Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (13 risultati)

zecca. m. leopardi, i-215: non basta che il diritto di proprietà venga

. gioberti, 1-v-404: né, se non vuole aver taccia di villano giovine,

trovare; nondimeno per insino al presente tempo non è noto essersi trovata. marino,

, sestando il suo tondo, / non giungerebbe a tanto d'assai / e

guarino guarini, 1-296: il tondo non si può ridurre in piano, se non

non si può ridurre in piano, se non per diverse parti ed appresso a poco

grandezza del globo, o tondo celestiale, non na spazio, o grandezza niuna.

di poterle rimostrare, che quelli esempli non quadrano nel tondo della mia persona.

astolfo adaglia un tondo, / che non vivea mai più s'avea '1 secondo

rileggerlo tutto prima di darlo in tipografia perché non ci avete segnati i maiuscoletti e i

allora? » disse, sforzandosi di non tradire la minima emozione, di restare perfettamente

, / e quando l'à presa, non cerno salda: / quest'è lo tondolo

di strutture provvisorie. -anche: trave non riquadrata. 3. tose. grande

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (24 risultati)

unghie tondute, acciò che 'l fanciullo non possa gravare. buti, 1-207: così

19-158: del crin, che rabbuffato e non tonduto / con lunghe ciocche in sulle

, xxxii-334: fiero tributo impose, / non di tondute lane, / non di

/ non di tondute lane, / non di lanose gregge, / non di cornuti

, / non di lanose gregge, / non di cornuti armenti, / non d'

/ non di cornuti armenti, / non d'oro, non di gemme, /

armenti, / non d'oro, non di gemme, / parto vii di natura

ella ha una tosse... che non è come le altre e non fa

che non è come le altre e non fa come le altre, peroch'ella è

alla bolla, che magio e le maggese non facessino scalfa, ma il medesimo lustro

tonemàtico. eco, 12-74: non è necessario decodificare linguisticamente l'espressione 'ti

origine onomat, da confrontare neri non ebbe bisogno di più, si precipitò addosso

masso: pareva fosse diventato sordomuto, non poteva profferire parola. borgese, 1-44

borgese, 1-44: il maggiore, sebbene non fosse ancora ai cinquanta, aveva già

di pigliar sonno. montale, 15-779: non dava suono il giorno / sotto il

l'asino ha dell'impudicizia? che non solo e'non vi si tuffa, ma

dell'impudicizia? che non solo e'non vi si tuffa, ma è ancora così

in dovere d'impedirla in altri. anzi non ha avuto difficoltà di suonarla allo stesso

s. v.]: il ragazzo non voleva chetarsi; e lui, tùnfete,

di batistone in sul modello, / ma non tanto piccino e più bozzotto.

, gitta. / se pigne, non maligna tonfolando. bresciani, 6-xiii-70: i

ungaretti, xiii-578: alcune bimbe tonga che non capivano un ette della lingua nella quale

manco, e tanto ben serrato che non respiri. = pari pass, sostant

. rosmini, xxv-87: se non vi ha più alcun sentimento; ma

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (13 risultati)

tutto è ancora possibile al musicista che non butti alle ortiche la tonica e la

che una volta fu radicale e tonica non si rassegna a essere atona a dirittura.

. pirandello, 12-144: la notte non sogno altro che vocali atone e toniche

, ii-59: il ragazzo disse che non aveva acqua tonica, solo gassose.

convalescenti e per i deboli, mentre non c'è che una cosa sola che possa

croce, iii-26-60: conviene volgersi alle filosofie non per chieder loro calmanti o eccitanti o

, agosto 1906, 194]: io non vengo per proclamare verità belle e fabbricate

timpaniche suscitandovi toni- ficatrici risonanze, rivitalizzandogli non meno che a dodici milioni d'italiani

orecchie da una voce tonitruale, ma non persuaso il mio intelletto... fui

, 26-ii-1946, 68]: no, non sarebbe caduto il ministero fino alli 25

42: se [il vapore secco] non truova onde uscire, commuove la terra

se si trova solo, è pericolo che non muoia di paura. =

salvini, 23-233: della tonna non io certo più iniquo / pesce credo

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (10 risultati)

uno di quei dannati uomini buoni che per non ferire finiscono col soffocare la vita,

... ma che il tutto non ecceda il peso della sua propria palla.

nelle guerre di fiandra e d'italia, non solamente nelle opere di difesa, ma

pucci, cent., 38-29: misericordia non s'avea / che tagliati eran siccome

sentina / donde lume e splendor mai non si sente, / piena di gente da

trattien contro questi perversi, / che non li ammacchi, e non ne fai tonnina

/ che non li ammacchi, e non ne fai tonnina. batacchi, 3-108

un l'altro... cosa che non si può dire se non di qualche

. cosa che non si può dire se non di qualche pesce, come si narra

dell'accento musicale o tonale o 'tono'non è la differenza d'intensità che mette

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (30 risultati)

496: amasia sacerdote, vedendo che non li era riuscito el tratto, congregò

bel tratto. leopardi, iii-481: non avrei creduto che cardinali fosse capace di

: / la mala bestia il tratto non intese, / e venne a terra per

del parlare / né voler insegnare / se non fosti discepolo insegnato. landino [plinio

considera la qualità della terra, e non con più facile tratto: perché una

più facile tratto: perché una medesima non è utile agli alberi e alle biade.

tutto inteso alla guerra contra i venetiani non voleva scagionarne un'altra al tratto dell'ungheria

. l. donato, lii-6-435: non ha s. m. finora di esse

tracollo. guerrazzi, 1-107: erario non florido, ma né anco agli ultimi

tratto graffiarsi un poco il volto e non voler essere tolleranti di attentati avversi all'

eran fermi e saldi, / perché non rivelare al primo tratto / né seguitaron le

il forte re mambrino; / ma non sa dir alcun come andò il fatto,

da vivere a primotratto uscendo di qua, non è cosa possibile, come voi mi fate

fede ch'io mai e poi mai non uscirò di recanati altro che mendicando, prima

morte di mio padre, la quale io non desidero avanti la mia.

è tanta gran mutanza, che in generale non può favellarsene. segneri, iii-2-18:

ritmo nenciale, 1-142: se tu non sei balorda, io non son matto:

se tu non sei balorda, io non son matto: / or vada l'un

chesto tratto. cieco, 29-15: io non volsi, marsiglio, esser mai vinto

del meditare e del leggere -passione che non mi ha lasciata più da quel tempo -

- e vi trovai qualfche conforto, non foss'altro quello di dimenticarmi a tratto

a uno tratto; questo modo di confessare non vedesti voi mai più. bembo,

. bembo, 10-vii-74: io vorrei pure non mancar di tutti voi ad un tratto

aiutarla, l'incaricò, dicendo che non si potevano far due figli a un tratto

due figli a un tratto, se non avessero parimente due padri. gemelli careri,

costume di gastigar coloro che in nulla non hanno peccato. manzoni, pr.

spaventa, 1-367: la vera definizione non è dunque qualcosa di compiuto e assodato

il lassano andare, temendo che dentro non vi fussero mali spiriti. ariosto, 4-38

, lii-4-303: quando uno gli parla non lo guarda mai in viso, ma essendo

fu buio in contrasto con qualcosaltro che non era buio, cioè la luce.

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (53 risultati)

laudi, 92: in verità che io non mi vorrei risolvere così a un tratto

scappata di quaggiuso al cielo / per non avere il tratto alle bilance, /

avrei dovuto accorgermi che lui era e non era più quello d'una volta.

(una 3: ne'paesi liberi se non mancano di tratto in tratto i tiranni,

, persona, una circostanza). non mancano neppure i patrioti pronti a esterminarli,

per piantare il banco e il benefizio; non aggiunga a quelle i rimproveri suoi o

una banda e dall'altra le ragioni, non si dà il tratto verso quella parte

spagna, vedendo che la pace far non si potea, arè'consentito, per poter

, di primo tratto, ma per non vituperarsi penso di farlo asentire a marzia

, i quali cauti sempre ed avviluppati non la svertano nemmeno quando bisognerebbe; spalancarono

cennini, 3-30: se di primo tratto non ti vien bene in misura la tua

donna. bernari, 4-57: « perché non mi abbracci? » chiese d'un

agonizzare. iacopone, 5-43: eo non so morto, -ma faccio el tratto,

l'infermo guarisca della sua infermità, non esce però il primo tratto del letto.

, 27-24 (ii-304): ma non vuoi ben contar com'andò il fatto,

il cervo e me in un medesimo tratto non aveste coll'arco da pallotte ingannata,

aveste coll'arco da pallotte ingannata, non areste mai potuto fare. ariosto,

d'orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima

impraticabile; ma il nome del boiardo non fu da niuna delle parti menzionato.

, ben n'ho bisogno; / ma non voglio anzi tratto esser pagato ».

come di mal far, pentere, non farle. ariosto, 22-74: ma innanzi

tratto gli levò la strada, che non potè fuggir verso il castello. m.

. cavalli, lii-12- 294: non le bisogneria pagar gli schiavoni con otto pagheavanti

avanti tratto. ma so io perché non paga. foscolo, ix-1-207: e religione

, ix-1-207: e religione de'matematici di non credere che uno e uno facciano due

e uno facciano due, se innanzi tratto non hanno definito e dimostrato come uno si

convinzione che il guasto radicale procede dal non avere il partito un fondo preparato anzi

. savonarola, 7-ii-113: la natura non produce le cose in un tratto, ma

cagione voi che l'avete sì forte, non dovete rappacificarvi col duolo sofferendone uno?

la fame e la sete, sì per non ingrossare i sensi colla soavità de'sapori

un tratto mille cose, che prima non vide mai. -rapidamente, velocemente

brutalmente. ricciardi, 4: non più minaccia turbini e saette, / ma

una nuova consuetudine contra l'usanza vecchia, non si può così in un tratto intromettere

questa notte a razzolar le mie medaglie, non l'avendo ancora a ordine, per

a conoscere al compagno che cova, che non l'abbandona. milizia, i-74:

e l'abisso è sì attraente, che non vi ha chi non lo percorra in

sì attraente, che non vi ha chi non lo percorra in un tratto, e

. -non lasciare tratto: non perdere l'occasione di fare qualcosa.

a ciò, sempre del marito temendo, non ne lasciava a far tratto.

tratto. -non levarne, non poter levarne tratto: non riuscire a

-non levarne, non poter levarne tratto: non riuscire a spuntarla, ad averla vinta

[crusca]: con questi cristiani noi non ne possiamo levar tratto. la spagna

fur della saracinia / pedoni e cavalier non tornar mai. / non so come si

pedoni e cavalier non tornar mai. / non so come si vada questo fatto:

vada questo fatto: / giamai con lor non se ne leva il tratto.

i suoi mirmidonesi, / cui i troian'non risparmiavan tratto. -non tratto

tratto. -non tratto, non un tratto-, neanche un po'; per

. unde ch'io veggio ch'io non potrei tratto / al vero contastar, ch'

». ariosto, 1-iv-249: io non ho roba un tratto, che io tema

, xxviii-303: la scimia guarda e non vede l'omo; sì descende de l'

, e la scimia vole fuggire e non può. -stare sui tratti di

per li peccati de li uomini, e non temendo persona... non solamente

e non temendo persona... non solamente per le vie, ma per la

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (33 risultati)

a un tratto. marchetti, 5-79: non di tutti in tutto a un tratto

, s'affollano, si confondono: non so più da quale io mi debba incominciare

pareva che le scolte sonnecchiassero, giacché non diedero alcun segno. pirandello, 8-208:

tavola et ornamento d'arezzo, che per non esser finito tutto, et è 30

villa e parte in fiorenza, e non si può mandare tutto a un tratto.

viso l'ho guardato un tratto, / non l'ho prima veduto che gli è

bene un tratto con lor s'assicura, non ha mai più di spiriti paura;

avuto gran ventura, / e sol che non si partano ha timore. della casa

fiacchi, 80: l'orso, che non sapea di galateo / né di bella

muso / sempre nel cibo, e non veniagli fatto / di sollevarlo in suso /

! io so che mona / veronica non vuol che la sia d'altri / che

e sì mi sproni, / perché non fai ch'i'veggia un tratto accesa /

accesa / questa che puote, e non vuol darmi aita? badalucchi, 5:

. cesarotti, 13- viii-13: altro non chiede / l'itaco esperto, alla sua

bocca'...: e alcuni usano non: 'tu m'hai furato le mosse'

dice un proverbio, un tratto che non mai; / e questo, is'tu

, in questa materia il provver- bio non è vero. amenta, 3-15: dal

, 34: chi gode un tratto, non stenta sempre. ibidem, 130:

primari, e postillarli in margine, non di parole, ma di uno o più

della memoria. armenini, 3-70: io non intendo né manco consiglio niuno che si

cennini, 7: se in certi trattoli non può mettere la rosetta, abbi solo

via di andarsi annichilando quei tratti più che non sono di resente. fr. corner

accorgimenti... primissime, le viti non più a filari o ad alberello,

. magalotti, 26-213: quivi non mangiano se non i padroni; ai

magalotti, 26-213: quivi non mangiano se non i padroni; ai lacchè, dopo

, 7-i-31: quanto al vivere qui non è più caro di roma, il trattore

trova il buon mercato, al teatro non sono andato ancora per via del caldo.

inveire e a prendersela con la trattora perché non andava a farle tacere. moravia,

. magalotti, 20-210: io non voglio qui far alcun caso dell'opinione,

ragione a tero modo, che l'ovatta non sia altro che uella rimondatura di

col pascoli, rosseggiante anche lui e non di pelo soltanto, col lopez, col

sdoganare marmi provenienti dal mio paese, non avevo né tempo né voglia di tornare in

. muratori, 7-i-331: non dispiacerà ai lettori di leggere la forinola

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (18 risultati)

pel trasporto importantissimo, lucroso e che non ammette remora delle gallette, onde approgittare

i polverosi cespugli un fondo vergine per non insabbiare nelle piste vecchie. c. e

poesie musicali del trecento, lxxxiv-365: non posso far bucato che non piova:

lxxxiv-365: non posso far bucato che non piova: / s'è 'l tempo bello

l'aria si traturba 7 perch'io non possa vincer la mia prova.

trauccidersi a migliaia o a milioni, non risolvano le loro contese con un duello tra

o, anche, illusoria, ingannevole, non corrispondente a stimoli reali.

traudì il cantico del rito, ella non più contenne la veemenza della gioia; si

c. e. gadda, 564: non ancora gli skj, né i traumi che

18-255: io, fin che posso, non me la sento di entrare nell'aula

tribunale italiano, anche se, finalmente, non in veste di imputato. sono ancora

8-43: intendeva dimostrare al presidente di non essere un mediocre e di mirare ad ottenere

-amputazione traumatica: amputazione accidentale, non eseguita chirurgicamente. -malattia traumatica: v

partire in fase di scherz de pret non mi rende tranquillo. arbasino, 19-158

stanno andando incontro a un loro genocidio non traumatico ma anzi autunnale, graduale.

ritratti in un libro con lineamenti che non sono quelli che ci attribuiamo è traumatico,

vermini. / ma, no, non sono particole / vellicanti le pellicole, /

. morgagni, 149: tuttavia occorrendo non ho ripugnanza secon

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (14 risultati)

momento patogenetico della malattia mentale sarà dunque non nella contingenza di un supposto elemento traumatizzante

lesioni traumatiche. brignetti, 3-16: non più di quattordici in tutto, fra deceduti

marinari stavano travacati per la nave e non sapevano in qual modo fus- sero.

documenti visconti-sforza, ii-356: ve avixo che non se poterà navigare non ma per fin

ve avixo che non se poterà navigare non ma per fin unde... de

.. de regorgare il travacatóre e non più in zoxo. lecchi, 353:

, la quale, giusta la convenzione, non era un travaca- tore...

t'odo, / perciò, maria, non ti dar travallia. erdini, 1-29

li borghi inclito e degno fiorenza e non mi dar travaglia; / ché so che

impegno. amorino, i-477: irei non si dan d'altro travaglia / se non

non si dan d'altro travaglia / se non di viver a 'ndivinaglia.

/ terraggio esto savere, / che non farò parere! ch'amor m'haggia gravato

tristizia. p. cattaneo, cxx-325: non è cosa che renda più contentezza agli

, inimicizia. cesarotti, 1-xxviii-45: non è al mondo, o giudici, più

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (36 risultati)

. g. villani, 1-1: non sanza grande fatica mi travaglierò di ritrarre

fatti de'fiorentini. palamedès, 161: non è al mondo nulla sì bella donzella

bologna, 1-75: di questo fatto più non mi travaglio, perché quello che voglio

mi travaglio, perché quello che voglio non posso e quello che posso non voglio

voglio non posso e quello che posso non voglio. dante, vita nuova, 19-21

ultima parte è lieve a intendere, non mi travaglio di piu divisioni. cavalca

e tira: / d'altro pensar allor non si travaglia. boccaccio, i-314:

quando fia a tua posta, del come non ti travagliare. io me ne verrò

: egli era uomo semplice, e non letterato, e delle pompe del mondo non

non letterato, e delle pompe del mondo non si travagliava. 14.

3-82: vivon del frutto della terra, non si travagliano di mercatanzie. pulci,

o travagliatomi di sua traffichi, perché non traficava né mai traficò con nostra roba

mai traficò con nostra roba, se non con suoi amici e industria, e mi

loro ànno soave e morbida, ma elli non ànno podere di lungamente travagliare. libro

: se cosa fosse che l'uomo non avesse fame né sete né freddo né caldo

caldo né altre cose necessarie, e non avesse bisogno, egli non avrebe cura di

necessarie, e non avesse bisogno, egli non avrebe cura di lavorare né di travagliare

che tu glidia tutta la mano, e non facci un certo rimescolamento e tra- vagliamento

valorosi per sostener pena e affanno e non temer pericolo, sono conestaboli e capitani

: che si studi di ricavare dalle classi non travaglianti il profitto maggiore che si può

. p. maffei, 120: ma non tardò molto a cadere in una grave

le viscere. nievo, 327: non potea più né bere né mangiare per la

averlo travagliato due o tre anni, non spendeva più un soldo, né per

, 21-4: la sete naturai che mai non sazia / se non con l'acqua

naturai che mai non sazia / se non con l'acqua onde la femminetta / samaritana

la possibilità del lavoro, i profitti non sono regolati dalla natura che in vaste

andai travagliando i propositi di maniera che non si conchiuse niente. 6

si travagliava, ed alla sua partenza non era terminato il lavoro, la ricevè per

di passar oltre, il determinare due punti non meno importanti che controversi circa alla disciplina

piovano e con molte ragioni gli assegna non debba venire, e che non fa per

gli assegna non debba venire, e che non fa per lui; e non giovando

e che non fa per lui; e non giovando, deliberò al tutto venire e

sì gli pregava che allo fanciullo eglino non facciano alcuno male; e giura loro per

che mai novelle di lui né di lei non si sapràe. 10. intr

venite a me, se 'l passo altri non serra ». storia dei santi barlaam

santi barlaam e giosafatte, 74: non ti travagliare invano, ma racconciati col

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (31 risultati)

. cavalcanti, 70: nella guerra più non si travagliava con la sua brigata.

venti, / travaglia, ma del luogo non è mossa, / s'av- vien

l pugnator, che gloria cerca, / non pon giù l'arme in fin ch'è

prima. l. strozzi, 1-157: non mi travaglio volentier con questi / pollastron

'n canzon. sassetti, 400: io non ho su questo capo che dirvi,

su questo capo che dirvi, se non che voi procuriate due cose; cioè

core, / raro è che alfine non gli dia favore. ibidem, 227:

agguagliarsi alla gloria de'dicitori illustri, non pure appresso gli uomini travagliativi ma anche

la gente grossa il pensi, che non vede / qual è quel punto ch'io

pezza così travagliato e fuor di sé che non sapeva se era vero ciò che era

ebbe che fare il travagliato amante er non appalesare quello che nascondeva profondamente nel- animo

finalmente pace nel mare, ma esso non può mai averlo in quell'oceano di

gli aveva data, egli per il momento non era affatto travagliato'da desideri. g

, / ché lo spirito lasso / non poria mai in più riposato porto, /

. b. tasso, ii-i-32: non s'odono spesso i travagliati e audaci marinari

salvi; fuor che io, travagliato non poco da una infiammazione, cagionatami dal

: valeria aveva un amante, e forse non le piaceva che questo amante vedesse il

: dubiosa de la guisa del morire, non sapeva con qual morte troncar lo stame

, nulla spero per me, se non un presto riposo nella morte. palazzeschi,

tanto vario, / che l'età nostra non basta a sapello. -caratterizzato da

per tante guerree per tante dissezioni, non ebbe luogo, né occasione d'oprare

cui mezzo seco si scusarono, mostrandogli non doversi maravigliare se la città, travagliata di

pestilenzia e stanca della guerra ferrarese, non si era apertamente collegata con lui nella

provinzia en meno de mille anni, non conosciarea le sue contradie, ché tro-

, xvi1i-7-780: la massa de'travagliatori non conosce e non sente alcun piacere delle sue

la massa de'travagliatori non conosce e non sente alcun piacere delle sue fatiche. p

a moncalieri, per mettere il nuovo ponte non lungi alle reliquie del ponte antico.

., 15-3-5: il travagliatore, perocché non promette se non d'ingannare, gli

il travagliatore, perocché non promette se non d'ingannare, gli uomini diligentemente mirano

4-72: ciò a dire che tu non doni limosina ai malvagi per ragione di loro

. ritmo nenciale, 1-134: io non credetti mai che chesto amore / mi

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (35 risultati)

): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano, voglion

, s'innamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro; non si fanno

, e non pensano ad altro; non si fanno carico de'travagli in che mettono

rappresentavano, in casa domestici, un travaglio non indifferente, e vi lasciavano uno strascico

impiega tre o quattro ore continue, non tralasciando mai pur per un sol punto

di pena e di travaglio, che egli non aspettava se non la morte, pensò

travaglio, che egli non aspettava se non la morte, pensò di mandare una lettera

ebreo, 314: tu vedi quanto, non solamente ne l'uomo, ma ancora

. c. campana, 1-2-17-98: non erano gli assediati afflitti da travalli minori

ella, fosse l'automobile a cui non era affatto abituata, il caldo,

alquanto in tale travaglio, che guari non duròe, come piacque al criatore, la

maschio. n. secchi, 1-24: non t'incresca del travaglio, gioia mia

hai partorito un figliuolo, che se non traligna dal padre, tosto di spoglie ostili

del parto arriva a trafiggere il silenzio perché non si corrompa. savinio, 10-8:

tutti in una parte, l'altra non rimanesse senza difesa, compar

ad altissima potenza,.... non trasandava le nuove ambizioni di dominio e

apprensione di nuove guerre, pareva cne non si sentisse i propri travagli distratta dalle

ricchezze, c'avesse cavalier boemo, non ebbe travaglio a trovar danari, per far

, fenduto, nocchieruto, il legno non è una materia tacita ma una memoria

l'avvenire ella di quando in quando non abbia a sentire qualche comportabile travagliuccio di

del sonno. ibidem, 341: chi non ha travagli, tenga de'cavalli.

battaglio, / da poi che tu non credi in cielo a dio, / ch'

addomanda 'travaglio'. muratori, 7-iii-389: non è da sprezzar l'opinione di carlo

prigione. bacchetti, 1-ii-366: spero di non starci un pezzo in travagliosa.

vi convenga seguitare noi; ché noi non fummo travagliosi intra voi e senza quiete

[degli ebrei] ma è cosa che non vuole poco tempo e anche è travagliosa

: quantunque sia travaioso camino e molestissimo non ha però il pericolo, che si

, signori, avete fino a qui veduto non più che ravviamento e 'principi della

. carducci, ii-15-229: credevo di non andare più avanti. e pure feci la

della stagione. salvini, 40-208: non potremmo passare comodamente queste travagliose e brevi

queste travagliose e brevi ore mortali, se non si desse qualche massazione e qualche alleggerimento

qualche massazione e qualche alleggerimento all'animo e non si sollevasse dal peso dell'aspre cure

e noiose. denina, vt-28: non si potrebbe in altra migliore maniera rappresentare lo

assegnato di trascorrere al mondo sono travagliosi. non già perché il mondo non abbia più

travagliosi. non già perché il mondo non abbia più volte subiti sconquassi e disordini

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (28 risultati)

pare, che uno, che al mondo non ha se non quella poca, o assai

uno, che al mondo non ha se non quella poca, o assai che la

previsto. bacchelli, 13-10: pica non era ancora rimessa dal parto, ch'era

nel travaglioso mare degli affetti umani, non è più sicura tramontana ch'il timore e

). bacchelli, 9-336: e non si tratta più di favole, ma di

precetto morale. ottimo, ii-560: non dunque dal frutto, che ne nasce,

/ travalca i guadi e i colpi altrui non cura, / né d'un intacco

stretto, volta ad esso le reni per non vederlo e cammina così all'indietro,

e cammina così all'indietro, affine di non apprendere il grave rischio, in cui

all'altezza di quattro piedi, onde non possa la scrofa travalicarli. 2

leggenda aurea volgar., 505: tu non lo potrai tanto lusingare, però che

lo potrai tanto lusingare, però che non teme la imperiale potenza per poter travalicare

: attendiamo che per paura la giustizia non manchi e per piacere non si travalichi,

la giustizia non manchi e per piacere non si travalichi, sicché paura di mondo

: tanto possono in noi gli sdeni non solo commuovere gli animi atti e quasi fatti

stia nascosto alcuno mistero, che tambasciatore non sappia. 3. sovrastare qualcuno per

e anche ritorre in tal maniera che non travalichino il numero di quattro.

comedia oltre il termine di cinque atti non travalichi; né di qua da quello s'

in altro ragionamento, che mai a fine non se ne verrebbe. f. d'

travalicatrice giudea. frachetta, 2-33: non si può dire che lo 'ntelletto sia luogo

dire che lo 'ntelletto sia luogo, se non traslativamente parlando. e se così è

, le traslazioni esser da poeta e non da filosofo. = nome d'

: chi mai sì duro o sì invido non lodasse pippo architetto vedendo qui struttura sì

potersi, così forse appresso gli antichi fu non saputo né conosciuto? berni, 14-19

, i-285: 'sì che la pioggia, non par che 'l maturi'?...

, / che l'uno e l'altro non facean ritorno. 2.

gorello, 84: ma perché tu non dica ch'io travarchi / la negletta virtù

travarca / in parte già che l'occhio non mirava / quelporme ch'io lasciava /

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (16 risultati)

: ti piace di ben dire, e non travario sì che io non vegga come

, e non travario sì che io non vegga come in me non è vertù veruna

che io non vegga come in me non è vertù veruna: ho bene speranza

prendi cura che nel dì del travasaménto non tiri vento scirocco. tommaseo [s.

sé meglio il fummo e la forza non essendo egli tanto diguazzato, dirotto e travasato

voi essere i suoi pani sani e non rotti, e rossi luccicanti di bianco,

moglie, fante, masserizie, ella non mi quadra. buonarroti il giovane, 9-257

alle crescenze e ritorni della marea, che non che avvicinarvisi a sorgere legni grossi che

ii-644: i fiumi,... non avendo regolar corso in letti arginati,

del sentier s'arriva, / albergo non vi s'ha, ne tetto o casa

3-225: fortunatamente nella lista dei 'disadattati'non figura il liceale del montaggio: o si

, iv-382: l'oscenità delle parole altro non è che la schiuma d'un cuor

d'arte, ha fondo, e quindi non patisce. 2. fuoruscito dai

assalito dall'eccessiva passione, ho gettato non poco sangue travasato dal petto.

: « io priego dio che tu non possi mai far altro ». 5

ai genovesi e particolarmente al merano, non alla 'scuola veneta del secolo xvii'.

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (18 risultati)

òmàso, / ché un tristo mai non trova bon gallone. = deverb

muratori, perdute le forze, e non pensando di poter mai trovar modo di

ora me la dirocca! / benedetta, non vedi che s'allarga / la fenditura

consistente nell'impe- dirle il passaggio finché non conceda un regalo o una mancia;

alla 'travata': / rosa, con lui non finirai l'annata?...

parrebbe rimanere vituperato se i mudrac- chieri non andassero a prendergli la sposa a casa,

a prendergli la sposa a casa, e non facessero la travata, con tutti gli

travi di legno perché l'oggetto trasportato non subisca danni. vasari, ii-769:

i volti e gli altri sostegni della fabbrica non lasceranno che il muro caschi o si

, 1-ii-172: il ponte va soggetto a non piccole spese e di allungamento e di

: per l'ingegnere progettista questo sussulto non è un dato, non è un imprevisto

questo sussulto non è un dato, non è un imprevisto: egli ne aveva anzi

che, poggiando su più supporti, non presenta discontinuità nella struttura resistente. -

trave impedisce l'occhio della mente che non possa vedere la verità s. caterina

vecchio pratico, / che mai di mar non tema alcun pericolo. baldi, 5-10

262: aman vedendo di nuovo che mardocheo non l'onorava fece rizare una trave alta

in faccia, oh no, giammai / non disperai. 4. rotaia, binario

massaia, vii-205: erano stati costretti non solo di fermare le rotaie sopra doppie

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (42 risultati)

to a sé lunga via, ma non arde continuamente, se non la pria

via, ma non arde continuamente, se non la pria parte, e boli ardono

su tal punto. pellico, 2-94: non so se l'amicia mi fa travedere

ha fatto dire cose... non vere. landolfi, 12-43: zittitemi se

ammirazione particolare per una persona tanto da non essere in s s 8

. g. morelli, 213: non ti darai piacere né in detti né in

innestano alla parte centrale degli apparecchi che non hanno fusoliera e si prolungano posteriormente per

d. bartoli, 14-1-85: egli non udiva volentieri certi, per altro di

i difetti altrui, perché si metta mano non tanto a correggerli quanto a punirli;

trarre la festuca degli occhi altrui, non gliela torre colla trave. -vedere

pagliuzza altrui o nell'occhio altrui e non la propria trave o la trave nel proprio

fa saputo / e fa cernir, non che... 'l busco, la

che vede il busco altrui, / e non sua grande trave. s. bernardino

l'ochio del tuo prossimo, e non vedi la trave che tu hai dinanzi

dentro agli occhi vostri voi portate, / non rimirate già, ma aspettate / che

: 1 bruscoli altrui l'offendono, e non vede le travi sue. vallisneri [

credute ombre e festuche, e poi non veggono le loro travi. 17

vocabolo, e questo si è, non solamente vecchiezza, ma travecchiezza, perocché

vecchiezza è nome d'etade lassa, ma non straccata. idem, 3-104: la

che per la vecchiessa ch'elli avea non vedea. febus-el-forte, 1-52: guardando

sp., 32 (550): non era stato possibile all'occhio così attento

prendere un abbaglio; vedere ciò che non esiste, avere delle allucinazioni o delle visioni

2-1 io: io ho paura di non travedere, o che tu non sia un

di non travedere, o che tu non sia un qualche malo spirito incantato,

bocca di quest'antro aperta, / guari non ha. com'ora è chiusa?

un discorso di ebbro, il quale non vede, travvede. a. cattaneo,

in guisa che gli oggetti se li rappresentano non quali vorrebbe che fossero. e f

travedere. goldoni, iii-837: l'uomo non deve né tutto credere né tutto temere

stravedere. fratelli, 5-233: non si può pretendere che un padre non traveda

: non si può pretendere che un padre non traveda per i suoi figlioli. bonsanti

, iii-64: dove sei, ch'io non ti veggio, / o traveggio,

altra. pallavicino, 1-300: così non fu bene d'èrcole furioso l'uccider

cagione la più efficace, ch'egli non ha prodotta e ch'io travedo, è

x-23-81: egli [tolstoi], che non credeva a nulla, sentiva tutte le

, 19: don saverio... non aveva lasciato travedere... il

). metastasio, 1-v-245: io non credo che si trovi alcuno,..

che, fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda di alcuno degl'

fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda di alcuno degl'infiniti pregi

per la pace d'utrecht, ma non sì che non si travedessero nuovi semi

pace d'utrecht, ma non sì che non si travedessero nuovi semi di discordia.

di discordia. tarchetti, 4-i-29: travedeva non so quali gioie nell'avvenire.

, perspicuo. metastasio, 1-v-418: non mi permetterebbe ora di travederle l'efficacia

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (29 risultati)

impostura. patrizi, 3-224: non sarà questo né miracolo né prodigio né

cosa naturalissima e facilissima ad intervenire e non difficile a vedersi da occhio sano e da

vedersi da occhio sano e da mente non cieca. l. bellini, 5-3-8:

s. maffei, 10-ii-188: chi non sa quai mirabili travedimenti de'giocolieri esperti

principii di fede, che soli al mondo non sono mai sottoposti a travvedimento.

, anche per la opinione generale e non vera che dante imitasse il libro di

). boccaccio, v-217: non fu così; tu menti per la gola

banditore ave'aùto le traveggole e che non sapea quello che si dicea. pataffio

/ bene. -i'so ch'i'non ho le traveggole. / e non siete

i'non ho le traveggole. / e non siete esso. lanci, 4-59:

, o son forse briaco, che non abbia riconoscere la casa mia? foscolo,

francia, tu sei troppo grande per non essere che una patria ».

, affacciandovi a guardare il panorama, non accuserete l'altezza delle traveggole che da

l'altezza delle traveggole che da principio non mancherete d'avere. 2. fattore

traveggole tutte. della porta, 8-68: non potrebbe essere che quel forfante del capitano

tanto di vuoto per dove possano scorrere non solo tutte tacque de'gemitivi e travenate

dalla chiusa più alta, non solamente agisce contro di essa coll'urto,

anni e insino a quel punto tomo non sa ov'ha a travenire.

. b. adriani, 1-i-351: costoro non per la via, che dritta al

erra solinga. segneri, 5-305: non só se egli passerà da firenze, o

rinfrescato. moravia, vii-229: andammo non tanto lontano, in una traversa di via

in tre dì uno a piè che non porti se non se stesso. 6

uno a piè che non porti se non se stesso. 6. colpo di

persa: / se fa de'voti, non lo adimanaare. / ecco da canto

la pioggia e il serchio a crescere sicché non si potea passare né guadare da quello

le donne, puti e pute, non possino esser lavorati né d'oro né

: avevano tutte la ridarella, ma non erano tanto ubriache da non accorgersene,

ridarella, ma non erano tanto ubriache da non accorgersene, e, per nasconderlo,

. bottari, 5-76: se noi non avessimo in mente anticipatamente la rap

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (15 risultati)

presentazione della croce del nostro salvatore, non si intenderebbe, né si rimarrebbe capaci

una chiesa sia intersecata da una traversa non nel mezzo, ma verso l'estremità.

de le traverse e delle rotaie, non potevasi dare alla macchina una maggiore forza,

: le traverse a'fiumi ed a'torrenti non altro sono che una valida costruzione o

portato lungo tempo omuri a le ganbe non fuse guarito e li fuse rimasto reste o

un fantasma, una povera cosa, una non cosa... ma vi sono

verso i poli..., non resta cagione di flussi e reflussi. seriman

reflussi. seriman, i-92: roberto non era uomo da lasciarsi sedurre da vane apparenze

. s. foscarini, li-2-570: non è ornata da gran numero di principi,

isola e con perotto pervenne in gales non senza gran fatica. v. quirini,

d'annunzio, iv-2-51: in quel buio non scorse l'ombra del padre che traversava

: gli spiegai di stare attento, qui non era come la strada di gaminella -davanti

mediterranea: traversare con il rosso, non pagare le tasse, arrivare in ritardo

, 18-36: va con più fretta che non va il ramarro, / quando il

cura / ch'ei [il fiume] non rovini in giù rapido e dritto,

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (20 risultati)

la politica è scienza sperimentale, e non si può traversare una grande rivoluzione senza

che questa memoria starebbesempre nella testa a chi non è per aggiugnere a maggiore grado,

, 3-129: appena mi tengo ch'io non ti dia la mala ventura per avermi

essi avevano usurpati. denina, 256: non solamente non diede a giuliano cesare.

usurpati. denina, 256: non solamente non diede a giuliano cesare...

in male operare, e di bene fare non ha podere neiente, sì si traversa

grazzini, 4-506: levamelo dinanzi ch'io non mi voglio più traversar seco.

traversasse nella gola una spina di modo che non poteva non che mangiare ma ne pur

una spina di modo che non poteva non che mangiare ma ne pur respirare se non

non che mangiare ma ne pur respirare se non sentisse gran dolore. -per

si traversati nel capo, che se non escono, né ora né mai non potrò

se non escono, né ora né mai non potrò dire cosa che io voglia.

loro prosperità si traversa... non v'è magagna che non traluca, e

... non v'è magagna che non traluca, e si mostri.

ii-2-168: pertanto la traversata sul piroscafo non fu segnalata da numerose, né da briose

[crusca], 50: le calze non basta si portino una d'un colore

era in quel cesare arconati, uomo che non trovava diletto che nel beneficare e non

non trovava diletto che nel beneficare e non aveva mai avuto traver sato

. sbarbaro, 1-162: perché pierangelo non era in quelle ore né assorto né

suoni e le immagini, da essi non pareva tocco più che l'albero dal variare

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (32 risultati)

bronzo incamerati di smisurata grossezza: credo non si trovi uomo così traversato, che non

non si trovi uomo così traversato, che non entrasse in essi comodamente.

, che pertinace / fu sin allora, non andò più inanti; / maestro e

inanti; / maestro e traversia più non molesta, / e sol del mar

subero delle rete. galileo, 4-1-201: non mai s'alzeranno le muraglie di maniera

di maniera che qualche parte del porto non resti esposta a qualche traversia. pantera,

, o mentre navigano li spingono dove non possono salvarsi. targioni tozzetti, 6-50:

quella traversia, e del bene che hanno non si ricordano niente. boccaccio, 9-21

niente. boccaccio, 9-21: ora non so io se voi siete nel numero

confuso, vergognoso, mortificato, del non avere ancora sodisfatto al desiderio suo circa

boterò, 11-235: imparin quinci quelli che non sanno / cosa operar che grave altrui

sanno / cosa operar che grave altrui non sia. / ne par loro di far

ne par loro di far ben, se non fan danno, / se non fanno

se non fan danno, / se non fanno al vicin loro traversia. b.

1209]: acciò col pretesto di traversìa non siano estratti vitelli... dallo

ci chiarisce che quelli prelati traversieri in trento non aspettano altro 'de praecepto'che la morte

inferiore e di altri luoghi vicini. non ha che un albero e porta d'ordinario

un buttafuori soli e all'indietro. non serve che a far piccole traversate.

.). nievo, 39: non si moveva mai senza il sonaglio delle sue

disce e fa dargli ragione / e non andar con lui in traversia. =

dei dadi. pulci, 18-122: non domandar quel ch'io so far d'un

passaggio [del carducci] nel mondo non è stato turbato fuor di misura da traversità

,... guardando che i semi non si semini sottovolti o traversi, imperocché

, imperocché creerebbero e'cardi debili e non ripiegati. bisticci, 3-166: introdusse

g. villani, iv-n-151: niuna donna non potesse portare... nullo vestimento

né traverso. -che ha fibre non parallele ma intrecciate (un tipo di

: il meglio di tutti, ancora che non sia acquatile, è il fico:

parte dello esercito per qualche via traversa e non usata, quale ha imparato da'paesani

, avevano ordine dai comitati rivoluzionari di non muoversi -e quindi non eran preparati alla

comitati rivoluzionari di non muoversi -e quindi non eran preparati alla pugna -si dispersero per

'giri'a occuparla. d'altra parte io non vorrei mai e poi mai andarci per

vie traverse. cassola, 6-140: « non c'è niente di nuovo »,

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (29 risultati)

lo mondo non è porto, ma golfo, e chi

or col fischio, or col grido mai non resta, / e nel suo cominciar

-che segue un percorso tortuoso, non diretto. buonarroti il giovane, 9-604

bon fatto di viso; degli anni non so giudicare perché la parruca e la barba

nella rara e breve collera la voce non sale, non stride, ma si fa

e breve collera la voce non sale, non stride, ma si fa più profonda

quell'ora in avanti con diritto occhio non mi guardò, ma passando davanti a me

, mobile e ritrosa': ritroso, cioè non diritto, ma traverso. della ingratitudine

a coloro con chi ei conversava, non essere traverso, non si stimare più che

ei conversava, non essere traverso, non si stimare più che gli altri.

, più ostinata, più ambiziosa che non è uno officiai calabrese. p. fortini

botta con tossicoso veneno disse: « non so in che modo mi tenga che non

non so in che modo mi tenga che non ti stiaccio il capo, o

.., il quale per varie avversità non abbia già molte volte pianto, molte

riceve e porta, che i giovani non farieno. idem, i-267: in alcuno

i-267: in alcuno amore i fati non furono mai tanto traversi quanto nel mio sono

riceve e porta, che i giovani non fariano. tesauro, 3-154: nessun confidi

820: in alcun'altra campagna i fatti non furono mai tanto traversi a gli spagnuoli

questa è mentita data a tempo, non te la torrai da dosso come pensi

come pensi. mondo traverso, perché non vieni qua ora? che ti romperei

modo. -straordinario; imprevisto, non preventivato (una spesa).

/ e men d'un mezzo di traverso non ci ha. landino, 436:

, cxxv-240]: così io, non partendomi del traverso d'un dito di vinegia

fu una continua pioggia ed il lago non crebbe che il traverso di quattro dita

nntomo dai quattro lati acciocché il fuoco non potesse aver per essi alcun respiro.

a spilimbergo per molti traversi, per non esser trovati dalle spie del essercito di

all'anime nostre. saraceni, ii-400: non proseguì subitamente la vittoria il re edovardo

, alla rotta, per lo più non corrispondente alla direzione secondo cui è orientata.

appena la barchetta incontrassi in quel frangente non fu più possibile a manlio di governarla,

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (39 risultati)

speranze del cielo. carducci, ii-8-32: non ostante i miei sospetti, traverso anche

e mi pari un nobile animo, che non ha bisogno di mentire e d'ingannare

ai lati. giamboni, 8-i-210: non ha gli occhi nel capo, anzi gli

gli ha dallato dalli orecchi, e non vede guari bene dinanzi, ma vede

manzoni, fermo e lucia, 135: non si vedevano più i radi lumi delle

ponendovi la mano sopra di traverso per non esser vedute. sbarbaro, 1-71:

giace di traverso in qualche piazzetta dove non passa nessuno. soldati, 2-346:

c. bartoli, 1-71: la trave non è altro che una colonna posta in

: al povero monti è accaduto di essere non solamente ripreso ma anche lodato di traverso

venne giustamente in uggia: ma questa non è una ragione per discorrerne leggermente e

cose del cinema, che si allarma non appena ha il sospetto che la letteratura

aldighieri, lo fece pensare più volte, non essere costui uomo da fare il suo

. frugoni, iii-247: filippo a cui non bisogna rispondere di traverso, ancorché di

avrebbero disarmato chiunque. -in modo non giusto, scorretto; erroneamente (anche

: ma, perché forse questo a me non credi, / sappi che 'l mondo

che 'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma per lo traverso:

che la cosa amata ama ramante, non per obligo, né per causa di lui

talvolta la semplice comparsa di una faccia che non gli andava, bastavano a metterlo fuori

, 95: d'ogni opera non vedeva che il lato brutto, interpretava di

: l'ancidere borghesi per futili motivi non s'usa più, i signori devono tenersi

i signori devono tenersi per detto che non si scanna il prossimo a torto o a

-indossato, portato obliquamente, non ben sistemato, scivolato da una parte

trafelata e col cappellino di traverso, non sapeva che pensare. pasolini, 22-i-1739:

quattro quadretti per traversoquattro istorie sacre, che non si videro senza le dovute lodi, ed

in una tela per traverso assai bislunga, non v'è lode, che basti,

un portamento e in una acconciatura che non odorava punto di villa. -negativo

guardature a traverso, certe posature sdegnose non si possono scrivere. nievo, 399

fermarsi nella laringe; risultare indigeribile; non fare prò, non poter essere gustato per

risultare indigeribile; non fare prò, non poter essere gustato per circostanze, notizie

, perché nino mi disse freddamente che non aveva fame. arpino, 19-155: tutte

male; prendere una piega sfavorevole, non filare liscio; risultare particolarmente fastidioso,

cosa, che vada loro di traverso non restano d'essere sempre i medesimi,

seguire un percorso irregolare, tortuoso, non rettilineo. grafi 2-15: ce n'

, e andareno traversi ad una spiaggia non multo lontana da tunisi. pigafetta,

da tunisi. pigafetta, 80: non possendo spuntare innanzi, a ciò che le

innanzi, a ciò che le navi non pericolasseno, se calavano tutte le vele;

grossolanamente. barilli, 11-68: la non conoscenza della lingua [inglese] aggrava

il toro]. assarino, 2-ii-202: non parve convenevole al leganés per la notte

: sbagliarla; farla a sproposito; non portarla a buon fine. leti

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (20 risultati)

« fanno tutto di traverso.. non capiscon mai niente.. ».

farotti traverso / che, buffonando, non andrà a riviera. -mandare a,

dir, ne'modi screanzati, / che non hanno né manico né verso, /

impedire che facesse di testa sua e non prendesse le cose a traverso!

poi per mare / cento e cinquanta insieme non le serra: / (si incominciò

, che ho fatto di mare, non ho provato che la noia della prigione;

la noia della prigione; ma io non ho avuto burrasca. spallanzani, 4-i-216:

traversoni, di staffimi di ferro ecc. non possa paragonarsi alle due palizzate di fiumicino

, 5-159: io vi pregherei / di non fare qui questo dina, 1-146:

jahier, 3-78: amenoché gino bianchi non ceda invece alla attore di sesso

il trucco e altri elementi posticci, per non m. medici, 1-185:

freddo e secco molto. le sciagurate, non a casa gli uomini dabbene. guazzo,

: da un mio servitore perfido, se non tanto, poco meno, com'io

di pietre, perché in decta volta non ci va nulla di muro ma tucto trevertino

pietra dolce, simigliante il trivertinó, ma non così bucherato. targioni tozzetti, 12-1-271

urna di travertino. pascoli, i-498: non è mica vero che l'edera sgretoli

lapide di travertino che, chissà perché, non avevo mai notato prima.

d'altra parte, che queste occupazioni non erano che smaniosi travestimenti della noia,

della noia, così bene che talvolta non andavo fino in fondo alle cose che

in chiave parodica o grottesca, di cui non viene fatta esplicita menzione. orsi

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (22 risultati)

la amata si transveste / il che non vidi in altro loco mai. ariosto,

, 9-57: euridice,... non so da qual genio inspirata, mi

d'eroismo. de roberti, 13-156: non solamente non dice nulla intorno ai casi

. de roberti, 13-156: non solamente non dice nulla intorno ai casi che ignoriamo

... di per sé accessoria e non fondamentale del piacere estetico un valore essenziale

3. riadattare un'opera letteraria altrui, non facendone esplicita dichiarazione. algarotti,

medesimo dell'4arte della guerra', dove non altro ha fatto dic'egli, che

tratti distintivi specifici del sesso opposto; non necessariamente vincolato ma talvolta connesso con l'

là di ogni sua riduzione psicopatologica, non può essere interpretato prescindendo dalla rilevanza culturale

la studiosa afferma che « senza travestitismo non può esservi cultura » e inaugura una

certi panni da donna. o tu non vedi, gli è 'l dottore! o

, che molti paiono ciò ch'e'non sono, e che alla fine i travestiti

: peccavo travestito da enotrio romano, per non scemarmi co'versi quel po'di credito

di un travestito. intorno a lui non c'era nessuno eppure il travestito si

oddi, 1-104: orsù, che non andiamo dunque da la signora oranta

ferd. martini, 4-163: non ci fu allora travet il quale, tolta

disponendosi a emarginare il foglio controdistinto, non aprisse il dizionario e non rimanesse di

controdistinto, non aprisse il dizionario e non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole

dizionario e non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso

g. b. casotti, 1-67: non è forse fuori di ragione il dubitare,

, essendovi sopra la travetta, che non è sopra la cifra, per altro simile

buon volere che abbia di occuparsi, non gli riesce facile eli trovare un buco

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (36 risultati)

di queranch'egli a manifestare, che non mica da episodi o incidenze o cia

per castelvetro, 2-234: non fu maraviglia se le città d'italia lon

... viante dalla latina non iscrissero in quella. sulla rivista

ragionando che essi -oh! essi non abbandonano -convertendola anzi in co'gentili

rendere irreperibile. intemazionale se non gloriosa, confortabile. dante, purg

. ravviaménto), sm. deviazione che non si seppe mai tua sepultura? ».

, sì ne sono sì vaghe, che non pongono bocca in terra per mento

e vannogli traviando in verso quella non è ella più che., qualche leggero

persona da una condotta delle moglie, non fanno che eternare i traviamenti dei mariti.

. mariconda, 1-3-3: questo mio desiderio non di meno non -influenza corruttrice esercitata

1-3-3: questo mio desiderio non di meno non -influenza corruttrice esercitata su qualcuno.

le voglie sue, s'egli prima secretemente non mi fusse carte d'un povero

divenuto marito. ortes, 1-161: non manca [la gioventù] di buo

. cicognani, v-1-145: giulio, perché non na disposizione, e solo la

testolina l'idea di fare una cosa, non c'era ver 2.

, le seduceva, le parziale, non corretta; fraintendimento, travisamento. dominava,

per la sua china, se proprio non potevo far nulla per fermarlo in tempo.

intervenite il sopra gli occhi, non si avvilisca nella sua dura fortuna, o

si avvilisca nella sua dura fortuna, o non meno possibile nella questione religiosa:

nel campo delle idee;... non v'irritino i tra ottenuto

castelvetro, 4-367: medesimamente altri non dèe credere che vano fra loro

tivo o del traviamento dell'arte non si possano solvere alcuna forto per

certo che mi saprete che io non credetti, dico che il già detto guiglielmo

, che la spiga di voi forestieri non basta a far la stare di questa lingua

il vocabolario gli attribuisce, egli avrebbe detto non 'accuora', ma 'incuora'senza veruna

la verità con pieno andare seguitando, non sono stati (per quanto io stimo)

run'altra cosa maggiormente traviati, che dal non avere avuto del vero dio la cognizione

lettori tanto fuori della verità, che non se ne traeva capo né coda. c

nuova sia traviata fuori, sempre che non è vietato il corso dell'antica.

, niuna ne rimarrà, su cui non possa fondarsene qualche sospetto. dal sospetto nasce

due mesi fece una fanciulla. il medico non ne mostrò nullo cruccio...

per mala ventura traviar, che voluto non avrebbe, per la grande oscurità, sperando

l'ago d'una bussoletta manesca per non traviare e correre all'impazzata fra quell'

quella fronte che sogliono scoprir coloro che non traviarono mai da le strade veraci,

uomo dalla perfezzion sua, percioché amore non ci toglie la vertù, sì come fa

maledicono erano virtuose. le misere traviarono perché non erano amate. pascoli, ii-232:

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (34 risultati)

non poterne uscir più, o così presto,

la condotta di un padre che insomma non ha saputo né allevare né reggere né correggere

tutte due queste cose, la giustizia non può traviare in voi in ogni occorrenza,

farei veder ch'assai travia / chi non vede le cose con presenza. foscolo,

presenza. foscolo, vi-601: quanti non s'accinsero in questi ultimi cin- quant'

mezzo. rosmini, 1-31: molti filosofi non s'accorsero di dover cercare l'essenza

che l'arte traviasse... non però abbiamo creduto ch'ella fosse mai alle

condotti ne la menzione di parigi, non vi dispiaccia, signor conte, che io

dentro a'confini prescritti dal titolo, e non traviare sì largamente per altre materie.

, 1-2-150: dal quale stile, se non dirado, e con alcun discreto avviso

avviso di chi favella, per nostro avviso non è punto da traviare. amari,

punto da traviare. amari, 1-iii-847: non traviarono dal gusto orientale i fondatori della

10-xii-85: 1 verbi che sotto regola non istanno... sono tutti quelli

precipizi traviata / finché il lontano urtar non si contenne. -di animali.

/ dal spietato adversario, ch'io non vegio / via de tornar, senza tuo

alfieri, iii-1-126: quei pochissimi, che non bisognosi di esercitare arte nessuna per campare

bisognosi di esercitare arte nessuna per campare, non desiderosi di cariche, non adescati dai

campare, non desiderosi di cariche, non adescati dai piaceri, non traviati dai vizi

di cariche, non adescati dai piaceri, non traviati dai vizi... cercano

giannone, iii-45: intorno a dar castighi non si arrogavan imperio o giurisdizione alcuna sopra

come sono le 'persone perbene', e se non lo sanno, è la prima cosa

che è lei, la piccina, che non ne vuolesapere di accettar qualche cosa della bigietta

della margarita, 119: tanto più importa non arrendersi ciecamente all'opinione dei libertini;

esser dominatrice, ed una sola famiglia non la seguiva, quando il diluvio sommerse il

, 13-33: a volte la mia tristezza non è minore di quella del gran santo

occisore. buonarroti il giovane, 9-688: non gli ammonisca e gli richiami spesso /

: vorrei quasi venirti a trovare, se non fossi sicuro che tuo padre mi guarderebbe

i senatori e re sieno ritrattatoli: cioè non confermino; ma travinto (pari. pass

travinti, ubbidienti al suo arbitrio, non ardiscono di levare le battagliere

il conte, di poco falò, che non l'opprimesse se un solo regolo non

non l'opprimesse se un solo regolo non sosteneva la traboccante rovina. g. gozzi

servo d'un suo servidore, / non sarei degno di tant'allegrezza.

conseguire una vittoria schiacciante, che non dà scampo all'avversario, al nemico;

contentarsi di aver vinto il nemico, e non volere per desiderio di travincere, mettersi

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (27 risultati)

coste anteriori delle navi, le quali non sono esattamente perpendicolari alla chiglia e parallele

, specialmente pratica, è cosa che non può soffrire travisamenti. manzoni, iv-234:

modello di stile. cassola, 2-349: non poteva rendersi complice di questo travisamento della

7-199: se unajpièce'è poetica, non spettacolare, come il 'cocktail party'di

amministrativo fondati su una situazione di fatto non rispondente alla realtà. 3. alterazione

interpretare in modo errato; fraintendere, non cogliere l'autentico significato di un'opera

soggetti dell'età ferrea, per chi non voglia travisare la storia. cavour, vii-344

singolarmente la questione accusando il governo quasi non faccia sacrifizi a prò di quelle stesse

ricordo di guerra, un timore ch'esso non abbia ad essere travisato...

. battoli, 2-2-32: i valenti uomini non seppero travisar la menzogna in così altro

apparisse verità al naturale, ed egli non la ravvisasse. algarotti, 1-viii-30: niente

mie risposte, e le ragioni mie non venissero travisate. silone, 8-115: come

: io temo forte che tra qualche tempo non ci abbia a rimaner in piedi opera

esser così travisata, ch'egli medesimo non fosse capace di riconoscerla per sua. co

maraviglia; e ciò fu perché molti che non erano bisognosi si travisare e andàrovi.

quale per quanto si sforzi di travisarsi non potrà impedire che esse conoscano la più remota

d'animo. siri, 1-i-523: non così sapeva la regina travisare il suo sembrante

. solaro della margarita, 366: non dissi cose nuove, ma cose da molti

voi mi paresti quattro ragazzoni: / non vi conobbi, in modo siete armati »

, nel viso se'sì cambiato che non fia chi ti conosca. io mi presenterò

da persone incognite... travisate per non esser conosciute, e denunziate dalle guardie

offendere e di sfogare la loro rabbia, non badano a spendere parole.

. genovesi, 4-212: locke non aveva capito che la riduzione che si

fece dire un'infinità di cose che non battono al fondamento della questione.

nate anche in mezzo agli errori, non intieramente comprese, non avviate al vero

agli errori, non intieramente comprese, non avviate al vero scopo, pure trionfano col

un travo con tanto profondo sonno che non sentivano cosa alcuna, benché fussero fortemente

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (15 risultati)

. quasimodo, 2-19: i poeti non dimenticano. oh la folla deivili, /

tutto si travolge, ma i morti non si vendono. -danneggiare economicamente o

, vi-i-356 (49-2): qualunque giorno non veggio 'l mi'amore, / la

ottimo, i-579: virgilio per lo non potere più discendere, sì dimostra lo

va in parte ascritto... il non essersi bastevolmente potuti riconoscere, pure fra

o desideri. leti, 8-i-294: non vi era altro rimedio che quello di tórsi

tal travo dinnanzi gli occhi, che non poteva farsi che con la morte delibinolo

facce degli uomini divennero di morte e non si udì più un fiato, di fronte

verso la morte. moretti, ii-646: non so come, senza averlo visto,

speranza di esserne segnato si aggrappava per non essere incerto e per non sentirsi

si aggrappava per non essere incerto e per non sentirsi niug.: cfr.

travolgendo gli occhi, contro di me non avventino l'armi o di sdegno o di

sua figlia di quattordici anni che più non avea, s'avea sconcia e travolta una

i fanciulli] senza grandissimo modo che non si gli travolga e disvolghi qualche membro.

nuvole travolgevano le stelle; la pioggia però non cominciava. 4. per estens

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (24 risultati)

e tutti i pensieri di carlo emanuel non servivano altro bianco che di pervenire al travolgimento

son que'versi, dove la 'decezzion'non è posta nella improprietà delle parole ma

si vede insieme, che 'l bodino non l'intendendo, le ha (come

della terra, e que1 li / non senza sforzo l'ampia e stabil mole /

e culturale. arbasino, 19-191: non per niente, come fenomeno di rimbalzo

e in america il termine 'travoltismo'addirittura non esiste). travòlto (part.

33-66: dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa

gli occhi corporali nella testa travolti che tu non vedesti lei essere vecchia e..

proporzionato corpo che mai fosse, e non ebbe gli occhi travolti né spaventati.

là e con gli occhi travolti, non senza qualche guaio e sospiro, si

, 588: son buoni i guanti a non mostrar palese / la man rognosa,

travolti occhi in un leggiadro volto e non ci dorrebbe granfatto di vederli in un

per affogarmi; / d'un mio compagno non si fosse accorto, / che,

smorto e nel guardar travolto, / non so dove lontan venne a menarmi.

dandosi della prostituta e piangendo, e non sapendo con che viso tornare a casa.

componesse il nobilissimo poema della gerusalemme, non è da negarsi, da chi non abbia

non è da negarsi, da chi non abbia l'ingegno o contaminato o

quello che già era, che egli non lo riconosceva. -deviato in un'

] vera radice / qua 'ù non è intesa /... / anzi

e mercé della ragione è divino, non altramente gli paia esser chiaro e adorno,

vostre. travolto in cose delle quali non posso darvi una idea, non ho potuto

quali non posso darvi una idea, non ho potuto rispondere e non posso dar

idea, non ho potuto rispondere e non posso dar tempo o aiuto al disegno del

. martello, 6-iii- 293: non vi precedè questi, 've il vento ognor

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (11 risultati)

35 gradi. 3. locuz. non vedere il travone che sì ha nell'occhio

i difetti e le colpe altrui e non considerare le proprie ben più gravi.

occhio turbato; / temme a schieme che non vide el travone / che hai nel

trazione meccanica nei treni delle ferrovie sarde non ebbe buon esito. verbali del consiglio di

trazione, e allora i soliti capicorda non bastano più. malerba, 9-103: anche

cavò fuori i muscoli delle braccia, che non aveva mai avuto. a.

énno in grado, / le quali posso non ben ben fornire, / cioè la

grosso come li diti della mano, e non ha più di tre o quattro

al tre, dua e asso, non danno mai se non fave bianche. firenzuola

e asso, non danno mai se non fave bianche. firenzuola, 958: verbigra-

interlocutori, prima della mattina; ed io non posso dormire. mi alzo. corro per

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (22 risultati)

daranno quattordici? galileo, 4-1-229: altro non è la regola aurea, che del

. gramsci, 6-360: la madre non si intenerisce alle lacrime inconsapevoli dell'innocente

una cosa tre volte. quattro, io non gli renaerò la sua retribuzione: ma percioché

per tre, / vedrete ch'io non entro in cert'impicci. guadagnali, 1-i-318

e toglie una. ibidem, 292: non si rompe mai un bicchiere che non

non si rompe mai un bicchiere che non se ne rompan tre. ibidem, 352

v.]: perché le due non fanno le tre... l'estate

14- 292: diceva sempre che non bisogna perdersi d'animo: si risolleva

e conquista mezzo mondo. buon sangue non mente, e chi fa da sé

che il tengon di quattragio, e non ha ancora quindici dì che mi costò da

: 'trealberi': bastimento a tre alberi (non compreso il bon prezzo). fanzini

, che si chiama 'pestello'; e non fa essa il mestiere sinistramente, se

fa essa il mestiere sinistramente, se non che sovente si guasta; e se ci

viii-2-19: né è penna che stanca non fosse, volendo i trebbiani, i

i'vo'il trebbiano, / che non ha tanto fumo ed è più sano.

soldi al litro. soldati, 5-86: non assomiglia [la vernaccia di san gimignano

trebbiatrici o mietitrebbiatrici o di altri mezzi non più in uso), liberandone le cariossidi

, e piegati malamente quei pochi che non restarono atterrati. -fratturarsi un arto

[s. v.]: 'se non ti cheti, ti tribbio'. 'ha detto

i-282: lascioti il cuor, deh! non me lo tribbiare, / fa'pur

, / fa'pur buona misura, e non sia rasa. g. stampa, 58

trebbian, degl'iddii la vista / non curando. 4. risolvere definitivamente

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (19 risultati)

fa per lui, e quello che non fa per lui lo manda fuori tutto tribbiato

centoventi lire sterline. cantù, 3-14: non v'è locomotiva o trebbiatoio o

trebbiatoio o telaio, alla cui confezione non siensi richieste moltissime persone.

viene impiegata solamente nelle zone impervie che non permettono l'utilizzo della mietitrebbiatrice.

quegli che conosce se medesimo, giammai non sarà gabbato in questo, ch'egli si

/ nel trebbio dei poeti scimuniti / non bisogna che a giuoco alcun l'inviti /

fossero in senato. rettori, 120: non è cosa che egli più desideri che

d'asdruballe / ebber la pace, ma non d'ani- balle; / che fé

, cxiv-20-312: quel corpo d'uomini, non ammettenti per verun conto donne a trebbo

farà miracoli per riportare gli uomini a non essere più tanto distratti dalla loro voce

velluti, 52: il testamento non valea, però che il detto neruc-

detto neruc- cio era stato prestatore e non fatta nel testamento la debita cauzione,

il fedecommesso sarà universale, potrà ciò non ostante detrarre la legitima e respettivamente la trebellianica

. g. gozzi, i-28-11: non vi furono ragioni né preghiere che valessero

.): quota di un'eredità, non inferiore alla quarta parte del totale,

in ogni caso all'erede fiduciario e non trasmissibile al fedecommissario (secondo i princìpi

la scritta legge; la quale ancora non ti libera bene mentre che hai figliuoli,

g. b. getti, xxi-i-649: non m'andar poi ingarbugliando con consigli di

tribiliane, falcidie e simili diavolerie, se non tanti con- sumacervelli e vota borse?

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (10 risultati)

candelle lo ditto stoldo dava meno che non dovea vi denari e colle candelle se n'

sarai tu,... sarebbe bruttissimo non dico solo amo- nendo, ma comandando

un grano. - anche nell'espressione non valere tre cagli: non avere il

nell'espressione non valere tre cagli: non avere il minimo valore. a

del guallacca, 331: se lo scritto non mente, / per femmina treccera

panni sanguigni oscuri, o persi, / non vestì donna unquanco / né d'or

ii-393: nel fatto dello schierare a battaglia non sapevano che cosa si fusse la ordinanza

, e nella falange a battaglione quadro non usando la fronte né la treccia degli

, perizia e cognizione, che discerner non si può qual si sia superiore e,

. treccióna. pasolini, 5-112: non fece altro che abbassare gli occhi, e

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (14 risultati)

certi ordini molto forti, che niuna donna non potesse portare nulla corona né ghirlanda né

né rete né trecciere di nulla spezie se non semplici. n. villani, 2-153

il pettine di lucia mondella, ma non sarà accessibile al grosso pubblico. -figur

ne ho imparate [di parole], non da chi non sa la differenza che

di parole], non da chi non sa la differenza che è tra la 'stoppa'

bresciani, 6-v-268: gli dei d'olimpo non sono ancora tanto costituzionali da scendere a

201: se tréccola sarai, / non porre le foglie verdi a frutte viete,

, iv-72: quando nomino popolo, non intendo solamente le treccole, e li pescivendoli

dirlo il lor nome, che parrebbe proprio non fusseno conosciute. = voce di

, 20: vedi tu ch'io non la posso tenere in casa che tutto dì

il giovane, i- 204: non si ved'altro che donne in faccende /

malvagio e treccierò. / più lungamente non puotea campare. = deriv.

la mia, se il mio destino / non li fu tanto cortese, che almeno

panattieri. piovano arlotto, 51: non è molto tempo che a firenze fu incolto

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (19 risultati)

? guerrazzi, 1-77: chi possedeva non dico fiore, ma briciola d'intelletto,

'adiutrice'; se pure altri più ardito non volesse riferire il grado di trecenàrio a

ii-7-69: le prime strofe a me pare non abbiano dell'animo e dello spirito leopardiano

prime stanze, che il leopardi in poesia non fece mai, mi mette in alcun

, 1-201: questa parola è fiorentina e non ita liana:

liana: quest'altra è italiana e non fiorentina; questa terza è francese;

, finisce al trecento. ma il magalotti non ci pesca. e il baretti puzza

di purezza di lingua e di trecentismo, non m'ero mai iscritto tra i suoi

moretti, ii-225: di bologna egli non lodava le pensioni e gli alberghi, sibbene

: bologna è bella. gl'italiani non ammirano, quanto merita, la bellezza di

anno uno consiglio di trecento cittadini, non dando divieto, a chi ne fussi stato

, 4-i-959: 1 chinesi, che non han più che da trecento

o in composizione con essi), non solo cardinali ma anche numerali (onde si

le trecento settantadue pagine della sua confessione non rivelano però il lento lavorìo del rimorso

quattordicesimo. cesari, iii-224: non so, chi de'nemici del trecento potesse

, chi de'nemici del trecento potesse non altamente lodare questo scrivere, e questa evidenza

. carducci, iii-1-89: canora stirpe non fé gir dolenti / barbare spose de

. r. borghini, 2-24: io non voglio macchiare questa onorata spada in così

o belve di trecentomila capi, giosuè carducci non vi presenterà il libretto suo perché gli

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (11 risultati)

carducci, iii-13-174: mandò il nipote non appena tredicenne a studio di lettere in italia

, x-192-20: la donna per paura non si levo a vegliare più d'un anno

farne la metà; ma allora indisposto non ne fece che tredici sestine. manzoni

assicurarci che una maggior somma della enunciata non sia emessa: perciò è sì screditata,

3-384: « per me, io non mi seggo a tavola in tredici..

23-640: arriva invece un lieto signore non invitato e non giovane per comunicare che altri

invece un lieto signore non invitato e non giovane per comunicare che altri due invitati

suo cardinale, esperimentato leone di volontà non migliore che giulio, s'era ridotto.

semper rebus pe- ractis adveniat: 'e'non sarebbe a otta alla fiera a lanciano'.

dell'anno'. fagiuoli, xv-144: e non uscire bene, ond'è ch'ì ar

annunzio, v-2-576: da marinai smemorati, non avevamo a bordo una cima uno spago

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (26 risultati)

-diacin fallo, / ch'alia luchèria lor non gli ravvisi! i...

/ la tregenda ancor più strana / non gli avria fatto paura, / e faceva

che tu ci fai poco onore, e non dovevi entrare nel letto nostro. fagiuoli

i destrieri; / se il sole non avesse 1 suoi ceduto. / cingal'una

esser fuggito con l'attrice beiinda lee (non solo fuga, ma tentato suicidio e

/ a chi ne volle ed a chi non ne chiese. foscolo, xv-387:

: queste [donne] così manierose non fanno paura ai putti, anzi li accarezzano

, asciuga gli occhi, / e non aver paura, di questi sciagurati / animalin

-credere che la treggea sia civaia, non distinguere lagragnola dalla treggea: non saper distinguere

civaia, non distinguere lagragnola dalla treggea: non saper distinguere bene le cose, essere

stimano, che senza la falsariga del petrarca non si possa scriver diritto: ne distinguono

chi è immeritevole di riceverlo o a chi non sa apprezzarlo. firenzuola,

a'polli! tassoni, xlii-590: non mi fermerò eccetto che a ma'passi,

le prunaie m'andranno trattenendo; per non ispicciolare innanzi a gli asini la treggea

alle ranocchie': dà cose buone a chi non le conosce o che non le merita

a chi non le conosce o che non le merita. -dare a qualcuno

voi così gentil donzella. / ma rimedio non v'è, eh'esser disfatto /

è, eh'esser disfatto / parentado non può come gli è fatto.

proverbi toscani, 292: la treggea non è da porci. = dal provenz

-gié). slitrimossa la condizione di non molestare durante la tregua il treggèa

le porte / e treggie e carra, non che bestie carche. soderini, iii-275

posti gli abitanti de esso castello in non poco timore mi richieseno tre- va.

condè cento e sessanta ducati, purché non pssassero il reno, e non entrassero ne'

purché non pssassero il reno, e non entrassero ne'confini della francia. de

, 7-ii-187: la tregua, anche se non sarà seguita dalla resa della città torna

. guicciardini, 2-2- 371: non è il modo a provvedervi il fare la

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (38 risultati)

festività panelleniche. bacchetti, 11-48: non per nulla le feste indette nella ricorrenza

perocché nella battaglia che prese col mondo, non cercò se non l'onore del suo

prese col mondo, non cercò se non l'onore del suo re e 'l frutto

re e 'l frutto del prossimo: e non lo potè mai lo mondo né sì

le guerre civili di penna che mai non vennero a tregua. g. ferrari,

scuole, se leggi equivoche a disegno non li avessero tratti in piazza per stabilire

la contro- rivoluzione. ma la tregua non regge; ad ogni momento vediamo avvicinarsi

impegno assunto dalle organizzazioni sindacali a non disporre ulteriori iniziative di protesta o richieste

salariale': impegno da parte dei lavoratori di non avanzare, per un determinato periodo di

si vede, / che notte e dì non fino di languire; / vo'tregue

. l. giustinian, xxxix-ii-no: non posson più sperare i miei martìri / triegua

i miei tenaci affetti, / che tregua non mi dàn notte e dì mai.

, xi-60: gli affanni miei, che non han tregua, / mi sforsan,

turbamento spasmodico che ti affligge e che non ti lascia un po'di pace o almeno

gozzano, ii-323: e l'affanno sottile non ci lascia / tregua, ma più

. monte, 1-47-1: a me non piace di, tal triega, fare;

per l'altro; ma è troppo dura non aver mai tregua nelle faccende. bonghi

sua! io sono certa ch'egli non si darà alcuna tregua finché non avrà strappato

ch'egli non si darà alcuna tregua finché non avrà strappato alla terra il segreto ch'

/ del paese d'europa, che non perde / le sette stelle gelide un-

posto a le lor voci triegue / per non sonarle infino al tempo verde, /

infino al tempo verde, / se ciò non fosse per cagion di guai. baiatri

sodo coi discorsi. crudeli, 2-92: non sì tosto l'armo- niose labbra /

udir nostro ebbe triegua da lui i'non l'udì più: ecco l'altra voce

egge. detta porta, 4-13: non accostarti a me, che non ho fatto

4-13: non accostarti a me, che non ho fatto ancor tregua con l'ira

posta. -non avere tregua: non interrompersi mai (una condizione).

: le sue [della fortuna] permutazion non hanno triegue: / necessità la fa

piastra e maglia come un paladino che non sappia tregue, con manopole e morione,

è confondimento dell'uomo, fiera da non saziare, continua sollicitudine, battaglia senza

triegua, naufragio e rompimento d'uomo non contenente, serva dell'uomo. d'

urli: / ch'ella mi scazza e non vói ch'eo la segua.

impero in triegui? / e se non hai il cuor d'esseme augusto, /

augusto, / ché noi rifiuti o ché non ti dilegui? 11.

) o il got. triggwa, che non spiega la presenza del dittongo alternante spesso

: miser, gli affanni tuoi già mai non treguano, / se già non pigli

mai non treguano, / se già non pigli via più salutifera, / ché reposo

cose. martello, 6-i-599: dubbio non è che il buon treicio orfeo / la

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (23 risultati)

ne'vostri tremabili e miserabili aspetti un non so che ai meritevole, che persona

che persona di maggior merito ch'io non sono meritate, che vi servisse.

, / questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi

carte / quel ch'altri il favellarne non comporta. romoli, 336: ma con

bevuto immoderatamente e più che l'uomo non deve,... fa le mani

provoca la sete. tasso, iv-242: non posso ora con fa mano tremante scrivere

l'avessero calcata con noi, l'italia non sarebbe ora ridotta ad aspettare servilmente tremante

tiepide, le ganbe tremanti, e non vole manicare. testi, i-241:

: fama è, che i ciel non ben sicuro il sole / fuor del cammino

. b. casaregi, 13: non mai ghermì con dispietato artiglio, / capace

il fin de'miei pianti, / che non altronde il cor doglioso chiama, /

e tremanti nel di lui volto, non sapeva formar parola. alfieri, 8-167:

quelli che parla dèe essere dolce, non contentende né tremante. esopo volgar.,

scongiura / che quel guerrier più appresso non attenda, / ma ch'insieme con

del volto, vi sia noto, non lascia ch'io sappia quasi snodar la lingua

iv-131: la voce era già cambiata, non era più ferma ma tremante, si

e tremante. crudeli, 1-1: qual non inteso duolo / nel petto or ti

s'insegna oggi in italia, se non l'obbedienza supina e la paura davanti al

per l'aria, muove e fa vibrare non solamente le corde, ma qualsivoglia altro

» e « di- lambde » e non finire. piccola pubblicità [« il messaggero

né le mei vertude né le mei force non è a mi, sì che tremando

algun bon abito né alguna convignivole volontade non è a mi. dante, inf.

che aggio e di temenza / che voi non mi gittiate a non-calere.

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (25 risultati)

proprio de la paura, che alcun non se ne dovria stupire. del papa,

, 5-101: nel tremare un membro non altro faccia che muoversi velocemente con due

e le sue membra tremino tutte, non par che possa scampare. ariosto, 1-34

ingagliardisco e tremo / dubbiando che la morte non me in- vole. savonarola, 7-ii-129

mio furore. pavese, 8-72: non riesco a pensare una volta alla morte

conflitto. d'annunzio, vi-429: non so dirvi con quanta commozione mi tremi

tremare, / sì come quella che non pò durare / davanti al gran valor ch'

son rio, / di lavarmi in eterno non pensare. gesualdo, lxv-131: d'

azeglio, 6-538: tutti tremano di non vederli più uscire, gli affrettano colle ^

. de mairan... vuole che non tremino indifferentemente tutte a qualsivoglia suono,

, e travisando / dubbio l'occhio non passa animo fondo, / odi nuovo

odi nuovo argomento. graf 5-269: non acqua trema / corsa dal vento, né

, secondo ch'è per ascoltare, / non avea pianto mai che di sospiri,

: già tremano le stelle istesse, che non scintillano, qualunque volta si vedono col

8. offuscarsi (la vista); non vedere più (gli occhi). -

. 10. locuz. - non tremare-, essere largamente fornito di risorse

, vii-1037: eh, in quella casa non tremano. il signor filippo si tratta

filippo si tratta da gran signore, e non ha impicci in livorno, che gl'

quell'eredità che ha avuta il nostro amico non trema più. quando si hanno di

più. quando si hanno di cotesti patrimonii non si trema davvero. -tremare come

la mano: essere incerto, esitare, non avere il coraggio di fare qualcosa.

e podere, / può tremar, ma non cadere. bacchetti, 1-ii-464: al

venne addosso tutta una tremarella, che quasi non poteva più camminare, né reggersi in

. aretino, vi-414: se io non vi amasse, non mi verrebbe la

vi-414: se io non vi amasse, non mi verrebbe la tremaruòla, che mi

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (19 risultati)

tremebunda, volea parlare al marito, ma non potea. s. degli arienti,

: 1 tremebondi lumi / piegar non soffri al dubitoso evento? -rotto

i marinari, il piloto, e non rispondon che con tremebonda voce e in

: egli è un re: ma non di quei che fanno / tremebondi tremar.

tempesta, / di cui temendo di tremar non resta / tifeo là sotto, onde

sulle spalle spossate. ma bisogna che non lo veda una guardia, altrimenti vengono battuti

nel 1848. soffici, vl-44: se non leggo o lavoro m'annoio tremendamente.

stanca di stare in campagna, e non sapeva cosa diavolo fare. =

suo, m'è testimonio ch'io / non trassi primo il ferro. gozzano,

alla materia, eguali, a fronte / non di numi tremendi inaccessibili / ma di

giustizia. papini, v-640: egli non era quel ricco e tremendo procuratore che

sua madre, e per far l'ispezione non è meno tremenda di suo figlio.

tremenda a tutte le nazioni, che non faceva troppo mestiero che mettessero altra briglia

chiari, 1-ii-88: anime umane se non siete insensibili alle mie tremende sciagure,

, io prego il sommo iddio, se non ci riserba alcun luogo ov'io possa

tutte le sette opere della misericordia, non solo lo fece delle sue proprie sustanze,

lo fece delle sue proprie sustanze, non si lasciando nulla, ma adoperò che altri

[del giudizio] vedranno quelli che non vollero credermi... i segnali e

c. e. gadda, 6-35: non in quelfiinvemo, però, se pur

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (7 risultati)

8-583: la passione d'amore, non mai provata, divampò vorace, tremenda

donna. g. bassani, 5-284: non sapeva cosa altro fare, era chiaro,

bernari, 3-240: il fatto è che non ti aspettavo proprio.. e ho

cibo). bigiaretti, 11-146: non mi andava di terminare i tremendi spaghetti

. iacopone [manuzzi]: giammai non si spicca, / ma sempre- mai

i medici, i quali, perché non si servono di altro nei lor rimedi,

, e all'età mia sessuagena- ria non conviene il trattenermi per apollo e per le