a cui se il sonatore o il cantore non giunga, lo acu- siamo di scordanza
/ sicché il darglielo è debito e non dono. manzoni, pr. sp.
solenne di comando, « questo matrimonio non s'ha da fare, né domani né
indovinare l'animo di chi parla è meglio non badare tanto a quello che egli dice
più comuni, le più materiali, non può esser racchiuso il sentimento più elevato
questa disposizione passando inavvedutamente, come persona non finemente educata, dal romanzo picaresco al
donne, lo sapeva lui: esse non se ne curavano. piovene, 10-305:
muove a corteggiarle / l'amor proprio e non l'amore, / quel ricambio di
involuto e d'avverso... non è un giudizio morale; ma il tentativo
diano il dovuto tono e tensione e non servirsi sempre degl'emoglienti e rila- scianti
lodevole il tono delle tinte; comeché non vi appaia grande arte né studio di
. molte città sono più belle; ma non ne conosco nessuna di così movimentata,
i frammenti di cui penso mandarti copia. non prenderli troppo sul serio: se li
tono (con valore aggett.): non in forma, provato fisicamente e psicologicamente
, depresso. rebora, 3-i-49: non faccia caso se pare che oggi io le
tenere a segno, far che altri non esca del dovuto contegno. -mantenere
segneri, iv-29: qualunque oriuolo, affinché non erri, ricerca di necessità un artefice
amarezza, tirando la sua gugliata, che non c'era ormai più nessuna speranza di
bernari, 8-164: da una settimana non usciva a causa di una tonsillite che
il bimbo ha avuto la tonsillite ma non ti preoccupare. = deriv. da
oggi anche sicuro uomo di teatro, non fa discendere dal cielo le sue interpretazioni,
discendere dal cielo le sue interpretazioni, non ha la mutria del divo che si degna
3-342: salvo che le predette cose non si stendano a coloro, né per coloro
ordini minori senza che posseggano benefici ecclesiastici non abbiano li requisiti ordinati dal concilio di
in la larga pelle, né la tonsura non deforme li rigidi cavelli. f.
eziandio teneano corta la chioma e solennità non mancava, allorché per la prima volta
della lana. cesariano, 1-113: non solum di calce, ma etiam di gipso
, del quale uno solo folio al'altro non superava,... acquaria tonsura
nella morte d'efe- stione fé tondere non solo i crini a'cavalli e a'muli
. p. verri, i-i-ioi: per non violare le costumanze e le ragioni de'
spontaneo d'ilarità la invase, che non potè ritenere le risa entro la chiostra dei
: siamo, dicono, cavalieri, e non tonsurati; signori, e non monaci
e non tonsurati; signori, e non monaci. foscolo, xi-1-170: la qualità
la quale si fa a confidenza e non la madre d'un tonsurato.
volta in francia il 1653, ma non eseguita se non dopo la morte sua,
francia il 1653, ma non eseguita se non dopo la morte sua, il 1689
molto più che tutte le prediche. essa non somiglia né alle tentine né alle rendite
l'impiego di questi fondi, ciò che non potrebbe fare, ove le società tontinarie
capitale, per la ragione semplicissima che non hanno bisogno di capitali, ma d'
rogito, e quinto si domandò se non era davvero tonto. a. tabacchi,
. tabacchi, 13-177: suo cugino non mi sembra la persona adatta, io l'
direi un po'tonto, e poi non parla nemmeno il portoghese. -intontito
quanto grosso, il cervello del contadino non funziona in maniera siffattamente tonta. pavese,
tonta. pavese, 1-73: « non avete paura del prato? » dice lei
, fare il finto tonto: fingere di non na; e trane i peli della
pelle dentro, ed capire; non rivelare le proprie intenzioni, sentimenti,
c. e. gadda, 6-249: non fate la tonta: non fate finta di
, 6-249: non fate la tonta: non fate finta di non capire, che
fate la tonta: non fate finta di non capire, che mi avete capito benissimo
lungo, il gabelliere faceva il tonto, non trovava la chiave. tabacchi, 13-189
tabacchi, 13-189: al primo numero non risponde nessuno e al secondo risponde una
barbuto; / toos, il qual non è sempre piloso; / la state è
cerimoniale molto ammirato da tutti e chiamato non 'harakiri'come nel melodramma con 'musmè', bensì
, iv: queste torte... non sono pietanze 'nobili', non sono cioè
.. non sono pietanze 'nobili', non sono cioè a base di carne o di
: tutto è crollato, e il palazzo non è che una scatola, una topaia
, 10-7: proprio così, olona. non possiamo entrare e uscire dal mondo in
tutte le pietre, in modo che non vi si lascino topai o pertusi.
dogmi, è impresa, lor forse non con tanto rigore prescritti. lubrano, i-6o
prescritti. lubrano, i-6o: non pensate che si appagasse il santo di vincere
rubino, /... / non ano tante bellezze in domino 7 quant'à
16: un alto tasso di spiritualità non disgiunta da procreazione forsennata, topesca.
antropomorfizzati). panni, 447: non fu veduto mai / tanto macello come quella
segni osservare con molta cura, / non so già da qual nume o da qual
per divino, / nunzio venisse di non reo destino. = femm. di
buxo. alcuno indicio in tuta questaeimia topiatura non se manifestava di ugnatura. =
delle definizioni possa questa riferirsi, direi che non so veder l'assurdo per lo quale
so veder l'assurdo per lo quale non possano ancora i codicilli esser compresi nella
vi si deve insegnare [nella giovinezza] non è la critica ma la topica,
reperimento di argomenti nel trattare problemi che non siano risolvibili in modo sistematico e deduttivo
che esso vale grammaticalmente come sostantivo e non come aggettivo. renzi, i-45:
volgari viaggiatori. montale, 1-133: non sempre la patria di un artista coincide
g. contini, 25-61: come non razionalizzare questa 'eccezione'che dalle proporzioni è
come ancor meno aleatoria; e come non razionalizzarla topicamente, quale segnale del culminante
se l'avversario avesse trattato logicamente e non topicamente, avrebbe argumentato così. la
saltare come un ossesso fu tutt'uno. non sentì più muovere nulla, ma sentì
stato, cioè se riuscirà, o non riuscirà il fine del conservare, è
attiene alla sfera concettuale della probabilità e non a quella della verosimiglianza. savonarola,
: produce ancora alcune altre ragioni che non sono al tutto vere, e queste si
sì come quello del petrarca ne''trionfi'non è né d'azione sua, né di
, perché il tonale essendo un luogo non può esser concepito come atto a possedere
interna fornisce un'ossatura, di solito non la totalità della forma, si procede a
usarsi nelle parti inferme, per ora non ne vorrei ragione. -gravidanza topica:
lei si nutrisca perché fuor di lei non li veggono mangiare cosa alcuna. garzoni,
5-iii-599: mi sembrava che due topi, non grossi, due topini, mi rosicchiassero
mercantini, vii-1080: eran trecento e non voller fuggire, / parean tre mila e
suo telaio, in fondo alla serra: non un vetro solo, ma più vetri
tremargli convulsamente così forte che, temendo di non più reggere al peso, con quel
scrivendo a lei, che scrivendo a re non mi avverrebbe eli provare. d'annunzio
gattina, 4-362: un quarto d'ora non era appena scorso che udirono come un
io sto col tremo o ch'egli non la riconosca o ch'ella non se gli
ch'egli non la riconosca o ch'ella non se gli scuopra. =
poi, la notte del santo, non ricordate?, / i festeggeri sotto l'
/ espero vate, e le finestre non hanno vetri né serramenti veri. idem,
alcuni, che è come un trillo imperfetto non è da usare. = nome d'
f. michelini, 406: questi non si veggono non essendo esposti agli occhi
michelini, 406: questi non si veggono non essendo esposti agli occhi nostri altro che
dal tremolio e più dalla torbida, che non lascia veder quello che succede nelle parti
: l'altro estrasse le sigarette, johnny non riusciva a pinzarne una con le dita
-che appare sfocato alla vista, con contorni non mava, ai nostri occhi socchiusi,
da prato, lxxviii-i-450: certamente putando non come gli altri famosi fruttevelemente scrivere
. mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento; /
che tremola e quella che è caduca, non sono amiche, ma non sono nimiche
caduca, non sono amiche, ma non sono nimiche. poliziano, st.,
le frondi. carducci, lft-9-339: non è il cacciatore del 'lied'tedesco,
delle turbolenze, o che il pilota non fosse tanto bravo, o che ci fosse
bartolini, 20- 33: tu non lo sapevi / ancora, ed eri vecchia
: lu timor tuctu tremula, ka non potia schifare / o ferute o nagellu.
.. se poi accade che il capretto non tremoli, si reincomincia da capo tutte
quel tremolio. palazzeschi, ii-106: non hanno per. la loro immane pesantezza /
alla terra, se bene fiammeggiano, non però scintillano, cioè non fanno quel tremolare
fiammeggiano, non però scintillano, cioè non fanno quel tremolare che 1 latini chiamano
e profondo. buzzati, 3-80: non si capisce perché la luce della lampada si
quelle fulgide fiamme a mille a mille / non altrimenti ch'atomi o baleni / soglian
piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiare
. -apparire sfocato, con contorni non ben definiti per effetto dell'intensa luce
lacrime). carducci, iii-23-11: non le rivide più; e una lacrima gli
ponendo ogni sua speranza in lui, non tremulando e non dubitando e non mandando mai
speranza in lui, non tremulando e non dubitando e non mandando mai in sé
lui, non tremulando e non dubitando e non mandando mai in sé la fede.
, 145: orsù e l'agnello pasquale non si mangiava senza il sapor delle lattuche
g. b. doni, iii-1-76: non sarà disdicevole, cantando fuori di scena
. gherardi, ii-137: questo non sanza tremolato petto e con sollevati capelli
i due il tremolazzo e la testa non gli vuole star ferma. viani, 19-238
: gli sarà preso il tremolazzo e non potrà muovere le gambe. =
: et lu diavolo vide zo, sì non potea più demorare, sì si parte
. d'annunzio, iv-1-360: egli non riesciva a inghiottire il cibo, a vincere
su l'aura fuggitiva / mille 3-4: non sapeva che inventare per tranquillarla, e le
gnoli, i-203: gli occhi del non nascituro / non vedranno la collina /
i-203: gli occhi del non nascituro / non vedranno la collina / verde, la
, la tremola marina; / le orecchie non udranno il canto / dell'usignolo nel
dell'usignolo nel bosco, i cuori / non palpiteranno d'amore / non brucerano di
cuori / non palpiteranno d'amore / non brucerano di dolore. -che spira
umida valle. 3. che non è saldo sulla base o sulle fondamenta,
tremole di tenerezza. -ant. non totalmente rassodato dalla cottura (un uovo
sono da evitare. 5. che non è fermo, sicuro, chiaro, stentoreo
il suo ceruleo argento, / che non sò, s'egli sferzi, o baci
'populus tremula') detto anche pioppo libico non è tanto comune, ed il suo legno
o tremolo della mano) ha dichiarato non potere sottoscriversi, ciò stante, ha
per la coscienza della iscellerag- gine, non potendo sostenere la luce, mi nasconderò fuggendo
discende sì forte, / ch'io non saccio in qual parte mi sia. m
sustan- zià molto sottile e penetrativa e non meno vaporativa, unde per questo el
. del papa, 5-105: il tremore non è un movimento disordinato ed irregolare,
tremavan le membra, che l'orecchio / non che l'occhio il tremor n'avria
cattivi. pascmi, 622: il mio non sembra / che un tremore, ma
patrizi, 2-28: nel qual petto non si vede alcuna rilevatura sconcia di grosse
12 ponti di due o tre travi, non molto lunghi, ma bensì molto pericolosi
è più grave. spallanzani, v-97: non sussiste adunque per le narratevi miei sperienze
ho tutt'intomo mi giungono da molte miglia non soltanto i tremori e i rombi dei
montale, 3-39: in quel paese non esistevano vie carrozzabili, il treno vi
nemico destino, nel tremore invecchiandomi, non volle che in me durasse la sicurezza
ardimento, in tanta realità di vita, non fu deposto... il tremore
della virtù sia fatta vigorosamente, e non paurosamente né tremorosamente. = comp
, la sentenza. papim, 27-96: non volli togliere agli uomini che venivano da
! creda, gliel dico io che non son tremorosa. giuliani, i-346:
! creda, gliel dico io, che non sono tremorosa. 2.
un gran tremotio. con questo tremotio non si può far nulla. viani, 4-6
terra. dante, inf, 31-106: non fu tremoto già tanto rubesto, /
gli uomini uccida. / son stordito, non posso parlar. leopardi, 62:
trattati intemazionali. carducci, iii-21-298: non era a pena finita la torre superba,
quando si mette a fare una cosa, non si stanca mai. è capace quel
: essere il personaggio senza il quale non s'inizia o si compie alcunché.
senza la parola e ordine de'quali non si comincia a metter mano, non
non si comincia a metter mano, non che spedire cosa alcuna. lippi, n-41
belle tempore umbregianti, tutte le parvissime aurechie non occultando. = deriv. da
che la paralisia, o altro male non doloroso, fa a lor dispetto ridenti,
avevi di far tanto pianto, / non potevi fuggir verso 'l fossato. / e
, 1-108: pietà mi prese / del non morto, né vivo, cieco padre
, o giovani, pensate (io non voglio essere profeta malauguroso), qualcuno tra
. giovio, i-329: l'ovo non fu sorbile e tremulo, ma duro e
campi adomano / mille fioretti tremuli, / non violati ancor / da vomere crudel.
/ porgessi el tremul mio rauco sermone, non è senza rasone, / clrio sto
sto tra voi mortai cum gran suspecto, non coronata de lauro o de mirto;
nella notte, e la candida luna non niega il corso suo; splende il mare
all'attonito ciglio il mar dischiuse / meraviglie non viste. 11. ant.
, 4-88: ma bartoli allunga e fausto non deve mollare. quando ha trenato abbastanza
, 4-65: gli cascassero gli occhi se non ha visto che a suonarlo è stato
oriani, x-20-76: il gran signore non alleva e non monta i propri cavalli
x-20-76: il gran signore non alleva e non monta i propri cavalli da corsa,
ma se le 'trenette col pesto'non riuscivano bene oliate e insaporite di pecorino
theophilo proruppe in queste querele treniche: non è più così no! il mare della
col passo di chi sa che tanto ormai non arriva più a tempo. savinio,
gettar ponti a ogni quattro passi, non era faccenda da farsi così in silenzio
ospedali volanti i feriti e gl'infermi che non possono camminare da sé, trasportare i
la corsa da suez al cairo, non ci sembrava di viaggiare su la strada ferrata
in pugno a guardare finché il treno non si mosse. pascarella, 2-279: i
e morire è una cosa sola: non ci può essere azione. panzini,
una fila così lunga fanno / che non fu visto mai sì degno treno. l
portantina preceduta da mezza dozzina di servitori non più che bene vestiti. ecco il
quella turba di servi... non serbò che un vecchio... con
un treno di vita e di spesa che non mi accomoda. cornoldi caminer, 203
treno, nell'avito palazzo sparvieri, ma non ebbe troppa ragione di rallegrarsi dell'umore
in sacco. -perdere il trena. non cogliere una buona occasione, lasciarsi sfuggire
avuto cura di dosare i piazzamenti per non perdere il 'treno della ripresa'del mercato
« osservatore » intona un treno, non certo biblico, per fare del vittimismo,
, v-2-66: la teodìa delle bocche non fu la trenodia accompagnata dalle tibie cave
rimostranza. carducci, iii-19-200: noi non chiedemmo né aspettammo grazia mai: noi
chiedemmo né aspettammo grazia mai: noi non facciamo trenodie su la vendetta legale dell'
visitaste / quattro chiese ower cinque 10 non direi; / ma che per trenta in
insieme con la tornata a casa, non corrono più di trentasette giorni. lauro
ad uno che vadia per e'trentaquindici, non è il proposito. -in
glie le schiac- ciarebbero, dubitando che non ne nascessero pulcini di cattiva lingua.
e con trentadue migliaia di pedoni, non solamente asia, ma tutto il mondo
: gli astrologhi dicono che sua maestà non sia per passar i trentasette anni della
trattenere il fiato, tossire. però non riesce a dire trentatré. la madre:
che hai preso trenta? com'è che non hai preso trenta e lode? »
al trenta e quaranta senza giocare perché non ha detto nulla? -trentacinque:
sfogliando le carte, e contando i punti non si dèe restare ai qua dal trentuno
nilustrissimo consiglio de'trentasei... non si possino... portare se
si possino... portare se non... lucchi o simili abiti gravi
a farmi questa grazia, / che non mi regalasse più nessuno. -fare
; esser costretti a far cosa che non si vorrebbe fare. 'le accademie e le
: dimostrarsi operosi e capaci in misura non comune. tommaseo [s. v
proverbi toscani, 200: tutti i mesi non son di trentuno. ibi
dem, 292: 'chi di venti non n'ha, di trenta non s'aspetti'
di venti non n'ha, di trenta non s'aspetti'e 'chi di venti non
non s'aspetti'e 'chi di venti non è, di trenta non sa e di
di venti non è, di trenta non sa e di quaranta non ha, né
, di trenta non sa e di quaranta non ha, né mai sarà, né
, né mai avrà'e 'l'asino che non ha fatto la coda in trent'anni
fatto la coda in trent'anni, non la farà mai più'. -abbiamo
3-212: giacché avevano fatto trenta perché non far trentuno? einaudi, 354:
saltare; e vuoi dir ch'ella non sia la più bella donna ch'abbia og
mila ducati di dote? la proposizione non mi dispiace. manzoni, pr. sp
inferno dover essere così piccolo, che non sia quanto una delle trentamila parti della
di diavoli. pulci, 5-44: non temer, dodone: / se fussi ben
diavoleto, un chiasso, un bordello da non dirsi ed aver detto a lei ed
starvi solo egli ha paura, / che non lo porti via la trentancanna.
astuto. parabosco, 1-14: altro non c'è che quel diavolo di quel servo
a. tosi] più che trentennale operosità non si può parlare di profondi mutamenti di
puro, di fanatico della scienza. non vollero capire che le prove della sua scienza
trentennale del « leonardo ». perché non ci farebbe un articolo rievocativo di luoghi e
: il petrarca ha dato qualche colore e non altro: ché il fanciullo antico si
indietro. n. ginzburg, ii-1425: non c'è niente di peggio d'una
terza o alla trentesima volta ciò che non era accaduto alla prima. non importa.
che non era accaduto alla prima. non importa. improbabile, non impossibile.
prima. non importa. improbabile, non impossibile. -in numerali composti (
uomo 'piena'. foscolo, xvi-466: non so se sappiate che la casa di madama
pel papa la trentesima, e chi non paga cade 'n iscomunica papale. =
depravata. scambrilla, lxxxviii-ii-473: e non fu mai sì 'ngesta una cagnuola
di caliamola. aretino, 20-38: non ti guasterò più lo stomaco con la vecchia
stomaco con la vecchia trentina, che non so altro di lei perché non ne volli
, che non so altro di lei perché non ne volli vedere altro. cenni,
ma quando riaveste la vostra ninfa / non gliene deste un buon trentóne tutti quanti?
stupro collettivo. aretino, 20-73: non ci fu atto che non mi dicesse uno
, 20-73: non ci fu atto che non mi dicesse uno dei trentunieri, che
e fenilalanina) che il corpo umano non può sintetizzare e che perciò devono essere ingeriti
sottofondo, finì col diventargli plausibile che non gli sarebbe dispiaciuto provare dal vivo l'autenticità
loro mari. eco, 5-66: non avrei potuto stendere queste note...
... se... non mi avessero messo a disposizione una palafitta isolata
e allora muoviti, fa'. eri o non eri un taxista? un mestiere da
[tommaseo]: quello è comandato non trepidamente, cioè con alquanto timore e
per felicità intendo la sicurezza dei buoni di non essere molestati; le famiglie e
molestati; le famiglie e gl'individui non incerti delle loro sorti; non
non incerti delle loro sorti; non trepidanti pel timore di rivoluzioni. massaia,
fonti ameni e tepidi, / or non fia mai che alcun vi lodi o nomini
/ che 'l mio cor di dolor non sude e trepidi. caro, 12-1183:
che 'mboscata io veggo qua: / non fia alcun di noi che trepidi.
fa che gli amici armati, a trepidar non usi, / restar fra queste soglie
usi, / restar fra queste soglie non veggansi rinchiusi. monti, i-5-96:
, come velato da una lacrima che non potesse sgorgare, quasi implorante, fra
rezzonico, xxii-526: lieto più che non suol trepida il rivo, / frascheggia
uomo fuggiva, trepidando la morte, non altrimenti che la timida cerbia veduto il fiero
ferro spiccatasi e in mare ricadendo, non poteva [la nave] ancora che diritta
trepidazione de'marinai ch'erano sopra essa non fossero molto assaliti dall'on- de.
sfuggire il dolore è agli occhi loro non solo disonesta, ma enorme. verga,
giuglaris, 4: anco i monti non sono sì stabili che con moto più
che con moto più che di trepidazione non gl'alteri; non più mai, che
più che di trepidazione non gl'alteri; non più mai, che qualche parte di
mai, che qualche parte di essi non logori; visibilmente li trincia co'fulmini,
far condonare facilmente al giovine artista i non lievi difetti di forma e di colore
sanità e gagliardezza del corpo, essendo non solo travagliata dalla podagra, ma oltre quella
56: gli astrologi,... non so in che modo si sono vanamente
il mio terrore affascinanti, chi non li indovinerebbe? = deriv.
tanta freddezza e trepidità di cuore, che non fa covelle. = deriv. da
te più grata. ariosto, 46-115: non sa ritrovar priego che vaglia, /
cure, innalza. pascoli, 783: non quando m'awiai trepido / c'era
tua sorte. calandra, 1-175: non udendo più nulla, si credè solo,
). aretino, 1-24: il non meno divino fisico che l'illustre isterico
prode lontane? marotta, 1-15: non dall'effetto delle trepide luci dell'alba
pittori di soffitti /... / non mai dimessi prima che fosse ben notte
, ii-348: bimbo, vien qui, non andar atreppicare là (a pesticciare in quel
(a pesticciare in quel podere) che non è nostro! 2. scuotersi
di animali. pea, 8-31: non per ucciderlo, ma che il puledro lo
da pignatte su'treppiedi, dove / stafo non sia sacrificato, togli / da mangiar
treppiede di ferro: anche questo, che non è il superfluo, il convento più
cervo treppa e scherza con lui, non il piglia. -scalpitare (una
infermo; quando noi vediamo lo infermo non poter manzare... over quando
fenoglio, 5-i-678: la terra gelatinata non reggeva più non solo un uomo, ma
: la terra gelatinata non reggeva più non solo un uomo, ma il semplice
carena, 1-25: l'alberti, non so con quale fondamento, lo chiama
fondamento, lo chiama sistro. piacquemi non dar retta ad alcuni pochi che, in
a lotte, a giostre, / non s'usurpi ornai l'uom farti donnesche.
di quella tresca, fu scoperto, non so come da una strega. monti,
a menare pugni e calci (ché allora non era podagroso) ora a questa or
tresca, / ragghiando forte, perché non v'incresca. cammelli, 99: vedendo
viden perso el suo vantaggio, / non seguin più la mia tresca. boiardo,
sarpi, ix-395: le opere ancora non erano meno varie, ora mandando li
varie sostanze. redi, 16-vii-164: non vi è cosa che attutisca più le parti-
spade cominciar la mischia, / tal che non fu mai vista simil tresca. siri
così gran fuoco, che a'turchi non avvezzi a simili tresche sembrava una bocca
gli ambasciatori, francesco abbandonò con sembiante di non vedere sì perversa tresca. pataffio,
io passi i furori / per peggio non sentir, che nuove tresche. aretino,
costui saria morto, se ogni stomana non avesse mutata puttana; e aveva trovata
fanno in maschera. botta, 6-ii-294: non v'era contratto privato ch'essi non
non v'era contratto privato ch'essi non vi usureggiassero su e non vi facessero dentro
ch'essi non vi usureggiassero su e non vi facessero dentro i disonesti guadagni.
.. e che [coloro che] non volevano alle tresche loro prestar le mani
essecuzione, il buon fantino mi fece non so che tresca a macerata, e d'
confusione, ancora che, secondo intendo, non si potesse appellare. tasso, i-215
, i-215: io intrai in questa tresca non volontariamente, né mosso da ira e
et alma / prego che 'l ritornar non ti rincresca, / ad ciò che de
: ma claudio, che queste tresche non sapeva della sua moglie, badando a fare
durava quella beffa lungo tratto: / se non che de la giovane i parenti /
. f. frugoni, ii-206: io non ho letto, madama, il vostro
/ né queste sono bagatelle e tresche / non necessarie; ma le den sapere /
. aretino, 26-326: -ancora che non sapesse leggere, fece loro una diceria
mia tresca, e fa ch'io non la rivegga mai più, e mettila nell'
una piccola cesta di vimini, acciocché non si fermino ad abbocco- nare.
c fiaschi, xcii-i-234: mi spiace che non facciano fare al cavallo la mezza volta
avertirà a quanto da lui sarà fatto, non pregiudicando ad altri che a se stesso
ch'incontrarlo operasse di quel ch'io scrivo non li riuscirà mai cosa intieramente perfetta.
ene e grande rimedio, ché s'ella non avesse quello incarico, ella andrebbe troppo
; / e forse allor rappattunarmi seco / non fia ch'io sdegni, e beveremo
sul serio ed ora in burla, non l'avesse placato... il papa
a. cattaneo, i-58: figlia, non voglio, che tu treschi colla tal
. f. casini, i-21: altri non soddisfa a'legati, altri tresca ne'
bellissima donna in vestaglia:... non quella con la quale cavallotti è abituato
che ho una doppia vita? se proprio non vuoi altro, posso anche accontentarti.
te come vorria. parini, 363: non fate [o sposi] come gli
si battè sulla anca) / tu prima non volevi, che trescare / in bordelli
michelaccio. nievo, 1-418: quei burloni non se ne addavano e seguiano pur oltre
come il fuoco di santo antonio e non ardivano in alcuna maniera trescar con lei
, xi- 75: signor, non conviene coi pazzi trescar. -ant.
venuti a tòr catelani. / or non vi meravigli de'tedeschi: / carne
. l. bellini, 5-1-155: io non giudicai disdicevole all'anatomica maestà a trescar
, lasciarli trescare a lor modo e non ricercare, come si dice per proverbio,
tresca con i nemici del suo re, non è degno di portare quel nome e
vita più onestamente, ch'io posso non trescando mai con lo interpretare la bibbia
/ zoiosa danza, che di qua non se usa. a. botto, xc-573
balzi. aretino, vt-416: io non ho imparato lettre, ma a refrustar
da sé la treschi; / ch'i'non vò darmi gl'impacci del rosso.
me e a viperina, e se non si fa giusta ci diano un cavallo per
prov. proverbi toscani, 151: non trescar co'ferri di bottega. =
il basso, novella si legge 'trasoriere', non è così passato per errore, né dia
« vostra maestà è mio prigione « non piacque a cesare il tresco, sospettando
tresco, sospettando, che il verisimile non predesse sembianza di vero. 2
doppo l'altro con figure meschi, / non puote l'inventor in tali treschi /
o l'ai- mable de'francesi, non sono che goffezze conparativamente a quel ballo
1-118: naturalmente intendi bene che qui non c'entrano le danze popolari, come la
, balla il trescone, / non butti giù né casa né casone. la
i-90: come va che gli spiriti non hanno ballato il trescone di benvenuto alla nuova
aretino, 27-i-1-205: viola, io non daria i miei amori, / ciò è
,... calzoni corti, calze non illibate, che cena su un angolo
canovaio, mentre che cucinava, da non so che monico molto giovine, quale
. gran letto, dai trespoli di ferro non bene in equilibrio su l'acboccaccio,
legato con una lunga catenella il pappagallo che non si voglia tenere in gabbia. gozzano
arrotino. volponi, 8-86: il pappagallo non si vedeva. radames indicò dove collocare
un trespolo tirato da due ronzinanti, non voleva mettersi in coda dove c'erano
coda dove c'erano le carrozze dei non nobili più bella della sua. bacchetti,
, se lo sciagurato che lo conduceva non si fosse messo a governarlo a zig-zag per
si fosse messo a governarlo a zig-zag per non darci strada. pratolini, 10-68:
: gli usciti... conobbero, non senza lor danno e vergogna, quanto
. groto, 436: credo di non poter venire, tanti trespoli mi attraversano
in trespoli. varchi, 18-3-224: o non ben contento dello stato o giudicandolo in
1-16: in quel mentre che il padron non c'era / le buone sentinelle avean
se giuochiamo a tresette, cola signora rosaura non ci voglio stare. -perché? -perché
ci voglio stare. -perché? -perché non sa tenere le carte in mano. ghislanzoni
: il capo stazione insisteva: -diamine! non conosce le carte da tresette! un
quelli con il famoso capitano cook, ma non aveva mai visto nulla al mondo perché
1-i-535: lo stile: ecco ciò che non si vede facendo il bilancio [del
fr. colonna, 3-219: non posso unquantulo lasciarmi suadere che tali riti
roffla, 531: al signor ridolfo non parea doversi così facil
2-2-372: noi siam tretanti e più che non son essi. 2. equivalente
i-15: la quale pena si esso non pagasse... si li sia tagliato
, che è sorella carnale di quella se non che si trova imperfetta d'un membricciuolo
per troppa fretta nel nascere, perché non potrà ella farsi vedere in gala con essa
di quattro canne 2. non riuscire a restare in equilibrio, barcollare (
s. v.]: 'tretticare': non reggersi. termine senese 'è grasso che
'ncaca- to, / la cui pensea non serà verace, / sì crederà che 'l
in villa, se il furore tedesco non gliela distrusse, come tante ne sterminò
che chi da lassù l'ha veduta non può più scegliere che morire od averla.
antenne di buona qualità, acciocché veleggiando non si rompino. portino il bastardo grande
, ii-xx-4: costum'è di saggi'omo non trare d'ama veneno, ma di
e gli spiriti e l'ingegno, non v'ha cosa più atta né più salutifera
è (quasi dissi) onnipotente: / non sol dà onore a'saggi; ma
. rosaio della vita, 37: non dobbiamo desiderare più che ci bisogni.
a una situazione problematica e difficile che non la situazione stessa. domenichi, 2-191
cose triacali, dando nuovo moto, non essendo seguito né sputo di poi né
, dopo la morte di don andrea che non faceva né bene né male come l'
130: perché sa [una pianta] non so che de speziaria considerata, la
in partic. nella preparazione di pellicole non infiammabili o di fibre tessili.
emblematicità culturale. monti, iii-445: non abbiamo saputo resistere alla tentazione di render
del cinquecento scemarono frondosità e, benché non senza una lor maniera non raramente viziosa
, benché non senza una lor maniera non raramente viziosa, le aggiunsero calore e
monco di lepanto: triade famosa e non dissociabile. 8. nome dato
come il metodo porterebbe, triadicamente? non pare. = comp. di triadico
molto accidentati, durante i quali il pilota non deve mai mettere i piedi per terra
.. viene dai paesi anglosassoni. non è una droga, ma neanche una bevanda
così gli altri di mano in mano, non recarono i greci nella ricchissima lingua loro
sono de più ragioni, benché io non intenda dire se none de alcuni conmo è
la proporzione delle linee, siché una non sia punto maggiore dell'altra. desideri
57-51: il vetro triangolare... non ci dà mai che i soli sette
piano e tale che la somma di non più di tre di loro dia un numero
, cavandone documentata certezza che la circe non si fosse piazzata fin tanto male a
cui apporto sarebbe considerato più positivo se non fosse andato in busca del gol triangolando con
ingegneri, qui, in 15 giorni non furon buoni che a fare tre triangoli.
, qui ci sono degli ingegneri e non c'è una scuola di applicazione. c
ma [i giudici] potrebbero anche non trovare un briciolo di verità se in queste
belle,... e perché non si studiavano le esatte triangolazioni.
congiungono a due a due tre punti non allineati racchiudendo tre angoli la cui somma
che, come veggion le terrene menti / non capere in triangol due ottusi, /
senza alcuna dimostrazione veggiamo che un triàngulo non può contenere in sé due obtusi.
, che gli sono intorno, se non tesser i parallelogrammi sopra base comune e tra
luoghi. genovesi, 1-195: or che non ci dai tu un triangolo di due
losanghe e triangoli sovrapposti: forse perché non si vedeva nessuna luce, aveva qualche
-triangolo misto, mistilineo: in cui non tutti i lati sono segmenti di retta
si vede manifesto. galileo, 4-1-409: non avendo prima che ieri l'altro imparato
-anche: congiungimento ideale di tre punti non allineati, in partic. in misurazioni
scarpe appuntite. montale, 3-106: non c'era festa e 'raduno'(la
era molto usata) in città in cui non si vedesse dominico braga apparire in prima
i-i-367: sono quasi in tre angoli, non però in tutto, ma hanno la
acqua; dove viene avere che l'acqua non truo- va la faccia piana, e
truo- va la faccia piana, e non viene a offendere tanto del canto tagliente
, e noto e caro ai torinesi non meno delle mole, era attraversato da lontane
. boiardo, 1-41: il nilo non solamente inunda quello trian- gulo del quale
ancora molto caso del triangolo e pur non essendo in disaccordo con l'abate, afferma
: le mie preferenze, a parigi, non vanno ai quartieri della riva gauche,
mazzini, 16-73: l'umanità non rappresenta alcuna parte nei suoi versi;
all'uomo, rimane così soppresso, e non resta all'uomo se non la coscienza
, e non resta all'uomo se non la coscienza del non poter mai raggiungere lo
all'uomo se non la coscienza del non poter mai raggiungere lo scopo infinito dei
dei suoi desideri. moretti, ii-586: non tardai infine a convincermi della virtù del
). n. ginzburg, i-531: non mi sembra giusto dire che questo film
kant, hegel, bergson, mignosi non è riuscito a spezzarlo che sboccando violentemente in
il calcio è fatica dura. chi non l'ha giocato non può capire. tutto
dura. chi non l'ha giocato non può capire. tutto ti invita ad
d'andromeda ed il boreale triangolo, non potè più oltre osservarsi. salvini, 48-
di un colore realizzata stabilendo tre punti non allineati su un piano, corrispondenti ai
all'ellissoide terrestre formata da tre punti non allineati e da tre archi di geodetica che
persone rare. tansillo, 1-80: non v'è cosa che sia di cuori latra
cosa che sia di cuori latra: / non vi sono né lacci né fiammelle,
abbottonatura a triangolo, e quattro, non tre, le balze di cincillà nel prezioso
fra giordano, 7-395: l'occhio non vede le cose di dietro, ma
si veggia per triangolo, e però non la cede l'occhio. baluda, xcii-i-85
della nazione [4-v-1947], 1: non bisogna dimenticare... che la
vertute e suo posagio, / poiché plagier non si può ben triare. amico di
10-13): chiamar soccorso di merzé non vale / a questa che martìri per me
in mortaro di bronzo coverto, perché non ti vada via in polvere: poi la
antesignani, astiati e triari, portarono non solamente celata, scudo e corazza,
, druso. montano, 299: non sono più i tempi che cesare, la
pittoreschi pennacchi. moravia, 23-202: non ci sono più i grandi rettili del triassico
perché gli dilicati e leggiadri volti loro non erano enfangati coi falsi medicamenti di biacca
enfangati coi falsi medicamenti di biacca, non erano aspersi d'acque triate sul meridiano e
triate sul meridiano e estivo sole, non erano tinti coll'unguento della pingue arabia,
in cui la vena polmonare comune embrionaria non è incorporata nell'atrio sinistro.
che salendovi suso si sentì appuntare al corpo non so che aguzzo, chepareva, che
erotica della libera donna francese, la quale non si manifesta se non raramente nei suoi
, la quale non si manifesta se non raramente nei suoi rapporti amorosi con l'uomo
acto,... in sé non riebbe nel speculare gli drauci et gli
tendenza a una forte chiusura, se non di ostilità, nei confronti dell'esterno.
di piegarsi di fronte a una società che non sentendosi più protetta si tribalizza e spezzetta
di urbino, se così vi piace. non vi scandalezate di tante ciarle e sappiate
e compagnia che l'altre quattro morali non sono. -gruppo di animali.
comandò che fosse chiamato quel cotale, e non rispondente colui, mise li beni del
bibbia volgar. [tommaseo]: non descrive regni di molte genti, ma
: in quello terreno vicino... non produce cosa bona, salvo spine,
, e che in loro perturbamento d'animo non ànno consilio né confortamento, né d'
, per priego di marco celio, non con minore sollecitudine che con ornamento di
[dante], i-49-7: guarda che non sie accettato / il consiglio ragion,
5-100: voi, dovete compiacermi, e non tribolarmi. manzoni, iv- 15:
a tribolare il prossimo, e de'quali non c'è mai stata penuria, prendesse
: perché vuoi tribolarmi con domande cne non so intendere, figlio di bemardone?
ebbe f'alexandra che del continovo ella non fusse vessata e tribù- lata da varie
tribolato per suo merito e opera, non solamente ne dèe avere pazienza, ma letizia
demonio). cavalca, 20-137: non sa'tu che tu se'femmina e che
più bisogno, senza il quale vede che non può fare nessuno bene.
. ammirato, 238: non solo da questi mali era tribolata la città
principale. algarotti, 1-vi-121: così non avendo il nemico in testa, né
(1-iv-839): cornar gemmata, non ti tribolar di me, ché io sto
; / m'hai detto di venir, non sei venuta. de marchi, i-794
. carducci, ii-13-139: peccato tu non venga a tribolare anche alcuni giorni al
i. nelli, i-184: triboli non è vero, poveretto, fuor di casa
se no, che ci giova che non ci siano più i tedeschi. volponi,
, ii-16-294: mi dispiace che la laura non sia ancora rimessa bene, e che
, 17-188: chi altrui tribola, sé non posa. monosini, 334: col
idem, 377: chi pone e non custode, / spende, tribola e poco
che puoi, / che già di tribular non manca mai ». proverbi toscani,
: delle pene d'amore si tribola e non si more. ibidem, 77:
83: chi altri tribola, sé non posa [il male che si fa agli
psiche, da tante angosce tribolata, non macchiare le mie serene acque con la tua
miniato, e poi, rifiutato la e non approvato ad arezzo, a firenze,
uscir di bocca a quel santo che non meno sapeva dar conseglio ai prosperi,
dispetto e per mancar di parola, non l'ho sentito mai. cantù, 463
le bestie,... (quando non sieno forzate dagli uomini o sviate)
), operano in ogni cosa naturalmente; non solo non vengono mai a questo atto
in ogni cosa naturalmente; non solo non vengono mai a questo atto [al suicidio
se'stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te da tanta amaritudine
? certo, niuno altro, se non colui che con nuova moglie crederà l'amorose
tu fai saramen- to di quello che non è vero e non potrebbe essere ».
to di quello che non è vero e non potrebbe essere ». della robbia,
poveretta! ». gottifredi, xliv-281: non credi tu, figlia, che ti
: questi è tribolato e afflitto, non dall'accaduto, poiché questo medesimo non
non dall'accaduto, poiché questo medesimo non dà niuna tribolazione a un altro, ma
, a sopportare disagi e tribolazioni, non l'assicura la fede di una donna amata
pavolo. la mea vita senza trivolazione non è stata. s. caterina de'ricci
tisi, caneri, ec. per non dire niente dell'esacerbamento delle isteriche
tempi preteriti. guizzalotti, 265: non ebbe grecia tal tribolazione, / ne altra
l'uomo, le famiglie, le nazioni non mettono giudizio, né conoscono tutto il
e per negligenzia la lasciava insalvatichire e sicché non produceva se non ispine e tribuli.
lasciava insalvatichire e sicché non produceva se non ispine e tribuli. vita di s.
esso o ortica o triboli o alcun pruno non si trovasse mescolato tra l'erbe migliori
e persa seminato e chiuso e murato che non vi s'entri dentro, che in
iv-6-320: apprestamento di triboli, chiodi ritorti non troppo lunghi per la cavalleria: cosa
! cicognani, 1-245: teodoro però non aveva seguito l'amico per i triboli della
e al piangere sì dirotti, che più non potrebbon se andassero alla morte. tommaseo
concessa de cosa che nuocte e inorno non fay altro che piangere? b.
. mattioli [dioscoride], 453: non sapendo che quel trifoglio odorifero, che
vendare chiave senza toppa, se la toppa non fusse recata a la bottiga; nè
et tra suspiri et amari singulti semiconsumpta, non restato loco che da me cum solicitudine
, cura perenne et scrutarla vigilantia non fusse indagato et perlustrato, rimasto et reperi
salgari, 11-52: la nave, che non voleva abbandonare la baia senza aver prima
orrendi termini di 'tribordo'e 'babordo'che non sono altro che una risonanza ad orecchio
, l'anapesto, tra il trocheo non mai. tesauro, 2-11: tutta parte
disordine, sotto quattro tribù, acciocché non potessono, ridutti in sì piccoli spazi
risoluzioni per tribù, dette plebisciti, non ottennero che dopo molte contese la vera
o la musica antica degli ateniesi altro non era che composta di cori di fanciulli e
propri altari e propri sacerdoti, che non già dalla sola tribù de ^ leviti,
vecchia famiglia milanese, che si vantava di non aver mai perso una prima della scala
cecco d'ascoli, 1084: giustizia non è altro... / che a
libri si trovano ai nostri tempi, non ve ne è alcuna certo, che
una causa. tommaseo, lxxix-i-260: non so a che tribuire il vostro silenzio.
festa. filangieri, ii-430: questo tribunale non ha né foro né tribuna; non
non ha né foro né tribuna; non vi son comizi, non vi è concione
tribuna; non vi son comizi, non vi è concione per lui. manzoni,
. solaro della margarita, 224: non ci applaudirà dalle tribune del parlamento,
applaudirà dalle tribune del parlamento, ma non ci apprezzerà meno. b. croce,
]: sì, sì: da domenica non voglio perdere un solo servizio di calcio
appio claudio montò in tribuna per fare non un'arringa, ma una predica teologica,
vi svolgerò quest'epopea senza dimenticare che non parlo da una tribuna politica e qui non
non parlo da una tribuna politica e qui non il deputato intenderete ma il professore italiano
quell'alto e and'iddio che mai non erra, /... / mantenga
, 1-133: per dubbio ch'i portieri non facessero intrar i poveri, avea ordinato
. segneri, -116: il signore non farà allora sapere le cose nostre, recitandole
lingue diverse e nati sotto vari prìncipi, non sono stati ancora giudicati al tribunale medesimo
parini, 485: niun di lor non vuole aver compagno: / onde, perché
: / onde, perché alla fine / non accadesse qualche maggior male, / la
legittima messianità. pavese, 4-94: non dipende ancora dal tribunale. sarà la questura
. pascoli, 1-678: bada di non leggere le mie lettere al marchi.
carcerazione adottato nei confronti di un indagato non ancora giudicato colpevole. sentenza ai corte
gravamenti e le esecuzioni contro coloro che non erano puntuali a pagare. -tribunale delltnquisizione
far perdere loro questi privilegi e conoscendo non avere piùfacile né più sicuro modo che il
autorità. l. donato, lii-6-442: non sono ivi tribunali d'inquisizione, siccome
ufficio giudiziario, composto anche di membri non togati di estrazione mercantile, che giudicava
veggio / verso di voi, che pregar non lo voglio: / oggi è quel
bini, 118: la ragione, quando non era in me del tutto ottenebrata,
abbiatemi pietà. pratesi, 2-232: non gli voleva muovere delle domande tribunalesche,
savinio, 1-136: « la legge svolta non sa perdonare / nemmeno a quelli che
anche un mio pensiero, cioè di non dover multiplicare le dicearchie, o le città
popolazioni, essendovi sempre concorso di gente non produttiva, e forse ancora per un tempo
subito creduta morte repentina, la quale non di rado accade alle guardie dei tribunali
mi avrebbe denunciato al tribunale militare se non fossi immediatamente partito per firenze, mi
e per più altri suoi colleghi che non sarebbero stati decapitati per sentenza di un tribunale
torto fate, chiudavi le porte / e non vi lasci entrar nella sua corte,
sedendo, / sì che per voi non si possa appellare / ad altro amor,
v'appello. algarotti, 1-viii-204: perché non pigliarl'esempio della sensatissima nazione de'cinesi tanto
davanti il tribunale del genere umano, non senza lagrime di dispetto e d'indignazione
cina, dopo l'invasione dei mongoli, non ha storia ufficiale; il suo tribunale
ufficiale; il suo tribunale della storia non ha rivelato né i detti né i fatti
, 6-i-365: se la giustizia degli uomini non può in alcun modo colpirvi, queste
di voi ad un altro tribunale a cui non vi potrete sottrarre. -la
rassettar talmente la vita sua, ch'ella non sia giudicata a questo tribunale, a
: chi si obbligherà i poveri, non averà bisogno al tribunal di dio d'altra
rendere dipoi conto al tribunale divino, se non chi tanto ingiustamente concorse alla loro perdita
all'altro al tribunale di dio, non vorrebbe comparirvi colle mani macchiate di sangue
essere giudicati. panigarola, 78: non solo fu conveniente ma necessario che cristo
betti, lxxxviii-i-269: e breve breve e non molto distante / surger farà chi per
per la molteplice discordia del tribunato, non solamente tra i no- bli e il
fatto sì che la libertade commune, non mutati come si convenia li officiali, era
d'ogni peccato e massima- mente di non prendere più che porti e meriti l'ufficio
sconosciuto ancor di persona, ma di fama non già, a pieni voti ottenevalo.
: assai prima della esaltazione al tribunato non aveva egli [cola di rienzo] scelto
che più gli conveniva e che sembrò non potersi mai più disgiungere dalle sue dita
cinque anni nel greco, da che non lo sanno neanche i maestri? =
volgar., i-442: già lucio siila non volle essere così salvo, com'elli
. fundanio e l. valerio, non è dubbio che a colpa del maestrato appartiene
che a colpa del maestrato appartiene, e non so a quali ella si sia più
del garibetto. carducci, iii-1-46: non discordie non onte, / non bruti no
. carducci, iii-1-46: non discordie non onte, / non bruti no né cassi
iii-1-46: non discordie non onte, / non bruti no né cassi, / non
non bruti no né cassi, / non licenza di plebi, e non impero /
/ non licenza di plebi, e non impero / di tribunicio orgoglio: /
che escludete dall'ora presente ogni poesia che non sia la vostra, vale a dire
escludete la poesia, ditemi: era o non era al suo posto, nel secolo
il cantore delle georgiche? sì, non è vero? 4. che
sue legioni. guicciardini, 2-1-11: non si poteva in roma fare alcuna deliberazione
i patrizi che il popolo, roma non fu veramente libera e grande che alla creazion
indicibile rabbia. carducci, ii-7-323: non creda che io, aristocratico in fondo,
, gli scolastici inetti; ed egli non è certo di cotesta manata di brutta gente
un marco d'or trebuta, / non ne potrì avere quant'un dado.
nelli, i-14 (67): perché non per poeta o per divino, cesar
contenta di spendere in lor difesa, non che tutte le rendite di esse provincie,
xxxv-m: è mala persona e mendace, non atende mai a promessa ch'el fazi
rincontrano certi esarchi severi, che se non son tributati con donativi abbondanti, opprimono
di me, anche senza conoscermi, perché non ci ho mai tributato la corte che
a cui il celesia, infiammato; non aveva saputo tenersi dal tributare anche i
fiteau che nel vasto continente dell'america non eravi alcun popolo conosciuto che non tributasse
america non eravi alcun popolo conosciuto che non tributasse omaggi al sole. pascoli,
nell'uno e nell'altro luogo è, non si può dubitare, apollo nel particolare
miei diletti compagni e cavalieri, / non distacchiamo per anco dai cocchi / i
, 3-36: nell'ombre solinghe io poi non cesso / di tributar a le mie
perpetuità all'immissione del reno nel po non si può negare, perché, se in
la propria alla di lui corrente, non si deve dubitare che facendosi ciò con
che facendosi ciò con buona regola, non sia per mantenersi in eterno possesso di
-414: vicque brittanos, li quali non connosceano li romani, e tulzeli stagi e
. ceccolo, vii-769 (2-9): non renderà più trebutario feo / a tartina
genti strane? machiavelli, 1-i-280: non può ancora le città che esso acquista
pio augusto] la terra tributaria altro non vuol dire che 'terra censualis'...
dell'onere fiscale mediante espedienti artificiosi che non violano direttamente e formalmente la legge,
ciascuno dei casi in cui un'imposta non dovuta sia stata indebitamente pretesa, riscossa
6. pascoli, i-529: certo non si deve parlare di esaurita potenzialità tributaria
c. gozzi, 1-855: posseder non puossi / maggior tesoro di sarchè, tua
ciascuno venisse a farli onore / già non fosse in sì lunga contrada; /
suo dio. mascardi, 2-300: non tollerava di consumar un giorno senza ritrovarsi presente
. d'annunzio, iv-1-187: lo non vi offro l'amore. ma non accetterete
lo non vi offro l'amore. ma non accetterete voi l'umile tributo, di
petrarca, 101-8: per tutto questo amor non mi sprigiona, / che l'usato
ch'amore chiede agli amanti, e non per mio mancamento. loredano, 212:
mancamento. loredano, 212: amore non vuole altro tributo, che di lagrime,
onore / sol proprio merto, e non regalo altrui, / spregiando chi cortese onor
tributari tutti gl'ingegni de'sudditi, non esce di bocca una sensata parola che subito
sensata parola che subito tra detti memorabili non si registri. papini, x-1-1047: col
specie, per mezo di cui l'eternità non concessa ad alcuno de mortali si conseguisce
; uesto desio pertanto è bastante che non pongano in oblio le onne,
in oblio le onne, che non si facciano serve, che se gli conceda
di venere. pisani, intr:. non giunge forestiero al purgatissimo orecchio di ve
, che nelle case de'prìncipi, non alberga: perché nodrendosi di straordinarie ricchezze
, ma giganteggiò lo spirto di essa, non circoscritto mai dalla carne. pianse,
fatti servi e tributari; e io non vedo in che pregio ne dovremo esser tenuti
, 6-i-201: il reno, a cui non basta neve disciolta o pioggia, /
scoli / onde in mar senza guida non corra no, ma coli. d'annunzio
volgar., i-104: quella cotale gente non si combatteranno già di buon cuore,
combatteranno già di buon cuore, ché non vi sono venuti per amore, ma
per amore, ma per forza; non cale loro molto il quale di noi due
la vittoria, ché già per ciò non cadrà loro somma [di trebuto]
la gente nostra, e vieta che tributo non si dèa a cesare, e di
, dicendo e allegando che i giudei non doveano dare il trebuto a cesare.
: perch'io so che 'l turco non fa mai pace senza tributo, in questo
» spiega un tributarista « la gente non sa che, non optando per alcun
tributarista « la gente non sa che, non optando per alcun ente menzionato nel modello
qual fu fatto dal divin consiglio / e non di volontà e seme umano, /
alcun tributo, ben che mi è grato non gettare mia fatica al vento.
-che dài en tuo servire, / e non pò fallire -a gente ch'è
per esser di comune debito il farlo, non mancarò di porgervi al nome tributo di
tuo mesto occaso; / se altro non è rimaso / per conforto di noi,
nan di sue lodi, / ei non sdegni, e lo stuol de'cigni arguto
gli uomini, da parte loro, non mancavano di offrirle questo tributo così vano,
, v-1-185: ma io m'accorgo di non parlare al proposito, perché voi vi
congettura, alla quale vorrei recare, non in correzione o in compimento, ma
meritano i tributi di quell'ingegni, che non riposandosi sull'altrui autorità tentano d'ingrandire
o il fiume è solo, cioè non riceve tributo da altri, oppure deve ricevere
cielo talor la schiena ondosa, / pur non sdegna raccor d'onda ritrosa, /
trecento orazioni a dio, e acciò che non fallasse nel numero, ponevasi al lato
contrastare / sì che a mancar - non venga il tuo trebuto! 10
vecchio edescaduto [il corpo]; / non deveri poner soma, -né che solva
pagar alla natura il comune tributo, non deve indebolirvi né funestarvi, il pensiero
a sparire affatto, e 'senatore'e 'cavaliere'non furono più sinonimi di 'patrizio', né
ossia riprensioni che ci vengono fatte, se non si trattasse di scolparci dall'accusa di
, i-1-104: perché mai nell'un caso non potè dante passar altrove che fra i
che fra i guelfi, mentre nell'altro non si può dubitare che passasse altrove che
mia soddisfazione, se una furia malefica non avesse mandato tutto in rovina.
neau], 68: guardi che non c'è solo la bicamereservizi, c'è
, 20-133: egli trottatomi alquanto dietro, non potendomi raggiungere col suo triccare, si
di catene. leandreide, lxxviii-ii-453: non più dolente fu quando redire / euridice
/ malgrado suo convienne consentire; / non più quando sue porte fur spogliate / del
di cui ci duole che la crusca non abbia registrato i nomi. marotta,
invar. pascoli, 2-x: non c'è poesia, non c'è attrattiva
, 2-x: non c'è poesia, non c'è attrattiva in quella centratura o
di legno, tricche tracche, che non sbaglia un colpo di spola.
tracche allora si sentiva; / ma non è più quel tempo. 3
e quintiera i troppo speculativi ingegni che, non contenti de'confini di questo esercizio,
appicchi. ojetti, ii-696: « non sapete che cosa sono i tippitappi? ignoranti
che i napoletani chiamano tricchitracchi », e non volle dir altro. 5
anche nell'espressione stare sul tricchetracche-. non sapersi risolvere). - anche come
v.]: 'tricche tracche, e non conclude mai nulla. siam sempre sul
siam sempre sul tricche tracche, e non si sa che partito prendere'. stare
. fatti di cesare, 31: non curava, non temeva nullo per ricchezza
di cesare, 31: non curava, non temeva nullo per ricchezza contra tricciadore per
. fatti di cesare, 31: non curava, non temeva nullo per ricchezza
di cesare, 31: non curava, non temeva nullo per ricchezza contro tricciadore per
cesariano, 1-139: ma le fistule non manco longe de pedi deci siano fondute
tesauro, 8-57: l'impresa perfettissima non ha da fondarsi in qualunque proprietà fabulosa
/ con cetre d'auro, e non di pruno o d'erbero. =
che entrano in ponto, nessuno è che non torni se non le tricnie. landò
, nessuno è che non torni se non le tricnie. landò, 1-53: teseo
hanno sul dorso setole lunghe e rigide che non formano aculei. = voce dotta
cilindrica, assottigliato ai capi, e non supera 3 / 10 di millimetro di lunhezza
muscolatura striata, determinando la trichinosi ma non maturando, onde l'inizio di un
o a controllare decine di volte che non ci siano fughe di gas. =
vero che l'esso figurato pare che non sia un poco curvato o arcuato nel
arcuato nel ventre o mezzo e che non abbia vicino all'estremità inferiore la spina
lo triclinio, el demanda perché la dona non vegniva. boccaccio, viii-2-188: accioché
dell'esacloroiene dal triclorofenolo, e non eliminabili. = comp. dal
guerra. d'annunzio, 8-60: non guarda le viole tricolori di cardella, che
morte del valetudinario querulo e pauroso. non ha voluto restarsene in un letto, proprio
carlo alberto. garibaldi, 2-302: non v'era più un solo punto sul lago
più un solo punto sul lago che non avesse abbassato le abbonite insegne dell'austria ed
un bel tipo di legittimista che preferì non regnare piuttosto di rinunciare al suo chiodo
sono tenuti in tale avviticeliiamento, che non si possono in verun conto separare.
, 14-iii-1990], 1: « non è il nuovo italiano: è il proliferare
'parlar chiaro, parlare oscuro'. « non posso dire al grande pubblico che un
e purette / uscirò ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo
plutone tricorpo che essi a tanta impietate non cespitasseno di essere conscii dilla propria et
diè morte atroce. pascoli, ii-1188: non ci sono nell'atrio me, gerion
alzandosi la veste di dietro, accioché non si logori toccando terra, vanno per la
tric-trac di carrucola. tondelli, 1-132: non vuole finire con un cuciniere condannato a
scoppio improvviso di un tric-trac, fuga non meno improvvisa ai un razzo. benni,
tale l'avete allevata e tirata su, non solo infliggiamo il coronamento che voi non
non solo infliggiamo il coronamento che voi non volevate, ma impediamo col nostro ordine
esplicano l'importante funzione di valvole 'di non ritorno'del sangue. = deriv.
. domenichi [plinio], 32-0: non so chi che già le chiamò tridacne
la tridacna gigas, con conchiglia robusta non madreperlacea, e margini ondulati e dentati
. savi, 2-ii-314: non posso in nessun modo unire un uccello
tridattili. volponi, 4-44: il tecnico non chiamò nessuno, pompò al massimo il
cusì ad ella il tridentifero neptuno violentemente non facesse quale ad medusa. = voce
volume la gravità-queste e altrettali cose, non sono già soltanto discutibili nella loro particolarità
loro metodo stesso..., perché non si vede per musso, 168
decreto de'concili,... non veggo che in questo proposito proibisca altro
in questo proposito proibisca altro, se non lo stravolger in sensi contrari a quel di
, lateranense ultimo e tridentino, che non sono registrati nel corpo de'decretali. g
visitatore fece abbattere detto mausoleo come sepolcro non santo. carducci, iii-6-202: nel concilio
in tutta la taurinense... non vi fu un solo caso di diserzione.
anche sostant. pallavicino, i-5: non parlo del vituperio perpetuo col quale infama
grattugialo e tridilo con farina; questo non farà buono pane, ma di questo
drammi. montale, 4-273: il non artista moderno sa che il tempo è
di cui la composizione è vicinissima, se non identica, a quella del quarzo,
, 415: adesso mi dolgo amaramente di non aver trascritto subito il giorno dipoi,
. liperché molte cose... non soggiacciano alla suddetta prescrizio tania
del quattrocento, lxiv-145: per me non sia né triduo né pianto, / né
quei che avevano seminato formenta volevano che non piovesse. -in senso generico:
dai tre angoli individuati da tre semirette non complanari uscenti da uno stesso punto (
[di ametiste], e perciò non posso dire se sieno a piramidi triedre,
anni. girolamo soranzo, lii-10-87: non viene a restar al papa al
remote ed improprie,... quando non sia espressa- mente ristrette a tempo minore
trientali e quadrantali,... ciò non ostante nel decorso dell'opera al libro
settembrini [luciano], iii-3-281: allora non v'era in atene dignità più splendida
demostene era ancora fanciullo, l'orfanezza non deve reputarsi una sventura, ma un argomento
esistenti alla base delle spighe ordinarie, non elettrizzate. = comp. dal lat
che diceva di avervi scorto fra mille non quadrifogli; e tornar su graffiato dal sasso
ii-47: questo si debbe usare, e non e'nostri trifogli de prati, e
che del venire / a tesser tutto non è intervallo, / così 'l triforme effetto
... /... / non si cura aspettar, ch'ella s'
meno ovvia di quanto si pensi. non si tratta infatti di una perdita di 'atp'
, 'muletta'e in etrusco (se non pur senese) vocabolo, 'croccia da mano'
in abissinia la maggior parte dei matrimoni non erano che concubinati legali, o meglio
e poscia presi. albertazzi, 47: non sarà mica eterno questo trigamo dittatore machiavellico
più voci; quelli di coloro che non avevan capita l'allusione a cri- spi
chità delle leghe o confederazioni, sappiasi non essere di quella più antica memoria appresso
che sono tre gemelle. -trigemine? non saprei. é dire che sono fisionomista.
quando si ricoricano torti; ma quando non torti ma tagliati sono detti trigemini et
simi, quando ricisi e non tagliati, trigemini. = voce dotta
dicto iudice del civile... non debea percipere alcuna cosa de tricèsima,
. delminio, 2-131: quantunque la nessamah non entri se non al trigesimo giorno,
: quantunque la nessamah non entri se non al trigesimo giorno, non si avere ad
entri se non al trigesimo giorno, non si avere ad aspettar tanto a far
ii-425: è tutta fertile questa valle: non ha pur un >almo di terra che
male, e pure in questo tempo non è stato giamai conosciuto libero di febre.
: de quelli che entrano in ponto sole non tornano le tre- glie. del tufo
, 128: come la triglia: / non la mangia chi la piglia. 4
riattaccò pino: « ormai i medici non ti dicono altro ». t. regge
mezo. fr. colonna, 3-84: non cusì faciliimi gli ducti filamenti si sareberon
ancor che nel di fuore di questo tempio non ci sieno i triglifi e le metope
18. s. maffei, 5-5-160: non così meritò lode il bernini, quando
dorici risplendono. gozzano, i-594: non so pensare le metope, i triglifi,
gridario milanese, ii-43: ordina acciò non sia impedita la scossa del trigo
a'. sicura; la quale non solamente dimostre corno il quadrato si fa
contenuta. bruno, 3-758: non voglio procedere a quella tua fastidiosa quadratura
b. doni, ii-3-19: il trigono non era dissimile dalla sambuca, se non
non era dissimile dalla sambuca, se non in quanto era equilatero, laddove pare che
a'quali [studenti] andavo spiegando non solo euclide, e la prospettiva..
); quella in cui il pagamento non viene effettuato dal mittente o dal destinatario
coartare tal proposizione si doverà dire: non le figure semplicemente prese sono cause ec
come... le globose e non le piane, le circolari e non le
e non le piane, le circolari e non le trilatere ec. grandi, 8-8
escogitare una nuova dottrina di estetica che non si sa dove trovare. =
le trilici / fionde al vicino suo non davan pena, / essendo in fuora quel
. sm. geom. disus. figura non regolare con tre lati. torricelli,
verso 7, e la curva cfhi, non concorrerà mai colla retta bi, questo
vituperare li poeti e li filosofi grechi che non hanno avuto il latino, e li
li poeti e filosofi latini che 'l greco non hanno avuto, secondo la oppinione di
quale dante fece una canzone; se non che in vece del provenzale che piacque
amari, 1-i-284: il simbolo va letto non 'ali', né in alcuno degli altri
). prati, 2-140: assai non m'era il vago / fischiar degli arboscelli
cristallino, trillante e brillante ch'io non ti so dire. bacchetti, 9-20:
. il movimento è un trillare più lungo non nelle caden- zie, ma ne'princìpi
era impaziente di dirle che all'indomani non sarebbe partito. fanzini, ii-583: la
in aria. rapini, 27-1010: non so cosa fosse in me in quel tempo-
perché la gioia che gli trillava nell'anima non gli permetteva di star fermo. pavese
parecchi, ma geni di prima classe non ne ho veduti che tre, e nei
.. l'altro... non vi ha altra figura che di ausiliario.
coma col trillo, in forma che non si distingua il declivo... il
, un trillo di un campanello, e non più. -tintinnio prodotto da oggetti
teatro nel teatro. bertolucci, 1-266: non gini, spiacevoletti, gabbaddei, quaracchini
strutture. amari, 1-iii-836: non fu abbandonato l'arco aguzzo, se non
non fu abbandonato l'arco aguzzo, se non che comparisce insieme con esso qualche arco
il palagio. d'annunzio, v-3-282: non le stava sul capo la guglia trilobata
trilussiana, l'odierna produzione romanesca, non bisogna dimenticare che il vero continuatore di
reai, rose e ligustri, / oblìo non pone in me de'miei trilustri /
un banchetto. calzabigi, 1-286: non si fa qui parola che questo taliarco
di cibi e di bevande, la musica non poteva mancare. = deriv.
quanto dispiacevano a'virtuosi queste cenazioni trimalchioniche non desiderate. trimalcionismo
quanto ai trimarani,... non sono completamente 'dentro'la corsa, ma nemmeno
divisione trimembre. galileo, 4-436: non voglio dissimulare la ingegnosa division trimembre,
quadrato o è uguale all'altro o non è eguale o è minore; tornisi a
che denota un'eleganza e una preziosità eccessivasotto-ispettore non mi rilascia l'estratto trimestrale. carducci,
all'istituto mi dispiace, ma forse non potrei accettare: è il tempo in cui
moglie deve partorire: e lasciarla sola, non vorrei; portarla in quello stato e
cambio sulpammortamento sino a che il tesoro non avrà a denunciare il contratto mediante il preavviso
l'altre giornate sono perdute, e non producono alimento, né ricchezza. sono perduti
per farsi pagare, perché l'imposta non è guarentita da nulla. carducci, ii-21-126
oggi a papà mazzini, 7-4: noi non avevamo mezzi pecuniali. io andava economizzando
paesi freddi. è molto fertile: e non fa se non in gambo: e
è molto fertile: e non fa se non in gambo: e vuole terreno leggieri
; / e tu, ecco, non sei pronta! = voce dotta
. castelvetro, 8-1-40: non è da essere appellato poeta se altri
farà o non farà la rassomiglianza per mezzo di trimetri o
n. villani, 1-336: i versi non solamente chia- mansi monometri e dimetri e
dimetri, / e co'giambici ammezzati / non più già gli eroi passati, /
: quando si tratta d'allegrie, / non s'ha a fare il trimpella e
scrollare nel manico, dicesi di chi non sta saldo nel proposito. lippi, 3-45
3-45: ma quegli, al qual non piace tal faccenda, / se la trimpella
5-54: fille, che poco dorme e non riposa, / fu la prima a
della scienza. oriani, x-4-132: non vi ricordate più che tutto è triplo
soldi 14. gelli, iv-21: non avete voi una fanciulla che lavora di
la trina, che ci chiese, non è stata prima fornita; ché è opera
. barezzi, 1-274: fuor che per non trovarsi buon dante per un colletto,
qualità. cantini, 1-28-34: non possono detti ebrei tenere né vendere
un spazio trinamente dimensibile, in cui non fosse collocato ma potesse collocarsi il corpo
, bestialmente ottuso (compagno, l'unità non lo dice), insomma un vero
particolari cittadini, poiché a tanto eccellente non fu sconvenevole di scrivere di tutto il
legano le vette all'arbore maestro, quando non si fa vela. salgari, 7-91
della sua introduzione in italia; ma non manca chi sostiene l'origine it. dell'
le artiglierie nude, ne'siti però non montuosi. = adattamento del fr.
bianco da siena, 62: non si potrebbe dire / la gioia smesu-
/ ed ha più tempo, che non ha scheraggio. boiardo, 1-2-63: 0
.]: 'trincata': gran sorso, non che di vino, ma di qualunque
o tre bicchieretti al più, ché non è cosa poco laudevole quando si consideri a'
magalotti, 26-251: l'espugnazione di danzica non è cosa impossibile a riuscire, stante
a riuscire, stante che le sue fortificazioni non si possono difendere con poca gente ed
iii-4-190: ecco il ridotto. ancor non ha l'aratro 7 raso dal suolo
una trincierà de'monti; se pure non fosse un solo diramato in molti per farle
per voler provare un manifesto assurdo, non è un argomento, ma un lacciuolo alla
. amari, 79: si vantava non essersi giammai, nel lungo corso di sua
esercito quasi del tutto vien perso, non avendo più comodità di rifarne un altro
maggiore del suo caseggiato, sussistono tuttora non piccoli pezzi di fortilizio, e di
d'acquistar tempo al di fuori, non già valendosi di quel terreno intagliato e
cesarotti, 1-xvii-7: finché il soggetto non è provato con quel rigor di ragionamento
che lo porta alla dimostrazione, finché non si è risalito alla prima origine ed all'
essenza della cosa, finché il pregiudizio non è snidato da tutti i suoi trincie-
e affossò il campo, stato prima non sicuro. c. campana, ii-12:
fortuna e ravvolgersi nella propria virtù, non è altro che un trincerarsi dentro nell'
: quel trincerarsi nella propria disperazione e non volerne uscire, e farsene piedistallo,
trincerò dietro una serie di « io non so, io non c'entro ».
serie di « io non so, io non c'entro ». la stampa [
del monte olimpo, in luogo da non potervisi accostare e ben trinceato da tutte parti
ottocento fuochi, trincierata di maniera che non aveva invidia a buonissime muraglie. muratori
buonissime muraglie. muratori, cxiv-46-62: non si studia di snidare i franzesi da
d'indi s'avanzò crommuel a gladsmore e non trovando alcun incontro passò fin appresso allo
2-395: i pochi restanti... non vollero udire di resa, trincerati nell'
i suoi uomini d'assalto, di questo non dubito; non posso però assicurarti che
assalto, di questo non dubito; non posso però assicurarti che ci trovi ancora qui
oliva, i-1-72: dal qual disordine non sono in necessità di ripararsi i prelati
calzolaio gobbo, ma poco mancò che non lo prendesse a trincettate appena senti la
una ferita di trincetto presa al macerone, non ancora perfettamente rimarginata. g. bufalino
. g. bufalino, 9-40: direi non un ricordo ma un sogno: di
, 384: per conto mio, non appena mollata la vela di trinchetto, mi
, come la vela così denominata), non mi portan più a modo mio;
mi portan più a modo mio; ma non me la piglio. = etimo incerto
spendendo meno. cassola, 4-37: non si sentiva nulla, col rumore del trinciaforaggi
arma). guittone, i-21-54: non ben provase sendo a la caviglia, pendendo
ferir sopra la gente affocante, / non vedrai mai lo 'mperier possente. boiardo
: io ti voglio narrare quello intesi, non è molto, da uno spagnuolo suto
cardinale borgia. mauro, xxvi-1-291: non han scalchi [i frati] o trincianti
a tavola venga trinciato in pezzetti, se non fusse cosa di sé liquida o molle
sprezzator de'perigli e della morte, / non meno uso col brando al cimitero /
. giulia trinciava e serviva. giorgio non faceva niente. -per estens. masticare
: tutti arrabbiati menano le mani, / non la guardando punto a sesso o etade
marino, 20-102: con grazia poi non più veduta al trova / fa gentilmente
così minute e così preste, che e'non parea, ch'egli avesse nervi né
g. gozzi, 1-164: io non so se fosse una viola o un flauto
l'innocentissimo trastullo di trinciare dall'alto giudizi non solo sugli scritti ma sugli atti pubblici
degl'infermi. manzoni, iv-712: non vi dovrebbe essere permesso di trinciare cattedratical-
fare apparire ch'io sia falsario, non citando giusti gli autori, troncandoli,
idem, i-io: il trinciare dunque altro non è che 'l tirare dal luogo dove
gattina, 4-164: trinciava da maestro; non rispondeva alle osservazioni; cangiava il trattamento
del parente / mal si dice a più non posso: / la maliaa gente rea
2-26: veste la sua persona di vestimenti non di vana pompa ricchi, non di
vestimenti non di vana pompa ricchi, non di molti freggi pieni, non di trinci
ricchi, non di molti freggi pieni, non di trinci frastagliati, ma semplici e
berne a modo e a verso / e non come colà qualche trincone, / che
più lungo della testa... gamba non intieramente pennuta... sono uccelli
b. croce, ii-14-95: costoro non mi perdonano di aver pensato che la
petrarca, boccaccio: fuor dei quali non è salvazione. idem, iii-20-360: ma
, incorrono in più varietà, perché non tre, ma molte anime o parti
che sia bonissimo catolico, se ben non ardisce far essercitar la religione per rispetto d'
dio, questo per via naturale intendere non si può. goldoni, xiii-29: ecco
e trina ed una; / terrena imperfezion non paté alcuna, / vera et prima
il corpo matematico è una trina dimensione non in fatto, ma imaginata e con
affannato a persuadermi che un suo cagnolino non fosse che un orologio: e che
. circa mercimonia'. fino che jove non se dirige, serrano alquanto 'in universali'
il profeta pasquino / che de'tuoi cardinal non daria un trino. = voce
di ognuno, e così si faceva o non si faceva, secondo che l'universale
in questo trio succede, nel quale non s'osservano le cadenze proprie di ciascun tuono
, i-187: a dar retta a lui non pensa altro che a trioc- che e
ecc. ariosto, 25-2: se non era / che così commandò la donna loro
così commandò la donna loro, / non si sciogliea quella battaglia fiera, / che
accesi dall'emulazione e incapaci di smettere, non finivano più di lavorare quelle pietre.
tutte de pompose e riche vestimente, non prima fu veduta cum tal abito comparire,
: ma l'organista, che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto
nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola
combattitori. b. davanzati, i-217: non propose mai cosa servile di sua voluntà
questo triunfale, / al mondo tale trovar non si poria. = voce
la chiesa festeggia la data dell'incoronazione e non quella dell'abdicazione o della morte?
quella dell'abdicazione o della morte? non hanno avuto torto alcuni padri conciliari ad
retorica di se ^ no opposto, non più trionfalistica-arrogante: 'per noi italiani ci
roma trionfante. tasso, 16-48: non lascia indietro il predator la preda; /
/ va il trionfante, il prigionier non resta. / ma fra l'altre tue
io, se la fede vuol, non più penante, / allegro mi ritrovo oro
incipiente per l'ideale della libertà, non bisognava assegnare la sua parte al naturale
altra presto. alfieri, iii-1-135: non si sarebbe dovuto soffrir... per
chiari, 2-ii-182: la nostra vanità non soffre che abbiamo mai torto ed ha
di lui. pasolini, 7-196: non avremmo mai voluto ammettere ch'era un pretesto
uno stato d'animo); che non ammette obiezione o contrasto. -anche con
corti e nelle chiese,... non pochi mostrarono ripugnanza e avversione. piovene
trionfanti, e dopo la sua lettera non è più permesso di porre la cosa in
., intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica,
presentò alla mente una critica, che non le venisse insieme una risposta trionfante, di
trionfante, di quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma le mutano
quelle filologiche... a chi non ne anderebbe via l'uzzolo di fronte a
purg., 26-77: la gente che non vien con noi, offese / di
che- rusci. tasso, 18-5: non saria già più allegro il militare / grido
trionfava, se, or che giace e non è quasi altro che una sepoltura di
mosso a trionfar degli infedeli; / non che toccar con accidente istrano / la
parigi. cesarotti, 1-xxvi-179: imperciocché non è possibile, no non lo è,
: imperciocché non è possibile, no non lo è, che si giunga a trionfar
trionfar dei nemici esterni, se prima non abbiam punito i domestici. -esercitare
stati mai..., trionfavano non solamente la città da rimini, ma quasi
sempre più soave quella mano, che non gli sferza, o che non gl'
che non gli sferza, o che non gl'opprime. cesarotti, 1-xxx-201: che
egli ricordarsi, che s'ogni corona non vale la sua vita; tanto meno una
tanto meno una fiera, per la quale non si trionfa nel campidoglio dell'immortalità
lorenzo de'medici, ii-130: se non era il primo legno, / che in
un gusto a tutti nuoce, / non arebbe il mondo indegno / visto triunfar la
, / quest'è farsi immortal, non è morire. giannone, ii-218: fantastica
: fantastica e ridevol maniera! cristo non trionfò di questa cattività, non condusse
cristo non trionfò di questa cattività, non condusse seco in trionfo le anime de'padri
egli [il re san luigi] non solamente trionfa in cielo, ma oggi sulla
e come l'hanno fatta qualche truffa non cessano mai fin che a tutto il mondo
mai fin che a tutto il mondo narrata non l'hanno, parendo loro di trionfare
un giorno la sorte. i nostri nemici non trionferanno sempre co 'l nostro servaggio,
iii-322: nessuno trionferà di me, finché non potrà spargermi per la campagna, e
1-xix-346: del resto, se la natura non può da sé sola trionfare delle pesti
: ella tutti vi adesca; / non vi cura nessun, di tutti ride,
mirabili apologhi; nelle cosucce d'amore non ha grandi intenzioni: di più, a
che ti porge il crino; / non ti dar tutto a lei, ch'ell'
, 18 (308): se colui non aveva avuto parte nella sciagura di renzo
vari colori e pretesti ebbe da loro non so quali altre paia di smaniglie,
. ginzburg, i-512-513: cenzo rena non poteva rallegrarsi e trionfare, perché era senza
l'estate trionfa. 11. non rispondere alle cure (una malattia);
visibilio son palloni, / i quai non saltan che quando son gonfi. buzzati,
essa quindi è destinata a trionfare in un non lontano avvenire. pascoli, i-231:
ii-8-47: in questa cerchia, e non in quella della poesia, si ritrova
egli crede di poter convincere, cioè non è più scettico, ma rappresenta una
trionfa l'antilingua -l'italiano di chi non sa dire 'ho fatto'ma deve dire
nei municipi, aveva riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica italiana,
foscolo, xvii-270: l'età mia non è più atta alle amicizie; e pochi
se pure la morte e l'infermità non trionferanno di me. 16.
, ii-82: fu alcuno, che non avendo questa nuova e stolta usanza ancora
e trionfava nel giardino paterno; e non importava che carlo facesse l'uffizio di schiavo
. l. strozzi, 1-172: non voglio che questo porcaccio / di pa-
barcolloni, / chiamando aiuto, e non sentiva 'gnuno: / e attendea pure
se tu vuoi della vite trionfare, / non gli tórre e non gli dare;
trionfare, / non gli tórre e non gli dare; / e più di due
dare; / e più di due volte non la legare. proverbi toscani, 30
: se tu vuoi della vite trionfar e non gli tórre e non gli dare,
della vite trionfar e non gli tórre e non gli dare, e più di due
gli dare, e più di due volte non la legare. ibidem, 320: quando
grillo, 406 (398): non la tacita rapacità di tanti e tanti secoli
: saran vili i diamanti / che non verran dal tributario idaspe / o da le
da una ditirambica esuberanza per modo che non è portato molto rispetto all'unità dell'ottava
.. ritornò a roma, e non già come un malfattore, ma come buono
hanno figurati ne le imprese gli uomini non deificati, come fece colui che nel carro
varraro [in muratori, cxiv-45-15]: non ho potuta aver la sorte di vederlo
mi sprona. rosmini, x-223: non intendo... negare i casi straordinari
negare che il merito di alcuni santi non abbia potuto guadagnar loro una confir- mazione
di carte. aretino, 25-22: non solo permettiamo che un perda una gran
s'è ieri l'altro inzaccherata la italia non può, neanche da gioco, venir
grazzini, 513: cricca, o primiera non se ravvicina; / trion- fini,
: iscartare uno. porlo da parte e non lo volere. similitudine tolta da chi
a primiera, che le carte ch'e non vuole le scarta. forteguerri, vii-12-46