che pone, dà per consiglio, che non per odio, né per amore si
o tu che predichi, va'dritto, non ti torciare mai, né per paura
n-iv-449: i quali ne'fonti della filosofia non bebber giamai, non discemono il giusto
fonti della filosofia non bebber giamai, non discemono il giusto legale da quel ch'è
è che chi si fissa nel bene che non è bene, si distoglie a mano
, el sa, ch'io dal ver non mi torco, / che pure in far
proverbi toscani, 344: chi ben non torce i panni, non s'asciugano
: chi ben non torce i panni, non s'asciugano in tre anni.
sponsali ed ai mortori, 2-435: e non dia né dare possa, overo debbia
punito il peccato della lussuria; perciocché non dovea così disonestamente alla scoperta fare che
funebre di gala, il ragazzo di strada non manda mai a raccattare la colatura dei
i suoi torcettini. saranno i torcettini non molto diversi dai turcetin citati per saint-vincent
sederini, iii-668: alcuni diligenti torchiai non cacciano sotto il torchio le ulive intere
, 5-122: vendemmiare, sfogliare, torchiare non sono neanche lavori. -in
tanta dolceza e carità, che scrivere non lo potrei; et essendo essa torchiata dal
prescelti odiavano amarai che li torchiava e non feola che li faceva torchiare. e
, di rèvere e d'altrettali, più non rimane da fabbricarsi, dell'ultima svinatura
nievo, 1-vi-299: le raccomandi di non abusare di quel famoso vino torchiato che la
5. degli arienti, 2-95: non so che debia fare, percioché da un
senza dubbio i due precedenti, che non paiono usciti da vena naturale, ma ispre-
di torchiato: avere un carattere forzato, non spontaneo. nievo, 1-109:
ne trova poi il prodotto [dell'uva non bene schiacciata] nell'atto della torchiatura
sente dentro [in quei libri] un non so che di mirra e di torchietto
essere mature per metterle al torchio, ma non assai mature, acciò non contraggono vizio
, ma non assai mature, acciò non contraggono vizio. massaia, xii-158: si
g. b. martini, 2-1-64: non è meraviglia se molti savi interpreti sieno
, e si putrefanno i libri, che non han sale: il torchio che gli
i torchi della stampa, / pur non bastano al bisogno, / quindi è ch'
i tuoi capolavori; / i torchi più non gemono, / gemono gli -torchio
. buonarroti il giovane, 9-710: non vorrei che'n volermel risarcire, /
prima edizione. gozzano, i-1368: non voglio né posso portare ai torchi di treves
e tutto insomma il tristo corredo che non mai si scompagna da chi va sotto
per la fretta (e l'avevo) non sempre è stato riveduto il foglio che
oggi. carducci, ii-20-115: questo non potrà metter sotto i torchi materia nuova.
piga aveva le sue pubblicazioni anche lui e non era passato invano per le piccole sedi
. carducci, ii-3-246: per ora non daranno subito mano alla stampa: che
torchi de'giunti. foscolo, iv-480: non abbiamo potuto apfinire dell'anno 47.
gobetti, 1-i-872: quando i prestiti non riuscirono più, si ricorse al torchio
infermi e de'loro domestici, e non già per isperienza di risanar chi è in
medagliai! in roma, meglio improntate non potevano essere. montanari, ii-334: era
magri, 1-115: questo vocabolo dunque non può altrimente significare la cassa,.
poderi e censi,... non riserbandosi altro per se,...
altro per se,... se non che i monaci gli
, avevan talmente l'ingegno illustre, che non solo eran capaci di quanto la vergine
una torchia in mano accostossi a riconoscere non so quale artificio. d. contarmi,
: per andare nella parte più interna, non illuminata da luce naturale, fu necessario
torchio. groto, 463: chi non può accender un torchio, accende un
canapa o di salcio per via che non infiati la tagliatura. pascoli, 234:
bene stretti e ritorti in modo che non scorrano. 2. dimin.
torchiétto. pascoli, i-32: egli non sa se non levare al cavolo qualche
pascoli, i-32: egli non sa se non levare al cavolo qualche foglia marcia o
cosa di vergogna più fece, se non ch'elio gli tolse un torchio d'oro
dai capelli freschi di rugiada, / non espero la vide mai in riposo, /
al vento. ghirardi, 89: non mi piace andar in questo modo, si
i cespugli, a snidare le coppie che non c'erano. flaiano, i-ii- 548
cominciamento. il corago, 101: non so se forse possa assomigliarsi il ballo
/ e se manco al giuramento / più non m'abia un pel sul mento.
spegno, ch'è al verde e non vuol far più lume. 2
che adduceva l'avaron marito / per non dar cere a quella sepoltura, / ciò
tavola al di sotto delle 2 mila lire non può che essere un torcibudella.
alcuni de'muscoli del collo pel quale non possiamo muovere senza dolore e liberamente la
bacchetti, 1-i-432: quei venticelli che non si sentono, non si sa da dove
quei venticelli che non si sentono, non si sa da dove spirano, e infreddano
. allegri, 141: s'i'non son torcicollo, o stropiccione, / adunque
frugoni, i-6-80: torcicollo io non son né picchiapetto. rovani, ii-91
d'altra parte, è un fenomeno da non lasciare senza studio, che un frate
colle mani le stimate di san francesco, non potevano mitigare l'ardente significato del mio
chi è costantemente rivolto al passato e non accetta innovazioni. che succede in un
f. cetti, 1-ii-84: in verità non è il torcicollo uccello da dilettare né
o dietro, e che giammai non erra, / cantava pur la lunga sua
con quelli torcimenti e atti mostrano, non il dolore della propinque morte, ma la
gli occhi quatti... uomo non sarìa stato sì cordoglioso, che gran risa
sì cordoglioso, che gran risa di ciò non avesse fatte. a. f.
dorso così buffo,... non lo posso mai guardare senza sorridere.
bocca. segneri, i-345: il non guardare agevolmente si ottiene da chi che
: il circuito del muro gli antichi diritto non vollero menare, accicché alle percosse de'
, accicché alle percosse de'bolcioni acconcio non fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti
chinò la fronte, / e più non disse, e rimase turbato. fatti di
furono forte turvati: bene penzano via de non essere subbietti a loro paro. boiardo
turbata e torneale gli occhi, dubitando che non avesse commesso adulterio. guido delle colonne
pungenti / occhi turbati, i quai non rasserena / la chiara umiltà mia, con
3. alterato, limitato, non espresso pienamente a causa di un'inquietudine
come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare. f. ceffi,
immagini che gli offriva la turbata fantasia non erano stridi di orfani, non minacce di
turbata fantasia non erano stridi di orfani, non minacce di traditi, ma memorie del
sì quando tu solvi, / che, non men che saver, dubbiar m'aggrata
cose la nostra cena turbata, io non solamente non l'ho trangugiata, anzi non
nostra cena turbata, io non solamente non l'ho trangugiata, anzi non l'
non solamente non l'ho trangugiata, anzi non l'ho pure assaggiata. mazzini,
tanto la mia quiete, che io sempre non renda grazie a dio della mia fortuna
il mondo, a cui alto piacer non nieghi. muratori, 7-v-540: probabilmente vanno
in turbatissimi tempi possono darsi giusti motivi di non permettere delle enormi raunanze di popolo e
e nella poesia -si mescolano più che non si creda. specialmente in epoche,
trasformazione, modificato nella struttura; che non segue rigorosamente la successione cronologica dei fatti
corsa sopra fonde del mare turbato e non s'arebbe immollate le piante de'piedi
, xii-862: con torbida procella / non miro il mar turbato, / né veggo
del sospetto e dalle caligni del disdegno, non pur prima lo vidde, che
, un poco turbatétto, disse che non lo 'mperadore ma idio, il quale poteva
ancor io. pafiini, iv-1102: non posso permettere... che si seguiti
.. che si seguiti ancora a non sapere... a non cercare da
ancora a non sapere... a non cercare da quale anima siano uscite le
, i-14-128: or che a voi non è presente, / turbator del mio narrare
arato] fece parimente avvelenare con bevanda non mortale, ma turbatrice e corrompitrice dell'intelletto
necessaria cosa... questa una cosa non è altro, se non a dio
una cosa non è altro, se non a dio attentamente vacare. guido da pisa
... che per nulla awersitate turbazióne non cade nella mente del savio. boccaccio
questo stato di turbazióne, che lo rende non meno degno di pietà che di maraviglia
unica turbazióne poteva venirgli dal timore di non essere, dopo la morte, tra i
di qualcuno. cavalca, 11-2: non si debbe... dire [in
sette, come che dell'altre alcune non fossero congiunte parenti d'alcuni di loro
nuove turbazioni. sarpi, ii-274: non doversi permettere che ciascuno finga che religione
si confondono. segneri, 12-215: io non posso negare di aver cominciato a provare
: quanto è da stimare vertù, che non rapire, non tórre, non perder
stimare vertù, che non rapire, non tórre, non perder pò, che non
che non rapire, non tórre, non perder pò, che non naufragio, non
non tórre, non perder pò, che non naufragio, non tempesta tolle, né
non perder pò, che non naufragio, non tempesta tolle, né tempo né turbazióne
'turbellari': ordine di vermi piatti, non parassiti, col corpo fogliaceo, rivestito di
muovi la mano tua soavemente, e elli non moverà le palpebre de li ochi suoi
tavola, i di cui lati toccasse, non solo non la moverebbe, ma cesserebbe
i di cui lati toccasse, non solo non la moverebbe, ma cesserebbe di moversi
almeno le tre letterature alle università che non hanno facoltà filosofica? = nome d'
. m'è familiarissimo; impazzirei se non lo sentissi. -svolazzante, mosso
continuamente indaffarata come tutte le persone che non hanno niente da fare.
). montanari, 2-205: non dobbiamo credere che tutto lo spazio in
mobile). rezzonico, 73: non serba il volto un color solo, e
il par, cum loro industria insieme / non turbinato avrian rolo et emilo.
9-i-1982], 118: quando il cammello non beve da parecchio tempo, i 'turbinati'
volgar., x-397: per certo voi non vi appressate al trattabile monte e all'
percosse la casa ed uccise li figliuoli, non furono fantasie: le quali però furono
data questa podestade. ariosto, 8-14: non lascia alcuno a guardia del palagio:
. carducci, iii-3-203: sùbito allor su'non più verdi colli / sorgi il turbine
iv-215: le baccanti,... non meno dallo sdegno, che dal vino
). marchetti, 5-203: corpi non mancano che, sorti / dall'infinito
i nostri occhi di debole pelle / non percepiamo il turbine degli atomi / anche se
. seneca volgar., 3-63: non si truova alcun luogo di tanto turbine
anima che passa sul mondo, nel mondo non si compie, e iddio apre alla
n'abbiano parte uomini d'autorità, non sono considerabili i movimenti e i turbini della
sorpreso da tanto turbine,... non era in grado di fargli contro provvisioni
volgi il pensier, ché a me tornar non lice, / se ria non cessa
tornar non lice, / se ria non cessa il turbine di guerra. d'azeglio
pellico, 4-30: una mente agitata non ragiona più: avvolta fra un turbine irresistibile
, travagliato dal turbine interiore, sembra non possa disserrar le labbra. egli è pallido
, stampe: è un turbine. non so come faccio a resistere. bontempelli,
zio conoscerà il parere del suo dottore non ci penserà neppure di lasciarsi operare.
mille altri insetti che sono in terra e non mancano a'laghi, a'fiumi,
ed arcigno / depon la maestà; / non più minaccia turbini e saette, /
] pace, / ma non sì che tra di loro / a ogni
ogni tanto il turbinétto / velocetto / non ritorni al suo lavoro. 2
viaggetto per la nostra collezione, giacché non altro vi potemmo aggiungere, se non
giacché non altro vi potemmo aggiungere, se non alcuni turbinetti fossili che erano sparsi in
del mondo più ordinata e prossima al cielo non si turba di nebbia, non si
cielo non si turba di nebbia, non si scommove di tempesta, non si rivolge
nebbia, non si scommove di tempesta, non si rivolge in turbinio, sanza ogni
la fortuna. stuparich, 3-87: non si vedevano i monti, li copriva il
ballerem, ballerem a turbinìo / e mai non sarem stanchi. cantoni, 411:
turbinio che l'oggetto di tanta festa non vedeva, ma di cui pareva sentire
6-i-525: la testa! ho in essa non so che turbinio, non so che
in essa non so che turbinio, non so che bisogno di percuoterla alla parete.
specializzati negli impianti di depurazione sedimentari e non;... turbinista; conduttori di
tutte le conchiglie colla spirale prolungata, che non si sono mai potute riferire a qualche
pieno di vapori turbinosi: nel cielo biancastro non si vedeva il sole; scendevano sprazzi
fogazzaro, vi-210: la turbinosa dama cui non sarebbe garbato affatto un lunghetto passo a
turbìt nella superficie della terra, cioè non ha la radice profonda, la quale
. m. adriani, iii-70: qui non è disputa (di- cev'egli)
questo turbo e folgore di guerra, che non tempesti e non batta l'italia.
di guerra, che non tempesti e non batta l'italia. n. villani,
sorte / sostiene invitto e mai sdegno non sente, / né voglia rea l'
, / quasi olimpo, u'fremente 7 non infuria giammai turbo nemico. 4
aeroplano a 'getto'(turbogètto) non è raccomandabile, risulta inefficiente e poco
copti scandalosi e turbolenti, i quali non hanno fatto altro che apportar male al nostro
dice di... cristo: « non griderà, e non mormorerà, e
. cristo: « non griderà, e non mormorerà, e non si udirà la
griderà, e non mormorerà, e non si udirà la voce sua di fuori per
di fuori per suo gridare, né non sia tristo, né turbulento ». regola
benedetto volgar., 81: non sia [l'abate] turbulento et angoscioso
[l'abate] turbulento et angoscioso; non sia soperchiale et ostinato; non sia
; non sia soperchiale et ostinato; non sia geloso e troppo sospeccioso, perciò
e troppo sospeccioso, perciò che mai non si riposa. rappresentazione di s. maria
. jovine, 2-247: degli altri non si curavano, si consideravano ormai come
questa novella vederete quanti danni vengono dal non sapersi governare e non voler talora porre
danni vengono dal non sapersi governare e non voler talora porre in freno a la
landolfi, 2-21: questo suo debole non poteva non mortificare l'orgoglio dei familiari
2-21: questo suo debole non poteva non mortificare l'orgoglio dei familiari, oltre
e ignoranti d'italia che il numero non conta. -caotico, affollato e
: ti volevo risponder subito ieri ma non hai idea della vita turbulente che mi
cose s'elle sono mutabili e turbolenti, non di meno elle hanno luoghi loro ed
aristocrazia e il despoti- smo, che non è quello degli stati uniti?
mio spirito. d'annunzio, v-2-163: non ho mai temuto e non temo di
v-2-163: non ho mai temuto e non temo di guardare nel più profondo di me
264: le disposizioni di questo paragrafo non si applicano che alle turbolenze, oltraggi e
presto,... ora (finché non sieno decisamente stabiliti i nuovi governi)
di tempi quando le bone litere erano bandeggiate non solamente da genoa ma da tutta italia
orestilla, se ben donna, giovanetta e non avezza alle turbolenze del mare, trattane
, trattane la bianchezza del volto, non diede segno alcuno di smarrimento.
delle turbolenze, o che il pilota non fosse tanto bravo, o che ci fosse
, la cura è usare tutte sie cose non naturali buone, alle quali seguiti il
da 1; altro canto, lo ebrio non disceme bene le cose da longe per
. con turbosoffianti nelle zone di mare non assentite in concessione. = comp.
turboreattore nel quale la parte dell'aria non combusta viene fatta uscire direttamente da un
quel gentil che porta l'arco, / non pon sanza cagion mano al turcasso.
truzza nera. calvino, 10-45: non sempre le connessioni tra un elemento e
era costantinopoli assediata / tanto che più non si potea difendere, / tanto era grande
impero tur- chesco, poiché quei popoli non desiderano altro che sottrarsi dal giogo di
schi, e fecero altre risoluzioni di non poca gelosia a tutta la cristianità.
progressi de la parte aversa, la quale non sa uscire da fraudi e versuzie turchesche
un palmo e mezzo da terra (sedendo non alla turchesca ma alla cristiana con le
, 1-ii-257: il nautono, a cui non erano ignote simi- ni, 3-192:
acqua di turchese. luzi, 12-167: non lasciare deserti i miei giardini / d'
. imperò che l'una nel comprenderlo non pur d'oro, ma tempestate di tur-
vere turchine pietre naturali, e che non tutte le turchine sono ossi tinti così
moretti, iii-202: le signore, per non essere da meno, vantavano gale e
: le accludo il turchinetto da calza che non le ho potuto mandare prima d'ora
allegrezza o 'l piacer de la giovinezza non si conviene a questa età, più che
un cardo / rosso e turchino, non si scomodò. verga, 8-498: dei
, 59: la bambina dai capelli turchini non era altro in fin dei conti che
. goldoni, v-152: -della satira non gli dir nulla per ora. -oh,
da dir due parole... -che non le sia turchine / -saran più schiette
pirandello, 3-28: glielo farà vedere che non è più il caso di metterla nel
frate, forse che non se ne fece conscienzia, parendoli meritare
li bastasci ut vero li portatori, non debbiano a loro tollero né exigere alcuna cosa
da uno linguaggio a un altro, che non s'intendessero insieme. i. da
di torcimanno? gioberti, 1-ii-95: altri non può conversare col peregrino di lontane regioni
dirti tante cose mie segrete, se non mi spaventasse l'idea che il grion
assai difficile intenderci se il devoto esposito non avesse funzionato tra noi da turcimanno.
, il che, grazie a dio, non e stato mai vero.
di turcimani denunciato al cardinale duca che se non gl'inviava prontamente e in diligenza la
l'interno d'un'anima cupa, che non osa commettersi ad una lingua loquace.
alquante moggia di / sai forastier per non pagare il dazio, / per men
perciò i turcimanni e i sensali, che non aveano altro mestiere di che mantenersi che
giacomino pugliese, 186: la feruta non muta de sguardi; / ancora gli
poste / non fèr mai drappi tartari né turchi. boccaccio
a tale la generazione umana, che non si intenderà il parlare l'uno dell'altro
: dicono i turchi che i tedeschi non son buoni a niente e che sempre sono
setta maomettana. parini, 320: non so di qual religion sien mai, /
: • ite a un turco: non ti salti in capo ai pigliare il battesimo
, ii-2-165: che è, che non è? un gridare per tutta la città
turca! no, no, perdio, non era giusto! non era giusto!
, perdio, non era giusto! non era giusto! 2. lingua
]: 'parla turco': di chi noi non intendiamo, o di chi strapazza la
cervello. bacchetti, 2-v-451: per i non iniziati era tutto arabo e turco quel
tutto arabo e turco quel frasario, quando non veniva interrotto da aneddoti e facezie anche
d'esprimere con le note nostre un non so che di simiglie- vole a quello
cuscini. cornoldi caminer, 105: non vogliamo sostenere che questo sia un letto
le riunioni, comprese quelle di segreteria, non possono tenersi se non dopo la fine
di segreteria, non possono tenersi se non dopo la fine orario, in uno stanzone
. tondelli, 1-44: la temperatura non scherza. lavarsi è atroce, radersi addirittura
brache calate i muscoli si irrigidiscono e non c'è verso di farla, tutto un
causa del gran turco che veniva a malacca non le mandò, perché gli fu forza
: anche per fumare spendo pochissimo; non che non fumi -anzi, fumo come un
per fumare spendo pochissimo; non che non fumi -anzi, fumo come un turco
gravità o immoralità; inconcepibili, da non credersi. pirandello, ii-1-715: un
istituzione dell'università italiana... non è altro, in sostanza, che una
comanna, che sdegnata... non aveva voluto seguire le voglie del re
ghislanzoni, 16-302. e se io non mi fossi ribellata al quarto pretendente -un
secondo me, un gran difetto: non è un critico, è un 'turcos':
però la maggior parte, probabilmente, non sa che questo bello uccello azzurro-grigio non
non sa che questo bello uccello azzurro-grigio non è affatto un passero, ma un
. cameroni, 1-198: ciò non toglie però, che continui il concorso
; dilatazione. redi, 16-ix-247: non vi è scrittore anatomico che abbia mai
lucini, 13-118: quel professore classicheggiante non avrebbe dovuto dimenticare né i sonetti del
gravina, 247: il presente teatro altro non insegna al popolo che turgidamente favellare ed
ultima turgidezza e il sangue in essi non poteva avere maggiore celerità. f.
battista, ii-240: io in quel verso non so conoscere turgidezza alcuna. ma è
fiorentineria stentata e piena di turgidezza, che non serve a correggere i vizi né del
, né lo percuote e stordisce, restando non dico gonfia (perché in verità il
gonfia (perché in verità il suo difetto non è la turgidezza) ma vota
/ quel ch'ai placido mar fede non presta, / e dell'aura infedele /
f. f. frugoni, i-438: non si considera il diffetto nello svelamento delle
conviene la stabilità e turgidità, ove non si rappresentano azioni umane, ma 'per narrationem'
. parini, giorno, iv-444: non fu mai damigella o a tesser nodi
in pieno'. per gagliardo che sia, non moverà mai il mare e al tramonto
il sonante e turgido endano, / cui non più il corso l'argine prescrive:
. parini, 520: di brine aspri non splendono / i prati, e il
prati, e il fiume turgido / non fan le sciolte nevi alto sonar. brignetti
sia fratello d'altre creature che tu non conosci, che io non conosco, monte
che tu non conosci, che io non conosco, monte kàl, ma vivono unite
il barocco più fiorito e sopraccarico, ciò non si deve alla fantasia tutt'altro che
guarini, 1-iii-303: nel pastorfido il numero non è turgido, non è strepitoso,
pastorfido il numero non è turgido, non è strepitoso, non ditirambico. beni,
è turgido, non è strepitoso, non ditirambico. beni, 70: il primo
eleganza, la sua frase e pura, non languida, il numero del suo verso
numero del suo verso è fluido, non pedestre, sostenuto, non turgido, non
è fluido, non pedestre, sostenuto, non turgido, non rimbombante. martello,
non pedestre, sostenuto, non turgido, non rimbombante. martello, 147: lo
ognun lo regga a suo modo purché non sia né vile né turgido né le construzioni
stravolte. leopardi, v-673: certo non è turgido, non lussureggia ec.
, v-673: certo non è turgido, non lussureggia ec. e non è come
turgido, non lussureggia ec. e non è come plinio e se la secchezza è
l'opposto della pinguedine, certo frontone non ha questa pinguedine, e sarebbe scoperta
alquanto turgida, forse sussurra più che non dica. 8. arrogante,
delle scienze di parigi, e veggo che non han colpito quelle gran teste in questo
1-229: pieno turgido di vanagloria, non lo dicevo però ad altri mai che
l'agil piè. fantoni, ii-163: non più le nivee / e turgidette /
aggravano / rotonde intatte; / più non albeggiano / di vivo latte. -turgidòtio
sola forza di 'contrattilità'o d'irritabilità non possa ancor dirsi segno sicuro di sensitività;
che forse annunciava altrove la primavera: ma non arrivavano fin qui quegli effluvi di una
per la natura. landolfi, i-265: non era forse l'impeto segreto e potente
incensare. fogazzaro, 11-179: non li ho mica chiamati così, sai,
, 1-i-72: l'aver fatto il turibulàrio non gli è stato di giovamento.
che io mi fossi taciuto anzi che non dàrgli una turibilata in faccia, come s'
croci, poste sopra alcuni bastoni, non più alti che bordoni, e quelle tengono
nostre chiese intorno all'altare del santo. non mancano che i ceri e i turiboli
: guardati dunqua che l'angelo tuo non aparisca tra gli altri angeli col tombolo voto
di spirito di tenermi il broncio perché non ho menato il turibolo. = voce
lisciati, raffinati, insaponati, da non serbare più traccia del preistorico cannibalismo.
guerrazzi, 7-216: dei convertiti, alcuni non procedono affat to
rassomigliano agli antichi cristiani, i quali non sentendosi virtù per incontrare il martirio, con
, i dizionari dovranno accogliere... non rimane che la rusca a sanzionare la
arriverà alla lettera 't \ se pure non arriverà in questo frattempo qualche letterato di
23-8: dopo tutto, il turismo non è sempre stato soltanto consumismo; originariamente
, 3-14: del parco nazionale di yosemite non mi sembra il caso di parlare;
bellezza', tanto di pennoncello tricolore: non ero che un putin, insomma, in
olandesi. g. giudici, 9-91: non sono il turista che venga a profanarti
, 4-22: sull'altra sponda i tedeschi non facevano nulla di nulla, come se
se la gente centrifugata sull'altra sponda non fosse rientrata nel loro campo visivo; parevano
, a scopo evidente di propaganda, non so se più turistica che politica,
, ma di molte industrie all'avanguardia non solo in italia, di una riviera
genuina delle colline turistizzate dai forestieri, non avevo misurato il cammino. -sensibile
2-ii-1955], 40: il comandante non si sente l'anima turistizzata al punto da
turlonazzo de m. francesco pu- sterla non me ha de niente inganato, ch'io
pivi tu. grazzini, 4-517: non ti vergogni un tuo pari, il padrone
e si conoscono da questo, che non operano secondo il tempo, non parlano
che non operano secondo il tempo, non parlano secondo il proposito, non fanno cosa
tempo, non parlano secondo il proposito, non fanno cosa secondo la dignità. goldoni
; foss'anche un turlulù, / non guasta nell'accordo un., di più
bonsanti, 3-ii-236: quel torlorò di melchiorre non capiva mai niente. c. cederna
tratterò da amico, a patto però che non verrete a turlupinarmi. arbasino, 23-761
verrete a turlupinarmi. arbasino, 23-761: non si riuscì a turlupinarlo a lungo coi
i parametri del 'tuo bene'vengono ricavati non da goethe o voltaire ma dal 'ci tengo
contro la 'turlupinatura'; ma l'estrema non insorge. bacchetti, 2-xxii-73: lo stato
così almeno dovrebbe essere, sebbene oggi non sia perché il parlamento è diventato una
colle sue turmali genti in modo che non era già lontano un trar d'arco.
, girgenti, sciacca e mazzara ove non è rara. = voce dotta,
gioia di sentirti su un cammino che non avrà ritorno, ma sono tomiché in ascesa
gli ampi progressi realizzati nell'ultimo quinquennio non sembrano aver debellato tale disagio soprattutto nel
trienni. d'azeglio, 7-ui-184: non si può esser certi d'esser sempre neltartiglieria
fagiuoli, 4-35: diventa la quaresima non un martirio dell'appetito ma un incentivo
loro turno. cavour, i-426: quantunque non sia il mio turno d'iscrizione,
il mio turno di parlare, risposi che non mi si poteva espellere dal partito per
espellere dal partito per il semplice fatto che non vi ero iscritto. 3
giunto al suo settantacinquesimo turno, se non sono male informato. -tornata di
turno particolare, è necessitata a dilungarsi non poco e dalla semplicità e dalla naturalezza
salvini, 10-1-136: e questa brigata non era meno di quella abbandonata alle cure
ii-61: e a un medico raccolto non si sa dove, mediocremente interessato,
. tornare (v. tornire); non è però esclusa, come base di
villeggianti, rende meno probabile qualunque dialogo che non sia un incontro senza domani.
,... furono così accetti non alla francia solamente, ma poco a
paesaggio). pindemonte, ii-474: non fosse almen del verde aspra e mortale
/ nemica la mia patria, e non credesse / turparsi tutta per un sol
ordinate in purgazion de'peccati, potea non gelare e fremer dentro, sentendo la
... magagnato di cose turpissime che non son degne di nominare. boccaccio,
nefande e ispegni le disoneste fiamme e non ti facci a turpissima speranza servente.
[gli olandesi]... non paragonabile... con la grandezza e
». pasolini, 22-ii-2089: i comunisti non capivano niente e lo definivano / (
esse il duro pavimento, / perché loro non noccia di podagre / turpi e d'
c. e. gadda, 6-143: non si può reprimere l'antico fescennio,
lupanale del bordello e disonesta abitazione delle non caste donne, a congiungersi carnalmente e
turpemente comprata. poerio, 3-548: non confidar la tua virginea vita / a colei
di 'turpezza'. guerrazzi, iii-24: non la coscienza, ma il prezzo avvertì
fornicazione ed ogni immondizia e turpiloquio, non solamente non sia, ma non si ricordi
ogni immondizia e turpiloquio, non solamente non sia, ma non si ricordi fra noi
, non solamente non sia, ma non si ricordi fra noi. pratesi,
, e lui, che di ciò non si prendeva guardia co'marroni uccisono e
ella mi trova caduto in alcuna turpitudine, non solamente la prego a tuormi la grazia
coloro che sono invecchiati nel male, non ànno il dono della vergogna, come costei
dono della vergogna, come costei, che non conosce né stima la turpitudine del peccato
turpitudine del peccato. papi, 2-1-15: non mancarono scrittori ancora che disvelarono le turpitudini
sono i miei occhi; e chiuderli non posso. landolfi, 15-124: galleggiavi sull'
la media cima del tecto una turricula lata non manco de cu biti xii
/ da i turrigeri castelli / un'insegna non appar. 2. che
e caldi; sono provvisti di conchiglia non madreperlacea di forma allungata e turricolata.
2-i-331: i soldati romani... non ebbero più rispetto ubicata sui colli
negli sposalizi? in ogni caso va savio non debbe aver dolore. migliorini, 8-277:
salvini, 23-272: di turturea ferite non v'ha danno / più tri
rdice è buona / contro i morbi, non meno sarà in fiore; / ed
del trecento, lxxxvi-176: a. ddio non fu già numero maggiore di modanature
della tic. dagli operai come sopravveste per non danneggialoro civiltà. re gli abiti
volo. avevano le tute da ginnastica e non si erano volute cambiare. -tuta
meare al materno regno et destinata insula non vale alcuno si io come suo proprio
io come suo proprio navarcho et portorio non gli traiecto. = voce dotta
che viene dalla cina, il quale non è né rame, né ottone, né
, né stagno; ma una materia differente non conosciuta in europa, detta tutunaga.
lla parte de sopra de la caverna non po'escalare e uscire fore, emperei ò
bresciani, 6-x-330: quel tuteggiare ha un non so che di la
che durò il suo regnare, giammai non diè molestia a'romani. metastasio, 1-iv-185
e e nardi, 2: non era ancora atto al governo ascanio figliuolo
: consideravano che stando sul rigore delle leggi non potevano giustamente sforzare il re a concedere
quale avendo già trapassati i quattordici anni, non era più sottoposto all'arbitrio o alla
, 7-v-382: tutela di questa sorta dinotava non so quale superiorità e dominio dei re
perché ho già più volte dichiarato di non essere fautore della tutela dei corpi morali
, xliii-279: or l'ho perduto e non so dove sia, / iesù diletto
tutto. de roberto, 206: egli non poteva desiderare altro che il bene della
-cura di beni materiali di cui non si è proprietari. baldini, i-766
apparve in carne. landino, ix: non sanza cagione dixeno gli antichi apolline e
le mani alcune mie novelle che ancora non erano state trascritte né collocate sotto la
e a me povero padre di quella non sarà ogni trafitta mortale. 4
foscolo, ix-1-178: il genio, non sì tosto si libera dalla tutela delle
nell'ambito di un assetto costituzionale che non lo prevede; signoria di fatto.
codice civile. filangieri, 1-666: non tutti hanno la forza, o sia,
generale. cavour, vii-258: io non ravviso obbligo nel governo rispetto alla tutela dei
governo rispetto alla tutela dei contratti se non in virtù delle somme che egli percepisce dai
. n. ginzburg, ii-1029: non esisteva, a quel tempo, nessuna
difesa armata. manzoni, iv-272: non era stabilita per essi alcuna istituzione a tutela
della proprietà privata, e mi duole di non poterle offrire che un attestato verbale della
dell'ambiente. carducci, ii-4-340: non poteva la deputazione non accogliere con piacere
carducci, ii-4-340: non poteva la deputazione non accogliere con piacere la notizia che la
vedutomi da lontano scantonano, e colui che non molto prima stimavano loro tutela e aiuto
11-666: abbiamo capito... non saremmo stati mai, per i nostri
per i nostri figli, nulla se non tutela e protezione. -protettore soprannaturale
e conserva a tutti i vini, perché non si guasta mai, ed è sempre
all'ufficio tutelare'. non possono essere nominati tutori e, se sono
devono cessare dall'ufficio: i° coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio
pieghi. g. gozzi, i-12-104: non sì tosto fu giunto alla villa che
al governo, impuro alcuno / appressarsi non osi. -in una rappresentazione plastica
letto, dove da dieci giorni in qua non fo, che implorare il solito nume
tutelare. guglielmmetti, 1-79: più non vedo il tuo sguardo tutelare / vigilarmi nell'
, 16-123: con quella uniforme indosso non si contrattano fichi, ma si tutela l'
adempimento economico. cavour, vii-259: non riconosco l'obbligo nel governo di tutelare
suoi. carducci, iii-13-18: ferrara non può salvarsi ed esistere se non con la
ferrara non può salvarsi ed esistere se non con la signoria dei marchesi estensi,
: io, che ho avuta la non grata incombenza di tutelare quella povera scema,
incombenza di tutelare quella povera scema, non vedo l'ora che tutto sia a posto
5-517: facce di gentildonne, che per non star sul grande, / parlano come
colonna, 3-229: il noxio foco unquanco non me tituba, ma ferma et evidentemente
di chi ne ha la titolarità ma non la capacità di gestione).
quaresima del 1910 i capocomici dell'unione non rappresenteranno che commedie tutelate dalla società degli
, e viceversa la società degli autori non cederà il repertorio da essa tutelato che ai
di qualcuno. alvaro, 21-116: non credo che in teatro vi fossero rappresentanti
, lui. dominici, 1-174: non farà il simile de'gran fatti, quando
., 17-108: or, perché mai non può da la salute / amor del
: pensa che chi va in mar non è mai tuto, / ma sempre combattendo
tuta me ritrovo / perché, stolta, non rovo quivi in strada, /
si è un muro ultissimo, quale non si può con macchine prostemere, né con
salvo. monte, 1-iii-77: ma non mi spero in tuto, / ch'aggio
formentone, toltine i grani. servono non tanto ad avviare il fuoco, quanto a
ma le esorcizzava come grotteschi capricci; non avrebbe così facilmente potuto esorcizzare quel tipo
potuto esorcizzare quel tipo di 'amore che non osa dire il suo nome'che noi
, 35]: e tucte cose non son, / di stato altero, /
un tutore per mio figlio enrico, io non posso purtroppo dare alcuna utile risposta.
obbligato a sposarla. bacchelli, 18-ii-285: non si scalano più balconi per siviglia,
si scalano più balconi per siviglia, non si sorprendono più tutori in casa,
si sorprendono più tutori in casa, non si fanno più serenate né trappole né prepotenze
e fin dopo la sua morte, che non l'ha morto, quantunque l'abbia
più grave, del quale gli atti parlamentari non conservano traccia: mani tutnei della dignità
un potere politico forte ma larvato, non istituzionalmente configurato ma riconosciuto grazie ad autorità
. m. villani, iii-11-6: non dirò consiglieri, ma più tosto bali e
papa gregorio] un tutore e difensore non meno dello stato che della chiesa.
un buon prencipe deve considerare che egli non è padron della robba de'sudditi, ma
, doveri indeterminati e talvolta opposti, non può a lungo serbare uffizio e fama.
europa, principe elettivo e italiano, non solo sussista e regni, ma regni sempre
padre degli orfani e tutore de'mendici, non ristrinse la divina protezione...
, le quali ad esso si legano perché non si pieghino e rompano pel proprio peso
birraio di newcastle, probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ricco da
probabilmente ebreo ma non tanto purosangue e non tanto ricco da poter fruire al più
quattro anni con 'tutori'e 'pupilli'che non volevano saperne di lui, egli è
. adesso c'è la bacheca, non sempre aggiornata... talvolta ci sono
: che la pupilla figliola del duca non obstante altra leggie fussi e restassi nella
principe sommo, noi troveremo lei essaltata non con... amore umano,
nievole e per lo paese di pisa, non che brescia dal tuo seno avessi perduta
novello, in pupillari etate constituto, non se poteva da prelibata madonna rescindere,
due dei più prossimi parenti del defunto non interessati nell'eredità stessa. codice civile
, 266]: di regola il tutore non può abbandonare la tutela se non alla
tutore non può abbandonare la tutela se non alla fine dell'anno tutorio.
lo sgomento della ragazza; o forse non se ne poneva neppure il quesito, alla
italia (1811), 169: non si può prescindere da questa formalità senza
di riparazione. einaudi, 57: non si tema che i malversatori del denaro pubblico
si tema che i malversatori del denaro pubblico non paghino il fio, quando non possono
pubblico non paghino il fio, quando non possono scaricare su altri, sull'autorità
tuttaffatto, avv. ant. non tuttaffattor, assolutamente tutsi, sm
ferrucci, 22: voi siate contenti di non ne accietare né operare per detto di
per detto di nissuno di noi, se non vi è la soscri- zione di tuttadua
; tuttaddua sono stanze da morti da non si curar di sapergli per pruova. redi
, essendo stato assai tempo in italia e non avendosi tuttaffatto applicato al negozio.
quanto potete. tutta fiata per questo non rimanga la triegua. giamboni, 8-i-15:
dura e crudele paruta ti sono, non voglio che tu creda che io nell'
perché ha dubbio per tutta fiata / che non gli turbi il suo viaggio alcina,
che, se avessi offerto qualcosa, non sarei stato messo alla porta. tuttafiata,
è acconcio in fede molta, / non leggiermente su'voler digrada, / mma.
tempesta cominciata la terza notte e quella non cessando ma crescendo tuttafiata,..
. ant. tessuto di pura lana, non misto con altre fibre.
tut- talmeno in sul sospetto, e non permettono più che, ad ognuno che
un affare di un milione, il governo non può certo entrare... tutt'
genere umano, la coalescenza delle nazioni non si può guari osservare se non nelle
nazioni non si può guari osservare se non nelle nazioni principiate. ed è tutt'al
savinio, 2-176: una donna ancorché non viva ma dipinta, michele tolotos, l'
veduta nel convento del monte athos, non fosse che la faccia nera della madonna
esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. -subito
». dante, infi, 4-65: non lasciavam l'andar per- ch'ei dicessi
ti ha fatto iddio per tanti peccati? non ti tuttavìa (tuctavìa, tutavia
offerissero ogni settimana una messa e i non sacerdoti recitassero una corona, applicandole secondo
si faceva conoscere in tutto molto vigilante, non solo nel fortificare il suo campo,
pesanga d'amor sì forte sento / che non sol lo smarir pres'ò da quella
iii-472: la cosa è chiara, tuttavia non credo che queste di dante sieno vere
ci ho altri guadagni in vista. sebbene non ci sia molto rosa all'orizzonte,
ci sia molto rosa all'orizzonte, non c'è tuttavia tanto nero. luzi,
di che, memoria di quando? / non sa il ricordo / se com'era
/ ch'invan la dura squama oltre non pesti. tasso, 13-i-313: pastor,
lume spento, / perché di novo non l'estingua il vento / che tutta volta
ttutta volta cresce. pulci, 10-44: non poteva ancor romper la calca, /
contradizione e in tanto tempo questo lume non s'è spento, anzi tutta volta più
lo muove e accende, el quale tu non vedi. bemi, 46-56 (iv-115
tuttavòlta mi ritrovavo in quelle vicinanze, non volsi perdere sì bella occasione d'intervenire
volta noi gli aviamo scritto che elli non premoecta più, sapendo che da quello
e ne'monti e ne'piani: tuttavòlta non venne lor fatto d'acchiaparvi la lupa
e per lo nascimento; tutta volta non vi gloriate in terra di quel ch'è
del nostro amaretto,... tuttavòlta non la sappiamo, colpa del- l'essersi
pantofole! poveretto... tuttavòlta non ci rabbuffò: al contrario.
. garimbetto, 1-416: quell'esercito non ostante, che si vedesse consumato dalle fatiche
e diviensi tedioso alla persona sì che non osano di usare con esso noi,.
che le particolari bellezze del vostro componimento non suppliscono alla mancanza di interesse del tutto
spetta ai nuovi frammenti di dionigi alicarnasseo non è fattibile per due ragioni. l'
già fatto essendo inutilissimo, come direbbe non solamente ella, ma chiunque ne leggesse
tutto quel per che nel viver breve / non rincresco a me stesso, anzi mi
e fu perzona de tanta sufficienzia che non avea paro paro... quanno esso
altra cosa o considerazione. 0 non esserci; con ieri, oggi, stasera
regno cristiano. latini, v-270-6: non avete pare / né in pace né in
, s'elli vivesse mille anni, non sarebbero che un solo momento al riguardo
se la maiestà imperatoria del maxi- miano non fosse morto, me provedeva de tutto el
dice? foscolo, xvl-428: il giornale non è mio, né tutto, né
: anch'io stetti tutto ieri che non sapeva se fossi vivo o morto. carducci
ci sono riuscito, tutto il resto non conta. -ant. ogni (senza
gaudio de la gente: / solago non pot'essar senga cristo! / taupino ch'
essar senga cristo! / taupino ch'eu non t'amo ben fervente! / ki
, infi., 31-33: sappi che non son torri, ma giganti, / e
... e tutte sorte minere, non tanto di metalli, quanto anco del
. maestro francesco, 651: chi non à de l'amore sperienza, / gà
, / gà de l'amore briga non si dia / e con fini amador non
non si dia / e con fini amador non agi'a in- tenza, / ché
gli ugonotti il fine de'suoi disegni, non si vedeva per modo alcuno separare dai
xi-242: quando tutte queste cose uno non può, o non può più provarle da
tutte queste cose uno non può, o non può più provarle da sé, alleva
alfieri, 1-79: oh del mio cor non degni, orridi affetti / cui non
non degni, orridi affetti / cui non conobbi io pria! perché voi tutti /
da noi tuttissimi. soffici, vi-126: non capisco come tutti voi che vivete in
vivete in una zona relativamente tranquilla possiate non sentire il bisogno di un organo capace di
avesse lo sconcio spendere altra volta recati, non obstante che in famiglia tutti venuti fossero
/ fanno al signor parere quel che non è. ramberto malatesta, 222: credo
atti spirituali sono da dire individuali e non collettivi. pavese, 1-21: ialino
se tutta laida e lorda è meretrice, non è già traditrice, non fellonesca;
meretrice, non è già traditrice, non fellonesca; ma tale trade, è fellona
laida, e finge esser bella. non dunque dall'una all'altra in mal è
raggio. monte, 1-82-6: ché non si puote in voi, putto, trovare
; e ben vorrei, che mai non fosse inver di me più fera. lorenzo
a casa tutti gli altri uomini che non erano in prima. gigli, 2-67:
tut- t'altra guisa, che fatto non avea, incominciò a parlare. ungaretti,
. faldella, ii-2-206: per carità, non credermi leggiera.. sono tutt'altro
è tutta questa roba, si nasconde e non la si vede; e certo non
non la si vede; e certo non si svela nel distacco de'vari piani- o
di cortesia nelle presentazioni fra persone che non si conoscevano prima. segneri, i-389
conoscevano prima. segneri, i-389: non muove stomaco ancora a te il rimirare
credere tutto tuo? alfieri, 7-117: non scrivo a lungo, non perché non
7-117: non scrivo a lungo, non perché non avessi mille e mille cose da
non scrivo a lungo, non perché non avessi mille e mille cose da dir loro
: veramente egli era tutto collera, perchéchi non gli pareva stare a suo modo gli cominciò
pianto materno? ah! dì: non eri dianzi / tutto in parole pace?
stringea sì tutto, / ch'io non potea far mutto. petrarca, 127-95:
, cxiv-32-16: per quanto io mi dicessi non saprei ne- meno in parte riferir a
, 1-490: questo mio regno / non che mia reggia in tutta pace io spero
siete ridicolo. vittorini, 9-118: non ho proprio voluto prendermi nulla per non
non ho proprio voluto prendermi nulla per non fare fatica nemmeno a portare un pacchettino con
pensarci mancare a me stesso, quando non procurassi a tutto potere di palesare sinceramente a
sentimenti, affine di rincontrare, se non l'intiera sodisfazzione de'particolari interessati,
, che tutto omo stia all'erta et non se ne vogli infidar più di nessuno
ma tu giammai, / eterna lampa, non ti cangi? mai? leopardi,
, tutto è arte e poi arte, non c'è più quasi niente di spontaneo
ma con uno studio infinito senza il quale non si può avere. a.
ha narrato, rivelato ogni cosa e non v'è altro da aggiungere. d'
tutto. -è detto tutto: non v'è altro da aggiungere (in quanto
. tarchetti, 6-ii-332: tu non sai cosa voglia dire per una donna
sai cosa voglia dire per una donna non essere bella. per noi la bellezza è
spettacolo, un concerto, ecc. non sono più disponibili o che un determinato albergo
più disponibili o che un determinato albergo non ha più camere libere (e la forma
6-218: poi, tutto sommato il mare non gli faceva
e tutto sommato ho l'impressione che non ci sia niente di nuovo.
rafforz. ciuccio, 21: tutte non han valore / ver'me, ch'en
di novità goldoni, i-373: -dunque non ne aggradite nessuno? -anzi tutti. -ma
aggradite nessuno? -anzi tutti. -ma tutti non li potete sposare. -uno ne sceglierò
qualunque. brignetti, 10-69: qui non sorridere, per piacere, no anchepianto:
erranti. rosmini, vii-202: iddio non può essere tipo a tutti uguale, come
può essere tipo a tutti uguale, come non può essere a tutti uguale l'ideale
uguale per tutti: enunciazione dell'uguaglianza non dovrà poi racomandarsi al nostro amore..
tutte! -le cose che comunemente non si pensano e non si fanno;
-le cose che comunemente non si pensano e non si fanno; le cose più azzardate
con valore diventerà uomo di lettere non è sentita come completa se non
di lettere non è sentita come completa se non iron.).
com'è divenuto sospettoso il mondo! non vi fidate di me? ». e
'l tutto loro è un volere e uno non volere. marsilio
la parola asse considerata in astratto altro non indicava, che un tutto divisibile in
della parte è nel tutto, e finché non si è conosciuto il tutto, non
non si è conosciuto il tutto, non si può dire che si sia inteso nulla
cioè l'animale uomo, è distrutto e non è più animale. -il significato
tutto, un tutto spaventoso, di cui non facciamo più parte, e in cui
grandi, ama le rare cose; / non isdegnar le piccole e le trite;
tutto morire, / sì qualche aiuto to non me repare. goldoni, iv-1021:
e bastardi, che rimanesser dopo lui, non farà lo conto menzione se non d'
, non farà lo conto menzione se non d'uno. guittone, ii-xiv-36: tutto
e fare vendetta, se sicurtà avesse de non pren derne merto. francesco
altro che sol di fermega pensare / che non mutar e seng'alcun.
persone. guittone, ii-iii-2: se tutto non degnamente l'amico dole, degno è
, degno è co. llui dolere, non già di ciò che dole, ma
perfettamente. carducci, i-4-13: ciò non pertanto il conto che tu mi facesti
conoscono all'etade, cioè: se non son vecchie, né del tutto agnelle.
bibbiena, 407: lo abate de alviano non sol resucito, ma guarì dicono del
nostri padroni e pedagoghi politici non ci possono più tenere come bambini del tutto
sagace. grazzini, 4-329: - non sapete voi che è meglio ubbidire che
fu un tempo in cui i francesi non avevano sull'argomento se non gli zibaldoni di
i francesi non avevano sull'argomento se non gli zibaldoni di amedeo roux: istruttivi
e gravissimo, ciò che la missione russa non può disconoscere. -in,
se l'amor ch'eo vi porto / non posso
la letteratura è espressione della società, non è in tutto vera. landolfi, 2-184
è un trovamento d'una az- zione non mai più avenuta né in tutto né in
soperchiare. dante, purg, 33-37: non sarà tut rimane in tutto
di bayreuth. -non del tutto-, non completamente (e indica una certa qual
, la mia passione per l'esercito non del tutto spenta: scelsi la carriera
illuminata, dove c'erano ancora, non del tutto cancellati, i numeri e
[s. v.]: 'tu non la sai tutta': la storia, la
storia, la cosa; ha senso non buono. -oltre a tutto:
vagamente che ci si sentisse, sebbene non vi fossero testimonianze sicure al riguardo,
all'opposto; proprio no, assolutamente non così. l. prividali, cxxxiii-153
altro! solamente, bisogna fare, non dire. e. cecchi, 9-25:
della cultura 'pagana'e classica, non significa che venisse a mancare il sentimento
calvino, 17-45: un ragionamento veloce non è necessariamente migliore d'un ragionamento ponderato;
, in un tempo-, in men che non si dica; simultaneamente rispetto a un
gioventù, ed io quantunque abbia sbagliato non raramente, tutto assieme ho tenuta una
padre sempre tutto d'un pezzo e non ò avuto mai il sentore istintivo che egli
interruzione. guittone, ii-ix-8: ché non già maestri tutti de vita està, tutto
, come esso preziosissimo caro frutto, non solo in un giorno e una ora,
tutto perde. panigarola, 1-5: chi non può salvar tutto, salvi parte.
... tutto vuole, nulla non ha. c. della valle, cxxxiii-656
g. bertati, cxxxvii-196: tutto vero non è quel che si crede. proverbi
2-129: pensarono, che tutto il male non vien per nuocere. -tutto
, da criticare su tutto; chi non apprezza né loda alcunché. bibbiena,
: e1 vero dico come tu. ma non so'già un messer tuttobiasma come sei
, vittorioso imperadore, le cose che non sai per iscrittura, ed ora tuttoché l'
xvii-186-21: lo mio core avisa / non che reame, dengno / vi sarebe imperiato
podere, gientil donna, di rengno non agiate, / voi pur corona in testa
ladetta / in vera perfezion già mai non vada, / di là più che di
portano per questo entendimento, tuto che non gle? iove quel ch'egli crede
per queste ragioni didimo tuttoché forestiero, non era guardato dal popolo di mal occhio,
l'unione dei sei partiti nel governo non fu considerata da nessuno di questi come
di uomini, i quali, tuttoché non iscritti ai loro partiti, potessero giovare ai
quello luogo leggiadro [messer polo] non osava sedere, tutto che confessavano che elli
romagna. b. tasso, iii-159: non ho ancor avuto il quartiere di gennaro
altro ancora gli stessi abitatori del mare non sono lontani dall'umanità 2
che rattenuto fu'. -fu tuttoché non: poco mancò che. luca da
fatto fu tutto che i guaz- zoloti non perderò la signoria di prato. =
perché può essere che il suddetto libro non sia pur anco capitato nelle mani di vostra
colle proprie parole di dione tuttociò che non volle tacere. foscolo, xvii-225:
, 18-296: tutta l'umana vita non è che nomi, carte, bolli,
visita, e sontuose designazioni: e tuttociò non sarà se non polvere e ombra.
designazioni: e tuttociò non sarà se non polvere e ombra. 3.
sebbene, ancorché bencivenni, 1-1-3: non dèe l'uomo bere tanto che divenga
se prorompesse nel biasimare apertamente, benché non si tiene le mani a cintola né
[il mondo] ed a peccato, non a quel fine che fu ed è fatto
, io vi dico a voi fanciulle: non voliate avere dimestichezza niuna co'maschi.
vengono. bonarelli, 1-237: celia non mentiva, come spesse volte mentono gli
contro me è mai venuto; / tòcco non sono stato né ferito. 3
il comandante lo fa restare in ufficio non solo più come spaz- zatore degli immobili
parmigiano reggiano è figlio del tuttofièno e non degli insilati di mais. = comp
aretino, 20-130: dico che le mascare non fioccavano ancora, quando il mio tutto-fumo
vuole essere intesa sanza parlare: « voi non vi avete a ma- scarare? »
moravia, 14-255: a tuttòggi, non sapevo come fosse fatta la signora longo
rimprovero, a noi, moderni, non esser mai riuscito di aggiungere l'eccellenza
è rimpiangere il passato, al passato non si tornerà più, il mondo europeo dell'
mogliere, o alcuna perde suo marito elli non si congiungono mai con altro né con
soli per la foresta, però che lussuria non è in loro grande.
lo più pretesa, ostentata, non autentica) su un gran numero di discipline
lo più ostentando una competenza pretesa, non autentica). f. alberoni
ora, fra gli uomini che normalmente non se ne accorgono). 2
fornito di un ponte di volo non interrotto da infrastrutture, simile a quello
al caldo, al gelo, / se non quanto il copriva il folto pelo.
diluvio, che disertò la terra tuttaquanta, non vi rimasero che poche famiglie di pastori
: perdonami tu, iddio remoto, se non ho intesa tutta quanta la mia umanità
sua, si sentì più tranquillo e non ebbe preoccupazioni di sorta. =
che riconoscono il principe per capo, non per signore. papi, 4-123: avvi
quotidianamente. federico, ii-162: non salti troppo omo ch'è sagio, /
in tremore / tutore; / valore / non aggio, ché sento lo cor partire
dimena. dante, lxx-14: da poi non s'è voluto in altra cosa /
, 232: vegnine a mi, e non fati più demora / ch'è pur
/ sì li stai custoditore, ka non le vai per core amore / d'estu
volglio a tutore, / ma piaccia voi non me dare sconforto / per alcun falso
e per udita, e per esperienza / non muta sua sentenza. laude dei bianchi
gli pare e piace. -tuttora non: non sempre. garzo, xxxv-ii-303
e piace. -tuttora non: non sempre. garzo, xxxv-ii-303: rasa
, xxxv-ii-303: rasa con mura / tuttor non è sicura. -tuttora più (o
lauro, 2-127: quest'umido cede, non abbandonando la parte propinqua: ma traendosela
che. cellini, 754: questo non pensiate che io dica per metter tempo
dimostra che se la forma l'abbracciasse non l'avesse da lassare. citolini, 496
tecnica plastica. aretino, v-1-22: non dovevate acquetarmi di ciò che parlai senza
-a, di, in tuttotondo-, non appoggiato su una superficie o parzialmente emergente
quali sono di tutto tondo, e non appoggiate a'pilastri: il qual modo,
se bene da alcuni è giudicato per non antico, non di meno dagli architetti
da alcuni è giudicato per non antico, non di meno dagli architetti più periti dell'
, 4-167: si afferma che ormai non sono possibili, nel romanzo, figure a
, tutt'uno), agg. che non presenta differenza rispetto a un'altra
dotto, che la lettera in grammatica / non facciate più tosto ch'in latino.
, fare, valere, tornare tuttuno-. non rappresentare alcuna differenza con altro.
ogni costo al caffè; bada che non è positivamente rimpetto a te, ma
e specialmente le femminili che han tutulo non usato da greche donne, mostrano piuttosto la
forteruzzo e nauseaticelo beveraggio della girra, che non se ne possa trovar mai mai una gocciola
che ora fussi finita decta volta, non sarà finita in tuctucto questo verno.
; e per gelosia che alcuna d'esse non giacesse seco, fece a tututte brache
, le quali infino a quel tempo non erano state per alcuna persona né vedute né
muratori, cxiv-14-283: se nostro signore non avesse parlato per ischerzo del marchese maffei
'tuziorismo', voi siete per insegnarmi, non è mai troppo. faldella, 9-744:
interminabile concilio di trento,... non vi s'incontra alcuna parola sopra gli
e agli intendimenti delle azioni morali; non ostante che in quel secolo stesso e
l'autro ivomo, che stava tuzzare non poco co pace sopra le scale, per
è collocata prima di una vocale e non è accentata indica generalmente il corrispondente fonema
mostrare quel primo 'u'esser vocale, non consonante;... scrisse '
u, u, voi séte presuntuoso, non vi vergognate dare impace alle persone per
voi da me? 2. minuscola non puntata. -in matematica, coordinata curvilinea
-numism. unicum. 3. maiuscola non puntata. in funzione di agg. nu-
molestavi? / perché pur di cacciar non ti diletti? tasso, 10-77: u'
tosto che poteo per due cagioni che non so quale gli desse maggior tormento:
. algarotti, 1-vi-36: 1 marinai non vogliono, che si parli gran fatto
bruciò, pochi anni or sono, e non hanno avuto danari da riattarla, e
e ora ci vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido
villani, che so pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, in nessuna notte della
1-20: hai ben ragione tu! non turbare / di ubbie il sorridente presente.
per ubbidienti servi. leopardi, v-63: non vi curate di vivere oggi; ma
quanto più sapete, per vivere quando non sarete più a tempo. nievo,
, / sì che 'l tuo creatore / non amassi di core, / e non
non amassi di core, / e non fossi ubidenti / a'suoi comandamenti. dante
204: il corpo sia ubbidientissimo, se non altro a forza di semplici serviziali,
mia parte a puccinotti che il mio non era negozio da rimediarsi con cibi che tengano
che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i più violenti purganti
giacomo da lentini, 17: eo non vi faccio, donna, contendenza,
gozzi, i-11- 121: negar non può sollecita ubbidienza ad ogni vostro co-
. ma moni, iv-660: necker non aveva fatto che magnificare l'ubbidienza e
gioberti, 14-168: l'ubbidienza cieca, non che essere una perfezione, è un
e venti volte al giorno l'umiltà non mi parrebbe umiltà, ma umiliazione.
: il duca di mercurio... non congiunse mai le sue forze con quelle
adesione, di qualsiasi ordine (purché non illecito sotto il profilo religioso e morale)
a ogni umana oliatura, dicendo: non è lecito a'monaci avere seno. e
(i-232): ora che io non posso né debbo più celarvi la persona
tutte manifesta, ma sotto pena d'ubidienza non voglio che a secolari si riveli.
machiavelli, 1-i-165: veramente alcuna provincia non fu mai unita o felice, se
mai unita o felice, se la non viene tutta alla ubbidienza d'una repu-
regione, e forte di sito, onde non volse mai donar ubedienzia al re di
del popolo, onde esso ti soggiogherà e non ti terrà per signore, e non
non ti terrà per signore, e non ti ubbidiranno. dante, inf.,
ch'era d'ubidir disideroso, / non gliel celai, ma tutto gliel'apersi.
artembare uomo spettatissimo in media il quale non volendo ubbedire a cirro lo fece pigliare e
straparola, ii-200: più tosto che non s'è detto, il figliuolo, tolti
la quale era la sua prudenza; ma non era per aventura la prudenza eroica,
prudenza eroica, perch'egli ad agamennone non avrebbe dovuto ubbedire. cesarotti, 1-xvii-265:
, 64: ogni volta che i pianeti non andassero con quella ragione e con quello
: dolce mia donna, lo gire / non è per mia volontate, / ché
, 1-ii-123: madre, co'me non te vole'soferire, / ché 'l mio
, 1-34: vien pur via ch'io non ti stimo: ma per ubidir il
perché tutti v'hanno abbandonato, se non questi due fanciulli che ci menano i cavalli
pluto delle infemal segge: / e che non ubidisce alla mia legge? giorgio dati
morte di quello e a'suoi editti non dovere più ubbidire. tasso, iii-52:
umani, eglin dalle cose istesse, non già dalle parole, eseguono le promesse
placarsi a cenni dell'amata coloro che non ubbidiscono che a i propri furori; comeotranno
): avete ubbidito all'iniquità, non curando ciò che il dovere vi prescriveva.
morale. moravia, 14-167: lei non può negare che, se una cosa
, le braccia all'idea, e dove non vi sono né idee n anima,
. marinetti, i-173: la fantasia non gli ubbidiva. -variare, modificarsi
sa ubbidire. grazzini, 4-329: non sapete voi che gli è meglio ubbidire che
169: se tu vuoi ubbidire, non fare più di quello che ti vien comandato
a se stesso. guittone, 161-8: non fanno ubiditor mille allegrezza. = nome
stato tocco, per la maniera detta non avesse ritocco altrui, avea per certo di
una prestazione. varchi, 18-1-78: non avendo cesare voluto mai per l'addie-
mio, sappi che chi è prigione non è ubrigato né si può ubbrigare a osservar
salvando voi questa cittade, / v'ubligate non solo i parigini, / ma d'
trovandosi ubligati al papa con giuramento di non dover gia- mai uscire punto dalla fiaeltà
di francia e dubitando di non incorrere nella scomunica e nella pena pecuniaria alla
ogni prosperità e esaltazione di lei, non cedo a qualsivoglia più divoto, e
5. bernardino da siena, 371: non aitandolo [il pupillo] tu,
meritare, che n'eri tenuto e tu non l'hai aitato et hane dismeritato.
ecc. sanudo, 3-92: non hanno ubligazion di andar in 40 criminal
che l'aveva tradito e manifestato, non la volesse uccidere, ritenuto da una riverenza
, i-191: ad un uomo morto non abbiamo ubligazióne di resuscitarlo, ma un
ongaria; e l'ubligazion, non si farà pace col turco, etc.
fuori dell'uberrimo fonte della ragione, non forma questi concetti erronei e falsi.
gambe. boccaccio, v-36: io non fatico loro [le pecore] a'disiguali
su nel bosco mugge, / e non scio la cagione e temo assai / che
nella pampa gli ovini a quel tempo non servivan che per lana; ed era un'
munger pecore che, per u fatto di non esser mai state munte, avevano gli
; sì che da caro e sterelità e non ubertà e abbondanza. machiavelli, 1-i-127
un capitale. cattaneo, ii-1-235: non è la sola ubertà degli interessi che
nella ria sventura. segneri, i-235: non inondano i cuori [certi predicatori]
, 1-xxi-133: più d'un cittadino non si curava di portarsi alla città nei giorni
vaghi / quadri l'ordine buon guasto non fosse!. dossi, 1-ii-531: 1
udirla, d'imparar bramoso; / la non mi celi alcun dei begli arcani,
, xxiii-151: la mercanzia e lo stupido non viaggiano; sono qua e là portati
. arlia, 4-184: chi non vuol essere... animale, lasci
in alessandretta... son divenuti non meno celebri, che i palafreni discesi dalle
ubiquità è attributo proprio di dio, e non comune alle creature. mamiani, 10-ii-42
. e in partic. nelle espressioni non avere il dono dell'ubiquità, non avere
non avere il dono dell'ubiquità, non avere lubiquità di s. antonio)
petrocchi [s. v.]: non ò l'ubiquità di sant'antonio! bacchetti
antonio! bacchetti, 14-296: emin non aveva ritegno di farsi sentire a dire
far tutto da sé, e che purtroppo non aveva il dono dell'ubiquità
'ubiquità': finora questa voce altro significato non aveva avuto, se non quello di 'essere
altro significato non aveva avuto, se non quello di 'essere la stessa persona nel
. pasini, x-1-32: cristo non ha disertato la terra finché sulla terra
ogni cosa, che appetissero; l'indifferenza non ristretta a luoghi, ubiquetaria nel volare
. giuglaris, 150: che male non ha fatto nel mondo martin lutero precursore
mondo martin lutero precursore d'antichristo? non si è contentato come ario di stracciare
: uno dei più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della sezione
2-5: dubitò forte che... non lo stogliesse dagli studi e dalle buone
. marinetti, 2-i-388: noi artisti non siamo i così detti intellettuali. siamo
il suo vino per ubbriacarle in modo che non avvertano ciò che si faccino. carducci
si faccino. carducci, ii-i 1-243: non s'avveggono i materiali, che quel
i materiali, che quel canto altro non è che un'ubriacatura d'azzurro. mi
ebro. il fatto è che il vino non mi ubriaca mai: l'azzurro,
li plebei, al modo di quelli che non avvezzi a bever vino al primo bicchiere
, e il talento più raro ancora di non ub- briacarsi co'favori di lei.
consorte alla partenza affretta, / che non dà retta, e mezza ubriacata /
, ecc. muratori, 7-i-353: non mancavano uomini ubbriacati dalla passione, o
e metafisiche. moravia, v-142: non c'era dubbio, se questo era vero
sperando far ridere il popolo del fanciullo non usato a cene oneste, non che ubbria-
del fanciullo non usato a cene oneste, non che ubbria- chesche. = deriv
: già s'è detto, cne non serve di bastevole scusa all'amatore del vino
moravia, viii-56: provavo, adesso, non sapevo perche, un senso acuto di
l'ubbriachezza è vizio raro, gola e non più. ma nelle società primitive ed
carducci, ii-9-301: un amore vero non è ornai un'ubriachezza? montale,
8-ii-125: guarda che di tuo segreto tu non parli a ubbriaco, né a mala
, 5-196: per far passare il tempo non restava che bere e cantare, si
dio, ubriaco, fastidioso, tu non centrerai stanotte. berni, 68: o
lui sì pazza ed ubriaca / che più non pensa all'altre cose sue. bontemfelli
da piu alto) è ubriaco. e non di vino. 3. gastron
se tu beessi meno la sera, non ti avverrebbe questo. -acer.
etilista. segneri, iii-1-213: non so se mai vi sia avvenuto di sedere
, 219: la pernice... non fatica molto col covare sopra i suoi
quello uccellaccio subito discende, / ché non si fu di tale inganno accorto, ed
ariosto, 27-92: dopo, se non fia chi me lo vieti, /
lieti. firenzuola, 329: se non altro, io darò pur una buona cena
uccellaccio! come se fussi necessario, non la dando a costui che la dia
quello ch'io vorrei che tu prendessi non è nessuno di questi uccellacci che hai nominati
, 1-212: parla con voce bassa per non sturbare l'uccellagione. -in
uccellagione; / per questo le persone / non ci fan dentro prova; / ma
! ma perocché altrove tendea la intenzione non conosciuta da ognuno, vischio e reti
attività sessuale. grazzini, 232: non già la frasconaia / bella e ben posta
. n. degli albizzi, 08: non van tutti gli uccelli, / fioretta
tante volte che queste uccellaie di alessandro non mi piacciono. -cogliere, mandare all'
: eh, sciocca, sciocca! / non vedi tu che a te tocca a
; gazzarra. caro, i-227: non istiamo qui a far una uccellaia in su
caccia si fa d'uccellami, e non ne risente pregiudizio la coltura de'campi.
14-421: due colossali platani centenari, non più potati, allungarono le braccia nocchiute
uccellami, ma con tovaglie colorate di porpora non nostra selvaggina formano pranzi salubri e
dantesi l'anno seguente di suo uccellamento non abbia mestieri d'ammaestramento.
lamenti? v. borghini, 4-270: non mancano mai delle persone argute ed ingegnose
. (1-iv-5): volendo essi, non manca l'andare a tomo, udire
calde, anche sono rie, e non si devono dare all'astore: imperciocché tanto
avesse nel ventre della detta carne, non uccellerà. 2. per estens
nero uccello / (credemi, io non t'uccello), / che con la
credonsi molti, molto sappiendo, che altri non sappi nulla, li quali spesse volte
a scon- chiudere il parentado. ma non mi guastò l'uccellare, perché la
claudia sorella di lui, la quale, non senza fondamento l'era caduta in sospetto
giovio, ii-18: e1 duca cosmo non va più ad ucellar a stame.
, questo è un gittar l'amo, non ricompensare i benefizi. parini, 679
tu quel vecchio... che non ha figliuoli, ed ha attorno almeno cinquantamila
espandersi territorialmente. 2. locuz. non bastare le prese di tutti gli uccellari:
fare una simile esperienza, alla quale non basterebbe le'prese di tutti gli uccellari e
. buoninsegni, 1-i-268: mi pare che non sia da indugiare a metter mano,
da indugiare a metter mano, che non vorrei che egl'avessi a parere a costoro
: egli s'accostò a otone; e non bastandoglide e travegli / non si dèe lamentar
otone; e non bastandoglide e travegli / non si dèe lamentar sendo gabbato. ghirardacci,
, venendone uno a la ragna, non lo spaventar con lo strepito, ma
modesti guadagni, vantaggi o benefici; non avere grandi aspirazio veggono e
o ambizioni. po di cacciaguida non era el luxo nello edificare che fu al
serdonati [tommaseo]: e'non uccella a pispole; cioè, atten
si ricorre per ingannare, raggiaspirat': non uccella a pispole. lippi, 5-44:
il più famoso / martinazza in rubar non cede un grano, / ché guerrazzi,
cristiani, e meno di ogni altro non uccella a pispole. dei preti; religione
; beffarlo, deriderlo. 10 non dico, che faccia errore chi toscanamente favella
almeno un raffaello: uccellato, da principio non se ne accorse, poi conosciuta la
dante, par., 15-110: non era vinto ancora montemalo / dal
sé di pigliar quelli, / che non ardisce tirar ad un solo. parabosco,
vi sono grandi boschi in pendio. se non vi fossero quei cattivi uccellatori che si
, e pur d'uova fresche, non diventa buono uccellatore. -in espressioni
ingannare. razzi, 0-40: io non so vedere chi di costoro sia l'uccellatore
dell'uccellatore di ninfemo cioè del diavolo che non guarda altro che di prendere tale uccello
finalmente, il demonio, grande uccellatore, non trionfa mai tanto, come quando vede
battendo alla porta dello interesse, ei non può darti altro che uccellatori di strade ferrate
richieggo mi presti dua ragne, che non le tengo, se non tutta l'uccellatura
, che non le tengo, se non tutta l'uccellatura, poi subito gliele rendo
d'est'ugelletta, / la quale uom non alletta / né altro, fuor eh'
/ altri uccei d'acqua, io non saprei dir tanti / certi ugelletti che si
. g. gozzi, i-3-76: mai non fu il mio cuore tocco da tanta
per gli uccelletti che in quella stagione non pativano il freddo e trovavano per la
abbondanza. montale, 3-43: zebrino non ebbe il coraggio di guardarsi intorno, quasi
-in un'espressione di reticenza, per non rivelare la vera fonte di un'informazione
e nell'altre cose che per brevità non si scrivono. 4. prov
: uccello appena nato, giovane o non ancora atto al volo.
mirarla e ella mira loro, e non s'avegono che rimangono presi e impaniati.
. -in un'espressione di reticenza per non svelare la fonte di un'informazione riservata
in quelle parti dell'uccelliera che sopra non hanno pertiche, acciocché più netti rimangano
a levarla, ed il mochi- lone non si mosse mai? carducci, ii-13-45:
mai? carducci, ii-13-45: ma io non son uccello da calare a'richiami;
uccello. getti, 7-425: il che non vorrei però, perché ei diventerebbe l'
è men difficile ad imparare, che non è lo accarezzare l'uccello sì che,
l'uccello sì che, ancora che non voglia si rizzi in piedi. batacchi,
molto bello, / e nel regnar non era troppo ingiusto; / ma in
troppo ingiusto; / ma in freno non sapea tener l'uccello. volponi, 2-84
toscani, 23: all'apparir degli uccelli non gettar seme in terra. ibidem,
bello. ibidem, 79: 'chi non piglia uccelli, mangi la civetta'. chi
piglia uccelli, mangi la civetta'. chi non guadagna, è costretto a mangiarsi il
459: il corvo,... non si volle attenere al suo consiglio,
consiglio, ma più tosto, per non mostrare d'avere bisogno d'uno così
tenersi sulla vita, il latte solo non gli basta; e allora si dice:
quattrini, che mi rodono; e non poco, questa scuola. eppoi ho
: la ragionativa potenza sanza la sensitiva non si truova, ma la sensitiva si
el viene metuto suso ad alto, el non ge va de stomegli né ocelli per
ii-347: la msieria è quella che non ci lascia quetare del nostro stato; ma
/ altri uccei d'acqua, io non saprei dir tanti. romoli, 219:
22. -uccello di passo: che non è stanziale ma attraversa un territorio durante
l'ale. bellincioni, ii-146: e non mi fare star come uno ucello /
è bon il fresco vento: / però non mi trattar da saccardello. giuliani,
uccello. ma di quelle corse lì non se ne rifà più, perché a farli
dir che sia un bel vecchio, non si potrebbe neanche dire: piccoletto, con
cibo. berni, 104: qui non si mangia se non fuccello di san luca
, 104: qui non si mangia se non fuccello di san luca, che è
tu mi riprendi sì sfacciatamente: che non di'tu di te medesimo, nuovo
nuovo uccellóne? leti, 5-iv-45: non restò gran tempo questo misero uccellóne di
ytaliam. maestro francesco, 302: non fate come truanno, / ch'ai servo
egidio romano volgar., iii-3-2: non è meno d'ardimento in uccidere un
nel rio. tasso, 11-iii-1008: io non so s'achille o alessandro fossero giamai
uno, uccidendo calistene, l'altro, non sapendo perdonare a'corpi morti, mi
il quale i suoi cani medesimi, non conoscendolo, l'ucciso- no e isbranarono
come uno di quegli stracci umani che non avranno mai il coraggio di uccidersi,
fiori di così gentile temperamento, che non sono tantosto aperti, che sono uccisi
suoi gittò tanto splendore, / ch'e'non ebbe valore / di ritenerlo, sì
/ di ritenerlo, sì ch'e'non s'avide / come per mezzo aperto gli
dei giudici, che uccide uno scrittore non abbastanza risoluto e sicuro di sé.
, 234: ridevano ciarlavano motteggiavano disputavano non più come gente intesa ad uccider il tempo
, una perdita o una sconfitta e non è più in grado di difendersi (con
; però è più mal mese settembre che non ei: come si ragiona, settembro
contra fa barbarie di tali uccidimenti involti non di rado e impellicciati ne'lor morbidissimi zamberlucchi
/ conviensi dire a tom: « non sei fenice, / guarti d'amor che
sei fenice, / guarti d'amor che non pianga, s'tu ridi ». i
settembrini, i-126: la massima di non brigarsi di nulla, di non fare né
massima di non brigarsi di nulla, di non fare né male né bene, trovata
osse de la già fatta uccisaglia, non minor de quella che per erodes in
., 8-7 (1-iv-733): io non so qual maggior crudeltà si fosse potuta
. uccise clitemnestra sua madre, ma non si sanno particolarmente né puntualmente le vie
uccisione. tasso, 20-49: tisafemo non ha nemico certo / che gli sia para-
inglesi, ed aspramente gli pressavano, non poca uccisione facendone. saba, 1-20:
s. agostino volgar., 1-1-68: non ha la femmina che in sé debbia
conservato a mostra nell'arsenale, io non so; e ad uomini che avevano grado
, il fatto, che sarebbe riprovevole, non è noto. = dal lat.
quando ricevè la vostra era festa, non potetti farvi fare l'uchettone. =
tuo cosacco vibrata, o czar, non basta. malaparte, 7-18: allorché la
quando disse: « appresso la morte non curate la gioia ». vangelo di nicodemo
dell'udito (e si contrappone a non udente). -per estens. discepolo
proverbi toscani, 233: udente e non dicente non è mancante. udévole,
toscani, 233: udente e non dicente non è mancante. udévole, agg.
, secondo natura, è udibile, ma non visibile. patrizi, i-185: il
visibile. patrizi, i-185: il ritmo non è oggetto udibile, ma di vista
suono. salvini, 23-81: ma non da tutti è udibil la ferina / voce
il muro, diritto, immobile se non per un tremito quasi impercettibile delle magre
., 3-19: il buono imperatore vostro non ha voluto dare udienza a'legati che
1595) [rezasco], 301: non possino scrivere fuori dello stato lettere.
. nelle lo- cuz. dare o non dare udienza). guittone, xvii-703-2
volte marta gli diceva, ma essa maddalena non le dava udienza. ariosto, 14-59
, ecc. metastasio, 1-iv-706: non dubito che avrete solide e fisiche ragioni
argomenti proposti da una scelta, sebbene non troppo numerosa udienza. -per estens
quando vene lo piacere; / dunque non - ha riparo sua potenza. cavalca,
come io: e quello che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza
volgar., iii-7- (35): non solamente [la nostra mente] non
non solamente [la nostra mente] non riceva per rudimento corporale e non sia occupata
] non riceva per rudimento corporale e non sia occupata nelle immaginazioni delle cose transitorie
delle cose transitorie, ma... non ragguardi le circostanti gravezze e le cose
suoni di due maniere, cioè animali e non animali. -in senso concreto: ciò
. chiaro davanzati, i-25: non dè l'om molto dir là ov'è
vi ritiene, madonna, che io non odo così presto, come io vorrei,
, 227: colà mi celo / e non lontan da lei / udrò le sue
taci. su le soglie / del bosco non odo / parole che dici / umane
romoli, 241: i pesci generalmente che non sono dei rapaci, più travagliano il
eterei ed impalpabili, li eguali certamente non saranno capaci né di vedere, odorare,
d'annunzio, v-1-245: la pioggia non cessa. la odo scrosciare sul giardino,
s. carlo da sezze, iii-452: non senza gran dolore non senza pianto /
, iii-452: non senza gran dolore non senza pianto / porgi l'orecchie e stammi
. odi. comperai a prezzi mitissimi non pochi libri tutti di letteratura italiana,
mantova. stupendi, ho detto male; non tutti. -udire messa o la
cavalca, 11-4: più grave cosa è non udire messa, ovvero stare ozioso nel
d'aver paradiso, cioè cosa che non vede né palpe, ma solamente l'ode
, iii-10: pochi anni passano, che non s'oda regnar la peste o in
. ghislanzoni, 1-33: di duelli non si udiva parlare; le quistioni più complicate
, 1-169: nondimeno quegli, che non ode gli ammaestramenti, e puogli udire
gli ammaestramenti, e puogli udire, non è iscusato, anzi peggio. leonardo,
tutti i consigli dèonsi udire; ma non tuti abbracciare. g. gozzi, i-3-33
, o tu, dove vai? non fare, odi me », gli stima
., 4-136: se orazione in prima non m'aita / che surga su di
altra che vai, che 'n ciel non è udita? g. villani, iv-2-19
lagrima de la vedova opressa straziata e non voluta odire né intendere la sua ragione
maria] fu capace d'udire cose che non fu mai creatura che le potesse udire
creatura che le potesse udire, se non lei. dolce, xxv-2-293: rade volte
3-i-75: ella sa che a treviso non veneziani sparsero quel sangue, non veneti
a treviso non veneziani sparsero quel sangue, non veneti, ma pochi delle milizie romane
pochi delle milizie romane, i quali forse non udirono mai del marinovich.
fermo, irremovibile nei propri propositi, non essere disposto a esaudire le richieste altrui
146: il consenso di lei, che non ne vuole / udir parola, e
/ udir parola, e 'l padre che non vede / altro bene che questa suo
bene che questa suo figliuola, / non sa, né può, né vuole usar