che non bevo più? antiu- rica, ma

bevo più? antiu- rica, ma non ho la minima uricemia ha detto lo specialista

urico nel sangue, l'attività cerebrale non à quella vibratilità e quella febbricosità che son

questa pietra [gagate] s'uomo non conube, / senza lo suo voler

; / ma se è corrotta, urina non distilla. libro dei sette savi,

con tutta la verità che lo malato non era figliuolo di messere lo re.

medicamenti, nei quali è raro che non entri purina e lo sterco d'ogni genere

puoi se levò uno ventaccio a urina e non piovette. -urina ortana: sud est

avremo scoperto una bella cosa; se non morrà, non sarà stato vero che il

bella cosa; se non morrà, non sarà stato vero che il suo capriuolo sia

dello urinale fino ad mezo chiara de poi non spessa ma fievole significa gravezza di pecto

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (25 risultati)

pensieri ti vo'fare scarco, / che non ti gravin più sopra la schina.

e fa sua legge; / e non mangiar carne di porco; lavarsi il culo

il culo con la mano sinistra; non mangiare con quella; sedere quando urinano

el boldu urinoe sangue, e dubitavasse non potesse seguir la legazione. erbolario volgare,

urinarii, detta da greci pori veteri, non disconviene dar al ferito alcun medicamento diuretico

5-2-6: questi canali, ne'quali or non si dubita che... entri

se questa pietra sia sì grande che non possa uscire per el poro chiamato uritide overo

possa uscire per el poro chiamato uritide overo non si speza, è di cura molti

: per tutte le campagne di lucca non si sentiva se non campane a martello stormeggiare

campagne di lucca non si sentiva se non campane a martello stormeggiare; idi d'

ad un silenzio, ad una attenzione, non mai prestata prima ad alcun'opera italiana

ii-89: da poco eri fuggita e non rimpiansi /... /..

pratolini, 9-247: intendimi, io non mi permetto di censurare le opinioni.

poco alla turca, con tappeti, non so se veri o falsi, di colori

ribrezzo e paura. moravia, ix-122: non so che avrei fatto: mi

sento urlare i lupi, e s'io non fallo / non den- no esser da

lupi, e s'io non fallo / non den- no esser da lungi. pea

gli stringeva il collo in pugno per non far correre gente. -sostant.

7-i-88: questi tepidi hanno la bocca e non parlano, ma urlano e abbaiano,

): « ma questo » replicava, non meno urlando, il podestà, «

i guastatori del forcellini, che e'non s'ha a dare in mano a fanciulli

dare in mano a fanciulli latino che non sia classico. 4. rumoreggiare nella

messianicamente. mazzini, 8-151: perché non urlare la crociata addosso ai barbari,

ma se lui stesso diceva di nome e non di fatto la neutralità, che c'

si sa che gli spintoni e i pizzicotti non son tratti da usarsi onestamente, e

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (18 risultati)

in faccia un'urlata quale mio cugino non si era mai ricevuto. =

leggenda aurea volgar., 579: elli non mandava fuori lagrima né preghiera, ma

, 3-14: al tempo nostro vedesi certi non causidici, ma sciocchi urlatori e d'

tanti clamori, urli e lamenti, che non v'è chi se lo possa imaginare

il postiglione s'arrestò e il legno non andò in mille pezzi. deledda, iv-550

9-168: lo calpestava gridando, ma non insulti, non parole: urli laceranti

lo calpestava gridando, ma non insulti, non parole: urli laceranti, selvaggi,

, 9-830: ella dovè resistere per non voltarsi e piangere e gridare..

meraviglio e mi dolgo che i giudici non affatto perduti possano ascoltare gli urli di tali

a venir distrutto con urli / e non ultimi a urlare furono i poeti.

un letto di cimici., eh! non è mica un romanzo., questo.

degni del moderno cantore di ero- strato non sono sufficienti le eccentricità in fialetta. d

signore suocere abbasserebbero l'urlo, e non farebbero tanto le ti- rannette.

= deriv. probabilmente da una forma (non attestata) * urlone, che continuerebbe

s. v.]: quell'urlonaccio non sa parlare se non grida. quelle

]: quell'urlonaccio non sa parlare se non grida. quelle due urlonacce, quando

le tue mani bianche e valorose / non s'addice quest'urna lacrimale, /

tosche, / gl'illustri padri a comparir non chiama? c. i. frugoni

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (6 risultati)

vasta quella della pliadi vuota, che non mai allagano quel territorio serace. parini,

qualità. d'annunzio, i-670: non sei tu, divina, l'urna /

un'organizzazione dove sempre più l'uomo non è considerato come urna di sentimenti.

comisso, 17-37: come è possibile non amare questa città, gelosa urna di

a quello delle lucertole, ma nudo, non squamoso; es. le salamandre.

il pacchetto di carte; ebbene, allora non finisce così: la grana fa la

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (4 risultati)

il si or priore, non giudicandolo inglese dall'accento, si prese li

di urrà clamorosi. marinetti, 2-i-207: non appena, dalle prime frasi del presidente

questa giovanna. e ho paura che non frequenterei la tua casa volentieri se dovessi

. è di una sgarbatezza spirituale, non di modi, beninteso, che irrita.

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (4 risultati)

con tanti altri de'quali, tuttoché non tinti nell'amo, si è fatta ricca

». e mi rincresce. ma ormai non mi chieda di rimettermi nell'ipocrisia.

surto, / sì che s'io non avessi un ronchion preso, / caduto sarei

della bolgia, sì che, se io non avessi preso un rocchiose, sarei