Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (28 risultati)

419: se uno si sta, e non ha né moglie né persona che '1

landò, i-5: accecato sei, se non t'accorgi che per quelle vivi sempre

sempre in continua molestia, provedendo che non sieno dannegiate da toppi, consumate da

alloggio, congetturando bene che la sua non dovesse esser più abitazione che da topi

situazione difficile, sgradevole o pericolosa e non ha la possibilità di uscirne. manzoni

fare la morte del topo, per non lasciarvi il tempo di rifare il testamento.

uniforme cappa di nubi color topo, non era infatti appropiata ad una canzone del genere

cetti, 1-i-201: assai più copiosi che non i topi di terra sono i topi

, come gl'altri topi casalinghi, non si nasconde ne la terra; detto vien

meglio fattomi topo di biblioteca rosicchio, se non digerisco, di tutto. saba,

sono quelle magre, che il mangiare non gli basta mai ». -topo vecchio-

, 55: mal per quel topo che non ha che un fesso solo.

s'aspettano molte cose da me, e non vorrei che la montagna partorisse un topo

una rana gracidante. -gatta inguantata non prese mai topo, in assenza della

assenza della gatta i topi ballano, non fu mai gatta che non corresse ai

topi ballano, non fu mai gatta che non corresse ai topi: v. gatta

vecchio dàgli topo tenero-, dove il topo non è, non corre il gatto,

, dove il topo non è, non corre il gatto, i figliuoli dei gatti

fagiuoli, vi-31: « le vostre ciarle non le stimo un fico », /

zannoni, 5-36: poppea... non era contenta d'alchimiarsi il vata

e archetipico. badesse di passignano, non insegnate loro questo segreto, pergioberti,

5-5: riconosce di valer poco, e non anello, onde 'annus'e il crono,

la specie colla sintesi del danno; non potendo, a ogni modo, recalcitrare a

: alla fé, betto, che tu non che hanno il pomo grosso e piano,

dato da ciò che più piace e non poterne disporre. tòpo5, v. toppo1

. 16. -lasciare ai topi: non degnare più di attenzione, topoanestesìa, sf

. -non rilevare un topo: non ottenere alcun risultato. topocèntrico, agg.

tuttavia, / faccendo quel, non rilevava un topo. quale è

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (18 risultati)

province già note con la sua fatica non esce, sarà forse a lui quella notizia

, sulle persone, sul governo, non fu mai attribuito il nome generico di statistica

una 'città terrena'si può bene, non già copiarla ma descriverla con la parola

autore d'una topografia lunense in versi non dispregevoli. e. cecchi, 5-172:

, 5: trovandosi nella topografia d'arcadia non vi essere né prato né monte che

essere né prato né monte che assegnato non fusse, fu proposto che si distinguesse

io posso in mia discolpa dir altro se non che, se conoscessi la topografia di

croce, iii-25-198: dico della critica e non delle malensag- gini intorno alle allegorie e

quali sono certamente bene esperti, il che non conferisce alla loro perspicacia e svegliatezza mentale

della necessità di alcuni cambiamenti perché così non si sarebbe nemmeno potuto dare una festa da

candide cere hanno qualcosa degli angeli, non hanno sesso, non passioni, nemmeno

qualcosa degli angeli, non hanno sesso, non passioni, nemmeno identità, non destino

, non passioni, nemmeno identità, non destino ma un taciturno, sollecito compito,

carta geologica di un paese vi dice non solo com'è configurato topograficamente. c

partì da un luogo ormai topograficamente sospetto non persuase più nessuno. 3. per

tetto dorato del palazzo arciducale ma io non voglio scrivere alla signoria vostra lettere topografiche.

di questo topografico, la regione mediana non mostra fra i suoi remoti punti estremi nessun

che può esser ricordata, a cui non dispiaccia il latino, co'bei versi

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (16 risultati)

sono tatti perdere anni da laterale, dove non può brillare perché le ali sono tutte

fingevo di sbandare per cui il romano non riusciva a superarmi. = da topolino1

si muove con circospezione e cerca di non dare nell'occhio o anche ingenua e sprovveduta

è un topone velleitario e frastornato che non ha mai deciso se pendere verso ercole patti

a questa accademia..., non potrò per qulche mese pensare a trasmettere nulla

caro, i-65: gli poeti non son notai né cosmografi a punto.

a punto. anzi è lor concesso non solo di descrivere i lochi grossamente,

toppa serrato a chiave che gran tempo non era stato aperto. ariosto, 1-iv-306:

): perpetua richiuse, più per non trascurare una formalità, che per fede che

una d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa »

» / diss'elli a noi, « non s'apre questa calla ».

che grimaldelluzo / è cotesto di fava, non ch'un uscio / non aprirebbe uno

fava, non ch'un uscio / non aprirebbe uno sportello a pena, / le

han bisogno di grassi / grimaldegli, altrimenti non fan frutto. piccolomini, 8-174:

duo fiaschi / vestiti di tabacco e non di sala, / si eran neri e

verdissime od ocracee. papini, 28-128: non si incontravano che le stelle spinose delle

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (12 risultati)

scoperta. capuana, 1-ii-145: per non stare in ozio, intavolava subito una

, che toppa nuova su panno vecchio non regge. 10. dimin.

sardo, 128: egli sonoe, e non vi venne se non missere gherardo suo

egli sonoe, e non vi venne se non missere gherardo suo figliuolo, e mone

per uno / topallacchiave, ch'e'non ci sarebbe / ordine di potere aprir quél-

mi leppa, / di zecchini (e non è loppa) / ha d'aver la

di cavallo pezzato a macchie grandi, non tonde, senza che si determini il colore

soffici, v-5-187: una pittura che non fosse neanche una pit =

, rovinosamente. cinquanta, xxxiv-680: non vedeva il mortale / ove posasse il

, / e toppicon cadeva / senza riparo non avendo il chiaro. = deriv

quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a giacere

topponi tagliati in un bosco, che non ne sann'una ladra. = acer

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (5 risultati)

, grazia alla natura, sono, non indossai nel \ g il sacco né presi

la nostra paladina! a lei ormai non piacciono che le corazze pulite dentro e

a pleuriti ripetute e intense, e che non potrebbe riassorbirsi coi mezzi generali. questa

venga dal ritiramento del mare, e non dalle torbe de'fiumi lontani che mettono

: diceva specialmente che se l'argine non fu fatto di terra uguale e battuta,

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (6 risultati)

, poteva aspirare all'onore dell'ovazione e non del gran trionfo, alla corona ovale

del gran trionfo, alla corona ovale e non alla trionfale. pascoli, 807:

di montmajour, ntrovi l'arco di tnonfo non come un ricordo ma come un modello

: i trionfi furono lasciati dal petrarca non perfetti e non corretti secondo gli ultimi

furono lasciati dal petrarca non perfetti e non corretti secondo gli ultimi intendimenti: lo

ultimi intendimenti: lo mostra la diversità non pur delle lezioni ma della distribuzione dei

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (13 risultati)

trionfi. imbriani, 2-211: le trombe non isquillano / l'insegna non isventola,

le trombe non isquillano / l'insegna non isventola, / incerto è il trionfo,

della fortuna. loredano, 2-i-169: non v'è più glorioso trionfo, che

capace di sopportare molte torture, ma non quella dell'intelligenza, e gli pareva

clamorosi trionfi del futurismo e dei suoi non micidiali scontri colla gramigna peronospora delle folle

». un sorriso di trionfo. non si va mai a tastoni nel buio.

buio. landolfi, 2-164: questi non cessava di gridare minacce all'indirizzo del nemico

, iv-401: si ammetta pure (e non è poco) che quell'uomo fosse

per il trionfo di una causa; non intendeva certo di fare un tal sagrificio perché

l'astenersi dal trionfo de'frizzi è non pure obbligo ma avvedimento. d'annunzio,

scriveva un certo vere de vere con non so se sia parente lontano della lady

di trionfi. flaiano, 1-ii-1046: poiché non è stanca, insisto: « niente

trionfo, certe massime dei tarocchi. non c'è nulla da obiettare.

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (7 risultati)

vita, se tutti insieme uniti / non cercamo di porsi in libertade.

egli ha bonissimo cuore, ed io non ho fatto altro che dargli sale per aceto

è molto allungato, carapace e piastrone non presentano placche cornee e gli arti,

tondelli, 1-9: voglia di non sottomissione e dirmi che dopo i trip

e le paranoie della vita in provincia non può accadermi nulla di peggio.

razzi, 8-33: ma la checca non l'intende così, anzi contraponendosi a

atterraggio, mentre in volo il rotore, non più alimentato di gas, funziona da

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (10 risultati)

peccati di avarizia, gola e lussuria non era necessario? non era, e

, gola e lussuria non era necessario? non era, e in fatti è cosa

parte possi agguagliare il tutto, vi priego non vi rincresca nella mente repetere ciò che

. croce, ii-2- 120: non meno insistente è la sua [di vico

altra battaglia e l'altra retroguardo, non se ne servono ad altro che a

, e amenduni fuorono operatori di cose non pensate, e ripieni di providenzia divina

: con tutto ciò d'andarne oltre non cessa / l'assalitor, che tripartito move

x-378: inverisimile molto, che un popolaccio non agguerrito resistesse a'tripartiti assalti di gente

, erano in più frequent'uso che non sono adesso; potevasi co questa macchina tripartita

si chiamano bimammie, quando elle fanno non grappoli, ma l'altre uve.

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (9 risultati)

posto sopra un 3, queste tre note non devono durare che il tempo di due

e perché spagnuoli, e perché d'altro non si curavano che di mangiare e digerir

di tre piani alari sovrapposti (oggi non più in uso). ltllustrazione italiana

[j. veme], 1-460: non era già una bicicletta, ma una

l'interlocutore da asti, « se non fosse per l'ora inconsueta brinderei alla

amminoacido. -tripletta nonsense-. quella che non codifica nessun amminoacido ed è usata come

viene a triplicar la sua quantità, e non a crescerla nove volte. batacchi,

sono tanto inferiore a paganini, e non so suonare il violino, replico, ma

so suonare il violino, replico, ma non triplico neppur io.

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (21 risultati)

perché questo atto spresso d'officiosità portare non si dovesse al cattolico... triplicò

delle consolazioni. mazzini, 92-275: non sanno i nostri che in francia..

alcuni rinfrescamenti. baretti, 1-329: non serviva che il dotto e veemente signor zoilo

a. serra, 1-i-441: da napoli non si possono estrarre monete né forastiere né

del sole per un interstizio lucido, non più largo della sua grossezza: ma come

quasi triplicata. torricelli, ii-4-462: non v'è dubbio, che se i

: l'orecchio di un uomo del settecento non avrebbe potuto sopportare l'intensità disarmonica di

mercante senza avere il detto sigillo, non solamente la mercanzia è perduta, ma

feccia. magri, 167: questo non si può attribuir ad altro...

. m. giustinian, li-5-193: non m'è noto se quei prìncipi siano

triplicate forze. carducci, iii-1-239: non l'aureo pluto o il clizio nume

fuori di me. la mia circospezione non si rilasciò mai un istante.

: bisognava darsi da fare per uscire non tra gli ultimi. stringere mani, cedere

politi, i-v: trovare scritto populo e non popolo,... che in

e triplicazioni, che abbiamo dette, non è dubbio che con molto giudizio degli

rammarico che galileo col suo sfocato cannocchiale non sia arrivato a farsene che un'idea

, 5-183: i fiori semplici e schietti non le bastavano più: e volle quelle

seguita, che l'accento italiano nostro non è tnplice, quale era quello delle

bilenchi, 14-179: a questa assemblea non prese parte il tenente manfredo perché fu

esista ancora una ipoteca fortissima, pagata e non radiata, oppure non pagata affatto.

, pagata e non radiata, oppure non pagata affatto... tu..

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (17 risultati)

com'è quella di vb. eccellentissima non vi vuol meno della triplice lega de'

padova sentì al vivo il descapito di non avervi per quarto. mazzini, iv-350

scegliere a metro la terzina, che non solo rappresenta la trinità ma è

alla fisica newtoniana. lucini, 7-122: non già amo, ma triplicemente amo;

inserzione dell'italia nel blocco delle potenzeoccidentali, non s'accorgono di essere gli eredi e i

vicina all'italia che alla francia, se non ci fosse stato il malinteso triplicista da

lacerba, iii-46]: se l'italia non avesse fatto finora la stolta politica triplicistica

dei circoli repubblicani il crispi difendeva, non veramente la monarchia, ma la sua

perché se lo salverete una quarta volta io non vi darò più nemmeno un centesimo »

xvi-434: aggiungo io che la libra non può essere segno infelice per essere solamente

cesariano, 1-42: li laterizii se non sarano stati diplintii aut triplintii sesquipedali in

diplintii aut triplintii sesquipedali in grossezza, non pono più che una con- tignazione sustenire

a prendere un triplo caffè (che non vale un unico tuo) ha telefonato brunetto

noi quasi nessuna, e delle doppie ancora non aviam molte, et in comporle andiamo

molte, et in comporle andiamo timorosi, non che dir che noi ci assicurassimo nelle

duplo, in triplo ec., non può essere opposta da colui, che ha

; è un essere di successione e non di concentrazione. ci confonde, ci inganna

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (7 risultati)

bronzo. d'annunzio, iii-2-335: non la donna di teseo, / la cosa

annunzio, iv-2-415: per la sua bocca non parlerebbe il furor d'un dio presente

l'oracolo del « corriere delle dame » non era il più atto a procacciargli riputazione

delfi. salvini, 5-153: non per anco in pitana a me n'è

più o meno semplici, colorate o non colorate, minerali o non minerali..

, colorate o non colorate, minerali o non minerali... in queste entrano

tanto scintula- mento di lustratione, quale non rende la corrosione dii cotes overo smirillo

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (19 risultati)

gozzi, 1-385: sono chiamati 'antiquari', non perché in effetto facciano professione di mettere

i barbarismi nel parlare toscano, e non lo infiorano con la galanteria di voci

: il tripolio nasce alle maremme, non in mare, né manco in secco,

, 18-ii-1911], 156: io non credo opportuno di discutere in questa occasione

versi, / ta'forse, che non mai sonor sì tersi! romoli, 4

a fare il sig. costanzo e non sarebbe venuto a modana a mangiar la

cezzione de suoi sacri misteri ne mena, non con altra dottrina, che con la

cipro mai di casa usciva, / se non con due braccieri ed in seggetta.

parini, 718: cospetto! se io non temessi di troppo avvilirmi teco, io

temessi di troppo avvilirmi teco, io non so chi mi tenesse dal batterti attraverso

a poter salire addosso alle femmine; non ventroso, che quelli che hanno grande

, che quelli che hanno grande trippa non possono comodamente montare le vacche.

ritornare a salir la cavalla, ma non gliene arien fatto rizzare i puntelli, e

scanfarda, e il trippa da vermini non mi fece mai più motto d'amorose

s. v.]: questo panno non ha consistenza, è trippa.

arpino, 16-28: i balordi veri non vengono qua, lo sanno che qua non

non vengono qua, lo sanno che qua non c'è trippa per gatti.

le mani dal mio referendum. se non si sbrigano a raccogliere firme con noi

si sbrigano a raccogliere firme con noi non c'è trippa per i gatti di d'

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (6 risultati)

vino, ch'io son uomo / da non esser gonfiato. 2. locuz.

. leopardi, 3-30: il nostro trippaccino non è tal uomo da pisciarsi nei calzoni

, quel signor, quel librare, che non sia più sciocco di me? garzoni

tacer oggi? folgore, i-147: non hai tu, tripponazzo, alcun rubore /

, come fan gli altri, a cui non sovrasta male alcuno. ma le,

men- triella ancora è sott'acqua. non ne sa niente, gode, guizza,

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (15 risultati)

il cor gli tripudiava, il cor non anco / esercitato dai venturi affanni.

tiranno felice. garibaldi, 2-188: non giunti ancora all'entrata del porto, già

la città dov'era - / venezia? non in sogno? vera? - stette

amicizia io seppi abbastanza esser cauto per non far altro a quel pranzo che assistervi

auspicio, s'egli annunzia quel che non è vero, toglie sopra di se stesso

perle tutta commessa, e intorno stava turba non so s'io mi dica di numi

, quale de la virgine hespe- ride non è collecto. santi, i-352: lo

frugoni, ii-84: tutto ciò che splende non è oro; e la superficie non

non è oro; e la superficie non è il tutto del matematico corpo. bisogna

intendeva, afferma, che la tiara non adoperarono i papi prima del sesto secolo:

quelle grandi braccia che attendono e accolgono, non è il gigantesco ritratto in pietra del

5-132: in quanto a donna flaminia non è chi non la supponga matrona giunonica

in quanto a donna flaminia non è chi non la supponga matrona giunonica. era una

guardia, gli comunicò la congiura ma non i congiurati. tassoni, iv-2-27: nella

tassoni, iv-2-27: nella milizia marittima non credo che 1 nostri sieno inferiori agli antichi

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (15 risultati)

nella quale era stato corrotto, confessando non esser altrimenti crocifissando non esser altrimenti crocifissa

corrotto, confessando non esser altrimenti crocifissando non esser altrimenti crocifissa la trinità, ma

conosceranno la mostruosità d'una potenza che non si appoggia ad alcun merito né presente

chi viveva in quella clausura solenne? non m'avevan mai lasciato vedere il patriarca

lasciato vedere il patriarca della casata: non avo né bisavo ma trisavolo: zi'

del mio sentimento, cioè che sebbene non sia da disprezzarsi il piano che si propone

è certo, che questa [regola] non si adatta, se non a sciorre

regola] non si adatta, se non a sciorre i problemi più semplici,.

in base alla quale l'accento tonico non può cadere più indietro della terzultima sillaba

parole trisillabe... oh! queste non possono tutte essere adoperate: scartate inesorabilmente

era alterato da un tremito muscolare che non potevo più reggere, quasi trasposto nella commessura

animale veramente divino e da agguagliarlo, non ay bruti della terra, ma agli dei

, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica, atlante, ermete trimegisto,

voi aveste anche in bocca il trimegisto, non che il professore di belle lettere.

/ di chissà chi, di chi non fu mai vivo. -con riferimento a

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (14 risultati)

ecc. ». montale, 14-83: non mi ricordo più che l'aranciera /

, alle passioni, ossia ai sentimenti non figurati. = voce dotta, lat

... il linguaggio cerimonioso del gabinetto non cederebbe di molto a quello dello

. agostino volgar., 1-5-60: non si pensi nella sua vacazione pigrizia, tristàggine

arrestare un macigno, e se anche non lo capiva, il fatto sta che era

italia moderna aveva così tristamente dimostrato di non possedere. 2. con atteggiamento

], 1-88: venendo la sera e non trovandomi il leone nella grotta

, perché uno che reo e tristo uomo non fus- se, mai a ciò fare

fus- se, mai a ciò fare non si condurrebbe. 4. con

come interpreti tuttotristamente! una povera vedova abbandonata non può dunque essere aiutata onestamente da un

riprodotto od ormeggiato anche in toscana) non aveva mostrato tanta latitudine neppure sotto le

tristanzuolo, sparuto, disutile, cne non aveva tanta gina che si mettessi la

un poco di bel colore sulla pelle, non vi lusinghino; una decina d'anni

quelle spalle d'attaccapanni, vi vedo e non vi vedo, tanto mi parete tisicuzzo

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (38 risultati)

; e per qualche mese la vita non mi disse più niente, e non offrii

vita non mi disse più niente, e non offrii poco allettante, povero, squallido

per lo campo. bruno, 3-594: non men con triste e mesto di

men con triste e mesto di non partire di casa ierisera, se ne partì

esser flagello, / sol pe'brutti non ha lacci, /... /

... / nel lor cuore / non fa mica il bel (

. giuliani, ii-211: ora i ragazzi non vogliono data, / ben dirai

sei buonaparte, 3-4-49: queste padronacce non hanno rispetto triste e fumicata! pasolini,

d'una di ancora alto: a bordo non c'era niente da bere, neppure acqua

, neppure acqua, coteste tristanzuole che non la grazia d'un re di corona,

, affliggere, contra avevo non so che presentimento non soltanto di una assenzariare

avevo non so che presentimento non soltanto di una assenzariare. più lunga ma

servì nella tristissi / per non tristar la figlia sua molesta, / a

tempo). inghilfredi, 378: non deveria lucer luna, né stelle, /

triste. deledda, sol freddare e non calire, / l'aigue turbare, /

a terra tristar e languire, / più non ultimi anni furono anche più tristi. il

si può tri vostri occhi non fan mutamento, / sciorrà questa catena un

. degli arienti, 2-579: li beati non se possono mai tristare, dagli

landò, i-45: quella povertà non mi pareva triste e meschina, come quella

alfieri, i-190: ma sei mesi non disfanno una triste abitudine baiardi,

nei tempi passati era invalsa nati non siamo a milano, / né ancora credo

e lo ste opinion de quello che io non sciò. tarchetti, 6-ii-346: ciò

ove il d'una potenza, non si sa bene con quali mezzi raggiunta,

. c. marzocchi, i-75: non mangiava, non rideva, quasi ti corpi

. marzocchi, i-75: non mangiava, non rideva, quasi ti corpi, acciò che

giulia amò tanto il suo lelio, non parlava più ed era sempre triste e abbattuto

bibbiena, 188: fate bene a non mancare di quello potete a questo exercito

tristemente, sorridendo di se stesso e non del socialismo. piovene, 1-40:

socialismo. piovene, 1-40: tu non mi vuoi più bene, mi disse un

, 4-13: a malgrado del titolo, non di tutti livornesi [il battaglione]

l'autore di un libro tristemente famoso non poteva, per postumi di gelosia infantile

tristo rammarico, gli abbandona, e non gli pasce insino che non gli vede

abbandona, e non gli pasce insino che non gli vede alquante poche penne nere.

i-4-143: il bene ch'egli fa non è altro che desideri, ma profondissima ed

ed io sorrideva per la speranza di non vivere più. leopardi, iii-982:

disprezzo delle cose di questo mondo, che non sono fatte per gli spiriti gentili e

fanno tristezza. montale, 1-93: norma non v'era, / solco fisso,

moravia, ix- 198: io non andai al funerale perché mi metteva tristezza,

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (40 risultati)

anche sm. imbriani, 7-53: non potei astenermi dal citare, applicando alla

], 140: la meccanica sola non basta a render tutte le ragioni delle diverse

anima] pargoleggia dal principio, perocché non ha notizia delle cose spirituali né temporali,

è capace la catarrosa parlata romanesca. non per niente suonò tristiloquio all'orecchio di

i requisiti del volgare illustre, il romanesco non era che un tristiloquio.

lo core. fra giordano, 5-412: non si conviene tristizia a uesta solennitade

di tanta tristizia punto, che conforto non mi valeva alcuno. idem, inf,

'l maestro, « che 'l tuo non è stato; / pero d'ogne trestizia

l'uomo s'attrista percio- ché egli non può a'suoi dannosi desideri pervenire; o

la tristizia nuoce a molti, e non ha in sé alcuna utilità, e l'

come può essere che la morte loro non ci dia tristizia? varchi, v-566:

varchi, v-566: dilettazione e tristizia non sono contrari semplicemente e sempre. forteguerri,

la tristizia de l'aspecto, peroché non è in loro gran giucundità. 2

che mali sono, da quali il mondo non sia oppresso? che tristizia, che

tristizia, che avversità è, che non gli dia angoscia? boccaccio, dee.

di dio alcuno sostiene tristizia, patendola non giustamente. giuliani, ii-229: mi

ii-8-198: una delle cagioni per le quali non voglio più amarti è ch'io non

non voglio più amarti è ch'io non posso portarti via e viver un anno con

del rosso, vii-502 (46-4): non dèe cessare l'orno, en sua

uomo che in una repubblica porta leggi, non a prò della religion, né del

, 10-205: costui [l'avaro] non volendo per la sua tristizia fare la

chi il ben, che potrebbe fare non incomincia, o lo incominciato non compie.

fare non incomincia, o lo incominciato non compie. -dannazione eterna (nell'

seguita jesù possedè il pegno / di non venire a l'ultima tristicia.

io sono un uomo molto costumato e non attendo a queste tristizie. ariosto, 1-iv-103

castiglione, 3-i-1-315: io mi sfornerò de non far mai tristicia, né cosa che

far mai tristicia, né cosa che non debba. grazzini, 4-95: mai più

. grazzini, 4-95: mai più non si fece la maggior tristizia né la maggiore

]: il leopardi per tristizie di salute non scriveva più quasi. " j.

. insalubrità dell'aria; scarsa qualità, non potabilità dell'acqua. landino [

). macinghi strozzi, 1-467: non ci si truova di quelle che abbino

quelle che abbino alcuna parte buona, non sono belle, e per me no mi

, tutti li guasterebbe; per tanto non puoi errare a cansarlo da esso e tenerlo

in bianche bandinelle e pulite, acciò non pigliasse altra trestizia, ché ne sarebbe

in napoli per la tristizia dei tempi non potresti avere. capuana, 1-iii-11: qualche

investiva le famiglie una nobiltà sacerdotale che non poteva che svelare l'odiosa, repulsiva tristizia

. di costanzo, 129: se non le piacerà questo sonetto che le mando

linguaggio più proprio; il fingere di non giuocare; il mettere in mezzo qualche semplice

via, [vicario] acciò che non stia più qui, e a ogni modo

, i-i- 201: gli uomini non sanno essere né al tutto tristi né al

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (33 risultati)

mi sentivo tristo e meschino, ma non potevo egualmente fare a meno d'involger-

dunque il vero il tale affermandomi, non ha molto, che voi eravate quel che

che dai tristi ai buoni la fortuna non fa differenzia, non si curano di cultivare

buoni la fortuna non fa differenzia, non si curano di cultivare et ornare con

. d'azeglio, 5-289: io non son di quei tristi che godono di far

1-i-62: tristo, melanconico, afflitto, non osava appena guardarmi. fortis, xxiii-452

: e 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, / ma drizzò verso

pianto. fiamma, 1-61: se stesso non può vincer l'uomo, e suoi

fagiuoli, ii-65: il secol tristo non voi dotta e santa / veder la

nessu- n'altra cagione scriveva, se non perché i tristi miei tèmpi mi vietavan

vietavan di fare. rovani, 3-i-76: non era solo poeta, ma uomo integerrimo

1-3-15: né mai di questo mal fuor non seragio! / perché di me nonn

95: se pianti né sospiri amor non cura, / né per chieder mercé

senza te, dolce sposo, / se non trista e penosa / con l'occhio

tristo. i congiurati. ci siamo. non c'è tempo da fuggire.

que'religiosi, / religiosi no, se non in vista, / che. ffan

, ove correndo scersi / quel che non pinser mai prose né versi. pallavicino,

che si chiama congregazione di stato, non tanto in verità per udire i pareri

, iv-423: chi sa ch'ei non mi arrechi / qualche trista novella!

era probabile la voce del tristo evento non fosse ancora giunta fino a loro.

xxx-6-198: con sì tristo augurio / non voglio governar. tanara, 8: il

, 26-3: que'sublimi eroi / non sarien morti di sì tristo fato, /

era pervenuto ad una città a me non conosciuta, e che andando per le vie

conosciuta, e che andando per le vie non sapea che farmi per acquistar di che

nata serva, mai la mia libertà non fu ridomandata. bianco da siena,

anni le fu meno grave, se non quanto l'afflissero le sventure tue e poi

piccolini più tristi che poteva, che non valeano li dieci uno danaio. andrea

mo e sanza scudo, che altr'arme non gli mancava. sanudo, xlix-470:

, la comprano; e di poi, non potendo sostentare i figliuoli e figliuole,

affama, / per la cagione ancor non manifesta / di lor magrezza e di

jahier, 2-127: per carità, non vi lasciate afferrare / dai tentacoli del tristo

era tristissimo, sporco, e le camere non erano tali, ma vere camerate per

persone. n. ginzburg, i-323: non voleva restare più neppure un'orq in

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (29 risultati)

si mangi. gemelli careri, 1-iv-300; non ritornando i convitati ubbriacni a casa,

il convitante, quasi come il mangiare non fosse stato buono e tristo il vino

tristo il vino. tanara, 382: non si mangia [il cigno], per

fatto nottata bevendo del tristo caffè per non addormentarsi sui libri, dormivan nell'afa

afa delle loro sudice camerucce. -che non è potabile, inquinato, infetto (l'

si vuole aver riguardo che i soldati non sieno astretti di bere acque triste, percioché

s. duca e conte di pitiglano che non fussi bene cavalcare in sì tristo tempo

guicciardini, 13- rv-241: li svizzeri non partirono ieri per essere el tempo tristissimo.

opaco loco. baruffaldi, i-107: non così 'l tosco autor del galateo, /

guarito? - messer sì. - non del tristo. allegri, 3: quantunque

liquide e fluide, che incontra, non avendo questa discrezione di tirar il tristo

un gran cervello d'uomo; poiché non è mai impazzato fino a cinquantaquattro anni

cinquantaquattro anni, che debbe avere, se non una volta; e che a casa

poteva guadagnare terra, alla più trista non perderla, con quella perdeva tutto di

cotale alla trista, sì che costor non vi vollon cenare e partirsi da lui.

solo dopo il 15 di cotesto mese, non mica spontaneo, bensì vinto dal popolo

alberto, accennandoli cotale alla trista, non lo poteo mai fare andare.

: qui sono grandi affari; e io non mi so gittare alla trista.

immorale. getti, 7-343: vedesi non fare manco errori a quelle che hanno

i giovani vanno qua e là, e non le stimano, e fannole disperare,

a quell'avere che il suo signor non vede. ibidem, ni: trist'a

parente e parente, tristo a chi non ha mente. ibidem, 150: nella

messer patrizio, quantunque costui mentisse, non vorrei però dar mia figliuola a garzone di

tien le carte basse, se tu non vuoi essere scoperta per una tristerella.

penna mia, /... / non già per questo il ladro mio destino

il ladro mio destino / ch'io non v'ami e osservi mi disvia.

forteguerri, 20-1: sebbene il tristaccio non appare, /... su le

: lo suo fiato [della balia] non [sia] rio e denti mondi

(1009): vengo fatto certo che non vi sono altro che cavallaccie indomite,

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (27 risultati)

queste incensioni?. vi risponderò, per non entrare in nuove liti, che non

non entrare in nuove liti, che non la so, ma che so bene che

né si accendono né si abbruciano giammai, non essendo materie né tritabili né combustibili.

c. cederna, i-26: signora, non c'è neanche il tritacarne. petrus

le parti insieme, fatto perfettamente, non rimanendo veruna intera e salda.

esaminata. landino, 371: come non si trahe el seme della paglia cioè de

della paglia cioè de la spiga se non si trita bene: così non trae el

spiga se non si trita bene: così non trae el vero ascoso tra molti falsi

tra molti falsi se con somma diligentia non si batte e scotte. 3

mangiava... de'bocconi delle brache non s'accorgea, perché come co'denti

perché come co'denti tritare in bocca non potea, col golare s'aitava senza

: mi ha... suggerito di non lavorar che pochissimo e all'impiedi,

di far delle lunghe passeggiate, di non mangiar che cibi sani e tritando bene.

la terra. lastri, i-202: non si otterrà mai una prospera vegetazione,

otterrà mai una prospera vegetazione, se non si rompa il campo da seminarsi, si

20-259: se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti11 segreto di bocca, e poi

gli caveresti11 segreto di bocca, e poi non si crederia quando ben si dicesse:

moglie ». campiglia, 1-259: non solo fu grossamente taglieggiato, ma doppo fu

, ma doppo fu co'pugnali, non dirò ucciso, ma tritato e fatto in

et dipoi risolversi al sì et al non secondo fussi iudicato a proposito. chiabrera,

tritati i componimenti degli uomini famosi, che non mi fate già venire con voi,

che sul far di quelli, i quali non contenti di distinguere, distaccano a dirittura

sistema, che trita le masse, non rende a sufficienza conto del nudo, e

le paste di quei pani, che cotti non hanno tegnenza, ma spezzansi e tritansi

. lauro, 2-62: ma se non è porroso, anzi sodo, si genera

berberizzato, è aromatizzata col succo di non so quale pianta. tomizza, 3-222:

e la casa è chiusa, e non v'entra persona. 3.

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (13 risultati)

vi-481: lo pane sarà minuzzato, ma non in perpetuo lo triterà lo tritatóre.

: sonno molte [medicine] nelle quale non bisogna afaticarsi a tritarle, e sonno

. per testamento mi lasciarono / ch'io non vendessi a credenza. vasari, 1-3-140

dottrina eretica medievale che sosteneva la triplicità non solo delle persone ma anche della natura

. f. frugoni, v-270: non mai mi piacquero que'saltarelli spezzati,

vo'mi tritellate così il nome! io non sono né succiolina, né succiolaccia,

. frugoni, v-608: furon rinvenuti non aver'altro di proprio (essendo tutto il

sia pur di tritello, basta che non debba più basir di fame. govoni,

pane ordeaceo, in ragion d'alimento, non molto dal triticeo sia differente. d'

. [tommaseo]: e per ciò non altri semi, ma zizzanie dice avere

ha la smania di vestir bene, ma non potendoci arrivar con la spesa ha sempre

bollire finché le cipolle siano cotte e non vi sia più salsa; allora mettetevi della

, avanti maestro che l'ente ideale non è dio ne seguirebbe che la forma ascondansi

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (26 risultati)

un poco passato, trito o frolo e non fresco; se vole che sia bono

l'orto / de terra dolze e non gli far torto, / e fa che

valore awerb. fagiuoli, 3-2-120: non vi posso mai dir quant'era trito;

vestito! giusti, 2-199: bimbo, non piangere; / nascesti trito, /

, / ecco la massima / che mai non falla. pascoli, 953: paulo

boccaccio, viii-3-44: per dimostrare quella via non essere usitata da gente, la chiama

, ripetuto o riproposto più volte; non più nuovo né insolito, privo di originalità

. machiavelli, 1-vi-251: el vostro discorso non potrebbe essere né più trito né più

è trito, / vince chi fugge e non chi si cimenta. leopardi, v-38

, v-38: è assioma trito, ma non perfetto, che il mondo si

, ii-2-45: l'ugoni tuttoché scriva non bene, è da leggere, perché ben

materia importantissima... e le notizie non comuni né trite e inutili. fogazzaro

). equicola, 362: per non rimoverci dalla trita e volgatissima via de'

cose militari. carducci, iii-14-207: non commedia, forma oggimai trita da poeti dotti

e ratta, che mai simile veduta non aveano. ariosto, 19-81: il destrier

i-4: il passo è trito, e non estraordinariamente lungo. -reso con un

, i-127: se ella [figura] non arà ad essere ignuda, facciasi che

panni ch'ella sarà ad aver addosso, non siano tanto triti ch'abbiano del secco

io può dir il suo parere), non è al proposito perché, oltre che

perché, oltre che la forma del vaso non è la più bella del mondo,

vuol macinare. spallanzani, 4-ii-162: non è meraviglia se un leggier colpo di

pure ch'io sono tuo tutto, che non ve resta un tritolo per altri.

f. d'ambra, 48: ma non è manco d'importanza / il guardar

i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute, e,

se le sono sapute, e, non ne hanno detto straccio, usano queste voci

mina di tritolo / se con ciò non temessimo, / e al pensiero si rizzano

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (8 risultati)

. pea, 3-17: ma quello non è un ragazzo: è un giovine tritone

cresta dorsale gialla e nera a margine non dentellato; il tritone crestato (iriturus

. saccenti, 1-1-125: perché batter non volle la via trita, / eccolo là

651: gli ossidi sono metallici o non metallici ossia salificabili o non salificabili. la

metallici o non metallici ossia salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'

racconti degli avanguardisti), dignitoso ma non indispensabile. 3. oggetto costituito

trissino, 5-112: i latini non hanno alcuna simile congiunzione di tre vocali

l'arena che dette pietre compone, non sono quasi che tritume degli stessi marini prodotti

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (22 risultati)

dall'altro. cattaneo, i-1-6: non si può credere facilmente sulla parola del primo

venuto, che bramante peccasse di tritume e non conoscesse le prime regole dell'arte.

paglia; della quale al mondo di là non passa un vacuo. 4.

nella fabbrica e struttura dei detti calcoli non abbia avuta parte alcuna la virtù vegetativa

], / la virtù perde, e non più a sé lo tira [il

scossa di sotterra... e non solo il mosè, ma la venere dei

, il tempo triturerebbe quei frantumi, non è vero? quarantotti gambini, 7-71:

. nievo, 1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da

paglia che grano, altro più da triturar non hai che fieno arsiccio. genovesi,

il terebinto di cipro conviene... non solo come orinario, ma come triturante

v-27: codesti storici,... non fanno che triturare e liquefare, a

che questa speranza nell'attrito del mondo non mi si logori sempre più, e si

trituravano; e pur la forza dissolvente non restava di commuovere e rimescolare quegli atomi

i legumi vecchi..., se non sieno... bene triturati,

che cuopre questo seme, la quale non potendo resistere alla forza della macine resta

a sua posta, ch'io a loro non farò guerra. 2. figur

e ricordi. calvino, 16-69: non hai fatto che gettare altri ricordi nella

doctrina di damasceno, che le spezie non si debbono triturare e pestare ad uno

rimescolamenti o triturazioni che si operino, non poter subire i farmaci che due accidenti

che la digestione ne'ventrigli degli uccelli non sia fatta e perfezionata totalmente dalla triturazione,

sugo de'loro alimenti,... non ha però ancora deposto tutte le qualità

un tronco di quercia che due uomini non arrivavano ad abbracciare, ed ogni settimana un

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (11 risultati)

triumvirato-. intesa politica di fatto, non fondata legislativamente e inizialmente segreta, costituita

tempo adunque che ot- tavian cesare, non ancora chiamato augusto ma nello uficio chiamato

di vendetta politica, la causa repubblicana non fu mai macchiata dal più piccolo eccesso.

i-423: quanta storia spariva, come non mai esistita! due millenni profondavano per

giovio, i-99: ardisco dire che non fu mai triunvirato in amore e vera

leoni, 137: la flotta sarda non partirà e ciò per opera dei bravi

per più generazioni; il che certo non arrideva al gran triumviro; ma il vero

, 3-106: la trivella tiene anco non so che della vite; perocché mentre move

2-342: dice vetruvio che i modelli piccoli non sono i'nessuna operazione confermi dall'effetto

e che poi un buso di dupplicato diamitro non sarà fatto da dupplicata potenzia di detto

. per gl'innesti, in quanto non produce segatura. soderini, i-441:

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (5 risultati)

moto rotatorio, serve a praticare fori a non grande profondità nel terreno. tommaseo

fenoglio, 5-i-1355: johnny non ascoltava più, tutto invaso dal pensiero

. monelli, 1-203: nella miniera non si discende, per pozzi infiniti che

. croce, ii-2-226: il maestro progredisce non perché trivelli in perpetuo il medesimo problema

mondo », 4-ii-1950], 8: non v'è dubbio infatti che quella sua

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (30 risultati)

contenti a perforar la calvarie, per non commuover il cervello, giongendo lo scalpello

martellino trivellino, acciocché con la punta non offendano la membrana. = agg.

, 2-343: il trivello di dupplicata figura non pò essere mosso da dupplicata potenzia.

della lesina, ii-78: guardative di non lasciare nella caneva, foratori e trivelli.

: per addentrare un pezzo duro, non basta; ci vuole il trivello.

. usato per gli innesti in quanto non produce segatura). biringuccio, 2-114

che ogni spettatore d'indole appena appena non triviale non si lascerebbe indurre così di

spettatore d'indole appena appena non triviale non si lascerebbe indurre così di leggieri a

cui poco o molto bisogna mescolarsi, non giovi. marotta, 6-161: un

mano a la naturai gentilezza di voi e non come premio appartenente a la trivial condizion

s. maffei, 186: - non è cosa / di prezzo, costò appena

. gozzi, i-99: l'eccellenza sua non sapeva... qual ciurma di

di occuparsene... perché in essi non c'era il 'triviale'ma la 'passione'

un intellettuale); che tratta di argomenti non elevati, non impegnativi, in stile

che tratta di argomenti non elevati, non impegnativi, in stile privo di pregi,

la carobba è frutto medicinale, ma non si mangia gran fatto altri che da'fanciulli

scrive contro il gilberti, credo che non vedremo maggiori sottigliezze delle solite di quei

cattivo gusto. 5. che non ha alcun pregio artistico e stilistico; rozzamente

allegri, 1: io, che non son da mettermi in dozzina, come le

di fare, il riconoscerle per mie, non ho lasciato che senza '1 nome vostro

la nicchia per esser triviale, e debole non corrisponde al rimanente così ricco, e

martini fece una musica trivialissima, e non molto più nobile a molt'altre parti

del secondo verso, è cosa triviale, non degna di trovarsi in mezzo a versi

versi tutti d'oro purgatissimo, ai quali non vorresti levare una sillaba. mamiani,

aveva conosciute prima di me, e non erano, nessuna di esse, da prendersi

esse, da prendersi alla leggera: non erano amorucci passeggeri o triviali. 7

grossolano (un sapore); che non ha buon sapore, sgradevole (un cibo

certamente vuoisi aver cura che l'olio non riesca triviale; il che in un sol

a questa vostra domanda, perché ella non è così triviale, come forse ella

assai triviali. galileo, 3-1-121: e'non ha scritto per il volgo, né

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (33 risultati)

le pubbliche e private ragioni, che non è maraviglia che sia uno de'più

in tal modo a vedere uomini e non persone, moltissimo di quanto un tempo

1-2-213: io ho pensato a qualche cosa non triviale, ma non ardisco di aprir

a qualche cosa non triviale, ma non ardisco di aprir bocca avendo altro per il

, 1-11: in italia qualunque libro non triviale esca in pubblico incontra bensì qua

sarà il primo avvertimento d'adomarlo il non adomarlo, ma spiegarlo con parole semplici

: 1 rinfreschi che io do, non son triviali: / son canzoni,

canzoni, sonetti e madrigali. / ma non vien l'impresario, e intorno al

). -in par- tic.: non scientifico (una denominazione). piccolomini

. è pericolo dall'altra parte che non impedischino alquanto la chiarezza e rendino il

parlar oscuro. salvini, 41-248: non sono adunque da dispreiare le guise di

s. maffei, 5-2-539: l'italiano non tanto venne a incamminarsi e a prodursi

. m. leopardi, i-82: non ci era però bisogno di tanto essendo

almeno in questo stato, che i vivi non rispettino e non osservino le disposizioni dei

, che i vivi non rispettino e non osservino le disposizioni dei morti. cattaneo,

; e avrete mostrato loro la genesi non nel misero concetto d'un triviale delitto

ormai poste / triviali e vulgari; e non pertanto / paraguanto mi vien.

gusto, come accade a tanti, e non sempre ebbe in mira l'unità e

dove le più triviali leggi dell'ottica non soffrono che il vicino sia grosso,

, xviii- 182: senza poesia non potrebbero fare né statue né quadri, se

fare né statue né quadri, se non se forse al modo trivialétto de'buoni fiamminghi

ed opina che tutta l'arte così definita non ha altro scopo che...

. rajberti, 2-237: nella scienza non v'è mai trivialità. carducci, iii-15-134

donne, anche le più intelligenti, non apprezzano il successo negli affari; ai loro

volgarmente offensivo. mazzini, 13-25: non ci aspettavamo di vedere un rappresentante del

come si vede, una crudezza scientifica, non mai trivialità. 3. caduta di

compositiva. - anche: espressione artistica non raffinata. carena, 2-87: siccome

licenziosa nell'uso delle rime tronche finali non hanno riscontro in altre poesie pure scritte

soffici, v-5-167: quando le loro stanze non sono deserte affatto di ornamenti simili,

: per uscire di questa usitata trivialità e non mai abbastanza frequentata consuetudine di fabbricare in

scandagliare i recessi del cuore per dire non solo ciò che uno fece, trivialità

poetici. ma questo umanizzamento della poesia non importa, come da taluni è stato

b. croce, i-2-103: non ha fondamento il timore che con l'

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (17 risultati)

aveva creduto capace il violoncello, ma non l'uomo. -con cibi poveri

cognizioni apprese trivialmente, ma che divertono chi non va in cerca di precisione. b

philo- sophi, di conoscere et intendere non trivialmente e grossamente la lingua greca e

: il solo guaio è che gli uomini non sono abituati, immersi in questa concezione

.. /... il mio non degno / caso riconoscete, e 'nsieme

, il giovine ugo esitò un momento se non dovesse abbracciare lo stato ecclesiastico.

tachenio ai virtuosi vanti / il mondo non vedrà vanto simile: / del ver spinando

, ci dimostra che le cospirazioni politiche non si formano soltanto nelle sale, ma

, come in grecia si fece; e non abbassiamo queste fino ne'trivii. tarchetti

esperienza di trivio e di taverna, non aveva conosciute canzoni pie e religiose,

. bonsanti, 4-329: in casa malevolti non bazzicava gente da trivio.

opera sì onorevole per l'italia, e non fate ridere e schiamazzare i trevolziani.

[la femena] vegla, carnai non vacilla / ch'ella non sia rufiana e

, carnai non vacilla / ch'ella non sia rufiana e trigadra; / et en

locusta ma sanza penne, il quale non ha nome latino ma in greco è chiamato

quale in greco si chiama trizali: non ha secondo alcuni nome latino; et certi

la fin, quilli in predestinadi. testi non toscani del trecento, 28: quilli

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (10 risultati)

. l'allusione e un celebratissimo provenzale (non esclusiva- mente trobadorico) e francese.

/ per un trobar meno chiuso / non sarebbe difficile / dare un nome a

sono le pentimemen, le eftimemeri, e non è fatto ad ancudine, a tromba,

metri. salvini, 39-v-114: della quale non hanno esempio i greci, i quali

che il verso ebreo, il quale non considera né tempi né piedi, cioè spondei

ma la rima solo e il numero, non è come il verso greco e latino

cava per qual causa il piede trocheo non si deva amettere nel verso jambo,

il trocheo ha più del saltarello, che non si ricerca a l'orazione: come

viii-22: il vostro naso... non è massiccio polputo, e ria, trachea

garbo, come la camaccia de polmoni, non è erbolario volgare, 1-134: con lo

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (3 risultati)

tali leggi, dovete sapere, che non solo ebbono gli antichi musici le proprie

la quale utilità, delettandose il cocodrillo non fa a quello lesione né molestia. landò

che vi sono impressi, e ciò non solo accade a tali 'trochi', che si

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (7 risultati)

collegato rigidamente a un cerchio, rotola ma non striscia su una curva fissa (e

è forse l'armatura del trofeo: o non piuttosto la stèlide atta a reggere l'

che parria forse terribil mostro, / se non fesse di me simil trofeo / sovent'

poco / ritardava il venir più che non feo. tasso, 19-54: veggio il

: siede ora costui glorioso, ma non pero senza qualche interno timore. sono i

gli uomini, e le fiere. non potrà dunque palesare più degnamente i trofei della

vedete, se ebbi ragione di dire, non esservi forse altra città, che conti

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (9 risultati)

il divulgatore, 48: se il solfanello non abbrucia, bisogna ri- sciaquare la botte

zucca... per tutta la giornata non vengono molestati dalle punture delle mosche e

18-212: le mie scarse conoscenze mediche non mi consentono di insistere su ciò che

da parte dell'organismo perché l'organo non prevalga sulla funzione. =

una vera crisi di obesità organica. non si sa ancora esattamente quale potrà essere

miliardi di metri cubi d'acqua, non si potrà mai adottare un intervento di

, e il trofospèrmo o la placenta, non sempre derma (v.)

per vizio naturale, o accidentale, non possono profferire la lettera r, e in

frate, dicon fate, si dice non solamente balbotire, o balbutire,..

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (7 risultati)

. salvini, 6-144: la scilinguata che non può parlare / è troglia e solo

a sentirle ragionare facevano ridere tutti e non potevano trovare marito. = deriv.

in condizioni di oscurità, di atmosfera non ventilata e di notevole umidità - anche

: popoli tragloditi pien d'errore / mai non si trovon ricchi ed opulenti; /

giovanetto che, ancora smarrito, / non parla, e tutto soffre, e tutto

la terra, più sporco di quanto non fosse mai stato, ma libero, non

non fosse mai stato, ma libero, non se ne turbava e lo lasciava trogolare

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (20 risultati)

troia, che sia in caldo, e non sia lasciato montare, dimagra tanto che

muore. a. cattaneo, i-273: non bastava la tua ingordigia mangiar le pecore

. pirandello, 7-1286: nel cortile non c'era nessuno, olte le sei cavalcature

. ibidem, 65: io a te non favellaria se non col culo, soga

65: io a te non favellaria se non col culo, soga iumenta, frogia

in punto di morte., e non voglio dannarmi!.. ma, sappilo

si smarrisse? se sul serio, perché non gli scrivi ch'è una 'troia

sta'attento, lollona, troiona, che non ti faccio uscire da questa stanza.

tu puoi. aretino, 20-314: quando non va a torno altro che 'ruffianacela',

in macrobio (v sec.), non sia in realtà mai esistita e non

non sia in realtà mai esistita e non rappresenti che un'immaginazione scherzosa; il

, mangano. sercambi, ili-no: non restarono di combatere vico con tuc- ti

e troie, si percuotano le mura non meno dei dificii dentro della cittadella, che

'ste troie a tornare troie! a non vergognarsi della loro troiàggine! = deriv

vegetano delle anime così candide, che non solo ignorano, ma non vogliono neppure ammettere

, che non solo ignorano, ma non vogliono neppure ammettere l'esistenza di simili

tu comandi che io rinnovi dolori da non dire, come li greci abbiano destrutto le

, e senza parlar punto di lei, non veggio come possa parer strano a coloro

i quali mettono la favola de l'iliade non ne la guerra troiana ma ne l'

malvagio troiante; / a combatter con lui non andar tue, / che ti farebbe

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (14 risultati)

le 'troike'russe e tanto peggio per chi non è lesto a evitarle. antongini,

pesantemente ammiccanti; donna (in partic. non più giovane) dai costumi sessuali promiscui

due tipi: io la marisa, non la marisa del luciano, poverina, un'

vaghe fogge adorni. fagiuoli, i-190: non l'odo io sola, oprando egli

. cavalca, 9-214: grida, non cessare, ed esalta la voce tua come

dante, inf, 6-95: più non si desta / di qua dal suon de

il vento, / e più timor non ha. c. e. gadda,

, / mai d'altro mai se non d'amor ragiona; / e potea dir

: neuno possa essere esbandito, seprima non fusse rechiesto co la tromba. ramusio

che geme, / là, se non è l'urlo del vento. pirandello,

. g. gozzi, i-2-237: non sì tosto egli fu giunto al fine del

sua tromba. leonardo, 7-i-56: non vedi tu che il tesoro per sé non

non vedi tu che il tesoro per sé non lauda il suo cumulatore dopo la sua

figliuola di chi la genera, e non figliastra com'è la pecunia? caro,

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (19 risultati)

, 502: dopo di che, non mi resta che constatare che dei suoi vent'

passione per l'arte, tullio garbali non ha da pentirsi, anzi avrebbe molte

per compiacersi, anche se ancora la fama non ha impugnato per lui la sua tromba

il lavoro di un poema eroico, non conoscendo io fra 'presenti nostri poeti

..: è il virgilio che non ha ancora imbracciato la tromba epica.

che nanzi tempo in una tomba / non chiuda col mio ben, l'ultima sera

, / e sollecito assai più che non suole, / già licenzia le stelle e

comunità. mamiani, 3-474: io non so intendere come in paese da passioni

lxii-4- 192: nientedimeno detto elefante non poteva cessar dalle lamine e sempre in

laterali. tarchetti, 6-ii-497: perché non abbiamo noi le tue piccole ali di

tanta acqua, che con due trombe non potevano supplire a cavamela, e alla fine

si fa salire per attrazione, e non per impulso, come fanno le trombe che

, / che la pioggia ai giove non l'infracidi. cattaneo, vi-1-104: a

: se poi i recipienti siano fissi o non si possano inclinare, per la gran

con tale e tanto spavento, che non si possono tenere o rimettere in ordinanza.

di sopra pure a quella dirittura, ma non l'ho messo se none uno braccio

). carducci, ii-i 1-286: non posso assolutamente scrivere alle persone per bene

persone per bene, perché il pensiero mio non assorbe che rospi e altri rettili come

283: la tromba terrestre o marina non è altro che una tempesta a tipo

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (24 risultati)

con tutta questa deplorabile afonìa di mente non solo non piglierò mai una tromba marina per

questa deplorabile afonìa di mente non solo non piglierò mai una tromba marina per uno

trombe marine'. lampredi, 4-i2ó: non ostante la chiamata fatta con la tromba

ed anche intesa dal neutrale, può egli non ostante seguitare a piene vele il suo

... e scale a tromba che non finivan mai... e un

reboante. pascoli, i-162: ella non gonfia le gote per dar fiato alla tromba

son tanto desideroso di venir via, che non posso star saldo a le mosse.

propalare. palazzeschi, 4-168: questo non lo dicevano nemmeno sottovoce per quanto lo

e in sù, e in mille anni non saprebbero accozzare tre man i noccioli!

voi altri criticuzzi di tromba marina, che non leggete altro, che un sol libro

seguito il pagi in ciò, che non dèe seguirsi, e tralasciate i più accurati

a'calzamenti portare le punte lunghissime, non altrimenti che se con quelle uncinar dovessono

trombe alle maniche, e di quelle non mani, ma branche più tosto d'orso

se resti nella tromba questa volta, non ne esci più. bacchelli, 1-iii-325

nato della sua molteplice terra, e non la roca trombazza d'un idioma impossibile.

alcuni dalla somiglianza del suono ingannati, non trovatori, ma trombadori scrivono. bettinelli,

tra un mese, coperti che fossero, non sarebbe restato che spolverarsi le mani.

assol. magalotti, 19-47: non più affannati faticar vedesti / pallidi marinari

orzava sempre, e riceveva più acqua che non se ne potea trombare. faldella,

un concorso. -in partic.: non eleggere un candidato che si presenta in

: quando tu fai la limosina, non volere trombarla. b. fioretti, 2-2-15

gli errori nelli elogi si tacciono, non si trombano. g. gozzi, i-28-201

: tu che canti tante frottole / che non valgono un baiocco, / che trombasti

universale). sermini, 53: non aspettate l'ultimo flagello, / né l'

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (18 risultati)

gente del re alla battaglia, e veggendo non erano acconci a uscire della terra,

, iv-62: uomini sì meschini, che non capiscono ancora come si faccia una zanzara

trombano / del cantar dolce, ove non pósi apponere, / de che le valle

poliziano, orfeo, 88: e'non è tanto il mormorio piacevole / delle

. trombatissimo). che è risultato non eletto in una consultazione elettorale; che

eletto in una consultazione elettorale; che non è stato confermato in una carica politica

dall'altro, e dietro quell'ora non era lecito. 2. pompiere

di darvi la sua santitade, mai non fornirebbe di trombeggiare il come egli è

. franco, 7-134: deh che non dico io di quel sannio che arrivato pur

questo e di quello, che io non ho invidia ad alcuno. f. f

7-136: sono i sacri poeti o filena non pur quegliche sanno le amate bellezze con eterna

trombeggiatori ancora; per le cui trombe et non per altre s'odono i più chiari

mensa e gli avoltoi alla borsa; che non maneggiano se non graffiano, e non

alla borsa; che non maneggiano se non graffiano, e non istringono se non pelano

non maneggiano se non graffiano, e non istringono se non pelano. trombeggiatori delle

se non graffiano, e non istringono se non pelano. trombeggiatori delle intere disfatte,

esserciti, e tanto d'appresso, che non solamente si sentivano i tamburi e le

una vera persecuzione: « giorgino, non suonare la trombetta. e tu neilina,

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (24 risultati)

diventata, in bocca a un diavolo che non fosse toscano, (e veramente non

non fosse toscano, (e veramente non dovrei dir bocca), la trombetta

per aggradire et arricchire nostri figliuoli e nepoti non ne riportiamo altro che ingratitudine in vita

/ conoscete la salute, / e non date più che dire. 9

capodilista, 241: perdonami, signor, non che sia degno, / come ancor

spandere quanto uomo che sia, e non son trombetta del disonor di niuna, anzi

credi, che se 'l boia / aretin non avessi per trombetta, / che anch'

per trombetta, / che anch'io non saprei esserci, ed in fretta, /

lo scioglimento di un raduno di persone non autorizzato). dossi, iv-312

ordine. il cronista del « pungolo » non s'accontentò del depretino trombettamento e accusò

e accusò i 'dimostranti'per beccaria di non conoscere il libro 'dei delitti e delle

questo rumore di nomi trombettanti che ora non significan più nulla mi rintronava la testa e

): i trombetti... non cessaron di sonare, dal palazzo di corte

; e se s. e. non avesse avuto a caro che noi avessimo

lo scioglimento di un raduno di persone non autorizzato. dossi, iv-312: la

le predette cose, né altre, non né vidde neuna sì strana, come quella

a tutti i filologi francesi (degl'italiani non si parla, ed egli vive a

/ far questa esperienza; promettendomi / non l'andar trombettado, e intendendosi,

danari esser liberi / miei, e, non riuscendo, un sol picciolo / non

non riuscendo, un sol picciolo / non ne voglio. cesari, 7-520: tu

: tu vuoi dire che la cosa non vuol essere trombettata. bacchelli, 13-368:

del bene, elemosina o orazione, non trombettartelo davanti, come gli ipocriti nelle

10 trombetta per tutto firenze, e non so donde si nasca, ma sanza

c. e. gadda, 21-177: non facile accompagnare il dolore mero e la

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (8 risultati)

26-52: 'zelatore ed aruspice delle fortune'non significa necessariamente coartatore del giudizio emittendo dai

scarso valore. nievo, 1-vi-477: non mi curai dell'articolo, ma ne scopersi

loro vietato per li prossimi censori ch'e'non mangiassero nel tempio di giove, siccome

, sì che in tutta la città non si trovarono suonatori né uomini che cantassero dinanzi

c. e. gadda, 6-316: non gli fu difficile ravvisare dalla descrizione della

all'apertura qualche piccola porzione, sicché non possa uscire liberamente s'introduce nelle cellule

, sono allo studio, però con risultati non altrettanto soddisfacenti. una discreta efficacia si

. - trombo a palla: libero, non aderente alle pareti, trombocitopènico, agg.

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (11 risultati)

vivere e fondare colà la sua chiesa non scalzo percorrerebbe a ritroso l'imperia- le

, con acstoccata improvvisa di qualche bravaccio non scappa. carduc ciarino a

/ classico malandrino. alvaro, 11-242: non proprio mette un sermoncino di quelli che

e pagano multa. calvino, 20-535: non mi va l'abi a

scrivono tutti: testi fondamen non vuol punto male alla sua pelle; /

male alla sua pelle; / nulladimeno per non tali, articoli di giornale,

risposte etiche, indirizzi di futuro. noi non possiamo dame a aveva colto per rallegrare

/ = dimin. di trombone. non issquarcimi il timone, / e rovesci 'l

razione d'uno peto abbi fatto: or non vi pare egli che uno tromtramburlini,

mese per bonesco suo caratteristico) non è che i due discorsi appaiano a

lenza, che egli è atto (per non avere obbligo di fori né di tasti

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (19 risultati)

come nota comica, ma paderewski trombonista non sarebbe stato più interessante forse, più

, rotture di vasi sanguigni, perché non ridete? l'emiplegia, la paralisi,

la paralisi, l'apoplessia, perché non ridete? tocco ferro! c. e

la stampa » 29-vi-1983], iv: non è stato scoperto finora nessun farmaco che

parti [de'bianchi e de'neri] non si ribellasse, si tromi- sono per

primiero stato. capuana, 1-ii-103: non rinveniva dallo stupore, osservando tutte quelle macchine

s. maffei, 171: o non già, si trompa, io stimo /

cxxi-iv-63: caro soffici. ti trompi. non faccio poesie. = dal fr

guaje fino a la venta, e non si sentiva che il tronare dei mauser e

nella prosa, ed anche nel verso, non in ogni postura, ed alcuni in

linguistici). bembo, iii-86: non si può errare a dire che, essendo

alcune membra ci molesteranno, sieno tagliate non col ferro, ma col digiuno, non

non col ferro, ma col digiuno, non con troncamento, ma con mortificazione.

del bene, 1-228: lo stesso attico non proibisce l'innestare in quel tempo medesimo

quali essendo fatte sulla stampa di padova non si adattavano più alla nuova riforma che portava

suona assai male in molte orecchie, non potendosi presto né facilmente conoscere se le sottrazioni

raramente 'm', e la parola che segue non inizia con 's'impura, 'z',

vezzo singolare della nostra lingua, e non d'altre) che in queste sole lettere

'suso'e 'giuso', i uali avverbi non sono mica allungatura o paragoge di 'su'e

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (36 risultati)

lo t in principio di voce, non può cedere al troncamento, ciò intendendo

io ti prometto di veritade / ch'io non avrò di te pietade / ch'io

avrò di te pietade / ch'io non ti faccia far tal morte / con lancioni

comuni. d'annunzio, iii-1-367: non ci daremo nelle sue mani di ferro;

il collo ogni quarto d'ora, non siamo in vena di epistole. brignetti,

conosciuto. ora se ne sta scontroso e non vuole nessuno. -con uso recipr

inf., 7-114: queste si percotean non pur con mano, / ma con

a'venti tempestosi e fèri, / non solamente i verdi rami tronca, / ma

si rinfrigide. tassoni, 6-37: non ferma qui la furibonda spada / ch'era

prendiam terra, ch'egli dal remeggi / non ci avvisti; c'a gli orbi

occhio è l'orecchio; / e non ci avventi un masso, come quello /

superflue. pallavicino, 10-iii-75: senza dubbio non è mia intenzione che si tronchi affatto

, perciocché ella è di quattro sillabe, non si può fare il taglio se non

non si può fare il taglio se non in tre luoghi, ovvero spazi tra sillaba

cavalca, 9-313: è peccato mortale il non confessarsi interamente e dimezzare e troncare la

cosa e in tuto despicare de seme e non stare in suso la contesa, dicti

. de'mori, 1-116: « non v'allargate cotanto » disse il signor tranquillo

troncava. 6. ostacolare, non far portare a compimento un'azione,

la restaurazione, a tutt'oggi, non s'è compiuta. moravia, xii-202:

e fate imperfetto col vostro male e col non esser voi con mons. c.

: morte tronca ogni angoscia: io non la temo. -far venire meno

anche assol. pallavicino, 1-507: non dia innanzi giusta cagione a quell'amico

amico di troncar l'amicizia, e non isdegni o trascuri di chiedergli questa comodità

, a rispondere a una sua lettera, non pensi che voglia troncare, pensi qualunque

, 6-03: di solito una relazione non la faceva durare più di una settimana

poco troncando lo stame de la vita, non è ch'io sia ripudiata, ancor

empia nutrice, / che nella culla non troncasti il filo / di sì perfida vita

1-20: nel contagio delle rivoluzioni, chi non ha la mano veloce a troncarne le

radici. panzini, i-790: guai se non si tronca il male dalle radici.

ha tenuto molto in letto col ritorno, non ostante il troncarla con la china,

ostante il troncarla con la china, non prima d'ora do riscontro a v.

. salviati, ii-1-212: qualunque voce non può troncarsi e qualunque vocale non può estin

voce non può troncarsi e qualunque vocale non può estin guersi per isfuggir

a voce, che da consonante incominci, non si potranno né mozzare, né rimuovere

è una pretta corruzione e storpiatura di non volo, fatta non da altri che

corruzione e storpiatura di non volo, fatta non da altri che dal popolaccio che suol

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (22 risultati)

però tra voi due l'amicizia, non potrà dirsi che ella manchi per suo

scemati nel principio di una sillaba, non son altro che un ritmo, il

altro che un ritmo, il quale non s'interrompe se non dove il verso si

, il quale non s'interrompe se non dove il verso si tronca.

malo modo. chiari, 1-i-127: non avrebbe finito sì presto se troncate io

avrebbe finito sì presto se troncate io non gli avessi le parole su'labbri per dare

luogo sì sicuro, / ch'offender non si può in niuno atto, 7

calunnie e falsità, almeno appresso quelli che non hanno il mio libro, non producete

che non hanno il mio libro, non producete, e anco troncatamente, altro che

'ho toccato'e 'ho tocco', ma non si farà in tutti, che non così

ma non si farà in tutti, che non così si dirà 'ho amato', e

de la terra desolata: / mai non si vider sì crudeli esempli. bandello,

5-216: avvegnaché sebbene si riguarda, non suso alle cime, che son troncate,

restò troncato il discorso, forse per non entrare in lunghe e difficoltose quistioni.

verrà: / i lavori troncati / non saran più memorie. beltramelli, iii-1108

alcun profumo di sentimenti troncati e che non hanno più vita. manifesti del futurismo,

: tutte le nostre parole, se elle non sono mozze o troncate, finiscono sempre

ed, et, il, in, non, od, per e simili, che

, od, per e simili, che non sono però molte. regolette della nuova

. l. salviati, ii-i-219: non si tronca voce di verbo la qual troncata

quando il caule principale è decapitato, consiste non solo nel rinforzo di nutrizione che quei

bisogno, e probabile che gli accordi non fossero che di mese in mese. pasolini

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (29 risultati)

tronchi con gli elastici. nell'estate non porta i tronchi'. si chiamano anco 'tronchetti'

. giuliani, i-12: in prima ei non toccò pure delle specie variabilissime di scarpe

membra. b. corsini, 0-6: non così facilmente allor che passa / del

/ dalla confusione ivi lasciati, / non più in difesa, ma in obblìo.

il mondo è fatto di spaghi tronchi, non collegati, se ne tiri uno,

un pezzo di corda, ma il gomitolo non si disfa. 4. tagliato

le bionde giovimi mie lunghe chiome / non mai da ferro o man tronche, o

van per mezzo alla strage; e non gli arresta / il terror ch'esce

entro marmorea conca, / onde la via non l'è rinchiusa o tronca. poerio

sperava / si ferma e guata e non sa come saglia. -impedito,

. f. giambullari, -249: così non avreste perfettamente la notizia di questa cosa

429: forse mille altre vie non bastan anco / onde vien al suo

8. pronunciato in maniera incompleta o non del tutto intelligibile (una parola,

tronca / forse a peggior sentenzia che non tenne. ottimo, iii-3q4: li quali

o un'altra favola cotale, se non l'amante, il quale è di queste

saltare d'uno in altro oggetto: non sono errori, ma sono finezze,

... doveva torreggiar benissimo, non meno del palazzo strozzi; ma, successivamente

gli ingegni eran buttati, / se impresto non avea quegli occhialoni, / che usar

toscano era fino d'allora gentile, non tronco, non aspro. bonghi, 1-37

d'allora gentile, non tronco, non aspro. bonghi, 1-37: il milanese

vi sforza a lussureggiare nella frase e non avere di stile cne l'apparenza

dieci di tronchi, e ne'piani non si passerà mai l'undecima sillaba.

verseggiatore è capace di essere infelice perché non gli vien spontaneo un tronco che gli

hanno aggiunto quattro versi, affine che non paia tanto stroppiato. galileo, 1-1-208:

paia tanto stroppiato. galileo, 1-1-208: non c'è al presente da mandargli altro

copia, acciò lo abbia assoluto e non tronco. s. maffei, 7-201:

avesse spezata in trunco, achilles, non se potendo sostenire a lo cavallo,

mi fece notare una circostanza a cui non avevo badato. de amicis, i-232

tutta scoperchiata. bocchelli, 2-58: non appena furono in vista i padroni,

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (17 risultati)

; e in queste selve amiche / non v'è chi ascolti i miei lugubri accenti

il mio metodo, e se l'ispirazione non mi nasce da sé, più facilmente

maturi suoi feti; se piantate / non ha vicino il maschio tronco. s.

piantano e ne intrecciano i rami, che non si può discemere quale sia la cima

di temora la lancia inutil tronco / non era allor, né dell'età che cade

fenicottero è lungo venti pollici, quanto non è lungo il tronco del corpo dal

del suo marte; opporsi milano che non si abbatta il suo ercole.

amendue come morti presso alla sventurata figliuola, non men tramortiti di lei. fracchia,

nati su un tronco tanto strano che non avrebbe avuto senso una mia semplice visita

un rigoglio d'innumerevoli virgulti flessibili, non resiste mai ad alcuna volontà di chi abbia

dopo tessersi stupita di vedersi la famiglia non richiesta..., altro non

non richiesta..., altro non rispose se non che la contessa fusse la

.., altro non rispose se non che la contessa fusse la ben venuta

ed ella sola ammessa. papini i-1038: non guarì mai, neanche in vecchiezza,

tronco, altro di vivo / in me non ho che il foco che m'incende

principessa fosse stata ancora lei, e non un tronco che soffriva e che gemeva

sentito più compassione del suo sposo che non di sé. 15. uomo

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (19 risultati)

quel tronco d'uomo col certificato elettorale non veniva alcun segno di riconoscimento, era

milano, iii-345: l'aria infiammabile non empirà che i più grossi tronchi della trachea

molti tronchi di colonne di cui ella non giungeva a capir la bellezza.

giuliani, i-12: in prima ei non toccò pure delle specie variabilissime di scarpe,

i frutti, e i germini; / non è da dimandar. buon per manilio

: disseccarsi compieta- mente in modo da non potere più articolare le parole (la

per finirla venir al tronco, per non aver a goderci insieme di nascosto.

, come uomo savi e prudente, non volle, e per la ingiusta dimanda

presenta di quello tronconcino d'uomo, non volle così facilmente credere. = dimin

: se un troncone di cedro, che non avesse, non dico i dorati suoi

troncone di cedro, che non avesse, non dico i dorati suoi pomi; ma

di fuore, / di cipresso che mai non si rinfranca, / poi c'ha

ferro grosso sodo e duro, / non ne cavare adolfo de l'arcione, /

d'annunzio, v-3-159: i compagni non avevano seguito il temerario, che si

ritrovò solo di là dalla porta, non guardato alle spalle, con in pugno

, che i nemici venti volte superiori non fossero riusciti a disarmarlo. carducci, ii-

. borgese, 1-133: si sorvegliò per non guardare troppo il troncone e la stampella

mary. arbasino, 23-182: il ragazzo non aveva più che una gamba, la

, ma è di vena grossa, non tanto pregiato. 8. tratto di

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (17 risultati)

deplorevole). carducci, iii-17-407: non mai la viltà spadroneggiante o la falsità

la viltà spadroneggiante o la falsità troneggiante non hanno avuto e non son per avere la

la falsità troneggiante non hanno avuto e non son per avere la lode del poeta

inizio d'una frase che il professore non era riuscito a concludere. 6.

cui i ricchi potenti e gli imbecilli non si credono osservati nella loro balorda tronfìàggine e

, le 'nvenie e ser gerì, non meno che la farina, ci toccano ogni

il quale voltato e rivoltato tronfiava, non però risentiva. giusti, 4-i-245:

aretino, 10-26: è ben babbuasso chi non diventa di ventiquattro carati in corte,

tronfi: ma di grazia / tomiam'per non dir peggio, zitti al quia.

ch'io men muoia disperato, / per non volermi rendere il saluto. f.

ad una numerosa adunanza di tutti gli attori non solo, ma d'altre persone amiche

sono io, favello come mi pare e non con le gote tronfie, sputando salamoia

salamoia; vado coi miei piedi e non con quelli de la grue. marini,

che entra per l'aspra arteria, non si ferma ne'polmoni, ma per quei

gli onesti amici del vero, che non vanno tronfi di esser filosofi e veggenti,

, 16-405: dei due di castenedolo, non vale neanche la pena di parlare,

vanità tronfiona della signora gioconda, che non sapeva distinguere fra gli scrivani di suo marito

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (16 risultati)

altra non pensata difesa, che possa nuocere gli assalitori

salì su la sommità della colombaia, non vide che acque e acque in tomo sotto

sì gran milizia / maggiore el mondo certo non l'aveva. s. maria maddalena

e più ti lodo, ancor ch'io non comprendo, / che descendesti dal superno

». delminio, 377: la verità non sostien mutabilità, non fa bisogno che

: la verità non sostien mutabilità, non fa bisogno che la cerchiamo nel mondo inferiore

imbrogliato io son / a ritrovarla, non tra donnicciole, / ma tra certe

gli uomini, e forse il mondo non anderebbe sì male. galdi, ii-308:

forze così fisiche, come morali, ma non integro come prima: la prova è

vorrebbero tutte intiere le forze! veramente non se ne può più. 5

questo cielo, sono dispensati, in numero non grande. niccolò del rosso, 387-6

, viii-3-15: fornita la commessione, non si chiama più 'angelo', ma reassume

che da due mesi e mezzo circa non può intervenire alle adunanze del serenissimo trono

xxxiii-546: monede veneziane di alcuna sorte non se vede. penso non sia disfate et

alcuna sorte non se vede. penso non sia disfate et fato queste forestiere,

soldi 8, soldi 4 l'una non si vede, ch'è grandissima vergogna e

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (8 risultati)

un eunuco, detto latinamente spadone, non perché in effetto fosse tale, ma sol

tropico: mese siderale. pico, non sidereo, ma sempre notano quanto anticipa questo

da plutarco, per dimostrare la giustizia non corrotta da'doni. pagani, 1-292:

. papini, ii-22c): la scelta non e, del resto, sogno umano

greci. aleandro, 1-64: quanto al non usar varietà di tropi e di figure

, neologismi borghesi, tecnicismi boriosi, non è un innovare né la lingua poetica né

, tropo. fiamma, 1-551: non chiama gl'insensati o le bestie a lodar

le bestie a lodar dio, perché non lo possono lodar più di ciò che fanno

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (31 risultati)

per le strade piane: / ch'io non m'intendo di vostro anagogico, /

: chillo sollicito e veglyante re agamenone non se curava le suonno nén de repuoso

che taluno chiama altezza della 'tropoausa', non è costante. dizionario di marina [s

il fenomela lunga carriera, che faste non fecero la solita impressione, e

anonimo, i-624: chi troppo s'umilia non è saggio. giamboni, 8-i-159:

diciotto piedi, che li loro campi non rendono assai frutto per l'umidore dell'

troppo lungamente. guittone, xvii-159-101: non corra troppo a cui conven gir tardi;

1-iv-195): troppo fidandosi di ciò che non le doveva venir fatto, nella forma

pavese, 7-137: com'era andata non lo seppi che più tardi. anche troppo

in giù a poco a poco acciò non apparissino sì ritte. -per un

xv-154: sugli ottantatré anni questo giuoco / non dovrà durar troppo, e quand'e'

la canapa divien pezza (le lische non si disseparano dalla tiglia); se

prop. consecutiva (implicitamente denotata come non realizzabile appunto per l'eccesso della condizione

misura eccessiva. anonimo, i-624: non voglio esser orgoglioso, / umile troppo,

acerba / troppo la gente e per non stare indarno, / redissi al frutto de

lavoro per le fabricne, quando quella non sia né troppo grassa né troppo magra

troppo severa è la giustizia, se non concede a l'amistà ch'ella possa difendere

parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole. petrarca, 23-8: poi seguirò

, 6-2: spesse volte addiviene che non sia utile sementa che si fa, quando

tempo, arrivò tanto disordinata per non produssero frutto alcuno. g. b.

: e l'amore nostro più schietto non lo incontriamo quasi mai, o troppo

tardi... quando i destini non possono annodarsi mai più. luzi,

4. con litote: non troppo: scarsamente; moderata- mente,

vaso lutato e ben serato in un forno non troppo caldo e a poco a poco

governo solo, dico che fia anno non troppo gaudioso, pericoloso della vita.

dalla semeissima elettrice, / con esito non troppo fortunato. leopardi, iii-545:

, che mi fa sperare un viaggio non troppo travagliato dal caldo. pascoli,

, poche so un poco, molte non troppo. 5. ant.

di tale cose del mondo, come non lo riguardassero punto o.. lo riguardassero

riguardassero troppo. beltramelli, iii-879: non diciamo il nome di questa amica smarrita

più lieve / che per lo pian non mi parca davanti. boccaccio, 9-10

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (42 risultati)

farebbe onore. cesari, i-637: io non avea appostata questa diversa interpretazione, che

croce, ii-5-186: se i poeti non esprimono la coscienza nazionale,...

in sé medesimi, l'universo tutto: non la germania, la francia o l'

. nardi, 6-28: -s'io non tomo, / fate pur che ogni cosa

seneca volgar., 3-287: compera, non quello, che bisogno ti farebbe,

, che necessità vuole. quello, che non è bisogno è troppo caro d'una

si levò e l'altro cadde giuso, non torcendo però le lucerne empie, /

, incolpando quello di troppa velocità, non s'accorgendo quello esser di bastevole transito.

messa troppa. -ant. in forma non concordata. novellino, vi-202: certo

è buona derrata. ma dicoti che non ci sono se non io e la fante

ma dicoti che non ci sono se non io e la fante mia, che tutta

: stea la femina nella chiesa, non sia ardita di favellare o di interpretare

3 * 3 (1-iv-260): non ti lasciassi vincere tanto dall'ira, che

. buonarroti il giovane, 9-227: non è per me per passar età troppa

/ la punta del disio, e non s'attenta / di domandar, sì del

-mi dica chi è il vero, se non è marzani.. - debbo dirglielo

e banchi a morsa, e poi non poteva stargli dietro. -i troppi

anonimo, i-624: lo tropp'orgoglio non ven da savere. compagni, 1-15

del savio cavaliere è buono, se non fosse di troppo rischio. stefano protonotaro,

mar rosso, de'quali anco egli non aveva cognizione. pallavicino, 10-i-64: se

cognizione. pallavicino, 10-i-64: se non fosse troppo ardire, il consiglierei o di

; grande. - anche in forma non concordata. anonimo, i-585: quale

: quale amadore è prode e valente / non si diletta in troppe cose dire;

. ariosto, 5-89: quel, che non può far più troppa guerra / gli

dia / sommo decoro; ma gliabitatori / non le faranno troppa compagnia. cesari, 1-1-5

di spirito santo, di qui a non troppi giorni. 11. sm

le labbra al sorso, abile nel non toccare il rame, nell'evitare il

gastighiate i vostri corpi sì temperatamente che non vegnano meno quanto alla natura, ma

quanto, nella tradizione giuridica romana, non fu accolto nel corpus giustinianeo (passata

troppo di qualcosa: averne abbastanza, non desiderarne più. boccaccio, dee.

alla macchia, ond'io vi prego di non promulgarla di troppo. mazzini, 60-134

di troppo. mazzini, 60-134: non ritardate di troppo il vostro venire a

per qualcuno: con riferimento a chi non conosce e non accetta limiti. manzoni

con riferimento a chi non conosce e non accetta limiti. manzoni, pr.

fuoco ogni volta cne principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro.

troppo! / tu m'uccidi a non amarmi: / e se io voglio ammazzarmi

. giuliani, ii-81: delle volte non ha neppur un neccio per ìsdi- giunare

da siena, 2-ii-788: quello dico non l'intervenne se non per la

2-ii-788: quello dico non l'intervenne se non per la troppa penitenzia; e

il troppo guasta / e 'l poco non basta... tanto è 'l troppo

: il troppo stroppia, e il sangue non è acqua, alla fine. calvino

cose con parole di maggior significato, che non sono quelle veramente. = comp