Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (26 risultati)

s. bernardino da siena, 1035: non adora quello [il corpo di cristo

come quello che è invisibile a noi e non si vede, guardandosi di non cadere

e non si vede, guardandosi di non cadere in idolatria, non adorare mai quella

guardandosi di non cadere in idolatria, non adorare mai quella biancheza né quella tondeza

legnetti di diversi colori, i quali non possono già mai accoppiarsi e unirsi così

mai accoppiarsi e unirsi così dolcemente che non restino i lor confini taglienti, e

. sanudo, xlix-451: 'praeterea'non se possi durante la presente guerra 'ut supra'

industriasse a deprezzare questi tondini bellissimi, non so. -comicetta grafica di forma

v-1304: chi vi tiene ora, che non ci diate due di quei dolci che

, 9-722: gli uomini come lei non sanno restare amici, dopo tre cioccolate.

fanfani, è tutt'altra musica. non reggerebbe neanche un adulterio fra industriali del tondino

difesa, quando una lingua di esso lago non andasse a coprire. 9. region

-rifl. baldelli, 5-3-192: per non dare adunque a'nimici loro occasione,

: ritornando là donde mi son partito, non cred'io che il dir 'sanza'

una gola salda e piena, benché non esagerata? = deriv. da tondo1

citolini, 431: tonditore, sarà non pur colui che tosa le lane de le

volgar., 6-69: la tonditura non disacconci malamente li aspri capelli, ma sia

, ii-268: a lo spander lo becco non si rade / ma tonditure rade /

, iii-1-622: a lo spander lo becco non si rade: / ma tonditure rade

un libro. boccaccio, 1-v-ii-186: non ti sia cura [o libretto] d'

tonda treccia raccolti e quindi di dietro non cascanti sopra lo equale collo,..

è quasi tonda. fagiuoli, i-73: non è ovata, e non è tonda

, i-73: non è ovata, e non è tonda [la stadera] punto

dell'allungare, / il termine prefisso non è giunto. casti, ii-5-53: fra

da roma, la quale egli mai non dovea rivedere, e camminando s'avea lasciate

in secoli di saggio e di affinamento non eran mai giunte a tingere pan- nilani

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (24 risultati)

il tempio è tondo perfettamente, e non ha muraglia che lo circondi; ma

, 47: li maomettani, che non adoprano campane sogliono con voce cantando chiamar

o in terzo. 4. che non è fesso (lo zoccolo di un quadrupede

o spigoli). -in partic.: non spezzettato, intero (un grano di

: la cosa che ben è tonda, non ci ha nulla parte che avanza l'

balasci, ismeraldi, adamanti, / che non iaresson ivi freschi e mondi.

in molti luoghi, con un pennacchio non molto grande alla cima. sarpi, i-1-76

, 2-124: le cose, che non hanno alcuna convenienza con quella, la

quella, la quale vogliamo provare, non possono dimostrarla, perche se noi vorremo

. che è intero ed esatto, che non ha decimali (un numero);

iii-711: so poi che la dote non è in contanti, ma in terre,

verisimile assai che la somma sia esagerata non poco, come è solito, per far

, il sedere di una donna); non scarno, alquanto pieno e rotondetto (

due poppeline tonde e sode e dilicate, non altramenti che se d'avorio tossono state

quanto vi sia posto in cima, per non potervici molto fermare debba subito il tutto

/ noto di tutto il resto altro non m'è, / perché ser ciancia non

non m'è, / perché ser ciancia non ne dice niente. carducci, iii-4-23

2-2. 7: per questo cerco di non perdonare a me, di non perdonare

cerco di non perdonare a me, di non perdonare a te, a gigetta,

e tondo, che per terra / non usavano far guerra. monti, i-5-32:

indietro certe spoglie d'andare alla macchia non che per roma. giuglaris, 2-582:

grossa pasta e di cervello tondo; e non è maraviglia che gli uomini m'ingannino

del circondario. 14. che non si presenta netto (taglio di una lama

presenta netto (taglio di una lama non ben affilata).

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (25 risultati)

'tondo': del taglio di un ferro che non sia ad angolo troppo acuto.

grande o piccolo, dolce, o non dolce, acerbo, o racente, o

tutto sesto. filarete, 1-i-231: non è così l'acuto, perché l'occhio

in quella parte dove è acuto e non trascorre come quello che va a mezzo tondo

suddette forze di mare con vascelli tondi, non cessano l'applicazioni. 19

che mi son passate sott'occhio, non è punto (come dicesi comunemente)

il carattere tondo mi pare, se non altro, male stampato, e peggio il

, / parlando più assai ch'i'non ridico. varchi, v-876 (293-14)

3-152: le parti del foco, quando non hanno facultà di montare in alto,

si svolgeno e ruotano in tondo, e non è modo che le ritegna. dossi

tempeste, o grande, a te non cede: / l'anima mia rugge ne'

mondo, / suspicando cader, tu non abenti. a. pucci, cent.

amazzavano, iddio vel dica. ine non valeva a dire: « io m'arrendo

a tondo a tondo / simile signor non pò apparere. buonarroti il giovane,

ottinello e giulia, 5: mai dipintore non fé tal figura: / tutti li

corpo che giammai nel mondo / simil non si trovasse a tondo a tondo. piero

1-45: singnore nostro giocondo, / ristoro non si truo- va al tuo gran danno

la gran spada de l'ampia giustizia / non pune la nequizia / che regna oggi

ché dipigne al buio, e giotto non saprebbe menare pen nello sanza

, xlix-101: mo'ancor le fresche plage non son sode / di quel che fu

vai per rettore /... / non pigliar parte; ciascun mena a tonda

, 13-ii-305: mi pare essere stato necessitato non avere respetto a'preti e menarla tonda

. 16. -tutte le palle non riescono tonde-, v. palla1, n

. forteguerri, vii-23-62: di vini non vi parlo, v'eran tutti, /

bellissima, semplicissima, e gentile: e non molto lungi dal suo palazzo vi abitava

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (18 risultati)

e nell'attività del brio, trasparea un non so che di così tenero, affettuoso

di così tenero, affettuoso, che non si potea da altri notare, senza pre-

nessuno è qui fra noi, a cui non traspaiano tutte le condizioni de le tre

così poetico di grado. a pensarli insieme non si nelle forme piccole. differenziano,

traspare sulla realtà 2. che non trattiene l'acqua, permeabile (un terre8

l. pascoli, ii-525: dormito non ebbe un'ora che, destatosi, le

e traspedito, andò a prendere una non piccola caraffa di gagliardissimo vino, e glielo

arte allegrarsi, che in suo dir non erra. -che consente l'evaporazione dell'

elle (un tessuto); che non impedisce la traspirazione siologica. sciare

sono si accomodano con i vetri, che non traspiri l'aere caldo e trapeli la

vetri e metalli, per li quali essa non traspira, ma non già quella del

li quali essa non traspira, ma non già quella del calore, che trapassa per

del fluido universale più quantità di siero, non dissipandosi questo, né traspirando, sieguono

arti di milano, iii-178: siccome non riscorgersi l'aria che traspira dalle foglie

l'aria che traspira dalle foglie se non quando sono sott'acqua, potrebbe alcun dubitare

sott'acqua, potrebbe alcun dubitare che non ne traspiri punto senza la pressione dell'acqua

corpo tutto sia fatto tanto poroso se non per poter, quasi insensibilmente transpirando,

è tornato un accesso di febbre, e non ti ho scritto perché...

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (30 risultati)

uva staccata dalla vite... non avendo più quella libera circolazione di umore e

il traspirar v'ha tomba, / ma non d'appresso. 2.

. tasso, 14-i-570: questa tomba non è, ché non è morto / il

14-i-570: questa tomba non è, ché non è morto / il buon francesco;

bartoli, 2-4-295: una fragranza di non si sapeva distintamente quale, ma soavissimo

espanna'... più d'un giorno non vive, anzi più d'una notte

fiorisce, e sul nascer poi, se non isviene, al certo perde l'odore

conoscere, manifestarsi con chiarezza anche se non con esplicita evidenza attraverso indizi, segni

... il vostro animo, non quanto si converrebbe favorevole a loro ed alla

, che quantunque privilegi regali o cesarei non fossero perancheconferiti al prelodato monistero, da che

ma nella lirica sì popolare sì cortigiana non ne traspirò fatto. 4.

maestà che traspira in tutto il creato non avesse altro principio che un vii miscuglio di

senso della natura, un'interezza estetica come non mai in egual grado raggiunse l'artista

per isciagura questa comunicazione al volgo, non fosse materia di calunnie. a. cattaneo

colpa mia traspirasse, si dolgano di non averli io in tempo avvisati, ho

impossibile, mi pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa. cattaneo, iii-3-47

traspirasse dell'impresa nostra per impadronirsene, non solo sarebbero sterminati coloro che tentassero di

qui accluso supplico voi e vostro marito di non farlo traspirare anima vivente. mazzini,

mazzini, iv-2-115: bada sopratutto a non lasciar traspirare il menomo indizio di cangiamento alla

, e rispostili nella cornice in guisa che non traspirassero ad occhio vivente.

quali, seccatasi loro intorno quella incrostatura, non traspirando, anzi traendo a sé il

si ritengono longo empo e l'aere non gli viene ad deprimere e li fumi

viene ad deprimere e li fumi anche non si purgano. e perché hanno le qualità

possa oramai metter in dubbio ch'ella non sia un possente rimedio in quelle malattie

muratori, iii-235: vero è altresì, non trovar'io finora spiegata una cosa,

sogliono infettare chi s'avvicina, e non va premunito. a. cocchi, 5-1-

une sono ultime estremità patenti d'arterie non sanguigne che portano fuori del corpo alcuni

usano i poverissimi di colà intonacar dinella fermentazione non può disfarsene affatto. buzzati, i-166:

la terra ne sarebbe stata satura, non vi avrebbero potuto allignare altri alberi simili

perché... di sua natura non assettandosi tanto come le altre, lasciano

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (39 risultati)

che mutassono lo 'ntelletto..., non è battezzato. 'archi, 8-2-349

figura o trasponiménto di lettere s'usa non solo nella lingua greca spessissime volte, ma

1-240: basti ricordare la definizione, non soltanto spiritosa, che roberto longhi dà dei

boccianti': 'caravaggeschi a passo ridotto'. e non si tratta tanto del formato dei quadri

, 39-vi-234: ella si dèe intender sempre non in altro linguaggio, che in quello

monti, ii-16: 1 suoi mobili non trasportabili sono stati venduti ed hanno servito

agg. verb. da trasportare. non le è proprio. trasportabilità, sf.

l'essere trasportato da accessoria e non fondamentale del piacere estetico -un valore essenziale

nave trasportasse, ma questo trasportamento non giova a tutte le alessandrina,

dove vi piace, che voi già mai non cangerete abitudine né bartolomeo da s.

manzoni, vi-1-30: le cose non si lascian così rifare, trasporre,

, né manco travedere né dimenticare, se non fino ad un certo segno. cattaneo

; ma li hanno tutti trasposti, e non raccapezzo più nulla. settembrini [luciano

da passare; ma trasporre i luoghi non solo di parasanghe ma di giornate intere

? d'annunzio, v-i- 1154: non soltanto trasponevamo i confini nel territorio ma li

[è] che nella sua diceria non trasponga parole sozzamente. a. pucci,

pucci, cent., 1-4: non rimutando sentenzia né stima / ma raccorciar le

il machiavelli e monsignor della casa, non traspongono le loro parole pedanteschemente alla latina

sopra tutto nella nostra versificazione, è il non essere noi astretti nella dizione a seguir

vicende narrate. piccolomini, 10-125: non è sicura opinione adunque lo stimare che

in modo che parte di lei alcuna non si possa né levare né trasporre, che

possa né levare né trasporre, che tutta non si muova, e tutta non si

tutta non si muova, e tutta non si trasformi. d'annunzio, v-2-770:

] sono di una perfezione indubitabile, non v'è parola, non sillaba, non

indubitabile, non v'è parola, non sillaba, non suono, che possa esser

non v'è parola, non sillaba, non suono, che possa esser mutato

): andò enoc con dio, e non si gran salone, che ora si sta

fede è trasposto enoc, a ciò che non vedesse la morte ». ardono nella cappella

poi la tua medaglia... la non si può trasporre. soffici, iv-385

2-280: la moglie disse: « egli non e maraviglia che voi non traspognate boccone

« egli non e maraviglia che voi non traspognate boccone, avendo dormito tanto ».

tanto gattiva che subito la spunta e non la può gollare né traspónare.

uno signore in altro. questo trasmutamento non è da maravigliare, che ciò avviene o

castelvetro, 4-56: qual maraviglia è se non si sa o non si tenne conto

qual maraviglia è se non si sa o non si tenne conto di chi prima le

prima le trasportò dalla tragedia alla comedia non avendo quel cotale trasportatore trovato nulla né

popolari è assai più facile di quel che non si creda a chi sia osservatore acuto

, e dal voler dilettare accresciuto; non è altro, che una somiglianza per cui

le poetiche invenzioni. manso, 1-138: non tutte le cose son belle, ma

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (26 risultati)

sorte, le ricchezze ed i favori, non devono esser cagione che più a questi

meno amata da lui, se tu non hai ancora meritato d'essere chiamata a

: 1 verbi intransitivi, cioè quelli cne non traportano in altri la loro azzione e

traportano in altri la loro azzione e non possono per alcuno scambiamento ricevere da altri

cioè sustantivi ed assoluti, e de'sustantivi non è se non uno solamente, e

assoluti, e de'sustantivi non è se non uno solamente, e questo è il

altri infiniti, senza colori retorici, non sapendo le discipline matematiche, privi de'

la selva antica tanto, ch'io / non potea rivedere ond'io mi 'ntrassi.

te la traportasse sopra il tuo lavoro, non potresti bene con abil modo ridurlo a

il zenith e cacciata lontano su in aria non ricascherebbe altrimenti in terra, perché ivi

alla rivera, / né saracini vede se non morti. legislazione medicea (1731)

medicea (1731), 631: non intendendo però, che restino compresi in

credo, di sentirsi trasportare, che non si prova nei nostri torpedoni continentali.

carcere altaltro. calvino, 1-31: non volevano a nessun costo lasciarsi trasportare alle

si fanno ora di continuo, la lana non è più trasportata fuori in quella abondanza

l'africa, e mandarle loro; ma non già con tanta agevolezza trasportarle da un

nel mondo intero, e nondimeno essa non governa tutto il mondo.

moneta in compensazione di merci la negoziazione non si ristrinse negli angusti confini di supplire

loro solo apparisce che son piante forestiere, non dirò già così alla prima chi fusse

sol paese, tutte le fanno, se non così bene come nel lor natio,

tomo a tomo; se no, ripiantato non prova. -importare merci.

: le nazioni che noi chiamiamo selvagge non hanno commercio fra di esse, se non

non hanno commercio fra di esse, se non nella necessità di qualche carestia o disastro

di sanità in altro luogo, che non sia sospetto e con quelle son lassati

pericolo evidente di transportare il male dove non si ritrova. -riportare come

8-2-235: posto che eleggano materia poetica, non formano la favola come si dèe:

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (34 risultati)

né mi curerei di più; et alor non avrei riguardo né paura di torre parole

di moltiplicar le parole, quasi per non crescere le difficoltà della natià lingua, piuttosto

dell'ebraica e dell'araba [lingua] non fo menzione,... per

stato trasportato in quella lingua; cosa che non può se non pregiudicarmi. pallavicino,

quella lingua; cosa che non può se non pregiudicarmi. pallavicino, 10-i-156: aggiugne

figlio, in questa tale commedia, non parlino col linguaggio medesimo, perciò li

usare un registro stilistico nell'ambito che non gli è proprio. -anche: far

un'arte a temi rappresentativi innovativi, non tradizionali; innovare temi tradizionali. d

. tommaseo, 15-118: se il poeta non saprà con sufficiente chiarezza dare a conoscere

poeta; ma una difficolta dell'arte non deve essere scansata con una goffaggine.

degli altri noi dobbiamo intendere, se non gli uomini eretici, i quali sono

. [tommaseo]: sì notevole combattimento non si poteva a quest'anno trasportare.

boine, cxxi-iii-557: va bene io non ho difficoltà a trasportare in marzo la

comportamenti estremi, avventati, temerari, non proficui, sconvenienti; spingere a parlare

monte, xvii-652-15: siate fermo di me non ò neiente / bla- smare amor se

cor te traporta / né la persona non ài: / tosto podriss'esser morta /

trasportato in più lungo scrivere, che cominciando non credetti, farò fine a questa parte

dolce, si benigno, che questa ira non lo trasporti troppo oltramodo? boiardo,

trasporti troppo oltramodo? boiardo, 1-101: non volere... che la tua

di contradire, che lo trasporta a detraere non solo a gerson, ma agli altri

dove mi trasporta la lingua, che non prova i rossori del volto? alfieri,

ella per verità in tutte le sue cose non aveva mai pensato alla gloria di trovar

siamo trasportatidal fiotto, della fortuna, ma non della colpa partecipi. -entusiasmare;

e quello ancora basso e umile, non per questo giudicò subitamente che questa nobile

, spronare. siri, viii-614: non è beasimevole la gelosia, che si prende

mi parrebbe di far peccato mortale a non curarmene, e a lasciar passare questo ardore

ragionamento vi abbia alquanto trasportato, perché non avendo voi ancora dichiarati i modi con

giornate. bonfadio, 1-122: un non so che mi ha trasportato più ch'io

so che mi ha trasportato più ch'io non avea disegnato quando presi la penna in

delle lettere e degli studi, s'egli non vale a farci né costumati né buoni

a farci né costumati né buoni, e non è bastante a por freno alle smoderate

stessa, cambiando i rispettivi segni e non alterando l'uguaglianza. 24. mus

, 141: per mio consiglio donzelli non potrà cantare il pirata, perché gli si

legni; se pure sin d'ora non sarà necessario trasportare in legno la copertina

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (34 risultati)

che pareva esser antro di animali e non casa d'omini. metastasio, 1-v-94:

la repubblica, visto che al piano non passava, s'era trasportata in collina.

per religioso amore erano amici e fratelli non che concittadini tra loro i cristiani.

essendo alcuna infermità, le cui cagioni non si conoscono, sono astretti i medici a

guicciardini, i-140: 1 fiorentini, non si lasciando traportare dallo sdegno contro alla

contro alla propria utilità, deliberemo di non udire le richieste de'collegati. berni,

onor suo... lungo tempo non attese ad altro ch'agli abbracciamenti di costei

e, anche, indurre ad atteggiamenti non opportuni o proficui. c.

. c. bartoli, 5-49: non si lasciano transportare dallo stile di coloro

coloro, i quali se ben sanno, non si curano di affaticarsi per insegnare ad

affaticarsi per insegnare ad altri e'quali non sò io come sapessimo se i maestri

se i maestri da chi eglino impararono non si fossero per loro affaticati, o

'nemici, ivi dar dentro, non intendere se non a rompere la cavalleria

ivi dar dentro, non intendere se non a rompere la cavalleria nemica co'petti

co'petti de'destrieri senza ferir colpi, non vi lasciar traportare alla fuga, ma

. vivendo sempre del grano trasportato, non potevano sopportare che il duca affortificasse l'

più di quello che nel- l'andarvi non aveva creduto di dover fare; e che

ammaestramenti, 200: arbore sovente trasportato non prende vita. targioni tozzetti, 1-175

stoppia fra la secca paglia, / non fa come facea con la sua spata

giunta in battaglia. nardi, 67: non si potendo resistere all'empito loro in

giovane, transportato dalla vo- luntà e non mutato per tanti segni veduti dell'onestà della

giovane l'aspettò a una isvolta per non essere veduto. caro, 17-66: molti

, son trasportati a dir cose che non aveano proposto di scrivere. sansovino, xliv-

considerazione, giudicano che la donna amata non debba trapassar i quattordici o diciott'anni

uomo. algarotti, i-iv- 172: non avviene così di rado, che uomini di

rendersi ridicola raccomandando al figlio cinquantenne di non scivolare in un canale a passeggio e

in un canale a passeggio e di non fare una indigestione a colazione. calvino,

: egli condanna due trasportati amanti che non hanno altro oggetto nella fuga che quello

tenera e trasportata come la sua, non vi è né vi sarà mai, perché

perde ogni sua forza natia, ogniqualvolta non viene impugnata da uno scrittore non meno

ogniqualvolta non viene impugnata da uno scrittore non meno libero ed ardito, che ingegnoso,

determinata situazione. algarotti, 1-vi-30: non posso dirle il piacere, che io sento

uno e l'altro è nome trasportato e non proprio. 10. che presenta

ariosto, viii-25: oltre ch'el libro non sia limato né fornito ancora, come

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (20 risultati)

le tre maniere de'contrafacitori... non si sa o non si tenne conto

... non si sa o non si tenne conto di chi prima le trasportò

le trasportò dalla tragedia alla comedia, non avendo quel cotale trasportatore trovato nulla,

a basso, a destra0 a sinistra, non può importar gran numero di braccia. milizia

castelvetro, 4-163: io dubito che non sia errore di trasportazione di parole.

m. zane, lii-5-353: i particolari non le pigliano per l'utile che abbiano

giacché il trasporto mi costerà meno assai che non costerebbe 11 comprar qui un baule a

l'italia. carducci, i-2-160: non ti puoi imaginare quanto costino quassù i

i facchini. barilli, 7-50: non vogliamo parlar male delle ferrovie e dei treni

un veicolo eccezionale senza autorizzazione, ovvero non osserva le cautele o le condizioni stabilite

, 1-88: « povero salvini, proprio non doveva morire adesso. quante volte

164: cobo è morto. / e non gli possono fare il trasporto. / ma

il prossimo suo. spallanzani, v-20: non saprei esprimerle con parole il trasporto di

. tarchetti, 6-i-435: allora io provai non so quale trasporto inconsiderato e selvaggio.

era d'accordo: era fatta così, non si scaldava mai, sempre calma e

che far deggio?) / -io non mi sdegno a un trasporto d'amore.

d'amore. chiari, i-51: non trionfi una donna di vedervi amante, se

, essendosi perduta una mia lettera, non hai ricevuto i miei ringraziamenti per il tuo

fatto all'amore con trasporto, come non accadeva più da parecchio tempo.

musica. palazzeschi, 4-165: siccome non era difficile accorgersi, fino dai primi giorni

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (27 risultati)

corte tutta, quando passava a marito, non potendosi saziar di lodar abastanza il degno

hanno fatto, che prima d'ora non ho potuto rispondere a più lettere di vostra

. fra giordano, 3-217: ancora non so, se ne fallai alcuno [dei

da estranee mani. che importa? non dava equilibrio forse tra le varie famiglie

a poco sotto un altro differente assai, non ho per impossibile che possa seguire per

fatti nel salottino, le domandò perché non glien'avesse scritto mai niente, ella

spalle, rispose: « capriccio. non sdegnartene, giulio »... mobili

a dirla schietta, l'accordo sui principi non esiste, e se noi siamo per

del detto avverbio, che voi dite non saper vedere che inferisca mai se non l'

dite non saper vedere che inferisca mai se non l'istessa cosa, io so veder

nei periodi, più naturale nella sintassi. non mai una trasposizione forzata, non mai

. non mai una trasposizione forzata, non mai un intralciamento di costruzione; tutte

al suo luogo. leopardi, i-492: non parlo... di quelle inversioni

i vocaboli etruschi, avendo voi detto non palude, ma padule, io mi credessi

ciò avvenisse da una trasposizione di lettere non avvertita. pellico, 4-49: prevedendo

queste sostanze sono dunque pseudoacidi, cioè non sono ancora acidi, ma lo divengono a

io, oltre molte trasposizioni o varietà, non abbia trovata qualche scorrezione.

adunque, che in questa piccola trasposizioncèlla non vi sia... quel leggiadro artificio

bellini e il redi a'tempi miei non imitarono lo stile del boccaccio o d'altro

loro antenato, e... non usarono se non di rado, e a

, e... non usarono se non di rado, e a caso anzi

[pietra] porta 'sanco sancto'(non 'sancto sanco'traspostamele come nel grutero).

in che l'autor le dispose, non conviene il permutarle. 7z corago,

romano volgar., iii-2-30: ei traricchi non si sanno contenere awenevolmente co'traspovari.

essere... accade nel ge-stell e non altrove. = comp. dal lai

. strambotti anonimi, lxv-227: suggiel non ebbi per paur del frodo; /

paur del frodo; / ma suggelli non mancano a'villani, / eccone uno un

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (24 risultati)

gioie superbamente poste nei trasti, per non iscemar la reputazione di cotanta pompa [

iscemar la reputazione di cotanta pompa [non] parlo. citolini, 325: le

fino / corse alla cuna, per non li dar quel pasto; e con le

per emular l'altrui stato; e quando non può pervertirlo, il trastoma con l'

l'unità della fede », e non dicie punto: dell'unità di san piero

. piccolomini, 8-129: se la gatta non avesse speranza di dar al fin la

al fin la stretta al topo, non pigliarebbe solazzo di trastullarsi con dispero?

, 16-v-25: 'balzama, e per non dormire fo questi pochi versi et etiam mosso

, i-23-182: s'io la prego, non mi vuole udire; / e s'io

trastullàggine, sf. divertimento, svago. non può; egli se ne compiace, se

superbo. ta, e non già per moda mondana o trastullàggine giovanile,

giuliani, i-112: vedrete ch'io non mi trastullo in dolci inganni.

1-4 (1-iv-61): temendo forse di non offentrastullante (pari. pres. di

agg. condotderla per troppa gravezza, non sopra il petto di lei salì, ma

: l'atteggiamento dello storico... non è già l'un di lor mi

. / girardino ci trastulla. / voi non siete buo7. ant. farsi beffe

li esauditi clamori / di ché non andavano a letto. quei che

che mendicando una per affettura. / or non creder, re, ricreare l'animo

. giambullari, 7-29: lui, che non ha il capo a fame nulla, re

il diavolo. / come quel che non vuol farmi 'l dovere, / mi tiene

da trastullare. fuori di lei non pensa a nulla. fagiuoli, i-129:

soleva dir colui: / le ciarle non s'infilzan: e fin ora / sempre

stullasse co'giovani della sua etade, non però si dilettava, né vigliare

. fanciullo trastullandosi nelle sue stanze, non avea chi lo poottimo, i-365:

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (44 risultati)

. landino, 49: chi è occupato non cerca transtulló: ma cerca expedire le

de'fanciulli. sicinio, 115: non perché io ti creda, ma per trastullo

occupazioni, ma già i trastulli puerili non erano più di gusto mio. cavour

ragguardare i giuochi e 'trastulli, che non sono altro ch'nganni, e lussuria

che ad apprendere vertude e buon arte non va neuno. 2. diletto

dante, purg., 14-93: e non pur lo suo sangue è fatto brullo,

l'animo di una giusta gratitudine, che non posso non affrettarmi a testimoniane.

di una giusta gratitudine, che non posso non affrettarmi a testimoniane. -piacevolezza

quel pensiero irrito e nullo; / ma non gli vai, perch'un sì gran

vai, perch'un sì gran dolore / non riceve conforto né trastullo. aretino,

vecchio padre, le compassioni del quale non lo sapevano tener vivo senza esso. b

che resteranno buoni nelle loro camere e non anderanno a mettere sottosopra tutta la

per noi mostrare, che questa vita non è, che un trapassamento molto brieve

un trapassamento molto brieve; e morte non è, che uno trapasso.

rispose tostamente: / « tue parole non ti varranno un frullo! / pognàn che

che di mia pietà al vivente / non ne venisse già mai meno a nullo,

impacciarsi uccellando con fanciulli: / questi non son buon giochi o buon trastulli.

tte basta valerio avere intorno / tu non sa'viver senza il suo trastullo: /

dire il suo nome, il fa non meno ingegnosamente che ridicolosamente fi- gnere alcune

de'regi / parli di fuga? ah non v'è rischio, o danno / che

gli uomini scrivessero così, se questo non volesse dire che la letteratura in cui

letteratura in cui prevale un'abitudine simile, non ha nessun significato, non trova una

simile, non ha nessun significato, non trova una società sopra cui creda di poter

voi due, raccomandate l'anima. non ve lo dico », continuava, ghignando

de l'amoroso suo trastullo. / non v'era cor sì mondo, ne sì

mondo, ne sì casto, / che non avesse allor macchiato, e guasto.

esperienza, senza la quale le invenzioni non sono più che nobili trastulli dell'ingegno

altro che una sequela di casi che non sono più avvenimenti da intendere nella loro

cicerchia, xliii-407: di quella gente iniqua non fuor nulli / che 'l parlar di

nulli / che 'l parlar di ioseppe non intenda; / non lo'parver né

'l parlar di ioseppe non intenda; / non lo'parver né ciance ne trastulli,

; / nessun ve ne riman che non si scrulli, / dicendo'nsieme: «

alla berlina. aretino, 10-17: non è più tollerabile la pazzia che la despe-

traverso a lunghi e indecorosi dolori, non potè arrivare a quel riposo e a quella

ciascuno vede. bettini, 1-268: non voglio essere il trastullo di nessuno.

essendo in esilio appo gli andreati, non solo ribandito fosse, ma da quelli

, lungo trastullo della fortuna stato, non fosse con tante esecrazioni da atene cacciato

troppe più benedizioni e chiamato e ricevuto non fosse. leti, 6-1-218: cadde elisabetta

. i. frugoni, i-14-150: più non vada il passerino, / che dilesbia fu

il quale nella corte del re alboino più non si spaccia per trastullo di prìncipi,

indovinello, lvii-35: essa disse: « non è a te nulla / chi ha

a me tai parole dire; / se non mi trovi con chi faccia trastulla /

a trastulla, / perché ciascun conforto non fo preso. 12. bot

gioberti, 1-ii-194: gli uomini mondani non si fanno scrupolo delle calunnie, purché

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (29 risultati)

dar di sé quel trastullo, se non che il cuor non gli dava di resistere

trastullo, se non che il cuor non gli dava di resistere al volere di quel

di quel grand'uomo, al quale non volea far dispiacere. -da trastullo

perché spesso hanno malinconie, pare che non si disdica fare simili cose, per sollazzare

tra i cianciatori da trastullo e gfimmagazzinatori non vediamo per anche né meno la punta

: partitevi da me, frati; mai non vi fia data per me questa licenzia

lor vita. mazzini, 55-236: non fate trastullo dei dolori d'un popolo.

giraldi cinzio, 4-72: questo abito già non potrà fare, / che la iniqua

fare, / che la iniqua fortuna non conosca, / esser me quella misera,

, come d'un grano di miglio, non senza qualche trasudamento e dolori.

iii-142: vedendo che l'unico rimedio, non poteva essere che l'amputazione di quel

se i ladini fossero accorsi per succhiarla, non se ne starebbero lontani lasciando che altri

4-4-255: calatovi, trovò una cavemaccia, non di selce viva, ma di sodo

ma di sodo cretone, e se altro non v'era dove ripararsi, inabitabile,

. dati, 11-95: la natura non fa camminare tutto quanto l'alimento..

toccare le grosse verruche della pelle, ma non lo feci per il fatuo timore che

qualcosa che gli trasudava, che pareva che non gli dovesse andar via nemmeno con la

trasuda un umido tepore; / sento non so che ebrezza cattiva / entrarmi, con

lo scienziato aveva domandato del traduttore ma non insistette perché fu proprio il laboratorio a

volgar. [crusca]: l'uomo non si travaglia né affatica né trasuda se

si travaglia né affatica né trasuda se non per le cose soperchievoli e oltraggiose. a

inghiotto caldo caldo; / ah fallace non fu la mia paura! / mi sento

paura! / mi sento trasudar, non so star saldo: / voi siete saggio

io son necessitata a compiangere la tua non mai meritata disgrazia; che dopo aver

: / e se le pesti sue smaltir non puote, / trasuda in zolfi e

bellezza) di quelli invetriati; ma non servon per far, e tenere l'acqua

l'acqua fresca; la causa perché non trasudano. g. ferrari, 292:

, da stendere sul legno, che non trasudi umidità. -essudare liquidi organici;

sotto se fuori c'è luce abbastanza, non poi nera del tutto, ma trasuda

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (24 risultati)

i sogni dell'ambizione di una conquista che non è solo materiale. flaiano, i-44

viene! svevo, 5-131: egli non pensò che trasudato dalla corsa e agitato da

g. del papa, 6-ii-7: non sembra probabile che il descritto sputo cruento

gente. borsi, 2-104: un uomo non può vedere iddio se non transumanandosi,

un uomo non può vedere iddio se non transumanandosi, come dio non può svelarsi agli

iddio se non transumanandosi, come dio non può svelarsi agli uomini se non si

dio non può svelarsi agli uomini se non si carca della nostra salma. gobetti,

d'annunzio, v-1-420: in quell'epoca non avevo mai ritrovato il grido primitivo della

ben quasi sempre digiuno, altra fame non gli rodeva le viscere, che di quel

. ottimo, iii-22: io non potrei dire in parladura, com'io trasumani

io trasumani per riguardare beatrice, se non come si può dire la trasumanazione di

santo in testimonio del suo essersi trasformato non tanto per mostrare ciò essere stato verissimo

la bellissima vergine da ogni affetto, non dirò impuro, ma terreno, era appunto

tempo di nicola flamel o di paracelso, non gli avrebbero turbati i sonni gl'inarrivabili

di santità, ciò che gliene riferivano non gli lasciava indugiare né fermar la mente su

dèi. / transumanar significar 'per verba'/ non si poria; ¥ ¥

aiutati dalla virtù divina,... non ci trasumanassimo e diventassimo dii? castelvetro

avorio e simili si sono umanati, ma non si sono già, trasformandosi, trasumanati

, si avrebbe al tempo stesso una non meno rapida e profonda trasformazione ai tutti

per l'insicurezza e l'avventura, non è... la sostituzione di altri

] transversale di bottina; tantoché se non era completamente favorevole, né meno era contrario

delle donne, è che la violenza maritale non conosce distinzioni di classe, è un

in sé tutti i precedenti, e non quello di un singolo autore, e

aspetti del nostro sistema politico, purché non lo si enfatizzi. 4. che

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (20 risultati)

riconoscendo al fine gli castigliani, che non si può negare la representazione, si risolvono

molto meno gli altri trasversali più rimoti non hanno tal ragione di legitima, eccetto

. romagnosi, 4-857: per quanto non sia fatta in proporzione, pure la

, 13-vtii-1989], 47: certo, non siamo così ingenui da pensare che sia

manifesto », 14-v-1986], 12: non andremo molto avanti di questo passo.

dentro a tale spazio vadano i vapori non perpendicolarmente, ma trasversalmente fluttuando. malpighi

di sfuggita. siri, ii-689: non lasciava fatica o diligenza alcuna il conte,

, a cui con ogni applicazione maggiore non s'accingesse per lo conseguimento de'suoi

che filosofando con le astraz- zioni ideali non tralasciò di determinare la verità, benché trasversalmente

pattoni parla un po'del barcellona ma non parla più del contratto. ne parla

tutto per punirmi il braccio steso, / non ti rincresca almen conceder ch'io /

spada. a. cocchi, iii-479: non distinguendosi così intera l'epiglottide, né

o cascato da sé in terra, non aver troppo affonde le barbe.

un lat transvectatus, pari. peri, non attestato di transvectàre, frequent. di

: il traportar danaro da fera a fera non è trafico alcuno percioché non ci è

a fera non è trafico alcuno percioché non ci è traportamento di pecunia da fera

luogo di fera, e poiché il cambio non ave altro uso per men- cantare,

di pecunia in questo caso, quello non sia più cambio vero, ma finto e

spesso trasvolante ne'luoghi scabri (certo non è lavoro che quel veramente erudito avesse

spazioso campicello, che quell'api trasvolarlo non possono. ovidio volgar., 6-227:

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (16 risultati)

: e per dire dell'odorato ancora, non denominiano altrimenti fragranza che leggermente trasvoli,

sie sera. fusinato, 11-282: non chieder, no, che rapidi / trasvolino

agli emblemi. 8. non soffermarsi a prendere in esame; sorvolare.

nel testo della commedia e su gli altri non rispondenti alla lezione tenuta da messer giovanni

gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di man del boccaccio.

5-46: nelle volgarità del marito però non vedeva nulla d'ignobile, né di

trasvolare allegra e leggiera sopra le cose, non penetrandone l'intrinseco mai. bacchetti,

siri, vii-1082: i loro antenati non si sarebbono imaginato mai, che la

un territorio impervio di notevole estensione che non offre la possibilità di scali e di atterraggi

dea / trasvolata sorridendo via; / non più del tempo l'ombra o de l'

col continuo fluire, e muoversi, non veggiamo noi vivi mantenersi e sempiterni,

tratta / di molti pescatori / giusti, non peccatori, o con difetto! mattioli

coricò appresso la comare, la qual non si mosse; e levatele i panni e

pescare nella valle pelosa; e trattosi, non avedendosi lei, nella prima tratta che

di lui, avessero per natura, e non con 370: ora noi solchiamo

architrave con tutto il carico del tetto non si rompesse per soverchia tratta: quindi

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (32 risultati)

di lui tratta orizzontale, qualunque sia, non debbe comprendersi nelle dodici braccia anzidette.

184: le pendenze in generale non superano il 15, 50 per mille;

è stato il viaggio di 13 alloggiamenti; non usando sua maestà di fare se non

non usando sua maestà di fare se non una tratta sola al giorno, sì come

, sì come si costuma, e non si può fare altramente nelle grosse cavalcate.

prima d'infilare la strada. la tratta non è lunga, l'aria umida e

tratta / di gente, ch'i'non averei creduto / che morte tanta n'avesse

tratta fu valente e bella; / ma non v'era castruccio. speroni, 1-4-390

[uanti anni e da quanti uomini non s'è dovuto predicare l'in- amia

, negriero, ma per obbedienza e non per vocazione. mio padre faceva la

faceva la tratta prima ch'io nascessi e non appena fui giovanetto sui sedici anni volle

rimprovera al mioni... di non aver fatto alcun cenno, parlando della tratta

. giov. cavalcanti, 263: e'non era mai tratta di signori, che

di signori, che tutta la città non istesse sollevata, chi con sospetto e

] saria stata rifatta, / se non che i fiesolani, e 'conti alberti

. la tratta fu vana, inutile. non trovaro né omo né vestia né arcieri

verso il traente; comunque il trattario non ha l'obbligo giuridico di pagare tale

giuridico di pagare tale cambiale se prima non l'ha accettata mediante apposita firma di

. -tratta a vista: quella che non porta indicazione della data in cui va

scienza del fallimento del creditore traente, non può, né deve pagare le tratte in

moretti, iii-251: forse il padrone non era diverso dallo zio tugnaz: anch'egli

il piccolo laboratorio dove lavoro., non può far fronte alle necessità, agli

soldi xviii. mazzei, ii-167: esso non potrebbe, se già voi non ne

esso non potrebbe, se già voi non ne lo aitaste: il come io non

non ne lo aitaste: il come io non so bene dire; ma penso m'

, / in onta ai buoni auspici / non allungò la tratta / di quei giorni

1468) [rezasco], 1-486: non volemo se serre la tracta essendo però

un anno sterile, quando il minor frutto non può compensarsi altrimenti che col maggior prezzo

il silenzio. caro, 9-2-66: non possiamo sapere a punto i particolari che

corrono tra 'l papa e lei, non perché non ci abbia per confidenti,

tra 'l papa e lei, non perché non ci abbia per confidenti, e che

ci abbia per confidenti, e che non ci conferisca sempre ogni cosa, ma perché

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (29 risultati)

tinui dolori se non quando con nostre molte lagrime rendiamo maturò

lei sei più trattabile. / - ella non fa così? saraceni, ii-362: dalle

francesi gonfi da insopportabile superbia di accordi non volevano sapere. soffici, v-2-120:

iniziali più massicce formulate dai sindacati: massicce non solo per la loro entità, ma

che 'non erano trattabili', cioè che non si accettava di mercanteggiare su di esse

se stessa in ventiquattro ore, che non è l'intendere e assicurarsi se la generazione

soli problemi filosoficamente e filologicamente trattabili, non potesse esimersi dal rompere talvolta il suo proposito

]: soggetto trattabile in una tragedia. non è argomento trattabile in un romanzo (

tempestato, e mentre che 'l cielo non è tractàbile. machiavelli, 14-i-104:

dall'intraprendere costruzioni troppo ambiziose, le quali non si possano compiere in un trattabil numero

magalotti, 9-1-258: noti vostra signoria che non solamente m'è cessato il dolore e

si può mostrare con qualche apparenza che non s'aggravino quelli del paese, ma forestieri

. sercambi, • 398: e non trovando di trecta il bestiame presero una femina

che cosa è questo limo? se non una terra tenace e ferma: ma trattabile

che alla palpazione si rivela normale e non contratto (l'addome). magalotti

, leggiere e trattabili, acciò che non aggravino le galee e si possano levare e

volgar., x-397: per certo voi non vi appressate al trattabile monte e all'

che l'udirono, si scusarono che non fosse fatta a sé nel tempo di moisè

che s'inframette e rendesi trattabile più che non dèe con l'uomo strano e con

l'uomo strano e con l'uomo che non cognosce, e col vicino e col

cognosce, e col vicino e col non vicino. guido dette colonne volgar.,

trattabile, pietoso. ottimo, i-549: non solamente uomini dolci e trattabili, ma

? la ricchezza, la nobiltà, non mi lusingherà mai di star bene,

lusingherà mai di star bene, se non avrò la pace del cuore. manzoni,

, così frequenti nel carcere promiscuo, non si vedono più. -che non

non si vedono più. -che non è in grado di reagire, di opporsi

, correzioni; ragionevole, flessibile, non intransigente o ostinato (una persona,

ovidio volgar., 6-143: l'animo non paziente e non trattabile per arte rifiuta

, 6-143: l'animo non paziente e non trattabile per arte rifiuta e ha in

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (25 risultati)

sono di carne vera, come di vivo non men che ne'colori anco nella morbidezza

d'ogni chirurgico ferro, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento,

. g. michiel, lxxx-3-359: non è di quell'ingegno, molto manco

pure sterile, di nuova vita: non mai la trattabilità o meno del tema,

... adciò che el segnore roberto non guadagnasseualche reputazione intra quisti trattamenti de pace.

da roma. campiglia, 1-629: non fu mai intermesso in roma il trattamento

trattamento dell'assoluzione o ribenedizzione, e non mancavano favori di sua maestà, ch'

acciò in ogni tempo si possa vedere non solo il negoziato e stabilito, ma ogni

/ per trattamento macchinato fuori / quindi non scappi. 2. modo di

a pranzo. fagiuoli, ii-104: non ve le invita no celeste amore; /

solo e dalla sola vostra moglie ricevuti non mi avessero compensato delle altrui male grazie

. de amicis, i-810: la distinzione non era soltanto nel posto e nel vestire

. c. carrà, 610: non fui invitato a salire e avrei voluto arrampicarmi

anche le frustate del cocchiere, ma non lo feci tanto ero mortificato dal poco

9-449: piacciavi di concedermi quello che non potete negarmi senza cangiare il titolo di

in quello di tiranno, e ricordatevi che non sono ancora dieci ore, che m'

f. f. frugoni, vii-662: non amerà questa dama eroica la fierezza della

quei gentiluomini. orsi, cxiv-32-18: non poteva giungermi più grato, siccome n'

ambasciadore di savoia trattamento eguale o almeno non inferiore a quello di venezia. de

riceve i trattamenti di ambasciatore di principe non coronato, secondo i suoi stili e

qualcuno. magalotti, 9-1-103: lo non intendo su qual fondamento di merito o

finalmente la maestà di quel re per non privarsi di tale uomo, fecegli assegnare

di cattedra: retribuzione corrisposta ai docenti non di ruolo degli istituti superiori.

queste parti, entrando negli alberghi, non pattuiva con l'oste partitamente d'ogni

riferimento scherz. a forme di ospitalità non regolate da interessi commerciali e gratuite)

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (19 risultati)

voi dite bene... ma io non ho ancora il modo di far trattamenti

modo di far trattamenti in casa, non ho il comodo, non ho il bisogno

in casa, non ho il comodo, non ho il bisogno. chiari, 1-iii-52:

. casti, xxiii-509: il turco quando non gliene manchino i mezzi è magnifico.

... quadri, pitture, cammei non formano il loro lusso; ma ricchi

con quegli onori e con quella liberalità, non poteva a meno menelik di cattivarsi l'

: liquori, in casa nostra, non ne entravano mai. 6. tenore

(i-1052): dicendo che di lui non poteva aver se non buon trattamento,

che di lui non poteva aver se non buon trattamento, paolo diceva tra sé:

che dovea ricevere in casa, e non so quanto vi ti sia conformato. leopardi

. leopardi, iii-699: il padre non si cura di gran trattamento per la ragazza

trattamento. manso, 2-232: nelle prose non è stato niente minor di se stesso

... lo scrittore... non è... conformato da natura

sincera bontà, che ne'suoi trattamenti non aspirava a com -trattamento di

osservazioni. pallavicino, 6-1-88: il giannetti non avea molta intelligenza intorno agli affari del

danari i quali tiene in cassa e per non completa guarigione di chi è stato sottoposto

: alla signoria ricordò con riverenza che la non facesse una trattaméssa ogni giorno.

si ottiene separando o eliminando quelli che non interessano. 16. veter. insieme

. chinazzo, 732: trattanto non restavano anco le barche de'veneziani di

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (52 risultati)

della vigna, 647: però ch'amore non se pò vedire / e non si

amore non se pò vedire / e non si tratta corporalemente, / manti ne son

d'un tale onore / lieto, e non sazio di vederlo, il mira,

essa s'attacca, / di terra magra non abbiate tema. tasso, 16-3:

il bali dica davvero, perché sposarla e non trattarla, sarebbe peggio assai che non

non trattarla, sarebbe peggio assai che non la fa sposare. 2.

d'inestinguibil sete. marino, 1-7: non pon vulcano in quell'affar dimora /

al focolar la bolle; / e non la batte, e non la tratta ancora

; / e non la batte, e non la tratta ancora / finché ben non

non la tratta ancora / finché ben non rosseggia, e non vien molle. loredano

/ finché ben non rosseggia, e non vien molle. loredano, 5-295: in

poiché riduce quella rotondità che egli fa dal non essere all'essere. -coltivare un

lotosa, dicesi che in tutto l'anno non si può lavorare né trattare. landino

fieno greco, si semina in solco non più alto che quattro dita: e quanto

alberi fossero trattati come sculture, e non venissero lasciati crescere in modo naturale.

una vivanda. cassieri, 228: non si fidava che della propria competenza nel

1 carbonchi volevano esser trattati benignamente, e non correr con precipizio al fuoco, perché

aere con l'etteme penne, / che non si mutan come mortai pelo. molza

ferri della calza. moretti, ii-120: non crediate ch'io non riconoscessi il vantaggio

, ii-120: non crediate ch'io non riconoscessi il vantaggio, se non la grandezza

ch'io non riconoscessi il vantaggio, se non la grandezza, del trattare la salda

potrai / il plettro a par di me non men che l'arco. bruni,

. sapess'io alcuno stromento trattare che non con parole, fastidioso retore, ma con

trattano in tal modo, / mentre non vi si soglion trattenere. giordani, vi-24

zigrinata del calcio della colt ma poi non si sentì di trattare a quel modo la

a sé e al paese, però che non sa trattare le proprie utilitadi né le

o vendita o donazione o patto, non fa nulla di buono. b. davanzali

misasi, 4-16: il signor marchese non riceve perché ammalato. del resto gli

. d. battoli, 9-30-234: non avere in uso i trattari umani e le

selvosi, dove queste cose si trattavano, non erano statichi, né si poteva mandare

si poteva mandare per essi che il fatto non si manifestasse, obbligaronsi l'uno alraltro

39: il tesoro del suo signore non avea trattato né dispensato come doveva.

angeli e di santo giovanni battista, non saresti degno trattare né ricevere questo sacramento,

né ricevere questo sacramento, il quale non si da secondo il merito degli uomini.

trattar l'armi. varano, 1-436: non lice / a te l'armi trattar

corso e nella lotta, furono, non meno delle lettere, esercizi famigliali alla

baroni erano liberi ed uomini, e non sapevano altro che trattare la spada.

cavaliere sia detto e un popolano il quale non abbia fin allora trattato le armi.

: dipingere. pirandello, 7-259: non s'era mai provata a trattare i colori

filare. guarini, 47: ancor non sai / che, per piacer ad onfale

/ che, per piacer ad onfale, non pure / volle cangiar in femminili spoglie

si compiace e si consola: / e non si fa trovar come lucrezia, /

argenti / suscitar freschi, mia cura non sezza / delibero che sia, pubblico commodo

preda vago. giulio strozzi, 23-72: non sia di nobil mano folle diletto /

s. c., 1-652: tullio non vuole tanto dire della quinta parte della

questa quarta risposta, quattro servitù che non lasciano l'uomo essere suo. tasso,

uomo essere suo. tasso, i-217: non mi trovo per ora disposto a trattar

in qua. muratori, 8-ii-151: questo non è luogo di trattare cotal materia.

trattano questi punti di fisica, io non temo già che alcun di voi se n'

due occhi in questo numero, e non più e non meno, e se bastava

in questo numero, e non più e non meno, e se bastava uno,

se bastava uno, o no; non è da trattare ora. b. segni

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (33 risultati)

trattare argomenti allegorici. moretti, i-1016: non mancarono scrittori d'un certo nome,

certe cosette per rima, le quali non è mio intendimento di scrivere qui, se

è mio intendimento di scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare di quella

però lo lascio e più de lui non tratto. chiabrera, 3-155: io veggo

3-155: io veggo bene che chi non mi conoscesse, come fate voi, stimerebbemi

di me medesimo: ma io veramente non sono, e chiamo voi in testimonianza.

incognitamente ». muratori, 7-ii-412: non è ben certo se qui si tratti

considerare, che qui siete convenuti, non per trattar d'imporre nuove gabelle,

per trattar d'imporre nuove gabelle, non di angariare il popolo. -assol.

robusta età, essendo di pochissimo sommo e non lasciando perir mai momento di tempo,

quello che fo e farò qui, non è se non di trattare in inghilterra la

e farò qui, non è se non di trattare in inghilterra la causa italiana.

. storie pistoiesi, 1-124: ciò non ostante pure la triegua si trattava, la

trattare un accordo, avvisando che bonami non aveva dato tempo per altro motivo che per

, 1-214: vedendo quelli della fortezza non potersi tenere per difetto di vettovaglia, cominciarono

. b. davanzati, i-379: non volevano più trattare delle antiche pretensioni sopra l'

, ne avevano dato il possesso a'parti non senza onta romana. panigarola,

a sì mal termine i difensori, non tardarono più a trattar della resa, e

, iv-45: questi [i vinti] non trattavano, non istipulavano, non venivano

[i vinti] non trattavano, non istipulavano, non venivano a patti. cavour

] non trattavano, non istipulavano, non venivano a patti. cavour, i-186

-sostant. brusoni, 460: non si era intanto tralasciato il trattare di

bilenchi, 14-201: dichiarai loro che non avevo alcun interesse a trattare, qui

65-148: sposa dota marito, da lui non è dotata: / prima dota è

essere stanti; / e 'n brieve non vedea di poter fare / ciò che

questo signore e con altri suoi amici non trattò mai il prezzo de'suoi quadri

statuto dei mercanti di calimala, 2-112: non fare o trattare mercato a lettera,

modo, d'alcuno panno oltramontano che non fosse d'alcuno mercatante di calimala con

licenzia tutti gli impiegati e i servitori che non mostrano di gradire il suo profumo ai

il suo profumo ai violetta... non accetta neppur più di trattare affari con

: oggidì gli uomini sono appena nati, non hanno per ancora asciutte le labbra dal

per ancora asciutte le labbra dal latte, non sono in somma finiti di crescere,

i venti centimetri per mr. wang non c'erano. l'unica cosa era contraffare

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (30 risultati)

, carino, in casa; che non debbono / tal cose esser trattate dal

queste gioietante pittime cordiali per voi, e non mi state più a trattare di morire

sicuramente il tuo penserò, / che non farà donzel né cavaliero, / per

trattarti di materia appartenente alla guerra, non gli negar l'orecchio. muratori,

. fenoglio, 5-i-1702: io di donne non tratto. -chiedere, domandare (

insegnata e fatta esercitare alle donne, non si oltraggerebbe più quella verecondia di cui i

un sol uomo o da pochi e forse non da molti può esser partecipata, viene

. chiari, 1-i-78: credo che non ci fosse un volume che non trattasse

credo che non ci fosse un volume che non trattasse cose contrarie alla religione professata dal

sappiano e vogliano. pallavicino, 10-ii-38: non essendo 10 più curioso, né voglioso

matrimonio di costui e le loro signore non si trattavano. -intr. a

ho trattato con lui, cne ragionando non mostrasse dolcezza sorridendo quasi anco in quelle

a trattare con voi, dove la non bisogna. loredano, 85: benché giornalmente

, 85: benché giornalmente trattasse meco non si scordò però già mai d'essermi

. muratori, iii-30: aggiungasi che pili non potrebbono, dopo aver trattato con gl'

1-55: se bene ero quasi risoluto di non molestare vostra signoria con mie lettere per

. f. doni, 254: noi non mandiamo da un tempo in qua più

insieme, e fanno più tristizie che noi non faremo far loro stimulandogli. 15

raddoppiò; e onorevolmente molto tenendola, non a guisa d'amica, ma di

a firenze a porre la decima. io non ho in quella città se non una

io non ho in quella città se non una ispezieltà d'uno uomo dabbene mio grande

volere / gli uman tratta, e non secondo il metro. d'azeglio, 7-1-15

: tu devevi ben sapere che la stipa non sta bene vicino al fuoco. se

i gentiluomini veneziani trattano privatamente tra sé non mi occorre di dir altro, se

mi occorre di dir altro, se non che si portano e per instituto e per

svevo, 5-185: quel roberto infatti non sapeva trattare. fenoglio, 5-iii-126:

in tempo e giovane in trattare / mai non comenderia, / quetar mai ambieria /

dirupi del caucaso la prima luce veduta, non faresti cotanto nel giudicare ignorante, e

i servitori sieno discretamente trattati, perché non è nel prencipe difetto maggiore che non

non è nel prencipe difetto maggiore che non volere gran servitù con dare poca rimunerazione

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (40 risultati)

e l. donato, lxxx-3-518: non trovassimo manco care tostane per uesta via

della famiglia. d'este, 73: non so come si trapelasse quella nostra gita

: so bene che vi fu congiura di non farci trovare alloggio in veruna locanda,

canova, e trattarlo con una magnificenza non facile a descriversi. pea, 1-224:

facile a descriversi. pea, 1-224: non credere che io ti tratterò così tutti

, 83: menonnela seco in betleem, non volendo il tesauro commesso a lui da

la lana... se prima non giura elli e quelli che l'adoperrà.

i-215: il che intendendo, il maestro non gli volse fare, ma, sprezzatolo

che gli pareva una cosa nuova e non più udita. mattioli [dioscoride],

mattioli [dioscoride], 554: non mi posso se non maravigliare del fuchsio,

, 554: non mi posso se non maravigliare del fuchsio, che essendo egli

gran qualità, che siano, quando non sia ben chiaro, che possano entrar

voi mi par che abbiate ragione, a non vi curar di stuzzicare il vespaio.

trattasser per nemico. algarotti, 1-i-44: non per altra cagione si rimangono quelle valorose

nazioni involte tuttavia nell'errore, se non perché, trawiate dalle false immagini del vero

con molta più verità di quello che non facesse il loro maestro. c. carrà

niente altro accade che io dica, se non che si legga tutto quello che si

dicevano i nostri vecchi, che i prìncipi non voglion filiuo'cittadini: trattavano di render

ora trattiamo di scuotere i fedeli, non sono tutta dolcezza, come i figurati

poeti. segneri, iii-1-293: il bone non preme mai più fortemente la preda tra

che fu la notte, l'amico non avendo più sonno trattava di levarsi, e

colui che sempre colla sua mente tratta come non sono degne d'aguaglianza le pene di

cronichetta d'incerto, 285: il cardinale non potendo riaverli; r amore, cominciò

per timore degli avversari, sia per non perdere i ben che là entro avevano,

maestà lesa sia sottoposto all'ultimo supplicio non solo chi macchina ma chi sa chi

buoni ammaestramenti e buoni esempi; ma non dicono da l'altro canto quante truffe,

croio villano. podiani, io: non trattare di bisbigliare in camera, ogni cosa

stato di persone mezzanamente comode, che non sogliono in certi giorni trattarsi male.

abbino a portarsi bene,... non solo perché si tratta dello stato loro

, 1-139: direm noi, come alcuni non si vergognano di dire, che questo

. davanzati, ii-335: qui si tratta non di cosa umana, ma d'un

un sagramento ordinato da cristo, che io non posso alterare. buonarroti il giovane,

possibile per soccorrerla. muratori, 10-i-295: non si tratta qui di parenti, ma

e conculcate le voci della natura, non poteva piacere a dio. g. gozzi

me! corpo del diavolo! / qui non si tratta già di baga- telle;

. soffici, vi-86: può darsi che non sia riuscito a spiegarmi ma non parlo

che non sia riuscito a spiegarmi ma non parlo né di segreti tecnici né di

è un 'che'(di quei che non ti vanno, ma che pure esistono in

ai letterati sfugge -tanto che tu stesso non hai capito neanche quando ho creduto di dirtelo

poteva trattarsi magari della pelle, ma non di dieci o venti anni di galera

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (29 risultati)

repubblica) è fuori di strada: non si tratta di vedere se noi impariamo

e glielo raccomandai molto, trattandosi che non ne ho altra copia, sicché la sua

ho altra copia, sicché la sua perdita non sarebbe riparabile. -in senso

eran condotti a tanto grado molti che non volevano. g. bentivoglio, 4-1197

285: sono convinto (e non io solo) che il libro buono c'

l'alfetta per l'estate, o di non prendersi un gattaccio nuovo per il prossimo

proverbio; e come tutti i proverbi, non solo è infallibile, ma ha anche

per una minor somma, il trattario non sarà tenuto al di là. ressi

italia. leopardi, 1-87: non ci sarebbe tanto bisogno della viva voce del

carducci, iii-5-485: dell'epopea io non darò la definizione: tante definizioni ne

han dato 1 trattatisti ed i retori e non convengono fra loro, e non convengono

e non convengono fra loro, e non convengono né pure alla cosa definita. b

, 12-9: lo stile del machiavelli non è quello di un trattatista sistematico, come

re [di spagna] era risoluto di non passare innanzi con le trattative con li

nuovo inquilino. calvino, 3-90: non per smentirti, ma esattezza vuole che durlindana

, 24-i-1988], 60: « ma non vogliamo affatto aprire un dibattito politico »

rugova, leader kosovane pure indipendentista ma non violento e trattativista con belgrado.

, trata-no anch'essi, che altre volte non pagavano. mamiani, 7-309:

della patria per la quale se codro non fu 'timidus mori', io sarei 'timidissimus

estingue; presto, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati di

provincie unite. segneri, 5-269: non si volendo questi signori cardinali francesi arrendere

dopo gliene fosse stato nuovamente parlato, non vi volle più dar orecchie e sconchiuse

ii- -258: del bemi, non ho rotto il trattato con le monnier,

con le monnier, seb- ene questi non rispondesse a una mia. 4

dettami del buono e dell'equo, dee non che provenire dal pieno e sincero consentimento

la independenza. cavour, iii-58: credo non via sia piccolo stato del globo col

sia piccolo stato del globo col quale non siasi sancita una transazione, un trattato

fra la germania e la russia e adesso non si capiva più niente, non si

adesso non si capiva più niente, non si capiva cosa poteva succedere, era

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (25 risultati)

da mandarle, un trattato di pace non era mai costato tanto lavorio mentale.

politici e con il proposito occulto di non onorarlo. - per estens.:

abbi fatto cascar nei falsi agguati, / non di men l'alma, che libera

le giave, a mostrare ch'el non sia colpevre de trattato. pulci, 1-8

alla monizione. brusoni, 555: non però cessarono gli oculti trattati de'ministri

, 18-i-751: coloro stessi che prima non davano mente a ciò, in quella notte

avanti cicerone. bacchelli, 2-xxii-124: non avendo preso con sé neppure un trattatèllo

manoscritto. metastasio, 1-iv-522: io non ho voglia di far trattatini inutili, critici

mi sono posto a scrivere in inglese un non so che, che non so nemmen

inglese un non so che, che non so nemmen io come mel bettezzare. un

questa quarta risposta, quattro servitù che non lasciano l'uomo essere suo. castelvetro,

8-1-190: se simile materia fosse principale e non accessoria, non potrebbe essere materia poetica

materia fosse principale e non accessoria, non potrebbe essere materia poetica, essendo naturalmente filosofica

cielo. manso, 2-232: nelle prose non è stato niente minor di se stesso

per sé stessa; voglio dire che non dipende per nulla dalla coordinazione apparente del

un paese e con gente molto viva, non sarebbe potuta riuscir tanto bene, quanto

sei il meglio trattato, e dopotutto einaudi non ha il compito di garantire comoda la

vicino alle porte / della città, non par che scherzo sia / sicuro.

le malattie dolorose trattate coll'acqua medicea non furono né delle più forti né delle più

anno in altre parti del mondo, se non fu pur di qualche momento quello che

una riflessione più spregiudicata e temeraria che non paia ai chiarissimi patentati in trattatologia.

certi tratta- tori fiorentini... non si compiè il trattato. a. pucci

dal duca... che della città non voleva dare la tenuta. tesauro,

arte decta... co'neuno che non abbia giurato ai decti ordinamenti.

. boccaccio, 1-ii-84: addivenir ciò non può mai / sanza mia gran vergogna

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (23 risultati)

quasi contro a tutti i teologi trattatoli, non solamente per ispecchio della criatura. leonardo

, 8-77: onde ho giudicato che non sia per esser discaro il fame in questo

di conoscere quali sien que ^ concetti che non disdicono a'trattatoli delle scienze e delle

ma lasciando stare che la lezione 'murrae'non è che una congettura senza appoggio di

pucci, cent., 66-86: se non che l'un di detti traditori / si

. f. cetti, 1-i-35: almeno non può separarsi la trattazione economica dalla filosofica

dalla filosofica. di breme, 143: non possiam disaminare se i principi di beccaria

critiche ed erudite... le quali non costituiscono il lato meno buono ed utile

io pienamente scritto in quel tempo, non ne repplicherò altro per ora. p.

goldoni, ii-728: so che il giudice non l'ha voluto e non lo vuole

che il giudice non l'ha voluto e non lo vuole ascoltare, ma gli ha

superficiale ma ragionato tratteggiamento della costituzione non potete non ravvisarne le sublimi ed utili qualità

ma ragionato tratteggiamento della costituzione non potete non ravvisarne le sublimi ed utili qualità.

mirabile. giordani, ii-75: tu non potresti certificare questa è lavoro de'greci e

de'volti e le fogge degli abiti non te ne avvisassero; e se l'artista

e l'andamento delle scuffine... non si avvedesse dell'una o dell'altra

: l'abuso anche del tratteggiare e del non finire, dopo il giordano e il

ed efficacia. siri, 1-i-67: non si fece tirare l'orecchie lassin a questo

un poema poco letto, anche nelle traduzioni non buone, di quinto calabro smimeo.

di tavoletta votiva,... non si presenta men vera. 3.

o cartacei si apografi che autografi, non meno che sopra quello delle pistole familiari

stato, i quali nelle sformare o non avere alfabeto e scambiar la scrittura a caratteri

colla loro rispettiva grossezza e lunghezza, non che colle loro distanze, rappresentano convenzionalmente

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (36 risultati)

un anno, poi si piange; non c'è più selve, né roba,

passa il vento tanto crudele, che non c'è trattenenza. = deriv

camera del re anco quando l'occasione non lo ricercava, e avendomi sua maestà

dall'asia p celere, il quale non potendo cesare assolvere, trattenne tanto che

. correr, lii-6-168: il nemico potente non ha monti, né mare, né

i nemici da quella parte, perché non potessero accorrere in soccorso di zemonico.

di uccidersi. forteguerri, iv-21: non fu colpa il proibire a quella / il

trattenerla con chiacchiere, com'ella diceva, non punto belle; ma essa, senza

l'orlo della veste, « perché non siete venuta ieri? » n. ginzburg

imbecille, hai fatto un guaio.. non puoinemmeno immaginare il guaio che hai fatto.

soldati, io lo confesso... non vi è rimedio potenzigli più tenere.

/ che innamora, che abbarbaglia / non li può più trattener. -dissuadere

voglia luoco. loredano, 1-206: felicia non gli contradì punto, anzi t'incaricò

a desiderare la sua conoscenza, ma non a ricercarla, trattenendomi la cognizione del

, 4-44: in tempo di pace non trattengono se non la soldatesca convenevole alla

in tempo di pace non trattengono se non la soldatesca convenevole alla guardia delle piazze

amici o fame de'nuovi, o non lasciarli alienare, non ha sua maestà mostrato

nuovi, o non lasciarli alienare, non ha sua maestà mostrato tutta quella prudenza

da uno de'giuocatori, sicché essa non potè ruotolando giungere alla meta per vincere il

l'avrebbe eseguito, se il prescher non l'avesse trattenuto, abbracciandolo per lo mezzo

trattener cio). un, che non si muova, / quel rompergli le gambe

8. tenere qualcosa in proprio possesso, non consegnandola o non restituendola ad altri.

in proprio possesso, non consegnandola o non restituendola ad altri. g. gozzi

ella avea trattenuti, scusandosi con esse che non avea potuto in qui giorni pel vicino

poste facciano, e perché si divertano, non a leggere, che ciò s'intende

intende, ma a trattenere le lettere, non lo intendo. -non pagare una somma

le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve.

acciaio). alfieri, 1-567: non io l'acciaro tratterrei, se avvinti /

atto del lavoro e dirupando continuamente, non venga sempre a impedire, a ingombrare,

in verità, cugina, / più non potevo trattener le risa. g. bianchetti

: nella galleria detta de'cervi, non ho potuto trattenere un certo sorriso sdegnoso

stento. d'annunzio, iv-1-67: elena non potè trattenere un lieve sussulto. pea

in gola. loria, 1-182: non sapeva trattenere dei brividi lunghi che finivano in

preda a una grande emozione o perché non si vuole essere uditi da qualcuno (

cane ribelle. -trattenere le parole, non riuscire a parlare per l'emozione,

. pratolini, 10-13: il cervello non le funzionava di già più.

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (34 risultati)

.. viene ordinato che la medesima non si estragga dal regno. 14

. tasso, iv- 139: non sapevo come andare a roma e come trattenermi

e le donne gliel'augurarono buona; non parendo loro cosa conveniente, che, a

. passavano dei reggimenti di soldati, non ho avuto animo di chiuder loro la finestra

gran quercia. marchetti, 5-165: non ponno incontro a lui fermi e costanti

e l. santa paulina, i-12: non ha da essere però tanto lunga [

amorosi ragionamenti. leopardi, iii-445: non ricusare di spendere una mezzoretta in trattenerti

238: dici troppo bene ch'io forse non mi accorgerei, certamente non sentirei tutta

io forse non mi accorgerei, certamente non sentirei tutta la nullità umana, se potessi

di sua moglie, chi è, chi non è, di dov'è. pascoli,

dii. e. lecchi, 2-16: non occorre trattenersi sull'aretino: precursore della

tasso, 18-59: così parla vafrino e non trattiensi. marini, iv- 76

accadere. leoni, 205: sinché non ò esatti avvisi, mi trattengo dallo scrivere

., sì, dirle addio! non ho potuto trattenermi. calvino, 1-525:

: è così povero di patrimonio, che non gli basta a vivere e trattenersi di

, diversivo. tolomei, 2-99: non so s'io vi darò trattenimento o fastidio

. goldoni, v-274: il caffè non per sete, amico, si suol bere

in tedesco. cassola, 2-481: ghersi non capiva se era capitato a una festicciola

. morante, 2-17: ai suoi trattenimenti non era ammessa nessuna donna.

imperatore..., può comprendere che non ad altro fine fa tal cosa,

altro fine fa tal cosa, se non per essere ben proveduto da ogni parte

. brusoni, 8-280: signore, non tutte le donne possono avere la fortuna

personali, ed io ho quella di non desiderare né chieder carichi e trattenimenti a

, si cerca con ogni industria di non venir a battaglia, e si va stancheggiando

cne le gallie tremano, le spagne non si risolvono; non impedisce il verno,

, le spagne non si risolvono; non impedisce il verno, non vile trattenimento

si risolvono; non impedisce il verno, non vile trattenimento di pace, assaltisi italia

ne le guerre: onde, se non vi piace che si dica 'per trattenimento de

. metastasio, 1-iv-531: dice che non essendo egli in istato di far viaggio

. adriani, vi-194: arato era non solamente utile nelle grandi azioni, ma da

, / onde esuli con lor più non vivessero. 2. che intrattiene

da una somma di denaro in pagamento e non corrisposta al beneficiario, al fine di

competenze nette sommati a quelli delle trattenute non diano le competenze lorde. bernari, 6-42

. roseo, v-145: non sarebbe anco gran male che i soldati sapessero

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (23 risultati)

soldato di leva: campagna di libia. non faccio a tempo a svestir la divisa

allora? » disse, sforzandosi di non tradire la minima emozione, di restare perfettamente

sbarbaro, 4-52: quante lettere scritte e non spedite: trattenute non per convenienza o

lettere scritte e non spedite: trattenute non per convenienza o generosità; ma perché,

. cesarotti, 1-xxxiii-251: voi che non respirate altro che tanto / quanto lo

sua maestà cristianissima andò più trattenuta, non si restando però di dare agli ugonotti buone

propositi. 8. detratto, non erogato ai beneficiari (una parte di

). foscolo, xv-30: voi non avete dato nel conto a piccoletti se

avete dato nel conto a piccoletti se non la somma trattenuta al deposito della ia leggera

le quali sono pagate dalla nazione, e non dal soldato. leoni, 314:

minima. baretti, 3-46: qui non s'usano certi tratterelli d'urbanità che

i falsi testimoni, le forze, non essere trattevoli, e la rapina.

: « rispondimi: se l'uomo non fosse in terra animale civile, cioè trattevole

a tal peso d'affetti mio sesso fral non basta, / che da lor infiacchita

o impulsiva ed altre simili, che non si fanno senza contatto di dui corpi

: più spesso, / ch'in ver non fa, di minar minaccia / la

il vecchio, 2-78: chi mai non vide lagrimar le stelle / a mezzo giorno

bestia tratto / inver 'la valle ove mai non si scolpa. valerio massimo volgar.

la sepoltura della schiatta de'lutazii, non prima il privò della vita ch'elli

le vie gli alti edifici / treman per non gran peso, e nulla manco /

se s'aveva a cavarsi di capo non senddo ancora tratto, pure ognuno quasi si

, 242: se la detta terga parte non bastesse a pagare tutti i sopradetti legati

, 1-312: tratto smolensko e plescovia non si trova in tutto l'imperio città con

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (26 risultati)

superfluo il dire che tutte cotali opere non furono quasi che ripetizioni delle stesse cose

prigione, e coi suoi venti cavalieri non mica dei più rei, e tutti bene

di morte dalle ferree mani? -che non è in sé, non ben consapevole.

? -che non è in sé, non ben consapevole. -anche: rapito in

fuori di voi medesimi e adormenteti, non v'accorgete infino che la vecchiezza e

innanzi o dirlo poi, si che non trapassi che il debito de l'offizio

trapassi che il debito de l'offizio non sia renduto 5. fatto esalare

: se [il vento d'oriente] non li rompe [i vapori],

, / da l'altre stelle se non son rifratti. -assorbito dal terreno

fatte dal pontefice e dallo imperatore, nientedimeno non hanno indizio alcuno di ragione. b

, 4-86: chi vuole dunque essere esaudito non venga neente dinnanzi da dio con la

. alfieri, iii-1-41: il popolo non può dunque mai con verisi- miglianza sperare

. c. croce,. 56: non potendo [il re] più sopportar

un interesse, come da gran tempo non era accaduto ad altra opera letteraria.

far assai. michelstaedter, 296: non c'è nessuno che sappia tanto ingannar gli

che sappia tanto ingannar gli altri da non esser in quel punto almeno, dal suo

creditore. landolfi, 8-95: questi non aveva a sua volta che un assegno

. buonarroti il giovane, 9-788: non ci accostiamo a lui pel suosoccorso / nelle

facilmente possono perdersi e che mai) iù non possono racquistarsi. rispondovi che son quattro:

. conti, 269: chi rissolver non può chiede consiglio. / tratta è

palma in questa professione, il che non è concesso agl'infuriati per l'impazienza loro

, né a que'primi diligenti per non avere cognizione d'esso moto e non

per non avere cognizione d'esso moto e non potere operando esprimerlo e dimostrarlo come farà

che poi del moto lunghissimo della penna non resti altro vestigio, che quei tratti

, 3-i- 97: quando ciò non convenga (soggiunse il prencipe già rinco-

, perché sogliono essere tratti di penna non significativi. cesari, 1-2-39: qui san

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (28 risultati)

quindi coscientemente adottata. bacchetti, 2-xix-112: non mancano, quei brevi biglietti, di

, quei brevi biglietti, di tratti riferenti non soltanto la qualità e il progresso d'

ai due ipocriti. bertolucci, 1-131: non so cni potrebbe oggi scrivere un testo

, una certa semplicità di tratto che non ingoffisce. -invenzione letteraria.

o meno marcate e distanziate, e non con l'uso di zone sfumate (

che per terra feciono, appaiono ancora non solamente nel lito del mare, ma

g. b. doni, iv-4-379: non mi essendo parso a proposito che la

e intrecciati con cento- mila ritortole, non sono in essenza e realissimamente altro che

s'appressa. marchetti, 5-54: e non vedi tu forse al caldo estivo /

benderella ottica. delfico, iv-320: non è bisogno che il detto fluido scorra per

della teoria di galvani; no, non è bisogno che arrivi la corrente elettrica

d'egual tratto, e da colonne non mai fra lor dispàri abbian sostegno, /

insinua ancora fra rocce e canneti e non si può costeggiarlo che in pochi tratti

vedere si potea. vimina, 1-116: non marchiò il succodolski molto tratto, che

due file di pioppi e per buon tratto non scambiammo parola. moretti, i-465:

. landolfi, 10-89: lo scalpiccio non pareva precedermi di gran tratto, sebbene

verso africa si fa molto più tiepido che non sarebbe per li venti meridionali che le

segregati [i nostri paesi], non solo da vaste terre, ma ancora da

essere il nembo, né più scuro; non può pigliare un più gran tratto di

fenoglio, 5-i-1815: l'altro muro laterale non gli lasciò scorgere altro che un tratto

sempre sarà minore duplicando gl'intercolunmi, che non sarebbe duplicando le colonne. -spazio

algarotti, 1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni.

e dal racconciare al rigettare un sistema non ci è un gran tratto, bene

tratto; e questo tratto il foscolo non lo sa percorrere; e perciò è un

che ha l'istinto e l'immagine, non l'idea e la prova.

di paese per fin negli svizzeri e grigioni non dà sacerdoti alle chiese né chierici al

corre fra il 1821 e il 1847 io non rimoverò la tenda, che lo cuopre

, 6-44: il me- esimo vallone non ha sofferto col tratto dei secoli altro cangiamento

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (38 risultati)

pagano, 1-330: nelle angustie del tempo non può la ragione le sue facoltà adoperare

da barberino, 1i-102: l'antica via non lassar per la nova / se non

non lassar per la nova / se non ai ferma prova / che sia miglior

: così tutta avvenente et ingegnosa, non men che bella, allettava co'tratti,

): tu sai che di quel punto non si tene / ragione in corte del

fingai. vede il suo nemico, ma non lo riconosce per tale. filangieri,

più meccaniche e vili capanne, e non nella nobiltà de pallaggi. baruffaldi,

vi tanti tratti di stupida ignorante e non grandiosa ferocia si possono pur leggere nelle

intermediari, che storia a dir vero non meritavano. giusti, i-7q: la gratitudine

: la gratitudine per questo tratto gentile non verrà meno nell'animo mio. -comportamento

loro sopra le bande raunaticce degli americani non essere una vana credenza. guerrazzi, 1-484

appoggiato alle deliberazioni di collegio gravissimo, non già in balìa dei capricci di un

lo più empi anche di costumi, non abbiano intrapreso a narrare i nostri miracoli

al suo amico un cassettino di doble, non gli si deè rendere in tempo,

, di amore, o altra, affinché non la disperda furiosamente, e gli si

dispetto e i tratti usatimi fecer sì che non mi presi la cura di scriverti la

abbonirmi, farmi morire di passione, io non mi indurrò mai ad usarle un tratto

, ignorante, orgogliosa? / che non ha civiltà, che non sa il tratto

/ che non ha civiltà, che non sa il tratto? g. gozzi,

il portamento, la spavalderia: non già la finezza ed il tratto, che

, ii-325: poi fa ragion ch'el non saccia i tuoi tracti / se non

non saccia i tuoi tracti / se non come sai tue / le contenente sue /

contenente sue / ma sempre guarda chesso non ti matti. vespucci, 1-62: ora

che facondo; ha tratto patrizio, ma non signorile; filosoficamente vestito, cioè sporcamente

, indisponente. segneri, i-151: non pretende, che tu ami in lui quella

tuo nimico; perché ciò sarebbe un amare non solamente il vizioso, ma ancora il

nel tratto della sua storia; ma non basta, perché si doveva considerare a quello

quello che aveva da venire, e non al presente et alla satisfazione de'particolari.

, quando alle ingiurie e millanterie di ligeri non fa il poeta rispondere né meno una

, / al parlar dubbio; al non conforme accento /, parvegli a prima vista

/ diritto al tuo rincontro in pie'non duro, / ché mantenente a terra

chi contrafacessi. ariosto, vlii-389: chi non avera modo di pagare la.,

dolore di filippo. cantini, 1-18-241: non debbono già quelli che si condannano alla

deriva. della casa, 5-iii-344: non ti avverrà mai di dire: ben venga

hanno operato in me quello, che non hanno mille fiate potuto operare i venti

i-i-no: ma i tratti del dado, non avvengono sempre, nell'istessa maniera felici

tutte le parti. guerrazzi, 1-37: non pertanto, giocatore disperato, lo impero

venivano incontra. straparola, i-122: non era appena un tratto di pietra allontanata

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (18 risultati)

: ariabarzane ridusse il re a tale che non poteva fuggir che in due o tre

poteva fuggir che in due o tre tratti non fosse sforzato ricever scacco matto. p

/ ma guaiti, che pel tuo toccar non gemi / giù dalla coda, cosa

lieta di quel tratto, / che non aveva il giovane ferito. n. agostini

dampno, perché adpne se vede, non spanta le briate; ma le zerbattane omne

cavaliere e pren- cipe di dio, non lasciava tratto a fare e a dire di

, veggendo il tratto bello, / non aspettò la gente, che premea, /

lamenti storici, ii-269: se voi non volite a questo tracto / arrenderve,

ve prometto in fede mia / che voi non faceste mai pegior contracto.

me ne tomo / dentro ridendo, per non interrompere / questi ch'escon or fuori

con tutte le adatte regole dello scrivare, non è uomo non se ne fusse maravigliato

regole dello scrivare, non è uomo non se ne fusse maravigliato. b. cavalcanti

, forse, intendendo il tratto per non esser tanto oscuro né coperto me dirà:

dirà: « tu sei quello che non hai intelletto: io ne ho più che

idiotismi, i tratti popolarmente vividi, non possono e non devono mancare ad alcuna letteratura

tratti popolarmente vividi, non possono e non devono mancare ad alcuna letteratura, o

[crusca]: avvedendosi del tratto, non ne vol- ler far nulla. sacchetti

ler far nulla. sacchetti, 213-1: non fu netto il tratto che volle fare